Cavità e limite

Page 7

TETTONICA E STEREOTOMIA ***

Nell’analizzare la tematica riguardante la cavità e il limite, nell’intenzione di approfondire le opere architettoniche e gli elementi ricavati per sottrazione di materia, risulta indispensabile un passaggio obbligato riguardo il concetto di tettonico e di stereotomico, di architettura di carattere tettonico e di architettura di carattere stereotomico. La distinzione fra tettonico e sterotomico rimanda sostanzialmente a due differenti approcci progettuali e di costruzione dell’architettura. Il primo, decisamente più dinamico, procede secondo un principio di addizione e giustapposizione degli elementi. Il secondo, più statico, procede secondo un principio di scavo e sottrazione delle parti. Volendo individuare due archetipi fondamentali della costruzione dell’architettura potremmo affermare che la prima si manifesta attraverso l’intelaiatura leggera, sottile, lineare, giuntata nei nodi di connessione e sollecitata principalmente a tensione; la seconda si manifesta attraverso una struttura muraria fatta di terra, di pietra, dotata di massa e di continuità materica e sollecitata prevalentemente a sforzi di compressione. Questa distinzione esplicitata fino ad ora trova un sostanziale riscontro anche se analizziamo i due termini da un punto di vista etimologico. Di origine greca il termine “tettonico” deriva dalla parola tékton e significa letteralmente falegname, carpentiere, costruttore. Anch’esso di origine greca, il termine “stereotomico” deriva dalla parola stereós, che significa solido, e tomé, taglio. Entrambi i termini, dal loro significato originario, hanno subito nel corso dei secoli delle evoluzioni interpretative, come afferma lo stesso Frampton: “Il verbo

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.