Catalogo Generale Linfa SpA

Page 1

CATALOGO GENERALE 2023


O P M A C I D A T L E C S A R NOST NE

O I Z A Z Z I L A È LA SPECI N E D R A G & HOME

LA

Con una precisa finalità di servizio, Linfa propone una linea molto ampia e di qualità elevata. Fra i canali della distribuzione, noi crediamo che soltanto lo “specializzato” (tradizionale e di libero servizio) sia professionalmente preparato per la necessaria consulenza alla vendita.


INDICE

I T U N E T N O C I DE

PAGINA

DIFESA AMBIENTI

12

Bado Mosche-Zanzare (14) • Bado Garden (15) • Bado Larve di Zanzara (17) • Bado Insetticida Concentrato (18) • Bado Cimici (20) • Bado Formiche-Pulci-Zecche (21) • Bado Formiche (22) • Bado Gelbox Formiche (24) • Bado Gel Scarafaggi (25) Bado Tunnel (26) • Bado Formiche-Scarafaggi (27) • Bado Aerosol Insetticida (28) • Bado Ragni-Scarafaggi (29) • Bado Vespe-Calabroni (30) • Pussavia Cani e Gatti (31) • Linea Necorat (32) • Necorat Dispenser Professional (36) • Necorat Dispenser (37) • Necorat Tabula (38) • Necorat Tunnel (38) • Necorat Visk (39)

SPECIALITÀ NUTRITIVE

44

Antimuschio & Rinverdente (45) • Viren (46) • Ferrochelato EDDHA (47) • Azurol (48) • Biomax (49) • Solar Calcio (50) Idroionica (51) • Azosang (52) • Suolovivo Ortobiologico (53)

SPECIALITÀ FUNZIONALI

54

Linfaplus Pronto Uso (55) • Linfaplus (56) • Mastil (58) • Lucidafoglie (59) • Madama Floré (59) • Stalpa (60) • Recis (62) Acquolina (63) • Crema Mani del Giardiniere (64) • Festa Mani (65)

CONCIMI LIQUIDI

66

Universale (70) • Gerani e Piante da Fiore (71) • Piante Verdi (71) • Rose e Arbusti da Fiore (72) • Limoni e Piante d’Agrumi (72) Ortensie e Piante Acidofile (72) • Bonsai (73) • Ciclamini e Bulbose da Fiore (73) • Piante Grasse (73) • Orchidee (73)

CONCIMI IN ASTUCCIO

74

Bovisang (75) • Azovel (76) • Ortaggi Foglia-Frutto (77) • Solubis (78) • Conifere e Sempreverdi (80) • Azolent (81) • Nutristick (82) Nutristick Bio (82) • Fertiland Keeper (83) • Limoni & Agrumi (84) • Rose & Arbusti da Fiore (87) • Ortensie & Acidofile (87)

AUTODIFESA PIANTE

88

Dora GF (89) • Roris GF (90) • Olover GF (91) • Roris GF Pronto Uso (92) • Olover GF Pronto Uso (93) • Akamor GF (96) • Cutis GF (97) Scudo Verde (98) • Biotiol Flow (100) • Zolfo Ramato (101) • Zolfo Ramato Pronto Uso (102) • Solar Rame (103)

PRODOTTI FITOSANITARI USO NON PROFESSIONALE (PFnPE)

104

Diserbo Totale (106) • Poltiglia Bordolese (107)

PRODOTTI FITOSANITARI USO PROFESSIONALE

108

Concorde 40EW (109) • Cumeta Flow (110) • Biotiol (112) • Radico Facile (113) • Meteor (114) • Oikos (116) • Conserve SC (118) Spintor Fly (120) • Insetticida del Terreno (122) • Necolim (123)

CONCIMI IN SACCHI

124

Linea Fertiland (126) • Fertiland Starter (128) • Fertiland Keeper (128) • Fertiland Preventer (129) • Azolent (130) • Azovel (132) Ortaggi Foglia-Frutto (133) • Suolovivo (134) • Rose & Arbusti da Fiore (136) • Ortensie & Acidofile (136) • Antimuschio & Rinverdente (137)

TERRICCI E AMMENDANTI Linea Fondolinfa (139) • F. Universale (142) • F. Ortensie (142) • F. Gerani (142) • F. Limoni (143) • F. Fioriere (143) F. Tappeti Erbosi (144) • F. Piante Grasse (145) • F. Orchidee (145) • F. Semine (146) • Torba Bionda (148) • Natan (149) Lapillo Rosso (150) • Corteccia di Pino Marittimo (151) • Argilla Espansa (151)

138


A I R O T S A R T S LA NO A L L E D A I Z N A À È GAR T I L I B A D I F F A A R T S O N 1982

1986

A marchio “Linfa Verde”, la linea è nata in Unilever nel 1982, passando ad Enichem Agricoltura nel 1986 e quindi a Mefa, gruppo fondatore Nelsen, nel 1993. L’attualità del marchio Linfa, somma di così importanti culture di prodotto e di marketing, è chiara testimonianza di un costante rinnovamento rispettoso delle origini.

1987

1993


PIÙ

O I Z I V R E S L A O SPAZI

Con la nuova sede, Linfa mette a disposizione della propria clientela ampi ed organizzati spazi per soddisfare al meglio, con tempestività e qualità, gli ordini e le richieste. La nuova sede è anche il segno tangibile della volontà di rafforzare con determinazione la nostra presenza in un mercato in costante e complessa evoluzione


E R O T I S ESPO

50 cm

E R A L DUDO DI GESTIONE MO ACCOR

CON

169 cm

L’espositore modulare metallico a rotelle (cod. 3086) è un oggetto indistruttibile, di grande funzionalità, duttilità, razionalità e comodità che può essere riadattato alle diverse linee merceologiche, anche in funzione della stagione o delle specifiche esigenze del punto vendita, con la semplice sostituzione del crowner. Non si tratta quindi di un espositore annuale “usa e getta” ma di un vero e proprio punto espositivo “permanente”. Più espositori, anche bloccati tra loro con apposita piastra (cod. 0002), possono formare scaffalature, isole di vendita o spazi dedicati.

COD. 0202 COD. 0214 COD. 0222

COD. 0210

COD. 0216 COD. 0212

COD. 0200

COD. 0208

I MAGGIORNI ROTAZIO TA DI VENDI

COD. 0204

NE RIDUZIO I DI DEI COSTNDISING MERCHA

COD. 0220

LE RAZIONAZAZIONE ORGANIZAZI DEGLI SP

COD. 0206

CHIARA NE PER ESPOSIZIOAMENTI RAGGRUPOGICI MERCEOL

COD. 0218

m

42 c

68 cm


...PER ASSORTIMENTI DEDICATI O ISOLE MONOPRODOTTO


ESPOSITORE A COLONNA DI CARTONE PLASTIFICATO, CON VASCHETTE RINFORZATE AD “ALTA PORTATA”

144 cm

46 cm

42 cm


SUPPORTO PIRAMIDALE In funzione delle diverse stagionalità, il supporto piramidale offre al rivenditore la possibilità di riservare particolare attenzionalità ai prodotti, anche creando percorsi preferenziali all’interno del punto vendita.

...PER PROMUOVERE E ATTENZIONARE IL PRODOTTO!


TRATTAMENTI DI PERIODO E OLOGICHIONALE FASI FEND G A T S O O PERIO NTI TRATTAMZEANTI FERTILIZIVI (NUTRIT OLANTI) E BIOSTIM NTI TRATTAMAE DI DIFES DALLE GIE PATOLO VISUAL GIE PATOLO

Per dare sicurezza al personale addetto alle vendite sono stati realizzati i “Calendari Monografici dei Trattamenti”: per le principali colture d’interesse hobbistico, vengono descritti gli interventi di concimazione, difesa e autodifesa, oltre ad una chiara visualizzazione delle patologie del periodo. 01. Pesco 02. Ciliegio 03. Melo 04. Pero 05. Vite 06. Agrumi

07. Olivo 08. Solanacee 09. Patata 10. Insalate 11. Legumi 12. Cucurbitacee

13. Brassiche 14. Carciofo 15. Orticole da bulbo 16. Ombrellifere 17. Rosa 18. Tappeti erbosi di graminacee 19. Ornamentali in vaso


À T I L A N O I Z N U F À T I C I T A E PR

Comodi “pronti all’uso” da 500 ml per meglio corrispondere alle esigenze applicative negli spazi domestici. Formulati di qualità professionale, dal packaging accattivante e dal forte impatto cromatico e comunicativo.


Negli ultimi anni l’agricoltura biologica ha avuto un’enorme diffusione anche in ambito non professionale. Come vuole natura, pur senza rinunciare all’efficacia agronomica, ecco la nostra prima selezione di prodotti dedicati



DIFESA AMBIENTI

PROTEZIONE DEGLI AMBIENTI DOMESTICI, CIVILI E INDUSTRIALI

ATI R T N NCE O O C I CID I ALL’US I T T E INS PRONT E

TUTTI AD IVA 22%, POSSONO ESSERE VENDUTI E LIBERAMENTE ESPOSTI AL PUBBLICO IN QUALSIASI NEGOZIO IN POSSESSO DELLA SEMPLICE AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA (NON SONO QUINDI RICHIESTE AUTORIZZAZIONI SPECIFICHE). La libera circolazione delle merci e delle persone, oltre ai cambiamenti climatici attualmente in corso, potrebbero rendere i parassiti sempre più aggressivi e pericolosi, oltre a favorire la comparsa di forme parassitarie oggi sconosciute. Il comparto “Difesa Ambienti” è quindi senz’altro destinato ad assumere una crescente importanza negli assortimenti dei negozi specializzati. Inoltre, poiché molti parassiti sono presenti durante tutto il corso dell’anno, il comparto potrebbe contribuire a ridurre la rigida stagionalità delle vendite tipica di altre merceologie. Il gruppo merceologico “Difesa ambienti” si compone di tre linee, tutte destinate alla protezione dell’ambiente domestico, civile e industriale (applicazioni non fitosanitarie)...

CIDE E I T T A ER SIV ESCH POLE ADE P E TRA

REPELLENTI E DISABITUANTI

Bado®, Necorat® e Pussavia® sono marchi registrati Linfa SpA Cura del Verde. 12


13


14

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

400 ml

6225

8014815011184

24

Registrazione Ministero della Salute n.18908

Composizione - Tetrametrina pura 0,08%; Pralletrina pura 0,12%; Piperonil Butossido puro 0,50%. Caratteristiche - Insetticida spray efficace contro tutti gli insetti volanti (mosche, zanzare, zanzara tigre, cimici, tafani, moscerini). Agisce per contatto ed è dotato di un elevato potere abbattente (esbiotrina) e di una notevole azione residuale (deltametrina). Si applica preferibilmente negli ambienti interni (pubblici o privati) e può essere vantaggiosamente impiegato anche per la disinfestazione dei ricoveri di piccoli animali (come canili e pollai) o dei cassonetti di raccolta rifiuti (frequentati abitualmente dalle mosche). Rilascia una gradevole profumazione, non macchia e non contiene propellenti ritenuti dannosi per l’ozono. Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Dirigere il getto lontano dalle persone, verso l’alto o laddove gli insetti possono stazionare e annidarsi. Negli ambienti di medie dimensioni, non superare l’erogazione oltre i 4-5 secondi. Non stazionare nei locali dopo il trattamento. Mantenere chiusi, i locali per almeno 10-15 minuti quindi aerare prima di soggiornarvi nuovamente. Ripetere l’applicazione in caso di necessità.


INSETTICIDA LIQUIDO AD AMPIO SPETTRO D’AZIONE

la migliore e la più uniforme copertura delle superfici trattate, comprese quelle sporche e porose.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

500 ml

6221

8014815011429

20

Registrazione del Ministero della Salute n° 21282

Composizione - Cipermetrina (cis/trans 40/60) 9%; Geraniolo 0,5%. Microemulsione acquosa. Caratteristiche - Insetticida liquido ad ampio spettro d’azione che si caratterizza per l’elevato contenuto di cipermetrina potenziata con geraniolo. La cipermetrina è un insetticida piretroide “universale” che, grazie alla sua residualità e attività snidante, consente il rapido e duraturo controllo degli ectoparassiti, spesso vettori di microrganismi patogeni per l’uomo e per gli animali d’allevamento. Il geraniolo, presente in molte essenze vegetali, aumenta l’azione abbattente e conferisce proprietà repellenti e antimicrobiche. Bado Garden agisce per contatto contro numerosi insetti volanti (come Zanzara comune - Culex pipiens; Zanzara tigre - Aedes albopictus; mosche - Musca spp.) e striscianti (come blatte - Blattella germanica e altre specie; pulci - Ctenocephalides felis; zecche - Ixodes ricinus) ed è raccomandato per la protezione del verde ornamentale (prati, cespugli, siepi e viali alberati) oltre che per la disinfestazione, all’interno e all’esterno, di abitazioni private, agglomerati urbani, scuole, asili, palestre, caserme, cinema e teatri, stazioni e aeroporti, villaggi turistici e campeggi, mense, alberghi, ospedali, case di cura e di riposo, mezzi di trasporto, magazzini e locali di attività produttive e industriali, ricoveri di animali, depositi di rifiuti, fognature e discariche. Modalità d’impiego - Stemperare in poca acqua le dosi indicate quindi, sempre agitando, portare al volume richiesto. Applicare con qualsiasi spruzzatore o nebulizzatore: pompa a spalla, atomizzatori, ULV, nebbie fredde e calde, sistemi automatici. Trattare le superfici da proteggere e, in particolare, i luoghi dove gli insetti possono ripararsi o annidarsi (angoli, crepe, fessure, anfratti, interstizi ecc.). Zanzare - Per uso esterno su aree verdi. Dose: 5 ml per litro d’acqua (soluzione 0,5%). Non impiegare durante la fioritura. Per i prati ornamentali distribuendo mediamente 1 litro di soluzione per 50 mq. Zanzare - All’interno o all’esterno degli edifici o dei ricoveri degli animali. Dose: 10 ml per litro d’acqua (soluzione 1%) distribuendo 1 litro di soluzione per 30 mq. Mosche - All’interno o all’esterno degli edifici o dei ricoveri degli animali. Dose: 10 ml per litro d’acqua (soluzione 1%) distribuendo 1 litro di soluzione per 10 mq. L’innovativa formulazione in “microemulsione acquosa”, Blatte - Dose: 50 ml per litro d’acqua o solvente (soluzione 5%). Negli ambienti chiusi, la soluzione con solvente viene utilizzata con nebulizzatore nebbiogeno alla oltre a ridurre la tossicità e l’impatto dose di 1 litro di soluzione per 1200 metri cubi. ambientale, si differenzia dalle Pulci e zecche - All’interno o all’esterno degli edifici o dei ricoveri degli animali. normali emulsioni per la dimensione Dose: 10 ml per litro d’acqua (soluzione 1%) distribuendo 1 litro di soluzione per 30 mq. estremamente ridotta delle particelle Avvertenze - Soggiornare nuovamente negli spazi trattati: all’esterno, solo dopo il disperse (comprese tra 1 millesimo completo asciugamento della soluzione; all’interno, solo dopo un’adeguata aeraed 1 milionesimo di millimetro) zione. Durante il trattamento allontanare gli animali e non contaminare alimenti, garantendo, a parità di concentrazione, bevande (o recipienti destinati a contenerne) e i corsi d’acqua. Teme il gelo.

15


16


PER IMPIEGHI

DOMESTICI E CIVILI

LARVICIDA A BASE DI

Registrazione Ministero della Salute n. IT/2018/00486/AUT

PYRIPROXYFEN

Composizione - Pyriproxyfen 0,5%, Denatonium Benzoato 0,001% in compresse effervescenti da 2 grammi. Caratteristiche - Insetticida appositamente studiato per il controllo di tutti gli stadi larvali delle zanzare (Culex pipiens, Aedes albopictus, Ochlerotatus caspius, ecc.) presenti nelle acque stagnanti. Le compresse effervescenti, poste a contatto con l’acqua, si disciolgono rapidamente e liberano il principio attivo Pyriproxyfen, dotato di un meccanismo d’azione innovativo e pertanto efficace anche su ceppi resistenti agli insetticidi tradizionali (come esteri fosforici e chitinoinibitori): analogo dell’ormone giovanile (neotenina), altera lo sviluppo di tutti gli stadi larvali delle zanzare che, dalla fase di pupa, non riescono a trasformarsi in adulto. La sua azione non è influenzata dalla carica organica eventualmente presente nelle acque infestate. L’attività biologica si manifesta a dosaggi molto bassi, prolungando in tal modo la durata della protezione. L’aggiunta della sostanza amaricante “denatonium benzoato” riduce i rischi d’ingestione accidentale da parte dei bambini o delle persone inconsapevoli. Modalità e dosi d’impiego Una compressa per tombino, caditoia, bocca di lupo, griglia alla base di rampe, fognolo o più in generale, una compressa ogni 40 litri di acqua stagnante in genere (es. recipienti esterni di raccolta dell’acqua piovana, ecc.); Per un controllo continuativo si consiglia l’applicazione ogni 2-3 settimane.

32

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

n.12 compresse*

6230

8014815011290

40

*: pari a 24 g per confezione 17


Insetticida piretroide fotolabile, altamente abbattente (elevato effetto knock-down) e non residuale.

Insetticida piretroide abbattente e residuale, anche ad azione repellente.

Insetticida piretroide fotostabile, altamente residuale, ad azione snidante e abbattente.

Sinergizzante ed antiossidante, potenzia l’azione insetticida dei piretroidi.

18


Composizione - Permetrina (cis/trans 25/75) 6,0%; Cipermetrina (cis/trans 40/60) 4,0%; Tetrametrina 0,75%; Piperonil Butossido (PBO) 22,0%. Emulsione concentrata. Attenzione - La permetrina è altamente tossica per i felini. Caratteristiche - Insetticida liquido emulsionabile che agisce per contatto contro un gran numero di insetti volanti (mosche, zanzare, tafani, vespe, vespe di terra, cimici ecc.) e artropodi striscianti (formiche, scarafaggi, ragni, zecche, pulci, forbicine, pesciolini d’argento ecc.). Oltre all’attività snidante e abbattente, la sua buona residualità assicura una lunga durata della protezione. La formulazione si caratterizza per l’elevato contenuto di PBO (22%), antiossidante che coadiuva e sinergizza i principi attivi (si veda approfondimento); la presenza di solventi a bassa tossicità e basso impatto ambientale; l’elevata stabilità dell’emulsione pronta all’uso, fatto che assicura la maggiore uniformità della distribuzione. Bado Insetticida Concentrato è indicato nella disinfestazione di abitazioni private, luoghi pubblici e ambienti rurali (stalle, porcilaie, pollai, canili). Se ne raccomanda l’impiego anche nei cassonetti di raccolta rifiuti.

Registrazione Ministero della Salute n.18934

Modalità d’impiego - Stemperare le dosi indicate in poca acqua e, sempre agitando, portare al volume richiesto. Si applica con spruzzatore, pompa a spalla o altro irroratore idoneo. Non nebulizzare nell’aria, ma unicamente sulle superficie che si vogliono disinfestare o proteggere, con particolare attenzione a tutti i luoghi dove gli insetti possono annidarsi (angoli, fessure, crepe, interstizi, anfratti, ecc.). Tornare a soggiornare negli spazi trattati solo dopo il totale asciugamento della soluzione e, negli ambienti interni, dopo un’adeguata aerazione. Si raccomanda di utilizzare le dosi più elevate in caso di forte infestazione e sulle superfici sporche o porose. Ambienti privati, pubblici e rurali in genere, magazzini e locali di lavorazione dell’industria alimentare, sia interni che esterni. Dosi: 25-30 ml. per litro d’acqua (soluzione 2,5-3,0%) per 10 mq. Ricoveri degli animali, sia da affezione (es. canili) che da reddito (es. stalle, porcilaie, pollai). Non trattare il giaciglio dei gatti. Dosi: 25-30 ml. per litro d’acqua (soluzione 2,5-3,0%) per 10 mq. Cassonetti di raccolta rifiuti, ambienti notoriamente ideali per la deposizione delle uova e lo sviluppo delle larve di insetti. Dosi: 25-30 ml. per litro d’acqua (soluzione 2,5-3,0%). Verde ornamentale pubblico e privato (alberature stradali, viali, alberi, cespugli, siepi, prati ornamentali) contro gli adulti delle zanzare (zanzara tigre e altre specie). Dosi: 2,0-3,0 ml. per litro d’acqua (soluzione 0,2-0,3%). Irrorare con cura la vegetazione.

1- Visualizzazione schematica del parassita, in particolare: i siti “recettori” (forcelle blu) cioè i punti che l’insetticida deve raggiungere per sviluppare l’azione tossica; gli enzimi “detossificanti” (forcelle rosse) cioè i punti che potrebbero intercettare l’insetticida vanificandone in parte l’azione. 2A- Applicazione insetticida senza PBO. Gli enzimi detossificanti intercettano il principio attivo (quadrati gialli) che pertanto non riesce a raggiungere i siti recettori. L’insetticida non è quindi in grado di svolgere completamente la sua azione tossica nei confronti del parassita.

2B- Applicazione insetticida con PBO. Gli enzimi detossificanti sono in questo caso neutralizzati dal PBO (frecce verdi). Maggiore la percentuale di PBO, statisticamente maggiore la neutralizzazione. L’insetticida, incontrando un minor numero di ostacoli, può raggiungere più facilmente i siti recettori e quindi sviluppare maggiormente la sua efficacia.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

100 ml

6232

8014815011214

20

450 ml

6233

8014815011238

12

1000 ml

6242

8014815012082

12

3000 ml

6234

8014815012075

6

1

2A

2B

SE BADO INSETTICIDA CONCENTRATO FUNZIONA COSÌ BENE, È ANCHE GRAZIE ALLA CONSISTENTE PERCENTUALE (22%) DI PIPERONIL BUTOSSIDO (PBO) IN ESSO PRESENTE! 19


Ha

o ly

mo

a rph

hal

ys

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

9

500 ml

6227

8014815011337

24

CIMICE ASIATICA, CIMICE VERDE E ALTRE SPECIE

e Minis Registrazion

lute n.1972

Formato

tero della Sa

Composizione - Acetamiprid puro 0,2% in emulsione acquosa. Caratteristiche – Insetticida-acaricida liquido pronto all’uso in emulsione acquosa a base di acetamiprid, principio attivo ad ampio spettro d’azione e lunga durata che agisce sul sistema nervoso dei parassiti sia per contatto che per ingestione. Attivo contro cimici, acari, pulci, zecche e altri insetti e artropodi, sia striscianti che volanti, che infestano l’interno e l’esterno delle abitazioni, magazzini, cucce e ricoveri di animali, ecc. Non contiene gas propellenti. Modalità d’impiego – Agitare bene prima dell’uso. Contro le cimici, irrorare direttamente l’insetto o i luoghi di stazionamento come tende, persiane, stipiti delle porte e delle finestre, ecc. Contro gli acari, pulci, zecche trattare le cucce e i ricoveri degli animali d’affezione dopo averli allontanati. E’ sempre opportuno che il prodotto penetri nelle fessure, nelle crepe e comunque nei luoghi dove gli insetti possono annidarsi e rifugiarsi. Rientrare negli ambienti trattati dopo l’asciugamento della soluzione. Generalmente il prodotto non sporca né lascia aloni, ma sulle superfici sensibili si consiglia sempre un piccolo saggio preliminare.

ec 20z20 20

ch e

p ulci

acari

Le cimici sono piccoli insetti che non rappresentano un rischio per le persone ma causano fastidio soprattutto per il cattivo odore che emanano quando vengono minacciate o schiacciate e per i loro escrementi, piccoli puntini marroni, che possono macchiare i tessuti. In autunno, con il primo abbassamento delle temperature, gli adulti cercano il tepore di luoghi caldi e asciutti, invadendo le cantine, i magazzini, le abitazioni, spuntando tra le pieghe delle tende, negli angoli delle stanze o sugli stipiti delle finestre. Oltre alla cimice verde (Nezara viridula), negli ultimi anni si è diffusa rapidamente, anche per la mancanza di predatori naturali, la cimice asiatica o cimice marmorizzata (Halyomorpha halys) che si riconosce facilmente per le 5 tipiche tacchette triangolari bianche laterali la cui punta è rivolta verso il centro dell’insetto. Benchè questi parassiti non pungano e non trasmettano malattie né all’uomo né agli animali, con la saliva sono in grado di provocare seri danni alle coltivazioni (con necrosi, deformazioni e perdita di qualità) ed è quindi opportuno eliminarli e non semplicemente liberarli all’esterno.


Registrazione Ministero della Salute n.18910

Composizione - Cipermetrina (cis/trans 40/60) 0,27%; Tetrametrina pura 0,13%. Caratteristiche - Insetticida pronto all’uso efficace in tutti gli stadi di sviluppo degli artropodi striscianti (formiche, pulci, acari, zecche, scarafaggi, ragni, forbicine, tarme dei tappeti e delle pelli, pesciolini d’argento…). Bado Formiche-Pulci-Zecche agisce per contatto e ingestione, con una rapida azione abbattente ed un ottimo potere snidante. La sua buona residualità - maggiore negli ambienti riparati - impedisce il ripopolamento dei luoghi trattati. La polvere micronizzata consente di raggiungere i parassiti anche nelle zone più nascoste, come angoli, interstizi, crepe. Indicato nella disinfestazione di abitazioni private, luoghi pubblici e ambienti rurali (pollai, canili e ricoveri di animali in genere). Modalità d’impiego - Distribuire direttamente con lo spargipolvere della confezione, o con appositi polverizzatori, alla dose di 10 grammi per 10-15 mq., in funzione della pulizia dell’ambiente e del suo grado d’infestazione. La pulizia preventiva degli ambienti aumenta l’efficacia e la durata della protezione. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

250 gr

6228

8014815011191

36

1 Kg

6229

8014815011207

12

21


Registrazione Ministero della Salute n.18910

ESCA INSETTICIDA MICROGRANULARE PRONTA ALL’USO Composizione - Cipermetrina pura (cis-trans 40/60) 0,27%; Tetrametrina pura 0,13% in supporto microgranulare. Caratteristiche - Insetticida microgranulare pronto all’uso, attivo per contatto e ingestione, ideale per l’eliminazione di ogni tipo di formica e dei formicai. Grazie alle sue caratteristiche attrattive, le formiche operaie trasportano il prodotto all’interno il nido, determinando in breve tempo l’eliminazione dell’intera colonia. Può essere usato in ambienti domestici, civili e rurali, sia all’interno che all’esterno, come ad esempio le zone perimetrali degli edifici, dei giardini e dei prati. Il prodotto è dotato di un marcato effetto residuale. Dosi - 10 grammi per 10-15 mq in funzione del grado d’infestazione. Modalità d’impiego - Con l’apposita paletta spargidose acclusa nella confezione, localizzare l’applicazione sui formicai oppure nelle sue vicinanze dove transitano le formiche o in prossimità delle crepe da cui fuoriescono. Nel caso d’infestazioni più estese, distribuire uniformemente sull’intera superficie. Ripetere il trattamento nel caso il prodotto fosse dilavato dalla pioggia.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

750 g

6248

8014815011405

12

CON PALETTA SPARGIDOSE

L’esperienza ci ha insegnato che non è facile distribuire sulle piccole superfici la dose esatta degli antiparassitari e degli altri prodotti in polvere o granulari. Escluso per comprensibili ragioni lo spargimento con e mani, anche l’impiego diretto delle confezioni non dà buoni risultati: seppur provviste di appositi fori erogatori, ci lasciano infatti quasi sempre con la confezione vuota prima di aver potuto ultimare il trattamento! La paletta spargidose Pack-System, oltre a facilitare lo spargimento uniforme, consente di “vedere” il prodotto ancora disponibile e di regolarne il dosaggio in corso d’opera.

22


Registrazione Ministero della Salute n.18910

E H C O T N T A E H C C A S IN kg DA 5

BOX 60x80 cm (60 pezzi)

MINIBOX 40x60 cm (22 pezzi)

IN BOX-ESPOSITORE PER AUMENTARE LE OCCASIONI DI VENDITA Il formato da 5 kg è consegnato in box-pallet espositore, di modesto ingombro, facile movimentazione e grande impatto cromatico e comunicativo. Studiati con una precisa finalità di servizio (gestione razionale del magazzino; facile controllo delle rimanenze), i box-espositori rappresentano soprattutto una grande occasione di comunicazione all’interno del punto vendita. L’esperienza ha ampiamente dimostrato che (minibox 40x60 l’esposizione ordinata non soltanto “valorizza” il prodotto ma aumenta box 60x80 cm) sensibilmente le occasioni di vendita, a tutto vantaggio delle rotazioni e dei sell-out.

2

SOLUZIONI ESPOSITIVE

Formato

Codice

CODICE EAN

Imballo

Pezzi x box

5 kg

6249

8014815011412

Box 60x80

60

5 kg

6249M

8014815011412

Minibox 40x60

22 23


Registrazione Ministero della Salute n. IT/2018/00515/AUT

ESCA INSETTICIDA IN GEL IN EROGATORE PRONTO ALL’USO Composizione - Imidacloprid 0,01% in gel zuccherino. Caratteristiche - Esca insetticida in gel particolarmente indicata per il controllo di tutte le specie di formiche che infestano sia gli ambienti interni (abitazioni, autorimesse, cantine, ecc.) che esterni (terrazzi, balconi, marciapiedi, ecc). Bado GelBox Formiche contiene imidacloprid, neonicotinoide attivo per contatto e ingestione, formulato in uno speciale gel zuccherino dotato di forte appetibilità ed elevato potere attrattivo. Grazie all’effetto insetticida ritardato, l’esca viene trasportata dalle formiche operaie all’interno del formicaio, dove alimenta sia la regina che le larve: tutti i differenti stadi delle formiche possono quindi essere interessati dall’applicazione, rendendo possibile la rapida eliminazione dell’intero formicaio (24 ore circa). La capsula protettiva garantisce la freschezza e l’attrattività dell’esca fino al momento dell’impiego: la leggera pressione della capsula determina la fuoriscita del gel che, espandendosi nell’apposita camera, attiva l’erogatore. Astuccio da n.4 erogatori in involucro protettivo. Dose e modalità d’impiego - A seconda del grado d’infestazione, posizionare 1 o 2 erogatori ogni 10 mq. Attivare l’erogatore premendo la capsula fino a completo svuotamento del gel. Dove la presenza delle formiche è abituale, posizionare l’erogatore vicino ai loro percorsi o nei punti di entrata del nido; dove la presenza delle formiche è sporadica, posizionare l’erogatore nelle vicinanze dei luoghi maggiormente sensibili, come dispense, frigoriferi, forni, lavandini, armadi, ecc. Per evitare interferenze, è sempre opportuno pulire preventivamente le zone interessate e comunque rimuovere dalle vicinanze tutte le altre fonti di cibo. All’esterno, si consiglia l’applicazione in punti riparati dalla pioggia o dai raggi diretti del sole.

PER APRIRE L’EROGATORE, DISTACCARE L’ALETTA FRONTALE

ATTIVARE L’EROGATORE PREMENDO LA CAPSULA FINO A COMPLETO SVUOTAMENTO DEL GEL

POSIZIONARE LA TRAPPOLA NEI LUOGHI SENSIBILI

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartoni

20 g (*)

6245

8014815001406

24

(*) n.4 erogatori da 5 g cad. 24


ESCA INSETTICIDA IN GEL IN SIRINGA PRONTA ALL’USO Composizione - Imidacloprid 2,15% in gel proteico. Caratteristiche - Esca insetticida in gel pronta all’uso a base di imidacloprid, neonicotinoide attivo, per contatto e ingestione, contro le specie più diffuse di scarafaggi (Blattella germanica, Blatta orientalis, Periplaneta americana), sia nella forma adulta che in quelle giovanili. Il prodotto contiene sostanze proteiche di elevata appetibilità e con una forte azione attrattiva: la morte dell’insetto sopraggiunge dopo circa un giorno dall’ingestione, mentre l’eliminazione completa della popolazione avviene dopo circa 5-6 giorni dall’applicazione. Dopo il trattamento, il prodotto rimane attivo per molte settimane. Il gel ha un’elevata aderenza, consentendo l’applicazione anche nei punti più difficili. Nell’apposita siringa, il gel si conserva sempre fresco e attrattivo fino al momento dell’applicazione. Modalità d’impiego - Applicare alcune gocce di prodotto, della grandezza di una lenticchia, in tutti i luoghi di passaggio o di riparo delle blatte, come fessure, crepe dei muri, angoli, battiscopa, scatole elettriche, condutture dell’acqua e in tutti gli anfratti bui, umidi e caldi, condizioni ambientali che favoriscono la loro proliferazione. Non applicare su superfici assorbenti o sottoposte a frequenti lavaggi. Si raccomanda di rimuovere o impedire l’accesso ad eventuali fonti di cibo alternative. RIMUOVERE IL TAPPO DELLA SIRINGA

Dosi e frequenza d’impiego - Applicare una volta ogni 4 settimane fino all’eliminazione completa della colonia.

PREMERE IL PISTONCINO ED EROGARE LE GOCCE NECESSARIE

DOPO L’APPLICAZIONE, RIPOSIZIONARE IL TAPPO SUL BECCUCCIO

Registrazione Ministero della Salute n.IT/2018/00514/AUT

Blattella germanica: 0,12-0,16 g/mq (3-4 gocce/mq); Blatta orientalis: 0,16-0,24 g/mq (4-6 gocce/mq); Periplaneta americana: 0,16-0,24 g/mq (4-6 gocce/mq). Attenzione: la presenza degli scarafaggi non è generalmente notata, in quanto i loro rifugi sono nascosti alla vista ed è sufficiente un minimo disturbo per farli fuggire in meandri protetti. Nei locali spaziosi fanno la loro comparsa di notte, col buio, per sparire non appena si accende una luce. Prima di effettuare il trattamento chimico è quindi generalmente consigliabile monitorare la presenza degli insetti (ed eventualmente identificare la specie di appartenenza) collocando la trappola adesiva Bado Tunnel nei punti che offrono la maggiore probabilità di cattura. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartoni

5g

6246

8014815001413

24

BLATTELLA GERMANICA

PERIPLANETA AMERICANA

BLATTA ORIENTALIS

25


Composizione - Adesivi sintetici senza solventi. Premessa - Nel caso di infestazioni “leggere” o nei luoghi in cui sarebbe inopportuno l’impiego di prodotti chimici o, ancora, per segnalare tempestivamente il problema e valutarne l’intensità prima di procedere ad un intervento chimico (monitoraggio), un metodo certamente efficace per la cattura delle blatte è quello di posizionare lungo i loro percorsi abituali delle stazioni adesive che, immobilizzandole, ne provocano la morte in breve tempo. Caratteristiche -Trappola di facile montaggio, usa e getta, prespalmata di adesivo immobilizzante, non velenoso ed inalterabile, studiata appositamente per la cattura di blatte e scarafaggi (Blattella germanica, Blatta orientalis, Periplaneta americana, Suppella longipalpa). Poiché nelle antenne sono localizzati gli organi sensoriali principali attraverso i quali le blatte percepiscono le situazioni di pericolo, la trappola è stata dotata di 4 ingressi con gradino “alza-antenne” allo scopo di evitare che il collante possa essere avvertito prima ancora di entrare: superato il gradino, la blatta aderisce al collante con l’intero corpo, senza alcuna possibilità di potersi liberare. Un ruolo molto importante è inoltre svolto dalla speciale pastiglia attrattiva inserita nella confezione: formulata con sostanze alimentari aromatizzate, attrae blatte e scarafaggi favorendo una più rapida cattura. Dopo l’uso, la trappola può essere eliminata insieme ai normali rifiuti della casa. Prodotto classificabile come “monitoring device”. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

N.3

6216

8014815011146

36

Montaggio 1. Aprire la trappola; 2. togliere la carta protettiva dalla superficie adesiva; 3. collocare al centro della pista adesiva la pastiglia attrattiva; 4. comporre il tunnel incastrando “sopra” le frecce rosse e “sotto” le frecce blu. N.B.: a chiusura ultimata si vedranno all’esterno soltanto quattro frecce di un unico colore; 5. costruire i gradini “alza-antenne” piegando verso l’interno le patelle che sporgono alla base dei due ingressi principali; 6. posizionare la trappola. Suggerimenti - Si consiglia di posizionare le trappole possibilmente in zone buie, in prossimità delle aree nelle quali le blatte si annidano di preferenza. I punti che offrono le maggiori probabilità di cattura sono quelli in vicinanza di scarichi, lavastoviglie, sottolavelli, bagni e zone caldo-umide in genere. Le trappole vanno generalmente posizionate a terra o nei ripiani più bassi: poiché la “Blatella germanica” è un’energica arrampicatrice, in sua presenza è bene porre una trappola anche nei luoghi più alti, iniziando dalla cucina. In rapporto alla superficie dei locali, posizionare anche più di una trappola (una ogni 3-5 metri) e spostare in luoghi più favorevoli quelle che, dopo alcuni giorni, non hanno realizzato catture. Una volta effettuate le prime catture, la trappola tende ad aumentare il suo potere attrattivo in quanto gli insetti “imprigionati” emettono un feromone che attira altri esemplari: la trappola andrà quindi gettata soltanto quando è “piena” di blatte o perché disattivata dalla polvere. Attenzione - Fuori dal suo involucro, l’efficacia attrattiva della pastiglia dura circa un mese. Conservare in luogo fresco.

26

A nche aggi or per monit


Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

500 ml

6235

8014815011221

24

729 Salute n.19 tero della ione Minis Registraz

Composizione - Acetamiprid puro 0,2% in emulsione acquosa. Caratteristiche - Insetticida liquido pronto all’uso in emulsione acquosa a base di acetamiprid, principio attivo di nuova generazione ad ampio spettro d’azione che agisce sul sistema nervoso dei parassiti sia per contatto che per ingestione. Attivo contro gli insetti e gli artropodi striscianti (blatte, ragni, formiche, pulci, zecche, cimici, pesciolini d’argento, ecc.), esplica azione snidante, abbattente e residuale. Si impiega in tutti i periodi dell’anno alla comparsa delle prime infestazioni, sia all’interno sia all’esterno delle abitazioni, capannoni industriali/agricoli/commerciali, magazzini, scuole, ospedali e impianti sportivi, mezzi di trasporto, allevamenti e ricoveri di animali. Il prodotto può inoltre essere vantaggiosamente impiegato: negli ambienti chiusi, contro gli insetti volanti (mosche, moscerini, zanzare, vespe, ecc.); nelle aree verdi domestiche (cespugli e siepi ornamentali, fioriere, tappeti erbosi), per il controllo delle zanzare; all’interno delle mura domestiche, cucce e ricoveri di animali contro gli acari. Modalità d’impiego - Agitare energicamente prima dell’uso. Spruzzare nelle zone di più frequente passaggio degli insetti, quali pareti, pavimenti, spigoli, anfratti, crepe nei muri e fessure in genere, dietro i mobili, lungo gli stipiti delle porte e finestre, lungo i battiscopa o nei ricoveri degli animali d’affezione dopo averli allontanati. Rientrare negli ambienti trattati dopo l’asciugamento della soluzione. Se possibile, al fine di prolungarne l’effetto, non lavare le superfici trattate per qualche giorno dopo l’applicazione. Aerare bene i locali prima di soggiornarvi nuovamente. Generalmente il prodotto non sporca né lascia aloni, ma sulle superfici sensibili si consiglia un piccolo saggio preliminare.

ATTIVO CONTRO GLI ACARI DELLA POLVERE Bado Formiche-Scarafaggi è attivo contro gli acari della polvere, piccoli parassiti che si annidano all’interno delle abitazioni, dove si nutrono prevalentemente di residui della desquamazione cutanea e di alimenti, ma anche di funghi, muffe, altri frammenti organici e polline. L’elevata umidità e la temperatura compresa tra 20 e 25°C favoriscono il loro sviluppo negli ambienti domestici: gli acari morti ed i loro escrementi inalati dall’uomo sono responsabili di manifestazioni allergiche anche gravi come rinite cronica, asma, orticaria e dermatite, molto frequenti soprattutto in soggetti sensibili e nei bambini. Per interventi mirati, applicare su tappeti, mobili, poltrone e divani imbottiti, materassi, cuscini, moquettes, scendiletto, interni di autovetture, ricoveri di piccoli animali e, più in generale, tutti i luoghi poco frequentati in cui la polvere si accumula maggiormente. Dopo il trattamento attendere circa 24 ore quindi, con un aspirapolvere, rimuovere la polvere, gli acari morti e le loro deiezioni. 27


Composizione - Tetrametrina pura 0,08%; Pralletrina pura 0,12%; Piperonil Butossido puro 0,50%. Caratteristiche - Insetticida spray, ad elevata azione abbattente, studiato per la lotta contro gli insetti volanti (mosche, zanzare, zanzara tigre, tafani, cimici, moscerini, tarme) e gli insetti striscianti (scarafaggi, formiche, pulci, zecche, ragni). La bombola è dotata di uno speciale dispositivo di erogazione che, una volta premuto, determina lo svuotamento automatico dell’intero contenuto (autosvuotamento). La semplicità d’uso e, soprattutto, la sua praticità, sono senz’altro i punti di forza di questa confezione, in quanto la disinfestazione avviene senza l’assistenza dell’operatore, fatto molto importante soprattutto nelle applicazioni professionali: premuta la levetta, la bombola fa tutto da sè!. Il suo impiego è raccomandato in tutti i locali chiusi, sia privati (cantine, soffitte, garage), pubblici e rurali; ambienti industriali in genere, come magazzini, depositi, silos (in assenza di derrate alimentari); settore zootecnico (allevamenti, ricoveri di animali); mezzi di trasporto (container, roulotte, autobus, treni, navi). Il prodotto non macchia e rilascia negli ambienti una gradevole profumazione. Non contiene gas propellenti ritenuti dannosi per l’ozono. Dosi d’impiego - Una bombola da 150 ml. per ambienti di volumetrie comprese fra i 70 e gli 80 m3. Per ambienti di volumetrie superiori, aumentare proporzionalmente il numero delle bombole, distribuendole omogeneamente in più punti. Non usare in quantità eccessiva o impropria. Ripetere il trattamento in caso di necessità. Modalità d’impiego - Allontanare persone e animali (pesci compresi) dall’ambiente da disinfestare, quindi chiudere porte e finestre. Agitare la bombola e disporla in posizione verticale, sul pavimento o altra superficie piana, possibilmente al centro dell’area. Premere la valvola di erogazione e uscire dal locale, non sostandovi durante il trattamento. L’erogazione si completa da sè in pochi minuti; lasciare agire il prodotto per qualche ora, quindi rientrare nel locale, aerare bene e procedere alla raccolta delle bombole vuote. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

150 ml

6231

8014815001420

70 (*)

(*) 10 stecche da n.7 bombole cad. (Codice EAN della stecca 7 bombole 8014815001475)

28


TICA A R P IA CONNNUCCLE CA IONAGE Z DIREAGGIUNNTI R E PU TI H ANCCALIZZA TI LO NASCOS O

Composizione - Tetrametrina pura 0,08%; Pralletrina pura 0,12%; Piperonil Butossido puro 0,50%. Caratteristiche - Insetticida spray che agisce per contatto, a rapida azione abbattente, studiato per la lotta contro scarafaggi, formiche, pulci, zecche, ragni e altri insetti striscianti. Per uso domestico (abitazioni private), civile (luoghi pubblici) e ambienti rurali in genere, è inoltre indicato nella disinfestazione dei ricoveri di piccoli animali (canili, pollai…). Il prodotto rilascia negli ambienti una gradevole profumazione e non contiene gas propellenti ritenuti dannosi per l’ozono.

Codice EAN

Pezzi x cartone

400 ml

6101

8014815011054

24

Ministero de lla

Codice

Registrazione

Formato

Salute n.1890 8

Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Dirigere il getto nei punti di passaggio degli insetti o dove possono stazionare e annidarsi. L’apposita cannuccia direzionale consente anche applicazioni localizzate nelle zone nascoste dove i parassiti possono rifugiarsi, come crepe, fessure, anfratti. Non usare in quantità eccessiva o impropria. Aerare bene i locali prima di soggiornarvi nuovamente. Ripetere l’applicazione in caso di necessità.

29


R

one Min egistrazi

lla Salute istero de

n.18909

Composizione - Tetrametrina pura 0,10%; Pralletrina pura 0,12%; Piperonil Butossido puro 0,50%. Caratteristiche - I nidi di vespe e calabroni sono spesso localizzati in luoghi così difficili da raggiungere (grondaie, cassonetti delle serrande avvolgibili, sotto i davanzali, tra le travi dei tetti, nei solai, lungo le pensiline, nelle cavità, fessure o crepe dei muri) da mettere addirittura a rischio l’incolumità dell’operatore. Studiato appositamente per queste situazioni, Bado Vespe-Calabroni, grazie alla speciale valvola di nuova concezione che ne potenzia l’erogazione fino ad una gittata di 4 metri, è un insetticida spray raccomandato per tutte le applicazioni a distanza. Agisce istantaneamente (per contatto e asfissia) e la sua eccellente residualità impedisce il ripopolamento dei luoghi trattati. Non macchia e non contiene propellenti ritenuti dannosi per l’ozono. La bombola rimane in pressione fino a totale svuotamento. Modalità d’impiego - Agitare la bombola prima dell’uso. Nebulizzare a brevi intervalli, indirizzando il getto direttamente sui nidi o sugli insetti isolati. Si raccomanda l’applicazione al mattino presto o la sera, ossia quando gli insetti sono nel nido.

30

Formato

Codice

Codice EAN

600 ml

6224

8014815011177

Pezzi x cartone


Composizione - Olio essenziale di Mentha arvensis; Olio essenziale di Eucalyptus globulus. Caratteristiche - Le marcature e gli escrementi depositati dagli animali domestici, da sempre, rappresentano l’abitudine più indesiderata all’olfatto e alla vista, soprattutto per la grande varietà di superfici che essi tendono a sporcare; i gatti si “affilano le unghie” danneggiando le tappezzerie; gli animali possono diffondere malattie e sono spesso portatori di parassiti. Studiato appositamente per risolvere questi inconvenienti, Pussavia Cani e Gatti risulta olfattivamente sgradito agli animali domestici (adulti e cuccioli) dissuadendoli dal frequentare le aree che si desidera proteggere. Le essenze vegetali contenute, oltre a neutralizzare gli odori lasciati precedentemente da cani e gatti, rilasciano negli ambienti una fresca e gradevole profumazione. La facilità nell’applicazione è garantita dal comodo erogatore spray. Non contiene propellenti ritenuti dannosi per l’ozono. Modalità d’impiego - Pulire accuratamente le superfici prima di procedere all’applicazione. Agitare bene la bombola prima dell’uso e spruzzare uniformemente da una distanza di 20-30 cm. Nel periodo iniziale, ripetere l’applicazione ogni 2-3 giorni fino al conseguimento dell’effetto desiderato; successivamente procedere ogni 7-10 giorni e, comunque, sempre dopo il lavaggio delle superfici. Non nebulizzare nell’aria. Si consiglia di effettuare sempre un piccolo saggio preliminare per essere certi che non rimangano macchie o aloni: sulle superfici più delicate è possibile nebulizzare diretta mente su un panno morbido. Dove si usa -In tutti gli ambienti interni: tende, divani, tappeti, moquette, zerbini, scendiletto, poltrone, porte, pavimenti, mobili, vasi e superfici in genere.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

400 ml

6239

8014815011306

24

31


6

LE

1

BUONE RAGIONI PER SCEGLIERE...

Anticoagulanti cumarinici di seconda generazione

Grammi di esca “non professionale” (0,0025% di principio attivo) per il raggiungimento della DL50 (*)

I principi attivi contenuti nelle esche Necorat sono anticoagulanti cumarinici di seconda generazione (è sufficiente una singola ingestione per determinare la morte del ratto o del topo), in particolare Brodifacoum e Bromadiolone. Il loro meccanismo d’azione si basa sul progressivo consumo delle riserve epatiche di Vitamina K con la conseguente induzione di emorragie. La morte dei roditori non è immediata ma si manifesta, anche in funzione della quantità ingerita, con un ritardo da alcune ore ad alcuni giorni: presi da senso di soffocamento, topi e ratti ricercano l’aria, andando a morire all’aperto senza suscitare “diffidenza” nel gruppo, condizione fondamentale per perseguire il più ampio abbattimento con la minore probabilità d’insorgenza di fenomeni assuefattivi.

bromadiolone brodifacoum

CHCH2CH

2

Topo di 25 gr.

Ratto di 250 gr.

Brodifacoum

0,4

2,8

Bromadiolone

1,8

11,4

Topo di 25 gr.

Ratto di 250 gr.

Brodifacoum

0,2

1,4

Bromadiolone

0,9

5,7

Grammi di esca “professionale” (0,0050% di principio attivo) per il raggiungimento della DL50 (*)

(*) DL50: dose di principio attivo sufficiente per l’eliminazione del 50% della popolazione. Come si evince dalla tabella, l’ingestione di un singolo boccone da 10 grammi di brodifacoum/bromadiolone è sufficiente per eliminare topi e ratti. Questo vale non soltanto per le esche professionali Necorat (Brodifacoum/Bromadiolone 0,0050%) ma anche quelle “non professionali” (Brodifacoum 0,0025%).

Servizi “antidiffidenza”

La diffidenza dei topi è davvero proverbiale: se avvertissero nelle esche l’odore dell’uomo le eviterebbero ed il risultato del trattamento risulterebbe conseguentemente compromesso. Oltre che per ovvi motivi igienici, è quindi molto importante che, durante il loro posizionamento, le esche ratticide non siano mai toccate a mani nude! Proprio per questo nell’astuccio dell’esca da posizionare a piccoli mucchietti (Necorat® Grani Professional) è stato inserito un dosatore di plastica, mentre per quelle a bocconi (Necorat® Grani - Necorat® Pasta - Necorat® Pasta Professional - Necorat® Wax - Necorat® Wax Professional), esche da posizionare singolarmente, è stata inserita nell’astuccio un’originale e comoda pinzetta. Rispetto ai comuni guanti di lattice, difficilmente riutilizzabili già dopo il primo impiego, la pinzetta assicura la sua funzione fino a completo esaurimento del prodotto. 32


3 4

Maggiore appetibiltà Contrariamente a quanto si potrebbe ritenere, i topi sono dei commensali molto esigenti: per la loro eliminazione non basta quindi distribuire esche ratticide “qualunque”, ma è necessario che le stesse siano attrattive e, soprattutto, molto appetibili. L’accurata selezione delle materie prime e degli aromi, senza aggiunta di cariche inerti, assicura alle esche Necorat® questa fondamentale condizione, particolarmente importante nei luoghi in cui siano già presenti delle alternative alimentari.

RATTO NERO Rattus rattus Indole: diffidente Dimensione: 20 cm. Alimentazione: onnivoro Orecchie: ben visibili Coda: più lunga del corpo Corporatura: allungata Testa: affusolata Maturità sessuale: 2-3 mesi Gestazione: 20-22 giorni

Dissuasore dall’ingerire

Per i bambini, il vero pericolo delle esche ratticide non è tanto l’assunzione accidentale di un singolo boccone, quanto il ripetere l’azione fino al raggiungimento della dose letale. Aggiunto a tutte le esche Necorat®, pur senza comprometterne l’appetibilità per i roditori, il denatonio benzoato, sostanza amarissima entrata per questo “nel guinness dei primati”, ha proprio la finalità di scoraggiare, fin dal primo assaggio, ulteriori assunzioni e quindi garantire una maggiore sicurezza applicativa anche negli spazi domestici. Attenzione: le esche ratticide sono pur sempre dei veleni e quindi devono essere utilizzate prendendo tutte le necessarie precauzioni. Leggere attentamente le avvertenze e le modalità d’uso indicate sulle confezioni.

5 6

RICONOSCI i r at ti

Colorazione distintiva blu Un ulteriore fattore di sicurezza è la colorazione blu conferita a tutte le esche Necorat® che consente, senza possibilità di errori, di poterle più facilmente distinguere dai prodotti alimentari o zootecnici. I coloranti impiegati non macchiano le superfici, caratteristica anch’essa importante soprattutto nelle applicazioni in ambienti interni.

PANTEGANA Rattus norvegicus Indole: aggressiva Dimensione: 25-30 cm. Alimentazione: onnivoro Orecchie: ben visibili Coda: lunga come il corpo Corporatura: allungata Testa: affusolata Maturità sessuale: 3 mesi Gestazione: 21-24 giorni

ARVICOLE O TOPI CAMPAGNOLI Pitymys savi-Microtus arvalis Arvicola terrestris Indole: diffidente Dimensione: da 3 a 10 cm. Alimentazione: in prevalenza vegetariana Orecchie: piccole e aderenti al cranio Coda: corta Corporatura: tozza Testa: tozza Maturità sessuale:2-3 mesi Gestazione: 18-20 giorni

Supporti appetibili per ogni ambiente Grani (Necorat® Grani - a base di frumento “non spezzato” per evitare polverosità), pasta fresca (Necorat® Pasta - a base di grassi animali) e paraffinato (Necorat® Wax - zollette con involucro ceroso) sono i tre supporti appetibili di cui si compone la gamma. Oltre alle eventuali alternative alimentari già presenti nei luoghi da disinfestare, la scelta del supporto dipende generalmente dalle caratteristiche ambientali: Necorat® Grani raccomandato per gli ambienti interni; Necorat® Pasta per ambienti interni ed esterni riparati; Necorat® Wax per gli ambienti ad elevata umidità. Nei casi dubbi è sempre opportuno iniziare la derattizzazione con una piccola quantità di ciascuna esca, per poi continuare con quella che avrà riscosso il maggior gradimento!

TOPOLINO DOMESTICO Mus musculus Indole: diffidente Dimensione: 10 cm. Alimentazione: onnivoro Orecchie: ben visibili Coda: lunga come il corpo Corporatura: allungata Testa: affusolata Maturità sessuale: 2-3 mesi Gestazione: 18-20 giorni 33


Registrazione Ministero della Salute n. IT/2014/00208/AUT

Registrazione Ministero della Salute n. IT/2020/00673/AUT

Registrazione Ministero della Salute n. IT/2018/00522/AUT

Ai sensi del Regolamento della Commissione Europea del luglio 2017, le esche topicide a base di principi attivi anticoagulanti di seconda generazione (difenacoum, bromadiolone, brodifacoum, flocoumafen, difetialone) impiegate in ambito “professionale” potranno essere vendute, in tutte le forme farmaceutiche, unicamente in formati non inferiori a 1,5 Kg. Nessun limite è posto relativamente alla concentrazione della sostanza attiva. Le stesse esche “uso professionale” potranno essere acquistate anche dai “professionisti formati” (trained professional), benché in questo caso siano previsti foglietti illustrativi ad hoc. L’astuccio consente di riporre in modo sicuro le esche non utilizzate. Per evitare di toccare il prodotto a mani nude, ogni astuccio è dotato dell’apposita pinzetta (Pasta/Wax) e misurino (Grani).

Registrazione Ministero della Salute n. IT/2014/00208/AUT

“USO PROFESSIONALE”

Necorat Pasta Professional Brodifacoum 0,005% Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1,5 Kg (busta)

6251

8014815011382

12

2 Kg

6250

8014815001437

6

Necorat Grani Professional Brodifacoum 0,0025% Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

2 Kg

6255

8014815001468

6

Necorat Wax Professional Brodifacoum 0,005%

34

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1,5 Kg

6252

8014815001451

6

GRANI


“USO NON PROFESSIONALE”

Registrazione Ministero della Salute n.IT/2020/00673/AUT

Necorat Pasta

Brodifacoum 0,0025% Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

150 gr (busta)

6171

8014815011368

60

150 gr

6170

8014815011313

21

Registrazione Ministero della Salute n. IT/2018/00480/AUT

Registrazione Ministero della Salute n. IT/2018/00480/AUT

Ai sensi del Regolamento della Commissione Europea del luglio 2017, le esche topicide a base di principi attivi anticoagulanti di seconda generazione (difenacoum, bromadiolone, brodifacoum, flocoumafen, difetialone) impiegate in ambito “non professionale” (general public) possono essere vendute unicamente in formulati di concentrazione inferiore a 30 ppm e formati massimi delle confezioni non superiori a 150 grammi per pasta fresca/grani/pellet e 300 grammi per il paraffinato (Wax). Le esche di più difficile controllo (grani e pellet) devono essere a loro volta racchiuse in bustine monodose. La riduzione del peso unitario dei singoli bocconi, dai tradizionali 20 grammi a 10/15 grammi, consente di massimizzare il numero di “punti esca”. Per evitare di toccare il prodotto a mani nude, ogni astuccio è dotato dell’apposita pinzetta.

il pratico espositore a colonna. Grande visibilità in poco spazio.

Necorat Grani

Pezzi x cartone

8014815011375

21

Necorat Wax

Brodifacoum 0,0025% Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

300 gr

6172

8014815011320

21

PASTA

2

46 X 4 SE

ONI I S N DIME 4

Codice EAN

6165

WAX (PARAFFINATO)

AL

14

Codice

150 gr

BA

Formato

Registrazione Ministero della Salute n. IT/2018/00478/AUT

Brodifacoum 0,0025%

TEZZA

35


E R O T U B DISTRI LE PER A S R E V I N U E H C S E E TUTTE L CIDE I T N E D O R Dimensioni - mm 250 x 165 x h 105. Foro d’ingresso diametro mm 47. Caratteristiche - La distribuzione di esche rodenticide comporta sempre un certo rischio per i bambini e gli animali domestici che, accidentalmente, potrebbero ingerirle; le esche devono quindi sempre essere nascoste alla vista e protette adeguatamente. Necorat Dispenser Professional è un erogatore professionale di esche rodenticide (grani in bustina, pasta e blocchi paraffinati) con foro d’ingresso di dimensione idonea per un impiego universale (topi e ratti). Di robusto materiale plastico, lavabile ed inattaccabile dagli agenti atmosferici, il distributore può essere usato sia in ambienti interni che esterni; la colorazione scura garantisce il minore impatto visivo. La chiusura a chiave e l’ampia superficie interna divisa da una paratia che non permette di raggiungere l’esca dal foro d’ingresso, garantiscono il rispetto delle norme relative ai rodenticidi e delle norme HACCP in materia di sicurezza. Modalità d’impiego - Aprire il distributore (fig.1) e collocarlo a ridosso di pareti, pali, muretti, recinzioni. Il distributore può essere semplicemente appoggiato sulla superficie, ma è consigliabile legarlo con una corda o una fascetta (fig.2), oppure fissarlo a muro utilizzando l’apposito distanziatore (fig.3). Quest’ultimo va avvitato alla parete attraverso il foro centrale (vite ad espansione - fig.4) e quindi bloccato al distributore avvitando i dadi ad alette alle viti passanti con testa esagonale (fig.5) precedentemente inserite nello spessore. Mai a mani nude, caricare le esche rodenticide nel supporto (fig.6), quindi bloccarlo orizzontalmente nell’apposito alloggiamento del contenitore (fig.7). Estrarre la chiave e chiudere il coperchio esercitando una leggera pressione (fig.8). Suggerimenti - Per la scelta dell’esca è opportuno, nei casi dubbi, iniziare con una piccola quantità di esche diverse, per poi continuare con quella che avrà riscosso il maggior gradimento. Posizionare il distributore in zone non soggette ad allagamenti. Nel caso di elevata infestazione è opportuno posizionare più distributori, ad una distanza non inferiore a 5 metri l’uno dall’altro, in modo che l’esca sia sempre in esubero ed i roditori la possano incontrare facilmente senza entrare in competizione tra loro. Il contenitore dovrebbe essere ispezionato ogni 2-3 giorni all’inizio del trattamento e poi almeno settimanalmente, reintegrando l’esca se mancante. Eliminata l’infestazione, smaltire l’esca residua secondo le norme vigenti e rimuovere il contenitore per un futuro riutilizzo. Dotazione - Chiave, asta per il supporto delle esche, distanziatore, vite ad espansione, viti con testa esagonale, dadi ad alette e rondelle.

1

2

3

4

5

6

7

8

IN BUSTA TERMOSALDATA CON ISTRUZIONI E ACCESSORI

36

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

N.1

6260

8014815011399

13


DISTRIBUTORE UNIVERSALE PER ESCHE RODENTICIDE Caratteristiche - La distribuzione delle esche rodenticide comporta sempre un certo rischio per i bambini e gli animali domestici che, anche accidentalmente, potrebbero ingerirle. Le esche dovrebbero quindi essere sempre nascoste alla vista e protette adeguatamente. Necorat Dispenser è un erogatore di esche rodenticide (grani, pasta o blocchi paraffinati) di dimensione idonea per un impiego universale (topolini, topi, ratti). Di materiale plastico - pertanto lavabile e inattaccabile dagli agenti atmosferici è provvisto di coperchio trasparente che, oltre ad assicurare la protezione dell’esca dalla pioggia, consente il regolare controllo del suo consumo (fig.1). Le esche in pasta o paraffinate si introducono direttamente (fig. 2), mentre per le esche in grani l’introduzione è facilitata impiegando l’apposito bicchierino in dotazione (fig. 3-4). Il dispenser è inoltre dotato di due forcelle metalliche che consentono il suo ancoraggio al terreno (fig.5); negli ambienti interni, può essere fissato con un filo metallico o uno spago attraverso gli appositi fori (fig. 6). Suggerimenti - Per la scelta dell’esca è opportuno, nei casi dubbi, iniziare con una piccola quantità di esche diverse, per poi continuare con quella che avrà riscosso il maggior gradimento. Posizionare il distributore in zone non soggette ad allagamenti. Nel caso di elevata infestazione è opportuno posizionare più distributori, ad una distanza non inferiore a 5 metri l’uno dall’altro, in modo che l’esca sia sempre in esubero ed i roditori la possano incontrare facilmente senza entrare in competizione tra loro. Il contenitore dovrebbe essere ispezionato ogni 2-3 giorni all’inizio del trattamento e poi almeno settimanalmente, reintegrando l’esca se mancante. Eliminata l’infestazione, smaltire l’esca residua secondo le norme vigenti e rimuovere il contenitore per un futuro riutilizzo. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

N.1

6211

8014815011153

10

Il dispenser può essere vantaggiosamente utilizzato anche come sicuro e pratico distributore protettivo per esche lumachicide (chiocciole e limacce) - Ancorare il dispenser al terreno utilizzando le due forcelle metalliche; - alloggiare l’apposito bicchierino; - introdurre l’esca lumachicida fino al livello desiderato; - coprire il bicchierino con il suo tappo. Durante i primi giorni controllare l’esca lumachicida ed integrarla se mancante. Eliminata l’infestazione, l’esca residua potrà essere smaltita secondo le norme vigenti o recuperata per un futuro utilizzo. 37


NECORAT ® TABULA ® NECORAT TUNNEL Composizione - Adesivi sintetici senza solventi. Caratteristiche - Trappole adesive “usa e getta” per la cattura di topi e ratti, pronte all’uso, inalterabili e non velenose. Il loro impiego è raccomandato in tutti i luoghi in cui sarebbe inopportuno l’uso di esche ratticide; quando l’infestazione è limitata a pochi individui; come monitoraggio prima di un sistematico intervento di derattizzazione. Consentono inoltre l’immediata verifica delle catture, evitando che i roditori possano morire in luoghi inaccessibili con la conseguente difficoltà di individuarne ed eliminarne le carcasse. L’adesivo è attivato con aromi dei quali i topi sono particolarmente golosi: avvertibili anche a notevole distanza, attraggono i roditori aumentando sensibilmente le probabilità di cattura. Nei programmi di lotta integrata è anche possibile l’impiego delle trappole adesive in combinazione alle esche ratticide. Necorat-Tabula (di legno, pista adesiva cm. 18 x 27) consente la cattura di ratti anche di grosse dimensioni (Rattus rattus, Rattus norvegicus), oltre ai topolini domestici. Necorat-Tunnel (di cartone, pista adesiva cm. 8 x 20), studiato per la cattura dei topolini domestici (Mus domesticus, Apodemus sylvaticus, arvicole e altri roditori di piccola taglia). Modalità d’impiego - Rimuovere, per quanto più possibile, le alternative alimentari eventualmente presenti. Localizzare le trappole nei luoghi di più probabile sosta e passaggio dei roditori (individuabili anche dal rilevamento di tracce, impronte, escrementi, peli), possibilmente dove sia agevole procedere a frequenti e facili ispezioni. In rapporto all’estensione dei locali, collocare anche più di un elemento. Per aumentare l’attrattività delle trappole e la conseguente probabilità di cattura, al centro delle piste adesive possono essere collocati pezzetti di cibo appetibile (cioccolato, patate, mele, noci, formaggio, ecc.). Dopo 4-5 giorni, in caso d’insuccesso, cercare nuove collocazioni. Per comprensibili motivi igienici e per non allertare gli altri esemplari, dopo ogni cattura si raccomanda di eliminare le trappole che hanno già assolto la loro funzione. Avvertenze - Non esporre a fonti di calore o ai raggi diretti del sole; conservare la confezione in luogo inaccessibile ai bambini e agli animali domestici; evitare il contatto con la pelle, gli occhi e gli indumenti; dopo l’uso adottare le comuni norme d’igiene. Accidentali imbrattamenti possono essere eliminati con solventi idrocarburici, come ad esempio la benzina. Prodotti classificabili come “monitoring device”. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

Necorat® Tunnel

N. 3

6206

8014815011092

24

Necorat® Tabula

N. 2

6210

8014815011139

26

1

38

2

3

4

5

6


Per la cattura di topi,leratti, serpenti, lucerto e rettili in genere Composizione - Adesivi sintetici senza solventi.

Caratteristiche - Necorat Visk è una colla inodore, incolore e non infiammabile che mantiene inalterate nel tempo, anche alle basse temperature, le sue caratteristiche adesive. Spalmato su superfici rigide consente la cattura di topi, ratti, serpenti, lucertole e rettili in genere, scarafaggi, scorpioni, ecc. Necorat Visk è particolarmente raccomandato nei casi in cui sarebbe inopportuno l’impiego di prodotti chimici o anche per monitoraggi prima di un sistematico intervento di derattizzazione. Può essere impiegato in ambienti civili, agricoli e zootecnici. Applicato ad anello sul tronco delle piante impedisce la risalita delle formiche e degli adulti di oziorrinco. Modalità d’impiego - Su idoneo supporto non assorbente di sufficiente dimensione e pesantezza (legno, plastica, cartone, ecc.), applicare la colla a strisce distanti 4-5 cm l’una dall’altra. Adeguare la quantità di colla alle dimensioni della specie target. In circa 30 minuti la colla si autoespande coprendo l’intera superficie del supporto; la trappola potrà quindi essere posizionata lungo i percorsi abituali o nei luoghi dove si ritiene più probabile la cattura. Suggerimenti - Prima di posizionare le trappole è opportuno procedere alla pulizia della zona interessata e rimuovere, per quanto più possibile, le alternative alimentari eventualmente presenti. Per comprensibili motivi igienici e per non allertare gli altri esemplari, dopo ogni cattura eliminare rapidamente le trappole che hanno già assolto la loro funzione. Avvertenze - Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e gli indumenti. Conservare la confezione e collocare le trappole in luoghi inaccessibili ai bambini e agli animali domestici. Accidentali imbrattamenti possono essere eliminati con solventi idrocarburici, come la benzina. Prodotto classificabile come “monitoring device”.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

135 gr

6217

8014815011344

50

Non velenosa pronta all’uso Efficace anche alle basse temperature Inodore, incolore, non infiammabile Per ambienti interni ed esterni Di lunga durata attiva

39


MODERNE SOLUZIONI ESPOSITIVE

In funzione delle diverse stagionalità il SUPPORTO PIRAMIDALE offre al rivenditore la possibilità di riservare particolare attenzionalità ai prodotti, anche creando percorsi preferenziali all’interno del punto vendita.

40


NER W O R C CON LE I B I U T SOSTI

ESPOSITORE MODULARE - L’espositore modulare metallico a rotelle (cod. 3086) è un oggetto indistruttibile, di grande funzionalità, duttilità, razionalità e comodità che può essere riadattato alle diverse linee merceologiche, anche in funzione della stagione o delle specifiche esigenze del punto vendita, con la semplice sostituzione del crowner. Non si tratta quindi di un espositore annuale “usa e getta” ma di un vero e proprio punto espositivo “permanente”. Più espositori, anche bloccati tra loro con apposita piastra (cod. 0002), possono formare scaffalature, isole di vendita o spazi dedicati.

41


ESPOSITORE A COLONNA DI CARTONE PLASTIFICATO, CON VASCHETTE RINFORZATE AD “ALTA PORTATA” 144 cm

46 cm

Espositore permanente (quindi non “monouso”) ad alta portata (vaschette rinforzate con traversini di legno), riadattabile alle diverse esigenze espositive con la semplice sostituzione del crowner. Con vaschetta di protezione“anti-umidità” alla base. 42

42 cm


CODICE

EAN 13

PRODOTTO

FORMATO

PEZZI PER CARTONE

CAPACITÀ ESPOSITORE COLONNA

CAPACITÀ SINGOLO RIPIANO

PEZZI

CARTONI

PEZZI

CARTONI

6228

8014815011191

BADO FORMICHE-PULCI-ZECCHE

250 g

36

168

5

56

1,6

6229

8014815011207

BADO FORMICHE-PULCI-ZECCHE

1000 g

12

48

4

16

1,3

6248

8014815011405

BADO FORMICHE

750 g

12

54

4

18

1,5

6227

8014815011337

BADO CIMICI

500 ml

24

96

4

32

1,3

6235

8014815011221

BADO FORMICHE-SCARAFAGGI

500 ml

24

96

4

32

1,3

6221

8014815011429

BADO GARDEN

500 ml

20

80

4

25

1,3

6232

8014815011214

BADO INSETTICIDA CONCENTRATO

100 ml

20

84

4

28

1,4

6233

8014815011238

BADO INSETTICIDA CONCENTRATO

450 ml

12

48

4

16

1,3

6242

8014815012082

BADO INSETTICIDA CONCENTRATO

1 lt

12

48

4

16

1,3

6234

8014815012075

BADO INSETTICIDA CONCENTRATO

3 lt

6

24

4

8

1,3

6225

8014815011184

BADO MOSCHE-ZANZARE spray

400 ml

24

147

6

49

2

6101

8014815011054

BADO RAGNI-SCARAFAGGI spray

400 ml

24

147

6

49

2

6224

8014815011177

BADO VESPE-CALABRONI

600 ml

20

90

5

30

1,5

6216

8014815011146

BADO TUNNEL

3 pz

36

168

4,5

56

1,5

6245

8014815001406

BADO GELBOX FORMICHE

4 pz

24

6246

8014815001413

BADO GEL SCARAFAGGI

1 pz

24

6230

8014815011290

BADO LARVE DI ZANZARA

12 pz

40

ASTUCCI DOTATI DI EUROFORO PER UN’ESPOSIZIONE OTTIMALE COLLOCARE SU ESPOSITORI CON GANCI PORTA-BLISTER

43


SPECIALITÀ NUTRITIVE

MOLTIPLICANO I VALORI DEL SERVIZIO SPECIALIZZATO

AZZURRANTE PER ORTENSIE

Tutti di “libera vendita” e ad IVA 4%, questi prodotti esprimono al meglio le potenzialità della marca e, dando risposte precise ad esigenze “mirate”, rappresentano una nicchia insostituibile e di alto valore aggiunto nell’offerta dei negozi specializzati.

RINVERDENTE CURATIVO

PREVIENE E CURA LA CLOROSI FERRICA

SPECIALITÀ NUTRITIVA DI ORIGINE VEGETALE

CONTRO TUTTE LE FISIOPATIE DA CARENZA DI CALCIO CORRETTIVO ACIDIFICANTE AD ALTO CONTENUTO DI FERRO ATTIVO

CONCIME LIQUIDO AZOTATO DI RAPIDA ASSIMILAZIONE

Azosang®, Azurol®, Biomax®, Solar®, Suolovivo®, Viren® sono marchi registrati Linfa SpA Cura del Verde. 44


CORRETTIVO ACIDIFICANTE AD ELEVATO CONTENUTO DI FERRO ATTIVO Composizione - Concime CE - Solfato di ferro monoidrato min. 95% (ferro solubile in acqua 30%). Caratteristiche - Prodotto microgranulare (dimensione media dei microgranuli: 0,5-1 mm) sottoposto ad un particolare trattamento di fluidificazione che gli conferisce grande scorrevolezza, facilitando la più uniforme distribuzione. Stabilizzato, non altera le sue caratteristiche chimiche, non si ossida e non si impacca neppure dopo lunghi tempi di stoccaggio. L’elevato contenuto di ferro attivo consente, a parità di superficie, di ridurre i dosaggi applicativi. Antimuschio & Rinverdente trova rilevanti applicazioni agronomiche: integrazione minerale del ferro su terreni ferro-carenti, con azione preventiva e curativa nei confronti della clorosi ferrica (ingiallimento fogliare); interventi rinverdenti e ravvivanti dei colori delle foglie e dei fiori; correzione acidificante dei terreni alcalini o non sufficientemente acidi; coadiuvante nei trattamenti azzurranti dei fiori delle ortensie; sui tappeti erbosi, a bassi dosaggi, stimolazione del rinverdimento; ad alti dosaggi, rimozione del muschio per ustione della parte aerea e per l’incremento della capacità competitiva dell’erba nei suoi confronti. Dosi e modalità d’impiego Piante in vaso - 2-3 grammi per vasi del diametro di 10-15 cm.,aumentando proporzionalmente il dosaggio per vasi di diametro superiore. Distribuire omogeneamente sulla superficie, interrare leggermente e annaffiare. Se necessario, nei trattamenti curativi ripetere dopo 15 giorni. Aiuole, siepi, arbusti, acidofile ornamentali e da fiore Distribuire uniformemente 40-50 grammi per mq. Annaffiare dopo l’applicazione. Prestare attenzione che il prodotto non colpisca la parte aerea (foglie e fiori). Fruttiferi, vite, olivo, agrumi e arboree ornamentali - Localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma, distribuire uniformemente 400-600 grammi per pianta (in funzione della dimensione). Interrare leggermente e annaffiare. Fragola e piccoli frutti (lamponi, mirtilli, more, ribes) - Distribuire uniformemente 40-50 grammi per mq., quindi annaffiare.

con paletta spargidose

FERRO

SOLUBILE SOLUBILE

30%

Preparazione dei terricci - Nella preparazione dei substrati, miscelare accuratamente 8-10 grammi ogni 80-100 litri di terriccio. Tappeti erbosi - Non applicare: sui tappeti erbosi di nuovo impianto (semina o posa di zolle erbose), per i quali è opportuno attendere il quarto taglio; durante i periodi siccitosi; in condizioni climatiche estreme (temperature inferiori a 5°C o superiori a 30°C); quando sia prevista una pioggia nelle successive 24-48 ore. Trattamenti rinverdenti - Distribuire uniformenente 10-12 grammi per mq., quindi annaffiare. Non effettuare tagli per almeno 3-4 giorni dopo l’applicazione. Oltre al trattamento primaverile, si raccomanda una applicazione tardo autunnale per garantire l’intenso rinverdimento del tappeto erboso durante l’intera stagione invernale. Trattamenti localizzati “antimuschio”- In primavera e in autunno, distribuire 40-50 grammi per mq. localizzando l’applicazione esclusivamente nelle zone in cui è presente il muschio (a questi elevati dosaggi si potrebbero infatti manifestare dei momentanei imbrunimenti dell’erba che, comunque, scompariranno dopo il taglio). Annaffiare dopo l’applicazione per facilitare lo scioglimento del prodotto. Non effettuare tagli per almeno 3-4 giorni dopo l’applicazione. Per consentire all’erba di reinsediarsi, dopo una decina di giorni il muschio morto (annerito) potrà essere estirpato utilizzando un rastrello a denti larghi. Va ricordato che il muschio si sviluppa preferenzialmente sui tappeti erbosi localizzati in posizioni ombreggiate, poco drenati (generalmente molto argillosi) o compattati per intenso traffico o calpestio; molto utili alla prevenzione sono quindi tutte le pratiche colturali volte all’arieggiamento del manto erboso, come verticut, carotatura, ecc. Avvertenze - Il prodotto può macchiare le superfici. Si raccomanda Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone pertanto di evitare il contatto con i marciapiedi di marmo e con altre superfici di pietra o di cemento. Per lo stesso motivo, non transitare 1,5 kg 3122 8014815001192 12 sulle predette superfici con le medesime calzature usate durante l’applicazione. 45 45


RINVERDENTE CURATIVO A rapida azione rinverdente, previene e cura l’ingiallimento delle foglie.

Composizione - Concime CE – Miscela di microelementi 0,2 B + 0,2 Cu + 2 Fe + 0,4 Mn + 0,2 Zn + 2 MgO. Agenti chelanti: EDTA - DTPA. Caratteristiche - Specialità liquida a base di ferro, magnesio e altri importanti oligoelementi che agiscono sinergicamente per prevenire e curare la clorosi ferrica e, più in generale, tutte le alterazioni fisiologiche e gli squilibri nutrizionali da microcarenze, molto frequenti ma più difficilmente diagnosticabili, che causano decolorazioni e disseccamenti diffusi, crescite stentate, modeste fioriture e fruttificazioni. Dosi e modalità d’impiego - Distribuire preferibilmente alla sera e comunque evitando le ore più calde e soleggiate della giornata. Applicazioni radicali - Dose: 15 ml in 5 litri d’acqua. Per le piante in vaso, in funzione del diametro, distribuire un volume d’acqua sufficiente a bagnare abbondantemente il substrato. Per le piante in piena terra, distribuire 4-5 litri di soluzione per metro quadrato su tutta la superficie coltivata (per le ornamentali arboree e i fruttiferi, concentrare l’applicazione preferibilmente lungo tutta la circonferenza di proiezione della chioma). Applicazioni fogliari - Dose: 10 ml in 5 litri d’acqua. Bagnare uniformemente e abbondantemente la chioma con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Le applicazioni fogliari sono raccomandate in presenza di stress evidenti e diffusi o quando sia compromessa la normale funzionalità delle radici o, ancora, in prossimità della raccolta allo scopo di migliorare le caratteristiche organolettiche e la conservabilità dei frutti. Frequenza d’impiego Trattamenti preventivi: 2-3 somministrazioni nel periodo di massima attività vegetativa. Trattamenti curativi: 3-5 interventi (uno ogni 8-10 giorni) al primo apparire dei sintomi e in funzione della gravità della microcarenza.

LA CHELAZIONE

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

250 ml

8026

8014815002069

20

In molti casi la carenza dei microelementi non dipende solo dalla loro concentrazione assoluta nel terreno bensì dalla loro disponibilità, cioè dalla capacità di poter essere assorbiti dalle radici. Capita infatti spesso che il terreno, a causa della sua struttura e, soprattutto, della sua composizione (in particolare la sua alcalinità o il suo elevato contenuto di calcare), trattenga fortemente gli elementi e quindi non li metta a disposizione delle colture. Prendendo spunto da quanto avviene in natura, sono state messe a punto delle speciali sostanze, dette chelanti, (come DTPA, EDTA, EDDHA) che possono formare con i microelementi dei composti,detti chelati, capaci di conservarsi “solubili” anche nelle condizioni meno favorevoli del terreno. Proprio come le chele del granchio, queste sostanze “pinzano” - ossia chelano - i microelementi e si fanno carico di trasportarli fino alle radici. 46


PREVIENE E CURA LA CLOROSI FERRICA

Clorosi ferrica su melo

Composizione - Concime CE - Fe 6% chelato con EDDHA. Caratteristiche - Formulazione a base di ferro in forma “chelata”, cioè “legato” ad una speciale sostanza (EDDHA) in grado di assicurarne l’eccellente assorbimento in ogni tipo di terreno, compresi quelli alcalini e calcarei. Grazie all’elevato contenuto di ferro “chelato” nella sua forma isomerica più attiva (isomero “orto-orto”), il prodotto determina il rapido e prolungato rinverdimento delle foglie e dei germogli ingialliti, l’intensa colorazione dei fiori e un’evidente ripresa del vigore vegetativo e produttivo delle colture. Microgranulare e di elevata purezza, non fa polvere e si scioglie prontamente anche in acqua fredda. Modalità e dosi d’impiego - In funzione del tipo di coltura e dell’età della pianta, sciogliere il prodotto in acqua alle dosi indicate nella tabella. Attenzione: la soluzione corrode i metalli e pertanto si consiglia l’impiego di recipienti di plastica o di vetro; recipienti di metallo devono essere accuratamente risciacquati dopo l’uso; distribuire preferibilmente nelle ore serali e comunque evitando le ore più calde della giornata; il prodotto può macchiare le superfici. Epoche e frequenza d’impiego Trattamenti preventivi: 2-3 somministrazioni nel corso del periodo di massima attività vegetativa (marzo-giugno). L’impiego in estate-autunno non presenta nessuna controindicazione, se non quella di un effetto più lento. Trattamenti curativi: una volta alla settimana, per 3-4 settimane consecutive, al primo apparire dei sintomi e indipendentemente dal periodo vegetativo. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

50 g

8010

8014815012167

80*

500 g

8017

8014815005039

12

* n. 4 espositori da n. 20 buste cad.

47


AZZURRANTE PER ORTENSIE Composizione - Concime CE - Miscela di microelementi 5,0 Fe + 0,07 Mo. Premessa - I fiori delle ortensie (Hydrangea macrophylla) contengono alcuni pigmenti (appartenenti al gruppo degli antociani) che cambiano colore in funzione del livello di acidità del terreno (dal blu intenso a pH 4,5 fino al rosa intenso a pH 7,5) e della disponibilità di alcuni elementi, alluminio in particolare. Il colore delle infiorescenze è dunque una sorta di segnalatore visivo della reazione e dello stato del terreno. Alcune eccezioni sono rappresentate dalle ortensie bianche e dall’ortensia rosa della varietà “Pia” (tra le più piccole della specie), i cui colori sono immutabili indipendentemente dal pH del terreno. Caratteristiche - Correttivo specifico per l’azzurramento dei fiori rosa, rossi e violetti delle ortensie o, più semplicemente, per intensificare il loro colore azzurro. Formulato con composti solubili di alluminio, ferro e molibdeno, Azurol esercita un’azione sul terreno che induce la pigmentazione, oltre ad assicurare un verde più intenso delle foglie indipendentemente dal trattamento fertilizzante effettuato. Modalità e dosi d’impiego - Applicare, sia all’impianto che in manutenzione, come di seguito indicato: IMPIANTO Piante in vaso: miscelare 30 grammi di Azurol (1 misurino colmo) ogni 5 litri di terriccio per piante acidofile; Piante in piena terra: distribuire 60 grammi di Azurol (n. 2 misurini colmi) per metro quadrato, interrando leggermente. MANUTENZIONE - Dall’inizio della fioritura (fiori appena visibili), effettuare 3-4 applicazioni (una ogni 12-15 giorni) distribuendo 15/20 grammi di Azurol per vaso (dose riferita a vasi di diametro 50 cm.) o, nel caso di piante in piena terra, 40-50 grammi per mq. Interrare leggermente e annaffiare. Attenzione: raddoppiare il dosaggio nel caso non sia stata effettuata la somministrazione all’impianto. Attenzione - Azurol esplica la sua azione azzurrante soltanto in presenza di terreni a reazione acida (pH 4,5-5,5); se tale condizione non fosse soddisfatta, è necessario intervenire miscelando al terreno della Torba bionda o distribuirla in superficie (30-50 litri per mq.) interrandola leggermente. Ad ogni annaffiatura, si consiglia inoltre l’impiego di Acquolina alla dose di 2 tappi misurino ogni 3 litri d’acqua. Evitare l’impianto nei terreni calcarei.

48

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

750 gr

8004

8014815012136

12


tta e l a p n co idose sparg

QUALI RIFIUTI SI POSSONO UTILIZZARE Scarti dell’orto o del giardino (sfalci, steli, foglie, fiori, radici, terra di vasi, residui di potatura, rametti), scarti di cucina (resti della pulitura delle verdure, bucce e torsoli dei frutti, fondi di tè e caffè, gusci d’uova sminuzzati). RIFIUTI DA UTILIZZARE CON CAUTELA Resti di carne, pesce e cibi cotti che potrebbero attirare insetti, topi e altri animali indesiderati; escrementi di piccoli animali che potrebbero contenere germi patogeni spesso in grado di resistere anche alle elevate temperature sviluppate nella fermentazione; carta e cartone, purchènon stampati e non plastificati, di lenta decomposizione; le bucce degli agrumi, ricoperti da uno strato ceroso di lenta decomposizione; foglie molto ricche di lignina (es. lauro) o con strati protettivi difficilmente degradabili (es. lauro, magnolia, aghi di conifere); foglie ricche di sostanze battericide, come fenoli e tannini (es. pioppo, quercia, betulla, noce).

Composizione - Concime organo-minerale NP 11.5 + 2 MgO + 20 SO3. A basso tenore di cloro. Caratteristiche - Biomax è una miscela selezionata di: elementi nutritivi di rapida assimilazione, per stimolare i microrganismi aerobi a riprodursi e svilupparsi; sostanze azotate (organiche e minerali), per compensarne la frequente insufficienza negli scarti domestici; fosforo, per arricchire il compost di questo importante elemento ed evitare che la sua carenza possa risultare fattore limitante dell’intero processo; enzimi, per trasformare anche le sostanze più resistenti (cellulose e lignine); argille naturali, per assorbire eventuali cattivi odori, conservare il giusto grado di umidità e trattenere gli elementi nutritivi. Per queste sue caratteristiche Biomax, oltre a migliorare la qualità del compost, riduce notevolmente, anche fino a dimezzarli, i tempi mediamente necessari alla trasformazione in humus degli scarti organici. Modalità e dosi d’impiego Ad ogni nuova stratificazione - servendosi dell’esclusiva paletta spargidose, sopra ogni nuovo strato di 20-25 cm. distribuire uniformemente in ragione di 90-150 grammi (3-5 misurini colmi) ogni metro quadrato; pressare leggermente e annaffiare. La dose più elevata è consigliata d’inverno o quando siano presenti in quantità modesta scarti a più elevato tenore di azoto (scarti dell’orto, sfalci e foglie verdi, graspi d’uva, scarti umidi della cucina). Nelle successive bagnature - disperdere in ragione di 10 grammi (primo livello del misurino) ogni 3 litri d’acqua ed irrorare uniformemente. La giusta umidità si individua in modo empirico stringendo nel pugno un pò di materiale che dovrà lasciare il palmo inumidito senza gocciolamenti. Per le elevate temperature raggiunte (50-70°C) e le conseguenti maggiori perdite per evaporazione, le bagnature sono più frequenti durante il primo mese di fermentazione (fase “termofila”). Impieghi del compost - Il compost a minor grado di maturazione potrà essere incorporato, in autunno, nei primi centimetri di terreno; quello a maggior grado di maturazione potrà essere posto a diretto contatto delle radici (buche di piantagione). Nei rinvasi si consiglia di mescolare il compost a della torba bionda nel rapporto 2:8. Se il compost non è stato ottenuto da residui di conifere, se ne sconsiglia l’impiego nel rinvaso delle piante acidofile. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1 Kg

3114

8014815001130

12

RIFIUTI CHE NON SI POSSONO UTLIZZARE Pietre, plastica e gomma; metalli; vetro e ceramica; calcinacci; pile; vernici; residui di prodotti chimici; tessuti sintetici; oli esausti; sacchetti dell’aspirapolvere; foglie raccolte ai margini delle strade di grande traffico, spesso ricche di metalli pesanti e composti nocivi.

49


Composizione - Ligninsolfonato di calcio (CaO 15%) in soluzione acquosa. Caratteristiche - Solar Calcio è una specialità liquida studiata per controllare e prevenire le più frequenti fisiopatie nutrizionali causate da carenza di calcio (come il marciume apicale del pomodoro e la butteratura amara del melo), oltre che per migliorare la consistenza dei frutti e la loro conservabilità. Per la speciale sostanza complessante ligninsolfonica e la totale assenza di cloruri e solfati, Solar Calcio si caratterizza per: la completa selettività e l’assenza di effetti fitotossici (il prodotto non è fotolabile); l’elevata stabilità fino a pH 9 (quando il calcio è normalmente insolubile oltre pH 7); l’azione citotropica e translaminare, che produce un veloce innalzamento del livello di calcio nelle colture (l’80% circa viene assorbito già entro le successive 6 ore dall’applicazione); la possibilità di essere miscelato al momento dell’impiego con i più comuni agrofarmaci e concimi fogliari. Dosi e modalità d’impiego - Diluire 20 ml ogni 10 litri d’acqua e applicare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore, sempre nelle ore più fresche della giornata. Frequenza d’impiego Pomodoro, Peperone, Melanzana: per prevenire il marciume apicale, 2-3 applicazioni - una ogni 10/15 giorni - a partire dall’allegagione dei primi frutti; per le varietà di pomodoro a frutti allungati, intervenire ogni 7 giorni. Si raccomanda di irrorare i frutti in modo accurato ed uniforme. Attenzione: le patologie sono spesso causate anche da un’errata gestione delle irrigazioni che conducono ad un cattivo o parziale assorbimento del calcio. Si raccomandano pertanto interventi irrigui regolari e frequenti, ma unitariamente contenuti; si consiglia inoltre di evitare il sistema d’irrigazione per scorrimento laterale dentro i solchi. Lattuga, Indivia, Scarola, Sedano: per prevenire il disseccamento del margine fogliare (tip burn) e per migliorare la conservabilità, 2-3 applicazioni - una ogni 10/15 giorni - a partire dalla fase di massimo accrescimento. Melo: per prevenire la butteratura amara (bitter pit), 4-5 applicazioni - una ogni 10/15 giorni - da allegagione avvenuta. Si raccomanda d’irrorare i frutti in modo accurato ed uniforme. Pero: per migliorare la conservabilità dei frutti, una applicazione 7 giorni prima della raccolta. Vite: per prevenire il disseccamento del rachide, 2-3 applicazioni - una ogni 15-20 giorni - a partire dall’allegagione. Irrorare i grappoli in modo accurato ed uniforme. Floricole e ornamentali: per aumentare la consistenza dei tessuti e aumentare la resistenza alle malattie, 2-3 applicazioni a partire dalle prime fasi di crescita. Compatibilità - Non compatibile con gli oli minerali ed i prodotti a forte reazione alcalina. Compatibile con Solar Rame.

50

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi per cartone

100 ml (=150gr)

8024

8014815002045

20 (*)

(*) con cartone espositore

Marciume apicale del pomodoro

Butteratura amara del melo

Disseccamento del margine fogliare (tip burn) su lattuga


Composizione - Resina sintetica a scambio ionico attivata con NPK 2.1.2,2+0,2 Fe+0,15 Mn. Rapporto fra resine anioniche e cationiche: 0,5. Capacità minima di scambio cationico su 100 g di prodotto secco: 200 meq. Caratteristiche - Resina scambiatrice di ioni attivata con tutti gli elementi nutritivi necessari alla crescita delle piante in idrocoltura. Costituita da piccoli granelli, le sue funzioni sono molteplici: fornisce lentamente gli elementi nutritivi, evitando repentini sbalzi di salinità; elimina prontamente gli essudati radicali (sostanze di rifiuto rilasciate dalle radici); conserva l’acqua pulita, evitando il proliferare di microrganismi che causerebbero marciumi e fastidiose maleodorazioni; evita brusche variazioni di acidità (potere tampone). Dosi e modalità d’impiego - Una busta per 1-2 litri d’acqua ogni 5-6 mesi. Non è necessario rimuovere la resina esaurita. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

50 ml

8016

8014815005022

96 *

250 ml

8021

8014815005053

10

* n. 4 espositori da n. 24 buste cad.

SENZA TERRA È POSSIBILE!

1

DALLA TERRA ALL’ACQUA

Nella coltivazione idroponica le piante vengono allevate in acqua e sostenute da un substrato “inerte” costituito da granuli di Argilla Espansa o Lapillo Vulcanico con la funzione di ancorare e proteggere le radici, permettendo la circolazione dell’acqua e dell’aria. Le radici delle piante in coltura idroponica sono dotate di elevata funzionalità e mantengono nel tempo un volume modesto, il che consente di utilizzare vasi di diametro ridotto (25-30 cm) anche per soggetti di notevoli dimensioni. I vasi, spesso di plastica, sono composti da un portavaso e da un idrovaso inserito al suo interno e provvisto di un indicatore di livello. Per garantire la corretta ossigenazione delle radici è molto importante aggiungere l’acqua fino al livello massimo e, prima di reintegrarla, attendere che l’indicatore sia sceso al livello minimo. Per la naturale ossigenazione delle radici, le piante coltivate con la tecnica dell’idrocoltura sono meno soggette ai pericolosi marciumi radicali.

Il trasferimento di una pianta dalla terra all’ambiente acquatico dà i migliori risultati in corrispondenza della ripresa primaverile, ma è possibile durante tutto il corso dell’anno:

2

1. togliere la pianta dal vaso facendo molta attenzione a non deteriorare le radici; 2. pulire le radici lavandole con acqua tiepida fino ad eliminare tutta la terra.

3

Si mondano le radici in cattivo stato rispettando al massimo quelle giovani e filamentose, particolarmente predisposte ad adattarsi al nuovo mezzo di coltura; 3. lavare l’argilla espansa per togliere la polvere;

4

4. porre la pianta nell’idrovaso e ricoprire accuratamente le radici con argilla espansa. La concimazione con la resina nutritiva deve essere iniziata quando la pianta, per il suo aspetto sano e florido, dimostra di aver ben superato la crisi del trapianto.

51


CONCIME LIQUIDO AZOTATO DI RAPIDA ASSIMILAZIONE Composizione - Concime organo-minerale azotato N 8% (di cui 3% organico da sangue di bue). Caratteristiche - Pur contenendo una frazione proteica di lento effetto che assicura alle colture anche un apporto nutritivo di più lunga durata (fino a 2-3 mesi mediamente), Azosang è soprattutto un concime azotato di pronto effetto da impiegare alla ripresa primaverile e nelle fasi di maggiore crescita e di più intenso sviluppo vegetativo. Non lascia residui nocivi nel terreno e nei tessuti vegetali ed è pertanto da raccomandare, oltre che per le piante ornamentali, anche nella coltivazione degli ortaggi e delle piante da frutto. Buoni i contenuti di potassio e di ferro; quest’ultimo, in forma chelata per la sua provenienza da un gruppo chelante naturale presente nell’emoglobina, determina il veloce rinverdimento delle colture. Azosang incrementa la componente organica del substrato contribuendo allo sviluppo della flora batterica ed alla crescita della fertilità complessiva. Per la sua azione acidificante è molto adatto per la concimazione delle piante acidofile (ortensie, azalee, rododendri, ecc.). Il prodotto si dimostra efficace anche per trattamenti rivitalizzanti, in particolare per il superamento di stress causati da fattori climatici avversi (sbalzi termici, danni da grandine, ecc.). Si somministra principalmente con le annaffiature. Annaffiature fertilizzanti (fertirrigazione) Dosi - 2 tappi misurini in 3 litri d’acqua. Annaffiare abbondantemente. Per piante in piena terra distribuire mediamente 4-5 litri di soluzione per mq. Per le piante arboree localizzare la concimazione nella superficie coperta dalla chioma; per le colture orticole localizzare nell’interfilare. Somministrare nelle ore più fresche. Frequenza d’impiego - Fruttiferi: ogni 10-15 giorni dalla ripresa vegetativa fino alle prime fasi di ingrossamento dei frutti; Orticole: ogni 7-8 giorni durante l’intero ciclo vegetativo; Floricole: ogni 10-15 giorni durante l’intero ciclo vegetativo, intensificando le applicazioni durante la fioritura; Alberi ornamentali: ogni 20-30 giorni, a partire dalla ripresa primaverile e per tutto il ciclo vegetativo. Intensificare le applicazioni durante la fioritura. Nebulizzazioni Fogliari Dosi - metà tappo misurino in 5 litri d’acqua. Frequenza d’impiego - Le nebulizzazioni fogliari sono consigliate nelle fasi critiche (carenze specifiche; maggiore fabbisogno nutritivo; ecc.) o in presenza di stress (avversità ambientali, ecc.) che potrebbero aver compromesso la normale funzionalità delle radici. Non nebulizzare in pieno sole, durante la fioritura, o quando le giovani piante non abbiano ancora sviluppato un efficiente apparato radicale. Compostaggio - Azosang è un’eccellente fonte di azoto, sia per accelerare il processo di compostaggio che per migliorare la qualità del compost: • alla preparazione del cumulo, spargendolo tal quale sugli strati del compost e mescolando leggermente; • nelle successive bagnature del cumulo, irrorandolo ogni 15-20 giorni con una soluzione di 3 misurini ogni 10 litri d’acqua.

52

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1000 ml (1130 gr)

3000

8014815000010

12


SPECIALITÀ NUTRITIVA DI ORIGINE VEGETALE Composizione - Concime organico NP 4.3 + 2,4 K + 14 C + 0,1 Fe + 0,05 Mn + 0,03 Zn (Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA). Prodotto ottenuto unicamente con materie prime ammesse per l’impiego in agricoltura biologica. Caratteristiche - Specialità nutritiva di pronta assimilazione ammessa per l’impiego in agricoltura biologica. A base di sostanze naturali di origine esclusivamente vegetale (borlande agroalimentari di barbabietola, di cereali e di frutta; estratti di alghe brune del genere Ascophillum Nodosum), Suolovivo OrtoBiologico può essere usato con sicurezza per sostenere, in modo sano ed equilibrato, tutte le fasi vegetative e produttive degli ortaggi, delle aromatiche e dei piccoli frutti. Di particolare rilevanza agronomica la presenza di sostanze bioattive, quali: Amminoacidi (betaina in particolare) di rapida assimilazione che hanno inoltre la capacità di contrastare gli effetti negativi causati da stress di varia natura, in particolare gli eccessi di salinità e le repentine variazioni di temperatura; Acidi organici del fosforo che, favorendo la formazione di ATP e la biosintesi delle proteine nei tessuti in crescita, rappresentano una vera e propria riserva nutritiva molto attiva soprattutto nelle fasi iniziali dello sviluppo; Vitamine, carboidrati (mannitolo) e sostanze ad attività fitostimolante che determinano l’aumento quali-quantitativo delle produzioni; Microelementi (ferro in particolare), per prevenire l’insorgenza di fisiopatie da carenza specifica. La forma chelata garantisce il loro pieno assorbimento in ogni tipo di terreno. Impiegato regolarmente, Suolovivo OrtoBiologico agisce inoltre come attivatore della microflora, aumentando la fertilità complessiva del terreno. Pensato espressamente per i piccoli orti famigliari, sia in vaso (balcone, terrazzo) che in piena terra. Si somministra principalmente con le annaffiature ma può essere impiegato con sicurezza anche nelle applicazioni fogliari. Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Diluire 15-20 ml ogni litro d’acqua, quindi annaffiare. Per piante in piena terra distribuire mediamente 4-5 litri di soluzione per mq. Dimezzare la dose (15-20 ml ogni 2 litri d’acqua) nelle applicazioni fogliari. Trattare dalle prime fasi di sviluppo fino alla raccolta, intensificando le applicazioni durante la fioritura. Somministrare nelle ore più fresche della giornata. Frequenza d’impiego - Orticole da foglia, orticole da frutto, orticole da radice e da bulbo: ogni 10-15 giorni; Aromatiche (basilico, maggiorana, melissa, menta, dragoncello, salvia, timo, rosmarino, ecc.): ogni 7-10 giorni; Fragola e piccoli frutti (lampone, mora, ribes, mirtillo, uva spina, ecc.): ogni 10-15 giorni. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

(*) 1000 ml

8038

8014815000447

12

(*) corrispondenti a 1200 grammi

53


SPECIALITÀ FUNZIONALI

MOLTIPLICANO I VALORI DEL SERVIZIO SPECIALIZZATO Tutti di “libera vendita” e ad IVA 22%, questi prodotti esprimono al meglio le potenzialità della marca e, dando risposte precise ad esigenze “mirate”, rappresentano una nicchia insostituibile e di alto valore aggiunto nell’offerta dei negozi specializzati. Molti di questi prodotti sono impiegati durante tutto il corso dell’anno ed inseriti con l’obiettivo dichiarato di creare occasioni di vendita anche “fuori stagione” e fidelizzare il consumatore al punto vendita specializzato.

BIOATTIVATORE RINVERDENTE

CONSERVANTE PER FIORI RECISI

MASTICE PRONTO ALL’USO CICATRIZZANTE E PROTETTIVO DISSUASORE NATURALE

ACIDIFICANTE AD AZIONE CHELANTE

PASTA LAVAMANI 54

LUCIDANTE FOGLIARE

Acquolina®, Festa Mani®, LinfaPlus®, Madama Floré®, Mastil®, Recis®, Stalpa® sono marchi registrati Linfa SpA Cura del Verde.


Composizione - Acido N-acetil-tiazolidin-4-carbossilico (AATC), acido folico, urea, Fe-DTPA, Mg-EDTA, Mn-EDTA, Zn-EDTA. Premessa - Non è facile per le piante adattarsi a vivere tra le mura di una casa: nella poca terra di un vaso e nel chiuso dei locali, sono spesso esposte a fattori vitali alterati. L’ambiente innaturale limita il metabolismo e le piante non riescono a produrre tutte quelle sostanze che in natura sono la garanzia del loro corretto sviluppo. Caratteristiche - Comoda specialità pronta all’uso, ad azione preventiva e curativa, a base di sostanze essenziali al metabolismo vegetale, in particolare l’AATC (derivato dall’amminoacido naturale cisteina) e l’Acido Folico, vitamina con comprovate proprietà benefiche a livello cellulare. Nebulizzato regolarmente sulla vegetazione, LinfaPlus attiva i processi biochimici, metabolici e fotosintetici, determinando una serie di favorevoli effetti ed il più rapido superamento di molte situazioni critiche: facilita l’acclimatamento; favorisce la formazione di nuovi tessuti; promuove un più rapido, vigoroso ed equilibrato sviluppo; accresce le difese naturali; riduce i fenomeni di senescenza; migliora l’efficienza di assorbimento degli elementi nutritivi somministrati con le concimazioni; riduce le conseguenze negative dei possibili errori di coltivazione. Modificando gli equilibri osmotici delle cellule vegetali, le sostanze attive contenute in LinfaPlus hanno inoltre la capacità di indurre la pianta ad una maggiore resistenza nei confronti degli stress termici, siano essi da eccesso di calore estivo sia da freddo. L’azione sinergica del ferro e del magnesio, elementi fondamentali per la fotosintesi clorofilliana, determina inoltre il rapido rinverdimento e la vivace colorazione dei fiori. Raccomandato per tutte le piante in vaso, sia da interno che da esterno.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

500 ml

8018

8014815006050

16

Dosi e modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Nebulizzare le sole parti verdi. Non interrompere il normale piano di concimazione. Campi, dosi e frequenza d’impiego Trattamenti preventivi: ogni 15 giorni, per cicli di 4 trattamenti. Sospensione di 30 giorni tra i cicli. Trattamenti curativi: ogni 7 giorni, per cicli di 4 trattamenti. Sospensione di 15 giorni tra i cicli.

AVVERTENZA PER LA CORRETTA EROGAZIONE 1. premere il dispositivo di sicurezza (child-proof); 2. spostarlo verso il basso; 3. alla prima erogazione si determina la rottura del sigillo; 4. al termine dell’impiego riportare in sede, fino al click, il dispositivo di sicurezza. 55


Specialità liquida multifunzionale per prevenire e curare i deperimenti vegetativi Composizione - Acido N-acetil-tiazolidin-4-carbossilico (AATC) gr 5,0; acido folico gr 0,1; magnesio-EDTA gr 1,6; esametilentetramina (metenamina) gr 0,6 in soluzione tamponata e stabilizzata quanto basta a grammi 100. Contiene esametilentetramina: può provocare una reazione allergica. Caratteristiche - Specialità liquida a base di sostanze essenziali al metabolismo vegetale, in particolare l’AATC (derivato dall’amminoacido naturale cisteina) e l’Acido Folico, vitamina con comprovate proprietà benefiche a livello cellulare. Impiegato regolarmente - principalmente per via fogliare - LinfaPlus penetra velocemente nelle cellule vegetali e, attivando i processi biochimici, metabolici e fotosintetici, determina una serie di favorevoli effetti: favorisce la formazione di nuovi tessuti; promuove un più rapido, vigoroso ed equilibrato sviluppo; accresce le difese naturali; anticipa la fioritura e stimola i processi di allegagione; migliora la qualità delle produzioni (contenuto vitaminico e zuccherino, serbevolezza, qualità organolettiche, colore della buccia, ecc.); aumenta le rese produttive; riduce i fenomeni di senescenza; migliora l’efficienza di assorbimento degli elementi nutritivi somministrati con le concimazioni; riduce le conseguenze negative dei possibili errori di coltivazione. Modificando gli equilibri osmotici delle cellule vegetali, le sostanze attive contenute in LinfaPlus hanno inoltre la capacità di indurre la pianta ad una maggiore resistenza nei confronti degli stress termici, siano essi da eccesso di calore estivo sia da freddo (gelate tardive primaverili oppure, per le colture a foglia non caduca, come olivo e agrumi, gelate autunno-invernali). Compatibilità: LinfaPlus può essere impiegato in miscela con agrofarmaci e fertilizzanti, purché a reazione neutra. Dosi e modalità d’impiego Immersione - Diluire alla dose di 50 ml in 10 litri d’acqua ed immergere l’apparato radicale delle piantine (o direttamente i contenitori alveolari), poco prima del trapianto, del ripicchettamento o della messa a dimora. Irrigazione - Dopo i trapianti o i ripicchettamenti, effettuare la prima irrigazione con una soluzione di 10 ml in 10 litri d’acqua, ripetendola dopo circa due settimane. Trattamenti fogliari - Diluire alle dosi indicate nella tabella della pagina a fianco ed applicare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Trattare nelle ore più fresche della giornata avendo cura d’irrorare uniformemente tutta la vegetazione. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

100 ml

8023

8014815002021

20 (*)

500 ml

8042

8014815000461

20

(*) con cartone espositore

56


TRATTAMENTI FOGLIARI COLTURA

EPOCA E FREQUENZA D’IMPIEGO

Frutticole, Agrumi, Olivo

DOSE

RISULTATO

5-6 applicazioni complessive così calendarizzate: inizio fioritura; fine fioritura; ogni due settimane circa dopo il termine della fioritura

10

I trattamenti stimolano l’allegagione, favoriscono la più uniforme fioritura e aumentano la resa e la pezzatura dei frutti

Vite da tavola e da vino

5-6 applicazioni, iniziando dalla fase di pre-fioritura e ripetendo ogni due settimane circa

10

I trattamenti comportano una migliore allegagione delle varietà apirene (senza semi), l’aumento della dimensione degli acini ed un maggior peso del grappolo

Orticole da frutto

Iniziando dallo stadio di 5-6 foglie, effettuare 5-6 applicazioni, una ogni due settimane

10

I trattamenti determinano una più uniforme fioritura, una migliore allegagione ed una maggiore pezzatura dei frutti

Orticole da foglia

2 applicazioni, iniziando dallo stadio di 5-6 foglie e ripetendo due settimane più tardi

10 - 15

I trattamenti determinano la crescita più rapida e vigorosa dell’apparato fogliare

Floricole e ornamentali

4-5 applicazioni, iniziando dalla ripresa vegetativa e ripetendo ogni due settimane

10 - 15

I trattamenti determinano la crescita più rapida e vigorosa dell’apparato fogliare ed una più uniforme fioritura

Trattamenti antistress

5-6 applicazioni complessive (una ogni 7-10 giorni), prima e subito dopo l’evento meteorico avverso come: gelate tardive primaverili; gelate invernali su carciofo; gelate invernali su olivo, agrumi e, più in generale, su tutte le piante a foglia non caduca; grandinate; eccesso di calore estivo.

15

I trattamenti aumentano il benessere generale della pianta, attivando i processi metabolici e nutrizionali mirati al più rapido superamento dello stato di stress

(ML IN 10 LITRI D’ACQUA)

DOSE MEDIA 10 ML. PER 10 LITRI D’ACQUA

AATC: INDUTTORE DI RESISTENZA AGLI STRESS TERMICI I fattori responsabili dell’indebolimento delle colture frutticole e orticole - e della conseguente riduzione dell’allegagione e dell’accrescimento dei frutti - dipendono spesso dagli stress da trapianto, dall’eccesso di calore estivo e dagli abbassamenti di temperatura in concomitanza della fioritura. Lo stress da freddo, in particolare, causato dai repentini abbassamenti termici primaverili soprattutto nelle ore notturne, è un fenomeno frequente e molto dannoso. Applicato per nebulizzazione sull’apparato fogliare, LinfaPlus rafforza i naturali meccanismi di difesa e contrasta efficacemente queste avversità. Risultato delle più recenti e avanzate conoscenze nel settore della biostimolazione vegetale, la sua attività è svolta principalmente dall’AATC (acido Acido N-Acetil-Tiazolidin-4-Carbossilico), precursore della cisteina, amminoacido naturale fondamentale per la produzione di energia e che induce l’immediato accumulo di: • prolina, amminoacido che conferisce alle cellule vegetali una maggiore resistenza alle basse temperature; • glutatione, peptide che conferisce alle cellule vegetali una maggiore resistenza ai fenomeni ossidativi, spesso causati dalle alte temperature. Per la frequenza e le dosi d’impiego si faccia riferimento a quanto indicato nei “trattamenti antistress” della tabella “trattamenti fogliari”.

Dose media 25-35 ml. per 10 litri d acqua

ione confez da

100 ml

ione

confez da

500 ml

57 57


Composizione - Resine sintetiche a filmazione elastica, coadiuvanti reticolari, disperdenti, viscosizzanti e regolatori del pH, oli vegetali ad azione ammorbidente, pigmenti e cariche inerti. Caratteristiche - Mastice pronto all’uso di qualità professionale da applicare sulle ferite delle piante conseguenti ad innesti, potature o cause accidentali. Elastico e poroso, Mastil forma un film protettivo che favorisce la cicatrizzazione, mantiene il giusto grado di umidità e impedisce l’insorgere d’infezioni. Per la particolare colorazione, le superfici protette si integrano perfettamente alla restante vegetazione, evitando antiestetici contrasti cromatici. Mastil non contiene solventi, coalescenti o altri Composti Organici Volatili (VOC) che, evaporando durante l’applicazione o l’essiccazione, potrebbero creare rischi per la salute degli operatori o danneggiare l’ambiente. Per queste sue caratteristiche, Mastil può essere applicato con sicurezza anche negli spazi chiusi. Mastil è di facile applicazione anche su superfici irregolari, con capacità ricoprente di circa 1,2 mq. per kg. Modalità d’impiego Innesti - Sulle marze e portainnesti, servendosi di un pennello o di una spatola, coprire le ferite con uno strato sottile ed uniforme. Fino all’attecchimento della marza è opportuno controllare periodicamente l’integrità della protezione. Ferite accidentali o da eventi meteorici e operazioni di dendrochirurgia - Rifilare i bordi arrotondandoli; eliminare le parti sfibrate; pulire accuratamente la superficie senza scavare nel legno sano e coprire con Mastil come detto per gli innesti. Potature - Soprattutto nel periodo di fine inverno, quando l’umidità atmosferica è ancora alta, il taglio delle grosse branche (superiori a 8 cm.) richiede l’applicazione di un mastice protettivo. Nella ferita aperta possono infatti trovare riparo forme parassitarie e patogene che, con l’avvento della bella stagione, potrebbero diffondersi sulla vegetazione. Il diretto contatto con l’acqua ed il possibile ristagno nel centro della ferita, può anche favorire la marcescenza del legno. L’applicazione di un leggero strato di Mastil determina l’impermeabilizzazione delle ferite consentendo alle parti tagliate di cicatrizzare più velocemente e di mantenersi vitali. Dopo poche ore dall’applicazione del mastice, è consigliabile effettuare un trattamento con poltiglia bordolese (dose: 10 grammi ogni litro d’acqua), prodotto tradizionale che, oltre a disinfettare i nuovi tagli, svolge azione preventiva nei confronti delle infezioni fungine e batteriche. Riducendo il dosaggio della poltiglia bordolese (es. 5 grammi ogni litro d’acqua) anche nella potatura estiva valgono le stesse considerazioni. In ogni caso, si consigliano sempre saggi preliminari. Attenzione: non applicare quando la temperatura è inferiore a 4°C, in condizioni di elevata umidità (es. giornate nebbiose) e quando sia prevista una pioggia entro breve tempo (2 ore circa dal trattamento). Non applicare sull’actinidia.

58

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

300 gr

8014

8014815012181

40

1,5 kg.

8015

8014815012198

12


lucidanti fogliari LUCIDAFOGLIE

Ravviva la lucentezza delle foglie e le protegge dalle aggressioni ambientali. Composizione - Basi lucidanti, profumo, solventi e propellenti. Con olio naturale di jojoba. Caratteristiche - Spray gradevolmente profumato. Nebulizzato uniformemente sulle foglie a superficie liscia (ficus, philodendro, monstera, pothos, ecc.) ne ravviva la lucentezza, elimina le macchie ferrose o calcaree e le protegge dalle aggressioni ambientali (polvere, fumo di sigaretta, ecc.). Lucidafoglie svolge anche azione protettiva contro le cocciniglie, parassiti molto frequenti su tutte le piante ornamentali. La maggiore ricettività luminosa conferita alle foglie aumenta l’attività fotosintetica e, con essa, il benessere generale della pianta. L’olio di jojoba ne prolunga l’azione lucidante e protettiva. Non contiene propellenti ritenuti dannosi per l’ozono. La bombola rimane in pressione fino a totale svuotamento. Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Da una distanza non inferiore a 20-30 cm., spruzzare brevemente e uniformemente sulla pagina superiore delle foglie asciutte. Evitare la formazione di accumuli localizzati. Non trattare i fiori, i giovani germogli e le piante a foglie tomentose (pelose). Non applicare quando la pianta si trova in uno stato di stress idrico: annaffiare prima dell’applicazione. Dopo il trattamento, non esporre le piante ai raggi diretti del sole. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

400 ml

8013

8014815006043

24 (*)

600 ml

8027

8014815002076

20 (*)

(*) con cartone espositore

MADAMA FLORÉ

R LE ANCHE PE IONI IZ S O P M CO

RECISE

Pulitore-lucidante per fiori secchi e artificiali

Composizione - Basi lucidanti, componenti ad azione antistatica, profumo, solventi e propellenti. Caratteristiche - Madama Floré è una specialità spray appositamente studiata per rimuovere la polvere, mantenere puliti e conferire brillantezza ai fiori secchi e alle piante artificiali in genere. Il prodotto, oltre a ripristinare la lucentezza dei colori e l’originaria bellezza delle composizioni floreali, svolge azione “antistatica”, contrastando in tal modo il successivo accumulo di polvere. Non produce gocciolamenti ed asciuga velocemente senza necessità di strofinamenti. Gradevolmente profumato, non contiene propellenti ritenuti dannosi per l’ozono. La bombola rimane in pressione fino a totale svuotamento. Modalità e dosi d’impiego - Agitare prima dell’uso. Evitando gli accumuli localizzati, spruzzare brevemente ed uniformemente da una distanza non inferiore ai 20-30 centimetri. Ripetere l’applicazione ogni 3-4 settimane o più frequentemente in funzione dell’aggressività delle condizioni ambientali. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

400 ml

8028

8014815002083

24 59


60


Attenzione: nel caso la superficie infestata fosse racchiusa su tre lati da una recinzione con un basamento di cemento molto profondo (figura sotto) si consigliano delle applicazioni progressive, una ogni settimana, a partire dal lato chiuso (lato a) allo scopo di “forzare” l’uscita delle talpe verso l’unico lato libero di fuga (lato b). Avvertenze e numero di applicazioni Trattamenti disinfestanti - È molto importante che l’applicazione sia uniforme su tutta la superficie e non solo dove sono più evidenti i segni della presenza indesiderata. Nel caso vengano impiegati irrigatori a goccia, si raccomanda di assicurare una maggiore concentrazione di prodotto lungo la fila. Se necessario, ripetere il trattamento a cadenza mensile fino a totale disinfestazione dell’area. A dimostrazione che le talpe hanno avvertito l’azione repellente e sono in procinto di allontanarsi dall’area, nel periodo immediatamente successivo all’applicazione potrebbe notarsi un aumento della loro attività. Se dopo l’applicazione si verificasse un periodo di pioggia abbondante, sarebbe opportuno ripetere il trattamento dopo breve tempo (il prodotto, specie nei terreni sabbiosi, potrebbe infatti essere stato dilavato). Trattamenti preventivi o conservativi - Una volta “disinfestata” la superficie, si consigliano 3/4 applicazioni annue preventive da effettuarsi a inizio primavera, metà estate e inizio autunno. Nelle grandi superfici l’applicazione può anche limitarsi ad una banda perimetrale di 1-2 metri di larghezza. Destinazione d’uso Stalpa può essere usato con sicurezza nel giardino e sui tappeti erbosi. Nelle superfici destinate alla coltivazione di ortaggi, se ne consiglia l’impiego: curativo, nella fase di preparazione del terreno, prima della semina o del trapianto; conservativo, lungo la zone perimetrali delle prode. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

250 ml

6219

8014815012228

20 (*)

1000 ml

6220

8014815011160

12

LATO A (CHIUSO)

RECINZIONE CON BASAMENTO PROFONDO

PRIMA APPLICAZIONE

SECONDA APPLICAZIONE

(*) con cartone espositore

TERZA APPLICAZIONE

LATO B (DI FUGA)

Composizione - Olio di legno di cedro 0,8% in oli vegetali. Liquido emulsionabile. Premessa Le talpe, al contrario dei topi, non trasmettono malattie e inoltre svolgono alcune funzioni agronomicamente utili, contrastando con efficacia le infestazioni di un gran numero di insetti terricoli, oltre a contribuire all’arieggiamento del terreno. Quindi, meglio farle sopravvivere, allontanandole dalle zone che si desidera proteggere. La presenza delle talpe non è mai indicata dalla localizzazione dei cumuli: solo le gallerie periferiche vengono percorse più volte, mentre le gallerie di alimentazione o di caccia (quelle cioè che terminano con i fastidiosi cumuli) vengono percorse una sola volta e velocemente abbandonate. Per questo, il problema che si pone con tutti i prodotti o gli articoli ad applicazione localizzata (trappole a molla, trappole elettriche, detalpatori pirotecnici, esche avvelenate, cartucce fumogene) è quello di capire dove debbano essere collocati. Meglio quindi un prodotto distribuito uniformemente su tutta la superficie. Caratteristiche - Stalpa è un repellente per talpe formulato con estratti naturali di origine vegetale. Al contrario quindi dei consueti prodotti talpicidi, è di più sicura applicazione anche sulle aree destinate al gioco e allo svago, le più frequentate da bambini e animali domestici. Liquido e di facile impiego, Stalpa, con la sola azione olfattiva, scoraggia l’ingresso delle talpe nelle aree che si vogliono proteggere (applicazioni preventive o conservative) o le allontana quando l’infestazione fosse già in atto (applicazioni disinfestanti).Il formulato è inoltre attivo anche per allontanare arvicole e topi campagnoli. Il prodotto, diluito alle dosi d’impiego, non presenta alcuna pericolosità per l’uomo e per l’ambiente ai sensi del Regolamento CLP (CE 1272/2008). Modalità e dosi d’impiego 1. Salvo recente pioggia, bagnare abbondantemente l’area. 2. Con una normale pompa a spalla, o anche semplicemente con l’annaffiatoio, distribuire uniformemente alla dose di 50-70 ml. in 6-7 litri d’acqua per 50 mq., utilizzando la dose più elevata nei casi di forte infestazione o nei terreni sabbiosi. 3. Per far giungere il prodotto nella zona di stazionamento delle talpe, dopo l’applicazione è necessario annaffiare nuovamente (10-15 minuti d’irrigazione a pioggia). È possibile rientrare nell’area trattata subito dopo l’asciugatura della vegetazione.

61


Acqua pulita ri e priva d’odo

CONSERVANTE PER FIORI RECISI Caratteristiche - Studiato per prolungare la vita dei fiori recisi, Recis nutre delicatamente il fiore e mantiene l’acqua pulita. Evitando la proliferazione degli organismi che causerebbero maleodorazioni ed ostruirebbero i gambi, i fiori possono sbocciare completamente e mantenersi freschi più a lungo. Dosi e modalità d’impiego - Preparare il vaso e disciogliere 1 bustina ogni litro d’acqua; con un coltello ben affilato, tagliare obliquamente gli steli; asportare le foglie che potrebbero rimanere immerse nell’acqua; creare la composizione floreale. Successivamente non occorre cambiare l’acqua, né rinnovare il taglio degli steli. Diminuendo il livello, aggiungere nuova soluzione nutritiva. Utili accorgimenti Raccolta - Utilizzare utensili puliti. È preferibile recidere i fiori nel pomeriggio, momento che coincide con il massimo accumulo di sostanze nutritive e i fiori non sono umidi di rugiada, condizione che potrebbe sviluppare malattie fungine; Qualità dell’acqua - Ideale l’acqua piovana o demineralizzata. Evitare comunque l’acqua eccessivamente ferrugginosa; Composizione floreale - Non ammassare troppo i fiori nel vaso, in modo che i boccioli abbiano lo spazio per aprirsi e l’aria possa circolare liberamente tra un fiore e l’altro. Calle e gigli dovrebbero essere posti in un vaso separato e possibilmente in un altro locale: forti produttori di etilene, questi fiori possono infatti compromettere la durata degli altri recisi. Per lo stesso motivo, fare attenzione al fumo di sigaretta e alla presenza di frutta in maturazione. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

10 gr *

8022

8014815005046

500*

100 gr **

8019

8014815012204

27

* buste sfuse con vassoio da banco ** n. 10 buste da 10 g. cad.

62


ore la migalitiva alterncqua all’a na! piova

ACIDIFICANTE AD AZIONE CHELANTE

Composizione - Acidi carbossilici naturali e loro sali potassici: 20%.

Anche il terriccio può soffrire di “calcolosi” Composte d’acqua per più dell’80%, l’acqua è un elemento vitale per tutte le piante. Ma, da sola, la disponibilità idrica non basta: un problema molto frequente, soprattutto per le piante in vaso costrette a vivere in un substrato molto ridotto, è il decadimento delle proprietà chimiche e fisiche del terriccio a seguito delle progressive annaffiature con acque eccessivamente “dure” (elevato contenuto di sali di calcio e magnesio). Proprio come i “calcoli” nel corpo umano, così i composti insolubili che si accumulano nel terriccio ostacolano la libera circolazione dell’aria e dell’acqua, creano asfissie che favoriscono la formazione dei pericolosi marciumi radicali, compromettendo i normali equilibri ionici alla base di tutti i processi nutritivi e quindi rallentando la crescita delle piante. Caratteristiche - Acquolina è una specialità liquida studiata per solubilizzare e “catturare” il calcare, sia quello presente nell’acqua delle annaffiature che quello già accumulato nel terreno. Totalmente compatibile con i concimi liquidi e idrosolubili, il suo impiego regolare nelle annaffiature e fertirrigazioni, soprattutto per le piante in vaso, conserva più a lungo la naturale vitalità dei terricci e, migliorando l’assimilabilità degli elementi nutritivi, aumenta l’efficacia delle concimazioni. Acquolina può inoltre essere vantaggiosamente impiegata per acidificare i substrati di coltivazione delle piante acidofile; per rimuovere le incrostazioni calcaree dai vasi, dai condotti e dagli ugelli d’irrigazione; per aumentare l’efficacia dei trattamenti antiparassitari, in particolare quelli ad azione insetticida (si veda approfondimento a piè pagina). Modalità e dosi d’impiego

Attenzione - Acquolina non può essere usata nei ferri da stiro e in tutte le applicazioni in cui è richiesta acqua demineralizzata.

Annaffiature di piante non acidofile - Ad ogni annaffiatura, diluire 1 tappo misurino ogni 3 litri d’acqua. Attenzione: se la pianta non è stata rinvasata di recente, si consiglia di raddoppiare la dose nelle prime 3/4 annaffiature. Annaffiature di piante acidofile - Ad ogni annaffiatura, diluire 2 tappi misurini ogni 3 litri d’acqua. Fertirrigazioni - Diluire 1 tappo misurino ogni 3 litri d’acqua, lasciare agire il prodotto per qualche minuto, quindi aggiungere la dose di concime liquido o idrosolubile. Rimozione delle incrostazioni calcaree dei vasi - Diluire 5 misurini ogni 10 litri d’acqua ed immergere i vasi per qualche ora. Disincrostazione dei condotti e degli ugelli d’irrigazione - All’interno del serbatoio d’irrigazione, diluire 10 misurini ogni 10 litri d’acqua (soluzione 1,5%). Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1000 ml

8025

8014815002052

12

La maggior parte dei principi attivi reagisce con l’acqua, decomponendosi a seguito di una vera e propria reazione chimica denominata “idrolisi alcalina”, tanto più veloce quanto più elevato è il pH. Mediando il comportamento di numerosissimi principi attivi, in particolare quelli ad azione insetticida, il fenomeno è visualizzato nel diagramma a fianco riportato. Come si può osservare, a valori di pH superiori a 8 la stabilità del principio attivo è molto bassa (cioè il principio attivo si degrada molto velocemente), mentre la stabilità è ottimale intorno a pH 5-5,5 (cioè il principio attivo si degrada più lentamente, garantendo la costanza dell’efficacia del trattamento). Ad ogni diluizione di un agrofarmaco, un tappo di Acquolina in 3 litri d’acqua fissa il pH della soluzione nel range ottimale di stabilità del principio attivo.

STABILITÀ DEGLI AGROFARMACI RISPETTO AL pH DELLA SOLUZIONE 250,0

STABILITÀ

Formato

200,0 150,0 100,0 50,0 0,0 5

6

7

8

9

pH

Attenzione: non acidificare le soluzioni di fungicidi a base di rame in tutte le sue forme (poltiglia bordolese, ossicloruro, idrossido, solfato tribasico, ecc.) e di alluminio (es. fosetyl-alluminio). 63 63


Composizione - (INCI EU): Aqua, Glycerin, Caprylic/Capric Tryglyceride, Cetearyl Alcohol, Octyl Dodecanol, Cera Alba, Ceteareth-20, Propylene Glicol, Royal Jelly, Profumo/Parfume, 2-Bromo-2-Nitropropane-1,3 Diol, D-Limonene, Citronellol, Hydroxycitronellal, Linalol. Caratteristiche - Linfa Crema Mani del Giardiniere è un’emulsione cremosa nutriente, idratante, emolliente, protettiva e rigenerante di facile assorbimento. Formulata con numerosi principi attivi e arricchita con i preziosi estratti naturali Pappa Reale e Cera d’Api, protegge le mani dalle aggressioni esterne (polveri, sostanze chimiche, prolungato contatto con l’acqua) e atmosferiche (vento, gelo, basse temperature), condizioni ambientali molto frequenti nella pratica del giardinaggio. Con effetto sinergico e profondo, assicura un’immediata azione protettiva, contrasta efficacemente chiazze, rossori e screpolature, restituendo alle mani una sorprendente bellezza e una piacevole sensazione di morbidezza. Consigli d’uso - applicare una piccola quantità di crema e massaggiare leggermente. Richiudere accuratamente il vasetto dopo l’uso. Conservare in luogo fresco, al riparo dalla luce solare diretta. USO ESTERNO PAO (Period After Opening): dal momento dell’apertura, se correttamente conservato, il prodotto mantiene inalterata la propria efficacia per 12 mesi.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

100 ml

8100

8014815002014

48*

* n.4 espositori da 12 vasetti cad.

64


DETERGENTE IN PASTA PER LE MANI CHE LAVORANO. RIMUOVE SENZA FATICA ANCHE GLI SPORCHI PIÙ RESISTENTI. Composizione - (INCI EU): Aqua, talc, pumice, sodium stearate, laureth-10, sodium dodecylbenzene sulfonate, glycerin, hydroxylated lanolin, pentasodium triphosphate, dimethicone, parfum, methylchloroisothiazolinone, methylisothiazolinone. Caratteristiche - Detergente concentrato in pasta, ideale per la perfetta e rapida pulizia delle mani. I suoi microgranuli attivi asportano velocemente e senza fatica anche gli sporchi più difficili e resistenti ai comuni saponi, come grassi, oli, morchie, colle, calce, inchiostri, vernici, macchie d’erba, residui vegetali in genere e gli odori di sostanze alimentari (come pesce, affumicati, ecc.) generalmente molto persistenti. Lanolina e glicerina, lasciando sulle mani una piacevole sensazione di morbidezza, assicurano il rispetto dell’equilibrio idrolipidico della pelle preservandola da arrossamenti e screpolature. Non contiene solventi, alcali liberi o altre sostanze irritanti o aggressive. Delicatamente profumata, Festa Mani è consigliata nei lavori nei quali, al di sopra di ogni altra considerazione, siano determinanti sicurezza e affidabilità. Consigli d’uso - Con le mani leggermente inumidite, prelevare una piccola dose di Festa Mani quindi, insistendo laddove lo sporco si dimostra più resistente, frizionare fino alla sua completa emulsione e distacco. Risciacquare subito con abbondante acqua corrente. Dopo l’uso, richiudere accuratamente la confezione e conservarla in luogo fresco e al riparo dalla luce solare diretta. USO ESTERNO. Avvertenze - Evitare usi impropri. Non utilizzare su parti delicate (come viso, zona ascellare, parti intime) ed evitare in particolare il contatto con gli occhi. Tenere lontano dalla portata dei bambini. PAO (Period After Opening): dal momento dell’apertura, se correttamente conservato, il prodotto mantiene inalterata la propria efficacia per 12 mesi.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

850 ml

8103

8014815011351

12 (*)

(*) con cartone espositore

MOLTIPLICANO I VALORI DEL SERVIZIO SPECIALIZZATO

Crema Mani del Giardiniere e pasta lavamani Festa Mani sono specialità con grandi potenzialità di consumo, inseriti nella gamma con l’obiettivo dichiarato di creare occasioni di vendita anche “fuori stagione” e fidelizzare il consumatore al punto vendita specializzato. 65


CONCIMI LIQUIDI

Una qualità superiore

66

Oltre al completo ed equilibrato rapporto dei macroelementi (NPK), studiato caso per caso, tutti i formulati si caratterizzano per: • Microelementi in forma “chelata” - I microelementi (ferro, zinco, rame e manganese) giocano un ruolo attivo in molti processi vitali. Pur necessari in piccolissime quantità, sono però molto sensibili alla natura del terreno e alla qualità dell’acqua d’irrigazione, diventando spesso non disponibili per la pianta. Per prevenire l’insorgenza di fisiopatie da carenza specifica e assicurare il loro pieno assorbimento anche nei terreni a reazione sub-alcalina, tutti i microelementi sono in forma “chelata”, ossia legati a particolari sostanze (chelanti) che li trasportano “inalterati” fino alle radici. • Attivazione con acido citrico - Chelante naturale a debole azione acidificante, l’acido citrico assicura la totale solubilità degli elementi nutritivi (fosforo in particolare) anche quando i concimi fossero diluiti in acque eccessivamente “dure”; contribuisce inoltre a rendere “attivi” i nutrimenti che fossero già presenti nel terreno in una forma di difficile assimilazione. • Fosforo in forma “policondensata” (poly-P) - Soltanto il 10-20% del fosforo somministrato con le concimazioni è effettivamente disponibile per le colture in quanto l’80-90% è generalmente immobilizzato dal terreno. Anni di ricerca e sperimentazione hanno dimostrato che l’impiego di una particolare forma “policondensata” di fosforo (poly-P), presente in tutti i concimi liquidi Linfa, riduce sensibilmente i fenomeni di immobilizzazione, incrementa l’efficacia di assorbimento dell’elemento con il conseguente maggior sviluppo dell’apparato radicale. • Betaina “antistress” - Amminoacido molto presente nella barbabietola da zucchero, la betaina è una sostanza con proprietà antigelo e antisale che conferisce ai formulati capacità antistress, sia di natura ambientale che chimica (in particolare gli eccessi di salinità). • Assenza di sodio e cloruri - Sodio e cloruri modificano pesantemente la struttura fisica e chimica dei substrati e, in competizione con gli altri elementi nell’assorbimento radicale, rendono più difficoltosa la nutrizione. Le piante sono tutte sensibili al loro eccesso (tra le ornamentali, acidofile e orchidee in particolare) che si manifesta con crescita stentata, sviluppi irregolari, bruciature dei germogli, decolorazioni e necrosi dei margini fogliari. • pH non aggressivo - Una forte acidificazione rende solubili la maggior parte degli elementi nutritivi, anche quelli di minore purezza e più scadente qualità. Il minor costo sarebbe certo, ma i prodotti risulterebbero aggressivi e quindi inevitabilmente meno sicuri durante l’impiego e la conservazione. L’accurata selezione delle materie prime ha reso possibile la formulazione di concimi che, pur perfettamente solubili, hanno tutti un pH prossimo alla neutralità.


67


NER W O R C CON BILE I U T I T SOS

GRANDI CONTENUTI DI SERVIZIO E MODERNE SOLUZIONI ESPOSITIVE L’ampia gamma in 3 formati (500-1000-3000 ml.) conferisce al consumatore sicurezza d’acquisto, potendo scegliere il prodotto più corrispondente alle proprie esigenze.

Un servizio che non può mancare nei punti vendita specializzati, purchè tutto l’assortimento sia ordinatamente esposto. Con questa finalità, Linfa ha creato l’espositore modulare (capacità 12 cartoni) che consente di realizzare le più svariate soluzioni espositive. Un servizio che offre alla distribuzione specializzata la possibilità di ben differenziare e caratterizzare il punto vendita, con un’evidente svolta nella stessa concezione dell’esposizione, non più limitata agli eventi o alle operazioni “una tantum”ma elevata ad attività di comunicazione continuativa. I cartoni possono essere caricati direttamente sull’espositore, facilitando le operazioni di merchandising. Più espositori possono essere facilmente “bloccati” fra loro per formare scaffalature, isole di vendita o spazi dedicati. In funzione dell’andamento stagionale, il crowner “sostituibile” consente anche di riadattare l’espositore su altre merceologie.

NI O T AR NA C 2 1 APPE RO IN O MET O Z MEZUADRAT Q


ANCHE IN BOX-PALLET DISPLAY

108 FLACONI DA 1 LITRO 36 FLACONI DA 3 LITRI

.

69


CONSIGLI GENERALI D’IMPIEGO • Fertirrigazioni: i concimi liquidi devono essere impiegati quando le piante hanno già iniziato la loro fase vegetativa (concimazioni di mantenimento e produzione); sono quindi sconsigliati alla preparazione del terreno, alla semina, subito dopo il rinvaso o il trapianto. Dopo il rinvaso, iniziare le concimazioni quando la pianta abbia dimostrato di avere ben attecchito (emissione di nuovi germogli e foglioline). Si applicano con la regola del “poco e spesso”: “poco” per evitare accumuli localizzati, “spesso” per mantenere costante il livello nutritivo nel substrato senza costringere la pianta a doversi costantemente riadattare alle modificate condizioni esterne. • Nebulizzazioni fogliari: consigliate per sopperire a carenze specifiche, nelle fasi di maggiore fabbisogno nutritivo o in presenza di stress che potrebbero aver compromesso la normale funzionalità delle radici. Non nebulizzare durante la fioritura o quando le giovani piante non abbiano ancora sviluppato un efficiente apparato radicale. ALL’ESTERNO, SOMMINISTRARE SEMPRE NELLE ORE PIÙ FRESCHE

UNIVERSALE PIANTE ORNAMENTALI Composizione - Concime CE minerale composto NPK 7.7.7 + 0,1 Fe + 0,05 Mn + 0,02 Zn. Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. A basso tenore di cloro. Modalità d’impiego Annaffiature fertilizzanti (fertirrigazione) Dosi: 1 tappo misurino ogni 2 litri d’acqua. Per piante in piena terra, somministrare 4-5 litri di soluzione per mq. Frequenza • All’interno: ogni 10-12 giorni; dimezzare la dose nei mesi invernali (novembre-febbraio). • All’esterno: ogni 10-12 giorni da marzo a ottobre; aumentare la frequenza (ogni 7-8 giorni) in estate o in prossimità e durante la fioritura. Nebulizzazioni fogliari Dosi: metà tappo misurino ogni 2 litri d’acqua. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

500 ml (590 gr)

3030

8014815000232

16

1000 ml (1180 gr)

3032

8014815000249

12 108 (box)

3000 ml (3540 gr)

3034

8014815000386

4 36 (box)

70


GERANI E PIANTE DA FIORE Composizione - Concime CE minerale composto NPK 8.4.8 + 0,1 Fe + 0,05 Mn + 0,02 Zn. Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. A basso tenore di cloro. Modalità d’impiego Annaffiature fertilizzanti (fertirrigazione) Dosi: 1 tappo misurino ogni 2 litri d’acqua. Per piante in piena terra, somministrare 4-5 litri di soluzione per mq. Frequenza • All’interno: ogni 10-12 giorni; dimezzare la dose nei mesi invernali (novembre-febbraio). • All’esterno: ogni 10-12 giorni da marzo a ottobre; aumentare la frequenza (ogni 7-8 giorni) in estate o in prossimità e durante la fioritura. Nebulizzazioni fogliari Dosi: metà tappo misurino ogni 2 litri d’acqua. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

500 ml (585 gr)

3060

8014815000324

16

1000 ml (1170 gr)

3062

8014815000331

12 108 (box)

3000 ml (3510 gr)

3064

648014815000393

4 36 (box)

PIANTE VERDI ERBACEE E LEGNOSE Composizione - Concime CE minerale composto NPK 8.4.4 + 0,04 B + 0,04 Cu + 0,16 Fe + 0,08 Mn + 0,04 Zn. Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. A basso tenore di cloro. Modalità d’impiego Annaffiature fertilizzanti (fertirrigazione) Dosi: 1 tappo misurino ogni 2 litri d’acqua. Per piante in piena terra, somministrare 4-5 litri di soluzione per mq. Frequenza • All’interno: ogni 10-12 giorni; dimezzare la dose nei mesi invernali (novembre-febbraio). • All’esterno: ogni 10-12 giorni da marzo a ottobre; aumentare la frequenza (ogni 7-8 giorni) in estate o in prossimità e durante la fioritura. Nebulizzazioni fogliari Dosi: metà tappo misurino ogni 2 litri d’acqua. Formato

Codice

Codice EAN

1000 ml (1170 gr)

3037

8014815000263

Pezzi x cartone 12 108 (box)

STRETCH SLEEVE DI POLIETILENE (etichetta tubolare Il flacone e l’etichetta senza colla) sono del medesimo materiale (polietilene) al fine di soddisfare le due maggiori esigenze post-consumo: la semplificazione delle operazioni di raccolta differenziata e il riciclaggio totale.

FLACONE DI POLIETILENE 71


ROSE E ARBUSTI DA FIORE Composizione - Concime CE minerale composto NPK 6.5.8 + 0,05 B + 0,01 Cu + 0,2 Fe + 0,04 Mn + 0,01 Zn. Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. A basso tenore di cloro. Annaffiature fertilizzanti (fertirrigazione) Dosi: 1 tappo misurino ogni 2 litri d’acqua. Per piante in piena terra, somministrare 4-5 litri di soluzione per mq. Frequenza: ogni 15 giorni dai primi di marzo a metà aprile; ogni 8-10 giorni da metà aprile a fine fioritura. È opportuno sospendere la concimazione dopo la fioritura più abbondante dell’anno (generalmente a fine luglio) perchè stimolerebbe la crescita di rami che difficilmente potrebbero avere tempo sufficiente per lignificare bene prima dell’autunno. Nebulizzazioni fogliari Dosi: mezzo tappo misurino in 2 litri d’acqua.

LIMONI E PIANTE D’AGRUMI Composizione - Concime CE minerale composto NPK 7.5.9 + 0,05 B + 0,2 Fe + 0,05 Mn + 0,1 Zn. Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. A basso tenore di cloro. Annaffiature fertilizzanti (fertirrigazione) Dosi: 1 tappo misurino ogni 2 litri d’acqua. Per piante in piena terra, somministrare 4-5 litri di soluzione per mq. Frequenza: ogni 10-12 giorni durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo. I momenti di maggior richiesta di nutrimento corrispondono, come per tutti i fruttiferi, quando le piante iniziano la fioritura, emettono nuovi germogli, nuove foglie e, seppur in misura più ridotta, con la fase di ingrossamento dei frutti. Più o meno, questi periodi si identificano con i mesi di marzo-aprile e agosto-settembre. Nebulizzazioni fogliari Dosi: mezzo tappo misurino in 2 litri d’acqua.

ORTENSIE E PIANTE ACIDOFILE Composizione - Concime CE minerale composto NPK 5.5.9 + 0,02 B + 0,2 Fe + 0,02 Mn + 0,01 Zn. Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. A basso tenore di cloro. Annaffiature fertilizzanti (fertirrigazione) Dosi: 1 tappo misurino per 2 litri d’acqua. Per piante in piena terra, somministrare 4-5 litri di soluzione per mq. Frequenza • All’interno: ogni 10-12 giorni tutto l’anno, dimezzando il dosaggio nei mesi invernali (novembre-febbraio). • All’esterno: ogni 10-12 giorni da marzo a ottobre, aumentando la frequenza (ogni 7-8 giorni), in prossimità e durante la fioritura. Nebulizzazioni fogliari Dosi: mezzo tappo misurino in 2 litri d’acqua.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

Rose

1000 ml (1170gr)

3067

8014815000348

12

Limoni

1000 ml (1200 gr)

3052

8014815000300

12 108 (box)

Ortensie

72

1000 ml (1190 gr)

3042

8014815000287

12


BONSAI Composizione - Concime CE minerale composto NPK 5.5.5 + 0,01 B + 0,01 Cu + 0,1 Fe + 0,05 Mn + 0,03 Zn. Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. A basso tenore di cloro. Annaffiature fertilizzanti (fertirrigazione) Dosi: 1 tappo misurino ogni 2 litri d’acqua. Frequenza • Marzo-Agosto (fase di massima crescita vegetativa): ogni 15 giorni; • Settembre-Febbraio (solo quando il bonsai è in ambiente riscaldato): ogni 30-40 giorni. Nebulizzazioni fogliari Dosi: mezzo tappo misurino in 2 litri d’acqua.

CICLAMINI E BULBOSE DA FIORE Composizione - Concime CE minerale composto NPK 5.3.8 + 0,1 Fe + 0,05 Mn + 0,02 Zn. Ferro, Manganese e Zinco chelati EDTA. A basso tenore di cloro. Annaffiature fertilizzanti (fertirrigazione) Portando in sé organi di riserva, molti ritengono che le bulbose non abbisognino di concimazione. Al contrario, esse richiedono un considerevole apporto nutritivo per evitare che i bulbi abbiano ad esaurire le riserve nutritive necessarie per la fioritura dell’anno successivo. Dosi: 1 tappo misurino ogni 2 litri d’acqua. Per piante in piena terra, somministrare 4-5 litri di soluzione per mq. Frequenza • ogni 10-12 giorni dal germogliamento ai primi boccioli fiorali; • ogni 6-8 giorni durante la fioritura; • ogni 15 giorni nella post-fioritura fino al naturale ingiallimento delle foglie (inizio della fase di riposo). Nebulizzazioni fogliari Dosi: mezzo tappo misurino in 2 litri d’acqua.

PIANTE GRASSE CACTACEE E SUCCULENTE Composizione - Concime CE minerale composto NPK 4.6,5.8 + 0,05 B + 0,01 Cu + 0,2 Fe 0,05 Mn + 0,01 Zn. Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. A basso tenore di cloro. Annaffiature fertilizzanti (fertirrigazione) Il successo della coltivazione delle succulente (cactacee, euforbiacee, crassulacee, ecc.), oltre al substrato ben drenato e alla luminosità, dipende essenzialmente dalle annaffiature fertilizzanti ben regolate con le fasi vegetative. Dosi: 1 tappo misurino ogni 2 litri d’acqua. Frequenza • fase di crescita (marzo-maggio) che inizia quando cominciano a germogliare le parti verdi: ogni 12-15 giorni; • fase culminante (giugno-settembre) dall’inizio della fioritura al termine della fruttificazione: ogni 8-10 giorni; • inizio riposo (ottobre-novembre): ogni 20-30 giorni; • fase di dormienza (dicembre-febbraio): nessuna somministrazione (con la sola eccezione delle specie a foglie sottili, come kalanchoe, aeconium, ecc., che necessitano soltanto di saltuarie annaffiature). Nebulizzazioni fogliari Dosi: mezzo tappo misurino in 2 litri d’acqua. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

500 ml (570 gr)

3070

8014815000355

16

500 ml (580 gr)

3055

8014815000317

16

500 ml (580 gr)

3045

8014815000294

16

ORCHIDEE EPIFITE E TERRICOLE Composizione - Concime CE minerale composto NPK 4,5.5.5,5 + 0,02 B + 0,02 Cu + 0,1 Fe + 0,05 Mn. Rame, Ferro e Manganese chelati con EDTA. A basso tenore di cloro. Annaffiature fertilizzanti (fertirrigazione) Dosi: mezzo tappo misurino ogni 2 litri d’acqua. Frequenza • ogni 10-15 giorni nel periodo primaverile-estivo; • ogni 30-40 giorni nel restante periodo dell’anno (coincidente generalmente con il periodo della fioritura). Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

500 ml (580 gr)

3046

8014815000416

16

1000 ml (1160 gr)

3047

8014815000409

12 73


CONCIMI IN ASTUCCIO

NER W O R C CON IBILE U T I T S SO

74

Di elevato contenuto tecnico e con eccellenti performances agronomiche, i concimi in astuccio costituiscono una nicchia più difficilmente aggredibile dalla distribuzione “non specializzata”. Per tutti gli scenari applicativi domestici (piante ornamentali, tappeti erbosi, orticole, fruttiferi), i prodotti possono essere suddivisi in funzione della loro velocità di rilascio degli elementi nutritivi: concimi organici a pronto effetto (Bovisang), minerali a pronto effetto (Azovel, Ortaggi, Solubis), minerali a rilascio controllato da ureaform (Azolent, Conifere), minerali a rilascio controllato da scambio ionico (Fertiland, Nutristick), organominerali (Limoni, Rose, Ortensie). L’espositore con crowner sostituibile (capacità 8 cartoni o 16 mezzi cartoni) consente l’ordinato raggruppamento dei prodotti, la facile definizione dell’assortimento e dei lay-out espositivi, il veloce caricamento e semplificazione delle attività di merchandising, l’immediata identificazione delle rotture di stock.

AM P IN AIA SCE MEZ PP LTA E QUAZO MENA DRA TRO TO


CONCIME ORGANICO AZOTATO A PRONTO EFFETTO 100% FARINA DI SANGUE Composizione - Azoto (N) organico 13% in formulazione microgranulare Caratteristiche - Farina integrale di sangue di bovini riconosciuti sani prima e dopo la macellazione. Prodotto con moderne tecnologie che ne salvaguardano l’alto valore nutrizionale, Bovisang è stato sottoposto ad un particolare trattamento termico che garan-tisce l’assoluta sicurezza dal punto di vista sanitario, oltre ad un processo di “microgranulazione” che determina la totale assenza di polverosità. Bovisang è un concime naturale riconosciuto idoneo per le coltivazioni biologiche. Non lascia residui nocivi nel terreno e nei tessuti vegetali ed è pertanto da raccomandare, in particolare, nella coltivazione degli ortaggi e delle piante da frutto. Bovisang, pur contenendo una frazione proteica che assicura alle colture anche un apporto nutritivo di più lunga durata (fino a 2-3 mesi, mediamente), è soprattutto un concime azotato di “pronto effetto” da impiegare nelle fasi di più intenso sviluppo vegetativo (primavera/estate). Il significativo contenuto di ferro, quasi tutto in forma chelata per la sua provenienza da un gruppo chelante naturale presente nell’emoglobina, contribuisce al rapido rinvenimento. Bovisang incrementa la componente organica del substrato contribuendo allo sviluppo della microflora ed alla crescita della fertilità complessiva. Consigliato nella concimazione degli ortaggi, della fragola, dell’actinidia, dei fruttiferi e delle piante ornamentali; per la sua azione acidificante è molto adatto per la concimazione delle piante acidofile (rododendri, ortensie, azalee, camelie, ecc.). Modalità d’impiego - Alle dosi indicate nella tabella, a seconda delle situazioni, mescolare il concime al substrato prima dell’invaso e/o dell’impianto oppure, per piante già a dimora, spargerlo uniformemente sulla superficie e interrarlo leggermente. Annaffiare dopo ogni concimazione. Non applicare nelle ore più calde della giornata.

SOMMINISTRAZIONE DIRETTA Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

500 gr

3103

8014815001048

12

2 Kg

3102

8014815001031

6

Quando gue il san

diventa linfa

INVASO E RINVASO

Formato

PIANTE ORNAMENTALI ORTAGGI DA FRUTTO E FRAGOLA

Spargere uniformemente sul terreno, interrare leggermente e annaffiare

250-300 grammi per 10 mq 10 giorni prima e 20 giorni dopo la semina o il trapianto. Ripetere in piena estate 200-250 grammi per 10 mq 10 grammi per vaso diametro 30 cm. 3 volte all'anno: primavera, inizio estate, piena estate 200-300 grammi per 10 mq (50-100 grammi per pianta) 2 volte all'anno: inizio primavera e fine giugno. Dose più elevata per l’actinidia

100 grammi mescolati a 40 litri di terriccio

75


CONCIMI MINERALI A PRONTO EFFETTO Caratteristica distintiva di questi prodotti è la presenza di un’elevata quantità di azoto di velocissima assimilazione (azoto nitrico), ideale quando sia necessaria una pronta sferzata di energia come, ad esempio, per stimolare la ripresa vegetativa ed il rapido rinverdimento primaverile dopo la stasi invernale; sostenere la crescita e le fasi di sviluppo; alimentare le colture nei momenti di maggiore fabbisogno nutritivo. Azovel e Ortaggi sono quindi principalmente concimi “di mantenimento” da utilizzare durante tutto il periodo vegetativo e produttivo.

ione z e f con 1Kg da

STIMOLA LA RIPRESA E LA CRESCITA VEGETATIVA Composizione - Concime CE minerale composto NPK 12.6.18 + 2 MgO + 19 SO3 + 0,01 Zn. Granulare da reazione a basso tenore di cloro. Caratteristiche - Concime granulare con un equilibrato rapporto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) per soddisfare al meglio le esigenze nutritive di tutte le piante coltivate. Azovel può essere utilizzato con sicurezza in orticoltura, frutticoltura, arboricoltura, floricoltura, vivaismo e sui tappeti erbosi. Modalità d’impiego - Distribuire a spaglio o con spandi-concime, preferibilmente nelle ore più fresche. Nelle applicazioni localizzate, quando possibile, interrare leggermente. Annaffiare abbondantemente dopo ogni somministrazione. Dosi e periodo d’impiego Conifere, alberi e arbusti ornamentali - dalla primavera all’autunno, ogni 30-40 giorni, alla dose di 50-60 grammi per mq. (150-200 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20/30 cm. (due o tre per mq.). Stessa dose nella concimazione d’impianto, distribuendo il prodotto nella buca di piantagione ed interrandolo leggermente per evitare il contatto diretto con le radici; Floreali in piena terra - all’impianto, alla dose di 20-40 grammi per mq.; stessa dose durante la fase vegetativa, ogni 30-40 giorni; Ornamentali e floreali in vaso - prima dell’invasatura alla dose di 50-100 grammi ogni 100 litri di terriccio (le dosi più basse sono consigliate per le piante giovani o per le piante acidofile); durante la fase vegetativa, ogni 30-40 giorni, alla dose di 15-80 grammi per pianta (il dosaggio più basso si riferisce a vasi del diametro di 20 cm., quello più alto a vasi di 50 cm.); Tappeti erbosi - 2/3 somministrazioni, alla dose di 20-30 per grammi per mq., cosi calendarizzate: fine febbraio/marzo, maggio/giugno, fine agosto/settembre. Per i tappeti erbosi di nuovo impianto, alla dose di 1-1,5 Kg. per 100 mq, non prima di 15-20 giorni dopo la germinazione o la posa delle zolle erbose; Orticole e fragola - alla semina o al trapianto alla dose di 20-30 grammi per mq.; durante la fase vegetativa, ogni 20-30 giorni, alla dose di 30-40 grammi per mq. localizzando l’applicazione nelle interfile. Su bietola, lattuga, ravanello, rucola, sedano, spinacio, valerianella, si consiglia di interrompere la concimazione a circa una settimana dalla raccolta; Fruttiferi - alla dose di 40-80 grammi per mq. (100-150 grammi per pianta), ogni 30 giorni dalla ripresa vegetativa fino alle prime fasi d’ingrossamento dei frutti (fino a grappolo formato nel caso della vite). Localizzare l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20/30 cm. (due o tre per mq.). Stessa dose nella concimazione d’impianto, distribuendo il prodotto nella buca di piantagione e interrandolo leggermente per evitare il contatto diretto con le radici. Utilizzare la dose più elevata per drupacee, agrumi e actinidia.

RI A L U N A GR DA ONE ZI A E R 76

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1 Kg

3201

8014815003288

12

RAPPORTO NUTRITIVO COSTANTE IN OGNI GRANELLO

Tutti i concimi della gamma sono “complessi ternari”(corredo completo di tutti i macroelementi NPK) e tutti ottenuti “per reazione”. A differenza dei concimi “da miscela”, ogni granello contiene pertanto tutti gli elementi nutritivi in rapporto chimicamente costante ed equilibrato, evitando il rischio di separazione che causerebbero disomogeneità nelle distribuzioni a spaglio (le più frequenti negli spazi domestici).


one i z e conf 1Kg da

PER LA SEMINA, IL TRAPIANTO E LA PRODUZIONE Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 12.12.17 + 2 MgO + 14 SO3 + 0,02 B + 0,01Zn. Granulare da reazione a basso tenore di cloro. Carattesristiche - Concime granulare con un equilibrato rapporto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) in grado di soddisfare al meglio le complesse esigenze nutritive di tutte le colture orticole (alla semina, al trapianto e durante la fase di mantenimento), coltivate sia in pieno campo che in ambiente protetto. L’elevato tenore di potassio (elemento molto importante per tutte le colture orticole, in particolare per peperone, pomodoro, melanzana) aumenta il contenuto di zuccheri nei prodotti (rendendo i raccolti più colorati e serbevoli), oltre ad aumentare la resistenza alle avversità ambientali e ad alcune malattie crittogamiche. La significativa dotazione di fosforo favorisce, al trapianto, il più armonico sviluppo dell’apparato radicale, oltre ad aumentare la qualità delle produzioni (in modo particolare gli ortaggi “a radice”, come carota, patata, ravanello, finocchio). L’integrazione con magnesio (essenziale per la fotosintesi clorofilliana) e zolfo, importante nella formazione degli aromi e dei profumi (caratteristica ricercata soprattutto nelle essenze aromatiche, nella cipolla e nell’aglio) perché entra nella costituzione di alcune proteine ed oli essenziali. La totale assenza di cloro consente il sicuro utilizzo anche sulle colture “clorosensibili”, come patata, pomodoro, cipolla, ortaggi da foglia e giovani piantine in generale. Modalità d’impiego - Distribuire a spaglio o con spandi-concime, preferibilmente nelle orepiù fresche. Nelle applicazioni localizzate, quando possibile, interrare leggermente. Annaffiare abbondantemente dopo ogni somministrazione. Dosi e periodo d’impiego Semina - alla preparazione del terreno distribuire omogeneamente 20-30 grammi per mq. interrando leggermente; Trapianto - distribuire omogeneamente nel solco 30-40 grammi per metro lineare oppure 3-4 grammi per buchetta (un cucchiaino da caffé). Prima del trapianto, ricoprire il concime con un leggerissimo strato di terra in modo da evitare il contatto diretto con le radici; Mantenimento - applicare durante tutta la fase vegetativa e produttiva, iniziando circa due settmane dopo la semina o il trapianto. Localizzare l’applicazione nelle interfile; interrare leggermente e annaffiare. Fragole e Ortaggi da Frutto (come pomodoro, peperone, melanzana, zucchino, zucca, melone e cetriolo) - ogni 30 giorni alla dose di 30-40 grammi per mq.; Ortaggi da Foglia (come lattuga, radicchio, scarola, sedano, spinacio, rucola, valerianella) – ogni 15 giorni alla dose di 15-20 grammi per mq. Interrompere la concimazione una settimana prima della raccolta; Piante Aromatiche (come basilico, maggiorana, melissa, menta, dragoncello, salvia, timo, rosmarino) - ogni 15 giorni alla dose di 15-20 grammi per mq. Leguminose (come fava, fagiolo, fagiolino, pisello) - ogni 30 giorni alla dose di 15-20 grammi per mq.; Ortaggi da Bulbo e da Radice (come patata, ravanello, carota, finocchio, aglio, cipolla) - ogni 30 giorni (una sola concimazione per il ravanello) alla dose di 30-40 grammi per mq.; Ortaggi da Fusto e da Infiorescenza (come carciofo, asparago, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo verza) - ogni 30 giorni alla dose di 30-40 grammi per mq. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1 Kg

3203

8014815003301

12

SO S A E

A B NORRO

TE I CLO D

SICURI ANCHE SULLE COLTURE CLOROSENSIBILI

La maggior parte delle colture reagisce negativamente ad un eccessivo apporto di cloro, specialmente durante le prime delicate fasi di germinazione e accrescimento. Tra le principali colture sensibili al cloro citiamo: vite, frutti bacciferi, frutti col nocciolo, fagiolo, patata, melone, cipolla, insalate, conifere, fiori e piante ornamentali, tappeti erbosi. Tutti i concimi della gamma sono formulati “a basso tenore di cloro”, dichiarazione che certifica la presenza del “potassio” in una forma chimica diversa dal cloruro. I prodotti possono pertanto essere impiegati con sicurezza - anche sulle colture clorosensibili - in orticoltura, frutticoltura, arboricoltura, floricoltura, vivaismo e sui tappeti erbosi. 77


Le formulazioni si caratterizzano per: l’equilibrato contenuto di macroelementi (NPK) per garantire l’ottimale copertura delle necessità nutritive, specie nelle fasi di maggiore esigenza (risveglio primaverile, crescita vegetativa, fioritura, fruttificazione, ricostituzione delle riserve nutritive dopo la fioritura); la totale assenza di sodio, cloro, carbonati, biureto, elementi i cui eccessi arrecano spesso danni evidenti ai fruttiferi, alle orticole, alle piante ornamentali acidofile e alle giovani piante in generale; l’azoto presente esclusivamente in forma nitrica e ammoniacale, per garantire il più veloce assorbimento; il corredo dei più importanti microelementi, per prevenire l’insorgenza di fisiopatie da carenza specifica; la loro forma “chelata” ne assicura l’assorbimento anche nei terreni a reazione sub-alcalina; la moderata acidità sviluppata in soluzione, per favorire l’ottimale sviluppo delle radici e il pieno assorbimento dei nutrienti, soprattutto nei terreni alcalini e in presenza di acque “dure”.

e zion e f n co da -1Kg g 0 50

Solubis Universale Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 18.18.18 + 0,05B + 0,02 Cu + 0,14 Fe + 0,08 Mn + 0,008 Mo + 0,05 Zn. Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. A basso tenore di cloro. Solubis Piante da fiore Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 13.5.26 + 3 MgO + 0,02 B + 0,01 Cu + 0,07 Fe + 0,04 Mn + 0,004 Mo + 0,02 Zn. Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. A basso tenore di cloro. Solubis Orto-Frutticole Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 17.6.18 + 2 MgO + 0,02 B + 0,01 Cu + 0,07 Fe + 0,04 Mn + 0,004 Mo + 0,02 Zn. Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. A basso tenore di cloro. Solubis Cycas e Palme Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 16.8.16 + 2 MgO + 0,02 B + 0,01 Cu + 0,25 Fe + 0,15 Mn + 0,004 Mo + 0,05 Zn. Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. A basso tenore di cloro. Caratteristiche - I motivi che inducono a limitare le concimazioni minerali di fondo sono ben noti: rischi di salinità eccessive e perdite di sostanze nutritive per dilavamento. È quindi buona norma utilizzare i concimi minerali soprattutto nella fase di mantenimento, con regolari apporti nutritivi a piccole dosi, commisurati alle effettive capacità di assorbimento delle colture nelle varie fasi della loro attività vegetativa e produttiva. Per la loro elevatissima purezza e solubilità, i concimi idrosolubili Solubis soddisfano al meglio questa importante pratica agronomica: veicolate dall’acqua, le sostanze nutritive sono infatti prontamente utilizzate dalle piante, sia per via radicale (metodo principale di somministrazione) che fogliare. 78

Solubis Universale

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

30 g

3115

8014815001147

240*

500 g

3130

8014815001185

20

1 Kg

3104

8014815001055

12

* n. 4 espositori da n. 60 buste cad.


CONCIMI IDROSOLUBILI MINERALI DI RAPIDA ASSIMILAZIONE, SOSTENGONO LE FASI VEGETATIVE E PRODUTTIVE ione z e f con 1Kg da

ione z e f con 1Kg da

Modalità d’impiego - Sciogliere in acqua alle dosi di seguito indicate. I prodotti sono igroscopici: richiudere accuratamente le confezioni dopo l’uso. Annaffiature fertilizzanti (fertirrigazione) - Nelle colture frutticole e negli alberi ornamentali la concimazione dovrà essere localizzata nella porzione di terreno corrispondente alla “proiezione della chioma”; nelle colture orticole, spesso coltivate in filari, la concimazione si concentrerà nell’interfilare. Non concimare in pieno sole o nelle ore più calde. Dosi - 10/15 grammi in 5 litri d’acqua (soluzione 0,2-0,3% - conducibilità elettrica 2,6 mS/cm ca.). Per piante in piena terra distribuire 4-5 litri per mq. (8-10 litri per mq. per le piante da frutto adulte). Frequenza d’impiego - ogni 8/15 giorni durante l’intero ciclo vegetativo della coltura. Intensificare le applicazioni durante la fioritura, la fruttificazione e la maturazione. Nebulizzazione fogliare - Impiegando il tipo di spruzzatore più idoneo al caso (pompe a motore, a mano o semplici spruzzette), nebulizzare la soluzione direttamente sulle foglie, bagnandole uniformemente e abbondantemente. Non nebulizzare in pieno sole e nelle ore più calde, durante la fioritura e nei periodi di formazione dei frutticini. Dosi - 5 grammi in 5 litri d’acqua (soluzione 0,1% - conducibilità elettrica 1,3 mS/cm ca.). Frequenza d’impiego - Nelle fasi critiche (es. maggiore fabbisogno nutritivo; carenza specifica) o stress di qualunque natura (es. post-trapianto, siccità e altre avversità ambientali, attacchi parassitari, ecc.) che potrebbero aver compromesso la normale funzionalità dell’apparato radicale. In caso di necessità si possono ripetere le nebulizzazioni con cadenza settimanale. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1 Kg

3112

8014815001116

12

Solubis Orto-Frutticole

1 Kg

3116

8014815001154

12

Solubis Cycas e Palme

500 g

3117

8014815001161

20

Solubis Piante da Fiore

ione z e f con 500g da

Le Cycadacee (a cui appartiene la Cycas Revoluta) e le Palme (come ad esempio Phoenix Dactilifera e P. Canariensis, Washingtoniana Filifera e W. Robusta, Butia Capitata, Chamaerops Humilis, Chamaedora, Caryota, Cocos Nucifera, Livistona Chinensis, Yucca Rostrata, Yucca Elephantipes e Y. Aloifolia, Raphis, Kentia o Howea), pur essendo famiglie botanicamente distinte, dal punto di vista nutrizionale possono essere unite in un unico, grande, gruppo. 79


CONCIMI MINERALI CON AZOTO A LENTO RILASCIO DA UREAFORM Buona pratica agronomica è certamente quella di frazionare le concimazioni minerali con interventi frequenti, unitariamente contenuti. Se questo è sempre possibile nelle concimazioni delle piante in vaso, l’operazione non è invece agevole, e spesso difficile, nelle superfici di grande estensione. Azolent e Conifere & Sempreverdi sono concimi in grado di superare questa difficoltà: essi infatti contengono Ureaform, frazione azotata che, a seguito della degradazione batterica favorita dall’aumento di temperatura e umidità nel corso del periodo primaverile-estivo, rilascia in modo graduale e costante l’urea, ben noto concime azotato. Grazie a questo meccanismo, i prodotti consentono somministrazioni anticipate e indipendenti rispetto ai ritmi di assorbimento: può pertanto essere effettuata anche una sola concimazione durante l’intero ciclo della coltura, senza il rischio di un aumento eccessivo della salinità del terreno o di perdite di elementi nutritivi per dilavamento. La loro omogeneità chimica (granulari da reazione) assicura che tutti inutrienti siano contenuti in maniera costante ed equilibrata all’interno di ciascun granulo, evitando il rischio di separazioni che causerebbero distribuzioni non uniformi; anche nelle applicazioni localizzate le piante assorbono quindi una soluzione nutritiva ottimale e sempre costante. La totale assenza di cloro rende i prodotti sicuri anche sulle colture “clorosensibili”.

ione z e f con ,5Kg da 2

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

2,5 Kg

3226

8014815003400

6

SO S A E

A B NORRO

TE I CLO D

80

Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 15.5.8 + 3MgO + 25 SO3 + 0,02 B + 0,02 Cu + 0,5 Fe + 0,06 Mn + 0,1 Zn. Granulare da reazione a basso tenore di cloro. Caratteristiche - Concime completo studiato espressamente per favorire il più armonico sviluppo strutturale, sia aereo che radicale, di tutte le conifere (abeti, pini, thuje, larici, cipressi, ginepri, tassi, cedri) e le siepi sempreverdi (lauroceraso, bosso, ligustro, agrifoglio, olivastro, pittosporo, photinia, pyracantha, evonimo, oleandro). Modalità d’impiego - Distribuire a spaglio o con spandiconcime, preferibilmente nelle ore più fresche. Nelle applicazioni localizzate, quando possibile, incorporare superficialmente. Annaffiare abbondantemente dopo ogni somministrazione. Dosi e periodo d’impiego Piante in piena terra - A fine inverno e inizio estate, alla dose di 60-80 grammi per mq. (200-250 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o suddividendo la dose in buchette profonde 20-30 cm. (una buchetta ogni 70-80 cm. circa lungo la circonferenza di proiezione della chioma). Stessa dose nella concimazione d’impianto, mescolando il concime alla terra di rincalzo. Attenzione: per evitare la formazione di germogli che non avrebbero tempo sufficiente di irrobustirsi prima dell’arrivo del gelo invernale, si consiglia di non ritardare l’applicazione oltre l’inizio dell’autunno. Piante in vaso Invasatura: 50-200 grammi ogni 100 litri di terriccio (le dosi più basse sono consigliate per le piante giovani). Mantenimento: 20-100 grammi per pianta (il dosaggio più basso si riferisce a vasi del diametro di 20 cm., quello più alto a vasi di 50 cm.) ogni 6-8 settimane dalla fine dell’inverno all’inizio dell’autunno.

SICURI ANCHE SULLE COLTURE CLOROSENSIBILI

La maggior parte delle colture reagisce negativamente ad un eccessivo apporto di cloro, specialmente durante le prime delicate fasi di germinazione e accrescimento. Tra le principali colture sensibili al cloro citiamo: vite, frutti bacciferi, frutti col nocciolo, fagiolo, patata, melone, cipolla, insalate, conifere, fiori e piante ornamentali, tappeti erbosi. Tutti i concimi della gamma sono formulati “a basso tenore di cloro”, dichiarazione che certifica la presenza del “potassio” in una forma chimica diversa dal cloruro. I prodotti possono pertanto essere impiegati con sicurezza - anche sulle colture clorosensibili - in orticoltura, frutticoltura, arboricoltura, floricoltura, vivaismo e sui tappeti erbosi.


ione z e f con ,5Kg da 2

Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 12.6.15 + 2 MgO + 25 SO3 + 0,02 B + 0,01 Cu + 0,5 Fe + 0,1 Mn + 0,01 Zn. Granulare da reazione a basso tenore di cloro. Caratteristiche - Concime granulare con un equilibrato rapporto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) per soddisfare le esigenze nutritive di tutte le piante coltivate. L’elevato tenore di potassio aumenta il contenuto di zuccheri nei frutti (rendendo i raccolti più colorati e serbevoli), stimola e prolunga la fioritura e ravviva la colorazione dei fiori, oltre ad aumentare la resistenza alle avversità ambientali e ad alcune malattie crittogamiche. Il corredo dei più importanti microelementi previene l’insorgenza di fisiopatie da carenza specifica (es. clorosi ferrica). La totale assenza di cloro rende il prodotto sicuro anche sulle colture “clorosensibili”. Azolent può essere utilizzato con sicurezza in orticoltura, frutticoltura, arboricoltura, floricoltura, vivaismo e sui tappeti erbosi. Modalità d’impiego - Distribuire a spaglio o con spandiconcime, preferibilmente nelle ore più fresche. Nelle applicazioni localizzate, quando possibile, interrare leggermente. Annaffiare abbondantemente dopo ogni somministrazione. Dosi e periodo d’impiego Orticole e fragola - alla semina o al trapianto, alla dose di 20-40 grammi per mq.; durante la fase vegetativa, ogni 20-30 giorni, alla dose di 40-60 grammi per mq. localizzando l’applicazione nelle interfile; Fruttiferi - a fine inverno e inizio estate, alla dose di 60-100 grammi per mq. (200-300 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20/30 cm. (due o tre per mq.). Stessa dose nella concimazione d’impianto, mescolandolo alla terra di rincalzo. Utilizzare la dose più elevata per drupacee, agrumi e actinidia. Conifere, alberi e arbusti ornamentali - a fine inverno e inizio estate, alla dose di 60-80 grammi per mq. (200-250 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20-30 cm. (due o tre per mq.). Stessa dose nella concimazione d’impianto, mescolandolo alla terra di rincalzo. Floreali in piena terra - all’impianto, alla dose di 20-40 grammi per mq.; stessa dose durante la fase vegetativa, ogni 6-8 settimane; Ornamentali e floreali in vaso - prima dell’invasatura alla dose di 50-200 grammi ogni 100 litri di terriccio (le dosi più basse sono consigliate per le piante giovani o per le piante acidofile); ogni 6-8 settimane, durante tutta la fase vegetativa, alla dose di 15-100 grammi per pianta (il dosaggio più basso si riferisce a vasi del diametro di 20 cm., quello più alto a vasi di 50 cm.); Tappeti erbosi - Impianto (semina, transemina, posa delle zolle erbose): 30-40 grammi per mq. interrando leggermente. Manutenzione: da marzo a ottobre, 2/3 somministrazioni alla dose di 3-4 Kg. per 100 mq. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1Kg

3202

8014815003295

12

2,5 Kg

3220

8014815003349

6

RAPPORTO NUTRITIVO COSTANTE IN OGNI GRANELLO

Tutti i concimi della gamma sono “complessi ternari”(corredo completo di tutti i macroelementi NPK) e tutti ottenuti “per reazione”. A differenza dei concimi “da miscela”, ogni granello contiene pertanto tutti gli elementi nutritivi in rapporto chimicamente costante ed equilibrato, evitando il rischio di separazion che causerebbero disomogeneità nelle distribuzioni a spaglio (le più frequenti negli spazi domestici).

RI A L NUA A R G D ONE ZI A E R 81


BASTONCINI NUTRITIVI PER PIANTE IN VASO

Caratteristiche generali - Nutristick e Nutristick Bio sono bastoncini nutritivi ottenuti attraverso estrusione ed essiccazione di una pasta che, oltre agli elementi fertilizzanti, contiene una significativa quantità di bentonite. Questa argilla naturale conferisce al prodotto delle specifiche proprietà sia in termine di assorbimento idrico che di trattenimento e rilascio controllato degli elementi nutritivi. Ad ogni annaffiatura Nutristick eroga nel substrato un flusso nutritivo costante, contenente tutti gli elementi per uno sviluppo armonioso della pianta, senza rischi di salinità eccessive e perdite per dilavamento. Tutti i componenti sono biodegradabili e quindi non lasciano residui nel terreno. A parità di peso, Nutristick assicura un apporto di elementi fertilizzanti da 2 a 3 volte superiore rispetto ai bastoncini nutritivi a base di fibra di cellulosa o alcool polivinilico. Dosi e modalità d’impiego - La loro somministrazione è molto semplice e sono pertanto evitati possibili errori di dosaggio. I bastoncini nutritivi devono essere infissi nel terriccio a circa metà tra la pianta e il bordo del vaso. Il numero degli sticks da applicare è proporzionale al diametro del vaso (si veda il riquadro a fianco). Un lato della confezione è appositamente centimetrato per facilitarne la misurazione. Confezione - I bastoncini sono confezionati in un comodo astuccio contenente un guscio richiudibile che, oltre a garantire l’integrità e la freschezza, facilita l’ordinata conservazione del prodotto dentro casa.

NUTRISTICK® Composizione - Concime CE minerale composto NPK 12.10.12 + 3 MgO + 6 SO3 + 0,13 Fe. Azoto a lento rilascio da ureaform 3%. Ferro chelato con EDTA. A basso tenore di cloro. Caratteristiche - Anche per la presenza di una frazione azotata a lento rilascio (ureaform), il prodotto è di lunga durata attiva (circa 3 mesi): sono quindi sufficienti soltanto 4 somministrazioni all’anno senza necessità di ulteriori concimazioni e quindi anche molto utile per coprire il fabbisogno nutritivo durante i periodi di prolungata assenza. Per queste sue caratteristiche, Nutristick è il sistema di concimazione più consigliato per le coltivazioni amatoriali delle piante ornamentali in vaso. Frequenza d’impiego - Vasi in appartamento: ogni 3 mesi per tutto l’anno; vasi all’esterno: ogni 3 mesi, da marzo ad ottobre. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

n. 24 sticks

8009

8014815004056

46

NUTRISTICK®BIO Composizione - Concime organo-minerale NPK 5.5.10. A basso tenore di cloro. Materie prime: guano, borlanda essiccata da melasso di barbabietola non estratta con sali ammoniacali, fosfato naturale tenero. Premessa - Da qualche anno stiamo assistendo ad un fenomeno in decisa crescita, diventato ormai una moda: l’orto sul balcone! Su balconi e terrazzi, accanto ai più classici gerani, hanno fatto la loro comparsa ogni genere di ortaggi: erbe aromatiche (come il basilico o il rosmarino), peperoncini, fragole, varietà spesso più piccole come il pomodoro datterino. Sempre più persone si dedicano con passione a questa attività e non soltanto per una questione economica o per la sicurezza di rifornire le proprie tavole di prodotti più genuini, ma anche per il piacere del “fai da te” e per riscoprire i cicli della natura. Recenti studi hanno anche dimostrato che l’orticoltura ha molti benefici effetti sul corpo e sulla mente. Caratteristiche - La sua formulazione bilanciata, prodotta esclusivamente con sostanze naturali e pertanto ammessa per l’impiego in agricoltura biologica, è particolarmente raccomandata per coprire i fabbisogni nutritivi degli ortaggi coltivati in vaso. Frequenza d’impiego - Ogni 3 mesi durante tutto il ciclo della coltivazione. Formato n. 24 sticks 82

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

8014815000379

46


o i c s Rilaollato tr LITE n o c ZEO ento daapprofgoinndaim126 a pa

CONCIME PER IL MANTENIMENTO E PER I PERIODI DI FORTE CRESCITA

ione z e f con ,5Kg da 2

Composizione - Concime minerale composto NPK 12.5.8 + 2 Fe. A basso titolo di cloro. Contiene l’11% di zeolite. Microgranulare (3 mm. ca.) omogeneo da reazione. Caratteristiche - Fertiland KEEPER è un concime appositamente studiato per conservare il tappeto erboso in una condizione estetico-nutrizionale ottimale, oltre a sostenerlo in tutti i periodi d’intensa crescita vegetativa (primavera e autunno). Grazie alla speciale formulazione su supporto zeolitico, gli elementi nutritivi vengono rilasciati gradualmente entro 7-8 settimane, senza rischio di eccessi o picchi di salinità. L’intenso ed omogeneo rinverdimento è raggiunto entro cinque-sette giorni dall’applicazione. Il prodotto può essere vantaggiosamente impiegato anche per la concimazione dei nuovi tappeti erbosi “già radicati”, due settimane dopo la germinazione o la posa delle zolle erbose. Microgranulare, facilita la più uniforme distribuzione. Modalità e dosi d’impiego - Distribuire uniformemente a spaglio o con spandiconcime. Annaffiare per 15 minuti dopo ogni somministrazione. Tappeti erbosi a maggiore manutenzione - 3 interventi annuali, alla dose di 30/40 gr./mq., così calendarizzati: fine inverno (marzo/aprile); maggio/ giugno; settembre/ottobre. Tappeti erbosi a minore manutenzione - 2 interventi annuali, alla dose di 40 gr./mq., così calendarizzati: fine inverno (febbraio/marzo); fine agosto/ settembre.

ione z e f con 1Kg da

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1Kg

3204

8014815003318

12

2,5 Kg

3227

8014815003417

6

CON PALETTA SPARGIDOSE

SO S A E

A B NORRO

TE I CLO D

83

La paletta spargidose Pack-System,oltre a facilitare l’uniforme distribuzione, consente di “vedere” il prodotto ancora disponibile e regolarne il dosaggio in corso d’opera.

ARI L U N GRA DA ONE ZI A E R

83


CONCIMI ORGANO-MINERALI AD ELEVATA FERTILITÀ BIOLOGICA

Un ruolo di reale interesse agronomico è esercitato dall’azione sinergica di una ben bilanciata frazione minerale con sostanze organiche biologicamente attive (cornunghia torrefatta, sangue secco, farina di lupino amaro), per nutrire nelle prime fasi di sviluppo ed esaltare la fertilità del substrato nel medio-lungo periodo. L’importanza di questa interazione è evidenziata dallo sviluppo della biomassa radicale, dalla minore cascola dei frutticini, dalla qualità e quantità dei frutti, dalla migliore tolleranza agli stress (siccità, freddo, salinità) e da una più efficace difesa dai patogeni. I formulati sono stati inoltre dotati di un mix ottimale di microelementi in forma chelata (normalmente sufficienti per prevenire le fisiopatie da carenza specifica come, ad esempio, la clorosi ferrica), magnesio (essenziale per la fotosintesi clorofilliana) e zolfo (importante nella formazione degli aromi e dei profumi perché entra nella costituzione di alcune proteine ed oli essenziali). La presenza di ingredienti a reazione acida favorisce l’assorbimento degli elementi nutritivi, oltre a rendere disponibili anche quelli già presenti nel terreno in una forma di difficile assimilazione (ad esempio a causa dell’eccessiva quantità di calcare accumulatosi con le annaffiature). Consigliati nelle concimazioni “di fondo” (impianto, trapianto, rinvaso, concimazione annuale prima dell’inizio del periodo vegetativo), possono essere vantaggiosamente impiegati anche nelle concimazioni di “mantenimento”.

ione z e f con ,5Kg da 2 Composizione - Concime organo-minerale NPK 11.8.5 + 3 MgO + 14 SO3 + 0,05B + 0,4 Fe + 0,05 Mn + 0,1 Zn. Carbonio organico di origine biologica 15% (cornunghia torrefatta, lupino amaro macinato). Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. Miscela omogenea a basso tenore di cloro. Caratteristiche - Concime completo appositamente studiato per soddisfare al meglio le complesse esigenze nutritive di tutte le piante di agrumi (limoni, aranci, mandarini, cedri, bergamotti, kumquat). Modalità d’impiego - Alle dosi indicate nella tabella, a seconda delle situazioni mescolare il concime al substrato prima dell’invaso e/o dell’impianto oppure, per piante a dimora, spargerlo uniformemente sulla superficie e interrarlo leggermente. Nelle concimazioni in piena terra, distribuire preferibilmente nella superficie coperta dalla chioma. Annaffiare abbondantemente dopo ogni concimazione. Periodo d’impiego Concimazioni di fondo - Annualmente prima del risveglio vegetativo, all’impianto, nell’invaso o nel rinvaso. Concimazioni di mantenimento - Ogni 30-40 giorni per tutto il periodo vegetativo.

NZAA A T SOSGANICATA OR EZION SEL 84

O S S BA E

A NOR O TE CLOR DI

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1 Kg

3106

8014815001086

12

1 Kg

3106M

8014815001086

96 (minibox 40x60 cm)

2,5 Kg

3222

8014815003363

6

2,5 Kg

3222M

8014815003363

36 (minibox 40x60 cm)


96 ASTUCCI DA 1 KG

(EQUIVALENTI A N. 8 CARTONI)

36 ASTUCCI DA 2,5 KG

(EQUIVALENTI A N. 6 CARTONI)

Il concime Limoni & Agrumi, nei due formati da 1-2,5 Kg, può essere consegnato anche in box-pallet espositore, di modesto ingombro (cm 40x60), facile movimentazione e grande impatto cromatico e comunicativo. Studiato con una precisa finalità di servizio (gestione razionale del magazzino; facile controllo delle rimanenze), il box espositore rappresenta soprattutto una grande occasione di comunicazione all’interno del punto vendita. L’esperienza ha infatti ampiamente dimostrato che l’esposizione ordinata non soltanto “valorizza il prodotto” ma aumenta sensibilmente le occasioni di vendita, a tutto vantaggio delle rotazioni e dei sell-out.

ANCHE IN BOX-PALLET ESPOSITORE PER AUMENTARE LE OCCASIONI DI VENDITA

85


86


Composizione - Concime organo-minerale NPK 11.5.8 + 3 MgO + 17 SO3 + 0,05B + 0,01 Cu + 0,5 Fe + 0,1 Mn + 0,01 Zn. Carbonio organico di origine biologica 15% (cornunghia torrefatta, sangue secco). Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. Miscela omogenea a basso tenore di cloro. Caratteristiche - Concime completo appositamente studiato per soddisfare le complesse esigenze nutritive delle rose (ad alberello, a cespuglio e rampicanti) e, più in generale, di tutti gli arbusti e i cespugli ornamentali da fiore (come forsizia, lillà, ginestra cotoneaster, glicine, gelsomino, oleandro, viburno, pruno) e delle piante rampicanti e tappezzanti. Il prodotto, oltre a sostenere abbondanti e prolungate fioriture, garantisce la buona lignificazione degli organi vegetativi. Il prodotto può essere impiegato con sicurezza sia nelle coltivazioni in vaso (balcone-terrazzo) che in piena terra.

Composizione - Concime organo-minerale NPK 12.5.10 + 3 MgO + 20 SO3 + 0,05B + 0,5 Fe + 0,1 Mn + 0,01 Zn. Carbonio organico di origine biologica 12% (cornunghia torrefatta, sangue secco). Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. Miscela omogenea a basso tenore di cloro. Caratteristiche - Concime completo appositamente studiato per soddisfare al meglio le complesse esigenze nutritive di tutte le piante ornamentali acidofile, sia arboree come Acer rubrum, Cercidiphyllum japonicum, Cornus kousa, Liquidambar styraciflua, sia arbustive come Acer palmatum vvp., azalee e rododendri (Rhododendron spp.), camelie, Cornus florida, Enkianthus chinensis, Erica spp., Fothergilla major, Fuchsia spp., Gardenia spp., Hamamelis japonica, Kalmia latifolia, Leucothöe davisiae, ortensie (Hydrangea spp.), magnolie orientali, Pieris japonica, Skimmia japonica, che erbacee perenni come Anemone spp., Astilbe spp., Cornus canadensis, Epimedium spp., Gentiana sino-ornata, Lilium lancifolium, Pulsatilla spp., Polygonum spp., Tanacetum coccineum vvp., Rodgersia pinnata, Trillium grandiflorum. Il prodotto può essere impiegato con sicurezza sia nelle coltivazioni in vaso (balcone-terrazzo) che in piena terra. Attenzione: desiderando ravvivare e sostenere la colorazione azzurra delle ortensie, si consiglia di integrare la concimazione con il correttivo specifico Azurol (pag. 34)

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

Rose e arbusti da fiore

1 Kg

3107

8014815001093

12

Ortensie e acidofile

1 Kg

3105

8014815001079

12

Modalità d’impiego - Alle dosi indicate nella tabella, a seconda delle situazioni mescolare il concime al substrato prima dell’invaso e/o dell’impianto oppure, per piante a dimora, spargerlo uniformemente sulla superficie e interrarlo leggermente. Per le piante arboree, localizzare la concimazione nella superficie coperta dalla chioma. Annaffiare abbondantemente dopo ogni concimazione. Periodo d’impiego Concimazioni di fondo - Annualmente prima del risveglio vegetativo, all’impianto, nell’invaso o nel rinvaso. Concimazioni di mantenimento - Tre concimazioni all’anno: marzo-aprile (sviluppo vegetativo); giugno-luglio (fioritura); settembre-ottobre (lignificazione).

87


AUTODIFESA PIANTE

Questa categoria merceologica ricomprende prodotti (corroboranti, sostanze di base, specialità) a basso impatto ambientale che, aumentando le autodifese o creando una “barriera fisica” protettiva, sono in grado di migliorare il benessere generale delle piante che pertanto si dimostrano più resistenti agli stress o in grado di superare più velocemente avversità di qualunque natura (compresi gli attacchi parassitari). Questi prodotti non ricadono nei dettami del DL 150/2012 e del DM 33/2018 e possono pertanto essere venduti in tutti i punti vendita e acquistati dall’utilizzatore sprovvisto di specifica formazione.

STIMOLA LE NATURALI AUTODIFESE DELLE PIANTE

Akamor®, Biotiol®, Cutis®, Dora®, Olover®, Roris®, Roxor®, Solar®, Scudo Verde® sono marchi registrati Linfa SpA Cura del Verde. 88

CONTRO TUTTE LE FISIOPATIE DA CARENZA DI RAME

CONTRO TUTTE LE FISIOPATIE DA CARENZA DI ZOLFO


Composizione - Olio di Neem puro in concentrato emulsionabile. Caratteristiche - Dora® è un concentrato emulsionabile a base di olio ottenuto tramite spremitura a freddo dei semi di Neem (Azadirachta indica), pianta sempreverde originaria dell’India e della Birmania. Dall’odore pungente, agliaceo, simile allo zolfo, Dora® è ricco di nutrimenti naturali in grado di migliorare il benessere generale delle piante, anche creando una barriera protettiva nei confronti dei parassiti: animali, in particolare contro gli stadi giovanili di afidi, aleurodidi, tripidi, cocciniglie, neanidi di cimici, metcalfa, minatori fogliari, larve di Lepidotteri (come Cavolaie e la Tignola del geranio), larve di Coleotteri (come la Dorifora della patata, altiche ed elateridi), Acari (ragnetto rosso), Ditteri, Imenotteri, Cavallette e Nematodi; fungini, in particolare contro oidi, peronospore, marciumi, muffe, ruggini e macchie necrotiche in genere. Dora® può essere applicato su fruttiferi, orticole, ornamentali, tappeti erbosi, sia per nebulizzazione fogliare che per irrigazione. Periodo di applicazione - Dora® può essere applicato durante tutte le fasi vegetative, dal post-trapianto fino alla pre-raccolta. Modalità, dosi e frequenza d’impiego Agitare prima dell’uso. Stemperare in poca acqua la dose indicata e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto. La soluzione diluita pronta all’uso deve essere utilizzata tutta. Nebulizzazione fogliare - (dose: 70 ml in 10 litri d’acqua). Con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore, distribuire uniformemente su tutta la vegetazione, anche all’interno della chioma e la pagina inferiore delle foglie. Il prodotto è sensibile ai raggi del sole: nebulizzare nelle ore più fresche e poco luminose della giornata, possibilmente dopo il tramonto. Ripetere dopo 7-10 gg (e comunque sempre dopo una pioggia dilavante), aumentando la frequenza d’applicazione durante i mesi più caldi o le stagioni piovose. Irrigazione - (dose: 100 ml in 10 litri d’acqua). Distribuire uniformemente sulla superficie (3-4 litri per mq) oppure localizzare sulla fila subito dopo il trapianto (100-200 ml per piantina). Ripetere dopo 2 settimane. Avvertenze - Conservare preferibilmente a temperature comprese tra 5°C e 30°C. Alle basse tem-perature il prodotto può addensare, fatto che non ne pregiudica le caratteristiche agronomiche: in questo caso è opportuno riporre la confezione per qualche ora a temperatura ambiente. Per le colture edibili si consiglia di far trascorrere almeno 3 giorni dal trattamento prima di consumare il raccolto. Compatibilità - Dora® si usa generalmente da solo. Si consigliano sempre piccoli saggi preliminari in caso di miscela con altri prodotti. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

100 ml

7490

8014815011443

28

250 ml

7500

8014815011436

20

89


Composizione - Soluzione di sali di potassio di acidi grassi min. 15% Caratteristiche - Formulato a base di sali potassici di acidi grassidi origine esclusivamente vegetale, in grado di attivare le naturali difese delle piante contro stress di varia natura (azione corroborante) e migliorandone la resistenza nei confronti di parassiti animali a corpo molle, in particolare le forme giovanili di Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Psille, Tingidi, Tripidi, neanidi di Cocciniglie, neanidi di cimici, larve di Tentredini. Biodegradabile, il suo elevato potere detergente e sgrassante ha inoltre la capacità di pulire la vegetazione dagli imbrattamenti causati dagli insetti, in particolare la melata, prevenendo l’insorgere di funghi patogeni, come le fumaggini, che provocano l’annerimento delle foglie limitando la fotosintesi. Ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi dei regolamenti (CE) n.834/2007 e n.889/2008 e successive modifiche e integrazioni. Campi d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, vite, olivo, agrumi, orticole, aromatiche, alberi e arbusti ornamentali, floreali e forestali. Dosi d’impiego - 150-200 ml ogni 10 litri d’acqua. In caso di necessità, ripetere l’applicazione dopo 7-10 giorni. Il volume applicato può variare in funzione della dimensione delle piante e della densità della vegetazione. Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Stemperare la dose in poca acqua e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto, quindi applicare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Bagnare uniformemente tutta la vegetazione, comprese le parti più interne della chioma e la pagina inferiore delle foglie. Avvertenze - Non diluire in acque eccessivamente “dure”. Trattare nelle ore più fresche della giornata. Non applicare durante la fioritura, né con temperature superiori a 32°C, né in presenza di forte intensità luminosa, né in giornate ventose. Non applicare quando la pianta si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso annaffiare prima del trattamento. Non trattare le talee. Compatibilità - Il prodotto si usa da solo e comunque mai miscelato a concimi fogliari e prodotti a base di zolfo e rame. In caso di miscela con altri formulati si consiglia di effettuare una prova preliminare di compatibilità, verificando che non si formino precipitati o flocculati. Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà previste in etichetta, si consigliano sempre saggi preliminari su poche piante prima di estendere l’applicazione a tutta la coltura.

Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosanitario ed è soggetto, laddove applicabile, al codice di consumo (Dlgs 106/2005 s.m.i.). Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in quanto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18/7/2018 (s.m.i.) recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti UE riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM e del DPR 28/02/2012 n. 55.

90

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

250 ml

7164

8014815008351

20

1000 ml

7166

8014815008368

12


250 ml

100 ml

Composizione - Olio vegetale alimentare di girasole 85% (pari a 780 g/L). Caratteristiche - Formulato a base di olio vegetale alimentare di girasole estratto con spremitura a freddo, in grado di attivare le naturali difese delle piante e quindi migliorandone la resistenza nei confronti di stress di varia natura (azione corroborante), oltre a generare una barriera fisica protettiva contro alcuni insetti, in particolare le cocciniglie e le uova di afidi e acari. Il prodotto, selettivo nei confronti delle api e degli insetti utili, è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi dei regolamenti (CE) n. 834/2007 e n. 889/2008 s.m.i. Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Stemperare in poca acqua la dose indicata e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, anche all’interno della chioma, con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Operare in assenza di vento. Irrorare su foglie asciutte. Non applicare in fioritura. Non applicare quando la temperatura è inferiore a 5°C e superiore a 30°C, in caso di forte intensità luminosa e quando vi sia imminente rischio di pioggia. Non applicare quando la coltura si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso, annaffiare prima dell’irrorazione. Campi d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, orticole, aromatiche, alberi e arbusti ornamentali, floreali e forestali. Dosi d’impiego Trattamenti in vegetazione: 100-150 ml in 10 litri d’acqua (1,0-1,5%). Trattamenti invernali: 150-200 ml in 10 litri d’acqua (1,5-2,0%). Compatibilità - Non compatibile con prodotti a base di zolfo. In caso di miscela con altri formulati si consiglia di effettuare una prova preliminare di compatibilità, verificando che non si formino precipitati o flocculati. Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà previste in etichetta, si consigliano sempre saggi preliminari su poche piante prima di estendere l’applicazione a tutta la coltura.

INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosanitario ed è soggetto, laddove applicabile, al codice di consumo (Dlgs 106/2005 s.m.i.). Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in quanto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18/7/2018 (s.m.i.) recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti UE riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM e del DPR 28/02/2012 n. 55.

1000 ml Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

100 ml

7146

8014815008320

20

250 ml

7147

8014815008337

20

1000 ml

7148

8014815008344

12

91


Composizione - Sapone molle a base di acidi grassi di potassio (5 g/L). Caratteristiche - Formulato a base di sali potassici di acidi grassi di origine esclusivamente vegetale, in grado di attivare le naturali difese delle piante contro stress di varia natura (azione corroborante) e migliorandone la resistenza nei confronti di parassiti animali a corpo molle, in particolare le forme giovanili di Afidi, Aleurodidi, Acari, Cicaline, Psille, Tingidi, Tripidi, neanidi di Cocciniglie, neanidi di cimici, larve di Tentredini. Biodegradabile, il suo elevato potere detergente e sgrassante ha inoltre la capacità di pulire la vegetazione dagli imbrattamenti causati dagli insetti, in particolare la melata, prevenendo l’insorgere di funghi patogeni, come le fumaggini, che provocano l’annerimento delle foglie limitando la fotosintesi. Ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi dei regolamenti (CE) n.834/2007 e n.889/2008 e successive modifiche e integrazioni. Campi d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, orticole, aromatiche, floreali e ornamentali. Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, comprese le parti più interne della chioma e la pagina inferiore delle foglie. Trattare nelle ore più fresche della giornata. Operare in assenza di vento. Non applicare durante la fioritura, né in presenza di forte intensità luminosa, né quando vi sia imminente rischio di pioggia. Non applicare quando la coltura si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso, annaffiare prima dell’irrorazione. In caso di necessità ripetere dopo circa 7 giorni. Si consiglia di interrompere i trattamenti qualche giorno prima della raccolta. Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà, si consigliano sempre piccoli saggi preliminari. Avvertenze - Teme il gelo: conservare preferibilmente ad una temperatura compresa tra 5 e 25°C.

Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosanitario ed è soggetto, laddove applicabile, al codice di consumo (Dlgs 106/2005 s.m.i.). Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in quanto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18/7/2018 (s.m.i.) recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti UE riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM e del DPR 28/02/2012 n. 55.

92

AVVERTENZA PER LA CORRETTA EROGAZIONE 1. premere il dispositivo di sicurezza (child-proof); 2. spostarlo verso il basso; 3. alla prima erogazione si determina la rottura del sigillo; 4. al termine dell’impiego riportare in sede, fino al click, il dispositivo di sicurezza.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

500 ml RTU

7165

8014815008382

16


Composizione - Olio vegetale alimentare di girasole 1,5% (pari a 15 g/L). Caratteristiche - Formulato a base di olio vegetale alimentare di girasole estratto con spremitura a freddo, in grado di attivare le naturali difese delle piante e quindi migliorandone la resistenza nei confronti di stress di varia natura (azione corroborante), oltre a generare una barriera fisica protettiva contro alcuni insetti, in particolare le cocciniglie e le uova di afidi e acari. Il prodotto, selettivo nei confronti delle api e degli insetti utili, è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi dei Regolamenti (CE) n. 834/2007 e n. 889/2008 e successive integrazioni. Campi d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, orticole, aromatiche, floreali e ornamentali. Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, anche all’interno della chioma. Operare in assenza di vento. Irrorare su foglie asciutte. Non applicarein fioritura. Non applicare quando la temperatura è inferiore a 5°C e superiorea 30°C, in caso di forte intensità luminosa e quando vi sia imminente rischiodi pioggia. Non applicare quando la coltura si trova in uno stato di stress idrico:in tal caso, annaffiare prima dell’irrorazione. In caso di necessità ripetere dopo circa 10 giorni. Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà previste in etichetta, si consigliano sempre saggi preliminari su poche piante prima di estendere l’applicazione a tutta la coltura. Avvertenze - Teme il gelo: conservare preferibilmente ad una temperatura compresa tra 5 e 25°C. Non ingerire ed evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Dopo l’uso adottare le comuni norme d’igiene.

INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosanitario ed è soggetto, laddove applicabile, al codice di consumo (Dlgs 106/2005 s.m.i.). Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in quanto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18/7/2018 (s.m.i.) recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti UE riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM e del DPR 28/02/2012 n. 55.

AVVERTENZA PER LA CORRETTA EROGAZIONE 1. premere il dispositivo di sicurezza (child-proof); 2. spostarlo verso il basso; 3. alla prima erogazione si determina la rottura del sigillo; 4. al termine dell’impiego riportare in sede, fino al click, il dispositivo di sicurezza.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

500 ml RTU

7157

8014815008375

16 93


ATTENZIONE Sui flaconi Bado Cimici 500 ml (Cod. 6227), Bado Formiche-Scarafaggi 500 ml (cod. 6235), LinfaPlus 500 ml (cod. 8018), Zolfo Ramato 500 ml (cod. 8041), Olover GF 500 ml (cod. 7157), Roris GF 500 ml (cod. 7165) è montato un particolare dispositivo di erogazione “a prova di bambino”. Per evitare la rottura dell’erogatore è necessario attenersi alle modalità di seguito indicate:

1. Premere con due dita il dispositivo di sicurezza (child-proof). 2. Spostarlo verso il basso. 3. Alla prima erogazione si determina l’automatica rottura del sigillo di garanzia. 4. Al termine dell’impiego riportare in sede, fino al “click”, il dispositivo di sicurezza.

94

AGITARE ENERGICAMENTE PRIMA DELL’USO


95


Composizione - Soluzione di sali di potassio di acidi grassi 15% ca. (=150 g/L) Corroborante - Potenziatore delle difese delle piante. Sostanza di origine naturale che migliora la resistenza delle piante agli stress biotici e abiotici. Sapone Molle. Caratteristiche - Formulato liquido a base di sali potassici di acidi grassi di origine esclusivamente vegetale ottenuto dalla saponificazione di acido oleico, Akamor GF è in grado di attivare le naturali difese delle piante contro stress di varia natura (azione corroborante) e migliorarne la resistenza, in ogni stadio del loro sviluppo, nei confronti del Ragnetto rosso comune (Tetranychus urticae, molto aggressivo sulla maggior parte delle colture orticole), del Ragnetto rosso dei fruttiferi (Panonychus ulmi), del Ragnetto giallo della vite (Eotetranychus carpini) e degli Eriofidi (come l’Eriofide della vite e l’Eriofide vescicoloso del pero). Il suo elevato potere detergente e sgrassante ha inoltre la capacità di pulire la vegetazione, in particolare dalla melata, prevenendo l’insorgere di funghi patogeni - come le fumaggini - che provocano l’annerimento delle foglie limitando la fotosintesi. Il prodotto non lascia residui sulle colture ed è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica. Teme il gelo. Campi d’impiego - Il prodotto si impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, vite, olivo, agrumi, orticole, aromatiche, alberi e arbusti ornamentali, floreali e forestali. Dosi d’impiego - 250 ml in 10 litri d’acqua (pari ad una concentrazione del 2,5%). Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Stemperare la dose in poca acqua e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto, quindi applicare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, comprese le parti più interne della chioma e la pagina inferiore delle foglie. Il volume di miscela da applicare può variare in funzione della dimensione della pianta e della densità della vegetazione. In caso di necessità, ripetere l’applicazione dopo 7-10 giorni. Si consiglia di interrompere i trattamenti qualche giorno prima della raccolta. Avvertenze - Non diluire in acque eccessivamente “dure”. Trattare nelle ore più fresche della giornata. Non trattare durante la fioritura, né in presenza di forte intensità luminosa, né quando vi sia imminente rischio di pioggia. Non applicare in giornate ventose. Non applicare quando la pianta si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso annaffiare prima del trattamento. Compatibilità - Utilizzabile unicamente tal quale e comunque mai miscelato a concimi fogliari e prodotti a base di zolfo e rame. In caso di miscela con altri formulati si consiglia di effettuare sempre una prova preliminare di compatibilità, verificando che non si formino precipitati o flocculati. Fitotossicità - Benchè il prodotto sia selettivo su tutte le colture indicate, si consigliano sempre piccoli saggi preliminari prima di estendere l’applicazione. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

250 ml

7143

8014815008481

20

1000 ml

7142

8014815008443

12

Eriofide vescicoloso del pero

Ragnetto rosso comune

Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosanitario ed è soggetto al codice di consumo (Dlgs 206/2005 s.m.i.) laddove applicabile. Prodotto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18.07.2018 recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti (CE) n° 834/2007 e n° 889/2008 e loro s.m.i. riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM 6793/2018 e del DPR 28.02.2012 n°55. 96

Ragnetto giallo della vite

Eriofide della vite


POTENZIA LE NATURALI DIFESE DELLE PIANTE DI BOSSO Composizione - Soluzione di sali di potassio di acidi grassi min. 18% Caratteristiche - Formulato a base di sali potassici di acidi grassi di origine esclusivamente vegetale, in grado di attivare le naturali difese delle piante contro stress di varia natura (azione corroborante) e migliorandone la resistenza nei confronti di parassiti animali, in particolare la piralide del bosso (Cydalima perspectalis). Cutis Greenforce, oltre a scoraggiare l’ovodeposizione da parte dell’adulto, crea un ambiente inospitale e sfavorevole allo sviluppo delle larve che, cessando di alimentarsi, non causano ulteriori danni alla vegetazione. Biodegradabile, non lascia residui sulle colture. Il suo elevato potere detergente e sgrassante ha inoltre la capacità di pulire la vegetazione aumentando l’attività fotosintetica delle foglie. Il prodotto è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica. Teme il gelo. Campi d’impiego - Tutte le specie di bosso, in particolare quelle più sensibili alla piralide come Buxus sempervirens, Buxus sinica, Buxus microphylla. Dosi d’impiego - 250 ml in 10 litri d’acqua (pari ad una concentrazione del 2,5%). Modalità d’impiego - Agitare il prodotto prima dell’uso. Stemperare la dose in poca acqua e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto, quindi applicare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Alla comparsa delle prime larve, irrorare uniformemente tutta la vegetazione, comprese le parti interne della chioma e la pagina inferiore delle foglie. Ripetere l’applicazione in caso di necessità. Avvertenze - Non diluire in acque eccessivamente “dure”. Non trattare nelle ore più calde della giornata, né in presenza di forte intensità luminosa, né quando vi sia imminente rischio di pioggia. Non applicare quando la pianta si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso annaffiare prima del trattamento. Operare in assenza di vento. Compatibilità - Utilizzabile tal quale e comunque mai miscelato a concimi fogliari e prodotti a base di zolfo e rame. In caso di miscela con altri formulati si consiglia di effettuare sempre una prova preliminare di compatibilità, verificando che non si formino precipitati o flocculati. Fitotossicità - Benchè il prodotto sia selettivo su tutte le specie di bosso, si consigliano sempre piccoli saggi preliminari prima di estendere l’applicazione. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

250 ml

7167

8014815008412

20

Piralide adulto

Delaminazione fogliare

Siepe con danni

Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosanitario ed è soggetto, laddove applicabile, al codice di consumo (Dlgs 106/2005 s.m.i.). Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in quanto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18/7/2018 (s.m.i.) recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti UE riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM e del DPR 28/02/2012 n. 55. 97


Pythium dei tappeti erbosi

Fitoftora

Peronospora della vite

Peronospora della patata 98

NDATO A M O C C A R ENTE M R A L O C I ILUPPO T V R S I PA D I S A F E ENTO M I C S NELLE PRIM E R C C A ENSO T N I Ù I P I D E


Composizione - Concime organo-minerale NPK 2,5-9-6. Contiene Aminoacidi, Vitamine, Glucidi, elementi minerali ad elevata attività sistemica, microelementi chelati (Ferro, Manganese e Zinco). A basso tenore di cloro. Premessa - Nel corso dei loro processi evolutivi, le piante hanno sviluppato complessi meccanismi di autodifesa, attivati quando si presentano particolari condizioni di stress: in risposta alle aggressioni esterne (patogeni fungini e batterici, ma anche ferite, ustioni, radiazioni UV, o causate da fenomeni climatici avversi, come gelate tardive, siccità, grandine) le piante reagiscono producendo complesse sostanze di difesa. Il risultato del “confronto” dipende da tanti fattori, come le condizioni ambientali, lo stato di salute generale della pianta, la gravità dell’attacco esterno o dell’evento sfavorevole, ma non c’è alcun dubbio che le sostanze di “autodifesa” contribuiscano a ridurre gli effetti negativi. Se, anzichè lasciare la pianta al suo destino facendole fare tutto da sè, la inducessimo a produrre le sostanze di autodifesa “prima” che l’evento sfavorevole accada, l’aggressore incontrerebbe “subito” un valido antagonista e le probabilità di successo aumenterebbero considerevolmente! Caratteristiche - Scudo Verde è una specialità liquida a base di sostanze minerali e di sostanze naturali di estrazione vegetale, tutte altamente assimilabili e indispensabili per il metabolismo della pianta. Velocemente assorbito, sia attraverso le radici che l’apparato fogliare, il prodotto è dotato di spiccata attività sistemica, capace di traslocare sia in senso ascendente che discendente. Entrato nel sistema linfatico, Scudo Verde induce la pianta a sintetizzare sostanze naturali che potenziano le sue resistenze (bioinduttore di resistenza), svolgendo funzioni di “autodifesa”. Le piante trattate risultano quindi maggiormente “autoprotette” e pertanto meno sensibili alle avversità, anche fungine, come pythium, fitoftore e peronospore. Il prodotto svolge inoltre importanti funzioni nutrizionali: la buona dotazione di fosforo e potassio previene e cura le carenze specifiche, con evidente impulso alla crescita e alla vigoria delle colture (maggiore sviluppo dell’apparato radicale, migliore allegagione, più abbondanti produzioni, più intensa pigmentazione, conservabilità e grado zuccherino dei frutti). La significativa presenza di magnesio aumenta l’attività fotosintetica e la conseguente maggiore lignificazione dei tessuti. Dosi e modalità d’impiego - Benchè l’applicazione possa avvenire durante l’intero ciclo colturale, se ne consiglia l’impiego soprattutto nelle prime fasi di sviluppo e nelle fasi di più intenso accrescimento vegetativo, periodi durante i quali è più veloce l’assorbimento e la traslocazione all’interno della pianta. In funzione della modalità applicativa (fogliare o fertirrigazione), diluire in acqua alle dosi indicate nella tabella. Nelle applicazioni fogliari su piante arboree, bagnare abbondantemente le piante (compreso il tronco). Nelle fertirrigazioni, distribuire al termine del ciclo d’irrigazione. Somministrare sempre nelle ore più fresche della giornata. Compatibilità - Compatibile con la maggior parte dei concimi (ad eccezione di quelli ad elevato contenuto di azoto ammoniacale), insetticidi (ad eccezione di dicofol, dimetoato e oli minerali) e fungicidi (ad eccezione dei prodotti a base di rame). Non miscelare con prodotti a forte reazione alcalina. Trattare almeno una settimana prima e almeno 3 settimane dopo l’impiego di prodotti a base di rame e oli minerali.

APPLICAZIONE FOGLIARE (ML IN 10 LITRI D’ACQUA)

35

Vite, Olivo, Agrumi, Fruttiferi

- 2 applicazioni in primavera avanzata, una ogni mese; - una applicazione in autunno.

Orticole

Applicare ogni 20 giorni

Floricole, Ornamentali e Vivai

Applicare ogni 20 giorni

Siepi di conifere e cespugli

35

35 35

4 applicazioni, una ogni 30 giorni, a partire da aprile/maggio

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

250 ml

8029

8014815002090

20

FERTIRRIGAZIONE (ML PER 100 MQ)

40

2/3 applicazioni, una ogni 15 giorni

40

2/3 applicazioni, una ogni 15 giorni

40

Ripetere dopo 2/3 settimane 10 ml per metro lineare (raddoppiare la dose per siepi molto sviluppate)

Tappeti erbosi

Per nebulizzazione fogliare, una applicazione ogni 15 giorni alla dose di 35-50 ml in 10/15 litri d’acqua per 100 mq. Non sfalciare, né irrigare fino alla completa asciugatura del manto erboso.

Immersione dell’apparato radicale di colture arboree ed erbacee

Diluire alla dose di 2,5-3,5 ml per litro d’acqua ed immergere l’apparato radicale ed il colletto prima del trapianto.

99


Composizione - Zolfo (CAS 7704-34-9) 40%. Correttivo in sospensione concentrata. Premessa - Lo Zolfo è un elemento molto importante nella biologia vegetale: indispensabile per la formazione della clorofilla, entra direttamente in alcune vitamine (vitamina H, vitamina B1) e in alcuni amminoacidi (come metionina e cisteina) fondamentali nella sintesi delle proteine. Esiste quindi una stretta correlazione tra il metabolismo dello zolfo e quello dell’azoto tant’è che, anche in assenza di carenza specifica, le piante traggono un importante beneficio dalle applicazioni con Biotiol Flow, sia in termini produttivi che qualitativi, sviluppando un colore verde più intenso della vegetazione e dimostrando una maggiore resistenza agli attacchi fungini, in particolare oidio e ruggini. La carenza di zolfo si manifesta generalmente con steli fragili e sottili; le foglie, soprattutto quelle più giovani, mostrano rigidità, si presentano strette, allungate e clorotiche, spesso arrotolate verso il basso. Caratteristiche - Specialità liquida in sospensione concentrata studiata espressamente per la prevenzione e la cura di tutte le fisiopatie da carenza di zolfo. L’estrema finezza delle particelle e la loro elevata adesività sono caratteristiche importanti nelle applicazione fogliari perché consentono prontezza d’azione e lunga persistenza (maggiore efficacia nutrizionale), oltre ad aumentare la resistenza al dilavamento delle piogge. Se applicato al terreno, esplica una spiccata azione correttiva: favorendo l’abbassamento del pH del suolo, aumenta la solubilità (e quindi la disponibilità) degli elementi nutritivi, in particolare del fosforo e dei microelementi. Biotiol Flow contribuisce al benessere generale delle piante che pertanto si dimostrano più resistenti e in grado di superare più velocemente le avversità di qualsiasi natura. Biotiol Flow è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica. Campi, modalità e dosi d’impiego - Agitare bene prima dell’uso. Trattare nelle ore più fresche della giornata. Applicazione fogliare - Diluire in acqua le dosi indicate e nebulizzare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Intervenire a partire dalle prime fasi vegetative, distribuendo uniformemente sulla parte aerea delle piante fino ad inizio gocciolamento. Non trattare con temperature superiori a 30°C. Ripetere ogni 8-10 giorni fino ad una settimana prima della raccolta. Fruttiferi, Vite, Olivo e Agrumi - Dose: 40-50 ml in 10 litri d’acqua. Orticole - Dose: 30-40 ml in 10 litri d’acqua. Floreali, ornamentali e vivai - Dose: 20-30 ml in 10 litri d’acqua. Applicazione al terreno come correttivo acidificante Dose: 5 ml in due litri d’acqua per mq. Iniziare le applicazioni dalla ripresa vegetativa o dal post-trapianto, ripetendo una o più volte in funzione del grado di alcalinità del terreno che si vuole correggere. Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà previste in etichetta, si consigliano sempre saggi preliminari su poche piante prima di estendere l’applicazione a tutta la coltura. Compatibilità - Non compatibile con prodotti a reazione alcalina o a base di oli minerali o a base di oli vegetali. Compatibile con Solar Rame.

100

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

300 gr

8039

8014815000485

20

1 kg

8040

8014815000454

12


100 gr

SPECIALITÀ IN POLVERE BAGNABILE CONTRO TUTTE LE FISIOPATIE DA CARENZA DI ZOLFO E RAME Composizione - Zolfo (S) 28%, Rame (Cu) 12% (di cui: 10,4% da rame ossicloruro, 1,7% da rame idrossido), Manganese (Mn) 0,1% chelato con EDTA, Zinco (Zn) 0,1% chelato con EDTA, Caolino 42%. Miscela di microelementi solida contenente zolfo. Polvere bagnabile. Caratteristiche - Linfa Zolfo Ramato 28-12 è una specialità in polvere bagnabile studiata per la prevenzione e la cura di tutte le fisiopatie da carenza di zolfo, rame e, secondariamente, di zinco e manganese, elementi di fondamentale importanza per la vita delle piante. In particolare: lo zolfo è un costituente di amminoacidi essenziali (cistina e metionina); il rame entra attivamente in alcuni enzimi indispensabili per la sintesi della clorofilla; il manganese è un regolatore dell’attività enzimatica, svolge un ruolo importante nella riduzione dei nitrati ed è un componente della clorofilla; lo zinco interviene, come cofattore di alcuni enzimi, nella sintesi degli acidi nucleici, delle proteine e nel metabolismo delle auxine. La sinergia di tutti questi elementi nutritivi migliora lo stato di benessere generale delle piante che, oltre a sviluppare un colore più intenso della vegetazione e migliori caratteristiche organolettiche dei frutti, si dimostrano più resistenti e quindi in grado di superare più velocemente avversità di qualunque natura. L’estrema finezza delle particelle e la loro elevata adesività assicurano prontezza d’azione e lunga persistenza, oltre ad aumentare la resistenza al dilavamento delle piogge.

500 gr

Dosi d’impiego e preparazione della dispersione - 5-7 grammi ogni litro d’acqua (utilizzare la dose più bassa per le colture floricole). Aggiungere la dose necessaria in poca acqua; agitare lentamente sino ad ottenere una dispersione cremosa, uniforme e senza grumi; infine, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto. Modalità d’impiego - Irrorare uniformemente la parte aerea delle piante, comprese le parti più interne della chioma, con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Distribuire nelle ore serali o evitando le ore più calde e soleggiate della giornata; evitare inoltre le giornate ventose che causerebbero una distribuzione non uniforme. Ripetere l’applicazione se una pioggia dilavante cadesse poco dopo. Campi e frequenza d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, orticole, aromatiche, floreali e ornamentali. In caso di necessità, ripetere ogni 8-10 giorni a partire dalla fase d’inizio accrescimento fino a circa due settimane dalla raccolta. Compatibilità - Incompatibile con gli oli minerali e con i prodotti a reazione fortemente acida o fortemente alcalina. Verificare preliminarmente la compatibilità con concimi ad alto contenuto di fosfati.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

100 gr

8045

8014815008429

32

500 gr

8050

8014815008436

12 101


Composizione - Sospensione acquosa contenente: caolino 0,36%; zolfo 0,28%; idrossido di rame 0,16%; solfato di manganese 0,01%; solfato di zinco 0,01%; acqua, bagnanti e disperdenti quanto basta. Contiene idrossido di rame (n. indice 029-021-00-3). Zolfo Ramato Pronto Uso non è né un fertilizzante né un prodotto fitosanitario. I costituenti sono elencati nell’allegato I del Regolamento CE 889/2008 che disciplina le coltivazioni biologiche. Caratteristiche - Specialità liquida pronta all’uso studiata espressamente per la prevenzione e la cura di tutte le fisiopatie da carenza di rame, zolfo e, secondariamente, di zinco e manganese, elementi di fondamentale importanza per la vita delle piante. Esistendo una stretta correlazione tra il metabolismo dello zolfo e quello dell’azoto (entrano entrambi in amminoacidi essenziali per la sintesi delle proteine) ed una frequente complementarietà tra il rame e il ferro (entrano nella costituzione di importanti enzimi per la sintesi della clorofilla), anche in assenza di carenza specifica le piante traggono un importante beneficio dalle applicazioni con Zolfo Ramato Pronto Uso, migliorando lo stato di benessere generale e sviluppando un colore più intenso della vegetazione: le piante si dimostrano pertanto più resistenti e in grado di superare più velocemente avversità di qualsiasi natura, anche fungina (come oidio, ruggine, alternaria, peronospora, ticchiolatura). L’estrema finezza delle particelle e la loro elevata adesività assicurano prontezza d’azione e lunga persistenza, oltre ad aumentare la resistenza al dilavamento delle piogge. Campi d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, orticole, aromatiche, floreali e ornamentali. Modalità d’impiego - Agitare bene prima dell’uso. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, comprese le parti più interne della chioma. Trattare nelle ore più fresche della giornata. Operare in assenza di vento. Non applicare durante la fioritura, né in presenza di forte intensità luminosa. Ripetere l’applicazione se una pioggia dilavante cadesse poco dopo il trattamento. In caso di necessità, ripetere dopo circa 8-10 giorni. Interrompere i trattamenti qualche giorno prima della raccolta. Avvertenza - Dato il gran numero di specie e varietà, si consigliano sempre piccoli saggi preliminari. Il prodotto può macchiare le superfici. Teme il gelo: conservare preferibilmente ad una temperatura compresa tra 5 e 25°C. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

500 ml RTU

8041

8014815000478

16

AVVERTENZA PER LA CORRETTA EROGAZIONE 1. premere il dispositivo di sicurezza (child-proof); 2. spostarlo verso il basso; 3. alla prima erogazione si determina la rottura del sigillo; 4. al termine dell’impiego riportare in sede, fino al click, il dispositivo di sicurezza. 102


Composizione - Concime CE – Miscela di microelementi: Lignosolfonato (LS) di Rame (Cu 4,5%), Lignosolfonato (LS) di Manganese (Mn 0,1%), Lignosolfonato (LS) di Zinco (Zn 0,1%). Caratteristiche - Specialità liquida studiata espressamente contro tutte le fisiopatie da carenza di rame (crescita lenta e stentata della pianta, necrosi marginali, arricciamento del fogliame e deformazione dei frutti) e, secondariamente, di zinco e manganese. Il formulato contiene acido lignosolfonico (LS), sostanza di origine vegetale estratta dalla lignina (polpa di legno); grazie alla sua elevata capacità “complessante” e all’elevata affinità biologica per i tessuti vegetali, facilita la più uniforme distribuzione dei microelementi, il loro più rapido assorbimento (2/3 ore dall’applicazione) e la loro veloce traslocazione. L’azione è sinergizzata da amminoacidi vegetali che conferiscono al prodotto anche un’azione collaterale contro gli stress termici e idrici. Solar Rame stimola i processi enzimatici, la produzione di lignina e contribuisce al benessere generale delle piante che pertanto si dimostrano più resistenti e in grado di superare più velocemente le avversità di qualsiasi natura. Solar Rame è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica. Modalità d’impiego - Agitare bene prima dell’uso. Diluire in acqua le dosi indicate e nebulizzare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Intervenire alla comparsa dei primi sintomi, distribuendo uniformemente sulla parte aerea delle piante fino ad inizio gocciolamento. Trattare nelle ore più fresche della giornata. Il prodotto può essere diluito anche in acque “dure” e calcaree. Solar Rame può macchiare le superfici. Compatibilità - Non compatibile con prodotti a reazione fortemente acida o fortemente alcalina. Verificare preliminarmente la compatibilità con concimi ad alto contenuto di fosfati. Compatibile con Solar Calcio e Biotiol Flow. Campi, dosi e frequenza d’impiego Fruttiferi: (melo, pero, pesco, albicocco, ciliegio, mandorlo, ecc.): 50 ml in 10 litri d’acqua. Vite, Olivo e Agrumi: 60 ml in 10 litri d’acqua. Ripetere ogni 10-12 giorni a partire dalle prime fasi vegetative. Sospendere i trattamenti due settimane prima della raccolta. Orticole: (pomodoro, patata, melanzana, peperone, melone cetriolo, anguria, zucca, zucchino, lattughe, cicorie, rucola, cavoli, cipolla, aglio, scalogno, ecc.): 40 ml in 10 litri d’acqua. Ripetere ogni 8-10 giorni a partire dalla fase di inizio dell’accrescimento vegetativo. Sospendere i trattamenti due settimane prima della raccolta. Floreali, ornamentali e vivai: 30 ml in 10 litri d’acqua. Ripetere ogni 8-10 giorni durante l’intero ciclo vegetativo. Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà previste in etichetta, si consigliano sempre saggi reliminari prima di estendere l’applicazione a tutta la coltura. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

250 ml (300 gr)

8032

8014815000423

20

1000 ml (1200 gr)

8034

8014815000430

12 103


PRODOTTI FITOSANITARI USO NON PROFESSIONALE 104

PFnPE

CENNI NORMATIVI E GESTIONALI (DECRETO LEGGE 150/2012, DECRETO MINISTERIALE N.33/2018, DECRETO MINISTERIALE 20.11.2021) I PFnPE sono prodotti fitosanitari che possono essere acquistati dall’utilizzatore non professionale senza una specifica formazione (patentino). Destinati alla protezione delle piante eduli, possono ricomprendere in etichetta anche le piante ornamentali. Tutti “non tossici” e “non nocivi”, così come specificato nella Circolare 15 maggio 2015 e dal nuovo Allegato Tecnico DM 20.11.2021, i formati massimi delle confezioni sono esplicitati nei singoli decreti autorizzativi. CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLA VENDITA - Chiunque intenda svolgere attività di vendita dei PFnPE, deve essere in possesso di uno specifico certificato di abilitazione rilasciato dalle Regioni o dalle Province autonome. Il certificato è valido cinque anni e rinnovabile alla scadenza. LOCALI DI VENDITA E STOCCAGGIO - I locali di vendita e stoccaggio devono essere espressamente autorizzati dall’Autorità Sanitaria Locale territorialmente competente. PRESCRIZIONI PER LA VENDITA - Al momento della vendita deve essere presente almeno una persona, titolare o dipendente, in possesso del relativo certificato di abilitazione. Nel punto vendita dovrà esposta un’apposita cartellonistica contenente le avvertenze sulla manipolazione, impiego, esposizione e smaltimento. COMUNICAZIONE ANNUALE DEL VENDUTO - Entro il secondo mese successivo alla fine di ciascun anno solare, gli esercizi di vendita sono tenuti a comunicare le quantità vendute al Ministero delle Politiche Agricole (Servizio Informativo Agricolo Nazionale) ai sensi della Circolare MIPAAF n. 24258/2015.

PRECAUZIONI PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI AD USO NON PROFESSIONALE (PFnPE) Ai sensi del DM 33/2018, nel punto vendita dovrà essere esposta un’apposita cartellonistica contenente le avvertenze relative alla manipolazione, impiego, esposizione e smaltimento dei prodotti fitosanitari. La locandina (dimensioni 48x68 cm, fac-simile a fianco) verrà consegnata, su richiesta, nell’occasione del primo ordine.


Aprile-Maggio Gennaio Marzo

Giugno-

Luglio

Agosto-Settembre Ottobre Dicembre

Cinque appuntamenti annuali di veloce consultazione

Stagione dopo stagione, l’elenco delle principali fitopatologie con la chiara indicazione e le dosi d’impiego dei prodotti per combatterle, oltre ad alcuni cenni sulle concimazioni. 105


ATTENZIONE IL PRODOTTO CON REGISTRAZIONE N. 14947 DEL 13.06.2011

POTRÀ ESSERE VENDUTO FINO AL 30.06.2023

Composizione - Glifosate acido puro 450 g/L (da sale isopropil-ammonico) in soluzione acquosa. Caratteristiche - Diserbante totale sistemico di post-emergenza, non selettivo, attivo nel controllo delle infestanti annuali e perenni, sia graminacee che dicotiledoni. Assorbito attraverso le parti verdi delle infestanti, viene traslocato agli organi sotterranei (radici, stoloni, rizomi) determinando l’arresto della sintesi proteica. I primi sintomi di blocco della crescita si osservano già dopo 2-3 giorni cui segue, dopo 1-2 settimane, la morte della pianta. Non lascia residui nel suolo perché viene rapidamente degradato dalla flora microbica del terreno. Non è attivo sui muschi. Destinazione d’uso - Diserbo di agrumi, olivo e fruttiferi; orticole solo nelle interfile; diserbo di terreni destinati alla coltivazione di fragola, ortaggi, cereali. Modalità d’impiego - Irrorare uniformemente le infestanti in fase di crescita attiva, ossia quando la corrente linfatica discendente è in grado di facilitare la traslocazione agli organi sotterranei. I migliori risultati si ottengono con tempo nuvoloso, cielo coperto e umidità elevata. L’intervento ha minore efficacia sulle infestanti sofferenti per un qualsiasi motivo (siccità, freddo, attacchi parassitari) o poco sviluppate causa la fase di crescita o le recenti falciature. I migliori risultati si ottengono con cielo coperto e umidità elevata. Nebulizzare molto finemente su tutta la superficie o a bande lungo la fila o su aree sottostanti la chioma. Non utilizzare attrezzature e recipienti galvanizzati (es. zincati) o in ferro. La pioggia caduta entro 6 ore dal trattamento potrebbe ridurne l’efficacia. Non impiegare in pre-raccolta. Effettuare il trapianto o la semina non prima di 48 ore dal trattamento. Dopo l’applicazione lavare accuratamente i recipienti. Dosi d’impiego - In funzione del tipo di malerba (annuale, biennale, perenne, arbustiva, legnosa), diluire 12-96 ml (mediamente 50 ml) in 3-4 litri d’acqua per 100 mq. Attenzione - Il prodotto non è selettivo e può essere fitotossico se irrorato sulle parti verdi delle piante o su corteccia non ben lignificata, o con ferite, di arboree e arbustive. Prima del trattamento eliminare i succhioni e i ricacci delle piante arboree. Impiegare pompe a bassa pressione (massimo 2 atmosfere) in grado di evitare la formazione di deriva. Per lo stesso motivo, non irrorare in presenza di vento. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di almeno 5 metri dalle acque superficiali. Per proteggere le piante non bersaglio rispettare una fascia di sicurezza non trattata di almeno 5 metri. Non destinare a foraggio le infestanti trattate. Non rientrare nell’area trattata fino all’asciugatura dell’irrorato. Non applicare concimi, letame o materie simili nei 7 giorni dopo il trattamento. Tempo di carenza - Nei trattamenti per il diserbo dell’olivo da olio sospendere le applicazioni 7 giorni prima della raccolta. Su tutte le altre colture, e nelle raccolte scalari, sospendere i trattamenti 3 giorni prima della raccolta.

106

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

250 ml

7202

8014815010033

20

500 ml

7260

8014815010040

20

Registrazione Ministero della salute n° 18245 del 30/12/2022

ERBICIDA AD AZIONE FOGLIARE NON SELETTIVO E NON RESIDUALE


ATTENZIONE Registrazione Ministero della Salute n.13149 del 03.03.2006

IL PRODOTTO CON REGISTRAZIONE N. 13149 DEL 03.03.2006

POTRÀ ESSERE VENDUTO FINO AL 30.06.2023

FUNGICIDA IN MICROGRANULI IDRODISPERSIBILI Composizione - Rame metallo 20% (da solfato neutralizzato alla calce) in microgranuli idrodispersibili (WDG). Caratteristiche - La preparazione “domestica” della Poltiglia Bordolese è un’operazione piuttosto laboriosa: si devono reperire infatti i singoli componenti (solfato di rame e calce spenta o calce idrata), unirli nei giusti rapporti e miscelare accuratamente. Inoltre, un eccesso di calce forma una poltiglia molto alcalina che, pur più persistente, è meno pronta nell’azione; in caso contrario si forma una poltiglia molto acida che, pur più pronta nell’azione, può risultare fitotossica. Linfa Poltiglia Bordolese, pur rispettando la tradizione, è un formulato già neutralizzato e quindi pronto all’uso per semplice dispersione in acqua. Fungicida di contatto ad azione preventiva, caratterizzato da elevata persistenza d’azione adesività e resistenza al dilavamento. Esplica inoltre una buona azione battericida nei confronti delle principali batteriosi. In comodi microgranuli idrodispersibili, non fa polvere. Modalità d’impiego - La confezione è dotata di misurino graduato per un corretto prelievo della quantità necessaria. Stemperare la dose in poca acqua fino ad ottenere una poltiglia fluida, uniforme e senza grumi, quindi, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto. Irrorare uniformemente la vegetazione con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Applicare preventivamente alla comparsa delle condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie. Coltura

Avversità

Vite

Peronospora (Plasmopara viticola), Batteriosi (Xanthomonas spp., Pseudomonas spp.)

Olivo

Occhio di Pavone (Spilocaea oleagina)

Dose media Periodo del Numero Intervallo Tempo di (gr per 10 litri di tra i tratta- carenza trattamento massimo d’acqua) trattamenti menti

25-50

Trattamenti dal germogliamento a pre-raccolta.

8

7

7

50

Trattamenti da ripresa vegetativa a prefioritura; trattamenti da post fioritura a maturazione drupe; trattamento in post-raccolta.

4

14

14

Peronospora del pomodoro Occhio di pavone dell’ulivo

Peronospora della vite

delladella vite patata Peronospora della patata Peronospora Peronospora (foglia) (tubero)

Attenzione: Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame metallo (pari a 20 kg di formulato) per ettaro all’anno. Fitotossicità - Non trattare durante la fioritura. Tempo di rientro - Evitare il contatto con la vegetazione trattata e attendere almeno 24 ore dal trattamento prima di rientrare nell’area ed eseguire eventuali lavorazioni sulla coltura trattata. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

500gr

7162

8014815008283

14

Peronospora della vite (grappolo) Peronospora della vite

Peronospora della vite (foglia) 107


PRODOTTI FITOSANITARI USO PROFESSIONALE 108

CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL’ACQUISTO - Ai sensi del DL n.150/2012 i prodotti fitosanitari per uso professionale possono essere acquistati e utilizzati soltanto dall’utilizzatore in possesso di una specifica formazione (patentino o certificato di abilitazione all’acquisto). Il patentino, rilasciato ai cittadini maggiorenni dalle Regioni o dalle Province Autonome, è valido cinque anni e rinnovabile alla scadenza. Al contrario dei PFnPE, i prodotti professionali non sono soggetti a limiti di formato né di classificazione tossicologica. LOCALI DI VENDITA E STOCCAGGIO - I locali di vendita e stoccaggio devono essere espressamente autorizzati dall’Autorità Sanitaria Locale territorialmente competente. CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLA VENDITA - Chiunque intenda svolgere attività di vendita dei prodotti fitosanitari deve essere in possesso di uno specifico certificato di abilitazione rilasciato dalle Regioni o dalle Province autonome. Il certificato di abilitazione alla vendita è valido cinque anni e rinnovabile alla scadenza. In ogni punto vendita deve essere presente almeno una persona, titolare o dipendente, in possesso del certificato di abilitazione. Il distributore ha l’obbligo di accertare la validità del patentino e l’identità dell’acquirente. REGISTRAZIONE DEGLI ACQUISTI (CARICO) E DEI DATI DI VENDITA (SCARICO) - Il venditore è tenuto alla compilazione, anche informatica, di un registro con gli estremi autorizzativi, quantità e data di arrivo dei prodotti acquistati. Sullo stesso registro saranno annotati i dati dei prodotti venduti (nome e quantitativo), la data di vendita e gli estremi del patentino dell’acquirente. COMUNICAZIONE ANNUALE DEL VENDUTO - Entro il secondo mese successivo alla fine di ciascun anno solare, gli esercizi di vendita sono tenuti a comunicare le quantità vendute al Ministero delle Politiche Agricole (Servizio Informativo Agricolo Nazionale) ai sensi della Circolare MIPAAF n. 24258/2015.

X O B L A U S I V

ESPOSITORE TRASPARENTE E “SOTTOCHIAVE” VISUAL BOX permette di gestire nei punti vendita i prodotti fitosanitari “non tossici” e “non nocivi” con le stesse norme di sicurezza che la legge impone esclusivamente per i prodotti più pericolosi. Pur sottochiave, tutti i prodotti fitosanitari posti nel VISUAL BOX rimangono visibili al pubblico determinando le maggiori occasioni di vendita.


Composizione - Tetraconazolo puro 3,85% (=40 g/L) in microemulsione acquosa (EW). Caratteristiche - Fungicida liquido a base di tetraconazolo, principio attivo appartenente alla famiglia dei triazoli e attivo contro numerosi patogeni (oidi, ticchiolature, ruggini, guignardia, cladosporiosi, alternariosi, myrotecium). Ad azione preventiva e curativa (bloccante), il prodotto è dotato di buona selettività e non evidenzia effetti “nanizzanti” sulle colture. Caratterizzato da elevata attività sistemica, Concorde 40EW è assorbito e traslocato in senso translaminare e acropeto, proteggendo in tal modo anche le parti non direttamente colpite dal trattamento e la nuova vegetazione che si sviluppa dopo l’applicazione: l’assorbimento è molto veloce (mediamente 3-6 ore, anche in relazione della temperatura esterna), con grande riduzione delle perdite per dilavamento causate dalle piogge che dovessero cadere dopo l’applicazione. A seconda delle condizioni climatiche e delle malattie, la durata della protezione può variare tra gli 8 e i 12 giorni. Modalità d’impiego - Diluire in acqua ed irrorare uniformemente tutta la vegetazione, compresa la parte interna. Applicare preventivamente alla comparsa delle condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie o, curativamente, al manifestarsi dei primi sintomi. Teme il gelo. Colture, parassiti combattuti e dosi d’impiego per 10 litri d’acqua Vite - contro oidio. Trattamenti in pre e post-fioritura distanziati di 10-14 giorni, alla dose di 6-7,5 ml. Il prodotto presenta anche un’azione collaterale sul marciume nero (Guignardia bidwellii). Effettuare massimo 3 trattamenti. Melo e Pero - contro oidio. Trattamenti primaverili ed estivi distanziati di 10-14 giorni alla dose di 6-7,5 ml. Melo e Pero - contro ticchiolatura alla dose di 7,5 ml. Trattare ogni 7 giorni a partire dal verificarsi delle condizioni favorevoli all’infezione primaria e fino alla fase di frutto noce, quindi proseguire con intervalli di 10 giorni fra ciascuna applicazione. Trattamenti curativi: intervenire entro le 72-96 ore successive alla pioggia infettante. Trattamenti bloccanti (in presenza dei sintomi): 2 trattamenti a distanza di 5-7 giorni, quindi proseguire con le cadenze normali. Si consiglia l’impiego in miscela con un prodotto di copertura. Guignardia dell’ippocastano Pesco (Nettarine, Percoche, etc.) e Albicocco - contro oidio alla dose di 10 ml. Iniziare i trattamenti a inizio fioritura ripetendo le irrorazioni ad intervalli di 10-14 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti. Melone e Cocomero - contro oidio alla dose di 12,5 ml. Dalla comparsa dei primi sintomi eseguire 2 -3 trattamenti distanziati di 7-12 giorni. Cetriolo e Zucchino - contro oidio alla dose di 12,5-25 ml. Dalla comparsa dei primi sintomi eseguire 2-3 trattamenti distanziati di 7-12 giorni. Carciofo - contro Oidio alla dose di 10 ml. Due-tre trattamenti, uno ogni 7 giorni. Oidio della vite Peperone, Pomodoro, Melanzana (in campo) - contro oidio alla dose di 10-12,5 ml. Effettuare due-tre trattamenti ogni 8-12 giorni dalla comparsa dei primi sintomi. In caso di applicazioni curative, ridurre l’intervallo a 8-10 giorni. Contro Cladosporiosi alla dose di 12-19 ml. Fragola - contro oidio alla dose di 6-12,5 ml. Effettuare tre trattamenti, uno ogni 7 giorni, dalla comparsa dei primi sintomi. Colture Floricole ed ornamentali (in serra, vivaio e pieno campo) - contro oidio alla dose di 12,5 ml; contro ruggine alla dose di 23,5 ml. Fitotossicità - Considerando l’esistenza di numerose varietà a diversa sensibilità, sono consigliabili saggi preliminari su un numero limitato di piante. Compatibilità - Compatibile con la maggior parte dei fitofarmaci impiegati sulle Ticchiolatura del melo colture indicate in etichetta. Periodo di carenza - 30 giorni per vite; 14 giorni per melo, pero, pesco, albicocco e nettarina; 7 giorni per melone, cocomero e carciofo; 3 giorni per cetriolo, zucchino, peperone, melanzana e pomodoro; 1 giorno per fragola.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

100ml

7010

8014815008313

28

Registrazione Ministero della Salute n.10381 del 13.03.2000

FUNGICIDA SISTEMICO LIQUIDO AD AZIONE PREVENTIVA E CURATIVA

Ruggine bianca del crisantemo

Oidio delle cucurbitacee

Ticchiolatura della rosa

109


Composizione - Rame metallo (sotto forma di solfato tribasico) 15,4% (=200 g/L), Metalaxil-M 1,85% (=24 g/L) in sospensione concentrata. Caratteristiche - Cumeta Flow è la più moderna espressione degli antiperonosporici sistemici, efficace contro tutte le differenti specie di peronospora che infettano la vite e le numerose colture orticole. Il Metalaxil-M si caratterizza per la spiccata sistemia e l’elevata attività biologica, curativa e preventiva, nei confronti dei patogeni bersaglio, garantendo una pronta e prolungata protezione della vegetazione presente al momento del trattamento e di quella in via di formazione. La frazione rameica, sotto forma di solfato tribasico, sinergizza l’azione della componente sistemica garantendo anche una protezione per contatto, l’ottima copertura della vegetazione, la buona resistenza al dilavamento, oltre ad assicurare un’eccellente protezione nei confronti delle batteriosi. Cumeta Flow è il fungicida ideale per la difesa delle colture nelle fasi iniziali dello sviluppo quando, per il rapido accrescimento, è fondamentale garantire una protezione prolungata e costante anche della vegetazione di nuova formazione. Spettro d’azione - Cumeta Flow presenta un’elevata specificità nei confronti dei funghi della classe degli Oomiceti alla quale appartengono molti patogeni di rilevante interesse agrario. La sua azione si dimostra particolarmente efficace nei confronti dei patogeni delle famiglie Peronosporaceae e Pythiaceae, come Phytophthora, Plasmopara, Pythium, Bremia, Peronospora, Pseudoperonospora e Sclerophthora. A seconda della specie, questi funghi possono attaccare le piante a livello di seme, di plantula e di apparato fogliare. Assorbimento e traslocazione - Metalaxil-M è rapidamente assorbito all’interno dei tessuti vegetali. Applicato per via fogliare, la sua penetrazione inizia immediatamente e pertanto le precipitazioni che dovessero sopraggiungere dopo almeno mezz’ora dal trattamento non ne influenzano l’efficacia. Appena assorbito, il prodotto entra rapidamente nel circolo della linfa grezza e si distribuisce in modo Peronospora della vite uniforme all’interno della vegetazione. Proprietà sistemiche - Metalaxil-M è caratterizzato da spiccate proprietà translaminari e citotropiche. Applicato sulla pagina superiore della foglia è in grado di controllare anche le infezioni che si sviluppano sulla pagina inferiore. Assorbito dalle parti verdi, Metalaxil-M si muove all’interno della pianta attraverso il flusso della linfa grezza in senso prevalentemente acropeto, cioè dal basso verso l’alto, con un movimento graduale e continuo verso gli apici vegetativi. Il trasporto verso il basso è invece più ridotto. Grazie alle peculiari proprietà sistemiche, Metalaxil-M è in grado di raggiungere anche le parti della pianta non direttamente interessate dal trattamento e di garantire un’efficace protezione anche della vegetazione di nuova formazione che si sviluppa tra un intervento ed il successivo. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

250 ml

7011

8014815008092

20

Peronospora del Pomodoro

110

PFnPE (*) - Registrazione Ministero della Sanità n. 10701 del 15.2.2001

FUNGICIDA ANTIPERONOSPORICO SISTEMICO PER LA VITE E LE COLTURE ORTICOLE A BASE DI RAME E METALAXIL-M


Retroattività - Tra gli antiperonosporici sistemici, Cumeta Flow è il fungicida con la più accentuata attività curativa, con un’azione che varia da 2 a 4 giorni in relazione alla durata del ciclo d’incubazione del fungo. Questa caratteristica costituisce un altro elemento di garanzia e affidabilità. Durata della protezione - La durata della protezione è influenzata dalla tecnica di applicazione, dalle condizioni di temperatura e umidità e, soprattutto, dalla rapidità dell’accrescimento vegetativo. La protezione si protrae generalmente fino a 10 giorni, ma può ridursi a 6-7 giorni sulle colture di più rapida crescita vegetativa (es. lattuga contro Bremia lactucae, melone contro Pseudoperonospora sp.). Grazie alle caratteristiche di retroattività e persistenza, Cumeta Flow si può impiegare preventivamente, in funzione delle condizioni di pressione della malattia e dello stato vegetativo delle colture, con una cadenza di 10-14 giorni, . Strategie d’impiego Applicare Cumeta Flow nelle epoche e nelle fasi in cui esercita il massimo della sua attività biologica, cioè a inizio stagione e con colture in fase di crescita attiva. Eseguire i trattamenti preventivamente alla comparsa delle condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo delle malattie. Pur dotato di un’elevata sistemia e di un’eccellente attività curativa, Cumeta Flow dev’essere impiegato sempre in via preventiva, possibilmente prima della comparsa dei sintomi della malattia. Limitare a 3-4 il numero di trattamenti, concentrandoli preferibilmente nella prima parte del ciclo di sviluppo della coltura. In seguito, continuare la difesa con fungicidi a differente modalità d’azione (es. Poltiglia Bordolese). L’intervallo tra un’applicazione e la successiva non deve superare i 14 giorni. Nel caso in cui la pressione della malattia fosse particolarmente elevata, l’intervallo tra un trattamento ed il successivo deve essere ridotto a 10 giorni, anche per consentire alla frazione rameica di copertura di svolgere appieno la sua efficacia. Irrorando uniformemente, bagnare bene tutta la vegetazione, compresa la pagina inferiore delle foglie. Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Versare la dose indicata in poca acqua, mescolare, quindi versare nel totale quantitativo d’acqua, agitando sempre con cura. Distribuire con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Colture, parassiti combattuti e dosi d’impiego per 10 litri d’acqua Vite: 40 ml contro Peronospora (Plasmopara viticola) e Batteriosi. Cumeta Flow rappresenta la soluzione più indicata per i trattamenti iniziali contro la Peronospora, negli stadi in cui la vite è in fase di crescita attiva e attraversa momenti delicati come la formazione dei grappolini e la fioritura. In virtù delle proprietà sistemiche, la protezione dei grappolini in via di formazione è eccellente. Iniziare la difesa appena i grappolini sono visibili e mantenere protetta la vegetazione eseguendo 2-4 applicazioni, una ogni 10-14 giorni. Entro 8 giorni dall’ultimo trattamento, proseguire la difesa con Poltiglia Bordolese. Pomodoro: 40 ml contro Peronospora (Phytophthora infestans), Alternaria (Alternaria sp.) e Batteriosi (Pseudomonas syringae pv, tomato, Xanthomonas campestris pv. vesicatoria). Iniziare la difesa quando la coltura “chiude sulla fila” e al verificarsi delle condizioni climatiche idonee all’infezione. Effettuare 3-4 trattamenti a 10-14 giorni d’intervallo. Patata: 40 ml contro Peronospora (Phytophthora infestans) e Alternaria (Alternaria sp.). Iniziare la difesa quando la coltura “chiude” sulla fila (cioè al completo germogliamento dei tuberi), fase in cui lo sviluppo vegetativo della pianta è particolarmente rapido. Effettuare 2-3 trattamenti alla cadenza di 10 giorni. Cocomero, Melone e Cetriolo: 40 ml contro Peronospora (Pseudoperonospora cubensis) e Alternaria (Alternaria sp.). In presenza delle condizioni predisponenti (pioggia ed elevata umidità) eseguire 2-3 trattamenti, uno ogni 10 giorni. Lattughe e altre insalate: 40 ml contro Peronospora (Bremia lactucae). In presenza delle condizioni predisponenti (pioggia ed elevata umidità) eseguire 2-3 trattamenti alla cadenza di 10 giorni. Carciofo: 40 ml contro Peronospora (Bremia lactucae) e Alternaria (Alternaria sp.). In presenza delle condizioni predisponenti (pioggia ed elevata umidità) eseguire 2-3 interventi alla cadenza di 10-14 giorni. Fragola: 40 ml contro il Marciume bruno (Phytophthora cactorum). Intervenire 15-20 giorni dopo l’impianto e 30 giorni dopo il primo trattamento. In pre-trapianto è anche possibile immergere le piantine in una soluzione allo 0,3 % (3 ml per litro). Compatibilità - Non compatibile con formulati a reazione alcalina. Fascia di rispetto - Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata tra la coltura e i corpi idrici di almeno 5 metri. Periodo di carenza: 7 giorni per cocomero; 10 giorni per pomodoro; 15 giorni per cetriolo, lattughe e insalate; 20 giorni per patata, melone e carciofo; 28 giorni per vite; 40 giorni per fragola.

Peronospora della Lattuga

Peronospora del Carciofo

Fitoftora della Fragola

Peronospora della Patata

Peronospora del Melone Peronospora del Cetriolo 111


Registrazione Ministero della Salute n. 11534 del 15.01.03

FUNGICIDA ANTIOIDICO A BASE DI ZOLFO IN MICROGRANULI IDROSPERSIBILI Composizione - Zolfo 80% (esente da selenio) in microgranuli idrodispersibili (WDG). Caratteristiche - Fungicida efficace contro tutte le specie di oidio. Dotato di azione preventiva e bloccante, evidenzia un’elevata efficacia per contatto diretto o tramite i suoi vapori. Non fa polvere e si disperde velocemente e completamente in acqua. Biotiol è un prodotto naturale ammesso per l’impiego in agricoltura biologica. Modalità d’impiego - Versare in poca acqua la dose richiesta e, sempre sotto agitazione, portare a volume. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, compresa la parte interna, con spruzzatore, pompa a spalla o altro irroratore idoneo. Applicare preventivamente, alla comparsa delle condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia o, curativamente, al manifestarsi dei primi sintomi. Non trattare nelle ore più calde della giornata. Colture autorizzate e dosi d’impiego (grammi per 10 litri d’acqua): Vite (da vino e da tavola) - contro Oidio. In pre-fioritura: 40 g; in post-fioritura: 20 g. Attività collaterale contro gli Eriofidi della vite. Pomacee (melo, pero, cotogno) - contro Oidio. In pre-fioritura:30 g; in post-fioritura: 22 g. Attività collaterale contro Ticchiolatura delle pomacee. Nespolo - contro Oidio. Trattamenti autunno-invernali: 22-30. Attività collaterale contro Ticchiolatura del nespolo Drupacee (pesco, nettarine, albicocco, ciliegio, susino) - contro Oidio. In pre-fioritura: 27 g; da post-fioritura a pre-raccolta: 22 g; in post-raccolta: 45 g. Attività collaterale contro la Ruggine del susino. o Agrumi - contro Oidio alla dose di 20-25 g. Olivo - contro Oidio alla dose di 20-25 g Nocciolo - contro Oidio alla dose di 20-25g. Attività collaterale contro gli Eriofidi. Fragola (impiego in pieno campo e serra) - contro Oidio alla dose di 22-30 g. Pomodoro, Peperone, Melanzana, Patata - contro Oidio alla dose di 15-20 g. Cucurbitacee (cetriolo, zucchini, cocomero, melone, zucca), Carciofo, Cavoli, Cavoletti di Bruxelles, Lattughe e simili, Spinacio - contro Oidio alla dose di 17-22 g.Codice EAN Pezzi x cartone Formato Codice Ornamentali legnose, Forestali (quercia) - contro Oidio. Trattamenti autunno-invernali: 250 ml 7011 8014815008092 20 35 g; trattamenti primaverili-estivi: 17-22 g Floreali e Ornamentali - contro Oidio alla dose di 17-22 g. Compatibilità - Impiegare a distanza di almeno 20 giorni dai trattamenti con oli minerali. Fitotossicità - In considerazione della rapida evoluzione dell’assortimento varietale, si consiglia di eseguire saggi su piccole superfici prima di estendere il trattamento a tutta la coltura da trattare. Periodo di carenza: 5 giorni. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

200 gr

7121

8014815008207

20

Oidio della vite

Oidio del cetriolo

Oidio del pesco

CONTRO L’OIDIO, L’UNIONE FA LA FORZA!

Contro l’oidio, Concorde 40EW e Biotiol possono essere utilizzati da soli alle dosi indicate. Tuttavia, per evitare l’insorgenza di popolazioni meno sensibili all’azione del tetraconazolo (Concorde 40EW), si può ottenere un efficace e duraturo controllo della malattia alternando i due prodotti o, meglio, applicandoli in miscela (dose media per 10 litri d’acqua: Concorde 40EW 10-12 ml + Biotiol 30-40 g). Oidio su ornamentali 112

Oidio del melo


Composizione - NAA (acido alfa-naftil acetico) 0,5 % in polvere secca. Caratteristiche - Fitoregolatore che esplica una forte azione radicante delle talee (di foglia, di fusto e di radice), delle margotte e delle propaggini. Modalità d’impiego Talea (Pero, Melo, Vite, colture Floreali in vivaio) - Immergere in acqua la base delle talee per una profondità di 2-3 cm. Eliminare l’acqua in eccesso (le talee devono rimanere appena inumidite). Immergere la base inumidita nella polvere radicante per farne aderire una piccola parte, eliminando l’eventuale eccesso. Sistemare la talea nei modi consueti nelle aiuole di sviluppo, facendo attenzione di non asportare la polvere applicata. Margotta - Per un breve tratto, si eliminano le foglie dalla porzione di ramo o fusto prescelto. Si preleva un anello di corteccia oppure si pratica un’incisione a spacco che va mantenuta aperta con un batuffolo di sfagno intriso d’acqua. Aiutandosi con un pennellino, sulla parte inumidita si applica la polvere radicante, eliminando l’eventuale eccesso. Si avvolge la zona del fusto così preparata in un manicotto di plastica, fissandolo bene alla base con rafia e riempiendolo con sfagno o torba. Nel manicotto va mantenuta una moderata ma costante umidità, bagnando attraverso l’imboccatura superiore che deve inoltre permettere la circolazione dell’aria. Dopo un certo periodo, il nuovo soggetto raggiunge la piena autonomia funzionale (confermata dalla formazione di radici e l’emissione di nuovi germogli) e lo si preleva con un taglio netto. Propaggine - Si identifica un ramo giovane, sufficientemente lungo per poter essere delicatamente incurvato a livello del terreno e si eliminano tutte le foglie ad esclusione di quelle “all’apice”. Nel punto di contatto con il terreno, sotto un nodo, si pratica un taglio verticale, o un’incisione anulare, che interessi anche i tessuti sottostanti la corteccia. Sull’incisione si applica la polvere radicante. Il ramo viene piegato, interrato con terriccio fresco e leggero ad una profondità di circa 5-10 cm e fissato con ferri piegati ad U. Il ramo viene sostenuto da un tutore. La piantina, divenuta completamente autonoma, potrà quindi essere separata dalla pianta madre e trapiantata. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

50 gr

7250

8014815009068

32

TALEA

MARGOTTA

Registrazione Ministero della Salute n. 6389 del 06.05.1985

POLVERE PRONTA ALL’USO PER IL VELOCE RADICAMENTO DELLE TALEE, MARGOTTE E PROPAGGINI

PROPAGGINE

113


INSETTICIDA PIRETROIDE AD AMPIO SPETTRO D’AZIONE Composizione - Deltametrina pura g 1,51 (= 15,7 g/l) in sospensione concentrata. Caratteristiche - Insetticida piretroide ad ampio spettro d’azione e attivo, per contatto e ingestione, nei confronti dei parassiti ad apparato boccale pungente-succhiante (come afidi, aleurodidi, cicaline, adulti di psilla, tripidi) e ad apparato boccale masticatore, come le larve dei Lepidotteri (nottue, tignole, cavolaie, minatori fogliari) e dei Coleotteri (dorifora). L’attività della Deltametrina è estremamente elevata (carattristica che consente la riduzione delle dosi d’impiego) e pressoché costante sia alle basse che alle alte temperature (gli abbassamenti termici, tipici ad esempio del periodo primaverile, non ne riducono l’efficacia). L’azione abbattente è molto rapida, caratteristica importante soprattutto nel caso di trattamenti tardivi (cioè con l’infestazione in atto) in quanto il parassita viene eliminato prima che abbia potuto provocare danni troppo evidenti. La durata della protezione è generalmente lunga: per alcuni parassiti, infatti, un solo intervento elimina la quasi totalità della popolazione, prolungando così i tempi necessari per l’eventuale reinfestazione. Oltre all’azione diretta, il prodotto esplica un collaterale effetto “insetto-repellente”. Perfettamente selettivo sulle colture autorizzate, l’elevata micronizzazione del principio attivo garantisce la migliore “copertura” della vegetazione. La mancanza di solventi e la bassa tossicità ne rendono l’impiego particolarmente adatto in serra e nelle colture protette. Autorizzato su fruttiferi, orticole e ornamentali, Meteor si caratterizza per il breve intervallo di carenza, con soli 3 giorni su numerose colture orto-frutticole. Ricompreso nel periodo transitorio del DM 22.01.2018 n. 33 (prodotti fitosanitari ad impiego “non professionale”), Meteor è pertanto acquistabile “senza patentino” nei punti vendita espressamente autorizzati. Larva di Carpocapsa

Larva di Tignola

Registrazione Ministero della Sanità n. 10976 del 12.07.2001

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

150 ml

7149

8014815008399

28

Tignola

Mosca della frutta 114

Nottua terricola


Modalità d’impiego - Diluire in acqua le dosi indicate ed applicare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, compresa la pagine inferiore delle foglie, assicurando una completa ed uniforme bagnatura. Applicare alla prima comparsa delle infestazioni, prima cioè che i parassiti siano penetrati nel vegetale o vengano protetti dagli accartocciamenti fogliari. Applicare preferibilmente nelle ore più fresche della giornata. Numero massimo di trattamenti ed intervallo d’intervento (salvo diversa indicazione per singola coltura): n. 3 trattamenti, uno ogni 7-14 giorni.

Afidi

Colture, parassiti combattuti e dosi d’impiego per 10 litri d’acqua (le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a “volume normale; per trattamenti a basso o ultra-basso volume aumentare proporzionalmente le dosi per garantire la stessa quantità di prodotto per unità di superficie). Agrumi (1 solo trattamento): contro Afidi e Mosca degli agrumi, Aleurodidi, Cocciniglie: 7-8,7 ml. Fruttiferi (Melo, Pero, Albicocco, Pesco, Ciliegio, Susino): su Ciliegio e Susino 3 trattamenti ogni 14 giorni: - contro neanidi di Cocciniglia S. Josè in trattamenti estivi, Psilla, Cidia e Anarsia: 9 ml - contro Carpocapsa: 6 ml - contro Capua, Cacoecia, Microlepidotteri minatori di melo e pero, Antonomo, Maggiolini, Tentredine: 6-9 ml - contro Afide verde del melo, Afidi del pesco, Tripidi e Mosca della frutta: 7-9 ml - contro Aromia bungii di Albicocco, Pesco, Ciliegio, Susino: 6-9 ml. In interventi localizzati al tronco: 20 ml - contro Drosophila suzukii di ciliegio: 8 ml - contro Bactrocera dorsalis: 8 ml - contro Halyomorpha halys: 8 ml Mandorlo (3 trattamenti ogni 14 giorni): contro Afidi, Cidia e Antonomo: 7-8,7 ml. Vite: contro Cicaline, Tignole, Afidi, Sigaraio, Nottue, Piralide, Popillia japonica: 7-9 ml. Olivo (da olio e da tavola): contro Mosca dell’olivo, Tignola dell’olivo, Cocciniglia mezzo grano di pepe, Tripide: 8-9 ml (Olivo da Olio 3 trattamenti ogni 14 giorni) Ortaggi in campo (e serra dove specificato): - Carciofo, Cavoli a infiorescenza (broccoli e cavolfiori), Cavolo cappuccio, Cetriolo (in campo ed in serra), Fagiolo, Fagiolino, Fava, Fragola (in campo ed in serra), Lattughe e Insalate (escluso scarola/ indivia a foglie larghe e baby leaf di cicoria, spinacio e bietola da foglia), Melanzana (in campo ed in serra), Patata, Pisello, Porro, Pomodoro (in serra), Peperone, Rucola, Foglie di sedano, Zucchino (in campo ed in serra), Zucca (in campo ed in serra): 3 trattamenti ogni 7-14 giorni; - Cavolo di Bruxelles massimo 2 trattamenti ogni 7 giorni; - Carota, Pomodoro (in campo), Melone, Cipolla, Aglio: 3 trattamenti ogni 14 giorni; - Asparago (solo interventi post raccolta): massimo 2 trattamenti ogni 7-14 giorni; - contro Altiche, Cavolaia, Dorifora, Nottue, Tentredini, Tripidi: 6-7 ml; - contro Afidi, Aleurodidi, Casside, Cimici, Criocera, Depressaria, Mosca, Piralide, Cavallette: 8– 9 ml. Frumento (3 trattamenti ogni 14 giorni), Orzo, Mais: contro Piralide, Diabrotica del mais, Popillia japonica di mais, Afidi, Cimici, Nottue, Tripidi: 0,6-0,8 l/ha. Pioppo: - in vivaio contro Tarlo vespa e Gemmaiola: 9 ml; in interventi localizzati al tronco contro Criptorrinco: 15 ml; - in pieno campo contro Crisomelidi defogliatori: 6-9 ml; contro Criptorrinco ed in interventi localizzati al tronco: 15-20 ml; - in interventi localizzati al tronco contro Megaplatypus mutatus 15-20 ml. Floreali: in campo ed in serra contro Afidi, Aleurodidi, Tripidi, Cetonie, Maggiolino, Tortricidi: 8-9 ml/hl. Ornamentali e Vivai: in campo ed in serra contro Afidi, Tingide, Cimice del Platano, Maggiolino, Cetonia, larve di lepidotteri: 8-9 ml. Avvertenza - Per i trattamenti in pieno campo rispettare bande di rispetto dai corpi idrici come indicato nella tabella sotto riportata.

Cavolaie

Aleurodidi

Periodo di carenza - Sospendere i trattamenti: 7 giorni prima per aglio, cipolla, porro, foglie di sedano, patata, cavoli di bruxelles, carota, olivo da olio, ciliegio e susino: 30 giorni per agrumi, mandorlo, frumento; 3 giorni per le altre colture. COLTURA

BANDA DI RISPETTO (METRI)

Melo, Pero - Applicazioni precoci Melo, Pero - Applicazioni tardive

20 ==

Drupacee, Agrumi, Fruttiferi a guscio, Olivo - Applicazioni precoci - dose min. Drupacee, Agrumi, Fruttiferi a guscio, Olivo - Applicazioni precoci - dose max. Drupacee, Agrumi, Fruttiferi a guscio, Olivo - Applicazioni tardive

20

==

Vite - Applicazioni precoci - dose min. Vite - Applicazioni precoci - dose max. Vite - Applicazioni tardive - dose min. Vite - Applicazioni tardive - dose max.

5 10 10 20

Cereali, Ortaggi, Patata, Fragola, Floreali ed Ornamentali

5

Cavalletta

20

Maggiolino

Cimici

115


Afide della patata

INSETTICIDA SISTEMICO NATURALE Cicalina della rosa

Aleurodidi

Composizione - Azadiractina A g 2,4 (26 g/litro) in concentrato emulsionabile. Caratteristiche - Insetticida di derivazione naturale a base di azadiractina, principio attivo estratto dai semi (e in misura ridotta dalle foglie) della pianta di Neem (Azadirachta indica). L’azadiractina è in realtà costituita da un insieme di sostanze a spiccata attività insetticida, nematocida e parzialmente acaricida che agiscono sui parassiti, per contatto diretto e ingestione, con diversi meccanismi d’azione: azione chitino-inibitrice, con la conseguente alterazione della muta che non permette alla larva, o alla neanide, di formare la cuticola; in tal modo viene bloccato lo sviluppo degli insetti nella fase giovanile (azione juvenizzante); inibizione della riproduzione con riduzione della fecondità delle femmine (meccanismo accertato nella dorifora della patata); fagodeterrenza, cioè gli insetti smettono di nutrirsi con un influsso negativo sulla fecondità degli adulti e sulla fertilità delle uova. Oikos è efficace contro importanti fitofagi ad apparato boccale pungente-succhiante (come Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Tripidi) e masticatore (come la Minatrice serpentina degli agrumi e altri Minatori fogliari, larve di Nottue, Dorifora), con effetto collaterale sugli Acari. Oikos è inoltre dotato di una buona attività sistemica, anche per assorbimento radicale, caratteristica particolarmente interessante nelle applicazioni per fertirrigazione poiché può essere traslocato nella parte aerea della pianta senza colpire la fauna utile presente sulla vegetazione. Inoltre, quando applicato al terreno, è attivo anche contro i Nematodi galligeni, le larve di alcuni Coleotteri, come ad esempio quelle di Oziorrinco, e le larve neonate della Farfallina dei gerani (che minano il fusto della pianta). Il prodotto, selettivo nei confronti dell’entomofauna utile, comprese le api, è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi del Regolamento CE 2092/91 e successive modifiche e integrazioni. Modalità d’impiego per NEBULIZZAZIONE FOGLIARE - Agitare accuratamente prima dell’uso, quindi diluire in acqua alle dosi indicate ed applicare, subito dopo la preparazione, con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Per garantire una migliore efficacia e durata della protezione, è consigliabile acidificare l’acqua portandola a valori di pH compresi tra 4,5 e 6 (3-4 tappi misurini di Acquolina in 10 litri prima di aggiungere il prodotto). Per il suo caratteristico meccanismo d’azione, Oikos deve essere impiegato preventivamente o alla prima comparsa dei parassiti; per popolazioni di fitofagi costituite da individui della stessa età, può essere Larva di Dorifora

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

50 ml

7173

8014815008467

28

Tignola del geranio

Tuta absoluta 116


Registrazione Ministero della Salute n.10305 del 03.02.2000

sufficiente e risolutivo un solo trattamento mentre, in presenza di popolazioni caratterizzate dalla sovrapposizione di più generazioni e con individui di differenti età, come nel caso degli Aleurodidi o dei Tripidi, considerando che l’attività insetticida si esercita solo contro gli stadi giovanili, è opportuno effettuare 2-3 interventi, uno ogni 7-15 giorni. Applicare nelle ore più fresche e poco luminose della giornata, assicurando la bagnatura uniforme della vegetazione, compresa la pagina inferiore della foglia. Colture, parassiti combattuti e dosi d’impiego per 10 litri d’acqua Agrumi: 7,5-15 ml contro Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Minatori fogliari, Tripidi. Melo: 7,5-15 ml contro Afidi, Cicaline, Minatori fogliari. Vite: 10-18 ml contro Cicaline (incluso Scafoideo), Tripidi, Cocciniglie Fragola (pieno campo e serra): 10-18 ml contro Afidi, Aleurodidi, Nottue, Tripidi. Patata: 10-18 ml contro Afidi, Dorifora. Pomodoro, Melanzana e Peperone (pieno campo e serra): 10-15 ml contro Afidi, Aleurodidi, Dorifora, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue, Tripidi, Tuta absoluta. Cetriolo, Zucchini (pieno campo e serra): 10-15 ml contro Afidi, Aleurodidi, Dorifora, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue, Tripidi. Melone, Anguria, Zucca (serra): 10-15 ml contro Afidi, Aleurodidi, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue, Tripidi. Lattughe e simili, Spinaci e simili, Bietola da foglie e da coste (pieno campo e serra): 10-20 ml contro Afidi, Aleurodidi, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue. Prezzemolo e Basilico (pieno campo e serra): 10-20 ml contro Afidi, Aleurodidi, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue. Ortaggi a bulbo (Cipolla e Aglio): 10-15 ml contro Tripidi. Sedano, Carota e Finocchio: 10-18 contro Afidi, Minatori fogliari (Ditteri e Lepidotteri), Larve di nottuidi. Cavoli: 10-18 ml contro Afidi, Nottue. Floreali ed ornamentali (pieno campo), Vivai e silvicoltura, piante madri o altro materiale vegetale di propagazione: 10-18 ml contro Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue, Tripidi. Modalità d’impiego per FERTIRRIGAZIONE Colture autorizzate - Fragola, Patata, Pomodoro, Melanzana e Peperone (serra), Cetriolo, Zucchini, Melone, Anguria, Zucca, Lattuga e simili, Spinaci e simili, Bietola da foglie e da costa, Prezzemolo e Basilico, Floreali ed Ornamentali. Parassiti combattuti - Elateridi, Nematodi, Afidi, Aleurodidi, Nottue, Tripidi, Dorifora, Minatori Fogliari, Tuta absoluta. Dose d’impiego - 1,5 ml per 10 litri d’acqua. Distribuire almeno 250 ml. di soluzione per pianta. Dalla fase prefiorale, effettuare 5 trattamenti, uno ogni 7 giorni. Fascia di rispetto - Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di: - 20 metri per agrumi, vite, cipolla, aglio, sedano, finocchio, carota, floreali e ornamentali, lattuga e simili, bietola da foglie e da coste, prezzemolo e basilico, spinaci e simili, fragola e cavoli; - 10 metri per patata, pomodoro, melanzana, peperone, cetriolo, zucchino, melone, anguria e zucca. Per proteggere gli artropodi non bersaglio non trattare la coltura in una fascia a bordo campo di 5 metri per vite, floreali e ornamentali e 20 metri per gli agrumi. Periodo di carenza - Sospendere i trattamenti: 7 giorni prima della raccolta per agrumi, fragola (uso spray), peperone (uso spray in serra), lattughe e simili, spinaci e simili, bietola da foglie e da coste, prezzemolo e basilico (uso spray), sedano, finocchio e cavoli; 3 giorni prima della raccolta per tutte le altre colture. Compatibilità - in caso di miscela con altri prodotti fitosanitari si consiglia di effettuare saggi preliminari per accertarne la compatibilità chimico-fisica. Selettività - Il prodotto è selettivo su adulti e larve d’insetti utili, predatori e parassitoidi. minatrice serpentina Nottua del cavolo

Ditteri minatori

117


Composizione - Spinosad puro g. 11,6 (120 g/l) in sospensione concentrata Dorifora della patata (larva)

Dorifora della patata (adulto)

Caratteristiche - Insetticida biologico ad ampio spettro d’azione a base di Spinosad, principio attivo derivante da un naturale processo di fermentazione operato da un batterio, Saccharopolyspora spinosa, normalmente presente nel terreno. Il principio attivo è in realtà costituito da due tossine denominate rispettivamente spinosina A e spinosina B. Insetticida di copertura con azione ovolarvicida, Conserve SC deve essere applicato precocemente alla prima comparsa dei parassiti. Conserve SC è attivo per contatto e ingestione su Tripidi, Minatori fogliari, Tignole della vite, Carpocapsa, Tortricidi ricamatori e defogliatori, Dorifora della patata, Nottue ed altri insetti che infestano le più diffuse colture frutticole, vite, orticole, fragola, frutti di bosco, piante ornamentali, vivai e piante forestali. Gli insetti colpiti non muoiano immediatamente, ma cessano di nutrirsi con il conseguente arresto dei danni alle colture; l’effetto paralizzante si manifesta già pochi minuti dopo l’assunzione e la morte dell’insetto avviene nell’arco di 1-3 giorni. Conserve SC non è sistemico ma è dotato di una moderata azione citotropica: penetrando nelle foglie è quindi in grado di colpire anche i fitofagi endofiti più superficiali e non facilmente raggiungibili, come i minatori fogliari. Il prodotto ha un impatto ambientale relativamente basso ed è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi del Regolamento CE 2092/91 e successive modifiche e integrazioni. Tossicità - Il prodotto ha un’elevata tossicità su api e bombi solo quando le superfici trattate sono ancora bagnate di miscela insetticida; si devono pertanto evitare irrorazioni durante la fioritura e, più in generale, è necessario effettuare i trattamenti nelle ore serali. Compatibilità – Benchè compatibile con i più comuni antiparassitari, l’impiego da solo assicura la massima efficacia.

Microlepidottero minatore del pero

Fascia di rispetto - Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata tra la coltura e i corpi idrici variabile tra i 5 metri (colture di altezza inferiore a 50 cm) ai 10-15 metri (colture di altezza superiore ai 50 cm), fino a 30 metri per le arboree. Periodo di carenza - Sospendere i trattamenti 15 giorni prima della raccolta per vite da tavola e da vino; 7 giorni per melo, pero, melo, cotogno, nespolo, nespolo del giappone, nashi, pesco, nettarine, albicocco, ciliegio, susino, amarena, noce, nocciolo, mandorlo, castagno, patata, cipolla, aglio, scalogno, finocchio, sedano, fagiolo, fagiolino, taccola (pisello mangiatutto), pistacchio e prezzemolo; 3 giorni per mais dolce, peperone, pomodoro e melanzana, melone, cetriolo, zucca, anguria, zucchino, porro, carciofo, fragola, mora, lampone, mirtillo, ribes, uva spina, spinacio, pisello, bieta da coste e da foglia, lattughe ed erbe fresche, cavoli a testa e cavoli a infiorescenza. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

50 ml

7170

8014815012266

28

Metcalfa

118

Carpocapsa (melo-noce)


Modalità d’impiego - Diluire in acqua le dosi indicate (mediamente 6-12 ml in 10 litri d’acqua, 20-30 ml per i minatori fogliari) ed applicare alla prima comparsa dei parassiti con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Assicurare una buona bagnatura della vegetazione. Per ottenere un’azione più completa si raccomanda di ripetere il trattamento dopo 7 giorni. Colture, parassiti combattuti e dosi d’impiego per 10 litri d’acqua Vite - 8-10 ml contro Tripidi (Tripide occidentale, Tripide della vite); 4-8 ml contro Tignole (Tignoletta della vite, Tignola della vite); 6-8 ml contro Metcalfa; 8 ml contro Oziorrinco. Melo, Pero, Melo cotogno, nespolo, nespolo del giappone, Nashi - 8-12 ml contro Carpocapsa, Tignola orientale, Tortricidi, Eulia, Cacecia, Capua; 8 ml Fillominatori e Rodilegno. Pesco, Nettarina, Albicocco, Susino, Ciliegio, Amarena - 8-12 ml contro Tignola Orientale, Anarsia, Cidia del Susino, Tripidi, Capnode. Noce, Nocciolo, Mandorlo, Castagno - 8-12 ml contro Carpocapsa. Patata - 4 ml contro Dorifora, Tignola. Pistacchio - 8-12 ml contro Tignola. Pomodoro, Peperone, Melanzana - 8 ml contro Tripidi; 6-8 ml contro Piralide; 8-10 ml contro Nottua mediterranea, Nottua gialla, Fillominatrice del pomodoro (Tuta); 20-30 contro Minatori Fogliari. Melone, Cetriolo, Zucca, Zucchino, Anguria - 8-10 ml contro Tripidi, Piralide, Nottua mediterranea, Nottua gialla; 20-30 ml contro Minatori Fogliari. Lattughe ed Erbe Fresche - 8-10 ml contro Tripidi, Nottua mediterranea, Nottua gialla; 20-30 ml contro Minatori Fogliari. Cipolla, Aglio, Scalogno - 8-10 ml contro Tripidi, Nottue, Tignola, Cosside. Porro, Carciofo, Finocchio, Sedano - 8-10 ml contro Tripidi, Nottue, Depressaria, Criocera, Mosca del porro. Cavoli a testa e Cavoli a infiorescenza (cavolfiore, cavolo broccolo, Cavolo cappuccio bianco e rosso, cavolo di Bruxelles, cavolo verza) - 8-10 ml contro Tripidi, Nottue, Cavolaia, Rapaiola, Tignola. Spinacio, Bieta da foglie e da coste - 8-10 ml contro Tripidi, Nottua mediterranea, Nottua gialla. Fagiolo, Fagiolino, Pisello, Taccola (pisello mangiatutto) - 10-14 ml contro Piralide, Nottua. Mora, Lampone, Mirtillo, Riber, Uva Spina - 4-8 ml contro Cecidomia, Sesia, Tentredine, Tortricidi; 6-8 ml contro Piralide. Fragola - 8-10 ml contro Tripidi, Nottua Mediterranea. Colture Floreali (pieno campo e serra) - 8-10 ml contro Tripidi, Bega del garofano, Nottue; 20-30 ml contro Minatori fogliari. Colture Ornamentali, vivai, nuovi impianti di specie fruttifere e vite non ancora in produzione - 6-10 ml contro Tripidi, Processionarie, Bombice dispari, Ifantria, Rodilegno, Metcalfa; 20-30 ml contro Minatrici fogliari. Arboree ornamentali - 6-10 ml contro Processionarie, Bombice dispari, Ifantria, Fillominatori, Cameraria, Galerucella, Metcalfa. Tappeto erboso ad uso ornamentale e sportivo - 10 ml contro Nottue.

Ifantria americana

Cavolaia

Tripide occidentale

119


Registrazione Ministero della Salute n.12768 del 01.10.2007

Composizione - Spinosad puro 0,024% (0,24 g/L), sospensione in esca proteica. Caratteristiche - Insetticida liquido a base di Spinosad, principio attivo derivante da un naturale processo di fermentazione operato da Saccharopolyspora Spinosa, batterio normalmente presente nel terreno. Grazie alla speciale sostanza proteica, Spintor Fly attrae ed elimina le mosche che infestano i fruttiferi, come Bactrocera oleae (mosca dell’olivo), Bactrocera dorsalis (mosca orientale della frutta), Rhagoletis cerasi (mosca del ciliegio), Ceratitis capitata (mosca degli agrumi). Ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi del Regolamento CE 2092/91 e successive modifiche ed integrazioni. Come agisce - Spintor fly è attivo principalmente per ingestione: attratta dalle goccioline proteiche, la mosca inizia ad alimentarsi ingerendo così anche il principio attivo che ne causa la morte dopo circa 2 ore dall’assunzione. Durante l’alimentazione la mosca non ovidepone e pertanto la morte dell’adulto determina anche l’interruzione del ciclo biologico. Quando si applica - Le applicazioni, ripetute fino alla pre-raccolta, si iniziano: per l’olivo, in presenza dei primi adulti (rilevati con trappole cromotropiche gialle) o alla prima comparsa delle punture sulle drupe; per il ciliegio, nella fase di invaiatura; per gli agrumi, pesco e susino nella fase di pre-invaiatura. I trattamenti devono essere ripetuti ogni 7-10 giorni in funzione del livello d’infestazione (7 gg nei momenti di massima infestazione e nella fase di maturazione dei frutti). Evitare di trattare prima di una pioggia; nel caso di evento piovoso superiore ai 4-5 ml, si suggerisce di ripetere il trattamento appena possibile. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

250 ml

7172

8014815009075

20

Mosca dell’olivo (Bactrocera oleae)

Mosca del ciliegio (Rhagoletis cerasi)

120


PER LA LOTTA ALLE MOSCHE CHE INFESTANO OLIVO, AGRUMI (TUTTE LE SPECIE), CILIEGIO, FICO, MELOGRANO, KAKO, ANONA, FICO D’INDIA, PESCO E SUSINO Dosi d’impiego - 100 ml diluiti con 400 ml d’acqua. Con il volume così preparato (500 ml) si possono trattare 30-40 piante di medie dimensioni (circa 12-15 ml di soluzione per pianta). Preparazione della soluzione - Predisperdere omogeneamente la dose necessaria di Spintor Fly in poca d’acqua e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto. Attenzione: la soluzione pronta all’uso deve essere utilizzata entro 12 ore dalla preparazione e non può essere conservata in contenitori sigillati. Il prodotto deve essere sempre usato da solo. Modalità d’impiego - Applicare la soluzione con uno spruzzatore che produca gocce grossolane (ugelli a cono senza piastrina vorticatrice interna), su una porzione di pianta di circa 30-40 cm di diametro (circa 12-15 ml per pianta), esposta al sole (a sud) a circa 2 metri di altezza e con il minor numero di frutti. È sufficiente trattare il 50% delle piante (ad. esempio, una pianta sì e una no, oppure, un filare sì e uno no) alternando le piante ad ogni applicazione. Non applicare il prodotto sulla stessa porzione di pianta già interessata da una precedente applicazione. È buona norma che in tutte le applicazioni siano trattate le piante perimetrali (tutte o in parte). Nei piccoli appezzamenti trattare sempre tutte le piante.

Parassita combattuto

Coltura

MODALITÀ D’IMPIEGO 1

2

8

3

Olivo

Bactrocera dorsalis, Bactrocera oleae

8

7

Fico, Melograno, Kaki, Annona, Fico d’india

Bactrocera dorsalis, Ceratitis capitata

5

7

Pesco, Susino

Bactrocera dorsalis, Ceratitis capitata

4

7

Ciliegio

Bactrocera dorsalis, Rhagoletis cerasi

5

7

Trasferire la dispersione nel distributore…

4

5

6

7 Mosca orientale della frutta

(Bactrocera dorsalis)

8

9 Mosca della frutta (Ceratitis capitata)

Sempre sotto agitazione aggiungere ulteriori 300 ml d’acqua portando al volume totale richiesto (500 ml).

3

Numero massimo Periodo di trattamenti di carenza all’anno (giorni)

Agrumi (arancio, arancio amaro, bergamotto, cedro, chinotto, Bactrocera dorsalis, clementino, limetta, limone, Ceratitis capitata mandarino, mapo, pompelmo, tangelo, tangerino)

Predisperdere il prodotto (100 ml per 30/40 piante) in poca acqua (100 ml).

… ed effettuare l’applicazione subito o al massimo entro 12 ore dalla preparazione.

Regolare opportunamente l’ugello nebulizzatore…

…per produrre gocce “grossolane”, quindi NON finemente nebulizzate.

Nella zona esposta a sud a circa 2 metri di altezza e con il minor numero di frutti, trattare una porzione di chioma del diametro di circa 30-40 cm (12-15 ml di soluzione per pianta). Alternare le piante ad ogni applicazione, interessando sempre qualche pianta perimetrale. Nei piccoli appezzamenti trattare sempre tutte le piante. Non ripetere l’applicazione nella stessa porzione di pianta interessata da un precedente trattamento. 121


GEODISINFESTANTE GRANULARE PRONTO ALL’USO

Underline 0,2 G - Registrazione Ministero della Salute n. 14257 del 06.06.2008

Composizione - Teflutrin puro g 0,2 in formulazione microgranulare. Caratteristiche - Insetticida piretroide in formulazione granulare particolarmente attivo nei confronti degli insetti più comuni che trascorrono la maggior parte del loro ciclo di vita nel terreno, come elateridi (Agriotes sp.), nottue terricole (Agrotis sp.), maggiolino (Melolontha melolontha), tipule (Tipula sp.), blaniuli (Blaniulus guttulatus), centopiedi (Centipeda sp.), altiche (Chaetocnema tibialis), Punteruolo delle galle delle crucifere (Ceutorhynchus pleurostigma), Mosca della carota (Chamaepsila rosae), Mosca dei semi (Hylemya sp.), Diabrotica sp.. Agisce essenzialmente per contatto, mentre nella fase di vapore è dotato di una forte azione repellente che ne aumenta l’efficacia protettiva. Linfa Insetticida del Terreno può essere applicato sia nelle applicazioni localizzate sia in pieno campo ed è efficace sia su terreni umidi che irrigui. Colture autorizzate - Pomodoro, melanzana, peperone, patata, cavolo cappuccio, cavolfiore, rapa, carota, melone, cetriolo, cocomero, finocchio, sedano, lattughe e altre insalate, fagiolo, fagiolino, pisello, rutabaga, asparago, floreali e ornamentali. Dosi - Applicazioni localizzate sulla fila: per la patata 30-40 g per 10 mq; per tutte le altre colture 40-50 g per 10 mq. Applicazioni a pieno campo per floreali e ornamentali: 100 g per 10 mq. Si consiglia la dose più elevata nei terreni pesanti, torbosi o ricchi di sostanza organica e quando sulle coltivazioni precedenti si sono già manifestate significative infestazioni d’insetti terricoli. Modalità d’impiego - Spargere il prodotto uniformemente lungo la fila al momento della semina o del trapianto, richiudendo subito il solco in modo tale che il prodotto sia ricoperto dal terreno. Nel caso delle colture seminate a spaglio come le lattughe e le cicorie da taglio, il prodotto va applicato a pieno campo e successivamente incorporato leggermente nel terreno a 3-5 cm di profondità. Compatibilità - Il prodotto può essere distribuito in miscela con i concimi granulari.

Larva di Agriotes litigiosus

Larva di Agrotis ypsilon

Larva di Tipula sp

Larva di maggiolino (Melolontha melolontha)

122

Larva di Agriotes lineatus

Millepiedi (Blaniulus guttulatus)

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

500 g

8782

8014815008450

20


Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1 Kg

7201

8014815009051

12

PRODOTTO PER ESTRUSIONE AD UMIDO Al contrario della “estrusione a secco” nella quale le materie prime vengono semplicemente “compresse”, con l’estrusione “ad umido”il prodotto viene “impastato” (proprio come la pasta alimentare), processo che di per sé garantisce la più uniforme distribuzione della colorazione e del principio attivo. Il fatto tecnico di maggiore rilevanza è però l’essiccazione finale, fase che “incrudisce” la superficie del pellet (diametro medio 2/3 mm. x 5 mm. di lunghezza) rendendola più resistente alle sollecitazioni meccaniche (l’esca non si spezza e non fa polvere) e chimiche (maggiore resistenza alla pioggia, anche 100 volte superiore rispetto ai prodotti tradizionali).

Registrazione Ministero della Salute n.10970 del 12.07.01

Composizione - Metaldeide 5% in supporto appetibile. Pellet per estrusione ad umido. Caratteristiche - Esca lumachicida pronta all’uso attivata con metaldeide, speciale sostanza che agisce per contatto e ingestione: iperstimolando la secrezione del muco provoca la paralisi dei molluschi e la loro morte per disidratazione. Prodotta per estrusione ad umido, l’esca si presenta sotto forma di speciali granuli inattaccabili dalle muffe e resistenti all’azione della pioggia e del vento. L’esca contiene una particolare sostanza amara (denatonio benzoato) che non viene avvertita dai gasteropodi ma rende difficile l’ingestione accidentale da parte dell’uomo e degli animali domestici. Colture orticole autorizzate - Ortaggi a foglia ed erbe fresche (esclusa cicoria Witloof e crescione acquatico); ortaggi a radice e tubero (patate, patate dolci, radici di cassava/manioca, ignami, maranta). Dosi e modalità d’impiego - In ragione di 25-40 grammi per 10 mq, distribuire le esche nell’apposito Dispenser o a piccoli mucchietti o a file, preferibilmente alla sera dopo una pioggia o una buona irrigazione; non irrigare, o irrigare solo moderatamente, per almeno 2-3 giorni dopo il trattamento; localizzare l’esca preferibilmente in una zona ombreggiata o comunque riparata dai raggi solari diretti. Verificare periodicamente lo stato dell’esca e reintegrarla se mancante. Nelle piccole superfici o nei trattamenti localizzati si consiglia di rimuovere manualmente le lumache morte o paralizzate: oltre ad una maggiore sicurezza per gli animali domestici, si evita che condizioni climatiche favorevoli possano riabilitare i molluschi vanificando, anche solo parzialmente, l’efficacia del trattamento. Periodo di carenza - Sospendere i trattamenti 20 giorni prima della raccolta.

Le lumache (dette chiocciole quelle dotate di nicchio sul dorso, limacce quelle senza) si muovono su una sorta di suola muscolare lubrificata dal muco. Sono proprio le tracce argentee del muco essiccato sul terreno e sulla vegetazione che testimoniano la loro presenza. Causa questo loro apparato motorio evitano rigorosamente i luoghi polverosi mentre prediligono i terreni molto umidi e a pH praticamente neutro (6,3-6,8). Sono più attive durante la notte e nelle giornate nuvolose. Nelle giornate assolate e asciutte si proteggono dal caldo in zone ombreggiate, nei crepacci, nei fori prodotti da altri animali. Durante i periodi freddi ibernano nel sottosuolo. Il gelo può essere loro fatale.

123


CONCIMI IN SACCHI

ANCHE UN SOLO PRODOTTO PER L’INTERO CICLO VEGETATIVO

TUTTI i concimi sono dei “complessi ternari” e pertanto contengono tutti i macroelementi

nutritivi NPK (N=azoto, P=fosforo, K=potassio). È quindi sufficiente anche un solo prodotto per sostenere la crescita equilibrata delle colture e soddisfare al meglio le esigenze nutritive durante l’intero ciclo vegetativo.

RAPPORTO NUTRITIVO COSTANTE IN OGNI GRANELLO

TUTTI i concimi sono prodotti per granulazione diretta (granulari “da reazione”): a differenza dei

concimi “da miscela”, ogni granello contiene pertanto tutti gli elementi nutritivi in rapporto chimicamente costante, corrispondente ai titoli dichiarati sull’etichetta commerciale. Caratteristica importante in quanto evita il rischio di separazioni che causerebbero disomogeneità nelle distribuzioni a spaglio, le più frequenti negli spazi domestici.

SICURI ANCHE SULLE COLTURE CLOROSENSIBILI

TUTTI i concimi sono formulati “a basso tenore di cloro”, dichiarazione che certifica la presenza del “potassio” in una forma chimica diversa dal cloruro. La maggior parte delle colture reagisce negativamente ad un eccessivo apporto di cloro, specialmente durante le prime delicate fasi di germinazione e accrescimento. Tra le principali colture sensibili al cloro citiamo: vite, frutti bacciferi, frutti col nocciolo, fagiolo, patata, melone, cipolla, insalate, conifere, fiori e piante ornamentali, tappeti erbosi. I prodotti possono pertanto essere impiegati con sicurezza anche sulle colture clorosensibili.

PER TUTTI GLI SCENARI APPLICATIVI

TUTTI i principali scenari applicativi (orticole, fruttiferi, ornamentali, tappeti erbosi) trovano adeguate soluzioni tecniche all’interno della linea. I formati, da 5-15 Kg., rappresentano un giusto compromesso tra praticità della confezione e superficie trattata.

IN BOX-ESPOSITORE PER AUMENTARE LE OCCASIONI DI VENDITA

TUTTI i prodotti sono consegnati in box-pallet espositore, di modesto ingombro, facile movimentazione e grande impatto cromatico e comunicativo. Studiati con una precisa finalità di servizio (gestione razionale del magazzino; facile controllo delle rimanenze), i box-espositori rappresentano soprattutto una grande occasione di comunicazione all’interno del punto vendita. L’esperienza ha ampiamente dimostrato che l’esposizione ordinata non soltanto “valorizza” il prodotto ma aumenta sensibilmente le occasioni di vendita, a tutto vantaggio delle rotazioni e dei sell-out.

124

NII ON SSOOLLUUZZIIO IVVEE TI EESSPPOOSSII0TXX6600

2

44 0 NIIBBOOXX X 8800 M MIIN 0 0 6 BBOOXX 6 X

UNA LINEA COMPLETA PER OGNI ESIGENZA APPLICATIVA!


BBOOXX E TOORRE EESSPPOOSSIIT XX ccm m

60 80

X NIIBBOOX M MIIN XX ccm m

40 60 125


CONCIMI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI Fertiland è una linea innovativa di concimi appositamente studiata per soddisfare al meglio le esigenze estetico-nutrizionali delle graminacee da prato. Omogenei (cioè non ottenuti per semplice miscelazione bensì per granulazione diretta), microgranulari (3 mm di diametro) e senza cloruri, sono prodotti sicuri e di facile distribuzione: l’effetto si evidenzia già dopo pochi giorni dall’applicazione, con l’intenso rinverdimento in tutte le fasi dell’anno. Elemento distintivo è la presenza di una significativa frazione zeolitica che determina il lento rilascio degli elementi nutritivi, oltre a svolgere un’azione ammendante e correttiva. La linea si compone di tre prodotti: Fertiland Starter, per la semina, trasemina, rinzollature e operazioni di arieggiamento; Fertiland Keeper, per la manutenzione e i periodi d’intensa crescita; Fertiland Preventer, per prevenire gli stress termici di piena estate e pieno inverno.

126


IL CUORE VULCANICO DEI CONCIMI FERTILAND

LA ZEOLITE: COS’È E COME AGISCE

Risultato di anni di ricerca, sperimentazione e applicazione in ambito professionale, l’elemento distintivo che accomuna tutti i prodotti della linea Fertiland è la presenza di una significativa frazione zeolitica (cabasite) che funge da supporto scambiatore degli elementi nutritivi. La cabasite è un minerale naturale di origine vulcanica, insolubile, microporoso, permeabile all’acqua e all’aria, nelle cui cavità sono presenti delle “gabbie” con cariche negative capaci di trattenere selettivamente i cationi. Durante il processo produttivo (figura 1), queste gabbie vengono “caricate” con gli elementi nutritivi fertilizzanti, come l’ammonio (NH4+), il potassio (K+) e il magnesio (Mg2+). Proprio come una “spugna”, la cabasite (Capacità di Scambio Cationico CSC=260 meq per 100 grammi di sostanza secca) restituisce lentamente al terreno gli elementi nutritivi con i quali è stata attivata (figura 2), producendo su di essi un effetto di “cessione programmata”.

Fig.1

Il 100% degli elementi nutritivi vengono rilasciati progressivamente tra le 7 e le 10 settimane dall’applicazione: la concentrazione nutritiva nel terreno si mantiene su livelli pressoché costanti, senza il rischio di eccessi e picchi di salinità. Con questo innovativo meccanismo di “lento rilascio chimico” promosso dalla zeolite non si hanno quindi i problemi legati allo scioglimento irregolare dei granuli (effetto “chiazza di leopardo”), tipici dei concimi “ricoperti”. Per la sua microporosità, la zeolite è inoltre impenetrabile dai batteri nitrificanti presenti nel terreno che non possono così avere accesso all’azoto ammoniacale contenuto nel concime: un “effetto barriera” che evita la simultanea nitrificazione di tutto l’azoto disponibile. Lo scambio selettivo e graduale degli elementi nutritivi evita gli sprechi e riduce i fenomeni di lisciviazione, consentendo di rispondere efficacemente a due problemi di ordine pratico ed ambientale: minore quantità di prodotto richiesta per unità di superficie e riduzione delle perdite incontrollate nelle falde acquifere.

Fig.2

Lo scambio ionico non interessa soltanto gli elementi nutritivi con i quali le “gabbie” zeolitiche sono state attivate, bensì anche alcuni importanti elementi già presenti nel terreno ma temporaneamente indisponibili perché in forma non solubile. Così, ad esempio, scambiando il calcio contenuto nell’apatite (fosfato tricalcico), la zeolite solubilizza i fosfati che diventano pertanto disponibili alla stimolazione e alla crescita dell’apparato radicale (figura 3). I terreni dei tappeti erbosi sono generalmente poco fertili, spesso sabbiosi e poveri di sostanza organica. Fertiland non fornisce soltanto gli elementi nutritivi ma, lasciando “sul campo” la zeolite “insolubile”, esplica anche una vera e propria azione ammendante e correttiva: l’azione miglioratrice, sia fisica (aumento della porosità e della ritenzione idrica) che chimica (aumento della capacità di scambio cationico) si consolida ad ogni nuova concimazione e, con essa, l’aumento della fertilità del terreno.

Fig.3 127


PER NUOVE SEMINE,TRASEMINE,RIZOLLATURE E OPERAZIONI DI ARIEGGIAMENTO Composizione - Concime organo-minerale NPK 8.12.8. A basso titolo di cloro. Contiene il 15% di zeolite. Microgranulare (3 mm. ca.) omogeneo da reazione. Caratteristiche - Concime zeolitico a lenta cessione per la concimazione dei letti di semina/trasemina o dei substrati prima della posa dei tappeti erbosi in rotoli. I suoi elementi nutritivi sono rilasciati in circa 6-7 settimane ed è quindi in grado di seguire “dolcemente” la crescita del tappeto erboso nelle prime fasi del radicamento. La zeolite, in particolare, favorisce la solubilizzazione del fosforo, elemento fondamentale per lo stimolo e la crescita del giovane apparato radicale. Incorporato al terriccio da top-dressing, il prodotto è utilizzato anche nelle carotature e in tutte le operazioni di arieggiamento. Microgranulare, facilita la più uniforme distribuzione. Modalità e dosi d’impiego - Distribuire uniformemente a spaglio o con spandiconcime. Annaffiare per 15 minuti dopo ogni somministrazione. Semina e trasemina - 50 gr. per mq., anche direttamente mescolato alla semente. Ricoprire con un leggerissimo strato di Fondolinfa Tappeti Erbosi e mantenere il giusto grado di umidità. Rinzollatura - 40 gr. per mq. Ricoprire con un leggerissimo strato di Fondolinfa Tappeti Erbosi quindi procedere alla posa delle zolle erbose. Dopo le operazioni di arieggiamento - 40 gr. per mq. oppure 600/800 gr. ogni 100 litri di miscela impiegata per il riempimento dei fori o dei tagli prodotti a seguito delle operazioni di arieggiamento.

PER IL MANTENIMENTO E PER SOSTENERE LE FASI D’INTENSA CRESCITA VEGETATIVA Composizione - Concime minerale composto NPK 12.5.8 + 2 Fe. A basso titolo di cloro. Contiene l’11% di zeolite. Microgranulare (3 mm. ca.) omogeneo da reazione. Caratteristiche - Concime appositamente studiato per conservare il tappeto erboso in una condizione estetico-nutrizionale ottimale, oltre a sostenerlo in tutti i periodi d’intensa crescita vegetativa (primavera e autunno). Grazie alla speciale formulazione su supporto zeolitico, gli elementi nutritivi vengono rilasciati gradualmente entro 7-8 settimane, senza rischio di eccessi o picchi di salinità. L’intenso ed omogeneo rinverdimento è raggiunto entro cinque-sette giorni dall’applicazione. Il prodotto può essere vantaggiosamente impiegato anche per la concimazione dei nuovi tappeti erbosi “già radicati”, due settimane dopo la germinazione o la posa delle zolle erbose. Microgranulare, facilita la più uniforme distribuzione. Modalità e dosi d’impiego - Distribuire uniformemente a spaglio o con spandiconcime. Annaffiare per 15 minuti dopo ogni somministrazione. • Marzo/Aprile - 30/40 gr./mq. • Maggio/Giugno - 30/40 gr./mq. • Settembre/Ottobre - 30/40 gr./mq.

128

80

30

VEDI PAG.76

VEDI PAG.76


PER PREVENIRE GLI STRESS DEI PERIODI A MAGGIOR RIGORE TERMICO (PIENA ESTATE E PIENO INVERNO) Composizione - Concime minerale composto NPK 8.5.18 + 2 Fe. A basso titolo di cloro. Contiene il 9% di zeolite. Microgranulare (3 mm. ca.) omogeneo da reazione. Caratteristiche - Concime appositamente studiato per aumentare la resistenza del tappeto erboso in condizioni fisiologiche di stress termico, come quelle che si verificano durante i periodi estivi e invernali. Grazie alla speciale formulazione su supporto zeolitico, gli elementi nutritivi vengono rilasciati gradualmente entro 8-10 settimane, tempo quindi sufficiente per coprire adeguatamente, con due concimazioni preventive, i mesi con le temperature più critiche (piena estate, pieno inverno). L’elevato contenuto di potassio rafforza le pareti cellulari della pianta e aumenta la resistenza alle patologie fungine. Microgranulare, facilita la più uniforme distribuzione. Modalità e dosi d’impiego - Distribuire uniformemente a spaglio o con spandiconcime. Annaffiare per 15 minuti dopo ogni somministrazione. • Giugno/Luglio - 30/40 gr. per mq. • Ottobre/Novembre - 30 gr. per mq.

BBOOXX E TOORRE EESSPPOOSSIIT XX ccm m

60 80

X MINIBO X cm

40 60

Fertiland Starter

Fertiland Keeper

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x box

5 Kg

3760

8014815003189

60

5 Kg

3760M

8014815003189

22 (minibox)

5 Kg

3761

8014815003196

65

5 Kg

3761M

8014815003196

24 (minibox)

15 kg

3772

8014815003325

27

5 Kg

3762

8014815003202

65

5 Kg

3762M

8014815003202

24 (minibox)

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

Fertiland Keeper

1Kg

3204

8014815003318

12

Fertiland Keeper

2,5 Kg

3227

8014815003417

6

Fertiland Preventer

129


CONCIME COMPLETO A CESSIONE CONTROLLATA CON AZOTO A LENTO RILASCIO DA UREAFORM Composizione - Concime CE minerale composto NPK 12.6.15. Granulare da reazione a basso tenore di cloro. Caratteristiche - Buona pratica agronomica è certamente quella di frazionare le concimazioni minerali con interventi frequenti ma unitariamente contenuti. Se questo è sempre possibile nelle concimazioni delle piante in vaso, l’operazione non è invece agevole, e spesso difficile, nelle superfici di grande estensione. Azolent è un concime granulare in grado di superare questa difficoltà: esso infatti contiene una particolare frazione azotata, denominata Ureaform che, a seguito della degradazione batterica favorita dall’aumento di temperatura nel corso del periodo primaverile-estivo, rilascia in modo graduale e costante l’urea, ben noto concime azotato. Grazie a questo meccanismo, Azolent consente somministrazioni anticipate e indipendenti rispetto ai ritmi di assorbimento: può pertanto essere effettuata anche una sola concimazione durante l’intero ciclo della coltura, senza il rischio di un aumento eccessivo della salinità del terreno o di perdite di elementi nutritivi per dilavamento. Anche gli impianti stabili dei tappeti erbosi si avvantaggiano del suo impiego perchè sfruttano la continua e costante erogazione di azoto assimilabile che, favorendo l’accestimento, determina una maggiore resistenza al calpestio e la riduzione del numero degli sfalci. Azolent si caratterizza inoltre per: l’equilibrato contenuto di macroelementi (NPK) assicura l’ottimale copertura delle necessità nutritive di tutte le colture. In particolare, l’elevato tenore di potassio aumenta il contenuto di zuccheri nei frutti (rendendo i raccolti più colorati e serbevoli), stimola e prolunga la fioritura e ravviva la colorazione dei fiori, oltre ad aumentare la resistenza alle avversità ambientali e ad alcune malattie crittogamiche; il corredo dei più importanti microelementi previene l’insorgenza di fisiopatie da carenza specifica (es. clorosi ferrica); l’integrazione con magnesio (essenziale per la fotosintesi clorofilliana) e zolfo (importante nella formazione degli aromi e dei profumi, perchè entra nella costituzione di alcune proteine ed oli essenziali); la totale assenza di cloro rende il prodotto sicuro anche sulle colture “clorosensibili”; l’omogeneità chimica (granulare da reazione) assicura che tutti i nutrienti siano contenuti in maniera costante ed equilibrata all’interno di ogni granulo, evitando il rischio di separazioni che causerebbero distribuzioni non uniformi; anche nelle applicazioni localizzate le colture assorbono quindi una soluzione nutriva ottimale e sempre costante. Azolent può essere utilizzato con sicurezza in orticoltura, frutticoltura, arboricoltura, floricoltura, vivaismo e sui tappeti erbosi.

All’aumentare della temperatura, i microrganismi del terreno spezzano i legami chimici di Ureaform rilasciando l’urea originaria. L’Ureaform (UF) è un composto polimerico, insolubile in acqua, ottenuto attraverso la reazione controllata di urea (U) e formaldeide (F).

Il 42% (5 dodicesimi) dell’azoto totale contenuto in Azolent è presente sotto forma di Ureaform.

130

La velocità di rilascio dell’urea dipende anche dalla lunghezza della catena polimerica dell’Ureaform. In Azolent, l’80% dell’urea è rilasciata dopo circa 3 mesi.


CONCIMAZIONE AUTUNNALE DEI FRUTTIFERI, SIEPI E ARBOREE ORNAMENTALI È noto che circa il 30% dei macro e microelementi utilizzati dalle piante durante la ripresa vegetativa derivino dalle sostanze nutritive accumulate durante il periodo autunnale. La concimazione autunnale dei fruttiferi e delle piante arboree è quindi una tecnica colturale molto importante che svolge le seguenti funzioni: nutre le piante durante tutto il periodo pre-invernale; reintegra parte degli elementi nutritivi asportati con la produzione o scarsamente assorbiti a causa di stress termici estivi; aumenta la resistenza al freddo in quanto eleva la quantità di elettroliti nella soluzione linfatica; favorisce l’accumulo di sostanze di riserva necessarie per la successiva ripresa vegetativa. Ad inizio autunno le piante hanno ancora una buona attività fotosintetica e sono quindi in grado di fornire alle radici l’energia sufficiente per assorbire e traslocare gli elementi nutritivi, accumulandoli nei tessuti di riserva. Ad inizio-metà settembre si consiglia di distribuire Azolent (anche miscelato a Suolovivo) alla dose di 200-300 grammi per pianta (80 gr/mq. per le siepi), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20/30 cm. (due o tre per mq.).

Modalità d’impiego - Distribuire a spaglio o con spandiconcime, preferibilmente nelle ore più fresche. Nelle applicazioni localizzate, quando possibile, interrare leggermente. Annaffiare abbondantemente dopo ogni somministrazione. Dosi e periodo d’impiego Orticole, fragola e piccoli frutti - alla semina o al trapianto, alla dose di 20-40 grammi per mq.; durante la fase vegetativa, ogni 20-30 giorni, alla dose di 40-60 grammi per mq. localizzando l’applicazione nelle interfile. Fruttiferi - a fine inverno, inizio estate e fine estate/inizio autunno, alla dose di 60-100 grammi per mq. (200-300 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20/30 cm. (due o tre per mq.). Stessa dose nella concimazione d’impianto, mescolandolo alla terra di rincalzo. Utilizzare la dose più elevata per drupacee, agrumi e actinidia. Conifere, alberi, siepi e arbusti - a fine inverno, inizio estate e fine estate/inizio autunno, alla dose di 60-80 grammi per mq. (200-250 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20-30 cm. (due o tre per mq.). Stessa dose nella concimazione d’impianto, mescolandolo alla terra di rincalzo. Floreali in piena terra - all’impianto, alla dose di 20-40 grammi per mq.; stessa dose durante la fase vegetativa, ogni 6-8 settimane. Ornamentali e floreali in vaso - prima dell’invasatura alla dose di 50-200 grammi ogni 100 litri di terriccio (le dosi più basse sono consigliate per le piante giovani o per le piante acidofile); ogni 6-8 settimane, durante tutta la fase vegetativa, alla dose di 15-100 grammi per pianta (il dosaggio più basso si riferisce a vasi del diametro di 20 cm., quello più alto a vasi di 50 cm.). Tappeti erbosi - Impianto (semina, trasemina, posa delle zolle erbose): 30-40 grammi per mq. interrando leggermente. Manutenzione: da marzo a ottobre, 2/3 somministrazioni alla dose di 3-4 Kg. per 100 mq. Formato

Codice

Codice EAN

5 Kg

3766

8014815003226

5 Kg

3766M

8014815003226

3767

8014815003233

Codice

Codice EAN

Formato

Pezzi x box

24(minibox)

Pezzi x cartone

131


CONCIME UNIVERSALE A PRONTO EFFETTO STIMOLA LA RIPRESA E LA CRESCITA VEGETATIVA Composizione - Concime CE minerale composto NPK 12.6.18 + 2 MgO + 19 SO3 + 0,01 Zn. Azoto 12% di cui: 7,5% nitrico; 4,5% ammoniacale. Granulare da reazione a basso tenore di cloro. Caratteristiche - Concime granulare completo con un equilibrato rapporto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) per soddisfare al meglio le esigenze nutritive di tutte le piante coltivate. Caratteristica distintiva di Azovel è la presenza di un’elevata quantità di azoto di velocissima assimilazione (azoto nitrico), ideale quando sia necessaria una pronta sferzata di energia come, ad esempio, per stimolare la ripresa vegetativa ed il rapido rinverdimento primaverile dopo la stasi invernale; sostenere la crescita e le fasi di sviluppo; alimentare le colture nei momenti di maggiore fabbisogno nutritivo (fioritura, fruttificazione).Azovel è quindi principalmente un concime “di mantenimento” da utilizzare durante tutto il periodo vegetativo e produttivo. Il potassio, esclusivamente da solfato, rende il prodotto sicuro anche sulle colture cloro sensibili, come la vite e i fruttiferi, la patata, il pomodoro, la cipolla, le ornamentali acidofile, le graminacee prative e le giovani piante in generale. L’omogeneità chimica (granulare da reazione) assicura che tutti i nutrienti siano contenuti in maniera costante ed equilibrata all’interno di ciascun granulo, evitando il rischio di separazioni che causerebbero distribuzioni non uniformi: anche nelle applicazioni localizzate, le colture assorbono così una soluzione nutriva ottimale e sempre costante. Azovel può essere utilizzato con sicurezza in orticoltura, frutticoltura, arboricoltura, floricoltura, vivaismo e sui tappeti erbosi. Modalità d’impiego - Distribuire a spaglio o con spandiconcime, preferibilmente nelle ore più fresche. Nelle applicazioni localizzate, quando possibile, interrare leggermente. Annaffiare abbondantemente dopo ogni somministrazione. Dosi e periodo d’impiego Conifere, alberi e arbusti ornamentali - Dalla primavera all’autunno, ogni 30-40 giorni, alla dose di 50-60 grammi per mq. (150-200 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20/30 cm. (due o tre per mq.). Stessa dose nella concimazione d’impianto, distribuendo il prodotto nella buca di piantagione ed interrandolo leggermente per evitare il contatto diretto con le radici. Floreali in piena terra - All’impianto, alla dose di 20-40 grammi per mq.; stessa dose durante la fase vegetativa, ogni 30-40 giorni. Ornamentali e floreali in vaso - Prima dell’invasatura alla dose di 50-100 grammi ogni 100 litri di terriccio (le dosi più basse sono consigliate per le piante giovan o per le piante acidofile); durante la fase vegetativa, ogni 30-40 giorni, alla dose di 15-80 grammi per pianta (il dosaggio più basso si riferisce a vasi del diametro di 20 cm., quello più alto a vasi di 50 cm.). Tappeti erbosi - 2/3 somministrazioni, alla dose di 2-3 Kg. per 100 mq., così calendarizzate: fine febbraio/marzo, maggio/giugno, fine agosto/settembre. Per i tappeti erbosi di nuovo impianto, alla dose di 1-1,5 Kg. per 100 mq, non prima di 15-20 giorni dopo la germinazione o la posa delle zolle erbose. Orticole, aromatiche e fragola - Alla semina o al trapianto alla dose di 20-30 grammi per mq.; durante la fase vegetativa, ogni 20-30 giorni, alla dose di 30-40 grammi per mq. localizzando l’applicazione nelle interfile. Su bietola, lattuga, ravanello, rucola, sedano, spinacio, valerianella, si consiglia di interrompere la concimazione a circa una settimana dalla raccolta. Fruttiferi - Alla dose di 40-80 grammi per mq. (100-150 grammi per pianta), ogni 30 giorni dalla ripresa vegetativa fino alle prime fasi d’ingrossamento dei frutti (fino a grappolo formato nel caso della vite). Localizzare l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20/30 cm. (due o tre per mq.). Stessa dose nella concimazione d’impianto, distribuendo il prodotto nella buca di piantagione e interrandolo leggermente per evitare il contatto diretto con le radici. Utilizzare la dose più elevata per drupacee, agrumi e actinidia.

132

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x box

5 Kg

3765

8014815003219

80

5 Kg

3765M

8014815003219

28(minibox)

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1 Kg

3201

8014815003288

12


CONCIME COMPLETO A PRONTO EFFETTO PER LA SEMINA, IL TRAPIANTO E LA PRODUZIONE

Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 12.12.17 + 2 MgO + 14 SO3 + 0,02 B + 0,01Zn. Azoto 12% di cui: 6% nitrico; 6% ammoniacale. Granulare da reazione a basso tenore di cloro. Caratteristiche - Concime granulare con un equilibrato rapporto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) in grado di soddisfare al meglio le esigenze nutritive di tutte le colture orticole, coltivate sia in pieno campo che in ambiente protetto (alla semina, al trapianto e durante la fase di mantenimento). Il prodotto si caratterizza per: • la duplice azione della componente azotata. Benchè la frazione ammoniacale assicuri una disponibilità nutritiva anche a più lungo termine, la sua caratteristica distintiva è la presenza di una significativa quantità di azoto nitrico, di velocissima assimilazione, ideale quando sia necessaria una pronta sferzata di energia richiesta, ad esempio, per stimolare il rapido sviluppo in post-trapianto o assecondare l’intensa crescita vegetativa e produttiva; • l’elevato tenore di potassio (elemento molto importante per tutte le colture orticole, in particolare per peperone, pomodoro, melanzana) aumenta il contenuto di zuccheri nei prodotti (rendendo i raccolti più colorati e serbevoli), oltre ad aumentare la resistenza alle avversità ambientali e ad alcune malattie crittogamiche; • la significativa dotazione di fosforo per favorire, al trapianto, il più armonico sviluppo dell’apparato radicale, oltre ad aumentare la qualità delle produzioni (in modo particolare gli ortaggi “a radice” come carota, patata, ravanello, finocchio); • l’integrazione con magnesio (essenziale per la fotosintesi clorofilliana) e zolfo, importante nella formazione degli aromi e dei profumi (caratteristica ricercata soprattutto nelle essenze aromatiche, nella cipolla e nell’aglio) perchè entra nella costituzione di alcune proteine ed oli essenziali; • il corredo di microelementi previene l’insorgenza di fisiopatie da carenza specifica; • la totale assenza di cloro consente il sicuro utilizzo anche sulle colture “clorosensibili”, come la patata, il pomodoro, la cipolla, gli ortaggi da foglia e le giovani piantine in generale; • l’omogeneità chimica (granulare da reazione) assicura che tutti i nutrienti siano contenuti in maniera costante ed equilibrata all’interno di ciascun granulo, evitando il rischio di separazioni che causerebbero distribuzioni non uniformi anche nelle applicazioni localizzate: le colture assorbono così una soluzione nutriva ottimale e sempre costante. Modalità d’impiego - Distribuire a spaglio o con spandiconcime, preferibilmente nelle ore più fresche. Nelle applicazioni localizzate, quando possibile, interrare leggermente. Annaffiare abbondantemente dopo ogni somministrazione. Dosi e periodo d’impiego Semina - Alla preparazione del terreno distribuire omogeneamente 20-30 grammi per mq. interrando leggermente. Trapianto - Distribuire omogeneamente nel solco 30-40 grammi per metro lineare oppure 3-4 grammi per buchetta (un cucchiaino da caffé). Prima del trapianto, ricoprire il concime con un leggerissi mo strato di terra in modo da evitare il contatto diretto con le radici. Mantenimento - Applicare durante tutta la fase vegetativa e produttiva, iniziando circa due settimane dopo la semina o il trapianto. Localizzare l’applicazione nelle interfile; interrare leggermente e annaffiare. Fragole e Ortaggi da Frutto (come pomodoro, peperone, melanzana, zucchino, zucca, melone e cetriolo) - ogni 30 giorni alla dose di 30-40 grammi per mq.; Ortaggi da Foglia (come lattuga, radicchio, scarola, sedano, spinacio, rucola, valerianella) ogni 15 giorni alla dose di 15-20 grammi per mq. Interrompere la concimazione una settimana prima della raccolta; Piante Aromatiche (come basilico, maggiorana, melissa, menta, dragoncello, salvia, timo, rosmarino) - ogni 15 giorni alla dose di 15-20 grammi per mq. Leguminose (come fava, fagiolo, fagiolino, pisello) - ogni 30 giorni alla dose di 15-20 grammi per mq.; Ortaggi da Bulbo e da Radice (come patata, ravanello, carota, finocchio, aglio, cipolla) ogni 30 giorni (una sola concimazione per il ravanello) alla dose di 30-40 grammi per mq.; Ortaggi da Fusto e da Infiorescenza (come carciofo, asparago, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo verza) - ogni 30 giorni alla dose di 30-40 grammi per mq. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x box

5 Kg

3768

8014815003240

80

5 Kg

3768M

8014815003240

28(minibox)

Formato

Codice

N Codice EAN

Pezzi x cartone

1 Kg

3203

8014815003301

12

133


Le frequenti notizie di frodi e sofisticazioni, motivi strettamente economici legati al carovita, il comprensibile piacere di poter dire “questo l’ho fatto io!” o semplicemente per riscoprire i cicli della natura, sono alla base del fenomeno, sempre crescente, degli orticelli famigliari, spazi anche di piccole dimensioni (in terra, ma anche in vaso su balconi e terrazzi) destinati alla coltivazione dell’orto “fai da te”. Suolovivo s’inserisce perfettamente in questo contesto: le materie prime accuratamente selezionate, e tutte ammesse per l’impiego in agricoltura biologica, ne fanno un concime “completo” per gli amanti del “bio”. Suolovivo può essere utilizzato con sicurezza non soltanto nelle concimazioni annuali di fondo, ma anche nelle concimazioni di mantenimento durante l’intero periodo vegetativo e produttivo delle colture.

Composizione - Concime organo-minerale NPK 4.8.10 + 2 MgO + 8 SO3 + 0,1 B + 0,5 Fe. Carbonio organico 18% (di cui umico e fulvico 2,5%). A basso tenore di cloro PREMESSA - Favorendo la vitalità dei microrganismi preposti alle innumerevoli reazioni biochimiche, migliorando la circolazione dell’aria e dell’acqua, trattenendo e rilasciando gradualmente gli elementi nutritivi somministrati con le concimazioni (capacità di “scambio cationico”) e correggendo le eventuali caratteristiche negative del terreno (eccessiva compattezza o eccessiva scioltezza), la sostanza organica è senza dubbio la componente fondamentale di tutti i suoli coltivati. Il livello di queste numerose attività, fra loro correlate, definisce il “grado di fertilità” del terreno e la sostanza organica ne è il volano indiscusso. L’esperienza ha ampiamente dimostrato che non può esserci fertilità sufficiente se il contenuto di sostanza organica del terreno non raggiunge almeno l’1,5-2%.

Cer te zza DELL ’O rigin e LA

134


AUMENTA LA FERTILITÀ DEL TERRENO E NUTRE LE COLTURE IN TUTTE LE FASI VEGETATIVE CARATTERISTICHE - Suolovovivo è un concime bilanciato e completo prodotto con sostanze selezionate (sia organiche che minerali) di esclusiva origine naturale e tutte ammesse per l’impiego in agricoltura biologica. La frazione organica, in particolare, è costituita da stallatico (letami bovini ed equini stabilizzati ed umificati per almeno 7/8 mesi e pertanto contenenti una bassa percentuale di cellulosa e lignina, già trasformate in humus), farina di sangue, farina di carne, farina d’ossa e torba umificata. Per questa sua particolare composizione, Suolovivo esplica efficacemente una duplice azione: azione ammendante, in quanto migliora le caratteristiche chimico-fisiche-biologiche del suolo (maggiore coesione dei terreni sabbiosi e maggiore scioltezza dei terreni argillosi, con riduzione dei rischi di crepacciamento e di crosta superficiale) e favorisce lo sviluppo della microflora batterica utile, azioni che contribuiscono entrambe ad aumentare la fertilità complessiva dei terreni; azione nutritiva, in quanto fornisce tutti gli elementi necessari alla crescita e allo sviluppo delle coltivazioni. La presenza di farina di sangue, sostanza organica di veloce mineralizzazione, conferisce al concime anche un effetto “starter”, cioè un contributo nutritivo di immediata assimilazione. Suolovivo può quindi essere utilizzato con sicurezza su tutte le colture, non soltanto nelle concimazioni annuali e “di fondo”, ma anche nelle concimazioni “di mantenimento”, cioè a ridosso o durante la fase vegetativa. Lo stato fisico, in comodi “cilindretti compressi” (diametro medio 2-3 mm.), consente sia la distribuzione manuale che meccanica, oltre a conferire al prodotto una maggiore durata dell’azione ammendante. Il sacco “multistrato” svolge funzione di barriera agli odori, che comunque non sono indice di alterazione della qualità ma dati unicamente dall’origine naturale delle materie prime costituenti. Suolovivo non contiene semi infestanti, né spore fungine, né parassiti e non lascia residui nel terreno. CAMPI, DOSI, MODALITÀ E PERIODO D’IMPIEGO Distribuire a spaglio o con spandiconcime, preferibilmente nelle ore più fresche della giornata. Impianto di alberi e arbusti in piena terra: 300-400 grammi per buca, mescolato alla terra di riempimento. Pre-semina o pre-trapianto di orticole e floricole: 200-300 gr/mq. Distribuire prima della lavorazione del terreno ed interrare con vangatura o aratura. In alternativa è possibile distribuirlo dopo la lavorazione del terreno, interrandolo alla profondità di 5-10 cm. con erpicatura o fresatura. Tappeti erbosi prima della semina o della posa delle zolle/rotoli erbosi: 200-300 gr/mq., interrando leggermente. Concimazione annuale (concimazione di fondo) di frutteti e altre colture arboree (concimazioni di fondo): 200-300 gr/mq. nel periodo autunno-invernale. Distribuire ad una distanza di circa 20 cm dal tronco ed interrare con vangatura ad una profondità di 10-15 cm. Nella concimazione dei frutteti inerbiti (tappeto erboso spontaneo o riseminato tra le file) il prodotto dev’essere distribuito uniformemente sulla superficie. Il successivo sfalcio dell’erba ne accelera lo scioglimento. Concimazioni di mantenimento: 100-150 gr/mq. durante l’intero ciclo vegetativo delle coltivazioni, a partire da circa 30 giorni dopo la semina o il trapianto. Interrare leggermente. Disgregazione dei residui colturali: 150-200 gr./mq. Per aumentare l’attività microbiologica coinvolta nella disgregazione, distribuire in superficie prima dell’interramento dei residui. SUGGERIMENTO - Nelle vangature autunnali, l’integrazione con una buona quantità di Linfa Torba Bionda (30-50 litri per mq.), anch’essa ammessa per l’impiego in agricoltura biologica, contribuisce al miglioramento delle caratteristiche chimiche e fisiche del terreno.

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x box

4 Kg

8739

8014815002113

65

4 Kg

8739M

8014815002113

24(minibox)

12 Kg

8742

8014815003424

24

135


CONCIMI ORGANO-MINERALI AD PerELEVATA FERTILITÀ BIOLOGICA le concimazioni d’impianto, trapianto, rinvaso e annuali prima del risveglio vegetativo

ROSE & ARBUSTI DA FIORE Composizione - Concime organo-minerale NPK 11.5.8 + 2 MgO + 25 SO3 + 0,05 B + 0,01 Cu + 0,5 Fe + 0,1 Mn + 0,01 Zn. Carbonio organico di origine biologica 10%. Granulare da reazione a basso tenore di cloro.

ORTENSIE & ACIDOFILE Composizione - Concime organo-minerale NPK 12.5.10 + 2 MgO + 25 SO3 + 0,05 B + 0,5 Fe + 0,1 Mn + 0,01 Zn. Carbonio organico di origine biologica 7,5%. Granulare da reazione a basso tenore di cloro. Caratteristiche - Concimi completi appositamente studiati per soddisfare al meglio le complesse esigenze nutritive: • delle rose (ad alberello, a cespuglio e rampicanti) e, più in generale, di tutti gli arbusti e i cespugli ornamentali da fiore (come forsizia, lillà, ginestra cotoneaster, glicine, gelsomino, oleandro, viburno, pruno) e delle piante rampicanti e tappezzanti; • di tutte le piante ornamentali acidofile, sia arboree come Acer rubrum, Cercidiphyllum japonicum, Cornus kousa, Liquidambar styraciflua, sia arbustive come Acer palmatum vvp., azalee e rododendri (Rhododendron spp.), camelie, Cornus florida, Enkianthus chinensis, Erica spp., Fothergilla major, Fuchsia spp., Gardenia spp., Hamamelis japonica, Kalmia latifolia, Leucothöe davisiae, ortensie (Hydrangea spp.), magnolie orientali, Pieris japonica, Skimmia japonica, che erbacee perenni come Anemone spp., Astilbe spp., Cornus canadensis, Epimedium spp., Gentiana sino-ornata, Lilium lancifolium, Polygonum spp., Pulsatilla spp., Rodgersia pinnata, Tanacetum coccineum vvp., Trillium grandiflorum. I prodotti si caratterizzano per: • l’equilibrato contenuto dei macroelementi (NPK) assicura l’ottimale copertura delle necessità nutritive. In particolare, l’elevato tenore di potassio stimola e prolunga la fioritura e ravviva la colorazione dei fiori, oltre ad aumentare la resistenza alle avversità ambientali e ad alcune malattie crittogamiche; • la duplice azione della loro componente azotata nutre nelle prime fasi di sviluppo (frazione minerale) ed esalta la fertilità biologica del substrato nel medio-lungo periodo (frazione organica); • il corredo di un mix ottimale dei più importanti microelementi previene l’insorgenza di fisiopatie da carenza specifica (es. clorosi ferrica); • l’integrazione con magnesio e zolfo essenziali, il primo, per la fotosintesi clorofilliana, il secondo, per la formazione dei profumi perchè entra nella costituzione di alcune proteine ed oli essenziali; • la totale assenza di cloro e carbonati, elementi i cui eccessi potrebbero arrecare danni alle colture o lasciare nel terreno residui insolubili; • la presenza di ingredienti a reazione acida favorisce l’assorbimento degli elementi nutritivi e rende disponibili anche quelli già presenti nel terreno in una forma di difficile assimilazione (ad esempio a causa dell’eccessiva quantità di calcare accumulatosi con le annaffiature). Per tutte queste loro caratteristiche, i prodotti possono essere impiegati con sicurezza sia nelle coltivazioni in vaso che in piena terra. Modalità e dosi d’impiego - Alle dosi indicate nella tabella, a seconda delle situazioni mescolare il concime al substrato prima dell’invaso e/o dell’impianto oppure, per piante a dimora, spargerlo uniformemente sulla superficie e interrarlo leggermente. Per le piante arboree, localizzare la concimazione nella superficie coperta dalla chioma. Annaffiare abbondantemente dopo ogni concimazione. Periodo d’impiego Concimazioni di fondo - Annualmente prima del risveglio vegetativo, all’impianto, nell’invaso o nel rinvaso; Concimazioni di mantenimento - Tre concimazioni all’anno: marzo-aprile (sviluppo vegetativo); giugno-luglio (fioritura); settembre-ottobre (lignificazione).

Rose e arbusti da fiore

Ortensie e acidofile

136

Formato

Codice

Codice EAN

5 Kg

3771

8014815003271

5 Kg

3771M

8014815003271

5 Kg

3770

8014815003264

5 Kg

3770M

8014815003264

Pezzi x box

22 (minibox)

22 (minibox)


CORRETTIVO ACIDIFICANTE AD ELEVATO CONTENUTO DI FERRO ATTIVO (30%) Composizione - Concime CE - Solfato di ferro monoidrato (ferro solubile in acqua 30%). Caratteristiche - Prodotto microgranulare (dimensione media dei microgranuli: 0,5-1 mm) sottoposto ad un particolare trattamento di fluidificazione che gli conferisce grande scorrevolezza, facilitando la più uniforme distribuzione. Stabilizzato, non altera le sue caratteristiche chimiche, non si ossida e non si impacca neppure dopo lunghi tempi di stoccaggio. L’elevato contenuto di ferro attivo consente, a parità di superficie, di ridurre i dosaggi applicativi. Antimuschio & Rinverdente trova rilevanti applicazioni agronomiche: integrazione minerale del ferro su terreni ferro-carenti, con azione preventiva e curativa nei confronti della clorosi ferrica (ingiallimento fogliare); interventi rinverdenti e ravvivanti dei colori delle foglie e dei fiori; correzione acidificante dei terreni alcalini o non sufficientemente acidi; coadiuvante nei trattamenti azzurranti dei fiori delle ortensie; sui tappeti erbosi, a bassi dosaggi, stimolazione del rinverdimento; ad alti dosaggi, rimozione del muschio per ustione della parte aerea e per l’incremento della capacità competitiva dell’erba nei suoi confronti. Dosi e modalità d’impiego Piante in vaso - 2-3 grammi per vasi del diametro di 10-15 cm., aumentando proporzionalmente il dosaggio per vasi di diametro superiore. Distribuire omogeneamente sulla superficie, interrare leggermente e annaffiare. Se necessario, nei trattamenti curativi ripetere dopo 15 giorni. Aiuole, siepi, arbusti, acidofile ornamentali e da fiore - Distribuire uniformemente 40-50 grammi per mq. Annaffiare dopo l’applicazione. Prestare attenzione che il prodotto non colpisca la parte aerea (foglie e fiori). Fruttiferi, vite, olivo, agrumi e arboree ornamentali - Localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezio ne della chioma, distribuire uniformemente 400-600 grammi per pianta (in funzione della dimensione). Interrare leggermentee annaffiare. Fragola e piccoli frutti (lamponi, mirtilli, more, ribes) - Distribuire uniformemente 40-50 grammi per mq., quindi annaffiare. Preparazione dei terricci - Nella preparazione dei substrati di coltivazione, miscelare accuratamente 8-10 grammi ogni 80-100 litri di terriccio. Tappeti erbosi - Non applicare: sui tappeti erbosi di nuovo impianto (semina o posa di zolle erbose), per i quali è opportuno attendere il quarto taglio; durante i periodi siccitosi; in condizioni climatiche estreme (temperature inferiori a 5°C o superiori a 30°C); quando sia prevista una pioggia nelle successive 24-48 ore. Trattamenti rinverdenti - Distribuire uniformenente 10-12 grammi per mq., quindi annaffiare. Non effettuare tagli per almeno 3-4 giorni dopo l’applicazione. Oltre al trattamento primaverile, si raccomanda una applicazione tardo autunnale per garantire l’intenso rinverdimento del tappeto erboso durante l’intera stagione invernale. Trattamenti localizzati “antimuschio” - In primavera e in autunno, distribuire 40-50 grammi per mq. localizzando l’applicazione esclusivamente nelle zone in cui è presente il muschio (a questi elevati dosaggi si potrebbero infatti manifestare dei momentanei imbrunimenti dell’erba che, comunque, scompariranno dopo il taglio). Annaffiare dopo l’applicazione per facilitare lo scioglimento del prodotto. Non effettuare tagli per almeno 3-4 giorni dopo l’applicazione. Per consentire all’erba di reinsediarsi, dopo una decina di giorni il muschio morto (annerito) potrà essere estirpato utilizzando un rastrello a denti larghi. Va ricordato che il muschio si sviluppa preferenzialmente sui tappeti erbosi localizzati in posizioni ombreggiate, poco drenati (generalmente molto argillosi) o compattati per intenso traffico o calpestio; molto utili alla prevenzione sono quindi tutte le pratiche colturali volte all’arieggiamento del manto erboso, come verticut, carotatura, ecc. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x box

5 kg

3769

8014815003257

95

5 kg

3769M

8014815003257

28(minibox)

15 kg

3773

8014815003332

36

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

1,5 kg

3122

8014815001192

12

Avvertenze - Il prodotto può macchiare le superfici. Si raccomanda pertanto di evitare il contatto con i marciapiedi di marmo e con altre superfici di pietra o di cemento. Per lo stesso motivo, non transitare sulle predette superfici con le medesime calzature usate durante l’applicazione. 137


138

TERRICCI E AMMENDANTI


139


10 LITRI

ANCHE IN MINIBOX DA 20 PEZZI 140


Il terriccio è l’elemento fondamentale del giardinaggio, entro certi limiti capace addirittura di attutire le conseguenze di una cattiva gestione della coltivazione o di errate condizioni ambientali. L’incerta provenienza della maggior parte dei “compost” commerciali, prodotti con le più svariate sostanze organiche di recupero - spesso raccolte con l’esclusiva finalità dello “smaltimento” e utilizzati soltanto nell’ottica dell’abbattimento dei costi - non può certo corrispondere alla necessità di dover offrire al coltivatore hobbista un prodotto costante e dai sicuri risultati agronomici. Per questo motivo, tutti i terricci delle serie Fondolinfa sono formulati “senza compost”, con la sostanza organica fornita esclusivamente attraverso due frazioni torbose: una prima, più “strutturata” (torbe bionde), in grado di opporsi lungamente al naturale compattamento del substrato, riducendo i rischi di asfissie e marciumi radicali; una seconda, più “decomposta” (torbe nere), promuove la fertilità, stimola l’attività radicale, favorisce lo sviluppo della microflora utile e, con essa, le migliori condizioni di vitalità microbiologica del substrato. Oltre alle torbe, rapportati sperimentalmente alle esigenze agronomiche di ogni singolo formulato, i terricci sono inoltre integrati con elementi inerti: argilla bentonitica, per aumentare la capacità di scambio cationico e di ritenzione idrica; perlite espansa, pomice, lapillo vulcanico, corteccia di pino marittimo francese, per aumentare la porosità e il drenaggio; sabbia silicea, per aumentare il drenaggio e dare maggiore stabilità ai vasi delle coltivazioni a zolla ridotta. Esenti da parassiti animali o vegetali e da semi di erbe infestanti, i terricci Fondolinfa si caratterizzano inoltre per: l’elevata capacità di scambio cationico, che riduce le perdite per dilavamento degli elementi nutritivi somministrati con le concimazioni; il basso grado di restringimento, che facilita la ribagnatura ed evita i rischi di pericolose compressioni dell’apparato radicale; il pH(*) leggermente acido, che favorisce la solubilità e l’assorbimento degli elementi nutritivi; la bassa salinità(*), che consente un più facile superamento degli stress da trapianto. (*) i dati dichiarati per i singoli prodotti si riferiscono ad estrazione con acqua nel rapporto terriccio: acqua 1:1,5 in volume.

Le piante giovani (primi 3-4 anni) si rinvasano tutti gli anni, mentre le adulte è sufficiente rinvasarle ogni 2-3 anni. Il rinvaso frequente è sempre molto importante e, in particolare, per quelle coltivazioni (es. bonsai, piante grasse) in cui la zolla molto ridotta è soggetta ad un rapido esaurimento chimico-fisico. Il rinvaso assicura l’efficienza del drenaggio e le migliori condizioni di aerazione dell’apparato radicale. E’ anche l’occasione propizia per selezionare e sfoltire le radici, eliminare quelle deteriorate e scoprire l’eventuale presenza di nematodi, infezioni fungine e altri attacchi parassitari (es. cocciniglie). Generalmente il periodo migliore per il rinvaso è la primavera, prima del risveglio vegetativo, ma in presenza di stress evidenti si deve comunque intervenire subito, anche se fuori periodo. Evitare l’esposizione diretta al sole nel periodo immediatamente successivo al rinvaso. Si ricordi che per favorire una crescita equilibrata occorrono periodiche concimazioni protratte per tutto il periodo vegetativo e iniziate, dopo il rinvaso, dalla comparsa dei primi germogli.

PREPARAZIONE DEL VASO 1 - Mettere a bagno il vaso “nuovo” di terracotta; 2 - coprire il foro di drenaggio con uno o più cocci; 3 - assicurare un corretto drenaggio sul fondo del vaso, aggiungendo uno strato di argilla espansa. Per i vasi di plastica è necessario un drenaggio alto almeno 1/10 della loro profondità; 4 - coprire l’argilla espansa con uno strato di almeno 3-4 cm. di terriccio.

PREPARAZIONE DELLA PIANTA

OPERAZIONI CONCLUSIVE

1 - Lasciare asciugare la zolla per facilitarne l’estrazione; 2 - capovolgere il vaso, trattenendo la pianta e la terra con la mano; 3 - estrarre la zolla, anche spingendola dal foro di drenaggio. Se la pianta fosse appena stata acquistata, sarà sufficiente tagliare con un coltello la plastica della fitocella, mettendo a nudo il pane di terra; 4 - eliminare parte del vecchio terriccio e le radici secche o marcescenti. Liberare le radici terminali per distribuirle meglio sul nuovo terriccio. 1 - Porre la pianta al centro del vaso: aggiungere o eliminare terriccio affinchè la profondità corrisponda a quella che la pianta aveva in vivaio (aiutarsi osservando la diversa colorazione del fusto); 2 - aggiungere terriccio intorno alla zolla; 3 - pressando delicatamente con le mani, continuare ad aggiungere terriccio fino a 2-3 cm. dal bordo per facilitare l’annaffiatura; 4 - annaffiare con cura.

1 - È necessario creare attorno alle radici una vasta porzione di terreno smosso, scavando buche sufficientemente ampie sia in larghezza che in profondità. Sistemare sul fondo della buca un adeguato strato drenante (cocci, argilla espansa o altro inerte); 2 - eliminare le radici secche o marcescenti; 3 - collocare la pianta alla stessa profondità in cui si trovava nel vivaio e, comunque, sempre con il colletto appena fuori terra. 4 - facilitare il contatto con le radici, comprimendo la terra man mano si riempie la buca. Far seguire un’abbondante irrigazione. 141


FONDOLINFA ® UNIVERSALE Composizione - Torba bionda; torba nera. Vagliatura 50 mm - pH 6,0-6,5 - salinità massima 1000 µS/cm. Caratteristiche - Terriccio totalmente vegetale, formulato con l’esclusivo impiego di torbe a diverso grado di decomposizione. Indicato per l’impianto e la coltivazione di tutte le specie floricole e orticole, sia in vaso che in piena terra; ne fanno eccezione le piante acidofile e quelle con particolari esigenze di porosità (agrumi, cactacee, orchidee, ecc.) per le quali si consigliano i terricci specifici. Dosi e modalità d’impiego • Invasatura e rinvaso: il prodotto s’impiega tal quale; • Impianto di alberi e arbusti, in piena terra o in grandi fioriere: una parte di Fondolinfa più una parte di normale terra da giardino. • Come ammendante per migliorare le caratteristiche chimico-fisiche dei terreni: 30-50 l/mq. incorporati superficialmente. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x pallet

10 litri

8812

8014815013027

20 (box)

20 litri

8813

8014815013034

50 litri

8814

8014815013041

54

80 litri

8815

8014815013058

39

240

FONDOLINFA ® ORTENSIE Composizione - Torba bionda; torba nera. Vagliatura 50 mm. - pH 4,0-4,5 - salinità massima 600 µS/cm. Caratteristiche - Terriccio totalmente vegetale, formulato con l’esclusivo impiego di torbe a diverso grado di decomposizione. Il pH è stabilmente fissato intorno a 4.0-4.5, valore che si è dimostrato ideale per l’impianto e la coltivazione di tutte le piante acidofile (azalee, ortensie, rododendri, fucsie, camelie, felci, lilium, conifere in genere...), sia in vaso che in piena terra. Dosi e modalità d’impiego • Invasatura e rinvaso: il prodotto s’impiega tal quale; • Impianto di alberi e arbusti, in piena terra o in grandi fioriere: due parti di Fondolinfa più una parte di normale terra da giardino. • Come acidificante o ammendante per migliorare le caratteristiche chimico-fisiche dei terreni: 30-50 l/mq. incorporati superficialmente. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x pallet

10 litri

8824

8014815013201

20 (box)

50 litri

8826

8014815013096

240

54

FONDOLINFA ® GERANI Composizione - Torba bionda; torba nera; perlite espansa; argilla bentonitica. Vagliatura 50 mm - pH 6,0-6,5 - Salinità massima 1000 µS/cm. Caratteristiche - Substrato esclusivamente torboso nella componente organica (torbe bionde e nere di diversa fibrosità adeguatamente neutralizzate) e integrato con: perlite espansa, che contribuisce al mantenimento di una struttura porosa e drenante; argilla, per aumentare la capacità di ritenzione idrica,parametro importante per le posizioni molto soleggiate in cui sono generalmente coltivati i gerani e le piante da fiore. La miscela s’impiega all’impianto o al rinvaso di tutte le piante da fiore, sia da interno che da esterno. Dosi e modalità d’impiego • Invasatura e rinvasi: il prodotto s’impiega tal quale; • Impianto di alberi e arbusti, in piena terra o in grandi fioriere: una parte di Fondolinfa più una parte di normale terra da giardino. • Come ammendante per migliorare le caratteristiche chimico-fisiche dei terreni: 30-50 l/mq. incorporati superficialmente.

142

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x pallet

50 litri

8821

8014815013072

54


FONDOLINFA ® LIMONI Composizione - Torba bionda; torba nera; pietra pomice. Vagliatura 50 mm - pH 6,0- 6,5 - salinità massima 1000 µS/cm. Caratteristiche - Substrato specifico per agrumi coltivati sia in vaso che in piena terra (limoni, mandarini, cedri, aranci, bergamotti, pompelmi, kumquat, ecc.). Ad una matrice totalmente vegetale (torba bionda e torba nera) unisce una consistente frazione minerale (pomice) che assicura una struttura porosa e drenante di lunga durata, riducendo i rischi di asfissie e marciumi radicali. Fondolinfa Agrumi può essere vantaggiosamente impiegato sia per l’impianto che per il rinvaso, operazioni da effettuare entrambe in primavera o autunno. Dosi e modalità d’impiego • Invasatura e rinvaso: il prodotto s’impiega tal quale; • Impianto in piena terra: una parte di Fondolinfa più una parte di normale terra da giardino. • Come ammendante per migliorare le caratteristiche chimico-fisiche dei terreni: 30-50 l/mq. incorporati superficialmente. Attenzione: gli agrumi sono molto sensibili ai ristagni idrici ed è pertanto fondamentale assicurare un corretto drenaggio sul fondo del vaso. Per favorire lo sviluppo delle radici, si consiglia l’impiego di vasi con profondità doppia rispetto al diametro. Per lo stesso motivo, negli impianti in piena terra è necessario creare attorno alle radici una vasta porzione di terreno smosso, con buche di almeno 80-100 cm. sia in larghezza che in profondità e sistemare sul fondo un adeguato strato drenante. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x pallet

10 litri

8839

8014815013218

20 (box) 240

50 litri

8840

8014815013164

54

FONDOLINFA ® FIORIERE Composizione - Torba bionda; torba nera; pomice, argilla bentonitica. Vagliatura 50 mm. - pH 6,0-6,5 - salinità max. 1000 µS/cm. Caratteristiche - Terriccio espressamente studiato per la piantumazione di arbusti, cespugli, alberi e siepi in contenitori di medie e grandi dimensioni (fioriere di plastica, legno, cemento, terracotta, graniglia, granito monolitico). Esclusivamente torboso nella sua componente organica, la formulazione si caratterizza principalmente per l’elevato contenuto di materiale inerte di pregio (pietra pomice 7-12 mm.) che rende questo substrato molto resistente alla compressione ed al compattamento e quindi in grado di conservare inalterata la sua struttura per lungo tempo. Poiché le fioriere sono generalmente ubicate all’esterno e pertanto soggette anche a fenomeni climatici avversi (es. forti precipitazioni, nevicate), l’elevata porosità è una caratteristica fondamentale in quanto evita i traumi radicali da restringimento meccanico del substrato e i rischi di marciumi per eccesso di ristagno idrico. L’elevata capacità di scambio assicurata dalla matrice torbosa e l’equilibrata capacità di ritenzione idrica, favoriscono la persistenza degli elementi nutritivi somministrati con le concimazioni. Dosi e modalità d’impiego • Piantumazioni: il prodotto si impiega tal quale. Sul fondo della fioriera è sempre consigliabile realizzare un adeguato strato drenante con argilla espansa o altro materiale inerte. Le fioriere di legno dovranno essere impermeabilizzate con carta catramata. • Come ammendante per migliorare le caratteristiche chimico-fisiche dei terreni: 30-50 l/mq. incorporati superficialmente. Formato

Codice

Codice EAN

8842

8014815013188

Pezzi x pallet

143


Composizione - Torba bionda; Torba nera; Sabbia silicea. Vagliatura 35 mm. - pH 6,0-6,5 - Salinità massima 500 µS/cm. Principali Impieghi All’impianto - L’apparato radicale delle essenze del tappeto erboso si concentra nei primi 10-20 cm. di profondità. L’incorporamento di Fondolinfa Tappeti Erbosi nello strato superficiale del terreno (400-500 litri per 100 mq.) crea uno strato di elevata fertilità che favorisce la germinazione riducendo il rischio di fallanze ed aiuta il prato a crescere fitto, verde e resistente. Dopo la semina e trasemina - Per proteggere la semente subito dopo la sua distribuzione, spargere a mano o con apposito spanditerriccio un leggero strato di Fondolinfa Tappeti Erbosi (100-150 litri per 100 mq.), facendolo poi aderire con una leggera rullatura. Il fabbisogno idrico in questa fase è molto elevato: s’interviene con irrigazioni a pioggia a getto micronizzato, mantenendo sempre umido il terreno fino alla comparsa della vegetazione. Durante la rinzollatura (posa delle zolle erbose) - inumidire leggermente la superficie quindi iniziare la deposizione delle zolle; procedere ad una leggera rullatura; colmare le fenditure fra le zolle con Fondolinfa Tappeti Erbosi; dopo ogni deposizione di 15-20 mq., per evitare disseccamenti irrigare leggermente le zolle; al termine, rullare nuovamente l’intera superficie ed irrigare, pratica che dovrà essere mantenuta per i 15 giorni successivi. Per il livellamento della superficie - Dopo i temporali, i ristagni d’acqua possono evidenziare avvallamenti più o meno profondi. Si eliminano spargendo un miscuglio composto da una parte di Fondolinfa Tappeti Erbosi e due parti di sabbia silicea. All’occorrenza, ripetere l’operazione più volte, a distanza di 2 settimane l’una dall’altra. Per il “top dressing”- Pratica che consiste nella copertura dell’erba con uno strato di 2-3 mm (200-300 litri per 100 mq.) di una miscela composta da una parte di Fondolinfa Tappeti Erbosi e due parti di sabbia silicea. La distribuzione può essere resa più uniforme con l’ausilio di una rete, trascinata ripetutamente seguendo direzioni incrociate. Eseguita tutti gli anni all’inizio della ripresa vegetativa (fine marzo) oppure in autunno (fine settembre-ottobre), è un’operazione raccomandata per garantire il livellamento della superficie, diradare il feltro, migliorare la struttura del suolo e ripristinare la fertilità chimico-fisica. Dopo la foratura (chiodatura) e carotatura - L’inizio dell’autunno è il periodo più favorevole per effettuare l’arieggiamento sottosuperficiale del manto erboso, mirato ad ossigenare e rivitalizzare il terreno reso compatto e asfittico dal calpestio, passaggio di mezzi, pioggia e irrigazione. Si passa sulla superficie con una macchina apposita (bucatrice) in grado di forare il terreno (foratura) oppure estrarre da quest’ultimo dei cilindretti di terra (carote). La profondità di lavoro è comunque di circa 7-8 centimetri. Il riempimento dei vuoti creati si effettua con una miscela composta da una parte di Fondolinfa Tappeti Erbosi e due parti di sabbia silicea, procedendo come detto per il “top dressing”.

144

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x pallet

50 litri

8828

8014815013102

54


FONDOLINFA ® PIANTE GRASSE Composizione -Torba bionda, torbe nere, lapillo vulcanico, sabbia silicea. Vagliatura 35 mm. - pH 6,0-6,5 - salinità max. 1000 µS/cm. Caratteristiche - Substrato specifico per piante grasse (cactacee e succulente) che unisce ad una matrice totalmente vegetale di elevata qualità (torba bionda e torba nera) una consistente frazione minerale (lapillo vulcanico e sabbia silicea) per assicurare una struttura porosa e drenante di lunga durata, riducendo i rischi di asfissie e marciumi radicali. L’elevato peso specifico migliora l’ancoraggio delle radici e la conseguente stabilità del vaso. Invasatura e rinvaso - Il prodotto s’impiega tal quale. Formato

Codice

Codice EAN

10 litri

8835

8014815013140

Pezzi x pallet 240

MOLTIPLICAZIONE PER DIVISIONE DEL CESPO Di norma le piante grasse si moltiplicano per seme o per talea, ma nelle specie che crescono in cespi (Agave, Fenestraria, Euphorbia Obesa, ecc.) il metodo più semplice e sicuro è la moltiplicazione per divisione del cespo. 1) Con zolla molto asciutta estrarre la pianta dal vaso. 2) Individuare i punti migliori per dividere il cespo. 3) Separare con le mani le nuove piante. 4) Procedere al trapianto seguendo le stesse modalità descritte per il rinvaso.

FONDOLINFA ® ORCHIDEE Composizione - Corteccia di pino marittimo francese (mm. 10/25); torba bionda. pH 5,0-5,5 - salinità massima 400 µS/cm. Caratteristiche - Substrato studiato per soddisfare al meglio le complesse esigenze di tutte le orchidee, sia quelle “monopodiali”, che crescono per allungamento del fusto (come Phalaenopsis, Vanda, Angraecum), sia quelle “simpodiali”, che formano generalmente degli pseudobulbi (ingrossamenti più o meno marcati contenenti le riserve nutritive) da cui si dipartono i ciuffi di nuova vegetazione (come Miltonia, Cattleya, Cymbidium, Oncidium). Per la presenza di una consistente frazione di corteccia selezionata di pino rosso delle Landes francesi, Fondolinfa Orchidee assicura una struttura porosa e drenante di lunga durata, riducendo i rischi di asfissie e marciumi radicali. La frazione torbosa garantisce la giusta ritenzione idrica e aumenta la “capacità di scambio” degli elementi nutritivi. Per queste sue peculiari caratteristiche e per la specificità della coltivazione, Fondolinfa Orchidee non può essere sostituito con nessun altro terriccio della serie Fondolinfa. Invasatura e rinvaso - Il prodotto s’impiega tal quale. La maggior parte delle piante adulte dovrebbe essere rinvasata ogni 18-24 mesi (maggiore frequenza per le piante giovani). In assenza di stress evidenti (se presenti è opportuno intervenire subito, anche compromettendo la fioritura), l’epoca migliore per il rinvaso è: • quella successiva alla fioritura, se l’orchidea è monopodiale; • al risveglio vegetativo, prima dell’allungamento delle nuove radici, se l’orchidea è simpodiale. Consigli pratici - Non riutilizzate il vecchio terriccio e inumidite il nuovo. Le piante monopodiali vanno poste al centro del vaso (1); con le simpodiali, ponete gli pseudobulbi più vecchi verso il bordo lasciando così più spazio a disposizione per i nuovi accrescimenti. Aggiungete terriccio e, per dare maggiore stabilità alla pianta, fatelo scendere bene tra le radici (2). Inserite i tutori in caso di necessità. Pressate delicatamente con le mani (3). A lavoro ultimato: il colletto delle monopodiali dovrà risultare appena fuori terra, 2-3 cm. sotto il bordo del vaso; il rizoma delle simpodiali, 2-3 cm. sotto il bordo del vaso, coperto con un sottile strato di terriccio. Ponete l’orchidea in luogo ombreggiato. Per stimolare la radicazione, almeno per una decina di giorni, evitate abbondanti annaffiature e, una o due volte al giorno, nebulizzate la pianta e la superficie del terriccio (4). Successivamente, riportatela in una posizione più luminosa ed iniziate il normale programma di annaffiatura e concimazione. Formato

Codice

Codice EAN

10 litri

8845

8014815013171

Pezzi x pallet

160 145


Composizione - Torba bionda, torba nera, sabbia silicea, perlite espansa. Vagliatura 10 mm; pH 6,0 - 6,5; salinità massima 500 µS/cm. Caratteristiche - Substrato omogeneo, di finissima vagliatura, studiato espressamente per la semina di ortaggi e piante da fiore (anche in contenitori alveolari), il ripicchettaggio e la radicazione di talee erbacee e legnose. La frazione organica è composta esclusivamente da torbe a diverso grado di decomposizione (bionde e nere) che, oltre a trattenere gli elementi nutritivi somministrati con le concimazioni, rilasciano acidi umici che favoriscono lo sviluppo dell’apparato radicale dei germogli e delle giovani piantine. La miscela è inoltre integrata da una frazione sabbiosa, che migliora il drenaggio e l’ossigenazione dell’apparato radicale e da perlite espansa, che contribuisce a mantenere inalterata la struttura per tutto il periodo della radicazione. L’elevata scorrevolezza del prodotto facilita l’uniforme riempimento dei contenitori alveolari. Dosi e modalità d’impiego • Semine, ripicchettaggi e taleaggi: il prodotto s’impiega tal quale. • Come ammendante per migliorare le caratteristiche chimicofisiche dei terreni: 30-50 l/mq. incorporati superficialmente.

146

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x cartone

50 litri

8832

8014815013195

54


SEMINE E TRAPIANTI

In funzione delle zone climatiche, a partire da dicembre fino ai primi giorni di febbraio per le zone più fredde, ha inizio l’annata delle piantine da trapianto: proseguendo nella stagione, in ogni mese primaverile-estivo le diverse orticole e floricole si rendono man mano disponibili per la messa a dimora definitiva. Nei primi mesi dell’anno i semenzai devono essere muniti di protezioni per evitare danni da freddo e mancate germinazioni; quando le condizioni climatiche lo consentono e non c’è più pericolo di ritorno del freddo, si possono utilizzare i semenzai all’aperto. Soprattutto nelle orticole, la struttura e la conformazione dell’apparato radicale sono molto delicati e la loro messa a dimora può risultare particolarmente delicata. Il procedimento più conveniente per minimizzare questi danni è quello della semina in vasetti singoli o in contenitori alveolari, perché consente la messa a dimora delle piantine con il loro “pane di terra”: le radici non vengono così alterate e lo sviluppo vegetativo può proseguire senza traumi. Fondolinfa Semine è particolarmente raccomandato per la realizzazione dei semenzai, il riempimento dei contenitori alveolari e per i trapianti a dimora.

RIPICCHETTATURA

Nel caso non sia stato possibile seminare il singolo seme in un vasetto o in un contenitore alveolare, è conveniente procedere alla cosiddetta “ripicchettatura”, cioè al diradamento delle piantine trasferendole dal semenzaio in altro idoneo contenitore nel quale possano svilupparsi prima della loro messa a dimora definitiva. Nelle zone climatiche più fredde, la ripicchettatura consente di proteggere la crescita delle piantine per un tempo più lungo e di anticipare considerevolmente la fioritura o la produzione. La preparazione dei contenitori viene realizzata distribuendo sul fondo un adeguato strato di materiale drenante (es. argilla espansa) e quindi riempiendoli con Fondolinfa Semine fino a un dito dal bordo.

TALEAGGIO

Il vantaggio della riproduzione per talea, generalmente fatta in coincidenza della ripresa vegetativa (primavera), è dovuto principalmente alla possibilità di trasmettere integralmente le caratteristiche della “pianta madre”. Si consiglia di non limitarsi mai ad una sola talea: producendone diverse si avrà infatti la possibilità di scegliere quelle che risulteranno migliori. È opportuno operare nelle giornate non troppo calde, né troppo ventose o umide: selezionati getti all’apice ben formati e con almeno due coppie di foglie, si tagliano le talee al di sopra di un nodo fogliare utilizzando un coltello ben affilato; si eliminano eventuali foglie basali (anche i boccioli, se presenti) e si rifila il gambo a 6-8 cm di lunghezza; si preparano i vasetti per la radicazione, distribuendo sul fondo uno strato di adeguato materiale drenante (es. argilla espansa) e poi colmando con Fondolinfa Semine fino a un dito dal bordo; si inumidisce la superficie con un nebulizzatore quindi, con un bastoncino, si preparano i fori (2-3 cm di profondità) nei quali inserire le talee (prima di procedere all’interramento, è opportuno applicare alla base delle talee degli specifici ormoni radicanti); si interrano infine le talee e si comprime delicatamente il terriccio intorno alla base. Il vasetto dovrà essere posizionato in un luogo luminoso, all’ombra ed il terriccio mantenuto sempre leggermente inumidito mediante nebulizzazioni con acqua a temperatura ambiente. Dopo qualche settimana, lo sviluppo dei germogli testimonierà l’avvenuta radicazione.

MARGOTTAGGIO

Come per il taleaggio, anche questa tecnica di moltiplicazione consente di ottenere, in tempi molto brevi, nuovi esemplari che ripropongono esattamente le stesse caratteristiche della pianta originaria. Poiché durante la radicazione è mantenuto il normale rapporto “alimentare” con la pianta madre, questa tecnica permette di utilizzare anche rami di notevoli dimensioni e di parecchi anni di età. Il periodo migliore per le margotte è certamente la primavera, ma anche fine estate-inizio autunno per quelle semilegnose o effettuate sui rami di un anno. Scelta la branca, si pratica una completa decorticazione anulare sotto un nodo o, meglio ancora, si stacca un triangolo di tessuto che interessa circa 1/3 della circonferenza. Attorno a questo taglio, avvolto in un “manicotto”di plastica o altro materiale impermeabile, si dispone Fondolinfa Semine previamente inumidito. In corrispondenza del taglio la pianta radicherà facilmente e, passate alcune settimane (generalmente conviene attendere almeno un paio di mesi) si taglia la margotta sotto la legatura ottenendo così il nuovo esemplare, totalmente indipendente in quanto già provvisto di radici proprie.

COLTIVAZIONE DI ORTAGGI NEI SACCHI DI FONDOLINFA SEMINE

Un metodo alternativo di grande praticità per non rinunciare al piacere di realizzare il proprio orto pur non disponendo di un’area dedicata o disponendo soltanto di spazi limitati, è la coltivazione di ortaggi e verdure nei sacchetti Fondolinfa Semine: il vantaggio di un substrato controllato, privo d’insetti terricoli ed erbe infestanti, in grado di favorire la crescita di una grande varietà di ortaggi, ad esclusione di quelli “a radice” (es. carota) o quelli che sviluppano un apparato radicale molto profondo, anche su superfici “sollevate” per rispondere a particolari esigenze operative. Nel caso delle fragole, il metodo evita il contatto dei frutti con la terra, riducendo i rischi di marcescenze e muffa grigia (Botrytis cinerea). Nella parte inferiore del sacchetto si praticano dei fori di drenaggio, mentre nella parte superiore si può procedere in due modi: • nel caso della semina, si ritaglia con un coltello o con un cutter una grande sezione rettangolare, lasciando un bordo di circa 2 centimetri per evitare che il terriccio possa cadere lungo i bordi. Si procede quindi alla semina e alla copertura con un leggero strato di terriccio; • nel caso del trapianto, si ritagliano dei fori di circa 10 cm. di diametro, mettendo quindi a dimora le piantine con il loro pane di terra. In entrambi i casi andranno rispettate le profondità (semina) e spaziature (trapianto) specifiche per il tipo di coltivazione. Indicativamente, in un sacco da 50 litri di Fondolinfa Semine sarà possibile coltivare: 2 piante di pomodoro ciliegino, peperone, melanzana, melone, zucchino e cetriolo; 6 piante di bieta da coste, fragola, erbe aromatiche, sedano; 8 piante di cipolla, scarola, cicoria, lattuga. Il sacchetto andrà posto in un luogo adeguatamente soleggiato e possibilmente riparato dalla pioggia e, per evitare macchie sulla superficie sottostante, collocato in apposito vassoio. Dopo la semina o il trapianto si annaffia fino alla fuoriuscita dell’acqua dai fori di drenaggio, in modo che il terriccio rimanga inumidito ma non bagnato. Se per motivi estetici si preferisce nascondere alla vista il bordo dei sacchetti, si può utilizzare del materiale pacciamante come la corteccia. Alla germinazione o quando le piantine abbiamo dimostrato di avere superato lo stress da trapianto, si potrà iniziare il normale piano di concimazione (Azosang, Ortaggi Foglia-Frutto, Solubis Orto-Frutticole, Bovisang). Al termine della coltivazione il contenuto del sacchetto potrà essere incorporato nel terreno dove svolgerà un’ottima funzione ammendante. 147


ACIDIFICA E MIGLIORA LA STRUTTURA DEI TERRENI Composizione - 100% torba bionda di sfagno - pH 3-4 - salinità massima 100 µS/cm. Caratteristiche - Prodotto naturale che trova largo impiego in tutte le coltivazioni. Di puro sfagno, soffice, fibrosa, poco marcescibile, ha caratteristiche ineguagliabili: ottima porosità; elevata capacità di assorbimento idrico (circa 10 volte il suo peso secco); buona stabilità strutturale; trascurabile apporto di elementi nutritivi (e quindi non influenza il piano di concimazione prestabilito); pH molto acido (2-3) facilmente modificabile, a seconda delle esigenze, con la calcitazione (2,5 kg/m3 di carbonato di calcio innalzano di circa un punto il valore del pH); elevata capacità di scambio cationico (proprietà di trattenere gli elementi nutritivi delle concimazioni e di cederli poi lentamente); assenza di sementi e sostanze fitotossiche. Principali impieghi 1. ristrutturazione e acidificazione dei terreni - La torba bionda ha la capacità di modificare le caratteristiche fisiche dei terreni (azione ammendante), dando scioltezza a quelli “pesanti” (eccessivamente argillosi) e struttura a quelli “sciolti” (eccessivamente sabbiosi). Per questa operazione di “ristrutturazione” dei terreni, mescolare alla normale terra da giardino la quantità di Linfa Torba Bionda considerata necessaria. Linfa Torba Bionda svolge inoltre un’azione acidificante, indispensabile per la coltivazione delle piante “acidofile” (azalee, ortensie, rododendri, fucsie, camelie, gardenie, ecc.): all’inizio di ogni stagione, incorporarne superficialmente 30-50 litri per mq. 2. Vangatura invernale dell’orto - Aumentando la fertilità e la vitalità microbiologica del terreno, l’apporto di sostanza organica durante la vangatura invernale delle prode ha sempre dei benefici effetti indipendentemente dalla natura del terreno e dalla sua tessitura. La sostanza organica per eccellenza è il letame maturo, purtroppo sempre più difficile da reperire e talvolta sconveniente nelle aree cittadine dove “l’odore di campagna” non è sempre gradito. In questi casi, l’unione di Linfa Suolovivo (300 gr/mq.) e Linfa Torba Bionda (40 litri/ mq.), prodotti entrambi ammessi per l’impiego in agricoltura biologica, rappresenta una valida alternativa: ad una miscela di sostanze organiche selezionate, essiccate e ridotte in piccoli cilindretti compressi per facilitarne la somministrazione e la conservazione (Linfa Suolovivo), si uniscono le capacità ammendanti e strutturanti tipiche della torba (Linfa Torba Bionda), che ha inoltre un’elevata capacità di scambio ionico ed è pertanto in grado di trattenere, rilasciandoli poi gradualmente, gli elementi nutritivi somministrati con le concimazioni. 2. Pacciamatura autunnale dei bulbi da fiore - Per ridurre le eccessive escursioni termiche delle piantagioni autunnali dei bulbi da fiore (tulipani, crochi, muscari, ecc.) si consiglia di coprire il terreno con uno strato di almeno 10 centimetri di Linfa Torba Bionda. 3. Conservazione invernale dei bulbi da fiore - I bulbi che si mettono a dimora in primavera possono essere conservati durante l’inverno in cassette di legno su uno strato abbondante di torba “asciutta”, in modo che l’aria possa circolare liberamente. Le cassette vanno poste in locali arieggiati e con temperature superiori allo zero (almeno 5-6°C). Per evitare la formazione di muffe e marciumi, si consiglia di impolverare sia la torba che i bulbi con una polvere fungicida. 4. Addolcimento dell’acqua delle annaffiature - Quando l’acqua del rubinetto è molto “dura” (eccesso di sali di calcio e magnesio) si consiglia di “addolcirla”. La torba bionda è uno dei mezzi più semplici per eseguire questa importante operazione: riempire un sacchetto di tela con circa 3-5 litri di Linfa Torba Bionda e immergerlo per una notte in 10 litri d’acqua; versare l’acqua così addolcita nell’annaffiatoio e procedere all’annaffiatura delle piante come di consueto. 5. Talee e margotte - Un substrato adatto per il radicamento delle talee è costituito da 1/3 di torba bionda mescolata a 2/3 di sabbia, pulita e sterile. Questa miscela assicura l’an- coraggio delle radichette in via di formazione e previene i ristagni d’acqua, causa frequente di malattie crittogamiche. La torba bionda è anche indispensabile per mantenere un’umidità moderata e costante entro i tubolari di plastica nei quali si fanno radicare, durante l’attività vegetativa, i rami incisi secondo la tecnica della margotta. 6. Lettiera sana e igienica per animali - Assorbendo gli escrementi e rendendoli inodori, un’abbondante lettiera di torba “asciutta” è consigliata per tutti gli animali da affezione e da reddito. Formato

148

Codice

Codice EAN

Pezzi x pallet


Composizione - Ammendante torboso composto: Torba bionda 50% v/v; Compost vegetale 50% v/v. Il prodotto non contiene matrici riconducibili a scarti umidi, né a fanghi industriali o agroalimentari. Vagliatura medio-fine - pH 6,0-6,5 - Salinità 0,8 dS/m. Caratteristiche - Terriccio universale per piante ornamentali formulato con l’esclusivo impiego di materie prime di origine vegetale, in particolare: una frazione più “strutturata” (torba bionda) che, in grado di opporsi lungamente al naturale compattamento del substrato, aumenta il drenaggio e riduce i rischi di asfissie e marciumi radicali. La torba ha inoltre la capacità di ridurre le perdite per dilavamento degli elementi nutritivi somministrati con le concimazioni (capacità di “scambio cationico”); una frazione più “decomposta” (residui vegetali stabilizzati ed umificati) che, promotrice della fertilità, stimola l’attività radicale, favorisce lo sviluppo della microflora utile e, con essa, le migliori condizioni di vitalità microbiologica del substrato. Il compost fornisce inoltre gli elementi nutritivi per coprire i fabbisogni nelle prime settimane successive al trapianto o al rinvaso; aumenta la capacità di “ritenzione idrica”; eleva il peso specifico del substrato, migliorando l’ancoraggio delle radici e la conseguente stabilità delle piante. Modalità d’impiego - Annaffiare abbondantemente dopo l’uso. Rinvasi e trapianti: il prodotto s’impiega tal quale. Sul fondo del contenitore è sempre consigliabile realizzare un adeguato strato drenante con argilla espansa o altro materiale inerte. Piantumazione in fioriere o in piena terra: il prodotto s’impiega tal quale o miscelato nel rapporto 1:1 con la terra di rincalzo. Sul fondo della fioriera o della buca di piantagione è sempre consigliabile realizzare un adeguato strato drenante con argilla espansa o altro materiale inerte. Come ammendante per la rigenerazione e la ristrutturazione dei terreni: 30-50 l/mq. incorporati superficialmente durante le lavorazioni di preparazione del terreno (es. semina tappeti erbosi). Attenzione - Si sconsiglia l’impiego di Natan nel rinvaso di piante acidofile e di quelle con particolari esigenze di porosità (agrumi, cactacee, orchidee, ecc.), applicazioni per le quali si raccomandano i prodotti specifici della serie “Fondolinfa”. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x pallet

50 litri

8880

8014815013225

54

80 litri

8881

8014815013232

39

149


Composizione - 100% lapillo vulcanico (vagliatura media 10-15 mm.) Caratteristiche - Roccia minerale naturale (piroclastite leucitica) formatasi molte migliaia di anni fa a seguito di attività vulcaniche, macinata e accuratamente vagliata, che si caratterizza per: la sua tipica colorazione “rossa”, di grande pregio estetico, paesaggistico e decorativo; la sua inalterabilità e resistenza alla degradazione, che consente di realizzare strati pacciamanti e/o decorativi molto “durevoli” nel tempo; il suo elevato peso specifico che lo rende praticamente inamovibile dalla zona sulla quale viene posato; il suo pH neutro e la sua bassa salinità, che quindi non modificano in alcun modo le caratteristiche chimiche delle soluzioni e dei substrati con cui viene a contatto; la sua struttura alveolare a “celle aperte”, quindi molto porosa, è alla base della sua elevata capacità di ritenzione idrica, caratteristica importante quando miscelato ai substrati di coltivazione. Pronto all’uso, inodore, è esente da semi infestanti e agenti patogeni. I lunghi stoccaggi non modificano in alcun modo le sue peculiari proprietà. Principali impieghi Pacciamante - Per ottenere un buon effetto pacciamante, distribuire omogeneamente 3-4 cm. di Lapillo Rosso sulla superficie da proteggere (pari a circa 40 litri=2 sacchi per metro quadrato). Lo strato pacciamante non soltanto inibisce la crescita delle erbe infestanti ma, durante l’estate, permette al terreno di trattenere meglio l’acqua (minori evaporazioni con la conseguente minore frequenza delle annaffiature) e, durante l’inverno, di proteggere le radici dal gelo. Nelle applicazioni in piena terra è sempre conveniente distribuire il prodotto sopra un telo pacciamante. Decorativo - Se la distribuzione del Lapillo Rosso è fatta con esclusive finalità decorative, è possibile ridurre la dose d’impiego a 20 litri (=1 sacco) per metro quadrato. Drenante sul fondo dei vasi, delle fioriere o delle buche d’impianto - Un abbondante strato (non inferiore a 5 cm.) di Lapillo Rosso sul fondo dei vasi, delle fioriere o delle buche d’impianto, assicura il corretto drenaggio e facilita l’attecchimento. Per l’impianto di fruttiferi, alberi e arbusti ornamentali, si consiglia di realizzare una buca larga almeno 3 volte il diametro della zolla. Nelle fioriere è opportuno ricoprire lo strato drenante con uno strato di “tessuto non tessuto”. Per migliorare la struttura, l’aerazione e la porosità dei terricci (capacità ammendante) Raccomandato per migliorare le caratteristiche fisiche dei terreni argillosi (orticoltura), l’impiego di Lapillo Rosso risulta spesso decisivo anche per la buona riuscita delle coltivazioni in vaso: l’aumentata aerazione facilita il deflusso dell’acqua (sgrondo), evita il soffocamento delle radici e la formazione di ristagni che sono la causa più frequente dei pericolosi marciumi radicali. I migliori risultati si ottengono mescolando Lapillo Rosso al terriccio in quantità variabile dal 20 al 50% in volume. Substrato inerte per idrocoltura - Lapillo Rosso può essere utilizzato al posto dell’argilla espansa come substrato inerte per l’idrocoltura. L’elevato peso specifico è infatti in grado di conferire stabilità anche alle piante più alte e pesanti. Per questa applicazione si consiglia di lavare il prodotto prima dell’uso. Acquariologia - L’elevato pregio estetico di Lapillo Rosso ne consente l’impiego anche in acquariologia, sistemandolo sul fondo dell’acquario in funzione dell’ambientazione desiderata. Prima dell’uso è opportuno immergere il prodotto in acqua bollente per qualche minuto.

150

Pezzatura

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi per pallet

10-15 mm

20 litri

8852

8014815013249

66

Il prodotto asciutto pesa circa 700 Kg/m3 (14 Kg per sacchetto da 20 litri)


CORTECCE DI PINO MARITTIMO Composizione - 100% Pinus Pinaster. Caratteristiche - Il pino marittimo francese del massiccio forestale delle Landes de Gascogne, comunemente noto come “pino delle Landes”, produce una corteccia rossastra di sorprendente bellezza, elevato spessore e inconfondibile profumo. Distribuita sulla superficie delle aiuole o dei vasi, oltre al piacevole effetto decorativo, impedisce la crescita delle erbe infestanti; diminuisce l’evaporazione dell’acqua consentendo di ridurre la frequenza delle annaffiature; mantiene più costante la temperatura del suolo, proteggendo dal gelo l’apparato radicale. Disponibile in due pezzature: mm. 10-25 con cui si realizza generalmente lo strato pacciamante di fondo e mm. 25-40 per lo strato decorativo superficiale. Le cortecce non subiscono trattamenti chimici dopo l’abbattimento e sono pertanto ammesse per l’impiego in agricoltura biologica.

Pacciamante con effetto decorativo.

Modalità d’impiego – Sarchiare il terreno per ripulirlo dalle erbe infestanti e livellare la superficie; spargere la corteccia uniformemente; integrare annualmente con 1-2 cm. di nuova corteccia per conservare la massima, costante efficacia. Dosi d’impiego • Controllo delle erbe infestanti: strato di 8-10 cm. (circa 1 sacco x mq.); • Controllo dell’umidità/riduzione delle annaffiature: strato di 4-5 cm. (circa 1 sacco x 2 mq.); • Isolamento termico (protezione dal gelo e dall’irraggiamento estivo): strato di 8-10 cm. (circa 1 sacco x mq.). Pezzatura

Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x pallet

10-25 mm

80 litri

8850

8014815012143

42

25-40 mm

80 litri

8851

8014815012174

42

ARGILLA ESPANSA

Per idrocoltura e piante in vaso.

Composizione - 100% argille espanse termicamente. Caratteristiche - Prodotto ecologico e naturale ottenuto dalla cottura in forno rotante (1100-1200°C) di argille che, espandendosi e rigonfiando, producono sferette dalla scorza compatta e resistente. La successiva vagliatura calibra il prodotto finito tra i 3 e gli 8 mm. Totalmente priva di sostanze organiche, non si decompone neppure nel lunghissimo periodo e non può essere attaccata da muffe o parassiti. Per l’accurata selezione delle materie prime, Linfa Argilla Espansa può essere impiegata con sicurezza nella florovivaistica: neutra e a bassissima salinità, non altera il pH delle soluzioni e dei substrati con cui viene a contatto. Il prodotto non deve quindi essere confuso con le normali argille espanse usate nell’edilizia. N.B.: benchè dal punto di vista applicativo l’argilla espansa sia un ammendante a tutti gli effetti, non è contemplata nelle tabelle allegate alla Legge 748/84. L’aliquota IVA è pertanto del 22%. Applicazioni - Oltre che come elemento decorativo (copriterra), può essere utilizzata per molte applicazioni che riguardano il verde ornamentale: • tal quale, come substrato per idrocoltura. La conformazione irregolare dei granuli (rotondeggianti, ma non sferici) è una caratteristica positiva in quanto assicura - senza danneggiare le radici - una maggiore stabilità alle piante, anche quelle più alte e pesanti; • per migliorare la struttura e la porosità dei substrati. Raccomandata per migliorare le caratteristiche fisiche dei terreni argillosi, il suo impiego risulta spesso decisivo anche per la buona riuscita delle coltivazioni in vaso. L’aumentata aerazione del substrato facilita il deflusso dell’acqua (sgrondo), evitando la formazione di ristagni che sono la causa più frequente dei pericolosi marciumi radicali. I migliori risultati si ottengono con miscele argilla: substrato 1:1 in volume; • come materiale drenante sul fondo dei vasi o delle buche d’impianto; • per ridurre l’evaporazione dell’acqua, distribuendola uniformemente sulla superficie del terriccio e nel sottovaso. Formato

Codice

Codice EAN

Pezzi x pallet

10 litri

8990

8014815005015

50 (box) 160

Il prodotto asciutto pesa circa 380 Kg/m3 (3,8 Kg per sacchetto da 10 litri) 151


Aumentando la fertilità e la vitalità microbiologica del terreno, l’apporto di sostanza organica durante la vangatura autunnale delle prode ha sempre dei benefici effetti indipendentemente dalla natura del terreno e dalla sua tessitura. La sostanza organica per eccellenza è il letame maturo, purtroppo sempre più difficile da reperire e talvolta sconveniente nelle aree cittadine dove “l’odore di campagna” non è sempre gradito. In questi casi, l’unione di Linfa Suolovivo e Linfa Torba Bionda, prodotti entrambi ammessi per l’impiego in agricoltura biologica, rappresenta una valida alternativa: ad una miscela di sostanze organiche selezionate, essiccate e ridotte in piccoli cilindretti compressi per facilitarne la somministrazione e la conservazione (Suolovivo), si uniscono le capacità ammendanti e strutturanti tipiche della torba (Torba Bionda), che ha inoltre un’elevata capacità di scambio ionico ed è pertanto in grado di trattenere, rilasciandoli poi gradualmente, gli elementi nutritivi somministrati con le concimazioni.

152


R E T T E L S W E N A R T S O E LA N R P SEM

E R E S S PER E ATI N R O I G AG

L’iscrizione alla newsletter consente di ricevere tempestive e periodiche informazioni in merito a: lancio di nuovi prodotti; impiego dei prodotti con particolare riferimento al periodo stagionale (Trattamenti di Periodo) o alla coltura (Calendari Monografici); novità regolatorie riguardanti linee merceologiche o singoli articoli; materiali espositivi e strumenti di vendita; proposte commerciali e tanti altri servizi pensati espressamente per il canale specializzato.


EDIZIONE GENNAIO 2023

LINFA spa Cura del Verde

Via Don Milani, 1 - 42043 Gattatico (RE) - Tel. 0522 908702/4 - Fax 0522 908890 - info@linfaspa.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.