Loci Scriptorum - Profilo storico della letteratura latina

Page 18

4.2 Seneca

4.2

SENECA Le date nasce probabilmente nel 4 a.C.; muore il 19 aprile del 65 d.C. I generi prosa filosofica (dialoghi, trattati, epistole); satira menippea; tragedia Le opere alcuni trattati (ad. es. De clementia, De beneficiis) e dieci Dialogi filosofici (ad. es. De tranquillitate animi, De otio…); Epistulae morales ad Lucilium; Naturales quaestiones; Apokolokýntosis; nove cothurnatae Le idee il controverso legame con Nerone; la speculazione sul tempo e sulla morte; il rapporto tra otium e negotium; il primato dell’interiorità e della coscienza

La biblioteca dei classici p. 442

Lucio anneo seneca La vita Un ricco provinciale

Lucio Anneo Seneca nacque in Spagna a Cordova, forse nel 4 a.C. Egli fu un tipico esponente dei ceti provinciali eminenti, in quanto il padre, Lucio Anneo Seneca, detto anche «Seneca il Retore» (D p. 251), era un importante intellettuale, appartenente a una ricca famiglia equestre spagnola.

La prima educazione e il viaggio in Egitto Gli studi a Roma

Ancora molto giovane, Seneca ricevette a Roma una vasta educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia, soprattutto presso lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche. Per curare alcuni problemi respiratori, si recò quindi in Egitto intorno al 26 d.C. al seguito del prefetto Gaio Valerio, suo zio.

Dal ritorno a Roma all’esilio

Ritratto di Seneca, particolare dalla doppia erma con i busti di Socrate e Seneca (Berlino, Antikensammlung).

Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, primo grado del cursus honorum; nel contempo si dedicò, ottenendo fama e successo, all’attività oratoria. La condanna di Caligola

Tuttavia nel 39 d.C. Caligola (che disdegnava l’oratoria di Seneca definendola – secondo Svetonio – «arena senza calce») ne decretò la condanna a morte, forse perché lo sospettava coinvolto in intrighi politici; gli avrebbe però evitato l’esecuzione una donna, secondo alcuni la stessa sorella dell’imperatore, Agrippina. Di questi anni sono la Consolatio ad Marciam, il primo dei suoi scritti pervenutici, composto tra il 39 e il 40 d.C., e i primi 2 libri del De ira. Si tratta delle prime opere di argomento filosofico di Seneca, il cui complesso ci è stato trasmesso sotto il nome di Dialogi.

Claudio e l’esilio in Corsica

Nel 41 d.C. Caligola venne eliminato da una congiura; gli succedette Claudio, che condannò Seneca all’esilio in Corsica dal 41 al 49 d.C.: il pretesto era un’accusa di adulterio con Giulia Livilla, altra sorella di Caligola. Seneca fu costretto a rimanere

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Loci Scriptorum - Profilo storico della letteratura latina by Loescher Editore - Issuu