

Acito sulla boutade dei mancati confronti: «Ci sono stati e ce ne saranno, non è stato Nicoletti a non presentarsi»
L’EVENTO
Festival delle Opportunità: al via la terza edizione
Una città che si apre, u n a c o m u n i t à c h e si attiva, un festival c h e t o r n a A P o t e n z a , f ino al 6 giugno, prende ufficialmente il via la terza edizione del Festival delle Opportunità, promosso dal Consorzio ConUnibas e dall’Associazione Extra, c o n i l p a t r o c i n i o d e ll’Università della Basilicata e di numerosi partner istituzionali e sociali Durante la conferenza stampa inaugurale, sono intervenuti esponenti ( )
■ continua a pag 25
Dellapenna a pag 9
Che portento questa politica dei due forni, sempre pronta ad imbellettarsi quando c’è da mostrare il sorriso facile sulla legalità e sulla linea d’onore degli anniversari, tranne poi a dimenticarsene già il giorno dopo, quando invece le azioni per migliorare le cose dovrebbero essere una specie d’assillo per stabilire la gerarchia degli ordini del giorno Ora non diremo più delle inchieste che Procura della Repubblica e della Corte dei Conti hanno avviato, alcune delle quali finite meritoriamente a processo, peraltro per reati anche gravi e che a vario titolo d’accusa hanno interessato, come in un’ingloriosa catena di Sant’Antonio, molti politici di spicco come non staremo qui a ripetere lo sforzo che ha fatto un magistrato bravo e capace come Francesco Curcio, promosso procuratore a Catania, ma è davvero surreale che mentre la Dia pubblichi la nuova relazione, in cui tanto per consolarci saltano fuori dati allarmanti della Basilicata rispetto al Paese, come la vorticosa variazione tra 2023 e 2024 del +21,3% delle richieste d’istruttoria antimafia cali il solito silenzio degli innocenti, tanto per stare su un’espressione particolarmente calzante Canta Neil Sedaka: “Un silenzio che fa male ”
oLTRe IL gIARDINo Il segretario Lettieri ha analizzato la situazione del partito in Basilicata
VERSO IL VOTO
Mobilità sostenibile
e aree verdi, Nicoletti: «Matera deve essere una città a misura di persona, più vivibile e accessibile»
■ Servizio a pag 8
CONFINDUSTRIA
Premiati gli studenti di Matera al concorso della Piccola Industria di Basilicata, Braia: «Favorire l’incontro tra scuola e mondo del lavoro»
■ Servizio a pag 2
BALNEAZIONE
Qualità eccellente per il 93% dei punti monitorati, il Dg Arpab Ramunno: «L’attenta gestione sta dando risultati tangibili»
■ Servizio a pag 12
AUTISMO
La “Staffetta blu” arriva anche in Basilicata e farà tappa a Valsinni con il suo messaggio di pace e inclusione
■ Servizio a pag 16
“Costruire” talenti e consapevolezza, il vice presidente nazionale Braia: «Favorire l’incontro tra mondo della scuola e mondo della produzione»
d e l l a P i c c o l a I n d u s t r i a d i B a s i l i c a t a
Sono gli studenti dell a 5 A M d e l l ’ I I S Pentasuglia di Matera a vincere il primo prem i o d e l c o n c o r s o i d e a t o
d a l C o m i t a t o P i c c o l a I n -
d u s t r i a d i C o n f i n d u s t r i a
Basilicata, conferito questa mattina nel corso della cerimonia che si è svolta presso la sede potentin a d e l l a c o n f e d e r a z i o n e d e g l i i n d u s t r i a l i l u c a n i I ragazzi hanno conquistato il podio grazie a un video progetto relativo a un pannello “inseguitore” solare che si orienta in base
a l l a d i r e z i o n e d e i r a g g i
Ad aggiudicarsi il secondo
p o s t o , l e c l a s s i 5 A T e 5AM dell’Ipsia Giorgi di Potenza con un’app per il
s e t t o r e m o d a , m e n t r e a l terzo posto si sono classificati a pari merito gli stud e n t i d e l l e c l a s s i 3 A A ,
4 A A e 5 A A d e l l ’ I I S F ederico II di Melfi che hann o r e a l i z z a t o u n ’ a p p p e r l’orientamento universitario (Uni-Orientabot) e gli allievi della TrED del Lic e o S c i e n t i f i c o A l i g h i e r i di Matera che hanno pre-
s e n t a t o i l l a v o r o v i d e o “non lasciare che l’AI costruisca il tuo futuro” Inf i n e , h a n n o p a r t e c i p a t o anche gli studenti dell’IIS
F o r t u n a t o d i R i o n e r o i n Vulture con un elaborato t e s t u a l e “ P a r s c o s t r u e n s civitatis” Ai primi tre classificati son o s t a t i c o n f e r i t i a s s e g n i di diverso valore da poter spendere per attività scolastiche secondo le modal i t à i n d i c a t e d a l l e s t e s s e classi vincitrici I vincitori sono stati individuati da una Commissione compos t a d a r a p p r e s e n t a n t i , o ltre che di Confindustria e P i c c o l a I n d u s t r i a B a s i l icata, dell’Assessorato attività produttive della Reg i o n e B a s i l i c a t a e d e ll ’ U f f i c i o S c o l a s t i c o R egionale La challange prevedeva la realizzazione di un elaborato, con la possibilità di utilizzare i vari supporti tecnologici audio - video, sul tema “costruire” L’iniziativa è alla sua prima edizione ed è stata
r e a l i z z a t a i n v i a s p e r imentale per la prima volta in Basilicata, nell’amb i t o d e l l a q u i n d i c e s i m a
e d i z i o n e d e l P m i D a y 2 0 2 4 « L ’ i n t e n t o – h a spiegato la presidente della Piccola Industria, Margherita Perretti - è gettare
un altro ponte tra scuola e impresa, con un progetto di più lungo respiro, pun-
t a n d o a f a r e e m e r g e r e e valorizzare le attitudini e le competenze individuali
e c o r r o b o r a r e l o s p i r i t o
c o l l a b o r a t i v o c h e s i s v iluppa nel lavoro di squadra Siamo particolarmente soddisfatti del risultato e dei lavori presentati che hanno rispecchiato le spec i f i c i t à d e g l i i s t i t u t i s c o -
l a s t i c i d i p r o v e n i e n z a e hanno puntato soprattutto sui temi dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità e della consapevolezza Siamo pronti a lanciare a settembre la seconda edizione»
« C o n f i n d u s t r i a - h a a g -
g i u n t o i l v i c e p r e s i d e n t e nazionale della Piccola In-
d u s t r i a c o n d e l e g a a l c ap i t a l e u m a n o e a l l a f o rmazione, Antonio Braiaè f o r t e m e n t e i m p e g n a t a nel favorire l’incontro tra m o n d o d e l l a s c u o l a e mo n d o d ella p r o d u zio n e
I nostri ragazzi non sono il futuro ma il nostro presente Imprenditori e studenti detengono patrimoni
d i c o n o s c e n z a r e c i p r o c amente funzionali che vann o o p p o r t u n a m e n t e c o ndivisi Il nostro compito è creare occasioni per favorire questo scambio»
Un messaggio evidenziato anche dalla dirigente dell’Ufficio scolastico regio-
n a l e , C l a u d i a D ’ A t e n a , partner dell’iniziativa che h a r i b a d i t o l a n e c e s s i t à che scuole e imprese siano sempre più alleate per favorire l’inserimento lavo-
r a t i v o e c o n t r a s t a r e i l drammatico mismatch di competenze
P r e s e n t e a l l a c e r i m o n i a anche l’assessore alle Attività produttive e alla form a z i o n e d e l l a R e g i o n e
B a s i l i c a t a , F r a n c e s c o Cupparo che ha rilanciato l’impegno a rafforzare la già solida collaborazione
c o n l ’ a s s o c i a z i o n e d e g l i industriali lucani Madrina della giornata, la campionessa olimpica e giornalista Sky Cristina Chiuso che, utilizzando la met a f o r a d e l l o s p o r t , h a r ivolto agli studenti un vero e proprio messaggio motivazionale a sviluppare e rispettare il talento individ u a l e a t t r a v e r s o i l q u a l e realizzare le proprie aspirazione professionali e di vita
Il Comitato giovani agricoltori lucani: «I campi si seccano, le imprese si svuotano e la politica resta in silenzio»
«
C i a v e t e g i à t o l t o l ’ a c q u a :
n o n c i t o g l i e r e t e l a v e r i t à »
POTENZA «Il 30 maggio abbiamo manifestato il nostro dissenso Abbiamo denunciato con chiarezza - e senza strumentalizzazioni politiche - l’approvazione della Delibera n 456 del 22 maggio 2025, con la quale il Consorzio di Bonifica della Basilicata ha deliberato all’unanimità compensi e arretrati per i propri amministratori» Si legge nel comunicato del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani «Il tutto nel pieno di una crisi idrica che sta mettendo a dura prova le nostre aziende agricole A chi insinua che non abbiamo letto la delibera, rispondiamo con determinazione: sì, l’abbiamo letta E
analizzata Forse formalmente rispetta la norma Ma la vera domanda è: era moralmente giusta? Politicamente opportuna? Di fronte a un’emergenza che coinvolge il nostro lavoro e la nostra dignità, ci aspettavamo altre priorità E invece, nessuna risposta Nessun confronto Nessuna assunzione di responsabilità In questo vuoto, ci chiediamo: dov’è la politica? Perché se la politica resta in silenzio, allora non si tratta solo di disattenzione: è assenza, è rinuncia al proprio ruolo Se il silenzio è dettato dalla paura di turbare equilibri o coprire responsabilità, allora il problema si estende oltre il Consor-
zio: riguarda l’intero assetto istituzionale regionale Tutta la politica regionale è chiamata in causa Nessuno escluso Non è solo un tema di governo: anche le opposizioni hanno il dovere di esporsi, di vigilare, di proporre Il tempo delle attese è finito Il tempo del silenzio è scaduto Intanto, l’acqua non arriva I campi si seccano Le imprese si
svuotano Qualcuno ha sbagliato E nel mondo del lavoro, chi sbaglia si fa da parte. In politica, invece, spesso si resta Questa differenza mina la fiducia dei cittadini e ostacola ogni cambiamento Noi crediamo che la credibilità della politica si giochi oggi sulla capacità di rispondere, di scegliere, di assumersi responsabilità La Regione Basilicata da che parte sta? Con chi si schiera l’Assessore Carmine Cicala? Con chi lavora la terra o con chi amministra senza ascoltare? Chiediamo con forza la convocazione urgente di un’audizione pubblica, aperta e trasparente, con:il Presidente del Consorzio
di Bonifica - l’Assessore Carmine Cicala - e i comitati agricoli realmente rappresentativi del territorio Crediamo che tale confronto debba includere soprattutto chi lavora la terra ogni giorno Riteniamo utile una presenza ridotta delle associazioni di categoria, spesso percepite come distanti dai problemi concreti Non cerchiamo scontri Cerchiamo risposte Cerchiamo verità E se non arriveranno, continueremo a far sentire la nostra voce, con dignità, con responsabilità, con determinazione Perché si può togliere l’acqua, ma non si può togliere la voce a chi chiede solo giustizia e ascolto»
«Ser ve una nuova legge quadro sull’artigianato»
POTENZA «L’artigianato italiano e quello lucano hanno bisogno di una nuova legge quadro sull’artigianato Un’esigenza fortemente avvertita dalle circa 9.500 ditte-imprese artigiane attive (6.300 nel Potentino e 3.200 nel Materano), al primo trimestre 2025, di cui il 40,7 per cento ha dipendenti e dà lavoro complessivamente a circa 14mila unità lavorative, con una media di 4 addetti per azienda». È quanto sostiene Rosa Gentile dirigente nazionale e regionale Confartigianato «Si tratta di aggiornare un testo normativo nazionale che risale al 1985 e contestualmente quello regionale che risale al 2015. Una nuova legge quadro sull’artigianato deve partire da un atto di visione Deve dire ad alta voce che l’artigianato italiano non è il residuo del passato, ma la prova vivente che un’altra
economia è possibile. Un’economia che ha al centro il lavoro, la qualità, la relazione con i luoghi, le persone, le storie Un’economia che sa coniugare creatività e competenza, bellezza e utilità, innovazione e tradizione. Lo ha ricordato con forza il Presidente della Repubblica: l’artigianato non è mai scomparso È un filo continuo della nostra storia, un elemento costitutivo della nostra identità. E nella Costituzione – all’articolo 45 – è scritto che “la legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell’artigianato”. Non come atto di
conservazione, ma come scelta strategica. Come motore di una società plurale, democratica, coesa. Ma oggi, a quasi quarant’anni dalla legge n. 443 del 1985, quel dettato costituzionale chiede una nuova attuazione Perché tutto è cambiato: la società, il mercato, la tecnologia, le forme dell’impresa, le aspettative dei giovani, le sfide ambientali e sociali Serve una legge che racconti l’artigianato del presente e ne proietti la forza nel futuro Serve una legge che non abbia solo valore giuridico, ma anche e soprattutto valore simbolico e operativo Che dica chi è l’artigiano oggi Che riconosca l’intelligenza artigiana come forma di pensiero incarnato, come sapere operativo, come capacità di trasformare materia, tempo e relazione in valore Il compito della politica non è semplicemente regi-
strare i cambiamenti. È comprenderli, e talvolta precederli, per costruire un orizzonte condiviso. E in questo senso, il riconoscimento culturale è già azione politica. Dare dignità simbolica a un modo di lavorare, di creare, di fare impresa, significa legittimarlo Significa rafforzare il senso di appartenenza di chi lo incarna ogni giorno, e indicarlo alle nuove generazioni come una possibilità concreta, credibile, desiderabile L’artigianato è una risposta moderna al bisogno di libertà e autenticità che tanti giovani oggi esprimono. Un’indagine realizzata dal Censis con Confartigianato lo conferma: i giovani sotto i 35 anni desiderano un lavoro libero e creativo, che consenta di esprimere sé stessi, di mettere in campo le proprie passioni, di costruire qualcosa di unico e ben fatto»
POTENZA «Come Fim Cisl Basilicata siamo pronti a un confronto costruttivo su tutti i temi aperti, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo strategico dello stabilimento di Melfi nel piano industriale di Stellantis. La nomina di Antonio Filosa a nuovo Amministratore Delegato del Gruppo è certamente una notizia positiva: si
tratta di una figura che conosce a fondo le dinamiche industriali del gruppo e il valore delle realtà italiane all’interno del sistema produttivo globale di Stellantis». Lo dichiara Gerardo Evangelista, segretario della Fim Cisl Basilicata, sottolineando l’importanza di “costruire relazioni sindacali positive e orien-
tate ai risultati”. «In questo contesto – prosegue – è altrettanto fondamentale chiudere positivamente il negoziato per il rinnovo contrattuale del biennio economico 2025-2026. Gli incontri già fissati per il 4 e il 6 giugno a Torino rappresentano un’occasione cruciale: auspichiamo che si possa arrivare a una conclusione positiva, in
grado di offrire certezze salariali e prospettive concrete alle lavoratrici e ai lavoratori del gruppo La Fim Cisl Basilicata sarà presente con la propria delegazione, pronta a dare il massimo contributo per raggiungere un’intesa che sostenga il potere d’acquisto dei salari, particolarmente colpiti dall’utilizzo della cassa integrazione»
Venerdì e sabato gli autori a Potenza e Matera: nel capoluogo oltre al sindaco Telesca e al presidente di Regione Bardi anche gli ex ministri Lamorgese e Speranza
Ifragilità-Istituzioni, si-
terno
«Nonostante i suoi impor-
tanti punti di forza l’Italia
presenta fragilità che, og-
g i p i ù c h e m a i , r i s c h i a n o
di mettere a repentaglio la
s i c u r e z z a n a z i o n a l e - c o -
me riporta la sinossi del li-
s s i -
mo, 6 giugno e alle ore 17
e 30, al teatro Stabile del
capoluogo
V i p a r t e c i p e r a n n o , o l t r e
a g l i a u t o r i , G a r o f o l i , e x
Sottosegretario alla Presi-
d e n z a d e l C o n s i g l i o d e i ministri, e Mattarella, professore ordinario presso la
Luiss Guido Carli, il sin-
daco di Potenza, Vincen-
z o T e l e s c a , i l p r e s i d e n t e
d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a ,
V i t o B a r d i , l ’ e x m i n i s t r a
d e l l ’ I n t e r n o L u c i a n a L a -
morgese e il deputato del
P d R o b e r t o S p e r a n z a ( e x
ministro della Sanità)
Sabato, invece, il libro sa-
rà presentato alle ore 18 e
3 0 p r e s s o P a l a z z o M a l -
v i n n i M a l v e z z i i n P i a z z a
Duomo a Matera
D o p o i l s a l u t o d e l p r e s i -
d e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i
Matera Francesco Manci-
ni e quello dei presidenti
d e i C l u b L i o n s A n g e l a
Barbaro, del Matera Host,
e G i u s e p p e S i c o l o , d e l
Matera Città dei Sassi, di-
scuterà con gli autori Ma-
r i a T e r e s a S e m p r e v i v a ,
P r e f e t t o , C a p o d i G a b inetto del Ministro dell’In-
bro curata dalla casa edi-
trice, la competitività, i
l i v e l l i d i b e n e s s e r e L e
g u e r r e , g l i s q u i l i b r i g e opolitici, la frammentazione dell’economia globale,
le grandi transizioni in at-
to – digitale e ambientale – hanno infatti mutato pro-
f o n d a m e n t e l o s c e n a r i o , amplificando gli effetti di alcune storiche debolezze
del Paese Se alcuni divari rispetto ad altre aree del mondo esigono misure eu-
r o p e e , a n c o r p i ù u r g e n t i
d o p o l ’ i n s e d i a m e n t o d i
D o n a l d T r u m p a l l a C a s a Bianca, altri vanno governati a livello nazionale con
n u o v e p o l i t i c h e A l c u n e
sono state messe a punto, in particolare con il Pnrr,
altre vanno definite Tut-
t e r i c h i e d o n o , p e r ò , u n
tempo di attuazione spes-
s o p i ù l u n g o d i q u e l l o “ d e l l a p o l i t i c a e d e i g o -
v e r n i ” » I n q u e s t a p r o -
spettiva, Roberto Garofo-
l i e B e r n a r d o G i o r g i o
Mattarella «mettono in lu-
ce quanto sia decisivo po-
t e r c o n t a r e s u u n s i s t e m a
di governo rafforzato e su u n a m a c c h i n a a m m i n i -
strativa più efficiente, al-
l ’ a l t e z z a d e l l e s f i d e d a
condurre e in grado di dare continuità alle riforme n e c e s s a r i e » « U n a r i f l e s -
sione che gli autori - pro-
s e g u e l a p r e s e n t a z i o n e d e l l ’ o p e r a - s v i l u p p a n o
p e r i p r i n c i p a l i s e t t o r i d a cui dipendono sicurezza e
c o m p e t i t i v i t à : p o l i t i c a
estera, per consolidare la
grande vocazione italiana
a l l ’ e x p o r t , a t t r a r r e i n v e -
stimenti, importare mate-
rie prime strategiche; politiche energetiche, per ri-
d u r r e l a d i p e n d e n z a d a ll’estero, oltre che i prezzi, tra i più alti in Europa; mi-
sure per l’approvvigiona-
mento idrico, indifferibili
a f r o n t e d i s p r e c h i d i a cqua non più tollerabili; di-
fesa e sicurezza nazionale, per fronteggiare le cre-
s c e n t i m i n a c c e ; p o l i t i c h e per il sistema industriale,
c o m p r e s e q u e l l e v o l t e a
r e g o l a r e i l r a p p o r t o t r a
S t a t o e m e r c a t o , a c o i nvolgere i privati nella realizzazione delle infrastrut-
ture critiche, a proteggere gli asset strategici del Pae-
se; politiche economiche,
dirette fra l’altro a raffor-
z a r e i l c o n t r a s t o a l l ’ e v a -
sione e a razionalizzare la
spesa pubblica, anche nel
s i s t e m a s a n i t a r i o , a f f l i t t o da perduranti inefficienze oltre che da diseguaglianz e p r o f o n d e ; p o l i t i c h e e d u c a t i v e , a n c o r p i ù e ssenziali in una fase in cui i lavori cambiano repentin a m e n t e N o n m e n o r i l e -
zione dell’amministrazion e , g i u s t i z i a P e r c i a s c
Il consigliere regionale Bochicchio (Psi): «Dai dati della Regione si evince che gli Enti lucani piccoli e medi dimostrano più vivacità rispetto a quelli più grandi»
«Pnrr, i Comuni più piccoli si muovono più velocemente»
La relazione sullo stato di attuazione del Pnrr nel second o s e m e s t r e d e l 2 0 2 4 , a pprovata dalla Giunta regionale della Basilicata lo scorso 8 maggio, «ci restituisce un quadro preciso dello stato di implementazione della misura messa a disposizione del nostro Paese dall’Unione Europea a seguito della pandemia da covid19» «Dall’analisi dei dati - ha dichiarato il consigliere regionale del Psi, Antonio Bochicchio - messi a dis p o s i z i o n e d a l l a R e g i o n e B a s i l icata si evince che i comuni lucani piccoli e medi dimostrano più vivacità rispetto a quelli più grandi I n f a t t i , a l n e t t o d e i c o m u n i c h e hanno visto finanziati singoli progetti che prevedono grandi investimenti, sono tantissime le municipalità al di sotto dei 5 mila abitanti che hanno un rapporto fondi Pnrr su numero abitanti superiore
a 1 000 euro per abitante, mentre si nota che i comuni oltre i 10 000 abitanti, ad esclusione del comune di Rionero, sono tutti al disotto di 1 000 euro investiti per abitant e O v v i a m e n t e q u e s t i d a t i s o n o indicativi del periodo preso a riferimento e non ci forniscono ancora un quadro generale sul totale degli investimenti che singoli comuni hanno previsto e per i quali son o i n i t i n e r e l e p r o c e d u r e p e r l a realizzazione delle opere ed o serv i z i P e r ò , s i c u r a m e n t e c i d a n n o u n ’ i n d i c a z i o n e s u c o m e , a d i f f erenza di quanto tutti pensavamo, i comuni più piccoli, nonostante le difficoltà legate ad una scarsa dot a z i o n e d i p e r s o n a l e s i m u o v o n o più velocemente dei comuni meglio strutturati dal punto di vista organizzativo Va, dunque, dato at-
t o d e l l a l o r o p a s s i o n e e d a t t a c c amento al loro territorio, ai tantissimi amministratori dei piccoli e
medi comuni lucani che, spesso oltre a svolgere il ruolo per il quale
s o n o s t a t i e l e t t i s v o l g o n o a n c h e quelle attività amministrative che dovrebbero svolgere i dipendenti comunali che non hanno in organico»
«Questa è la dimostrazione che i f o n d i m e s s i a d i s p o s i z i o n e d e g l i enti servono a poco senon sono acc o m p a g n a t i d a e n t u s i a s m o e p a ssione - ha aggiunto e concluso Bochicchio - Il Pnrr è un’occasione
irripetibile per invertire una parabola negativa che vuole il nostro territorio, c
povere di risorse, di servizi e
Il candidato sindaco Nicoletti lancia la sua proposta: «Restituire spazio, tempo e salute alle persone»
M AT E R A U n n u o v o modello di città è possibile Il candidato sinda-
c o A n t o n i o N i c o l e t t i
l a n c i a l a s u a p r o p o s t a concreta per rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini, puntando su soluzioni innovative, efficienti e sostenibili
«La nostra città ha bisogno di una visione chiara e coraggiosa - dichiara Nicoletti - Dobbiam o r e s t i t u i r e s p a z i o , tempo e salute alle persone, immaginando una città in cui spostarsi sia
s e m p l i c e , s i c u r o e s ostenibile» Tra le principali azioni previs te, la creazione di una rete di trasporti pubblici green, p o t e n z i a t a e i n t e g r a t a con servizi di autobus e navette che colleghino le principali zone della città, la realizzazione di p i s t e c i c l a b i l i s i c u r e e percorsi pedonali per incentivare la mobilità sos t e n i b i l e , i l r a ff o r z amento dei settori comunali di opere pubbliche e patrimonio per garantire la qualità nella prog e t t a z i o n e e n e l l a r e al i z z a z i o n e d e l l e i n f r astrutture necessarie, in tempi certi e con risorse ben impiegate Inoltre, sarà redatto il “Piano di Eliminazione delle Barriere Architettonic h e ” , p e r p r o m u o v e r e strumenti di monitorag-
gio, progettazione e pian i f i c a z i o n e e r e a l i z z azione di interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edi-
f i c i e d e g l i s p a z i p u b -
b l i c i u r b a n i p e r t u t t i
Matera dovrà essere al-
l ’ a v a n g u a r d i a a n c h e
nella gestione delle risorse e dell’ambiente In
tal senso, saranno previsti un massiccio piano di piantumazione di al-
beri e rigenerazione del v er d e u r b an o , p er r endere i quartieri più vivibili e migliorare la qualità dell’aria, l’adozione di buone pratiche per la g e s t i o n e d e l l a r i s o r s a i d r i c a , i n v e s t i m e n t i i n f o n t i d i e n e rg i a r i n n ovabile, sia per l’illumin a z i o n e p u
l’impatto ecologico, un monitoraggio ambienta-
MATERA «In campagna elettorale è lecito osservare quello che accade in campo avverso e, di norma, è usuale commentare le iniziative altrui. Tuttavia se fino ad oggi mi sono astenuto dall’intervenire direttamente nella campagna elettorale per il ballottaggio al Comune di Matera, le dichiarazioni del collega deputato Roberto Speranza del Partito Democratico, mi impongono una riflessione per evidenziarne le palesi contraddizioni». È quanto evidenzia il deputato di Fratelli d’Italia, Aldo Mattia «Speranza, spiega che ‘sulla scheda dei cittadini di Matera da una parte c’è Cifarelli: è consigliere regionale del Pd e rappresenta pezzo rilevante della storia del centrosinistra lucano; dall’altra ci sono i simboli della destra nazionale, dalla Fiamma della Meloni’. Un
MATERA «A Matera il candidato sindaco Cifarelli ha completamente snaturato il confronto elettorale ed è diventato il megafono di una campagna volgare e lessicalmente aggressiva che ha ridotto il ballottaggio ad una sorta di referendum forzato e pilotato sulla sanità lucana, con un’attenzione distorta alla realtà materana, usata come espediente per distrarre l’elettorato dal vuoto politico e programmatico che caratterizza una coalizione priva di identità, tenuta insieme soltanto dalla passione per le poltrone e da interessi di conservazione e sopravvivenza. Da Casino alle Stelle cadenti, l’esempio plastico del declino ideologico e della scarsa coe-
le costante, un piano integrato per la riduzione del randagismo canino e dei gatti. «In questa visione - conclude Nicol e t t i, l a s o s t e n i b i l i t
i punti cardine del nostro programma Perché una città che rispetta l’ambiente è una città che ris p
t t a l e p e r s o n e C ostruiamo insieme la città del futuro, più verde e più nostra»
primo grossolano errore il deputato Speranza – aggiunge Mattia – lo commette quando dimentica di ricordare ai lettori che sulla scheda dei cittadini di Matera da una parte c’è Cifarelli, mentre dall’altra c’è Nicoletti. E non è una differenza di poco conto, a pensarci solo per un istante, perché i cittadini materani l’8 ed il 9 giugno sono chiamati ad esprimersi per scegliere chi tra questi due candidati è più idoneo a ricoprire la carica di sindaco, per progettualità, per proposte concrete e per idee che danno risposte ai bisogni dei materani e creano le condizioni per dare futuro ai loro sogni. Un secondo errore il collega Speranza lo compie quando richiama la circostanza che il candidato sindaco Roberto Cifarelli è consigliere regionale del Pd e dunque esponente del suo Pd lu-
renza», lo afferma il segretario provinciale dell’Ugl di Matera Pino Giordano «Idee per Matera? Poche e confuse – tuona Giordano – temi fondamentali come turismo, viabilità, rigenerazione urbana e decoro degli spazi pubblici sono stati completamente sacrificati sull’altare di una polemica sterile e fuori luogo sulla sanità, come noto di competenza regionale, con attacchi personali e inappropriati rivolti all’assessore regionale Cosimo Latronico, diventato un capro espiatorio e un bersaglio politico in vista del ballottaggio. A lui, che ha dimostrato in questi mesi di portare avanti un rinnovamento e un potenziamento reale della sanità, con risorse e investi-
menti concreti, la piena e convinta solidarietà dell’Ugl Questa strategia rappresenta l’ennesimo segnale di un centrosinistra in evidente stato di crisi che preferisce alimentare confusione e rancore tra i cittadini, che fortunatamente sanno ben comprendere chi fa sterile propaganda da chi lavora con serietà per il bene della comunità». Per Giordano, «l’uso distorto di un tema delicato come la sanità, soltanto per racimolare consenso elettorale, è sintomo di debolezza politica e mancanza di contenuti. Siamo di fronte ad una coalizione che non ha nulla da dire sul futuro della Città dei Sassi e si rifugia nella demagogia, sperando che il rumore copra l’inconsisten-
cano ma lo fa solo oggi, dimenticando che lo stesso partito non ha concesso l’uso del proprio simbolo a Cifarelli al momento della sua candidatura. E se Speranza sembra dimenticare perché il Pd non ha concesso a Cifarelli il proprio simbolo, allora sento il dovere di ricordargli che se avesse frequentato il territorio materano avrebbe saputo quello che io e tutti i materani già sappiano ed avrebbe evitato questa inutile presa di posizione Infatti tutti i materani sanno molto bene quali sono i motivi per cui il simbolo del Pd non è nella coalizione che ha sostenuto il candidato Cifarelli»
za. E agli amici sindacalisti di Cifarelli che al governo regionale unitamente per un ventennio hanno governato, avallato scelte scellerate riducendo la Sanità Regionale allo sfascio totale e sempre acconsentendo senza mai fiatare o protestare, diciamo forte e chiaro che, rassegnatevi tutti voi appartenenti ad una macedonia politica di centro sx: Latronico stà lavorando alla grande dal terremoto da voi procurato e sappiate bene – grida Giordano – che ogni investimento, ogni assunzione, ogni cantiere aperto è il segno di una sanità che guarda al futuro dove si sta realizzando una rete di servizi più vicina alle persone, più giusta, più moderna»
Acito sulla boutade dei mancati confronti: «Ci sono stati e ce ne saranno, non è stato Nicoletti a non presentarsi» Cronache Tv resta a disposizione
L a c i t t à d i M a t e r a h a b i s o g n o
Cifarelli sempre più nervoso viene richiamato anche dall’Ugl: «Non strumentalizzi la sanità»
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
Roberto Cifarelli ha
d e c i s o d i f a r e i l bullo Una decisione alquanto singolare se si considera la sua storia per-
s o n a l e e a n c h e i l p r o f i l o
b a s s o c h e h a t e n u t o n e l
primo turno
Due sono le vie del bulli-
smo di Cifarelli Da un la-
to quello di sfidare a sin-
g o l a r t e n z o n e N i c o l e t t i a mo’ di Achille con Ettore,
d a l l ’ a l t r o q u e l l o d i s o l l e -
vare con piglio carismati-
c o e v o c e c o m i z i a l e q u e -
stioni che non interessano il Comune di Matera ed in
particolare la Sanità
Q u a l c u n o r i c o r d i a C i f arelli che non è Achille, che
si candida a fare il sinda-
c o d i M a t e r a e n o n l ’ a ssessore alla Sanità Per fa-
r e l ’ a s s e s s o r e a l l a S a n i t à
d e v e r i c a n d i d a r s i i n R egione, vincere le elezioni regionali e sperare di aver-
ne la delega
Noi, infanto, gli ricordia-
m o c h e i l s u o a d d e t t o stampa ha allontanato i no-
s t r i c o r r i s p o n d e n t i d i c e n -
d o g l i c h e n o n e r a n o b e n a c c e t t i p e r c h é n o n s o s t enevano la sua candidatura
U n o s t r a n o m o d o d i c o ncepire il dibattito e il confronto quello di Cifarelli, un modo che non prevede
la possibilità della critica m a s o l o q u e l l a d e l l ’ a pplauso e delle urla
LE PAROLE
DI ENZO ACITO Enzo Acito è il simbolo viv e n t e d e l l a m o d e r a z i o n e politica, è uomo equilibrato ed istituzionale Sul suo p r o f i l o F a c e b o o k , r i p r e ndendo il nostro articolo di ieri scrive “Roberto Cifarelli chiede ad Antonio Nicoletti un incontro pubbli-
c o s u i t e m i d e l l a c i t t à , l o
c h i e d e i n p i a z z a , s u l p a lco, davanti a cittadini che, per l’occasione, si trasformeranno, per fortuna non tutti, in tifosi schierati con passione viscerale da curv a s u d c o n t r a p p o s t a a l l a
c u r v a n o r d , c o n r i s c h i o fondato per l’ordine pub-
b l i c o N e a n c h e s t e s s i m o
assistendo alla Cavalleria
R u s t i c a n a i n a t t e s a d e ll ’ u r l o s t r a z i a n t e “ h a n n o a m m a z z a t o c o m p a r e T uriddu ” e dar vita ai festeg-
giamenti o alle lacrime, a seconda delle fazioni a cui
si aderisce Ma, per fortu-
n a , l a p o l i t i c a n o n è p a n -
cia, è soprattutto idee, prog e t t i , v i s i o n e c h e r i c h i edono contesti razionali per
consentire agli arbitri, al-
l e e l e t t r i c i e d e l e t t o r i , d i valutare i contenuti propo-
sti, di fare le proprie scel-
t e e d i a d e r i r e a d u n p r ogetto di città più vicino alle proprie aspettative; me-
glio evitare la bagarre dei
t a l k s h o w d o v e c h i u r l a prende il sopravvento sull’
altro e dove il consenso e
la simpatia in genere non vanno a chi usa decibel più alti; non sarebbe meglio un
confronto in ambiti meno
c h i a s s o s i , s e n z a t r o m b e t -
te, fischi e applausi che co-
p r o n o i c o n t e n u t i e s o n o
c i b o p e r l a p a n c i a e n o n per il cervello? allora co-
me ci si confronta? non ca-
p i s c o , c o m e n e l l ’ i n c i p i t , qual è il problema! Ci sono stati incontri tra i 5 can-
didati sulla rete rai regio-
nale, su televisioni priva-
t e , p r e s s o a s s o c i a z i o n i d i
c a t e g o r i a ; o r a n e l b a l l o t -
taggio ci saranno incontri su rai Basilicata (4 giugno)
ordini professionali (5 giugno) e poi il 6 giugno i comizi di chiusura in piazza,
u n ’ o r a a t e s t a , s e n z a s o -
vrapposizioni, senza con-
fusione, tutti sicuramente
r i l a n c i a t i s u i s o c i a l p e r
raggiungere le migliaia di persone assenti in piazza,
dove ognuno dei candidati esprimerà le proprie idee e soluzioni Senza interru-
z i o n i , f a c e n d o a p p e l l o
e s c l u s i v a m e n t e a l l ’ i n t e l -
ligenza di tutti».
Un post che la dice lunga sulla differenza tra la real-
t à e l a f i n z i o n e , t r a i l r i -
chiamo populistico al linciaggio della piazza e il ra-
z i o n a l e c o n f r o n t o s u l l e
idee ed i progetti La poli-
tica non è soltanto pancia e d i v i s i o n e t r a t i f o s e r i e
Nella finzione di Cifarelli i candidati non si sono mai
confrontati
I n r e a l t à , c o m e g i u s t a -
mente ricorda Acito ci so-
no stati già confronti tra i
candidati sulle televisioni p r i v a t e d u r a n t e i l p r i m o turno, altri ce ne sono sta-
t i s u l l o s t e s s o m e z z o d urante il ballottaggio (ci di-
s p i a c e r i c o r d a r e c h e a
quello organizzato ad Ol-
tre il Giardino Cifarelli ha preferito disertare lasciando la sedia vuota a rappre-
s e n t a r l o ) , a l t r i c e n e s a -
r a n n o i n R a i , O r d i n i p r o -
fessionali per poi chiude-
re con i comizi di chiusu-
ra A cosa serve, allora, questa sfi
guanto da Cifarelli? Si
rie contrapposte senza nessun elemento di confronto sereno di cui, onestamente,
Leporace ieri ad “Oltre il g i a r d i n o ” n e l c o n f r o n t o
c o n i n e o e l e t t i a M a t e r a , noi siamo pronti a favorir e u n c o n f r o n t o s u l l a n ostra Tv a fa
momento ma in nessun po-
sto del mondo si è mai visto un dibattito tra candidati in una piazza pubblica
con i supporter degli stess i n e l l a p i a z z a c h e r i e mpiono l’aria tra applausi e fischi
LA CLAVA
DELLA SANITÀ Cifarelli dice di saper fare
i l s i n d a c o , d i c o n o s c e r e i
c o m p i t i , l e m a n s i o n i e i
ruoli La realtà, però, non
sembra dare forma a que-
sta teoria Il consigliere regionale del
Pd ha deciso di parlare di
S a n i t à N o i s i a m o s i c u r i
c h e C i f a r e l l i s i a p i e n a -
mente consapevole che la
S a n i t à n o n r i e n t r a t r a l e
c o m p e t e n z e d e i s i n d a c i e
che, anche se fosse eletto primo cittadino di Matera,
n o n p o t r e b b e f a r e n u l l a ,
n e a n c h e u n a d e t e r m i n a o
una delibera per gli ospe-
dali materani Noi siamo sicuri che Cifa-
relli lo sappia bene Ci chiediamo perché abbia
deciso di spostare su que-
st’asse il confronto politico avviando un tiro al piat-
t e l l o c o n t r o L a t r o n i c o e
Bardi dimenticando che a
s o s t e g n o d e l l a s u a c o a l i -
zione ci sono Casino (che
è stato assessore di Bardi e capogruppo di Forza Italia) e Azione che esprime due consiglieri di maggio-
ranza ed il Presidente del
Consiglio Regionale
V a b e n e t u t t o , n o i c o mprendiamo i temi della po-
litica, ci chiediamo se sia n o r m a l e f a r e c o n f u s i o n e
c o s ì t a n t o c o n g l i e l e t t o r i
parlando di questioni che nulla rilevano in merito alle elezioni comunali e sul-
l e q u a l i , d i r e b b e r o i p i ù maliziosi, tante responsabilità sono attribuibili pro-
prio a quei governi di cui
Cifarelli era parte
Un’idea questa che è con-
divisa anche dall’Ugl (ve-
d i p a g i n a a l a t o ) I l S i n -
d a c a t o , i n f a t t i , p e r b o c c a
d i P i n o G i o r d a n o s u o s e -
gretario provinciale, oltre a sottolineare che Cifarel-
l i h a i n o p p o r t u n a m e n t e
t r a s f o r m a t o l a c a m p a g n a elettorale in un referendum
p r o o c o n t r o L a t r o n i c o senza mai entrare nel merito delle questioni cittadi-
n e e d e l l e e s i g e n z e d e l l a città, ha sottolineato come
«l’ uso distorto di un tema
d e l i c a t o c o m e l a s a n i t à ,
s o l t a n t o p e r r a c i m o l a r e
consenso elettorale, è sintomo di debolezza politica
e mancanza di contenuti» Parole che appaiono come
opportune quelle di Gior-
d a n o , s i a p e r r i c o r d a r e i l
passato sia per ricondurre
la realtà della politica alla
v e r a q u e s t i o n e e l e t t o r a l e
c o n t e m a t i c h e q u a l i t u r ismo, trasporti e tutte le altre che riguardano l’attivi-
tà amministrativa dei sin-
daci
IL NODO POLITICO Nel mentre Cifarelli anco-
ra non si è dipanato il no-
d o p o l i t i c o d e l l e e l e z i o n i
amministrative materane
C i p r o v a i l d e p u t a t o R o -
berto Speranza a chiedere il voto per Cifarelli perché, secondo lui, la sfida è tra u n c o n s i g l i e r e R e g i o n a l e
del Partito Democratico e
la coalizione con la fiamma tricolore Siamo delusi
da Speranza. A v r e m m o v o l u t o l e g g e r e un appello a tutte le forze antifasciste per evitare che i l c a m e r a t a N i c o l e t t i d iventi sindaco Forse ha voluto evitare di toccare il ridicolo, posto che abbiamo
d i f f i c o l t à a d i m m a g i n a r e
l’ex Direttore di Apt a fa-
r e i l s a l t o n e l c e r c h i o d i fuoco
O v v i a m e n t e , p e r ò , a n c h e
senza toccare il senso del ridicolo, Speranza non rie-
sce a sfiorare la verità
A r i c o r d a r g l i e l o è A l d o
Mattia Il parlamentare di
F d I ( v e d i p a g i n a a l a t o )
che in una nota evidenzia
c o m e i l c o n f r o n t o a l b a ll o t t a g g i o s i a t r a d u e p e rsone e non tra partiti e che, c o m u n q u e , i l P a r t i t o D emocratico ha scelto di non candidarsi alle elezioni com u n a l i e c h e o r a è b u f f o mettere il cappello su una candidatura che è nata fuori dal Pd, indipendente dal
Pd e che porta in dote un partito di maggioranza com e A z i o n e e u n u o m o d i centrodestra come Casino S i d e v e o g n i t a n t o e s s e r e seri anche quando si fa politica Il confronto tra Cifarelli e Nicoletti non è tra democ r a t i c i e d e s t r a m a t r a u n uomo della vecchia politica appoggiato da parte del Pd, da parte di Forza Italia e da Azione e un uomo del fare, un uomo nuovo che è un manager pubblico LA SERENITÀ
DI NICOLETTI Tra sfide a singolar tenzone, manifestazioni in piazza contro la Sanità regionale e finti posizionament i p o l i t i c i l a c a m p a g n a e l e t t o r a l e d i C i f a r e l l i s t a t e n e n d o i l p i g l i o d e l n e rvosismo Dall’altra parte Nicoletti, f o r t e d i u n a c h i a r a c o l l ocazione politica, compatta e d u n i t a , e c o n l a s u a c ap a c i t à d a u o m o d e l f a r e , sta facendo una campagna elettorale serena
U n a c a m p a g n a e l e t t o r a l e m o d e r a t a n e i t o n i e c o ncentrata negli argomenti
U n a c a m p a g n a e l e t t o r a l e da candidato sindaco e non da aspirante assessore alla sanità M a t e r a è u n a c i t t à m o d erata e democratica Noi siamo portati a creder e c h e s c e g l i e r à l a t r a nq u i l l i t à d e i p r o g r a m m i e n o n i l n e r v o s i s m o d e l l a sfida
OLTRE IL GIARDINO Ospiti il segretario regionale dem, Violetto (Azione), Gaudiano (Udc) e Di Sanzo sindaco di Montalbano
ono gli ultimi giorni
d i c a m p a g n a e l e t t o -
r a l e p e r i c a n d i d a t i
a l l a c a r i c a d i s i n d a c o d i
M a t e r a A n t o n i o N i c o l e t t i
del cdx e Roberto Cifarel-
li della liste civiche in vi-
sta del ballottaggio che si
terrà il prossimo 8 e 9 giu-
gno Giornata in cui si vo-
t e r à a n c h e p e r i 5 q u e s i t i
referendari A tal proposi-
t o n e l l ’ u l t i m a p u n t a t a d i
Oltre il giardino, il talk di a p p r o f o n d i m e n t o d i C r o -
nache Tv condotto da Pa-
ride Leporace, è ospite in
s t u d i o G i o v a n n i L e t t i e r i ,
s e g r e t a r i o r e g i o n a l e d e l
Pd Il segretario ha critica-
to la scelta del presidente del Consiglio, Giorgia Me-
l o n i , d i r e c a r s i a l s e g g i o
per rifiutare le schede re-
f e r e n d a r i e , d e f i n e n d o l a una "presa in giro" Lettieri ha ribadito l’importanza
d e l v o t o r e f e r e n d a r i o , r i -
cordando il valore storico d e l r e f e r e n d u m d e l 1 9 4 6
c h e s a n c ì l a n a s c i t a d e l l a
Repubblica italiana A li-
v e l l o r e g i o n a l e , i l P D s t a
organizzando una mobilitazione capillare, con diri-
g e n t i e c o n s i g l i e r i i m p egnati in tutti i comuni per p r o m u o v e r e l a p a r t e c i p az i o n e e s o s t e n e r e l a l i n e a
del partito, che si esprime
c h i a r a m e n t e p e r c i n q u e " s ì " U n a l t r o t e m a c a l d o
affrontato dal segretario è l a c r i s i u m a n i t a r i a n e l l a
S t r i s c i a d i G a z a L e t t i e r i ha definito gli eventi come
u n « g e n o c i d i o » e h a a nnunciato la partecipazione
del PD regionale alla ma-
n i f e s t a z i o n e n a z i o n a l e a
R o m a L e t t i e r i h a i n o l t r e
auspicato che il Consiglio regionale prenda una posi-
z i o n e f o r t e , s e g u e n d o l’esempio della Puglia, che
h a i n t e r r o t t o l e r e l a z i o n i
con Israele Matera, storica roccaforte del centrosinistra, è al cen-
t r o d e l l ’ a t t e n z i o n e c o n i l
b a l l o t t a g g i o t r a R o b e r t o C i f a r e l l i e A n t o n i o N i c oletti Lettieri ha espresso il
s u o s o s t e g n o a C i f a r e l l i , d ef in en d o lo u n can d id ato progressista che condivide
i v a l o r i d e l P D e r a p p r e -
s e n t a u n a s c e l t a c h i a r a
contro la destra Tuttavia, i l s e g r e t a r i o h a r i c o n osciuto le difficoltà del partito a livello locale, con di-
v i s i o n i i n t e r n e c h e h a n n o i m p e d i t o d i p r e s e n t a r e i l s i m b o l o d e l P D a l l e e l e -
zioni comunali
Le sfide interne del PD
L e t t i e r i h a a f f r o n t a t o a n -
che le critiche interne, dopo che il vicesegretario re-
g i o n a l e L u p o h a s c o n f e s -
sato pubblicamente la sua
dichiarazione di sostegno
a C i f a r e l l i P u r e v i t a n d o polemiche, il segretario ha
r i b a d i t o l a s u a p o s i z i o n e ,
s o s t e n u t a a n c h e d a e s p on e n t i n a z i o n a l i c o m e R o -
b e r t o S p e r a n z a e d E n z o Amendola Lettieri ha sottolineato la necessità di ri-
costruire il partito a Matera e in Basilicata, lavoran-
do per superare le lacera-
z i o n i i n t e r n e e r a f f o r z a r e
le alleanze di centro-sini-
stra
In caso di vittoria di Cifar e l l i , L e t t i e r i p r e v e d e u n
l a v o r o i n t e n s o p e r r i c o -
struire il partito e consoli-
d a r e i l c e n t r o s i n i s t r a a l i -
vello regionale Se invece dovesse prevalere Nicolet-
ti, il segretario ha espresso preoccupazione per un p o s s i b i l e r a f f o r z a m e n t o d e l l a d e s t r a , c o n s i d e r a t a i n a d e g u a t a a l l a g e s t i o n e
d e l l a B a s i l i c a t a I n d i p e n -
d e n t e m e n t e d a l r i s u l t a t o , Lettieri ha dichiarato di es-
s e r e p r o n t o a m e t t e r e d a p a r t e i l p r o p r i o d e s t i n o
p e r s o n a l e p e r i l b e n e d e l
partito e della regione
Rimanendo in tema di bal-
lottaggio, arrivano in stu-
d i o A d r i a n a V i o l e t t o d i
Azione a sostegno di Cifarelli e Lucia Gaudiano del-
l’Udc a sostegno di Nico-
letti
I n u n c l i m a e l e t t o r a l e a c -
c e s o , e n t r a m b i i c o n t e ndenti puntano a consolida-
re il consenso tra i cittadin i , c o n u n f o c u s s u p r o -
grammi, visioni per il futuro della città e strategie per garantire governabili-
tà Gaudiano ha elogiato le
c o m p e t e n z e t e c n i c h e e l e
r e l a z i o n i i s t i t u z i o n a l i d e l candidato del centrodestra,
definendole un valore aggiunto per lo sviluppo della città Ha ribadito che Ni-
c o l e t t i , c o n l a s u a e s p e -
rienza e il suo legame con
la Regione Basilicata, po-
t r e b b e r a p p r e s e n t a r e u n motore di crescita non so-
lo per Matera, ma per l'in-
tero territorio regionale Dall'altra parte, Violetto ha
d i f e s o C i f a r e l l i , d e s c r i -
vendolo come un politico e s p e r t o e p r o f o n d a m e n t e
r a d i c a t o n e l l a c o m u n i t à
materana Violetto ha sottolineato il ruolo chiave di
Cifarelli durante la candi-
datura di Matera a Capita-
l e E u r o p e a d e l l a
C u l t u r a ,
evidenziando la sua capa-
c i t à d i a g i r e a u t o n o m amente e di rappresentare al meglio gli interessi dei cit-
tadini
Tra i temi centrali del confronto, spicca la questione della governabilità Il cen-
t r o s i n i s t r a h a r i b a d i t o d i avere già una maggioranz a c o n s o l i d a t a d i c o n s i -
glieri comunali eletti, garantendo così stabilità amministrativa in caso di vit-
t o r i a d i C i f a r e l l i A l c o nt r a r i o , i l c e n t r o d e s t r a p otrebbe trovarsi a dover cercare alleanze con altre for-
z e p o l i t i c h e p e r e v i t a r e i l
r i s c h i o d i u n ' a m m i n i s t r a -
zione instabile
Ultimo ospite della punta-
ta è il neosindaco di Mont a l b a n o J o n i c o G i u s e p p e
Di Sanzo che rappresenta
l a c o n t i n u i t à c o n l ' a m m in i s t r a z i o n e p r e c e d e n t e , guidata da Piero Marrese, ma con uno stile personale e una visione chiara per il futuro del comune Dopo aver ricoperto il ruo-
lo di vicesindaco per nove
anni e di sindaco reggente nell'ultimo, D i S a n z o e r e d i t a u n p r ogetto politico che ha unito la comunità intorno al recupero del patrimonio ma-
t e r i a l e e i m m a t e r i a l e d e l territorio Il suo programm a p e r i p r o s s i m i c i n q u e anni si concentra sulla valorizzazione di quanto già realizzato, con particolare attenzione alla Riserva Re-
g i o n a l e d e i C a l a n c h i e a l
s i s t e m a m u s e a l e , c h e i n -
clude il Museo degli Illus t r i , f i n a n z i a t o c o n f o n d i del PNRR
Un punto centrale del programma di Di Sanzo è l'in-
tegrazione dell' offerta turistica, che mira a collega-
r e i l p a t r i m o n i o c u l t u r a l e di Montalbano con il turi-
s m o c o s t i e r o N o n o s t a n t e il comune soffra di alcune
carenze nei trasporti pubblici, il sindaco sottolinea i miglioramenti infrastrutturali, come l'area di inter-
scambio inaugurata di rec e n t e , e p u n t a a r e n d e r e Montalbano un punto di riferimento per i visitatori T r a l e q u e s t i o n i p i ù d e l icate ereditate dalla prece-
dente amministrazione c'è q u e l l a d e l d i m e n s i o n a -
m e n t o s c o l a s t i c o , c h e h a
visto la perdita della dirigenza dell'Istituto Pitagor a D i S a n z o p r o m e t t e d i
rafforzare l'offerta forma-
t i v a e i s e r v i z i s c o l a s t i c i per evitare ulteriori pena-
lizzazioni A n c h e p e r l ' e s t a t e , i l c om u n e p r e s e n t e r à u n r i c c o calendario di eventi per att r a r r e t u r i s t i d a l l a c o s t a e dai paesi vicini. Il neo sindaco punta a valorizzare la vivacità culturale di Mont a l b a n o , m a n t e n e n d o a l t
I dati lucani relativi al quadriennio 2021-2024, il Dg Ar pab Ramunno: «L’attenta gestione sta dando risultati tangibili»
Idati ufficiali relativi al-
la classificazione delle acque di balneazione della Basilicata nel quadr
b i e n t a l e d e l l a c o s t a l u c ana Su un totale di 60 punti di c a m p i o n a m e n t o d e s t i n a t i alla balneazione - di cui 19
c
al e t i r r e n i c o e 4 1 s u l v e rsante ionico - ben 56 punti sono stati classificati co-
m e d i q u a l i t à e c c e l l e n t e , m e n t r e i r e s t a n t i 4 p u n t i hanno ricevuto la classific a z i o n e d i q u a l i t à b u o n a , secondo la scala di valutaz i o n e p r e v i s t a d a l l e n o rmative europee che va da “eccellente” a “scarsa” «Questi risultati - ha commentato il Direttore generale dell’Agenzia regiona-
l e p e r l a p r o t e z i o n e a mb i e n t a l e ( A r p a b ) , D o n a t o Ramunno - testimoniano la straordinaria qualità delle acque marine della region e B a s i l i c a t a , c h e s i c o nferma meta ideale per una balneazione sicura e di alta qualità ambientale L’at-
tenta gestione delle risor-
s e i d r i c h e , l e a t t i v i t à d i monitoraggio continuo e le politiche di tutela ambientale messe in campo negli u l t i m i a n n i s t a n n o d a n d o risultati tangibili e duratur i A n c h e i p r i m i d a t i d e l
2 0 2 5 r e l a t i v i a l l a n u o v a stagione di campionamenti confermano il trend po-
sitivo, con tutti i punti fin o r a a n a l i z z a t i c h e m a ntengono una classificazione eccellente, rafforzando la reputazione della Basil i c a t a c o m e u n a d e l l e r egioni italiane con le acque di balneazione più pulite e sicure Sono aree non baln e a b i l i , p e r m o t i v i l e g a t i alla sicurezza, le aree portuali e le zone in prossimità di foci di fiumi e canali»
«L’elevata qualità delle acque lucane - ha concluso il D g R a m u n n o - n o n s o l o
r a p p r e s e n t a u n e l e m e n t o fondamentale per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente, ma costituisce
a n c h e u n p u n t o d i f o r z a per lo sviluppo del turismo
s o s t e n i b i l e e p e r l a v a l o -
rizzazione del patrimonio naturale della regione»
L’approvazione del Tavolo del Par tenar iato economico e sociale
Il Tavolo del Partenariato economico e sociale ha dato il via libera a quattro bandi del Dipartimento Attività Produttive che saranno approvati a breve. A darne notizia l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo c h e h a p r e s i e d u t o i l T a v o l o a l q u a l e h a partecipato l’assessore regionale all’Ambiente Laura Mongiello insieme a funzionari dei due Dipartimenti Nello specifico si tratta del bando per contributi alle imprese artigiane (6 milioni), contributi alle imprese per quanto riguarda l’internazionalizzazione (5,5 milioni), contributi per la partecipazione all’Expo di Osaka (500 mila euro) e contributi agli e n t i l o c a l i p e r l ’ a b b a t t i m e n t o d e l l e b a rriere architettoniche nelle scuole di Basilicata
L’ASSESSORE PEPE SULLA POTENZA-ROMAGNANO
« S u
programmazioni: ora dobbiamo accendere i ri-
flettori su un collegamento complesso e con pa-
lesi difficoltà di transito che è quello che va da
Potenza a Romagnano». Così l’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti
della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, ha annunciato la proposta avanzata al “Tavolo tecni-
co di ascolto e di raccolta delle richieste di mi-
glioramento, efficientamento e sviluppo dell’in-
f r a s t r u t t u r a ” , u n t a v o l o i s t i t u z i o n a l e p r e s s o i l
M i n i s t e r o d e l l e I n f r a s t r u t t u r e e d e i T r a s p o r t i attraverso il quale vengono analizzate, da isti-
t u z i o n i e s t a k e h o l d e r , l e r i c h i e s t e d i m i g l i o r a -
mento di opere e servizi «Abbiamo messo nero su bianco la volontà di ri-
lanciare la nostra Regione sul versante dell’al-
ta velocità - ha spiegato Pepe - per far inserire
la velocizzazione di questo percorso critico, ma
n e v r a l g i c o p e r i l u c a n i , n e l l e f u t u r e p r o g e t t a -
zioni di Rfi Un percorso, ahimè, dimenticato in passato, quando c’erano tutte le condizioni per
favorirlo».
T r a g l i s t r u m e n t i t e c n i c i c h e d o v r a n n o e s s e r e
messi in campo in un primo momento, spiegano
i tecnici del Dipartimento Infrastrutture, c’è il
Documento di Fattibilità delle Alternative Pro-
gettuali (Docfap) per poter valutare le differenti possibili alternative, anche con possibili modifiche di tracciato. Si tratta di un elaborato tecnico e strategico previsto nella pianificazione di opere pubbliche o grandi interventi infrastrutturali “La Potenza-Romagnano - ha concluso l’assessore regionale Pepe -è un tratto di linea antico che attraversa un territorio impervio. Peraltro, i t r e n i d i n u o v a g e n e r a z i o n e h a n n o c a p a c i t à maggiori dei precedenti che non possono essere
e s p r e s s e a p i e n o s u u n i t i n e r a r i o c o n s t o r i c h e
criticità Abbiamo due certezze La prima è che
è una sfida difficile La seconda è che dobbiamo
tentare di vincerla. Abbiamo fatto il primo passo formale in questa direzione. Intanto, sono già
state adeguate le stazioni di transito e altre ope-
re accessorie Ora la Basilicata chiede di poter
viaggiare con gli standard del futuro» Pepe
Prevenzione, previste 15 visite gratuite: da oggi è possibile prenotarsi per lo screening della sindrome metabolica
O p e n d a y S a n C a r l o d i P o t e n z a :
Nuovo appuntamento con gli open day p r o m o s s i d a l -
l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo In programma per sabato 7 giugno, nei locali dell’Aor si-
t u a t i n e l p i a z z a l e d e l l a
Torre Guevara a Potenza, una giornata dedicata alla prevenzione della sindrom e m e t a b o l i c a I n d e t t aglio, sono previste 15 visite gratuite, dalle ore 9 alle ore 13 e 30, riservate ai cittadini tra i 15 e i 60 ann i . A t t r a v e r s o s e m p l i c i esami, quali la misurazion e d e l l a g l i c e m i a , d e l l a pressione arteriosa e della circonferenza addominale, si potrà individuare la presenza o meno dei fattori di rischio della sindrome metabolica
«L’iniziativa - dichiara il D i r e t t o r e G e n e r a l e d e l -
l ’ A o r S a n C a r l o , G i u s e ppe Spera - conferma l’imp e g n o e l ’ a t t e n z i o n e
dell’Azienda nella promozione della salute e del be-
nessere della comunità Ri-
t e n g o g l i o p e n d a y u n o
s t r u m e n t o f o n d a m e n t a l e per invogliare i cittadini a
p r e n d e r s i c u r a d e l l a p r o -
p r i a s a l u t e a c c e d e n d o a
s c r e e n i n g e c o n s u l e n z e gratuite»
«La realizzazione di questa giornata - sottolinea il Dg - è possibile grazie alla preziosa collaborazione del personale medico e sanitario dell’eccellente Uoc di Medicina Interna, diret-
t a d a l d o t t o r N e l l o B u ccianti».
L’obiettivo dello screening
è q u e l l o d i s p o s t a r e l ’ a t -
t e n z i o n e d a l l a c u r a a l l a prevenzione, fornendo un supporto concreto ai cittadini prima che si manifestino disturbi evidenti al fin e d i c o n t r a s t a r e l ’ i n c i -
d e n z a d e l l e m a l a t t i e c a r -
d i o v a s c o l a r i , c h e r a p p r esentano la principale causa di mortalità in Italia, e d e l l a s i n d r o m e m e t a b o l i -
c a , u n a c o n d i z i o n e c o mplessa strettamente corre-
l a t a a g l i s t i l i d i v i t a m oderni e all’obesità «La sindrome metabolica - spiega il dottor Bucciant i - è c a r a t t e r i z z a t a d a l l a p r e s e n z a c o n t e m p o r a n e a di fattori di rischio per diabete e patologie cardiovascolari È fondamentale int e r v e n i r e s u i f a t t o r i d i r ischio modificabili - quali c o l e s t e r o l o , p r e s s i o n e a rteriosa, diabete, sovrappeso e obesità, sedentarietà e fumo - attraverso la corre-
zione dei comportamenti e
l ’ a d o z i o n e d i u n o s t i l e d i v i t a s a n o L a c o n o s c e n z a d e l p r o p r i o p r o f i l o d i r ischio è il primo passo per intraprendere un percorso personalizzato di prevenzione, da condividere con il proprio medico curante» L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del m a l a t o e c o n i v o l o n t a r i d e l p r o g e t t o “ A P o r t e
Aperte - Avamposto di comunità”, che condividono con l’Azienda la visione di una sanità vicina ai cittad i n i e s e n s i b i l e a l l e l o r o necessità
Per partecipare alle visite g r a t u i t e è n e c e s s a r i o p r en o t a r
sono aperte dalle ore 7 alle ore 18 di oggi I n c a s o d i r i c h i e s t e s u p eriori alle disponibilità, farà fede l’ordine cronologico di adesione
L’aggior namento in base ai dati anagrafici della popolazione residente e alle indicazioni di Asp e Asm
La Giunta regionale ha app r o v a t o g l i e l e n c h i d e l l e località in cui mancano pediatri di libera scelta e medici del ruolo unico di assistenza primaria per l’anno 2025
Gli elenchi sono stati aggiornati in base ai dati anagrafici della popolazione residente al 31 dicembre 2024 e alle indicazioni delle a z i e n d e s a n i t a r i e d i P o t e n z a (Asp) e Matera (Asm)
«Si tratta di un passaggio fondam e n t a l e - h a d i c h i a r a t o l ’ a s s e ssore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico - per assicurare una rete di assistenza capillare e continua sul territorio, in un momento storico in cui la carenza di personale sanitario è una questione prioritar i a a l i v e l l o n a z i o n a l e . L a p u bblicazione di questi elenchi consente l’avvio della presentazione delle domande da parte dei Professionisti e, di conseguenza, delle procedure per l’assegnazione degli incarichi, rispondendo conc r e t a m e n t e a i b i s o g n i d e l l e c omunità locali»
CARENZE DI PEDIATRI
DI LIBERA SCELTA Per quanto riguarda i pediatri di libera scelta, le carenze sono state individuate applicando i param e t r i d e l l ’ A c c o r d o C o l l e t t i v o Nazionale del 25 luglio 2024
Sono stati pertanto individuate 10
l o c a l i t à c a r e n t i : 6 n e l t e r r i t o r i o dell’Asp e 4 in quello dell’Asm
Le carenze interessano tutti i distretti delle due aziende L’interv e n t o , o l t r e a c o l m a r e l e s i t u azioni più critiche, punta anche a una distribuzione più equilibrata del carico di lavoro e a una mig l i o r e o r g a n i z z a z i o n e d e l l ’ a s s istenza pediatrica sul territorio
CARENZE DI MEDICI
DEL RUOLO UNICO
DI ASSISTENZA
PRIMARIA
Anche per i medici del ruolo unico di assistenza primaria (“medici di medicina generale”), la definizione delle carenze è scaturita da quanto previsto dall’Accord o C o l l e t t i v o N a z i o n a l e d e l 4 aprile 2024. Complessivamente, sono state individuate 68 localit à c a r e n t i : 5 3 n e l t e r r i t o r i o d e ll’Asp e 15 in quello dell’Asm, dis t r i b u i t e n e i 1 9 A m b i t i T e r r i t oriali Funzionali (Aft) della Basil i c a t a C o n l ’ u t i l i z z o d i u n c o rrettivo aggiuntivo, invece, si off r e l a p o s s i b i l i t à d i a f f i d a r e f inalmente incarichi a tempo indeterminato ad ulteriori 119 medici (65 nell’Asp e 54 nell’Asm)
« U n a n o v i t à r i l e v a n t e - h a a g -
g i u n t o L a t r o n i c o - r i g u a r d a l e modalità di incarico: dal 1° gen-
n a i o 2 0 2 5 , t u t t i i n u o v i m e d i c i
dovranno essere reclutati a tempo pieno (38 ore settimanali) ed
i n d e t e r m i n a t o , c o n o b b l i g o d i apertura dello studio nella local i t à a s s e g n a t a e i s c r i z i o n e n e g l i e l e n c h i t e r r i t o r i a l i p e r l e s c e l t e m e d i c h e d a p a r t e d e i c i t t a d i n i Questo processo consente sia di s t a b i l i z z a r e q u e i m e d i c i a t t u a lmente in servizio con contratti a tempo determinato, sia di rafforzare la tenuta del sistema sanitario regionale, rendendolo più att r a t t i v o p e r i m e d i c i t a n t o d a l p u n t o d i v i s t a p e r e q u a t i v o - e c onomico quanto dal punto di vista professionale operando, da ora in p o i , i n s e n o a l l e A g g r e g a z i o n i Funzionali Territoriali che offriranno maggiore garanzia di assistenza a tutti i cittadini residenti
nei comuni facenti parte Sarà importante, da ora in poi, un’azion e c o r a l e d i c o l l a b o r a z i o n e t r a C o m u n i ,
à i n campo, in un tempo di grave carenza di medici in tutte le regioni ma che, in Basilicata, potrebbe davvero marcare la differenza in bene» «Ringrazio le strutture regionali e le aziende sanitarie per il lavor o s v o l t o - h a c o n c l u
o l ’ a s s e ssore regionale alla Salute, Latron i c o - C o n t i n u i a m o a l a v o r a r e per rafforzare la rete territoriale, soprattutto nelle aree interne e nei piccoli comuni, dove la presenza dei medici rappresenta un presidio fondamentale per le comunità»
L’iniziativa nazionale che attraversa le regioni italiane con un messaggio di pace e inclusione arr iverà domenica in Basilicata
S t a f f e t t a b l u p e r l ’ a u t i s m o :
Si è s v o l t a n e l l a
“ S t a n z a b l u ” d e l
C o n s i g l i o r e g i o n a l e
d e d i c a t a a l l ’ a u t i s m o , l a conferenza stampa di presentazione della tappa lu-
c a n a d e l l a “ S t a f f e t t a b l u per l’autismo Camminiamo insieme come fratelli”, manifestazione nazionale
c h e l ’ 8 g i u g n o a r r i v e r à a Valsinni
L’iniziativa, che attraver-
s a l e r e g i o n i i t a l i a n e c o n
u n m e s s a g g i o d i p a c e ,
a m o r e e i n c l u s i o n e , q u est’anno è ispirata al Cantico delle Creature di San
F r a n c e s c o , n e l s u o 8 0 0 ° anniversario
A l l a c o n f e r e n z a s t a m p a hanno partecipato Domenico Mele (direttivo AN-
G S A B a s i l i c a t a ) , E m anuele Desina (Ufficio legislativo della Presidenza d e l C o n s i g l i o r e g i o n a l e della Basilicata), Gerardo
Lar o cca ( P r es id en te A NCI Basilicata), Angela Cil i b e r t i ( P r e s i d e n t e S l o w Food Basilicata), Antonio Corona (dirigente del Dip a r t i m e n t o S a l u t e d e l l a
Regione Basilicata, Uffi-
c i o S i s t e m i d i W e l f a r e ) , i n s i e m e a d a l c u n i c o n s iglieri regionali
D o m e n i c o M e l e h a i l l ustrato il progetto, promosso da Angsa (Associazion e N a z i o n a l e G e n i t o r i d i persone con Autismo)
« S i t r a t t a - h a d e t t o - d i u n ’ i n i z i a t i v a d i c a r a t t e r e
n a z i o n a l e c h e c o i n v o l g e
t u t t e l e r e g i o n i d ’ I t a l i a L’8 giugno a Valsinni, in collaborazione con il CAI
e il gruppo Radura Trek-
k i n g , p e r c o r r e r e m o u n cammino che partirà dalla località Campanaro fino al
B o s c o d e i S a p o r i » M e l e ha inoltre ringraziato «tut-
t i c o l o r o c h e o g g i s o n o
p r e s e n t i , i l C o n s i g l i o r e -
g i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a ,
l ’ A p t B a s i l i c a t a , l ’ A n c i nazionale per il patrocinio, la Diocesi di Tursi-Lagonegro, e i Comuni di Valsinni e Rotondella Cele-
b r i a m o - h a p r o s e g u i t o -
g l i 8 0 0 a n n i d e l C a n t i c o delle Creature per sensibilizzare sul tema dell’autismo, coinvolgendo attiva-
m e n t e t u t t e l e r e a l t à d e l territorio A chiusura dell’evento è previsto anche
u n i n t e r v e n t o d e l l ’ a t t o r e
E r m i n i o T r u n c e l l i t o
L ’ i n i z i a t i v a n a s c e d a u n lavoro avviato quattro an-
n i f a , c h e o g g i v e d e
u n ’ a m p i a p a r t e c i p a z i o n e
anche grazie al contributo di Slow Food Basilicata e alle associazioni Potenza Futura e Donne in Campo
V o g l i a m o a f f e r m a r e c h e
l ’ a u t i s m o s i a f f r o n t a i nsieme, non solo con le famiglie ma con tutte le istituzioni»
Emanuele Desina, portan-
d o i s a l u t i d e l P r e s i d e n t e
d e l C o n s i g l i o r e g i o n a l e
M a r c e l l o P i t t e l l a , h a s o ttolineato «il cammino che stiamo percorrendo insie-
m e U n p e r c o r s o f a t t o d i condivisione e riflessione su una tematica che coin-
v o l g e t u t t i , i n p r i m i s l e
i s t i t u z i o n i A b b i a m o i n iziato a puntare i riflettori
s u l l ’ a u t i s m o , o t t e n e n d o dei risultati, ma dobbiamo
f a r e d i p i ù . O c c o r r e d a r e
risposte sempre concrete a chi ci chiede attenzione In t a l s e n s o , l a l e g g e r e g i on a l e 4 0 d e l 2 0 2 1 r i g u a rdante le norme in materia di tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico è perfettibile e deve essere rivista alla luce dell e n u o v e e s i g e n z e C a mminiamo insieme, soprattutto accanto alle famiglie, a f f i n c h é n o n s i s e n t a n o mai sole»
Il consigliere Antonio Bochicchio ha posto l’accent o s u l l a s e n s i b i l i t à d e l l e
i s t i t u z i o n i , a p a r t i r e d a l
Consiglio regionale, verso l’autismo «che non deve essere limitata a una sola giornata, ma deve durare tutto l’anno L’autismo – ha affermato - non è sol o u n a d i s a b i l i t à , è u n a condizione che va seguita
q u o t i d i a n a m e n t e , o f f r e ndo sostegno concreto alle famiglie Le istituzioni devono essere presenti e vicine»
I l c o n s i g l i e r e P i e r o M a rrese ha evidenziato che «il tema dell’autismo richied e u n i m p e g n o c o m u n e , senza distinzioni politiche L a n o s t r a p r e s e n z a o g g i testimonia l’unità del Consiglio regionale su questo f r o n t e D o b b i a m o c o n t inuare a lavorare per creare spazi di inclusione, dove nessuno resti indietro S t i a m o g i à l a v o r a n d o a una nuova proposta di legge per rafforzare le strutture e i servizi destinati ai n o s t r i r a g a z z i s p e c i a l i M e r i t a n o t u t t o i l n o s t r o impegno, e il Consiglio regionale sarà sempre in prima linea su questi temi».
Nel Consiglio direttivo lucano Pater na, Riccardi, Giannotti e Cecchi come rappresentante dei giovani della Cri
Alla guida del Comitato Regionale della Croce Rossa di Basilicata è stato riconfermato per i prossimi quattro anni il cav. Michele Quagliano
Alle elezioni tenute il 25 maggio scorso sono stati eletti i componenti del Consiglio Direttivo Re-
g i o n a l e c o m p o s t o d a G i o v a n n i
Paterna e Nicola Ricciardi riconf er mati, d a F r an ces ca G ian n o tti e dal rappresentante giovani della CRI Barbara Cecchi
Il presidente Quagliano sarà a cap o d i d i e c i C o m i t a t i t e r r i t o r i a l i c h e v e d o n o l ’ i m p e g n o d i o l t r e 2000 volontari.
I l p r e s i d e n t e Q u a g l i a n o m i l i t a nella Croce Rossa da più di ven-
ticinque anni e nel suo lungo percorso di volontario ha ricoperto numerose cariche istituzionali I Volontari della Basilicata per la m a g g i o r e p r o f e s
i t à a c q u isita negli ultimi anni, sono sempre chiamati a collaborare a grand i e v e n t i , n o n u l t i m o , i f u n e r a l i di Papa Francesco, l'elezione del nuovo Pontefice e il giubileo degli adolescenti tenutosi a Roma «Al centro del mio impegno per i p r o s s i m i q u a t t r o a n n i - h a d ichiarato il presidente Quagliano - s a r à l a r e s p o n s a b i l i t à d i v a l orizzare maggiormente il prestigio della Croce Rossa Italiana nella difficile realtà del nostro territor i o , n e l s o l c o d e l l a c o n t i n u i t à g u a r d a n d o a l f u t u r o p e r u n r i n -
novamento indispensabile per affrontare le nuove sfide che ci attendono Desidero ringraziare le autorità civili, militari e religiose d e l l a B a s i l i c a t a c o n l e q u a l i i n questi anni ho avuto il privilegio di collaborare al solo fine di dare tutela della dignità delle persone, auspicando un ampliamento dei nostri rapporti» «Rivolgo un appello, altresì - ha concluso il presidente del Comitato regionale della Croce Rossa , Q u a g l i a n o, a l l e a s s o c i a z i o n i che hanno le nostre stesse finalità, affinché si possa fare rete per d a r e s o l l i e v o a l l e p e r s o n e c h e h a n n o n e c e s s i t à d i a i u t o i m m ediato e per rispondere in ogni momento ad emergenze e criticità»
Potenza, il Dirigente Superiore di Polizia succede a Ferrari attualmente a Bolzano: «Legalità e sicurezza, non si vince soltanto con la repressione»
Si è i n s e d i a t o i l n u o -
v o Q u e s t o r e d e l l a
p r o v i n c i a d i P o t e nza, il Dirigente Superiore Raffaele Gargiulo
« R i t e n g o c h e - h a d e t t o presentandosi alla stampa il nuovo Questore che suc-
c e d e a G i u s e p p e F e r r a r i , attualmente alla guida del-
l a Q u e s t u r a d i B o l z a n ose puntiamo l’indice solo
s u l m o m e n t o r e p r e s s i v o , d i f f i c i l m e n t e v i n c e r e m o Bisogna che tutti facciano
l a l o r o p a r t e , i o c o n f i d o n e l f a t t o c h e n o i f a r e m o bene la nostra»
Come primo atto ufficiale d e l s u o i n s e d i a m e n t o , i l
Questore Gargiulo ha vo-
l u t o r e n d e r e g l i o n o r i a i
C a d u t i d e l l a P o l i z i a d i
S t a t o c o n l a d e p o s i z i o n e di una corona di alloro dinanzi alla lapide a loro in-
t i t o l a t a p o s i z i o n a t a n e ll’atrio della Questura
La breve ma solenne cerimonia è avvenuta alla presenza di tutti i funzionari della Polizia di Stato del-
l a Q u e s t u r a e d e l l e S p ecialità, del personale, dei
r a p p r e s e n t a n t i d e l l e O sservanze sindacali di Pol i z i a e d e l l ’ A m m i n i s t r azione Civile e di una nut r i t a r a p p r e s e n t a n z a d e ll’Associazione Nazionale della Polizia di Stato dell e S e z i o n i d i P o t e n z a e Melfi, presente con il labaro
È seguito un momento di preghiera e raccoglimento con il Cappellano della Polizia di Stato Don Giuseppe Tarasco.
Nel corso della giornata il
Questore Gargiulo ha avut o a n c h e d i v e r s i i n c o n t r i istituzionali, tra cui quelli con il prefetto, Michele Campanaro
LA CARRIERA
PROFESSIONALE
Il Dirigente Superiore della Polizia di Stato Raffaele Gargiulo, 61 anni, nato a Castellammare di Stabia i n p r o v i n c i a d i N a p o l i è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Napoli
Dopo aver superato il conc o r s o d a C o m m i s s a r i o
d e l l a P o l i z i a d i S t a t o , h a lavorato per circa dieci ann i p r e s s o l a Q u e s t u r a d i Napoli, dirigendo, tra l’alt r o , i C o m m i s s a r i a t i D istaccati di P S di Capri e
d i P o m p e i S u c c e s s i v amente è stato chiamato a
d i r i g e r e l e D i g o s d e l l e Questure di Massa Carrara, Lucca, Trento e Pisa Promosso nel 2010 Primo Dirigente della Polizia di
Stato ha ricoperto l’incarico di Dirigente della Div i s i o n e A n t i c r i m i n e d i Lucca per poi dirigere, in s e g u i t o , i C o m m i s s a r i a t i
Distaccati di P S di Carrara - dal 2013 al 2015 - e di Viareggio - dal 2015 al 2017
D a l 2 0 1 7 a l 2 0 2 0 h a a ssunto le funzioni di Vicario della Questura di Modena
P r o m o s s o n e l 2 0 2 0 D i r igente Superiore della Polizia di Stato è stato assegnato all’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento
poi ricoperto
p r o v i n c e d i V i b o V a l e ntia, Latina e Pisa Dal 1° giugno 2025 ha ass u n t o l ’ i n c a r i c o d i Q u es t
Potenza
I Carabinieri festeggeranno la solenne ricorrenza a Potenza all’inter no della suggestiva cor nice di Piazza dei Conti di Guevara
IC a r a b i n i e r i d e l l a L e g i o n e
“Basilicata” domani celebrer a n n o il 211 ° A n n u a le de lla fondazione dell’Arma dei Carabinieri
La solenne ricorrenza avrà luogo a Potenza, alle ore 18, all’intern o d e l l a s u g g e s t i v a c o r n i c e d i P i a z z a d e i C o n t i d i G u e v a r a , a p e r t a a l p u b b l i c o u n a n n o f a e d o m i n a t a d a l l a s u a t o r r e , e s a r à preceduta, alle ore 9 e 30, dalla deposizione di una corona in memoria di tutti i Caduti dell’Arma presso il Monumento presente all ’ i n t e r n o d e l l a c a s e r m a “ L u c ania”, sede del Comando Legione Carabinieri “Basilicata” La cerimonia, presieduta dal Generale di Brigata Giancarlo Sca-
furi, Comandante della Legione Carabinieri “Basilicata”, vedrà la partecipazione delle Autorità civili, militari e religiose, rappres e n t a n z e d e l l e d i v e r s e S e z i o n i dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Forestali, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, dei familiari dei Caduti, delle V it t im e de l do v e r e , de i G o nf a l o n i d e i C o m u n i d e c o r a t i , d e i
Sindaci della provincia di Potenza, delle scolaresche e dei cittadini di Potenza
Nel corso della celebrazione sarà data lettura dei messaggi augurali del Presidente della Repubblic a e d e l C o m a n d a n t e G e n e r a l e dell’Arma dei Carabinieri, Gene-
rale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo A seguire, il Generale di Brigata G i a n c a r l o S c a f u r i t r a c c e r à u n consuntivo dell’attività svolta dai Carabinieri in Lucania nell’ultim o a n n o D u r a n t e l a c e r i m o n i a saranno premiati alcuni militari c h e s i s o n o p a r t i c o l a r m e n t e d istinti in importanti operazioni di servizio a tutela della collettività e del bene comune
Un evento particolarmente sentito non solo perché ricalca i solchi di una tradizione che si ripete da oltre due secoli ma soprattutto perché, per la prima volta, i Carabinieri di Potenza festeggiano la ricorrenza della loro fondazione in una piazza simbolo di re-
della città
Il Comune ha pubblicato gli Avvisi. C’è tempo fino al 16 giugno e le domande vanno presentate esclusivamente
P O T E N Z A L a s c u o l a è o r m a i agli sgoccioli e mentre i ragazzi già pensano al mare e a trascorrere le loro giornate tra giochi e divertimenti all’aria aperta, il Com u n e d i P o t e n z a è g i a a l l a v o r o per il prossimo anno scolastico
L ’ E n t e h a i n f a t t i a n n u n c i a t o l’apertura delle iscrizioni ai servizi di trasporto scolastico e asilo nido per l’anno 2025/2026 Fino alle 23:59 del 16 giugno sarà i n f a t t i p o s s i b i l e p r e s e n t a r e d o -
manda online per due servizi che sono i pilastri fondamentali a supporto della conciliazione tra vita familiare e lavorativa Il servizio di scuolabus è «rivolt o a g l i a l u n n i d e l l e s c u o l e d e ll’infanzia, primarie e secondarie di primo grado pubbliche Le richieste potranno essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma del Comune, raggiungibile con credenziali Spid o Cie» «L’iscrizione - così come recita l’Avviso - è da presentarsi
s i n g o l a r m e n t e p e r c i a s c u n a l u n -
no Le linee di trasporto saranno a t t i v a t e s o l o c o n u n m i n i m o d i sette iscritti per tratta L’ammissione al servizio seguirà l’ordine
c r o n o l o g i c o d i a r r i v o d e l l e d omande valide, con priorità ai tragitti da e verso l’istituto scolastic o p i ù v i c i n o a l l ’ a b i t a z i o n e d e l minore È possibile richiedere tre tipologie di tragitto: andata e ritorno, sola andata o solo ritorno,
p e r t u t t i i g i o r n i s e t t i m a n a l i o ppure almeno tre, purché ci sia disponibilità di posti Le agevolazioni tariffarie sono previste per ISEE fino a 12 000 euro, con rid u z i o n i p e r i l s e c o n d o f i g l i o e successivi In caso di morosità re-
l a t i v e a l l ’ a n n o s c o l a s t i c o
2 0 2 4 / 2 0 2 5 , l e d o m a n d e s a r a n n o automaticamente escluse»
Anche per l’iscrizion e agli asili nido comunali c’è tempo fino al 16 giugno
Le strutture sono sempre 4 per un t o t a l e d i 1 0 0 p o s t i d i s p o n i b i l i e d e s t i n a t i a b a m b i n i d i e t à c o mpresa tra 3 e 36 mesi
« L a g r a d u a t o r i a n o n t e r r à c o n t o della data di presentazione della domanda, ma seguirà precisi cri-
teri di punteggio La priorità ass o l u t a è g a r a n t i t a a i m i n o r i c o n disabilità grave e ai segnalati dai Servizi Sociali. Anche in questo caso, le domande andranno presentate solo online tramite SPID o CIE, indicando l’ordine di preferenza tra gli Asili È importante sottolineare che l’assegnazione delle sedi non è vincolata alle p r e f e r e n z e e s p r e s s e d a l l e f a m iglie I minori non ammessi per carenza di posti saranno inseriti in u n a l i s t a d ’ a t t e s a c o n e v e n t u a l e successiva ammissione in caso di
riffarie (ISEE fino a 18.000 euro) bisognerà allegare l’attestazione i n c o r
non residenti non potranno beneficiare di riduzioni» si legge nell’Avviso L
e i più piccoli e il sostegno concreto alle famiglie Un sistema integrato che punta a garantire pari opp o r t u n i t à d i a c c e s
POTENZA Una giornata di emozioni e riflessioni nelle scuole di Potenza, con l'impegno dei ragazzi e il messaggio di speranza del Vescovo
C a r b o n a r o : « L a s c u o l a e l a C h i e s a
i n s i e m e p e r u n f u t u r o d i p a c e »
P O T E N Z A . U n a g i o r n a t a p a r t i c o l a r e , u n m o m e n t o d i c o n d i v i s i o n e e i m p e g n o L a
Chiesa e la scuola sono andate a braccetto ieri mattina grazie alla visita del Vescovo della Diocesi di Potenza-Muro Lucano e Marsic o N u o v o , D a v i d e C a r b o n a r o n e i p l e s s i d i Rossellino, via Bramante e Via Tirreno, facenti parte dell'istituto Don Milani Una mattinata divertente, condita da battute ad effetto, colori, impegno e tanta emozione per gli alunni del comprensivo diretto dalla dirigente scolastica Cinzia Pucci, nell'ambito della rete scuole di pace
Una giornata bella che ha visto il Vescovo di Potenza scherzare con gli alunni, parlando lor o d e l l ' a m o r e v e r s o g l i a l t r i e d
o sempre intenso con il mondo che li circonda S
l'Ucraina, il Medio Oriente, il Sudan, il Sud Sudan e altre parti del mondo E i ragazzi han-
della Chiesa della Sacra Famiglia di Rossellino, don Domenico Pace ha potuto apprezzare l'impegno dei ragazzi chiamati a dare un senso concreto ad una giornata che ha visto nell'entusiasmo e nella partecipazione di tutti l'elemento fondamentale per chiudere il primo percorso legato al festival della pace Un percorso che ha unito la Diocesi e le scuol
l'istruzione, legata ovviamente ai valori cristiani E i fanciulli hanno risposto con canti, slogan, tante risate e quel pizzico di generosità che non guasta in queste circostanze Una bella mattinata, baciata dal caldo e dai raggi di sole che facevano capolino nella struttura scolastica che segna un nuovo punto di partenza per nuovi modelli di sviluppo sostenibile e amore verso il prossimo Cinzia Pucci, dirigente scolastica dell'istituto Milani-Leopardi ha parlato della giornata
l'interno del nostro percorso di scuole di pace, siamo all'interno della rete scuole di pace e abbiamo mandato avanti per tutto il corso dell'anno il programma Futura e questo non è che la conclusione di questo percorso. Monsignor Carbonaro ha già visitato parte della scuola i plessi del vecchio istituto Leopardi
e adesso visita a completamento di questi percorsi i plessi del vecchio istituto comprensivo Milani, sarà qui stamattina con noi a Rossellino, poi a via Tirreno e via Bramante Ripeto i ragazzi hanno lavorato sui temi della pace e della cura, quindi cura delle persone e dell'ambiente e soprattutto in questo momento storico particolare nel quale viviamo diverse tragedie più o meno vicine a noi parlare con i ragazzi di pace è una cosa fondamentale per noi e per l'offerta formativa di questa scuola Il percorso si chiude è il coronamento di questo percorso tutto l'anno Abbiamo fatto altre manifestazioni per la pace, abbiamo lavorato per la settimana della cura con le altre scuole della rete, quindi è un percorso ripeto che d u r a t u t t o l ' a n n o e q u e s t o è s o l t a n t o i l m om e n t o c o n c l u s i v o S i a m o m o l t o o n o r a t i d i aver con noi il Vescovo Carbonaro che ci ha accompagnato in un percorso più lungo». Il Vescovo della Diocesi di Potenza-Muro Lucano e Marsico Nuovo, Davide Carbonaro ha parlato dell'iniziativa: «Incontrare i più piccoli della comunità è la cosa più bella, poi poter vedere come condividono per l'intera giornat a l a l o r o f a t i c a e d u c a t i v a , i n c o n t r a r e i n s egnanti, incontrare questo processo di crescita, segno di umanità e di grande influsso culturale La Chiesa è attenta, presente a questo dialogo È stato un anno molto bello qui a Potenza, ho potuto incontrare tante realtà e des i d e r o c o n t i n u a r e i n q u e s t a p r o s p e t t i v a L a pace? Questo lo speriamo tutti e lo dobbiamo garantire grazie alle nostre scelte» F R A M E N
La giovane di Rapolla è deceduta sul colpo. L’incidente è avvenuto nel territorio di Canosa di Puglia Indagini in corso per stabilirne le cause
Èu n a n o t t e c h e s i
tinge di lutto quella appena trascorsa lungo la strada statale 93, in direzione Lavello, nel territorio di Canosa di Pu-
g l i a U n d r a m m a t i c o i ncidente, avvenuto intorno alle 2:40, ha strappato al-
l a v i t a M i c h e l a R a d i n o , 25 anni, originaria di Ra-
p o l l a L a g i o v a n e v i a ggiava come passeggera a bordo di un’auto guidata da un’amica, una 23enne, sempre di Rapolla
S e c o n d o l e p r i m e r i c ostruzioni, per cause ancora in fase di accertamento,
l a c o n d u c e n t e a v r e b b e perso il controllo del vei-
c o l o , c h e è f i n i t o i n u n a
c u n e t t a a i m a r g i n i d e l l a
c a r r e g g i a t a L ’ i m p a t t o è
s t a t o v i o l e n t i s s i m o : p e r
Michela non c’è stato nul-
l a d a f a r e È m o r t a s u l
c o l p o . L a s a l m a è s t a t a
t r a s f e r i t a i n o b i t o r i o e
l ’ a u t o r i t à g i u d i z i a r i a h a
g i à d i s p o s t o l ’ a u t o p s i a :
l ’ i n c a r i c o s a r à c o n f e r i t o nelle prossime ore
L a c o n d u c e n t e d e l l ’ a u t o
è s t a t a s o c c o r s o d a i v o -
l o n t a r i d e l l ’ O e r ( O r g a -
n i z z a z i o n e E u r o p e a V o -
l o n t a r i d i P r e v e n z i o n e e Soccorso) e trasportata al-
l ’ o s p e d a l e B o n o m o d i
Andria. Le sue condizio-
n i n o n s a r e b b e r o g r a v i ,
m a r e s t a s o t t o o s s e r v a -
zione Sul luogo del sini-
stro sono intervenuti i Carabinieri, che stanno conducendo i rilievi per rico-
s t r u i r e l ’ e s a t t a d i n a m i c a
dell’incidente
Contestualmente, la Pro-
c u r a d i T r a n i h a a p e r t o u n ’ i n c h i e s t a : l ’ i p o t e s i d i reato è quella di omicidio
s t r a d a l e C o m e p r e v i s t o
d a l l a n o r m a t i v a v i g e n t e ,
s u l l a g i o v a n e a l v o l a n t e sono stati eseguiti accertamenti tossicologici e al-
c o l e m i c i G l i e s i t i d e g l i
e s a m i s o n o a t t e s i n e i prossimi giorni Intanto, la n o t i z i a h a g e t t a t o n e l l o
sconforto le comunità di Rapolla e del Vulture, dove Michela era conosciuta e ben voluta In molti, s u i s o c i a l , l e h a n n o g i à dedicato messaggi di dolore e incredulità
POTENZA Insieme all’associazione Officine Officinali, gli studenti hanno insegnato le nuove tecnologie ai coetanei del carcere
Un progetto che punta a dar e i n n o v a z i o n e e c o n oscenza grazie alla politica di rete e a favorire uno sviluppo d e l l e r e l a z i o n i d i a m p i o s p e s s ore Un modo per dare ai detenuti d e l l a c a s a C i r c o n d a r i a l e d i P otenza Antonio Santoro contenuti di rilievo nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie Ieri mattina nell'Aula Magna dell'Istituto Einstein-De Lorenzo di Potenza, sito in via Sicilia sono stati illustrati i numeri delle attività progettuali di Service Learning che ha visto gli alunni della scuola di Pot e n z a i m p e g n a t i n e l l a c a s a C i rc o n d a r i a l e A n t o n i o S a n t o r o d i Potenza che da tempo ospita l'ass o c i a z i o n e O f f i c i n e O f f i c i n a l i
A l l a p r e s e n t a z i o n e d e l p e r c o r s o formativo hanno preso parte il dir i g e n t e s c o l a s t i c o d e l l ' E i n s t e i n -
De Lorenzo, Domenico Gravante, l'Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Potenza, Federica D'Andrea, il Direttore della Casa Circondariale di Potenza,
P a o l o P a s t e n a , l a r e s p o n s a b i l e dell'Ufficio Scolastico Regionale, Barbara Coviello L'evento è stato reso possibile grazie all'int e n s o l a v o r o d e l M a g i s t r a t o d i Sorveglianza, Tiziana Petrocelli
G l i s t u d e n t i d e g l i i n d i r i z z i d i meccanica e meccanotronica hanno presentato le relazioni del perc o r s o f o r m a t i v o c h e h a m e s s o nelle condizioni i detenuti del carcere di Potenza di apprendere le
n u o v e m e t o d i c h e d ' u t i l i z z o d e i computer, delle stampanti, delle applicazioni digitali e di quanto di meglio il panorama della tecn o l o g i a p o s s a o f f r i r e a l g i o r n o d ' o g g i I g i o v a n i s o n o s t a t i c o adiuvati dai docenti Patrizia D'Andria e Daniela Gioia dell'indiriz-
z o m e c c a n i c a , d i C a r m e l a C a ncellara dell'indirizzo costruzioni
e a m b i e n t e , d a M i c h e l e S a n t omauro di informatica, Vito Donn a i a n n a t e c n i c o d e l l a b o r a t o r i o
c o
d i
E m i l i a C a v a l i e r e e d a l l a P r e s identessa dell'Associazione Offi-
c i n e O f f i c i n a l i , A n n a r i t a M a rchionna Gli alunni durante le attività laboratoriali hanno svilupp a t o t e c n i c h e d i r i l i e v o c o m e i l d i s e g n o d i f i g u r e g e o m e t r i c h e e tridimensionali da sviluppare mediante l'incisione del laser 3D sulla stampante Federica D'Andrea ha parlato dell'iniziativa: «Il Comune di Potenza è sempre vicino a queste iniziative meritorie, proposte dalle scuole, questa lo è in particolar modo, propone un serv i c e l e a r n i n g c o n l a C a s a C i rc o n d a r i a l e d i P o t e n z a Q u e s t o è f o n d a m e n t a l e p e r l a c o m u n i t à perché la scuola si apra appunto alla città, si apra alla comunità e include anche chi nel proprio percorso abbia avuto un intoppo, può aver sbagliato ma deve sviare il s u o p e r c o r s o d i r i n a s c i t a a l l ' i nterno di un istituto penitenziario e l o p u ò f a r e a t t r a v e r s o d e i m om e n t i d i f o r m a z i o n e i m p o r t a n t i proprio con i più giovani» Annarita Marchionna ha sottolin e a t o l e c a r a t t e r i s t i c h e s a l i e n t i dell'associazione Officine Officin a l i : « L a n o s t r a a s s o c i a z i o n e d i promozione sociale che lavora all'interno del carcere per il reinser i m e n t o s o c i a l e e l a v o r a t i v o d e i detenuti che si trovano in articolo 21 Da diversi anni lavoriamo a l l ' i n t e r n o d e l c a r c e r e , a b b i a m o riqualificato la zona verde dove abbiamo piantato le piante officinali, poi abbiamo un laboratorio dove avviene l'estrazione dei prodotti e la produzione di saponi, di oggetti vari. L'associazione è nata all'interno della casa circondariale, quindi un lavoro sinergico
che avviene con la Polizia Oggi presentiamo un progetto che abb i a m o f a t t o p e r d i v e r s i m e s i , i l c o s i d d e t
c h e sono dei progetti scolastici dove i ragazzi della scuola sono venuti nel carcere ad insegnare ai nostri ragazzi l'utilizzo di particolari stampanti, laser e 3D che serv i r à a l l a b o r a t o
a l l ' a s s o c i azione per fare prodotti per innovarci e andare avanti con il nostro l
m e del carcere di Potenza ha parlato d
v a : « È u n ' i n i z i a t i v a c h e v e d e q u e s t a c o l l a b o r a z i o n e i s t i t u z i o n a l e c o n
s o t t o t u t t i i punti di vista In questo caso una scuola incontra l'istituzione carc e r a r i a p e r f a r e u n p e r c o r s o i nsieme che arricchisce tutti» D o m e n i c o G r a v a n t e , d i r i g e n t e s c o l a s t i c o E i n s t e i n - D e L o r e n z o ha chiuso la carrellata di pareri: «A bbiamo realizzato con alcuni ragazzi delle attività per cercare di dare una mano a queste person e c h e m o m e n t a n e a m e n t e s o n o impossibilitate a farlo in altro mod o N o n è u n a b a n c a d e l t e m p o ma è un service learning mettere
della stampante 3D I ragazzi hanno imparato insieme a quelli che sono ospiti presso il carcere hanno progettato alcuni elementi che
versa per propagare delle piantine»
Ve n o s a c e l e b r a i l s u c c e s s o
VENOSA Si è conclusa con straordinario successo la quattro giorni che ha visto protagonista Venosa, trasformata in una vibrante vetrina del gusto e della cultura grazie alla Fiera dei Sapori del Sud Italia e al Festival del libro “Borgo d’Autore” Dal 30 maggio al 2 giugno circa 10 000 visitatori hanno animato il centro storico della città lucana, partecipando con entusiasmo a degustazioni, incontri letterari, performance artistiche e momenti di approfondimento culturale Dati, questi, forniti dal Museo Archeologico Nazionale
“M Torelli” per gli accessi e dalla società Valica S p a per accesso ai ticket acquistati per la Fiera dei Saperi e dei sapori
La Fiera dei Sapori del Sud Italia, voluta dal Comune di Venosa e con il supporto di “Regione Basilicata - Basilicata Tipica”, ha offerto un percorso enogastronomico coinvolgente, celebrando le eccellenze culinarie del Mezzogiorno: dalle arancine siciliane alla parmigiana campana, dal caciocavallo lucano agli arrosticini abruzzesi, il pubblico ha potuto assaporare i piatti più rappresentativi delle regioni del Sud, accompagnati da una prestigiosa selezione di vini DOC e DOCG In parallelo, il Festival “Borgo d’Autore”, giunto alla sua quinta edizione, ha saputo coinvolgere lettori di ogni età con
oltre quaranta appuntamenti tra presentazioni, dibattiti, mostre, concerti e laboratori. Grandi ospiti come Vladimir Luxuria, Michele Ainis, Davide Giacalone, Giancarlo Marzano e don Marcello Cozzi hanno arricchito un programma denso di contenuti e riflessioni, affrontando temi cruciali quali i diritti civili, la democrazia, la giustizia sociale e la memoria del territorio Tra le sezioni più apprezzate dal pubblico: Parole d’Autore, Sguardi Altrove e Borgo Junior “Questa edizione rappresenta un momento di orgoglio per la nostra comunità Abbiamo dimostrato che Venosa è in grado di coniugare sapientemente promozione culturale, valorizzazione enogastronomica e accoglienza turistica I numeri parlano chiaro: con oltre 10 000 presenze, il pubblico ha risposto con entusiasmo, confermando Venosa come punto di riferimento per eventi di qualità nel Sud Italia ” è quanto dichiara Rosa Centrone Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Venosa Infine, il Sindaco di Venosa Francesco Mollica ha espresso la propria soddisfazione: “Venosa ha dato ancora una volta prova di essere una città viva, accogliente e culturalmente proiettata verso il futuro Abbiamo ospitato due manifestazioni di straordinario valore che hanno saputo attrar-
MARATEA Il Comitato “Mo Basta” ha inviato una PEC alle principali istituzioni per denunciare l’ennesima delusione sulla vicenda SS18: anche quest’anno la strada resta aperta solo dalle 7:00 alle 23:00, fino al 30 giugno 2025 «Nonostante le promesse pubbliche, nessun passo avanti concreto è stato compiuto. Per il terzo anno consecutivo, la comunità di Maratea continua a subire disagi senza una soluzione definitiva all’orizzonte Il Comitato segnala: • L’assenza di risposte da parte dell’Assessore re-
re migliaia di visitatori da tutta Italia Un risultato che premia il lavoro di squadra tra istituzioni, organizzatori e associazioni locali La nostra città, con la sua storia, i suoi sapori e la sua identità, è pronta ad accogliere nuove sfide e a diventare sempre più un punto di riferimento per il turismo culturale ed esperienziale del Sud e a diventare hub della cultura e del turismo nel Vulture – Alto - Bradano ” Con questa doppia manifestazione, Venosa si conferma sempre più co-
me capitale culturale e gastronomica del Mezzogiorno, aprendo nuovi scenari per la valorizza-
zione turistica e per la promozione del patrimonio immateriale del territorio
DOMENICA 22 ALLE 5 CON PEPPINO ANFOSI E SALVATORE PAPOTTO
e N o c e e s u l m a s s i c c i o d e l S i r i n o ,
s a r à il d u o s a r d o c o mp o s t o d a P e p p i n o A n
gionale Pasquale Pepe, che non ha mai accolto le richieste formali di incontro; • Dichiarazioni fuorvianti diffuse alla stampa che parlano di risultati mai realizzati; • La mancata estensione degli orari di apertura annunciata dal Sindaco di Maratea, smentita dai fatti Sono state avanzate cinque richieste precise: 1. Un incontro pubblico urgente con l’Assessore Pepe, da tenersi a Maratea e aperto ai cittadini; 2 Chiarezza sulle modalità di apertura della SS18 dopo il 30 giugno; 3 Trasparenza sui costi del moni-
toraggio attualmente in corso sulla parete rocciosa; 4 Informazioni dettagliate sulla progettazione della galleria definitiva; 5. Aggiornamenti concreti sul completamento del bypass. Il Comitato ribadisce che i cittadini sono stanchi di promesse disattese e soluzioni provvisorie. In mancanza di risposte chiare e verificabili, si riserva di attivare tutte le iniziative pubbliche e legali necessarie per difendere i diritti della comunità
d i
l
r i t
l’evento negli ultimi tre a n n i ( p r i m a e d i z i o n e n e l 2 0 2 2 ) . I l c o n c e r t
MATERA La Polizia di Stato elogia il senso civico dei materani: gli episodi in questione rappresentano una testimonianza dell’importanza della collaborazione tra cittadini e Istituzioni. Piccola disavventura a lieto fine per una turista americana che, in vacanza a Matera, pros-
sima alla ripartenza, si accorgeva di aver smarrito la borsa, contenente le carte di credito ed il passaporto. Fortunatamente, l’esercente di un’attività ubicata in questo centro storico, rinvenuta la borsetta, la consegnava ai poliziotti di servizio in Questura. La donna, quin-
di, veniva subito rintracciata telefonicamente, potendo così ritornare in possesso delle proprie cose, giusto in tempo per salire sull’aereo di rientro negli USA. Un cittadino materano, accortosi di aver dimenticato, all’interno di un bar del centro città, il borsello contenente 1000euro in contanti, chia-
vi di casa e documenti personali, si recava negli Uffici della Questura per fare la relativa denuncia. Mentre era ancora negli uffici di Polizia, l’uomo riceveva la telefonata di una signora che lo avvertiva di avere ritrovato il borsello e, pertanto, poco dopo, rientrava in possesso del tutto.
Il presidente della Provincia Mancini all’assessore Pepe: «In estate torna alla ribalta la problematica delle code»
MATERA Un nuovo e accorato appello affinché si velocizzi l’iter per il raddoppio della SS 7 Matera-Ferrandina.
Lo ha lanciato il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, rivolgendosi in particolare all’assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, basandosi sul fatto che “con l’arrivo della bella stagione e il conseguente intensificarsi del traffico veicolare la problematica delle code e dei rallentamenti su questa arteria fondamentale per il territorio materano è tornata prepotentemente alla ribalta.
Un esempio lampante si è avuto lunedì 2 giugno, quando, in direzione Matera, si sono formate lunghe e snervanti code
POLICORO Intorno
all’1.40 di ieri notte la squadra dei Vigili del Fuoco del Comando di Matera che opera presso il distaccamento di Policoro è stata impegnata per le operazioni di messa in sicurezza del tratto di strada della Saurina SP2 km 4+100 chiuso al traffico per circa 3 ore a causa di un incidente stradale tra una Fiat Punto ed una Fiat 500, entrambe con 2 occupanti. Nella Fiat Punto un
che hanno causato disagi significativi.
Non possiamo più tollerare una situazione che si ripete puntualmente ogni anno con l’aumento dei flussi turistici e lavorativi. La SS 7 Matera-Ferrandina è un’infrastruttura vitale per la nostra provincia, un collegamento essenziale che non può continuare a presentare tali criticità. L’adeguamento a quattro corsie è un’opera non più procrastinabile, fondamentale per garantire soprattutto la sicurezza, la fluidità del traffico e lo sviluppo economico del nostro territorio.
Non dobbiamo per forza aspettare che succeda qualcosa di tragico per ricordarci che la SS 7 è l’arteria con più mole di traffico della nostra re-
gione con i suoi 13mila passaggi quotidiani”. Mancini ha inoltre voluto ricordare le sue precedenti e reiterate prese di posizione sul tema, sottolineando come “la questione dell’ammo-
uomo di 60 anni, Mario Mazzucca, nato a Stigliano, che ha perso la vita ed una donna di San Mauro Forte di 54 anni ricoverata nell’ospedale di Villa
d’Agri; nella Fiat 500 due ragazzi ventenni di Stigliano, ricoverati in ospedale. Sul posto anche due pattuglie dei carabinieri, l’Aci e due ambulanze del 118.
dernamento della SS 7 sia da tempo al centro di discussioni senza purtroppo alcun risultato concreto. Abbiamo più volte evidenziato la necessità di intervenire con decisione su questa infrastruttura strategica. È giunto il momento di passare dalle parole ai fatti e di vedere concretizzati gli impegni per un’opera che i cittadini e le imprese materane
attendono da troppo tempo. Chiedo all’assessore Pepe di farsi carico con determinazione di questa urgenza. Sono certo che lo farà mettendo in campo tutte le azioni necessarie a sbloccare e accelerare l’iter di realizzazione dell’adeguamento a quattro corsie della Matera-Ferrandina, per garantire una viabilità efficiente e sicura”.
La terza edizione ha come tema il “Mediterraneo” con l’obiettivo di mettere al centro il dialogo con le comunità culturali del mediterraneo
Dopo la preapertura con la masterclass del celebre regista canadese David Cronenberg, che ha presentato il suo n u o v o f i l m T h e S h r o u d s – S egreti sepolti in concorso al Festival di Cannes 2024, prende ufficialmente il via la terza edizione del Matera Fiction, un evento imperdibile per gli appassionati di cinema e serie TV Da oggi e fin o a l l ’ 8 g i u g n o , M a t e r a s i t r asformerà in un laboratorio culturale, offrendo cinque giorni di in-
c o n t r i , p r o i e z i o n i , w o r k s h o p e momenti di confronto con i grandi nomi del settore audiovisivo Il tema scelto per questa edizion e , M e d i t e r r a n e o , r i f l e t t e l ’ u rgenza di promuovere un dialogo a u t e n t i c o t r a l e c o m u n i t à c u l t urali mediterranee, evidenziando i cambiamenti in atto nel mondo del cinema e delle serie TV La nuova serialità si pone l’obiettiv o d i a f f r o n t a r e t e m i s c o m o d i ,
c e r c a n d o d i r a c c o n t a r e l e c o ntraddizioni del presente e imma-
ginare un futuro migliore
La scelta del tema è inoltre lega-
t a a l r e c e n t e r i c o n o s c i m e n t o d i
Matera e Tetouan (Marocco) com e C a p i t a l i M e d i t e r r a n e e d e l l a
C u l t u r a e d e l D i a l o g o 2 0 2 6 , u n titolo istituito dall’Unione per il
M e d i t e r r a n e o e d a l l a F o n d a z i o -
n e A n n a L i n d h Q u e s t o c o n f e r -
ma la vocazione di Matera come punto di riferimento culturale e artistico a livello internazionale
Il programma si articola in quatt r o s e z i o n i p r i n c i p a l i : S c h e r m i
a l t r o v e : u n a s e z i o n e n o n c o mpetitiva che raccoglie opere di registi già affermati
R e t r o s p e t t i v e : u n v i a g g i o n e l passato per riscoprire grandi capolavori
V i s i o n i M e d i t e r r a n e e : s e z i o n e competitiva dedicata alle fiction TV provenienti dai paesi del Mediterraneo
Visioni parallele: sezione comp e t i t i v a r i s e r v a t a a d o c u - s e r i e inedite in Italia
Il festival si apre oggi al Cinema
T e a t r o G u e r r i e r i a l l e 1 6 : 0 0 c o n la proiezione del film The Scarlet Letter di Robert G Vignola, regista italoamericano originario d e l l a B a s i l i c a t a A s e g u i r e , a l l e 17:00, presso la Libreria Mondad o r i , l a p r e s e n t a z i o n e d e l l i b r o
N a p o l i / N e w Y o r k / H o l l y w o o d della professoressa Giuliana Mus c i o , u n ’ o p e r a c h e e s p l o r a l ’ i nfluenza degli italiani emigrati sulla nascita del cinema hollywoodiano
Alle 17:30, per la sezione Visioni Mediterranee, sarà proiettato il film Ragouj (in concorso), alla presenza del regista Abdelha-
mid Bouchnak e dell’attore Hedy Krissane La giornata si conc l u d e r à c o n u n o m a g g i o a G abriella Ferri attraverso un docufilm e con la partecipazione del comico Uccio De Santis e di Nin o F
d
l l a giornalista del TG1 Barbara Capponi
I
gramma di eventi e ospiti illustri T
domani, un incontro dedicato al
sposizioni transmediali, con Giuseppe Palumbo V
m algerino Banat Al Mahrousa e lo spettacolo Il Circo di Fellini, che celebra il genio del regista attraverso danza e musica. Sabato, una retrospettiva su Robert G Vignola e un panel sulle f i c t i o n i n t e r n a z i o n a l i c o n M ic h e l e Z a t t a ( R a i F i c t i o n ) e A lberto Barbera (Biennale Cinema di Venezia) Il festival si conclud e r à d o m e n i c a 8 g i u g n o c o n l a consegna dei Premi Matera Fiction 2025 e il concerto del Maestro Paolo Vivaldi, dedicato alle musiche da film di Nino Rota Il Matera Fiction 2025 è patrocin a t o d a l l a C o m u n i t à E u r o p e a , d a l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , d a l l a Provincia e dal Comune di Matera, in collaborazione con la Lucana Film Commission, Rai Fict i o n e M e d i a s e t U n a p p u n t amento che conferma Matera com e c a p i t a l e d e l l a c u l t u r a e d e l dialogo, pronta a celebrare il meglio del cinema e della serialità internazionale
Il gruppo di minoranza soddisfatta dell’incontro tenuto con l’assessorato all’agricoltura per affrontare la crisi irrigua
«Ringraziamo l’assessore reg i o n a l e a l -
l ’ A g r i c o l t u r a , C a r m i n e Cicala, e il Presidente del C o n s o r z i o d i B o n i f i c a , Giuseppe Musacchio, per il proficuo incontro tenutosi ieri in regione con gli agricoltori montalbanesi,
l ’ A m m i n i s t r a z i o n e C o -
m u n a l e , i c o n s i g l i e r i d i minoranza, Marcello Maffia, Fabiana Bitonte e Ma-
r i a G r a z i a G i o i a , e i l s eg r e t a r i o c i t t a d i n o d i F d I M o n t a l b a n o , A l e s s i o C ipriano.» È quanto dichiarano i consiglieri del grupp o d i o p p o s i z i o n e “ N u o -
vamente Montalbano”
N e l l ’ i n c o n t r o , R e g i o n e Basilicata e Consorzio di
B o n i f i c a s i s o n o i m p e -
g n a t i a i n t e r v e n i r e p e r l a
r i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
d e g l i a g r i c o l t o r i m o n t a l -
b a n e s i , a p a r t i r e d a l l a
m e s s a i n f u n z i o n e d e l l e
p o m p e d i s o l l e v a m e n t o della vasca di San Nicola, già riparate, passando per l’individuazione di nuovi punti per il prelievo di ac-
q u a , f i n o a d a r r i v a r e a l -
l ’ e r o g a z i o n e d i m a g g i o r i volumi di acqua, compa-
t i b i l m e n t e c o n l e r i s o r s e disponibili
Anche l’assessore Cicala
si è detto «soddisfatto per l ’ i n t e r l o c u z i o n e c h e s i è tenuta oggi», aggiungend o c h e l a R e g i o n e « è pronta a fare il suo per ris o l v e r e l e p r o b l e m a t i c h e d e l m o n d o a g r i c o l o e a d andare incontro alle istanze del mondo agricolo con d e t e r m i n a z i o n e e s p i r i t o di collaborazione Quello di oggi è un esempio positivo di concertazione tra parti economiche, politica e istituzioni» L’incontro è servito anche ad informare amministrat o r i , c o n s i g l i e r i e d a g r icoltori che è in fase di definizione l’accordo di pro-
gramma con la Puglia, attraverso il quale la Regione Basilicata punta ad ott e n e r
Cultura, giovani e inclusione al centro di un evento che trasforma la città in un laboratorio di partecipazione e coesione sociale
l F e s t i v a l d e l l e o p p o r t u n i t à 2 0 2 5
Una città che si apre, una comunità che si attiva, un festival che torna A Potenza, da oggi fino al 6 giugno, prende ufficialmente il via la seconda edizione del Festival delle Opportunità, promosso dal Consorzio ConUnibas e dall’Associazione Extra, con il patrocinio dell’Università della Basilicata e di numerosi partner istituzionali e sociali Durante la conferenza stampa inaugurale, sono intervenuti esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo giovanile, culturale e cooperativo, sottolineando il significato profondo dell'iniziativa Roberto Falotico, Assessore alla Cultura del Comune di Potenza, ha evidenziato come «questo Festival ci restituisca il senso autentico di una cultura che non si limita a essere spettacolo, ma diventa motore civico, strumento educativo e linguaggio di coesione. Potenza diventa uno spazio aperto dove la cultura genera cittadinanza » Federica D’Andrea, Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Potenza, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel sostenere percorsi strutturali di protagonismo giovanile: «Non si tratta solo di un evento, ma di una visione che mette i giovani al centro Le politiche giovanili devono essere co-progettate e fondate sulla fiducia Questo Festival lo dimostra.» A portare la voce degli studenti è stato Italo Marsico, Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti della Provincia di Potenza: «Noi studenti non vogliamo più essere semplici destinatari di politiche, ma costruttori attivi di futuro Il Festival ci dà la possibilità concreta di partecipare, confrontarci, imparare e proporre idee che nascono dai nostri vissuti » Nel segno della partecipazione e dell’inclusione anche l’intervento di Francesco Lorusso, referente di EST Sui Generis Basilicata, che ha lanciato il progetto «Musica Senza Etichetta»: «Vogliamo dare voce a chi spesso resta fuori dai circuiti tradizionali La musica è un linguaggio potente per dire chi siamo e chi vogliamo essere E Potenza, in questi giorni, sarà la nostra cassa di risonanza » Infine, Giorgio Costantino, Direttore Generale della BCC Basilicata –partner del Festival – ha voluto sottolineare il valore di questa alleanza tra BCC Basilicata e comunità: «Sostenere il Festival delle Opportunità significa investire sul capitale umano, sul territorio e sui legami La BCC non finanzia semplicemente progetti, ma cammina accanto a chi crede che il futuro si co-
struisce insieme »Una città che si apre, una comunità che si attiva, un festival che torna A Potenza, da oggi fino al 6 giugno, prende ufficialmente il via la seconda edizione del Festival delle Opportunità, promosso dal Consorzio ConUnibas e dall’Associazione Extra, con il patrocinio dell’Università della Basilicata e di numerosi partner istituzionali e sociali. Durante la conferenza stampa inaugurale, sono intervenuti esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo giovanile, culturale e cooperativo, sottolineando il significato profondo dell'iniziativa Roberto Falotico, Assessore alla Cultura del Comune di Potenza, ha evidenziato come «questo Festival ci restituisca il senso autentico di una cultura che non si limita a essere spettacolo, ma diventa motore civico, strumento educativo e linguaggio di coesione Potenza diventa uno spazio aperto dove la cultura genera cittadinanza » Federica D’Andrea, Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Potenza, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel sostenere percorsi strutturali di protagonismo giovanile: «Non si tratta solo di un evento, ma di una visione che mette i giovani al centro Le politiche giovanili devono essere co-progettate e fondate sulla fiducia. Questo Festival lo dimostra » A portare la voce degli studenti è stato Italo Marsico, Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti della Provincia di Potenza: «Noi studenti non vogliamo più essere semplici destinatari di politiche, ma costruttori attivi di futuro Il Festival ci dà la possibilità concreta di partecipare, confrontarci, imparare e proporre idee che nascono dai nostri vissuti » Nel segno della partecipazione e dell’inclusione anche l’intervento di Francesco Lorusso, referente di EST Sui Generis Basilicata, che ha lanciato il progetto «Musica Senza Etichetta»: «Vogliamo dare voce a chi spesso resta fuori dai circuiti tradizionali La musica è un linguaggio potente per dire chi siamo e chi vogliamo essere E Potenza, in questi giorni, sarà la nostra cassa di risonanza » Infine, Giorgio Costantino, Direttore Generale della BCC Basilicata – partner del Festival – ha voluto sottolineare il valore di questa alleanza tra BCC Basilicata e comunità: «Sostenere il Festival delle Opportunità significa investire sul capitale umano, sul territorio e sui legami La BCC non finanzia semplicemente progetti, ma cammina accanto a chi crede che il futuro si costruisce insieme »
Un presidio per le donne in difficoltà aperto agli studenti e studentesse Unibas e dipendenti
Ha a p e r t o i b a t t e n t i a l l ' U n i b a s
stanza d'ascolto per le donne
DI F RA N C ES O M E N O N N A
Il centro tUna stanza d'ascolto
p e r m i g l i o r a r e l a p o s i z i o n e d e l l e d o n n e e c o m b a t t e r e l a violenza di genere Un modo per dare sostegno concreto alle rappresentanti del gentil sesso anche e soprattutto in ambito universitario Con questi indirizzi strategici è stata aperta ieri mattina nella sede del Polo Universitario di R i o n e F r a n c i o s o a P o t e n z a l a
S t a n z a d ' A s c o l t o d e d i c a t a a l l e donne L'evento è stato promosso d a U n i b a s , C o m u n e d i P o t e n z a , Telefono Donna e ha visto la pres e n z a d e l l a P r o r e t t r i c e a l l e P a r i
O p p o r t u n i t à d i U n i b a s , A u r e l i a Sole, dell'Assessora alle Pari Opp o r t u n i t à d e l C o m u n e d i P o t e nza, Angela Lavalle, dell'Assessore alle Politiche Sociali della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, della Presidente della Commissione Regionale Pari Opport u n i t à , V i t t o r i a R o t u n n o , d e l l a C o n s i g l i e r a d i P a r i t à d e l l a R egione Basilicata, Ivana Pipppnzi, della Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, della Presidentessa dell'Associazione Telefono Donna, Cinz i a M a r r o c c o l i , d e l l a P r e s i d e ntessa del Consiglio degli student i , R o s a r i a C i m i n o , d i M i c h e l e D'Alessio, Presidente CUG Unib a s , d i G i u s e p p e R o m a n i e l l o , Presidente del CUG del Comune di Potenza Ha moderato il dibattito Marika Calenda, docente del CDL di Scienze dell'Educazione e d e l l a F o r m a z i o n e U n a s t a n z a d'ascolto nata per esaudire le nec e s s i t à e i b i s o g n i d e l l e s t u d e ntesse aperta a tutte le componenti dell'Unibas delle sedi di Potenza e Matera che ha nello slogan fermiamo la violenza l'elemento f o n d a m e n t a l e p e r c o n t r a s t a r e i l gap tra donne e uomini La stanza sarà aperta ogni primo giovedì del mese dalle 10 alle 12 e nel terzo mercoledì del mese dalle 16 alle 18 dando spiegazioni e ascoltando le problematiche delle donne in difficoltà Tutto questo grazie ad un fondamentale accordo t r a U n i b a s , C o m u n e e T e l e f o n o D o n n a c h e h a i n t e s o f a v o r i r e l o sviluppo delle buone pratiche al femminile in campo accademico. C i n z i a M a r r o c c o l i h a s a l u t a t o l'evento sottolineando quanto segue: «Si tratta di un segnale molto forte, diciamo per tutta la popolazione femminile e giovanile d e l l a n o s t r a B a s i l i c a t a Q u e s t o sportello nasce con la collaborazione con il Comune di Potenza e Unibas, su fondi regionali e fa p a r t e d i u n p r o g e t t o p i ù a m p i o che ci ha visto già iniziare un corso di formazione per operatori e operatrici che operano nel camp o d e l l a v i o l e n z a e u n a s e r i e d i interventi in scuole medie supe-
riori e inferiori che continueranno anche dopo l'estate Il corso di f o r m a z i o n e s i c o n c l u d e r à a d ic e m b r e F a p a r t e d i q u e s t o p r ogetto l'apertura di questo sportello dell'Unibas al quale potranno
a c c e d e r e s i a g l i s t u d e n t i c h e l e
s t u d e n t e s s e d e l l ' U n i b a s e i d ipendenti dell'Università che i dipendenti del Comune di Potenza L'iniziativa nasce dalla collaborazione di Unibas, Comune di Potenza e Telefono Donna L'idea è quella di creare un ulteriore punt o d i a s c o l t o o l t r e a l c e n t r o a n t i violenza di Telefono Donna che già esiste da oltre trent'anni Un punto di ascolto ulteriore dedicat o a l l e g i o v a n i d o n n e » A u r e l i a
S ole ha s ottolineato: «Il contrasto alle politiche di genere in part i c o l a r e s u q u e s t o t e m a , v e d e l'Ateneo lavora da tempo su queste tematiche, noi abbiamo tante figure di garanzie, abbiamo la garante degli studenti, la consiglier a d i f i d u c i a , l o s p o r t e l l o d i r is c o n t r o p s i c o l o g i c o , o g g i a p r i am o a n c h e l o s p o r t e l l o d i p r i m o ascolto per contrastare la violenza di genere. È importante questa c o s a p e r c h é o r m a i è d i v e n t a t o quasi un problema strutturale nel nostro paese visto quello che accade quotidianamente Quindi noi v o g l i a m o p r e v e n i r e s o p r a t t u t t o parlando con le nostre studentesse ma con gli studenti in generale perché bisogna anche educare, con il personale dell'ateneo e anc h e i l p e r s o n a l e d e l C o m u n e d i Potenza che insieme a Telefono
Donna e a fondi regionali ha proposto questo bellissimo progetto. La sede sarà qui a Francioso, appena fuori all'ingresso, potranno
accedere anche gli studenti della s e d e d i P o t e n z a c h e d i M a t e r a , perché l'accesso viene anche tel e f o n i c a m e n t e e s e c i s o n o p r ob l e m i s i p u ò i n t e r v e n i r e s u e ntrambe le sedi» Angela Lavalle ha parlato dell'iniziativa: «Per me o g g i è u n a g i o r n a t a s p e c i a l e L'apertura dello sportello d'ascolto presso l'Unibas è come dire il f r u t t o d i u n i m p e g n o c o n d i v i s o tra Comune, Associazione Telefono Donna e la disponibilità di U n i b a s Q u e s t a a p e r t u r a d e l l o sportello è un tassello di un progetto molto più ampio e articolato che si chiama fermiamo la violenza che prevede percorsi di formazione e apertura di sportelli come questo Lo sportello aperto in ambiente scolastico ha un valore immens o, perché intanto s i cala ad essere fruito da donne e giov a n i , q u e s t o è g i à u n a c o s a i mp o r t a n t e p e r c h é c o n t r i b u i s c e a creare cultura dell'ambiente e del r i s p e t t o r e c i p r o c o e p o i p e r c h é s e r v i r à s i c u r a m e n t e a d i n t e r c e ttare situazioni problematiche e di d i s a g i o e i n t e r v e n i r e c o n a z i o n i i n c i s i v e . È u n t a s s e l l o u l t e r i o r e del nostro impegno condiviso da parte delle istituzioni e conferma il nostro impegno per il bene della comunità» Cosimo Latronico ha delineato altri scenari: «Sollec i t a t o d a l l a p r o f e s s o r e s s a A u r el i a S o l e h o a d e r i t o a q u e s t a i n iziativa che nell'Unibas ci sia un luogo di ascolto e di supporto per contrastare tutti i fenomeni di violenza e anche la violenza di genere è un atto di civiltà Noi dobbiamo stare tra le persone e con le persone per raccogliere i disag i e c o s t r u i r e p e r c o r s i p o s i t i v i
Che ci siano questi luoghi di sostegno, di valutazione, di monitoraggio un atto di importante civiltà che fa onore all'Unibas Tutti i contesti sociali devono essere contesti di vigilanza reciproca» Simona Bonito ha applaudito all ' i n i z i a t i v a : « S o n o m o l t o f e l i c e p e r q u e s t a i n i z i a t i v a , p r o m o s s a dall'Unibas in collaborazione con Telefono Donna che è una delle realtà eccellenti sul territorio che s i o c c u p a d a t a n t i s s i m i a n n i d i v i o l e n z a d i g e n e r e Q u e s t a i n iziativa che nasce all'interno dell ' U n i b a s è f o n d a m e n t a l e p e r c h é l'università è il luogo cardine dov e s i s v i l u p p a n o l e c o s c i e n z e e dove si sviluppa il pensiero critic o q u i n d i i n s e r i r e a l l ' i n t e r n o d i q u e s t o c o n t e s t o u n a s t a n z a d i ascolto soprattutto legata alla viol e n z a d i g e n e r e è f o n d a m e n t a l e soprattutto visti e considerati i dati ultimi di questi giorni dove ci fa vedere che la fascia d'età delle ragazze vittime di femminicidio è notevolmente abbassata Bisogna intervenire in questi contesti, sens i b i l i z z a r e e f o r m a r e n u o v e c oscienze». Ha chiuso la carrellata di pareri Ivana Pipponzi: «È una p r e g e v o l e i n i z i a t i v a m a s o p r a ttutto una concreta iniziativa perc h é d o n n e e u o m i n i h a n n o n ecessità di avere un punto dove riv o l g e r s i e c h i a r a m e n t e a p e r s on a l e f o r m a t o n e l l ' a m b i t o d e l l e questioni di violenza di genere e nell'ambito non soltanto privato m a a n c h e l a v o r a t i v o e a v e r e i l g i u s t o s o s t e g n o d a p a r t e d i p s icologhe esperte che possono evidentemente sostenere e aiutare alla fuoriuscita di violenze e molestie»
Il concorso che ha coinvolto studenti e tradizioni musicali della Basilicata si conclude con entusiasmo e risultati straordinari
Con la designazione dei vincitori, si è conclusa la prima edizione del concorso «Adotta un canto, scopri una tradizione», che ha superato anche le più rosee aspettative degli enti promotori. Lanciato a inizio anno, il progetto mirava a sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza dei canti e suoni tradizionali della Basilicata, attraverso la lettura e la riflessione su testi fondamentali per il patrimonio musicale regionale. L’obiettivo più ambizioso, ovvero il coinvolgimento diretto degli studenti nella riproposizione dei canti tradizionali, è stato pienamente raggiunto. In tutte e cinque le scuole giunte in finale, infatti, accanto alle recensioni dei testi adottati, gli studenti hanno reinterpretato dal vivo i canti, esibendosi durante la cerimonia conclusiva tenutasi il 31 maggio alla Casa Parco di San Costantino Al-
banese. L’evento ha visto la partecipazione del sindaco della cittadina arbëresh, Renato Iannibelli, dell’etnomusicologo Nicola Scaldaferri (Università di Milano), di Domenico Ferraro (presidente dell’Associazione Altrosud e docente all’Università di Roma-Tor Vergata), oltre ai docenti tutor, dirigenti scolastici e, naturalmente, gli studenti protagonisti.
I VINCITORI
Il terzo premio, del valore di 500 euro, è stato assegnato all’Istituto Omnicomprensivo di Tricarico. Gli studenti, ispirandosi al volume «Nel paese dei cupa cupa», hanno riproposto dal vivo le musiche tipiche del carnevale della loro comunità. Il secondo premio, di 1000 euro, è andato ex aequo all’Istituto «Pitagora» di Bernalda e all’Istituto «L. Sinisgalli» di Senise. Nel primo caso, il dodicenne Rayan Radice ha conquistato il pubblico reinterpretando una
tarantella tradizionale in chiave rap. Nel secondo, la Sinis Music Band ha eseguito un canto tradizionale arbëresh con grande maestria, accompagnata dalla vocalista Sabrina Tarantino, che ha anche scritto una splendida recensione sul volume dedicato a Enza Scutari. Il primo premio, di 1500 euro, è stato assegnato ex aequo all’Istituto «G. Pascoli» di Matera e alla sezione distaccata di San Costantino Albanese dell’Istituto «N. Sole» di Senise. Il primo ha colpito per l’originalità e la vivacità del lavoro di squadra, mentre il secondo ha realizzato un appassionato podcast dedicato alla figura di Enza Scutari, poetessa e scrittrice arbëresh.
UN PROGETTO DI GRANDE RESPIRO
Il concorso si inserisce nel più ampio progetto «Il Borgo dei suoni», finanziato dalla Regione Basi-
licata e promosso dal Comune di San Costantino Albanese, in collaborazione con partner prestigiosi come l’editore Squilibri, il Club Tenco e l’Associazione Altrosud. Il progetto prevede iniziative di grande rilievo, tra cui una Scuola internazionale di etnografia audiovisuale, un Archivio Sonoro Arbëresh e il festival «Suoni di minoranza», dedicato alle
espressioni musicali delle minoranze linguistiche italiane. Grazie alla collaborazione di docenti, dirigenti scolastici e studenti, «Adotta un canto, scopri una tradizione» si è rivelato un vero e proprio viaggio di scoperta e riappropriazione del patrimonio culturale lucano, ponendo solide basi per il futuro della valorizzazione delle tradizioni locali.
Come i social networ k hanno trasfor mato il nostro modo di vivere, amare e comunicare,tra connessioni vir tuali e la perdita del contatto reale
D I D I N O Q UA R AT I N O
C’
è s t a t o u n t e mpo in cui le per-
s o n e s e m p l i c e -
m e n t e v i v e v a n o S e n z a
a n s i e d a f o t o p e r f e t t a n é
b i s o g n o d i i m m o r t a l a r e ogni piatto di pasta con la l u c e g i u s t a S i r e s p i r a v a , si amava, si sbagliava, tutt o r i g o r o s a m e n t e o f f l i n e . Nessun filtro, nessuna didascalia, nessuna conferm a a z z u r r a a c e r t i f i c a r e :
“Ecco, è proprio lui che si gode il tramonto senza po-
s t a r l o ” P o i s o n o a r r i v a t i
l o r o I s o c i a l n e t w o r k
Quei simpatici mostriciattoli colorati; Facebook, Ins t a g r a m , T i k T o k , X ( e x Twitter, in crisi d’identità di genere e di logo), e hann o r i v o l u z i o n a t o t u t t o : i l m o d o d i p a r l a r e , d i e m ozionarsi, perfino di mori-
r e M a s e m p r e c o n s t i l e , naturalmente Con la cor-
n i c e g i u s t a S i è v e n d u t a
l ’ i d e a c h e s e r v i s s e r o a “collegare le persone” Pa-
r o l e i m p o r t a n t i , d e g n e d i un Nobel per la pace Ma sotto il vestito da fata turchina digitale si nasconde il solito vecchio lupo del capitalismo 4 0: il profitto Non nelle idee, non nei
c o n t e n u t i , b e n s ì n e i d a t i
C o m p l e a n n i , g u s t i m u s icali, insicurezze, insonnia alle tre del mattino: tutto
s c h e d a t o , p r o f i l a t o , i m -
p a c c h e t t a t o e r i v e n d u t o
C o n a m o r e O r o l i q u i d o p e r l ’ a l g o r i t m o : o g n i
scroll si trasforma in una
m o n e t i n a p e r q u a l c u n o
Ogni “like” è la stretta di mano tra attenzione e pubblicità mirata per elettro-
s t i m o l a t o r i d e i g l u t e i
L ’ o b i e t t i v o è u n o s o l o :
m o n e t i z z a r e l a p r e s e n z a
Trasformare ogni utente in
u n c e n t r o c o m m e r c i a l e
a m b u l a n t e , c o n n e s s o 2 4
o r e s u 2 4 I l p r o d o t t o ?
Non lo smartphone, bensì l’utente stesso, con tutto il suo bisogno d’amore verticalizzato Non è che i social siano cattivi per natura Sono strumenti, come
u n f r u l l a t o r e S o l o c h e
q u e s t o f r u l l a t o r e h a u n a mente propria, si accende da solo e convince a tritare non solo le verdure, ma
a n c h e i l c e r v e l l o I l v e r o
p r o b l e m a è c h e s i u s a n o per quello che credono di essere, non per quello che
s o n o S i è c a s c a t i c o m e
p o l l i i n u n a c a m p a g n a pubblicitaria ben riuscita
L a c o n n e s s i o n e è s t a t a scambiata con la relazione, il like con l’empatia, il follow con l’amicizia Geniale Diabolico Inevita-
b i l e C o s ì , s i è r i d o t t i a creature reattive Ogni no-
t i f i c a è u n a s c o s s a , o g n i
s t o r i a u n a p r e s t a z i o n e
L ’ e m o z i o n e d u r a v e n t iq u a t t r o o r e a l m a s s i m o , poi si archivia per la prossima indignazione prêt-àporter Le cause social durano quanto una moda Zara E l’identità? Quella ha fatto le valigie Chi si è sui s o c i a l ? Q u e l l o c h e s i è davvero o il trailer di una v i t a d a c l i c c a r e ? L a d omanda mattutina non è più “Come sto?”, bensì “Cosa p o s s o p o s t a r e ? ” L ’ e s istenza deve essere condivisibile, altrimenti non val e A n c h e i l d o l o r e d e v e e s s e r e e s t e t i c o I l l u t t o ?
M e g l i o s e c o n l a m u s i c a g i u s t a L a d e p r e s s i o n e ?
Solo se filtrata in bianco e nero, con caption profond a t i p o : “ A n c h e o g g i m i sono perso tra le righe di me stesso ” Like assicurat i N e l f r a t t e m p o , n e ll ’ a b i s s o d e l l ’ a u t o n a r r azione compulsiva, si è diventati stanchi cronici dell’insignificante Non stanchi di fare, ma stanchi di dover essere tutto, sempre: c o m p e t e n t i , b e l l i , d i v e rtenti, impegnati, ma anche leggeri Empatici, ma brill a n t i . E t u t t o i n q u i n d i c i secondi, perché il resto è noia (e algoritmo penalizz a n t e ) Q u a n d o s i p e n s ava di aver raggiunto il picc o d e l d e l i r i o d i g i t a l e , è arrivata lei: l’intelligenza artificiale Sempre lucida, sempre operativa, educatamente inquietante Scriv e l e t t e r e d ’ a m o r e , f a r icerche al posto degli utent i , s u g g e r i s c e c o s a d i r e Sembra sapere chi si è, o a l m e n o s a i m i t a r e m a l edettamente bene Sa cosa
f a r i d e r e , c o m m u o v e r e ,
cliccare Non dorme, non sbaglia, non ha bisogno di like È come un assistente perfetto, ma senza emp a t i a U n a c o s c i e n z a i n p r e s t i t o , c a p a c e d i s o s t en e r e u n a c o n v e r s a z i o n e senza aver mai provato silenzio, attesa, solitudine
E il rischio è che prima o p o i c i s i a b i t u i a q u e s t o specchio brillante, a ques t a c o m f o r t z o n e a l g o r i tmica che consola, scrive e rassicura senza mai chied e r e d a v v e r o : “ C h i s e i ? ”
La domanda allora non è più solo: “Siamo noi o siam o s o c i a l ? ” , m a “ S i a m o ancora noi o siamo già stati sostituiti?” Ci si sta avvicinando a una soglia inv i s i b i l e i n c u i l a s p o n t an e i t à s a r à c o n s i d e r a t a u n errore di sistema, l’incertezza un bug da correggere, l’umanità un difetto di progettazione Non si tratta di spegnere tutto e torn a r e a l l e c a v e r n e S a r e bb e r o m a n t i c o , m a i n e f f icace Il mito della disconnessione salvifica è un detox spirituale da weekend
I l p u n t o è p r e n d e r e c oscienza Smontare il marchingegno Capire che se lo strumento non è governato, è lo strumento a governare, e lo fa con il sorriso Occorrerebbe educazione digitale Un minimo s i n d a c a l e d i s p i r i t o c r i t ic o . Q u a l c h e d o m a n d a s c o m o d a p r i m a d e l p r o ssimo post: “Quello che si sta dicendo è vero o solo strategico?”, “Quello che s i p r o v a è p r o p r i o o s u gg e r i t o ? ” , “ Q u e s t o c o mmento si scriverebbe guard a n d o n e g l i o c c h i ? ” P u ò sembrare filosofia da bar, m a è i g i e n e m e n t a l e D ifesa personale 3 0 Occorr e r e c u p e r a r e i l s i l e n z i o come forma di comunicazione, il dubbio come base della relazione, il tem-
po come valore e non com e o s t a c o l o P e r c h é i n fondo non ci manca la tecnologia: ci manca il tatto Quello vero Non il tocco sullo schermo, ma la pelle, l’odore, il tremore che nessuna app può restituire Non si tratta di divent a r e s a n t i , m a a l m e n o d i evitare di diventare zomb i e N e l m a r a s m a , o g n i tanto emerge qualcosa di autentico: un pos t s torto, una foto sfocata, una frase d e t t a m a l e m a v e r a I n q u e l m o m e n t o s u c c e d e q u a l c o s a . U n b r i v i d o d i c o n t a t t o U n a s c i n t i l l a d i r e a l t à Q u e l l a c h e n o n s i p u ò i m p a g i n a r e n é o t t imizzare Forse il futuro è p r o p r i o l ì : n e l l ’ i m p e r f e tt o , n e l l ’ i n u t i l e , i n c i ò c h e non serve a niente ma ric o r d a c h e s i è v i v i S ì , i s o c i a l h a n n o f a t t o c o s e buone, come si sente dire M a n o n s a l v e r a n n o i l m o n d o N é c h i l i u s a A l massimo, daranno un’illus i o n e b e n c o n f e z i o n a t a La vera sfida resta quella d i r e s t a r e u m a n i i n u n mondo che vuole trasformare tutto in brand Meno strategia, più pancia Meno like, più pause Meno f i l t r i , p i ù p e l l e N e l l ’ e r a d e l “ M i s e g u i ? ” , l a v e r a d o m a n d a è : “
p
i o non si sa dove andare, alm e n o v a l g a l a p e n a f e rmarsi un attimo Non per scattare una storia, ma per ascoltare il rumore di fondo della propria voce, senza eco digitale Per ricordarsi che esistere davvero n
caption, senza pubblico E se qualcuno, ogni tanto, ci chiede: “Ma sei sparito?”