Cronache del 28 febbraio 2024

Page 1

CON CRONACHE DEL

OLTRE IL GIARDINO SCONFITTA SARDA, L’ANALISI DI TADDEI (FI) E SMALDINI (FDI). FOLLIA (VOLT): «LEGGE ELETTORALE DA RIVEDERE»

Dal capoluogo prove acerbe del modello Todde: Iudiciello, Tramutoli e Pergola

REGIonaLI La coalizione conferma la candidatura del Gen: Piro si congratula italia Viva apre al cdx

Bardi bis, manca solo l’ufficialità

Csx, i 5S pronti a dialogo col Pd ma non su Chiorazzo difeso a spada tratta da Speranza

PIETRAGALLA

Strano caso, il Pd briga con Fdi e Fi

Servizio a pagina 2 di LEONARDO LA TORRE

Adue mesi dalle elezioni regionali, mentre i vertici regionali di cdx e csx sono alle prese con la definizione delle candidatura alla presidenza e con i diversi posizionamenti e, soprattutto, dopo l’inaspettata vittoria del “campo largo” in Sardegna che acuisce lo scontro tra cdx e csx destando non poche perplessità sulla vittoria del cdx in Basilicata, che fino a pochi giorni fa sembrava più che scontata, a Pietragalla i vertici locali del Pd ( )

■ continua a pagina 16

M Bochicchio M Dellapenna a pagina 2

LA LEZ I O N E C H E AR R I VA DALLA SAR D EG NA

Non che la lontana Sardegna abbia molto in comune con la piccola Basilicata, ma l’antefatto politico che l’ha mossa verso l’incredibile ed inaspettata vittoria della pentastellata Todde sta appassionando anche qui in Basilicata per dare al campo largo finalmente una chance credibile e far sloggiare dalla poltrona questi patrioti di gaffe e malgoverno Ora tanto per essere chiari va detto che il profilo dell’Angelico Chiorazzo è quanto di più diverso e distante ci possa essere da quello della presidente sarda e così ha ragione da vendere il consigliere dei 5S Gianni Perrino a non mordersi più la lingua imprecando, in un sussulto efficace e dirompente d’accuse “la tracotanza, le imposizioni dall’alto, le fughe in avanti” e come se non bastasse “i pupari noti e meno noti” che hanno diviso il campo progressista e che è fin troppo facile sgamare per la difesa persa e sgraziata dell’autonominato Chiorazzo Eppure mai come in questi giorni d’entusiasmo ritrovato e di fiducia elettorale ci può ancora essere unità attorno ad un nome condiviso e partecipato che sappia interpretare al meglio lo spirito vincente del centrosinistra Scrive Calvino: “Le lezioni non si danno, si prendono”

CoRTE DEI ConTI Condanne, recuperati 2 milioni di €. nel 2023 segnalati danni erariali per oltre 10 milioni di €

Un anno di importanti processi

F. Moliterni a pagina 9

SUCCESSO DIPLOMATICO, MELO NI E CA IATA : «GRA ZIE ALL’A ISE»

Liberati i 3 lucani sequestrati in Mali: stanno bene e sono già tornati in Italia

Servizi a pagina 10

AGRICOLTURA

Risoluzione approvata all’unanimità in Consiglio regionale: 2 milioni di euro per i danni dei cinghiali e 12 per il caro gasolio

■ Servizio a pagina 6

CAPOLUOGO

Largo Duomo, ipotesi pasticcio bis con “provvisorietà” come a San Michele: il csx scava anche sul caos dei sottoservizi

■ R Mollica a pagina 13

MELFI

Fratelli d’Italia si rafforza con Spera in Giunta comunale Il segretario provinciale Claps: «In crescita»

■ Servizio a pagina 16

MORTI DA AMIANTO

Ex Materit-Cemater, l’omicidio colposo non va in prescrizione: il Tribunale di Matera condanna 5 ex dirigenti

■ F Moliterni a pagina 20

MERCoLEDì 28 FEBBRaIo 2024 • Anno ix n 49 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t dL 353 2003 redazione@lecronache info TELEFono 389-2478466
Regione e Potenza, matrioska elezioni
IN ABBINATA OBBLIGATORIA
MEZZOGIORNO

Primo Piano

OLTRE IL GIARDINO A fare un’analisi all’indomani del voto sardo Taddei (FI), Smaldini (FdI), Follia (Volt), Pergola (Psi), Tramutoli (Basilicata possibile) e l’ex Pd Iudicello

Le elezioni in Sardegna «indicano la strada» alla Basilicata: le coalizioni cercano ora l’unità

Aprendo la puntata di “Oltre il giardino” - il programma di Cronache Tv in onda sul canale 68 del digitale terrestre - il conduttore Paride Leporace ha inevitabilmente affrontato il tema principale dell’analisi dei risultati elettorali in Sardegna, con un focus su come questi potrebbero influenzare anche le prossime elezioni regionali in Basilicata, fissate per il 21 e 22 aprile

A discuterne in studio erano presenti il coordinatore provinciale di Potenza di Forza Italia Vincenzo Taddei, la responsabile del Dipartimento Organizzazione di Fratelli d’Italia Ivana Smaldini e il candidato alla presidenza della Regione Basilicata per il partito Volt Eustachio Follia L’attenzione degli ospiti si è ovviamente focalizzata sui risultati che hanno visto la vittoria di Alessandra Todde (M5S), candidata sostenuta dalla coalizione del “campo largo” a guida Pd-M5S, su Paolo Truzzu (FdI) del centrodestra con una sfida che si è decisa su poche migliaia di voti

UNA LEGGE

ELETTORALE

«ASSURDA»

Il dibattito si è quindi concentrato sulla legge elettorale della Sardegna, criticata in sintesi da tutti gli ospiti per la sua soglia di sbarramento al 10% che è da considerasi «abbastanza singolare» Tant’è che Follia lo ha definito «assurdo» il meccanismo del voto disgiunto che può portare a una vittoria solo formale del candidato più votato «Le leggi elettorali regionali secondo me - afferma il candidato di Volt Basilicatavanno tutte quante riviste, perché da un certo punto in poi hanno avuto facoltà di darsi autonomamente delle regole, ma se le sono date in funzione di quello che potrebbe essere delle proprie convenienze» Follia ha criticato anche la legge elettorale della Basilicata, definen-

dola «ridicola» e «scandalosa»

Tuttavia, il candidato del partito progressista paneuropeo ha dichiarato di aver «precedentemente studiato questa legge per capire quali fossero i varchi concessi per poter entrare in Consiglio regionale» per meglio comprendere in tal senso «come espugnare la fortezza dietro la quale si sono arroccate la destra e la sinistra lucana» Insomma per Follia Volt, che «non sarà da solo, ma sarà sicuramente insieme a qualche altra lista», ha comunque «buone possibilità di ottenere un risultato positivo, nonostante la legge elettorale sfavorevole»

Dal suo punto di vista, Smaldini ha sottolineato le difficoltà della campagna elettorale sarda, definendo comunque positivo il risultato finale, con il candidato FdI sconfitto per soli 3000 voti Riconoscendone, dunque, sì la sconfitta del centrodestra sardo senza vederla però con «un’accezione negativa, di un dato di cui non disperare», perché da un lato «eravamo tutti coscienti - spiega la dirigente FdI - che in Sardegna non sarebbe stata la tornata più semplice che andavamo ad affrontare» Dall’altro, Smaldini evidenzia come «la coalizione nella sua totalità ha raggiunto circa il 48% quindi - enfatizza - un dato che indica come questa ha mantenuto» A fare però la differenza è stata «sicuramente la legge elettorale sarda che consente il voto disgiunto e - spiega Smaldiniè andata quindi a creare poi un risultato che non è coerente con quelle che sono le preferenze nelle liste»

Anche Taddei di Forza Italia ha minimizzato la sconfitta del centrodestra sardo pur riconoscendola formalmente tale per via della legge elettorale regionale «assurda»

Ha rimarcato poi le parole del segretario nazionale di Forza Italia Tajani che ha espresso serenità sul risultato sardo che

sebbene «non è dei migliori» ha dimostrato come «il centrodestra nel complesso ha ottenuto circa il 48-49% Sostanzialmente, quindi - enfatizza Taddei - ritengo che il centrodestra in Sardegna tecnicamente ha perso, ma politicamente non mi sento di dire che sia così»

GLI EFFETTI

DEL VOTO SARDO

IN BASILICATA

Secondo un’analisi avanzata da Follia la sconfitta del centrodestra sardo è il riflesso dei «mesi di lotte tra Salvini e Meloni per chi doveva imporre il candidato e alla fine seppure con tutte le conseguenze del voto disgiunto e quant’altro - sottolinea il candidato di Volt - sono operazioni che non sono piaciute ai cittadini Le stesse - enfatizza - che vediamo anche qui in Basilicata ormai dall’estate scorsa in particolar modo nel campo di sinistra, ma anche a destra, e sono sicuramente cose che non fanno bene alla politica in generale, che allontanano i cittadini dal voto e soprattutto dal consenso in favore di quelle coalizioni», ha affermato Follia Smaldini controbatte sulla polemica che «si decide tutto a Roma, ma in realtà a Roma si decide in base a quelli che sono gli umori e i sentimenti che arrivano dai territori Quindi sinceramente - incalza la dirigente FdI - ritengo che la situazione della Sardegna non possa che portare un qualcosa di positivo alla Ba-

silicata, cercando cioè di non replicare gli stessi errori, nel caso siano stati fatti, e semplicemente procedendo con quello che sono delle discussioni avviate ormai da mesi», ha replicato Smaldini Sulla ricandidatura di Bardi, Taddei ha poi dichiarato: «Io ritengo che la riconferma di Bardi ormai sia acquisita» Sull’apertura ad altre forze moderate, Taddei ha aggiunto: «Le partite sono sempre aperte, non c’è la certezza matematica della vittoria, non esiste La Regione è contendibile e a questo punto noi abbiamo ulteriormente l’esigenza di allargare il perimetro delle alleanze e quindi chiudere con l’area centrista e non solo, anche con quanti nel centrosinistra non condividono la scelta eventuale del candidato presidente, per aprire un confronto serio e serrato, per presentarci al cospetto degli elettori con una collezione forte, credibile, allargata il più possibile, perché a procedere da soli ci sono dei rischi enormi», conclude Taddei

NUOVI CANDIDATI PER IL “CAMPO LARGO”

Per discutere degli eventuali sviluppi politici in Basilicata in vista delle elezioni regionali, anche alla luce dei risultati delle votazioni in Sardegna, sono intervenuti in studio, a seguire, anche il già segretario cittadino Pd Giampiero Iudicello, Valerio Tramutoli de “La Basilicata Possibile”e Rocco Pergola segretario provinciale Psi. Quest’ultimo ha evidenziato come il caso Sardegna apra «una nuova fase» in cui ha «funzionato il ruolo di ciascuna delle forze politiche e movimenti in campo, con una partecipazione attiva del mondo civico nella coalizione Un modello - enfatizza Pergola - da seguire anche in Basilicata» Sul voto sardo, sempre con particolare riferimento alla composizione delle coalizioni, Tramutoli ha definito la vittoria «un buon inizio», sot-

tolineando l'importanza di «costruire una coalizione ampia come in Sardegna da imitare» Auspicando, il tal senso, che in Basilicata si torni al clima di dialogo di giugno scorso «riprendendo il punto sul tavolo in cui tutti eravamo disposti a ragionare su quale poteva essere per la Basilicata un programma condiviso e un candidato vincente, evitando discussioni sterili su metodo e candidature Non è troppo tardi - enfatizza il consigliere comunale de “La Basilicata Possibile - anche se è tardi»

Interrogato, poi, da Leporace sui tavoli di confronto a cui ha partecipato, Tramutoli ha lamentato «l’impossibilità di discutere concretamente di nomi, con la candidatura di Carlo Chiorazzo mai portata al tavolo» Spera ora che «l’esito del voto in Sardegna possa sbloccare l’impasse in Basilicata»

Iudicello - che si è definito «un libero pensatore di centrosinistra che guarda con favore ai movimenti civici» e in particolare a “Basilicata Casa Comune” - considera, invece, la candidatura di Chiorazzo «legittima» In tal senso, per il dem potentino, la Sardegna «indica la strada, al di là dei metodi, che è quella di un centrosinistra che quando è capace di ragionare e di convergere con posizioni e ragionamenti di apertura alla società civile, senza pregiudizi o veti sulle persone, risulta vincente» Il dibattito si è quindi spostato sul tema delle alleanze Secondo Tramutoli è «necessario allargare la coalizione di centrosinistra, coinvolgendo il M5S e le forze civiche per battere il centrodestra» Pergola ha sollecitato affinché «nelle prossime ore e anche in tempi ristretti» innanzitutto si riconvochi il tavolo «però non soltanto guardando alle forze di centrosinistra, per mettere in campo le migliori proposte, i migliori nomi, senza che ci sino soluzioni pre-costituite»

Taddei, Smaldini e Follia ospiti ad “Oltre il giardino” Iudicello, Tramutoli e Pergola ospiti ad “Oltre il giardino”
2 www lecronache info mercoledì 28 febbr aio 2024

Primo Piano 3

REGIONALI La coalizione conferma la candidatura di Bardi. Piro «al suo fianco con lealtà» si congratula Italia Viva apre al centrodestra

B a r d i b i s , m a n c a s o l o l ’ u f f i c i a l i t à

A sinistra è caos: il M5S pronto a discutere con il Pd ma su un nome diverso da Chiorazzo, mentre Speranza resta in difesa del re delle coop

Ormai manca solo l’ufficialità Nella riunione che si è tenuta ieri a Roma i partiti hanno deciso che Bardi sarà candidato per avere l’opportunità di difendere la Presidenza della Regione Basilicata Che l’aria andasse in quella direzione era palese da tempo Nel pomeriggio Giovanni Donzelli, responsabile dell’organizzazione di Fratelli d’Italia, aveva comunicato all’Ansa che non esisteva nessuna preclusione nei confronti del Generale

La Lega, come avevamo anticipato nelle scorse settimane, è ormai in ritirata e non ha la forza né di proporre né di difendere una sua candidatura

Forza Italia è rimasta compatta nella difesa di Bardi Il risultato sardo ha convinto tutti che non vale la pena provare a fare cambiamenti con il rischio di perdere, proprio come è accaduto in Sardegna A momenti dovrebbe arrivare il comunicato ufficiale che mette nell’angolo tutti coloro i quali hanno cercato in questi mesi di immaginare un nome alternativo

Il centrodestra è, dunque, unito Vito Bardi sarà il candidato della coalizione Come nel caso delle elezioni sarde siamo stati i primi a dare la notizia Un piccolo merito che ci prendiamo e che connota sempre più la nostra presenza nei luoghi dell’informazione

CON BARDI VINCEREMO

Il primo a commentare la notizia è stato Francesco Piro che ha inoltrato un messaggio sui social in cui dice chiaramente «con Bardi il centrodestra unito stravincerà la competizione elettorale Io al suo fianco Con lealtà, impegno, coerenza e determinazione nello stesso posto di 5 anni fa»

Dagli altri partiti della coalizione ancora nessun com-

mento La sensazione, però, è che si tiri un sospiro di sollievo Tutti temevano una ripetizione della situazione della Sardegna con un tira e molla che ha portato ad una scelta dell’ultimo momento indebolendo non poco il centrodestra poi risultato sconfitto di mezzo punto percentuale

ITALIA VIVA

APRE A BARDI

Immediatamente dopo le prime indiscrezioni appare la prima dichiarazione di Italia Viva I due segretari provinciali Rubino e Scocuzza in una nota scrivono «a poche settimane dal voto, il centrosinistra lucano appare ancora in una fase di stallo, non trovando ancora consenso unanime su alcuna candidatura nei pochi tavoli di confronto sin qui tenutisi Italia Viva ritiene che sia necessario trovare in pochi giorni l’unità su un nome condiviso ed un progetto ampio che includa tutte le forze progressiste, civiche e riformiste La coalizione deve essere ampia unita e coesa, guidata da un candidato autorevole ed un programma concreto e condiviso Senza queste condizioni, con il perdurare di divisioni e personalismi, Italia Viva non parteciperà a coalizioni che si occupano di sconfitte organizzate»

Frasi che, pronunciate nel giorno in cui il centrodestra pare aver chiuso la quadra mentre il centrosinistra annaspa, appaiono come una dichiarazione politicamente intelligente per dire che non c’è nessuna intenzione da parte del partito di Renzi di partecipare a tavoli dell’opposizione che si sta preoccupando di gestire la sconfitta

LE MOSSE

DEL MOVIMENTO

CINQUE STELLE

Se il centrodestra sembra aver trovato la quadra definitiva ed è pronto a partire, la sinistra lucana annaspa nel

buio più profondo

Subito dopo il risultato sardo all’Ansa è intervenuto il consigliere regionale Perrino secondo cui «la tracotanza, le imposizioni dall'alto, le fughe in avanti e i pupari sono aspetti che hanno fortemente diviso il cosiddetto “campo progressista” lucano» Il consigliere ha invitato la coalizione a «cambiare ricetta, senza ammicchiate e campi larghissimi per mettere in campo un progetto alternativo al centrodestra in Basilicata»

Una dichiarazione che, facendo il paio con le proposte di Lomuti, indica una strada chiara e giustapposta a quella che ha legato il Partito Democratico a Chiorazzo La posizione di Lomuti e Perrino non appaiono isolate nel Movimento ma suffragate e sostenute dallo stesso Giuseppe Conte L’ex premier, infatti, proprio commentando il voto in Sardegna ha detto che è sempre ben disponibile ad allearsi con il Partito Democratico ma non ad ogni costo Si tratta, secondo il leader pentastellato, di valutare caso per caso e territorio per territorio, senza cedere alla tentazione di costruire un cartello elettorale ma valutando, con il massimo rigore, caso per caso In sintesi e traducendo dal politichese Il Movimento Cinque Stelle respinge a tutti i livelli l’idea di un baratto tra il sostegno del Pd in Sardegna alla candidata pentastellata in cambio di un sostegno dei Cinque Stelle al candidato voluto dai dem Chiorazzo

Le scelte dovranno essere prese caso per caso In Basilicata il diniego totale all’ipotesi Chiorazzo da parte dei vertici territoriali del Movimento dovrebbe costringere il Pd a scegliere tra la coalizione e la fedeltà agli ordini di Speranza

SPERANZA

ULTIMO SAMURAI

Come l’ultimo samurai, in-

fatti, Roberto Speranza è rimasto in difesa della candidatura di Chiorazzo alla Presidenza della Regione Basilicata.

Conversando con la stampa nel transatlantico l’ex ministro della salute ha dichiarato che «in Basilicata c'è un candidato molto forte, che è Angelo Chiorazzo Alla luce di quanto accaduto in Sardegna, mi auguro che nel campo progressista cadano veti e pregiudizi, e si apra con lui un confronto di merito sul programma e sui contenuti Perché partiti e civismo devono camminare insieme» In pratica, esattamente come fece per le passate elezioni comunali di Potenza nella proposta di Bianca Andretta che determinò la scomparsa del centrosinistra dal ballottaggio, Roberto Speranza prosegue in una sua personale crociata contro ogni ipotesi di aggregazione vincente a sinistra

Il suo scopo sembra essere quello di gestire la sconfitta

CHIORAZZO RESTA COMUNQUE IN CAMPO

Mentre si prova ad ipotizzare nomi alternativi, Angelo Chiorazzo fa sapere a tutti che lui in qualsiasi caso resta in campo Ci mettiamo nei suoi panni e ne comprendiamo le ragioni Un grande imprenditore ha il diritto di essere trattato bene, non può essere ingannato e poi abbandonato come potrebbe accadere nel “campo largo” qualora si immaginasse un percorso alternativo La differenza tra il centrosinistra vincente sardo e quello con la sindrome dello “sconfittismo” come quello lucano è proprio che in Sardegna davanti alla notizia che Soru sarebbe rimasto in pista, il centrosinistra non si è piegato, ha saldato la coalizione ed è andato a vincere. La politica necessita di prudenza ma anche di coraggio e di visione Il precipitoso sostegno del Pd a Chiorazzo, la ritirata imposta senza una strategia di uscita, il tergiversare comunicando a mezzo social e la paura di aprire una discussione che precluda il re delle coop indica che il centrosinistra non ha né prudenza né coraggio Difficile trovare una tale immensa mancanza di virtù nella stessa persona

mercoledì 28 febbraio 2024 www lecronache info
Bardi e Piro Donzelli e Chiorazzo

Primo Piano

I presidenti provinciali di Potenza e Matera Rubino e Scocuzza annunciano la disponibilità «a dialogare con tutte le forze politiche senza preclusioni»

Regionali: Italia Viva in Basilicata «per un progetto nuovo, coraggioso e riformista»

«Italia Viva in Basilicata si è sempre contraddistinta per un approccio pragmatico e senza pregiudizi alle alleanze La priorità del partito è quella di costruire un progetto politico capace di affrontare le sfide della Regione» Così dichiarano in una nota congiunta il presidente provinciale di Italia Viva di Potenza e Matera, rispettivamente Antonio Rubino e Nicola Scocuzza per annunciare che «Italia Viva è disponibile a dialogare con tutte le forze che si riconoscono in questo progetto, senza veti o preclusioni»

«L’obiettivo - proseguono Rubino e Scocuzza - è quello di costruire una coalizione vincente che metta al centro il bene comune della Basilicata Come affermato da Matteo Renzi di recente in Basilicata, Italia Viva sarà decisiva alle prossime regionali e sceglierà la coalizione valutando in modo serio la proposta migliore per questa regione»

«A poche settimane dal voto, il centrosinistra lucano appare ancora in una fase di stal-

IL

lo, non trovando ancora consenso unanime su alcuna candidatura nei pochi tavoli di confronto sin qui tenutisi»

Secondo quanto affermano i presidenti provinciali di Potenza e Matera, «Italia Viva ritiene che sia necessario trovare in pochi giorni l’unità su un nome condiviso ed un progetto ampio che includa tutte le forze progressiste, civiche e riformiste La coalizione deve essere ampia unita e coesa, guidata da un candidato autorevole ed un programma concreto e condiviso Senza queste condizioni - evidenziano Rubino e Scocuzzacon il perdurare di divisioni e personalismi, Italia Viva non parteciperà a coalizioni che si

COMMENTO DEL DEPUTATO DEM

Speranza: «In Basilicata cadano veti e pregiudizi su Chiorazzo»

«In Basilicata c’è un candidato molto forte che è Angelo Chiorazzo. Alla luce di quanto accaduto in Sardegna, mi auguro che nel campo progressista cadano veti e pregiudizi, e si apra con lui un confronto di merito sul programma e sui contenuti Perché partiti e civismo devono camminare insieme». Lo ha detto il deputato dem Roberto Speranza conversando con i cronisti in Transatlantico in vista delle prossime elezioni Regionali in Basilicata

occupano di sconfitte organizzate»

«Il nostro articolato programma di proposte per la Basilicata - spiegano i due dirigenti del partito di Italia Viva - che spazia da temi come la sanità, i giovani, l’agroalimentare, l’ambiente, lo sviluppo economico e sociale sono al centro del nostro agire e devono trovare agibilità nel programma della coalizione con proposte concrete e misurabili nel tempo»

«Siamo pronti - enfatizzano nella nota congiunta Rubino e Scocuzza - a fare la nostra parte per costruire dal centro un futuro migliore per la Basilicata; non chiudiamo le porte a un dialogo con nessu-

L’ APPELLO PER LE REGIONALI LUCANE DELL’ EX SENATORE PD

Margiotta: «Costruire coalizione potenzialmente vincente»

«Sa

iorni per costruire la coalizione di centrosinistra, potenzialmente vincente in Basilicata Sarebbe sufficiente essere “testardamente unitari” come a spicato dalla segretaria Schlein. Sardinia docet». Lo scrive su X, l’ex senatore e componente della Direzione nazionale del Pd, Salvatore Margiotta

no, purché ci sia spazio per le idee, le proposte ed il protagonismo attivo dei rappresentanti di Italia Viva nei governi futuri, così come già avvenuto in più occasioni in questa legislatura La scelta di non porre veti a priori è in linea con la vocazione rifor-

mista del partito, che punta a incidere concretamente sulla vita dei cittadini mantenendo i propri principi identitari indicati nel nostro statuto fondativo concludono i presidenti provinciali di Potenza e Matera di Italia Viva Basilicata Rubino e Scocuzza.

Lettier i, Cifarelli e Lupo concordano sulla «bella notizia» e sollecitano all’unità della coalizione csx

Elezioni Sardegna, Pd Basilicata: «Replicare il modello vincente»

Sul risultato delle elezioni in Sardegna è intervenuto anche il Pd lucano, a partite dal suo segretario regionale Giovanni Lettieri che ha commentato come «bellissima» la vittoria del centrosinistra, inviando i suoi personali auguri ad Alessandra Todde e ai consiglieri eletti del Pd e del centrosinistra «Anche in Basilicata - sollecita Lettieri - si può fare Lavoriamo tutti, nelle prossime ore, con responsabilità alla costruzione di una alleanza ampia fra partiti e movimenti civici progressisti e riformisti per battere le destre e per far ripartire la nostra Basilicata»

A fare da eco alle parole del segretario dem della Basilicata giungono quelle del consigliere del Pd in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli che definisce la vittoria alle elezioni regionali in Sardegna «una bella notizia» «Vinciamo - afferma nella nota Cifarelli - grazie ad un centrosinistra credibile che quando coinvolge il civismo è competitivo e vincente Il centrodestra della propaganda è battibile com'è accaduto in Sardegna: i cittadini hanno considerato la proposta politica di un centrosinistra unito come la giusta risposta alla destra del malgoverno Il Partito Democratico, primo partito in questa tornata elettorale, è il perno di un’alleanza che per molti versi si può e si deve proporre anche in Basilicata». «Ha vinto - prosegue il consigliere regionale - una persona che è stata in grado di mettere insieme istanze po-

polari, società civile e partiti, sostenuta con convinzione dal gruppo dirigente del Pd e del M5S capaci di farsi carico delle novità che la società civile ha proposto». «Con una colazione larga - conclude Cifarelli - si comporrebbe un campo competitivo che sicuramente in Basilicata darebbe la spallata decisiva al Presidente Bardi ed al centrodestra delle chiacchiere, capaci solo di mance e propaganda»

Per il vice segretario Pd Basilicata Vito Lupo, l’esempio delle elezioni sarde rappresenta un «perno di un’alleanza che per molti versi si può e si deve proporre anche in Basilicata In Sardegna abbiamo dimostrato di saperci mettere con umiltà a disposizione della coalizione in nome dell’unità: il centrosinistra - afferma Lupo - ha vinto perché in grado di mettere insieme istanze popolari, società civile e partiti». «Ora - conclude Lupo - non è pensabile tornare a rinchiudersi nelle logiche degli equilibri dei partiti Il nostro compito è andare uniti»

b
r
d
g
ato 2 marzo
iunisce la Direzione regionale
el PD lucano. Cinque
Lettieri, Cifarelli e Lupo
4 www lecronache info mercoledì 28 febbraio 2024
Rubino e Scocuzza
5 mercoledì 28 febbraio 2024 www lecronache info

Il senatore torna sul Piano della Transizione energetica sostenibile dove la Basilicata era area idonea: «Distrutto dai pentastellati»

Rosa (FdI): «PiTesai bocciato dal Tar del Lazio, colpa dell’ex Governo “arlecchino” dei 5Stelle»

S«e n ’ è p a r l a t o veramente poc o d e l l a b o cc i a t u r a d a p a r t e d e l T a r L a z i o d e l P i T E S A I , i l P i a n o d e l l a t r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a s o s t e n i b i l e d e l l e a r e e i d o n e e , v o l ut o d a i 5 S t e l l e e m a n d a t o all’aria dai 5Stelle È inv e c e u n a n o t i z i a a l l a rm a n t e c h e d e n o t a a pp r o s s i m a z i o n e e i n c o nc l u d e n z a e s u l l a q u a l e i l G o v e r n o M e l o n i d o v r à s o b b a r c a r s i l e c o n s eg u e n z e e c o r r e r e a i r i p ari Come del resto ha già f a t t o i n n u m e r o s e o c c asioni A dirlo il Senatore G i a n n i R o s a , v i c e p r e s idente VIII Commissione P e r m a n e n t e d e l S e n a t o “ A m b i e n t e , t r a n s i z i o n e ecologica, energia, lavor i p u b b l i c i , c o m u n i c az i o n i , i n n o v a z i o n e t e cn o l o g i c a ” « E r r o r i g r o ss o l a n i n e l p r o c e d i m e n t o da parte dei Governi prec e d e n t i - a g g i u n g e - c h e v a n n o d a l l a m a n c a n z a v a l u t a z i o n e d e l l e o s s e rv a z i o n i p e r v e n u t e , a ll ’ i n c o m p l e t e z z a d e l l a d o c u m e n t a z i o n e a l l o s t r a v o l g i m e n t o d e l l e f in a l i t à s t e s s e d e l P i a n o : individuare le aree in cui l e a t t i v i t à d i p r o s p e z i on e , r i c e r c a e c o l t i v a z i on e d i i d r o c a r b u r i p o t e ss e e s s e r e s v o l t a i n s i c ur e z z a , s e n z a c r e a r e a ll ’ a m b i e n t e , a i b e n i v i nc o l a t i e a l p a e s a g g i o A c a u s a , i n v e c e , d e l l ’ a pprossimazione dei 5stell e c h e p u r d i d i m o s t r a r e

di aver concluso qualcos a q u a n d o e r a n o a l G overno hanno rovinato un l a v o r o i m p o r t a n t e , f a t t o anche dalle Regioni, che avrebbe potuto portare a r i s u l t a t i s i g n i f i c a t i v i i n t e r m i n i d i p r o g r a m m az i o n e e p i a n i f i c a z i o n e L a R e g i o n e B a s i l i c a t a , d i c u i e r o i n q u e l p e r i od o a s s e s s o r e a l l ’ A mb i e n t e , c o n u n o s f o r z o i m m a n e p e r r i s o r s e e tempi, era riuscita a predisporre, nelle scadenze, n o n s o l o i l r a p p o r t o p r el i m i n a r e m a a n c h e d e l l e o s s e r v a z i o n i E n e l n ostro piccolo eravamo riusciti a delineare una pia-

n i f i c a z i o n e c h e t e n e s s e c o n t o d e l l e e s t r a z i o n i i n a t t o i n B a s i l i c a t a e d e l l a s i t u a z i o n e a m b i e n t a l e U n l a v o r o c o m p l e t o e i m p o r t a n t e r i c o n o s c i u t o a n c h e d a l l ’ a l l o r a M i n is t r o C i n g o l a n i , d u r a n t e l ’ a u d i z i o n e a l l e c o mm i s s i o n i r i u n i t e a l l a C am e r a ( A m b i e n t e , A t t i v ità produttive, Agricoltur a ) s u l l o s t a t o d i a t t u az i o n e d e l P n r r T u t t o l av o r o p e r s o g r a z i e a l l a n e c e s s i t à , d a p a r t e d e i 5 s t e l l e , d i d o v e r “ a p p arire” come salvatori dell a P a t r i a S i t r a t t a d i u n a d e b a c l e g r a v i s s i m a c h e coinvolge tutta l’Italia».

Gas, ricalcolata fattura di un contribuente

Og

ni sabato, dalla

10,00 alle 12,00, continua l'attività di assistenza e informazione dell'Adiconsum presso la Cisl Pensionati di Policoro (MT) in Via Giustino Fortunato n. 10 sul fronte delle bollette energetiche di luce e gas. «Recentemente - ha affermato Marina Festa, Presidente Provinciale dell'Adiconsum Cisl di

Matera - sono numerosi i reclami di contestazione inerenti le illegittime modifiche unilaterali delle condizioni economiche dei contratti a tariffa bloccata di luce e gas. Indicativo è il caso di una nostra associata, la signora Maria, di Valsinni che è vista recapitare da parte di una società del gas una fattura di euro

1.120,15 per 400 mc di gas. I costi del gas riportati in fattura erano quadruplicati rispetto alle fatture precedenti La signora Maria dopo avere ricevuto la bolletta del gas di euro 1.120,15, con un consumo di 400 mc., e dopo averla contestata telefonicamente, ricevendo solo risposte negative, si è recata presso lo sportello dell'Adiconsum di Policoro per avere consulenza e assistenza.

L'Associazione facendo

un po’ di calcoli, dividendo euro 1.102,15 per i mc consumati, ha constatato che la società del gas aveva fatturato i consumi a euro 2,75 il mc Da qui è partita la contestazione dell'Adiconsum che ha messo in evidenza sia il costo spropositato del gas e sia la mancata informazione alla cliente degli aumenti tariffari Dopo l'invio del reclamo la società di vendita si è scusata con la signora Maria per non aver risolto immediatamente in fase il reclamo telefonico, facendo presente che vi è stato un disguido gestionale per cui hanno provveduto a ripristinare le condizioni economiche dell'offerta in vigore prima della data di rinnovo (01/06/2023), come contrattualmente pattuita. Questo è uno dei casi che ci troviamo ad affrontare quotidianamente - ha concluso Marina Festama vi sono molti altri cittadini non informati che non verificano l'esattezza della fattura e pagano dei costi non dovuti».

Confcooperative Basilicata: «Un disastro che vale 210 miliardi di euro in tutto il Paese, non basteranno Manovre e Pnnr»

«Anche le coop della Lucania pagano il conto dei cambiamenti climatici»

«Èdi 210 miliardi di euro il conto che disastri naturali e cambiamenti clim a t i c i h a n n o p r e s e n t a t o a l n o s t r o Paese Si tratta di un costo pesantissimo pari all’intero importo del PNRR e a 10 manovre finanziarie Anche il Basilicata le nostre cooperative pagano il conto dei cambiamenti in corso» Lo dice Giuseppe Bruno presidente di Confcooperative Basilicata commentando i dati che e m e r g o n o d a l F o c u s C e n s i s C o n f c o o p e r a t i v e “Disastri e climate change conto salato per l’Italia” che certifica, dati alla mano, come negli ultimi 40 anni 1/3 del valore dei danni provocati d a e v e n t i e s t r e m i n e l l a U e s i a s t a t o “ p a g a t o ” dall’Italia Una piccola e media impresa su quattro è minacciata perché localizzata in comuni a rischio frane e alluvioni e presenta una probabilità di fallire del 4,8% più alta di quella delle a l t r e i m p r e s e u n a v o l t a c h e s i s i a v e r i f i c a t o l ’ e v e n t o a v v e r s o « L ’ a g r i c o l t u r a – a g g i u n g e

Buona parte del risultato negativo è da imputare alla diffusa siccità e alla carenza di precipitazioni «Le coltivazioni che hanno subito il contraccolpo maggiore sono tra quelle più diffuse in Basilicata, che impegnano tante nostre coop e r a t i v e o g n i g i o r n o » Q u e s t i s o n o i d a t i c h e emergono dalla rilevazione nazionale nelle diverse produzioni: legumi (-17,5%); olio di oliva (-14,6%), cereali (-13,2%) In flessione anche ortaggi (-3,2%) e vino (-0,8%) Il comparto zootecnico ha subito una riduzione della produzione pari allo 0,6% «Ricordiamo gli accordi siglati lo scorso anno dalla Regione Basilicata per la concessione di finanziamenti previsti dalle misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico del Pnrr Un investimento complessivo di 33,57 milioni di euro, ma c'è ancora tanto da fare La cura del territorio non è un costo, ma un investimento» conclude Bruno

Basilicata 24 ore 7 www lecronache info
mercol edì 28 febbraio 2024
Giuseppe Bruno – è il settore economico che risente di più le conseguenze dei cambiamenti climatici. L’andamento dell’economia agricola nel 2 0 2 2 h a r e g i s t r a t o u n c a l o d e l l a p r o d u z i o n e dell’1,5%, poco meno di 900 milioni di euro»
V I T T O R I A D E L L’ A D I C O N S U M D I P O L I C O R O

Corte dei Conti di Basilicata, l’inaugurazione dell’Anno Giudiziario: nel 2023 i danni erariali segnalati ammontano ad oltre 10 milioni di euro

R e s p o n s a b i l i t à , c o n d a n n e p e r 3 7 6 m i l a e u r o

In aumento i recuperi: oltre 2 milioni di euro

L’i m p e g n o d e l l a S e z i o n e r e g i on a l e d e l l a C o rte dei Conti nella gestione del contenzioso amministrativo e contabile si è tradotto nello svolgiment o d i 1 2 u d i e n z e , n e l l e q u a l i s o n o s t a t i d i s c u s s i 8 2 g i u d i z i e d e f i n i t i 8 1 giudizi (8 per responsabilità amministrativa, 8 giudizi per revocazione e 65 giudizi per res a del conto): «Nei giudizi trattati, sono state emesse sentenze di condanna per l’importo complessivo di 376 mila e 590 euro» In molte occasioni la Sezione lucana si è occupata di danni erariali conseg u e n t i a l l ’ i l l e c i t a p e r c ez i o n e d i c o n t r i b u t i p u bb l i c i , s p e s s o c o f i n a n z i a t i dall’Unione europea, des t i n a t i a d i n c e n t i v a r e l e attività produttive A spiegare l’attività esperita nel 2023 dalla Corte dei Conti di Basilicata, il presidente Vincenzo Maria Pergola, durante la cer i m o n i a i n a u g u r a l e d e ll’Anno Giudiziario svoltasi ieri a Potenza. A c o m p l e t a r e l ’ a c c e n n o a l l e f r o d i s u i f o n d i p u bb l i c i , i l P r o c u r a t o r e r egionale Vittorio Raeli che ha specificato come «visti i buoni risultati, è stat o i s t i t u i t o u n n u o v o “ Servizio” destinato al coordinamento delle istrutt o r i e i n m a t e r i a d i f r o d i comunitarie e, più in gen e r a l e , l e g a t e a l l a a s s egnazione di finanziamenti pubblici indebitamente percepiti» Nel confrontare i dati relativi ai giudizi pendenti al 31 dicembre 2022 (153 giudizi) con quelli relativi alla giacenza finale al 3 1 d i c e m b r e 2 0 2 3 ( 1 7 7 giudizi), il presidente Perg o l a h a p r e c i s a t o c h e « i giudizi ancora “pendenti” attengono essenzialmente a giudizi per la resa del conto, mentre i giudizi di r e s p o n s a b i l i t à a n c o r a p en d en ti s o n o p er lo p iù relativi a citazioni depositate nell’ultima parte del trascorso anno»

I RECUPERI

DA SENTENZE Nel suo intervento, il Procuratore regionale Raeli, c h e a c c e n n a n d o a l l ’ u l t im o g i u d i z i o d i P a r i f i c a del Bilancio della Regione Basilicata ha ricordato come dall’esame di una

« s e r i e d i s t o r s i o n i g e s t orie», sia scaturita «l’apertura di alcune istruttorie» come da richiesta, accolta dalla Sezione regionale di controllo, di non parificare i capitoli di spesa r e l a t i v i a l l e n o m i n e i l l egittime di tre Dirigenti reg i o n a l i , h a d e t t a g l i a t o l a vigilanza svolta dalla Proc u r a s u l l ’ a t t i v i t à d i e s ecuzione delle sentenze di condanna: nel 2023, «si è m a n i f e s t a t o n e l 2 0 2 3 u n incremento dei recuperi ( 2 milioni e 24 mila euro) rispetto al corrispondente dato riferito al 2022 e al 2021» IN AUMENTO

LE ISTRUTTORIE Per quanto riguarda l’att i v i t à g i u d i z i a r i a c h e f a c a p o a l l a P r o c u r a r e g i on a l e , n e l 2 0 2 3 « u n a umento consistente» delle istruttorie aperte (855) rispetto al relativo numero (720) del 2022 e del 2021 (420) In riferimento alle fonti di s e g n a l a z i o n e , a s e g u i t o d e l l e q u a l i s o n o s t a t e aperte istruttorie, la voce r i g u a r d a n t e l e d e n u n c e provenienti da cittadini e associazioni è in calo ris p e t t o a l 2 0 2 2 ( 1 2 7 n e l 2023 rispetto alle 158 del 2022), mentre tutte le alt r e v o c i h a n n o i l s e g n o p o s i t i v o : a u m e n t a n o l e s e g n a l a z i o n i d e l l a s t a mp a ( 2 6 , r i s p e t t o a l l e 1 6 del 2022); le segnalazioni delle Amministrazioni p u b b l i c h e ( 3 2 3 r i s p e t t o alle 269 del 2022); e, inf i n e , r i p r e n d e a c r e s c e r e il numero delle istruttorie a p e r t e s u s e g n a l a z i o n e dell’Autorità Giudiziaria, che aveva raggiunto i suoi m i n i m i s t o r i c i n e l 2 0 2 1 (33) e che, nel 2023, segna un consistente balzo in avanti (379) rispetto al corrispondente dato (277) del 2022

P e r i l P r o c u r a t o r e r e g i onale Raeli, l’aumento delle istruttorie «sta a signif i c a r e l ’ i m p e g n o d e l l a Procura contabile a evitare che le denunce pervenute rimangano giacenti» È in netto calo, invece, il numero delle archiviazion i ( 5 8 1 ) r i s p e t t o a l d a t o del 2022 (607) e del 2021 (1310)

LE CITAZIONI

Le citazioni (16) emesse nel 2023 sono in netto aumento rispetto al dato numerico (8) del 2022

Per Raeli, «il raddoppio» è s t a t o p o s s i b i l e a n c h e grazie «alla integrale copertura della pianta organica del personale di magistratura» In totale, conseguenza anc h e d e l « r a d d o p p i o » , i d a n n i e r a r i a l i s e g n a l a t i p e r l ’ u l t i m o a n n o a mmontano a oltre dieci milioni di euro, a fronte dei 4,1 del 2022 e dei 3,5 del 2 0 2 1 T r a l e c i t a z i o n i i n giudizio, menzionate per le loro peculiarità, ovvero t i p o l o g i a e d e n t i t à d e l danno, Amministrazione danneggiata e natura del rapporto di servizio, quella per l’importo azionato di 1 milione e 595 mila euro relativa alla ges t i o n e d e l s e r v i z i o b a r e mensa dell’Ospedale San Carlo di Potenza e quella c o n c e r n e n t e l e r i p e t u t e p r o r o g h e d e l l a g e s t i o n e del Centro Unico Prenot a z i o n e ( C u p ) r e g i o n a l e (danno erariale stimato in 2 milioni e 692 mila euro) Entrambi sub judice e riguardanti la sanità « P iù ch e d i cr iticità - h a sottolineato il Procuratore regionale Vittorio Rael i - p a r l e r e i d i i l l e g i t t imità nella sanità che è un s e t t o r e n e v r a l g i c o p e r l a vita della comunità lucan a e p e r q u e s t o d a a n n i p o n i a m o m o l t a a t t e n z i one anche in occasione del g i u d i z i o d i p a r i f i c a d e l r e n d i c o n t o d e l l a R e g i one» F M O L

INVITI A DEDURRE 2023 IN PILLOLE

Truffaldine operazioni contabili bancarie nel servizio tesoreria enti presso la banca credito cooperativo Oppido Lucano e Ripacandida relativamente al comune Genzano di Lucania.

Danno € 607.300,00

Esborso indebitamente sostenuto dalla Regione Basilicata per l’espletamento di sondaggi da parte di una società privata in assenza dell’avvenuta pubblicazione dei relativi esiti sul sito istituzionale dell’ente.

Danno € 45.140,00

Illecita percezione di contributi comunitari pubblici nella specie rivenienti da finanziamenti a carico del bilancio Ue per giovani agricoltori

Danno € 70.000,00

Danno per una serie di reati posti in essere da un Maggiore della GdF da cui scaturisce un evidente danno all’immagine subito dalla Amministrazione di appartenenza

Danno € 20 000,00

Ipotesi di reato ai sensi dell’art. 640 bis c.p. a carico di un dipendente della Provincia di Potenza per manomissione delle proprie buste paga incrementandole di somme non dovute

Danno € 43 400,19

Occupazione abusiva di uno stabile ex Casa di riposo nel Comune di Ferrandina da parte di alcune famiglie che si allacciavano abusivamente ai contatori di luce e acqua intestati all’ente comunale

Danno € 192 994,34

Indebita percezione di somme non dovute da parte di alcuni dipendenti a scavalco presso il comune di Armento.

Danno € 99 392,90

Esame della richiesta di parere formulata da parte del sindaco di Atella in materia di applicazione tariffe Tari.

Danno € 742.452,05

CITAZIONI A GIUDIZIO 2023 IN PILLOLE

Illecita percezione di contributi comunitari pubblici rivenienti da finanziamenti a carico del bilancio UE Misura 6 sottomisura 6 1 del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 “Incentivi p e r l a c o s t i t u z i o n e d i n u o v e a z i e n d e agricole da parte di giovani agricoltori” – da parte di una azienda agricola individuale.

Danno € 70 000,00 I l l e g i t t i m i t à r e l a t i v e a l c o n f e r i m e n t o incarico di Direttore dell’Ufficio Stampa della Giunta regionale di Basilicata.

Danno € 212 449,07

Procedimento penale a carico di un dipendente della Questura per svariati r e a t i , t r a c u i c o r r u z i o n e p e r u n a t t o c o n t r a r i o a i d o v e r i d i u f f i c i o , f a l s i t à ideologica commessa dal pubblico uff i c i a l e i n a t t i p u b b l i c i , c o n c u s s i o n e e violenza sessuale

Danno € 52.301,07

Illecito conferimento incarico di Dirett o r e G e n e r a l e d e l l ’ A S P d a p a r t e d e l P r e s i d e n t e d e l l a r e g i o n e D a n n o €

51.000,00

Affidamento diretto della gestione del servizio igiene urbana del comune di

Matera senza indizione di alcuna gara

Danno € 289 549,61

Illeciti nella gestione del servizio mensa-bar dell’Ospedale San Carlo di Potenza. Danno € 1.595.011,38

R i p e t u t e p r o r o g h e d e l c o n t r a t t o r e p n 11285 del 22 01 2010 relativo all’acquisizione di “Soluzioni e servizi di contact center e supporto ai processi di innovazione regionale”, ovvero gestione del CUP (Centro unico prenotazione) regionale

Danno € 2 692 741,14

Basilicata 24 ore 8 www lecronache info mercoledì 28 febbraio 2024
Basilicata 24 ore 9 mer coledì 28 febbraio 2024 www lecronache info

I coniugi Langone, originari di Ruoti, insieme al figlio nel 2022 erano stati rapiti da un commando jihadista La soddisfazione di Meloni e Caiata (FdI)

L i b e r a t i i 3 l u c a n i s e q u e s t r a t i i n M a l i :

stanno bene e sono già rientrati in Italia

Sono stati liberati i tre c i t t a d i n i i t a l i a n i d i origini lucane, Rocc o L a n g o n e , l a m o g l i e

Maria Donata Caivano e il figlio Giovanni Langone, che erano stati sequestrati il 19 maggio 2022 nella loro abitazione alla periferia d e l l a c i t t à d i K o u t i a l a , a Sud Est della capitale del Mali, Bamako, dove vivevano da diversi anni N o n o s t a n t e l a l u n g a p r igionia, aveva comunicato Palazzo Chigi, «i compon e n t i d e l l a f a m i g l i a L a ng o n e g o d o n o d i b u o n e condizioni di salute» La conferma, al loro rientro in Italia avvenuto ieri con l’arrivo a Ciampino Ad accogliere la famiglia L a n g o n e , a n c h e i l v i c e presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Taj a n i L a p r e m i e r G i o r g i a Meloni ha espresso la sua s o d d i s f a z i o n e : « V o g l i o esprimere le mie più sentite felicitazioni per la lib e r a z i o n e d e i n o s t r i t r e c o n n a z i o n a l i s e q u e s t r a t i nel 2022 in Mali e ringraz i a r e p e r l o s t r a o r d i n a r i o lavoro l’Aise che, di concerto con il Ministero deg l i E s t e r i , h a c o n s e n t i t o q u e s t o n o n f a c i l e r i s u l t ato» «La forza della nostra diplomazia - ha dichiarato il p a r l a m e n t a r e l u c a n o d i Fratelli d’Italia, Salvatore Caiata - è nella qualità dei nostri rapporti, funzionali a g l i o t t i m i r i s u l t a t i r a ggiunti dal nostro Governo P e r t a l e r a g i o n e v o g l i o esprimere la mia gioia per l a n o t i z i a d e l l a l i b e r a z i one dei nostri tre connazionali sequestrati nel 2022 in

Mali» «Tutto questo - ha aggiunto e concluso il presidente dell’InCe Caiata - non sarebbe stato possibile senza lo straordinario lavoro compiuto dall’Aise che, di concerto con il Ministero degli Esteri, ha consentito q u e s t o n o n f a c i l e r i s u l t at o F i n a l m e n t e i n o s t r i connazionali possono torn a r e a c a s a i n B a s i l i c a t a Un altro importante risultato per la diplomazia ita-

liana ma soprattutto per il n o s t r o P r e s i d e n t e M e l o n i a guida del nostro Governo» I coniugi Langone, origin a r i d i R u o t i d o v e a b i t a ancora una sorella di Rocc o , M a r i a , e r a n o d a a n n i emigrati in Lombardia. U n a l t r o f i g l i o d e l l a c o pp i a v i v e i n p r o v i n c i a d i Lecco R o c c o e M a r i a D o n a t a s i erano recati in Mali cinque a n n i p r i m a d e l s e q u e s t r o

IL SINDACO DI RUOTI GENTILESCA: «PARENTI FELICI»

B a r d i : « D a l l a c o m u n i t

à lucana un grande grazie»

Anche

il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi ha espresso «la viva soddisfazione» sua e del governo regionale per la notizia della liberazione dei tre cittadini di origini lucane che erano stati rapiti da miliziani jihadisti il 19 maggio 2022 a Koutiala, nel Mali. «Ringrazio il Ministro Antonio Tajani e le istituzioni tutte - ha aggiunto e concluso Bardi, dall’Aise allo stesso Ministero degli Affari Esteri ed alla Cooperazione Internazionale, che in questi mesi hanno seguito con grande impegno il caso della famiglia lucana originaria di Ruoti alla quale inviamo un affettuoso saluto a nome dell’intera comunità regionale» Sulla liberazione dei Langone, originari di Ruoti, il sindaco Franco Gentilesca: «Qui abitano ancora una serie di parenti della famiglia Langone, che saranno ben felici di riabbracciare i propri cari, nonostante il tanto tempo trascorso da quando loro lasciarono la Basilicata»

per andare a trovare il figlio Giovanni, residente da anni nel paese Avevano poi deciso di restare, come scelta di vita, integrandosi all’interno di una comunità esistente di testimoni di Geova A l l ’ e p o c a d e l r a p i m e n t o , il padre aveva 64 anni, la moglie 62 e il figlio 42

I Langone vivevano a Sicnina, un villaggio alla per if e r ia d e lla c ittà d i K o ut i a l a , n e l l a r e g i o n e d i S ikasso, 270 km a sud est di

Bamako, capitale de Mali L ’ a r e a , a l c o n f i n e c o n i l B u r k i n a F a s o , r e g i s t r a un’alta presenza di jihadis t i I t r e s a r e b b e r o s t a t i prelevati dalla loro abitazione da un commando di q u a t t r o u o m i n i a r r i v a t i a bordo di una Toyota A rapirli era stata una fazione j i h a d i s t a r i c o n d u c i b i l e a l J n i m , i l G r u p p o d i s u pp o r t o p e r l ’ I s l a m e i m usulmani, vicino ad Al Qaed a e a t t i v o i n l a r g a p a r t e dell’Africa occidentale

Vietri di Potenza, la Cassazione non entra nel merito del ricorso ma rileva un vizio procedurale: il caso torna in Appello nel capoluogo

Licenziamento illegittimo, il Comune può integrare la difesa

Sul caso dell’illegittimo lic e n z i a m e n t o d i u n a e x d ip e n d e n t e c o m u n a l e a t e mpo indeterminato del Comune di Vietri di Potenza, la Cassazione h a r i n v i a t o l a c a u s a a l l a C o r t e d’Appello del capoluogo lucano, in diversa composizione da quella che, allora, ordinò il reintegro d e l l a l a v o r a t r i c e , v a l u t a n d o l a massima sanzione come ingiusta I l v i z i o p r o c e d u r a l e r i s c o n t r a t o d a g l i “ e r m e l l i n i ” c h e n o n s o n o entrati nel merito della vicenda,

attiene al diritto di difesa esercitabile, in questo, dal Comune nella persona del sindaco pentastellato Christian Giordano La Cassazione ha rilevato come il giudice di primo grado, nel disporre il mutamento del rito, da quello cosiddetto Fornero a quello ordinario, non ha concesso termine per integrare le difese e la produzione documentale, dichiar a n d o t a r d i v a l a p r o d u z i o n e d e l codice comportamentale da parte del Comune e precludendo la

possibilità per l’Ente di difendersi con la produzione di consulenza t e c n i c a d i p a r t e , a s e g u i t o d e l l a revoca della Ctu già disposta nella prima fase, senza che la Corte d’appello si sia pronunciata su tale specifico motivo di gravame Questione, in sintesi, attinente alla possibilità di integrazioni documentali Il sindaco di Vietri di Potenza ha così commentato il verdetto: «Il Comune finalmente avrà la possibilità di svolge

Basilicata 24 ore 10 www.lecronache.info mercoledì 28 febbr ai o 2024
re con pienezza l e p r o p r i e d i f e s e e s i a m o s i c u r i c h e l e e v i d e n z e d e l l a q u e s t i o n e aiuteranno a chiarire la vicenda»
L’arrivo dei coniugi Langone a Ciampino Caiata e Meloni Giordano Bardi Gentilesca
IL NUOVO MODELLO L’assessore Fanelli: «Una novità assoluta per la Basilicata, siamo in grado di affrontare le emergenze»

Progetto pilota Protezione Civile, ok al documento di esercitazione

Si è tenuta lunedì mattina presso la Direzione Generale per la Salute e Politiche della Persona, una riunione operativa finalizzata all’approvazione del documento “Progetto di Esercitazione” con l’obiettivo di istituire una corretta gestione e presa in carico dei soggetti fragili durante un’emergenza di protezione civile. Ne ha dato notizia il vicepresidente e assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, di concerto con il dirigente regionale della Protezione Civile, Giovanni Di Bello. «Si tratta di una novità assoluta per la Basilicata- ha dichiarato Fanelli - per la prima volta sul nostro territorio, si realizza l’opportunità concreta di formare e preparare la popolazione più vulnerabile di fronte al verificarsi di un evento calamitoso affinché ognuno conosca il proprio ruolo e aiuti il prossimo in un’ottica di

sinergia e di collaborazione multilivello. Contemporaneamente, l’intento è quello di migliorare la capacità di risposta e gestione del Servizio regionale di Protezione Civile di fronte ad uno scenario emergenziale, in questa prima fase concentrandosi sul rischio sismico, con interessamento dei soggetti fragili. Il progetto, per la cui realizzazione hanno collaborato la Regione Basilicata, la Protezione Civile regionale, il Comune di Potenza e la direzione strategica dell’Asp, attori che ringrazio nuovamente, è in fase sperimentale ma costituisce anche un test pratico della Direttiva Asl Svei (che prevede il coinvolgimento dei medici e degli infermieri in eventi emergenziali) nell’ottica di definizione di un modello operativo che possa essere applicato ovunque sul territorio lucano e per qualunque evento o almeno che definisca princi-

pi guida di svolgimento delle attività da attuarsi in caso di emergenza. Oltre a quanto previsto dalla Direttiva, saranno dunque intrapresi percorsi di formazione dedicati ai medici e agli infermieri designati dall’azienda sanitaria di Potenza, dedicati ai volontari, agli anziani, ai ragazzi in età scolare e alle persone con disabilità intellettiva e sensoriale. Vogliamo realizzare un approccio integrato all’emergenza che rivolga grande attenzione alle persone fragili - ha concluso Fanelli - e il piano di esercitazione costituisce un primo tassello

per l’avvio di una grande opera di sicurezza pubblica». «Con l’approvazione del documento di impianto dell’esercitazione per la gestione di soggetti fragili e con disabilità, la Basilicata si pone tra le prime Regioni d’Italia a sperimentare il modello di intervento individuato dalla direttiva Svei - ha dichiarato Di BelloVorrei esprimere il mio ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alla stesura del progetto, la cui esercitazione finale avverrà nel comune di Potenza nel mese di aprile e sarà procedura dalle attività formati-

A RIONERO IN VULTURE È OPERATIVA LA STRUMENTAZIONE PER ESEGUIRE GLI ESAMI CON LA NUOVA TECNICA

ve rivolte ai soggetti partecipanti da parte di esperti del settore anche di livello nazionale. La realizzazione di una tale iniziativa – ha concluso - rappresenta la più alta forma di immediato soccorso sanitario e di assistenza alla popolazione nell’ambito delle attività di protezione civile, non solo per le difficoltà insite nell’esercitazione stessa, ma soprattutto perché consentirà di far conoscere ed applicare le misure di autoprotezione a quella parte di popolazione più vulnerabile in caso di eventi calamitosi».

DI RISONANZA MAGNETICA

Irccs Crob, al via le prime biopsie prostatiche con il metodo Fusion

Èoperativa all’Irccs Crob di Rionero in Vulture la strumentazione di ultima generazione per l’esecuzione di biopsie prostatiche con tecnica fusion. Si tratta di un ecografo che, mediante l’ausilio di algoritmi e strumenti hardware, consente di fondere in tempo reale le immagini rilevate durante l’esecuzione dell’ecografia con quelle della risonanza magnetica già effettuata dal paziente. I vantaggi sono notevoli. Mentre in precedenza l’urologo eseguiva biopsie secondo uno schema random, utilizzando questa metodica si ha la possibilità di praticare una biopsia mirata sulle zone sospette rese evidenti dalle immagini della risonanza. La procedura è ambulatoriale e dura circa 20 minuti. Viene eseguita in anestesia locale e dopo un breve periodo di osservazione il paziente può ritornare a casa. La biop-

sia prostatica con tecnica fusion è indicata dall’urologo per i pazienti con sospetto di carcinoma prostatico e viene prescritta dopo una visita specialistica con valutazione del dosaggio del Psa, ovvero, l’antigene prostatico specifico rilevato attraverso un pre-

lievo ematico e dopo aver eseguito una risonanza magnetica multiparametrica della prostata. «La metodica è estremamente utile perché il tumore della prostata è il primo per incidenza nell’uomo superando anche il tumore del polmone e costituisce il 20% di tutti i casi di cancro diagnosticati a partire dai 50 anni di età - spiega l’urologo Ferdinando Di Giacomo che prosegue - proprio per questo è fortemente consigliata una visita urologica annuale a tutti gli uomini dai 50 anni in poi». Questa nuova strumentazione rappresenta un ulteriore sviluppo che implementa l’offerta tecnologica al servizio dei pazienti lucani che, anche sulla prevenzione del tumore della prostata, sanno di poter trovare un punto di riferimento nell’Irccs Crob, commenta il direttore generale Massimo De Fino.

Il finanziamento andrà al reparto pediatrico del nosocomio di Matera e servirà per le attrezzature
Conad dona 5mila euro all’ospedale Madonna delle Grazie

Conad Adriatico ha donato ieri un assegno di cinquemila euro a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, un gesto significativo che sottolinea l'importanza della solidarietà e dell'impegno comune. A consegnare simbolicamente la somma nelle

mani del Direttore Sanitario ospedaliero, Gaetano Annese, è stato Andrea Annicchiarico Responsabile Sviluppo Puglia e Basilicata di Conad alla presenza del personale del reparto pediatria e dei rappresentanti del punto vendita Conad Matera, Michele e Pietro La Calamita. «Ringrazio il gruppo Co-

nad Adriatico per questa donazione – ha commentato il Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera, Maurizio Friolo - inserita in una più ampia iniziativa di solidarietà che permetterà di regalare un sorriso in più ai bambini del reparto pediatria del nostro e di altri ospedali ita-

liani. Una donazione che si rinnova per il secondo anno e che dimostra la generosità della comunità materana verso il nostro ospedale». Il finanziamento riguarderà in particolare l’acquisto di attrezzature complementari al nuovo Spirometro, acquistato con la precedente donazione, necessarie per ese-

guire test di funzionalità respiratoria più complessi sui pazienti affetti da difficoltà respiratorie.

Basilicata 24 ore 11 www.lecronache.info
mercoledì 28 febbraio 2024
12 mercoledì 28 febbraio 2024 www lecronache info
ED L ALIADERCI
MERCOLEDÌ 2

POTENZA Gli operai sono a lavoro per pulire l’area I consiglieri Blasi, Andretta e Falconeri chiedono se «siano state contattate le aziende dei sottoservizi»

Largo Duomo, in attesa che riprendano i lavori il Comune pensa a nominare un archeologo

DI RO SA M A RIA MO L L I CA

P O T E N Z A G l i o p e r a i a lavoro nel cantiere di largo Duomo hanno fatto ben sperare i cittadini del cent r o s t o r i c o c h e p o t e s s e r o riprendere i lavori di ripavimentazione dell’area ogg e t t o d i p o l e m i c h e e d iscussioni nelle scorse settimane In realtà non è proprio così I lavori non sono ripres i e b i s o g n e r à a t t e n d e r e a n c o r a u n p o ’ p e r c h é c i ò a v v e n g a G l i o p e r a i , i n questi giorni, sono intenti a r i p u l i r e l ’ a r e a d a l l e b as o l e m a l d e s t r a m e n t e r im o s s e , c o s ì c o m e p r e d i -

s p o s t o d u r a n t e l ’ i n c o n t r o d e l C o m u n e c o n l a S oprintendenza L ’ E n t e a t u t e l a d e l p a t r imonio storico e paesaggis t i c o d e l l a B a s i l i c a t a , v a ricordato, ha dato il via libera alla prosecuzione dei l a v o r i i n l a r g o D u o m o a patto che vengano riposizionate le basole rimosse che andranno ripulite e num e r a t e p e r c a p i r e q u a n t e siano effettivamente riutilizzabili Si procede dunque alla “conta dei danni”, d o p o d i c h é i l C o m u n e d i P o t e n z a d o v r à n o m i n a r e un archeologo che supervisionerà i lavori. Questa è un’altra prescrizione del-

l a S o p r i n t e n d e n z a c h e , a questo punto, pare voglia essere sicura che si proceda secondo quanto stabilito nel progetto I n q u e s t e o r e s i s t a c o rrendo ai ripari dopo il “pasticcio” iniziale Lo scorso 12 febbraio il Comune ha dato il via ad un intervento molto importante per la p i a z z a c h e f o r s e è l a p i ù importante del centro storico, senza avere tutte le a u t o r i z z a z i o n i d e l c a s o Alla vista della rimozione delle basole con martello pneumatico e bobcat, i res i d e n t i d e l c e n t r o h a n n o sollevato un polverone che ha portato l’Ufficio viabi-

l i t à a c h i a r i r e l a p r o p r i a p o s i z i o n e n e l l e C o m m i ss i o n i c o m p e t e n t i M o l t e basole sono state dannegg i a t e e p e r r i p a v i m e n t a r e tutta la piazza servirà comp r a r n e d i n u o v e c o n u n maggiore esborso di soldi

Probabilmente serviranno a n c h e n u o v i f o n d i p e r c o m p l e t a r e l ’ i n t e r v e n t o nella piazza che sarà protagonista indiscussa della v i t a c i t t a d i n a t r a q u a l c h e mese quando si festeggerà il Santo Patrono e l’insediamento del nuovo Ves c o v o I l t e m p o è p o c o e questo preoccupa i cittadin i m a a n c h e i c o n s i g l i e r i comunali tanto di opposiz i o n e q u a n t o d i m a g g i or a n z a A t a l p r o p o s i t o i c o n s i g l i e r i A n g e l a B l a s i , Bianca Andretta e Marco Falconeri hanno presentat o u n a i n t e r r o g a z i o n e u rgente “riguardante l’interv e n t o n e l l a p i a z z a a n t istante il Duomo e le eventuali interlocuzioni con le a z i e n d e c h e g e s t i s c o n o i sottoservizi”

« C o n s i d e r a t a l a n o t a s i -

tuazione creatasi in largo Duomo, la necessità di rip o s i z i o n a r e l e b a s o l e r i -

mosse e tenuto conto dell ' i m p o r t a n z a d e l l a P i a z z a in questione e la necessità d i p r e s e r v a r e u n o d e g l i s p a z i p i ù c a r a t t e r i s t i c i e storici della città di Potenza – scrivono gli esponenti di opposizione - si chiede al Sindaco e all’Amministrazione se siano avvenute interlocuzioni con le a z i e n d e c h e g e s t i s c o n o i s o t t o s e r v i z i p e r a c c e t t a r e l'eventuale necessità di un intervento preventivo ant e c e d e n t e a l r i p o s i z i o n amento delle basole». « I n o l t r e , s i c h i e d e d i s ap e r e s e l ’ A m m i n i s t r a z i one considerate le prossime festività (Pasqua, San Ger a r d o e C o r p u s D o m i n i ) non ritenga opportuno agire procedendo con le med e s i m e m o d a l i t à a d o t t a t e p e r i l L a r g o p r o s p i c i e n t e la Chiesa di San Michele, c o s ì d a a v e r e l a g i u s t a t e m p i s t i c a n o n s o l o p e r permettere la celebrazione delle festività religiose ma a n c h e p e r a d d i v e n i r e a d u n a p i ù p u n t u a l e v i s i o n e d i a z i o n e n e l l a g e s t i o n e della piazza» concludono

Blasi, Andretta e Falconeri

POTENZA, ULTIMO APPUNTAMENTO DEI SEMINARI ORGANIZZATI DA ANUSCA PER GLI OPERATORI DEI SERVIZI DEMOGRAFICI

Al Palazzo della Cultura si parla di consultazioni elettorali

Nella

sala convegni del Pal a z z o d e l l a C u l t u r a , i n v i a C e s a r e B a t t i s t i , n e l centro storico di Potenza, si tiene l’ultimo incontro del ciclo di s e m i n a r i o r g a n i z z a t i d a A n usca, Associazione Nazionale deg l i U f f i c i a l i d i S t a t o C i v i l e e d ' A n a g r a f e , n e l l ’ a m b i t o d e i servizi demografici L ’ i n i z i a t i v a , p a t r o c i n a t a d a l C o m u n e d i P o t e n z a , n e l t e r z o a p p u n t a m e n t o , i n c e n t r a t o s u l t e m a d e l l e p r o s s i m e c o n s u l t azioni elettorali, ha visto in qualità di relatore uno dei massimi esperti della materia, Iginio Del Vecchio, chiamato ad affrontar e a r g o m e n t i c h e h a n n o s p aziato dal voto degli italiani all’estero a quello in Italia dei cittadini dell’Unione europea, dalla presentazione delle candida-

ture alla sottoscrizione delle liste, fino alle norme e la regolamentazione che attengono alla p r o p a g a n d a e l e t t o r a l e . O l t r e cento i partecipanti nella giornata conclusiva, a dimostrazion e d i c o m e i l t e m a a f f r o n t a t o

rivesta una particolare importanza per i dipendenti comunali che dovranno gestire l’iter e le d i v e r s e i n c o m b e n z e c h e c o mporteranno le prossime tornate elettorali Presenti i consiglieri n a z i o n a l i A n u s c a A n t o n i e t t a

F a b r i z i o , d e l C o m u n e d i P ot e n z a e R o c c o M o t t a , d e l C om u n e d i A n z i , q u e s t ’ u l t i m o e l e t t o p r e s i d e n t e p r o v i n c i a l e Anusca, nell’ambito del rinnov o d e l l e c a r i c h e p r o v i n c i a l i , s v o l t o s i a m a r g i n e d e l c i c l o s i seminari. «Grande interesse da parte degli oltre duecento colleghi che con noi hanno seguit o , c i a s c u n o p e r i l s e t t o r e d i proprio interesse, le tre tappe del percorso formativo che ogg i g i u n g e a c o n c l u s i o n e . R i ng r a z i o i l C o m u n e d i P o t e n z a , che ha patrocinato l’iniziativa e Anusca per aver offerto questa preziosa opportunità di cres c i t a p r o f e s s i o n a l e a q u a n t i o p e r a n o q u o t i d i a n a m e n t e n e l settore dei servizi demografici» c o n c l u d e l a c o n s i g l i e r a n a z i onale Antonietta Fabrizio

Potenza 13 merco ledì 28 febbraio 2024 www lecronache info
I lavori in largo Duomo (foto Mattiacci)

Il consigliere provinciale dem ha presentato una mozione da discutere nel prossimo Consiglio per inserire il premio nell’aggiudicazione dei lavori dell’Ente

Pappalardo: «Premiare nelle gare d’appalto le imprese che aumentano gli stipendi»

Il Consigliere Provinciale Rocc o P a p p a l a r d o d e l P d h a r ic h i e s t o l ’ i s c r i z i o n e p e r l a p r o s s i m a s e d u t a d e l C o n s i g l i o Provinciale di una mozione, condivisa con il Presidente Christian Giordano, avente ad oggetto “Premialità nelle procedure di aggiudicazione di contratti pubblici per

le imprese che prevedono incrementi salariali” «L’opportunità di questa iniziativa nasce dal fatto che l’Italia risulta essere l’ unico Paese in Europa in cui, negli ultimi 30 anni, i s a l a r i d e i l a v o r a t o r i e d e l l e l avoratrici sono diminuiti in termini reali del 2,9% - afferma Pap-

palardo - Secondo l’Inps il 23%

dei lavoratori italiani percepisce un salario inferiore a 780 euro al

mese e il 30% delle lavoratrici e d e i l a v o r a t o r i i t a l i a n i g u a d a g n a

meno di 892 euro al mese per 13

mensilità Mentre nei Paesi Ocse i salari sono cresciuti in media del

3 2 , 5 % , i n I t a l i a s o n o f e r m i d a l 1991»

«Cifre che hanno ridotto sempre più nuclei familiari sul filo della povertà relativa, specie dopo oltre due anni di inflazione che hanno ulteriormente impoverito i sal a r i , r i d u c e n d o n e i l p o t e r e d ’ a cquisto di circa il 20%, nel mentre sono aumentate le famiglie in pov e r t à a s s o l u t a , c h e i n I t a l i a n e ll ’ u l t i m o a n n o s o n o a r r i v a t e all’8,3% - continua il consiglier e p r o v i n c i a l e d e m - Q u e s t ’ u l t imo dato riconducibile principalmente al lavoro povero, precario e sottopagato» « C ' è p o i i l t e m a s o l l e v a t o d a l l a v o l o n t à d i o l t r e 7 0 m i l a f i r m e a sostegno di una legge di iniziativa popolare per chiedere l’intro-

duzione di un salario minimo legale di 10 euro indicizzato - pros e g u e P a p p a l a r d o - A l l a l u c e d i tutto ciò, con la mozione si chied e d i v e r i f i c a r e c o n g l i U f f i c i competenti la possibilità di: inser i r e n e l l e g a r e d i a p p a l t o d e l l a Provincia di Potenza, tra i requisiti per l’aggiudicazione di lavor i e s e r v i z i , d e i m e c c a n i s m i d i premialità per le ditte e/o imprese che si impegnano formalmente a corrispondere ai propri lavor a t o r i c o i n v o l t i n e l l ’ a p p a l t o u n trattamento economico non infer i o r e a 1 0 € / o r a p e r t u t t e q u e l l e m a n s i o n i c h e h a n n o m i n i m i t abellari al di sotto di questa soglia e prevedere tra i motivi di risoluz i o n e c o n t r a t t u a l e l a n o n o s s e rvanza degli impegni di cui al punto a) dichiarato dalla ditta e/o impresa in fase di gara» «La mozione ovviamente è aperta a tutti i Consiglieri che riterran o d i s o t t o s c r i v e r l a p r i m a c h e venga discussa in Consiglio provinciale» conclude il consigliere provinciale Rocco Pappalardo

«Si tratta ormai di “Enti” che conservano le tradizioni strizzando l’occhio alle opportunità che la globalizzazione e l’innovazione ci mettono a disposizione»

T“radizione, innovazione e impegno: il contributo dei giovani Dirigenti nel futuro delle Pro Loco di Basilicata” , è questo il tema dell’evento Unpli svoltosi a Bella presso la Sala Consiliare in sinergia tra il Comitato Regionale di Basilicata dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e la locale Pro Loco, con il patrocinio del Comune

A moderare gli interventi Pierfranco De Marco, Consigliere Nazionale UNPLI Basilicata

A Cronache il Presidente della locale Pro Loco, Battista Zanfino, asserisce: «Per la nostra

Pro Loco è stato un piacere poter ospitare questo evento di rilievo Ringrazio per la partecipazione il sindaco Leonardo Sabato e l’ass es s o r e S amu ele G r ip p a I l tema d el co n v egno ha messo in evidenza come il ruolo delle Pro Loco stia diventando da centrale nelle nostre realtà Si tratta ormai di veri e propri “Enti” che conservano le tradizioni strizzand o p e r ò l ’ o c c h i o a l l e n u m e r o s e o p p o r t u n i t à che la globalizzazione tecnologia e l’innovazione ci mettono a disposizione Tanti sono gli spunti e le idee emerse dai racconti dei giovani presidenti che, con la loro passione e il loro impegno, fanno in modo che le tradizioni non vengano perse» L’evento difatti ha avuto l’obiettivo di rimarcare l’importanza del ruolo dei giovani dirigenti nell’evoluzione e nel rinnovamento delle Pro Loco, determinanti per la promozione del patrimonio culturale, turistico ed enogastronomico dei territori lucani. Per Vito Sabia, Presidente Unpli Basilicata, «l'importanza dei giovani dirigenti per le Pro

ci sono tanti presidenti giovani, ma poichè si p u ò f a r e s e m p r e m e g l i o , è n e c e s s a r i o c h e s c e n d a n o i n c a m p o l e o r g a n i z z a z i o n i c o m e l’Unpli e la politica Si è trattato infatti di un p o m e r i g g i o i n t e n s o , c h e h a c a t t u r a t o a n c h e l’attenzione del Sindaco Sabato, che si è detto sorpreso e appassionato da questi giovani che hanno raccontato la propria esperienza e o f f e r t o s p u n t i p e r p o t e r f a r e a n c o r a m e g l i o Ricordo che come Unpli il Servizio civile avvicina i giovani e ho suggerito, dal canto mio, di organizzare incontri Pro Loco e Amministrazione, così da poter far fronte alle problematiche dei piccoli centri e all’organizzazione di grandi eventi sui territori Ritengo -chios a Z u a r d i - c h e l ’ i n c o n t r o t r a l a P r o L o c o e l’Amministrazione possa solo giovare al lavoro che si s

volge nelle comunità, anche perché, dato rilevante, l’Unpli ha un protocollo d ’ i n t e s a c o n l ’ A s s o c i a z i o n e N a z i o n a l e C omuni Italiani

Potenza e Provincia 14 www.lecronache.info
mercoledì 28 febbr aio 2024
Pappalardo e Giordano
Loco della Basilicata emerge c o m e u n f a t t o r e c h i a v e e i nnovativo per il futuro di queste organizzazioni, dedicate da sempre alla valorizzazione del territorio, nonché delle cultur e e t r a d i z i o n i l o c a l i L ' i n t eg r a z i o n e e l a p a r t e c i p a z i o n e attiva di giovani leader posson o i n n e s c a r e u n a t r a s f o r m azione profonda nelle modalità operative, nelle prospettive e nelle iniziative delle Pro Loco, garantendo al contempo il mantenimento delle radici e delle identità territoriali Il ruolo dei giovani dirigenti si rivela fondamentale per orientare le Pro Loco della Basilicata verso un avvenire dove tradizione e innovazione si fondono in modo armonico -si avvia a concludere Sabia- Mediante l'impiego di tecnologie avanzate, l'attenzione v e r s o l a s o s t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e , l a p r o m ozione di collaborazioni significative e la diffusione dei valori culturali, i giovani hanno l'opportunità di infondere nuova vita nelle Pro Loco, migliorandone la resilienza, l'apertura e la capacità di rispondere alle esigenze future» A latere dell’incontro anche Michele Zuardi, C o n s i g l i e r e U n p l i , r i m a r c a : « S o n o s t a t o f in a l m e n t e f e l i c e d i o s p i t a r e u n e v e n t o U n p l i nel mio paese, e nella nostra area non sarà certamente l’ ultimo Avere incontrato i giovani p r e s i d e n t i d e l l e P r o L o c o è s t a t a u n a e s p erienza “istruttiva” e ha dato tanti spunti a noi dirigenti Abbiamo scoperto con piacere che » E M A N U E L A C A L A B R E S E
“Tradizione, innovazione e impegno”: a Bella l’Unpli incontra i giovani dirigenti delle pro loco
15 mercoledì 28 febbraio 2024 www lecronache info

All’orizzonte potrebbe esserci la costruzione di una alleanza contro l’attuale sindaco Cillis che punterebbe al secondo mandato

Lo strano caso di Pietragalla dove il Pd briga con FdI e FI

D I L E O N A R D O L A T O R R E

Adue mesi dalle elezioni regionali, mentre i vertici regionali di cdx e csx sono alle prese con la definizione delle candidature alla presidenza e con i diversi posizionamenti e, soprattutto, dopo l’inaspettata v i t t o r i a d e l “ c a m p o l a r g o ” i n S a r d e g n a c h e acuisce lo scontro tra cdx e csx destando non poche perplessità sulla vittoria del cdx in Basilicata, che fino a pochi giorni fa sembrava più che scontata, a Pietragalla i vertici locali del Pd hanno incontrato gli omologhi di Fratelli d’Italia e Forza Italia Tema dell’incontro la costruzione di una pseudo-alleanza contro l’attuale amministrazione e contro il Sindaco Cillis, dichiaratosi, ai microfoni di Cronache tv, vicino all’area di centro destra N u l l a d i s t r a n o , n o n s a r e b b e l a p r i m a v o l t a che nei piccoli centri la politica cede il passo ad invidie e personalismi, nulla di scandaloso se si guarda alla vicina Avigliano dove FdI dopo aver costruito una lista in accordo con il Pd e perso le scorse elezioni, è stato di fatto il carnefice della Giunta Mecca a trazione

Il sindaco Cillis

marchiatamente di destra N o n u n u n i c u m P i e t r a g a l l a , d u n q u e , s e n o n fosse per un piccolo particolare: il tentativo d i a c c o r d o t r a s v e r s a l e n a s c e a m e n o d i d u e mesi dalle elezioni regionali durante le quali Pd, FdI e FI si troveranno a battagliare fino all’ultimo voto per un posto al sole in via Ver-

Soddisfatto il presidente provinciale del partito Claps per la nomina

Melfi, Spera assessore: «FdI rafforza la sua presenza nelle Istituzioni»

E«s p r i m o s o d d i s f a z i o n e p e r l a n o m i n a d e l l ' a v v o c a t o L u i g i S p e r a , a s s e s s o r e a l C o m u n e di Melfi con delega ai servizi sociali, servizi cimiteriali e valorizzazione delle fraz i o n i - a f f e r m a V i n c e n z o C l a p s p r e s idente provinciale di Fratelli d’Italia Potenza - Dopo l’Assessore e Vice Sindaco Vincenzo Castaldi, Fratelli d'Italia raff o r z a l a s u a p r e s e n z a n e l l a G i u n t a d e l Comune di Melfi, segno evidente di un grande dinamismo in una delle comunità più grandi della nostra Regione» «Un ringraziamento va al Sindaco Giuseppe Maglione per aver mostrato capacità di dialogo e sintesi, all'interno della maggioranza di centrodestra. - continua C l a p s - U n p l a u s o a i c o n s i g l i e r i c o m un a l i T e r e s a L o r e n z i n a S e d i l e , A n t o n i o

le Enti Locali, Nicola Pagliuca. Inoltre ringrazio il mio predecessore, l'avvocato Giuseppe Giuzio, per il lavoro condotto in questi mesi» «Continua la crescita del Partito in tutte le comunità della Provincia di Potenza FdI incrementa la propria rappresentanz a i s t i t u z i o n a l e , v a l o r i z z a n d o l a c l a s s e dirigente e mettendola al servizio delle C o m u n i t à , s e g n o d e l l a g r a n d e c a p a c i t à del

Si

rastro Un paradosso che certamente dovrebbe creare non poco imbarazzo ai maggiorenti regionali soprattutto dei partiti di centro destra. S c h i e r a r s i a p e r t a m e n t e c o n t r o i l S i n d a c o i n c a r i c a , r i s u l t a u n ’ o p e r a z i o n e d i s c a r s i s s i m a v i s i o n e , f a r l o a t t r a v e r s o u n t e n t a t i v o d i a ccordo con i nemici politici risulta difficilmente giustificabile nei confronti degli elettori e simpatizzanti di FdI e FI Nel merito, l’accordo d e l l a d i s p e r a z i o n e c h e a v r e b b e c o m e u n i c o obiettivo quello di negare la riconferma dell’attuale sindaco, verosimilmente destinato al suo secondo mandato, non puó poggiarsi su alcuna progettualità e visione, date le naturali distanze congettuali e politiche tra i diversi attori in campo, e, come ogni progetto che nasce “contro qualcuno” e non “a favore di qualcosa” , sarà destinato ad un epilogo non certo brillante

Ancor più imbarazzo per i partiti di centro des t r a s e , c o m e r i v e l a n o a l c u n e i n d i s c r e z i o n i , l ’ a c c o r d o p e r l e c o m u n a l i p a s s e r e b b e a t t r av e r s o i l s o s t e g n o a l l e p r o s s i m e r e g i o n a l i a d un candidato locale del Pd

è tenuta ieri la riunione sindacale sulla Lea r d i M e l f i , a z i e n d a c o m p o n e n t i s t i c a S t e llantis. La riunione si è tenuta in Confindustria dove l'azienda ha comunicato di voler procedere con ulteriori incentivi all'esodo per continuare quindi nella riduzione dell'occupazione per a l t r i 2 0 l a v o r a t o r i i n a g g i u n t a a i 3 2 g i à f u o r i usciti con l'incentivo La necessità di procedere con il licenziamenti volontari è dovuta al fatto che il committente Stellantis, a detta dell'azienda, non garantisce i volumi produttivi necessari alla tenuta produttiva e occupazionale del sito di Melfi «La Fiom CGIL - afferma la segretaria generale Fiom Cgil Basilicata Giorgia Calamita - ha ribadito la contrarietà a tale decisione e non ha firmato la procedura in quanto si sta procedendo a una riduzione produttiva e occupazionale invece di investire nella transizione e nella trasformazione dello stabilimento così come a tutti i livelli il sindacato e la Fiom stanno rivendicando nel rapporto con le istituzioni nazionali e regionali affinché ci siano investimenti e piani industriali che garantiscano la tutela dell'occupazione e la tutela del settore automotive nel nostro paese. A oggi i tavoli sono aperti, la discussion e è i n a t t o e s o n o s t a t i p r e v i s t i i n v estimenti e fondi stat a l i a S t e l l a n t i s . È necessario oggi utilizzare ammortizzatori sociali affinché si mantenga l'occup a z i o n e a M e l f i e n e l n o s t r o p a e s e . C o n t i n u e r e m o c o n l a l o t t a p e r c h é n o n ci sia una desertificazione al Sud»

Provincia 16 www.lecronache.info mercoledì 28 febbraio 2024
gruppo dirigente presente sul territorio Un augurio di buon lavoro a tutta la Giunta e all'intero Consiglio Comunale di Melfi» conclude il presidente provinciale di Fratelli d’italia Potenza, Vincenzo Claps
Dimattia e Alessandro Desina, nonché al Portavoce cittadino Mariano Bortolini ed al Responsabile del Dipartimento Regiona
CALAMITA DELLA FIOM CGIL: «CONTINUA LA DESERTIFICAZIONE» Alla Lear di Melfi altri 20 licenziamenti volontari
Claps e Spera

OPPIDO Il sindaco ha emanato un’ordinanza: «Poste a carico del proprietario sia le spese di cattura dell'animale che del suo mantenimento in canile»

Randagismo, Evangelista: «Tante segnalazioni di cani vaganti e senza controllo dei proprietari»

D I EM A NU EL A C AL A B R ES E

Il problema del randagismo accomuna molti comuni lucani. I l S in d aco d i O p p id o , M ir co Evangelista, tenendo conto delle « r i c h i e s t e p e r v e n u t e d a p a r t e d i numerosi cittadini» ha emesso ord i n a n z a s i n d a c a l e c o n o g g e t t o : «Misure contingibili ed urgenti di controllo e di contrasto all'emergenza randagismo canino» «Premesso che tuttora permane il fenomeno del randagismo sul territorio e che sono sempre più numerose e frequenti le segnalazioni di cani vaganti senza controllo d a p a r t e d e i p r o p r i e t a r i , p r i v i d i museruola e talvolta manifestatamente aggressivi, che creano una s i t u a z i o n e d i d i s a g i o s o c i a l e , d i pericolo per la circolazione stradale e per la vita degli stessi animali, si è valutato che la libera circolazione dei cani costituisce anche un rischio igienico - sanitario per le parassitosi e per le deiezioni Vi è necessità dunque di adott a r e p r o v v e d i m e n t i p e r r e n d e r e p i ù e f f i c a c e l ' a z i o n e d i p r e v e nzione del randagismo e della cattura e custodia dei cani e, nel contempo, salvaguardare il benessere e le condizioni di sicurezza delle p e r s o n e e d e g li a n imali d i a ffezione». La Legge quadro in materia sancisce che «è fatto obbligo ai pro-

t i p

randagismo è un fen o m e n o c h e h a p r eo c c u p a t o e n e l l e scorse ore ha creato pol e m i c h e n e l l a c o m u n i t à di Barile Il sindaco Antonio Murano ha deciso di intervenire, attravers o u n a n o t a , a l f i n e d i r a s s i c u r a r e l a p o p o l az i o n e : « I l t e m a c h e a ttiene al randagismo è un f e n o m e n o c o m p l e s s o e diffuso che investe tutti g l i E n t i l o c a l i , c h e c o n grandi difficoltà, non solo economiche, si riesce a gestire. In questi giorni, su una pagina social, vi è stato uno scambio di opinioni riguardo la presenza di cani randagi in alcuni quartieri della nos t r a c o m u n i t à , r i s p e t t o a i q u a l i , p r e m e e v i d e nziare, che l’Amministraz i o n e c o m u n a l e n o n è

r

m a i r i m a s t a s o r d a , a l c o n t r a r i o , h a m e s s o i n a t t o p r o v v e d i m e n t i c h e t e n d o n o a f r e n a r e q u esto fenomeno». « N e l l ’ a m b i t o d e l l e p r oprie competenze e in ossequio alla normativa vigente in materia, - continua il primo cittadino - ha sempre attivato tutt e l e p r o c e d u r e c h e a ttengono alla cattura e al ricovero di cani randagi c h e v e n g o n o , p o i , o s p itati presso il canile convenzionato per garantir e u n a c o n t i n u a a s s istenza sanitaria» « I n o l t r e , c o s ì c o m e r ichiamato all’Art 20 della L. R. 46/18, in più occasioni e con Ordinanza S i n d a c a l e , è s t a t o r i c onosciuto al cane randagio il diritto di vivere lib ero in q u artiere, d op oIl sindaco Evangelista

l ' a n i m a l e c h e d e l s u o m a n t e n imento presso il canile» Infine, «per le violazioni alla Ord i n a n z a è p r e v i s t a u n a s a n z i o n e a m m i n i s t r a t i v a d a € 2 5 , 0 0 a € 500,00 fatte salve le sanzioni pen a l i o d i v e r s e s a n z i o n i p r e v i s t e dall'ordinamento giuridico superiore In caso di recidiva, da part e d e l l o s t e s s o t r a s g r e s s o r e , o quando si ravvisino situazioni pericolose, potrà essere disposto, su proposta della Polizia Locale, un a c c e r t a m e n t o s u l l a c a p a c i t à d i c o n d u z i o n e d e l c a n e a c u r a d e l Servizio Veterinario dell'Ats comp e t e n t e s u l t e r r i t o r i o d i O p p i d o Lucano»

i d o n e a s t e r i l i z z a z i o n e eseguita presso il canile - prosegue Murano - Di tutto ciò, ovviamente, vi è u n a t a n g i b i l e t r a c c i abilità di atti prodotti dal Comune. Per inciso, si fa r i l e v a r e c h e l ’ A m m i n is t r a z i o n e c o m u n a l e h a sempre avuto la dovuta

attenzione per la riqual i f i c a z i o n e u r b a n a s u ll’intero territorio comun a l e , a t t r a v e r s o i m p eg n a t i v i i n t e r v e n t i f i n al i z z a t i a c o n t r a s t a r e i l d e g r a d o u r b a n o , n e l c e n t r o q u a n t o n e l l e p eriferie!Così come è stata sempre attenta all’ascol-

to e non si è mai sottratt a a l c o n f r o n t o , r i c e rc a n d o , r i s p e t t o a i p r oblemi sottoposti, sempre l e p o s s i b i l i s o l u z i o n i . E d u n q u e , a n c h e r i s p e t t o al tema del randagismo, è necessario superare il c o n c e t t o d i c o n t r a s t o e a b b r a c c i a r e q u e l l o d e l confronto, cordiale e sereno, in uno spirito coll a b o r a t i v o e c o s t r u t t ivo» «Sono certo che i vostri preziosi suggerimenti ci aiuteranno a superare e migliorare l’attuale condizione!Per tutto ciò, sono ad invitarvi ad un inc o n t r o p u b b l i c o c h e s i terrà lunedì 4 marzo alle ore 18:00 presso la sed e c o m u n a l e n e l l a s a l a del Consiglio» conclude i l s i n d a c o A n t o n i o M urano

Provincia 17 merco ledì 28 febbraio 2024 www lecronache info I L S I N D A C O R A S S I C U R A L A C O M U N I TÀ : « L’ A M M I N I S T R A Z I O N E N O N È M A I S TATA S O R D A A L C O M P L E S S O F E N O M E N O » R a n d a g i s m o a B a r i l e , M u ra n o : « S e m p r e a t t i va
e
prietari o detentori di cani di adottare misure che impediscano che gli animali possano uscire da luoghi privati, ma pure cortili e giardini se non al guinzaglio e che è vietato far circolare liberamente i cani in luoghi pubblici» È inoltre «sempre vietato l'access o a i c a n i p r i v i d i g u i n z a g l i o e museruola, anche in assenza di seg n a l e t i c a , i n a r e e p u b b l i c h e d estinate ed attrezzate come le aree giochi, nelle scuole, ove non sia giustificato da scopi didattici e nei luoghi di culto; È fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano di provvedere immed ia t a m e n te a r a c c o g li e r n e le d eiezioni; È vietata la detenzione in l u o g h i p r i v a t i , m a p u r e c o r t i l i e giardini di qualsiasi animale d'affezione, quando il comportamento dello stesso arrechi disturbo alla pubblica quiete, in particolare dalle ore 22:00 alle 07:00 o quando gli animali manifestino segni di particolare aggressività e si dim o s t r i n o p e r i c o l o s i a s e g u i t o d i verifica da parte del personale del S e r v i z i o V e t e r i n a r i o d e l l a A S P c o m p e t e n t e s u l t e r r i t o r i o d i O ppido Lucano; Il conducente di un cane deve portare con sé una museruola da applicare al cane in caso di rischio per l'incolumità altrui, o su richiesta delle Autorità c o m p e t e n t i q u a n d o n e r a v v i s i n o l'opportunità; Il proprietario o il l a c a t t u ra e i l r i c
detentore deve sempre affidare il cane a persone in grado di gestirl o c o r r e t t a m e n t e e i l c o n d u t t o r e del cane dovrà esibire, a richiesta degli organi di vigilanza, la scheda anagrafica dell'animale; Il cane vagante su area pubblica, aperta al pubblico o nelle strade, sarà catturato e, se iscritto all'anagraf e c a n i n a , s a r à r e s t i t u i t o a l p r oprietario o detentore con l'obbligo del pagamento della sanzione amministrativa e se non regolarmente iscritto, affidato in custodia al canile Saranno poste a carico del proprietario, identificato s u c c e s s iv a men te a lla c a ttu r a d e l c a n e , s i a l e s p e s e d i c a t t u r a d e lve
o
r o d e i
c a n i »
Il

Due interrogazioni al sindaco da parte della consigliera Giorgio: «Il nostro paese è abbandonato dal primo cittadino e dalla Giunta»

Corleto Perticara, chiude pure l’ultimo mulino

La minoranza: «È colpa dell’Amministrazione»

DI ANNA TAMMARIELLO

C o r l e t o P e r t i c a r a l’opposizione c’è e si f a s e n t i r e I n f a t t i i l C o n s i g l i e r e d i m i n o r a n z a V a l e r i a C a r m e l a G i o r g i o , del Gruppo “Alternativa Indipendente”, ha indirizzato b e n d u e i n t e r r o g a z i o n i a l Sindaco ed alla maggioranza tutta per chiedere chiarimenti circa lo stato di avanzamento dell’agenda politico programmatica e le mod a l i t à d i a t t u a z i o n e d i i n iz i a t i v e a m m i n i s t r a t i v e . «L’altro giorno ho appreso, s g o m e n t a , l a n o t i z i a d e l l a chiusura dell’ennesima attiv i t à s t o r i c a , f i o r e a l l ’ o cc h i e l l o e v a l o r e a g g i u n t o della comunità Corletanas c r i v e i n u n a n o t a V a l e r i a Carmela Giorgio - l’ultimo mulino del paese, il Mulino De Bona ed in un’intervista rilasciata dalla titolare dell’attiva ella giustamente lamenta ed imputa la chiusur a d e l l a p r o p r i a a t t i v i t à a l Fattore 3P: Politica, Petrolio, Pugliesi Storiche atti-vità commerciali, la grave precarietà occupazionale e l’elevato e dilagante grado di povertà. Appare evident e c o m e o g g i l a c o m u n i t à c o r l e t a n a s i a a b b a n d o n a t a c o m p l e t a m e n t e a l p r o p r i o infausto destino, molte attività commerciali hanno già chiuso i battenti, molte altre lo faranno nel prossimo fut u r o » « O g g i l a n o s t r a c om u n i t à , g r a z i e s o p r a t t u t t o alle possibilità derivanti dall’introito milionario proveniente dall’incasso delle roy a l t i e s p e t r o l i f e r e , h a u rgente bisogno di un impulso p o l i t i c o d e t e r m i n a t o a f a r fiorire nuovamente l’economia commerciale attraverso l’adozione di misure econom i c h e v o l t e a s t i m o l a r e l’apertura di nuove attività e d a l c o n t e m p o s o s t e n e r e quelle esistenti per evitare lo stillicidio di chiusure che l a c e r a n e l p r o f o n d o l ’ e c onomia locale tutta Acclarata la palese inettitudine ed il fallimento politico dell’att u a l e c o m p a g i n e A m m i n istrativa-aggiunge il consi-

gliere di minoranza - a difesa della dignità collettiva, si r i t e r r e b b e a u s p i c a b i l e c h e l ’ i m m o b i l i s m o p e r p e t u o venga quantomeno rotto con un atto di responsabilità ed amor proprio: rassegnare le proprie dimissioni» «Non avendo ad oggi ricevuto riscontro a richieste ben precise già formulate lo scorso 2 6 0 6 2 0 2 3 , m i s o n o v i s t a costretta, a tutela della Comunità e della legalità, reiterare richieste, inviate per c o n o s c e n z a a n c h e a ll’Ecc.mo Prefetto di Potenza nonché alla Procura della Corte dei Conti per verificare la sussistenza di eventuali danni a carico dell’Ent e e d e l l a s p e s a p u b b l i c a , utili ad appurare la regolarità amministrativa e contabile relative a ai seguenti temi quali le modalità di acquisto del veicolo adibito a “Taxi Sociale” ed in particolare sulle indagini di merc a t o e v e n t u a l m e n t e s v o l t e p e r p r o c e d e r e a l l ’ a c q u i s t o n o n c h é s u l l e m o d a l i t à d i scelta del contraente/forni-

t o r e S e m p r e r i s p e t t o a ll’iniziativa “Taxi Sociale” si chiede di conoscere il numero di corse e di utenti-sottolinea l’avv Giorgio-nonché i relativi costi dello stesso Si chiede, inoltre, di voler notiziare la scrivente sullo stato dei pagamenti e sul p u n t u a l e r i s p e t t o d e i c o ntrolli della regolarità contributiva (DURC) e di quella relativa ai pagamenti dovut i a l l ’ E n t e A f a r d a t a d a l g e n n a i o 2 0 2 1 a d o g g i s i chiede di conoscere le modalità di selezione reclutati per partecipare al c d Progetto TIS (Tirocini di inclusione sociale) e l’elenco degli ammessi Infine, ma non da ultimo, si chiede di conoscere quanti e quali sono stati gli affidamenti diretti conferiti negli ultimi due anni alle imprese e le modalità con cui si è proceduto agli a f f i d a m e n t i m e d e s i m i p e r v e r i f i c a r e - c o n c l u d e - i l puntuale rispetto della c d regola della rotazione prevista dal Codice degli Appalti»

L’ex assessore regionale: «Comprendiamo i disagi per la comunità di Terranova del Pollino dopo lo smottamento»

C

«Ppolemiche non aiutano a rasserenare il clima nella comunità di Terranova che nei prossimi mesi sarà chiamata ad esprimersi in due appuntamenti fondamentali: le elezioni del 21 aprile per eleggere i rappresentanti regionali ed il 9 giugno per eleggere i propri amministratori locali È fondamentale che tutte le nostre comunità possano decidere il loro futuro, attraverso questi importanti appuntamenti elettorali, con la giusta serenità senza strumentalizzazioni inutili» u p p a r o (F I ) : « B a s t a s t r u m e n t a l i z z a r e l a ex S t a t a l e 9 2 »

LAGONEGRO-ROTONDA

« C i c l o v i a , s o n o n e c e s s a r i e a z i o n i u r g e n t i »

La

dente della Provincia Giordano ha espressamente chiarito che il non aver incluso l'intervento relativo alla ex SS 92 nella tabella del prospetto di sintesi del Piano Straordinario della Viabilità Provinciale è stato esclusivamente frutto di un mero errore grafico nella stesura della tabella, ma che in realtà è assolutamente presente nel Piano in questione Così come dichiarato dallo stesso Presidente Giordano, e confermato dagli uffici ma soprattutto dai fatti, l'intervento al km 162+300, finanziato con una parte delle risorse assegnate alla Regione Basilicata relative al Fondo di Sviluppo e Coesione è stato progettato e aggiudicato entro i termini ed a breve si procederà con la consegna dei lavori Purtroppo queste

Provincia 18 www lecronache info
mercoledì 28 febbraio 2024
ur comprendendo e condiv dendo pienamente i disagi che la comunità di Terranova del Pollino già da diversi mesi sta vivendo, a causa del dissesto idrogeologico che ha interessato l'unica strada provinciale che collega il centro abitato alla Sarmentana, non è però comprensibile la strumentalizzazione messa in atto da parte di alcuni, che accusano in queste ore le Istituzioni (la Regione e la Provincia) di aver abbandonato al proprio destino un'area nel cuore del Parco del Pollino, così importante sotto tutti i punti di vista, in primis quello turistico» A dirlo è Francesco Cupparo di Forza Italia, ex assessore regionale, che aggiunge: «Infatti, solo qualche giorno fa il Presi-
19 mercoledì 28 febbraio 2024 www lecronache info

Al termine del processo sullo stabilimento di Ferrandina, il Tribunale di Matera ha dichiarato la prescrizione per le lesioni colpose

Morti da amianto, ex dirigenti Materit-Cemater condannati ad 1 anno di reclusione ciascuno

Morti per amianto i n B a s i l i c a t a : i l Tribunale di Mat e r a , a d e m e t t e r e l a s e ntenza il Giudice Rosa Bia, ha condannato ad 1 anno d i r e c l u s i o n e c i a s c u n o (pena sospesa) ed al risarc i m e n t o d e i d a n n i p a t r im o n i a l i e n o n , a l c u n i e x d i r i g e n t i d e l l a M a t e r i t d i F e r r a n d i n a S c a l o , n e l l o s t a b i l i m e n t o s i p r o d u c evano manufatti in cement o - a m i a n t o : S i l v a n o B enitti, Pietro Pini, Michele C a r d i n a l e , M i c h e l e B onanni e Lorenzo Mo L’accusa, nel giugno del 2023, per i 5 citati aveva invocato la pena a due anni e otto mesi di reclusion e A l l e c o n d a n n e p e r i l reato di omicidio colposo, 5 l e v i t t i m e m o r t a l i n e ll ’ e l e n c o c o n s e g n a t o d a l Pm, tra i ruoli ricoperti dai deceduti, quelli di addett o m a c c h i n i s t a m a t e r i e prime, addetto alle materie prime e operatore alla taglierina a secco delle las t r e , a d d e t t o a i s a c c h i , m a c c h i n i s t a l a s t r e p i a n e , capo turno e custode dello stabilimento, è seguita l a d i c h i a r a z i o n e d i i n t e rvenuta prescrizione per le l e s i o n i c o l p o s e i n r i f e r imento alle patologie coll e g a t e a d e s p o s i z i o n e a d a m i a n t o , c o s ì c o m e s o fferte e denunciate da altri operai La genesi della vicenda è

molto datata come si evinc e a n c h e d a l l e a n n u a l i t à dei ruoli ricoperti dai cond a n n a t i : B e n i t t i è s t a t o c o n d a n n a t o i n q u a l i t à d i

C a p o s e r v i z i o t e c n i c o presso lo stabilimento Cemater di Ferrandina, funz i o n e c h e h a s v o l t o d a l 1975 al 1979, data in cui lo stabilimento ha sospeso le sue attività, Pini, in q u a l i t à d i d i r e t t o r e d e l l o s t a b i l i m e n t o C e m a t e r d i Ferrandina, dal ‘75 al ’79, Cardinale, quale vice pres i d e n t e d e l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e d e l l a

Materit dal 1984 al 1985, B o n a n n i q u a l e c o m p on e n t e d e l C d A d e l l a M aterit dal 1986 fino alla cess a z i o n e d i a t t i v i t à d e l l o stabilimento, avvenuta nel settembre del 1989, e stesso ruolo e durata per Mo I l P u b b l i c o m i n i s t e r o h a co n tes tato la co lp a g en er i c a c o n s i s t i t a i n n e g l ig e n z a , i m p r u d e n z a e d o imperizia, e la colpa spec i f i c a c o n s i s t i t a i n v i o l az i o n e d e g l i i n f o r t u n i s u l l a v o r o e d e l l e m a l a t t i e professionali

A causa del combinato disposto di omissioni e vio-

lazioni, il decesso di ex lav o r a t o r i d e l l a f a b b r i c a

M a t e r i t ( e x C e m a t e r ) d i

Ferrandina, nonché le malattie professionali per altri lavoratori In estrema sintesi, presso lo stabilimento di Ferran-

dina Scalo nel quale vi era dispersione nell’aria di fib r e d i a m i a n t o , p e r l ’ a cc u s a n o n f u r o n o a d o t t a t i s i s t e m i i d o n e i d i a s p i r az i o n e l o c a l i z z a t i n e i l u og h i d i p r o d u z i o n e d e l l e polveri di amianto pericolose, così come, è stato rimarcato durante il dibattim e n t o , a i l a v o r a t o r i n o n e r a n o s t a t i f o r n i t i i d o n e i a p p a r e c c h i p e r s o n a l i d i protezione volti ad impedire l’inalazione delle fibre di amianto G l i o p e r a i , i n f i n e e p e r c o n c l u d e r e i l q u a d r o d e l teorema accusatorio, non erano stati neanche inform a t i d e i r i s c h i s p e c i f i c i c u i e r a n o e s p o s t i , a n c h e

c o n r i f e r i m e n t o a l l a c o rr e t t a p u l i z i a d e g l i i n d umenti di lavoro utilizzati Per esempio, ricordata in a u l a l a t r a g i c a v i c e n d a della moglie di un operai o c h e e r a s o l i t a l a v a r e a casa le tute da lavoro util i z z a t e d a l c o n i u g e c o n conseguente e fatale esposizione ad inalazione di fibre di amianto depositate sulle tute stesse. Il Giudice Bia ha condannato gli ex dirigenti citati a l p a g a m e n t o d i 1 0 m i l a e u r o c i a s c u n o n e i c o nfronti delle parti civili Med i c i n a D e m o c r a t i c a , r a pp r e s e n t a t a d a l l ’ a v v o c a t a Angela Galetta, Associaz i o n e i t a l i a n a e s p o s t i

amianto, assistita dall’avv o c a t o A n d r e a D i G i u r a , e Associazione nazionale mutilati e invalidi del lav o r o c o n l ’ a v v o c a t a M ariella Tritto I l T r i b u n a l e d i M a t e r a , inoltre, ha disposto anche il pagamento della somma d i 5 0 m i l a e u r o p e r i f amiliari di quattro operai, e stabilito, infine, il non doversi procedere, per interv e n u t a p r e s c r i z i o n e d e i reati, per episodi riferiti ad altri 16 operai Per gli ex dirigenti, assoluzioni con la formula per non aver commesso il fatto, in riferimento ad altri episodi F E R M O L

Il giovane è accusato di aver instaurato in casa «un vero e proprio clima di paura»: le vittime, la madre ed il fratello minore

Maltrattamenti in famiglia, ordinanza di allontanamento per un 20enne

Aseguito dell’attività della P o l i z i a d i S t a t o d i M a t er a , s o n o s t a t e a d o t t a t e l e m i s u r e c a u t e l a r i d e l l ’ a l l o n t a n amento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento alle pers o n e o f f e s e , n e i c o n f r o n t i d i u n 20enne materano L e i p o t e s i d i r e a t o a s u o c a r i c o sono: lesioni aggravate, maltrattamenti in famiglia e violenza privata ai danni del fratello minore, maltrattamenti nei confronti dell a m a d r e D a l l e i n d a g i n i s v o l t e dalla Squadra Mobile di Matera, è emerso che il giovane avrebbe instaurato in casa un vero e prop r i o c l i m a d i p a u r a , i m p o n e n d o la propria volontà con prepotenz a e s o p r u s i N o n o s t a n t e f o s s e a m m a l a t a , a v r e b b e c o s t r e t t o l a m a d r e a s t a r e i n u n a m a n s a r d a p r i v a d i r i s c a l d a m e n t o e s e r v i z i sanitari, ordinandole di non usci-

re se non quando lo decideva lui Approfittando della sua maggior e p r e s t a n z a f i s i c a , a v r e b b e o bbligato il fratello a sbrigare le facc e n d e d o m e s t i c h e ; p i ù v o l t e l o avrebbe anche aggredito sia verbalmente sia fisicamente L a s i t u a z i o n e s a r e b b e d i v e n t a t a insostenibile verso la metà dello scorso mese di gennaio, quando avrebbe aggredito brutalmente il fratello, afferrandolo per il collo e sbattendolo violentemente contro il muro della cucina Per evitare il peggio, in quella occasione era intervenuta la madre ed il ragazzo aveva dovuto fare ricorso alle cure del Pronto Soccorso Il pronto intervento degli operatori della Polizia di Stato ha permesso di svolgere con rapidità gli approfondimenti investigativi del caso, evitando così che la situazione potesse degenerare

Gli esiti delle investigazioni sono stati condivisi dall’Autorità giudiziaria, che

ha disposto le misure cautelari, con l’imposizione all’ uomo di mantenere una distanz a d i a l m e n o 5 0 0 m e t r i d a l f r atello e dalla madre e con il di
to di comunicare
con qualsiasi mezzo Gli è stato inoltre imposto l
bb l i g o q u o t i d i a n o d e l l a f i r m a i n Questura
vie-
con i medesimi,
’o
Matera e provincia 20 mer coledì 28 febbraio 2024 www lecronache info

I l re s p o n s a b i l e A t t i v i t à p ro d u t t i v e d e l p a r t i t o a P o t e n z a : « I l Te s t o U n i c o c o m p i e 1 6 a n n i , m a c i s o n o a n c o r a t ro p p e t r a g e d i e »

Marino (FI): «Zero morti sul lavoro? Serve tanta cultura della sicurezza»

«I

l prossimo 9 aprile il Tes to U nico s ulla s icu r ezza sul lavoro D gs 81/08 compie 16 anni. Oggi parliamo di intelligenza artificiale, ma ancora si continua a morire sul lavoro Nel lontano 2008 il legislatore ha u n i f i c a t o n e l t e s t o U n i c o l e d iv e r s e l e n o r m e i n m a t e r i a d i s ic u r e z z a e i g i e n e s u l l a v o r o p e r semplificarne l’applicazione Nel corso di questi anni il legislatore è i n t e r v e n u t o p i ù v o l t e s u l T U in materia di sicurezza, sono state fatte diverse campagne di sensibilizzazione, ma ancora si muor e s u l l a v o r o » . C o s ì i n u n a n o t a R o c c o M a r i n o , r e s p o n s a b i l e A ttività Produttive e Sicurezza Forz a I t a l i a P o t e n z a , c h e a g g i u n g e : «La legislazione sul lavoro in Italia è tra le più stringenti dei paesi europei, tuttavia questo non basta a evitare morti sul lavoro La s i t u a z i o n e è a n c o r a p i ù g r a v e i n Basilicata, dove al problema dell’occupazione si aggiunge il fatto che in materia di sicurezza siamo classificati in area rischio “zona rossa”, con un’incidenza di inc i d e n t i s u l l a v o r o s u p e r i o r e a l 25% rispetto alla media nazionale E i recenti controlli sui cant i e r i d e l r a c c o r d o P o t e n z a - S i c ignano confermano che non tutte le imprese (specie quelle del subappalto) rispettano le normative e misure in materia di sicurezza

P e r p o t e r g i u n g e r e a z e r o m o r t i sul lavoro, occorre creare una cultura della sicurezza, con campagne ed eventi di sensibilizzazion e , o l t r e a d i n t e n s i f i c a r e i c o nt r o l l i d a p a r t e d e g l i o r g a n i p r ep o s t i , m e t t e n d o q u e s t i u l t i m i i n condizione di avere uomini e ris o r s e e c o n o m i c h e a d e g u a t i I l D lgs 215/2022 ha introdotto nov i t à i n m a t e r i a d i s i c u r e z z a c h e r i g u a r d a n o i l a v o r a t o r i e l a l o r o f o r m a z i o n e , h a i n t r o d o t t o l ’ o b -

b l i g o d i f o r m a z i o n e p e r i d a t o r i d i l a v o r o , c h e p e r ò è f e r m a i n q u a n t o l a C o n f e r e n z a S t a t o R eg i o n i n o n h a d e f i n i t o l a f o r m az i o n e c h e d e v o n o e f f e t t u a r e , s i a in riferimento alle ore che ai cont e n u t i N o n p o s s i a m o n o n t e n e r c o n t o c h e i l t e s s u t o i n d u s t r i a l e italiano (e ancor più quello lucano) è costituito da piccole e med i e i m p r e s e , p e r t a n t o o c c o r r e m e t t e r e i n a t t o s i s t e m i d i c o nt r o l l o c h e c o n s e n t a n o a d e s s i d i

poter verificare gli adempimenti i n m a t e r i a d i s i c u r e z z a d a p a r t e d e g l i o r g a n i d i c o n t r o l l o e d e l l e stazioni appaltanti delle amministrazioni È necessario mettere in c a m p o d e l l e a z i o n i c h e e s c l u d ano dal sistema produttivo le imprese che violano le norme di sicurezza, non dando loro l’accesso a tutte le agevolazioni sia contributive, sia fiscali, prevedere un periodo di esclusione, che possa e s s e r e d e t e r m i n a t o o i n d e t e r m inato, da definire in riferimento alle violazioni effettuate ed alla recidività È opportuno ridurre i cas i i n c u i d a t o r e d i l a v o r o p o s s a s v o l g e r e d i r e t t a m e n t e i c o m p i t i del servizio di prevenzione e protezione, anche perché molte volt e l u i è i l t i t o l a r e / a r t i g i a n o c h e l a v o r a c o n i s u o i d i p e n d e n t i e s v o l g e c o m p i t i c o m m e r c i a l i , d i organizzazione ecc, in altre parol e s v o l g e p i ù a t t i v i t à a l l ’ i n t e r n o d e l l ’ a z i e n d a N o n b a s t a i n t e r v enire inasprendo le sanzioni, senza intensificare i controlli, i mort i s u l l a v o r o c o n t i n u e r a n n o p u rt r o p p o a d e s s e r c i I l p a c c h e t t o delle misure che il Governo si appresta a varare deve prevedere un aumento dei controlli, delle sanz i o n i e d e l l a s e n s i b i l i z z a z i o n e verso la sicurezza sul lavoro Solo con interventi completi ed int e g r a t i p o s s i a m o d i f f o n d e r e l a cultura della sicurezza»

I BANDI L’eurodeputata Chiara Gemma della Circoscrizione Italia Sud: «Grande occasione per la Basilicata e per mezzo Meridione»

M i c r o i m p r e s e p e r l a p a r i t à d i g e n e r e e d i m i n o r i , s o n o i n a r r i v o a l t r i i n c e n t i v i d e l l ’ U n i o n e E u r o p e a

Forte attenzione al mondo delle micro e piccole imprese e sostegni per progetti indirizzati alla parità di genere e alla tutela dei minori Questi i filoni principali dei bandi di febbraio e marzo ai quali è possibile partecipare per ottenere finanziamenti europei e nazionali I dettagli e le scadenze si possono scaricare dalla newsletter mens i l e d e l l ' e u r o d e p u t a t a C h i a r a G e m m a v i s itando il suo sito ufficiale «Per sostenere le micro e piccole imprese c’è un bando riservato alle realtà composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età – fa sapere l’eurodeputata eletta nella Circoscrizione Italia Sud - Il bando finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori man i f a t t u r i e r o , s e r v i z i , c o m m e r c i o e t u r i s m o Le agevolazioni prevedono un mix di finanz i a m e n t o a t a s s o z e r o e c o n t r i b u t o a f o n d o perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili. I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda

n

r

ono

r e p o l i t i c h e g l o b a l i p e r p r o t e g g e r e e p r omuovere i diritti dei minori, compreso il diritto di partecipazione Un altro bando significativo riguarda progetti di ricerca e sviluppo e la s

Periscopio 21 mercoledì 28 febbraio 2024 www lecronache info
e devono essere conc l u s i e n t r o 2 4 m e s i d a l l a d a t a d i s t i p u l a d e l c o n t r a t t o d i f in a n z i a m e n t o P e r i p r o g e t t i r i f e r i t i a l l a p a r i t à d i g e n e r e c ’ è un bando che incent i v a l e i m p r e s e a d a d o t t a r e p o l i c y a d eguate a ridurre il divario di genere e, in linea con quanto previsto dalla Strategia n a z i o n a l e p e r l a p arità di genere, contrib u i r e a r a g g i u n g e r e entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’ uguaglianza di g e n e r e e l a b o r a t o d a l l ’ I s t i t u t o e u r o p e o p e r l’ uguaglianza di genere che attualmente vede l’Italia al 13esimo posto nella classifica dei Paesi Ue Per la tutela dei mi pecializzazione intelligente per il sistema produttivo, da realizzare nei territori delle Regioni del Sud, tra cui la Basilicata, la Calabria e l’Abruzzo»
o
i ci s
due bandi: uno sulla prevenzione per favorire lo sviluppo di azioni integrate su larga scala, l’altro per contribuire a sostenere e attua-
22 mercoledì 28 febbraio 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.