"FESTADELLATOSCANA" CENTENARIODONMILANI(1923-2023)
acuradiGiovannaM.Carli
Lefotoinmostrasonostaterealizzatedaglistudentidelleclassiprimedella scuolasecondariadiprimogrado"RenatoFucini"
invisitaalmuralededicatoaDonMilani.
Lecitazionisonostatescrittedairagazzidelleclassiterzeallafinedellavorosu DonMilaniesullalibertàdiparola(art.21dellanostraCostituzione).
E-BOOK realizzato con la compartecipazione di ISTITUTOCOMPRENSIVO
"DONLORENZOMILANI"MONTESPERTOLI
FESTA DELLA TOSCANA
DON MILANI E LA LIBERTÀ
ll pensiero pedagogico di Don Milani non è rimasto confinato nel suo tempo, ma è ancora attuale nel contesto odierno e nel panorama scolastico I nostri ragazzi, come quelli di Barbiana, nella Scuola cercano inclusione, piacere di imparare, diritto di esprimersi. Il suo motto “I CARE”, prendersi la responsabilità, come persona che si impegna e rischia per dire la propria idea e cambiare la società, è condiviso dal nostro Istituto L’obiettivo dei docenti, che nell’organizzazione dell’evento hanno supportato gli alunni ed alunne con la solita cura e dedizione, è stato proprio quello di proporre un’importante occasione per costruire un ponte di memoria tra il passato e le nuove generazioni
Sono orgogliosa di partecipare a questo splendido evento e ringrazio la Prof ssa M Giovanna Carli che ha curato il Progetto volendo fortemente che fosse inserito nel contesto della Festa della Scuola, quest’anno dedicata al centenario della nascita di Don Milani L'articolo 21 della Costituzione Italiana è uno dei pilastri fondamentali della democrazia italiana: la libertà di manifestazione del proprio pensiero abbraccia ambiti differenti
Per gli studenti e le studentesse del nostro Istituto questo evento ha costituito un’opportunità di riflessione sulla libertà di espressione, tema molto caro al Maestro Don Milani
www.scuolemontespertoli.edu.it
Sono molto soddisfatta del risultato: abbiamo riscontrato grande entusiasmo da parte dei ragazzi e delle ragazze La loro sensibilità ha saputo evidenziare perfettamente il rapporto del tema con l’attualità ed il suo legame con il vissuto quotidiano degli adolescenti, l'uso dei social, il cyberbullismo, la violazione della privacy
Dott.ssa SARA MISSANELLI
Dirigente scolastica Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani, Montespertoli (Firenze)
FESTA DELLA TOSCANA
ART. 21LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE
La libertà di espressione passa sempre dall’ascolto dell’altro, dal rispetto delle idee di ciascuno e soprattutto dal confronto e dal dialogo.
Il progetto della nostra scuola vuole mettere in luce il valore sociale della parola e del linguaggio come strumenti di rinascita ma anche di riscatto.
Proprio per questo motivo Don Lorenzo Milani, ha fondato la propria azione educativa sull'uso consapevole della parola per ridare voce ai soggetti, specialmente quelli più deboli, ma anche dare la parola alle coscienze che l’hanno persa
La padronanza della parola crea quindi i presupposti per avere concretamente accesso all’esercizio dei propri diritti in ambito civile, politico, culturale e religioso e quindi per essere realmente protagonista nelle proprie scelte
La libertà di espressione, in tutte le sue forme, è il tema della Festa della Toscana edizione , così come sancito dalla nostra Costituzione (articolo 21) e il nostro Istituto Comprensivo ha degnamente reso onore a questa libertà
Noi abbiamo la fortuna di vivere in una terra in cui i diritti primari della persona hanno radici profonde ma questo non deve mai essere dato per scontato www.comune.montespertoli.fi.it
L’uomo diventa così un uomo libero, in grado di tramandare il proprio pensiero e di difendersi dalle ingiustizie, di organizzarsi ed affrontare in modo costruttivo i percorsi della vita
Dott.ssa DANIELA DI LORENZO Assessora all'Istruzione Comune di Montespertoli
IL MURALE
DON MILANI
Graziano Latini è colui che ha commissionato alla pittrice Simona Bruni il grande murale raffigurante il Priore e alcuni bambini tra cui suo padre. Le immagini che seguono ritraggono le classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado "Renato Fucini" che, insieme ai loro insegnanti, si sono recate a fotografare il murale dopo il corso di fotografia tenuto dalla professoressa Alice Signorini, in occasione dei cento anni dalla nascita di don Milani.
Queste foto sono state eseguite dagli allievi che hanno colto, ciascuno di loro, un particolare del murale.
I racconti di Graziano Latini
hanno commosso
CLICCA E ASCOLTA
I ragazzi hanno compreso quanto amore c'è stato e c'è nel voler donare ai passanti un brano di storia vissuta.
SimonaBruni,"LaviottoladiDonMilani" murale,4,5m(h)x9 m(l),2020
LE PAROLE
DON MILANI
Frasi per la Festa della scuola del 27 maggio 2023 Libertà di parola (Festa della Toscana) Centenario della nascita di Don Milani
Classe 3B
1- Articolo 21 della Costituzione italiana:
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.”
(legge Galloni)
2- “Perché è solo la lingua che fa eguali. Eguale è chi sa esprimersi e intende l’espressione altrui. Che sia ricco o povero importa meno. Basta che parli.”
(Don Milani) (legge Ciuffi)
3- Dal copione dello spettacolo teatrale creato dalle classi 3A e 3B:
“Che sia l’ultima volta che a una bambina viene detto che l’istruzione è un crimine, non un diritto; che sia l’ultima volta che un bambino non può andare a scuola; diamo inizio a questa fine, che finisca con noi!”
(legge Tozzetti)
4-“La cultura vera, quella che ancora non ha posseduto nessun uomo, è fatta di due cose: appartenere alla massa o possedere la parola. Una scuola che seleziona distrugge la cultura. Ai poveri toglie il mezzo d’espressione, ai ricchi la coscienza delle cose.” (Don Milani) (legge Galloni)
5- “Non sono d’accordo con quello che dici, ma mi batterò fino alla morte perché tu abbia il diritto di dirlo.” (Voltaire) (legge Tozzetti)
Classe 3D
DON LORENZO MILANI
Ci sono maestri che masticano bambini e sputano uomini: Don Lorenzo Milani era uno di loro.
Il sistema educativo della scuola di Barbiana si fonda sulla corresponsabilità piuttosto che sull’obbedienza: ai ragazzi più grandi è richiesto di insegnare ai più piccoli.
I ragazzi apprendono l’italiano, la storia, la geografia e la matematica non dai libri di testo ma partendo dalla lettura dei giornali.
Nel momento in cui viene fondata la Comunità europea il maestro di Barbiana vede nell’Europa il futuro dei giovani.
Classe 3C
DON MILANI
Quando avete buttato nel mondo d’oggi un ragazzo senza istruzione avete buttato in cielo un passerotto senza ali
La parola è la chiave fatata che apre ogni porta
Finchè ci sarà uno che conosce 2000 parole e uno che ne conosce 200, questi sarà oppresso dal primo. La parola ci fa uguali
CLASSE 3A
“Spesso gli amici mi chiedono come faccio a far scuola. Sbagliano la domanda, non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare scuola, ma solo di come bisogna essere per poter fare scuola.”
(Don Milani)
“Le cose meno belle, purtroppo, vengono da sé, invece le cose belle bisogna imporsele con la volontà, perché
c’è stato chi ha pensato a fare in modo che la società vi offrisse tutto quello che occorre perché alle cose belle e utili non ci pensaste e teneste la vostra vita a un basso livello.”
(Don Milani)
“Se ci viene tolta la libertà di parola, noi, muti e silenziosi, saremo trascinati come pecore al macello.”
(George Washington)
“Lo scopo della libera espressione non è rendere le idee esenti dalla critica, ma esporle ad essa.” (Gary Wills)
“Se libertà vuol dire veramente qualcosa, significa il diritto di dire alla gente quello che la gente non vuole sentire.” (George Orwell)
IL RAP
DON MILANI E
PIETRO LEOPOLDO
Ricordare e raccontare in Musica l’operato di due figure così importanti , Don Milani e il Granduca Filippo Leopoldo, è stato entusiasmante per me e per i ragazzi e le ragazze delle classi I - II - III .
Lo spessore umano di tali personaggi è in simbiosi con l’universalità del linguaggio musicale
Professoressa Maria Rosaria DONADIO
LeopoldoeDonMilani-Rap
(paroleemusicaclassiseconde)
Voglio raccontarti una storia molto bella parla di bambini, ragazzi, adolescenti, uomini, donne, rei, condannati, ultimi e gente da tutti abbandonati. Noi te lo diciamo, noi siam sempre qui Siamo la Fucini –siamo la Fucini –siamo la Fucini – ricordaci così!
Un prete di campagna, un signore di Firenze hanno fatto grandi cose per noi di questa terra.
Ci chiamano Toscani
A noi ci sta anche bene Ma siamo Fiorentini
Non proprio di Firenze.
Leopoldo e DON MILANI
Parlavano così: la LIBERTA’ è di tutti! La scuola è aperta a tutti ? SI !
Noi te lo diciamo, noi siam sempre qui
Siamo la Fucini –siamo la Fucini –siamo la Fucini – ricordaci così!
A molti non andava tanta umanità
Ed oggi come allora ancora è un po’ così.
uomini, donne, rei, condannati, ultimi e gente da tutti abbandonati
Noi te lo diciamo, noi siam sempre qui
Siamo la Fucini –siamo la Fucini –siamo la Fucini – ricordaci così!
DonMilani=DonMilani
Lopoldo=Leopoldo LIBERTA’=LIBERTA’DIGNITA’=DIGNITA’ RISPETTO=RISPETTO–UGUAGLIANZA=UGUAGLIANZA ISTRUZIONE=ISTRUZIONE–UMANITA’=UMANITA’ UMANITA’=UMANITA’ UMANITA’=UMANITA’ uomini,donne, rei,condannati, ultimiegente datuttiabbandonati.
Mondoseiditutti
Mondoseiditutti
Unopertutti,tuttiperuno
Unopertutti,tuttiperuno
Noitelodiciamo,noisiamsempre qui SiamolaFucini–siamolaFucini–siamolaFucini–ricordacicosì!
SoloParlato
Tunonsaichisono
Maioteloracconto
Sonoduegrandiuomini
LorenzoeLeopoldo!
SiamolaFucini–siamolaFucini–SIAMOLAFUCINI,RICORDACI COSI’!(2volte)
CLICCA E ASCOLTA IL RAP
TUTTE LE FOTO
IL GIORNO 27 MAGGIO 2023 LA MATTINA https://www.lanazione.it/empoli/cronaca/doman i-ce-la-festa-della-scuola-la-liberta-e-il-filoconduttore-65b79da9
Borse di studio e attestati di merito
a cura dell'Associazione Bellavista e di Coop Montespertoli
Ilibridell'autricepresentealla manifestazione
IL GIORNO 27 MAGGIO 2023 IL POMERIGGIO https://www.gonews.it/2023/05/28/festa-dellatoscana-a-montespertoli-grande-successo CONCERTOPERLAFESTA DELLATOSCANA
Grandepartecipazioneperilconcertotenuto dall'AccademiaFilarmonicaAmedeoBassiinoccasione dellaFestadellaToscanaquest'annoincentratasul sensoeilsignificatodell'articolo21dellanostra Costituzioneitalianacherecita:"Tuttihannodirittodi manifestareliberamenteilpropriopensieroconla parola,loscrittoeognialtromezzodidiffusione.La stampanonpuòesseresoggettaadautorizzazionio censure".Edèproprioquestodirittoamanifestareche haresolaperformancemoltoappassionata edensadisignificato.
Iragazzihannocantatoinsiemeaimusicistidirettidal maestroMassimoAnnibalilecanzonichehanno imparatodurantetuttol'arcodell'annoattraverso laboratoritenutipropriograziealprogettoFestadella ToscanaideatoecuratodaGiovannaM.Carli.
LACOMPARTECIPAZIONEDELL'ASSEMBLEATOSCANA LACOMPARTECIPAZIONEDELL'ASSEMBLEATOSCANA LACOMPARTECIPAZIONEDELL'ASSEMBLEATOSCANA
HACOSÌPERMESSODIREALIZZARENUMEROSI HACOSÌPERMESSODIREALIZZARENUMEROSI HACOSÌPERMESSODIREALIZZARENUMEROSI
LABORATORIDIMUSICAECANTOCHESONOPOI LABORATORIDIMUSICAECANTOCHESONOPOI LABORATORIDIMUSICAECANTOCHESONOPOI
CONFLUITINELCONCERTOFINALETENUTOSIAL CONFLUITINELCONCERTOFINALETENUTOSIAL CONFLUITINELCONCERTOFINALETENUTOSIAL
PARCOURBANOALLEORE16.30DISABATO27
PARCOURBANOALLEORE16.30DISABATO27
PARCOURBANOALLEORE16.30DISABATO27
MAGGIO.NELL'INTRODUZIONEDIPRESENTAZIONEÈ MAGGIO.NELL'INTRODUZIONEDIPRESENTAZIONEÈ MAGGIO.NELL'INTRODUZIONEDIPRESENTAZIONEÈ
STATARICORDATALAFIGURADIDONMILANICOME STATARICORDATALAFIGURADIDONMILANICOME STATARICORDATALAFIGURADIDONMILANICOME
GRANDEPEDAGOGO,NELGIORNODEI100ANNIDALLA GRANDEPEDAGOGO,NELGIORNODEI100ANNIDALLA GRANDEPEDAGOGO,NELGIORNODEI100ANNIDALLA NASCITA(27MAGGIO1923-2023).LASUALEZIONE NASCITA(27MAGGIO1923-2023).LASUALEZIONE NASCITA(27MAGGIO1923-2023).LASUALEZIONE OGGIÈVIVAPIÙCHEMAIESILEGGENEIVOLTIDELLE OGGIÈVIVAPIÙCHEMAIESILEGGENEIVOLTIDELLE OGGIÈVIVAPIÙCHEMAIESILEGGENEIVOLTIDELLE BAMBINEEDEIBAMBINIDELL'ISTITUTOSCOLASTICO BAMBINEEDEIBAMBINIDELL'ISTITUTOSCOLASTICO BAMBINEEDEIBAMBINIDELL'ISTITUTOSCOLASTICO MONTESPERTOLESEDIRETTODASARAMISSANELLIE MONTESPERTOLESEDIRETTODASARAMISSANELLIE MONTESPERTOLESEDIRETTODASARAMISSANELLIE
INTITOLATOPROPRIOALPRIORE. INTITOLATOPROPRIOALPRIORE. INTITOLATOPROPRIOALPRIORE.
http://www.filarmonicabassi.it/
RASSEGNA STAMPA
https://www.firenzetoday.it/eventi/di-musica-e-paroledisegni-e-colori-toscana-terra-di-pace-e-liberta-diespressione.html
https://it.italy24.press/local/412978.html
https://www.gonews.it/2023/05/28/festa-della-toscana-amontespertoli-grande-successo/
https://scuolemontespertoli.edu.it/index.php/accesso-rapido/tuttele-news/212-festa-della-scuola-festa-della-toscana
https://primafirenze.it/scuola/di-musica-e-paroledisegni-e-colori-torna-la-festa-della-toscana/
Creditsfotografici fiic817006@istruzione.it