LIONS INSIEME - The International Association of Lions Clubs - Rivista del Distretto 108A Italia - Editore Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà - Poste Italiane SpA - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1, Comma 1, DCB Ravenna
N. 79 - 2022 - Anno 41
THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS
RIVISTA DEL DISTRETTO 108 A - ITALIA
Palariviera - San Benedetto del Tronto (AP)
8 MAGGIO 2022
Sommario EDITORIALE
L’ASPIRAZIONE DELL’UOMO È QUELLA DI VIVERE IN ARMONIA CON SÉ STESSI, GLI ALTRI E LA NATURA (Giulietta Bascioni Brattini) 2022 - N° 79 - Anno 41º
Direttore
PDG Giulietta BASCIONI BRATTINI (LC Civitanova Marche Cluana) Cell.: 328 6780268 giuliettabascioni@gmail.com Comitato di Redazione Angela Luigia BORRELLI (LC Ancona Colle Guasco) Cell.: 320 4362211 borrelli.angela@gmail.com Lucia CELLA (LC Loreto Aprutino Penne) Cell.: 328 0147379 luciacella191@gmail.com Lucia MASI SURICO (LC Ascoli Piceno Urbs Turrita) Cell.: 380 4121333 luca.zippilli@tim.it Luciano SCARPITTI (LC Isernia) Cell.: 334 58511068 scarpitti.luciano@libero.it Luigi SPADACCINI (LC Vasto Adriatica Vittoria Colonna) Cell.: 340 4623124 luigispadaccini.itmc@gmail.com Gli articoli dovranno pervenire agli indirizzi e-mail: redazione@lions108a.it giuliettabascioni@gmail.com Proprietario e Editore FONDAZIONE LIONS CLUBS PER LA SOLIDARIETÀ Via Guaccimanni, 18 - 48121 Ravenna info@fondazionelions.org Impaginazione e stampa Full Print - Via Pastore, 1X - 48123 Ravenna Tel. 0544 684401 - Fax 0544 451204 info@fullprint.it Iscrizione N. 1285 dell’8/09/06 nel Registro della Stampa del Tribunale di Ravenna Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1, Comma 1, DCB Ravenna Poste Italiane SpA - Filiale di Ravenna Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
La responsabilità di quanto scritto negli articoli è lasciata ai singoli autori. La Direzione non si impegna a restituire i testi e il materiale fotografico inoltrati alla Redazione, anche in caso di non avvenuta pubblicazione. Questa rivista è inviata ai Lions, ai Leo della Romagna, delle Marche, dell’Abruzzo e del Molise, tramite abbonamento; l’indirizzo in nostro possesso è utilizzato ai sensi della Legge 675/96 Art.13.
Informazioni
IL GOVERNATORE DISTRETTUALE Lions Day - Una giornata particolare (Franco Saporetti) DIRETTORE INTERNAZIONALE Con cuore, testa e mano! (Elena Appiani) L’INTERVISTA Vis-à-vis con la FVDG Francesca Ramicone (Giulietta Bascioni Brattinii) SECONDO VICE GOVERNATORE Crisi della nostra associazione? (Marco Candela) CANDIDATO A GOVERNATORE DISTRETTUALE La candidata Francesca Ramicone Relazione programmatica della candidata alla carica di Governatore Distrettuale CANDIDATO A PRIMO VICE GOVERNATORE Il candidato Marco Candela CANDIDATO A SECONDO VICE GOVERNATORE Il candidato Mario Boccaccini Il candidato Saele Giberti XXVI CONGRESSO DISTRETTUALE 2022 XXVI Congresso Distrettuale di primavera Modifiche allo Statuto ed al Regolamento del Distretto Lions 108A Proposte di modifica dello Statuto e Regolamento Distrettuale e dello Statuto Tipo per Club adottato dal Distretto 108A Rendiconto economico-finanziario dell’anno sociale 2020/2021 IN PRIMO PIANO Aperta al pubblico la bellissima mostra fotografica dal titolo “Ancona tra passato e futuro” immagini di una città che cambia “CorriconMartina - Premio Domenico Mazzoni” 7^ edizione Lions Club Fabriano, “Oltre la cura” c’è il cuore: nuove attività in reparto per bambini e anziani (Luigi Spadaccini) Un incontro per riflettere sulla tragedia della guerra (Roberto Valeri) LIONS DAY Lions Day: siamo il mondo di cui ci prendiamo cura Lions Day: nuove piantumazioni al bosco Fantine Lions Day... in musica (Chiara Cavalli) FLASHBACK Ospedale in Sierra Leone, 20 anni dopo (PDG Marco Scaini) I LIONS E L’AMBIENTE PuliAmo Lugo (Emanuela Pinchiorri Faccani) NEWS VOICE Progetto Hate speech FONDAZIONE DISTRETTUALE PER LA SOLIDARIETÀ Report sul Borgo Lions dell’Amicizia di Arquata del Tronto e su Insula Fonte di San Venanzio di Camerino (Francesca Romana Vagnoni) I NOSTRI SERVICE VITA DI CLUB
pag.
pag.
2
pag.
3
pagg.
5-6
pag.
7
pag. pag.
9 10
pag.
11
pag. pag.
12 13
pagg. pagg.
14-16 17-21
pagg. pagg.
22-23 24-29
pagg. pagg.
30-31 32-33
pag. pag.
34 35
pag. pag. pag.
36 37 38
pag.
39
pag.
40
pag.
41
pagg. 42-44 pagg. 45-57 pagg.
“Lions Insieme” è la rivista bimestrale del nostro Distretto. I numeri arretrati sono consultabili nel sito “Distretto 108 A”. Strumento di informazione e di formazione, il periodico consente un dibattito sui valori del lionismo, sul nostro presente e sul nostro futuro, sui temi di attualità di una società che sta velocemente cambiando, “una vera palestra di crescita per il nostro Distretto”. La funzione di una buona rivista distrettuale infatti è nell’essere il luogo dell’Incontro, della Trasparenza, del Dialogo, dove si esprimono opinioni e dove si leggono resoconti e si guardano immagini che mostrano l’operatività del lionismo e dei club del Distretto in particolare. La Rivista è lo spazio della Ragione ma anche il luogo delle Emozioni. Ragione ed Emozioni che hanno animato chi esprime un convincimento o chi vuole far conoscere le concrete iniziative realizzate e le motivazioni che le hanno ispirate. La rivista è dunque importante perchè, in maniera non effimera, oltre a rappresentare una finestra aperta sul Lions Club International, ne costituisce in qualche modo l’Identità e la Storia e dà un significato vero al nostro motto “We Serve”. Poichè è sempre più difficile contenere nelle sue pagine tutti i contributi che arrivano in redazione siamo obbligati, nostro malgrado, a fare una selezione. Si prega quindi di inviare articoli completi, che abbiano un significato di carattere generale e che possano interessare tutto il Distretto, privilegiando i SERVICE, i Temi di Studio, sia Distrettuali che Multidistrettuali ed Iternazionali. È molto importante pubblicare
4
58-61
inoltre, per quanto lo spazio lo consenta, le iniziative territoriali, non di routine, e che abbiano una valenza ampia, autorevole, di esempio anche per gli altri Club. Gli articoli (file in word) dovranno essere brevi (ca. 1000 caratteri, spazi esclusi) e potranno essere sintetizzati dagli Addetti Stampa di Circoscrizione o dal Direttore. Sono da evitare scritte in grassetto e in stampatello. OVVIAMENTE IL NUMERO DELLE BATTUTE È SOLO INDICATIVO E COMMISURATO ALL’IMPORTANZA DEL CONTENUTO DELL’ARTICOLO. La rivista esce in 5 numeri a cadenza bimestrale: Settembre-Ottobre/ Novembre-Dicembre/ Gennaio-Febbraio/Marzo-Aprile/Maggio-Giugno. L’arrivo degli articoli in direzione dovrà avvenire entro il 18 del mese precedente l’uscita. È importante corredare l’articolo con belle foto (file JPG con almeno 300 dpi di risoluzione), ad esclusione delle tavole imbandite, che documentino i momenti ufficiali della manifestazione. Foto non idonee e a risoluzione insufficiente non verranno pubblicate. Gli articoli dovranno pervenire all’indirizzo e-mail della redazione: giuliettabascioni@gmail.com (sede: Viale Vittorio Veneto n. 175 - 62012 Civitanova Marche - MC). N.B.: Gli articoli esprimono il pensiero dell’autore, non automaticamente quello della Redazione e dell’Editore. La dimensione delle foto pubblicate dipende, oltre che dall’importanza dell’argomento descritto, anche dalla pertinenza, dal formato e dalla risoluzione del materiale arrivato in redazione.
www.lions108a.it 1
IL GOVERNATORE DISTRETTUALE
di Franco
Saporetti
LIONS DAY - UNA GIORNATA PARTICOLARE
Fare la differenza
D
iamo la giusta importanza ad una giornata totalmente dedicata alla diffusione dell’informazione sul vero valore dei Lions e dei Leo, mostrandoci in massa nelle nostre Città affermando a pieno titolo la nostra identità, raccontando i Service di qualità effettuati nel tempo e proponendone altri per dare seguito al tema suggerito e scendendo per le vie e le piazze di tutta l’Italia offrendo altri servizi ed incuriosendo chi ci osserva con screening medici gratuiti, passeggiate ecologiche, eventi benefici, incontri, spettacoli e tanto altro per essere allineati con quanto è scritto nella locandina che il Servizio di Comunicazione Esterna del M.D. ci ha messo a disposizione con una comune immagine oltre ad uno slogan per ricordarci che .. “siamo quel mondo di cui ci prendiamo cura”. L’obiettivo dei Lions è quello di dare a questa giornata, identificata nella data del 24 aprile, un grande risalto e particolarità in modo che possa garantire un forte impatto pubblico. Da tempo abbiamo capito la necessità di presentarci com-
2
patti legando tutte le nostre iniziative ad un solo evento dimenticando per un attimo tutto quanto avviene solo ed esclusivamente all’interno del Club che, per quanto apprezzabile, non concede la giusta visibilità alla nostra Associazione. Ed ecco una prima risposta che viene da un primo censimento che ci mette in condizione di conoscere che i soci nel M.D. hanno previsto circa 800 iniziative da legare a questo evento dal momento che, in tanti, hanno capito che il Lions Day può aiutarci a raggiungere questo traguardo presentandoci nel territorio e mettendo in evidenza gli obiettivi da raggiungere con il nostro impegno a soddisfare le esigenze di parte della società di cui vogliamo essere protagonisti. Non ci resterà che rendicontare, al termine di ogni impegno assunto, a livello di M.D., tutto quanto abbiamo fatto tradotto in persone impiegate, ore impegnate, persone servite e raccolta fondi per comunicare in esterno questa serie di numeri, anzi di grandi numeri che faranno la differenza, perché noi Lions facciamo la differenza.
Direttore internazionale
di Elena
Appiani
CON CUORE, TESTA E MANO!
Quantificare il nostro operato al servizio degli altri è fondamentale, sia per valorizzare ed accrescere il nostro impatto sulle comunità che per aumentare la nostra membership
I
club service, soprattutto quelli legati ad un network internazionale, sono una importante risorsa per lo sviluppo economico e sociale del paese. Forniscono la possibilità di integrare l’azione pubblica e favorire l’inclusione, ma anche di accrescere reti relazionali migliorando il senso civico e il grado di coesione sociale. Il servizio non può essere identificato semplicemente con un’attività volontaria e solidaristica, ma deve favorire lo sviluppo di una cultura organizzativa dell’impegno volontario dei soci nella realizzazione del service. È di fondamentale importanza la modalità di rendicontazione dei risultati perché aiuta a trasformare la cultura del dono in una risorsa. Realizzare un bilancio di missione ci consente quindi di comprendere il ruolo svolto dai Lions nella società, fornire informazioni sul raggiungimento degli obiettivi sociali, diventare uno strumento per rendicontare le ricadute dei service in termini di utilità, legittimazione, efficienza e trasparen-
za e sostenere azioni di fundraising, ricerca e raccolta fondi per finanziare i service. La potenza dello strumento consente a tutti i soci e ai sostenitori di apprezzare le attività di servizio attraverso le testimonianze documentate dei risultati. È uno strumento interno di controllo dell’efficienza gestionale, utile per migliorare nel tempo la qualità delle proprie iniziative, o di attuarle con minor dispendio di risorse personali e/o finanziarie. È utile per far ritrovare, a ciascun socio Lions, l’orgoglio di appartenenza all’Associazione, ai non soci per far comprendere meglio la nostra missione. Attraverso il bilancio di missione diventiamo attrattivi nei confronti del mercato e possiamo raggiungere un pubblico più ampio rispetto a quello dei soci Lions creando interesse attorno ai nostri progetti aumentando notevolmente il nostro impatto sociale. La responsabilità dell’impegno è il patto che firmiamo aderendo all’Associazione, aderendo al nostro motto We Serve.
3
Editoriale
di PDG Giulietta
Bascioni Brattini
L’ASPIRAZIONE DELL’UOMO È QUELLA DI VIVERE IN ARMONIA CON SÉ STESSI, GLI ALTRI E LA NATURA Non perdiamo la bussola morale, neanche in momenti tanto difficili
C
omunicare è bello ed importante. È un bisogno vitale per l’uomo, un essere sociale che ha, o DOVREBBE AVERE, bisogno di AMORE, di BONTÀ. Anche quando le notizie sono drammatiche e tristissime, come quelle che ascoltiamo in questi ultimi mesi, dobbiamo riflettere sulla fortuna di poter accedere alla VERITÀ, di ascoltare opinioni diverse ed apprezzare il valore della libertà. La libertà di informazione è un valore vitale, importantissimo ma che, purtroppo, non possiamo dare per scontato. Ancora più gratificante è contribuire ad una comunicazione che rappresenta le azioni virtuose, di solidarietà, come quelle dei Lions, in particolare del nostro Distretto. In momenti come quelli che stiamo vivendo, credo sia fondamentale, per la nostra identità e per il nostro senso di appartenenza, conoscere, riconoscersi, capire l’importanza del donare il proprio tempo, la propria professionalità, le proprie risorse, con amore verso gli altri. Noi Lions siamo stati sempre al fianco di coloro che vedono calpestata la propria dignità e ricercano un futuro di giustizia e di pace ed è importante continuare a credere nella difesa dei diritti inalienabili dell’uomo, nella dignità della persona, nella libertà dalla paura e dal bisogno, nella difesa dei Beni Comuni, dell’Ambiente. Ancora una volta i nostri service mostrano il volto migliore dell’umanità e sono la Bussola Morale che guida il nostro cammino. Migliorare la Comunicazione significa, dunque, cercare di farci conoscere per ciò che FACCIAMO, affinché sia un esempio e un incentivo a FARE il BENE. Perché è certo che la maggioranza dell’umanità sogna e realizza il BENE.
“Non c’è bisogno di templi, non c’è bisogno di una filosofia complicata. La nostra mente e il nostro cuore sono il nostro tempio. La mia filosofia è bontà... Senza amore non potremmo sopravvivere. Gli esseri umani sono creature sociali e prendersi cura gli uni degli altri a vicenda è la base stessa della nostra vita”. Dal messaggio al popolo americano di Abraham Lincoln
4
L’intervista
di PDG Giulietta
Bascioni Brattini
VIS-À-VIS CON LA FVDG FRANCESCA RAMICONE
Bisogna dare attuazione al programma GMA Si avvicina il momento della tua designazione quale DGE; ci puoi indicare come intendi predisporre il programma del tuo anno sociale? Ti ringrazio Giulietta per l’opportunità che mi dai di poter condividere con i lettori della nostra rivista il mio programma quale prossimo DG, o meglio, in questo momento preferirei parlare di indicazioni programmatiche rispetto alle quali mi attendo, da parte di chiunque lo vorrà, consigli e suggerimenti: un confronto che, nell’interesse del nostro Distretto, porterà alla definizione di un programma per l’a.s. 2022/23 che potrà vedere realizzati gli obiettivi prefissati o gran parte di essi quanto più è condiviso dai Club e dai Soci che sono i veri fautori del suo risultato. Penso che chiunque si appresti ad amministrare un Distretto nutra la segreta speranza di raggiungere obiettivi ambiziosi e soddisfacenti, ma la drammaticità del momento storico, le difficoltà economiche e sociali che stiamo vivendo ci impongono di essere estremamente concreti e, soprattutto, di essere pronti a rivedere obiettivi e priorità, con modalità e con una tempistica rapidissime per far fronte alle evenienze che possono presentarsi all’interno di un Club o alle istanze che vengono dalle nostre comunità. Nell’individuazione delle modalità operative da seguire per la realizzazione degli obiettivi programmatici che il Presidente Internazionale ci ha indicato per l’a.s. 2022/23 ritengo utile trasporre il modus operandi utilizzato nella mia professione quando devo esaminare un “caso” che mi viene prospettato: l’esame obiettivo della questione - le criticità e i punti di forza della fattispecie fattuale e normativa - le strategie per mettere in evidenza gli elementi di valorizzazione della posizione da difendere e quelli di debolezza della controparte. Sono tutti fattori ben assimilabili al metodo SWOT che dobbiamo utilizzare per pianificare l’attività e soprattutto la crescita della nostra Associazione. A ogni livello, di Club, di Zona o del Distretto il ricorso a un metodo di analisi sistematico ci aiuterà a prendere le deci-
sioni adeguate al contesto in cui operiamo e a raggiungere gli obiettivi prefissati, non trascurando mai di tener presente che sono solo gli obiettivi di ciascun Club che concorreranno alla realizzazione di quelli del Distretto. Ritengo pertanto che sarà fondamentale un immediato confronto con ciascun Club affinchè il programma distrettuale sia concretamente adeguato alla multiforme varietà delle realtà che compongono il nostro grande Distretto e soprattutto sia fattibile in virtù delle forze e della motivazione dei Soci. Quali sono le indicazioni del Piano Strategico Internazionale per l’a.s. 2022/23 ? La decrescita associativa che ha coinvolto, soprattutto negli ultimi anni, tutte le Aree Costituzionali (con l’unica eccezione del continente africano) ha condotto, a livello internazionale, alla creazione nel 2018 di un programma pilota a supporto della membership. I risultati positivi hanno dato vita all’Approccio per la Membership Globale, il programma GMA che nell’entrante anno sociale vedrà coinvolto, con tutte le Aree Costituzionali, anche il nostro Distretto. Quando parliamo di membership non deve essere intesa solo come meramente “numerica”, la crescita associativa riguarda la motivazione dei soci, la condivisione degli scopi, il raggiungimento degli obiettivi: bisogna crescere per meglio servire e conseguentemente con il servizio si cresce sempre di più. Lo sviluppo dell’affiliazione non può prescindere da un progetto strategico, in tale ottica va visto e perseguito il programma GMA. Cosa prevede il programma GMA? Gli obiettivi, in via esemplificativa, si compendiano nella immissione di NUOVI SOCI, nella realizzazione di NUOVI CLUB, nella cura della SODDISFAZIONE DEI SOCI, correlata anche alla qualità dei service, nel SUPPORTO AI LEADER tramite la formazione.
5
L’intervista La novità è nella modalità dell’approccio e della realizzazione dei 4 obiettivi indicati mediante il programma che ogni Distretto dovrà realizzare. Un approccio che dovrà avvenire in modo sistematico e che dovrà essere, mi si consenta il paragone, di tipo imprenditoriale; nulla potrà essere lasciato al caso o all’improvvisazione per cui dobbiamo incominciare a pensare in termini di piani di azione, obiettivi, verifiche… Anche i rapportini e i report dei soci che si richiedono mensilmente ai Club devono essere visti come informazioni necessarie per mettere a punto strategie sempre più attuali e incisive e non quale un tedio per presidenti/segretari…. Questa modalità di approccio nulla toglie agli elementi caratterizzanti e imprescindibili della nostra Associazione che rimangono il suo capitale umano e il valore dell’attività di servizio. Uno dei punti di forza di questo programma è la SQUADRA, si viene di fatto a sancire l’importanza del lavoro di gruppo con la costituzione di 4 squadre coordinate dal Governatore e da un leader con grande esperienza di membership, composte dai coordinatori del GAT insieme ai Presidenti di Zona e quei soci che, per esperienza e per la loro storia lionistica, saranno funzionali a ogni singola area. Il singolo Socio viene quindi a essere un elemento importante per la realizzazione del programma. Ovviamente tutti i componenti di queste squadre rice-
veranno opportuna formazione/informazione su come dovranno operare; alla formazione, come attualmente effettuata, si dovrà aggiungere una continua interazione e un proficuo scambio di idee e di esperienze. Un supporto essenziale potrà darlo la comunicazione effettuata seguendo i giusti canali, la conoscenza delle attività e della vita di un Club è necessaria a ciascun socio, oltre che all’esterno, per conoscere al meglio il nostro Distretto e la nostra Associazione ed è comunque uno stimolo per una sana emulazione dei Club più attivi. Il lavoro di squadra richiede amicizia, condivisione, complicità. Nel corso di questo anno in qualche Zona abbiamo avuto esperienze positive di attività e di iniziative condivise, ma ciò è stato reso possibile solo dalla capacità del Presidente di Zona e dalla grande disponibilità dei Presidenti dei Club. È sicuramente un modello da emulare anche per dare modo ai Club più piccoli di poter partecipare alla realizzazione di grandi service e per poter dare ai Soci la giusta motivazione. In ogni attività o progetto sono essenziali la passione e la motivazione, anche questo nuovo programma è una sfida che dobbiamo vincere e dovremo impegnarci tutti al meglio perché la membership siamo tutti noi e solo insieme facciamo la differenza nelle nostre comunità, a livello nazionale e internazionale.
FIORE S.r.l. SPEDIZIONI INTERNAZIONALI - AGENZIA MARITTIMA VIA CERVANA, SN. - 66026 ORTONA (CH) - ITALY SWITCHBOARD: + 39 085 9066900 DIRECT: + 39 085 8431342 FAX: + 39 085 9062886 E-MAIL: TERLIZZI@FIOREORTONA.COM WEBSITE: WWW.FIOREORTONA.COM
6
Secondo vice governatore
di Marco
Candela
CRISI DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE?
Credo sia bene distinguere tra crisi del lionismo e crisi dei Lions
C
irca la crisi della nostra identità lionistica vorrei subito esternare il mio personale quanto radicato rifiuto a tale eventualità in quanto profondamente convinto che i valori spirituali di un movimento basato sull’amicizia, sui valori etici, sull’amore verso tutti potranno venire meno soltanto con la fine dell’Umanità. Chiedo scusa della incisività di questo messaggio ma, con tutti i personali limiti, questa è la mia opinione in merito. Circa il tema crisi dei Lions opportuno parlarne premettendo che i nostri Associati vengono individuati, consentitemi, non su altri pianeti ma nella società che ci circonda, e, pertanto, forse è giusto analizzare l’argomento in un’ottica di crisi sia a livello delle singole persone sia delle singole attività nell’ambito dell’associazionismo generale e lionistico. Già Aristotele riteneva che “l’uomo è per natura un animale destinato a vivere in comunità”, ed anche Melvin Jones sin da subito ha riservato particolare sensibilità all’argomento, pensando al fenomeno associativo quale “strana tendenza umana” di creare gruppi più o meno omogenei e funzionali che coltivano fin dal nascere interessi comuni tra i rispettivi componenti. E chiunque, decidendo liberamente di aderire a un’associazione, intende sia mettere a disposizione degli altri proprie esperienze e buona volontà sia logicamente soddisfare il proprio desiderio di servire con maggiore incisività cogliendo non solo l’esigenza ma anche il vantaggio di stare insieme ad altri soggetti con comuni passioni. Ecco allora che se ognuno di noi adotta comportamenti paritetici ed inclusivi con gli altri favorisce quella “democraticità interna” che rappresenta un perno imprescindibile ed ineludibile del funzionamento di qualsiasi associazione consentendo a tutti i propri componenti di partecipare e di accedere alle possibilità di governance secondo giustizia e competenze. Soltanto chi si pone con leale spirito di servizio e desiderio di crescita personale, chi vive accettando regole e pareri degli
associati, chi infine si mette a disposizione sia della collettività sia dell’associazione di appartenenza può far emergere gli scopi per cui l’associazione stessa è nata. Quali possono essere le cause della crisi dell’associazionismo? Senza nessuna pretesa di essere esaustivo posso proporne alcune. Nella società civile in generale è purtroppo un fenomeno indubbiamente consolidato una sorta di isolamento individualistico di buona parte delle fasce sociali a cui noi Lion apparteniamo. Tutto ciò, evidente in ogni forma di rappresentatività, penso di getto all’impegno politico, ha talvolta comportato un tangibile rischio di abbassamento del livello qualitativo del “soggetto tipo” che oggi aderisce ad Associazioni, favorito appunto dal frequente disinteresse di quei segmenti sociali che in ambito associativo si erano sempre fatti carico di scelte e programmi di partecipazione sociale e di crescita culturale. Partecipazione che comunque esige conoscenza, confronto, libertà di giudizio e di espressione, capacità di individuare le reali carenze e proporre soluzioni fattibili. Analizzando altre motivazioni, talora anche interne alla nostra Associazione, possiamo iniziare da quel “vulnus” gestionale legato alle talora “acrobatiche” dinamiche adottate, del tutto incuranti di vigenti statuti e regolamenti e spesso motivo di estemporanei provvedimenti di varia ispirazione e natura, talora anche personali. Aggiungerei la collocazione talora marginale della meritocrazia e del confronto, quale “garanzia dell’unione di valori fondanti ed obiettivi comuni”, di tutela delle diversità, di giusti riconoscimenti, tale da produrre immancabilmente disinteresse, il vivacchiare in un limbo di inattività prodromico alle dimissioni. Come non considerare anche le occasionali manie di protagonismo, di “apparire”, di posizioni e cariche, peraltro di potere assolutamente relativo e senza il supporto di meriti acquisiti, che spesso si traducono nella realtà con estenuanti
7
Secondo vice governatore monologhi grondanti autoreferenzialità, sviluppati su contenuti banali, sulla riproposizione di “minestre riscaldate”. Come omettere, inoltre, non soltanto la mancanza di rispetto tra gli associati, ma, addirittura, la ricerca affannosa non di un indispensabile e produttivo confronto, ma di inutili polemiche, di quel terrorismo da tastiera indubbiamente favorito dai recenti quanto estenuanti isolamenti, situazioni che sottraggono tempi e risorse alle peculiari attività istituzionali nel tentativo di una loro risoluzione. Altro tema, l’erronea percezione che elargire contributi ad altre Associazioni di Solidarietà faccia ritenere pienamente assolta la partecipazione solidale alla società civile. Questo non può soddisfare chi si vuole realmente impegnare a favore del prossimo. Ed infine, al nostro interno, una certa disattenzione ai nostri principi etici, allo stesso tempo motore e guida del nostro essere Lion. Cose purtroppo talvolta vissute, non nascondiamoci dietro un dito, che producono nel nostro caso stanchezza mentale, progressiva disattenzione e disaffezione spingendo immancabilmente ad uscire dalla nostra Associazione menti, cuori e braccia che ancora potrebbero dare molto in interventi di solidarietà.
La terapia? Inserire Socie e Soci Lion di talento, dediti al servizio, inclusivi, rispettosi delle regole e non delle prassi, disponibili ad una preparazione in merito, per non dire gavetta, nel conoscere le giuste dinamiche della nostra Associazione prima di assumere cariche. Persone leali nelle relazioni interpersonali, officer scelti per merito e valutati al termine dell’anno sociale secondo indicatori precondivisi, Club in cui si coltivino informazione e democraticità. E soprattutto tanto, tantissimo sereno confronto nel rispetto di una sorta di nuovo “galateo relazionale e social” in grado di prevenire evitabili polemiche tra persone che liberamente hanno deciso di favorire la comprensione nel mondo. Considero essenziale perseguire un “cambiamento”, termine talora autolimitante in quanto estensivamente abusato ma in realtà raggiunto solo in minima parte, senza nessuna necessità per carità di rifondare, nel personale forte desiderio di raggiungere Tutte/i insieme una “efficienza del servire” con la partecipazione solidale e convinta di eccellenze qualificate e rispettate all’esterno, di soci umili e volenterosi inclini allo “stare insieme per fare”.
OCCHIO ALLA SICUREZZA servizi per la sicurezza sui luoghi di lavoro e per strutture ricettivo-alberghiere medicina del lavoro ed igiene degli alimenti qualità e ambiente formazione
San Benedetto del Tronto (AP) Tel +39 0735.751275 contatti@phiros.it www.phiros.it
8
Candidato a Governatore Distrettuale
LA CANDIDATA FRANCESCA RAMICONE
CURRICULUM
Nata a L’Aquila il 29 luglio 1957, ivi residente; coniugata con Michele Cecconi, madre di Paolo (socio del Lions Club di Chemnitz - Germania), Matteo (Presidente Distretto Leo nell’a.s. 2012/13), Elena (socia Leo Club Pescara, IV Presidente del Distretto Leo). Nell’a.s. 2011/20212 il PDG Giulietta Bascioni le ha conferito il riconoscimento M. Jones Fellow.
ATTIVITÀ LIONISTICA
È socia del Lions Club L’Aquila Host dal 01/07/1998; Presidente del Club negli a.s. 2007/08 e 2016/17; nell’ambito del Club è stata più volte membro del Direttivo, con incarichi di Cerimoniere, Segretario, membro del Comitato Soci, censore e revisore dei conti, GLT; ha partecipato, a marzo 2015, alla 18ª Conferenza del Mediterraneo a Pescara, a luglio 2017 alla 100ª Convention Internazionale Lions a Chicago e a luglio 2019 alla 102ª Convention Internazionale a Milano, a febbraio 2019 ha partecipato all’annuale missione Lions a Wolisso. Incarichi Distrettuali e Multidistrettuali: a.s. 2008/09 Presidente di Zona; a.s. 2011/12 Presidente di Circoscrizione; a.s. 2014/15 Cerimoniere Distrettuale; a.s. 2009/10 Officer Programma Alert; a.s. 2010/11 Coordinatore Distrettuale Service per la Gioventù (Poster per la Pace, Lions Quest, Bambini nel bisogno Burkina Faso); a.s. 2013/14 Officer GMT; a.s. 2015/16 Officer Comitato di Redazione della Rivista “Lions Insieme” e membro del Comitato organizzatore della Giornata dell’Amicizia 2016; a.s. 2017/18 e 2018/19 Membro del Gruppo di Formazione Distrettuale GLT; negli a.s. 2012/13 e 2013/14 è stata componente del Comitato Multidistrettuale per la Gioventù; dal 2010 al 2016 ha ricoperto l’incarico di Consigliere della Fondazione Lions per la Solidarietà; nell’a.s. 2020/21 è stata eletta secondo vice Governatore del Distretto 108A; nell’a.s. 2021/22 è stata eletta prima vice Governatore del Distretto 108A. Formazione: in qualità di socia Lions e officer ha partecipato a numerosi Congressi e Incontri Distrettuali e Nazionali; nel mese di ottobre 2016 ha partecipato al Corso sulla Leadership Lions a Rimini e da settembre 2017 è Lions Guida Certificato; nello scorso anno ha partecipato ai corsi di formazione quale SVDG e attualmente a quelli quale FVDG.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Laureata in Giurisprudenza con votazione 110/110 e lode presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1981, si è successivamente specializzata in diritto del Lavoro, settore in cui svolge prevalentemente la sua attività; dal 1986 al 1994, parallelamente all’attività professionale, ha svolto la funzione di vice Pretore Onorario presso la Pretura Mandamentale di Capestrano e, successivamente, presso la Pretura Circondariale de L’Aquila. È stata Consigliera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati de L’Aquila per due mandati, vice Presidente della Commissione degli esami di avvocato nel distretto della Corte d’Appello de L’Aquila, Revisore dei Conti dell’Istituzione Sinfonica Abbruzzese e per un decennio dal 1984 Consigliere Nazionale del Sindacato degli Avvocati.
9
Candidato a Governatore Distrettuale
RELAZIONE PROGRAMMATICA DELLA CANDIDATA ALLA CARICA DI GOVERNATORE DISTRETTUALE
N
ella pianificazione delle attività per il prossimo a.s., in ottemperanza alle indicazioni impartite dal Group Leader e dai Leader di Area, necessaria sarà, in primis, l’individuazione della squadra parallelamente alla predisposizione di un piano al fine di dare attuazione alla nostra vision per conseguire quel “successo” cui ogni DG aspira. Punto di partenza nel prossino a.s. dovrà essere l’organizzazione del nostro Distretto atta a dare attuazione al programma di approccio alla membership globale - GMA. Analizzando l’attività sino a oggi posta in essere presso altre aree costituzionali e, ancor più, quella dei tre distretti pilota del MD Italy, adegueremo alle nostre specifiche esigenze le esperienze già maturate nell’attuazione del programma. Il primo nodo da sciogliere sarà la predisposizione di una squadra composta da officer adeguatamente formati e, soprattutto, forniti di una puntuale conoscenza dei singoli Club. In considerazione delle aree di intervento del GMA (nuovi club-nuovi soci-soddisfazione dei soci-supporto del leader), al fine di evitare sovapposizioni e conflitti con i compiti del GAT, potrà essere opportuno oltreché sufficiente andare a incrementare le competenze dell’attuale GAT. Per una maggior operatività di questi Teams la programmazione della formazione dei relativi officer di Circoscrizione e di Club dovrà essere effettuata unitamente a quella dei Presidenti di Club prima dell’inizio del prossimo a.s.; per poter dare attuazione a questo intento saranno necessari la collaborazione e il sostegno dell’attuale Governatore. Lo sviluppo e l’incremento della membership non potrà infatti prescindere
10
da una squadra di officer formati e collaborativi, aventi una visione unitaria oltreché un progetto condiviso e attuabile. A supporto di tale obiettivo sarà posta una particolare attenzione alla motivazione che, a partire da ogni singolo club, deve essere alimentata dal coinvogimento effettivo di ogni singolo socio nelle attività e nella vita dei club, valorizzando le specifiche competenze e facendo leva sul sentimento di appartenenza; di rilevante importanza, per lo stimolo che dovrà offrire, sarà l’azione del GST e del GLT. Il senso di appartenenza, opportunamente valorizzato con azioni concrete, dovrebbe conseguentemente indurre al massimo rispetto del nostro Codice Etico, nella piena consapevolezza che questo è l’elemento distintivo fondamentale del LCI rispetto alle altre organizzazioni di volontariato. Gli ambiti in cui lavorare e gli obiettivi sono tanti; ritengo che la piena condivisione degli stessi con i Club, a seconda anche delle specificità e delle caratteristiche territoriali, possa avvicinare in modo significativo la governance distrettuale ai singoli soci; imprescindibile è la previsione di progetti e programmi nei quali ciascun socio nei Club possa sentirsi parte attiva ed elemento indispensabile per la loro realizzazione. L’armonia del Distretto sarà ricercata nel continuo rapporto di confronto, collaborazione e amicizia reciproca, per la cui realizzazione sarà prezioso e necessario il supporto del DGT Team e dei Past Governatori. FVDG Francesca Ramicone
Candidato a Primo Vice Governatore Distrettuale
IL CANDIDATO MARCO CANDELA
CURRICULUM E ATTIVITÀ PROFESSIONALE
ATTIVITÀ LIONISTICA
Nato a Roma nel 1959, coniugato con Patrizia Mazzetti, ha una figlia Caterina, medico Specializzanda in Malattie Infettive. Dopo la Licenza Liceale Classica ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Medicina Interna ed Ematologia, Dottorato di Ricerca in Medicina Interna. Ha assolto gli obblighi militari quale Ufficiale Medico di Complemento nella Marina Militare. Visiting Professor presso The University of Tennessee-Memphis negli anni 90-91. Dal 1992 al 2004 è stato primo Assistente poi Aiuto presso l’Istituto di Clinica Medica dell’Università Politecnica delle Marche, quindi Direttore U.O.C. Medicina Interna di Fermo nel 2005, Fabriano 2005-2017, quindi Jesi dal 2017 ad oggi nonché Direttore Dipartimento di Medicina Zona Territoriale 6 2008/13 ed Area Vasta 2 ASUR Marche dal 2013 ad oggi. Ha conseguto Formazione Manageriale di I livello per Dirigenti di Struttura Complessa e di II livello presso l’Università Politecnica delle Marche dall’anno accademico 1998/99 al 2018/19. Autore di 174 Pubblicazioni scientifiche, di cui 95 in lingua inglese, riguardanti i principali temi di Medicina Interna, ha prodotto numerosi progetti di management sanitario nonché Presidente Regionale di Società Scientifiche mediche. Durante gli studi liceali è stato Pioniere della Croce Rossa ed è tuttora donatore AVIS. Dopo l’ingresso nel Lions Club di Jesi nel 1990 è stato Consigliere di Club 1993-94, 2º vice Presidente di Club anni 1994-1995 e 1997-1998, 1º vice Presidente di Club 1998-1999 e Presidente di Club nel 1999-2000. Dal 2000-2001 al 1019-2020 è stato ininterrottamente Officer Distrettuale con i seguenti incarichi: Lions Quest 2000-2001, Delegato Zona B II Circoscrizione 2001-2002, Centro Studi 2002-2003, Presidente Circoscrizione II 20032004, Consigliere di Amministrazione Fondazione Lions Club per la Solidarietà 20012204, Estensione Soci 2004-2006, MERL Extension 2006-2008, Delegato del Governatore con Incarichi Speciali 2008-2009, MERL Extension 2009-2011, Global Mambership Team 2011-2014, Coordinatore Ambito “Temi di Studio, Dibattito e Congressi” 2014-2015, Centro Studi 2015-2017, Coordinatore Distrettuale Global Leaderhip Team 2018-2020, Eletto 2º vice Governatore Distrettuale per l’anno sociale 2021-2022. Ha ricevuto i seguenti riconoscimenti lionistici: 100% Attendance in tre anni sociali, Club Membership Director Azard 1996-1997, President Award 1999-2000, 1 Member Key, 1 Extension Award, 2 Appreciation Award, Premio Milestone Chevron ed infine Melvin Jones Fellowship nel 2012. In ambito formativo ha conseguito le seguenti certificazioni: Lions Guida Certificato 2006-2008 e 2017-2020, Advanced Lions Leadership Institute (ALLI) Salisburgo 2018, Faculty Development Insititute (FDI) Vicenza 2018, Lions Certified Instructor Program (LCIP) Francoforte 2019. È intervenuto come Relatore alla Conferenza del Mediterraneo Pescara 2015 ed ha partecipato alle Convention Internazionali di Honolulu 2015, Chicago 2017 e Milano 2019.
11
Candidato a Secondo Vice Governatore Distrettuale
IL CANDIDATO MARIO BOCCACCINI
CURRICULUM ATTIVITÀ PROFESSIONALE
ATTIVITÀ LIONISTICA
12
Sono nato a Imola da madre romagnola, Derna Tozzoli, e padre marchigiano, Francesco Boccaccini. Sono laureato in Scienze sociali e statistiche e ho interessi musicali, suono la chitarra e colleziono strumenti musicali. Amo la vela e la corsa. Sono sposato con Giorgia Donati e ho tre figli, Luca, Carlo e Marco. Ho ricoperto ruoli di funzionario in Associazioni imprenditoriali poi di manager d’impresa. Ho svolto ruoli direzionali in imprese private. Sono membro del consiglio di Confindustria Romagna e pubbicista da oltre trent’anni. Ho rivestito ruoli amministrativi pubblici nel settore sanitario. Sono stato consigliere della Sapir, membro del Consiglio comunale di Ravenna, assessore e vicesindaco. Dopo aver lavorato 22 anni come dipendente, ho avviato una mia attività, accettando il mandato del Gruppo Coface del cui CDA ho fatto parte. La Creditpartner srl, di cui sono Presidente, è azionista del gruppo Pubblilsole di Cesena, di Cesena Fiere e di Mecrit di Milano. Nel 1998 sono entrato nel Lions Club “Ravenna Host”. 2016-2017: Presidente del Lions Club “Ravenna Host”. In quell’anno l’attività principale del club fu dedicata all’emergenza del terremoto, anche attraverso un gemellaggio con il Lions Club Matelica e la comune donazione alla locale Protezione Civile di una casetta per la loro sede. L’organizzazione di un grande concerto di strumenti a plettro dell’Orchestra Neri consentì di raccogliere fondi per aiutare i terremotati. Il Gemellaggio fu ispirato anche alla figura e alle opere di Enrico Mattei, sepolto a Matelica dove aveva trascorso alcuni anni della sua adolescenza e persona importante per lo sviluppo economico del dopoguerra a Ravenna. Nello stesso anno fu organizzata la prima edizione dello “Strawberry Day”, un service nella stagione delle fragole che ha raccolto fondi per il Villaggio di Wolisso, il Progetto integrato di Gounda ed altre iniziative solidali. Sempre durante la mia Presidenza del Club, la piazzetta antistante il Mausoleo di Galla Placidia fu intitolata al più grande chitarrista europeo dell’Ottocento, Luigi Rinaldo Legnani e fu pubblicato un saggio sull’artista ravennate (presente nelle pricipali biblioteche del mondo a partire da quella del Senato americano) a cura del Professor Sergio Monaldini, insignito Melvin Jones Fellow dal Lions Club “Ravenna Host”. 2017-2018: Officer di Zona per il progetto “Bambini nel bisogno” 2018-2019: Responsabile dell’area “Lotta alla fame” che coordinava 4 service: Wolisso, MK Onlus, Acqua per la vita, Bambini nel bisogno; 2019-2020: Presidente della Zona B della Prima Circoscrizione 2020-2021: Officer nel gruppo del Multidistretto costituito per organizzare e promuovere il Service Lavoro, Famiglia e Nuove Povertà. Fui inoltre incaricato di coordinare un gruppo di Officer per promuovere nel Distretto il service “I Lions con il Banco Alimentare”. Il Camion Frigorifero peril Banco Alimentare è il più grande intervento di LCIF mai approvato per il Distretto 108A e tra i maggiori nel Multidistretto. È un progetto sull’utilità sinergica della lotta allo spreco e l’aiuto dei bisognosi per raggiungere ogni anno oltre 40.000 persone nella sola Romagna. Sul versante lavoro, durante il lockdown ho organizzato, insieme alla Scuola Panti, un corso di formazione on line per start up con oltre 100 iscritti. Per aiutare i giovani musicisti privi di lavoro abbiamo ideato e lanciato il service “Il giro del Do, prima persona del verbo dare” che spero possa essere presto realizzato. Il tema del censimento delle competenze dei Soci Lions e della loro disponibilità a renderle utilizzabili, per intervenire su emergenze umanitarie, rappresenta uno dei punti cardini del lionismo nei prossimi anni.
Candidato a Secondo Vice Governatore Distrettuale
IL CANDIDATO SAELE GIBERTI
CURRICULUM E ATTIVITÀ PROFESSIONALE
ATTIVITÀ LIONISTICA
Nato a Faenza il 22/06/1969. Consegue il diploma di Geometra nel 1988 e quello di Agrotecnico nel 1990. Nel 1992, dopo aver svolto la pratica professionale biennale, sostiene e supera gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra. Dal 1994 è iscritto al Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Ravenna e svolge la libera professione presso il proprio studio tecnico, specializzato nel campo edilizio, catastale e dei rilievi topografici con strumentazione gps/glonass. Inoltre redige perizie e fornisce consulenza tecnica estimativa ed immobiliare per privati e istituti di credito. Su incarico dei Giudici del Tribunale Civile e Penale di Ravenna svolge Consulenze Tecnico d’Ufficio (C.T.U.) in cause civili ed esecuzioni immobiliari. Dal 1995 al 1999 è stato membro del Consiglio di Amministrazione delle Opere Pie Raggruppate e successivamente, dal 1999 al 2004 Consigliere comunale. Ha una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata, è appassionato di viaggi, sport ed in particolare è tifoso di calcio. È sposato dal 2003 con Cristina Tasselli, funzionario di banca con la quale ha un figlio di 16 anni, Alessandro che frequenta il LIceo Classico di Faenza. Dal 1990 al 1997 è stato socio del Leo Club Faenza, prima come membro del Consiglio Direttivo, poi nel 1995/95 come Presidente. Nel 1995/96 ha ricoperto l’incarico di Presidente della I Circoscrizione Leo e nel 1996/97 quello di vicepresidente distrettuale Leo, partecipando costantemente alle Riunioni distrettuali e Congressi nazionali. Dal 1998, all’età di ventotto anni, è socio effettivo e orgoglioso del Lions Club Faenza Host, dove, da membro del Consiglio Direttivo, ha svolto negli anni le funzioni di Cerimoniere, Leo Advisor, Segretario, Officer Telematico. È stato membro e coordinatore di diverse commissioni di lavoro per service e temi di studio. Nel 2006/07 ha ricoperto l’incarico di Presidente del Lions Club Faenza Host (Governatore Ezio Angelini). Nel 2007 è stato coordinatore distrettuale del Comitato Organizzatore dell’Incontro/Congresso d’Autunno svoltosi a Faenza (Governatore Loredana Sabatucci). È stato Presidente di Zona A della I Circoscrizione nel 2011/12 (Governatore Giulietta Bascioni Brattini). Nella primavera del 2013, come unico rappresentante del Distretto 108A, ha partecipato al corso sulla leader Lions (RLLI) svoltosi a Roma. È stato presidente della I Circoscrizione Distretto 108A nel 2013/14 (Governatore Raffaele Di Vito). Inoltre negli anni di servizio Lions è stato nominato officer e/o responsabile distrettuale di Service (Cani Guida, Acqua per la Vita, Sight First, ecc) e Temi di Studio (Gioco d’azzardo e ludopatie, Artiginato...), dedicando tempo e non risparmiando passione, entusiasmo e dedizione al proprio ruolo. Nel 2016 è stato già candidato dal proprio club (Lions Club Faenza Host) alla carica di II vice Governatore. Nel biennio 2016/17 e 2017/18 è stato responsabile distrettuale per il Centeneario delle aree di service e di conseguenza per la rendicontazione (Governatori Marcello Dassori e Carla Cifola). Nell’ottobre 2019 è stato organizzatore, unitamente al proprio Lions Club Faenza Host, dell’incontro distrettuale d’Autunno (Governatore Tommaso Dragani e Francesca Romana Vagnoni). Lions Guida Certificato dal novembre 2017 a tutt’ora. Ha partecipato costantemente agli Incontri e Congressi distrettuali nazionali Lions. Dal 2010 è Melvin Jones Fellow (LCIF).
13
XXVI Congresso Distrettuale 2022
XXVI CONGRESSO DISTRETTUALE SAN BENEDETTO DEL TRONTO Per coloro che desiderassero soggiornare a San Benedetto del Tronto in occasione del Congresso Distrettuale, il Comitato Organizzatore ha concordato le seguenti condizioni con
Hotel Sporting Via Niccolò Paganini, 23 – Tel. 0735 656545 - https://www.hsporting.com/ € 90 per camera singola € 140 per camera doppia o matrimoniale. I prezzi si intendono a camera e prevedono la formula pensione completa (quindi anche cena e pranzo del giorno dopo).
14
XXVI CONGRESSO DISTRETTUALE DI PRIMAVERA
XXVI Congresso Distrettuale 2022
Ravenna, 8 marzo 2022
Ai Lions Immediato Past Governatore Francesca Romana VAGNONI 1° Vice Governatore Francesca RAMICONE 2° Vice Governatore Marco CANDELA Past Governatori Distrettuali Presidenti di Circoscrizione Presidenti di Zona Componenti del Gabinetto Distrettuale Presidenti e Segretari di Club Presidente Distrettuale Leo Camilla SANGIOVANNI
p.c. Presidente del Consiglio dei Governatori Mariella SCIAMMETTA Direttore Internazionale aa.ss.2021/2023 Elena APPIANI
CONVOCAZIONE DEL XXVI CONGRESSO DISTRETTUALE Palariviera Teatro Congressi P.zzale Ado Moro,1 San Benedetto del Tronto (AP) Domenica 8 maggio 2022 Con inizio alle ore 9,30 e termine alle ore 13,30
PROGRAMMA DEI LAVORI CONGRESSUALI Ore 9,30 Inizio dei lavori secondo il seguente
ORDINE DEL GIORNO ͳǤ
ʹǤ ͵Ǥ ͶǤ ͷǤ
Cerimoniale di apertura del Congresso • Saluto dei Presidenti dei Club di San Benedetto del Tronto • Saluto del Sindaco della Città di San Benedetto del Tronto • Saluto delle Autorità presenti • Saluto del Governatore Distrettuale • Saluto della Presidente del Distretto Leo Nomina degli Scrutatori di sala Insediamento della Commissione verifica poteri Insediamento del Comitato Elettorale Distrettuale del Congresso Intervento dei Coordinatori Distrettuali GLT, GMT, GST, LCIF e New Voices
Distretto Lions 108A – Italy - Via Salara, 40 –48121 - Ravenna (RA) / CF 92053790405 governatore.21-22@lions108a.it - segretario.21-22@lions108a.it - tesoriere.21-22@lions108a.it - distrettolions108a@pec.it
15
XXVI Congresso Distrettuale 2022
PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO E REGOLAMENTO DISTRETTUALE E DELLO STATUTO TIPO PER CLUB ADOTTATO DAL DISTRETTO 108A 1) PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO E REGOLAMENTO DISTRETTUALE Il Gabinetto Distrettuale, ai sensi dell’art.7 del Regolamento Distrettuale, nella riunione del 18 dicembre 2021, ha approvato all’unanimità le proposte di modifica descritte qui di seguito, che hanno la finalità di: - accentuare la necessaria integrazione tra la Fondazione Distrettuale ed il Distretto Lions 108 A ed il ruolo della Prima quale organo giuridico del Secondo al quale, così come a tutti i Club del Distretto, garantisce la cornice legale e fiscale entro la quale operare; - precisare che la gestione delle iniziative deliberate dai Distretti Lions e Leo e dai relativi Club potranno essere assunte dalla Fondazione Distrettuale solo a seguito di apposite Convenzioni che ne garantiscano la sostenibilità economica e finanziaria per l’intera durata. 2) PROPOSTA DI MODIFICA DELLO STATUTO TIPO PER CLUB ADOTTATO DAL DISTRETTO 108A Il Gabinetto Distrettuale, ai sensi dell’art.7 del Regolamento Distrettuale, nella riunione del 18 dicembre 2021, ha approvato all’unanimità le proposte di modifica dell’art. III – Sezione 3 dello Statuto Tipo per Club adottato dal Distretto 108A, pervenuta dal Club San Benedetto del Tronto Host condividendo l’opportunità di precisare meglio le norme di comportamento che gli Associati debbono tenere nell’utilizzo dei social nettwork e di altri strumenti di comunicazione di massa. Ravenna, 8 marzo 2022 Paolo Santelmo Segretario Distrettuale
16
XXVI Congresso Distrettuale 2022
MODIFICHE ALLO STATUTO ED AL REGOLAMENTO DEL DISTRETTO LIONS 108A STATUTO DEL DISTRETTO 108A ITALY VERSIONE IN VIGORE
STATUTO DEL DISTRETTO 108A ITALY EMENDAMENTI PROPOSTI
Art. 3 - FINALITÀ E SCOPI 1. ELENCAZIONE Gli scopi di questo Distretto dovranno essere: a) Fornire una struttura organizzativa con cui promuovere gli Scopi di Lions Clubs International all’interno del Distretto. b) Creare e stimolare uno spirito di comprensione fra i popoli del mondo. c) Promuovere i principi di buon governo e di buona cittadinanza. d) Prendere attivo interesse al bene civico, culturale, Sociale e morale della comunità. e) Unire i Club con i vincoli dell’amicizia, della fratellanza e della reciproca comprensione. f) Creare un luogo di dibattito per discussioni aperte su tutte le questioni di interesse pubblico, fatto salvo che politica e religione non saranno argomenti di discussione fra i Soci. g) Incoraggiare le persone predisposte a servire la comunità senza alcun vantaggio personale finanziario, incoraggiare l’efficienza e promuovere alti valori di etica nel commercio, nell’industria, nelle professioni, nelle attività pubbliche e private.
Art. 3 - FINALITÀ E SCOPI 1. ELENCAZIONE Invariato
2. COMPITI GENERALI Il Distretto ha il compito di promuovere lo sviluppo ed il progresso del Lionismo nel suo territorio e coordinare le attività che superino le possibilità di intervento ed azione dei singoli Club, con particolare riferimento ai Service, ai Temi di studio e ad ogni altra iniziativa approvata dal Consiglio di Amministrazione Internazionale, dal Congresso Nazionale e da quello Distrettuale.
2. COMPITI GENERALI Invariato.
3. OPERATIVITÀ Per l’attuazione degli scopi predetti il Distretto può stipulare ac¬cordi o convenzioni con privati, Associazioni, Società od enti ed in particolare operare anche con la Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108 A, assumendo impegni di spesa, da esaurirsi in ogni caso entro l’annata lionistica.
3. OPERATIVITÀ Per l’attuazione degli scopi predetti il Distretto può stipulare accordi o convenzioni con privati, Associazioni, Società od enti assumendo impegni di spesa da esaurirsi, in ogni caso, entro l’annata lionistica; in particolare, può operare con la Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108 A, impegnandosi a sostenere gli oneri previsti dal piano economico-finanziario dei service distrettuali e/o di interesse distrettuale per la realizzazione e la gestione dei quali è stato concordato l’intervento della stessa.
Evidenziate in caratteri rossi le modifiche proposte.
17
XXVI Congresso Distrettuale 2022 Art. 19 - IL GABINETTO DEL GOVERNATORE DISTRETTUALE 1. COMPOSIZIONE Il Governatore Distrettuale in carica è assistito nelle sue funzioni da un Gabinetto formato da: a) l’Immediato Past Governatore; b) Il Primo ed il Secondo Vice Governatore Distrettuale; c) il Segretario Distrettuale; d) i Presidenti di Circoscrizione (qualora nominati); e) il Tesoriere Distrettuale; f) i Presidenti di zona; g) Il Coordinatore Distrettuale Global Membership Team – GMT h) Il Coordinatore Distrettuale Global Leadership Team – GLT i) Il Coordinatore Distrettuale Global Service Team - GST j) Il Coordinatore Distrettuale LCIF.
Art. 19 - IL GABINETTO DEL GOVERNATORE DISTRETTUALE 1. COMPOSIZIONE Il Governatore Distrettuale in carica è assistito nelle sue funzioni da un Gabinetto formato da: a) l’Immediato Past Governatore; b) Il Primo ed il Secondo Vice Governatore Distrettuale; c) il Segretario Distrettuale; d) i Presidenti di Circoscrizione (qualora nominati); e) il Tesoriere Distrettuale; f) i Presidenti di zona; g) Il Coordinatore Distrettuale Global Membership Team – GMT h) Il Coordinatore Distrettuale Global Leadership Team – GLT i) Il Coordinatore Distrettuale Global Service Team - GST j) Il Coordinatore Distrettuale LCIF. Alle riunioni del Gabinetto Distrettuale assiste, senza diritto di voto, il Presidente della Fondazione Distrettuale.
2. ESTENSIONE Possono essere invitati a partecipare alle riunioni del Gabinetto Distrettuale, senza diritto di voto, tutte le persone, anche non Lions la cui presenza sia ritenuta utile dal Governatore Distrettuale.
2. ESTENSIONE Invariato
3. CONVOCAZIONE Il Gabinetto Distrettuale è convocato dal Governatore Distrettuale: per la prima volta entro breve termine dal suo insediamento e, di regola, ogni trimestre. Il Governatore Distrettuale deve convocarlo entro venti giorni se ne viene fatta richiesta scritta, per validi motivi, da almeno la metà dei suoi componenti. Altre riunioni consultive potranno essere convo¬cate dal Governatore Distrettuale in composizione ridotta dei suoi componenti.
3. CONVOCAZIONE Invariato
4. FORMATI DI RIUNIONE ALTERNATIVI Le riunioni del Gabinetto Distrettuale potranno svolgersi con modalità alternative, come teleconferenze e/o conferenze via Web, secondo quanto stabilito dal Governatore Distrettuale. Potranno essere trattate, altresì, questioni per consenso scritto (lettere, posta elettronica, fax o cavo) a condizione che queste operazioni siano implementate previa approvazione scritta dei due terzi (2/3) del numero complessivo di membri del Gabinetto distrettuale. Tale azione potrà essere avviata dal governatore distrettuale o da tre (3) officer distrettuali.
4. FORMATI DI RIUNIONE ALTERNATIVI Invariato
5. COMPITI Il Gabinetto del Governatore Distrettuale dovrà: a) Collaborare con il Governatore Distrettuale nell’adempimento dei suoi doveri e nella predisposizione di piani amministrativi e di norme per la crescita del Lionismo
5. COMPITI Invariato
18
XXVI Congresso Distrettuale 2022 all’interno del Distretto. b) Ottenere dai Presidenti di Circoscrizione o da altri componenti di Gabinetto Distrettuale incaricati, i rapporti e le raccomandazioni che concernono i Club e le Zone. c) Supervisionare la riscossione di tutte le quote e le imposte da parte del Tesoriere Distrettuale, designare un depositario, o dei depositari, per detti fondi e autorizzare il pagamento di tutte le spese giustificate che riguardano l’amministrazione del Distretto. d) Ottenere, determinare l’importo ed approvare l’agenzia garante che stipulerà il contratto di garanzia per il Segretario/Tesoriere Distrettuale. e) Ottenere, semestralmente o con più frequenza, le relazioni sulla situazione finanziaria del Distretto da parte del Segretario e del Tesoriere Distrettuale (o Segretario-tesoriere Distrettuale). f) Procedere ad una verifica dei registri e dei conti del Segretario Distrettuale, del Tesoriere Distrettuale o del Segretario-tesoriere Distrettuale e, con l’approvazione del Governatore Distrettuale, preparare un calendario preciso delle date, orari e luoghi per le riunioni di Gabinetto da tenersi durante l’anno fiscale. 6. DELIBERE In particolare il Gabinetto Distrettuale delibera, entro il 31 luglio, sul Bilancio di Previsione per l’anno sociale in corso e, successivamente, su eventuali e motivati storni di somme da un capitolo all’altro del Bilancio Preventivo, sempre che le proposte di variazione scaturiscano da impreviste ed inderogabili necessità sorte dopo la sua presentazione e sempre che esse siano volte al miglior funzionamento del Distretto.
6. DELIBERE Invariato
7. ATTRIBUZIONI Designa la località del Congresso con la relativa quota, nell’ipotesi in cui l’Assemblea non vi abbia provveduto oppure nell’ipotesi che sia costretto a cambiare la località già designata per causa di forza maggiore senza che ciò dia luogo a responsabilità alcuna nei confronti del Club proponente, purché il cambiamento sia stato comunicato almeno trenta giorni prima della data di inizio del Congresso.
7. ATTRIBUZIONI Invariato
8. CIRCOSCRIZIONI E ZONE Le Circoscrizioni e le Zone, quando è necessario nell’interesse dei Club, del Distretto e dell’Associazione, possono essere modificate dal Governatore Distrettuale con l’approvazione del Gabinetto Distrettuale. Il Distretto dovrà essere diviso in Circoscrizioni, ciascuna composta da un numero di Lions Club compreso tra sedici (16) e dieci (10). Ciascuna Circoscrizione dovrà essere suddivisa in Zone, ciascuna composta da un numero di Lions Club compreso tra otto (8) e quattro (4), prestando dovuta attenzione alla posizione geografica dei Club.
8. CIRCOSCRIZIONI E ZONE Invariato
19
XXVI Congresso Distrettuale 2022 9. COMITATO ESECUTIVO Per una migliore e più snella operatività, può essere nominato un Comitato Esecutivo che sarà formato da: a) Governatore Distrettuale; b) Primo e Secondo Vice Governatore Distrettuale; c) Segretario Distrettuale; d) Presidenti di Circoscrizione (qualora nominati); e) Tesoriere Distrettuale. Esso in particolare avrà il compito di esaminare preventivamente questioni di particolare urgenza che dovranno essere poi deliberate dal Gabinetto Distrettuale e comunque non avrà la facoltà di cambiare, emendare o annullare le decisioni del Gabinetto Distrettuale.
9. COMITATO ESECUTIVO Invariato
REGOLAMENTO DEL DISTRETTO 108A ITALY VERSIONE IN VIGORE
REGOLAMENTO DEL DISTRETTO 108A ITALY EMENDAMENTI PROPOSTI
Art. 11 - SERVICE E TEMI DISTRETTUALI 1. PROPOSTE I Club, a seguito di regolare delibera assembleare alla quale abbia preso parte la maggioranza dei Soci in regola e che sia stata approvata dalla maggioranza dei Soci presenti, possono formulare pro¬poste di Service e di Tema di Studio Distrettuale di marcato interesse Lionistico e che evidenzino l’immagine e l’operato dell’Associazione presso la Collettività. Le proposte vanno presentate entro il 31 dicembre di ogni anno al Gabinetto Distrettuale presso la Segreteria Distrettuale, con le seguenti modalità: a) TEMI DI STUDIO: Le proposte di Tema di studio dovranno essere corredate da una significativa relazione e si caratterizzeranno per l’attualità del loro contenuto; potranno essere tali da costituire proposta o da divenire progetti di soluzione per il futuro. Alla proposta, pena la sua inammissibilità, dovrà essere allegato estratto del verbale dell’Assemblea dei Soci con l’indicazione del numero dei Soci del Club alla fine del mese precedente, del numero dei soci presenti e del numero dei voti a favore. b) SERVICE: I Service dovranno essere corredati da uno studio di fattibilità che preveda un progetto di attuazione, la pre¬visione dei costi ed i tempi di attuazione. Alla proposta, pena la sua inammissibilità, dovrà essere allegato estratto del verbale dell’Assemblea dei Soci con l’indicazione del numero dei Soci del Club alla fine del mese precedente, del numero dei soci presenti e del numero dei voti a favore. In caso di Service a carattere oneroso per i Club, al verbale dovrà risultare espressamente l’approvazione dell’Assemblea del Club degli obblighi previsti dall’Art. 32, n.1, dello Statuto Distrettuale.
Art. 11 - SERVICE E TEMI DISTRETTUALI 1. PROPOSTE I Club, a seguito di regolare delibera assembleare alla quale abbia preso parte la maggioranza dei Soci in regola e che sia stata approvata dalla maggioranza dei Soci presenti, possono formulare pro¬poste di Service e di Tema di Studio Distrettuale di marcato interesse Lionistico e che evidenzino l’immagine e l’operato dell’Associazione presso la Collettività. Le proposte vanno presentate entro il 31 dicembre di ogni anno al Gabinetto Distrettuale presso la Segreteria Distrettuale, con le seguenti modalità: c) TEMI DI STUDIO: Le proposte di Tema di studio dovranno essere corredate da una significa¬tiva relazione e si caratterizzeranno per l’attualità del loro contenuto; potranno essere tali da costituire proposta o da divenire progetti di soluzione per il futuro. Alla proposta, pena la sua inammissibilità, dovrà essere allegato estratto del verbale dell’Assemblea dei Soci con l’indicazione del numero dei Soci del Club alla fine del mese precedente, del numero dei soci presenti e del numero dei voti a favore. d) SERVICE: I Service dovranno essere corredati da uno studio di fattibilità che preveda un progetto di attuazione, la pre¬visione dei costi ed i tempi di attuazione. Alla proposta, pena la sua inammissibilità, dovrà essere allegato estratto del verbale dell’Assemblea dei Soci con l’indicazione del numero dei Soci del Club alla fine del mese precedente, del numero dei soci presenti e del numero dei voti a favore. In caso di Service a carattere oneroso per i Club, al verbale dovrà risultare espressamente l’approvazione dell’Assemblea del Club degli obblighi previsti dall’Art. 32, n.1, dello Statuto Distrettuale. Nel caso in cui la Fondazione Distrettuale fosse tenuta a farsi carico della realizzazione e della eventuale gestione successiva del Service dovrà essere richiesto preventivamente il suo parere; copia della richiesta e della eventuale
20
Evidenziate in caratteri rossi le modifiche proposte.
XXVI Congresso Distrettuale 2022 Ove non pervenisse alcuna proposta il Gabinetto Distrettuale coadiuvato dal Centro Studi ne elaborerà autonomamente.
risposta dovranno essere allegate alla proposta Ove non pervenisse alcuna proposta il Gabinetto Distrettuale coadiuvato dal Centro Studi ne elaborerà autonomamente.
2. TERMINI Il Governatore Distrettuale, entro il 31 gennaio, farà pervenire i testi dei Temi di studio e dei Service Distrettuali ai Presidenti dei Club ed ai Past Governatori i quali, entro il 28 febbraio, trasmetteranno alla Segreteria Distrettuale eventuali proposte integrative. Anche il Gabinetto Distrettuale, coadiuvato dal Centro Studi, potrà formulare, entro la stessa data, ed ogni qualvolta lo ritenga opportuno, integrazioni e sintesi tra le varie proposte pervenute al fine di coordinare al meglio le attività e le finalità dei Club del Distretto.
2. TERMINI Invariato
3. SCELTA La scelta definitiva del Tema di studio e del Service sarà effettuata dall’ Assemblea dei Delegati ai sensi dell’Art. 12 n. 6 dello Statuto Distrettuale. Quanto al Service Distrettuale, se di carattere oneroso per i Club, il proponente o i proponenti che hanno presentato la proposta risultata vincente dovranno sostituire l’eventuale garanzia bancaria con il versamento della somma corrispondente entro la fine del mese in cui si è celebrato il Congresso. Ove non provvedesse a ciò, verrà adottato il Service risultato secondo, e via di seguito. Le somme versate dai Club la cui proposta non è stata approvata verranno rimborsate entro 45 giorni dalla fine del Congresso; entro la stessa data verrà svincolata l’eventuale garanzia bancaria prestata.
3. SCELTA La scelta definitiva del Tema di studio e del Service sarà effettuata dall’ Assemblea dei Delegati ai sensi dell’Art. 12 n. 6 dello Statuto Distrettuale. Quanto al Service Distrettuale, se di carattere oneroso per i Club, il proponente o i proponenti che hanno presentato la proposta risultata vincente dovranno sostituire l’eventuale garanzia bancaria con il versamento della somma corrispondente entro la fine del mese in cui si è celebrato il Congresso. Ove non provvedesse a ciò, verrà adottato il Service risultato secondo, e via di seguito. Le somme versate dai Club la cui proposta non è stata approvata verranno rimborsate entro 45 giorni dalla fine del Congresso; entro la stessa data verrà svincolata l’eventuale garanzia bancaria prestata. Nel caso in cui la Fondazione Distrettuale fosse tenuta a farsi carico della realizzazione e della eventuale gestione successiva del Service approvato, dovrà essere stilata tempestivamente apposita Convenzione tra Distretto e Fondazione Distrettuale che preveda i reciproci diritti/ doveri.
4. ATTUAZIONE Il Tema di studio prescelto sarà trattato nell’anno lionistico successivo alla sua approvazione. Il Service Distrettuale prescelto verrà realizzato nell’anno o negli anni lionistici indicati nella proposta approvata.
4. ATTUAZIONE Invariato
5. VERSAMENTI Tutte le somme destinate alla realizzazione del Service Distrettuale dal Club o dai Club proponente/proponenti, dai Club partecipanti e da eventuali Terzi dovranno essere versate sul Conto Corrente del Distretto con preciso vincolo di destinazione.
5. VERSAMENTI Invariato
21
XXVI Congresso Distrettuale 2022
PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO E REGOLAMENTO DISTRETTUALE E DELLO STATUTO TIPO PER CLUB ADOTTATO DAL DISTRETTO 108A
STATUTO TIPO PER CLUB ADOTTATO DAL DISTRETTO 108A ITALY VERSIONE IN VIGORE
STATUTO TIPO PER CLUB ADOTTATO DAL DISTRETTO 108A ITALY EMENDAMENTI PROPOSTI
ART. 3 - AFFILIAZIONE 1. ELENCAZIONE Sezione 1. REQUISITI PER L’AFFILIAZIONE A UN CLUB In conformità a quanto stabilito dal Regolamento, ogni individuo che abbia raggiunto la maggiore età, di ottima condotta morale e che goda di buona reputazione nella sua comunità, potrà diventare socio di questo Lions Club. Ogniqualvolta nello Statuto e nel Regolamento si usa il genere maschile o il pronome maschile, si dovrà intendere come riferito a persone di entrambi i sessi.
ART. 3 - AFFILIAZIONE 1. ELENCAZIONE Sezione 1. REQUISITI PER L’AFFILIAZIONE A UN CLUB Invariato
Sezione 2. AFFILIAZIONE L’affiliazione a questo Lions Club potrà avvenire solo a seguito d’invito. Le proposte saranno presentate da un socio in regola che svolgerà la funzione di padrino (sponsor), e saranno sottoposte al presidente del comitato soci o al segretario del club, il quale, previe indagini da parte del comitato soci, le sottoporrà all’attenzione del Consiglio Direttivo. Se approvato a maggioranza dal suddetto Consiglio Direttivo, il candidato può essere invitato a diventare socio di questo club. Il modulo di affiliazione debitamente compilato, accompagnato dalla quota di ingresso e dalle quote associativa, deve pervenire al segretario prima che il socio sia inserito e riconosciuto ufficialmente dall’associazione come socio Lion.
Sezione 2. AFFILIAZIONE Invariato
Sezione 3. DIRITTI E DOVERI DEGLI ASSOCIATI I soci hanno diritto: di partecipare alla vita associativa nelle forme prescritte dallo Statuto e dal Regolamento e di partecipare all’Assemblea. I soci hanno il dovere: • di rispettare il presente Statuto e tutti i Regolamenti dell’Associazione • di osservare le delibere adottate dagli organi sociali • di pagare le quote associative alle scadenze stabilite • di svolgere le attività associative preventivamente concordate
Sezione 3. DIRITTI E DOVERI DEGLI ASSOCIATI I soci hanno diritto: di partecipare alla vita associativa nelle forme prescritte dallo Statuto e dal Regolamento e di partecipare all’Assemblea. I soci hanno il dovere: • di rispettare il presente Statuto e tutti i Regolamenti dell’Associazione • di osservare le delibere adottate dagli organi sociali • di pagare le quote associative alle scadenze stabilite • di svolgere le attività associative preventivamente concordate
22
Evidenziate in caratteri rossi le modifiche proposte.
XXVI Congresso Distrettuale 2022 • di mantenere sempre e ovunque un comportamento conforme alle finalità dell’Associazione
• di mantenere sempre e ovunque un comportamento conforme alle finalità dell’Associazione • di rispettare le persone e le attività svolte all’interno dell’Associazione non divulgando, soprattutto tramite i social network e gli altri strumenti di comunicazione di massa, opinioni personali e informazioni volte a mettere in discussione azioni e/o fatti e/o comportamenti tenutisi in ambito associativo, quand’anche non al fine di screditare o di avallare mere interpretazioni soggettive.
Sezione 4. PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO Ogni socio, qualora contravvenga in modo grave ai doveri di cui alla sezione che precede o si comporti in modo contrario all’onore, al decoro, o incompatibile con i principi dell’Associazione Internazionale dei Lions Club, può essere espulso dal Club su voto dei 2/3 dell’intero Consiglio Direttivo. A espulsione avvenuta, tutti i diritti a utilizzare il nome “LIONS”, l’emblema e altre insegne del club e dell’associazione decadranno. Il Club, a pena di annullamento della Charter, si impegna ad espellere i soci la cui condotta sia stata giudicata dalla sede centrale in violazione dello Statuto e del Regolamento Internazionale, della Normativa del Consiglio di Amministrazione e non consona ai principi dell’Associazione Internazionale dei Lions Club. La qualifica di socio si perde altresì per dimissioni o per trasferimento ad altro Club.
Sezione 4. PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO Invariato.
DISTRETTO LIONS 108A ITALY - ANNO SOCIALE 2020-2021 - RENDICONTO ECONOMICO-FINANZIARIO ONERI/USCITE
Consuntivo 2020-2021 Parziale Totale % 22.992,00
1. Trasferimenti a Distretto a.s. 2021-2022 Distretto 108A GD 2021-22 (anticipo 3%) Distretto 108A GD 2021-22 (F.do Convention e Forum) Distretto 108A - GD 2021-22 (Fondo Solidarietà) 2. Rimborsi e spese di rappresentanza Rappresentanza Governatore (materiale) Rimborsi trasferte Governatore Rimborsi a Officers distrettuali 3. Spese per organizzazione e partecipazione ad eventi Incontro d'Estate. Passaggio Cariche (entrata) Incontro d'Autunno Congresso Straordinario (21/2/2021) Congresso Distrettuale Festa dell'Amicizia Passaggio delle Cariche (uscita) GD, incontri di Circoscrizione ed altre riunioni 4. Rivista LIONS Insieme 5. Materiale lionistico Predisposizione Organigramma (Guide) Guidoncini Spese per raccolta fondi ed oneri accessori Spese di segreteriato Altro materiale 6. Trasferimenti a supporto di attività lionistiche Scambi giovanili/Campo Azzurro Contributi partecipanti Forum/Convention Attività di Service Service Progetti Terremoto (destinazione avanzo 20-21) Attività di formazione Contributi a LEO Contributi per iniziative lionistiche ed informatica 7. Spese bancarie e generali Spese bancarie Spese generali 8. Accantonamento al fondo di riserva (a pareggio del bilancio di previsione) Totale oneri/uscite 9. Uscite finanziarie per partite di giro 9.1) Partite di giro - Movimenti istituzionali * Trasferimento quote individuali a Multidistretto * Impegno trasferimento quote congressuali 9.2) Partite di giro - Movimenti concordati Impegno destinazione somme trasferite da GD 2019-2020 - Progetti Terremoto Fattura Fullprint (gestione Dragani) Destinazione service cani diabete (gestione Dragani) Progetti Terremoto- Impegno somme trasferite da Multidistretto Avanzo Convention Anticipazione c/o Distretto 108TB - Banco Alimentare Retrocessioni ai Clubs dell'avanzo a.s. 2018-2019 in conto 1^ rata quote distrettuali Retrocessioni ai Clubs di parte dell'avanzo a.s. 2019-2020 in conto 1^ rata quote distrettuali
Totale uscite finanziarie Avanzo di esercizio
Bilancio previsione iniziale Parziale Totale %
6,3%
6.492,00 11.500,00 5.000,00
23.518,00
15,6%
7.018,00 11.500,00 5.000,00 5.123,23
1,4%
0,00 3.253,06 1.870,17
25.800,00
17,1%
25.000,00
16,6%
2.000,00 12.500,00 11.300,00 14.448,30
3,9%
5.530,00 0,00 2.324,10 2.836,70 0,00 0,00 3.757,50
4.500,00 6.500,00 0,00 8.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 1.248,00 27.044,67
0,3% 7,4%
5.172,89 5.734,00 14.472,60 0,00 1.665,18
6.000,00 11.800,00
4,0% 7,8%
43.500,00
28,8%
1.500,00
1,0%
13.886,00
9,2%
5.000,00 5.800,00 0,00 0,00 1.000,00 292.889,82
79,8%
0,00 0,00 192.947,00 91.467,17 0,00 5.500,00 2.975,65
PROVENTI/ENTRATE 1. Quote contributive e trasferimenti dal precedente anno sociale Quote contributive individuali (parte disponibile) Distretto 108A GD 2019-20 (anticipo 3%) Distretto 108A GD 2016-17 (F.do Convention e Forum) Distretto 108A - GD 2016-17 (Fondo Solidarietà) Quote Congressuali (non trasferite in p/g) 2. Interessi ed altre entrate Interessi bancari attivi netti Rimborsi spese 3. Raccolte fondi Palline di Natale (pro LCIF) Tombola (Wolisso) Colombine Leo Service "Attenti al Virus" Lotteria LCIF Grant LCIF per Banco Alimentare (camion) Versamenti Club Marche pro Banco Alimentare Versamenti Club Abruzzo pro Banco Alimentare Versamenti Club Romagna pro Banco Alimentare Versamenti Clubs Wolisso (Nursery) Versamenti Clubs per Progetti Terremoto
Consuntivo 2020-2021 Parziale Totale % 160.081,30
Bilancio previsione iniziale Parziale Totale %
43,6%
125.851,80 7.800,00 11.500,00 5.000,00 9.929,50
150.954,00 100,0% 126.654,00 7.800,00 11.500,00 5.000,00 0,00
1.375,00
0,4%
0,00 1.375,00
50,00
0,0%
0,00
0,0%
50,00 0,00 205.567,57
56,0%
21.131,57 11.990,00 1.252,50 2.950,00 17.740,00 85.958,50 18.165,00 6.050,00 31.750,00 2.030,00 6.550,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
20.000,00 5.000,00 7.000,00 0,00 2.000,00 5.500,00 4.000,00 3.277,85
0,9%
877,34 2.400,51
1.000,00 500,00 0,00
0,0%
367.023,87 100,0% 251.497,60 83.664,85 83.664,85
82.992,00
0,00
10.000,00 167.832,75
18.168,21
0,00
1.496,00 2.500,00
0,00 0,00
41.991,32
0,00
30.000,00
0,00
33.677,22
0,00
40.000,00
0,00
151.004,00 100,0% Totale proventi/entrate 92.992,00 4. Entrate finanziarie per partite di giro 92.992,00 4.1) Partite di giro - Movimenti istituzionali * Quote contributive individuali (trasferimento Multidistretto) * Quote congressuali per organizzazione Congresso 0,00 4.2) Partite di giro - Movimenti concordati Somme trasferite da GD 2019-2020. Avanzo destinato a progetti terremoto. Somme trasferite da GD 2019-2020 (Fullprint) Somme trasferite da GD 2019-2020 (Service cani diabete) Somme trasferite da Multidistretto - Avanzo Convention Milano Entrata contributo Distretto TB - Banco Alimentare Somma trasferita da a.s. 2018-2019 (Governatore Berlati) per destinazione avanzo di gestione Somma trasferita da a.s. 2019-2020 (Governatore Dragani) per destinazione di parte dell'avanzo di gestione
618.521,47
243.996,00
0,00
0,00
Totale entrate finanziarie
367.023,87 100,0% 251.497,60 83.664,85
151.004,00 100,0% 92.992,00 92.992,00
83.664,85
82.992,00
0,00
10.000,00 167.832,75
0,00
18.168,21
0,00
1.496,00 2.500,00
0,00 0,00
41.991,32
0,00
30.000,00
0,00
33.677,22
0,00
40.000,00
0,00
618.521,47
243.996,00
23
XXVI Congresso Distrettuale 2022
RENDICONTO ECONOMICO-FINANZIARIO DELL’ANNO SOCIALE 2020 / 2021 Care amiche e cari amici Lions del Distretto 108 A, Vi espongo la presente Nota illustrativa, che costituisce parte integrante del “Rendiconto economico-finanziario dell’anno sociale 2020 / 2021” del Distretto Lions 108 A (di seguito anche il “Distretto”) e che illustra i saldi economici e finanziari ivi riportati, riportando ulteriori informazioni sull’attività e sulla gestione nell’anno sociale (“a.s.”) dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2021.
IL DISTRETTO LIONS 108 A
Il Distretto Lions 108 A costituisce parte integrante dell’“Associazione Internazionale dei Lions Club” con sede in Oak Brook, Illinois (U.S.A.), ed è l’organizzazione dei Lions Club, Associazioni non riconosciute e senza scopo di lucro. Il Distretto opera nelle regioni / aree geografiche della Romagna, Marche, Abruzzo e Molise. La sede del Distretto coincide con la residenza del Governatore Distrettuale in carica. Il Distretto ha il compito di promuovere lo sviluppo ed il progresso del Lionismo nel suo territorio e coordinare le attività che superino le possibilità di intervento ed azione dei singoli Club, con particolare riferimento ai Service, ai Temi di studio e ad ogni altra iniziativa approvata dal Consiglio d’Amministrazione Internazionale, dal Congresso Nazionale e da quello Distrettuale. Per l’attuazione degli scopi predetti, il Distretto può stipulare accordi o convenzioni con privati, associazioni, società od enti, ed in particolare operare anche con la Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108 A (di seguito anche la “Fondazione”), assumendo impegni di spesa, da esaurirsi in ogni caso entro l’annata lionistica. Il Distretto è configurabile come “Associazione non riconosciuta” prevista dagli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, è rappresentata giuridicamente dal suo Governatore Distrettuale pro-tempore ed è assimilabile agli enti di tipo associativo non commerciale di cui all’articolo 148 del D.P.R. 22/12/1986, n. 917 (Testo Unico Imposte Dirette). Il Gabinetto Distrettuale delibera, entro il 31 luglio di ogni anno sociale, sul bilancio di previsione per l’anno sociale in corso (di seguito, il “Bilancio preventivo”) e, successivamente, su eventuali e motivati storni di somme da un capitolo all’altro del Bilancio preventivo, sempre che le proposte di variazione scaturiscano da impreviste ed inderogabili necessità sorte dopo la sua presentazione e sempre che esse siano
24
volte al miglior funzionamento del Distretto. Al termine dell’anno sociale, viene redatto un “Rendiconto economico-finanziario” (di seguito anche il “Bilancio consuntivo”), che viene successivamente approvato dall’Assemblea in sede di Congresso Distrettuale.
REDAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO, ASSESTAMENTI SUCCESSIVI E REDAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO
L’obiettivo del pareggio di bilancio, ovvero del raggiungimento del perfetto equilibrio fra entrate ed uscite finanziarie, indicato dalla Governatrice Francesca Romana Vagnoni (di seguito, la “Governatrice”) e dal Gabinetto Distrettuale, è stato da me, quale Tesoriere, perseguito sia in fase di redazione del Bilancio preventivo, sia di gestione a consuntivo; il modello organizzativo e comportamentale adottato è stato il seguente: - predisposizione e approvazione, nel primo Gabinetto Distrettuale in data 5 luglio 2020, di un budget iniziale (“Bilancio preventivo”), sulla base del quadro informativo pro tempore disponibile, il quale, oltre ad essere ispirato, come detto, dell’obiettivo del pareggio di bilancio, ha tenuto conto degli impegni di spesa già assunti alla data, riferibili principalmente ai costi organizzativi dell’evento del Passaggio delle Cariche Distrettuali ed a quelli riguardanti la preparazione e l’acquisto dei materiali lionistici da utilizzare nel corso dell’anno sociale, tra cui il volume “Guida di consultazione 2020 / 2021 - WE SERVE - Nel Rispetto delle Regole e delle Persone” con organigramma distrettuale, i guidoncini e gli oggetti di rappresentanza della Governatrice e del Gabinetto Distrettuale; - nel corso dell’anno sociale, con cadenza periodica, si è provveduto ad aggiornare il budget, asse-stando gli importi relativi ai capitoli di spesa, sulla base delle indicazioni fornite dalla Governatrice e dal Gabinetto Distrettuale e delle informazioni via via pervenute da altre fonti; - il risultato finale a consuntivo, di pareggio, evidenzia l’effetto di una politica di bilancio e di governance improntata, come detto, alla destinazione ed erogazione delle maggiori somme possibili a Service, nei limiti dell’ottenimento del pareggio di bilancio.
PRINCIPI E CRITERI CONTABILI ADOTTATI
In continuità con gli esercizi precedenti, nella redazione del Bilancio consuntivo si è fatto riferimento a principi di traspa-
XXVI Congresso Distrettuale 2022 renza, ai postulati di redazione dei bilanci riportati nei principi contabili nazionali e alla dottrina più accreditata in tema di enti no-profit, approvati entro il 30 giugno 2021. Il Bilancio consuntivo è stato redatto secondo il principio di competenza economica e riflette tutte le operazioni effettuate o deliberate durante l’anno sociale 2020 / 2021, comprensive dei movimenti finanziari (incassi e pagamenti) effettuati dopo il 30 giugno 2021, ma di competenza dell’anno sociale 2020 / 2021 in quanto relativi a deliberazioni assunte dal Gabinetto Distrettuale entro il 30 giugno 2021. Le “entrate ed uscite finanziarie per partite di giro”, anche definibili come “partite sotto la riga dell’attuale gestione”, riflettono i movimenti finanziari “in nome e per conto”, in entrata ed in uscita, per incassi e pagamenti di pari importo effettuati dal Gabinetto distrettuale dell’a.s. 2020 / 2021, ma che non afferiscono alla gestione della Governatrice e del Gabinetto Distrettuale dell’a.s. 2020 / 2021, e che pertanto non sono state classificate quali “Proventi / Entrate” o “Oneri / Uscite” nel presente Bilancio consuntivo.
PROVENTI / ENTRATE
Si illustrano di seguito le voci dei “Proventi / Entrate” per l’a.s. 2020/2021, con la stessa numerazione e titoli riportati nell’allegato Bilancio consuntivo, con confronto con le corrispondenti voci previste nel Bilancio preventivo: 1. Quote contributive e trasferimenti dal precedente anno sociale Tale voce, pari a complessivi Euro 160.081,30 (pari al 43,6% del totale “Proventi / Entrate”), accoglie quanto segue: - l’importo, pari ad Euro 125.851,80, per le quote associative individuali versate al Distretto dagli 89 Clubs in essere al 1 luglio 2020; tale importo, in linea con quanto previsto nel Bilancio preventivo, è risultato inferiore per Euro 18.450,93 rispetto all’anno precedente, a causa della riduzione di So-ci nel corso del precedente a.s.; - l’importo di complessivi Euro 24.300 quale versamento da parte del Tesoriere del precedente a.s. 2019/2020 di Euro 7.800 quale anticipo 3% delle quote associative a.s. precedente, di Euro 11.500 per il “Fondo Convention internazionale e Forum” e di Euro 5.000 per il “Fondo Solidarietà”; - l’importo di Euro 9.929,50 delle quote congressuali versate al Distretto dai Clubs, che sono state utilizzate dal Distretto anche per l’organizzazione del Congresso Distrettuale in via telematica del maggio 2021; causa pandemia Covid-19, non si è potuto svolgere in presenza il Congresso ad Ancona, come era stato inizialmente pianificato, il che avrebbe comportato il versamento di tale impor-to ai Clubs di Ancona organizzatori del Congresso; tale importo, pertanto contabilizzato quale pro-vento e non “sotto la riga”, comporta lo scostamento positivo di Euro 9.127,30 tra i proventi consuntivi della complessiva voce di bilancio (Euro 160.081,30) e i proventi previsti nel Bilancio di previsione (Euro 150.954).
La quota complessivamente addebitata ai Clubs, in due rate semestrali, per ciascun Lions del Distretto è stata pari ad Euro 65,90, in accordo con le deliberazioni assunte nel Congresso di Primavera del 24 maggio 2020, suddivisa come segue: - Euro 38 di quota distrettuale, che ha originato ricavi per Euro 125.851,80 quali “Quote contributi-ve individuali (parte disponibile)” relativamente ai 3.337 Soci del Distretto (relativamente alla prima rata) e ai 3.293 Soci (relativamente alla seconda rata) + conguagli per ingressi di Soci in corso d’anno; - Euro 24,90 di quota multidistrettuale, che ha originato l’importo di Euro 83.664,85 di “Quote contributive individuali (trasferimento al Multidistretto)”, classificato tra le “entrate ed uscite finanzia-rie per partite di giro” e versato in due rate semestrali al Multidistretto Lions Italia; - Euro 3 di quota congressuale per l’organizzazione del Congresso di Ancona (poi non svolto in pre-senza per pandemia, si veda il precedente commento). La prima rata delle quote distrettuali, multidistrettuali e congressuali è stata addebitata ai Clubs al netto del complessivo importo di Euro 73.677,23 che il Distretto ha restituito ai Clubs, affinché essi lo destinassero per Service, quale destinazione degli avanzi di gestione di Euro 33.677,22 dell’a.s. 2018/2019 (Governatore Maurizio Berlati) e di Euro 40.000 dell’a.s. 2019/2020 (Governatore Tommaso Dragani); tali importi sono stati restituiti ai Clubs, tramite compensazione con la prima rata dovuta al Distretto, in proporzione al numero dei Soci rispettivamente in essere in ogni Club al 30 giugno 2019 e al 30 giugno 2020. Tali importi di Euro 33.677,22 ed Euro 40.000 sono stati classificati tra le “entrate ed uscite finanziarie per partite di giro”. Non si sono registrate situazioni di morosità da parte dei Clubs, anche se il flusso dei pagamenti, per alcuni di essi, ha evidenziato significativi ritardi rispetto alle scadenze originariamente stabilite, anche per gli effetti della pandemia sull’attività sociale di alcuni Clubs. I proventi da quote distrettuali e quote congressuali hanno finanziato l’attività istituzionale del Distretto e, per il residuo disponibile, sono state destinate dal Gabinetto Distrettuale a Service. 2. Interessi ed altre entrate In assenza di interessi bancari attivi, la voce, pari ad Euro 1.375, è interamente formata da rimborsi spese versati al Distretto da Clubs o singoli Lions per partecipazioni ad eventi distrettuali (pranzi, cene, ecc.), per rimborsare il Distretto di pagamenti da esso anticipati alle strutture di accoglienza a favore di tali soggetti. Tale importo di ricavi per rimborsi non era stato previsto, per sua natura, nel Bilancio di previsione. 3. Raccolte fondi Tale voce, pari a complessivi Euro 205.567,75 (pari al 56% del
25
XXVI Congresso Distrettuale 2022 totale “Proventi / Entrate”), non era stata prevista nel Bilancio di previsione, e accoglie quanto segue, relativamente a somme raccolte dal Distretto, in accordo con i Clubs promotori o partecipanti, poi interamente destinate a Service: - l’importo, pari ad Euro 21.131,57, versato da alcuni Clubs per l’acquisto, da parte di propri Soci, nell’autunno 2020, delle “palline di Natale pro-LCIF”; tale importo, al netto dei costi sostenuti dal Distretto per l’acquisto delle palline e per le relative spese di spedizione, è stato poi versato dal Distretto a favore di LCIF – Lions Club International Foundation, quale Service, per Euro 10.500; - l’importo, pari ad Euro 11.990, versato da alcuni Clubs per la partecipazione da parte di propri Soci, attraverso l’acquisto di cartelle, alla “Tombola Distrettuale di Natale” organizzata in data 21 dicembre 2020, per la prima volta per il Distretto, su iniziativa della Governatrice, per raccogliere fondi per il service per la costruzione di una nursery a Wolisso; il corrispondente importo per Euro 14.000 (comprensivo di una quota a carico del Distretto, anche a nome di propri officer del Gabinetto Distrettuale che hanno rinunciato a propri rimborsi) è stato poi versato dal Distretto per tale importante Service a favore di Wolisso, attraverso la Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108 A; - l’importo, pari ad Euro 1.252,50, versato da alcuni Clubs per l’acquisto di 360 “colombine LEO di Pasqua”; il corrispondente importo è stato poi versato dal Distretto a favore del Distretto LEO per tale Service; - l’importo, pari ad Euro 2.950, versato da alcuni Clubs per il Service “Attenti al virus”; - l’importo, pari ad Euro 17.740, versato da alcuni Clubs per la partecipazione da parte di propri Soci, attraverso l’acquisto di cartelle, alla “Lotteria distrettuale per LCIF Day” organizzata in data 13 giugno 2021, per la prima volta per il Distretto, su iniziativa della Governatrice e della Coordinatri-ce LCIF del Distretto, per raccogliere fondi a favore di LCIF; il corrispondente importo per Euro 20.000 (comprensivo di una quota a carico del Distretto, anche a nome di propri officer del Gabinetto Distrettuale che hanno rinunciato a propri rimborsi) è stato poi versato dal Distretto a favore di LCIF; - l’importo, pari ad Euro 85.958,50 (corrispondenti a USD 100.000, cioè l’importo massimo ottenibile), versato al Distretto quale contributo (“grant”) da Lions Clubs International (U.S.A.) per l’acquisto del camion poi regalato alla Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna Onlus; tale grant, unitamente ai versamenti da parte di alcuni Clubs romagnoli per Euro 31.750, al versamento per Euro 30.000 da parte del Distretto TB - Emilia (importo classificato tra le “entrate ed uscite finanziarie per partite di giro”) e ad un versamento integrativo del Distretto per Euro 2.723,50, ha originato il complessivo importo di Euro 150.432, poi versato dal Distretto a favore della Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna Onlus per tale im-
26
portante service; - l’importo, pari ad Euro 18.165, versato da alcuni Clubs delle Marche per Service a favore del Banco Alimentare Marche; il corrispondente importo è stato poi versato dal Distretto quale Service; - l’importo, pari ad Euro 6.050, versato da alcuni Clubs di Abruzzo e Molise per Service a favore del Banco Alimentare Abruzzo; il corrispondente importo è stato poi versato dal Distretto quale Service; - l’importo, pari ad Euro 2.030, versato da alcuni Clubs e Soci per il service per la costruzione di una nursery a Wolisso; il corrispondente importo è stato poi versato dal Distretto alla Fondazione per tale Service; - l’importo, pari ad Euro 6.550, versato da alcuni Clubs e Soci per il service “Progetti Terremoto” per la costruzione di sedi abitative ad Arquata e Camerino; il corrispondente importo è stato poi versato dal Distretto alla Fondazione, che operativamente gestisce tale Service distrettuale.
ONERI / USCITE
Si illustrano di seguito le voci degli “Oneri / Uscite” per l’a.s. 2020/2021, con la stessa numerazione e titoli riportati nell’allegato Bilancio consuntivo, con confronto con le corrispondenti voci previste nel Bilancio preventivo. La dinamica delle uscite, rispetto alle previsioni iniziali, ha fatto registrare, in alcuni casi, variazioni rispetto a quanto previsto nel Bilancio di previsione, alle quali si è sempre fatto fronte con assestamenti del budget e rimodulazione dei flussi finanziari programmati, con l’obiettivo costante della maggiore contribuzione possibile a Services e al successivo pareggio finale di bilancio. 1. Trasferimenti a Distretto a.s. 2021/2022 Tale voce, pari al 6,3% del totale “Oneri / Uscite”, quasi corrisponde alla similare somma di proventi / entrate contabilizzata nella voce attiva “Quote contributive e trasferimenti dal precedente anno sociale”; essa ammonta a complessivi Euro 22.992, per il versamento, effettuato in data 1 luglio 2021 al Te-soriere del successivo a.s. 2021/2022, di Euro 6.492 quale anticipo 3% delle quote associative individuali a.s. precedente (per assicurare, fin dai primissimi giorni di insediamento, l’operatività del nuovo Gabinetto Distrettuale), di Euro 11.500 per il “Fondo Convention internazionale e Forum” e di Euro 5.000 per il “Fondo Solidarietà”. Tali voci traggono origine da alcune disposizioni dello Statuto e del Regolamento Distrettuali; il “Fondo Convention internazionale e Forum europeo“ è “…istituito allo scopo di incentivare la partecipazione dei Lions dell’intero Distretto alle riunioni della Convention Internazionale e del Forum Europeo, mediante l’erogazione in loro favore di un contributo sulle spese so-stenute” (articolo 46 dello Statuto). Il Gabinetto Distrettuale, nella sua prima riunione del 5 luglio 2020, ha deliberato di confermarne l’importo in Euro 11.500 (pertanto, la somma in entrata dal precedente a.s. è identica a quella indicata
XXVI Congresso Distrettuale 2022 fra le uscite al successivo a.s.), destinando l’intero importo per rimborsi ai partecipanti alla Convention Internazionale di Montreal, essendo stato cancellato, causa pandemia, il Forum Europeo a Salonicco. Il “Fondo Solidarietà”, anch’esso confermato in Euro 5.000 in occasione della citata riunione del Gabinetto Distrettuale, è previsto dall’articolo 37 dello Statuto Distrettuale, il quale stabilisce che “…è costituito un fondo di solidarietà distrettuale che, alimentato anche con i versamenti dei Clubs, sarà utilizzato per interventi umanitari in situazioni di particolari emergenze. Esso sarà amministrato di¬rettamente dal Governatore Distrettuale e ratificato nelle sue movimentazioni dal Gabinetto Distrettuale.” Nel corso dell’a.s. 2020 / 2021 tale fondo non è stato utilizzato e, pertanto, è stato trasferito integralmente al Gabinetto Distrettuale dell’a.s. 2021 / 2022. 2. Rimborsi e spese di rappresentanza Tale voce, pari a complessivi Euro 5.123,23 (pari all’1,4% del totale “Oneri / Uscite”), per effetto dei risparmi attuati dalla Governatrice e dagli officer del Gabinetto Distrettuale e della pandemia Covid-19, che ha causato per molti mesi dell’anno sociale una riduzione degli eventi in presenza, ha evidenziato una sensibile riduzione di costi, per complessivi Euro 20.676,77, rispetto a quanto previsto, per Euro 25.800, nel Bilancio di previsione, e accoglie quanto segue: - l’importo, pari ad Euro 3.253,06, per rimborsi spese di trasferta alla Governatrice (sensibilmente inferiore all’importo di Euro 12.500 previsto nel Bilancio di previsione); - l’importo, pari ad Euro 1.870,17, per rimborsi spese di trasferta ad officer distrettuali (sensibilmente inferiore all’importo di Euro 11.300 previsto nel Bilancio di previsione); si informa che quasi tutti gli officers Distrettuali hanno rinunciato ai rimborsi spese a loro spettanti, destinandoli a Service (prevalentemente al Service “Progetti Terremoto”) e che altri officers hanno percepito i rimborsi spese a loro spettanti, riferendo al Tesoriere Distrettuale di avere poi destinato autonomamente tali importi a Service. 3. Spese per organizzazione e partecipazione ad eventi Tale voce, pari a complessivi Euro 14.448,30 (pari al 3,9% del totale “Oneri / Uscite”), per effetto dei risparmi attuati dalla Governatrice e dagli officer del Gabinetto Distrettuale e della pandemia, che ha causato per molti mesi dell’anno sociale una riduzione degli eventi in presenza, ha evidenziato una sensibile riduzione di costi, per complessivi Euro 10.551,70, rispetto a quanto previsto per Euro 25.000 nel Bilancio di previsione, anche per il mancato svolgimento, causa pandemia, dell’Incontro d’Autunno che era stato pianificato a Termoli in data 25 ottobre 2020; tale voce accoglie quanto segue: - l’importo, pari ad Euro 5.530, per l’organizzazione dell’Incontro d’Estate del 2 agosto 2020, con il Passaggio delle Cariche Distrettuali; - l’importo, pari ad Euro 2.324,10, per il Congresso Distret-
tuale Straordinario del 21 febbraio 2021 (in via telematica, con partecipazione in presenza della Governatrice ed alcuni officers); - l’importo, pari ad 2.836,70, per l’organizzazione del Congresso Distrettuale del 9 maggio 2021 (in via telematica, con partecipazione in presenza della Governatrice ed alcuni officers); - l’importo, pari ad 3.757,50, per gli incontri del Gabinetto Distrettuale, di incontri di circoscrizione e per altri eventi distrettuali in presenza. 4. Rivista Lions Insieme Tale voce, pari ad Euro 1.248 (pari allo 0,3% del totale “Oneri / Uscite”), per la pubblicazione ed invio ai Soci solamente online della rivista distrettuale (senza più stampe cartacee con spedizioni postali), ha evidenziato una sensibile riduzione di costi, per Euro 4.752, rispetto a quanto previsto per Euro 6.000 nel Bilancio di previsione. 5. Materiale lionistico Tale voce, pari a complessivi Euro 27.044,67 (pari al 7,4% del totale “Oneri / Uscite”), ha evidenziato un sensibile incremento di costi, per Euro 15.244,67, rispetto a quanto previsto per Euro 11.800 nel Bilancio di previsione, per effetto degli acquisti di materiali necessari per le raccolte fondi descritte nel precedente paragrafo “Raccolte fondi” del capitolo “Proventi / Entrate”, poi destinate a Service; la voce accoglie le seguenti voci principali: - l’importo, pari ad Euro 5.172,89, per la predisposizione del volume “Guida di consultazione 2020 / 2021 - WE SERVE - Nel Rispetto delle Regole e delle Persone” con organigramma distrettuale (im-porto in linea con le previsioni); - l’importo, pari ad Euro 5.734, per l’acquisto dei guidoncini distrettuali (importo in linea con le previsioni); - l’importo, pari ad Euro 14.472,60 Euro, non previsto nel Bilancio di previsione, per effetto degli acquisti di materiali necessari per le raccolte fondi descritte nel precedente paragrafo “Raccolte fondi” del capitolo “Proventi / Entrate”, poi destinate a Service; le uscite maggiormente rilevanti sono relative all’acquisto e successiva spedizione delle “palline di Natale pro-LCIF” per complessivi Euro 11.184,60, per le stampe delle pubblicazioni “Attenti al virus” per Euro 2.013 e per l’acquisto per Euro 287,82 di viaggi-premio per i vincitori della lotteria di giugno 2021 a favore di LCIF. 6. Trasferimenti a supporto di attività lionistiche Tale voce, pari a complessivi Euro 292.889,82 (pari al 79,8% del totale “Oneri / Uscite”), ha evidenziato un sensibile incremento, per Euro 249.389,82, rispetto a quanto previsto per Euro 43.500 nel Bilancio di previsione, per effetto delle erogazioni a Service, anche quale destinazione del “provvisorio avanzo di gestione” dell’a.s. 2020 /2021” per Euro 91.467,17, dei proventi delle raccolte fondi, descritte nel precedente pa-
27
XXVI Congresso Distrettuale 2022 ragrafo “Raccolte fondi” del capitolo “Proventi / Entrate”, e dei risparmi di spese originati nell’a.s. 2020 / 2021; in particolare, la voce accoglie quanto segue: - l’importo di Euro zero per “scambi giovanili / Campo Azzurro” (contro Euro 20.000 previsti nel Bilancio di previsione), a causa dell’impossibilità di svolgimento, causa pandemia, di tali eventi / Service; - l’importo di Euro zero per “contributi partecipanti Forum/ Convention” (contro Euro 5.000 previsti nel Bilancio di previsione), a causa del mancato svolgimento, causa pandemia, del Forum Europeo a Salonicco e della modalità di svolgimento solamente in via telematica della Convention Internazionale di Montreal; - l’importo, pari ad Euro 192.947 (contro Euro 7.000 previsti nel Bilancio di previsione), per le rac-colte fondi, poi destinate ai Service già descritti nel precedente paragrafo “Raccolte fondi” del ca-pitolo “Proventi / Entrate; le erogazioni per Service maggiormente rilevanti, per complessivi Euro 190.422, sono state: o l’importo versato dal Distretto a favore di LCIF – Lions Club International Foundation quale Service per Euro 10.500, al netto dei costi sostenuti per l’acquisto delle palline di Natale e per le relative spese di spedizione; o l’importo, pari ad Euro 14.000, versato dal Distretto a favore di Wolisso grazie alla par-tecipazione da parte di Soci di alcuni Clubs, attraverso l’acquisto di cartelle della “Tombola Distrettuale di Natale” organizzata in data 21 dicembre 2020, per raccogliere fondi per il Service per la costruzione di una nursery a Wolisso, oltre che dal versamento diretto per Euro 2.030 da parte di alcuni Clubs e Soci; o l’importo, pari ad Euro 1.275, versato a favore del Distretto LEO per l’acquisto di 360 “colombine LEO di Pasqua”; o l’importo, pari ad Euro 20.000, versato a favore di LCIF per la partecipazione di alcuni Clubs, attraverso l’acquisto di cartelle da parte di propri Soci, alla “Lotteria Distrettuale per LCIF Day” organizzata in data 13 giugno 2021 per raccogliere fondi per LCIF; o l’importo di Euro 120.432 versato dal Distretto a favore della Fondazione Banco Ali-mentare Emilia-Romagna Onlus per l’importante Service di acquisto del camion desti-nato alla distribuzione di derrate alimentari ai non abbienti in Emilia-Romagna; l’acquisto del camion, per Euro 150.432, è stato finanziato dai versamenti da parte di alcuni Clubs romagnoli per Euro 31.750, dal versamento integrativo del Distretto per Euro 2.723,50, dal contributo (“grant”) da parte di Lions Clubs International per Euro 85.958 (corrispondenti a USD 100.000, cioè l’importo massimo ottenibile) e dal ver-samento per Euro 30.000 da parte del Distretto TB - Emilia (importo classificato tra le “entrate ed uscite finanziarie per partite di giro”, pertanto non compreso nel com-plessivo ammontare per Service di Euro 192.947, che è stato originato dalla sola
28
ge-stione del nostro Distretto); o l’importo, pari ad Euro 18.165, versato a favore del Banco Alimentare Marche grazie ai versamenti da parte di alcuni Clubs delle Marche; o l’importo, pari ad Euro 6.050, versato a favore del Banco Alimentare Abruzzo grazie ai versamenti da parte di alcuni Clubs di Abruzzo e Molise; - l’importo di Euro 91.467,17 per “service Progetti Terremoto (destinazione avanzo 20-21)” esprime il “provvisorio avanzo di gestione” dell’anno sociale 2020 / 2021 che il Gabinetto Distrettuale, nella sua ultima seduta del 27 giugno 2021, ha deliberato di destinare al Service distrettuale “Progetti Terremoto” per la costruzione di unità abitative ad Arquata e Camerino; per effetto di tale destina-zione a Service, l’anno sociale 2020 / 2021 si è chiuso con un pareggio economico del Bilancio consuntivo del Distretto; - l’importo di Euro 5.500 per “contributi a LEO” è stato versato al Distretto LEO in accordo con quan-to previsto in sede di Bilancio di previsione; - l’importo di Euro 2.975,65 Euro per “Contributi per iniziative lionistiche ed informatica” (inferiore all’importo di Euro 4.000 previsto nel Bilancio di previsione) è relativo ad oneri per l’organizzazione di iniziative lionistiche e per l’utilizzo della piattaforma distrettuale in videoconferenza su ZOOM, che ha permesso l’organizzazione e lo svolgimento di eventi distrettuali online ricorrenti quali il “Mercoledì da Leoni” (il mercoledì sera dopo-cena) ed il “Sabato del Villaggio” (il sabato pomeriggio), ideati e gestiti durante l’intero anno sociale dalla Governatrice e dal Gabinetto Distrettuale per garantire un costante contatto con i Lions del Distretto, nell’impossibilità - per molti mesi dell’anno sociale - di eventi in presenza a causa della pandemia Covid-19. 7. Spese bancarie e generali Tale voce, pari a complessivi Euro 3.277,85 (pari allo 0,9% del totale “Oneri / Uscite”), accoglie quanto segue: - l’importo di Euro 877,34 per “spese bancarie” (contro Euro 1.000 previsti nel Bilancio di previsione) per commissioni bancarie e imposte di bollo; - l’importo di Euro 2.400,51 per “spese generali”, parzialmente compensate da alcuni “rimborsi spe-se” classificati nella voce 2 – “Interessi ed altre entrate” dei Proventi / Entrate. 8. Accantonamento al fondo riserva (a pareggio del bilancio di previsione) In sede di Bilancio di previsione, il Gabinetto Distrettuale aveva previsto un accantonamento di Euro 13.886 al fine di raggiungere il pareggio di bilancio. Come precedentemente esposto nel paragrafo 6 – “Trasferimenti a supporto di attività lionistiche” nella sottovoce “Service Progetti Terremoto (destinazione avanzo 20-21)”, il Gabinetto Distrettuale, nella sua ultima seduta in data 27 giu-
XXVI Congresso Distrettuale 2022 gno 2021, ha deliberato di destinare l’intero importo di Euro 91.467,17 per il service “Progetti Terremoto” per la costruzione di unità abitative ad Arquata e Camerino; per effetto di tale destinazione a Service, l’anno sociale 2020 / 2021 si è chiuso con un pareggio economico nel Bilancio consuntivo del Distretto. Entrate ed uscite finanziarie per partite di giro Tale voce, pari a complessivi Euro 251.497,60, costituisce, per il medesimo importo, la voce 4 delle entrate finanziarie “sotto la riga”, a sua volta suddivisa nella voce 4.1 – “Movimenti istituzionali” e nella voce 4.2 – “Movimenti concordati”, e la voce 9 delle uscite finanziarie “sotto la riga”, a sua volta suddivisa nella voce 9.1 – “Movimenti istituzionali” e nella voce 9.2 – “Movimenti concordati”; essa esprime i movimenti finanziari di pari importo, in entrata ed in uscita, per incassi e pagamenti “in nome e per conto”, che non afferiscono alla gestione della Governatrice e del Gabinetto Distrettuale nell’a.s. 2020 / 2021, e che pertanto non sono state classificate quali “Proventi / Entrate” o “Oneri / Uscite” nel presente Bilancio consuntivo; la voce accoglie quanto segue: - l’importo di Euro 83.664,85 per “Quote contributive individuali (trasferimento Multidistretto)”, che è stato incassato “in nome e per conto” dal Distretto, in due rate semestrali, nei confronti dei Clubs, e successivamente versato, pure in due rate semestrali, al Multidistretto Lions Italia; - l’importo di Euro zero a consuntivo, contro Euro 10.000 stabilito in sede di Bilancio di previsione, incassato dal Distretto nei confronti dei Clubs per l’organizzazione del Congresso Distrettuale di maggio 2021, poi non svolto in presenza ad Ancona causa pandemia, è stato poi utilizzato nella ge-stione corrente, anche per l’organizzazione del medesimo Congresso Distrettuale ma in via telematica; - l’importo di Euro 18.168,21 per “Somme trasferite da GD 2019-2020. Avanzo destinato a Progetti Terremoto” esprime la destinazione dell’avanzo di gestione dell’a.s. 2019 / 2020 (Governatore Dragani) al Service “Progetti Terremoto” per la costruzione di unità abitative ad Arquata e Camerino; - gli importi di Euro 1.496 ed Euro 2.500 sono relative a somme trasferite dalla precedente gestione distrettuale dell’a.s. 2019 / 2020 rispettivamente per il pagamento di una fattura per la gestione della rivista distrettuale e per il pagamento per la finalizzazione del “Service cani diabete”; - l’importo di Euro 41.991,32 per “Somme trasferite da Multidistretto. Avanzo Convention Milano” esprime la destinazione al Service “Progetti Terremoto” per la costruzione di unità abitative ad Arquata e Camerino dell’avanzo della Convention di Milano 2019 versato al Distretto dal Multidi-stretto Lions Italia, come deliberato in sede di Congresso Distrettuale Straordinario in via telemati-ca del 21 febbraio 2021; - l’importo di Euro 30.000 per “Entrata contributo Distret-
to TB – Banco Alimentare” riflette la già ci-tata contribuzione del Distretto TB – Emilia per l’acquisto del camion per il Service al Banco Alimentare; - l’importo di Euro 33.677,22 riflette la già citata retrocessione da parte del Distretto ai Clubs (si veda precedente paragrafo “Quote contributive e trasferimenti dal precedente anno sociale” del capitolo “Proventi / Entrate), affinché essi lo destinassero per Service, in relazione alla destinazione dell’avanzo di gestione dell’a.s. 2018/2019 (Governatore Maurizio Berlati); l’importo di Euro 40.000 riflette la già citata retrocessione da parte del Distretto ai Clubs (si veda precedente paragrafo “Quote contributive e trasferimenti dal precedente anno sociale” del capitolo “Proventi / Entrate), affinché essi lo destinassero per Service, in relazione alla destinazione dell’avanzo di gestio-ne dell’a.s. 2019 / 2020 (Governatore Tommaso Dragani).
CONCLUSIONI
Ringrazio l’amica Governatrice Francesca Romana Vagnoni per la fiducia e la stima che ha riposto in me, nel nominarmi Tesoriere per l’a.s. 2020 / 2021, ringrazio l’amico Lions Sauro Bovicelli (Segretario Distrettuale per questo anno sociale) per la fruttuosa collaborazione, ringrazio gli amici Lions Luigi Sabatini (Tesoriere per l’a.s. 2019 / 2020) e Giuseppe Cortesi (Tesoriere per l’a.s. 2015 / 2016) per gli affettuosi consigli a me prestati per l’espletamento del mio compito, ringrazio l’amico Lions Mario Boccaccini per l’ideazione e per l’enorme impegno da lui profuso per l’importantissimo Service dell’acquisto del camion per il Banco Alimentare, ringrazio l’amica Lions Elisabetta Scozzoli per il suo incessante impegno a favore di LCIF, ringrazio mia moglie Antonella per il grande supporto a me prestato per la mia attività di Tesoriere, ringrazio per la loro collaborazione gli amici Lions componenti il Gabinetto Distrettuale (ci siamo divertiti insieme, nel fare e nella solidarietà !) ed il Collegio dei Revisori dei Conti, tutti i Lions ed amici che hanno lavorato all’interno della nostra Associazione e che si sono adoperati, pur in un difficilissimo anno sociale caratterizzato dal perdurare della pandemia, per realizzare i tanti Service e la fruttuosa attività sopra descritta. Concludo invitandoVi ad approvare il Bilancio Consuntivo per l’anno sociale chiuso al 30 giugno 2021 (che non espone un avanzo di gestione, in quanto esso è già stato destinato a Service dal Gabinetto Distrettuale nella sua ultima seduta del 27 giugno 2021). Ravenna, 8 marzo 2022
Lions GIANNI BENDANDI Tesoriere Distrettuale per a.s. 2020/2021
29
In Primo Piano
APERTA AL PUBBLICO LA BELLISSIMA MOSTRA FOTOGRAFICA DAL TITOLO “ANCONA TRA PASSATO E FUTURO”, IMMAGINI DI UNA CITTÀ CHE CAMBIA Dal 30 aprile al 10 giugno 2022 Martedi-domenica h.16-19 MUSEO DELLA CITTÀ Spazio Presente Via Buoncompagno, Ancona Ingresso traversa Corso Mazzini INGRESSO LIBERO
L
’esposizione intende ricostruire l’evoluzione della città di Ancona dal 1861 ai giorni nostri. Il percorso espositivo si organizza in cinque sezioni che propongono le vicende di cinque tessuti urbani (Archi-Piano San Lazzaro, CapodimonteGuasco, Spina dei corsi, Water Front, quartiere Adriatico). Attraverso le immagini si vuole raccontare una storia urbana e restituire il contesto e la vita quotidiana di una città dalla metà dell’ottocento fino al novecento.
30
ANCONA HOST 3ª Circoscrizione
In Primo Piano
Ecco alcuni scatti dall’evento di presentazione della Mostra “Ancona tra passato e futuro” ai soci del Club presso il Grand’Hotel Passetto di Ancona
31
In Primo Piano
“CORRICONMARTINA - PREMIO DOMENICO MOZZONI” 7^ EDIZIONE DOMENICA 22 MAGGIO PARTENZA ORE 9.00 LUNGOMARE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO AP Domenica 22 maggio 2022 tornerà la maratona e passeggiata ludico-motoria della Solidarietà
U
n successo, quello della maratona “CorriconMartina”, che è cresciuto di anno in anno. È diventata un appuntamento sportivo nazionale, una grande manifestazione per la lotta ai tumori, che coniuga la passione per lo sport con il divertimento, la sensibilizzazione e l’impegno sociale. L’iniziativa nasce dalla grande azione dei Lions nella lotta al cancro: • attraverso il “Progetto Martina”, il cui obiettivo è informare e sensibilizzare i giovani sulla prevenzione dai tumori;
32
• attraverso l’area dell’Oncologia pediatrica, il cui obiettivo strategico è aiutare i bambini colpiti dal cancro a sconfiggere la malattia e a crescere bene. Vogliamo impegnarci tutti insieme in “CorriconMartina. In questo momento difficile diamo tutti un supporto straordinario per raccogliere fondi per contrastare il cancro, che con il covid ha continuato a “correre”, non si è fermato, anzi ha “accelerato” per il “rallentamento” delle diagnosi e delle terapie, ostacolate dal covid. La manifestazione prevede:
• Gara podistica su strada competitiva di km 8.6, la Passeggiata ludicomotoria di km 4.6/8.6 • Passeggiata ludico-motoria per bambini e ragazzi • Passeggiata BAU – Sezione speciale dedicata ai nostri amici a “quattro zampe” • Iniziative per la prevenzione e il benessere arricchiranno la giornata: nel “Corner della salute” a piazza Giorgini. Saranno a disposizione, gratuitamente, consulenze mediche specialistiche,
In Primo Piano
PERCORSO GARA COMPETITIVA KM 8.6 O PASSEGGIATA LUDICO-MOTORIA NON COMPETITIVA KM 8.6
screening, laboratori di sana alimentazione e iniziative di sport e benessere. Tutti i fondi raccolti con le iscrizioni saranno interamente dedicati alle attività cliniche dell’Oncologia pediatrica. L’evento è dedicato all’amico Lion Domenico Mozzoni, che da uomo e medico si è prodigato con grande passione e slancio alla lotta contro il cancro nel corso della sua esistenza.È importante sostenere la ricerca per individuare soluzioni innovative che anticipino il più possibile la diagnosi, trovino nuove terapie, nuovi farmaci e nuovi efficaci protocolli di cura. La ricerca scientifica sta compiendo davvero passi da gigante per sconfiggere il cancro. Dobbiamo promuoverla e supportarla economicamente con determinazione. Chi era Martina? Martina era una giovane donna che ha fortemente raccomandato, prima di morire di tumore al seno, di “informare ed educare i giovani ad avere maggior cura della propria salute”. La maratona “CorriconMartina” ha il sostegno delle New Voices grazie alla PDG Carla Cifola.
Le “Voci Nuove” hanno la funzione di valorizzare il lavoro svolto dalle donne, di dar spazio alle loro esperienze, di portare testimonianze sia all’interno dell’associazione che all’esterno. L’organizzazione dell’iniziativa è a cura dei Club Lions e Leo della Zona B della IV Circoscrizione del nostro Distretto 108A, è patrocinata dal Comune di San Benedetto del Tronto, dall’Ordine dei Medici della Provincia di Ascoli Piceno e dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, è organizzata con la collaborazione tecnica della ASD Running Team d’lu Mont L’iscrizione di 10 euro dà diritto alla t-shirt tecnica da collezione della manifestazione. Attraverso il sito www.corriconmartina.it sarà possibile scaricare il programma della maratona e iscriversi alla corsa o alla passeggiata ludico/motoria versando la quota di iscrizione direttamente su paypal. Vi aspettiamo tutti a San Benedetto del Tronto per partecipare a “CORRIconMARTINA”! Non possiamo mancare! Aiuteci a diffondere la voce.
Percorso totalmente pianeggiante. Partenza Rotonda Piazza Giorgini, viale Buozzi, lungomare direzione Porto d’Ascoli, giro di boa alla Rotonda di Porto d’Ascoli, ritorno sul lungomare direzione San Benedetto, viale Buozzi e arrivo Piazza Giorgini.
In
PASSEGGIATA LUDICO-MOTORIA NON COMPETITIVA KM 4.6
Percorso totalmente pianeggiante. Partenza Rotonda Piazza Giorgini, viale Buozzi, lungomare direzione Porto d’Ascoli, giro di boa di fronte al campo sportivo Europa all’altezza della sede Croce Rossa Italiana, ritorno sul lungomare direzione San Benedetto, viale Buozzi ed arrivo Piazza Giorgini.
In
PASSEGGIATA LUDICO-MOTORIA NON COMPETITIVA BAMBINI /RAGAZZI
Percorso totalmente pianeggiante su Viale Buozzi. Partenza e arrivo Rotonda Piazza Giorgini. PASSEGGIATA SPECIALE BAU
Percorso totalmente pianeggiante su Viale Buozzi.
PROGRAMMA ore 8.00 ore 9.30
ore 9.35 ore 11.00
Ritrovo Piazza Giorgini e ritiro Pettorali Partenza Gara Podistica competitiva k8.6 ed a seguire partenza Passeggiata Ludico-Motoria non competitiva k8.6 e 4.6 Partenza corsa ludico-motoria non competitiva per bambini e ragazzi da 6 a 17 anni. Premiazioni
Riscaldamento pre- gara e defaticamento all’arrivo a cura del Club Tonic
QUOTA ISCRIZIONE GARA COMPETITIVA E PASSEGGIATA LUDICO-MOTORIA € 10
iscriviti online
www.corriconmartina.it
33
In Primo Piano
di Luigi Spadaccini
FABRIANO LIONS CLUB FABRIANO, 3ª Circoscrizione “OLTRE LA CURA” C’È IL CUORE: NUOVE ATTIVITÀ IN REPARTO PER BAMBINI E ANZIANI
I
Il progetto Oltre la cura, sostenuto dal Lions Club Fabriano presso gli ospedali Salesi di Ancona ed Engels Profili di Fabriano, ha un duplice scopo: ‘Il primo è offrire sostegno per rispondere ai bisogni dei bambini e delle famiglie colpiti dal cancro infantile e, il secondo, supportare i pazienti meno giovani del reparto Oncologia dell’Ospedale Engles Profili di Fabriano. Vogliamo aiutare i bambini, le famiglie e la comunità in cui viviamo migliorando l’assistenza continua alle persone affette dal cancro con l’ambizione di offrire un servizio di grande impatto’, ha spiegato il presidente Paolo Patrizi. ‘Voglio ringraziare le associazioni che già stanno lavorando a stretto contatto dei pazienti e con cui stiamo collaborando per strutturare le attività di servizio – ha detto il presidente - Nazzarena Barboni dell’Associazione Raffello che ci metterà in condizione di entrare in contatto ed aiutare i piccoli del reparto di OncoEmatologia dell’Ospedale Salesi; Giorgio Saitta e Rosa Rita Silva che con l’Associazione Oncologica Fabrianese per l’Ospedale Profili di Fabriano ci hanno dato spunti di progetto che vorremmo supportare e finanziare’. ‘Vogliamo supportare tutto quello che aiuta il paziente a ritornare alla vita normale favorendo, ove possibile, un senso di benessere, di vicinanza e restituire senso alla vita stessa’. In pratica, ha spiegato Patrizi, ‘per i bambini del Salesi supporteremo delle attività in reparto. Vi è sempre più consapevolezza, ormai diffusa, che nei pazienti il dolore è parte della sofferenza assieme agli altri disturbi della sfera psichica e sociale e questo rende più evidente l’opportunità del ricorso a trattamenti complementari. Per l’Ospedale di Fabriano vorremmo fornire degli strumenti per dare sollievo, ristoro, alleggerendo nei limiti del possibile il percorso di recupero dalla malattia. Gli strumenti? Gli strumenti siamo noi. Noi come Lions, come associazionismo di volontariato, come istituzioni, come tessuto imprenditoriale e, la parte più importante, noi come cittadini. Noi tutti, nel nostro piccolo, possiamo contribuire a rendere più grande questo servizio per le persone e per la città. Quindi la parola magica è costruire “Insieme e Collaborando”. Il Lions Club Fabriano sarà il “motore” del progetto ma contribuendo fattivamente con la “benzina” necessaria’. Accorato l’intervento del
34
Governatore del Distretto 108A Franco Saporetti che ha evidenziato la piena condivisione del progetto da parte del Distretto Lions. ‘Assistere per migliorare le condizioni di vita di pazienti in difficoltà sottoposti a trattamenti chemioterapici e fare sì che un ritorno alla normalità delle proprie funzioni possa essere gradualmente agevolato, sia in occasione del ricovero presso la struttura ospedaliera, sia nel proprio domicilio, è una attenzione degna di lode – ha detto Saporetti - ‘Oltre la cura c’è il Cuore’ è il titolo migliore per presentare questa iniziativa sostenuta dai Lions che prestiamo il nostro servizio disinteressato donando il nostro tempo e dove sempre il sorriso di chi riceve gratifica la tua azione.’ ‘Oggi partecipiamo a questa iniziativa partita dal Lions Club Fabriano – ha chiosato Saporetti - assieme a potenziali sponsor per il raggiungimento di un progetto fortemente voluto. Anche questo service, svolto in modo sicuro, aiuterà tantissime persone, quindi continuiamo a farci guidare dai nostri cuori per migliorare le nostre comunità mostrando a tutti quando grande possa essere il cuore di un Lions. Noi serviamo e siamo orgogliosi di farlo senza eccedere nel protagonismo cercando di seguire il nostro Codice Etico, un vademecum comportamentale che ci mette in condizione di operare nella solidarietà elevandoci nel nostro modo di fare’.
In Primo Piano
di Roberto Valeri
UN INCONTRO PER RIFLETTERE SULLA TRAGEDIA DELLA GUERRA
SAN BENEDETTO DEL TRONTO HOST 4ª Circoscrizione
V
enerdì 8 aprile, il Lions Club “San Benedetto del Tronto Host” e il Club Rotary di San Benedetto del Tronto, con l’Amministrazione comunale di Ripatransone, hanno organizzato una serata intitolata “Le radici ed il volto della guerra dal 1848 ad oggi”. Nell’ambito del programma di celebrazioni in onore di Luigi Mercantini, uomo del Risorgimento e poeta civile tra i più importanti del XIX secolo, autore della poesia “La spigolatrice di Sapri”, a 150 anni dalla morte, in collaborazione con l’Amministrazione comunale del Comune di Ripatransone, luogo che a Mercantini ha dato i natali. La serata si è svolta al Teatro Mercantini di Ripatransone: la relazione del professor Edoardo Bressan, ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università di Macerata, è stata intervallata da intermezzi con musiche di Puccini, Tosti e Verdi, con la partecipazione della Soprano Elita Cistola, accompagnata al pianoforte da Serena Lo Cane. “Riteniamo - ha dichiarato il Presidente del Lions Club San Benedetto del Tronto Host, Albino Farina - che dinanzi all’immane tragedia della guerra, fosse doveroso riflettere sulle sue origini e sulla sua evoluzione, partendo dal Risorgimento italiano fino ai giorni d’oggi, uno sviluppo che a partire dal secondo conflitto mondiale ha sempre più, orrore nell’orrore, coinvolto vittime civili”. “Siamo veramente onorati - ha dichiarato il Sindaco di Ripatransone Alessandro Lucciarini de Vincenzi - di aver collaborato con il Lions Club San Benedetto del Tronto Host e il Club Rotary di San Benedetto del Tronto per la realizzazione di questo importante convegno, mettendo a disposizione il teatro “Luigi Mercantini”. Mai come oggi è importante riflettere sulle guerre, traendo i massimi insegnamenti dal passato al fine di non commettere mai più gli stessi errori. Un ringraziamento particola-
re al Lions Club Host e al Club Rotary per la vicinanza da sempre dimostrata nei confronti dei grandi temi sociali e culturali e, soprattutto, per il grande impegno da loro profuso a favore della promozione della pace”. “È importante - ha affermato l’assessore alla cultura Stefania Bruni - riscoprire i valori fondamentali che sono alla base di ogni convivenza civile, valori antichi, ma mai così attuali. Come Luigi Mercantini dedicò tutta la sua vita agli ideali di uguaglianza, libertà e fraternità, così anche noi dobbiamo impegnarci nei confronti di qualsiasi forma di ingiustizia, violenza o sopruso”. Ai partecipanti al convegno è stata consegnata una copia del manoscritto de “La Spigolatrice di Sapri”, celebre poesia di Mercantini, il cui manoscritto originale venne acquistato nel 2008 dalla Banca di Ripatransone e del Fermano, che lo conserva tutt’ora. “Si tratta di una collaborazione con il Lions Club San Benedetto del Tronto Host e con il Comune di Ripatransone che ci vede aderire con entusiasmo - ha spiegato il presidente del Rotary Club di San Benedetto del Tronto Massimo
Esposito - Le celebrazioni mercantiniane cadono in uno scenario che mai, fino a pochi mesi fa, avremmo potuto immaginare che ci saremmo trovati a vivere. E a questo punto è doverosa una riflessione su quelli che sono i prodromi delle guerre partendo proprio dall’opera del “Cantore del Risorgimento” per arrivare fino ai giorni nostri. Ed è senz’altro cosa buona la presenza in platea di giovani studenti delle scuole perché capiscano come la storia, con i fatti, sia in grado di insegnare lezioni che speriamo vengano apprese dalle future generazioni meglio di quanto sia accaduto con quelle precedenti”. L’iniziativa coinvolge le classi dell’ultimo anno dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Leopardi - Ceccarelli” e del Liceo Scientifico “B. Rosetti” di San Benedetto del Tronto, che realizzeranno un elaborato sul tema: “La Spigolatrice di Sapri - Le radici e il volto della guerra dal 1848 a oggi”. Gli elaborati saranno corretti da una commissione presieduta dal Professor Bressan e le quattro migliori produzioni, due per Istituto, saranno premiate con una borsa di studio.
35
Lions Day
LIONS DAY: SIAMO IL MONDO DI CUI CI PRENDIAMO CURA
D
omenica 24 aprile è stata inaugurata l’aiuola Lions nel centralissimo Parco Naturino di Civitanova Marche. Accanto all’albero fiorito, fra breve saranno collocati cespugli di lavanda e ginestra (i colori del Lions Club International). Il service, inaugurato in concomitanza del LIONS DAY 2022, vuole dare forza ad una iniziativa nazionale che vede i Lions incontrare le comunità e dimostrare, con azioni concrete finalizzate al Bene Comune, la propria identità. Piantare alberi significa creare le migliori condizioni di vita per l’ambiente Terra e per i suoi abitanti. Che l’aiuola sia posizionata in un parco giochi frequentato da bambini veicola un esempio virtuoso di cura e valorizzazione del verde, allo stesso tempo la targa che riproduce il logo Lions permette di far conoscere meglio le nostre, tante, azioni di servizio. Al taglio del nastro era presente, oltre la presidente del Lions Club Civitanova Marche Cluana Cristina Gorajski, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. Hanno partecipato all’evento, tra gli altri, le Past governatrici Giulietta Bascioni Brattini, Carla Cifola, gli officer Piergiorgio Moscetta, Anna Giannoni, Gabriella Raccosta Ruggeri, Anna Traczewska, familiari e cittadini.
36
CIVITANOVA MARCHE CLUANA 4ª Circoscrizione
Lions Day
LIONS DAY: NUOVE PIANTUMAZIONI AL BOSCO FANTINE
ZONA B 7ª Circoscrizione
I
n concomitanza del Lions Day, i soci Lions del Molise hanno onorato l’impegno preso ad ottobre, con l’associazione Ambiente Basso Molise, per dar vita al Bosco Lions e Leo. Nella mattinata sono state piantumate circa 20 piantine spontanee di querce. Presenti all’evento, organizzato dal Lion Presidente di Zona Luisa Rotoletti, i seguenti soci: Carmen D’Amico LC Bojano, Officer del service Le 4 R, sul riciclo e riuso Il Presidente del LC Larino Massini Il Presidente del LC Termoli Host Di Girolamo Il Presidente del LC Termoli Tifernus Ferrazzano Il Presidente del LC Isernia Scarpitti Il Presidente del Leo Club di Termoli Denny Martino Il socio Leo di Campobasso William Sergio e tanti soci dei club del Molise. Hanno contribuito all’evento anche il LC di Campobasso ed il Club Satellite di Montenero di Bisaccia. Il Presidente di Zona ha ringraziato l’associazione Ambiente Basso Molise, nella persona del Presidente Luigi Lucchese, per l’impegno preso per la rinascita del Bosco Fantine di Campomarino. Il Presidente Lucchese ha regalato ai club Lions il libro “Piccoli Amici” riguardante i piccoli uccelli ed il libro “Fratini d’Italia”. I Lions anche in questa occasione hanno contribuito all’impegno per l’ambiente e al reinserimento nel mondo del lavoro dei detenuti della Casa Cicondariale di Larino, ulteriore impegno dell’associazione Ambiente Basso Molise. Il Presidente Rotoletti ha auspicato la continuità dell’impegno per il Bosco Lions e Leo anche per i prossimi anni!!
37
Lions Day
di Chiara Cavalli
LIONS DAY... IN MUSICA
FAENZA LIONESS 1ª Circoscrizione
Le musiche di Ennio Morricone per la pace, concerto al teatro Masini
G
iovedì 5 maggio, alle 21, nella suggestiva cornice del Teatro Masini di Faenza si terrà un concerto per manifestare in favore della pace in Ucraina e per raccogliere fondi da destinare all’accoglienza dei profughi ospiti nella città manfreda. L’iniziativa nasce dal Lions Club Faenza Lioness che ha trovato nella generosità degli insegnanti e degli allievi della Scuola di Musica Sarti e dell’amministrazione faentina i partner ideali per realizzare l’iniziativa. A questi si è unito anche il Lions Club Faenza Host. Da sempre sensibili a sostenere cause umanitarie e a promuovere lo spirito di comprensione, d’intesa e di solidarietà tra i popoli, le Lioness hanno tratto ispirazione dalle manifestazioni musicali pubbliche che alcuni artisti hanno portato sulle piazze delle città ucraine e dalle parole dello stesso presidente Zelensky che nel suo intervento ai Grammy lo scorso aprile, ha chiesto a gran voce di riempire il silenzio della guerra (e della morte) con la musica, visto il forte messaggio di speranza, passione e forza che essa racchiude. Messaggio che verrà interpretato dalla S@rtiEnsemble, orchestra composta da trenta elementi, diretta dal Maestro Jacopo Rivani che
38
proporrà musiche di Ennio Morricone a cui il concerto è intitolato. Una quindicina i pezzi in programma, colonne sonore di celebri film. “Ringrazio di cuore - ha detto il sindaco Massimo Isola - i due club service del Lions con i quali abbiamo collaborato per costruire questo appuntamento con un’idea molto netta: dopo due mesi di invasione da parte della Russia e una prima risposta della nostra comunità sul fronte dell’accoglienza in un momento di emergenza, ora è il tempo di progettare un’azione a medio termine, più ponderata e mirata. È difatti il tempo di aumentare gli strumenti di aiuto coinvolgendo pezzi della nostra comunità per potere dare a queste mamme e ai loro bimbi risposte durature. Per questo, quando ci è stato proposto il progetto, abbiamo immediatamente accettato di collaborare: il concer-
to del 5 maggio al Teatro Masini, serve per entrare in questa nuova fase, convinti che la musica sia tema di collegamento tra la cultura ucraina e quella italiana”. Vista l’azione portata avanti dalla Caritas Diocesana per accogliere e assistere i profughi ucraini che hanno chiesto rifugio in città, i Lions Club, in accordo con l’amministrazione, hanno deciso di destinare a questa causa i ricavi del concerto. La prevendita dei biglietti verrà effettuata alla Farmacia Sansoni (Piazza del Popolo, 8 - Faenza Tel. 0546.21011) e nel pomeriggio del 5 maggio presso la biglietteria del teatro. Nei giorni di mercato sarà inoltre presente un banchetto in piazza dove sarà possibile acquistare i titoli d’ingresso. L’offerta minima prevista per assistere al concerto è di 15 euro; per i bambini accompagnati, al di sotto dei 10 anni non è prevista offerta. Informazioni ai numeri telefonici 348.5108111 e 329.2107553 o all’indirizzo di posta elettronica ccavalli@racine. ra.it La manifestazione avverrà nel rispetto delle norme covid, si consiglia pertanto di acquisire i biglietti in anticipo.
Flashback
di PDG Marco Scaini
OSPEDALE IN SIERRA LEONE, 20 ANNI DOPO Specialità: CHIRURGIA GENERALE E D’URGENZA, CHIRURGIA ORTOPEDICA E RICOSTRUTTIVA, TRAUMATOLOGIA Struttura: Pronto soccorso, Ambulatorio, tre Sale operatorie, Sterilizzazione, Terapia intensiva, Corsie, Fisioterapia, Radiologia, Laboratorio e Banca del sangue, Farmacia, Aule, Sala giochi, Servizi tecnici e ausiliari, Foresteria Dimensioni operative: 67 posti letto, 334 addetti tutto personale locale Operatività: da novembre 2001 al 31 dicembre 2020 Ricoveri: 42.957 Visite ambulatoriali: 370.872 Interventi chirurgici: 59.128 Iniziative particolari dal 2014 al 2016 - Apertura di due Centri di cura per Ebola, a Lakka e a Goderich: quest’ultimo è l’unico centro di questo tipo, nei Paesi colpiti dall’epidemia, a essere dotato di Terapia Intensiva. - Apertura di una clinica per l’informazione, il triage e il trasporto con ambulanza dei casi sospetti nel villaggio di Waterloo - Apertura di un laboratorio per la diagnosi veloce.
39
I lions e l’ambiente
di Emanuela Pinchiorri Faccani
PuliAmo Lugo
LUGO 1ª Circoscrizione
E
ntusiasti e numerosi i partecipanti all’iniziativa “PuliAmo Lugo” che si è tenuta sabato 2 aprile scorso, grazie alla sinergia tra Lions Club Lugo, Save the Planet ed Enegan SpA, con il patrocinio del Comune di Lugo e la collaborazione di Hera che ha fornito le attrezzature. Dopo il ritrovo in piazza Baracca, il folto gruppo, dotato di sacchi e guanti, si è diretto verso il Parco del Loto, effettuando la raccolta di rifiuti di piccole dimensioni, particolarmente dannosi poiché si disperdono facilmente nell’ambiente e, trascinati dalle piogge, finiscono nelle fogne e nei canali, poi arrivano nei fiumi e infine approdano al mare, causando danni all’ecosistema, alla salute e all’economia. Preoccupante l’enorme quantità di mozziconi di sigarette rinvenuti a terra, nonostante la presenza di appositi raccoglitori, e gettati con noncuranza anche nel prato circostante la Rocca Estense: espressione di un crescente malcostume! Recuperate anche bottiglie di plastica, cartacce e mascherine, che sempre più spesso si trovano abbandonate sul ciglio della strada. Esiste un termine inglese per spiegare questo malcostume purtroppo tipicamente italiano: il termine “littering” indica l’abbandono indisciplinato di microrifiuti nelle aree urbane, nei parchi, nelle spiagge; un termine che sintetizza il fenomeno, ma sicuramente non lo nobilita, come spesso accade quando si utilizza la lingua inglese! Encomiabile la presenza di tanti volontari e di tanti giovani, bambini e teenager, a sottolineare la sensibilità dimostrata verso l’ambiente fin dalla tenera età.
40
Erano presenti Maria Pia Galletti, assessora all’Ambiente, Alessandra Serafini e Davide Torsello per Save the Planet, una delegazione di soci del Lions Club Lugo, tra cui il presidente di Zona A, Guido Rosi Bernardini e la socia Elena Sgalaberna, promotrice del Service all’interno del Consiglio Lions. Soddisfazione espressa dal Presidente del Lions Club.
New voices
PROGETTO HATE SPEECH Il Linguaggio dell’odio sul Web
PRESENTAZIONE VIDEO MERCOLEDI 27 Aprile dalle ORE 21.00 alle 22.00
Introduce:
Sandra Sacchetti
RELATRICI:
ondivide
re
Dott.ssa Caterina Lacchini Dott.ssa Maria Pagano https://us02web.zoom.us/j/86836451967?pwd=T1d0UWRkTjR6V1VHMlZGVVFNOGl5QT09
Interverrà la PDG CARLA CIFOLA New Voices Team CA4 Europa e Coordinatrice MD108
41
Fondazione distrettuale per la solidarietà
di IPDG Francesca Romana Vagnoni
REPORT SUL BORGO LIONS DELL’AMICIZIA DI ARQUATA DEL TRONTO E SU INSULA FONTE DI SAN VENANZIO DI CAMERINO
Il lungo, impegnativo concreto percorso della ricostruzione
C
42
arissime amiche ed amici Lions di seguito riportiamo la situazione attuale riguardante i Progetti di Arquata del Tronto e di Camerino.
REPORT BORGO LIONS DELL’ AMICIZIA – ARQUATA DEL TRONTO La foto che trovate in calce è l’ “elaborato planivolumetrico piano quotato” della Progettazione architettonica in va-
Fondazione distrettuale per la solidarietà riante del Complesso Borgo Lions dell’Amicizia di Arquata del Tronto, comprensivo di esecutivi e impianti di urbanizzazione consistenti in • Rete idrica, • fognaria, • elettrica, • elettrica pubblica, • telefonica, • progettazione Sae, • progettazione di viabilità e parcheggi Questa variante è stata coordinata insieme all’ufficio tecnico del Comune di Arquata tramite il suo Dirigente Dott. Mauro Fiori. In virtù dell’aumento dei costi generali dovuti all’attuale situazione di mercato, in condivisione piena con l’Amministrazione Comunale di Arquata del Tronto ed il Comitato Tecnico Nazionale Lions per i progetti del Terremoto del Centro Italia, si è convenuto di realizzare n. 6 casette di mq 61 ciascuna, come si evince dall’elaborato grafico allegato. La necessità di attuare una riduzione del progetto era stata già evidenziata in occasione dell’incontro in presenza sui Progetti svoltosi lo scorso 29 novembre a San Benedetto del Tronto durante il quale è stata ribadito, da parte del rappresentante del Comune di Arquata, il fermo interesse alla prosecuzione del progetto, anche se in forma ridotta. Tale proposta di variante in riduzione è stata inoltrata al Comitato Nazionale Assistenza Lions per il Terremoto in Centro Italia per approvazione della variante stessa e per il successivo inoltro alla sede centale di LCIF dalla quale dobbiamo ricevere, allo stesso modo, dovuto avvallo. Tutta la fase di progettazione della variante ha comportato uno studio dell’area da urbanizzare e svariati incontri con i dirigenti degli organi di competenza che ne hanno già validato la fattibilità in una conferenza dei servizi. La variante sarà presentata al Comune entro la metà di maggio, una volta terminato il computo metrico delle opere di urbanizzazione, e successivamente, con garanzia ottenuta dal Comune stesso, entro due settimane si otterrà il rilascio del permesso all’inizio dei lavori. Nel CDA della Fondazione del 20 aprile 2022 è stata deliberata la scelta della ditta fornitrice delle case in legno; il CDA si è pronunciato a seguito dell’assunzione del parere del comitato dei tecnici della Fondazione costituito appositamente per vagliare le offerte. La scelta è avvenuta in funzione della migliore offerta pervenuta a fronte di specifiche tecniche che ne dettagliavano le caratteristiche edili, costruttive ed impiantistiche. La ditta prescelta è la Subissati srl di Ostra Vetere (AN) che ha presentato un preventivo “formula chiavi in mano” pari a 100.000+ Iva a casa. E’ stato inviato ai Presidenti dei Club il
suddetto preventivo dal quale è possibile evincere che le case in legno della ditta Subissati si distinguono per numerosi fattori d’eccellenza. Il punto di forza del progetto sarà proprio quello di proporre un prodotto di alta qualità a fronte di una vantaggiosa proposta economica che rispecchia l’attuale standard di mercato. In data 28 aprile 2022 abbiamo avuto già un primo incontro con i responsabili della Subissati srl per discutere i termini del contratto di fornitura che dovrebbe essere stipulato entro la fine del mese di maggio p.v.. Dalla data di inizio lavori, la ditta ha garantito di essere pronta alla messa in opera dei materiali entro due mesi. Ovviamente nella redazione del contratto si provvederà ad introdurre clausole particolarmente vincolanti in relazione ai costi e tempi di esecuzione dell’opera. REPORT INSULA FONTE DI SAN VENANZIO – CAMERINO Per quanto concerne il progetto di Camerino, nel tentativo di portare a termine anche tale ambizioso obiettivo, ci si è attivati per proseguire sulla fattibilità di un elaborato già depositato in Comune e ridotto in funzione delle necessità rappresentate dalla stessa P.A.. Purtroppo, l’accordo assunto con il Sindaco non si è potuto concretizzare in conseguenza della crisi amministrativa che ha colpito il Comune di Camerino e che ha portato alle dimissioni del Sindaco e di tutta la Giunta, con il conseguente commissariamento dell’Ente fino alle prossime elezioni amministrative del 12 giugno 2022. Nelle more, pertanto, il progetto è temporaneamente sospeso per cause esulanti la nostra volontà e subito dopo le prossime elezioni si provvederà a riprendere i contatti con la nuova Giunta Comunale per concordare il da farsi. Come più volte rappresentato, il ritardo di questa iniziativa è dovuto principalmente al fatto che la precedente amministrazione non ha ancora deliberato l’esproprio dell’area interessata per mancanza di fondi. Proprio per tale motivo, la Fondazione in collaborazione con il Lions Club di Camerino, sta valutando la possibilità di prendere in considerazione delle progettualità alternative sul territorio, di pari importanza a quella originaria, nelle quali la Fondazione Lions potrebbe entrare in collaborazione ed a completamento. Il tutto al fine di riversare comunque sul medesimo territorio un concreto intervento dei Lions. Tale proposta sarà fatta al Comitato Nazionale Assistenza Lions per il Terremoto in Centro Italia e alla Sede Centrale di LCIF per averne la necessaria approvazione. La Fondazione del Distretto 108A si impegnerà strenuamente affinché le scadenze indicate vengano rispettate attuando una precisa funzione di coordinamento tra le ditte, i tecnici progettisti e gli Enti coinvolti.
43
44
I nostri service
di Caterina Lacchini
NORDICATA GASTRONOMICA LIONS CLUB RAVENNA DANTE ALIGHIERI
RAVENNA DANTE ALIGHIERI 1ª Circoscrizione
I
l Service “Nordicata gastronomica ha l’obiettivo di donare due occhi a chi non vede” ed è organizzato dal Lions Club Ravenna Dante Alighieri, in collaborazione con Leo Club, Round Table, Nordic Walking Ravenna e Servizio Cani Guida Lions sabato e si è svolta alla Cà Nova, Pineta San Vitale - via Mambelli. Una giornata di festa e solidarietà con attività sportive, nordicata e biciclettata, visita guidata alla pineta, una lotteria con estrazione di 60 premi, dimostrazioni di unità cinofile finalizzata alla donazione cane guida ad un non vedente e aiuti all’ Ucraina. Hanno partecipato all’evento Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ravenna, Gruppo Carabinieri Forestali di Ravenna, Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina.
45
I nostri service
di Gabriella Vissani
LIONS “KAIROS“ PRESSO IL PLESSO DELL’OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
LARINO 7ª Circoscrizione
C
onsegnato, presso il plesso dell’Omnicomprensivo di Casacalenda, il materiale per il percorso del progetto Lions “Kairos – integrazione al contrario”, service nazionale anno sociale 2021-2022. “Kairos” ha come obiettivo primario quello di riuscire a migliorare l’integrazione scolastica e sociale degli studenti che per inconsapevolezza, timori e pregiudizi, troppo spesso vengono considerati “diversi” dagli altri compromettendo il loro benessere emotivo. Ma la riflessione si poggia proprio sulla neurodiversità di tutti e la considerazione della diversità come una caratteristica fautrice di opportunità di crescita collettiva. Si parte dalla primaria con Kairos a Casa-
calenda, un progetto culturale dall’innovativo concetto di “integrazione al contrario” e un “pensare speciale”. Il materiale, consegnato alla Dirigente scolastica professoressa Filomena Giordano, dai referenti Lions del progetto Graziella Vizzarri e Pasquale Gioia, vede un percorso strutturato che si svolgerà come attività didattica, condotta dalla stessa docente referente che coinvolgerà i giovani alunni con l’ausilio di un libretto operativo ciascuno. Un libretto personale contenente un percorso didattico - educativo “Alla scoperta dell’alveare” con attività da svolgere con i propri compagni e con l’Insegnante. Il percorso prende spunto dalle incredibili capacità organizzative, di convivenza e di co-
46
operazione delle api, la proposta intende stimolare anche nei ragazzini la consapevolezza che “…assieme si può”. Il libretto non si presenta “scientifico” sul mondo delle api, bensì propone una visione “attraverso” il loro mondo che riuscirà sicuramente a stimolare curiosità, conoscenza e rispetto conducendo a scoprire che la spesso invidiata ape regina vive in realtà in una condizione di disabilità, ma che non per questo tutto l’alveare smette di venerarla. Con “Alla scoperta dell’alveare”, l’obiettivo si focalizza nel fare accettare e vivere la diversità all’interno del gruppo di appartenenza (in questo caso la classe, che diventa un alveare quando lo si confronta con il mondo delle api). Il percorso guidato dall’insegnante, supportato da un manuale, porterà a raggiungere obiettivi importanti, quali collaborazione, rispetto, accettazione, fiducia e responsabilità. Inoltre, conduce a sviluppare nei ragazzi un atteggiamento cooperativo e solidale, migliorare le relazioni all’interno del gruppo classe – famiglia,
maturare un maggiore senso civico, conoscere il mondo delle api e la sua ricchezza, imparare ad andare oltre le apparenze. Questo incentivando un’autentica e concreta riflessione sulla diversità con un atteggiamento costruttivo, che debelli i pregiudizi e le diffidenze. Il tutto riflettendo sui concetti di uguaglianza e diversità, promuovendo “un’integrazione al contrario”, un modo concreto per realizzare una società per tutti con un processo di trasformazione dove è in gioco la persona e non la diversità. Una sfida, quella del service nazionale, che impegna la collettività, guarda lontano sognando una società inclusiva. Un investimento sui bambini e ragazzi affinché un domani possano essere uomini e donne costruttori di una società con meno pregiudizi, una società migliore, più consapevole del valore della condivisione e del valore aggiunto che può avere la diversità, una società in cui ci sia la cultura della pace, dell’impegno sociale e della responsabilità. Sempre costruttiva la collaborazione tra il Lions Club Larino e le scuole del territorio.
I nostri service
di Angela Borrelli
ANCONA COLLE GUASCO 3ª Circoscrizione
“VIVA SOFIA, DUE MANI PER LA VITA”
L’
importantissimo service Viva Sofia, Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base, con lo scopo di fornire conoscenze e procedure utili per risolvere in modo rapido molti casi di soffocamento, in attesa dell’arrivo del personale del 118, già organizzato con successo negli anni passati dal Club Ancona Colle Guasco è stato sospeso lo scorso anno perchè i corsi sono stati tutti sospesi negli anni 2020-2021 a causa del covid. Appena è stato possibile il presidente Bruno Versace e le socie Morena Forini e Sonia Bravi, già in contatto con il dott. Daniele Donigaglia del Lion Club di Faenza Valli Faentine, hanno organizzato, il 24 marzo scorso, 2 sedute del corso coinvolgendo molte persone: un corso
si è tenuto al mattino presso il Salesi, Ospedale dei Bambini di Ancona, e un altro al pomeriggio presso il comprensorio scolastico di Agugliano. Grazie alla dott.ssa Laura Polenta, della Direzione del Salesi e ai componenti della splendida equipe del Dott. Daniele Donigaglia sono state mostrate alle puerpere le manovre per il primo
soccorso per la disostruzione delle vie aeree e la rianimazione cardio polmonare nell’infante e nel bambino. Molto tempo è stato lasciato alle partecipanti per le esercitazioni pratiche. Nel pomeriggio il corso è stato seguito da 77 insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia del Comprensorio Scolastico di Agugliano-Polverigi.
Grazie alla Dirigente Scolastica, Alessandra Rucci, alla vicedirigente Barbara Mancinelli che, entusiasticamente, hanno accolto questa opportunità, e alla nostra socia Annamaria Nardiello che ha curato i contatti con loro. Il dott. Daniele Donigaglia - che ha effettuato 263 corsi ed ha formato 8.704 persone e grazie a lui e alla sua equipe sono state salvate 21 persone - è stato empatico e coinvolgente, insieme ai collaboratori ha dato ampio spazio alle prove pratiche sui “bambolotti”. L’evento è stato molto apprezzato ed ha avuto un grandissimo successo!
47
I nostri service
di Luigi Spadaccini
DSA, AVVIATO UN PROGETTO DEDICATO A FORMAZIONE E RICERCA STATISTICA TRA ABRUZZO E MOLISE
VASTO ADRIATICA VITTORIA COLONNA 7ª Circoscrizione
Promosso da Fondazione Mileno, Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna, CORiFISI
I
DSA-disturbi specifici dell’apprendimento, quali la dislessia, le disgrafia e disortografia, la discalculia, sono al centro di un progetto che vede coinvolti a vario titolo la Fondazione Padre Alberto Mileno onlus, attraverso il suo team di competenze clinico-scientifiche, il Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna come service, l’istituto comprensivo n.1 di Vasto, primo partner scolastico del progetto nonché catalizzatore dell’azione culturale, il CORiFISI-Centro per l’Orientamento, la Ricerca, la Formazione e l’Inclusione Sociale interateneo dell’Università di Teramo per il supporto universitario. Il progetto, che avrà una durata triennale, è rivolto agli insegnanti della scuola dell’Infanzia, con alunni di 5 anni, e della scuola primaria delle classi prime e seconde e si basa su alcuni momenti fondamentali che implicano l’intervento dei vari partner coinvolti. In particolare è stato avviato un percorso formativo che sta interessando oltre 160 docenti di 4 istituti scolastici: l’istituto comprensivo ‘Paolucci-Spataro’ di Vasto, diretto dalla Prof.ssa Sandra Di Gregorio, il comprensivo ‘Difesa Grande’ di Termoli, diretto dalla Prof.ssa Luana Occhionero, l’istituto omnicomprensivo statale di Casacalenda, diretto dalla Prof.ssa Filomena Giordano, e l’istituto comprensivo ‘John Dewey’ di S. Martino in Pensilis, diretto dalla Prof.ssa Immacolata Lamanna. Tale percorso sta affrontando tematiche fondamentali quali le criticità del PDP-Piano Didattico Personalizzato degli scolari con DSA, uno screening capillare basato sul sistema Dyslexia, la elaborazione statistica dei dati raccolti grazie alla collaborazione, e conseguente validazione statistica dello strumento di indagine ‘Dyslexia screening’, del Dipartimento di Statistica dell’Università de L’Aquila in collaborazione con il CORiFISI dell’Università di Teramo, coordinato dal Prof. Mauro Chilante, cui compete, dunque, l’organizzazione dello studio statistico e le sue implicazioni. Il progetto però ha pure altre due peculiarità: in
48
primis sta coinvolgendo anche scolaresche arbëreshe, ovvero di lingua albanese, ed in secundis da concretezza ad un esperimento unico in quanto prevede per la prima volta l’adozione di un metodo utilizzato in un Paese da parte di un altro Paese quale l’Albania. Il Dr. Benito Michelizza, foniatra, a capo del team clinico-scientifico della Fondazione Mileno di cui fanno parte le logopediste Claudia Serafini, Federica Zilli e Serena Cafagna e le psicologhe psicoterapeute Debora Patricelli e Monica Conti, Luigi Spadaccini, presidente del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna, La Dott.ssa Graziella Vizzarri, motore fondamentale del progetto e referente per l’area molisana, la Prof.ssa Sandra Di Gregorio, dirigente dell’Istituto comprensivo n. 1 Paolucci Spataro primo partner scolastico del progetto, il Dott. Francesco Nardizzi, direttore amministrativo della Fondazione Mileno onlus, evidenziano come ‘la collaborazione ampia tra gli enti e le istituzioni (pubbliche e private) ha permesso di costruire una ricerca con una architettura che poggia su solide basi scientifiche (Partecipazione universitaria), proiettata nel tempo (Scuola), organizzata sul territorio (Fondazione) e liberamente proposta (Lions Club). Gli insegnanti divengono gli attori di una conoscenza diffusa e condivisa con ricadute positive sulla didattica rivolta agli alunni e con un coinvolgimento attivo delle famiglie’, quegli aspetti inclusivi della vita scolastica che sono alla base del PDP. Il service-progetto, che in principio è stato circoscritto al territorio di Vasto, ha iniziato a subire un ampliamento di interesse nei territori vicini, con l’interessamento di altri istituti scolastici, Amministrazioni comunali e Lions Club’. Un progetto possibile grazie ad una solida piattaforma realizzata e curata dal Dott. Alessandro D’Alessandro, responsabile del Servizio Informatico della Fondazione Mileno. I dati raccolti in questa fase iniziale così come le esperienze dei docenti saranno esposti nel Convegno transnazionale organizzato dalla Fondazione nel mese di ottobre 2022 che sarà incentrato su “La riabilitazione foniatrico-logopedica: certezze attuali e prospettive future”.
I nostri service
RESPIRATORI PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE
di Nicola Muricchio
TERMOLI HOST 6ª Circoscrizione
I
l Lions Club Termoli Host, nella mattinata del 17 marzo 2022, ha donato all’Asl Basso Molise di Termoli, presso la sede di via Molinello, due aspiratori polmonari per l’assistenza domiciliare. Gli aspiratori sono stati consegnati dal Presidente del Lions Club Giovanni Di Girolamo al Direttore Generale dell’ASL Oreste Florenzano e al Presidente del Distretto ASL Basso Molise dott. Emilio Giovanni Giorgetta. L’idea di realizzare questa donazione è nata da un’esigenza manifestata dal dott. Giorgetta e dalla collaborazione tra il Presidente del Club Di Girolamo e la consigliera Elda Della Fazia già responsabile dell’assistenza domiciliare dell’ASL e dalla fattiva collaborazione dei soci del Club che si sono resi subito disponibili. Il Lions Club Termoli Host con questa iniziativa ha voluto manifestare ancora una volta la sua prossimità alle esigenze del territorio nella speranza di rendere ancora più agevole il servizio di assistenza domiciliare. Alla cerimonia erano presenti anche la dott.ssa Cannito, responsabile del servizio di assistenza domiciliare, l’infermiera
Adele Mancini, responsabile del coordinamento dell’assistenza domiciliare, e la sig.ra Antonietta Greco, coordinatrice dei servizi del poliambulatorio. Il Direttore generale dell’ASL dott. Florenzano ed il responsabile del distretto di Termoli dott. Giorgetta hanno ringraziato il Club Termoli Host ed i soci Lions per la donazione.
49
I nostri service
di Daniele Cesaretti
INTERMEETING LIONISTICO AL GRAND HOTEL DES BAINS DI RICCIONE. PRESENTE IL PAST DIRETTORE INTERNAZIONALE ROBERTO FRESIA
ARIMINUS MORCIANO VALLE DEL CONCA LEO VALLE DEL CONCA BOLOGNA IERNERIO SAN MARINO UNDISTRICTED
Lions Club Ariminus Montefeltro, Morciano e Leo Valle del Conca, Bologna Irnerio e San Marino Undistricted uniti con i vincoli dell’amicizia
È
ripartita in grande stile l’attività del Lions Club Ariminus Montefeltro per l’anno 2022, fermatasi a malincuore a dicembre per l’emergenza Covid. Il presidente Filippo Zilli, lo scorso venerdì sera 11 marzo, presso l’elegante cornice del Grand Hotel Des Bains di Riccione, ha organizzato e coordinato un intermeeting fra ben 5 Lions Club: l’Ariminus Montefeltro, Morciano Valle del Conca, Leo Valle del Conca, Bologna Irnerio e San Marino Undistricted. E per rilanciare, in un momento così critico, il tema del Lionismo ha invitato come ospite d’onore della serata il Past Direttore Internazionale Roberto Fresia. Nonostante le precauzioni del caso obbligo del Green Pass - ed il preoccupante clima internazionale, la serata ha visto la partecipazione di una ottantina di persone fra cui molti sammarinesi. Dopo aver ascoltato i principi lionistici e gli inni internazionali, ma prim’ancora di degustare le squisite pietanze della cena, il presidente Zilli ha sorpreso tut-
50
ti i presenti annunciando, con un fuori programma, il conferimento della Melvin Jones Fellowship al proprio socio e concittadino Giorgio Betti, egli stesso visibilmente sorpreso in quanto ignaro destinatario del riconoscimento fino a quel momento. Ricordiamo che la Melvin Jones Fellowship, che prende il nome dal fondatore del Lions Clubs International, è una onorificenza istituita nel 1973 ed è stata creata per dare il più alto riconoscimento alla dedizione delle singole persone al servizio umanitario. Pur non essendo necessario essere Lions per conseguire tale onorificenza, Giorgio Betti da lungo tempo lo è, e proprio in veste di Lion egli ha sempre portato avanti i principi e lo spirito che alimentano il Club. Zilli ha dato lettura alle ragioni del prestigioso conferimento nonché al lungo
curriculum professionale del giornalista riminese. Zilli ha fatto notare, per il compiacimento dei sammarinesi presenti, che gli ultimi 20 anni della propria carriera Giorgio Betti li ha trascorsi proprio sul Titano in veste di coordinatore e direttore di alcuni organi di stampa locali. Ed è in veste di giornalista “sammarinese” che egli è stato insignito di alcuni prestigiosi premi internazionali. Fra l’altro, cita Zilli, Betti è stato fra i fondatori del Panathlon Club di Rimini e si è prestato a svolgere attività di volontariato Lions in Africa. In tempi più recenti il giornalista si è reso disponibile a pubblicare numerosi scritti del compianto storico militare prof. Amedeo Montemaggi e a fare resoconti dettagliati sulle sempre più ricorrenti commemorazioni che si tengono al Memorial di Monte Pulito di Faetano, che ricorda il sacrificio ultimo del soldato gurkha Sher Bahadur Thapa insignito postumo della Victoria Cross, la più alta onorificenza militare dell’allora Impero britannico. Ed è proprio grazie a questi tributi giornalistici al sacrificio dei soldati indiani impegnati nella Campagna d’Italia 1943-45 che il Lions Club Ariminus Montefeltro ha stabilito un rapporto privilegiato con l’Ambasciata dell’India fino ad
I nostri service
arrivare ad un diretto interessamento del Premier indiano Narendra Modi. Rimanendo in tema sammarinesità, era presente alla serata anche Peppino Della Balda, socio del Lions Club Bologna Irnerio con cui l’Ariminus Montefeltro è in procinto di gemellarsi, come peraltro lo stesso club felsineo ha fatto con San Marino una dozzina di anni fa. Visibilmente compiaciuto anche il Past Direttore Internazionale Roberto Fresia al quale è stato riservato l’onore di consegnare il MJF a Giorgio Betti. Nel dopo cena Fresia ha preso il micro-
fono per spiegare le ragioni del Lionismo con un intervento molto articolato esordendo con una domanda che ha preso in contropiede i presenti: “Perché noi Lions facciamo quello che facciamo?” Già, perché? Fresia, fra i vari scopi, ha evidenziato l’internazionalità del Club che è diffuso in un numero maggiore di nazioni di quante ne siano presenti all’Onu, contando 1.386.000 soci! Il relatore ha raccomandato di vivere l’internazionalità dei Lions secondo la struttura concepita da Melvin Jones, cioè a partire dal mondo per arrivare allo stato, alla comunità, ai club, fino alla singola persona. E secondo questa struttura ma andando in senso inverso, il divenire socio Lions non costituisce un punto d’arrivo, ma un punto di partenza per vivere da Lions. E risalendo dal singolo socio al gradino appena superiore, il Past Direttore ha rimarcato i tre momenti salienti di ogni club: l’operatività nel proprio territorio congiunta di più ai club; la chiamata dell’associazione internazionale. Fresia si è quindi soffermato sulle campagne intraprese con grande successo dal LCIF come la lotta al morbillo, alla oncocercosi o cecità del fiume e, rimanendo più vicini alla realtà italiana, al supporto offerto al disastro del terremoto in Abruzzo. E con particolare orgoglio ha
puntualizzato che, nonostante la pandemia ed i relativi lockdown e restrizioni, l’attività e gli interventi dei Lions sono rimasti non solo immutati, ma addirittura più incisivi. Fresia ha poi raccontato, con il supporto di una ricca documentazione fotografica e con un pizzico di emozione, le gratificanti esperienze personali vissute in Africa ed in Zambia in particolare fra le persone in stato di necessità dei diritti e dei beni indispensabili all’intera umanità.
CONTRIBUTO ECONOMICO ALLE OPERE SOLIDALI DI AUXILIA ONLUS
RAVENNA ROMAGNA PADUSA 1ª Circoscrizione
N
ella serata del 21 aprile 2022, presso il Grand Hotel Mattei, Il Lions Club Ravenna Romagna Padusa, presieduto per l’anno in corso da Lorenzo Frisenda, ha donato 2.500,00 euro all’Associazione Auxilia Onlus, rappresentata dalla Dott.ssa Elena Alessandrini. Auxilia Onlus è un’associazione di volontariato, nata a Cervia nel 2005; nel tempo ha sviluppato tanti progetti di solidarietà sia all’estero, prevalentemente in Africa, che nel Nostro territorio. A maggio 2022, con l’aiuto del Lions Club Ravenna Romagna Padusa, che ha creduto fin da subito sull’importanza di questo progetto, Auxilia aprirà un nuovo sportello a Ravenna, che servirà, a titolo gratuito, prestazioni di tipo psicologico, rivolte prevalentemente a bambini e adolescenti. E’ il primo passo di una collaborazione permanente
51
I nostri service
CAMMINARE RAVENNA CON LA DIVINA COMMEDIA
di Giuseppe Ranieri
RAVENNA HOST RAVENNA BISANZIO RAVENNA DANTE ALIGHIERI RAVENNA ROMAGNA PADUSA 1ª Circoscrizione
I
l Percorso Dantesco, momento caratterizzante e sostanziale del Progetto “Camminare Ravenna con la Divina Commedia”, è stato presentato venerdì 22 aprile, nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense di Ravenna alla presenza dell’assessore al turismo Giacomo Costantini, della Dottoressa Francesca Masi, responsabile del Coordinamento scientifico del Centro Relazioni Culturali, della Professoressa Aurea Valentini, Dirigente Scolastico - Liceo Scientifico “A.Oriani”, di alcuni studenti dello stesso Liceo (che hanno tradotto in inglese molto del materiale prodotto) e dei promotori del Progetto Paolo Santelmo e Giuseppe Ranieri, entrambi del Lions Club Ravenna Host. Il Progetto è stato realizzato dai 4 Lions Clubs di Ravenna (Lions Ravenna Host, Ravenna Bisanzio, Ravenna Dante Alighieri e Ravenna Romagna Padusa) e ha visto l’installazione di 100 targhe in 100 luoghi della Città, Palazzi, Scuole e Università, edifici di rilevanza; e sono state “adottate” da cittadini, professionisti, esercizi commerciali, attività produttive, associazioni. Altre 50 targhe, poi, in replica di quelle installate nelle scuole cittadine, sono state installate nelle scuole di tutto il Comune. Il Percorso Dantesco focalizza ventisette di queste targhe, che evidenziano luoghi ed edifici che hanno una relazione con il Canto ad esse relativo, per i personaggi citati e per le iconografie, che spesso, con le loro evidenti suggestioni, hanno ispirato il Poeta. Le targhe, che presentano una terzina e un’immagine di ogni Canto, guidano il viandante alla conoscenza del Canto attraverso un QR code che porta ad un video con la recita, il testo, il riassunto e
52
altri materiali, nel sito internet www.camminarecondante.it . Gli interventi hanno sottolineato la caratteristica principale del Progetto: la permanenza di una testimonianza non effimera di devozione e di conservazione della memoria, in un cammino che invita a conoscere, onorare e ammirare il Poeta, cogliendo la bellezza della Sua Opera e della sua attualità, che si riverbera nell’eco della grande bellezza di Ravenna. Un’altra caratteristica importante rilevata è stata la coralità del progetto, che ha visto, attorno ai 4 Lions Clubs di Ravenna, la determinante presenza delle Istituzioni, che hanno autorevolmente collaborato e indirizzato l’iniziativa, e dei cittadini, che hanno partecipato con disponibilità all’adozione delle oltre 150 targhe. Il Progetto evidenzia come Dante, a Ravenna, possa essere autorevole compagno nel viaggio quotidiano di una umanità che oggi più che mai necessita di consolazione e di speranza, un simbolo costante che va ben oltre la transitorietà di un anniversario. Durante l’incontro, è stato presentato il fascicolo che illustra il Percorso, in italiano e inglese, realizzato con la partecipazione degli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Ravenna, disponibile gratuitamente presso l’Ufficio di Informazione ed accoglienza turistica di piazza San Francesco, 7. E’ stato inoltre presentato il filmato che esalta la bellezza e la suggestione dei luoghi del Percorso, realizzato da Matteo Santelmo, visibile su YouTube all’indirizzo https://youtu.be/cANcJPOWDo4 . Per i Lions, che erano presenti numerosi con il Governatore del Distretto 108A Franco Saporetti, il Presidente di Circoscrizione Cinzia Ghirardelli e i Presidenti dei Lions Club Patrizia Passanti (Ravenna Host), Giovanni Naccarato (Dante Alighieri), Alberto Gamberini (Bisanzio), Lorenzo Frisenda (Romagna Padusa) questo progetto ha rappresentato non solo uno dei più rilevanti contributi al 700esimo anniversario della Morte del Poeta, ma anche la dimostrazione che, lavorando in sinergia, con disponibilità e passione, il risultato è maggiore della somma delle parti, e la differenza la fa la qualità di essere Lions.
I nostri service
IL CLUB AL FIANCO DELL’ASSOCIAZIONE BALÒ
di Simona Francolini
CESENA 2ª Circoscrizione
B
alò onlus è stata fondata in Italia nel 2006 dall’avvocato cesenate Elisabetta Ravaioli. Balò è una onlus opera da 12 anni a Calcutta e ha la sua sede organizzativa e di coordinamento in Italia, a Cesena. L’obiettivo di Balò è dare cibo, cultura ed insegnare professioni, in una sola parola restituire dignità a delle persone (i bambini e le giovani donne indiane) che non hanno alternative. I bambini usufruiscono gratuitamente della scuola in inglese di Balò, della mensa del centro, del centro diurno dove studiano e giocano. Le giovani donne indiane sono parte del progetto sartoria, seguono corsi gratuiti di ricamo e cucito; i capi vengono poi venduti in Italia grazie all’organizzazione di eventi e sfilate di moda, l’intero ricavato viene reinvestito nei progetti di Balò. Dopo due anni durissimi la scuola Balò ha potuto riaprire i battenti ai suoi 320 studenti tutti insieme. Non più turni e riduzione delle ore per mantenere il distanziamento. Normalità finalmente e con nuovi spazi realizzati anche con l’aiuto inviato dal Lions Club Cesena. Ne siamo orgogliosi !
53
I nostri service
CONFERITE BORSE DI STUDIO IN FORMA PRIVATA IN ONORE DEL LIONS ANTONIO MADONNA
L
MILANO MARITTIMA 1ª Circoscrizione
a Presidente del Lions Club Milano Marittima 100, Alessandra Maltoni, comunica che si è tenuta in forma strettamente riservata la consegna della borsa di studio alla miglior tesi in Giurisprudenza per ricordare il socio fondatore del Club, Antonio Madonna, scomparso una anno fa. L’avvocato Madonna è stato Presidente del Club e gli fu conferita Melvin Jones, il suo impegno per gli altri è stato apprezzato dai Lion del Club che hanno organizzato questo contributo allo studio in sua memoria. La Presidente del Club aggiunge: “Ringraziamo per la collaborazione tutta la famiglia Madonna - Lameri, la moglie Silvia e i figli Biagio e Margherita, il Presidente TcR Gianantonio Mingozzi che ha svolto il ruolo di mediatore tra il Lions Club e l’istituzione universitaria, inoltre si ringraziano: la Presidente del Campus di Ravenna, la Professoressa Tellarini, il socio onorario del Lions Club Milano Marittima 100, Past Governatore, Presidente del Circolo dei Forestieri Giuseppe Rossi, tutti i soci del Lions Club Milano Marittima 100 e tutti coloro che con spirito umanitario hanno contribuito o presenziato a questo gesto d’amicizia, volto a ricordare i capisaldi della vita. Si ringrazia l’associazione Sosan nella persona del suo Presidente Salvatore Trigona per aver attribuito altra borsa di studio al Lion Antonio Madonna.
54
I nostri service
OMAGGIO A MARIA MONTESSORI
di Andrea Vulcano
RECANATI-LORETO 4ª Circoscrizione
I
l 28 Marzo presso IIS “Matteo Ricci” - Macerata si è tenuta un’interessante conferenza sul pensiero e l’opera di Maria Montessori, la grande educatrice marchigiana, di cui quest’anno ricorre il settantesimo della morte. La dottoressa Rita Scocchera, dell’opera nazionale Montessori, nella sua relazione ha messo in evidenza lo straordinario rilievo del metodo montessoriano, nell’ambito della scoperta del bambino. Ha anche evidenziato il carattere moderno e straordinariamente anticipatore. Alla lezione hanno assistito gli alunni delle classi quinte del liceo scienze umane che parteciperanno al Premio per un lavoro sulla Montessori, messo a disposizione da Lions Club-Recanati Loreto, Lions Club Macerata Sferisterio e da Lions Club Macerata Host. Un impegno per la cultura e per i giovani nel solco della tradizione Lions.
55
I nostri service
di Caterina Lacchini
I LIONS E L’AMBIENTE Messe a dimora 390 piante a Lido Adriano e Lido di Dante
RAVENNA HOST RAVENNA BISANZIO RAVENNA DANTE ALIGHIERI RAVENNA ROMAGNA PADUSA LEO CLUB RAVENNA 1ª Circoscrizione
G
iovedì 7 aprile a Lido di Dante, alla presenza di Presidenti e rappresentanti dei Lions Club Ravennati (Host, Bisanzio, Dante Alighieri e Romagna Padusa) e Leo, del Tenente Colonnello Giovanni Nobili e del Presidente della Pro Loco di Lido di Dante, con la piantumazione di 30 piante di tamerici, si è concluso il Service “Piantiamo e adottiamo un albero per mitigare i cambiamenti climatici”. Le piante sono state concesse gratuitamente dalla Regione Emilia Romagna e rientrano nel progetto “Mettiamo radici per il futuro” che ha come obiettivo di far piantare 4,5 milioni di nuovi alberi, uno per LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108 A - ITALY
FRANCO SAPORETTI Governatore a.s. 2021/2022
LIONS CLUB Dante Alighieri
Ravenna
PIANTIAMO e ADOTTIAMO DOMENICA UN ALBERO 27 PER MITIGARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI
MARZO 2022
Ritrovo ore 10:00 Lido Adriano via Verdi
10:00 - Saluto delle Autorità 10:15 - Piantumazione
col patrocinio del
in collaborazione con Gruppo Carabinieri Forestali di Ravenna e Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina
Comune di Ravenna
“PIANTIAMO UN ALBERO” - UN SERVICE PER L’AMBIENTE
56
ogni abitante, e rendere l’Emilia Romagna “Il corridoio verde d’Italia”. Gli interventi di Giovanni Naccarato, Responsabile del Service, Andrea Scarabelli, Presidente della Pro Loco di Lido di Dante e del Ten. Col. Giovanni Nobili, hanno ricordato il ruolo fondamentale degli alberi per migliorare la qualità della vita, mitigare i cambiamenti climatici, produrre materiale rinnovabile a basso impatto ambientale ,mantenere la biodiversità oltre a migliorare le condizioni ambientali delle nostre città ed espresso l’apprezzamento per il Service che si inserisce perfettamente con gli obiettivi per un territorio e uno stile di vita sempre più “green”. Ringraziamenti sono stati rivolti a Ravaioli Legnami di Villanova di Ravenna per la donazione del legno e alla Legatoria Universo di Matteo Verità per la realizzazione dei cartellini di adozione. L’adozione degli alberi ha come scopo di catalogarli e identificarli come specie botanica e il ricavato sarà devoluto alla popolazione Ucraina. La staffetta è iniziata il 21 novembre 2021 al Parco Bosco Baronio, poi il 27 marzo a Lido Adriano dove, alla presenza del Presidente della Pro Loco Gianni De Lorenzo e dell’Assessore Igor Gallonetto, sono stati piantati 40 tamerici nell’area verde di via Verdi e si è completata con Lido di Dante con la piantumazione di 390 piante.
I nostri service
La realizzazione del Service è stata possibile grazie all’accordo con il Comune di Ravenna ed il Parco Delta del Po che hanno concesso il patrocinio e alla collaborazione del Gruppo
Carabinieri Forestali di Ravenna e Carabinieri della Biodiversità di Punta Marina.
PIANTIAMO E ADOTTIAMO UN ALBERO CON I LIONS E LEO RAVENNATI
L
unedì 21 marzo alle 9,30 i Lions Club Ravennati (Host, Bisanzio, Dante Alighieri e Romagna Padusa) e Leo, hanno completato il Service “Piantiamo un albero per mitigare i cambiamenti climatici” con la piantumazione di 44 nuove piante autoctone nel Parco Bosco Baronio, nell’area adiacente a via Meucci. Tale intervento integra gli otto alberi già piantati nello scorso novembre e avviene, non casualmente, nella Giornata Internazionale delle foreste e nella Giornata mondiale delle persone down e rappresenta un ulteriore step al progetto della Regione Emilia Romagna denominato “Mettiamo radici per il futuro” che si pone l’obiettivo di pianta 4,5 milioni di alberi entro il 2024. Tutte le piante sono state fornite dal Vivaio Landi di Mezzano. A rafforzamento del Service i soci Lion unitamente all’ Ass.ne Nazionale Forestali d’Italia Sez. Ravenna e Ferrara e all’ Ass.ne Carabinieri di Ravenna , hanno virtualmente “adottato” i 52 alberi messi a dimora attraverso un contributo che sarà devoluto per il sostegno al popolo ucraino. Durante la cerimonia, verranno installati i cartellini in legno, forniti gratuitamente dalla Ditta Ravaioli Legnami di Villanova di Bagnacavallo che riporteranno la denominazione delle specie delle alberature e gli adottanti. Alla messa a dimora degli alberi prenderanno parte oltre ai volontari, il Governatore Lions Franco Saporetti, l’Associazione Italiana persone Down di Ravenna e una rappresentanza di ragazzi delle scuole cittadine.
di Caterina Lacchini
LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108 A - ITALY
FRANCO SAPORETTI Governatore a.s. 2021/2022
LIONS CLUB Dante Alighieri
Ravenna
PIANTIAMO e ADOTTIAMO LUNEDÍ UN ALBERO 21 PER MITIGARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI Ritrovo ore 09:30 Bosco Baronio entrata via Meucci
09:30 - Saluto delle Autorità 09:45 - Piantumazione
MARZO 2022 giornata internazionale delle foreste e giornata mondiale persone down
Parco Bosco Baronio Ravenna
col patrocinio del
in collaborazione con Gruppo Carabinieri Forestali di Ravenna e Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina
Comune di Ravenna
“PIANTIAMO UN ALBERO” - UN SERVICE PER L’AMBIENTE
57
Vita di Club
IL LIONS CLUB ASCOLI PICENO HOST CELEBRA LA 63^ CHARTER NIGHT
ASCOLI PICENO HOST 4ª Circoscrizione
I
l ristorante “Parco dei Tigli” di Folignano ha fatto da cornice alla 63^ Charter Night del Lions Club Ascoli Piceno Host. Presenti, oltre al presidente Nazzareno Gennari, il governatore distrettuale Franco Saporetti, PDG, officer distrettuali, presidenti di Club, soci Lions e Leo. Sono stati ricordati, sia dal Governatore che dal Presidente, l’impegno e lo spirito di servizio che hanno caratterizzato i molti anni di vita del club e le numerose azioni concrete a favore della collettività. Il Club, oltre a portare avanti un programma ricco di service ed iniziative, ha saputo credere nel futuro, supportando i giovani Leo.
58
Vita di Club
di Simona Francolini
SERATA DEGLI AUGURI DI PASQUA IN COMPAGNIA DEL COMANDANTE GIANFRANCO BACCHI
Q
uest’anno la tradizionale serata degli auguri di Pasqua del Lions Club Cesena, tenutasi giovedì 14 aprile presso il Teatro Verdi di Cesena, è stata accompagnata da un’ospite d’eccezione: Gianfranco Bacchi, Capitano di Vascello, forlivese, per due anni il 122° comandante dell’Amerigo Vespucci. Un’occasione rara aver condiviso i racconti portati con genuina convivialità da uno dei più illustri rappresentanti dei gioielli della nostra Marina Militare che tutto il mondo ci invidia. Il palco del Teatro ha incorniciato una bellissima intervista condotta dal fotografo Amedeo Volpe: il dialogo con il Comandante ha trasformato la serata in una bellissima esperienza per tutti gli ospiti. Tante le testimonianze raccontate come aneddoto dipingendo una realtà che va ben oltre al cerimoniale di rappresentanza o ai protocolli da eseguire; una vita all’interno
CESENA 2ª Circoscrizione
della “Signora dei mari” condotta con consapevolezza, rispetto, passione e volontà senza le quali le sfide non raggiungerebbero il loro valore. Il Comandante durante l’intervista ha presentato il suo libro “Il Punto più alto” (EdizioneCinqueTerre) in cui racconta in prima persona la sua storia di velista e militare d’eccezione, ma soprattutto di uomo che dai valori trasmessi dalla famiglia ha saputo trasferire le sue qualità agli uomini del suo equipaggio. Le soprese sono continuate quando le immagini dei momenti più rappresentativi dell’Amerigo Vespucci sono state accompagnate dalle note delle musiche di Ennio Morriconi e suonate al pianoforte dallo stesso Comandante. Durante la serata, i proventi della vendita del libro ai soci è stata devoluta alla raccolta per i profughi della guerra in Ucraina.
59
Vita di Club
ANCONA HOST 3ª Circoscrizione
IL LIONS CLUB ANCONA HOST CELEBRATA LA 66^ CHARTER NIGHT
S
i è svolta, alla presenza del Governatore Distrettuale Franco Saporetti e della signora Lunella, dei presidenti dei club della zona, di numerosi officer, soci ed ospiti, la 66^ Charter Night del Lions Club Ancona
Host. Impossibilitata a partecipare, la presidente del Club Patrizia Niccolaini è stata sostituita dal vice presidente Francesco Sgroi per illustrare, nel corso della serata, un cammino operativo, a livello lionistico, di grandissima rilevanza, sia a livello locale che in riferimento ai service nazionali e internazionali. Sono stati dunque degnamente festeggiati i 66 anni di un club storico che tanto lustro ha dato e continua a dare al nostro Distretto ed al Lionismo.
60
Vita di Club
di Angela Borrelli
CELEBRATA LA 40^ CHARTER NIGHT DEL LIONS CLUB ANCONA COLLE GUASCO
I
l 21 aprile u.s. presso la nostra sede, NH Hotel di Ancona, abbiamo celebrato il 40º anniversario della Charter, rilasciata dall’Associazione Internazionale Lions, come atto istitutivo del nostro Club. La serata è stata presenziata dal nostro Governatore, Franco Saporetti, con la partecipazione della Cerimoniera di Circoscrizione Tiziana Antrilli, la presidente della III e IV Circoscrizione, MJF Stefania Romagnoli, l’Officer LCIF Zona B della III Circoscrizione Walter Landi, il Referente Premio Scuola Panti, Maurizio Giammarchi, i presidenti/rappresentanti dei Clubs di Osimo, Matelica e Castelfidardo, i MJF Alessandro Badaloni e Mario Giugliarelli, quest’ultimo anche socio fondatore del Club. Erano presenti, come di consueto, la presidente e i soci del Leo Club Ancona Riviera del Conero. Il presidente del Club, Bruno Versace, dopo i sentiti ringraziamenti, ha illustrato le numerose attività svolte dal Club ed ha annunciato l’ingresso della nuova socia. Il Governatore, ha ricordato gli scopi dell’Associazione e citando il suo motto: “We Serve, il mare della solidarietà”, ha molto apprezzato i numerosi Services realizzati dal nostro Club. Si è passati poi all’investitura rituale della nuova socia, Silvana Leanza, Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l’Unità Operativa di Chirurgia Generale dell’Ospedale “Carlo Urbani” di Jesi, che è stata accolta con un sentito e festoso applauso. Si è passati, poi, alla cerimonia di ingresso di una nuova socia Leo. La presidente del Leo Club, Maria Cristina Speciale, ha presentato l’aspirante socia, Elena Fagiolo, laureata in scienze dell’educazione e della formazione e attual-
ANCONA COLLE GUASCO 3ª Circoscrizione
mente laureanda in scienze pedagogiche. In un clima molto festoso sono state completate le formalità di rito. Il Governatore ha portato il suo saluto esprimendo il grande apprezzamento anche per l’ingresso di nuove socie e ponendo in evidenza la particolarità del nostro Club nel quale le socie sono quasi in parità con i soci. Il presidente Bruno Versace ha consegnato al governatore la donazione raccolta per i rifugiati e gli sfollati dell’Ucraina.
61
62