Cronache del 27 febbraio 2024

Page 1

Oggi l’Assise: Braia incalza, Bardi incontra quelli del “movimento spontaneo” e promette interventi

ReGIonaLI Il campo largo, unito può farcela Pd e 5S insieme equivalgono al cdx: la vittoria dipende dai moderati

Sardegna, FdI l’ha voluto al posto di Solinas: cambiare i vincenti uscenti non paga

SANITÀ, LA BUONA NOTIZIA

L a f e s t a p e r i 2 5 anni dal trapianto

Con i medici ed il personale sanitario dell’Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, la signora Mariantonietta ha voluto festeggiare un particolare compleanno: il traguardo dei 25 anni dal trapianto di rene «La data del trapiantoha spiegato - è un secondo compleanno per me che ho voluto condividere con tutto il reparto Nefrologia di Matera che da oltre 25 anni mi è accanto e conosce la mia storia Grazie al personale sanitario e ( )

■ continua a pagina 8

I L

S A LVAT E

S A LVA B I L E

Non che il PD lucano abbia avuto fortuna sotto la guida disastrosa del giovane Raffaele La Regina, che pure aveva cultura politica non subalterna ai poteri forti, chiesa compresa, ma alla fine vale sempre il detto che prima d’un giudizio secco e definitivo bisogna sempre attendere ciò che riserva il futuro e manco a farlo apposta il futuro ha messo Giovanni Lettieri sulla strada del PD con gli effetti che si possono vedere quando in maniera del tutto incosciente si affida una Ferrari ad un neopatentato che si crede addirittura Schumacher Ora dentro il bailamme del centrosinistra con l’autonominato Chiorazzo, inamovibile come lo Spirito Santo, la guerra santa dei mai eletti di Basilicata Casa Comune contro la terna dei 5S e perfino la destrutturazione malevola del solito Speranza per far diventare piccino e triste il campo largo, sarebbe dovuta venire fuori quantomeno la leadership ragionevole e la funzione d’equilibrio di coalizione del PD ed invece il lassismo di Lettieri l’ha fatto sprofondare nel pantano del nullismo, luogo perfetto dove i mediocri dicono non solo la propria, ma la fanno addirittura da padroni Canta Edoardo Bennato: “Salvate il salvabile, salvate il salvabile ”

L’InTeRVISTa Città dei giovani, Potenza ci crede. L’assessore Rotunno: «Importante lavoro di squadra»

«Bisogna invertire la tendenza»

MURO LUCANO Carabinieri fermano auto proveniente dalla Campania: a bordo un 43enne salernitano con 44 grammi di cocaina

■ Servizio a pagina 11

PROVINCIA DI MATERA

Tutto pronto per l’inaugurazione del centro per la Giustizia riparativa Marrese: «È una sfida culturale»

■ Servizio a pagina 16

OPPIDO LUCANO

Lavori per 700 mila € nell’area compresa tra via Balestrieri e via Zanardelli per la messa in sicurezza

■ E. Calabrese a pagina 11

ALSIA

La filiera dei peperoni di Senise Igp, presso la sala consiliare comunale il consuntivo del progetto Fitoconsult

■ Servizio a pagina 6

MaRTedì 27 FeBBRaIo 2024 • ANNO IX N 48 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLeFono 389-2478466
Truzzu perde, vince il Bardi bis
BANDI PER IL SETTORE, DA CONFAGRICOLTURA CONTESTAZIONI TECNICHE
Protesta trattori, il Consiglio straordinario SUI
A GALELLA
V i a Ta m m o n e, s c a l e m o b i l i : il parcheggio auto scompare CAPOLUOGO IL CSX: «DA G UARENTE S’ATTENDONO SO LU ZIO NI» R Mollica a pagina 10
A. Pellettieri alle pagine 20 e 21 Servizi alle pagine 4 e 5
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
M Dellapenna a pagina 2

Il campo largo può vincere se gioca unito. PD e M5S insieme equivalgono al centrodestra La vittoria dipende dai moderati

Sardegna chiama Basilicata che prepara il Bardi bis

Truzzu, voluto da FdI al posto di Solinas, perde le elezioni regionali Cambiare la squadra vincente non sembra utile

DI M A S S I MO D EL LA P EN N A

Abbiamo raccontato l a f u r i b o n d a d is c u s s i o n e i n t e r n a al centrodestra sul candidato presidente e la rottura tra Forza Italia e FdI da u n a p a r t e e L e g a e P S D ’ A Z d a l l ’ a l t r a , r ic o m p o s t a s o l o a s e g u i t o delle pesanti indagini che h a n n o c o l p i t o S o l i n a s I l risultato di tutti ciò è stat a l a v i t t o r i a d e l C a m p o Largo che espugna la Sardegna e consegna non solt a n t o l a P r e s i d e n z a d e l l a R e g i o n e a T o d d e m a a nc h e l a p r i m a p r o v a c h e un’alleanza tra Movimento Cinque Stelle e Partito D e m o c r a t i c o p u ò e s s e r e vincente

In Sardegna, infatti, è stat a l a p r i m a p r o v a d e l “campo largo” Prova amp i a m e n t e s u p e r a t a c o n

l’elezione della pentastellata alla Presidenza della Regione dei quattro mori

Una sconfitta pesante per il centrodestra tutto ed in p a r t i c o l a r m o d o p e r F r atelli d’Italia che ha voluto e i m p o s t o i l c a n d i d a t o

Presidente Una sconfitta che, però, passa anche per l a p e s a n t e d e b a c l e d e l l a Lega che passa dall’11% d e l l e u l t i m e e l e z i o n i r eg i o n a l i a l 3 , 7 % , d e l P S D ’ A Z c h e p a s s a d a l 9,86% al 5,5% ma anche d a l l a u m i l i a n t e s c o n f i t t a che Truzzu subisce a Cagliari dove viene superata d i o l t r e 1 4 0 0 0 v o t i d a Todde In realtà il centrod e s t r a , t r a s c i n a t o d a F d I , v i n c e n e l l a s o m m a t o r i a d e i p a r t i t i m a i l v o t o d isgiunto consegna a Truzzu q u a s i 3 p u n t i p e r c e n t u a l i in meno rispetto alla sommatoria dei partiti Un dato che molti attribuiscono ad una ritorsione dei sar-

disti e della stessa Lega CAVALLO VINCENTE NON SI CAMBIA

U n r i s u l t a t o c h e è m o l t o i n d i c a t i v o a n c h e p e r l a Basilicata e che dice ictu oculi che un cambiamento in corsa non sempre è una buona soluzione Se è andata bene per il Molise e per la Sicilia, non ha prod o t t o l o s t e s s o r i s u l t a t o nella terra dei quattro mor i A l l e p a s s a t e e l e z i o n i regionali Solinas raccolse quasi il 48%, stravincend o c o n t r o l ’ a v v e r s a r i a Z e d d a e c o n u n r i s u l t a t o che avrebbe consentito la vittoria al centrodestra anche in caso di un’alleanza t r a P D e M 5 S M e n t r e c i si prepara ad aprire il doss i e r p e r l e p r o s s i m e e l ezioni regionali, la lezione sarda non può essere non t e n u t a i n c o n s i d e r a z i o n e d a i v e r t i c i n a z i o n a l i d e i partiti Ogni movimento politico p r o d u c e s c o s s o n i n o n sempre controllabili, vale i n n a t u r a e v a l e a n c h e e soprattutto in politica Dovendo analizzare e prepar a r e i l d o s s i e r B a s i l i c a t a s u l l a s c o r t a d e l d a t o s a rdo, appare sempre più forte la riconferma di Bardi C h i s i s e n t i r à , i n f a t t i , d i mettere in discussione un

c a n d i d a t o u s c e n t e d o p o c h e q u e s t a s t r a t e g i a h a prodotto una sconfitta son o r a a l l a c o a l i z i o n e n e ll’Isola? IL CENTRO È DECISIVO

L a l e z i o n e s a r d a d i c e a l centrodestra che la partita s i g i o c a e s i v i n c e a n c h e s u l l a c a p a c i t à d i r e s t r i ng e r e i c o n f i n i d e l c a m p o degli avversari

In Basilicata assistiamo al m a l d i p a n c i a d i A z i o n e , Italia Viva e dei Socialisti ma anche di una parte mod e r a t a d e l P a r t i t o D e m ocratico Abbiamo più volt e d e t t o c h e i m o d e r a t i hanno il saggio marginale di profitto più alto La l o r o c o l l o c a z i o n e d e t e rmina la vittoria L’alleanza tra Partito Democratic o e C i n q u e S t e l l e e q u iv a l e s o s t a n z i a l m e n t e i l centrodestra È proprio la collocazione dei centristi a determinare la vittoria S e B a r d i v u o l e t o r n a r e a v i n c e r e h a i l d o v e r e d i a p r i r e u n d i a l o g o s e r r a t o con i moderati e con quant i n e l c e n t r o s i n i s t r a n o n vedono di buon occhio gli s v i l u p p i d e l l a c o a l i z i o n e intorno a Chiorazzo

IL CAMPO LARGO

PUO’ VINCERE

Per la prima volta da moltissimo tempo il centrodes t r a n o n a p p a r e p i ù u n a macchina invincibile. Per troppo tempo si è ironizz a t o s u l l a m a n c a n z a d i concretezza della Schlein e sul velleitarismo di Cont e Q u e l l o c h e e m e r g e è che, quando i due riescono a trovare la quadra, la part i t a è t u t t ’ a l t r o c h e s c o nt a t a T u t t o c i ò n o n p u ò non avere un riverbero anche in merito alle elezion i r e g i o n a l i l u c a n e d i Aprile. Esattamente come i l c e n t r o d e s t r a s a d i n o n essere invincibile, il cen-

trosinistra sa che insieme a i c i n q u e s t e l l e p u ò v i ncere O r a è n e l l a c a p a c i t à d e i l e a d e r d e i p a r t i t i r i u s c i r e a t r o v a r e u n a q u a d r a p e r determinare le condizioni di una vittoria Fino ad ora le imminenti elezioni sarde avevano rinviato ogni t a v o l o d i d i s c u s s i o n e t r a Chiorazzo, il PD e i grillini Ora non è più tempo di rinviare La scelta che si pone davanti ai partiti è quella di unirsi intorno al r e d e l l e C o o p s u p e r a n d o ogni ritrosia o di sedersi a tavolino per trovare un altro candidato

IL VOTO

INUTILE A SORU

Quello che, infatti, ci comunica la Sardegna è che la gente premia il voto util e I l m a g n a t e S o r u , g i à p r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e non va oltre l’8%. L’elett o r a t o c h e n o n v o l e v a l a vittoria del centrodestra ha preferito votare la Todde per togliere il governo all a d e s t r a U n a s i t u a z i o n e c h e p o t r e b b e r i p r o p o r s i i d e n t i c a q u a l o r a i p a r t i t i d e l “ c a m p o l a r g o ” d e c id e s s e r o d i p u n t a r e s u u n c a n d i d a t o d i v e r s o d a Chiorazzo e quest’ultimo d e c i d e s s e d i r i m a n e r e i n campo. In questa direzione possono essere risolut i v e l e m o s s e c h e s t a f a -

cendo Lomuti con l’indicazione di uomini forti ed autorevoli, non esponenti d e l s u o p a r t i t o m a a n z i p r o v e n i e n t i d a l P D e d a l c e n t r o s i n s i t r a a l l a g u i d a d e l l a R e g i o n e I l p a r l amentare pentastallato, come abbiamo già raccontato, non si è limitato a una b a t t a g l i a d i n e g a z i o n e c o n t r o C h i o r a z z o n é a d una posizione di testimon i a n z a c o n c a n d i d a t i d i b a n d i e r a m a h a v o l u t o proporre un grande magis t r a t o c o m e I a n n u z z i , u n t e c n i c o d i c e n t r o s i n i s t r a c o m e B o c h i c c h i o e d u n uomo di grande valore come Paternò per cercare di offrire alla coalizione una alternativa credibile e forte a Chiorazzo Nei prossimi giorni siamo convinti che tutte le forze politiche avvieranno le loro discussioni e le disamine di quanto accaduto ieri nell’isola Ci sarà da discutere Lo avevamo detto dall’inizio che le elezioni lucane sono legate a doppio filo a quelle sarde Queste u l t i m e c i d i c o n o c h e a l c e n t r o d e s t r a n o n c o n v i ene cambiare il candidato e che al centrosinistra serve più lavorare sull’unità dell e f o r z e p o l i t i c h e c h e l egarsi ai grandi nomi. Chi h a i l p o t e r e d i d e c i d e r e inizi a ragionare

Primo Piano 2 www.lecronache.info
mar tedì 27 febbr aio 2024
Todde e Truzzu Bardi, Chiorazzo e Lomuti
3 mar tedì 27 febbraio 2024 www lecronache info

Le proposte del consigliere regionale in vista della Seduta straordinaria di oggi: «Ma bisognava farlo già molto prima»

Braia (Iv): «Agricoltori, abbassare subito i costi per acqua e diesel»

«La buona politica a n t i c i p a i p r oblemi non li insegue. Lo avevamo già detto, ora si recuperi il tempo perso Eliminare immediatamente l’aumento dell’acqua da parte del Consorzio d i B o n i f i c a , r i d u r r e c e l e rmente in maniera congrua il costo del carburante agricolo (65 milioni di litri utilizzati dalle 13500 aziende a g r i c o l e l u c a n e n e l 2 0 2 2 ) mettendo a disposizione alm e n o 1 0 m i l i o n i d i e u r o trovare almeno 3 milioni di e u r o q u a l i r i s o r s e p e r i ncentivare il piano straordin a r i o d i a b b a t t i m e n t o c i nghiali, oltre che pagare tutt i i r i s a r c i m e n t i a r r e t r a t i D o p o l ’ i s t i t u z i o n e T a v o l o d i C r i s i , c o m e s e m p r e d a noi richiesto, questi devono essere i punti di partenz a p e r s e g n a r e u n c a m b i o totale di rotta del Governo r e g i o n a l e s u l l e a t t e n z i o n i sino ad oggi mancate» Lo dichiara il Consigliere Reg i o n a l e L u c a B r a i a , c a p ogruppo Italia Viva - Renew E u r o p e « B i s o g n a p r o s eg u i r e c o n l ’ i s t i t u z i o n e d e l

Fondo emergenze, - contin u a i l C o n s i g l i e r e B r a i am o d i f i c a r e l ’ A r t 3 4 d e l l a L R 2 / 9 5 t r a s f o r m a n d o i l “risarcimento” del danno in u n “ i n d e n n i z z o a l 1 0 0 % ” p e r c h i s u b i s c e d a n n i d a fauna selvatica Ancora, è n e c e s s a r i o s o s t e n e r e i c om u n i p e r f a r e l i m i n a r e l a tassa TARI applicata a edif i c i d e s t i n a t i p e r r i c o v e r o mezzi agricoli e sostenere l e b a t t a g l i e n a z i o n a l i p e r a b b a t t e r e c o m p l e t a m e n t e l’Irpef agricola e modificare la PAC europea Questi erano e saranno i punti del-

la nostra risoluzione, poi diventata mozione, presentat a n e i p r e c e d e n t i c o n s i g l i regionali insieme ai colleg h i d e l l a m i n o r a n z a A bb i a m o t r a c c i a t o u n a d i r ezione, accogliendo le istanze che gli agricoltori hanno portato in piazza e che oggi vediamo finalmente condivise anche dalle associazioni di categoria Martedì ( o g g i n d r ) in co n s ig lio r eg i o n a l e l ’ a s s e s s o r e a ll ’ A g r i c o l t u r a G a l e l l a e i l Presidente Bardi portino in a s s i s e a t t i e s e c u t i v i e n o n solo promesse elettorali Se p o r t e r a n n o p r o p o s t e d i r id u z i o n e d e l c o s t o c a r b urante agricolo, saremo soddisfatti e orgogliosi di aver inciso sulla riflessione sul tema, avendo prima di tutt i , i n t e m p i n o n s o s p e t t i , q u a s i 1 2 m e s i f a , p r e c i s amente il 28 marzo del 2022, p r e s e n t a t o l a p r o p o s t a d i l e g g e n 1 4 4 , c o n l a q u a l e a v e v a m o p r e v i s t o u n c o ntributo di 0 35 euro per lit r o d i c a r b u r a n t e a g r i c o l o consumato Almeno questo deve arrivare in Consiglio R e g i o n a l e m a r t e d ì B a s t av a c h e B a r d i e G a l e l l a ascoltassero quanto già dicevo un anno fa e saremmo stati efficaci e lungimirant i S e f o s s i m o i n t e r v e n u t i immediatamente, avremmo anticipato le proteste degli agricoltori visto che già da allora i prezzi di fitofarmaci e del carburante, a causa della guerra in Ucraina, erano triplicati gettando nello sconforto il comparto delle produzioni agricole. Bastav a u n p o ’ d i b u o n s e n s o , bastava ascoltare a dicembre scorso le nostre denuncie che, insieme in quel ca-

s o a C o n f a g r i c o l t u r a , f acemmo circa l’inopportuna d e c i s i o n e d i a u m e n t a r e l a t a r i f f a a c q u a d a p a r t e d e l C o n s o r z i o p e r e v i t a r e u n a magra figura e risparmiare un pezzo di legittima protesta da parte degli agricoltori abbandonati A distanza di un anno, ci son voluti i trattori in piazza per capire l’importanza di dare un segnale tangibile di sostegno e aiuto al settore agric o l o , s t r a t e g i c o p e r l a n o -

stra economica e comunità l u c a n a S e q u a n t o p r e a nn u n c i a t o s i c o n c r e t i z z e r à c o n a t t i u f f i c i a l i i n c o n s ig l i o c i r i t e r r e m o p a r z i a lmente soddisfatti, se si continuerà a parlare e promettere senza atti concreti continueremo senza sosta a riv e n d i c a r e e s o s t e n e r e l’anello più debole della cat e n a a l i m e n t a r e , g l i a g r icoltori a cui vanno rivolte il massimo delle attenzioni possibili»

TRA GLI ARGOMENTI ANCHE I COSTI DEL SETTORE E L’ALLARME CINGHIALI

Tr a t t o r i , o g g i a s s e m b l e a C i a a M a t e r a

Pro s e g u e i l c a l e ndario di mobilitaz i o n e p r o m o s s o d a C i a - A g r i c o l t o r i g i à da un paio di settimane. O g g i a M a t e r a a l l e 16,30 in sala Conferenze Camera di Commerc i o c ’ è l ’ a s s e m b l e a i nt e r c o m u n a l e c o n a g r icoltori di Matera, Grott o l e , M o n t e s c a g l i o s o . Intervengono: il presidente Cia Matera Gius e p p e S t a s i , q u e l l o i nt e r c o m u n a l e C o s i m o Gaudiano e il direttore Donato Distefano. Sinora sono stati una quindicina le assemblee e gli incontri che hanno coinv o l t o o l t r e 3 m i l a i mprenditori e produttori a g r i c o l i d e l l e d u e p r ov i n c e . A G a r a g u s o , l a s c o r s a s e t t i m a n a , s a l a g r e m i t a d i a g r i c o l t o r i per rivendicare a gran v o c e “ R i s p e t t o p e r g l i a g r i c o l t o r i . R i d a t e c i i l

f u t u r o ” , c o n G e n n a r o S i c o l o V i c e p r e s i d e n t e C i a e P r e s i d e n t e I t a l i a Olivicola e i dirigenti luc a n i G i u s e p p e S t a s i , Paolo Colonna e Donato Distefano, sono stati affrontati nello specifico i problemi dell’agricoltura di collina e delle aree interne che vive una fase particolarment e d i f f i c i l e a c a u s a , c ome è scritto a grandi car a t t e r i n e l m a n i f e s t o della Cia, di prezzi alle stelle, calamità naturali,

L a C o l d i r e t t i B a s i l i c a t a m a n i f e s t a a B r u xe l l e s

C’era anche un gruppo di agricoltori della Basilicata, assieme ai vertici regionali della Coldiretti, ieri a Bruxelles, per partecipare alla mobilitazione organizzata per chiedere alle istituzioni europee risposte immediate e strumenti certi per cambiare le regole che, secondo la cat e g o r i a , m i n a c c i a n o l a s o p r a v v ivenza del mondo agricolo. Una manifestazione che coincide con la discussione, nel Consiglio dei ministri agricoli dell'Ue, sul semplificaz i o n e d e l l a P o l i t i c a A g r i c o l a C omune (Pac) «In un piano che abbiamo presentato assieme agli agri-

coltori delle altre regioni e al nos t r o p r e s i d e n t e n a z i o n a l e E t t o r e Prandini – spiega il presidente dell a C o l d i r e t t i B a s i l i c a t a , A n t o n i o

Pessolani - chiediamo uno stop alla burocrazia e all'aumento dei costi che danneggiano gli agricoltori italiani; incrementare gli aiuti alle aziende per contrastare la crisi e l'aumento dei tassi di interesse; garantire una moratoria sui debiti, rafforzare la direttiva europea contro le pratiche sleali; cancellare definitivamente l'obbligo dei terreni incolti» A Bruxelles oltre a Pessolani, anche il direttore provinciale di Potenza, Maria Cerabona, il pre-

sidente provinciale di Matera, Pietro Bitonti e il direttore, Vincenzo R u g g i e r i « C h i e d i a m o d i r i c o n oscere e sostenere il ruolo degli agricoltori come custodi degli ecosistemi e della biodiversità Inoltre respingiamo ulteriori riduzioni degli aiuti diretti agli agricoltori e chiediamo libertà di coltivare tutti i terreni È necessario, poi, - conclude Pessolani - promuovere l’innovazione e la digitalizzazione per aumentare la sostenibilità e la resil i e n z a , a m p l i a r e i l s o s t e g n o e l a strumentazione per la gestione dei rischi anche con le assicurazioni e favorire l’accesso al credito»

crisi di mercato, emergenza cinghiali, fitopat i e . I n a c c e t t a b i l e – è stato detto - che gli agric o l t o r i d e b b a n o c o n t inuare a lavorare in perdita Domani arriva in c i t t à l a v e r t e n z a a g r icoltura che - sottolinea Cia - nell’ultimo Tavolo V e r d e i n R e g i o n e h a “strappato” alcuni primi risultati ed impegni d e l l ’ A s s e s s o r e G a l e l l a sui quali vigilare perché diventino provvediment i e m i s u r e d i s p e s a . Q u e s t a v o l t a n o n s o l o c o n L a S p e s a i n C a mpagna e i mercatini citt a d i n i m a p e r c o i n v o lg e r e a n c h e i c o n s u m atori sui quali si scarica una situazione che registra l’aumento costante dei costi di produzione p e r i l s e t t o r e , l a r i d uz i o n e d e l r e d d i t o d e g l i a g r i c o l t o r i e l ’ i n c r emento dei prezzi di ortofrutta, verdura, prodotti alimentari. A Mat e r a s i p a r l e r à a n c h e dell’allarme cinghiali rilanciato nei giorni scorsi dal sindaco e che vede da sempre la Cia rivendicare il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica

A Z I A » E U N A N U O VA PA C
N U T R I TA D E L E G A Z I O N E L U C A N A P E R C H I E D E R E « S T O P B U R O C R
Basilicata 24 ore 4 www.lecronache.info mar tedì 27 febbr aio 2024

PROTESTA TRATTORI Da presidente e assessore rassicurazioni sui fondi, ma il problema resta la variante al Bilancio

B a r d i e G a l e l l a i n c o n t r a n o i n R e g i o n e il movimento spontaneo degli agricoltori

Il presidente della Reg i o n e V i t o B a r d i e l ’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e alle Politiche agricole, alim e n t a r i e f o r e s t a l i A l e ss a n d r o G a l e l l a h a n n o i ncontrato, ieri, negli uffici regionali di Potenza, i rappresentanti del moviment o s p o n t a n e o d e g l i a g r icoltori

L’incontro ha fatto seguito a quello dello scorso 14 febbraio ed è servito a fare il punto su tre degli arg o m e n t i p o s t i a l l ’ a t t e nzione del Governo regionale: l’aumento del costo dell’acqua, i danni causati alle colture dai cinghiali, il caro carburante «Siamo qui - ha dichiarat o h a d i c h i a r a t o i l p r e s id e n t e B a r d i - p e r t r o v a r e insieme le soluzioni ai vostri problemi e per la prim a v o l t a i n v e n t ’ a n n i l a

Regione si apre al mondo agricolo creando momenti di confronto come questi Un fatto mai accaduto prima e che manifesta tutta l’attenzione che questa g o v e r n a n c e h a n e i c o nfronti del settore Riteniamo infatti che l’agricoltura sia e debba continuare a rappresentare il punto di forza del territorio lucano

p e r i l q u a l e s t i a m o c e rc a n d o d i i n d i v i d u a r e g l i s t r u m e n t i n e c e s s a r i p e r d a r e r i s p o s t e v a l i d e a l l e questioni urgenti», «Per la questione dei cos t i d e l l ’ a c q u a - h a a f f e rmato l’assessore Galellaattualmente passati da 0,5 a 0,6 centesimi di euro al m e t r o c u b o , l a R e g i o n e Basilicata si farà carico di 3 milioni di euro da desti-

nare al Consorzio di bonif i c a p e r b l o c c a r e i l d e l ib e r a t o a u m e n t o d e l l a t ar i f f a e s o l l e v a r e g l i a g r ic o l t o r i d a l l ’ a u m e n t o d e l canone irriguo Per quanto riguarda l’indennizzo e i l r i s a r c i m e n t o p e r d a n n i a colture causate dagli ungulati abbiamo individuato risorse pari al doppio di q u e l l e e r o g a t e l o s c o r s o anno, passando da 900 mi-

la a 2 milioni di euro Una m i s u r a q u e s t a c h e p e r ò deve passare per una mod i f i c a a l l a d e l i b e r a d i Giunta regionale e che nec e s s i t a d e i t e m p i t e c n i c i necessari» «Infine, per il tema del caro carburante - ha aggiunto Galella - dobbiamo attivare una serie di interloc u z i o n i c o n i s o g g e t t i c o i n v o l t i , i n p r i m i s l e

compagnie petrolifere, per verificare la possibilità di d e s t i n a r e r i s o r s e r i n v enienti dalle estrazioni petrolifere alla copertura dei costi»

«Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita agli agricoltori lucanih a c o n c l u s o B a r d i - p e rché siete i custodi del territorio e meritate la nostra gratitudine»

Dal presidente della Confederazione lucana plurime contestazioni tecniche ai vari bandi pubblici per il settore

Tavolo Verde senza Confagricoltura, Battifarano scrive a Galella

Co n f a g r i c o l t u r a e C o p a g r i a v e v a n o c h i e s t o i l r i n v i o del Tavolo Verde aggiornandolo con i «soli punti che attanagliano il settore» così da pot e r p r e s e n t a r e n e l C o n s i g l i o r egionale straordinario di oggi, una proposta condivisa a sostegno del comparto agricolo

Il Tavolo Verde, invece, si è riunito ugualmente Dal presidente di Confagricoltur a B a s i l i c a t a , F r a n c e s c o P a o l o Battifarano, una nota indirizzata all’assessore regionale all’Agricoltura Galella Battifarano, nel prendere atto della scelta, ha ribadito che «sarebbe stato molto più opportuno affrontare i temi caldi di questo mom e n t o c h e , s e g e s t i t i a d e g u a t am e n t e , a v r e b b e r o p o t u t o e s s e r e molto più produttivi rispetto alla d e f i n i z i o n e d e i b a n d i » « R i l e v o a l l o s t e s s o t e m p o - h a a g g i u n t o B a t t i f a r a n o - c h e l ’ a s s e s s o r e h a scelto di seguire l’indicazione di una sola delle organizzazioni che partecipano al Tavolo Verde che riteniamo non produrranno gli ef-

f e t t i a u s p i c a t i R i t e n i a m o n o n c o n d i v i s i b i l e , p e r i b a n d i d o v ’ è i n s e r i t o , d i a t t r i b u i r e r i s o r s e e p u n t e g g i p e r c h i a d e r i s c e a ll’elenco regionale dei Pastori Ciò v a a p e n a l i z z a r e l a l i b e r a p a r t ecipazione progettuale e chi ha allevamento in stalla Inoltre, semp r e s u l l a z o o t e c n i a , n o n c o mprendiamo come, a parità di Uba, non vi sia la stessa considerazione tra tutte le aziende che fanno zootecnia La misura sul benessere animale, a nostro avviso, ha b e n p i ù n o b i l i p r e r o g a t i v e . S u l bando primo insediamento “over 40” viene sancita la disparità di contributo in favore dei vincitori rispetto ai precedenti bandi riferiti al primo insediamento Fare impresa non è fare assistenzialismo ma, con questi bandi, noi riteniamo che vada premiata la prog e t t u a l i t à a l l o s t e s s o m o d o , s i a che si abbia meno di 40 anni che se ne abbia di più Non è che nas c e r e u n m e s e p r i m a o u n m e s e d o p o f a s o s t a n z i a l e d i f f e r e n z a . Rileviamo inoltre sempre il primeggiare del principio del titolo

di studio rispetto all’esperienza: a n c o r p i ù i n q u e s t o b a n d o n o n condividiamo il principio, considerato che si parla di persone che hanno maturato anni di esperienz a c h e n o n v i e n e v a l o r i z z a t a Sempre su questo bando, si considera solo la premialità sul biologico e non chi aderisce o fa altre tecniche agroambentali, come ad esempio le aziende che aderis c o n o a l S i s t e m a d i Q u a l i t à ( S q n p i ) n o n h a n n o n e s s u n a f o rma di attenzione» «Rispetto al bando in favore de-

gli agriturismi e fattorie didattiche, così per come sono stabiliti i requisiti - ha specificato il presidente Francesco Paolo Battifarano, si va solo a sostenere turismo rurale esistente e non si dà la possibilità di crearne delle nuov e S u l b a n d o “ A v v i o d i n u o v e imprese connesse alla selvicoltur a ” , i n u n p e r i o d o c o s ì d i f f i c i l e c h e n o n s t i a m o n u o v a m e n t e a d evidenziare, non comprendiamo il senso di sottrare superfice agric o l a p r o d u t t i v a e n o n i l c o n t r ario»

Basilicata 24 ore 5 mar tedì 27 febbraio 2024 www lecronache info
Battifarano

L’evento organizzato da Alsia e Consorzio di tutela si terrà il 27 marzo presso il Comune. Il direttore Crescenzi: «Consulenza e divulgazione sono tra le azioni indispensabili»

Filiera peperoni di Senise IGP, al via l’incontro tecnico sui risultati del progetto FitoConsult

Si terrà martedì 27 marzo - presso la sal a c o n s i l i a r e d e l C o m u n e d i S e n i s el ’ i n c o n t r o t e c n i c o p r o m o s s o d a l l ’ A LSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) in collaborazione con il Consorzio di tutela dei Peperoni di Senise IGP sui risultati del progetto FitoConsult A l l ’ e v e n t o v e r r à p r e s e n t a t o , i n f a t t i , i l c o nsuntivo delle attività messe in campo nei tre anni del progetto Fitoconsult relativo al Servizio di consulenza per la difesa fitosanitar i a a b a s s o a p p o r t o d i p e s t i c i d i , f i n a n z i a t o dalla Sottomisura 2 1 del PSR 2014-2020 della Regione Basilicata, «con attenzione particolare - si legge nella nota - alle criticità ril e v a t e n e l l a g e s t i o n e a g r o n o m i c a , i r r i g u a e fitosanitaria ed i progressi ottenuti nella promozione della sostenibilità ambientale» I n p a r t i c o l a r e s i p a r l e r à d e l l ' i n s e t t o D r o s ophila suzukii, una nuova avversità per i peperoni nel Senisese, che colpisce la bacca in campo e durante la fase di essiccazione

Sono previsti gli interventi di Enrico Fanelli - Presidente del Consorzio di tutela dei Peperoni di Senise, di Marcella Illiano, Pasquale

D G r i e c o , A r t u r o C a p o n e r o e d E m a n u e l e Scalcione - ALSIA, di Donatella Battaglia, V i n c e n z o T r o t t a – S A F E U n i v e r s i t à d e g l i Studi della Basilicata e di Vincenzo Candido - DiCEM Università degli Studi della Basilicata Ancora una volta il prof Aniello Crescenzi direttore dell’ALSIA, che concluderà i lavori, pone l’attenzione su quanto «sia sta-

t a u t i l e e p r o d u t t i v a - è s p i e g a t o n e l l a n o t a A g e n z i a l u c a n a - l a c o l l a b o r a z i o n e c o n i gruppi di produttori organizzati, durante gli u l t i m i t r e a n n i e q u a n t o a n c o r a i l l a v o r o i n team potrà essere prezioso per la nuova programmazione europea in cui consulenza e divulgazione sono tra le azioni principali ed indispensabili»

Illustrata in Regione l’analisi condotta dall’Ara Basilicata sulla diffusione di virus, batteri e parassiti negli allevamenti lucani dove sono stati campionati oltre 26 000 capi

Monitoraggio sanitario in zootecnia, sotto lente i risultati dello studio

Di v u l g a r e i d a t i d i u n m o n i t o r a g g i o sanitario, effettuato in Basilicata, su virus, b a t t e r i , p r o t o z o i , e l m i n t i e d a r t r o p o d i p r o m o s s o e f i n a n z i a t o d a l l ’ A s s o c i azione regionale allevatori della Basilicata È questa l a f i n a l i t à d e l c o n v e g n o d a l t i t o l o “ M o n i t o r a g g i o sanitario in zootecnia: conoscere per agire in modo s o s t e n i b i l e ” s v o l t o s i i e r i n e l l a s a l a I n g u s c i o d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a a P ot e n z a I l a v o r i s o n o s t a t i introdotti dal direttore dell ’ A r a B a s i l i c a t a F r a n c o C a r b o n e e d a G i u s e p p e Prestera, veterinario consulente Ara Basilicata Altresì, all’evento - moderato dal prof Giovanni Quar a n t a d e l l ’ U n i b a s - s o n o

i n t e r v e n u t i i l p r o f e s s o r G i u s e p p e C r i n g o l i , d e ll ’ A t e n e o d i N a p o l i e N icoletta D’Avino, dell’Istit u t o Z o o p r o f i l a t t i c o S p er i m e n t a l e d e l l ’ U m b r i a e d e l l e M a r c h e i n s i e m e a ll’assessore all’Agricoltura della Regione Basilica-

ta Alessandro Galella Il lavoro illustrato - infatti - è stato svolto in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli F e d e r i c o I I – C R E M OPAR, e dell’Istituto Zoop r o f i l a t t i c o S p e r i m e n t a l e dell’Umbria e delle Marc h e , e s u c c e s s i v a m e n t e sintetizzato in un volume d a l t i t o l o “ D i s e a s e M a pping di precisione”, dove i risultati sono stati inseriti in tabelle riassuntive, d a c u i s i e v i n c e , p e r c i ascun patogeno il ciclo biologico, la sintomatologia, l a d i a g n o s i c l i n i c a , l a t erapia, la profilassi ed il rischio per l’uomo

«In seguito allo studio, eff e t t u a t o a n c h e g r a z i e a i circa 60 veterinari dell'Ara B a s i l i c a t a , i q u a l i h a n n o c a m p i o n a t o 4 6 4 a l l e v amenti bovini (9 280 capi), 7 7 9 a l l e v a m e n t i o v i n i

(15 580 capi) e 75 allevamenti caprini (1 500 capi) - è stato illustrato durante la conferenza - si è avuta contezza della diffusione sul territorio dei circa 30 patogeni ricercati, individ u a n d o g l i a l l e v a m e n t i positivi e negativi Questo ha permesso di effettuare delle azioni di contrasto ai patogeni estremamente eff i c a c i e m i r a t e , p e r m e tt e n d o a n c h e u n u t i l i z z o prudente del farmaco, util e a l f i n e d e l l a r i d u z i o n e dell’antibiotico resistenza e d e l l ’ a n t i e l m i n t i c o r e s istenza» « L a c o s a i m p o r t a n t e d e l l a v o r o c h e è s t a t o s v o l t o n e g l i u l t i m i 3 - 4 a n n ispiega il direttore dell’Ara Basilicata, Franco Carbone al margine dell’incontro - è il monitoraggio delle parassitosi e delle malattie presenti sul territo-

rio Abbiamo indagato soprattutto negli allevamenti estensivi per quanto rig u a r d a l e p a t o l o g i e c h e sono generalmente originate dai pascoli, mentre le p a t o l o g i e p i ù c o m u n i l e a b b i a m o m o n i t o r a t e a ll ’ i n t e r n o d e l l e s t a l l e i nt e n s i v e d e l l a B a s i l i c a t a , non soltanto dei bovini ma anche degli ovini, caprini e suini. Il monitoraggioprosegue Carbone - è essenziale per individuare le strategie di prevenzione e c o n t r o l l o s u c u i i n i z i e r em o a l a v o r a r e d a q u est’anno e per gli anni successivi»

« A l c u n e p a t o l o g i e d i c arattere infettivo oltre che parassitario - spiega Pres t e r a - s o n o a b b a s t a n z a d i f f u s e S o s t a n z i a l m e n t e possiamo dire che non vi è u n a l l e v a m e n t o c h e n o n abbia un parassita»

Crescenzi
momenti dell’incontro (foto Mattiacci) Basilicata 24 ore 6 www lecronache info mar tedì 27 febbr aio 2024
Alcuni

Confronto sui deficit di genere, all’iniziativa svoltasi a Bologna anche la Consigliera regionale di Parità e quella provinciale di Matera

Grandi aziende e personale femminile:

P i p p o n z i e L i s a n t i i n E m i l i a R o m a g n a

Le disparità di genere in ambito lavorativo sono state al centro di un’importante iniziativa che si è svolta a Bologna, o r g a n i z z a t a d a l l a C o n s igliera Regionale di Parità dell’Emilia Romagna, Sonia Alvisi All’evento, che ha visto la p r e s e n t a z i o n e d e l “ R a pporto biennale sulla situaz i o n e d e l p e r s o n a l e f e mm i n i l e d e l l e a z i e n d e c o n più di 50 dipendenti”, ha partecipato anche la Con-

sigliera di Parità della Provincia di Matera, Emiliana Lisanti P r e s e n t e a n c h e l a c o n s igliera regionale della Bas i l i c a t a , I v a n a P i p p o n z i , c h e h a p r e s e n t a t o i d a t i d e l l ’ o c c u p a z i o n e f e m m in i l e i n B a s i l i c a t a , e s p l icando le ragioni del divario di genere e dei connessi dati «L’iniziativa - ha c o m m e n t a t o L i s a n t i - h a r a p p r e s e n t a t o u n ’ i m p o rt a n t e o c c a s i o n e d i c o nfronto per una realtà come

la nostra che, come accade nel resto d’Italia, sconta importanti deficit di genere anche in ambito lavorativo Ringrazio la collega Alvisi per l’invito e Ivana Pipponzi per l’importante c o n t r i b u t o c h e d a t o L a Provincia di Matera, così come la Regione Basilicata, proseguono nella loro azione volta a colmare la diversità di genere per una s o c i e t à p i ù e q u i l i b r a t a e più attenta ai diritti delle donne»

OGGI L’EVENTO AL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA

A l l ’ U n i b a s i n f o p o i n t dell’Esercito italiano

Oggi a Potenza, nel Campus Universitario di Macchia Romana, si svolgerà un evento organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata finalizzato all’orientamento degli studenti lucani di prossimo inserimento nel mondo del lavoro

Per l’occasione, il Comando Militare Esercito “Basilicata”, provvederà ad allestire un Infopoint dove, sarà possibile interfacciarsi col personale qualificato dell’Esercito che fornirà tutte le informazioni necessarie per intraprendere una carriera da professionista in divisa Verranno illustrati i concorsi per l’accesso all’Accademia Militare, alla Scuola Marescialli, i concorsi per Ufficiale in Ferma Prefissata, Ufficiale a Nomina Diretta e per il per Volontari in Ferma Iniziale, oltre al bacino della Riserva Selezionata Il Comandante Militare Esercito “Basilicata”, Colonnello Gennaro Scotto di Santolo, ha ringraziato il Rettore dell’Università di Basilicata per aver voluto, in questo contesto, la presenza dell’Esercito con un proprio assetto Ha sottolineato, inoltre, l’importanza di tale evento quale interessante opportunità promozionale e informativa rivolta alle nuove generazioni che intendono mettere a frutto i propri studi nell’ambito dei diversi profili di carriera nell’Esercito

Basilicata 24 ore 7 mar tedì 27 febbraio 2024 www lecronache info

A M AT E R A L a p a z i e n t e h a v o l u t o c e l e b r a re i l “ s u o n u o v o c o m p l e a n n o ” n e l l ’ o s p e d a l e e c o n l ’ e q u i p e c h e n e l 1 9 9 9 l e h a s a l v a t o l a v i t a

Mariantonietta, festa con i medici per i 25 anni dal trapianto di rene

Ha v o l u t o f e s t e gg i a r e i e r i c o n i m e d i c i e d i l personale sanitario dell ’ U n i t à O p e r a t i v a C o m p l e s s a d i N e f r o l og i a e D i a l i s i d e l l ’ o s p ed a l e M a d o n n a d e l l e G r a z i e d i M a t e r a i l t r ag u a r d o d e i 2 5 a n n i d a l t r a p i a n t o d i r e n e

Un compleanno davver o s p e c i a l e p e r l a s ig n o r a M a r i a n t o n i e t t a

A merena che ha voluto r i n g r a z i a r e c o s ì t u t t o i l p e r s o n a l e s a n i t a r i o c h e l a s e g u e d a d e c e n n i , d a q u a n d o e r a i n l i s t a d i a t t e s a p e r u n r e n e , f i n o a l t r a p i a n t o , e i n q u e s t i a n n i p e r i c o n t r o l l i d i r o u t i n e « L a d a t a d e l t r a p i a n t o è u n s e c o n d o c o m p l ea n n o p e r m e - h a d ic h i a r a t o M a r i a n t o n i e tt a - c h e h o v o l u t o c o nd i v i d e r e c o n t u t t o i l p e r s o n a l e s a n i t a r i o d e l r e p a r t o N e f r o l o g i a d i M a t e r a c h e d a o l t r e 2 5 a n n i m i è a c c a n t o e c on o s c e l a m i a s t o r i a G r a z i e a l o r o e a l l a d on a z i o n e , s o n o r i t o r n a t a a v i v e r e u n a e s i s t e n z a s e r e n a » D o p o 2 5 a n n i dal trapianto Marianto-

nietta tes timonia che la q u a l i t à d i v i t a e i v a nt a g g i d e l t r a p i a n t o d i rene non si esauriscono i n u n b r e v e p e r i o d o d i b e n e s s e r e , m a a c c o mp a g n a n o l e p e r s o n e a ff e t t e d a i n s u f f i c i e n z a r e n a l e c r o n i c a p e r u n a b u o n a p a r t e d e l l a l o r o e s i s t e n z a , n a t u r a l m e n -

t e s e g u e n d o l e p r e s c r iz i o n i f a r m a c o l o g i c h e e c o m p o r t a m e n t a l i e u n m e t i c o l o s o f o l l o w - u p n e g l i a n n i d a p a r t e d e i n e f r o l o g i d i r i f e r i m e nt o « Q u e s t o p e r n o i - a ff e r m a A n g e l o S a r a c ino, medico dell’Ambulatorio Trapianti di Ma-

t e r a - è u n e v e n t o p e rc h é a r r i v a r e a 2 5 a n n i d i t r a p i a n t o c o n u n a f u n z i o n e r e n a l e p e r f e tt a e d i n c o n d i z i o n i c l iniche eccellenti, su una paziente che oggi ha 60 a n n i , c o s t i t u i s c e u n g r a n d e r i s u l t a t o C o nsiderando che l’età med i a d i u n r e n e t r a p i a n -

t a t o è d i 1 0 a n n i , a r r ivare a 25 in ottime cond i z i o n i d i s a l u t e è d a vv e r o u n a s e c o n d a p o ssibilità di vita» Il Cent r o T r a p i a n t i d i M a t e r a h a u n a m b u l a t o r i o d ed i c a t o c h e s e g u e 1 8 0 p a z i e n t i i q u a l i e f f e tt u a n o m e n s i l m e n t e i controlli «Il centro trap i a n t i d i M a t e r a - a f f e rma Giovanni Santarsia, r e s p o n s a b i l e d e l l a U O C - è a t t i v o d a l 1 9 9 3 I d a t i d e l c e n t r o sulla sopravvivenza dop o i l t r a p i a n t o s o n o i n l i n e a c o n i l d a t o n a z i on a l e , c i o è , s u p e r i o r i a l l ’ 8 5 % a 1 0 a n n i d a l t r a p i a n t o O v v i a m e n t e l a s i g n o r a n o n è l ’ u n ic a t r a i p a z i e n t i c h e s eg u i a m o a r a g g i u n g e r e questo obiettivo» «Sono orgoglioso -sostiene i l C o m m i s s a r i o S t r a o rd i n a r i o d e l l ’ A S M , M a u r i z i o F r i o l o - d e i t r a g u a r d i r a g g i u n t i d a q u e s t a u n i t à o p e r a t i v a d i e c c e l l e n z a c h e , d a o ltr e 3 0 an n i, è u n p u nt o d i r i f e r i m e n t o r i c on o s c i u t o p e r l ’ a t t i v i t à dei trapianti Formulo i m i g l i o r i a u g u r i a l l a s ig n o r a M a r i a n t o n i e t t a »

Incremento del 10% delle sacche di sangue raccolte sul territorio, funzionano le campagne scolastiche e tra la gente

Av i s C o m u n a l e d i M a t e r a , a s s e m b l e a d e l l ’ a n n o 2 0 2 4

t r a p r o g e t t i p e r i l t r i e n n i o e b e n e m e r e n z e a i d o n a t o r i

Sabato 24 febbraio 2024 alle ore 17 30 n e l s a l o n e d e l l a C a r i t a s , s i t a i n v i a C a p p u c c i n i n 1 5 , s ì è s v o l t a l ’ a ssemblea annuale 2024 dell’ Avis Comunale di Matera Erano presenti l’avv Sara Rosa De Feudis, Presidente di Avis Regionale Basilicata, un delegato del Presidente di Avis Provinciale Matera unitamente ad alcuni consiglieri Dopo l’insediamento dell’Ufficio di Presidenza e la nomina dei questori di sala, sono stati avviati i lavori assembleari con la presentazione delle relazioni del consiglio direttivo e del tesoriere Ai numerosi soci presenti, sono stati presentati i risultati del 2023, che registrano un totale di circa 2 000 donazioni, con un incremento del 10% delle sacche di sangue intero e del 48% di plasma, oltre alla partecipazione dei volontari a numerose attiv i t à s v o l t e , f r a l e q u a l i g l i i n c o n t r i n e l l e scuole primarie e superiori e l’ adesione alle campagne di raccolta fondi nazionali; a seguire, sono stati presentati i bilanci, consuntivo 2023 e preventivo 2024. Alla lett u r a d e i v e r b a l i d e l c o l l e g i o d e i R e v i s o r i dei conti e della Commissione verifica po-

teri, è seguito l’intervento del dott Valentino, che ha approfondito tematiche sanit a r i e l e

, r ispondendo anche a domande dei donatori presenti L ’

regionale e la elezione

Commissione Verifica Poteri per il mandato 2024 – 2027

In un clima di serena e gioiosa partecipazione, l’incontro si è concluso con la consegna ai donatori delle benemerenze per il numero di donazioni effettuate, momento di gratificazione per ogni socio e di grande orgoglio per l’Associazione tutta, consapevole che il loro è un gesto che cambia la vita di chi riceve e di chi dona, perché dà a essa senso e spessore etico

Basilicata 24 ore 8 mar tedì 27 febbraio 2024 www lecronache info
g a t e a l l a d o n a z i o n e d i s a n g u e
a s s e m b l e a è p r o s e g u i t a c o n l a n o m i n a d e i d e l e g a t i a l l e a s s e m b l e e p r o v i n c i a l e e
della
ED L ALIADERCI 9 mar tedì 27 febbraio 2024 www lecronache info
MARTEDÌ 2

POTENZA Il consigliere comunale Stella Brienza: «La sicurezza tanto paventata da questa Amministrazione non si vede I cittadini sono molto allarmati»

Furti in contrada Serre, «La paura è tanta, non ci si sente al sicuro nemmeno in casa propria»

D I RO SA MA R IA MO L L IC A

POTENZA Un’altra ondata di furti ha interessato, nei giorni scorsi, la periferia ovest di Potenza I ladri hanno fatto irruzion e i n d u e v i l l e t t e d i c o ntrada Serra intorno alle 20, i n u n a d i q u e s t e v i e r a n o anche i prorpietari al piano inferiore Entrano rovistano dappertutto, acciuff a n o q u e l c h e p o s s o n o e s c a p p a n o v i a , l a s c i a n d o soltanto tristezza per l’intimità violata e paura che p o s s a c a p i t a r e a n c o r a

Quattro persone probabilm e n t e c i n q u e a r m a t i d i p a s s a m o n t a g n a , s e m b r e -

rebbero giovani, scavalcano il cancello come se nulla fosse, rapidamente sacc h e g g i a n o e p o i f u g g o n o v i a f a c i l i t a t i a n c h e d a l l a campagna circostante Sull’accaduto indagano le forz e d e l l ’ o r d i n e c h e h a n n o acquisito le immagini delle telecamere delle villette derubate

Dopo gli episodi in via Copenaghen, torna la preocc u p a z i o n e t r a i c i t t a d i n i c h e n o n s i s e n t o n o p i ù a l s i c u r o n e m m e n o i n c a s a propria

Il consigliere comunale di Potenza Prima, Enzo Stella Brienza residente in zona, ha raccontato a Crona-

che il clima che si respira i n c o n t r a d a S e r r a d o p o l’accaduto: «Siamo molto a l l a r m a t i d a q u e s t a s i t u azione Ci stiamo organizz a n d o p e r a t t e n z i o n a r e quanto più possibile la zon a A b b i a m o c r e a t o u n gruppo whastapp e proviamo a tenerci in contatto e porre maggiore attenzione a chi gira per la contrada, p e r s o n e e m a c c h i n e s c on o s c i u t e I n q u e s t o m o d o cerchiamo anche di infondere un po’ di sicurezza ai tanti anziani che vivono in q u e s t e z o n e e n o n s i s e ntono affatto tranquilli Abb i a m o p e n s a t o a n c h e d i contattare le società di sorv e g l i a n z a p r i v a t e , p e r quello che può servire Insomma in queste ore tante s o n o l e p r o p o s t e p e r g arantire un po’ di sicurezza in più Lo stato di allerta e agitazione è alto» Da troppo tempo ormai Potenza è sotto scacco di malviventi c h e l a f a n n o d a p a d r o n e tanto in città quanto nelle periferie e dopo ogni furt o t o r n a p r e p o t e n t e m e n t e la richiesta da parte dei cittadini di maggiori controlli e di installare un sistema

di videosorveglianza efficiente che funga da deterr e n t e I l s i n d a c o M a r i o G u a r e n t e d a t e m p o a f f e rma di voler dotare la città di telecamere, l’argomento è stato sviscerato in divers i C o n s i g l i c o m u n a l i m a finora del nuovo impianto d i v i d e o s o r v e g l i a n z a n o n vi è traccia

«Quella sicurezza che era stato tanto paventata e proclamata da questa Amministrazione comunale non si è vista purtroppo – cont i n u a S t e l l a B r i e n z a – L e telecamere di videosorveglianza non ci sono e ladd o v e s o n o i n s t a l l a t e n o n funzionano, la rete di illum i n a z i o n e p u b b l i c a a l l o stesso modo non funziona c o m e d o v r e b b e , i l a mm p i o n i s p e n t i c o n t r i b u is c o n o a c r e a r e l e c o n d iz i o n i f a v o r e v o l i a q u e s t i m a l v i v e n t i d i a g i r e i n d isturbati Le forze dell’Ordine che pure sono accorse quando sono state chiamate dai cittadini non ries c o n o a t e n e r e s o t t o c o nt r o l l o t u t t o i l t e r r i t o r i o Mancano le risorse umane p e r p o t e r a t t e n z i o n a r e u n territorio vasto come quel-

l o d i P o t e n z a , c e n e r e nd i a m o c o n t o m a s a r e b b e auspicabile che il sindaco s i a d o p e r a s s e p e r i n c r ementare i controlli Si potrebbe dar vita ad un prot o c o l l o d i i n t e s a t r a C omune, Prefetto e Forze dell’ordine, si potrebbero att i v a r e g l i i m p i a n t i d i v ideosorveglianza per poter g a r a n t i r e m a g g i o r e s i c urezza ai potentini Noi non p o s s i a m o s o s t i t u i r c i a g l i organi preposti ma da citt a d i n i p r o v i a m o a d a r e i l nostro contributo per poter vivere serenamente Cosa che oggi, per via dei furti, a c o n t r a d a S e r r e n o n a vviene»

« Ci troviamo difronte ad un problema serio, la prop r i e t à p r i v a t a n o n è p i ù p r i v a t a , è c o n t i n u a m e n t e attaccata da persone senza t r o p p i s c r u p o l i U n a c o s a v e r a m e n t e g r a v e S i c u r am e n t e l a s i t u a z i o n e n o n potrà essere risolta soltant o d a l l ’ A m m i n s i t r a z i o n e c o m u n a l e , d i q u e s t o s i amo consapevoli, ma un po’ p i ù d i a t t e n z i o n e s a r e b b e a u s p i c a b i l e » c o n c l u d e i l

consigliere comunale Enzo Stella Brienza

POTENZA I consiglieri di opposizione hanno presentato una interrogazione urgente in merito ai lavori antistanti l’ingresso alla struttura

Andretta, Blasi e Telesca: «Il sindaco dica quali sono le soluzioni per un reale utilizzo delle scale mobili di via Tammone»

Una interrogazione urgente indirizzata al presidente pro tempore del Consig l i o c o m u n a l e R o c c o B e r n a b e i e a l s i n d a c o M a r i o G u a r e n t e è s t a t a p r e s e n t a t a nelle scorse ore dai consiglieri di opposizione Angela Blasi, Bianca Andretta e Vincenz o T e l e s c a , « r i g u a r d a n t e i l a v o r i a n t i s t a n t i l'ingresso delle scale mobili in via Tammone» In prossimità delle scale mobili con ingresso da via Tammone, così come sottolineano i consiglieri nel documento, insistono lavori

edili per la realizzazione di nuovi fabbricati come da Consorzio Potenza ‘90 Lavori che arrecano notevoli disagi ai cittadini Prima dell’inizio dell’intervento, infatti, l'area prospiciente l’accesso era utilizzata dai potentini come parcheggio, ora questo spazio non è più fruibile

« C o n s i d e r a t o c h e q u e s t a a m m i n i s t r a z i o n e , almeno per slogan, sostiene l'importanza dell ' i m p i a n t o m e c c a n i z z a t o e l a p o s s i b i l i t à d i utilizzo dello stesso per raggiungere il centro storico; - scrivono Andretta, Blasi e Telesca

- C o n s i d e r a t o c h e g l i u t e n t i , a d o g g i , s o n o c o s t r e t t i a p a r c h e g g i a r e i n s p a z i n o n d e s t inati alla sosta e considerato che i suddetti lav o r i c o m p o r t e r a n n o u n r i d i m e n s i o n a m e n t o d e g l i s p a z i a n t i s t a n t i l e s c a l e m o b i l i p e r l a durata non inferiore a tre/quattro anni; si chiede al Sindaco ed alla Amministrazione quali possano essere le soluzioni da adottare per consentire un reale utilizzo delle scale mobili di via Tammone da tutti coloro che inv e

e r e bbero

Potenza 10 www lecronache info
mar tedì 27 febbraio 2024
Enzo Stella Brienza
d i u t i l i z z
r e l ’
u
o
mobili»
c e
a
a
t
v e t t u r a u t i l i z z
le scale
Blasi, Andretta e Telesca

L’uomo della provincia di Saler no è stato fermato dai Carabinieri durante un controllo di routine

Arriva in Basilicata con cocaina: arrestato 43enne a Muro Lucano

Controllo del territorio e sic u r e z z a s e m p r e a l c e n t r o d e l l ’ a t t e n z i o n e d e i C a r abinieri del Comando Provinciale di Potenza, impegnati, grazie al-

l a c a p i l l a r e p r e s e n z a d e i r e p a r t i dipendenti, nel delicato compito d i p r e s i d i o d e l l e v i e d i c o m u n icazione specie nelle zone di frontiera che delimitano i confini del

potentino

N e l l ’ a m b i t o d i m i r a t i s e r v i z i d i contrasto anche ai reati in materia di stupefacenti svolti lo scorso fine settimana, i militari della Stazione di Muro Lucano hanno i n t i m a t o l ’ a l t a l c o n d u c e n t e d i un’auto risultata provenire dalla vicina Campania e condotta da un 43enne della provincia di Salerno

L’esperienza ha suggerito immediatamente ai militari dell’Arma d i a p p r o f o n d i r e i c o n t r o l l i n e i confronti dell’uomo nel corso dei quali gli hanno rinvenuto ben sei involucri confezionati artigianalmente, risultati contenere un totale di 44 grammi di cocaina allo stato puro

Da tale quantitativo si sarebbero potute ricavare circa 120 dosi da destinare allo spaccio sul territo-

rio lucano

I Carabinieri hanno quindi proced u t o a l s e q u e s t r o d e l l o s t u p e f ac e n t e e a d i c h i a r a r e i n a r r e s t o i l 43enne ponendolo a disposizione della Procura della Repubblica di Potenza

Il Gip del Tribunale potentino ha c o n v a l i d a t o l ’ a r r e s t o d e l l ’ u o m o d i s p o n e n d o l a m i s u r a c a u t e l a r e degli arresti domiciliari nella sua città di provenienza

Un epilogo ben diverso da quello atteso per il 43enne salernitano, che vede i Carabinieri segnare un altro punto a favore della legalità sul territorio.

Si rammenta che, per l’arrestato, il procedimento penale è nella fase delle indagini preliminari per cui vige il principio di presunzion e d i i n n o c e n z a f i n o a s e n t e n z a definitiva di condanna

Il sindaco Evangelista: «L’Amministrazione fin dal suo insediamento ha considerato quelle zona tra le priorità della propria azione»

M e s s a i n s i c u r e z z a a d O p p i d o d e l l ’ a r e a t ra

v i a B a l e s t r i e r i e v i a Z a n n a r d e l l i : l avo r i p e r 7 0 0 m i l a e u r o

D I EM A N U EL A C AL A BR E S E

«Chi abita ad Oppido Lucano o lo ha frequentato in passato se la ric o r d a b e n e l ’ a r e a t r a V i a B a l estrieri e Via Zanardelli: una zona da sempre caratterizzata da forte criticità idrogeologiche, ad alto rischio di dissesto, spesso in stato di quasi abbandono nonostante la sua coll o c a z i o n e i n s t r e t t a v i c i n a n z a c o n i l n o s t r o centro abitato»comunica l’Amministrazione c o m u n a l e p r e s i e d u t a d a l S i n d a c o M i r c o Evangelista che a Cronache aggiunge che «si tratta di lavori di “dissesto idrogeologico ingegneria naturalistica” eseguiti con fondi del M i n i s t e r o d e l l ’ I n t e r n o , C o m m a 1 3 9 L e g g e 1 6 0 , p a r i a l l a s o m m a d i 1 m i l i o n e d i e u r o , con lavori per 700 mila euro, il cui termine

è previsto per settembre, ma la ditta ci dice che potrebbe finire anche prima» E c o s ì p r o s e g u o n o d a l l a C a s a c o m u n a l e : « L ’ A m m i n i s t r a z i o n e f i n d a l s u o i n s e d i amento ha considerato questa zona tra le priorità della propria azione amministrativa occ u p a n d o

amente e con l’aiuto dei preziosi cittadini volontari e poi facendosi parte attiva, in collaborazione con gli Uffici comunali, per l’assegnazione di un importante finanziamento per lo svolgimento dei lavori di messa in sicurezza dell’area ad elevato rischio idrogeologico tra via Balestrieri e via Zanardelli» I l a v o r i s o n o i n i z i a t i n e l l o s c o r s o m e s e d i g e n n a i o e a d o g g i « s o n o i n b u o n o s t a t o d i avanzamento -sottolinea il Sindaco- percorrendo Via Zanardelli è già possibile apprez-

zare le palificate in legno per la stabilizzazione del terreno e i terrazzamenti per diminuire la pendenza della scarpata e trattenere il deflusso superficiale delle acque attraverso tecniche di progettazione e realizzazione studiate per le specifiche caratteristiche del territorio»

M a q u e s t o n o n è u n p u n t o d ’ a r r i v o , d i f a t t i E v a n g e l i s t a t i e n e a s o t t o l i n e a r e : « A n c o r a molto altro verrà realizzato da qui alla conc l u s i o n e d e i l a v o r i c h e è p r e v i s t a p e r l ’ a utunno, con interventi di ingegneria naturalistica per ridare la giusta dignità e la migliore sicurezza e ad una importante zona del terr i t o r i o c o m u n a l e s p e s s o i n g i u s t a m e n t e t r ascurata, affinché diventi da zona ad alto degrado ad esempio di valorizzazione territoriale»

Provincia 11 martedì 27 febbraio 2024 www lecronache info
m a d e l l a s u a p u l i z i a d i r e t t
s i p r i
12 martedì 27 febbraio 2024 www lecronache info

Il sindaco: «Sono in lavorazione prodotti biologici ed è iniziata la pubblicazione dei piatti sulla pagina social istituzionale del Comune»

Latronico, De Maria sulla mensa scolastica: «Abbiamo migliorato un importante servizio»

La m e n s a s c o l a s t i c a è o r m a i a c c l a r a t a come un momento importante, un val i d o s o s t e g n o a d u n a c o r r e t t a e d u c azione alimentare, il pasto in mensa infatti ha anche il ruolo di orientare, attraverso un ap-

proccio educativo, il comportamento aliment a r e d e l b a m b i n o v e r s o u n o s t i l e s a l u t a r e e c o n s a p e v o l e , e l e v a n d o i l l i v e l l o q u a l i t a t i v o dei pasti e mantenendo saldi i principi di sicurezza alimentare Oltre a ciò di pari passo va il momento educativo che permette l'apprendimento e l'esercizio di abilità sociali, il rispetto per gli altri, l'assunzione di atteggiamenti e di comportamenti educati Il Comune di Latronico, presieduto dal Sindaco Fausto De Maria,ha comunicato che a partire da ieri, lunedì 26 febbraio «sono in lavorazione presso i centri cottura comunali i prodotti biologici, quali pasta in vari formati, verdure surgelate, legumi secchi, olio extra vergine di oliva, farina, pomodoro pelato e riso. Inoltre, giornalmente, sempre a partire da lunedì sono pubblicate le foto del pasto somministrato – prosegue l’Amministrazione, le foto vengono difatti “rese pubbliche” sulla pagina social Facebook del Comune di Latronico E così da ieri si è cominciato con la pubblicazione dei piatti, così che tutti possano vederli, non solo le famiglie interessate perché con bambini frequentanti la scuola

Come dicevamo in apertura l’obiettivo della r i s t o r a z i o n e s c o l a s t i c a n o n s i l i m i t a o g g i a l m e r o s o s t e n t a m e n t o a l i m e n t a r e , m a c o n t r ib u i s c e a n c h e a l l a p r o m o z i o n e d i c o m p o r t amenti alimentari idonei al miglioramento dello stato di salute, favorisce l’accrescimento culturale e stimola alla socializzazione e all’uguaglianza tra alunni che magari proveng o n o d a t r a d i z i o n i , e t n i e , o s t a t i s o c i a l i d iversi tra loro

La valenza educativa arriva oltre le mura scol a s t i c h e r a g g i u n g e n d o t u t t a l a f a m i g l i a , s i a tramite lo stesso bambino che può raccontare a casa le conoscenze acquisite a scuola, sia direttamente, in questo caso, “visionando” i piatti somministrati ai bambini

C’è di più difatti, «nei prossimi giorni verrà a t t i v a t o i l r e c u p e r o d e i p a s t i p r o d o t t i e n o n consumati a mensa, individuando associazioni sul territorio – concludono dalla casa comun a l e - A s e g u i r e , i n a c c o r d o c o n l e a u t o r i t à scolastiche, verranno attivati progetti di educazione alimentare e merenda/spuntino per i bambini che usufruiscono del pranzo giornaliero»

IL PRESIDENTE DEL GRUPPO: «APRIAMO PROSPETTIVE IMPORTANTI PER L’ECONOMIA E L’OCCUPAZIONE, A PARTIRE DAL SUD»

Fotovoltaico: accordo tra Jetion Solar e Cestari per l’energia pulita

Lar e a l i z z a z i o n e d i i mp i a n t i f o t o v o l t a i c i p e r 5 0 0 M W i n I t a l i a e i n Europa e 5000 MW in Africa; la costituzione in Italia di 150 Comunità energetiche: è quanto prevede l’Accordo quadro di cooperazione strategica siglato a Roma tra la Jetion Solar (China) e la Strategic Energy Resources Srl - Gruppo Cestari. L’accordo fa seguito all a r e c e n t e m i s s i o n e d e l P r e s id e n t e S u n J i e d e l G r u p p o C n b m - J e t i o n S o l a r , s u i n v i t o del Presidente del Gruppo Ces t a r i , i n g . A l f r e d o C a r m i n e C e s t a r i , n e l S a l e r n i t a n o e a Villa d’Agri e Moliterno. A f i r m a r e l ’ i n t e s a G i o v a n n i Cestari, responsabile dello sviluppo e della costruzione degli i m p i a n t i C o m e a n n u n c i a t o n e l l ’ i n c o n t r o d e l 1 6 f e b b r a i o scorso a Villa d’Agri, l’intesa sancisce la cooperazione tra i due Gruppi per la produzione elettrica da fonti fotovoltaiche « I l G r u p p o c i n e s e è l e a d e r mondiale nella ricerca, svilupp o , p r o d u z i o n e e v e n d i t a d i prodotti Fotovoltaici. - si legge in una nota - Dalla sua fondazione nel 2004, Jetion Solar h a r a g g i u n t o r i s u l t a t i s i g n i f ic a t i v i ; n e l 2 0 1 4 , s i è u n i t a a C n b m ( C h i n a N a t i o n a l B u i lding Materials Group Corpor a t i o n ) u n o d e i p i ù g r a n d i g r u p p i f i n a n z i a r i a l m o n d o Attualmente, Jetion si concentra sulla ricerca e sullo svilup-

p o , s u l l a p r o d u z i o n e e s u l l a v e n d i t a d i c e l l e a d a l t a e f f icienza e di moduli personalizz a t i . I s u o i p r o d o t t i s o n o a mpiamente utilizzati nei sistemi di generazione di energia fotovoltaica residenziali, commerciali, sia a livello nazionale che i n t e r n a z i o n a l e È u n ' i m p r e s a fotovoltaica di fama mondiale che integra la produzione fot o v o l t a i c a c o n a l t r e a t t i v i t à . S t r a t e g i c E n e r g y R e s o u r c e s Srl».

« I l G r u p p o C e s t a r i è u n a r e a l t à p o l i e d r i c a n e l p a n o r am a i t a l i a n o , e u r o p e o e d e xtraeuropeo, grazie alla molteplicità degli interessi dei settori in cui opera, a partire dalla consulenza specializzata in finanziamenti italiani ed ester i , n o n c h é i n p r o g r a m m i d i cooperazione internazionale e in studi di fattibilità tecnica ed economica. - continua la nota - Strategic Energy Resources, s o c i e t à d e l G r u p p o C e s t a r i , o p e r a n e l s e t t o r e d e l l e E s c o ( E n e r g y S e r v i c e C o m p a n y ) e i n q u e l l a d e l l a p r o d u z i o n e d i energia elettrica da fonti r i n n o v a b i l i a t t r a v e r s o l ' a d oz i o n e d i t e c n o l o g i e a l l ' a v a ng u a r d i a c h e g a r a n t i s c o n o un'elevata efficienza con un rid o t t o i m p a t t o a m b i e n t a l e . A p a r t i r e d a i p r o g e t t i n u o v i e d esistenti sviluppati, altri obiettivi dell’accorso riguardano il r a f f o r z a m e n t o d e l l a c o o p e r azione nella vendita di pannelli

solari utilizzando i vantaggi delle piattaforme aziendali eur o p e e U n g r u p p o d i l a v o r o congiunto – composto da Marisol Cestari (parte finanziar i a - a c q u i s t i ) A n g e l a C e s t a r i (parte legale e contratti con gli e n t i ) - s i o c c u p e r à d e l l a p r omozione del partenariato sulla base delle esigenze del progetto di cooperazione». P e r i l P r e s i d e n t e d e l G r u p p o C e s t a r i , i n g . A l f r e d o C a r m in e C e s t a r i « l ’ a c c o r d o a p r e prospettive importanti per l’economia e l’occupazione, a partire dal Sud, e darà un app o r t o s i g n i f i c a t i v o a l r a ggiungimento degli obiettivi fissati da Ue e Governo Italiano in tema di produzione di energia da fonti rinnovabili» «Le C o m u n i t à e n e r g e t i c h e r i n n ovabili – afferma ancora -sono uno strumento strategico, spec i e n e l l e r e g i o n i m e r i d i o n a l i p e r l a t r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a ,

per il risparmio sulle bollette di energia, per accrescere l’occupazione Solo il fotovoltaico vale 300 mila posti di lavoro a f r o n t e d e l l e 2 5 m i l a u n i t à o ccupate attualmente».

«Per raggiungere gli obiettivi c l i m a t i c i f i s s a t i a l 2 0 3 0 – a ggiunge - è necessario triplicare le rinnovabili; il fotovoltaico è una delle strade possibili da percorrere. Per un’azienda investire oggi nel fotovoltaico significa, a fronte anche dei diversi incentivi messi in campo d a l l o s t a t o e d a l l ’ U n i o n e E uropea, scommettere sul futuro.

I 432 Gwh di produzione energetica da fotovoltaico raggiunti in Basilicata nei primi nove mesi dell’anno e il programma d i i n s t a l l a z i o n e d i 6 2 5 0 i mpianti a fonti rinnovabili sono un traguardo significativo per a f f r o n t a r e n e l l a t e r r a d e l p etrolio la sfida della transizione energetica».

Provincia 13 mar tedì 27 febbr aio 2024 www lecronache info
Il
sindaco De Maria

Il sindaco Macchia: «Tutto questo testimonia il costante impegno dell’Amministrazione a supporto della pratica sportiva. In meno di due anni investiti circa 100mila euro»

Area fitness all’aperto, presto attiva anche a M a r s i c o N u o v o t r a p e r c o r s i a t t r e z z a t i

D I A N N A TA M M A R I E L L O

Anche Marsico Nuovo, insieme ad altri comuni lucani, si è reso aggiudicatario di un finanziamento per lo sport e inclusione sociale derivante dai fondi Pnrr A darne notizia è il primo cittadino, Massimo Macchia, che in una nota scrive: «Abbiamo scelto la terza linea di intervento, vale a dire quella che consente la realizzazione di parchi e percorsi attrezzati all’aperto, dotati di nuove tecnologie per promuovere la pratica sportiva libera Il parco è stato realizzato a Galaino ed è in via di ultimazione Esso si inserisce in un contesto ove vi sono altre strutture sportive comunali di assoluto pregio: si pensi al campo di calcetto e alla palestra». «Tutto questo - aggiunge - testimonia il costante impegno dell’amministrazione comunale a supporto della pratica sportiva; infatt i i n m e n o d i d u e a n n i s o n o s t a t e i n v e s t i t e somme ingenti (circa 100 000 euro) per gli adeguamenti del campo sportivo Antonio Incerto, della palestra di Galaino e del campo di calcetto Si tratta di investimenti che sono

stati ampiamente ripagati in quanto, ad esempio, la palestra di Galaino è quasi sempre occupata da svariate associazioni sportive, Mars i c a n e e n o n D e l r e s t o , b a s t i p e n s a r e c h e quando ci siamo insediati nella palestra a Galaino ci pioveva dentro»

Infine, sull’attenzione mostrata per lo sport sottolinea che «questa Amministrazione cred e f o r t e m e n t e n e l l a p r a t i c a s p o r t i v a a n c h e

sotto il profilo turistico: si pensi, ad esempio, alla convenzione con il CAI per il rifugio sit o a F o n t a n a d e l l e B r e c c e o p p u r e a l p r i m o Marsico City Trail che lo scorso anno ha accolto podisti da tutte le parti di Italia:Il Marsico City Trail ci sarà anche quest’anno, si celebrerà il 30 giugno e si appresta ad essere un evento migliore di quella dello scorso anno»

Presentata in Consiglio comunale la mozione dal gr uppo di maggioranza: «Anche le Amministrazioni locali devono elevare la propr ia voce di dissenso»

Roccanova lancia un appello per la pace e per il cessate il fuoco in Medio Oriente

Il gruppo di maggioranza “Insieme per Roccanova” ha presentato, durante il Consiglio c o m u n a l e , u n a m o z i o n e p e r i l “cessate il fuoco” a Gaza, Israele e Cisgiordania lanciando, al cont e m p o , u n a p p e l l o p e r l a p a c e «Premesso che il 7 ottobre i memb r i d e l l ’ o r g a n i z z a z i o n e H a m a s hanno condotto efferati attacchi terroristici a danno dei civili e che Israele abbia, di seguito, respinto Hamas e intensificato i bombardamenti su Gaza si evidenzia che il conflitto IIsraeo-Palestinese è qualificato come conflitto intern a z i o n a l e - s i l e g g e n e l d o c umento presentato - La ratifica della Quarta Convenzione di Ginevra per la protezione delle person e c i v i l i i n t e m p o d i g u e r r a i mpone ad entrambe le entità l’osservanza dei principi contenuti in questa Convenzione la cui aperta violazione costituisce crimini di guerra» Crimini, doveroso sottolinearlo, che entrambe le parti hanno commesso e infatti nella mozione si legge che «l’attacco armato di Ham a s , d i r e t t o a n c h e c o n t r o c i v i l i c o n l a s u c c e s s i v a p r e s a d e g l i ostaggi, costituiscono aperte violazioni del diritto internazionale umanitario, violato anche dal governo e dall’esercito israeliano in due punti, per il principio di proporzionalità della risposta e per il principio di distinzione tra militari e civili, che impone di evitare di coinvolgere i civili nei combattimenti. Ma l’esercito Israeliano viola anche otto articoli della IV Convenzione di Ginevra quali il divieto di attacco agli ospe-

dali civili, l’obbligo di protezione del personale addetto al lavoro presso questi ultimi,il divieto di colpire trasporti di malati e feriti, garantire il libero passaggio ai mezzi che trasportano beni di prima necessità, il divieto di pene collettive e di distruzione di beni mobili ed immobili appartenenti a privati o allo stato,il dovere di a s s i c u r a r e i l v e t t o v a g l i a m e n t o d e l l a p o p o l a z i o n e c o n v i v e r i e medicinali,il dovere di assicurare e m a n t e n e r e , a n c h e n e i t e r r i t o r i occupati, servizi sanitari, ospedalieri e di igiene pubblica» I numeri che conteggiano le vittime sono drammaticamente alti e lo scenario di Gaza risulta essere apocalittico, con edifici rasi al suolo o fatiscenti, corpi deturpati e spesso pasto di animali ran-

dagi ed ospedali inesistenti dove si amputano arti senza anestesia « L a d r a m m a t i c a e s c a l a t i o n d e l conflitto Israelo-Palestinese ha ris v e g l i a t o l ’ a t t e n z i o n e d e l l a c omunità internazionale - sottolinea il gruppo di maggioranza - perché rende precari gli equilibri geo-politici di tutto il mondo, Italia comp r e s a N o n è u n c a s o c h e m o l t i storici ed analisti associano questi fatti a quelli del 1914,all’origine dello scoppio della I Guerra Mondiale Spetta anche ai governi dei paesi terzi esercitare pressioni su tutte le parti coinvolte affinché si rispettino il diritto intern a z i o n a l e u m a n i t a r i o e i d i r i t t i umani. Anche le amministrazion i l o c a l i d e v o n o e l e v a r e l a p r opria voce di dissenso Nello statuto del comune di Roccanova, al-

l’articolo 2, comma 3 è scritto che “il comune ispira la sua azione ai principi di promozione di una cultura di pace e cooperazione intern a z i o n a l e e d i i n t e g r a z i o n e r a zziale”. Non favoriscono la cultur a d i p a c e n é g l i s c h i e r a m e n t i emotivi né il silenzio equidistante»

Nella mozione si richiede pertant o a l s i n d a c o , f a c e n t e p a r t e d e l gruppo promotore del documento , di farsi portavoce presso il Gov e r n o I t a l i a n o e s o l l e c i t a n d o l’ANCI per il cessate il fuoco, di promuovere anche tra le mura citt a d i n e l a c u l t u r a d e l l a p a c e e d i esporre, sulla facciata del palazzo comunale, proprio la bandiera della pace con su scritto “Palestina” e “Israele”

Provincia 14 mar tedì 27 febbraio 2024 www lecronache info
ANNTAM
15 mar tedì 27 febbraio 2024 www lecronache info

MONTALBANO JONICO I militari tra i ragazzi per sensibilizzare sul senso civico e per proteggere i loro nonni dai rischi

P e

r i c o l o t r u f f e e c y b e r b u l l i s m o , i c a r a b i n i

e r i

incontrano gli studenti dell’Istituto “Pitagora”

Nei giorni scorsi i Carabinieri hanno incontrato gli alunni delle terze, quarte e quinte classi dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Pitagora” di Montalbano Jonico, che hanno partecipato con entusiasmo e tanta curiosità Da sempre l’Arma promuove questo contributo culturale con incontri periodici volti a coinvolgere attivamente gli studenti, instaurando un concreto confronto e stimolando la curiosità, con l’obiettivo di promuovere il senso civico e accrescere la fiducia verso le Istituzioni Nel corso dell’incontro, il Capitano Roberto Rampino, Comandante della Compagnia Carabinieri di Policoro, ed il Brigadiere Giovanni Ciccarese, Comandante in s v della Stazione di Montalbano Jonico ed esperto informatico, hanno illustrato ai 197 studenti l’organizzazione ed i compiti dell’Arma dei Carabinieri nonché le modalità di accesso mediante concorso pubblico nei vari ruoli In ragione dell’indirizzo musicale di alcune classi, è stata approfondita la descrizione

della Banda dell’Arma e le modalità di arruolamento, rispondendo alle curiosità rappresentate dagli studenti L’Ufficiale, inoltre, ha invitato i giovani studenti a farsi portavoce con i loro nonni e con tutte le persone anziane di loro conoscenza, in particolare con coloro che hanno in uso utenze telefoniche fisse, a diffidare di chiunque telefoni o si presenti presso l’abitazione in qualità di carabinieri o avvocati o di altre figure chiedendo somme di denaro, allertando immediatamente il “112” Il Brigadiere Ciccarese ha illustrato le modalità di partecipazione mediante l’utilizzo degli strumenti digitali ai bandi pubblicati sui portali web nonché l’uso consapevole della rete. Al termine dell’incontro, la Prof ssa Golisciano, responsabile delegata per l’organizzazione dell’incontro, ha espresso gratitudine all’Arma dei Carabinieri per aver dedicato del tempo incontrando gli alunni dell’I C e per quanto quotidianamente fanno con professionalità ed abnegazione donne e uomini in divisa

INAUGURAZIONE IL 12 MARZO NELLA SEDE DELLA PROVINCIA DI MATERA

Giustizia riparativa, nasce il primo Centro in Basilicata

Sar à i n a u g u r a t o i l p r o s s i m o 1 2

m a r z o i l p r i m o c e n t r o p e r l a Giustizia Riparativa sito in Basilicata, la cui allocazione fisica è prevista nei locali della Provincia di Matera Istituito con apposito protocollo d’intesa sottoscritto con la società cooperativa sociale Studio Iris in occ a s i o n e d e l l a “ S e t t i m a n a M o n d i a l e della Giustizia Riparativa in Basilic a t a ” , q u e l l o d i M a t e r a s a r à i l p r imo centro in regione in linea con la d i s c i p l i n a o r g a n i c a d e l l a G i u s t i z i a Riparativa, a servizio dei cittadini e della comunità. «Nei locali dell’Ent e c h e p r e s i e d o – h a s p i e g a t o P i e r o Marrese - è stato allestito uno spazio dedicato alla erogazione dei servizi di Giustizia Riparativa e di quelli generalisti per le vittime di reato in cui s a r à p o s s i b i l e e s s e r e a c c o m p a g n a t i d a m e d i a t o r i e s p e r t i . L a r e a l i z z azione di programmi di Giustizia Riparativa basati sull’incontro, l’ascolt o e i l r i c o n o s c i m e n t o d e l l ’ a l t r o f inalizzati alla riparazione dell’offesa, rappresentano un prezioso lavoro di responsabilizzazione delle persone e delle comunità, di educazione al ris p e t t o e a l l a n o n v i o l e n z a , d i p r ev e n z i o n e d e l r i s c h i o d i v i t t i m i z z azione e discriminazione, e potranno migliorare la qualità della vita e delle relazioni soprattutto in contesti in cui minori e giovani adulti a rischio di devianza si ritrovano a vivere ed a crescere Credo si tratti di una sfida culturale prima di tutto» Francesca Genzano, fondatrice di Studio IRIS e coordinatrice del centro, ha sottolineato: «Quella operata dalla Provincia di Matera è una scelta cultur a l e c o r a g g i o s a e d i n n o v a t i v a , m a ,

s o p r a t t u t t o , r e s p o n s a b i l e . I l p r e s idente Marrese ha saputo aprire, in un momento storico di grande confusione sul futuro della Giustizia Rip a r a t i v a i n I t a l i a , u n o s c e n a r i o d i g r a n d e c o n c r e t e z z a e i n n o v a z i o n e p e r o f f r i r e s p a z i d i t r a s f o r m a z i o n e del conflitto e pacificazione per il benessere delle persone e della comunità, promuovendo processi ed azioni di empowerment comunitario per u n a c u l t u r a d e l l a n o n v i o l e n z a » Sempre il 12 marzo è in programma u n c o n v e g n o d i p r e s e n t a z i o n e d e l C e n t r o a l q u a l e p a r t e c i p e r a n n o esperti del mondo della Giustizia Riparativa in Italia e saranno illustrate le attività dello sportello materano che verranno realizzate dall’ente gestore delle attività, la società cooperativa sociale Studio Iris, con esperienza ultradecennale nel settore.

Il primo cittadino materano fa visita ai dipendenti: «Rivolgo un appello al Governo per evitare la chiusura, poco personale e sede inadeguata»

Il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, ha scritto una nuova lettera al ministro dei Beni culturali, Gennaro Sangiuliano, per chiedere il supporto del Governo centrale nella soluzione del problema della sede dell’Archivio di Stato cittadino Dopo la prima lettera del maggio 2023, in cui si segnalava il rischio di chiusura del presidio per carenza di personale, che non ha ricevuto alcuna risposta, il sindaco è tornato sul tema per la sede, con una proposta concreta rivolta anche alla Direzione generale degli Archivi di Stato Bennardi manifesta la propria apprensione per l’importante presidio culturale rappresentato dall’Archivio di Stato, al pari della biblioteca provinciale “T Stigliani”, sollecitando una presa di posizione sulla sede di Matera «Oggi l’Archivio di Stato si trova in via Tommaso Stigliani -spiega Bennardi- una sede privata che possiede tutti i requisiti e le certificazioni per gestire e ospitare un presidio del genere, con le attenzioni dell’antincendio, l’accessibilità e il trasporto interno di carichi Si auspica che il mini-

stero e il responsabile ad interim della Direzione generale, predispongano un investimento per l’acquisizione dell’immobile di via Stigliani, anche e soprattutto dopo le certificazioni acquisite grazie all’impegno dei funzionari locali Sarebbe complicato e lungo ottenere gli stessi requisiti su altri immobili, peraltro tutti da individuare Quindi la soluzione meno onerosa e rapidaconclude il sindaco- sarebbe quella di acquisire l’attuale sede, ma resta la disponibilità da parte del Comune di individuare un altro eventuale spazio alternativo e tecnicamente idoneo, in accordo con il ministero purché si assuma una decisione risolutiva. A questo proposito, auspico che anche gli altri enti locali della Basilicata, Provincia e Regione, si facciano carico e sostenga-

no questa mia richiesta» L’Archivio di Stato di Matera svolge funzioni di “tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dello Stato”, come si legge sul sito web In particolare, conserva documenti non più occorrenti all'attività amministrativa degli organi giudiziari e amministrativi dello Stato. Fu istituito nel 1955 con decreto del ministro dell'Interno, come sezione di Archivio di Stato dal 1963 Nell'istituto vennero successivamente trasferiti alcuni fondi precedenti l'istituzione della Provincia di Matera; in particolare, le carte della corte ducale di Montepeloso, gli atti dei giudicati regi di epoca napoleonica e borbonica, gli atti notarili del distretto di Matera (1376 - 1878), i catasti provvisori dei Comuni del Materano, lo Stato civile (1809 - 1865) e le carte delle corporazioni religiose Quindi, un patrimonio storico di inestimabile valore rischia di perdersi per carenza di personale e mancanza di una sede definitiva, come avvenuto a maggio scorso con la chiusura improvvisa e prolungata

Matera e Provincia 16 www.lecronache.info
mar tedì 27 febbr aio 2024
A r c h i v i o d i S t a t o , i l s i n d a c o B e n n a r d i s c r i v e a l m i n i s t r o S a n g i u l i a n o

Adesioni entro il 19 marzo, il progetto-evento rivolto agli artigiani locali si terrà dal primo al 5 maggio negli spazi della Fondazione Monachelle

Fucina Madre, pubblicato ieri il bando per la terza edizione

Si terrà dal primo al 5 maggio 2024, negli spazi della Fondazione Le Monacelle, in via Riscatto, la terza edizione di Fucin a M a d r e , l ’ o r i g i n a l e p r o g e t t o d i promozione territoriale focalizzato su artigianato e design e organizzato da Apt Basilicata e Regione L’evento è stato illustrato stamane dall’assessore regionale alle Attività produttive della Regione, Michele Casino, e da Antonio Nicoletti, direttore generale di Apt Basilicata Nel corso di una conferenza stampa svoltasi negli spazi di Basilicata Open Space Nicoletti ha ill u s t r a t o i l b a n d o d i a d e s i o n e a ll’iniziativa che da oggi si può consultare e scaricare dal sito di Apt Basilicata I destinatari della campagna di adesione sono, pertanto, tutti i portatori di interesse la cui attività risieda in Basilicata, ovvero: artigiani e consorzi iscritti al registro delle imprese, designer, maker e liberi professionisti muniti di partita IVA e iscritti agli ordini di riferimento, ma anche centri di creatività, con laboratori attivi gestiti da associazioni con personalità giuridica L’adesione dovrà pervenire ad APT Basilicata entro le ore 12:00 del 19 marzo 2024 ed è gratuita Le richieste pervenute saranno prese i n e s a m e d a l C o m i t a t o T e c n i c o

Scientifico «L'Expo Fucina Madre – ha detto Nicoletti - è una piattaforma che ci consente di raccontare un settore vitale della nostra off e r t a t e r r i t o r i a l e , q u e l l o d e l l ' a r t igianato artistico: un progetto di valorizzazione della creatività del territorio e di promozione della Basilicata, che da un lato individua “il

paesaggio” dell’artigianato e del des i g n q u a l e s p e c i f i c a d e s t i n a z i o n e turistico-culturale e dall’altro identifica gli artigiani e i designer come veri e propri animatori di bellezza, il fulcro di una proposta turistica legata ai territori dove essi stessi vivono e operano Una delle novità di questa edizione è che du-

rante la manifestazione gli artigiani e designer selezionati potranno commercializzare i loro prodotti» L'evento si avvale dell'apporto dei p a r t n e r d e l c o m i t a t o s c i e n t i f i c o , composto da Regione, Università, Camera di commercio e Soprintend e n z a d i B a s i l i c a t a , F o n d a z i o n e Matera-Basilicata 2019, Cna, Confartigianato, Fraab e Claai Potenza, licei artistici di Matera e Potenza Casino si è soffermato sul ruolo dell'artigianato nell'economia dei nostri centri: '«Il trasferimento di saperi e tecniche artigiane ai giovani - ha detto - è un percorso che può contribuire a mantenere e a fare nascere nuove attività e a contenere l o s p o p o l a m e n t o L a R e g i o n e h a messo in campo progetti e risorse in questa direzione Fucina madre rappresenta una straordinaria occasione per unire la promozione del territorio alla nascita e allo sviluppo di imprese artigiane che rappres e n t a n o u n a p a r t e i m p o r t a n t e d e l n o s t r o s i s t e m a e c o n o m i c o » A ll’incontro sono poi intervenuti Leo Montemurro, in rappresentanza della Cna, e Rosa Gentile, in rappresentanza di Confartigianato esprimendo soddisfazione e compiacimento per questa iniziativa ritenuta di fondamentale importanza per il mondo dell’artigianato

LA MOSTRA Le 70 fotografie donate al Consiglio regionale della Basilicata approdano nel capoluogo fino al 30

“Ron Galella-Italian Icons”, il 2 marzo vernissage a Potenza

Ap p r o d a a P o t e n z a , presso la Pinacoteca Provinciale in piazz a E u r o p a , l a m o s t r a “ I t al i a n I c o n s , s c a t t i r u b a t i a l tempo”, settanta fotografie donate al Consiglio region a l e d e l l a B a s i l i c a t a n e l 2009 dal paparazzo statunit e n s e , d i o r i g i n i d i M u r o Lucano, Ron Galella Dopo il successo ottenuto a Matera, anche grazie alla prestigiosa location degli ipogei di Palazzo Viceconte, le immagini in bianco e nero, s c e l t e d a l p i ù c o n t r o v e r s o p a p a r a z z o d i t u t t i i t e m p i , come fu definito da Harper’s Bazaar, potranno essere apprezzate dal 2 al 30 marz o p r o s s i m o A d a p r i r e i l vernissage, che si terrà alle 17 presso il Museo Archeologico Provinciale, i saluti del presidente della Provinc i a d i P o t e n z a , C h r i s t i a n G i o r d a n o , d e l s i n d a c o d i P o t e n z a , M a r i o G u a r e n t e , del sindaco di Muro Lucano, Giovanni Setaro Previsti gli interventi di Angelo Bianco Chiaromonte, dirett o r e a r t i s t i c o d e l l a F o n d a -

zione SoutHeritage per l’arte contemporanea, Fiorella Fiore, storica e critica d’arte, Margherita Gina Romaniello, presidente della Lucana Film Commission. Le conclusioni saranno affidate al presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala Mod e r a i l a v o r i l a g i o r n a l i s t a N i c o l e t t a A l t o m o n t e «L’esposizione ha una dopp i a v a l e n z a - s o t t o l i n e a i l presidente del Consiglio reg i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a , Carmine Cicala, - da un lat o s v e l a r c i i l m o n d o d e l l o star system degli anni ’60 e ’70 con meravigliosi scatti che hanno immortalato attori, registi, cantanti e politici, e dall’altro rendere le celebrities più umane come ha più volte sottolineato il n o s t r o c o n t e r r a n e o M o l t o interessante la risposta data nel corso di una intervista Alla domanda postagli: ‘Che cosa doveva avere una c e l e b r i t y p e r e s s e r e f o t ografata da lei?’ Lui rispose: ‘La bellezza, ma non solo L a n a t u r a l e z z a e l ’ a z i o n e

o

i s o n o m a i p i a c i u t

no

del Mae-

stro Pasquale Menchise La mostra è curata dalla Struttura di Coordinamento Informazione, Comunicazione ed Eventi del Consiglio regionale in collaborazione con la Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea di Matera

Cultura 17 martedì 27 febbraio 2024 www lecronache info
e le star che si mettono troppo in posa, cercavo immagini
“Un inter e s s a n t e t e n t a t i v o i l s u oc o n c l u d e C i c a l a - d i r a pp r e s e n t a r e f e d e l m e n t e i l mondo, un esercizio che dovremmo attuare ogni gior-
N
n m
realistiche’”
in questi tempi governati dai social che fanno dell’apparenza un motivo esistenziale» Durante il vern i s s a g e s a r a n n o e s e g u i t e m u s i c h e d a f i l m d a p a r t e d e l l ’ E n s e m b l e O r c h e s t r a 131 della Basilicata,
direzione musicale
con la
18 martedì 27 febbraio 2024 www lecronache info

Riconoscimenti per 24 giovani laureati, il Direttore Generale Albanese: «Incoraggiare la crescita personale e professionale»

M o n t e P r u n o p r e m i a i l m e r i t o : c o n s e g n a t e l e B o r s e d i S

Amabile Chiara, Crisci Filippo, Curcio Nicoletta, De Laus o V i t t o r i o , F r a n c i o n e E m i l i o , G e n o v e s e C l e l i a , La Marca Alessandra, Leo M a r i a g a b r i e l l a , N i c o l e t t i Giacomo, Pastore Assunta, Petraglia Giuseppe, Petrarca Lucia, Polito Attilio, Portanova Vincenzo, Potig n a n o F e d e r i c a , R o b e r t o C h i a r a , R o b e r t o D a v i d e , Roselli Natalia, Russo Ludovica, Sabini Giusy, Salv a t i M a r t i n a , S c a l a C a rmela, Scala Luciana, Sica Silvana, sabato sera a Polla sono stati i protagonisti d i u n i m p o r t a n t e e v e n t o ricco di significato per tutt o i l c i r c u i t o d e l l a B c c Monte Pruno B e n v e n t i q u a t t r o g i o v a n i l a u r e a t i , p e r l ’ a p p u n t o , h an n o r icev u to u n a b o r s a di studio all’interno della manifestazione che ha celebrato il merito, grazie alla forte volontà della Fondazione Monte Pruno, dell a B a n c a M o n t e P r u n o e d e l C i r c o l o B a n c a M o n t e P r u n o P r e s s o l ’ A u d i t or i u m “ R o c c o G i u l i a n o ”E d i f i c i o S c o l a s t i c o “ E dmondo De Amicis” di Polla, si è tenuta la cerimonia di premiazione, unendola ad una profonda riflessione sul tema del “merito e della meritocrazia”

Il Bando “Premia il merito”, giunto alla XI Edizion e , p r e v e d e v a l ’ a s s e g n azione di borse di studio al merito scolastico destinate a soci o figli dei soci della B c c M o n t e P r u n o e d e l Circolo

t u d i o

U n ’ o p p o r t u n i t à p e r r i c onoscere l’eccellenza e sos t e n e r e c o l o r o c h e , a t t r averso l’impegno, hanno dimostrato di meritare ricon o s c i m e n t o e d a p p r e z z amento, con l’obiettivo, altresì, di mantenere vivo il loro legame con la comunità La serata, coordinata dal Direttore della Fond a z i o n e M o n t e P r u n o e Responsabile della Segreteria di Direzione della Bcc Monte Pruno Antonio Mastrandrea, ha visto i saluti iniziali del sindaco di Poll a M a s s i m o L o v i s o e d e l P r e s i d e n t e d e l C i r c o l o Banca Monte Pruno Aldo Rescinito

Il consulente, docente e coach professionista Lorenzo Sciadini è poi interven u t o i n q u a d r a n d o i l t e m a del merito e della meritocrazia nel contesto genera-

le, oltre che nel mondo del l a v o r o , c o n l a v o l o n t à d i lasciare, principalmente, ai vincitori delle borse di studio, un messaggio per il loro futuro, così da poter affrontare al meglio le nuove sfide

Le conclusioni sono state affidate a Michele Albanes e , P r e s i d e n t e d e l l a F o ndazione Monte Pruno e Direttore Generale della Bcc M o n t e P r u n o , i l q u a l e , c o m p l i m e n t a n d o s i c o n i g i o v a n i l a u r e a t i e l e l o r o f a m i g l i e , h a s o t t o l i n e a t o l ’ i m p e g n o d e l l a M o n t e Pruno nell’incentivare un sistema che premi il merit o , i n c o r a g g i a n d o l a c r es c i t a p e r s o n a l e e p r o f e ssionale, promuovendo concretamente la meritocrazia Lo stesso ha invitato i ragazzi a continuare nel loro p e r c o r s o d i f o r m a z i o n e ,

m a d i n o n a b b a n d o n a r e mai l’idea di rientrare nella propria terra, per contribuire al miglioramento della loro comunità che ha bisogno di giovani preparati e di qualità Al termine degli interventi si è tenuta la premiazione, dove il Presidente Alb a n e s e h a c o n s e g n a t o l e

p e r g a m e n e e l e b o r s e d i studio a tutti i premiati, ins i e m e a l V i c e - P r e s i d e n t e d e l l a B c c M o n t e P r u n o Antonio Ciniello, al Presid e n t e d e l C i r c o l o B a n c a Monte Pruno Aldo Rescin i t o e d a l P r e s i d e n t e d e ll’Associazione Monte Prun o G i o v a n i S e b a s t i a n o Greco

Periscopio 19 mar tedì 27 febbraio 2024 www lecronache info

L’INTERVISTA L’assessore alle Politiche giovanili del capoluogo lucano fa il punto sulla candidatura di Potenza, fra le 5 finaliste, a “Città dei giovani 2024”

Rotunno: «Invertire la tendenza cercando di far restare o tornare i nostri giovani»

D I ANT O NE L L A PEL L E T T I E RI

Incontro Vittoria Rotunno, assessor e a l l e P a r i opportunità – P o l i t i c h e g i o v a n i l i –Infanzia, che h a c a n d i d a t o P o t e n z a a C i d e i G i o v a n i p e r

2024 C o n o s c o V i t t o r i a R o t u n n o d a moltissimi anni ma le chiedo di descriversi perché, spesso, i cittadini conoscono poco dei loro amministratori

« S o n o n a t a a To l v e n e l 1 9 7 3 e h o v i s s u t o l ì f i n o a l l ’ e t à d i s e i a n n i p o i m i s o n o t r a s f e r i t a a Potenza e i primi anni sono stat i d a v v e ro d i f f i c i l i p e rc h é n o n r i u s c i v o a d i n t e g r a r m i e s e n t ivo la nostalgia della vita libera c h e c o n d u c e v o n e l p a e s e H o f re q u e n t a t o i l l i c e o s c i e n t i f i c o e p o i a l l ’ U n i v e r s i t à h o s t u d i a t o L e t t ere , n o n m i s o n o m a i l a u re a t a p u r a v e n d o s o s t e n u t o t u t t i g l i e s a m i p e rché non ho m ai dis c u s s o l a m i a t e s i ( m o t i v o p e r c u i l a m i a i n t e r v i s t a t r i c e m i r i m p rov e r a s p e s s o ) M i r i t e n g o u n a d o n n a f o r t u n a t a p e rc h é s o n o s t a t a c re s c i u t a d a u n a m a d re S o l a c h e è l a ro c c i a d e l l a m i a f a m i g l i a e c h e m i h a i n s e g n a t o a l o t t a re p e r t u t t e l e c o s e i n c u i c re d o H o u n a f i g l i a m e r a v ig l i o s a a c u i h o c e rc a t o d i t r as f e r i re l e s t e s s e c o s e c h e m i h a

i n s e g n a t o l a m i a m a m m a H o t a n t i a m i c i e m i s e n t o f o r t u n ap e r q u e s t o E l a c i l i e g i n a s u l l a t o r t a è c h e h o a c c a nt o u n u o m o m e r a v i g l i os o »

Assessora Rotunno, che

c o s ’ è l a g i o v e n t ù ?

Quando si inizia ad essere giovani e a che età termina la gioventù?

«Mi ritengo una donna fortunata perché sono stata cresciuta da una madre Sola che è la roccia della mia famiglia e che mi ha insegnato a lottare per tutte le cose in cui credo»

«Convenzionalmente la gion t ù i n i z i a a 1 5 a n n i e t e rm i n a a 3 4 m a a m i o p a re re l a g i o v e n t ù è u n p e r i o d o c h e h a u n a d u r a t a f l e s s i b i l e c h e p u ò e s s e re d i v e r s a p e r o g n i i n d i v id u o S i c u r a m e n t e c o r r i s p o n d e a l p e r i o d o i n c u i s i s v i l u p p a u n p e n s i e ro p e r s o n a l e e c r i t i c o , c i s i o r i e n t a n e l l a p ro p r i a f o r m azione, nelle proprie scelte di vit a e s i i n i z i a n o a n c h e a s v i l u pp a re i p ro p r i i n t e re s s i Q u i n d i direi che per me la gioventù comincia esattamente in quella fas e i n c u i c i s i g u a rd a i n t o r n o p e r c o m p re n d e re c h i s i a m o , c o s a v o g l i a m o e d o v e v o g l i a m o a r r i v are È i l p e r i o d o i n c u i s i c o l t i v a n o a n c h e i p ro p r i s og n i e l e p ro p r i e a m b i z i o n i I n u n m o n d o i d e a l e l a g i o v i n e z z a n o n dovrebbe terminare m a i p e rc h é l a c re s c i t a , l e a m b i z i o n i , i s o g n i d o v re b b e ro c o n t i n u a re a f a r p a r t e d e l l ’ e s i s t e n z a d i o g n u n o d a p r i m o a l l ’ u l t i m o g i o r n o N e l l a re a l t à i n v e c e m o l t o s p e ss o q u e l l ’ e t à s i c o n c l u d e q u a nd o n o n t u t t o s i c o n c re t i z z a , c os t r i n g e n d o s p e s s o i g i o v a n i a r i p i e g a r s i s u s c e l t e c h e n o n a v re b b e ro f a t t o »

P e r c h é h a p e n s a t o d i c a n d idare Potenza a “Città Italiana d e i G i o v a n i ” p e r i l 2 0 2 4 ? M o l t i d i c o n o c h e l o s p o p o l amento ha causato l’allontanamento dalla città di molti giovani e che a Potenza si prevede nell’immediato futuro una città piena di person e a n z i a n e . N o n sarebbe opportun o d e d i c a r e l e s c e l t e p o l i t i c h e a q u e s t a f a s c i a d ’ e t à p r o m u ov e n d o p r o g e t t i idonei ai più mat u r i ? O f o r s e q u e s t a s c e l t a p olitica non implica n o n o c c u p a r s i anche dei più anziani?

«Circa due anni fa i n c o n t r a i c o n i l

«In un mondo ideale la giovinezza non dovrebbe terminare mai perché la crescita, le ambizioni e i sogni dovrebbero continuare a far parte dell’esistenza di ognuno dal primo all’ultimo giorno Nella realtà invece molto spesso quell’età si conclude quando non tutto si concretizza, costringendo spesso i giovani a ripiegarsi su scelte che non avrebbero fatto»

s i n d a c o , i l p re s i d e n t e d e l l ’ a ss o c i a z i o n e E x t r a ( e x s t u d e n t i d e l l ’ U n i b a s ) M i c h e l e C i n g o l an i c h e m i f e c e q u e s t a p ro p o s t a L a d e c i s i o n e d i c a n d i d a re P o t e nz a a “ C i t t à i t a l i an a d e i G i o v a n i 2 0 2 4 ” n a s c e p rop r i o d a l l a c o n s t at a z i o n e c h e l e nuove generazioni c e rc a n o i l p ro p r i o f u t u ro a l t ro v e e c i s i a m o i n t e r ro g a t i s u c o m e a v re m m o p o t u t o i n v e r t i re q u e s t a t e n d e n z a e m o t i v a re i r a g a z z i a f f i n c h é s c e g l i e ssero di restare o di t o r n a re d o p o a v e r v i s s u t o l e l o ro e s p e r i e n z e f o r m ative altrove Occup a r s i d e i g i o v a n i significa occuparsi di tutta la societ à p e rc h é è s u d i l o ro e i n t o r n o a l o ro c h e s i m i s u r a i l b e n e s s ere d e l l a c i t t à e d e l l a s o c i e t à D o p o q u e l p r i m o i n c o n t ro s o tt o s c r i v e m m o u n a c o n v e n z i o n e c o n E x t r a , v e n n e c o s t i t u i t o i l C o m i t a t o P ro m o t o re c o m p o s t o d a p ro f e s s i o n i s t i c h e g r a t u i t am e n t e h a n n o m e s s o a d i s p o s iz i o n e d e l l a C i t t à e d e i g i o v a n i l e l o ro c o m p e t e n z e Q u e l l o c h e a mio parere ci ha consentito di a r r i v a re f i n o q u i è s t a t o i l l av o ro d i s q u a d r a , l a l e a l t à e l a t r a s p a re n z a n e i r a p p o r t i t r a n o i Sicuramente è importantissimo o c c u p a r s i a n c h e d e l l a p o p o l az i o n e p i ù a n z i a n a e c ’ è a n c o r a t a n t i s s i m o l a v o ro d a f a re , s oprattutto pensando alle persone s o l e e p i ù f r a g i l i L e p o l i t i c h e c h e r i g u a rd a n o i g i o v a n i p e r ò non escludono quelle rivolte alla popolazione più anziana, anzi potrebbero rappresentarne la s o l u z i o n e e l a r i s p o s t a »

Attualità 20 www lecronache info mar tedì 27 febbr aio 2024
Rotunno (foto Mattiacci) Un momento del Consiglio comunale aperto sulla presentazione del dossier di candidatura di Potenza a “Città italiana dei giovani 2024”

A s s e s s o r a R o t u n n o m i r i a ssume i punti salienti del dossier?

« I l p ro g e t t o p re v e d e 5 o b i e t t i v i s p e c i f i c i c o n n e s s i a 5 p ro g e t t i p i l a s t ro : c re a re u n p i a n o s t r at e g i c o p e r l o s v i l u pp o e l a c e r t i f i c az i o n e d i c o m p etenze e il matching d o m a n d a o f f e r t a ; f a v o r i re l ’ e m p owerment giovanile c o i n v o l g e n d o a lm e n o 2 0 0 N E E T; i n c re m e n t a re l a d i s p o n i b i l i t à d i s p a z i p u b b l i c i e p r i v a t i a f a v o re d i i n i z i a t i v e g i o v a n il i ; f a v o r i re l ’ e s p re s s i o n e d e i g i o v a n i a i m a rg in i , c o n t r a s t a n d o i s o l a m e n t o e d ip e n d e n z e , p e rc o rs i d i t r a i n i n g i nnovativi, inclusivi, o s p i t a n d o i n c i t t à g i o v a n i s t r a n i e r i grazie alla mobilit à i n t e r n a z i o n a l e A i p ro g e t t i p i l a -

«La decisione di candidare Potenza a “Città italiana dei Giovani 2024” nasce proprio dalla constatazione che le nuove generazioni cercano il proprio futuro altrove e ci siamo interrogati su come avremmo potuto invertire questa tendenza e motivare i ragazzi affinché scegliessero di restare o di tornare dopo aver vissuto le loro esperienze formative altrove»

s t ro s i a f f i a n c a n o a l t r i 2 0 p rogetti in co-progettazione con le o rg a n i z z a z i o n i c h e h a n n o r is p o s t o a l l a c a l l f a t t a a g i u g n o L e a t t i v i t à i n c o - p ro g e t t a z i o n e potranno essere arricchite prop o s t e c h e m a n m a n o c i v e r r a nno fatte l’obiettivo è quello che si ries c a m a g a r i a re al i z z a re q u a l c o s a o g n i g i o r n o ». L a c a n d i d a t u r a d i P o t e n z a a “ C i t t à I t a l i a n a d e i G i o v a n i 2 0 2 4 ” h a r a gg i u n t o l a f i n a l e classificandosi f r a l e p r i m e c i nque Fra qualche g i o r n o s i c o n oscerà la città vinc i t r i c e : i n c r oc i a n d o l e d i t a e u s a n d o q u a l s i a s i g e s t o a p o t r o p a ic o , s e P o t e n z a v i n c e c o s a v i n c e oltre il bellissimo titolo?

« C o m e h o a v u t o m o d o d i d i re n e l

c o r s o d e l l a s e d u t a s t r a o rd i n ar i a d e l C o n s i g l i o c o m u n a l e a p e r t o c o n a l l ’ o d g l a c a n d i d at u r a d i P o t e n z a a “Città Dei Giovan i 2 0 2 4 ” , p e r n o i è c o m e s e a v e s s im o g i à v i n t o , p e rc h é e s s e re r i u s c i t i a coinvolgere così t a n t i r a g a z z i , p i ù di 500 nella stesur a d e l d o s s i e r e nella condivisione d e g l i o b i e t t i v i e d e l l e s o l u z i o n i c h e p o t e s s e ro o f f r i re l o ro m a gg io r i o p p o r tu n ità è g ià u n a vitt o r i a O v v i a m e n t e n o i s p e r i amo di vincere e questo titolo potrebbe sicuramente aggiungere a q u e l l e g i à p re v i s t e , a l t re a t t iv i t à c h e i l C o n s i g l i o N a z i o n ale dei Giovani prevederà di real i z z a re n e l l a c i t t à v i n c i t r i c e e c h e a n c h e a l t r i s o g g e t t i p o s s ano contribuire ad arricchire la p ro g r a m m a z i o n e M a p e r re al i z z a re u n b u o n p rog e t t o c i v u o l e l a c o l l a b o r a z i o n e d i m o l t e p e r s o n e e i s t i t u z i o n i : m i s i a c o n s e n t i t o d i c i t are c o l o ro c h e h a nn o c o l l a b o r a t o a c o m i n c i a re d a l S i n d a c o d i P o t e nz a M a r i o G u a re nt e , i l C o m i t a t o

Promotore coordin a t o d a A n t o n i o C a n d e l a , l a C o nsulta degli studenti, il Consiglio stud e n t i U n i b a s , i l

Forum dei giovani d i P o t e n z a , l a R eg i o n e B a s i l i c a t a , B a s i l i c a t a c re a t iv a , C o n s o r z i o c on U n i b a s e B c c p e r s u p p o r t o f i -

n a n z i a r i , g l i U f f i c i C o m u n a l i n e l l e p e r s o n e d i A d e l e B e l l i n o , M a r i o l i n a R i c c h i u t o e G i u s e pp e R o m a n i e l l o »

«Quello che a mio parere ci ha consentito di arrivare fino qui è stato il lavoro di squadra, la lealtà e la trasparenza nei rapporti tra noi»

Mi piace molto il suo nome perché era anche il nome d i m i a m a d r e , Maria Vittoria, la d e a b e n d a t a . D a d o n n a s o n o m o lt o c o n t e n t a c h e s i a u n a s s e s s o r e d o n n a a d a v e r c r e d u t o i n q u e s t o p r o g e t t o e a d a v e r l o r e a l i z z a t o , r i t e n g o c h e i l f u t u r o d e l l a p o l i t i c a e d e l l e s c e l t e d i p o t e r e a p p a rt e r r a n n o a l l e d o n n e n e l g i r o di pochissimo tempo Si sente p r o n t a a n c h e p e r q u e s t a s f ida?

La candidatura di Potenza a “Città Italiana dei Giovani 2024” ha raggiunto la finale classificandosi fra le prime cinque «Per noi è come se avessimo già vinto, perché essere riusciti a coinvolgere così tanti ragazzi, più di 500 nella stesura del dossier e nella condivisione degli obiettivi e delle soluzioni che potessero offrire loro maggiori opportunità è già una vittoria»

« I o i n re a l t à q u e s t a d o m a n d a la rivolgerei agli uomini e chied e re i l o ro s e s o n o p ro n t i U n a c o s a d o v re m m o s i c u r a m e n t e i m p a r a r l a d a g l i u o m i n i n o i d o n n e e c i o è f a re s q u a d r a t r a n o i s o s t e n e rc i a v i c e n d a p e rc h é m o l t o s p e s s o n o n n e s i a m o c a p a c i s o p r a t t u t t o n e ll ’ a m b i e n t e p o l i t ic o H o s c o p e r t o p e r c a s o d i a v e re una vocazione pol i t i c a Q u a n d o q u e s t a c o s a l a d ico alle mie amiche loro invece pensano che è vero esatt a m e n t e i l c o n t r ar i o , c h e e ro n a t a p e r q u e s t o a n c h e s e n o n lo s a p e v o e c h e t a n t i e r a n o i s e g n a l i c h e l o f ac e v a n o p re s a g ire ». Che la Vittoria sia con Vittoria!

Attualità 21 martedì 27 febbr ai o 2024 www lecronache info
22 martedì 27 febbraio 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.