Capitolo 4 / Le analogie fuori ambito 124 127 128 129
4.1 / La musica Musica e architettura Jazz e Neoplasticismo Adolf Loos e Arnold Schönberg Iannis Xenakis e Le Corbusier
4.2 / La letteratura 132 Letteratura e astrazione architettonica: il Danteum di Giuseppe Terragni 134 Spazio, luogo e poetica del momento: l’haiku giapponese 135 Bachelard e la poetica dello spazio 135 Le digressioni narrative di Carlo Scarpa 136 Le città invisibili di Italo Calvino 138 140 141 141 142 144
4.3 / Le arti visive ed ambientali L’analogia universale di Leonardo da Vinci L’immagine analoga di Paul Klee Fausto Melotti e la scultura dell’analogia L’analogia sincronica di Dani Karavan L’architettura della percezione di Olafur Eliasson Il gioco delle analogie: artisti ed architetti Capitolo 5 / Analogie personali di architetti e designer contemporanei
147 L’analogia artistico-scientifica di Steven Holl 149 L’analogia della tradizione di Kengo Kuma 151 L’analogia formale di Renzo Piano 152 L’analogia iconica di Frank Gehry 153 L’analogia antica di Louis Kahn 155 L’analogia materica di Peter Zumthor 157 L’analogia sociale di Alejandro Aravena 158 L’analogia vernacolare di Glenn Murcutt 159 L’analogia bio-zoomorfica di Santiago Calatrava 159 L’analogia decostruttivista di Bernard Tschumi 162 L’analogia del movimento di UN Studio 163 L’analogia ludica di Bruno Munari
165 L’analogia trasversale di Philippe Starck 168 Le analogie reciproche di Charles e Ray Eames Capitolo 6 / Analogia e didattica 171 Introduzione al pensiero analogico: alcune precauzioni 172 Interconnessione tra le materie e sviluppo del pensiero critico 173 Analogia come supporto mnemonico e analogie visive 175 Come attivare il pensiero analogico 176 Campi d’insegnamento 178 Esercitazioni progettuali: tre esempi 186 Note 188 Riferimenti bibliografici 190 Nota biografica