Cronache del 29 marzo 2024

Page 1

OLTRE IL GIARDINO ARANEO (M5S): «NO AI POSIZIONAMENTI DI BANDIERA». LAGUARDIA (AZIONE): «DA LORO VETI, IL CDX CI HA ASCOLTATO»

Regionali, scontro tra alleanze

Scarciolla (Basilicata unita): «Noi alternativa». Giorgetti (Orgoglio lucano): «No ritorno al passato»

Servizio a pagina 3

ReGIoNALI In questa prima settimana il Gen ha discusso di viabilità con Salvini ed ha incontrato Rosato

Bardi sereno, Marrese tenta rimonta

DONAZIONI DEL SANGUE

Avis e Fidas, in aumento i numeri della Basilicata

Avis Basilicata, donazioni in crescita nel materano È quanto emerso dalla quindicesima assemblea ordinaria dei soci dell’Avis provinciale di Matera che si è svolta a Craco in occasione dei trent'anni dalla nascita della sezione comunale Nell’occasione sono stati presentati i dati relativi alle raccolte del 2023, che evidenziano il prosieguo del trend positivo degli ultimi anni con 275 sacche di sangue ed emocomponenti raccolte in più rispetto al 2022 In tutto nel 2023 sono state 5381 ( )

■ continua a pagina 12

Non sappiamo se dalle parti di Acquedotto Lucano i soloni del PNNR e gare annesse hanno avuto modo di leggere il report statistico sulle acque che l’Istat pubblica ogni anno in occasione del 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua e con particolare riferimento al territorio ed alla popolazione, ma dovrebbero in buona coscienza almeno avere il coraggio di farlo, visto il cumulo di negatività e di pessime notizie che compaiono in piena evidenza e che ancora una volta appioppano alla povera Basilicata una delle figuracce d’Italia, tanto per far venire i crampi facili a questi patrioti indefessi Ora senza troppa arte fisiognomica c’è da immaginarsela la faccia furiosa del governatore Vito Bardi che ha trovato ben 94 milioni d’euro per risanare un carrozzone regionale, assegnarli una mission moderna ed efficiente, promuovere un meritevole bonus idrico e nel frattempo scoprire mestamente che la perdita idrica totale in distribuzione in Basilicata è la più alta di tutta Italia col picco del 65,5% e che manco a dirlo le condizioni di massima criticità tra i capoluoghi di provincia si trovano proprio a Potenza con il 71,0% Canta Shade: “E ti ricordi di me? Solo per tutti i miei buchi nell’acqua ”

Aree idonee e no alle estrazioni, accolti dal Tar i ricorsi lucani sul nuovo Piano ministeriale

Pitesai, annullamento confermato

COMPETITIVITÀ IMPRESE

Dal carrello della spesa all’export, la mossa decisiva

lucana: diversificazione merceologica delle vendite

■ A Carponi a pagina 10

MATERA

Rapina al centro scommesse: 29enne georgiano in carcere Il “bottino” ritrovato sul retro di casa sua: 6mila euro in contanti

■ Servizio a pagina 18

CER

F. Moliterni a pagina 9

l’instancabile attività giornalistica di Luppino e Compagnone

Servizio a pagina 19

Comunità energetiche rinnovabili, l’Unione lucana dei Comuni del Lagonegrese si muove: c’è l’Accordo

Il materano con le liste più scarse si gioca la partita col suo credibile profilo Regione

■ Servizio a pagina 16

POTENZA

Piazzale Budapest, approvato progetto per campi da tennis “Goodbye Neet”, più imprenditoria giovanile

■ R Mollica a pagina 14

veNeRDì 29 mARzo 2024 • ANNO IX N 74 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLefoNo 389-2478466
omaggia
PIRO LA CONSE GNA DELLE TARGHE DI BE NEM ERENZA
DA
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
A C Q UA C H I A R A , A C Q UA P E R S A
M Dellapenna a pagina 2

REGIONALI In questa prima settimana il Generale ha parlato di viabilità con Salvini e ha incontrato Rosato

B a r d i i n s e r e n i t à , M a r r e s e p r o v a l a r i m o n t a

Il materano con le liste più scarse si gioca la partita della campagna elettorale col suo cr edibile profilo

DI M AS S IMO D ELLA PE N NA

Va i n s c i o l t e z z a l a p r i m a s e t t i m a n a d i c a m p a g n a elettorale di Vito Bardi Il Governatore in carica non ha l’affanno di inseguire e sembra non a v e r e n e a n c h e l a f r e n e s i a d i d i -

fendersi

L’altro ieri il Generale ha incontrato il Vice Premier e leader della Lega Salvini con un sopralluogo ai cantieri della SS 658 Sull’arteria insiste un progetto di miglioramento, con la realizzazione di una corsia in più per migliorare gli standard di sicurezza

Una risposta concreta alle emerg e n z e i n f r a s t r u t t u r a l i d e l l a R eg i o n e c h e , c o n s a p i e n t e s p i r i t o pratico, il Generale ha voluto dare proprio con il Ministro Salvini a dimostrazione del grande rapporto che lega tutte le component i d e l G o v e r n o n a z i o n a l e c o n i l governatore lucano

CON ROSATO E PITTELLA Ieri è stato il turno di Ettore Rosato Per commentare il proficuo incontro il governatore ha utiliz-

zato la sua pagina Facebook scriv e n d o c o m e « c o n M a r c e l l o P i ttella, che porta esperienza e competenza, ci siamo confrontati sul programma e sulle azioni da compiere per continuare il lavoro di c r e s c i t a e s v i l u p p o d e l l a B a s i l icata Un grazie particolare lo rivolgo all’onorevole Ettore Rosato che in questi giorni c’è sempre stato con costanza e impegno» Segno, anche questo evidente, che non è soltanto una mera alchimia tattica ma una vera e propria sinergia strategica quella che lega Pittella e Bardi e che il progetto d i A z i o n e s i s p o s t a c o m p l e t amente con quello della maggioranza di centrodestra che si prepara a difendere la Presidenza della Regione Basilicata Il buon governo di questa legislatura, infatti, consente a Bardi di affrontare con serenità la campagna elettorale anche grazie all’allargamento della coalizione

MARRESE INSEGUE

Chi vive un momento di seria difficoltà strategica è il centrosinistra

Siamo sempre stati convinti che Marrese fosse il miglior candidato possibile per sfidare Bardi, rimaniamo della stessa opinione S i n d a c o e l e t t o d u e v o l t e , p r e s id e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i M a t e r a eletto due volte, uomo che viene d a l t e r r i t o r i o p o t e v a t r a n q u i l l amente rappresentare quel legame profondo che un tempo esisteva tra Partito e cittadini e che i Dem hanno dimenticato per inseguire alchimie di Palazzo

Purtroppo, però, il tempo non gioca dalla sua parte Il centrosinistra ha perduto troppo tempo per cercare soluzioni impraticabili, si è lacerato e diviso, ha perso pezzi e ha lasciato a casa l’entusiasmo Va detto, con grande onestà che Marrese ci sta provando con tutte le sue forze nella quasi impossibile rimonta

I s o n d a g g i l o d a n n o d i o l t r e 1 0 punti percentuali dietro a Bardi, m a M a r r e s e n o n s e m b r a v o l e r s i dare per vinto

I l s u o s l o g a n “ m e g l i o t a r d i c h e Bardi” è sicuramente efficace, dà l ’ i d e a p r o p r i o d i u n a v o l o n t à d i

non arrendersi malgrado tutti gli e r r o r i c o m m e s s i n o n d a l u i m a dalla coalizione in cui milita

LA RICERCA

DEL DIBATTITO

Proprio ieri il candidato del centrosinistra ha sfidato il governatore uscente ad un confronto pubblico sulle cose fatte e quelle da fare, sui programmi e sul territorio

Una mossa molto astuta e intelligente.

Le uniche speranze che Marrese ha di poter ribaltare un risultato che, almeno nei pronostici appare già scritto, è proprio quella di puntare interamente sulla sua immagine tutta la campagna elettorale

Purtroppo per lui, però, in Italia non c’è la cultura del confronto all’americana e, molto spesso, il candidato che appare in svantagg i o n e i p r o n o s t i c i p a s s a t u t t a l a campagna elettorale nel tentativo di sfidare chi è in vantaggio nei sondaggi

T e m i a m o c h e s a r à c o s ì a n c h e questa volta

Primo
2 www lecronache info
Piano
venerdì 29 mar zo 2024
Bardi insieme a Salvini durante il sopralluogo sulla Potenza-Melfi A destra, al tavolo con Rosato e Pittella Al centro, Marrese nel corso della conferenza stampa di presentazione della coalizione di centrosinistra che lo sostiene

OLTRE IL GIARDINO Ospiti della tribuna elettorale i candidati Araneo (M5S), Laguardia (Azione), Scarciolla ( Basilicata Unita) e Giorgetti (Orgoglio Lucano)

Basilicata al voto, è scontro tra alleanze: i l p r o g r a m m a è i l c a m p

Scontro senza esclusione di colpi tra i candidati del Movimento Cinque Stelle Alessia Araneo e Paolo Laguardia di Azione Basilicata durante la puntata di “Oltre il giardino” sulle elezioni regionali lucane del 21 e 22 aprile

LE DIVERSE ANIME DELL’ALLEANZA

M5S-PD-AVS

Il tema caldo è stato l’inedita alleanza tra M5S e centrosinistra in Basilicata - che ha trovato l’intesa per candidare alla presidenza della Regione Basilicata Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera - è stata difesa con convinzione da Araneo: «I negoziati sono stati molto lunghi, i tavoli faticosi e complessi, e per questo forse dobbiamo anche chiedere scusa alla comunità lucana Ma è stato un percorso necessario per definire il perimetro politico di un campo progressista e di forze riformiste» Secondo la candidata pentastellata, le diverse anime dell’alleanza M5S, PD e AVS «con totale apertura alle altre forze civiche» si è rivelato «necessario» per «ristabilire un metodo», affinché si trovasse una «convergenza sui temi, non solo sui posizionamenti di bandiera» Un’intesa non scontata, ma resa possibile da un programma comune su cui far leva per il cambiamento per costruire un «progetto inedito», specialmente per il M5S

IL “NO” DEL CSX AD AZIONE

Critiche sono arrivate invece da Paolo Laguardia, che ha rimarcato l’amarezza per il “no”ad Azione dall’alleanza del cosiddetto “campo largo” del centrosinistra: «Il nostro leader, Marcello Pittella, con una parte consistente del partito ha fatto di tutto per tendere un accordo con il centrosinistra e il campo progressista, anche togliendo alcuni veti». Un’esclusione che si è dimostrata una doccia fredda che ha portato Azione a siglare un accordo col centrodestra valutandone «maggiori convergenze dal punto di vista programmatico» Araneo ha replicato piccata: «Come annunciato già mesi fa il Movimento Cinque Stelle non ha posto né veti né pregiudiziali Ha espresso semplicemente delle ri-

chieste che ci fosse un rinnovamento della classe dirigente e che si presentasse un progetto credibile» Poi ecco spiegate le ragioni del dissenso: «Se il parvenu, il leader di Azione Calenda si presenta a Matera, nel pieno e nel momento più delicato delle trattative e utilizza termini volgari, della serie “Giuseppe Conte è un cialtrone, è un qualunquista” E ancora: “dobbiamo mandare a stendere il M5S” Una volgarità e uno spessore politico infimo mai visto forse da un leader che dovrebbe avere un certo calibro» Accuse rispedite al mittente da Laguardia: «Calendaspiega - ha usato termini forti, ma era un momento di rabbia, non poteva fare diversamente» Il candidato di Azione ha rimarcato come l’etichetta affibbiata di “traditori” sia fuori luogo, rimarcando come il partito abbia siglato «un accordo di programma col centrodestra» una volta che il PD e il centrosinistra «ci ha chiuso la porta in faccia, negando l’alleanza», mentre «il centrodestra ha ascoltato le nostre richieste, costruendo su tali basi una relazione programmatica» «Noi siamo - incalza Laguardia - un'area liberale, progressista e riformista Guardiamo alla qualità dei programmi, il resto sono barzellette» «È inaccettabile - incalza la candidata pentastellata - che una forza di centrosinistra possa andare a sostegno del centrodestra che ha osteggiato per 5 anni. Il centrodestra è un Frankenstein con transfughi di M5S, Italia Viva e Azione che si presentano spudoratamente dopo averli contestati»

In particolare, la sanità è indicata da Laguardia come «il primo punto dell’agenda programmatica» dell’alleanza di centrodestra che punta a rivedere il piano sanitario regionale: «È necessario dare più forza agli Ospedali, sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista dell’accoglienza». E ancora: «C’è poi da rivedere il piano socio-assistenziale incentrato sull’asse “meno ospedale e più territorio”»

Sul nodo sanità, altresì, Araneo ha denunciato «l’assenza di dati sul fabbisogno» su cui incentrare il nuovo piano sanitario regionale, ad oggi, «fondato su numeri fantasiosi e non su reali esigenze della sanità lucana», chiedendo di procedere a una vera «de-lottizzazione» del settore, con nomine dirigenziali scelte per merito e «non per appartenenza politica»

STELLANTIS

Il tema dello sviluppo economico e della crisi industriale che attanaglia la Basilicata è stato un altro punto caldo del confronto Araneo ha sottolineato l’esigenza di «mettere in sicurezza i lavoratori e la tenuta occupazionale» dei settori strategici come l'automotive e avviare finalmente «un piano strategico industriale» che il governo uscente di centrodestra «non ha saputo realizzare»

Laguardia ha rilanciato la necessità di «un grande piano di rilancio e di una transizione verso l’elettrico che coinvolga tutti gli attori, non solo l’indotto di Stellantis»

L’APPELLO

AL VOTO DI ARANEO E LAGUARDIA

In chiusura, gli appelli al voto dei due candidati Per

o d i b a t t a g l i a

Araneo «la Basilicata ha bisogno di volti e interpreti nuovi, non di rafforzare lignaggi politici obsoleti»

Il M5S punta a essere «garante di un progetto politico progressista e non clientelare Confido - conclude Araneo - che i lucani sapranno distinguere un cartello elettorale da un progetto politico solido come il nostro» Laguardia conta invece sulla «grande forza e voglia di fare» di Azione, convinto che oltre a «essere decisivi per la vittoria» del centrodestra, «saremo determinanti nelle scelte di governo della prossima legislatura regionale I cittadini - conclude - capiranno le nostre ragioni».

“BASILICATA UNITA”

VS “ORGOGLIO LUCANO”

Nella seconda parte di “Oltre il giardino” dedicata alle prossime regionali lucane, ospiti la candidata Cinzia Scarciolla, che con “Basilicata unita” sostiene il candidato presidente del centrosinistra Piero Marrese, e l’attuale consigliere regionale Gino Giorgetti che con “Orgoglio lucano” sostiene il candidato presidente del centrodestra Vito Bardi Per Scarciolla, il centrosinistra lucano ha costruito «un’alternativa credibile alla destra che ha segnato il passo e che ha consumato quelle speranze che, invece, c'erano alcuni anni fa»

Per Giorgetti, invece, l’opposto: «La legislatura è stata segnata da difficoltà storiche come la pandemia Covid e l’unico modo di andare avanti è quello di riconfermare il presidente Bardi alla guida della Regione per proseguire con i progetti che sono stati già avviati in questi cinque anni»

LO SPOPOLAMENTO

Tra i temi trattati, quello dello spopolamento Per Scarciolla «serve un progetto integrato e organico tra diversi settori» «Non si può intervenire – ha proseguito Scarciolla – con bonus a pioggia come con il gas che valuto uno spreco di risorse perché va a sostenere i consumi, tralasciando investimenti e spesa produttiva La Basilicata dovrebbe diventare un hub energetico Bisogna investire, come nelle rinnovabili, e fare riforme in tutti i settori» Immediata la replica di Giorgetti che ha spiegato come i fondi del bonus gas fossero vincolati a determinati interventi di spesa «Nel merito – ha sottolineato Giorgetti – abbiamo vari progetti Tra questi, la creazione di un omologo di Acquedotto Lucano, per fare in modo che i cittadini, pur cambiando il fornitore del gas, non avranno più problemi quali quello dei conguagli delle bollette»

L’APPELLO AL VOTO DI SCARCIOLLA E GIORGETTI

Infine, l’appello agli elettori Per Scarciolla un presidente come Marrese «oltre ad unire, conoscendo il territorio, tutta la Basilicata» è l’ideale perché ha «come già dimostrato, da sindaco e da presidente della Provincia di Matera, capacità politica», conclude la candidata nella lista di “Basilicata unita”. Per Giorgetti, votare il centrosinistra significa «tornare a di chi ha governato per 30 anni ed ha cercato in tutti i modi di fare” quartieri” e pozze di voti e di consenso». «Con Bardi – ha concluso il candidato di “Orgoglio lucano” - la spinta verso la rinascita e non il ritorno al passato»

SANITÀ
LA
3 venerdì 29 marzo 2024 www lecronache info
Araneo, Laguardia, Scarciolla e Giorgetti ospiti ad “Oltre il giardino”
Primo Piano

A Potenza è partita

la campagna

elettorale: ecco i primi manifesti con Polese

Lestrade di Potenza iniziano a colorarsi con i primi segni visibili della fervente attività politica che precede le imminenti elezioni regionali del 21 e 22 aprile in Basilicata. Tra i candidati che si affacciano alla scena elettorale con un atto di marcata anticipazione, spicca la figura di Mario Polese.

Il consigliere regionale uscente e volto noto di Italia Viva, prende per primo l’iniziativa e si è lanciato di fatto nella contesa elettorale con un gesto di notevole impatto visivo: l'affissione dei primi manifesti elettorali.

Sotto il simbolo della lista “Orgoglio Lucano”, che appoggia la ricandidatura di Vito Bardi alla presidenza della Regione per il centrodestra, nella circoscrizione di Potenza, i manifesti di Polese rappresentano un chiaro segnale di una campagna elettorale che prende il via con energia e decisione.

Il vice segretar io nazionale del par tito ha presentato nella sede provinciale del capoluogo i 13 candidati per il Potentino e i sette per il Materano

Regionali lucane, ecco i candidati di Azione

Rosato: «Provato a fare tutto il possibile»

Èpartita ufficialmente la campagna elettorale di Azione Basilicata con la presentazione delle candidate e dei candidati per queste elezioni regionali Ieri nella sede provinciale di Azione (in piazza della Costituzione Italiana 77) è intervenuto l'On. Ettore Rosato, vice segretario nazionale di Azione «Da oggi inizia la nostra campagna elettorale con la consapevolezza di aver provato a fare tutto il possibile» Così Ettore Rosato, durante la presentazione dei candidati di Azione, avvenuta a Potenza

Il riferimento è stato alla scelta del partito di aderire alla coalizione di centrodestra a sostegno di Vito Bardi, dopo giorni di tentativi per comporre i dissidi con il Movimento Cinque Stelle e Partito Democratico «Noi - prosegue Rosato - ci siamo candidati per migliorare le cose Ci sono cose che funzionano, altre che

non funzionano bene E noi su queste vogliamo incidere A cominciare dalla Sanità e dall’Industria, che sono - spiega - tra i punti qualificanti che hanno consentito un nostro accordo per sostenere il presidente Bardi» «Se siamo oggi in questa coalizione è perché abbiamo sottoscritto un accordo di programma con Bardi», ha spiegato il capolista per la circoscrizione Potentina, Marcello Pittella,

mostrando un testo dell’intesa con Bardi «È partita “pancia a terra”, tra i cittadini - spiega il leader regionale di Azione - portando la nostra esperienza e forse anche un pizzico di qualità amministrativa E dato che ci concentriamo sui temi cruciali della nostra regione, proviamo a parlare con i cittadini, a spiegare qual è il nostro programma, parliamo di idee, di cose concrete per cercare di non stra-

volgere il mondo ma realizzare piccoli grandi cose» Per Pittella ciò che conta davvero è «rappresentare l'ago della bilancia nella campagna elettorale vera, cioè nella partita non nell’ allenamento E noi proviamo a determinare la vittoria per affermare idee, programmi, progetti, per la Basilicata È un accordo di programma e noi intendiamo rispettarlo», conclude Pittella

La Cisl lucana lancia un documento di proposte alle forze politiche in vista della tor nata elettorale del 21-22 apr ile

«Il tempo del coraggio: 10 parole chiave per il lavoro nella Basilicata del futuro»

Si intitola «Il tempo del coraggio» il documento di proposte che la Cisl Basilicata ha inviato alle forze politiche in vista delle elezioni regionali del 21-22 aprile Il policy paper ruota intorno a dieci parole chiave: connessioni, lavoro, inclusione, sostenibilità, innovazione, restanza, generi, generazioni, partecipazione, futuro «Sono le dieci parole chiave che ci servono per immaginare insieme il futuro della nostra regione», spiega il segretario generale Vincenzo Cavallo Nel documento, frutto di un articolato lavoro di ascolto, la Cisl mette a fuoco i problemi, con un ampio corredo di dati, e formula delle raccomandazioni per trasformare i problemi in opportunità di cambiamento Centrale è il tema delle aree interne dentro la cornice della crisi demografica: «La Basilicata si sta confrontando quotidianamente

con una sfida demografica e sociale che sta realisticamente mettendo a rischio il suo futuro», scrive Cavallo nella lettera aperta alle forze politiche, sottolineando che «ogni anno nella nostra regione è come se scomparisse un comune al di sotto dei 5 mila abitanti»

«È per questo motivo che abbiamo elaborato un policy paper che possa essere oggetto di un approfondito e virtuoso confronto durante il percorso elettorale Lo abbiamo denominato ‘Il tempo del coraggio’ nello spirito della tradizione della Cisl che crede fortemente nella necessità che tra la politica e i corpi intermedi e di rappresentanza si definisca un patto sociale forte per la definizione di un futuro sostenibile della comunità Crediamo che questo patto sociale debba essere imperniato su dieci parole chiave che rappresentano altrettante

sfide per la nostra regione, sfide intese come passaggio da una situazione di minaccia e criticità ad una di opportunità e fruttuosa sistematizzazione»

«Per realizzare questo passaggio – avverte il segretario della Cisl – dobbiamo lavorare tutti insieme nella consapevolezza che è urgente agire Tutto questo è possibile solo se la politica lucana si riappropria di uno sguardo lungo che sappia lavorare per la Basilicata del 2050, ossia un arco temporale di almeno vent’anni, necessario per produrre u’inversione di tendenza, e al contempo di uno sguardo profondo che sappia cogliere le tante sfaccettature e diversità di questo territorio che richiede discontinuità e programmazione innovativa. È il momento di unire le forze per lavorare insieme al futuro della nostra amata regione», conclude Cavallo

Primo Piano 4 www lecronache info ven erdì 29 mar zo 2024
I L C A N D I DAT O D E L L A L I S TA “ O R G O G L I O L U C A N O ” A S O S T E G N O D I B A R D I È I L P R I M O A D U S C I R E P E R S T R A DA G I À C O N L E A F F I S S I O N I P E R L A C O N T E S A R E G I O N A L E
Alcuni dei manifesti già affissi per la città di Potenza
5 venerdì 29 marzo 2024 www lecronache info

La dirigente regionale del partito e candidata alla prossime elezioni: «Ci sono 7 milioni per finanziare i progetti, un occhio di riguardo ai disabili»

A c c o r d o C o e s i o n e, S m a l d i n i ( F d I ) : « F o n d i p r e z i o s i p e r i b i m b i e l e f a m i g l i e l u c a n e »

«L’

Accordo di Coesione, con lo stanziamento di oltre 7 milioni di euro, finanzia nuove s t r u t t u r e p e r f a m i g l i e e bambini con un occhio di riguardo per la disabilità F r a t e l l i d ' I t a l i a , s u i n t u iz i o n e e i d e a z i o n e d e l d ipartimento da me guidato, ha elaborato un piano per s u p p o r t a r e l a g e n i t o r i a l ità Il presidente Bardi e gli uffici regionali hanno mos t r a t o u n f o r t e i m p e g n o verso questo progetto, che ora inizia a prendere for-

ma Ciò include lo svilupp o d i p a r c h i i n n o v a t i v i e asili nido con spazi estern i p e r a t t i v i t à s e n s o r i a l i , o l t r e a f a c i l i t a r e l a v i t a d e l l e m a m m e l a v o r a t r i c i c o n i n i d i a z i e n d a l i L ' o b i e t t i v o è g a r a n t i r e a bambini e famiglie lucane diritti e servizi di qualità», lo afferma in una nota Ivana Smaldini, dirigente regionale di FdI e candidata alle prossime elezioni reg i o n a l i i n B a s i l i c a t a d e l 21 e 22 aprile nella lista di F d I a s o s t e g n o d i V i t o Bardi

L’ATTACCO DEL SINDACALISTA SUMMA, SEGRETARIO SPI CGIL DELLA BASILICATA

«Povertà, il Governo ha fallito qui e in tutto il Sud»

« Id a t i s u l l a p o v e r t à a s s o l u t a p e r l ' a n n o 2 0 2 3 d i f f u s i d a ll ' I s t a t s o n o a l l a r m a n t i . L a p o v e r t à a u m e n t a e r a g g i u n g e l i v e l l i d a r e c o r d s t o r i c o , a c o n f e r m a d e l f a l l i m e n t o d e l l e s c e l t e d e l G o v e r n o M e l o n i » . L o a f f e r m a i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l o S p i C g i l B a s i l i c a t a , Angelo Summa, che sottolinea come ad essere colpiti siano soprattutto le f a s c e p i ù d e b o l i , t r a c u i g l i a n z i a n i . «Dal rapporto Istat – prosegue Summa – emerge come 5,7 milioni di pers o n e e o l t r e 2 m i l i o n i e 2 3 4 m i l a f am i g l i e s i a n o i n p o v e r t à a s s o l u t a i n I t a l i a . U n t r i s t e r e c o r d c h e r i g u a rd a a n c h e i m i n o r i , p a r i a 1 , 3 m i l i oni Ancora una volta emerge poi che s i p u ò e s s e r e p o v e r i a n c h e l a v o r a nd o . N e l l ' u l t i m o a n n o è i n f a t t i p e gg i o r a t a l a c o n d i z i o n e d e l l e f a m i g l i e c h e h a n n o c o m e u n i c a f o n t e d i r e dd i t o i l s a l a r i o d i u n l a v o r a t o r e d ip e n d e n t e : l ’ i n c i d e n z a r a g g i u n g e i l 9,1%, quasi un punto percentuale in p i ù d e l 2 0 2 2 , r i g u a r d a n d o o l t r e 9 4 4 m i l a f a m i g l i e . U n q u a d r o p r e o c c up a n t e , c o n f e r m a t o a n c h e d a l l a C ar i t a s l u c a n a , c h e n e l l ’ u l t i m o r e p o r t h a p a r l a t o d i u n a c r e s c i t a d e l l ’ a ccesso da parte degli anziani, sempre p i ù s o l i e c o n p e n s i o n i m i n i m e , c ostretti a scegliere se fare la spesa o se curarsi. È evidente – denuncia Summ a - q u a n t o s i a n o s b a g l i a t e l e p o l it i c h e d e l G o v e r n o . O c c o r r e i n t e r v en i r e r i p r i s t i n a n d o a l p i ù p r e s t o u n o s t r u m e n t o d i c o n t r a s t o a l l a p o v e r t à e d i s o s t e g n o a l r e d d i t o c h e s i a u n iversale ed è necessario investire nell ' i n f r a s t r u t t u r a z i o n e s o c i a l e p e r r is p o n d e r e a i b i s o g n i d e l l e p e r s o n e i n c o n d i z i o n e d i d i f f i c o l t à c o n l a p r e s a i n c a r i c o a t t r a v e r s o s e r v i z i p u b b l ici Avere cancellato il Reddito di citt a d i n a n z a s e n z a p o i p r e v e d e r e d e l l e m i s u r e d i s o s t e g n o , d e l l e p o l i t i c h e d e l l a v o r o e u n a r i f o r m a d e l l e p e ns i o n i a d e g u a t e , f a c e n d o d e l l ' I t a l i a l ' u n i c o P a e s e i n E u r o p a a n o n a v er e p i ù u n a m i s u r a d i c o n t r a s t o a l l a p o v e r t à d i c a r a t t e r e u n i v e r s a l e e r if i u t a n d o i l s a l a r i o m i n i m o , q u e s t o g o v e r n o h a a f f o s s a t o u l t e r i o r m e n t e l e p e r s o n e p i ù s v a n t a g g i a t e . I p o c h i d a t i r e s i n o t i d a l G o v e r n o s u A s s eg n o d i i n c l u s i o n e e S o s t e g n o f o r m az i o n e e l a v o r o s o n o u n o d e i s e g n a l i evidente di questo fallimento Le dom a n d e a c c o l t e d i A s s e g n o d i i n c l us i o n e s o n o s t a t e 5 5 0 m i l a , m o l t o a l di sotto delle 737 mila attese del Gov e r n o e p o c o m e n o d e l l a m e t à d e l milione 200 mila famiglie che un ann o f a p e r c e p i v a n o i l R e d d i t o d i c i tt a d i n a n z a . G l i e s c l u s i s o n o t r o p p i , a l m e n o 6 0 0 m i l a f a m i g l i e s u c u i i l G o v e r n o r i s p a r m i e r à 4 m i l i a r d i . C o n l ’ a u t o n o m i a d i f f e r e n z i a t a – a vv e r t e S u m m a - s i a g g r a v e r à u l t er i o r m e n t e l a s i t u a z i o n e n e l M e z z og i o r n o e i n B a s i l i c a t a , d o v e l ' i n c id e n z a d e l l a p o v e r t à è m a g g i o r e , e l e d i s e g u a g l i a n z e n e l P a e s e c r e s c e r a nn o S e r v o n o i n v e s t i m e n t i p e r m e t t er e i s e r v i z i p u b b l i c i n e l l e c o n d i z i o n i di garantire la presa in carico dei bis o g n i c o m p l e s s i d e l l e p e r s o n e e d e ll e f a m i g l i e d i s a g i a t e e o r g a n i c i a d eg u a t i a p a r t i r e d a i s e r v i z i p e r l ' i mp i e g o e d a i s e r v i z i s o c i a l i d e i C o m un i È u r g e n t e c h e i l p r o s s i m o g o v e rn o r e g i o n a l e a v a n z i u n a p r o p o s t a d i legge che integri l’attuale misura del r e d d i t o d i i n c l u s i o n e c o n u l t e r i o r e r i s o r s e r e g i o n a l i » .

Il consigliere provinciale di Potenza: «Adesso fir mano patti e si r icordano delle strade per icolose, metodo politico da bocciare»

Ferrone (Pd): «Da Meloni e Salvini solo le classiche passerelle elettorali»

«La Premier Meloni e il Minis t r o S a l v i n i fanno propaganda elettor a l e c o n l e p a s s e r e l l e i n B a s i l i c a t a M e l o n i c i h a raccontato a Potenza, dur a n t e l a f i r m a p r e - e l e t t orale dell’Accordo di Coes i o n e , c h e d i m i n u i s c e i n I t a l i a i l r i s c h i o d e l l a p overtà La smentita più aut o r e v o l e v i e n e d a l l ’ I s t a t : nel 2023 tocchiamo il record storico delle famiglie italiane in stato di povertà

con 5,7 milioni. Nella nos t r a r e g i o n e u n a p e r s o n a su cinque vive in stato di grave disagio sociale e il 4% non può permettersi di s o s t e n e r e l e s p e s e m e d iche ed è costretto a rinunc i a r e a l l e c u r e » L o d i c e C a r m i n e F e r r o n e , c o n s igliere provinciale del Pd a Potenza che aggiunge: «È questa la realtà non quella che vorrebbe farci credere il centrodestra. Natur a l m e n t e n o n u n a p a r o l a viene da Bardi e dal centrodestra lucano che non è i n g r a d o d i f a r e u n a s o l a proposta per aiutare le famiglie a superare il disag i o e c o n o m i c o e s o c i a l e Salvini si ricorda a tre settimane dal voto della Potenza-Melfi, la strada più p e r i c o l o s a p e r g l i a u t om o b i l i s t i , s o p r a t t u t t o l avoratori pendolari E’ un metodo politico che sono certo i lucani bocceranno L a s i c u r e z z a s u l l e s t r a d e lucane non può diventare propaganda elettorale»

Primo Piano 6 www.lecronache.info
venerdì 29 mar zo 2024

Il commento del presidente di Regione Bardi sulle statistiche lucane: «Risultati positivi anche dal punto di vista occupazionale»

«Turismo, i dati confermano l a c r e s c i t a i n t e r n a z i o n a l e »

Ne g l i u l t i m i c i n q u e a n n i l a B a s i l i c a t a h a f a t t o n u m e r o s i passi in avanti nel settore turistico, la regione è sempre più attrattiva a livello internazionale: «Sono dati autorevoli a certificarlo, n o n s l o g a n , c o m e i r a pp o r t i r e l a t i v i a l l ’ a n n o 2023 di Irpet e Istat» Positivi i giudizi dei viaggiatori per la nostra region e c h e s i c o n f e r m a n e l 2 0 2 3 , l a 1 a i n I t a l i a n e l l a classifica del Tourism Reg i o n a l R e p u t a t i o n I n d e x p er q u an to r ig u ar d a l’ accoglienza « L a B a s i l i c a t a - h a d ichiarato il presidente della Regione Basilicata Vit o B a r d i , c a n d i d a t o a l l e prossime regionali - è ormai riconosciuta a livello i n t e r n a z i o n a l e , e s o n o s e m p r e p i ù g l i s t r a n i e r i che la scelgono con un più 4 0 , 4 % d i a r r i v i e p i ù 25,5% di presenze rispett o a l l a g i à s t o r i c a a n n a t a del 2019 Dati positivi che d e r i v a n o a n c h e d a i p r ogetti nuovi di rilievo, come il turismo delle radici e i l t u r i s m o d e l l e p a s s i oni, o per le misure attuate dal governo regionale per l a t e n u t a d e l s i s t e m a r ic e t t i v o c h e , s o l o p e r g l i a n n i 2 0 2 0 - 2 0 2 2 , c h e h a reso disponibili per le imp r e s e d e l s e t t o r e o lt r e 6 0 milioni di euro con un incremento rispetto al 2019 d e l n u m e r o d i e s e r c i z i ( + 8 , 3 % ) e d i p o s t i l e t t o (+3,1%)»

«Anche dal punto di vista

occupazionale - ha proseguito Bardi, 12 mila le u n i t à d i l a v o r o a t t i v a t e , più 6 per cento del totale r e g i o n a l e , e s e c o n d o a nche ai dati Istat elaborati da Federalberghi e Fipe, il mercato del lavoro nel turismo lucano si caratterizz a p e r u n ’ a l t a p r e s e n z a f e m m i n i l e e u n a c o n s istente partecipazione giov a n i l e , c o n q u a s i i l 3 7 % d e i l a v o r a t o r i d i p e n d e n t i con meno di 30 anni Abbiamo ricevuto diversi riconoscimenti: nel 2023 la Basilicata è risultata la mig l i o r r e g i o n e d ’ I t a l i a p e r i l p r e m i o “ D e s t i n a z i o n e digitale” di Data Appeal, t e r z a p e r a p p r e z z a m e n t i d a t u r i s t i s t r a n i e r i N e l

2 0 2 2 , p e r B o o k i n g . c o m

e r a l a r e g i o n e p i ù a c c ogliente d’Italia ed era tra l e 1 2 n o v i t à d e l t u r i s m o m o n d i a l e s e c o n d o V ogue com Le destinazioni balneari lucane e il Parco del Pollino sono state tra l e n o v i t à c o n s i g l i a t e d a Forbes com nel 2022 Apt h a r i c e v u t o l a m e n z i o n e s p e c i a l e d i L e g a m b i e n t e nell’ambito dell’Oscar Ital i a n o d e l c i c l o t u r i s m o , edizione 2021, e il premio nazionale per miglior comunicazione con la camp a g n a B a s i l i c a t a f r e e t o move nel 2022»

« M a t e r a e l a B a s i l i c a t aha concluso il presidente d i R e g i o n e V i t o B a r d io g g i s o n o m e t e r i c o n osciute, apprezzate a livello internazionale e conti-

CAMERA DI COMMERCIO DELLA BASILICATA

Imprese, convegno s u l l ’ i n n o va z i o n e

La Camera d i C o mmercio

d e l l a B a s i l i c a t a e i l s u o u f f i c i o

P u n t o I m p r e s a

D i g i t a l e ( P i d ) , in collaborazion e c o n i L i o n s C l u b M a t e r a H o s t e L e c c e Messapia, organizza il 4 aprile, n e l l a S a l a C o n f e r e n z e d e l l a s e d e d i M a t e r a , i n via Lucana, un convegno dal titolo: “Innovazione Tecnologica: conoscere e utilizzare le opportunità.” L’incontro ospita personalità di alta competenza che illustreranno le principali innovazioni nel mondo del lavoro e e un’interessante tavola rot o n d a d a l t i t o l o “ O b i e t t i v o S i l i c o n V a l l e y , t r aguardo possibile?”.

P a r t e c i p a n o a l l ’ e v e n t o M a s s i m o C a r n e l o s , R esponsabile Innovazione presso il Ministero degli A f f a r i E s t e r i e d e l l a C o o p e r a z i o n e I n t e r n a z i onale; Alberto Acito, Direttore Innovit-Italian Innovation Hub, La casa dell’innovazione e della cultura italiana nella Silicon Valley; Gabriella Megale, Amministratore Unico Sviluppo Basilic a t a ; F r a n c e s c o C u p e r t i n o , M a g n i f i c o R e t t o r e d e l P o l i t e c n i c o d i B a r i ; P i e t r o S t a m a , G r o u p Marketing Director Mermec

n u e r e m o a f a r e q u e s t o grande lavoro insieme agli o p e r a t o r i d i s e t t o r e N o n ci culleremo su questi da-

t i p o s i t i v i , c h e r i t e n i a m o essere però una buona bas e d i p a r t e n z a p e r f a r e sempre meglio».

Nel ciclo di incontri sul pregiato fungo ipogeo, tappa a Matera nell’ambito dell’Assemblea nazionale dei cuochi lucani

Appuntamento di primavera per la promozione del tartufo lucano

Continuano le attività di valorizzazione del tartufo lucano nei diversi momenti dell’anno Dopo il 1° Forum sul tartufo bianco e nero di Basilicata, ospitato a Potenza nello scorso mese di novembre, e a seguit o d e l l ’ i s c r i z i o n e u f f i c i a l e d e l l a Regione Basilicata nell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, la Direzione Generale Politic h e a g r i c o l e , a l i m e n t a r i e f o r estali, struttura di Agromarketing, dà seguito alle attività di valorizzazione del pregiato “Tesoro dalla Terra” rafforzando le azioni di marketing con un ciclo di incontri stagionali.

P e r l a t a p p a d i p r i m a v e r a , l ’ a ppuntamento è a Matera, lunedì 8

aprile 2024, nell’ambito dell’Ass e m b l e a N a z i o n a l e d e i C u o c h i L u c a n i , a l l ’ h o t e l M h , b i a G e rm a n i a 1 0 , B o r g o V e n u s i o , a l l e 16, con una masterclass dal titol o “ I m m e r s i o n e n e l m o n d o d e l tartufo” condotta da Stefano Cometti, giudice del tartufo del Centro Nazionale Studi Tartufi L’evento è aperto ai giudici del tartufo, ai raccoglitori, ai ristoratori, al pubblico degli appassionati, compresi giornalisti e food blogger D u r a n t e l ’ i n c o n t r o v e r r a n n o o ff e r t i s t r u m e n t i c o n o s c i t i v i p e r l ’ a s s a g g i o e l a v a l u t a z i o n e s e nsoriale del tartufo.

del ciclo

es-

di incontri s t a g i o n a l i è d i f f o n d e r e p i ù a mpiamente la conoscenza del preg i a t o f u n g o i p o g e o , d i s p o n i b i l e s u l t e r r i t o r i o d e l l a B a s i l i c a t a i n diversi periodi dell’anno, per val o r i z z a r e l a v o c a z i o n e p r o d u t t iva, commerciale e turistica a
so collegata, rendendo sinergico l o s v i l u p p o d e l t e r r i t o r i o e c o nsolidando un
con il consumatore
L’obiettivo
rapporto di qualità
Primo Piano 7 venerdì 29 mar zo 2024 www lecronache info

Pasticcieri ar tigiani, il mismatch tra domanda e offer ta lavorativa, in Basilicata raggiunge una percentuale del 33,3%

I m p r e s e d o l c i a r i e l u c a n e, d i f f i c o l t à n e l l e a s s u n z i o n i

In Basilicata sono circa 400 le pasticcerie e imp r e s e d e l s e t t o r e d o lc i a r i o , d i c u i 2 5 0 i n p r ovincia di Potenza e 150 in quella di Matera

In Italia, invece, sono interessate dai consumi tipici dei dolci pasquali oltre 54 mila pas ticcerie e imprese del settore dolciario con una alta vocazione artigianale: sono oltre 38 mila le imprese artigiane, che r a p p r e s e n t a n o i l 7 1 , 0 % delle imprese totali del settore.

Il contesto, però, è caratt e r i z z a t o d a i n c e r t e z z e connesse al rialzo dei prezzi delle materie prime ed alla stazionarietà dei consumi A riferirlo, il Centro Studi di Confartigianato

LE INCERTEZZE

DEI PREZZI

DELLE MATERIE

PRIME

Il contesto in cui operano l e i m p r e s e d e l c o m p a r t o d o l c i a r i o è c a r a t t e r i z z a t o da incertezze e da una stazionarietà (-0,1% nel quarto trimestre) dei consumi di beni non durevoli, sepp u r i n m i g l i o r a m e n t o r ispetto ai due trimestri precedenti

Il “dolce” rientro dell’inflazione nella pasticcerianonostante il persistere di alcune tensioni sui prezzi delle materie prime, si oss e r v a u n d e c i s o r a l l e n t amento della dinamica dei prezzi della pasticceria P e r i l p r e z z o a l l a p r o d uz i o n e d e l l o z u c c h e r o n e l 2023 si è registrato un aumento del 28,4% su base annua, mentre le quotazioni del cacao sui mercati int e r n a z i o n a l i a f e b b r a i o 2024 sono più che raddopp i a t e ( + 1 0 7 , 9 % ) r i s p e t t o

ad un anno prima Queste pressioni sui costi, anche grazie all’utilizzo di m a t e r i e p r i m e a c q u i s t a t e c o n p r e z z i p i ù c o n t e n u t i , non hanno ricadute pesant i s u i p r e z z i a l c o n s u m o che, per la pasticceria, sono in “dolce” rallentamento A febbraio 2024 i prezzi al consumo dei prodotti alim e n t a r i s a l g o n o d e l +4,0% mentre i prezzi dei prodotti di pasticceria fresca registrano un ritmo di crescita più attenuato, ferm a n d o s i a l + 3 , 3 % , i n d iscesa rispetto al +3,9% di gennaio e al +4,2% di dicembre 2023

Nei due anni di guerra in Ucraina, nonostante il sovrapporsi di una crescente i n c e r t e z z a e l a p r e s s i o n e dei costi energetici, i prezzi della pasticceria fresca nel 2024, media ultimi dodici mesi a febbraio, sono c r e s c i u t i d e l 1 0 , 9 % , t r e punti e mezzo in meno del t a s s o d i i n f l a z i o n e , +14,4%, meno della metà dei prezzi dei prodotti alim e n t a r i , + 2 1 , 2 % , e d e i p r e z z i d e l l a p a s t i c c e r i a confezionata, +23,6%

LA BIODIVERSITÀ

AGROALIMENTARE

Sulla tavola di Pasqua con oltre 5mila prodotti della tradizione, Anche i consumi tipici della Pasqua sono caratterizzati dai biodiversità della produzione agroalimentare italiana ad elevata vocazione artigian a l e c h e , g r a z i e a l l a r i cchezza delle varie culture presenti nel nostro Paese, si declina in 5 547 prodotti agroalimentari tradizion a l i m o n i t o r a t i d a l M i n istero dell’agricoltura, dell a s o v r a n i t à a l i m e n t a r e e d e l l e f o r e s t e ( M a s a f ) c ar a t t e r i z z a t i d a m e t o d i c h e di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidate nel tempo Per tip o l o g i a d e i p r o d o t t i , p r imeggiano le paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria con 1 639 prodotti, pari al 29,5% del totale, seguiti da 1 597 Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati, pari al 28,8% del totale: queste due tipol o g i e d i p r o d o t t i c o n c e ntrano ben il 58,3% del totale

O v e s t , c o n 3 4 3 p r o d o t t i

( 6 , 2 % ) , L i g u r i a c o n 3 0 1 p r o d o t t i ( 5 , 4 % ) , S i c i l i a c o n 2 7 9 p r o d o t t i ( 5 , 0 % ) , Calabria e Lombardia, ent r a m b e c o n 2 7 0 p r o d o t t i (4,9%)

IL MISMATCH

TRA LA DOMANDA E L’OFFERTA

I n B a s i l i c a t a s o n o 2 2 1 i prodotti agroalimentari trad i z i o n a l i T r a l e r e g i o n i primeggia la Campania, 1a regione in Italia e nel Mezzogiorno, con 593 prodott i ( 1 0 , 7 % d e l t o t a l e ) , s eguita da Lazio, 1a region e d e l C e n t r o , c o n 4 6 5 prodotti (8,4%), Toscana c o n 4 6 4 p r o d o t t i ( 8 , 4 % ) , E m i l i a - R o m a g n a , 1 a r eg i o n e d e l N o r d E s t , c o n 4 0 2 p r o d o t t i ( 7 , 2 % ) , V en e t o c o n 3 9 0 p r o d o t t i ( 7 , 0 % ) , P u g l i a c o n 3 4 9 prodotti (6,3%), Piemont e , l a r e g i o n e d e l N o r d

Cresce la difficoltà di rep e r i m e n t o d e i p a s t i c c e r i artigiani N e l 2 0 2 3 l e e n t r a t e d e l l e imprese per le professioni d i p a s t i c c i e r i , g e l a t a i e c o n s e r v i e r i a r t i g i a n a l i e panettieri e pastai artigian a l i s a l g o n o a 2 4 5 1 0 , i n aumento del 7,5% rispetto a l l ’ a n n o p r e c e d e n t e , m a s a l e a n c h e c a r e n z a p e r queste tipologie di lavorat o r i s p e c i a l i z z a t i : 1 3 9 7 0 entrate, pari al 57,0%, risultano di difficile reperim e n t o , p a r i a l 5 7 , 0 % , i n aumento di 13,9 punti rispetto al 43,1% registrato l’anno precedente Tre le regioni, la difficoltà di reperimento in Basilicata raggiunge una percentuale del 33,3% «Negli anni passati ci sono state aperture di nuovi laboratori artigiani di pasticceria - ha sottolineato R o s a G e n t i l e , p r e s i d e n t e Matera e dirigente nazionale Confartigianato - ma siamo ancora lontani dalle reali necessità di ricambio generazionale in labor a t o r i c h e v e d o n o a n c o r a titolari artigiani d’età media over 60 anni e che non riescono a trovare giovani d i s p o n i b i l i a f a r e g l i a pprendisti e ad imparare il mestiere Di questo passo il rischio di ulteriori chius u r e d i p a s t i c c e r i e , c o m e g i à a v v e n u t o i n p i c c o l i paesi, è sempre maggiore. Questo accade nonostante l a c a p a c i t à d e l l e m i c r o e piccole imprese di creare occupazione, con un’incidenza del 63,4% sul total e d e g l i a d d e t t i d e l l ’ e c onomia, quota che supera di gran lunga la media Ue» «Anche la trasmissione di competenze - ha concluso Gentile - è una prerogativa delle piccole imprese, visto che circa un apprendista su quattro (23,0%) lavora nelle aziende artigiane Le Mpi sono un terren o f e r t i l e p e r i l c a p i t a l e umano giovane e femminile»

L’Osser vatorio di Federconsumatori Basilicata: «Sempre più persone cercano offer te e prezzi al ribasso»

Province lucane, boom dei prezzi delle tradizionali uova

Come emerso dall’indagine d i F e d e r c o n s u m a t o r i , i n q u e s t i m e s i s u g l i s c a f f a l i dei supermercati della Provincia di Potenza e Matera un dato predomina: il boom dei prezzi delle tradizionali uova

Secondo l’osservatorio di Federconsumatori Basilicata, il listino dei beni alimentari del pranzo di Pasqua è in aumento tra il 15% e il 20% rispetto allo scorso anno a causa della crisi del cacao che ha fatto impennare le quotazioni in-

ternazionali della materia prima L e c o l o m b e , i n v e c e , t e n g o n o : i prezzi sono stazionari rispetto al 2023, con un prezzo medio al chilo compreso tra i 6,5 e gli 8 euro Si tratta di rincari che, comunque, sarebbero più contenuti rispetto al r e s t o d ’ I t a l i a , d o v e u n ' a n a l i s i d i Federconsumatori fa emergere un r i n c a r o d e l 2 4 % d e l l e u o v a d i cioccolato e del 6% delle colomb e . I n g e n e r a l e , s p i e g a n o d a ll’Osservatorio di Federconsumat o r i B a s i l i c a t a , i b e n i a l i m e n t a r i

sono rincarati in città del 4,3% in questi trenta ultimi giorni se mess i a c o n f r o n t o c o n l o s t e s s o p er i o d o d e l l ’ a n n o p r e c e d e n t e L e uova di cioccolato, in qualche neg o z i o , s e n e v e d o n o a d o z z i n e , tutte diverse, arrivano nella grande distribuzione a superare anche gli 80 euro al chilo, con molte catene che stanno proponendo prezzi ribassati per cercare di stimol a r e g l i a c q u i s t i , e « s e m p r e p i ù p e r s o n e c e r c a n o o f f e r t e e p r e z z i al ribasso»

Primo Piano 8 www lecronache info ven erdì 29 mar zo 2024

Aree idonee e non idonee per la ricerca di gas e idrocarburi, concessioni “Tempa Rossa” e “Val d’Agri”: per il Tar istruttoria carente

Pitesai, sui ricorsi lucani tutto c o n f e r m a t o : i l

Adistanza ravvicinat a d a i v e r d e t t i g i à emessi nell’anno in corso, il Tribunale amministrativo regionale (Tar) del Lazio ha continuato a falcidiare gli elaborati rel a t i v i a l l a v e r i f i c a c a r t ografica con le aree idonee e non idonee definite dal P i a n o p e r l a t r a n s i z i o n e energetica sostenibile delle aree idonee (Pitesai)

Accolti i ricorsi di Totalenergies Ep Italia SpA e di Shell Italia E&P SpA, rispettivamente riguardanti la concessione di Gorgoglione, a cavallo tra le due province di Potenza e Mat e r a , n e l l ’ a m b i t o d e l g i acimento di Tempa Rossa, e l a c o n c e s s i o n e “ V a l d’Agri” Esito prevedibile poichè, come ricordato d a i g i u d i c i a m m i n i s t r a t ivi, l’annullamento del Pit e s a i f u d i s p o s t o g i à n e l febbraio scorso, a seguito d e l r i c o r s o d e l l a S o c i e t à

Padana Energia Srl

Total, per esempio, ha impugnato il decreto del Min i s t r o d e l l a t r a n s i z i o n e ecologica del 28 dicembre 2021, l’approvazione del P i a n o d e l P i t e s a i , n e l l a parte in cui si riferisce all’areale della citata e relativa concessione, per, tra le altre cose, presunti vizi attinenti all’individuazione delle aree inidonee com e a p p l i c a t a p e r i p o z z i G o r g o g l i o n e 1 e T e m p a Rossa 2, o per la ritenuta illegittimità dell’applicaz i o n e a l l ’ a r e a d e l l a c o n -

cessione Gorgoglione del vincolo «area a pericolosità da frana»

In estrema sintesi, per Total il Pitesai è stato emesso in esito a una istruttoria «gravemente carente»

P u r e p e r l a c o n c e s s i o n e Val d’Agri, contestati gli «effetti irragionevoli derivanti dall’applicazione del P i t e s a i » a n c h e p e r l a « c o n s e q u e n z i a l e i n t e r d izione di nuove attività minerarie nelle aree non idonee ai sensi del Piano»

A i g i u d i c i , è b a s t a t o r imarcare che già a febbraio erano state ritenute fondate le eccepite violazioni quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quell a i n e r e n t e a l l e g a r a n z i e partecipative nella fase di V a l u t a z i o n e a m b i e n t a l e s t r a t e g i c a ( V a s ) , e d a l t r e r e l a t i v e a l l e « c a r e n z e istruttorie e motivazionali che hanno caratterizzato la procedura di redazione e approvazione del Pitesai, in ragione sia del fatto che la proposta di Piano è stata più volte modificata, nel c o r s o d e l p r o c e d i m e n t o , con progressiva addizione di vincoli rispetto all’unica versione sulla quale, in f a s e d i V a s , è s t a t a c o ns e n t i t a u n a f o r m a d i p a rt e c i p a z i o n e p r o c e d i m e nt a l e » N e l g a n c i o d a a mb e d u e i l a t i , l ’ i n c o m p l et e z z a d e l l a p r o p o s t a d i P i a n o o g g e t t o d i p u b b l ic a z i o n e i n t e g r a v a e d i l v u l n u s a l l e g a r a n z i e p a rtecipative, Pitesai a tappe-

P i a n o è n u l l o

to Censurata la modalità con la quale l’allora Minister o , l ’ a p p l i c a z i o n e d e l l e nuove norme fu voluta dai Cinquestelle ai tempi del p r i m o g o v e r n o C o n t e , è pervenuto alla individuazione delle aree idonee all ’ e s e r c i z i o d e l l e a t t i v i t à m i n e r a r i e E v i d e n z i a t e , più nello specifico, le incongruenze nell’aver individuato le aree idonee senza basarsi su una «preventiva valutazione sito-specifica delle singole situazioni», ma procedendo «a una individuazione di tipo residuale, applicando, sul t e r r i t o r i o i n t e r e s s a t o d a l Piano, una serie di fattori e s c l u d e n t i p r e s t a b i l i t i i n via generale, astratta e trasversale, talvolta neppure c o m p i u t a m e n t e g r a f i c i zzati nel piano medesimo, evidenziando, altresì, com e l a n a t u r a a s t r a t t a d e i vincoli ha illegittimamen-

te interessato concessioni già in essere, dando vita a d i v i e t i d i e s t r e m a e s t e nsione e rigidità» Ciò anc h e c o n r i f e r i m e n t o a l l a verosimilmente eccessiva valorizzazione dei fattori aggiuntivi, ai quali non era attribuita «efficacia assolutamente ostativa al rilascio di titoli concessori» Censurato il riscontrato, in v i a g e n e r i c a , a p p r o c c i o istruttorio che ha condotto a risultanti determinazion i c o n « c o n s e g u e n z e e ccessivamente rigide e non proporzionali sia con riferimento alle concessioni in essere», già oggetto, inolt r e , d i « p r e c e d e n t i p e n etranti verifiche» oltre che di controlli in fase di colt i v a z i o n e , c h e c o n r i f e r imento alle possibili estrazioni future L a m e n t a t a a n c h e l a s ubordinazione della prorogabilità dei titoli concess o r i p r o d u t t i v i e d o i m -

p r o d u t t i v i r i c a d e n t i i n “area non idonea” al prev i o s u p e r a m e n t o d i « u n a “ c o m p l e s s a e d a l e a t o r i a ” analisi dei costi-benefici» P r e v i s i o n e , q u e s t a , n o n contenuta nella normativa tuttora vigente in materia d i p r o r o g h e e c o m u n q u e « p r i v a d e l l a p r e t e s a v alenza meramente ricognitiva, atteso che la stessa si basa su determinati fattor i c h e , c o m e l a m e n t a t o , non sono stati fissati dalla legge, nemmeno in via generale e di massima, né individuati da un provvedimento amministrativo o sulla base di un’istruttoria c o m p i u t a d a l l ’ A m m i n istrazione procedente» Per questi ed altri motivi, il Tribunale amministrativo regionale (Tar) del Laz i o , h a a c c o l t o i r i c o r s i s u l l e c o n c e s s i o n i l u c a n e e d a n n u l l a t o i p r o v v e d imenti impugnati

F E R M O L

Basilicata 24 ore 9 venerdì 29 mar zo 2024 www lecronache info

Competitività e settori produttivi, l’analisi sugli effetti territoriali degli shock: dal carrello della spesa all’industria per l’estero

Export, la mossa decisiva della Basilicata: diversificazione merceologica delle vendite

Ne l r a p p o r t o s u l l a “Competitività dei settori produttivi”, l ’ a n a l i s i d e l l ’ I s t i t u t o n azionale di statistica (Istat) dalla congiuntura italiana e i n t e r n a z i o n a l e i n u n a p r o s p e t t i v a m a c r o e c o n omica fino agli effetti territoriali degli shock L’eterogeneità della dinamica inflazionistica tra le v a r i e r e g i o n i , r i s e n t e « i n m i s u r a s o s t a n z i a l e » d e l p e s o d e i d i v e r s i p r o d o t t i sui prezzi regionali Come intuibile, ciò dipende, tra l’altro, dalla struttura della domanda locale e dalla specializzazione del sistema produttivo Nel period o 2 0 2 1 - 2 0 2 3 i p r e z z i energetici sono aumentati maggiormente in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, con variazioni cumul a t e p r o s s i m e o s u p e r i o r i al 90% Gli aumenti degli alimentari, invece, «sono stati più elevati nel Mezz o g i o r n o ( B a s i l i c a t a , Abruzzo, Calabria, Sicilia e Campania)» ed i rincari p i ù c o n t e n u t i n e l N o r do v e s t ( L o m b a r d i a , V a l l e d’Aosta, Piemonte).

Tra il 2021 e il 2023 le var i a z i o n i c u m u l a t e d e i prezzi di servizi di allogg i o h a n n o v a r i a t o t r a i l

+7,9% della Basilicata e il +37,4% del Lazio, con val o r i p i ù e l e v a t i d e l l a m ed i a n a z i o n a l e p e r t r e r eg i o n i d e l M e z z o g i o r n o (Molise, Puglia e Campania), due del Centro (Laz i o e T o s c a n a ) e u n a d e l Nord-ovest (Lombardia).

T r e n t i n o - A l t o A d i g e , F r i u l i - V e n e z i a G i u l i a e V e n e t o , l e r e g i o n i c o n i r i n c a r i p i ù e l e v a t i p e r i servizi di ristorazione P e r q u a n t o r i g u a r d a l a c o n c e n t r a z i o n e s e t t o r i a l e dell’export regionale, app a r e i n v e r s a m e n t e p r oporzionale all’ammontare

esportato: tra il 2019 e il 2 0 2 3 l e g r a n d i r e g i o n i e s p o r t a t r i c i d e l N o r d

d’Italia, oltre alla Toscan a , h a n n o m a n t e n u t o u n basso indice di concentraz i o n e , i n d i c a t i v o d i u n a struttura dell’export differ e n z i a t a e b a s a t a s u un’ampia varietà di categorie merceologiche Basilicata e Abruzzo, con liv e l l i d i e s p o r t a z i o n e p i ù c o n t e n u t i e u n a c o n c e nt r a z i o n e s e t t o r i a l e e l e v ata, «aumentano la diversif i c a z i o n e m e r c e o l o g i c a d e l l e v e n d i t e » ; V a l l e d’Aosta e Sicilia, al contrario, aumentano la conc e n t r a z i o n e c h e a c c r e s c e la dipendenza delle esport a z i o n i r e g i o n a l i d a l l e v e n d i t e d i u n n u m e r o l imitato di settori

Nel complesso, tra le sette regioni più dinamiche, c i n q u e s o n o n e l M e z z og i o r n o ( C a m p a n i a + 2 8 , 9 p e r c e n t o , M o l i s e + 2 1 , 1 per cento, Calabria +20,9 per cento, Abruzzo +13,6 per cento, Basilicata +5,5 p e r c e n t o ) , u n a n e l N o r d ( P i e m o n t e + 9 , 1 p e r c e nt o ) , u n a n e l C e n t r o ( T o -

scana +5,6 per cento)

I n t e r m i n i d i m e r c a t i d i s b o c c o , G e r m a n i a , F r a nc i a e S t a t i U n i t i c o s t i t u iscono importanti destinazioni per le merci di tutte le regioni, rappresentando quasi ovunque oltre il 30 per cento dell’export total e ( c o n p i c c h i i n t o r n o a l 50 per cento in Abruzzo, Basilicata e Liguria)

Gli Stati Uniti rappresent a n o i n f i n e i l p r i n c i p a l e p a r t n e r c o m m e r c i a l e a nche per la Basilicata (dal 34,6 al 21,8 per cento) e il M o l i s e ( d a l 3 1 , 8 a l 2 6 , 2 p e r c e n t o ) , s e b b e n e c o n quote in diminuzione per effetto soprattutto del calo dell’export nel comparto Automotive

In tutte le regioni almeno i tre quarti delle unità locali contribuiscono a una sola filiera produttiva Tra le filiere più rilevanti per valore aggiunto e occupa-

z i o n e , l ’ a g r o a l i m e n t a r e spiega circa il 20 per cento del valore aggiunto nell’Emilia Romagna e degli addetti in Calabria; quell a d e i m e z z i d i t r a s p o r t o s u g o m m a h a u n p e s o maggiore in Piemonte sia p e r v a l o r e a g g i u n t o (16,0% del totale regional e ) , s i a p e r a d d e t t i c o i nv o l t i ( 1 4 , 1 % ) , a s e g u i r e Basilicata e Provincia autonoma di Trento; quella dell’Edilizia genera circa u n q u i n t o d e l v a l o r e a ggiunto e dell’occupazione regionale in Molise Tra le filiere sistemiche, «la Bas i l i c a t a è c a r a t t e r i z z a t a dall’incidenza del settore degli Autoveicoli (9,1 per cento)» P e r l a B a s i l i c a t a , « q u o t e c o n s is ten ti r is p etto a l tot a l e r e g i o n a l e s o n o a t t r i -

b u i b i l i a n c h e a l l a f i l i e r a dell’Energia» D a s o t t o l i n e a r e l ’ a s p e t t o c i r c a l a m a g g i o r e d i f f u -

s i o n e d e l l a t i p o l o g i a d i s u b f o r n i t r i c e r i s p e t t o a quella di committente Ciò s i r i l e v a n e l l a m a g g i o r parte delle regioni, «a ecc e z i o n e d e l l a B a s i l i c a t a che presenta la quota più elevata di relazioni di sola commessa».

Concludendo con l’analisi delle spinte inflazionis t i c h e , n e l 2 0 2 3 t u t t e l e m a c r o - r i p a r t i z i o n i g e ografiche hanno registrato tassi di crescita dei prezzi relativamente simili, legg e r m e n t e s u p e r i o r i a l l a media nazionale nel Nordovest (+5,9 per cento), par i a l d a t o n a z i o n a l e a l C e n t r o ( + 5 , 7 p e r c e n t o ) , inferiori nel Mezzogiorno

( + 5 , 6 ) e n e l N o r d - E s t (+5,4 per cento)

Nello stesso periodo, tutte le regioni hanno sperimentato incrementi super i o r i a l 3 , 5 p e r c e n t o , « c o m p r e s i t r a i l 3 , 8 p e r cento della Basilicata e il 6 , 8 p er cen to d ella Lig uria», ma in decelerazione r i s p e t t o a l 2 0 2 2 T r a l e s e t t e r e g i o n i n e l l e q u a l i , per tutto il biennio 20212 0 2 3 , s i è r e g i s t r a t a u n a v a r i a z i o n e d e i p r e z z i p i ù contenuta rispetto a quell a o s s e r v a t a p e r l ’ i n t e r o territorio nazionale, spicc a n o l a V a l l e d ’ A o s t a (+6,9 e +5,0 per cento rispettivamente nel 2022 e 2 0 2 3 ) , i l M o l i s e ( + 7 , 5 e +4,8 per cento) e la Basil i c a t a ( + 7 , 1 e + 3 , 8 p e r cento)

A . C A R P O N I

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info ven erdì 29 mar zo 2024

Il dg Maraldo: «Continuiamo a dare risposte in settori fondamentali per disegnare la sanità del futuro»

All’Asp nuovi innesti di personale e potenziamento delle attività

No n s i f e r m a n o l e a t t i v i t à d e l l a A s p B a s i l i c a t a c h e c o n t i n u a a p r o c e d e r e c o n speditezza mantenendo gli impeg n i a s s u n t i a n c h e p e r l ’ a n n o i n corso e che riguardano non solo l a g e s t i o n e d e l p e r s o n a l e c o n i nuovi innesti, ma anche l’abbatt i m e n t o d e l l e l i s t e d i a t t e s a e l o s v i l u p p o d e l l e a t t i v i t à s a n i t a r i e territoriali Sono stati firmati dalla Direzione Strategica della Asp B a s i l i c a t a , a l l a p r e s e n z a d e l D irettore Generale aziendale e dell’Assessore alla Salute e Politiche della Persona, due contratti per altrettante dirigenti biologhe vincitrici di Concorso unico Regionale e già dipendenti a tempo determ i n a t o d a l l a A z i e n d a S a n i t a r i a

Locale di Potenza

Firmati anche altri tre contratti per o s t e t r i c h e , a s s u n t e a s e g u i t o d i p r o c e d u r a d i s t a b i l i z z a z i o n e , a ttingendo dalla graduatoria unica regionale Tra i provvedimenti del i b e r a t i d a l l a D i r e z i o n e , a n c h e l’approvazione della graduatoria di mobilità interna per gli infermieri In questo caso si accolgono le richieste di 91 operatori che da tempo attendevano tale possibilità Vengono così attribuite le s e d i d e f i n i t i v e p e r c h i e r a s t a t o n o m i n a t o s u s e d e p r o v v i s o r i a mentre per chi aveva già sede def i n i t i v a v i e n e a g e v o l a t o l o s p ostamento in base alle esigenze familiari, così come dettato dalla ratio del provvedimento Dal punto di vista strettamente sanitario, è stato deliberato l’acqui-

sto di una Colonna Endoscopica che amplierà l’offerta sanitaria del P o l i a m b u l a t o r i o d e l c a p o l u o g o dove verranno sviluppate le attiv i t à d i g a s t r o e n t e r o l o g i a i n n estando un servizio che fino a questo momento era del tutto assente Nel percorso di ampliamento dell’offerta sanitaria che verrà avv i a t a e n t r o l a f i n e d e l p r i m o s emestre, è previsto anche il potenziamento delle attività delle strutt u r e s e m p l i c i d i p a r t i m e n t a l i c o n l’avvio di ulteriori due strutture: l a r e u m a t o l o g i a e d i l c o o r d i n am e n t o f u n z i o n e r a d i o l o g i c a d e l

Pod di Chiaromonte da cui scatur i r a n n o i m p o r t a n t i r i p e r c u s s i o n i sul sistema sanitario dell’area sud della Basilicata

Importante anche la delibera che riguarda le Cot e definisce le lin e e g u i d a p e r p o r t a r e a c o m p im e n t o q u a n t o d i s p o s t o d a l P n r r che fissa al 30 giugno la realizzaz i o n e d e l l e q u a t t r o c e n t r a l i o p erative territoriali P e r i l D i r e t t o r e G e n e r a l e d e l l a Asp Basilicata «gli ultimi giorni s o n o s t a t i u t i l i p e r r a c c o g l i e r e e f o r m a l i z z a r e i n a t t i c o n c r e t i u n percorso di lavoro collettivo che è il frutto di una sinergia tra le varie componenti aziendali e che si concretizza in più ambiti»

cati Allo stesso modo, soddisfano gli investimenti in un settore quale quello della gastroenterolog i a c h e n e c e s s i t a v a d i u n a s u a identità aziendale e che potrà produrre effetti positivi sulla salute dei cittadini e sul rispetto dei tempi di attesa»

«Continuiamo a dare risposte - ha a g g i u n t o - i n v a r i s e t t o r i f o n d amentali che vanno dalla gestione del personale alle politiche sanitarie ed al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che rappresenta uno degli aspetti più importanti ed innovativi per ridisegnare la sanità del futuro prossimo». Il Direttore Generale si è detto anche entusiasta e soddisfatto anche per l’approvazione dell’avviso int e r n o d e l l a g r a d u a t o r i a d e g l i i nfermieri «che è stata una delle prime richieste avanzate dai sinda-

I l D i r e t t o r e è i n t e r v e n u t o a n c h e s u l l a r e a l i z z a z i o n e d e l l e q u a t t r o C o t « l a c u i d e f i n i z i o n e d i v e n t a strategica per conferire maggior determinatezza ad un obiettivo di s i s t e m a n o n c h é a d u n e l e m e n t o cardine del PNRR»

Soddisfatto del percorso fatto fino ad oggi con l’Azienda Sanitar i a L o c a l e d i P o t e n z a , i l D g h a s o t t o l i n e a t o c o m e l a A s p « r isponda in modo efficiente anche grazie ai professionisti di valore che la compongono e che hanno fatto in modo da raggiungere questi risultati entro i tempi prefissati»

Il documento avrà durata triennale e coprirà diversi ambiti specialistici tra cui flebologia, cardiologia, ginecologia e medicina inter na

Protocollo d’intesa tra Caritas diocesana di Potenza e Anteas per permettere ai più fragili l’accesso gratuito alle visite specialistiche

Csocioassistenziali e sanita-

a p ol u o g o l u c a n o i n c o n t r a d a Bucaletto, una conferenza stampa per la sottoscrizione di un protocollo d'intesa per permettere alle categorie più svantaggiate di a c c e d e r e g r a t u i t a m e n t e a visite mediche specialistiche Il protocollo avrà una dur a t a t r i e n n a l e c o n l a c opertura dei seguenti ambiti specialistici: flebologia, cardiologia, dermatologia, ginecologia, medicina interna, neurologia, ortopedia, pneumologia e urologia I medici a disposizio-

ne saranno il coordinatore sanitario e cardiologo dott A n t o n i o L o p i z z o , d o t t O l i n d o P i e r o n i , d o t t A ng e l o P i c c i r i l l o , d o t t s s a Angela Lauletta, dott Luigi Manganiello, dott Marc a n t o n i o P a c i e l l o , d o t t G i u s e p p e B o t o n i c o , d o t t .

Ennio Gonnella, dott Giuseppe d'Urzo

Tra le varie forme di emarginazione c'è sicuramente quella sanitaria ed una soc i e t à c h e a m b i s c e a d e f inirsi realmente evoluta non può permettersi che numerose persone non abbiamo l a p o s s i b i l i t à d i a c c e d e r e a l l e p r e s t a z i o n i s a n i t a r i e s p e c i a l i s t i c h e P a r t e c i p eranno per Caritas il dirett o r e B u o n c r i s t i a n o e p e r Anteas il presidente Pica

Basilicata 24 ore 11 venerdì 29 marzo 2024 www lecronache info
Il dg Maraldo con l assessore Fanelli e le nuove assunte
aritas diocesana di Potenza - Muro Luc a n o - M a r s i c o N u o v o e d A n t e a s B a s i l ic a t a - A s s o c i a z i o n e N azionale Tutte Le Età Attiv e p e r l a S o l i d a r i e t à , r a fforzano la propria sinergia a vantaggio delle persone più fragili e vulnerabili pon e n d o l e b a s i p e r d a r e r isposte adeguate ai bisogni
ri Nel
i
i m o 2 a p r i l
a l l e ore 10 00 è convocata nell
e C a r i t a s d e l c
segno della solidarietà
l p r o s s
e
a s e d

L’ a s s e m b l e a p ro v i n c i a l e d e l l e 2 1 s e z i o n i s i è t e n u t a n e l l a p i c c o l a c o m u n i t à d i C r a c o a t t i v a d a 3 0 a n n i n e l l a r a c c o l t a d i s a n g u e

Avis, donazioni in crescita nel Materano Il presidente Amati: «Così salviamo vite»

Si è svolta a Craco in occasione dei trent'anni dalla nascita d e l l a s e z i o n e c o m u n a l e , l a quindicesima assemblea ordinaria dei soci dell'Avis provinciale di Matera, alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle 21 sezioni del territorio La scelta del piccolo borgo di Craco è stata un'occasione per lanciare un messaggio a sostegno delle piccole comunali dell'interno, che vivono le difficili dinamiche demografiche dello spopolamento Per i presidenti ed i delegati, i lavori assembleari sono stati preceduti dalla visita all'affascinante Craco vecchia, r e s a d i s p o n i b i l e d a l l ' a m m i n i s t r azione comunale che ha messo a disposizione dell'associazione anche, la splendida cornice dei locali del convento di San Pietro Nell'occasione sono stati presentati i dati relativi alle raccolte del 2023, che evidenziano il prosieguo del trend positivo degli ultimi anni con 275 sacche di sangue ed emocomponenti raccolte in più rispetto al 2022 In tutto nel 2023 sono state 5381 le donazioni nelle sedi comunali e presso i Centri trasfusionali effettuate nella provincia di Matera, 304 delle quali di plasma 193 le giornate di raccolte nelle sedi Risultati ottenuti grazie alle tante attività portate avanti dai volontari e dal proficuo lavoro della macchina organizzativa regionale, il tutto supportato da una attenta programmazione calendarizzata, sviluppata dalla provinciale È stata inoltre evidenziata la ripresa delle raccolte di plasma nelle sedi con il “progetto plasma”, presentato da Avis regionale e finanziato dal consiglio regionale nel 2023, sviluppato successivamente con la sinergia di tutti i livelli associativi regionali, provinciali e comunali Un'altra nota positiva è rappresentata dall'aumento del perso-

nale sanitario accreditato per le raccolte e dalla collaborazione con i m e d i c i d e i C e n t r i t r a s f u s i o n a l i d i Matera e Policoro Il 2023 è stato un anno da ricordare per il raggiungimento della calendarizzazione annuale delle raccolte e per il ritorno ad una massiccia promozione negli istituti scolastici superiori della provincia Tra le attività, in collaborazione con l'Avis provinciale di Po-

tenza e su iniziativa delle comunali di Terranova del Pollino e Senise, l'iniziativa “Doni Dorati” che nel 2023 ha visto la partecipazione di otto Avis della provincia Quest'anno i doni sono arrivati alle famiglie del centro “Early start” di Chiaromonte, gestito dalla fondazione Stella M aris , con l' obiettivo di s os tenerle insieme ai loro bambini affetti da un disturbo dello spettro auti-

stico Alla consegna dei doni avvenuta a Gennaio, seguiranno altre iniziative nel 2024, contraddistinte dal colore Blu che rappresenta l'Autismo Nella relazione del direttivo, emerge infine il sostegno alla cons u l t a g i o v a n i B a s i l i c a t a c h e p r omuove iniziative per la formazione d ei g io v an i av is in i ed il co n tin u o supporto alle sedi locali, specie le più piccole che hanno dovuto scont r a r s i c o n a d e m p i m e n t i s e m p r e maggiori Il presidente provinciale Orazio Amati, nel ringraziare i mig l i a i a d o n a t o r i c h e s a l v a n o o g n i giorno la vita di chi è meno fortunato, ha evidenziato come “il ruolo dei volontari che dirigono le sedi comunali e dei livelli superiori ric h i e d a u n i m p e g n o s e m p r e m a ggiore” «Tra meno di un anno saremo chiamati al rinnovo dei direttivi a tutti i livelli – ha spiegato - dovremo farlo nella consapevolezza, oltre che delle nostre competenze, del tempo che la vità di tutti i giorni potrà metterci a disposizione, perchè fare volontariato oggi, richiede impegno e dedizione Dovremo ricercare in ogni comunale validi collaboratori pronti a sostenere l'associazione a tutti i livelli Non dovremo aver paura di affidarci ai giovani, integrandoli e scommettendo su di loro perché non ci deluderanno» I l a v o r i s i s o n o c o n c l u s i , c o n u n omaggio alla comunale di Craco, parte di una piccola comunità con un grande cuore Da ben 30 anni la sede promuove le raccolte sul territorio con dei numeri importanti se rapportati alla popolazione «La presenza di tanti donatori per noi è uno s p r o n o a p r o s e g u i r e – h a s o t t o l in e a t o i l p r e s i d e n t e d e l l a s e z i o n e Avis di Craco, Pasquale Ragonenello spirito di chi 30 anni fa volle piantare il seme della donazione nel nostro paese».

Il traguardo arriva dopo 25 anni di attività che saranno celebrati domani con un appuntamento in città. Citro: «Cresceremo ancora»

Fidas Potenza raggiunge 6mila

sacche ematiche raccolte

Consueto appuntamento con la solidarietà nel capoluogo lucano, domani sabato 30 marzo, nella sede della sezione di Fidas Potenza che, nel suo venticinquesimo anno di attività, si appresta a raggiungere un traguardo di 6000 sacche di sangue e d e m o d e r i v a t i d o n a t e e c o n s egnate in questi anni ai centri trasfusionali della Regione Con ent u s i a s m o i l P r e s i d e n t e d e l l a s ez i o n e , A l f o n s o C i t r o , h a a n n u nciato quello che sarà il raggiungimento di un importante traguardo in ter mini di nu meri, ma s opratt u t t o d i c o n f e r m a d e l l ’ i m p e g n o dei volontari per portare avanti i valori della solidarietà e della cond i v i s i o n e a l l a b a s e d e l d o n o d e l s a n g u e « C i i m p e g n i a m o i n n um e r o s e a t t i v i t à e c o l l a b o r a z i o n i anche con altre associazioni e forze dell’ordine per far crescere cos t a n t e m e n t e l a r a c c o l t a d i e m ocomponenti e assicurare il ricamb i o g e n e r a z i o n a l e d e i n o s t r i d on a t o r i - h a d i c h i a r a t o C i t r o - s ab a t o f e s t e g g e r e m o l a s a c c a n umero 6000 per dare sempre magg i o r v a l o r e a i n o s t r i v o l o n t a r i e d o n a t o r i c h e n o n e s i t a n o m a i a t e n d e r e i l b r a c c i o I n o t t o b r e f esteggeremo i nostri 25 anni di attività, e nel frattempo esortiamo tutti ad avvicinarsi al mondo dell a d o n a z i o n e d e l s a n g u e E f f e tt u i a m o u n a d o n a z i o n e a l m e s e presso la nostra sede in piazzetta Don Uva e altre donazioni estern e Q u e s t ’ a n n o f a r e m o a n c h e l’esperienza del servizio civile acc o g l i e n d o b e n d u e g i o v a n i n e l l a nostra sezione Invito tutti ad avvicinarsi all’esperienza della donazione sia come donatori che come volontari attivi perché ognuno di ni deve fare la sua parte nella diffusione dei valori della solidarietà» La sezione di Fidas Potenza collabora con numerose ass o c i a z i o n i d i p r o t e z i o n e c i v i l e , con l’Unicef Basilicata, e con nuclei delle forze dell’ordine, come la Polizia Penitenziaria, la Guard i a d i F i n a n a z a , l a P a r r o c c h i a S a n t a M a r i a d e l l a S p e r a n z a , L a Parrocchia Santo Spirito, L’associazione Sportiva e Culturale “Lucania”, l’ASD Boxe Potenza”

Basilicata 24 ore 12 venerdì 29 mar zo 2024 www lecronache info
13 venerdì 29 marzo 2024 www lecronache info

POTENZA L’impianto sorto nel quartiere Poggio Tre Galli necessita di riqualificazione e di efficientamento energetico. Il costo dell’intervento è 699 mila euro circa

Nuova vita per i campi da tennis di piazzale

B u d a p e s t : a p p r o v a t o i l p r o g e t t o e s e c u t i v o

D I RO S A M A R IA MO LL IC A

POTENZA. Il Comune di P o t e n z a h a a p p r o v a t o i l progetto esecutivo dell’intervento di riqualificazionefunzionale ed efficientamento energetico degli imp i a n t i s p o r t i v i d i p i a z z a l e B u d a p e s t n e l p o p o l o s o q u a r t i e r e d i P o g g i o T r e Galli

L ’ i m p o r t o d e l l ’ i n t e r v e n t o è 699 mila euro circa di cui

5 9 0 m i l a e u r o r i n v e n i e n t i d a f o n d i s t a n z i a t i c o n i l b a n d o “ S p o r t e p e r i f e r i e 2020” e 108 mila euro app o s t a t i d a l l ’ A s d T e n n i s Club Potenza che utilizza i campi per la propia attività sportiva e ha deciso di cofinanziare il progetto È la stessa società sportiva ad aver candidato il progetto d i r i q u a l i f i c a z i o n e d e i campi da tennis di piazzale Budapest per sistemare ed efficientare l’area anche

da un punto di vista energetico

Lo scorso mese di dicembre

la Giunta guidata dal sinaco Mario Guarente ha acc e t t a t o l a p r o p o s t a d e ll ’ A s d T e n n i s C l u b d i P otenza di trasferire all’Ente, in quanto proprietario dell ’ i m p i a n t o d a T e n n i s d i Piazzale Budapest, la titol a r i t à d e l F i n a n z i a m e n t o M i n i s t e r i a l e d e l p r o g e t t o approvato

I l d i r i g e n t e d e l l ’ U f f i c i o

M a n u t e n z i o n e d e l P a t r im o n i o e V i a b i l i t à h a p o i p r o l u n g a t o l a d u r a t a d e l

Patto di Collaborazione tra Comune e società sportiva d i a l t r i t r e a n n i p e r c h è

«partner attivo in forza dei m e r i t i r e l a t i v i a l p r o g e t t o p r e s e n t a t o e a l l ’ i m p o r t o che investirà in veste di cofinanziatore»

Un grande esempio di cooperazione tra l’Ente comu-

n a l e e l e a s s o c i a z i o n i c h e non può far altro che produrre ottimi risultati a beneficio dell’intera comunità

In fondo «fra i compiti istituzionali dell'Amministraz i o n e c o m u n a l e r i e n t r a l a p r o m o z i o n e d e l l o s p o r t q u a l e s t r u m e n t o d i i n c l usione, di socializzazione e di benessere fisico dei cittadini e a l f i n e d i f a v o r i r e i l r a ggiungimento di tali obiett i v i l ' a m m i n i s t r a z i o n e i nt e n d e a v v a l e r s i d e l l e p otenzialità organizzative ed esperienziali delle associazioni no-profit operanti nel settore sportivo, in quello sociale, culturale e non solo»

Piazzale Budapest necessitava da tempo di intervent i p e r r e n d e r e i c a m p i d a t e n n i s , u t i l i z z a t i d a l l e s oc i e t à s p o r t i v e e d a l l a c omunità, più efficienti e sic u r i e l a c a n d i d a t u r a a ll ’ i m p o r t a n t e b a n d o p r om o s s o d a l D i p a r t i m e n t o ministeriale dello Sport ha rappresentato un’occasion e d a v v e r o d a n o n p e r d er e E c o s ì è s t a t o , i l p r og e t t o è r i s u l t a t o i d o n e o e p r e s t o p o t r a n n o i n i z i a r e i lavori che doneranno nuo-

va vita anche a questo importante impianto sportivo Quando la cura, la rigenerazione e la gestione di un i m p i a n t o s p o r t i v o c i t t a d ino è condivisa non può che venir fuori qualcsa di buono per la città e soprattutto p e r P o t e n z a d a a n n i v i t t ima di incuria e abbandono

POTENZA Presentato nella Sala dell’Arco del Comune, è dedicato ai ragazzi dai 16 ai 29 anni che non studiano e non lavorano. Fondi stanziati: 187mila €

“Goodbye Neet”, il progetto per promuovere l’imprenditorialità giovanile

Si è tenuta presso la Sala dell’Arco del Palazzo di città la conferenza stampa di presentazione del progetto “GoodBYE Neet – Hub a sostegno dell’imprenditorialità giovanile nella Blue Economy” - Avviso Anci Giovani ed Impresa, finalizzato a promuovere e sostenere nuova imprenditorialità giovanile, fornendo orientamento alla cultura di i m p r e s a i n r e l a z i o n e a l l e o p p o r t u n i t à i mprenditoriali connesse alle vocazioni del territorio, attraverso l’istituzione di un “Hub giov a n i ” c o n s p o r t e l l i i n f o r m a t i v i p r e s s o i c omu ni partner Un progetto totalmente dedicato ai giovani dai 16 ai 29 anni che non studiano e non lavorano e non s ono ins eriti in

percorsi di formazione

Si prevede la definizione dell’idea imprenditoriale e del relativo business plan, nonché l’accesso a conoscenze e competenze specifiche offerte dal partenariato economico/sociale locale e dalle associazioni di categoria operanti sul territorio di riferimento. Il progetto della durata di un anno ha un costo di 187 mila euro rinvenienti da fondi ministeriali ed è dedicato ai giovani del comune di Potenza e di quelli residenti nelle aree interne che hanno aderito all’iniziativa

L’obiettivo del Comune di Potenza è provare a dar ai ragazzi un’opportunità lavorativa, infondere nuovo coraggio e aiutarli ad intraprendere un’attività imprenditoriale Obietti-

vo comune a tutti gli altri borghi che hanno v i s t o n e l p r o g e t t o “ G o o d b y e N e e t ” u n ’ o pportunità per evitare lo spopolamento e permettere ai ragazzi di rimanere nella propria terra e creare qui un futuro e una famiglia Alla presentazione presenti anche il Comune d i T o l v e e i l C o m u n e d i R u o t i , i n s i e m e a i Gruppi di Azione Locale Gal PerCorsi e Gal L u c u s , d a l C o n s o r z i o C o n U n i b a s d e l l ’ U n iversità degli Studi della Basilicata; partecipa inoltre la rete di progetto anche i Comuni di San Paolo Albanese, Forenza, Tito, Vaglio di Basilicata, Venosa, Pietragalla, Avigliano e Genzano.

Potenza 14 www.lecronache.info
ven erdì 29 mar zo 2024
R . M .

Stanziati 3 mila € per il primo e 30mila per il secondo. Il sindaco Vita: «Azioni concrete per favorire la natalità e la permanenza delle famiglie sul nostro territorio»

Satriano combatte lo spopolamento con i bonus “Natalità” e “Residenzialità”

La Giunta Comunale ha approvato l'istituzione di due misure economiche, finanziate con fondi del PO Val d'Agri, mirate a sostenere le famiglie e a p r o m u o v e r e l a c r e s c i t a e l o s v iluppo della comunità locale « Q u e l l o d e l l o s p o p o l a m e n t o d emografico è un problema con cui tutti i piccoli comuni come il nos t r o d e v o n o i r r i m e d i a b i l m e n t e c o n f r o n t a r s i P u r a v e n d o d a t i i n c o n t r o t e n d e n z a r i s p e t t o a q u e l l i nazionali – il numero di residenti è leggermente aumentato nel 2023 rispetto all'anno precedente - dobbiamo guardare al futuro e mettere in campo da subito azioni conc r e t e p e r c o n t r a s t a r e i l c a l o d emografico, favorire la natalità e la permanenza delle famiglie sul no-

stro territorio»

L a p r i m a m i s u r a a p p r o v a t a i n G i u n t a è i l " B o n u s N a t a l i t à " , u n contributo economico di mille eur o p e r o g n i n a t o n e l b i e n n i o 2024/2025 I beneficiari sono i nuclei familiari con residenza anagrafica nel Comune di Satriano di L u c a n i a L a s p e s a c o m p l e s s i v a prevista è di 30 000 euro «L’introduzione di questa iniziativa – spiega il Sindaco Umberto V i t a – n a s c e c o n l ’ i n t e n t o d i a ff e r m a r e i l v a l o r e d i o g n i n u o v o n a t o p e r l ’ i n t e r a c o m u n i t à U n simbolo di accoglienza con cui il Comune dà il proprio benvenuto ai bambini che arrivano ad arricchire il nostro paese attraverso un piccolo aiuto economico alle fam i g l i e p e r f r o n t e g g i a r e l e s p e s e

fondamentali nei primi mesi di vita dei figli»

A n c h e i l s e c o n d o b o n u s “ R e s idenzialità” ha come scopo quello di favorire la crescita demografica nel territorio comunale e di stimolare lo sviluppo socio-economico locale, con un investimento complessivo di 30 mila euro Il Comune erogherà il 25% del canone di affitto mensile per un per i o d o d i v e n t i q u a t t r o m e s i a c h i sceglie di affittare casa a Satriano e prendere qui la residenza « A u m e n t a r e i l n u m e r o d e i r e s id e n t i - c o n c l u d e i l S i n d a c o - s ig n i f i c a a n c h e a u m e n t a r e l a d omanda di beni sul territorio e accrescere il numero delle persone che pagano le tasse a Satriano così da poter offrire maggiori servi-

zi alla cittadinanza Come amministrazione facciamo il possibile per creare le migliori condizioni p e r c h é S a t r i a n o s i a s c e l t o c o m e luogo dove progettare e realizzar e i l p r o p r i o p e r c o r s o d i v i t a I n questo senso negli ultimi anni abbiamo realizzato diversi interventi come la riduzione di Tari e Imu per tutti, i contributi sugli affitti per i nuclei familiari a basso reddito, l'azzeramento della Tari per le imprese»

Per entrambi i bonus, le modalità o p e r a t i v e e i c r i t e r i d i a s s e g n azione saranno resi noti mediante apposito avviso pubblico Tutte le i n f o r m a z i o n i s a r a n n o f o r n i t e a ttraverso i canali di comunicazione del Comune di Satriano di Lucania

Il sindaco Di Carlo: «Verranno costruite palificazioni di sostegno affinché il terreno sia stabilizzato e al termine sarà realizzato il manto stradale»

Partiti i lavori alla frana annosa in contrada San Giovanni a Balvano

D I EM A NU EL A CA LA B R ES E

La v o r i i n c o r s o n e l comune di Balvano « I n C o n t r a d a S a n Giovanni sono iniziati i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico L’intervento riveste particolare necessità poiché l’area e r a c o m p l e t a m e n t e b l o cc a t a a c a u s a d i u n a f r a n a che l’ha resa inutilizzabile»

L’amministrazione comun a l e , g u i d a t a d a l S i n d a c o Ezio di Carlo, a Cronache e n t r a n e l d e t t a g l i o : « S i tratta di lavori per un importo di circa 180mila euro La frana riguardava una situazione di dissesto che p e r s i s t e v a d a m o l t i s s i m o t e m p o A b b i a m o p e r ò l avorato sul finanziamento e nel giro di poco è stato realizzato un progetto cantier a b i l e e d e s e c u t i v o , t a n t o

che sono già partiti anche i lavori» L a s t r a d a c h e v e d e v a i nterdetto il traffico veicolare, arrecava disagi ai resid e n t i e q u a n t i d o v e v a n o transitarvi per accedere all e a b i t a z i o n i e p e r q u a n t i d o v e v a n o a t t r a v e r s a r e l a

zona: «C’è un percorso alternativo, ma il problema

è c h e q u e s t o f a u n g i r o m o l t o l u n g o S u l l a s t r a d a v i e r a u n a o r d i n a n z a d i c h i u s u r a , p e r c u i i l t r a t t o era totalmente interdetto al traffico, e come dicevo, il giro era davvero lungo per q u a n t i v i v o n o n e l l a z o n a d i C o n t r a d a S a n G i o v a nni»

P e r q u a n t o c o n c e r n e i l a -

v o r i i n v e c e , « r i g u a r d a n o a p p u n t o l a “ M i t i g a z i o n e r i s c h i o i d r o g e o l o g i c o ” V e r r a n n o c o s t r u i t e d e l l e p a l i f i c a z i o n i d i s o s t e g n o affinché il terreno sia stabilizzato, in quanto si tratta di una situazione di diss e s t o i n “ c o n t i n u o m o v im e n t o ” e a l t e r m i n e d i q u e s t i l a v o r i d i c o n t e n i -

m e n t o , s a r à r e a l i z z a t o i l manto stradale» E d i n f i n e d a l l a C a s a m un i c i p a l e c o n c l u d o n o : « L ’ A m m i n i s t r a z i o n e C om u n a l e h a s e m p r e p o s t o molta attenzione alla sicur e z z a d e l l e s t r a d e e a g arantirne il transito, soprattutto in quelle più periferiche e danneggiate»

Provincia 15 venerdì 29 mar zo 2024 www lecronache info

«Ci è stato anticipato che verrà ammodernato l’intero ufficio, con la previsione che entro un mese dovrebbe essere riaperto al pubblico. Continueremo a vigilare»

Bancomat esploso a Rionero, il sindaco Di Nitto

ragguaglia sulla riapertura dell’ufficio centrale

Ricordiamo ancora il t e n t a t i v o d i f u r t o n e l l a n o t t e d e l 2 1 febbraio scorso, quando a Rionero in Vulture, alcuni malviventi fecero saltare uno sportello bancomat dell'ufficio Postale

O r a i l S i n d a c o M a r i o D i Nitto, ragguaglia i cittadini in merito alla funzionalità dell’Ufficio di Poste:

«L’esplosione del bancomat ha comportato la chiusura dell’Ufficio centrale P e r c o n o s c e r e i t e m p i d i riapertura abbiamo inviato u n a r i c h i e s t a f o r m a l e d i c u i a t t e n d i a m o r i s p o s t a Informalmente, tuttavia, ci è g i à s t a t o r i f e r i t o c h e l e v e r i f i c h e t e c n i c h e s o n o state ultimate e che a breve cominceranno i lavori Ci è stato inoltre anticipato che, data la necessità di

intervenire, si sta cogliendo l’occasione per ammod e r n a r e l ’ i n t e r o u f f i c i o e dargli nuova veste, con la p r e v i s i o n e c h e e n t r o u n m e s e t t o d o v r e b b e e s s e r e r i a p e r t o a l p u b b l i c o O vviamente, continueremo a v i g i l a r e s u l l ’ a n d a m e n t o d e l l e t e m p i s t i c h e , r i s e rvandoci di reclamare ulter i o r i s p i e g a z i o n i q u a l o r a fosse necessario»

La nota partita dalla scrivania del Sindaco ed indirizzata a Poste, riporta anche le difficoltà dei cittad i n i , p r i v a t i t e m p o r a n e amente del servizio: «Siamo a conoscenza della necessità di eseguire dei lavori di ristrutturazione all’interno dei locali ma, da quanto osservato e segnal a t o c i , a d o g g i n o n v i è stato alcun sostanziale in-

t e r v e n t o V e n i a m o c ostantemente interessati da s e g n a l a z i o n i d i c i t t a d i n i c h e l a m e n t a n o l ’ u r g e n z a della riapertura al pubblic o p e r g l i e n o r m i d i s a g i che stanno vivendo da settimane, sicché nel sollecitare il vostro massimo imp e g n o n e l l ’ a c c e l e r a r e l e procedure finalizzate alla realizzazione dei necessari lavori, chiediamo di volerci fornire ogni informazione sullo stato di attuaz i o n e e a v a n z a m e n t o d egli stessi»

L’evento criminoso si ver i f i c ò i n t o r n o a l l ' 1 3 0 d i n o t t e U n a p a t t u g l i a d e i C a r a b i n i e r i i m p e g n a t a i n un'attività di controllo del territorio, avvertì il boato e si recò immediatamente sul luogo dell'esplosione Purtroppo i ladri si erano

già dati alla fuga, riuscendo a portar via, secondo le p r i m e v e r i f i c h e c o n d o t t e c o n i l r e s p o n s a b i l e d e ll'Ufficio, solo alcune migliaia di euro rispetto agli o l t r e 5 0 m i l a d i s p o n i b i l i

nell'Atm

Il colpo, dunque, fu limitato proprio grazie all' int e r v e n t o d e i m i l i t a r i d e ll ' A r m a O r a p e r ò r e s t a i l disagio dei cittadini E M A N U E L A C A L A B R E S E

La collaborazione mira alla costruzione, presentazione e realizzazione del progetto Soddisfatto il vicepresidente e sindaco di Castelluccio Superiore Ruggiero

Comunità energetiche, siglato accordo tra Unibas e Unione Lucana

del Lagonegrese

Èstato firmato l’accordo tra la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali Alimentari e Ambientali (SAFE) dell’Univers i t à d e l l a B a s i l i c a t a e l ’ U n i o n e L u c a n a d e l L a g o n e g r e s e c h e h a per oggetto la collaborazione all a c o s t r u z i o n e , p r e s e n t a z i o n e e realizzazione del Piano integrato di sviluppo sostenibile Comunità Energetica da Rinnovabili (CER) dell’Unione dei Comuni del Lagonegrese

Il Vicepresidente dell’Unione Lucana del Lagonegrese e Sindaco d i C a s t e l l u c c i o S u p e r i o r e , G i ov a n n i R u g g i e r o , e s p r i m e s o d d isfazione sull'accordo di collaborazione avviato con l’Università di Basilicata dall’Unione di Comuni ed avente ad oggetto le com u n i t à e n e r g e t i c h e E r a n o p r e -

senti i Sindaci di Nemoli, Trecchina, Castelluccio Superiore e il Vicesindaco di Lauria, con i quali si è aperto un proficuo ed app r o f o n d i t o d i b a t t i t o s u l l ' a r g omento Ruggiero ringrazia i catt e d r a t i c i d e l l ’ U n i b a s p r e s e n t i , p r o f A n t o n i o D ' A n g o l a e p r o f Severino Romano, per i preziosi suggerimenti e la confermata dis p o n i b i l i t à a s u p p o r t a r e i n o s t r i Comuni in tale percorso L ’ a c c o r d o p r e v e d e c h e U n i b a s , attraverso la SAFE, s’impegna a supportare l’Unione alla definiz i o n e e a t t u a z i o n e d e l p i a n o i nt e g r a t o d i s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d e l l a C o m u n i t à E n e r g e t i c a d a R i n n o v a b i l i ( C E R ) ; m e n t r e l’Unione Lucana del Lagonegrese s’impegna a rendere disponibile la documentazione necessa-

r i a a f a c i l i t a r e i l s u p p o r t o a ll’espletamento della definizione e attuazione del piano di sviluppo,

nonché utile all’approfondimento delle finalità scientifiche della SAFE

Provincia 16 www lecronache info venerdì 29 mar zo 2024

Documento approvato in Consiglio provinciale a Potenza: previste riduzioni dei costi, tutela dei prezzi e sicurezza sul lavoro «C

S g r a v i a l s e t t o r e a g r i c o l o l u c a n o , c ’ è l ’ o k a l l a m o z i o n e d i S i n i s g a l l i

on la mozione a mia f i r m a a p p r o v a t a i n c o n s i g l i o p r o v i n c i ale, si prova a dare voce e sostegno al mondo del comparto agricolo, sempre più preoccupato per il rincaro dei costi e per il futuro e la tenuta delle proprie aziende» Lo dichiara il sindaco di Missanello e consigliere provinciale di Italia Viva a Poteza, Filippo Sinisgalli che aggiunge: «In queste s e t t i m a n e g l i a g r i c o l t o r i h a n n o manifestato tutte le loro perplessità e allarmi con numerose man i f e s t a z i o n i c h e h a n n o v i s t o i nt e r e s s a t a a n c h e l a n o s t r a B a s i l icata, con consigli regionali sul tema e numerosi incontri Ma molto resta da fare e la mia mozione va proprio in questa direzione al f i n e d i p r o t e g g e r e l ’ e c o n o m i a a g r i c o l a e z o o t e c n i c a a f f i n c h é n o n v e n g a s n a t u r a t a l a v o c a z i on e d e l n o s t r o t e r r i t o r i o e c o mpromessa la produttiva dei nostri terreni A nessun coltivatore e all e v a t o r e p u ò e s s e r e c h i e s t o d i p r o d u r r e s o t t o c o s t o , v a n n o r ic h i e s t e , c o n f o r z a , p o l i t i c h e e uropee e nazionali che riconoscan o i l v a l o r e d e l l e p r o d u z i o n i d i

qualità, frutto di un'agricoltura ris p e t t o s a a n c h e d e l p a e s a g g i o agricolo I G overni centrali non possono continuare a rinviare la s o l u z i o n e d e f i n i t i v a d e l l e p r ob l e m a t i c h e a g r i c o l e e z o o t e c n iche attraverso misure tampone o m i s u r e a s s i s t e n z i a l i , i n q u a n t o servono scelte politiche capaci di affondare alla radice dei problemi» «Questa mozione approvata all’unanimità da tutto il consiglio provinciale, e a tal proposit o r i n g r a z i o t u t t i i c o l l e g h i c o ns i g l i e r i p e r l a l o r o a t t e n z i o n espiega l’esponente di Italia Viva - intende sensibilizzare il Governo regionale e il Governo nazionale al fine di fronteggiare le grav i d i f f i c o l t à c h e i l s e t t o r e a g r icolo e zootecnico sta vivendo, sostenendo iniziative ed azioni che h a n n o c o m e o b i e t t i v o l a t u t e l a dei prezzi e politiche efficaci di promozione e valorizzazione dell e n o s t r e p r o d u z i o n i d i q u a l i t à , i n s e r i r e m a g g i o r i c o n t r o l l i s u l l e i m p o r t a z i o n i d i d e r r a t e e x t r a c omunitarie, a tutela della sicurezza alimentare dei cittadini, oltre all’ incentivazione del consumo d e i p r o d o t t i a c h i l o m e t r o z e r o , con evidenti riflessi positivi sull’ambiente e sulla conservazione d e l l a b i o d i v e r s i t à c h i e d e n d o , inoltre, misure di mitigazione del c o s t o d e l c a r b u r a n t e » « N o n d i ultima importanza - conclude Sinisgalli - dovranno essere le azioni che limitino il problema della fauna selvatica, attraverso misure di contrasto al diffondersi della specie del cinghiale (Sus Scrof a ) i n p a r t i c o l a r e , c o m e l a p r om o z i o n e d i s q u a d r e d i s e l e c o ntrollori, dal momento che si tratta di un animale selvatico molto dannoso per le attività agricole»

LA PROTESTA Il Presidio Ambientale Genzano: «Individuati 10 siti nel nostro territorio, serve un patto tra le Istituzioni»

«Scorie nucleari in Basilicata , la politica ci sostenga»

Non si ferma la protesta del Presidio Ambientale Genzano che in un comunicato spiega le lunghe ragioni dietro alla protesta: «Il 30 Dicembre 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente ha validato e resa pubblica la Cnapi, Carta delle aree potenzialmente idonee ad accogliere il deposito unico nazionale rifiuti radioattivi La Sogin, incaricata di redigere la carta e di sviluppare e realizzare il progetto, ha identificato 67 aree idonee sul territorio nazionale di cui 17 in Basilicata La Regione Basilicata preso atto di questo documento ha espresso la sua ferma contrarietà alla realizzazione del deposito sul territorio regionale, contrarietà manifestata con la pubblicazione del Dots, documento unico delle osservazioni tecnico scientifiche, realizzato con la partecipazione di Province, Comuni interessati, l’Anci, la comunità scientifica regionale (Unibas, Cnr, Cgiam, Arpab), i corpi sociali e professionali e le Associazioni di settore Il 13 Dicembre 2023 il Ministero

dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato la Cnai, Carta delle aree idonee ad accogliere il deposito, rivedendo la Cnapi in base alle osservazioni fatte pervenire dai territori interessati In Basilicata la situazione è rimasta sostanzialmente immutata, contemplando la Cnai 10 siti in Basilicata e 4 condivisi tra Basilicata e Puglia Ci saremmo aspettati una risposta veemente da parte delle amministrazioni regionali visto che Sogin ha quasi completamente ignorato le osservazioni contenute nel ponderoso Dots, ma così non è stato Dopo poco più di 20 anni la mobilitazione di Scanzano Jonico è un lontano ricordo, oggi tutto tace Possiamo dire che dopo le prime reazioni a caldo alla pubblicazione della Cnai, abbiamo registrato dichiarazioni agguerrite e qualche delibera di consiglio comunale, la protesta a livello amministrativo e politico si è “concretizzata” in un nulla di fatto A Matera è stato realizzato un tavolo permanente, con il coinvolgimento di altri enti comunali e

provinciali, ma al momento il dissenso è fermo alle intenzioni La Regione Basilicata non ha pensato neanche di convocare un consiglio per discutere dell’argomento Solo il comune di Genzano di Lucania è andato oltre, accompagnando la contrarietà espressa in consiglio con la presentazione di un ricorso dinanzi al Tar Lazio Di fatto, nel silenzio quasi totale di istituzioni e società civile, la Basilicata rischia di essere identificata per sempre, come il cimitero nazionale delle scorie nucleari Il Presidio Ambientale di Genzano, da tempo impegnato nell’informare i cittadini e sollecitare il dibattito pubblico sulla tematica in

questione, ritiene che in un momento così delicato per il nostro territorio, la localizzazione del deposito unico nazionale debba essere uno dei temi caldi della prossima agenda politica regionale. C’è bisogno di chiarezza e determinazione in proposito Il presente comunicato vuole essere un invito a tutti i candidati alle prossime elezioni regionali ad adoperarsi per sottoscrivere con i singoli Comuni della Regione Basilicata, quindi anche con il Comune di Genzano di Lucania un Patto di responsabilità Con questo atto ciascuno si impegna fattivamente nell'indirizzare la Regione Basilicata a sostenere il Comune di Genzano

nel ricorso presentato dinanzi al Tar Lazio il 12 02 2024 per lo stralcio delle aree PZ-8, PZ-9, PZ13, PZ-14, MT PZ-6 dalla Cnai ed attivarsi per impugnare, dinanzi al medesimo Tribunale, i nuovi atti che verranno pubblicati nel prosieguo del procedimento amministrativo intrapreso dalla Sogin; di valutare la presentazione di un ricorso dinanzi alla Corte Costituzionale del D L n 181/2023 (atto che ha reso possibile la pubblicazione della Cnai) con la successiva legge di conversione per possibili profili di illegittimità costituzionale ed offrire sostegno tecnico, giuridico ed economico al Comune di Genzano per tutte le azioni necessarie volte a rendere non idonee le aree attualmente presenti nella proposta di Cnai Sottoscrivere di un patto di responsabilità sarebbe l'unico modo per rendere credibile l'azione di governo della Regione Basilicata nei riguardi di un'azione di difesa del Territorio anche nei riguardi della contrarietà ad offrire ospitalità alla pattumiera nucleare nazionale»

Provincia 17 venerdì 29 mar zo 2024 www lecronache info

Ca s s ie ra m in a c c ia ta c o n u n gr o s s o c o lte llo e c o s tr e tta a c o n s eg n a r e 6m ila e u r o, r itr ova ti l ’a r m a e g li a biti in do s s a ti da l ba n dito

R

a p i n a l ’ i n c a s s o a l c e n t r o s c o m m e s s e I n a r r e s t o 2 9 e n n e g e o r g i a n o a M a t e r a

La Polizia di Stato di M atera ha arres tato i n f l a g r a n z a u n 29enne georgiano, regolare sul territorio italiano ed i n c e n s u r a t o , p e r i l r e a t o ipotizzato di rapina aggravata Nella tarda serata di mercoledì 20 marzo, infatti, giungeva sul 113 la seg n a l a z i o n e d i u n a r a p i n a c h e s i e r a a p p e n a c o n s umata ai danni di un centro s c o m m e s s e u b i c a t o n e l centro cittadino Pertanto, gli agenti della sezione Vol a n t i s i r e c a v a n o p r o n t amente sul posto Dalle ind a g i n i s v o l t e n e l l ’ i m m ed i a t o d a g l i a g e n t i d e l l a Squadra Mobile, è emerso c h e l ’ u o m o a v r e b b e a g i t o c o n i l v o l t o p a r z i a l m e n t e travisato e impugnando un g r o s s o c o l t e l l o d a c u c i n a S o t t o l a m i n a c c i a d e l l ’ a rma, avrebbe costretto la dipendente del centro scommesse a consegnargli l’incasso della giornata, pari a 6 m i l a e u r o , p e r p o i d i l eguarsi velocemente Gli inv e s t i g a t o r i s o n o r i u s c i t i a individuare il presunto autore del delitto, che è stato rintracciato sul luogo di lav o r o , c o n i n d o s s o i n d umenti diversi da quelli utilizzati per la rapina Dopo a v e r e f f e t t u a t o u n a p p r o -

fondito controllo dell’abitazione dell’uomo, nascos t i n e l l a v e g e t a z i o n e p r esente sul retro della casa, è s t a t a r i n v e n u t a l ’ i n t e r a somma in contanti, insieme all’arma del delitto, subito r e p e r t a t a d a l l a P o l i z i a scientifica Lì vicino, inoltre, all’interno di un casson e t t o d e l l a s p a z z a t u r a , v i erano gli abiti indossati dal presunto rapinatore Così, l ’ u o m o è s t a t o a r r e s t a t o e condotto in carcere, su disposizione del Pm di turno Successivamente, il Gip ha convalidato l’arresto e confermato la custodia cautel a r e i n c a r c e r e N a t u r a l -

mente i fatti sono riportati nel rispetto dei diritti della persona indagata, della pres u n z i o n e d i i n n o c e n z a e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salv o u l t e r i o r i a p p r o f o n d imenti e in attesa del giudizio

In cella per tentato omicidio a Colobraro: sconterà 8 anni e mezzo

Nei g i o r n i s c o r s i i C a r a b i n i e r i d e l l a

Compagnia di Policoro hanno arrestato 69enne di Colobraro, che dovrà espiare un residuo pena di anni 8, mes i 6 e g i o r n i 2 6 d i r e c l u s i o n e a s e g u i t o d i c o n d a n n a e s e c u t i v a a l l a p e n a d i a n n i 9 e mesi 1 di reclusione per un tentato omicidio commesso in Colobraro nella primavera del 2017. L’uomo, nel corso di una lite scaturita per futili motivi relativi ad una compravendita di un terreno agricolo, armato di coltello, aggrediva la vittima colpendola con vari fendenti, che successiva-

mente trasportata dai sanitari del 118 presso l’Ospedale Civile di Policoro (Mt) otteneva 15 giorni di prognosi. Le conseguenti indagini espletate dai Carabinieri della locale Stazione, supportati dal Nucleo Operativo della Compagnia di Policoro, permettevano di fare piena luce sull’accaduto. L’Ordine di carcerazione è stato emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Salerno. Espletate le formalità di rito, l’uomo è stato tradotto presso il carcere di Matera dai Carabinieri di Colobraro

La sigla al sindaco di Matera: «Il loro impegno è deter minante nel contrasto alla pover tà e all’esclusione delle fasce deboli»

Precari

del settore Politiche Sociali, Fp Cgil chiede la stabilizzazione

In c o n s i d e r a z i o n e d e ll ’ i m m i n e n t e s c a d e n z a dei contratti degli assistenti sociali che ormai da circa tre anni operano presso il Comune di Matera in un progetto di contrasto alla povertà che interessa oltre 1000 cittadini materani, la Fp Cgil di Matera ha chies t o u n i n c o n t r o s u l l ’ a r g omento al Sindaco Bennardi «La Fp Cgil di Matera in più occasioni ha preso atto dell ’ a t t e n z i o n e p o s t a d a l C omune al disagio sociale e al b e n e s s e r e d e l l a c o m u n i t à Materana, chiedendo contestualmente all’amministrazione comunale di procede-

re alla stabilizzazione degli assistenti sociali, non solo per dare risposta alle legittime istanze occupazionali d e i l a v o r a t o r i m a a n c h e e soprattutto per garantire ai cittadini che si rivolgono ai servizi sociali del Comune adeguati livelli di assistenza attraverso un approccio competente, integrato e multiprofessionale Non bisogna dimenticare che proprio grazie al supporto fornito negli u l t i m i a n n i d a q u e s t i p r ofessionisti il settore Politiche Sociali del Comune di M a t e r a , c o m p o s t o a t t u a lmente da n 12 assistenti sociali - di cui 9 con contratto

a t e m p o d e t e r m i n a t o - h a potuto garantire, in maniera capillare, una soglia di accessibilità ai servizi di welf a r e m a i r e g i s t r a t a s i n o r a nella nostra comunità, con la presa in carico di numerosi cittadini in difficoltà ai q u a l i è s t a t o g a r a n t i t o u n servizio essenziale Rendere stabile l’attenzione al disagio sociale, attraverso la stabilizzazione degli assistenti sociali con contratto a tempo determinato del Comune di Matera, rappresenta l’ultimo tassello di questo percorso di contrasto alla pov e r t à , c h e p u ò r e a l i z z a r s i mediante l’inserimento al-

l’interno del “Piano Triennale del Fabbisogno del Personale” dei 9 assistenti sociali a tempo determinato, prevedendo per ciascuno di essi l’avvio della procedura di stabilizzazione così come previsto dalla normativa vigente Proprio in quest’ottica, infatti, al fine di potenziare il sistema dei servizi sociali comunali, la Legge d i B i l a n c i o p e r i l 2 0 2 1 h a previsto l’erogazione di un contributo economico a favore degli Ats in ragione del numero di assistenti sociali impiegati in proporzione alla popolazione residente ed a cui si aggiunge il Fondo

povertà utilizzato per il finanziamento degli interventi previsti dal Piano nazionale per il contrasto alla povertà. La Fp Cgil di Matera, nel ribadire che l’assunzion e a t e m p o i n d e t e r m i n a t o degli assistenti sociali rappresenta un vero e proprio i n v e s t i m e n t o s u l s e r v i z i o pubblico e su un sistema int e g r a t o d i s a l u t e , n o n p u ò non sottolineare che, in un contesto normativo alquanto favorevole, resta in piedi s o l o i l t e m a d e l l a v o l o n t à politica di accedere a questi finanziamenti per avere servizi sociali comunali di qualità e stabili

I FAT T I N E L 2 0 1 7 I N U N F O N D O A G R I C O L O, I L 6 9 E N N E AV E VA F E R I T O U N U O M O P E R M O T I V I E C O N O M I C I C O N N U M E R O S E C O LT E L L AT E Matera e Provincia 18 www lecronache info ven erdì 29 mar zo 2024

Nella sala stampa Nino Postiglione, il vicepresidente del Consiglio Piro ha consegnato le targhe di benemerenza. Giuseppe Postiglione: «È un giorno di festa»

La Regione Basilicata omaggia l’instancabile attività giornalistica di Luppino e Compagnone

Si è tenuta ieri mattina nella sala stampa Bonaventura Postiglione al piano terra del Palazzo della Giunta regionale della Basilicata, si è tenuta la consegna delle benemerenze da parte del vicepresidente del Consiglio regionale Francesco Piro a due personalità del giornalismo che attraverso la loro attività hanno promosso il territroio e le sue

bellezze. Si tratta di Tonino Luppino, consigliere nazionale di Radiotelevisioni Europee Associate e speaker radiofonico e Maurizio Compagnone, giornalista, analista geopolitico e cavaliere della Repubblica Italiana su proposta del presidente Silvio Berlusconi. «Al giornalista e storico speaker radiofonico campano di nascita,

ma con il cuore lucano, il riconoscimento, per aver pubblicizzato in 50 anni di attività giornalistica, attraverso quotidiani, periodici e radio tv, le bellezze paesaggistiche ed il patrimonio storico-artistico della regionale Basilicata» si legge sulla targa. Emozionato per l’encomio Luppino ha affermato: «Ho sempre dimostrato il mio amore per la Basilicata in tutti i miei articoli e nei tanti servizi radiotelevisivi realizzati.In 50 anni di carriera ho valorizzato e promosso questa terra in tutti i modi. Il mio cuore appartiene alla Basilicata». Un riconoscimento fortemente voluto dal Francesco Piro che ai microfoni di Cronache Tv ha affermato: «Ho avuto modo di conoscere Tonino Luppino in occasione dell'inaugurazione di una struttura sportiva a Nino Postiglione e da allora ci siamo sempre sentiti. Ha apprezzato molto quello che ha fatto e quello che sta facendo».

Una giornata di festa questa che attraverso la consegna degli encomi si è ricordato anche la fnta-

stica stagione delle radio libere e il pioniere dell’etere Bonaventura Postiglione.

«Un giusto riconoscimento è stato dato al mai domo pioniere dell'etere, Tonino Lupino, grazie al quale la Basilicata si è scoperta essere la pioniera d’Italia grazie all’attività di mio padre Nino, primo pioniere delle radio libere in Italia. È un giorno di festa, è un giorno di democrazia, è un giorno di libertà nell'interesse dell'informazione e della libertà di stampa per cui tanti hanno combattuto da Nino Postiglione a Peppino Impastato. Lassù qualcuno oggi sta sorridendo» ha ricordato Giuseppe Postiglione, figlio del compianto Bonaventura, che ha ritirato la targa a nome di Maurizio Compagnone. Anche questa una targa che vuole celebrare l’instacabile attività giornalistica di Maurizio Compagnone.

Anche in questo caso, il vicepresidente Piro ha voluto omaggiare una carriera straordinaria con un occhio sempre attento alle tematiche del territorio.

Attualità 19 www.lecronache.info venerdì 29 marzo 2024
Tonino Luppino, Francesco Piro e Giuseppe Postiglione

L’Istituto di credito scende in campo per sostenere la ricerca Il dg Albanese: «Da sempre, ci impegniamo a promuovere iniziative che diffondano la cultura della prevenzione»

Fondazione Ant Italia e Banca Monte Pruno insieme per la prevenzione dei tumori

La F o n d a z i o n e A n t I t a l i a

Onlus - Potenza, impegnata nella prevenzione e cura dei tumori, ha presentato, presso la Sede distaccata di Potenza della Bcc Monte Pruno, l’iniziativa di raccolta fondi in occasione della Pasqua

Il referente dell'organizzazione, Raffaele Messina ha consegnato, p r e s s o l a S e d e B c c a P o t e n z a , nelle mani del Direttore General e M i c h e l e A l b a n e s e e d e l R esponsabile della Sede distaccata dell’Istituto di Credito Giovanni A m a t o , l e u o v a p a s q u a l i d a d on a r e a i c l i e n t i i n v i t a n d o i r i c eventi a lasciare un contributo volontario per sostenere le attività di prevenzione della Fondazione

A n t L a p r e v e n z i o n e è u n c o nc e t t o f o n d a m e n t a l e n e l l a l o t t a c o n t r o i t u m o r i , i n q u a n t o p e rm e t t e d i i n d i v i d u a r e p r e c o c emente eventuali patologie e di int e r v e n i r e t e m p e s t i v a m e n t e p e r garantire il migliore esito possibile

Grazie alle iniziative di prevenzione promosse dalla Fondazione Ant Italia, è possibile sensibil i z z a r e l a p o p o l a z i o n e s u l l ' i mportanza di uno stile di vita sano, della partecipazione ai programm i d i s c r e e n i n g e d e l l a p r e v e nzione primaria

Il volontariato svolto dalla Fondazione Ant, inoltre, è un impegno serio e concreto, che si traduce in un supporto costante alle persone affette da tumore e alle loro famiglie I volontari sono fig u r e f o n d a m e n t a l i n e l g a r a n t i r e u n s u p p o r t o e m o t i v o , p r a t i c o e u m a n i t a r i o a c h i s i t r o v a a d a ffrontare questi momenti

Il Direttore Generale Michele Albanese, a margine dell’incontro, ha dichiarato: «La prevenzione è u n p i l a s t r o f o n d a m e n t a l e n e l l a l o t t a a i t u m o r i È n o s t r o d o v e r e fare tutto il possibile per sensibil i z z a r e l a p o p o l a z i o n e s u l l ' i mportanza di prevenire e monitorare costantemente la propria salute La prevenzione può aiutare a individuare precocemente eventuali segnali di allarme e a ridurr e i n m a n i e r a s i g n i f i c a t i v a i l r ischio di sviluppare tumori Inolt r e , p r o m u o v e r e l a p r e v e n z i o n e

significa anche investire nella salute pubblica e risparmiare risors e e c o n o m i c h e s u l l u n g o t e r m in e . C o m e B c c M o n t e P r u n o , d a sempre, ci impegniamo a sostenere e promuovere iniziative che possano contribuire a diffondere la cultura della prevenzione tra la popolazione, affinché sempre più persone possano vivere una vita s a n a e p r o t e t t a d a l p e r i c o l o d e i tumori Invitiamo i clienti di Potenza, quindi, a condividere con noi questa importante causa, lasciando un piccolo gesto di solidarietà che potrà fare la differenza nella vita di chi si trova a combattere contro il cancro Il nostro impegno per la prevenzione e la cura dei tumori continua, grazie al vostro sostegno»

L’installazione temporanea è stata fortemente voluta dall’Amministrazione Bennardi ed ha un forte impatto scenografico

Matera, tre croci riproducono il Golgota sul Belvedere di Murgia Timone

Tr e c r o c i p e r r i p r o d u r r e i l G o l g o t a s u l Belvedere di Murgia Timone La città dei Sassi celebra la Pasqua con un’installazione temporanea, voluta dall’Amministrazione comunale e dal forte effetto scenografico

In accordo con l’Ente Parco della Murgia materana, le croci sono state installate stamattina sulla parte apicale del Belvedere, visibili da ogni angolo del centro storico e dei rioni Sassi, per ricreare uno scenario suggestivo che abbia co me pr o tago nis ta u n a zo n a d ell’ alto -

piano del Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri, già set dei film più famosi girati a Matera anche sul tema della Passione di Cristo. Le tre 3 croci sono in legno di abete e illuminate da altrettanti faretti autoricaricanti a energia solare, che si accenderanno al crepuscolo e si spegneranno all’alba, per consentire a residenti e turisti in visita nella città durante queste feste, di ammirarle anche di notte

Le installazioni sono alte 4,20 metri, con braccio pari a 3 metri e sono state fissate su basa-

menti in ferro con contrappesi in tufo I basamenti sono avvolti con juta (fibra tessile naturale) al fine di ridurre l’impatto visivo Le croci sono allineate e distanziate di circa 2 metri l’una dall’altra Un modo originale per creare l’atmosfera della Pasqua, sfruttando l’immagine evocativa da piccola Gerusalemme dei rioni Sassi

Il sindaco, Domenico Bennardi, ringrazia gli uffici regionali e l’assessorato all’Ambiente per la disponibilità nell’istruire il necessario iter autorizzativo dell’installazione

Periscopio 20 www lecronache info
ven erdì 29 mar zo 2024

L’ i n t e n t o d e l l a R u b r i c a è q u e llo di costruire un dialogo possib i l e c o n i n o s t r i l e t t o r i , s u i d iversi aspetti e visioni del nostro vissuto quotidiano su cui spesso n o n c i s o f f e r m i a m o m a c h e orientano le scelte e determinano il vissuto delle singole persone e/o dell’intera comunità Lo f a c c i a m o a t t r a v e r s o i 1 3 1 C omuni della nos tr a Regione U n dialogo promosso secondo quel modello socratico di ricerca e di indagine “critica”. Ad orientarci le seguenti domande: Che tipo di Comunità stiamo vivendo? C o m e v o r r e m m o l e n o s t r e C omunità? Possiamo definirci Com u n i t à f e l i c i ? A b b i a m o c o n s ap e v o l e z z a d e l n o s t r o e s s e r e c i ttadini globali? Quale umanesimo lasciamo in eredità?

D I M A R I A D E C A R L O *

In q u e s t e f e s t i v i t à p a s q u a l i sulle tavole imbandite, tra le tante prelibatezze, regna sovrano ‘ u pastizz, un tipico rustico di Montalbano Jonico In ogni casa poi si sforna una propria versione Noi facciamo tappa a casa di “donna Rosa”, e nella pronuncia fa eco il noto spartito di Pipp o B a u d o B a t t u t a a p a r t e d e v o confessare che non conosco questa prelibatezza

Rosa Camardo mi spiega come si prepara, secondo l’antica ricetta tramandatale dalla bisnonna, e tra un richiamo e l’altro la lista delle bontà pasquali continua rivelando al contempo la sua passion e p e r l a c u c i n a , p e r g l i i n g r ed i e n t i b u o n i e p e r u n a s a n a a l imentazione con prodotti coltivati e preparati dalle proprie mani. R o s a è u n a g i o v a n e d o n n a c h e racchiude in sé due comuni materani, quello appena citato, Montalbano Jonico e, a circa 50 km, Miglionico In quest’ultimo ci vive da quando ha incontrato la sua dolce metà, Emilio Vesia e la sua azienda cerealicola Emilio è portavoce di tanti agricoltori per difendere una produzione equa e di q u a l i t à , n e i p a n n i d i p r e s i d e n t e r e g i o n a l e d e l l a C o n f e d e r a z i o n e italiana Liberi Agricoltori, nonché membro della presidenza naz i o n a l e ( t e s t i m o n i a n z a r a c c o l t a nella rubrica “Il Tafano” su RadioRuoti) Emilio e Rosa sono due spiriti aff i n i , c h e n o n o s t a n t e l a l e n t e z z a dei tempi, il destino ha portato a c o m p i m e n t o l a l o r o u n i o n e , e ntrambi accomunati dalla passione per il mondo agricolo-contadino, ed entrambi difensori della terra lucana A n c h e a R o s a n o n è m a n c a t a un’esperienza di impegno civico a t t i v o d a c o n s i g l i e r a c o m u n a l e

L A R U B R I C A

L’appuntamento con una r icerca dialogica su Comunità car iche di “r isorse”

L a R o s a d i M o n t a l b a n o J o n i c o

e Miglionico: storia d’amore e di terra

nel 2015

Storie di passione e di amore per la terra che li ha portati a conos c e r s i i n u n o d e i C o m i t a t i a f avore delle politiche agricole Un impegno che continua ancora ogg i , d a l l e b a t t a g l i e a i c i n g h i a l i a q u a t t r o z a m p e a q u e l l e p i ù f a t icose e complesse a due zampe La coppia ha nel sangue una vita in simbiosi con la natura Quelle di Emilio poi sono le terre ereditate dal bisnonno, il famoso “prete contadino” di Miglionico, Dom e n i c o A n t o n i o L a s c a r o ( i l n ome dato ai figli era quello della c o m p a g n a C e l e s t e V e s i a , o r i g inaria di Gravina), persona stimat a e r i s p e t t a t a n e l p a e s e n o n ostante la scelta “protestante” che pagò cara con l’istituzione ecclesiastica Terreni amati e coltivati i suoi, che negli anni sono passati agli eredi, al papà Domenico Antonio Vesia ed oggi appartengono quasi tutti al figlio Emilio, e alla nostra amica Rosa

L ’ i n f a n z i a d i R o s a n e l l ’ a z i e n d a p a t e r n a s e m b r a i n t e r p r e t a r e i n parte la piccola Heidi, la ragazza delle Alpi, una storia che continua negli anni e diventa una scelta di vita

Rosa è la figlia di un allevatore, d a l u n g h e g e n e r a z i o n i , d i m u cche podoliche, Maurizio, mentre mamma Maria originaria di Francavilla sul Sinni, le ha insegnato l e t r a d i z i o n i c u l i n a r i e d e l l e s u e origini

I l b a g a g l i o f o r m a t i v o d i R o s a è cresciuto nelle due aziende, oltre all’allevamento anche la semina, la mietitura e le sue infinite creaz i o n i c u l i n a r i e , c h e d i t a n t o i n tanto sbircio sulla sua pagina Fb Sarebbe bello se a livello regionale, per le politiche agricole ci f o s s e u n a d o n n a c o m e R o s a a svolgere il ruolo di assessore all ’ a g r i c o l t u r a , e m a g a r i a n c h e a l governo regionale Non allarmatevi, quelle di Rosa oggi sono le campagne reali che c i i n t e r r o g a n o s u l “ g e n i o ” f e mminile prestato al mondo agricolo, conoscitrice profonda di tutte quelle dinamiche che potrebbero aiutare a far crescere la comunit à - b e n e c o m u n e a b e n e f i c i o d i tutti

R o s a r a p p r e s e n t a t u t t e q u e l l e donne che amano la terra lucana n e l l a v o r o a g r i c o l o , n e l l e t r a d izioni, nella ricerca e sperimentaz i o n e - c r e a z i o n e d i p r o d o t t i e cc e l l e n t i a t t r a v e r s o l a t r a s f o r m azione delle materie prime Un allenamento iniziato da ragazzina accanto a nonna Rosa che le insegnava come preparare la pasta fatta in casa, il pane cotto nel forno a legna, a confezionare salumi, dolci e salati E poi la raccolta delle olive per

l’olio, le marmellate con la frutta della propria azienda: pesche, albicocche, arance e mandarini L ’ e s p e r i e n z a d e l l ’ a z i e n d a a g r icola zootecnica del papà l’ha fatta innamorare di un mondo carico di bellezza tra caprette, mucche, agnelli e cavalli, e di fatica “ r i c o r d o q u a n d o d a b a m b i n a c i alzavamo, a turno tra noi figli, alle quattro del mattino per la mung i t u r a - r a c c o n t a R o s a - m a a nche come era bello con mamma i n i z i a r e a c a g l i a r e i l l a t t e e v ederlo trasformare per il formagg i o e l a r i c o t t a ” , e d è l a s t e s s a operazione che in questi giorni fa per preparare “la pastiera” E se la ricotta viene dall’allevam e n t o d e l p a p à , l a f a r i n a p e r l’impasto è della sua azienda con

il marito Emilio (tra grano tenero e senatore cappelli) P e r c h é n o n r i c a v a r e d a q u e s t a p a s s i o n e a n c h e u n m a r c h i o d o c p e r i p r o p r i p r o d o t t i a z i e n d a l i ?

Una proposta che trova riscontro i n u n s o g n o n e l c a s s e t t o s i a d i Rosa che di Emilio

E noi ce lo auguriamo mettendoci già nella lista dei clienti L a t e s t i m o n i a n z a d i R o s a è d is c r e t a , n a s c o s t a a i p i ù , c o m e l e t a n t e d o n n e l u c a n e c h e p o r t a n o avanti una cultura dell’alterità uom o / d o n n a n e l l ’ i m p e g n o q u o t idiano attivo e civico

E i n q u e s t a t e s t i m o n i a n z a l ’ a ug u r i o p a s q u a l e p e r u n “ p a s s a ggio” ad esperire comunità “duali” volte al benessere

*COUNSELOR

FILOSOFICA
LÊapprofondimento 21 venerdì 29 mar zo 2024 www lecronache info
22 venerdì 29 mar zo 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.