STATUTO E REGOLAMENTO DEL DISTRETTO 108 A Testo approvato dal Congresso Distrettuale di Tortoreto Il 6 maggio 2018
STATUTO DEL DISTRETTO 108 A Art. 1 - NOME ED EMBLEMA 1. DENOMINAZIONE. Questa Associazione sarà conosciuta con il nome di Distretto Lions 108 A, d’ora in poi denominata “Distretto”. Il Distretto 108 A costituisce parte integrante della “Associazione Internazionale dei Lions Club” con sede in Oak Brook, Illinois (U.S.A.), ed è l’organizzazione dei Lions Club, Associazioni non riconosciute e senza scopo di lucro. I confini territoriali del Distretto 108 A sono stati adottati al 43° Congresso Nazionale di Torino ed approvati dal Consiglio di Amministrazione del Lions Clubs International. 2. USO DEL NOME E DELL’EMBLEMA. L’emblema dell’Associazione e di ogni Club omologato sarà rappresentato dal marchio sotto riportato:
L’uso del nome, della reputazione, dell’emblema e degli altri loghi dell’Associazione sarà consentito nel rispetto delle linee guida di volta in volta stabilite nel Regolamento Internazionale. 3. COLORI. I colori di questa Associazione, e di ogni Club omologato, saranno viola e oro.
4. SLOGAN. Il suo slogan sarà: Libertà, intelligenza, e salvaguardia della nostra nazione. 5. MOTTO. Il suo motto sarà: We Serve Art. 2 - AFFILIAZIONE - SEDE I Soci di questa organizzazione saranno tutti i Lions Club del Distretto riconosciuti da Lions Clubs International. I confini geografici di questo Distretto saranno i seguenti: Romagna, Marche, Abruzzo e Molise. La sede del Distretto coincide con la residenza del Governatore Distrettuale in carica.
Art. 3 - FINALITA’ E SCOPI 1. ELENCAZIONE. Gli scopi di questo Distretto dovranno essere: a) Fornire una struttura organizzativa con cui promuovere gli Scopi di Lions Clubs International all’interno del Distretto. b) Creare e stimolare uno spirito di comprensione fra i popoli del mondo. c) Promuovere i principi di buon governo e di buona cittadinanza. d) Prendere attivo interesse al bene civico, culturale, Sociale e morale della comunità. e) Unire i Club con i vincoli dell’amicizia, della fratellanza e della reciproca comprensione. f) Creare un luogo di dibattito per discussioni aperte su tutte le questioni di interesse pubblico, fatto salvo che politica e religione non saranno argomenti di discussione fra i Soci. g) Incoraggiare le persone predisposte a servire la comunità senza alcun vantaggio p ersonale finanziario, incoraggiare l’efficienza e promuovere alti valori di etica nel commercio, nell’industria, nelle professioni, nelle attività pubbliche e private. 2. COMPITI GENERALI. Il Distretto ha il compito di promuovere lo sviluppo ed il progresso del Lionismo nel suo territorio e coordinare le attività che superino le possibilità di intervento ed azione dei singoli Club, con particolare riferimento ai Service, ai Temi di studio e ad ogni altra iniziativa approvata dal Consiglio di Amministrazione Internazionale, dal Congresso Nazionale e da quello Distrettuale. 3. OPERATIVITÀ Per l’attuazione degli scopi predetti il Distretto può stipulare accordi o convenzioni con privati, Associazioni, Società od enti ed in particolare operare anche con la Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108 A, assumendo impegni di spesa, da esaurirsi in ogni caso entro l’annata lionistica.
Art. 4 - INQUADRAMENTO GIURIDICO