dei marinai e dei commercianti del Mediterraneo, infatti, usa il greco insieme al latino e nel Sud d’Italia il greco è perfino più usato del latino.
▲ Tempio greco a Paestum, in Campania.
L’Impero Nel i secolo a.C. la Repubblica entra in crisi, sia per la corruzione7 sia perché molti consoli tendono a diventare dittatori8. Il più grande di loro, Giulio Cesare, mette fine alla Repubblica e pone le basi per la nascita dell’Impero, in cui il potere appartiene a vita al princeps (“principe”), che poi lo passa a suo figlio (in molti casi, in realtà, si tratta di un giovane collaboratore, che l’imperatore sceglie come successore e che adotta come “figlio”). L’Impero è grandissimo: va dalla Spagna all’Inghilterra, dall’Ungheria alla Siria, dall’Arabia al Marocco. Proprio questa sua vastità9, che porta per secoli grandi ricchezze alla capitale, è la causa principale della sua fine: nel iii e nel iv secolo, l’Impero viene diviso in due parti per poterlo meglio difendere dai barbari, le popolazioni germaniche che scendono dal Nord Europa attratte dalla ricchezza, dal clima, dalle strade e dalle terre coltivate.
47
STORIA S1 | L’età di Roma
4. mitiche: basate forse su dati reali, ma trasformate dalla leggenda e dai racconti popolari. 5. proprietari terrieri: persone la cui ricchezza deriva dal fatto di avere molte terre. 6. diritto: sistema di leggi. 7. corruzione: c’è quando governanti e amministratori vendono permessi, autorizzazioni ecc. 8. dittatori: persone che governano con pieni poteri, senza democrazia. 9. vastità: grandezza, estensione.
La Repubblica Dopo due secoli in cui Roma è governata da re (in realtà sono sette figure mitiche4 più che reali), nel 509 a.C. nasce la Repubblica (res publica, “la cosa di tutti”): il governo è nelle mani di due consoli, che governano per un anno, e del senato, dove siedono i ricchi proprietari terrieri5. La società è divisa in tre gruppi: i patrizi, aristocratici proprietari terrieri; i cavalieri, ricchi professionisti, mercanti e banchieri, che spesso entrano in senato per i loro successi militari o per la loro forza economica; il popolo dei poveri e degli immigrati (a Roma, infatti, ci sono più immigrati che romani). In questi secoli nasce uno dei maggiori contributi di Roma alla civiltà occidentale: il diritto6 romano.
S
▶ Statua di bronzo dell’imperatore Cesare Augusto sulla via dei Fori Imperiali a Roma. ▼ Antiche rovine del tempio di Venere a Roma. Cosa ricordi di questi argomenti? a. La vita e le attività degli etruschi. b. La prima colonia greca in Occidente. c. La società della Repubblica di Roma. d. Giulio Cesare. e. I barbari.
B0719_045-066_Storia.indd 47
05/09/14 19:48