Cronache del 20 marzo 2024

Page 1

Lettieri ci prova ancora, ma non va: il re delle coop ai nastri di partenza con Bardi, Marrese e Follia

oLTre IL GIArDIno Cifarelli (Pd): «Non so se mi candido» Dibattito di coalizione tra Polese, Smaldini e Giorgetti

Il gladiatore lauriota: «Non è un accordo politico, ma un’intesa di programma»
Efficientamento scuola: il progetto è degli alunni

In Basilicata, gli studenti del secondo anno del Liceo Quadriennale della Transizione Ecologica e Digitale del Liceo Fermi si sono lanciati in una sfida importante e complessa: hanno operato per sviluppare un dettagliato piano di riqualificazione energetica per la scuola, con risultati sorprendenti Maneggiando le bollette dell’Istituto, effettuando calcoli e studiando le apparecchiature, gli studenti di Policoro hanno ipotizzato soluzioni per rendere l’edificio scolastico più efficiente dal punto ( ) ■ continua a pagina 22

Adire la verità le avvisaglie c’erano tutte, a partire dalla fisiognomica soporifera e dalla sua tattica da salamoia manco fosse pancetta arrotolata, ma ogni volta che Giovanni Lettieri il segretario del PD o di quello che miseramente è rimasto apre la bocca s’avverte dalle sue parole un’aria trasecolata e spaziale che spedisce la Basilicata su Marte Così a leggere la sua ultima perla comunicativa, peraltro non proprio un capolavoro di raffinatezza stilistica e profondità d’analisi politica, si rimane davvero di stucco per la mancanza di pudore e soprattutto di vergogna d’invitare il beato Angelico Chiorazzo e la truppa evangelica di Basilicata Casa Comune a far finta di niente e rimettersi d’amore e d’accordo per sloggiare Bardi e patrioti e sabotare il primo vero laboratorio di campo largo fatto nel centrodestra con IV e Azione Ora la cosa sarebbe pure facile se non fosse successo il patatrac con l’indecente rassegna d’offese, inciampi, veti e perfino pugnalate alle spalle ordite dai vari Speranza e De Filippo con la svista colossale dell’oculista Lacerenza e la sghignazzata nazionale arrivata anche ai microfoni di Fiorello Canta Mag: “Porto rime da Marte, puoi chiamarmi marziano ”

Il deputato ed ex Ministro Speranza sul perchè del no alla candidatura a presidente della Regione

«Minacciato di morte e sotto scorta»

STELLANTIS, MELFI Logistica, vertenza Sgl: lo sciopero continua ad oltranza

Presentazione Avviso area crisi complessa: la Cgil si defila

■ Servizi a pagina 16

SENISE

Subentro in Consiglio al sospeso Marino, dopo l’ostruzionismo burocratico la Di Sanzo rinuncia alla convalida

■ R Mollica a pagina 18

GRUMENTO NOVA Fondi ministeriali per le scuole, nuovo intervento per la ventilazione e la riqualificazione

■ A. Tammariello a pag 19

MATERA

Castello Tramontano e affaire garage della Curia, cresce il fronte del no: «Caiazzo abbandoni l’idea»

■ Servizio a pagina 21

destra, il day
MerCoLeDì 20 MArzo 2024 • ANNO IX N 66 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLeFono 389-2478466 Chiorazzo non si ferma: corsa a 4 candidati
VICE SEGRETARIO REGIONALE
DIMETTE MA PESSOLANO
Pittella a
after
AZIONE, IL
MOLLICA SI
LO BLOCCA
Industrie culturali e creative: la NoCode Academy di Broxlab IL PR ESI D ENTE PERONE: « UN PONT E VER SO I L FUT UR O» Servizio a pagina 23
Servizio a pagina 5
M Dellapenna a pag 2
C H E M A R Z I A N O Q U E S TO L E T T I E R I IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
Servizio alle pagine 3 e 4

Il vice segretario regionale Mollica si dimette ma le dimissioni vengono rifiutate Pittella e Pessolano hanno avuto grande coraggio nelle scelte che hanno fatto

Chiorazzo resta in campo, elezioni r e g i o n a l i c o n q u a t t r o c a n d i d a t i

In un lungo post Speranza spiega perché non ha voluto candidarsi alla presidenza La battaglia contro il Covid lo ha logorato e tolto la serenità alla famiglia

DI M AS SI M O DEL LA PE NNA

Do p o i l “ d i v o r z i o politico” dal frat e l l o G i a n n i , l a scelta di Marcello Pitt e l l a e d e i v e r t i c i d i A z i o n e d i s o s t e n e r e Bardi alle prossime elez i o n i r e g i o n a l i h a c a usato un altro piccolo terremoto politico nel partito di Calenda

A r a s s e g n a r e l e d i m i ss i o n i è s t a t o F r a n c o Mollica, vice segretario regionale del Partito che h a s c r i t t o « d o p o c h e i l

Partito ha scelto democraticamente» e giustamente, aggiungo , «per i veti al partito e personali non fidandomi delle promesse di Bardi anche se inserite in accordi programmatici , rassegno le mie dimissioni da vice segretario regionale, evitando, in questo m o d o , p o s s i b i l i s i t u azioni di “imbarazzo pol i t i c o ” p e r i l P a r t i t o e q u a l s i a s i e q u i v o c o c h e possa essere di impedimento allo svolgimento l i n e a r e e s e r e n o d e l l e p r o s s i m e o p e r a z i o n i elettorali»

Dimissioni prontament e r e s p i n t e d a l s e g r e t ario regionale Pessolano c h e h a e v i d e n z i a t o c ome «Azione non può far e a m e n o d e l l a t u a e s p e r i e n z a , d e l l a t u a saggezza e della tua persona, adesso e quando le elezioni regionali sarann o p a s s a t e P e r t a n t o t i invito a riconsiderare la scelta e di ritirare le tue d i m i s s i o n i d a v i c e s eg r e t a r i o r e g i o n a l e d e l partito Sei per tutti noi una risorsa fondamentale»

P r o b l e m a r i e n t r a t o n e l partito che rinserra i rang h i m a c h e r a f f o r z a n o l’importanza e il coragg i o d e l l a s c e l t a d i P i ttella e Pessolano A v r e b b e r o p o t u t o c e rc a r e s o l u z i o n i p i ù c omode e meno laceranti, hanno preferito provare a dare il proprio contrib u t o i n u n a s i t u a z i o n e t o t a l m e n t e d i v e r s a a nc h e a c o s t o d i d o v e r spiegare le ragioni delle scelte e di avere i log i c i e n a t u r a l i s t r a p p i co n le co mu n ità p o litiche

SPERANZA SPIEGA

LE RAGIONI

DEL “NO”

C o n u n l u n g o p o s t s u Facebook l’ex ministro d e l l a S a l u t e R o b e r t o Speranza ha confermato che Schlein e Conte gli a v e v a n o s u g g e r i t o d i c a n d i d a r s i a l l a p r e s id e n z a d e l l a R e g i o n e e che lui ha declinato Nei giorni scorsi si era molt o r o m a n z a t o s u l l e r agioni del gran rifiuto anc h e a t t r i b u e n d o a ll’esponente Dem toni e c o n c e t t i m o l t o l o n t a n i dal suo modo di pensare A soluzione unitaria trovata nel “campo largo” S p e r a n z a h a s p i e g a t o perché ha declinato l’invito con un mix legittimo di esigenze personali

«Chi in queste ore ha accostato il mio nome all a c a n d i d a t u r a a p r e s idente della Regione Ba-

silicata rimuove il carico di responsabilità che ho a v u t o s u l l e m i e s p a l l e n e g l i o l t r e t r e a n n i d i m a n d a t o a c u i h a f a t t o s e g u i t o a n c h e u n a c l amorosa inchiesta giudiz i a r i a A g i u g n o d e l 2 0 2 3 h o g u i d a t o l a c omunità di Articolo Uno a d a d e r i r e a l n u o v o P d di Elly Schlein che avevo sostenuto al congresso di febbraio Da allora sono un semplice deputato»

«A chi parla di “generos i t à ” - h a p r o s e g u i t o l’ex ministro - vorrei ric o r d a r e c h e i l p r e z z o che io e i miei affetti più cari abbiamo pagato per l’impegno degli anni del Covid è stato altissimo e purtroppo non si è ancora esaurito Continuano incessanti le minacce di morte e gli insulti q u o t i d i a n i d a s c h e g g e d e l l a g a l a s s i a n o v a x . Sono continue le istigazioni all’odio personale

s u i s o c i a l e a n c h e d a parte di un pezzo limitato ma molto rumoroso d e l m o n d o e d i t o r i a l e .

Q u e s t o c l i m a , u l t e r i o rm e n t e p e g g i o r a t o d a q u a n d o è s t a t a a n n u nc i a t a l a c o m m i s s i o n e p a r l a m e n t a r e d ’ i n c h i es t a s u l C o v i d , m i c os tr in g e an co r a a v iv er e sotto scorta con tutto ciò che questo comporta per me e per i miei cari» A g g i u n g e n d o , i n o l t r e , che è sua intenzione rispettare fino in fondo il mandato elettorale ricevuto nel collegio di Napoli Una dichiarazione serena e a cuore aperto quella di Speranza Può essere condivisibil e o m e n o m a r i p o r t a i politici alla loro natura umana, al loro affaticamento emotivo e mentale e all’esigenza di pot e r r i p r e n d e r e u n a v i t a normale dopo un period o d i f o r t e t e n s i o n e e stress

CHIORAZZO NON SI FERMA

Chi credeva che in queste ore Angelo Chiorazzo avrebbe ritirato la sua candidatura per sostener e M a r r e s e n o n a v e v a fatto i conti con la forza e la determinazione del re delle Coop U n u o m o c h e p a r t e d a Senise per diventare un i m p r e n d i t o r e d i l i v e l l o nazionale non può esser e s o t t o v a l u t a t o n e l l a sua forza caratteriale Non sarà il richiamo all a n e c e s s i t à d i “ b a t t e r e la destra” a stimolare il re delle Coop a tornare a d u m i l i a r s i d a v a n t i a chi lo ha prima lanciato e poi abbandonato Ad oggi, e salvo sorpres e i m p o n d e r a b i l i , l a competizione elettorale sarà tra Chiorazzo, Marrese, Follia e Bardi con l’ultimo che è stato capace di allargare la coalizione oltre i limiti dell’immaginabile

Primo Piano 2 www lecronache info
mer coledì 20 mar zo 2024
Bardi e Marrese Chiorazzo e Follia

OLTRE IL GIARDINO A Cronache Tv il leader di Azione fa il mea culpa, il consigliere Cifarelli (Pd) incerto sulla ricandidatura, Polese (Iv), Giorgetti (GM) e Smaldini (FdI) sui temi condivisi

Caos alleanze tra

il fallimento del

“campo largo”

e P i t t e l l

a c h

e s c u

o t e l a c a m p a g n a e l e t t o r a l e

“Ol t r e i l g i a r d ino” ha riapert o i b a t t e n t i questa settimana con un’attenzione particolare alle vicende politiche lucane che hanno animato il dibattito nazionale quanto regionale nelle ultime ore Il conduttore Paride Lepor a c e h a a c c o l t o c o m e p r imo ospite in studio l’ex governatore lucano con il Pd e attuale consigliere region a l e p l u r i p o t e n z i a r i o d i Azione in Basilicata Marc e l l o P i t t e l l a , p e r a p p r ofondire le recenti dinamic h e c h e h a n n o p o r t a t o i l s u o p a r t i t o a s o s t e n e r e i l centrodestra di Vito Bardi alle imminenti elezioni regionali del 21 e 22 aprile

LA CADUTA DI «RESPONSABILITÀ»

DI PITTELLA

L e p o r a c e h a e s o r d i t o r ic o r d a n d o l ’ a u d i o p r i v a t o d i f f u s o d a P i t t e l l a a i s u o i sostenitori, in cui utilizza u n a m e t a f o r a s u g l i e b r e i : « S a p e t e q u a n d o d e p o r t avano gli ebrei e dovevano portarli nelle camere a gas?

Io s ono un ebreo per loro che deve morire»

“Loro” sono i dirigenti del Pd, che insieme a quelli del M5S, hanno indicato come c a n d i d a t o d e l c e n t r o s i n istra il presidente della Prov i n c i a d i M a t e r a P i e r o Marrese e hanno deciso di allargare il perimetro della coalizione fino al partito di Calenda

D u e m i n u t i e 2 2 s e c o n d i : tanto dura il “vocale” inoltrato da Pittella a un grupp o d i A z i o n e c h e i n p o c o t e m p o è p a s s a t o d i s m a rtphone in smartphone, fino a diventare di pubblico dom i n i o e a r e n d e r e a n c o r a più incandescente l’affaire Basilicata

Pittella ha ammesso la cad u t a d i s t i l e : « S o n o p r ofondamente dispiaciuto per l’accaduto e mi sono scus a t o c o n c h i p u ò e s s e r s i sentito offeso», sono state le parole scelte da Pittella p e r c e r c a r e d i c h i u d e r e l ’ e p i s o d i o d i « u n a c a d u t a di responsabilità, nemmeno di stile», arrivato dopo «giorni di stress e tensione e m o t i v a » c h e « h a n n o g enerato una ingiustificata e totalmente non voluta iperbole in un audio privato». Rimarcando, però, la «strum e n t a l i z z a z i o n e e c c e s s iva» che c’è stata sulla vicenda

LE RAGIONI DELL’«INTESA DI PROGRAMMA» DI AZIONE CON IL CENTRODESTRA

Alla domanda di Leporace sulle ragioni della scelta di Pittella e di Azione di sos t e n e r e i l c e n t r o d e s t r a e l’uscente presidente della Regione Bardi, il “gladiatore” - come fu definito all’epoca della sua candidatura a governatore - ha ris p o s t o c o n c o n v i n z i o n e : «Non si tratta di un’accor-

do politico perché io resto della mia idea - spiega - si t r a t t a d i u n ’ i n t e s a d i p r ogramma di governo riform i s t a c h e B a r d i e i l c e ntrodestra si è impegnato ad a s c o l t a r e , c o n d i v i d e r e e realizzare Un programma che punta almeno su dieci g r a n d i q u e s t i o n i c h e v og l i a m o p r o v a r e a r i s o l v ere»

Un programma che punta - a l c u n i e s e m p i s u t u t t isullo sviluppo dei servizi, gli investimenti, la transizione energetica, il lavoro, i l r i l a n c i o d e l l a s a n i t à e sull’inversione di rotta dello spopolamento «Tutte cose - enfatizza Pitt e l l a - c h e c o n i l M o v im e n t o C i n q u e S t e l l e s arebbero state impraticabili p e r c h é c o n d i v i d i a m o b e n poco della linea politica e dei programmi C’è di fatto una dicotomia di veduta i n t e r m i n i d i p r o s p e t t i v a per il Paese e anche per la Basilicata»

In conclusione Pittella rimarca come questa “intesa” col centrodestra lucano sia «una nuova sintesi che noi proviamo a mettere in campo sui temi, pro-

v a n d o a i m m a g i n a r e u n a nuova proposta da realizzare in concreto per la Bas i l i c a t a r i s u l t a t o d i u n a contaminazione tra le nos t r e i d e e e q u e l l e d i B a rdi»

IL FALLIMENTO

DEL “CAMPO LARGO” IN BASILICATA, LE RIFLESSIONI DI CIFARELLI

Fin dall’inizio del suo intervento nel programma di Cronache Tv, il consigliere della Regione Basilicata del Partito Democratico R o b e r t o C i f a r e l l i h a a n alizzato le ragioni del fallim e n t o d e l “ c a m p o l a r g o ” n e l c e n t r o s i n i s t r a l u c a n o Cifarelli non negando che «ha traballato un po’ anche la mia convinzione di appartenenza politica storica dentro il Partito per come s o n o a n d a t e l e c o s e » h a spiegato: «Il campo si è ristretto nel momento in cui s o n o p r e v a l s e l e l o g i c h e dei veti piuttosto che quell e d e l l ’ i n c l u s i o n e » . R es p i n g e n d o l ’ i d e a c h e l a c a n d i d a t u r a d i A n g e l o Chiorazzo fosse l'ostacolo n e l t r o v a r e « u n a s i n t e s i » ,

a n z i s o t t o l i n e a n d o c h e l ’ i m p r e n d i t o r e d i S e n i s e p r o p o s t o d a l m o v i m e n t o p o l i t i c o “ B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e ” a v e v a d a t o «grande disponibilità a trovare soluzioni alternative»

Cifarelli ha ribadito la conv i n z i o n e d e l P a r t i t o D em o c r a t i c o n e l l ’ a l l a r g amento del campo e nell'inc l u s i o n e d e l c i v i s m o , a ff e r m a n d o : « N o i d o v r e mm o p r o v a r e a i n c l u d e r e , n o n a e s c l u d e r e s o g g e t t i che vogliono stare insieme a noi»

E r i m a r c a : « I n p o l i t i c a i v e t i n o n v a n n o m a i b e n e L o d i m o s t r a n o l e c o n d iz i o n i i n c u i s i a m o p e r c h é il veto a Chiorazzo, a qualche altro candidato del Pd, a d I t a l i a V i v a e A z i o n e Alla fine - enfatizza Cifarelli - è chiaro che la coal i z i o n e n o n p o t e v a e s s e r e che quella che è stata costruita almeno fino a questo momento»

E a n c o r a : « I l p r o f i l o d i Piero Marrese è certamente il migliore per poter guidare il campo del centrosinistra in questa fase perché la sua esperienza politica è invece inclusiva»

Leporace insieme a Pittella durante la trasmissione di “Oltre il giardino” Pittella e Cifarelli ospiti ad “Oltre il giardino”
mercoledì 20 mar zo 2024 www lecronache info
Primo Piano 3

L’INDECISIONE

DI CIFARELLI

PER UNA FUTURA RICANDIDATURA

Leporace ha poi affrontato i l t e m a d e l l e p r o s p e t t i v e f u t u r e , c h i e d e n d o a C i f arelli se fosse pronto a correre di nuovo con il Partito Democratico o se ci fossero ancora margini di indecisione su una sua futura ricandidatura in Region e C i f a r e l l i h a r i s p o s t o sornione: «Sto riflettendo, perché non mi rassegno all’idea che potevamo avere una vittoria più facile Non che non ci sia la possibilità di vincere - enfatizza il d e m - m a s a r e b b e s t a t o molto più semplicemente e q u e s t o m i f a r i f l e t t e r e s u l da farsi Le mie certezzecome del resto aveva ribadito ad inizio puntata - sono state messe seriamente in discussione Poi, ovviamente, se il Partito sollecit e r à i o s o n o s e m p r e a d is p o s i z i o n e , p e r ò u n a r iflessione profonda su quello che è accaduto e sta acc a d e n d o i n q u e s t e o r e è giusto farla prima di sottoscrivere la candidatura» L ’ i n t e r v e n t o a d “ O l t r e i l g i a r d i n o ” d i C i f a r e l l i s i è c o n c l u s o c o n u n ’ a n a l i s i d e l l e p r o s p e t t i v e d i u n a c a m p a g n a e l e t t o r a l e e f f ic a c e c h e « v a r i p r e s a d a i p r o g r a m m i e d a i t e m i » e delle sfide che attendono il Partito Democratico in Bas i l i c a t a C i f a r e l l i h a r i b adito la necessità di present a r e u n p r o g r a m m a « c o ncreto e credibile ai cittadini lucani», basato sulle crit i c i t à e m e r s e d u r a n t e l ’ A m m i n i s t r a z i o n e B a r d i che ha definito «il peggior G o v e r n o c h e l a R e g i o n e B a s i l i c a t a a b b i a m a i a v uto».

CENTRODESTRA TRA ALLEANZE, PROGRAMMI E CANDIDATI

Sempre in vista delle pross i m e R e g i o n a l i d i a p r i l e , negli studi di Cronache Tv, nel programma di “Oltre il g i a r d i n o ” L e p o r a c e h a ospitato un dibattito tra tre f i g u r e c h i a v e d e l p a n o r ama regionale: il consigliere regionale Gino Giorgetti del Gruppo Misto, la di-

r i g e n t e d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a e r e s p o n s a b i l e r e g i o n a l e del Dipartimento Organizz a z i o n e I v a n a S m a l d i n i e il vice presidente del Consiglio Regionale della Bas i l i c a t a M a r i o P o l e s e d i I t a l i a V i v a L ’ o b i e t t i v o : esplorare le alleanze in form a z i o n e a t t o r n o a l c a n d id a t o u s c e n t e d i c e n t r o d estra Vito Bardi

Leporace ha aperto la punt a t a s o t t o l i n e a n d o c o m e , s o l o c i n q u e a n n i f a , g l i ospiti occupavano posizioni politiche molto diverse «Se avessimo una macchina del tempo, voi tre stareste su posizioni completamente differenti» ha affermato il conduttore prima di cedere la parola a Giorgetti, ex esponente del Movimento Cinque Stelle G i o r g e t t i h a o f f e r t o u n o sguardo critico sul suo ex p a r t i t o : « Q u e l l o e r a u n M o v i m e n t o c o n i d e a l i e u n ’ i d e o l o g i a b e n p r e c i s a , mentre quello di adesso è u n p a r t i t o p i r a m i d a l e c o n una testa a Roma che decide per tutti» Lamentandone «la perdita dell’approccio dal basso», evidenziata d a l l a s c e l t a d e l c a n d i d a t o d e l c e n t r o s i n i s t r a d e c i s a dai coordinatori regionali « I s u o i e l e t t o r i l a s e g u iranno in questa nuova avventura in larga parte?», ha chiesto poi Leporace a cui d i t u t t a r i s p o s t a G i o r g e t t i ha affermato: «Non credo che si voti esclusivamente p e r i d e o l o g i a a l l e R e g i onali, ritengo che nella maggior parte dei casi sarà un voto alla persona piuttosto che verso il partito» Poi è stata la volta di Iva-

n a S m a l d i n i c h e h a a f f e rm a t o c o n o r g o g l i o c o m e «Fratelli d’Italia è uno dei pochi partiti che è rimasto fedele a sé stesso nel tempo» Riguardo all’allargamento del centrodestra verificatosi nelle ultime ore, h a d i c h i a r a t o : « N o n b i s ogna mai personalizzare la politica, quando si pone su una questione personale si c o m i n c i a a d a n d a r e v e r s o i l f a l l i m e n t o » H a s d r a mm a t i z z a t o l ’ i m p a t t o d e ll ’ i n g r e s s o d i f i g u r e c o m e Marcello Pittella di Azion e o d i « a l t r e a n i m e n o n propriamente rientranti nel perimetro classico del centrodestra» nella coalizione affermando che l’obiettivo principale è «la governabilità e il buon governo» Mario Polese di Italia Viva - altro partito che ha ann u n c i a t o d i e n t r a r e n e l l a coalizione del centrodestra a s o s t e g n o d i B a r d i - h a portato la prospettiva di un g i o v a n e q u a r a n t e n n e c o n un intenso percorso politico che ha chiarito come «ci s i a m o p e r s u a s i t u t t i a ll’unanimità dell’idea che, per i rapporti intercorsi in questi anni col presidente Bardi, benchè da posizioni diverse, e per i profili programmatici che noi abbiamo immaginato di costruire con Bardi e la coalizion e c o n c u i a b b i a m o f a t t o u n a c c o r d o p r o g r a m m a t ico, questa potesse essere la migliore scelta possibile» La discussione si è quindi spostata sulle alleanze e le prime candidature ufficiali Giorgetti non ha espresso « t i m o r i r e v e r e n z i a l i » r i -

spetto al nuovo assetto dell a c o a l i z i o n e d i c e n t r o d es t r a : « H o d a t o l a m i a d isponibilità direttamente al p r e s i d e n t e B a r d i q u a n d o mi è stato richiesto, quindi parteciperò con piacere a queste elezioni regionali Sono convinto che i cittadini lucani apprezzerann o i l l a v o r o s v o l t o d a m e i n C o n s i g l i o r e g i o n a l e i n q u e s t ’ u l t i m o a n n o e m e zzo in cui ho cercato di risolvere tutte le problematiche che mi sono state poste»

Smaldini ha ribadito l’importanza di una lista forte con un programma comune: «Ciò che conta è avere un’agenda condivisa per il bene della Basilicata» «Il nostro obiettivo - pros e g u e l a d i r i g e n t e F d I - è q u e l l o d i p o r t a r e F r a t e l l i d ’ I t a l i a e q u i n d i l a c o a l izione di centrodestra più in alto possibile, per fare questo ci vogliono dei candid a t i c r e d i b i l i , f o r t i e s oprattutto dei candidati che s i a n o d i s p o s t i a l a v o r a r e c o n c r e t a m e n t e s u l p r ogramma e sui grandi temi e c h e g u a r d i n o a n c h e a d ambiti diversi» Polese ha spiegato come in p r e c e d e n t i i n t e r l o c u z i o n i tra la coordinatrice nazionale di Italia Viva Raffaell a P a i d a e i l p r e s i d e n t e Bardi «è emersa la volontà comune che Italia Viva con la sua delegazione part e c i p i a l l a c o s t r u z i o n e d i una lista civica in qualche m a n i e r a r i f e r i t a a l p r e s idente Bardi Penso che sia u n ’ o c c a s i o n e p e r c a r a t t erizzare un pezzo della coalizione che - come eviden-

z i a t o i n p u n t a t a a n c h e d a Smaldini - è eterogenea ed a m p i a C r e d o c h e q u e s t o sia oggettivamente un valore aggiunto e sia sicuram e n t e a t t e s t a b i l e a l l a c ap a c i t à a n c h e d i r e l a z i o n e del presidente Bardi che è riuscito a costruire un rapporto dal punto di vista in p r i m i s p e r s o n a l e p o s i t i v o che ci ha consentito anche d i s m u s s a r e q u e l l e d i f f erenze politiche che ovviamente permangono ma noi siamo tra quelli che pensano che - enfatizza Polesela proposta è migliore della protesta e che la politica sia proprio l’arte di sintetizzare posizioni diverse per costruire azioni positive per i cittadini»

Giorgetti ha poi parlato di p r o g r a m m i : « I l p r o g r a mm a d e l c e n t r o d e s t r a s a r à q u a s i s i c u r a m e n t e b a s a t o sul piano di sviluppo della R e g i o n e B a s i l i c a t a , c h e è un progetto già in corso e che il presidente Bardi sta già portando avanti in questo suo primo mandato Ci s a r a n n o s i c u r a m e n t e d e i punti focali per ognuno di noi, ognuno sceglierà probabilmente il suo tra quelli presenti nel piano»

Tra i punti sicuramente la s a n i t à , i l l a v o r o e l ’ i n d ustrializzazione, i servizi, il rilancio del turismo e della cultura e l’ambiente. Dal canto suo, Polese ha rim a r c a t o c o m e « r i c o n os c i a m o c h e i l p r e s i d e n t e Bardi abbia fatto delle cose buone in questi 5 anni, ma siamo anche consapevoli che ci sono dei campi e dei settori in cui si va fatto molto ma molto di più»

Primo
4 www lecronache info
Piano
merco ledì 20 marzo 2024
Giorgetti, Smaldini e Polese ospiti ad “Oltre il giardino”

L’ex ministro Speranza sulla sua non disponibilità diretta a partecipare alle regionali lucane: «Eletto deputato un anno e mezzo fa, surreale un cambio»

« M i m i n a c c i a n o d i m o r t e e s o n o s o t t o scorta: anche per questo non mi candido»

Ap o c h i g i o r n i d a l termine ultimo, sabato mattina, per la c o n s e g n a d e l l e l i s t e e l e ttorali per la partecipazione alle prossime regionali l u c a n e i n p r o g r a m m a a d aprile, l’ex ministro alla Salute del Governo Conte I I e s u c c e s s i v a m e n t e a nc h e c o n D r a g h i R o b e r t o Speranza, ha ribadito ciò che aveva sostenuto più di un mese fa nell’intervista a C r o n a c h e L u c a n e : « N o n mi candido»

IL “PESO”

DEL MINISTERO DURANTE

IL PERIODO

PANDEMICO

«Sento il dovere - ha scritto il parlamentare potentin o S p e r a n z a - d i c h i a r i r e l e r a g i o n i p e r c u i n o n h o dato, già molti mesi fa, la disponibilità a candidarmi a l l a g u i d a d e l l a R e g i o n e Basilicata Ho letto alcun e r i c o s t r u z i o n i , a m i o g i u d i z i o i n s e n s a t e , c h e p a r t o n o p e r ò s e m p r e d a u n a r i m o z i o n e d i f o n d o che per me è inaccettabil e : c o s a h a s i g n i f i c a t o e quali siano le conseguenze dell’essere stato ministro della salute durante la pandemia da Covid 19 Chi in queste ore ha accostato il mio nome alla candidatur a a p r e s i d e n t e d e l l a R egione Basilicata rimuove il carico di responsabilità c h e h o a v u t o s u l l e m i e spalle negli oltre tre anni di mandato a cui ha fatto seguito anche una clamorosa inchiesta giudiziaria. Non è un caso che durante il mio man d ato d a ministro della Salute si siano s u c c e d u t i b e n 4 m i n i s t r i f r a n c e s i , 3 m i n i s t r i d e l l a G r a n B r e t a g n a e 2 d e l l a Germania È stato un carico di lavoro inimmaginab i l e , 2 4 o r e a l g i o r n o , 7 g i o r n i s u 7 , s e n z a a l c u n a pausa con decisioni quotidiane che incidevano sull a v i t a q u o t i d i a n a d i m il i o n i d i i t a l i a n i Q u e s t a s t o r i a n o n p u ò e s s e r e r i -

m o s s a E i l l a v o r o i n c e ssante che ho fatto, dando t u t t o m e s t e s s o , n o n p u ò essere sottovalutato»

«A giugno del 2023 - ha r i c o r d a t o S p e r a n z a - h o guidato la comunità di Art i c o l o U n o a d a d e r i r e a l

nuovo Pd di Elly Schlein c h e a v e v o s o s t e n u t o a l congresso di febbraio Da q u e l m o m e n t o s o n o u n s e m p l i c e d e p u t a t o d i o pposizione Non ho chiesto nessun incarico né a livello di partito né a livello di gruppo o di commissione. A chi parla di “generosità” vorrei ricordare che il prezzo che io e i miei affetti più cari abbiamo pag a t o p e r l ’ i m p e g n o d e g l i anni del Covid è stato altissimo e purtroppo non si è ancora esaurito Mi pesa essere costretto a parlarne pubblicamente, non sarebbe nella mia natura farlo, ma credo che oggi sia necessario per comprendere la situazione»

COVID-19, «ANCORA MINACCE DI MORTE»

« C o n t i n u a n o i n c e s s a n t iha evidenziato Speranzale minacce di morte e gli i n s u l t i q u o t i d i a n i d a schegge della galassia no vax Sono continue le istigazioni all’odio personale sui social e anche da parte di un pezzo limitato ma molto rumoroso del mon-

do editoriale Questo clima, ulteriormente peggiorato da quando è stata ann u n c i a t a l a c o m m i s s i o n e p a r l a m e n t a r e d ’ i n c h i e s t a s u l C o v i d , m i c o s t r i n g e ancora a vivere sotto scorta con tutto ciò che questo c o m p o r t a p e r m e e p e r i m i e i c a r i C o n q u e s t e a rg o m e n t a z i o n i , e s s e n z i a lmente di natura personale, ho chiesto ai due leader di Pd e 5 stelle di non considerare la mia disponibilità a candidarmi alla guida della Regione per le prossime elezioni di aprile Lo ho fatto anche per rispetto alla terra che amo, la mia Basilicata Chi si candida a g u i d a r l a d e v e e s s e r e pronto a dare tutto se stesso, 24 ore al giorno, anteponendo questa funzione a d o g n i a l t r o p e n s i e r o o p r e o c c u p a z i o n e P r o p r i o come ho fatto io negli anni da ministro Candidarsi a g u i d a r e u n a r e g i o n e è u n a s c e l t a d i v i t a c h e r ichiede un impegno totale G i u d i c o o f f e n s i v o a n c h e solo pensare ad un lavoro part time come qualcuno sembrerebbe suggerire»

« S o n o r a g i o n i c h e c r e d o m e r i t i n o r i s p e t t o A q u este considerazioni per me e s s e n z i a l i n e a g g i u n g o u n ’ a l t r a n o n b a n a l e - h a concluso il deputato Speranza. Sono stato eletto solo 1 anno e mezzo fa all a C a m e r a d e i D e p u t a t i stringendo un patto con gli elettori del collegio di Napoli che mi hanno dato fiducia Ho sempre trovato s u r r e a l e i l s a l t o d a u n a candidatura all’altra in un tempo così breve, come se l e i s t i t u z i o n i f o s s e r o d e i taxi per passare da un incarico all’altro infischiandosene del mandato popolare Non è il mio modo di servire le Istituzioni»

L’APPELLO: «POSSIAMO CONTINUARE INSIEME»

Il

dem Lettieri continua a b u s s a r e a C h i o ra z z o

Dal

Parito democratico, che per mesi lo ha portato al tavolo delle trattative del “campo largo” del centrosinistra, che non c’era e non c’è, come il miglior candidato presidente di Regione possibile, continuano le richieste di aiuto ad Angelo Chiorazzo Ufficialmente, il candidato presidente di Regione di Pd e M5S è l’attuale presidente della Prov i n c i a d i M a t e r a , P i e r o M a r r e s s e , c h e è a n c h e sindaco di Montalbano Jonico.

A Chiorazzo, chiesto di fare il salto al contrario: da leader a “portatore d’acqua”. « I n q u e s t e o r e - h a d i c h i a r a t o i l s e g r e t a r i o r eg i o n a l e d e l P a r t i t o d e m o c r a t i c o G i o v a n n i L e ttieri - chiediamo ad Angelo Chiorazzo e Basilicata Casa Comune di continuare a lavorare con noi, come abbiamo fatto in questi mesi, nel percorso di costruzione di una alternativa credibil e a l p e s s i m o g o v e r n o d e l l a d e s t r a l u c a n a S oprattutto alla luce di ciò che sta accadendo nella bulimica coalizione guidata da Bardi Abbiamo lavorato con serietà e lealtà fianco a fianco con questa importante realtà civica dall'autunno scorso su proposte e iniziative che hanno vis t o s o l o c o n v e r g e n z e . D i v i d e r s i s a r e b b e u n r egalo agli avversari che non meritano visto come hanno governato»

«Per questo - ha concluso Lettieri - rivolgo ancora una volta l'invito a Basilicata Casa Comune e ad Angelo Chiorazzo di non vanificare questo lavoro perché sono i lucani a chiedere una alternativa Auspico che possa prevalere il sentimento costruttivo che raccolga la richiesta di unità che viene dal popolo di centrosinistra» Intanto, Marrese ha incassato l’appoggio di Centro Democratico.

«Il nostro convinto sostegno - hanno dichiarato la segretaria nazionale Margherita Rebuffoni ed il Commissario regionale Nicola Grimaldi - è motivato sia dall’apprezzamento per il candidato, u n s e r i o e c a p a c e s i n d a c o e p r e s i d e n t e d i p r ovincia che conosce il territorio, sia dalla naturale e sempre coerente collocazione di Centro Dem o c r a t i c o n e l p e r i m e t r o d e l c e n t r o s i n i s t r a o ltreché dalla convinzione che, dopo l’esperienza dell'alleanza allargata al Movimento 5 Stelle in Sardegna e in Abruzzo, si sono consolidate le basi per quella che riteniamo la strada giusta per offrire al Paese l’alternativa alle destre». C h i o r a z z o , i n v e c e , h a i n c a s s a t o l ’ a p p o g g i o d e l già Primario del San Carlo, Angelo Raffaele Sigillito: «Ho deciso di firmare per la mia candidatura alle elezioni regionali nella lista di “Basilicata casa comune” per dare un contributo al confronto e, se gli elettori vorranno, alla gestione delle questioni attinenti alla crescita ed allo sviluppo della Basilicata».

«Sono convinto che in Basilicata - ha continuato Sigillito - ci sia bisogno di una forza politica di centro ispirata ai principi della dottrina sociale cristiana e protesa a costruire soluzioni amministrative, legislative e programmatiche di mediazione tra gli interessi variegati presenti nella società La lista di Basilicata casa comune ed il suo capolista Angelo Chiorazzo mirano proprio a tutto questo»

Primo
5 mer coledì 20 mar zo 2024 www lecronache info
Piano

Il vice segretario regionale: «Evito possibili situazioni di imbarazzo politico al par tito» Il segretario regionale: «Non possiamo fare a meno della tua esperienza»

A z i o n e, M o l l i c a n o n s i f i d a d e l c d x e molla: Pessolano lo invita a restare

«No n f i d a n d o m i delle promesse di Bardi anche se inserite in accordi p r o g r a m m a t i c i , r a s s e g n o le mie dimissioni da Vice Segretario regionale, evit a n d o , i n q u e s t o m o d o , p o s s i b i l i s i t u a z i o n i d i “imbarazzo politico” per il Partito e qualsiasi equivoco che possa essere di imp e d i m e n t o a l l o s v o l g imento lineare e sereno dell e p r o s s i m e o p e r a z i o n i elettorali»

N e l l a m o v i m e n t a t a g i o rnata politica di Azione Bas i l i c a t a , a n c h e l e d i m i ssioni del già presidente del Consiglio regionale, Franc o M o l l i c a c h e h a , p e r ò , s o t t o l i n e a t o c o m e c h e i l partito abbia scelto «“dem o c r a t i c a m e n t e ” e , g i us t a m e n t e , p e r i v e t i a d Azione e personali, di and a r e c o n B a r d i e c o n i l centrodestra»

«Ho avuto modo di spieg a r e l e r a g i o n i d e l l a m i a non condivisione nell’amb i t o d e l l e s e d i d e p u t a t eha proseguito Mollica - e, o r a , n o n t o r n o s u l l ’ a r g omento se non per sottolineare che stavo lavorando

per il bene del partito, a supporto di operazioni che s i s t a v a n o c o n s u m a n d o “latere” , confermate anche dall’intervento di Pittella nell’intervento nella Direzione regionale di dom e n i c a e d a v a l l a t e d a l l o stesso presidente nazional e C a r l o C a l e n d a , a n c h e s e , c o m e s o v e n t e a c c a d e p e r e g o i s m o e r i v a l s a d i a l c u n i p s e u d o “ m e n t o r i politici”, non si è giunti a

soluzione È stato un percorso entusiasmante per i tanti giovani che ho incrociato ed ai quali ho voluto t r a s f e r i r e l e m i e c o n oscenze e la mia esperienz a c o n t r i b u e n d o a d u n a crescita complessiva» « R i n g r a z i o A z i o n e e g l i iscritti - ha concluso Moll i c a - p e r l a f i d u c i a e l a s t i m a d i m o s t r a t e , n e i m i e i c o n f r o n t i i n q u e s t i anni, dalla mia adesione ri-

salente al 2019, e, sono sicuro, che si proseguirà per l a s t r a d a d e l l a c r e s c i t a e d e l s u c c e s s o c o n n u o v e m e n t i e n u o v e e n e r g i e a l suo interno» Immediato, dal segretario r eg io n ale d i A zio n e, D on a t o P e s s o l a n o , l ’ i n v i t o M o l l i c a , « t r a i f o n d a t o r i del partito in Basilicata», a recedere dalla decisione assunta. M o l l i c a , h a e v i d e n z i a t o

Pessolano, conosce «bene quali condizioni hanno det e r m i n a t o q u e s t a s c e l t a dell’alleanza programmatica con il centrodestra, determinata dal gioco dei vet i i m p o s t i s u d i n o i d a l M5S e dal Pd nazionale» Per il segretario regionale, « A z i o n e n o n p u ò f a r e a m e n o d e l l ’ e s p e r i e n z a d i Mollica, adesso e quando l e e l e z i o n i r e g i o n a l i s aranno passate»

6 mer coledì 20 mar zo 2024 www lecronache info
Primo Piano
Pessolano e Mollica
MERCOLEDÌ 4 ED L ALIADERCI 7 mercoledì 20 mar zo 2024 www lecronache info

I l c o n v e g n o t e n u t o s i a P o t e n z a e p ro m o s s o d a l l a B a n c a d ’ I t a l i a i n c o l l a b o r a z i o n e c o n i s i n d a c a t i c o n f e d e r a l i

C i s l , e d u c a z i o n e f i n a n z i a r i a p e r l e l a v o r a t r i c i : l ’ i n c o n t r o

POTENZA Si è tenuto il 18 marzo, presso il Pal a z z o d e l l a C u l t u r a d i Potenza, il primo incontro per la Basilicata del p e r c o r s o f o r m a t i v o d e l p r o g e t t o n a z i o n a l e d i e d u c a z i o n e f i n a n z i a r i a “ L e d o n n e c o n t a n o : l’educazione finanziaria per le lavoratrici”, promosso dalla Banca d’Ital i a , i n c o l l a b o r a z i o n e con Cgil, Cisl e Uil Per le segreterie regionali e i r i s p e t t i v i c o o r d i n amenti pari opportunità di C g i l , C i s l e U i l i l t e m a d e l l ’ e d u c a z i o n e f i n a nziaria è sempre più cent r a l e n e l l ’ a m b i t o d e l l e politiche volte alla promozione dell’autonomia economica e dell’empowerment femminili, con r i c a d u t e p o s i t i v e n e l contrasto alla violenza di g e n e r e , a n c o r a d i p i ù a Sud e in Basilicata dove l a p r e s e n z a f e m m i n i l e nel mercato del lavoro è caratterizzata da alta disoccupazione, part time i n v o l o n t a r i o , b a s s a r emunerazione ed alta presenza nel lavoro irregolare oltre che uno spess i s s i m o s o f f i t t o d i c r istallo che rende difficile alla donne la loro affermazione nei ruoli apical i d e l l e o r g a n i z z a z i o n i , delle istituzioni, dei contesti lavorativi, ma non si potrà raggiungere una vera parità di genere se non sarà raggiunta, prim a , u n a p i e n a e m a n c ipazione economica delle donne

L e d e l e g a t e s i n d a c a l i , c h e p a r t e c i p a n o a l p e rcorso diventeranno a lo-

ro volta “formatrici” nelle proprie realtà lavorat i v e / t e r r i t o r i a l i p e r r a ggiungere una platea più ampia possibile di donne Dopo il saluto istitu-

z i o n a l e d e l s i n d a c o d i

Potenza Mario Guarent e e l ’ i n t r o d u z i o n e d e l p r o g e t t o a c u r a d e l d irettore della filiale della B a s i l i c a t a d e l l a B a n c a

d’Italia Gennaro Sansone, la giornata formativa h a a v u t o c o m e t e m a l a pianificazione e l’indebitars i con prudenza Il prossimo appuntamento

è fissato per il 10 aprile e s a r à d e d i c a t o a s t r umenti di pagamento elett r o n i c i , c o n t i c o r r e n t i , home banking e sicurezza informatica

L’ALLARME DI TAURO (FDI): «ALTRE SETTE FILIALI IN CHIUSURA IN TUTTA LA BASILICATA»

«Sportelli bancari, desertificazione in corso»

POTENZA «Desertificazione continua Ora anche Banca Intesa Sanpaolo ha deciso di chiudere altri sportelli nella nostra regione È uno stillicidio senza fine» È quanto si legge in una nota a firma di Leonardo Rocco Tauro (Assemblea Nazionale Fdi). «Toccando comuni piccoli e grandi. Questa volta a perdere una prestigiosa e antica banca nazionale saranno dal prossimo mese di maggio i comuni di Montalbano Jonico, Grassano, Stigliano, Palazzo San Gervasio, San Fele, Moliterno e la filiale di via Alianelli di Potenza, per un totale di sette sportelli - si egge ancora - interessando tale ta-

glio paesi in cui il numero delle banche stesse si contrae e paesi in cui addirittura la banca sparisce del tutto. Colpendo famiglie, imprese e istituzioni. Da quando la banca ha deciso di diventare una impresa come un’altra, ha decretato al fine della sua originaria missione.

Che è quella soprattutto di supportare le esigenze dei privati da un lato, ma anche essere di grande e decisivo aiuto per le iniziative imprenditoriali, che significa reddito e posti di lavoro per molti. Una stolta concezione secondo la quale i soldi sono come una qualsiasi altra merce, ove si pensa solamente alla crescita,

troppe volte smisurata del reddito, distrugge lo scopo sociale. Ed è bene, invece, che si ritorni da subito a comprendere che una banca non potrà mai solamente divenire una dispensatrice di servizi privati, ma è tenuta a

La carovana dei diritti fa tappa in Basilicata

POT E N Z A A r r iv e r à in B a s ilic a t a i l p r o s s i m o 2 2 m a r z o l a C a r o v a n a d e i d i r i t t i d e l l a F l c C g i l p a r t i t a l o s c o r s o n o v e mb r e d a R o m a e i n v i a g g i o p e r l ’ I t a l i a f i n o a g i u g n o i n d i f e s a dell’istruzione dall’autonomia d i f f e r e n z i a t a e c o n t r o i l d im e n s i o n a m e n t o s c o l a s t i c o . I l camper della campagna nazion a l e F l c C g i l “ S t e s s o P a e s e , s t e s s i d i r i t t i ” s a r à i n B a s i l i c at a f i n o a l 2 5 m a r z o e t o c c h e r à d i v e r s i l u o g h i s i m b o l o d e l t e r -

r i t o r i o , a p a r t i r e d a P o t e n z a . Le tappe del viaggio lucano sar a n n o p r e s e n t a t e a l l a s t a m p a

d o m a n i o g g i a P o t e n z a a l l e 9 , 3 0 n e l l a s e d e d e l l a C g i l , i n v i a B e r t a z z o n i I n t e r v e r r a n n o i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a

C g i l B a s i l i c a t a , F e r n a n d o M eg a ; i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a

C g i l d i P o t e n z a , V i

svolgere un ruolo soprattutto pubblico. E se esso, sistema bancario nel suo complesso, tarda a comprenderlo bene, cioè a non chiudere in modo indiscriminato, con effetti negativi non da poco anche per gli stessi dipendenti bancari, siano i Comuni, le Regioni, il Governo e lo Stato, ma soprattutto la Banca d’ Italia, che sembra aver ingiustificatamente abdicato al suo prestigioso e antico ruolo di un tempo, ad intervenire in modo deciso per porre fine a questa sciagurata tendenza Se Banche e Poste devono essere aiutate, ancora di più se è il caso, comunque sino ad oggi abbondantemente alimentate finanziariamente, lo si faccia, ma si ponga fine allo scempio. Affinché non si passi dalla desertificazione dei servizi alla Diserzione sociale E questo non dovrà mai essere consentito»

n c e n z o E s p o s i t o ; i l s e g r e t a r i o g e n e r al e d e l l a F l c C g i l B a s i l i c a t a , P a o l o F a n t i ; l a s e g r e t a r i a g en e r a l e d e l l a F l c C g i l d i M a t er a , A n g e l a U r i c c h i o ; l a s e g r et a r i a g e n e r a l e d e l l a F p C g i l d i P o t e n z a , G i u l i a n a S c a r a n o
DA L 2 2 A L 2 5 M A R Z O L’ I N I Z I AT I VA F L C C G I L C O N T R O L’ AU T O N O M I A D I F F E R E N Z I ATA
Leonardo Rocco Tauro (Fdi)
Basilicata 24 ore 8 www lecronache info mer coledì 20 mar zo 2024

Oggi in programma summit del Silp Cgil: «Pochi uomini e mancanza di coordinamento in tutta la provincia»

Polizia, l’allarme dei sindacati

«Carenze di organico a Matera»

M A T E R A L a S e g r e t er i a P r o v i n c i a l e d e l S i l p C g i l d i M a t e r a h a d i ff u s o u n c o m u n i c a t o i n cui si legge che «si cont i n u a a r e g i s t r a r e l ’ a ss e n z a d i c o o r d i n a m e nt o d e l l e F o r z e d i P o l iz i a s u l l e s t r a d e d e l l a P r o v i n c i a d i M a t e r a E m b l e m a t i c o è q u a n t o accaduto sabato scorso, ennesimo sinistro avven u t o a l l ’ i n g r e s s o d e l l a città di Matera, che cris t a l l i z z a l ’ u r g e n z a d i assegnare altri operator i a q u e s t a a r t i c o l a z i on e S i tr atta d i u n ev ent o c h e m e t t e i n l u c e l e m o d a l i t à a d o t t a t e p e r individuare la pattuglia d e l l e d i v e r s e F o r z e d i P o l i z i a ( P o l i z i a L o c a l e c o m p r e s a ) c h i a m a t a a intervenire per l’esecuz i o n e d e i r i l i e v i t e c n ic i P e r c h é s i è a t t e s o c h e s o p r a g g i u n g e s s e l a p a t t u g l i a d e l l a P o l i z i a S t r a d a l e , g i à i m p e g n ata in altra attività istituz i o n a l e , c o n c o n s eguente ritardo nell’esec u z i o n e d e i r i l i e v i ? C e r t o è c h e s e l e p a t t uglie di una Forza di Pol i z i a , n o n o s t a n t e s i a n o g i u n t e p e r p r i m a s u l l u o g o d i u n i n c i d e n t e , n o n p r o c e d o n o a i r i l i ev i t e c n i c i d e l c a s o e a tt e n d o n o , p e r u n ’ o r a e t r e n t a c i r c a , l ’ a r r i v o della pattuglia di un’altr a F o r z a d i p o lizia ( f r a l ’ a l t r o i m p e g n a t a i n a l -

tro sevizio), qualche int e r r o g a t i v o è i l c a s o p o r g e r s e l o – a t u t t i i l iv e l l i –, p e r c a p i r e b e n e cosa si intende per “coo r d i n a m e n t o d e l l e F o rz e d i P o l i z i a ” I l q u e s it o n o n è b a n a l e , a t t e s o c h e l ’ a d o z i o n e d i u n a p r o c e d u r a , r i s p e t t o a un’altra, determina sped i t e z z a , u n a m i g l i o r e distribuzione del carico di lavoro, ripristino della viabilità in tempi brev i o v v e r o u n m i g l i o r e

s e r v i z i o a l l ’ u t e n z a A t a l p r o p o s i t o , s i c o g l i e l ’ o c c a s i o n e p e r c o m un i c a r e a t u t t o i l p e r s on a l e i n s e r v i z i o n e l l a P r o v i n c i a d i M a t e r a , c h e i l S e g r e t a r i o R eg i o n a l e F M o b i l i o e i l S e g r e t e r i a P r o v i n c i a l e d i M a t e r a F D e F i n a , i n c o n t r e r a n n o i l 2 0 m a r z o i l D i r e t t o r e d e l

Servizio Polizia Stradal e p e r u n a c o m p i u t a d is a m i n a d e l l e c r i t i c i t à r a p p r e s e n t a t e »

Rilascio passaporti, prenotazioni rapide

MATERA A partire dal 18 marzo 2024, anche presso la Questura di Matera, è stata istituita un’apposita “agenda prioritaria” per il rilascio del passaporto La procedura per ottenere l’appuntamento con priorità è disponibile sul sito della Polizia di Stato. Il nuovo canale di prenotazione è raggiungibile al link https://passaportonline poliziadistato.it ed offre ai cittadini residenti, che hanno la necessità di partire entro 30 giorni e non hanno trovato una data utile per presentare l’istanza attraverso l’agenda ordinaria, la possibilità di richiedere un appuntamento con priorità, tale da consentire di ricevere il documento di viaggio in tempi compatibili con le proprie esigenze. All’atto della scelta della sede presso cui recarsi, verrà visualizzata una nuova finestra in-

formativa, ove saranno indicati gli appuntamenti disponibili nelle successive due settimane. Fissata la data, è necessario stampare un modulo attestante la priorità, da firmare e consegnare all’Ufficio Passaporti, insieme alla documentazione comprovante la data del viaggio connesso a motivi di lavoro, studio, salute o turismo. Nel ca-

Lotta alla tratta di esseri umani,

POTENZA Ieri mattina, nella Sede del Palazzo di Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro e il Presidente della Società cooperativa sociale “Adan” Giovanni Ferrarese hanno sottoscritto il Protocollo di intesa per la realizzazione del progetto denominato “Persone, non schiave” Il progetto si inserisce nella più ampia cornice del Bando 6/2023, emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con lo scopo di realizzare reti di assistenza territoriale in favore delle vittime della tratta. Tra le più gravi violazioni dei diritti fondamentali, il fenomeno della tratta degli esseri umani, che si declina nelle diverse forme di sfruttamento sessuale, lavorativo, di accattonaggio e di attività illegali, si annida,

nella maggiorparte dei casi, nelle pieghe dei flussi migratori, radicandosi in modo diffuso su tutto il territorio nazionale Anche in Basilicata le radici dello sfruttamento e della riduzione in schiavitù si sono fatte strada. Sul tema, la Prefettura di Potenza si è posizionata, oramai da molti anni, sulla linea di trincea, promuovendo e sostenendo numero-

so in cui anche nell’agenda prioritaria non fossero disponibili appuntamenti, il sistema indirizzerà verso un’ulteriore alternativa, che consentirà all’utente di compilare, stampare e firmare un modulo da esibire allo sportello dell’Ufficio Passaporti, sempre insieme alla documentazione attestante la priorità. In questi casi, non verrà definita una data certa, ma il cittadino potrà presentarsi in Questura, ove verrà verificata la documentazione attestante la priorità e la richiesta verrà trattata in base all’esigenza rappresentata All’atto della presentazione dell’istanza, sarà cura dell’Ufficio comunicare la data a partire dalla quale sarà possibile ritirare il passaporto. La Questura di Matera ha esteso i giorni e gli orari di apertura al pubblico dell’Ufficio Passaporti

d’intesa in Prefettura

se iniziative rivolte, in particolare, a donne e minori In questa direzione ed in continuità con analoghe pregresse iniziative, anche il nuovo Accordo siglato ieri si pone l’obiettivo di rafforzare le attività di emersione del fenomeno della tratta sull’intero territorio regionale, con mirate azioni di assistenza e sostegno alle vittime, realizzazione di percorsi formativi di apprendimento linguistico e qualificazione professionale orientati all’inserimento lavorativo e sociale Destinatari delle iniziative scaturenti dal Protocollo, le vittime: donne, minori accompagnati, minori non accompagnati e donne in stato di gravidanza vittime di tratta, riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù, assoggettate allo sfrutta-

mento sessuale, al lavoro forzato o al grave sfruttamento lavorativo, allo sfruttamento nell’accattonaggio, alle attività illegali forzate, all’espianto di organi; persone straniere e cittadini dell’Unione Europea vittime dei reati previsti dagli articoli 600 (“Riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù”) e 601 del codice penale (“Tratta di persone”), o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 dello stesso articolo 18 (vittime di violenza o grave sfruttamento), inclusi i richiedenti protezione internazionale, i titolari di protezione internazionale, i titolari di permessi di soggiorno per casi speciali, per cure mediche per calamità, per motivi di particolare valore civile, per protezione speciale

Protocollo
FIRMATO CON LA COOPERATIVA SOCIALE ADAN PER CREARE RETI DI ASSISTENZA TERRITORIALE ALLE VITTIME
DA L 1 8 M A R Z O A L V I A L A P R O C E D U R A O N L I N E A N C H E P R E S S O L A Q U E S T U R A D I M AT E R A Basilicata 24 ore 9 mercoledì 20 mar zo 2024 www lecronache info

Agritech, a Bologna la fiera internazionale sull’innovazione tecnologica: migliorare la produttività, promuovendo la sostenibilità ambientale

We m a k e f u t u r e, p e r l e i m p r e s e lucane c’è tempo fino al 15 aprile

C’è tempo fino al 1 5 a p r i l e 2 0 2 4 p e r l e i m p r e s e agritech della Regione Basilicata per manifestare il proprio interesse e partecipare al We Make Future, la fiera internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale in p r o g r a m m a d a l 1 3 a l 1 5 g i u g n o 2 0 2 4 , a B o l o g n a , u n a d e l l e p i ù g r a n d i m an i f e s t a z i o n i s u l l ’ i n n o v azione che connette l’Italia con il mondo Tre giorni, oltre 100 eventi e un format unico che abbina area fieristica, formazione, inc o n t r i B 2 B , n e t w o r k i n g , c u l t u r a , c o n c e r t i , s h o w e i n t r a t t e n i m e n t o a l l ’ i n t e rn o d e g l i s p a z i d i B o l ognaFiere

Per la selezione, la Region e B a s i l i c a t a , D i r e z i o n e G e n e r a l e P o l i t i c h e A g r icole, alimentari e forestali - Struttura di Agromarketing, ha attivato una collaborazione con Basilicata Open Lab, il programm a d i s o s t e g n o a l l ’ i n n ovazione e all’imprenditor i a d e l l a R e g i o n e B a s i l icata, ideata e sostenuta da E n i a t t r a v e r s o J o u l e , l a scuola di Eni per l’impresa, in collaborazione con PoliHub e Consorzio Elis

Tutte le aziende e le startup lucane agricole con alt o t a s s o d i i n n o v a z i o n e , c h e i n t e n d o n o f a r p a r t e dell’ecosistema nazionale e i n t e r n a z i o n a l e d e l l ’ i nn o v a z i o n e t e c n o l o g i c a e digitale, possono partecipare manifestando il loro interesse a essere selezion a t e , i s c r i v e n d o s i s u l l a p i a t t a f o r m a “ B a s i l i c a t a O p e n L a b ” f i n o a l u n e d ì 15 aprile 2024 S a r a n n o r i c h i e s t i i d a t i anagrafici dell’impresa ed o startup, e del titolare, e una descrizione in sintesi di tecnologie e innovazioni già adottate, più eventuali ulteriori idee di evol u z i o n e t e c n o l o g i c h e d e -

siderate o progettate Saranno ammesse aziende e startup lucane che fanno p r o p r i e e s u p p o r t a n o l ’ a d o z i o n e d i t e c n o l o g i e i n n o v a t i v e f o n d a m e n t a l i per migliorare la produttiv i t à e p r o m u o v e r e l a s os t e n i b i l i t à n e l l ’ a g r i c o l t ur a , i n p a r t i c o l a r e n e i s eguenti ambiti: Agricoltur a d i p r e c i s i o n e ; I n t e r n e t of Farming; Tracciabilità Alimentare; Riduzione degli sprechi; Produzione di colture fuori suolo O l t r e a n u o v e m a n i f e s t az i o n i d i i n t e r e s s e , a n c h e t u t t e l e i m p r e s e a g r i c o l e g i à c a n d i d a t e e p a r t e c ipanti alla Call4Innovation di Basilicata Open Lab in

corso di svolgimento, cosi come le startup lucane, qualora aderiscano a ques t a u l t e r i o r e o p p o r t u n i t à , saranno valutate nell’amb i t o d e l l a s e l e z i o n e p e r partecipare gratuitamente al Wmf con un desk allestito nello stand della collettiva regionale La giuria, composta dal team di esperti del progetto Basil i c a t a O p e n L a b e d a esperti e tecnici della Regione Basilicata, valuterà, per poi effettuare la selezione, tutte le manifestazioni di interesse coerenti c o n l e c a r a t t e r i s t i c h e d i cui sopra e pervenute nei t e m p i p r e v i s t i , d o p o l a scadenza indicata

Ne seguirà una selezione c o n c l a s s i f i c a f i n o a c opertura dei posti disponibili

La partecipazione al Wmf è offerta gratuitamente all e i m p r e s e s e l e z i o n a t e e include: l’allestimento del desk al Wmf per l’esposizione della propria azienda ed o startup con le relative caratteristiche di inn o v a z i o n e t e c n o l o g i c h e ; s e r v i z i d i n e t w o r k i n g e matching; incontri con potenziali investitori, partner commerciali, buyer e forn i t o r i , e a s s i s t e n z a e a ccompagnamento da parte della Regione Basilicata S o n o e s c l u s i i c o s t i d i viaggio, vitto e alloggio

Tutto pronto per la manifestazione promossa dalla Regione in collaborazione con l’Agenzia di promozione turistica

Aglianico, il festival enologico della Basilicata

Tutto pronto per Aglianico, il Festival enologico della B a s i l i c a t a o s p i t a t o a P otenza, dal 22 al 24 marzo 2024, organizzato dal Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture e Slow Food Basilicata e promosso dalla Direzione Generale Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata, in collaborazione con Apt Basilicata

Trentatre cantine partecipanti, 24 a p p u n t a m e n t i t r a m a s t e r c l a s s , show cooking e degustazioni, visite guidate a tema, laboratori e mostre dedicate ai passiti di Bas i l i c a t a , u n P r e s s T o u r o r g a n i zz a t o d a A P T B a s i l i c a t a n e l l e a z i e n d e d e g l i o p e r a t o r i e n o t u r istici lucani U n a t a p p a c h e v u o l e r i p o r t a r e sulla scena nazionale l’enologia l u c a n a , d o p o c i r c a u n s e c o l o e mezzo dall’ultima rassegna, per ricostruire la storia e ripercorrer e i n s i e m e l e g r a n d i c o n q u i s t e portate avanti in maniera attenta e minuziosa dai vitivinicoltori lu-

cani, grazie ai quali le produzioni del territorio si distinguono e b r i l l a n o n e l p a n o r a m a d e i v i n i D o c g , D o c e I g p i t a l i a n i , e p e r t r a c c i a r e a n c h e u n a v i a v e r s o i l futuro

T a g l i o d e l n a s t r o , v e n e r d ì 2 2 m a r z o a l l e 1 6 , a l l o S p a z i o C r is t a l , i n P i a z z a M a r i o P a g a n o , a

Potenza, trasformata per l’occasione in Piazza del Vino Sotto i r i f l e t t o r i , f i n o a d o m e n i c a 2 4 m a r z o , l ’ e v o l u z i o n e d e l s e t t o r e c o n t a l k e a p p r o f o n d i m e n t i t ematici insieme ai Consorzi di Tut e l a e g l i a t t o r i d e l l a f i l i e r a , l a condivisione dei valori del manif e s t o S l o w F o o d e g l i a b b i n amenti con il cibo sano, buono e giusto e con i prodotti dei Presìdi Slow Food della Basilicata, tra c u i i l C a c i o c a v a l l o p o d o l i c o , i l P e z z e n t e , l a P e r a S i g n o r a e l e nuove proposte del prosciutto di M ars icovetere e della s trazzata S p e r i m e n t a z i o n i c u l i n a r i e e a bbinamenti con tartufo lucano, formaggi freschi e dolci della tradizione

L ’ i n g r e s s o a l l o s p a z i o C r i s t a l “Piazza del Vino” e agli altri luoghi del Festival è libero e gratuito, fino a esaurimento posti P r e n o t a z i o n e o b b l i g a t o r i a p e r s h o w c o o k i n g , l a b o r a t o r i , m asterclass e degustazioni guidate Aglianico, Festival Enologico dei vini lucani è un evento organizzato da Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture, Slow Foo d B a s i l i c a t a ; e n t e p r o m o t o r e : R e g i o n e B a s i l i c a t a , D i r e z i o n e Generale Politiche agricole, alim e n t a r i e f o r e s t a l i c o n l a c o l l ab o r a z i o n e d e l l ’ A z i e n d

patrocinio del Comune

Territoriale della Basilicata

Commercio

Basilicata Partner scientifici: Gruppo di ri-

Vicam, Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr),

-

Culturale, Consiglio per la ri-

Scuo-

Forestali,

Alimentari e Ambientali In collaborazione con il Museo Nazionale Archeologico Dinu Adames t e a n u , A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a Sommelier di Basilicata, Unione Regionale Cuochi Lucani, Allea n z a S l o w F o o d d e i C u o c h i d i Basilicata, Slow Wine, Associazione Nazionale Tartufai Italiani Basilicata, Associazione Nazion a l e L e D o n n e d e l V i n o B a s i l icata

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info mercoledì 20 mar zo 2024
a d i P r omozione
e
d i P o t e n z a e d e l l a C a m e r a d i
della
I s t i t u t o d i S c i e n z e d e l P a t r i m o
c e r c a i n a g r i c o l t u r a e l ’ a n a l i s i d e l l ’ e c o n o m i a a g r a r i a ( C r e a ) , Università della Basilicata,
la di Scienze Agrarie,
il
cerca progetto
nio

Basilicata 24 ore 11

Numerose strutture chiuderanno oggi, il presidente di Anisap Basilicata chiede confronto urgente a Bardi

La specialistica ambulatoriale si ferma contro le nuove tariffe

POTENZA Numerose strutture della specialistica ambulatoriale, tra le quali quelle di laboratorio, chiuderanno in Basilicata per la giornata di oggi L’iniziativa di protesta è stata decisa da Anisap Basilicata, Federbiologi e Federlab in contemporanea con la manifestazione nazionale che le associazioni di categoria più rappresentative hanno organizzato a Roma (una delegazione degli oltre 60 centri, laboratori e poliambulatori lucani, per circa 650 tra dipendenti, professionisti, collaboratori, sarà presente) Hanno scelto lo slogan “Uno stop di un giorno per non chiudere per sempre” «Il Governo si ricordi dell’articolo 32 della Costituzione sul di-

ritto alla salute» Lo chiede l’Uap che ha promosso per oggi alle 11, al Teatro Brancaccio di Roma la riunione intersindacale delle associazioni di categoria più rappresentative degli ambulatori e poliambulato-

ri privati, per una “corretta valutazione” di quanto accadrà alla sanità italiana con l’ingresso delle tariffe introdotte dal nuovo Nomenclatore di specialistica ambulatoriale «La sua applicazione, infatti - pa-

venta l’Uap - bloccherà l’abbattimento delle liste di attesa Si chiede quindi al Governo di prendere coscienza che la sanità va tutelata per cittadini e imprenditori» Intanto, il presidente di Anisap Basilicata

Roberto Cicchetti a nome dei colleghi di Federbiologi e Federlab in una lettera al Presidente Bardi, all’Assessore alla Salute Fanelli e al direttore generale del Dipartimento Salute Mancini ha chiesto un incontro urgente per un utile confronto sul tema al fine di individuare una soluzione condivisa a tutela dell’interesse della Regione Basilicata, dei cittadini e delle strutture sanitarie Nella lettera le tre associazioni segnalano che, a seguito della applicazione del decreto, si avranno, inevitabilmente, conseguenze pesantissime a carico delle imprese sanitarie e cittadini lucani, mettendo a forte rischio la qualità dei servizi sanitari

Servizi socio-sanitari per gli anziani, l’allarme

POTENZA «La Basilicata è penultima nella classifica delle regioni d’Italia per quanto riguarda i servizi socio sanitari residenziali dedicati agli anziani non autosufficienti, un gravissimo deficit che emerge dall’ultimo monitoraggio dei LEA ad opera del Ministero della Salute e che pretende di essere immediatamente colmato attraverso l’incremento dei posti letto dedicati agli anziani non autosufficienti nelle strutture residenziali e semiresidenziali» È quanto afferma, in una nota, il consigliere regionale Giovanni Vizziello «Nonostante il progressivo invecchiamento della popolazione e l’elevata incidenza delle malattie croniche, la percentuale dei lucani affetti da almeno due patologie croniche è superiore di oltre cinque punti rispetto alla media nazionale - spiega Vizziello- la nostra regione riesce a garantire un trattamento socio-sanitario residenziale solo a 6 ultrasettantacinquenni su 1000, un dato shock, che costringe di fatto i medici a prolungare il ricovero ospedaliero per gli anziani privi di assistenza, con conseguente sovraffollamento dei reparti ospedalieri dedicati alla cura delle patologie acute ed

inadeguatezza degli stessi ricoveri. In Basilicata poichè il reddito medio annuo pro capite dei pensionati è di 16881 euro, inferiore di quasi 3000 euro rispetto a quello medio nazionale pari a 19782 euroaggiunge Vizziello- sono davvero pochi gli anziani che possono permettersi economicamente di sostenere i costi delle rette di soggiorno nelle resi-

denze sanitarie assistenziali che ammontano anche a 2000 euro al mese. Le Rsa e le case di riposo sono fondamentali presidi di salute per gli anziani non autosufficienti affetti da patologie croniche - conclude Vizziello - per questo devono essere sostenute dalla Regione, innanzitutto garantendo a quelle già accreditate con il servizio sanitario la contrat-

tualizzazione per l’erogazione delle prestazioni di assistenza socio-sanitaria in regime residenziale, consentendo così alle strutture socio- sanitarie di evitare, attraverso l’aumento delle rette di soggiorno, di scaricare sugli utenti finali, gli anziani, i maggiori costi derivanti dal caro bollette e dalle dinamiche inflazionistiche a tutt’oggi in

corso»
S E C O N D O I L M I N I S T E R O L A B A S I L I C ATA È P E N U LT I M A I N I TA L I A , V I Z Z I E L L O : « D E F I C I T G R AV I S S I M O »
Il presidente di Anisap Basilicata, Roberto Cicchetti Il consigliere regionale Giovanni Vizziello
mercoledì 20 mar zo 2024 www lecronache info
12 mercoledì 20 mar zo 2024 www lecronache info

POTENZA Seduta convocata per domani Quattro i punti all’Odg tra cui l’immancabile elezione dell’Ufficio di Presidenza

Consiglio comunale, è la volta del bilancio di previsione finanziario

D I RO SA M A R IA MO L L IC A

P O T E N Z A G i o r n i i n t e n s i p e r l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Guarente che torna a riunirsi in Consiglio c o m u n a l e d o m a n i , a d i s t a n z a d i una settimana

Ancora una volta si discuterà di bilancio Tra i punti all’ordine del giorno: la nota di aggiornamento d e l D o c u m e n t o U n i c o d i P r ogrammazione (DUP) per il triennio 2024-2026 e l’Approvazione

del Bilancio di Previsione Finanziario per il triennio 2024-2026 Quest’ultimo punto si sarebbe dovuto già discutere la scorsa settimana Il termine ultimo per l’approvazione era infatti il 15 marzo ma, come è noto, venerdì scorso sono stati affrontati, non senza p o l e m i c h e , l ’ a p p r o v a z i o n e d e l Dup, la maggiorazione dell’addiz i o n a l e I r p e f , l a c o n f e r m a d e ll ’ a l i q u o t a I m u e l ’ a p p r o v a z i o n e del piano di riequilibrio finanziario

L’ o ccas io n e è g h io tta an ch e p er tirare le somme e discutere di tutt e l e o p e r e m e s s e i n c a m p o d a q u e s t a A m m i n i s t r a z i o n e d i c e nt r o d e s t r a T u t t o q u e l l o c h e s i è realizzato per la città, quello che s i s a r e b b e p o t u t o r e a l i z z a r e e q u e l l o p r o m e s s o i n c a m p a g n a elettorale Insomma si prospetta un dibattito molto acceso soprattutto con i consiglieri di opposizione che in questi anni non hann o m a i p e r s o o c c a s i o n e p e r s o ttolineare «l’immobilismo, la mancanza di visione e la sciatteria di questa litigiosa maggioranza» P e r c o n t r o G u a r e n t e p o t r e b b e “ v a n t a r e ” g l i i n t e r v e n t i d i r i p r is t i n o e m e s s a i n s i c u r e z z a d e l l e strade, la riqualificazione dei parchi gioco e delle aree verdi cittadini, le opere publiche cantierizz a t e , i t a n t i p r o g e t t i n e l c a m p o delle politiche sociali Tutto ques t o p e r ò è p o c a c o s a r i s p e t t o a l c a m b i a m e n t o p r o m e s s o n e l l o ntano 2019 È sicuramente un buon punto di partenza ma c’è ancora tanto da fare per dare lustro al capoluogo di regione

C a l e n d a r i z z a t o a n c h e l ’ i m m a nc a b i l e e l e z i o n e d e l l ’ U f f i c i o d i Presidenza Un elezione che non porterà ad alcun risultato ma che si continua a “mettere in scena” perchè previsto nel Regolamento del Consiglio comunale È già da qualche tempo che diversi consig l i e r i c o m u n a l i m o s t r a n o i n s o fferenza verso questa pratica “inut i l e ” I n s o f f e r e n z a c h e s i è t r adotta, venerdì scorso, nel rifiuto da parte della maggior parte dei consiglieri di opposizione a ritirare la scheda per la votazione U n “ v u o t o i s t i t u z i o n a l e ” g r a v e c h e r i m a r r à n e l l a s t o r i a , u n a s it u a z i o n e n o n r i s o l t a c h e t a l e r imarrà non solo perchè siamo alla fine dell’esperienza amministrativa ma anche perchè la maggioranza non è stata capace di dialogare al suo interno prima e con le forze di opposizione poi per eleggere qualcuno che fosse in grado di ricoprire degnamente il ruolo p i ù i m p o r t a n t e d e l l ’ A s s i s e , u n r u o l o d i g a r a n z i a t a n t o p e r l a maggioranza quanto per l’opposizione

POTENZA Presentato l’evento inaugurale. Guarente: «I ragazzi saranno al centro dell’attenzione. Hanno una voglia di crescere che contagia tutto e tutti»

Parte ufficialmente l’anno da “Città dei Giovani”: sabato tanta musica in piazza Matteotti

«Gi o v a n i , c o nnessioni, luoghi, arte e inc l u s i o n e : q u e s t i i c i n q u e p i l a s t r i d e l d o s s i e r d e l l a v i t t o r i o s a c a n d i d a t u r a d i Potenza a Città italiana dei Giovani 2024» ha dichiar a t o i l d i r i g e n t e R o m aniello Dossier, com’è stato spiegato nel corso della conferenza stampa svoltasi a Palazzo di Città, che sarà presentato il 23 marzo alle ore 18 nella Galleria Civica di Largo Pignatari

A l l a s e r a t a p r e n d e r a n n o parte anche Maria Cristin a P i s a n i , p r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o n a z i o n a l e d e i

G i o v a n i , i l g i o r n a l i s t a e c o n d u t t o r e R a i M a r c o Carrara e l’orchestra ‘Maldestra’ L’evento inaugur a l e p r o s e g u i r à i n p i a z z a Matteotti, alle ore 21, con le esibizioni di Dj set Pat e r G e V a l e r i o D e V i v o , il concerto dei Musicaman o v e l l a , i l l i v e s h o w c a s e d i B i g S i m o n e M a n u e l

Brando dei Krikka Raggaae.

Presenti il sindaco Mario G u a r e n t e , g l i a s s e s s o r i

V i t t o r i a R o t u n n o e F e rnando Picerno, il dirigente comunale Giuseppe Rom a n i e l l o , i l c o o r d i n a t o r e del dossier della candidat u r a A n t o n i o C a n d e l a e R a f f a e l e V i t u l l i m e m b r o d e l c o m i t a t o c h e h a d e f inito il dossier «Con l’app u n t a m e n t o d i s a b a t o prossimo, – ha sottolineat o i l S i n d a c o – p r e n d e i l v i a u f f i c i a l e q u e s t o a n n o che Potenza dedica ai giovani Già è stato straordinario riuscire a essere selezionata tra le cinque citt à f i n a l i s t e , l o è s t a t o a ltrettanto aggiudicarsi il titolo, lo sarà ancora di più vivere insieme alla Potenza ‘giovane’ un 2024 che

guarderà al futuro con gli o c c h i d e i n o s t r i r a g a z z i U n a c o m u n i t à c r e s c e a ttraverso la collaborazione t r a g i o v a n i e a d u l t i , e i l ‘materiale umano’ che Pot e n z a h a a d i s p o s i z i o n e è e c c e z i o n a l e , c o n u n a v oglia di crescere capace di contagiare tutto e tutti Le iniziative che si andranno a r e a l i z z a r e i n q u e s t o 2 0 2 4 , p o r r a n n o i g i o v a n i al centro dell’attenzione e avranno anche l’obiettivo di creare ‘link’ di collegamento tra gli stessi giovani e il mondo produttivo e imprenditoriale Negli ult i m i g i o r n i c o n l a G i u n t a a b b i a m o l i c e n z i a t o u n provvedimento che indivi-

d u a l u o g h i n e i q u a l i f a r esprimere gli street artist, un documento che ha anc h e l ’ o b i e t t i v o d i c r e a r e con i giovani artisti un patt o p e r t u t e l a r e i n s i e m e i l patrimonio storico, archit e t t o n i c o e a r t i s t i c o d e l l a città»

Per l’assessore Rotunno il risultato conseguito è frutto di un lavoro realizzato con grande serenità e sceg l i e n d o u n p r o f i l o d i s obrietà La conoscenza dei più esperti, insieme al supporto degli uffici comunali, attraverso un costruttivo dialogo intergenerazionale, ha consentito di realizz a r e q u a n t o e s p r e s s o d a i giovani C’è inoltre la vo-

lontà di favorire esperienz e d i g e m e l l a g g i o c h e c o i n v o l g a n o d e l e g a z i o n i d i g i o v a n i d i P o t e n z a , d i Napoli, detentrice del titolo 2023, e delle altre 4 finaliste di quest’anno»

Per l’assessore Picerno «la g r a t i t u d i n e p i ù s e n t i t a v a ai 500 giovani che hanno reso concreto il loro sogno d i v e d e r e P o t e n z a c o m e u n a c i t t à n e l l a q u a l e c r ed e r e e p e r l a q u a l e r i mboccarsi insieme le manic h e e l a v o r a r e E i m p o rtante, lo dico da meno giovane, è mantenere vivo il dialogo tra le diverse comp o n e n t i d e l l a n o s t r a c omunità, per guardare nell a m e d e s i m a d i r e z i o n e e o p e r a r e c o n g i u n t a m e n t e per il bene di tutti»

Il coordinatore Candela ha ribadito che «anche per rispondere alle numerose e incessanti richieste di con o s c e r e n e i p a r t i c o l a r i i l d o s s i e r , s a b a t o a v r e m o l’occasione di parlarne approfonditamente e aprirci a e v e n t u a l i p r o p o s t e a gg i u n t i v e , c h e r i m a n i a m o p r o n t i a v a l u t a r e e , o v e possibile, accogliere»

Potenza 13 merco ledì 20 marzo 2024 www lecronache info
Un momento del Consiglio

La Provincia di Potenza ha stanziato circa 1 milione di euro rinvenienti da delibere Cipess: «Ripristiniamo i punti più critici del manto stradale»

Sp 70, parte la messa in sicurezza dell’arteria nell’area di Filiano: oggi consegna dei lavori

«S

aranno consegnati oggi i lavori sulla S P 70 di “Inforchia – S Ilario”

, S P 75 di “Iscalunga – Dragonett i ” , S . P . 7 1 d i “ F i l i a n o ” , S . P . 7 2 d i “ S t agliuozzo”, S P 73 di “Paola Doce”, S P 87 di “Piano del Conte” e SP 93 di Vaccaro, per un totale di 1 milione di euro rinvenienti da d e l i b e r e C I P E S S r e l a t i v e a i n t e r v e n t i " A umento resilienza rete stradale in gestione delle Province di Potenza e Matera" SS PP 70, 7 1 , 7 2 , 7 3 , 7 5 , 8 7 e 9 3 L a v o r i d i m i g l i o r amento delle condizioni di sicurezza e consolidamento del corpo stradale» Ne dà notizia la Presidenza della Provincia di Potenza

«La S P 70 di “Inforchia – S Ilario” ha una estesa di circa 8,100 km, ha inizio sulla SP ex SS 93 Appulo Lucana nel Comune di Filiano ed ha termine su una strada comunale La S P 75 di “Iscalunga - Dragonetti” ha una estesa di circa 8+800 km, ha inizio sulla SP ex SS 93 Appulo Lucana nel Comune di Filiano ed ha termine sulla SP 87 di Piano del Conteaggiunge la nota della Provincia di PotenzaLa S P 71 di “Filiano” ha una estesa di circa 10+100 km, ha inizio sulla SP ex SS 93 Appulo Lucana ed ha termine sulla SP ex SS 93 A p p u l o L u c a n a n e l C o m u n e d i F i l i a n o L a S P 72 di “Stagliuozzo” ha una estesa di circa 7+000 km, ha inizio sulla SP ex SS 93 ed ha termine su una strada di viabilità minore nel Comune di Avigliano La S P 73 di “Paola Doce” ha una estesa di circa 2+200 km, ha inizio sulla SP ex SS 93 Appulo Lucana ed ha termine su una Strada di viabilità minore sen-

za numero nel Comune di Avigliano, dalla fraz i o n e d i “ P o s s i d e n t e ” L a S P 8 7 d i “ P i a n o del Conte” ha una estesa di circa 17+400 km, ha inizio sulla SP 72 di Stagliuozzo ed ha termine su una strada con viabilità minore senza numero nel Comune di Avigliano La SP 9 3 d i V a c c a r o h a u n a e s t e s a d i c i r c a 3 + 1 0 0 km, ha inizio sulla SP 71 di Filiano ed ha termine u una strada con viabilità minore nel Comune di Filiano» «L'obiettivo generale è quello di migliorare, nel limite delle somme a disposizione, le cond i z i o n i g e n e r a l i d i s i c u r e z z a d e l l a v i a b i l i t à provinciale Gli interventi, da realizzarsi a misura laddove non diversamente disposto, saranno eseguiti a tratti saltuari ed ubicati lungo tutta la viabilità di progetto, secondo le indicazioni che verranno puntualmente fornite in corso d’opera dalla Direzione lavori, alle quali l’appaltatore è obbligato ad uniformarsi L’importo previsto per il presente progetto è insufficiente per risolvere tutte le criticità presenti sulle sette arterie, per cui si è deciso in accordo con l’Amministrazione di attenzionare soprattutto il piano viabile che presenta notevoli deformazioni molto pericolose per la circolazione stradale» continua l’Ente «Dal sopralluogo effettuato, si sono verificate le seguenti criticità e sono stati previsti gli interventi descritti di seguito: pavimentazione stradale deformata con gradini anche dell’ordine dei dieci - venti cm da risanare; necessità di ripristino dello stato di usura della

Un’immagine della Sp 70

p a v i m e n t a z i o n e s t r a d a l e ; s e g n a l e t i c a o r i zzontale da rifare; tratti di barriera da riquotare - conclude la Provincia di Potenza - Ci sono poi molti tratti di strada sprovvisti di barriera di sicurezza, che dovrebbero essere protetti, e bisognerebbe integrare la segnaletica v e r t i c a l e e s i s t e n t e , p e r ò p e r l e r a g i o n i g i à espresse in precedenza, ovvero, la mancanza di risorse, si è deciso di affrontare queste problematiche con successiva perizia, per la quale sarebbe opportuno stanziare al più presto dei fondi I fondi già concessi saranno utilizzati per ripristinare i punti più critici del manto stradale, che si presenta con deformazioni notevoli»

Il presidente della Pro Loco, Franciosa: «Importante mantenere vive le tradizioni e valorizzare la storia locale per lo sviluppo turistico del territorio»

Inaugurata la mostra fotografica della Via Crucis di Barile a Roma dal Papa nel 1983

Inaugurata la mostra fotografica “E in mezzo al traffico apparve Gesù - La Via Crucis Barile a Roma dal Papa nel 1983” p r o m o s s a d a l l a P r o L o c o Barile Aps con il Comitato Sacra Rappresentazione Via Crucis Barile e il patrocinio di: Comune di Bar i l e , R e g i o n e B a s i l i c a t a , Apt Basilicata, Parrocchia Santa Maria delle Grazie, E n t e P r o L o c o B a s i l i c a t a A p s e R e t e A s s o c i a t i v a

Terzo Settore Epli Aps

Sono intervenuti all'inaugurazione il Presidente Pro L o c o B a r i l e A p s R o c c o F r a n c i o s a , l a P r e s i d e n t e Comitato Via Crucis Baril e A n g e l a D ' A n d r e a , i l Parroco Don Davide Endim i o n e e i l S i n d a c o A n t onio Murano il quale ha sott o l i n e a t o « è i m p o r t a n t e

m a n t e n e r e v i v e l e t r a d izioni e valorizzare la stor i a l o c a l e p e r l o s v i l u p p o turistico del territorio» N e l c o r s o d e l l a p r e s e n t az i o n e d e l l a m o s t r a s o n o stati ricordati dalla Presid e n t e d e l C o m i t a t o S a c r a R a p p r e s e n t a z i o n e V i a C r u c i s B a r i l e A n g e l a D ' A n d r e a i f a u t o r i d e l l a partecipazione della “Processione dei Misteri” a Roma da Papa Giovanni Paol o I I i c o m p i a n t i P a d r e G i a n f r a n c o G r i e c o , D o n Do men ico Teles ca, M o nsignor Vincenzo Cozzi e il Presidente Senatore Emilio Colombo unitamente ai c o m p i a n t i P r e s i d e n t e P r o L o c o B a r i l e A n t o n i o P at e r n o s t e r , A n n a P a t e r n oster e Vincenzo Schirò Ai d i r i g e n t i a s s o c i a t i v i P r o

Loco Barile di allora Roc-

co Pietrantuono e Lorenzo Gagliardi è toccato insieme a Mario Fusco e Renato Paternoster autori degli scatti fotografici, raccontare le tante emozioni vissute in quei momenti mem o r a b i l i p e r l a c o m u n i t à b a r i l e s e e l ' i n c o n t r o c o n Papa Giovanni Paolo II Il Presidente della Pro Loco Barile Rocco Franciosa ci tiene a rimarcare «ci stiam o i m p e g n a n d o n e l l ' a t t iv i t à d i c u s t o d i a e p r o m oz io n e de l p a tr imo n io c u lturale barilese attraverso la realizzazione di mostre fot o g r a f i c h e e l a s t a m p a d i opuscoli celebrativi da dig i t a l i z z a r e p e r r e n d e r l i f r u i b i l i a i t u r i s t i , a g l i a ppassionati ed ai tanti emigranti sparsi per il mondo per incentivare il turismo delle radici»

« R i n g r a z i a m o - p r o s e g u e F r a n c i o s a - p e r l e f o t o m e s s e a d i s p o s i z i o n e d a i s o c i v o l o n t a r i M a r i o F usco, Renato Paternoster, lo studio Express Roma e la P r e s i d e n t e d e l C o m i t a t o Pro Sacra Rappresentazion e V i a C r u c i s B a r i l e A ngela D'Andrea e per la preziosa collaborazione organizzativa i soci Nicola Grimolizzi, Eufemia Telesca, M a r i o l i n a L u o n g o , A l e ssandra Altomonte, Lorenz o G a g l i a r d i e i l g i o v a n e Operatore Volontario Servizio Civile Digitale - Prom o z i o n e I t a l i a Y o h a n n e s

P a t e r n o s t e r " R e a l i z z a t a dalla Pro Loco Barile Aps con il Comitato Sacra Rapp r e s e n t a z i o n e V i a C r u c i s Barile per l'occasione una r a c c o l t a f o t o g r a f i c a c e l eb r a t i v a c u r a t a d a D i g i t a l Point che ringraziamo per il supporto»

La mostra allestita presso la sede Pro Loco Barile sarà visitabile fino al 4 April e e l a V i a C r u c i s B a r i l e c o n p e r s o n a g g i v i v e n t i s i svolgerà come prevede la secolare tradizione il pross i m o v e n e r d ì 2 9 m a r z o 2024 dalle ore 14 per le vie del borgo antico

Provincia 14 www.lecronache.info
merc oledì 20 mar zo 2024

Trattate gare per 103 milioni di euro: soltanto per fogli e stampe, registrato un risparmio di 64 mila euro

Centrale unica di committenza d

i T i t o : p r e s e n t a t e l e a t t i v i t à

Te m p i s t i c h e c o n t en u t e , r i s p a r m i d i s p a z i e d i r i s o r s e p e r l a P u b b l i c a A m m i n is t r a z i o n e , r i s p a r m i p e r l’ambiente, dematerializzazione e digitalizzazione delle procedure

Questi, secondo il sindaco d i T i t o , G r a z i a n o S c a v on e , i p u n t i d i f o r z a d e l l a “Centrale Unica di Committenza di Tito” Presso la sala convegni “Don Dom e n i c o S c a v o n e ” è s t a t a i l l u s t r a t a l ’ a t t i v i t à s v o l t a d a l l a C u c e a p p r o f o n d i t o il nuovo quadro normativ o i n t e r v e n u t o a s e g u i t o d e l l ’ e n t r a t a i n v i g o r e d e l

Nuovo codice dei contratti (36-2023)

U n i n c o n t r o i n f o r m a t i v o che ha visto la partecipazione degli operatori economici, dei Rup (Respons a b i l i U n i c i d e i P r o c e d im e n t i ) , p r o f e s s i o n i s t i e a m m i n i s t r a t o r i p u b b l i c i dei comuni del potentino Nella Cuc di Tito rientran o i C o m u n i d i B r i e n z a , Sasso di Castalda, Satriano di Lucania e Sant'Angelo Le Fratte, insieme ovviam e n t e a T i t o , e d a a p r i l e 2 0 2 3 a n c h e A c q u e d o t t o

Lucano

Istituita nel 2016, «ad oggi ha espletato 127 gare, di cui 63 per servizi, 61 per l a v o r i e 3 p e r f o r n i t u r e » T r a t u t t e , « s o l a m e n t e 1 1

quelle andate deserte e soli 2 ricorsi amministrativi relativi ai procedimenti di gara. In totale, sono state trattate gare per un import o a b a s e d ' a s t a d i c i r c a 103 milioni di euro, di cui 35 milioni di euro di lavori e servizi per il Comune di Tito, 43 milioni per Acquedotto Lucano, 9 milion i p e r E g r i b , 5 , 5 m i l i o n i per Brienza, 4 milioni euro per Satriano di L , 2,7 m i l i o n i p e r S a n t ' A n g e l o

Le Fratte, 2,6 milioni per S a s s o d i C a s t a l d a , 1 m ilione per Ater Potenza»

Nei procedimenti di gara «sono stati coinvolti circa 1 0 0 0 o p e r a t o r i e c o n o m ic i » P u n t i d i f o r z a d e l l a Cuc di Tito, è stato detto, «sono la tempistica, la tras p a r e n z a d e i p r o c e s s i d i affidamento, la dematerial i z z a z i o n e e d i g i t a l i z z azione delle procedure, i ris p a r m i d i s p a z i e r i s o r s e per la gestione delle gare p e r l a P u b b l i c a A m m i n istrazione e risparmio per l ’ a m b i e n t e e d e c o n o m ico» In particolare, la tempistica per l’aggiudicazione di una gara con il criter i o d e l m a s s i m o r i b a s s o «avviene mediamente entro 66 giorni dalla data di pubblicazione, mentre 128 giorni per le gare con l’offerta economicamente più v a n t a g g i o s a » I n o l t r e , « è

stato registrato un risparm i o d i c i r c a 6 4 m i l a e u r o per le stampe e fogli» All ’ i n i z i a t i v a h a n n o p r e s o p a r t e i l s i n d a c o d i T i t o Graziano Scavone, Alfonso Andretta (Amministrat o r e U n i c o A c q u e d o t t o Lucano Spa), Vito Marsico di Acquedotto Lucano, Angela Laurino (Responsabile Cuc)

«Stiamo erogando servizi comprensoriali avanzati in settori importantissimi per l’economia dei nostri territori, un lavoro delicato e trasparente coordinato dalla Responsabile della Cuc Angela Laurino e dai part n e r t e c n o l o g i c i , c h e r i ngrazio per l’impegno profuso, che ha caratterizzato

le attività del Comune di Tito raggiungendo i mass i m i l i v e l l i d i q u a l i f i c az i o n e p r e v i s t i d a l l a n o rm a t i v a n e l s e t t o r e d e g l i appalti», ha sottolineato il sindaco, Graziano Scavone, che ha aggiunto: «Una mole di attività che incroc i a i l d o v e r o s o r i s p e t t o della normativa nell'esplet a m e n t o d e l l e g a r e , t a n t o che a fronte di 127 procedure di gara sono stati presentati soltanto due ricors i a m m i n i s t r a t i v i , c o n l a necessità di un modello org a n i z z a t i v o e f f i c i e n t e , i n g r a d o d i s o d d i s f a r e l e r ic h i e s t e d i p e r f o r m a n c e t e m p i s t i c h e d e g l i e n t i e soggetti pubblici aderenti a l l a C e n t r a l e U n i c a d i

Committenza, sottraendo a volte anche capacitazione amministrativa alle attività ordinarie dell’Ente» «Essendo la disciplina deg l i a p p a l t i i n c o s t a n t e e c o n t i n u a e v o l u z i o n e - h a concluso Scavone - è necessario che gli operatori economici, imprese e professionisti, implementino il loro modello organizzat i v o a l f i n e d i r e s t a r e a l passo coi tempi e misurarsi con il mercato e la concorrenza. Per il futuro della struttura sarà importante dotarsi di un ufficio com u n e c o m p o s t o d a f u nzionari indicati dai singoli enti aderenti e proseguire il percorso di digitalizzazione delle procedure»

Il consigliere comunale Triunfo: «Ci risultano gravi problemi progettuali, sarebbe un danno per la comunità»

«Per la pista elisoccorso ad Abriola, a rischio il finanziamento»

Il 25 novembre scorso il sindac o d i A b r i o l a h a a n n u n c i a t o l’inizio dei lavori per la realizzazione della pista dell’elisoccorso, ma «ad oggi ci risultano gravi problemi progettuali» «Da quanto ci riguarda - hanno dic h i a r a t o i l c o n s i g l i e r e c o m u n a l e

Domenico Triunfo ed i rappresentanti del comitato “Amiamo Abriola”, ci risultano dei gravi errori sul progetto che stanno mettendo a rischio la fattibilità dell’opera In particolare, la pista sarebbe stata progettata su particelle non di proprietà del Comune di Abriola ma ben-

sì di privati e nello specifico del Cap o g r u p p o d i m a g g i o r a n z a , c o m e confermato dallo stesso nel Consig l i o c o m u n a l e d e l 1 4 M a r z o » « Q u e s t o e r r o r e - a g g i u n g o n o i membri del comitato, potrebbe far decadere il finanziamento e sarebbe un grave danno per la comunità

visto anche il pessimo collegamento viario verso l’ospedale S Carlo Consultando degli esperti, ci hanno riferito che l’unica soluzione sarebbe l’esproprio dei terreni, o con trattiva privata, con un indennizzo ai proprietari, o mediante un’espropriazione per pubblica utilità Ancora una volta, l’Amministrazione T r i u n f o c o n t i n u a c o n l a g e s t i o n e improvvisata, soprattutto visto che l’area in oggetto risulta anche come area fabbricabile, e questo potrebbe causare un esborso economico per il Comune tutto da quantificare» «Superficialità e cattiva gestione stanno contraddistinguendo questa Amministrazione - hanno conluso il consigliere comunale Domenico Triunfo ed il comitato di “ A m i a m o A b r i o l a ”, s o p r a t t u t t o per ciò che riguarda la realizzazione di opere pubbliche, come nel caso del Campo Sportivo, del viadotto dell’Annunziata L’improvvisazione regna sovrana ad Abriola»

Provincia 15 mer coledì 20 mar zo 2024 www lecronache info

Mega, Esposito e Calamita: «Non è la soluzione ai problemi del comparto La discussione si tenga sui tavoli istituzionali»

Area di crisi complessa dell’automotive: la Cgil non parteciperà alla presentazione

«La Cgil unitamente alla Fiom non parteciperà alla presentazione dell ’ A c c o r d o d i p r o g r a m m a p e r l’area di crisi complessa del comparto dell’automotive e del suo ind o t t o i n p r o g r a m m a d o m a n i a Melfi» Lo rendono noto i segretari generali Fernando Mega (Cgil

Basilicata),Vincenzo E s p o s i t o ( C g i l P otenza) e Giorgia Cal a m i t a ( F i o m C g i l Basilicata) «Non saremo complici – aff e r m a n o i d i r i g e n t i s i n d a c a l i – d e l l e s t r u m e n t a l i z z a z i o n i m e s s e i n a t t o d a g i o r n i d a l g o v e r n o regionale e nazionale per fini elettorali La passerella di domani- che fa seguito a l l a g r o t t e s c a q u a nto inutile telefonata dell’assessor e r e g i o n a l e M i c h e l e C a s i n o a l ministro Urso alla presenza di determinate sigle sindacali, dopo che a p p e n a u n m e s e p r i m a l o s t e s s o ministro aveva incontrato i sindacati a Potenza per discutere della vertenza solo grazie all’impegno e alla pressione della Cgil - altro

n o n è c h e l ’ e n n e s i m a m o s s a p e r buttare fumo negli occhi ai lucani e soprattutto ai lavoratori e all e l a v o r a t r i c i d i S t e l l a n t i s e d e ll ’ i n d o t t o , a c u i v e n g o n o c o n t inuamente rinnovate promesse poi nei fatti non mantenute»

« N o n c ’ è n e s s u n a r i s p o s t a c o ncreta in merito all'occupazione, al futuro e alle condizioni di lavoro – d e n u n c i a n o M e g a , E s p o s i t o e Calamita - Nell'area industriale di Melfi si continua nella politica deg l i e s u b e r i e d e g l i i n c e n t i v i a ll’esodo mettendo a rischio la sop r a v v i v e n z a s t e s s a d e l s i t o p r oduttivo più grande in Europa del settore: gli stipendi dei lavoratori sempre più miseri per i fermi produttivi che sono ormai strutturali, u n t u r n o d i l a v o r o , q u e l l o d e l l a notte, è saltato con il rischio occupazione concreto e un impatto sulla tenuta dell'indotto e della logistica»

«Come più volte ribadito, l’istituzione dell’area industriale di crisi complessa non è la soluzione ai p r o b l e m i d e l l ’ a u t o m o t i v e , c h e persistono e impattano negativam e n t e s u l l a v i t a d e i l a v o r a t o r i » aggiungocon i sindacalisti «Come Cgil, inoltre, riteniamo che un n u o v o c o s t r u t t o r e e u r o p e o o e xt r a e u r o p e o p o t r e b b e g a r a n t i r e m a g g i o r e o c c u p a z i o n e e v o l u m i produttivi in Italia indispensabili per la filiera della componentistic a o l t r e c h e p e r g l i i n v e s t i m e n t i in ricerca e sviluppo È quindi nec e s s a r i o c h e , c o m e r i c h i e s t o p i ù volte della Cgil, - concludono - la discussione venga ricondotta nei tavoli istituzionali aperti grazie alle battaglie dei lavoratori e del sindacato Il governo Bardi continua invece a trovare spazi di confronto altrove e con chiunque tranne con chi rappresenta i diritti di migliaia di lavoratori»

La replica dell’azienda Bcube: «Pur non essendo direttamente coinvolta nella gestione dei dipendenti, disponibile a collaborare con Istituzioni, sindacati e Stellantis»

Sgl Logistica, Uil e Fismic: «Situazione critica, lo sciopero continua di fronte lo stabilimento»

Ieri mattina, presso la Prefettura di Potenza, si è tenuto un nuovo presidio dei lavoratori della Sgl, azienda della logistica dell ’ i n d o t t o S t e l l a n t i s c h e o c c u p a c i r c a 1 7 0 l avoratori

«Una nuova mobilitazione necessaria a causa della difficile realtà che stanno vivendo, sop r a t t u t t o n e l l e u l t i m e s e t t i m a n e , i l a v o r a t o r i della Sgl - hanno affermato i segretari della Uilm e della Fismic Galgano e Coviello - Oltre alle gravi incertezze sul futuro occupazionale, aggravate dalle problematiche legate al settore della logistica di Melfi, i lavoratori si trovano ora di fronte ad una nuova criticità: il mancato pagamento degli stipendi relativi al mese di febbraio Tutto ciò è causato dalla situazione finanziaria critica della Sgl, la quale a sua volta dipende, in quanto sub appaltatrice, dall’inadempienza finanziaria del proprio committente Bcube dichiarata dalla Sgl» «Questa situazione di crisi, che perdura da anni, si è acutizzata a seguito dell’ultima comunicazione da parte di Sgl che comunicava la propria impossibilità al pagamento degli stipendi di febbraio; ricordiamo a tutti che la Sgl è sotto la gestione di un curatore nominato dal tribunale di Potenza» hanno sottolineato Galgano e Coviello « D o p o u n p r e s i d i o m o l t o p a r t e c i p a t o , o r g anizzato dalla Uilm e dalla Fismic, unitamente alla Rsu, una delegazione sindacale è stata ricevuta dal capo gabinetto della Prefettura; abbiamo manifestato con forza la necessità di un intervento urgente da parte delle istituzioni per ricostituire un tavolo di confronto tra Bcube ed Sgl, al fine di trovare una soluzione concreta e sostenibile per tutti i lavoratori coinvolti. Ringraziamo sua Eccellenza il Prefetto ed il Capo Gabinetto, il dott Quaranta, per la sensibilità e l’impegno sulla vertenza - hanno

continuato i due esponenti di Uilm e FismicLa situazione attuale è estremamente critica e l a

e s i trovano ad affrontare non solo la preoccupazione per il proprio sostentamento quotidiano e familiare ma anche per il loro futuro occupazionale»

«Ci appelliamo a Confindustria Basilicata affinché, con urgenza, invii una convocazione, nelle prossime ore, per un tavolo di confront o c o n t u t t e l e p a r t i i n t e r e s s a t e , a p a r t i r e d a Bcube. - hanno dichiarato - Nel frattempo lo sciopero continuerà senza interruzioni, finché non si troveranno soluzioni concrete per i lavoratori della SGL, sia per quanto riguarda lo stipendio sia per quanto riguarda la possibile proroga del contratto in subappalto con Bcube»

«Ribadiamo con forza, come Organizzazioni Sindacali, che è necessario, anzi riteniamo indispensabile, ricostituire il tavolo di confronto p er ev itar e u lter io r i ten s io n i n o n f acili d a gestire - hanno concluso Galgano e Coviello - Anche per la giornata di domani nuovo sciopero dei lavoratori SGL con presidio di fronte lo stabilimento Bcube2»

LA REAZIONE

DI BCUBE

Non si è fatta attendere la replica dell’azienda Bcube che attraveerso una nota ha spiegato la propria posizione in merito «In seguito alla decisione manifestata da parte del commissario Vincenzo Civita di interruzione dell’attività della società Sgl Logistica, Bcube intende fare chiarezza sul rapporto in essere con la Società - si legge nella notaDal momento in cui Sgl è stata oggetto di commissariamento nei primi mesi del 2022, Bcube ha continuato a collaborare con la Società, ricorrendo a misure dedicate che hanno avuto

impatto altresì sui dipendenti diretti di Bcube I n p a r t i c o l a r e , B c u b e t i e n e a s o t t o l i n e a r e d i a v e r s e m p r e o t t e m p e r a t o a t u t t i g l i o b b l i g h i contrattuali con il proprio fornitore Sgl, agendo con la massima diligenza e responsabilità e p r o v v e d e n d o a p a g a r e q u a n t o d o v u t o a n c h e nell’anno 2024»

«Il calo dei volumi produttivi negli ultimi anni, e la riduzione di commesse nel comparto logistico di Melfi, non giustificano più il ricorso a società terze e, di conseguenza, il mantenimento dei precedenti livelli occupazionali L’attuale scenario impone a Bcube di salvaguardare la sostenibilità economico finanziaria del sito e, in primis, dei livelli occupazionali dei 100 dipendenti diretti dell’azienda» ha continuato l’azienda

« B c u b e , p u r n o n e s s e n d o d i r e t t a m e n t e c o i nvolta nella gestione dei dipendenti di SGL ma essendo pienamente consapevole delle ripercussioni su questi ultimi, si rende disponibile a c o l l a b o r a r e c o n l e p a r t i i n t e r e s s a t e , I s t i t uzioni, Organizzazioni Sindacali e Stellantis in questa fase delicata» ha concluso l’azienda

Provincia 16 www.lecronache.info merc oledì 20 mar zo 2024
t e n s i o n e è t a n g i b i l e t r a i l a v o r a t o r i
c h
17 mercoledì 20 mar zo 2024 www lecronache info

Sarebbe subentrata al consigliere sospeso Marino: «Decisione presa per senso di responsabilità ma l'azione legale contro il sindaco e i 5 consiglieri continua»

Di Sanzo: «Rinuncio alla convalida da consigliera comunale di Senise»

SENISE Giovanna Di Sanzo ha rinunciato, nelle scorse ore, alla c o n v a l i d a a l l a c a r i c a d i c o n s igliere del Comune di Senise «per esclusivo senso di responsabilità e rispetto verso le istituzioni ma non all'azione legale contro il sindaco e i 5 consiglieri Certa che i l M i n i s t e r o c o n f e r m e r à i l m i o operato, corretto e in linea con le disposizioni del TUEL» Ad an-

nunciarlo è la stessa Di Sanzo att r a v e r s o u n a n o t a i n d i r i z z a t a a l

Prefetto Michele Campanaro, al Presidente del Consiglio e al Segretario comunale di Senise

M a a n d i a m o p e r g r a d i D u r a n t e l ’ u l t i m o C o n s i g l i o c o m u n a l e , i l presidente dell’Assise Francesco P a l a z z o h a p r i m a m e s s o a v o t azione e poi “congelato” l’ingresso della nuova consigliera, che sar e b b e s u b e n t r a t a a l s o s p e s o R osario Marino tra le fila della minoranza, perché la Di Sanzo att u a l m e n t e r i c o p r e l a m e d e s i m a c a r i c a n e l C o m u n e d i C a r b o n e , eletta nel corso della tornata elett o r a l e u n a n n o d o p o l e e l e z i o n i senisesi

« V i s t a l a m a n c a t a s o s t i t u z i o n e del consigliere sospeso avvenuta attraverso la seduta di Consiglio d e l 2 2 f e b b r a i o , l a c u i p r o p o s t a messa a votazione ha riportato lo stesso numero di voti favorevoli e di voti contrari, dichiarando la stessa votazione inefficace, considerato che avevo già dichiarato e sottoscritto attraverso l’atto di

accettazione della carica di avvalermi dell’articolo 57 del TUEL o v v e r o d i p r e s e n t a r e d i m i s s i o n i e n t r o i 5 g i o r n i d a l l a c o n v a l i d a , al fine di esercitare il mandato in u n s o l o C o m u n e ; c o n s i d e r a t o i l tempo trascorso dalla sospension e d e l c o n s i g l i e r e M a r i n o e l’ostracismo ormai palese messo in atto dal sindaco e dai 5 consig l i e r i , c o n s a p e v o l i d i n o n a v e r e più la maggioranza per poter amm i n i s t r a r e , t a n t o d a r e i t e r a r e a tteggiamenti che vanno in contrasto con quanto previsto dalla Legge e dalla Democrazia; considerato il profondo rispetto verso le Istituzioni che ho sempre nutrito, onorandomi di farne parte e, al fine di favorire la ricostituzione del numero del Consiglio Comunale di Senise che ad oggi risulta essere invalidato nelle proprie funzioni ed invalidante per la corretta vita amministrativa dell’ente, comunico di rinunciare alla convalida della carica di consigliere presso il Comune di Senise, al fine di favorire la ricostituzione del

corretto numero di consiglieri assegnati al Consiglio Comunale» s i l e g g e n e l l a n o t a d i G i o v a n n a Di Sanzo che avvisa: «I fatti accaduti sono stati ampliamente sott o p o s t i a l v a g l i o d e l l ’ A u t o r i t à competente e questa nota ne sarà parte integrante, al fine di individuare eventuali responsabilità da parte di chi artatamente mi ha impedito di esercitare un diritto riconosciuto per legge»

Giovanna Di Sanzo si è fatta da parte ma per l’Amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Castronuovo i problemi non sono affatto terminati. Resta, infatti, da s o s t i t u i r e i l c o n s i g l i e r e s o s p e s o Rosario Marino, è necessario che il Consiglio comunale torni ad ess e r e c o m p o s t o d a t u t t i i s u o i membri, ovvero 13 consiglieri comunali A tal fine il presidente del Consiglio Comunale ha convocato una nuova Seduta per venerdì c o n l ' u n i c o p u n t o a l l ' o r d i n e d e l giorno la sostituzione del Consigliere sospeso Rosario Marino R O S M O L

Rosano: «Invitiamo stakeholder e cittadini a compilare il questionario per essere protagonisti e contribuire allo sviluppo del territorio»

Il Comune di Castelsaraceno

intende istituire una Fondazione di partecipazione per lo sviluppo turistico

D I EM A NU E L A CA L A B RE S E

Ic i t t a d i n i d i C a s t e l s a r a c e n o p o s s o n o « c o n t r i b u i r e a l f u t u r o d e l p a e s e » c o mpilando uno specifico questionario A comunicare le novità in merito è l'Ammin i s t r a z i o n e c o m u n a l e g u i d a t a d a l S i n d a c o R o c c o R o s a n o c h e r e n d e n o t o i l « q u e s t i on a r i o p e r l a p r o g e t t a z i o n e p a r t e c i p a t a d e l P i a n o S t r a t e g i c o 2 0 2 4 / 2 0 2 6 d e l l a F o n d azione di partecipazione per lo sviluppo turistico di Castelsaraceno»

Dalla Casa comunale entrano nel dettaglio: «Il Comune di Castelsaraceno ha intenzione di istituire una Fondazione di partecipazione per lo sviluppo turistico di Castelsaraceno e a tal fine intende coinvolgere nella definizione strategica degli obiettivi e delle azioni da perseguire tutti i portatori di interesse (stakeholder) e l'intera comunità res i d e n t e , c r e d e n d o c h e , c o n u n a p i a n i f i c azione democratica e socialmente inclusiva, si possano generare benefici egualmente distribuiti per tutti gli abitanti e creare nuove occasioni di lavoro e di sviluppo»

Ed ancora, prosegue l’Amministrazione Rosano, «solo interrogandoci su quali siano le potenzialità ed i limiti del territorio a cui apparteniamo possiamo favorire lo sviluppo e costruire condizioni di benessere in cui vivere La progettazione partecipata e condivisa del Piano Strategico dell’istituenda Fondazione di Partecipazione serve per permettere alla comunità locale e ai portatori di interesse di essere protagonisti e contribuire allo sviluppo del proprio territorio Ogni abi-

tante è connesso con tutti gli altri da radici profonde che ne definiscono identità e senso di appartenenza alla stessa comunità». L e d o m a n d e d e l q u e s t i o n a r i o v a n n o d a « i p u n t i d i f o r z a c h e r a p p r e s e n t a n o d e l l e p otenzialità per lo sviluppo di Castelsaraceno» a «quelli di debolezza», da «gli obiettivi strategici che la Fondazione dovrebbe cercare di realizzare nel prossimo triennio per lo sviluppo turistico di Castelsaraceno» a «un progetto che vorresti realizzare nei prossimi tre anni», solo per citarne alcuni Abbarbicato a suggestive altitudini, Castelsaraceno sembra affiorare dalle pareti montuose che disegnano la sua scenografia La preziosa e longeva specie vegetale, simbolo del Parco nazionale del Pollino, si può ammirare dal Belvedere, dosso panoramico ac-

c e s s i b i l e d a l l a m a e s t o s a f a g g e t a M a C astelsaraceno, ha un ventaglio di offerte che va dagli scenari naturalistici con la Gola del Racanello, il Monte Alpi dal Bosco Favino, i l M o n t e R a p a r o d a F i u m i c e l l o e i l M o n t e A r m i z z o n e i c u i f i a n c h i r o c c i o s i d i q u e s t a montagna sono attrezzati per le arrampicate sportive, ai percorsi storico – religiosi, tra l e c h i e s e e i l P a l a z z o B a r o n a l e , l ’ ’ e d i f i c i o civile più importante che domina la piazza p r i n c i p a l e , c o s t r u i t o n e i p r i m i d e c e n n i d e l XVI secolo dai Sanseverino Tutto ciò senza tralasciare la gastronomia, con i suoi numerosi prodotti tipici e piatti unici, inoltre, storicamente importanti sono i prodotti alimentari legati all’attività della pastorizia e il piatto tipico della transumanza, la “pastorale”

Provincia 18 www lecronache info merc oledì 20 mar zo 2024

L’assessore regionale all’Ambiente: «Trovato l’accordo con il Comune che sarà l’Ente attuatore dei lavori finanziati dal Ministero dell’Ambiente»

sito a terranova di pollino, latronico: «poco più di 2mln € per interventi di bonifica e ripristino»

La G i u n t a B a r d i h a d a t o i l v i a l i b e r a a l l o s c h e m a d i A c c o r d o t r a l a R e g i o n e

B a s i l i c a t a e d i l C o m u n e d i T e rranova di Pollino per la realizzazione dell’intervento di bonifica e ripristino ambientale del sito orf a n o r i c a d e n t e n e l t e r r i t o r i o d i

Terranova di Pollino: Murge Piet r a s a s s o , p e r u n i m p o r t o c o mplessivo di 2 312 405,54 euro finanziato dal ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica S o d d i s f a t t o l ’ a s s e s s o r e a l l ' A mbiente, Energia e Territorio della Regione Basilicata, Cosimo Lat r o n i c o h a a f f e r m a t o : « L ’ i n t e rvento riguarda la messa in sicurezza permanente di alcune aree i n t e r e s s a t e d a a f f i o r a m e n t i d i

amianto naturale ricompres i nel t e r r i t o r i o d e l C o m u n e d i T e r r an o v a d i P o l l i n o m a g g i o r m e n t e esposti a tale rischio». «L’accordo - continua Latronico - sarà sottoscritto tra la Direzione d e l l ’ A m b i e n t e , d e l T e r r i t o r i o e dell’Energia della Regione Basilicata ed il Comune di Terranova di Pollino e vedrà, quest’ultimo ricoprire il ruolo di ente attuatore degli interventi da realizzare e l’Ufficio Economia Circolare, Rifiuti e Bonifiche rivestire quello d i r e s p o n s a b i l e d e l l ’ a t t u a z i o n e Con tale ulteriore intervento - agg i u n g e L a t r o n i c o - s i d a r à u l t e -

r io r e imp u ls o alla r id u zio n e d ei rischi da esposizione all’amianto, sia esso di origine naturale o antropico».

«A tal proposito è con soddisfazione apprendere che il secondo “Avviso pubblico concessione di c o n t r i b u t i p e r l a r i m o z i o n e e l o s m a l t i m e n t o d i p i c c o l e q u a n t i t à di manufatti/materiali contenenti amianto” rivolto ai privati citt a d i n i , s c a d u t o l o s c o r s o 9 f e bb r a i o , - c o n c l u d e l ' a s s e s s o r e r eg i o n a l e - h a v i s t o l a p a r t e c i p azione da parte di 265 lucani che si aggiungono ai 275 di quello del 2021».

il sindaco imperatrice: «salubrità dell'aria nelle aule, riscaldamento e raffreddamento abbattendo i costi e spazi resi più sicuri e fruibili»

A Grumento Nova si continua ad investire sulle scuole

AGrumento

Nova si continua ad inv e s t i r e s u i p l e s s i s c o l a s t i c i p e r g ar a n t i r e m a g g i o r e s i c u r e z z a e f r u ib i l i t à d e g l i s p a z i I l n u o v o i n t e r v e n t o « è stato finanziato da fondi ministeriali destinati ai comuni e indirizzati proprio all a r i q u a l i f i c a z i o n e e a l l a m e s s a i n s i c urezza delle scuole» ci spiega il primo cittadino Antonio Imperatrice « L a n o s t r a s c u o l a è s t a t a r e a l i z z a t a e d inaugurata nel 2019 - spiega il sindaco-ed era previsto un cortile all'aperto destinat o a l l a s c u o l a d e l l ' i n f a n z i a . A n c h e s u r ichiesta del personale docente, abbiamo destinato dei soldi per la messa in sicurezza del cortile,decidendo di vetrarlo e confinarlo,cosi da renderlo fruibile anche in caso di pioggia. Inoltre è stato ultimato an-

che il condizionamento dello spazio , cos ì d a r e n d e r e l ' a m b i e n t e u t i l i z z a b i l e i n ogni stagione».

Dunque chiusura a vetro del cortile e aggiunta di un condizionatore L' area di relax e gioco , utilizzata dalla scuola dell'infanzia,è importante per favorire il corretto sviluppo psico-motorio dei piccoli alunni, che avranno ora uno spazio utilizzabile anche in caso di avverse condizioni climatiche Ma gli interventi non sono finiti qui: «Con le stesse risorse-ci spiega il sindaco Imperatrice - abbiamo realizzato e potenziato l' impianto di ventilazione forzata delle aule delle scuole medie, elementari e dell'infanzia. Il nuovo sistema cons e n t e i l p o m p a g g i o d e l l ' a r i a e s t e r n a r a ffrendandola d'estate e riscaldandola in inverno Questo ci permette di non avere dispersione di calore, di ottenere un rispar-

m i o e n e r g e t i c o m a s o p r a t t u t t o a s s i c u r a u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l ' a r i a n e l l e a u l e . I n f i n e , s e m p r e i n t e m a d i s i c u r e z z a , a bbiamo provv e d u t o a cautelare t u t t i g l i i ng r e s s i d e l l e s c u o l e d ot a n d o l i d i pensiline, p e r c o n s e nt i r e l ' u s c i t a e l ' i n g r e s s o d e i r a g a z z i in sicurezza, anche in cas o d i a v v e rs i t à m e t ereologica».

L’Amministrazione Cupparo rende nota la “manutenzione straordinaria del patrimonio comunale” fino all’ecocompattatore

lavori a francavilla in sinni: ambienti scolastici, pavimentazione stradale e interventi in villa comunale

Il S i n d a c o d i F r a n c a v i l l a i n Sinni, comunica «il miglioram e n t o d e l l a f r u i b i l i t à d e g l i ambienti scolastici - Istituto Don Bosco», ma non è il solo completamento di opere pubbliche sul territorio comunale L ’ a m m i n i s t r a z i o n e g u i d a t a d a l P r i m o c i t t a d i n o R o m a n o C u p p ar o , n e l l e u l t i m e s e t t i m a n e h a d ifatti reso noti diversi interventi rel a t i v i a l p r o p r i o c o m u n e , c o m e quello che ha visto «nell’ambito della programmazione “Manutenzione straordinaria patrimonio comu n ale” il r ip r is tin o d ella p av imentazione in pietra in Via Galil e i » , o a n c o r a l a « m a n u t e n z i o n e alla viabilità nel centro abitato In s e g u i t o a i l a v o r i e f f e t t u a t i d a l l a

ditta FiberCop, il Sindaco e l’Amm i n i s t r a z i o n e h a n n o c o m u n i c a t o la messa in sicurezza e il ripristin o d e l m a n t o s t r a d a l e i n d i v e r s e zone del centro abitato» N o n d a m e n o i l C o m u n e è r i e ntrato anche per quest’anno, l’entrata nella classifica “Comuni Rif i u t i F r e e B a s i l i c a t a ” C o n u n a percentuale che si attesta su 75,2 e con un procapite secco residuo c h e h a c o m e v a l o r e 6 6 , 3 L ’ o bbiettivo è migliorarsi puntando ad u n a d i f f e r e n z i a t a p i ù a r t i c o l a t a Con la nuova ditta gestore del servizio rifiuti e l’utilizzo dell’ecoc o m p a t t a t o r e i n P e t , p u n t i a m o a raggiungere risultati ancor più virtuosi nel prossimo anno» Tornando ancora nell’ambito del-

la programmazione “Manutenzion e s t r a o r d i n a r i a p a t r i m o n i o C om u n a l e ” , l ’ A m m i n i s t r a z i o n e h a comunicano il rifacimento del mur o s i t u a t o a P i a z z a “ S a n F r a n c esco”

Solo pochi giorni fa inoltre sono terminati gli interventi nella Villa Comunale: «I lavori hanno rig u a r d a t o l a p o t a t u r a d i t u t t e l e p i a n t e a r b o r e e , l a p o t a t u r a d e g l i arbusti e tappezzanti, la concimazione di tutti gli arbusti e tappezzanti, il taglio e pulizia del secco s u i p r a t i , l a p u l i z i a s o t t o l e s i e p i di materiale organico vegetale e la raccolta, carico e trasporto del materiale di risulta»

Il comune sorge nella parte meridionale della provincia di Poten-

z a , e i l t e r r i t o r i o , r a c c h i u s o t r a i fiumi Sinni e Frida, alterna zone montuose e zone di colline e altipiani, con boschi di faggi, cerri e a b e t i P a r t e d e l t e r r i t o r i o è c o mpreso nel Parco nazionale del Pollino e vi si trova inoltre la "Riserv a N a t u r a l e O r i e n t a t a d e l B o s c o Rubbio”, sulle pendici del Pollino lucano e m a n u e l a c a l a b r e s e

Provincia 19 www lecronache info mercoledì 20 mar zo 2024
Latronico
20 mercoledì 20 mar zo 2024 www lecronache info

Legambiente Matera, il Comitato Sassi e l’associazione Quar tiere Lanera: «Chiediamo a Monsignore Caiazzo di abbandonare l’idea»

Castello Tramontano e affaire garage d e l l a C u r i a : c r e s c e i l f r o n t e d e l n o

Ca s t e l l o T r a m o n t ano: non si placa il d i b a t t i t o s u l l a r ichiesta, da parte della Cur i a v e s c o v i l e , d e l l a v ariante urbanistica per pros e g u i r e c o n l ’ a f f a i r e d e i garage interrati

Il Consiglio comunale, la v a r i a n t e l a h a a p p r o v a t a , m a i l s ì , s o p r a t t u t t o p e r l’iter normativo connesso, ha valore quasi nullo Ad ogni modo, degli oltre

5 m i l a m e t r i q u a d r i d e ll’area sita in via Lanera, a Sud del Castello Tramont a n o e c o n t i g u a a l l e a r e e esistenti del Parco del Castello, area classificata come giardini privati di uso pubblico, stabilito che fino al massimo del 40% la C u r i a p u ò r e a l i z z a r e i l parcheggio interrato, ment r e a l C o m u n e m i n i m o i l

60% dei terreni

« C o n q u e s t a v a r i a n t e -

h a n n o s p i e g a t o L e g a mb i e n t e M a t e r a , C o m i t a t o Sassi e associazione Quart i e r e L a n e r a - v i e n e d a t a la possibilità al privato di r e a l i z z a r e , l u n g o v i a L an e r a , u n n u o v o p a r c h e gg i o “ l i n e a r e ” i n s t r u t t u r a interrata per oltre 101 box auto, in cambio della cessione al Comune di parte d e l l ’ a r e a v e r d e p e r t i n e nz i a l e a l l ’ e x I s t i t u t o S a nt’Anna Di parcheggi pubb l i c i e p r i v a t i a l s e r v i z i o dei Sassi e del Centro Stor i c o n e g l i u l t i m i a n n i n e sono stati realizzati tanti I p a r c h e g g i p u b b l i c i d i fatto sono stati privatizzati, contravvenendo alle indicazioni del Pums e quelli privati sono stati realizzati in difformità ai piani u r b a n i s t i c i a p p r o v a t i d a i c o n s i g l i c o m u n a l i s e n z a nessuna “compensazione” pubblica, ex giardino Por-

cari e parcheggio di Sant’Isidoro» « S i a m o d i f r o n t e a n c o r a u n a v o l t a a l l ’ e n n e s i m o “espediente” - hanno proseguito Legambiente Matera, Comitato Sassi e ass o c i a z i o n e Q u a r t i e r e L anera -: un modo come un altro per favorire una nuova cementificazione della c o l l i n a S i v u o l e , i n s os t a n z a , c o n l a “ v a r i a n t e urbanistica” continuare a consumare suolo, così come ha fatto la precedente a m m i n i s t r a z i o n e , i m p i eg a n d o l a s t e s s a r e t o r i c a d e l l ’ i n t e r e s s e p u b b l i c o , della “rigenerazione urban a ” e d e l r e c u p e r o d i u n ’ a r e a “ a t t u a l m e n t e d eg r a d a t a ” C o n t i n u i a m o a p e n s a r e c h e l e A m m i n istrazioni sottovalutano per i c o l o s a m e n t e l e c r i t i c i t à dell’intero sistema di drenaggio delle acque super-

la Curia

f i c i a l i e n o n I c a m b i amenti climatici non faranno altro che aumentare tali rischi Vogliamo affermare che la collina Lapill o è p a r t e i m p o r t a n t e d e l p a t r i m o n i o d e l l a c i t t à e come tale va tutelata senza nessuna indecisione»

«Chiediamo a Monsignore Antonio Giuseppe Cai a z z o - h a n n o c o n c l u s o Legambiente Matera, Comitato Sassi e associazion e Q u a r t i e r e L a n e r a - d i abbandonare l’idea di real i z z a r e b o x a u t o d a i mmettere sul mercato»

Lavori per il completamento dell’elisuperficie di via Vincenzo Alvino nella zona industriale di La Mar tella

Ripreso il progetto dell’eliporto di Matera

L’Amministrazione comunale, con il sindaco Domenico Bennardi e l’assessore ai Lavori pubblici, Angelo Cotugno, alla presenza dell’impresa e dei tecnici dell’ente, ha conseg n a t o s t a m a t t i n a i l a v o r i d i c o mpletamento dell’elisuperficie di via Vincenzo Alvino, nella zona industriale di La Martella

Un’opera strategica che attendeva ormai da sei anni (l’Accordo di prog r a m m a e r a s t a t o f i r m a t o a n c o r a prima nel 2017) ed a giugno sarà pronta, salvo imprevisti Con un in-

vestimento di 226mila euro (i fondi complessivi stanziati dal Po-Fesr Basilicata 2007-2013 ammontano a 800mila euro), sui 14 500 metri q u a d r i d e l l ’ a r e a d o v e h a s e d e l a struttura, entro i prossimi tre mesi sarà completata la pista di atterraggio, con la realizzazione della pass e r e l l a d i c o r o n a m e n t o a l l ’ e l i s uperficie e il collegamento pedonale con l’elistazione, che si estende su 205 metri quadri Quest’ultima s a r à c o m p l e t a t a e d o t a t a d i t u t t i i servizi (sala d’aspetto, biglietteria, bagni, zona d’imbarco, uffici am-

ministrativi e tecnici al servizio del personale di volo), compreso il collegamento alla rete internet In futuro sul tetto dell’edificio, classificato con classe energetica A, è prevista anche l’installazione di un impianto fotovoltaico da 10 kilowatt L’elisuperficie ha un’estensione di 40 per 40 metri ed è idonea all’atterraggio-decollo della quasi total i t à d i e l i c o t t e r i c i v i l i , a n c h e d i grandi dimensioni; di fronte, su via Alvino, sarà allestito un parcheggio con 30 posti auto, e sarà predisposta da subito anche per il volo

notturno Un ulteriore step d’inves t i m e n t o , p e r i l q u a l e s o n o g i à i n corso interlocuzioni con la Regione B a s i l i c a t a , p r e v e d e f o n d i p e r 445mila euro che serviranno a realizzare la Stazione di servizio con rifornimento carburante e l’hangar per la manutenzione e riparazione dei velivoli Con questo ulteriore investimento infrastrutturale, l’elisuperficie diventerà eliporto L’obiettivo iniziale è quello di collegare le due perle della Basilicata, Matera e Maratea, dove è in fase di completamento l’elisuperficie gemella, soprattutto per vettori turis tici L’as s es s ore Cotugno ha già annunciato che, non appena la pis t a s a r à p r o n t a , c o n l a C a s a d e l l e t e c n o l o g i e e m e r g e n t i M a t e r a (Ctemt) organizzerà un primo corso per pilota di drone destinato a dip e n d e n t i c o m u n a l i , c h e p o t r a n n o utilizzare patentino e competenze acquisite per espletamento di servizi tecnici dell’ente.

Una prima sperimentazione, senza escludere in futuro l’utilizzo della pista anche con questa finalità, ormai sempre più richiesta dal mercato del lavoro

Bennardi e Cotugno hanno anche sottolineato «la necessità di lavor a r e d a s u b i t o p e r g a r a n t i r e a l l a struttura una gestione efficiente, oltre a dotarla di un impianto di vid e o s o r v e g l i a n z a : q u e l l a d e l l a g estione, infatti, sarà una partita cruciale per sfruttare al meglio questa infrastruttura strategica per il territorio materano e lucano»

Matera 21 mer coledì 20 mar zo 2024 www lecronache info Cronache Lucane, edizione 4 marzo Matera 18 ww h f uned 4 marzo 2024 La Cu r ia e l ’a ffa ir e g a r ag e : Bennardi in un vicolo cieco MATERA Cas ello Tramontano e a var ante urban s ica concessa da 5S Ab us (Amb ente e lega tà) su a procedura erra a ed a tr problemi Castello Tramontao la Curia vescoh chiesto la variante urbani i d i pentastella i hanno dett ì senza nul a eccepire ma s ll ff e dei garage interrat il s d d Matera Domenico Benn di è in un vicolo cieco che al ato attuale sbarra a s rad ll p osecuzione del proge to Deg oltre 5 mila m t i quadri del area s ta in via L a Sud de Cas elo Tramo e contigua alle aree esistenti d l Pco de Castello area c asf cata come giard ni privati di pubblico stabili o che fin l ss mo del 40% la Cur a p òlizzare i parchegg o inl C ALLA REGIONE P i i li i mancanza d i to parei i i «Impor anti stru ture h i i l lli d l i tervenire Opere di palif d lid Matera 14 6 b 2 2
e l’affare
garage interrati MATERA p a va an e u ban s ca omu q d e s e oga v u q e o p b on egu n e d a o de L C h d ggp a g d c d Mom B d a C Tf g Ne li t p l d d èd p p g ohq bb hg p e d 40% Cò ph C 0% a p uag d S po a t d l s T hé i p cq d veD SCAR CA A MAR EL A D V ETO D EMUNG MENTO Il Comune ritrova l’ordinanza dimenticata ma continua a sbagliare Acque pozz ne press de a d scarica
Castello Tramontano,
dei

Il Liceo Fermi di Policoro ha accolto il piano per la scuola ideato dagli alunni: incontro con l’assessore Latronico

Riqualificazione energetica, al via il progetto degli studenti

POLICORO Gli studenti del secondo anno del Liceo Quadriennale della Transizione Ecologica e Digitale del Liceo Fermi si sono lanciati in una sfida importante e complessa Nel corso della cosiddetta learning week, attività didattica di apprendimento immersivo in cui si coinvolgono le 28 scuole italiane della rete Liceo Tred, hanno operato per sviluppare un dettagliato piano di riqualificazione energetica per la scuola, con risultati sorprendenti Maneggiando le bollette dell’istituto, effettuando calcoli e studiando le apparecchiature, gli studenti hanno ipotizzato soluzioni per rendere l’edificio scolastico più efficiente dal punto di vista energetico Non solo hanno individuato nuove apparecchiature potenzial-

mente più efficienti, ma hanno anche valutato costi e benefici con estrema precisione, dalle illuminazioni a led al riscaldamento localizzato fino all’utilizzo di strumenti di robotica per il risparmio Ciò che rende questa iniziativa ancora più significativa è l’attenzione delle istituzioni locali L’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico, e il dirigente del-

MATERA «Il caso Tim è il fulcro di tutta la tematica che deve essere affrontata nei vari Ministeri di competenza L’Ugl Basilicata ribadisce la necessità di preservare questo importante asset dei call center strategico da ingerenze e dinamiche finalizzate a interessi estranei al Paese sia dal punto di vista industriale che della sicurezza regionale» Lo dichiara il Segretario Regionale dell’Ugl Basilicata, Florence Costanzo per la quale, «la necessità dei call center nella nostra regione collegati alle commesse Tim è un fattore imprescindibile per salvaguardare l’occupazione del settore fornitore di un servizio di qualità, in una fase in cui la digitalizzazione è diventata sempre più fondamentale in tutto il Paese La salvaguardia del settore dei contact center è un nodo sensibile da monitorare con attenzione. Importante sarà l’incontro del 26 p.v. con il ministro Urso con quale il Governo dovrà prendere decisioni in particolare per l’occupazione Questa è davvero l’occasione per dare riordino al settore delle Telecomunicazioni dove conteranno tuttavia molto di più i tempi e le modalità con i quali il Governo saprà tradurre in azioni concrete quanto dichia-

l’Ufficio Tecnico della Provincia, Pasquale Morisco, si sono resi disponibili ad ascoltare il piano presentato dagli studenti, nella mattinata del 18 marzo In un dialogo pubblico con il Dirigente Scolastico Giovanna Tarantino hanno esaminato la qualità delle loro proposte Significativo il riscontro da parte dell’ingegnere Morisco in termini di fattibilità del piano Il frutto del lavo-

ro dei ragazzi si è trasformato così in una concreta azione di riqualificazione energetica, che promette di portare benefici tangibili all’intera comunità scolastica «Questo esempio – ha dichiarato il Dirigente Scolastico Giovanna Tarantino - dimostra che il coinvolgimento attivo degli studenti può avere un impatto significativo sulla promozione della sostenibilità e sull’ado-

zione di pratiche più ecologiche. E’ un’espressione tangibile della loro dedizione e del loro impegno nel plasmare un futuro più sostenibile e responsabile» La Dirigente Tarantino ha infine ringraziato pubblicamente il professor Angelo Innone, ingegnere e docente di informatica, che ha sapientemente guidato il lavoro degli studenti assieme a tutto il team della classe

rato con i tavoli aperti dalla Regione Basilicata e dallo sciopero consumato il 18 c m L’Ugl Basilicata ribadisce la propria disponibilità a collaborare con le Istituzioni per raggiungere accordi che garantiscano la coesione sociale, a patto che venga tutelata l’occupazione attraverso piani industriali orientati alla tutela delle aziende e allo sviluppo delle professionalità dei lavoratori», ha concluso Costanzo. Sulla stessa vicenza è intervenuto anche il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, con

una lettera indirizzata alla sede centrale romana della Srl “Callmat” Il sindaco di Matera ha chiesto formalmente di salvaguardare i 418 lavoratori impiegati nel call center di via del Mestieri, che da aprile rischiano la Cassa integrazione e poi il licenziamento in seguito a una pesante contrazione della commessa di Tim Spa Nei giorni scorsi Bennardi, con il suo vice Antonio Materdomini, aveva incontrato i rappresentanti sindacali della Snater, che lanciavano l’allarme per il rischio concreto di un autentico dramma

sociale, poiché nel presidio materano lavorano anche interi nuclei familiari e tante donne. Per evitare problemi occupazionali, che diventerebbero insormontabili nel territorio anche provinciale, dopo l’incontro già convocato per il 26 marzo con il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, e quello al Lavoro Marina Calderone, Bennardi ha annunciato che in assenza di una soluzione si attiverà per far approdare il caso Callmat in Parlamento. Come sindaco, con tutta l’Amministrazione comunale è a fianco dei lavoratori Callmat, per evitare qualsiasi crisi occupazionale in una terra già tanto appesantita da atavici problemi occupazionali. In Callmat è alta la percentuale di donne che svolgono l'attività, Bennardi sottolinea pertanto che in tema di pari opportunità mantenere questi posti per le lavoratrici, darebbe una reale possibilità di aiuto finanziario alle famiglie in molti casi impiegate con entrambi i coniugi, e una concreta emancipazione delle donne in Callmat Il sindaco, infine, rimarca nella lettera che i dipendenti Callmat non sono andati da lui per piangersi addosso, ma vogliono continuare a lavorare per vivere dignitosamente

Caso Tim, Ugl e Bennardi a difesa dei lavoratori L’UGL ANNUNCIA INCONTRO CON IL GOVERNO IN DIFESA DEI POSTI DI LAVORO. LETTERA DEL SINDACO ALLA CALLMAT
Matera e provincia 22 www lecronache info mer coledì 20 mar zo 2024
Il Segretario Regionale dell’Ugl Basilicata, Costanzo e il sindaco Bennardi

Il presidente Perone: «Iniziativa rivoluzionaria destinata a trasformare il panorama delle Industrie culturali e creative»

I n n o v a z i o n e d i g i t a l e, l a 1 a

NoCode Academy di Broxlab

Presentata la NoCode

A c a d e m y d i B r ox l a b , i l p r o g r a m m a di reskilling messo in campo in collaborazione con il M i n i s t e r o d e l l a C u l t u r a , d e l l a d u r a t a d i 1 8 m e s i , per il rafforzamento delle competenze digitali

Le attività hanno come destinatari gli attori della filiera culturale e creativa, siano essi soggetti profit o non profit, micro, piccole e medie imprese, soggetti del Terzo Settore e persone fisiche, operanti nel territorio del Centro-Sud Italia

L’obiettivo è quello di fornire strumenti per la creazione di piattaforme e applicativi attraverso il “No Code” e “Low Code”

La call mira a selezionare circa 50 operatori del sett o r e c u l t u r a l e e c r e a t i v o (Icc) da ammettere ad un percorso di reskilling Per i l r a f f o r z a m e n t o d e l l e competenze digitali, invece, saranno selezionati 10 di questi, i quali avranno accesso ad un percorso di i n c u b a z i o n e e a c c e l e r azione per realizzare insieme il proprio obiettivo di transizione digitale Il progetto prevede la realizzazione di un road show che a t t r a v e r s e r à t u t t o i l S u d Italia, con inizio il prossimo 21 presso il Sunset digital social club di Atella « S i a m o o r g o g l i o s i d i a nn u n c i a r e i l l a n c i o d e l l a NoCode Academy, un’iniziativa rivoluzionaria destinata a trasformare il pan o r a m a d e l l e I n d u s t r i e Culturali e Creative (Icc) a t t r a v e r s o l ’ i n n o v a z i o n e d i g i t a l e - h a d i c h i a r a t o

F r a n c e s c o P e r o n e , P r e s idente di Broxlab - Questa Academy nasce dalla convinzione che la cultura e la creatività debbano essere al centro della nostra evoluzione digitale, rendendo a c c e s s i b i l i l e t e c n o l o g i e NoCode e LowCode a tutti, indipendentemente dall e c o m p e t e n z e t e c n i c h e pregresse Attraverso una partnership strategica con player tecnologici internazionali, e l’utilizzo di strumenti all'avanguardia com e B u b b l e , F l u t t e r F l o w , Google AppSheet e Google Data Studio, la NoCode Academy mira a equip a g g i a r e p r o f e s s i o n i s t i e o r g a n i z z a z i o n i c u l t u r a l i con le competenze necess a r i e p e r i n n o v a r e , c o mp e t e r e e p r o s p e r a r e n e l -

l’era digitale La nostra visione è quella di un settor e c u l t u r a l e r i n v i g o r i t o dall'adozione delle tecnologie digitali, in cui la barriera tra tecnologia e creatività viene abbattuta per favorire una nuova ondata di progetti culturali innovativi e inclusivi»

« L a N o C o d e A c a d e m yha rimarcato il Presidente di Broxlab, Francesco Per o n e - s i p o n e c o m e u n ponte verso questo futuro, o f f r e n d o f o r m a z i o n e d i p u n t a e s u p p o r t o a l l e I c c per abbracciare il cambiamento e guidare l’innovazione culturale In Broxlab c r e d i a m o c h e i n v e s t i r e nella digitalizzazione dell e I c c s i a f o n d a m e n t a l e n o n s o l o p e r i l l o r o s v il u p p o m a a n c h e p e r c o n -

tribuire a una società più informata, inclusiva e connessa Con il lancio della N o C o d e A c a d e m y , f a cc i a m o u n p a s s o c o n c r e t o v e r s o l a r e a l i z z a z i o n e d i questa visione»

«La nostra NoCode Academy, un progetto format i v o n a t o i n B r o x l a b e messa in campo in collaborazione con il Minister o d e l l a C u l t u r a - h a a gg i u n t o V a l e n t i n o R o m an i e l l o , P r o j e c t M a n a g e r d e l l a N o C o d e A c a d e m y B r o x l a b - è u n ’ i d e a p i onieristica per la formazione digitale degli operatori c u l t u r a l i e c r e a t i v i d e l Centro e Sud Italia. Con la NoCode Academy puntiamo a democratizzare l’accesso alle tecnologie digit a l i p e r v a l o r i z z a r e i l p a -

trimonio culturale e creat i v o d e l n o s t r o P a e s e I l nostro obiettivo è trasformare l'approccio alla tecnologia nel settore culturale e creativo, potenziando le competenze e generando un impatto positivo sui territori Nei prossimi mesi accoglieremo allievi p r o v e n i e n t i d a d o d i c i r eg i o n i d ’ I t a l i a p e r u n p e rcorso formativo di 16 mesi, che combina esperienze digitali e interazioni fisic h e I p a r t e c i p a n t i a ll ’ A c a d e m y s a r a n n o a ff i a n c a t i d a p a r t n e r e p l ayer importanti La call per candidarsi è aperta per due mesi, con scadenza a metà maggio Invitiamo tutti g l i i n t e r e s s a t i a c o g l i e r e questa occasione visitando il sito web»

«Le attività del’Academy - V a l e n t i n o R o m a n i e l l o ,

Project Manager della NoCode Academy Broxlabs a r a n n o r e a l i z z a t e a t t r averso l’alternanza di momenti di approfondimento teorico e di attività pratico-laboratoriali. Particolare attenzione verrà data al coinvolgimento attivo e alle forme partecipative dal b a s s o , a t t r a v e r s o s i a a pp r o c c i p i ù t r a d i z i o n a l i i n presenza e a distanza, sia con workshop interattivi, f i e l d p r o j e c t e c a s e p r ob l e m , c o n t e c n i c h e d i s im u l a z i o n e , g a m i n g , b a r camp, hackathon Verranno, inoltre, proposti webinar, training on the job e a t t i v i t à d i m e n t o r i n g e consulenza a distanza»

Periscopio 23 mer coledì 20 mar zo 2024 www lecronache info
Il presidente di Broxlab Perone con il project manager della NoCode Academy Broxlab Romaniello
24 mercoledì 20 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.