Cronache del 19 marzo 2024

Page 1

Col loro caos, Schlein e Conte il campo largo l’hanno costruito intorno a Bardi: esito scontato

LO

Chiedo un’operazione verità sulle regionali

Darò corpo all’ennesima azione nonviolenta, lo sciopero della fame, per chiedere che, in queste elezioni regionali lucane, si onori quel diritto a poter conoscere per deliberare, che è sinonimo di democrazia. Cosa chiedo? Intanto un’operazione verità su quel che

è realmente avvenuto in Basilicata nella fase di preparazione e presentazione delle liste. Non è necessario guardare dal buco della serratura per comprendere che il presunto (...)

■ continua a pagina 3

L’ANGELICO SOLITARIO

Non che fossimo del centrosinistra profeti di facile sventura per le sorti improgressive e deludenti, tanto per parafrasare Leopardi, perché la disastrosa fisiognomica dei vari Lacorazza, Lomuti, Lettieri, Speranza, De Filippo pareva già una galleria d’orrori politici ben definita, peraltro senza che s’aggiungesse a dar man forte il duo Baruffi e Taruffi, ma quello che è successo tra combine notturne, veti ad personam e predicozzi imprecisati ha mostrato un livello d’indecenza e d’arrotolamento sul nulla mai visto in Basilicata e che farà rialloggiare i patrioti al governo. Ora lasciamo stare Conte e Schlein buoni solo a flagellarsi nel campo piccolo e a sbugiardare i capetti locali che in pochi giorni di passione e di colore si sono giocati una decina di nomi, manco fosse una riffa, ma bisogna riconoscere che ci piace la fermezza di questo Chiorazzo, un Angelico solitario che partito “solo” è rimasto orgogliosamente “solo” nella corsa presidenziale, senza cedere alle lusinghe di chi ha tramato alle sue spalle per propinare Lacerenza e Marrese ed ora gli scrive letterine d’amore che fanno imputridire ancor di più la scena. Cantano i Marlene Kuntz: “Il solitario che assenza di loquacità…”

Sottopasso ancora in abbandono: «Basta, serve intervento risolutivo»

CRONACA Maltratta convivente, chiuse le indagini su 51enne di Matera Potenza, la Polizia recupera pneumatici rubati in via Tirreno

■ Servizi alle pagine 11 e 17

PROVINCIALE 120 Forenza-Potenza passando per San Giorgio: lavori per 350 mila euro, ma per intervenire sulla frana serve il doppio

■ E. Calabrese a pagina 14

CORLETO PERTICARA Contro il declino demografico il Comune mette in campo anche il “Bonus Bebè”

■ A. Tammariello a pag 15

A SCUOLA DI FELICITÀ Policoro, all’Istituto comprensivo 2 “G. Paolo II” l’ora didattica dedicata al benessere degli alunni

■ Servizio a pagina 20

Avanzamenti e scadenze, i controlli della Corte dei
quanto
in
nel 2023 Banda ultralarga, lo stato dell’arte
csx, Chiorazzo
anche i suoi supporters.
pochi giorni
liste Pittella’s, Gianni vs Marcello MaRTedì 19 MaRzo 2024 • ANNO IX N. 65 € 1,50 venerdìsabatosabato 1 settembre Poste ItalianeS.p.A. Sped.abb.post. DL 353/2003 redazione@lecronache.info TeleFono 389-2478466 A marzo previste 2 mila e 710 assunzioni RESTA ALTO IL MISMATCH: DI DIFFICILE REPERIMENTO IL 48,6% DEI POSTI MESSI A DISPOSIZIONE DALLE AZIENDE Mercato del lavoro lucano: il 43,1% delle entrate nell’industria, il 56,9% nei servizi
Conti su
fatto
Basilicata
ReGIonalI Solista o dialogante col
divide
Tra
si presentano le
DEG RADO P OT ENZA, RI ONE FRANC I OS O: L’I RA DEI RESI DENTI R. Mollica a pagina 11
Moliterni a pagina 10
SCIOPERO DELLA FAME F.
7
F. Moliterni a pagina
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
Vignetta di M. Bochicchio M. Dellapenna a pag 2

REGIONALI Chiorazzo spacca il centrosinistra e anche i suoi supporter tra chi lo invita a non mollare e chi ad avviare il dialogo. Tra pochi gior ni si presentano le liste

G i a n n i c o n t r o M a r c e l l o , è s c o n t r o f r a t r i c i d a

tra i Pittella: le ragioni politiche prima di tutto

Le scelte dispotiche e caotiche di Schlein e Conte, i loro veti su uomini e partiti hanno costruito il campo largo intorno a Bardi In questa situazione il risultato è scontato

D I M A S S I M O DE L L A P E NNA

Me n t r e A n t o n i o G r a m s c i p a g ava il suo fermo rifiuto del fascismo con il carcere che lo conduss e a l l a m o r t e , i l f r a t e l l o Mario era un importante gerarca fascista, federal e d i V a r e s e e d e r o i c o combattente volontarioin Etiopia prima e in Lib i a p o i – c h e d a p r i g i oniero di guerra contrasse l a m a l a t t i a c h e l o c o nd u s s e a l l a m o r t e i n u n “ F a s c i s t s ’ C r i m i n a l C a m p ” s u l f i n i r e d e l l a seconda guerra mondiale Non vogliamo paragonare i grandi drammi della storia con la piccola cron a c a c h e n o i r a c c o n t i amo, ma questo paragone ci aiuta a dire che spesso è c a p i t a t o c h e i f r a t e l l i , al di là della comunanza di affetti che li lega, sono stati costretti dai frang e n t i e d a i m o m e n t i a p e r c o r r e r e s t r a d e p o l i t iche differenti. N u l l a d i n u o v o s o t t o i l c i e l o , d u n q u e , p e r c i ò c h e c o n c e r n e l a l a c e r azione in atto nella famiglia Pittella, una laceraz i o n e a n c h e p r e v e d i b i l e che rende ancora più coraggiosa e forte la scelta di Marcello e Gianni che, c o m e s e m p r e f a n n o g l i a u t e n t i c i p o l i t i c i , d i m os t r a n o d i m e t t e r e i l r agionamento politico prima di quello umano e familiare Dopo la svolta a destra di M a r c e l l o P i t t e l l a è a r r ivata la presa di distanza a m e z z o F a c e b o o k d e l fratello Gianni Il sindaco di Lauria ed ex P a r l a m e n t a r e n a z i o n a l e e d e u r o p e o d e l P D , p r ima ha scritto un post di l u n g o r a g i o n a m e n t o e , poi, ha chiarito esplicitam e n t e l a s u a p o s i z i o n e affermando che «non mi riconosco nella scelta di Azione in Basilicata» Azione, dunque, va verso Bardi ma non si porta i n d o t e i v o t i d i G i a n n i c h e v e r o s i m i l m e n t e r estano nel centrosinistra o in frigorifero

CHIORAZZO

TRA TIRA E MOLLA

L’ ultima comunicazione p r o v e n i e n t e d a l r e d e l l e

C o o p d a v a p e r c e r t a l a sua candidatura a presidente senza che ci fosse n e s s u n r i p e n s a m e n t o i n m e r i t o a d u n i p o t e t i c o a c c o r d o c o n i l P a r t i t o Democratico Oggi si sono moltiplicati appelli di senso inverso Da un lato, ci sono persone come Giovanni Petruzzi che nelle due direz i o n i r e g i o n a l i d e l P D h a n n o s o s t e n u t o C h i orazzo e che ora lo invitan o a « u n s u p p l e m e n t o conclusivo di generosità e di responsabilità rinunciando alla candidatura a presidente e cooperando con “Basilicata Casa Comune” e le altre liste civiche già pronte a tuo sostegno alla costruzione di u n ’ a m p i a c o a l i z i o n e a sostegno di Piero Marres e p e r s c o n f i g g e r e u n centrodestra avido di potere» Dall’altro, ci sono uomin i c o m e F a u s t o D e M ar i a c h e d o p o e s s e r s i d imesso da Italia Viva per sostenere il Beato Angel i c o a f f e r m a n o c h e « i n questo momento con un c e n t r o s i n i s t r a v o l u t o d a R o m a c o n t u t t e l e d i v is i o n i d i q u e s t i g i o r n i , e c o n u n c e n t r o d e s t r a v oluto da Roma con tutte le divisioni di questi 5 anni, e con tanti che passano da sinistra a destra solo alla ricerca di una riconferma in consiglio reg i o n a l e , n o i d o b b i a m o c o m b a t t e r e p e r i l u c a n i con “Basilicata Casa Comune” ora più che mai» Sono le due legittime pos i z i o n i c o n t r a p p o s t e e d i a l e t t i c h e t r a i s u p p o rter di Chiorazzo C’è chi

lo invita ad unirsi al cent r o s i n i s t r a “ u f f i c i a l e ” nella speranza di vincere e chi lo chiama ad uno s c a t t o d ’ o r g o g l i o p e r m a n t e n e r e v i v a q u e l l a spinta di entusiasmo autonomista che aveva fatt o n a s c e r e u n a p a s s i o n e m o v i m e n t i s t a a u t e n t i c a in Basilicata N o n v o r r e m m o e s s e r e nei suoi panni in queste ore. L’orgoglio è cattivo c o n s i g l i e r e m a c a p i a m o a n c h e l ’ e s i g e n z a d i n o n m e t t e r e n u o v a m e n t e i l c i l i c i o p e r a n d a r e a C an o s s a p e r l ’ e n n e s i m a volta D e l r e s t o , d a c a t t o l i c o qual è sa bene che è impossibile stare in paradiso a dispetto dei santi

LE NOSTRE SCUSE

A FEDERICA

D’ANDREA

A p p r e n d i a m o c o n u n certo dispiacere che Federica D’Andrea si è sentita sminuita nell’essere d e f i n i t a l a “ c o m p a g n a d i ” N o n v o l e v a m o certo sminuire nessuno e ci spiace che la candidata al Consiglio regionale a b b i a e v i d e n z i a t o s o l o q u e l p a s s a g g i o p e r r a cc o n t a r e c h e u n a d o n n a n o n p u ò e s s e r e s o l t a n t o e t i c h e t t a t a c o m e “ c o mpagna di ” Noi in verità non abbiamo fatto soltanto questo, abbiamo raccontato nello stesso pezzo che è stata assessore nel Comune di Avigliano dando così p e r f e t t a n a r r a z i o n e d e l suo impegno politico tras c o r s o P u r t r o p p o i l n ostro lavoro quando regna il silenzio è anche quello di cercare di interpretare

i segni che arrivano Abb i a m o v i s t o i m a n i f e s t i dell’ex assessore e aspir a n t e c o n s i g l i e r e r e g i onale Federica D’Andrea già pronti sui muri per il s o s t e g n o a C h i o r a z z o presidente e, conoscendo la grande vicinanza della stessa al presidente Macc h i a , a b b i a m o r i t e n u t o che ci fosse quanto men o u n a c o n d i v i s i o n e t r a lei e il patron del Potenza sulla strategia e sulle priorità Noi siamo certi che né lei né nessuna donna sia solt a n t o e n e a n c h e p r i n c ip a l m e n t e " l a c o m p a g n a di " ma anche e sopratt u t t o i l s u o i m p e g n o , l a sua storia e la sua capacità Noi la sua storia politica l'abbiamo riportata, ci dis p i a c e n o n l ' a b b i a l e t t a . F o r s e l e è s f u g g i t a , p u ò capitare nello stress dell a c a m p a g n a e l e t t o r a l e A s s i c u r i a m o t u t t i c h e n o n v o l e v a m o c o l p i r e per interposta persona né siamo animati da vecchie r u g g i n i Q u a n d o a b b i amo voluto colpire lo abbiamo fatto direttamente e non per interposta persona Ci spiace essere ritenuti un «giornale discutibile» Crediamo che tutti i giorn a l i , d a q u a l s i a s i p a r t e p r o v e n g a n o e q u a l s i a s i p o s i z i o n e s o s t e n g a n o , meritino di essere tenuti i n g r a n d e c o n s i d e r a z i one Noi cerchiamo di farlo sempre, anche quando p o l e m i z z i a m o c o m e è giusto che sia tra opinioni differenti

UN’ULTIMA

SETTIMANA

DI STRATEGIA

E POI LA PAROLA ALLA CAMPAGNA

ELETTORALE

Intanto oggi inizia l’ultima settimana di strategia prima della presentazion e d e l l e l i s t e I l c e n t r odestra si è molto rafforz a t o L e a z i o n i d i s o r d inate, dispotiche e caotiche di Schlein e Conte e i veti che hanno posto all e a l l e a n z e e a l l e p e r s on e , h a n n o c o n s e n t i t o a

Bardi di costruire il camp o l a r g o i n t o r n o a s é e g u i d a r e u n a c o a l i z i o n e c h e f a d a F r a t e l l i d ’ I t alia-Lega e Forza Italia fino a Pittella e Polese con l ’ i n n e s t o d i a u t o r e v o l i e s p o n e n t i d e l l a s o c i e t à civile I l c e n t r o s i n i s t r a h a c i nque giorni per rimediare a questa situazione. Con l a f r e d d e z z a e l a l o g i c a che sempre ha animato le grandi stagioni della politica sicuramente è possibile Se si continua ad agire per risentimento e p e r r a b b i a t u t t o c i ò n o n sarà possibile N o i s i a m o a m a n t i d e l l a reale democrazia dell’alternanza e dell’equilibrio t r a l e f o r z e i n c a m p o e , quindi, auspichiamo una campagna elettorale alla pari in cui il risultato sia contendibile e non scont a t o a n c o r a p r i m a c h e inizi la campagna elettorale Dipenderà da Marrese e Chiorazzo, dal PD e da Basilicata Casa Comune riuscire a realizzare una situazione del genere Una settimana non è tant i s s i m o m a n o n è n e a nche poco Vediamo cosa sono capaci di fare

Primo Piano 2 www lecronache info
mar tedì 19 marzo 2024
Gianni e Marcello Pittella

Primo Piano 3

REGIONALI Il Governatore contrappone la compattezza del cdx alle liti del csx: «Litigano sui nomi e ridicolizzano la Basilicata»

Bardi: «Programma centrodestra attrattivo»

«Mentre le sinistre litigano sui nomi e utilizzano la Basilicata per un regolamento di conti interno a livello nazionale, esponendo la nostra regione al ridicolo, un trattamento che i lucani tuttiin primis gli elettori di sinistra - non meritano, il programma del centrodestra si conferma attrattivo e capace di dialogare con le forze moderate, liberali e riformiste». È quanto afferma in una nota il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, candidato del centrodestra alle prossime regionali del 21 e 22 aprile 2024.

«Il centrodestra in Basilicata - prosegue il governatore lucano - cresce, il

campo largo della sinistra invece si restringe». In merito alla scelta di Azione di sostenere la sua ricandidatura alla guida della coalizione di centrodestra, Bardi ha poi voluto ringraziare il partito gui-

dato da Carlo Calenda «a livello nazionale e regionale per il dialogo costruttivo su contenuti e proposte nell’esclusivo interesse dei lucani e avendo come obiettivo solo il futuro della Basilicata».

L’ex assessore regionale accoglie con favore l’intesa a sostegno del governatore Bardi

Cupparo: «Con la scelta di Pittella e di Azione si rafforza l’opera riformista del centrodestra»

«Sono convinto che la scelta di Marcello Pittella e di Azione di intesa politico-programmatica con il centrodestra a sostegno di Vito Bardi rafforzerà l’azione del nuovo governo regionale e della maggioranza che il 21 e 22 aprile riceveranno la fiducia dei lucani». È quanto sostiene il già assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata Francesco Cupparo.

L’ex esponente della Giunta Bardi ha poi aggiunto sul consigliere regionale Pittela: «Sarà preziosa la sua esperienza politica come sarà significativo il suo lucido apporto di proposte. Del resto, la mia presenza a Nemoli all’incontro-dibattito che il 26 ottobre scorso Azione ha organizzato ha testimoniato che il dialogo e il confronto con lui e Azione con il suo leader Calenda non solo sono sempre utili ma possono portare risultati positivi per liberare la politica da incomprensioni ideologiche e portare benefici alle nostre comunità».

«Ricordo - prosegue nella nota l’esponente forzista - che Forza Italia, grazie all’ intuizione del suo fondatore, Silvio Berlusconi, è nata dall’incontro di tre grandi filoni del pensiero politico italiano,

quello cattolico, liberale e socialista. In questo ambito il riformismo non è stato e non è un’ideologia, e per questo non abbiamo mai voluto rinunciare al riformismo per lasciarlo ad esclusivo uso della sinistra. Una conferma è venuta dal recente congresso nazionale di Forza Italia, che ha deciso attorno ad Antonio Tajani di rilanciare e aggiorna il Progetto nato nel 1994 nel solco che il Presidente ha tracciato e ci ha affidato. Il grande appello rivolto da Tajani a tutti i cittadini che si riconoscono nel popolarismo europeo, perché combattano con noi una grande battaglia per costruire la dimora punto di riferimento degli italiani che vogliono una forza se-

ria, credibile, affidabile, responsabile, alla quale affidarsi anche nei momenti di difficoltà sta dando buoni riscontri di adesioni e condivisioni». «C’è un elettorato moderato, cattolico, liberale e riformista che è disincantato e in buona parte deluso dalle proposte politiche di altri partiti, in particolare dello schieramento di centro sinistra, con il quale vogliamo riprendere l’ascolto, il dialogo, il confronto. Sono certoconclude Cupparo - che questo lavoro di collaborazione tra le aree cattolica, liberale e riformista determinerà le condizioni per una più forte ed innovativa spinta del governo regionale dei prossimi cinque anni».

L’INTERVENTO DEL SEGRETARIO DEI RADICALI CHE ANNUNCIA LO SCIOPERO

Regionali, Bolognetti: «Si

onori

il diritto di conoscere per deliberare»

DI MAURIZIO BOLOGNETTI*

Dalle ore 23.59 di lunedì 18 marzo darò corpo all’ennesima azione nonviolenta (sciopero della fame) per chiedere che, in queste elezioni regionali lucane, si onori quel diritto a poter conoscere per deliberare, che è sinonimo di democrazia. Cosa chiedo? Intanto un’operazione verità su quel che è realmente avvenuto in Basilicata nella fase di preparazione e presentazione delle liste. Non è necessario guardare dal buco della serratura per comprendere che il presunto “campo largo” è deceduto a causa di veti di matrice stalinista, opposti da un politburo composto da una parte del Pd e dai 5 stelle. Un veto e vieto divieto concentratosi sulla figura di Marcello Pittella, leader di Azione, socialista storico e di certo persona che ha fatto la storia politica della regione Basilicata. Un veto e vieto divieto espresso da una componente del cosiddetto centro-sinistra, dedita ormai ad emanare bolle, scomuniche ed editti bulgari. Ci sono silenzi che parlano e i silenzi di chi in queste ore ha coperto di ridicolo la nostra regione dicono molto. Al netto del fatto che son convinto che oggi, ora, l’unica agibilità politica per Azione viva nell’ambito del centro-destra, spero e oso augurarmi che in tutti gli addetti ai lavori alberghi la consapevolezza che stiamo andando a decidere i destini di una regione e che quella che ci apprestiamo a giocare non è una partita di calcio. Spero che quella che sta per iniziare sia una campagna elettorale che onori i fatti, la verità, il merito delle questioni e che non si alimenti una lotta tra tifoserie. L’unico “tifo” che accetto è quello di coloro che hanno realmente e concretamente a cuore i destini della Basilicata, che è una terra di straordinaria bellezza e altrettanto straordinarie suggestioni. Occorre tornare alla politica e alla nobiltà della politica. Occorre andare oltre il voyeurismo, il costante desiderio di solleticare il guardare dal buco della serratura, laddove le porte sono aperte se non addirittura sfondate. Occorre, dico, onorare la memoria di quel che è accaduto tra il 2018 e il 2019. Un popolo senza memoria è un popolo che non può avere un futuro e nemmeno un presente e di certo non ha un passato. Infine, ma non ultimo, occorre chiarire che chi ha rappresentato e rappresenta la storia radicale in Basilicata ha fatto una scelta chiara. Il sottoscritto, che ha goduto della stima e dell’amicizia di Marco Pannella, oltre ad essere Segretario dell’Associazione Radicali Lucani è oggi, e me ne onoro, uno dei componenti della segreteria regionale di Azione con delega ai diritti umani. Spacciare, come hanno fatto alcune testate nazionali per storia radicale, storie altre, magari da centro-democratico, è un insulto alla verità e alla storia politica lucana, e non solo lucana. Mi dico convinto, o quanto meno oso sperare che andrà così, che i destinatari di questa missiva sapranno onorare il vero e non narrazioni che mirano a confondere le idee.

*SEGRETARIO

ASSOCIZIONE RADICALI LUCANI E COMPONENTE SEGRETERIA REGIONALE DI AZIONE
Bardi Cupparo
martedì19 marzo 2024 www.lecronache.info
Bolognetti
all’incontro di Azione
4 martedì 19 mar zo 2024 www lecronache info
ED L ALIADERCI
MARTEDÌ
E d i l i z i a S c o l a s t i c a , l a R e g i o n e a t t i v a i l R e p e r t o r i o F a b b i s o g n i

La Regione Basilicata ha attivato da ieri il rilevamento dei fabbisogni di interv e n t i a t t r a v e r s o i l “ R e p e r t o r i o

Regionale dei Fabbisogni di Edilizia Scolastica” all’interno della piattaforma dell’Anagrafe reg i o n a l e d e l l ’ e d i l i z i a s c o l a s t i c a ( A r e s ) L ’ a t t i v i t à r i c h i e s t a a g l i e n t i l o c a l i , o s s i a l ’ i m p l e m e n t az i o n e d a t i a l l ’ i n t e r n o d e l l ’ A r e s , rappresenta anche una delle fasi p r o p e d e u t i c h e a l l ’ a v v i o d e l l a n u o v a P r o g r a m m a z i o n e N a z i onale Triennale di Edilizia Scolas t i c a 2 0 2 4 - 2 0 2 6 A l l a l u c e d i quanto evidenziato, si chiede agli enti locali di accedere ad Ares e

Riqualificazione

individuare – tra quelle disponib i l i – l a t i p o l o g i a d i i n t e r v e n t o ritenuta essenziale per gli edifici s c o l a s t i c i c e n s i t i L a c o m p i l azione del modulo del repertorio deve avvenire da oggi, 18 marzo

2024, ed entro il 30 aprile 2024 S i s v o l g e r a n n o , a l t r e s ì , a b r e v e l e g i o r n a t e f o r m a t i v e d i a p p r ofondimento dell’ uso della piattaf o r m a d e l l ’ A n a g r a f e r e g i o n a l e per l’Edilizia s colas tica “A RES

2 0 ” , o r g a n i z z a t e d a l l a R e g i o n e Basilicata con la collaborazione della società Soluxioni srl ARES

2 0, sviluppata in collaborazione c o n i l M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e e con le Regioni

p i a n t i a f o n t i r i n n o v a b i l i e s i c a r a t t e r i zz a n o p e r u n o s c a r s o i s o l a m e n t o t e r m ic o B i s o g n a s f r u t t a r e a l m e g l i o l e m i s ur e i n c e n t i v a n t i i n v i g o r e e d i p r o s s i m a

e m a n a z i o n e p e r m i g l i o r a r e l a q u a l i t à degli edifici scolastici e per mitigare gli impatti che l’inefficienza energetica ha s u l l ’ a m b i e n t e I t e t t i d e l l e s c u o l e , a d esempio, sono una grande risorsa energ e t i c a . L a s o l a r i z z a z i o n e d e l l e c o p e rt u r e n e l l ’ o t t i c a d i c r e a r e C o m u n i t à E n e r g e t i c h e R i n n o v a b i l i ( C e r ) , i n f a tti, rappresenta un intervento dalla forte valenza ambientale, economica e soc i a l e L e C e r s o n o u n m o d e l l o d i d emocrazia energetica, di connessione di luoghi e di condivisione. Gli istituti scolastici possono essere i protagonisti dell a g r a n d e s f i d a d e l l a d e c a r b o n i z z a z i on e e d e l r a g g i u n g i m e n t o d e l l o z e r o e m i s s i o n i e n t r o i l 2 0 5 0 I l c o i n v o l g imento degli studenti - ha concluso l'assessore regionale - rendendoli parte att i v a d e l p r o c e s s o d i t r a n s i z i o n e e n e r g etica, creando consapevolezza, è il driver p e r l ’ a t t u a z i o n e d e l l a r i v o l u z i o n e e n e rg e t i c a »

n o t i z i a d i q u e s t i g i o r n i quella relativa all’approvaz i o n e d a p a r t e d e l P a r l am e n t o E u r o p e o a l l a D i r e t t i v a C a s e Green, mancano ancora pochi step all ’ e n t r a t a i n v i g o r e . G l i o b i e t t i v i d i e fficienza energetica della Direttiva, unitamente agli incentivi previsti dal Pnrr r a p p r e s e n t a n o u n a g r a n d e o p p o r t un i t à p e r l a r i q u a l i f i c a z i o n e d e l l e n os t r e s c u o l e e d e l p a t r i m o n i o e d i l i z i o , i n g e n e r a l e » . L o h a d e t t o l ' a s s e s s o r e all'Ambiente, Energia e Territorio dell a R e g i o n e B a s i l i c a t a , i n t e r v e n e n d o a P o l i c o r o , a d u n ' i n i z i a t i v a s u l l a r i q u alificazione energetica dell'istitu to scol a s t i c o s u p e r i o r e “ F e r m i ” . « I l p a t r imonio edilizio scolastico italiano, purt r o p p o , s i c a r a t t e r i z z a p e r l a s u a v et u s t à e , r i m a n e n d o i n t e m a d i e n e r g i a , p e r l a s c a r s a ' e f f i c i e n z a e n e r g e t i c a ' B u o n a p a r t e d e l l e s c u o l e – h a r i m a r c at o L a t r o n i c o - n o n s o n o d o t a t e d i i menergetica, Latronico: «Opportunità da sfruttare»

Occasioni da cogliere anche per le Coop della Basilicata tra fondi perduti e agevolazioni

C o n f c o o p e r a t i v e : « V i a l i b e r a a c o n t r i b u t i e f i n a n z i a m e n t i »

Confcooperative Nazionale attraverso il proprio Fondo nazionale per la promozione cooperativa, Fondosviluppo, apre due call e mette a disposizione risorse per supportare la nascita di imprese cooperative giovanili e l’inserimento lavorativo di soggetti fragili nelle cooperative sociali Due misure che troveranno spazio anche in Basilicata, scopriamo come con Giuseppe Bruno, presidente di Confcooperative Basilicata «Con la call “Creare coop” intendiamo supportare la nascita di nuo-

ve cooperative di giovani per realizzare idee imprenditoriali e dare risposta ai bisogni dei giovani e della comunità, creando nuove opportunità di autoimpiego Potranno essere ammesse cooperative con prevalenza di soci under 35 operanti in tutti settori costituite da non più di 6 mesi o in fase di costituzione entro i 6 mesi successivi alla domanda che saranno accompagnate nel percorso dal Centri Servizi di Confcooperative Basilicata» È previsto un supporto a fondo perduto di € 5 000 per i costi di costituzione e per

l'avvio Al contributo a fondo perduto si aggiungerà un mutuo erogato dal sistema delle Banche di Credito Cooperativo e un ulteriore supporto grazie a Fondosviluppo sugli interessi applicati e sui costi di un'eventuale garanzia La seconda call si chiama “Inclusione coop”, il presidente Giuseppe Bruno, ne riassume così l’obiettivo: «Intende sostenere le cooperative sociali nel percorso d’inserimento lavorativo e d’integrazione sociale di persone svantaggiate favorendo percorsi che comprendono

la formazione e l’integrazione sociale delle persone svantaggiate assunte» Sono ammesse a partecipare alla call le Cooperative Sociali di tipo B e miste con oggetto plurimo, con prevalenza delle attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate aderenti a Confcooperative o che vi aderiranno Fondosviluppo finanzierà un numero di lavoratori per ciascuna cooperativa ammessa alla call riconoscendo un contributo per ogni persona svantaggiata assunta Le domande potranno essere pre-

sentate entro il 31 marzo 2025 fino ad esaurimento del plafond e potranno rientrare nella call persone assunte nei 12 mesi precedenti la domanda o che verranno assunte 12 mesi successivi alla stessa

Primo Piano 5 www lecronache info
mar tedì 19 marzo 2024
« È
ARES Da ieri gli enti locali possono individuare nel por tale la tipologia di inter vento ritenuta essenziale per i plessi censiti
L’ASSESSORE A POLICORO SULLA TRANSIZIONE PER GLI ISTITUTI: «ABBIAMO UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RIQUALIFICARE»

Il segretario generale della Cgil di Potenza Esposito: «La Regione porti a compimento l’iter per l’affidamento della gestione del Servizio per gli stagionali migranti»

Cgil lancia allarme: «Accelerare apertura centro accoglienza braccianti a Palazzo San Gervasio»

«Au s p i c h i a m o c h e l a R e g i o n e B a s i l i c a t a p o r t i a c o m p i m e n t o quanto prima l’iter necessario per l ’ a p e r t u r a d e l c e n t r o d i a c c oglienza per i braccianti stagionali di Palazzo San Gervasio pubblicando il bando per l’affidando della gestione del servizio Il ris c h i o è c h e c o n l e e l e z i o n i d i mezzo i ritardi nell’accoglienza siano addirittura superiori a quelli degli anni scorsi, trovandoci in

u n a v e r a e p r o p r i a e m e r g e n z a , con i migranti che tornano a vivere in baracche e alloggi di fortuna, alimentando quel sistema di i l l e g a l i t à p r o p r i o d e l f e n o m e n o del caporalato che in questi territori è ancora radicato» È l’allarme lanciato dal segretario gener a l e d e l l a C g i l d i P o t e n z a , V i ncenzo Esposito «I ritardi da parte del governo regionale metterebbero a repentaglio tutto il lavoro svolto fin qui per il contrasto al caporalato nella nostra regione – continua Espos i t o – è n e c e s s a r i o c h e l ’ e x t abacchificio di Palazzo San Gervasio si faccia trovare pronto in tempo per l’accoglienza dei lav o r a t o r i s t a g i o n a l i , g a r a n t e n d o servizi igienico sanitari adeguati, la mensa, un poliambulatorio per i servizi sanitari e il trasporto dal c e n t r o a i c a m p i , s n o d o f o n d amentale per ripristinare la legalità nel settore ed evitare tragici incidenti che purtroppo sempre più spesso la cronaca ci racconta» «L’apertura di Palazzo San Gervasio - sottolinea il segretario ge-

n e r a l e d e l l a C g i l d i P o t e n z a - è indispensabile per consentire di proseguire le attività di contrasto al caporalato e ripristinare la legalità La Regione Basilicata porti a compimento l'iter necessario per l'apertura del centro e si convochi subito il tavolo anticaporal a t o i n P r e f e t t u r a È i n o l t r e n ec e s s a r i o c h e l a R e g i o n e p o r t i avanti i progetti del Pon legalità

per la realizzazione delle nuove s t r u t t u r e d i a c c o g l i e n z a t r a B oreano e Gaudiano nel Vulture Alto Bradano: è inaccettabile che la Basilicata perda il finanziamento mettendo a rischio questi lavorat o r i s o g g e t t i a l c a p o r a l a t o e a ll’illegalità, costretti a vivere sfruttati, in condizioni pessime e senza alcun diritto», conclude Esposito

Prevista domani a Potenza l’Assemblea regionale per la presentazione del Piano Agricolo Alimentare 2024-2027

Dalla tutela del reddito alla valorizzazione del territorio:

Cia Basilicata lancia il Piano per il futuro dell’Agricoltura

Il Piano Agricolo Alim e n t a r e 2 0 2 4 - 2 0 2 7 p e r l a B a s i l i c a t a s a r à presentato nell’Assemblea Regionale della Cia-Agricoltori di Potenza e Matera domani a Potenza (Sala C o n f e r e n z e P a r k H o t e l , ore 16)

I l p r o g r a m m a d e i l a v o r i prevede gli interventi del presidente CIA provincia d i P o t e n z a G i a m b a t t i s t a L o r u s s o e d e l p r e s i d e n t e CIA provincia di Matera Giuseppe Stasi; del coord i n a t o r e C I A P o t e n z a e Matera Donato Distefano e del presidente nazionale C I A A g r i c o l t o r i I t a l i a n i Cristiano Fini. Nel documento si realizza i n n a n z i t u t t o u n a r i c o g n izione sul territorio regionale delle linee programmatiche definite dalla CIA – A g r i c o l t o r i I t a l i a n i n e i lavori preparatori e nel dib a t t i t o e m e r s o n e l l ’ A ssemblea del 30 novembre 2 0 2 3 a R o m a , c o n c r e t i zzatosi nel documento “Pian o n a z i o n a l e p e r l ’ A g r ic o l t u r a e l ’ A l i m e n t a z i one” Avendo la CIA Agricoltori in Basilicata un as-

s e t t o o r g a n i z z a t i v o c o n c i r c a 5 0 s e d i o p e r a n t i , s i tratta dunque di una analisi di contesto completa e capillare Al primo posto il diffuso e sentito fabbisogno di tutela del reddito degli Agricoltori. «Reddito drasticamente calato - è spiegato nella nota - a seguito dell’aumento dei cos t i d i p r o d u z i o n e e d a l l e condizioni capestro imposte dalla grande distribuz i o n e e d a l l e s t o r t u r e i nt e r n e a l s i s t e m a d e l l e f iliere» Ancora, il fabbisogno progettuale per nuovi e p i ù e q u i r a p p o r t i f r a i l settore produttivo primar i o , l ’ a g r o - i n d u s t r i a , l e PMI della trasformazione, d e l c o m m e r c i o , d e l l a r istorazione e dei servizi al f i n e d i r e a l i z z a r e c o r r e t t i rapporti nella filiera e contestualmente sintonizzarsi con le esigenze dei consumatori che chiedono qualità dei prodotti, sicurezza alimentare, salubrità e tutela degli areali agrari

« S e m p r e e p i ù s e n t i t o e diffuso – sottolinea Ciaa p p a r e i l f a b b i s o g n o p e r una più celere e condivisa

azione aggregativa ed associativa, correlata a mom e n t i c o o p e r a t i v i e r e t i d’impresa Il tutto finalizzato alla costituzione di fil i e r e a g r i c o l e i n g r a d o d i r e d i s t r i b u i r e i l r e d d i t o , concentrare le produzioni, ottenere economie di scala specie nei processi di lav o r a z i o n e a p a r t i r e d a g l i acquisti di mezzi tecnici O c c o r r e a s s i c u r a r e a l l e materie prime agricole la giusta quotazione, partendo da riferimenti dai costi Inoltre la confederazione h a r a c c o l t o u n a d i f f u s a e s e m p r e p i ù c o n d i v i s a r ic h i e s t a d i a m m o d e r n amento sia tecnico che organizzativo Le domande sono anche quella di poter e q u a l i f i c a r e i c a m b i amenti messi in atto come azioni etiche e ambientali-ecologiche, al fine di caratterizzare in chiave anc h e v a l o r i a l e l e r e l a z i o n i e c o n o m i c h e d e l l e f i l i e r e regionali agricole e territoriali»

«Una problematica che assume particolare rilevanza – sottolinea il coordinatore CIA Potenza e Matera

Distefano - è l’invecchiam e n t o d e l l a p o p o l a z i o n e a n c h e i n a g r i c o l t u r a e i l conseguente bisogno di ric a m b i o g e n e r a z i o n a l e I l tutto è collegato alla rarefazione e dequalificazione dei servizi al cittadino ancora più sentito nelle zone agricole e nelle aree interne Si riaprono cosi fenomeni quali l’emigrazione, l’abbandono, il degrado fin o a l l a d e s e r t i f i c a z i o n e , a u m e n t i i n c o n t r o l l a t i d i deleteri e dannosissimi fen o m e n i q u a l i i l d i s s e s t o idrogeologico, gli incendi egli enormi dati derivanti d a l p r o l i f e r a r e i n c o n t r o llato della fauna selvatica

Lo studio di cui ha parlato il Sole 24 Ore con il “primato” per la Basilicata di r e g i o n e c o n l a m a g g i o r e p e r c e n t u a l e d i c o m u n i i n forte spopolamento – aggiunge Distefano – non ci coglie certamente impreparati È da tempo che la n o s t r a i n i z i a t i v a v e d e a l centro gli agricoltori come “custodi” di territorio e comunità Con il Piano Agricolo Alimentare intendiamo delineare la Basilicata che vogliamo che ha come p r i o r i t à l o s t o p a l d e p a up e r a m e n t o d e m o g r a f i c o s o p r a t t u t t o d e i c o m u n i e delle aree rurali», conclude Distefano

Primo Piano 6 www lecronache info
mar tedì 19 mar zo 2024
Esposito Distefano

Mercato del lavoro lucano, resta alto il mismatch: di difficile reperimento il 48,6% dei posti messi a disposizione dalle aziende

A m a r z o p r e v i s t e 2 m i l a e 7 1 0

nuove assunzioni in Basilicata

So n o o l t r e 4 4 7 m i l a i contratti programmat i i n I t a l i a d a l l e i mprese nel mese di marzo e s o n o c i r c a 1 , 4 m i l i o n i quelli previsti per il trimestre marzo-maggio, con un incremento di quasi 30mil a u n i t à r i s p e t t o a m a r z o 2 0 2 3 ( + 7 , 1 % ) e c i r c a 112mila unità sullo stesso trimestre 2023 (+8,7%) A delineare questo scenario è il Bollettino realizzat o d a U n i o n c a m e r e e M inistero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Per quanto riguarda la Basilicata, la previsione delle entrate è risultata pari a 2mila e 710 unità Sotto il profilo territoriale, da sott o l i n e a r e l ’ e l e v a t o m is m a t c h r i s c o n t r a t o d a l l e i m p r e s e n e l N o r d e s t p e r cui sono difficili da reperire circa il 52,9% dei profili ricercati con punte del 57,1% per il Friuli-Ven e z i a G i u l i a L e i m p r e s e del Nord ovest segnalano d i f f i c o l t à a r e p e r i r e i l 47,9% dei profili ricercat i , s e g u i t e d a l l e i m p r e s e del Centro (45,9%) S u l l a m a n c a t a c o r r i s p o ndenza della domanda di lavoro da parte delle impres e c o n l ’ o f f e r t a d a p a r t e dei lavoratori, il dato lucano (mismatch 48,6%), è ris u l t a t o s u p e r i o r e s i a a l l a m e d i a d e l M e z z o g i o r n o ( 4 4 , 5 % ) , c h e a q u e l l a n a -

zionale 47,8% S e i l c o r r e n t e m e s e c o nf r o n t a t o c o n i l m a r z o d e l 2023, in valori assoluti per la Basilicata variazione positiva pari a 100 lavoratori La previsione delle entrate nel mercato del lavor o l u c a n o p e r i l p e r i o d o marzo-maggio, è di 8mila e 630 unità In questo caso il confronto col periodo marzo-maggio 2023, restituisce per la Basilicata una

variazione positiva, in valori assoluti, pari a più 550 unità Sul fronte della ripartizione provinciale, delle 2mila e 710 assunzioni previste in Basilicata a marzo, m i l l e e 7 2 0 r i g u a r d a n o i l Potentino e 990 il Materano Se le nuove entrate sudd i v i s e p e r g r u p p i p r o f e ssionali, delle 2mila e 710 previste a marzo in Basilic a t a , i l 1 3 , 4 % r i g u a r d a i

d i r i g e n t i , l e p r o f e s s i o n i s p e c i a l i z z a t i e d i t e c n i c i , mentre il 28,9% gli impieg a t i , l e p r o f e s s i o n i c o mm e r c i a l i e n e i s e r v i z i , i l 4 5 % g l i o p e r a i s p e c i a l i zz a t i , i c o n d u t t o r i d i i mpianti e macchine, ed infine, il 12,7% le professioni non qualificate Per cui, in riferimento alle tendenze settoriali, dell e 2 m i l a e 7 1 0 n u o v e e ntrate nel mondo del lavoro

previste a marzo in Basilicata, il 43,1% sarà nell’industria, il 56,9% nei servizi Calcolato anche il tasso di entrata per ogni 100 lavoratori dipendenti. Per la Basilicata, segno positivo: l’incrocio tra entrate e già dipendenti, ha restituito il valore percentuale del più 3% (a fronte della media italiana pari, a marzo, a più 3,3%) F. M O L

Basilicata 24 ore 7 mar tedì 19 marzo 2024 www lecronache info

Il senatore Rosa (FdI): «In Italia il tasso di riciclo è superiore al 72%, superando la media europea del 58% e la media mondiale è del 17,4%»

Economia circolare, conferenza i n t e r p a r l a m e n t a r e a B r u xe l l e s

Lo scambio di esperienze e di punti di vista è fondamentale per realizzare un’azione incisiva che vada vers o u n a p i e n a t r a n s i z i o n e circolare Questo il punto della conferenza interparl a m e n t a r e s u l l ’ e c o n o m i a circolare che si è tenutata a B r u x e l l e s , o r g a n i z z a t a dal Parlemnto Fiammingo a l l a q u a l e h a n n o p a r t e c ip a t o i r a p p r e s e n t a n t i d i t u t t i i P a r l a m e n t i d e ll’Unione L’economia circolare è un punto nodale verso la neutralità climatica L’Europa è avanti rispetto al resto d e l m o n d o e l ’ I t a l i a l o è a n c o r a d i p i ù I l t a s s o d i utilizzo circolare dei mat e r i a l i i n E u r o p a è dell’11,7%, quattro punti percentuali in più rispetto al resto del mondo, ment r e i n I t a l i a r a g g i u n g e 18,4% A distanza di 10 anni dai t a r g e t f i s s a t i p e r i l 2 0 1 2 , sulla raccolta differenziat a a l l a B a s i l i c a t a m a n c a ancora l’ ultimo tratto: regione ferma al 62,24% « N e l m i o i n t e r v e n t o a l P a r l a m e n t o f i a m m i n g oh a d i c h i a r a t o i l s e n a t o r e lucano di Fratelli d’Italia, Gianni Rosa, che è anche v i c e p r e s i d e n t e d e l l a Commissione permanente ambiente - ho segnalato i dati di quella che possiamo considerare un’eccellenza italiana e ho sollecitato affinchè l’Europa facc i a d i p i ù p e r f a v o r i r e l a t r a n s i z i o n e c i r c o l a r e , a tt r a v e r s o i n c e n t i v i , i n t e rs c a m b i o d i k n o w h o w e best pratcties, senza però danneggiare le economie dei paesi membri Se, inf a t t i , s i d e v e a c c o g l i e r e c o n f a v o r e i l r e c e n t e a c -

cordo, nel negoziato interistituzionale tra Consiglio e Parlamento europeo, che l a s c i a a g l i S t a t i l a s c e l t a tra riciclo e riutilizzo degli imballaggi, tutelando, così, le economie degli Stat i m e m b r i , l a m e d e s i m a strategia deve essere messa in atto anche per le altre politiche europee»

«Il progressivo avvicinam e n t o a l l ’ o b b i e t t i v o d i u n ’ e c o n o m i a t o t a l m e n t e c i r c o l a r e , a t t r a v e r s o t a rg ets co n cr eti d a r ag g iu ngere, non può e non deve a v v e n i r e a t t r a v e r s o u n a penalizzazione delle economie degli Stati Membri - ha rimarcato il senatore di FdI, Rosa - Non si può p e n s a r e c h e l o s v i l u p p o dell’Unione Europea nella direzione della sostenib i l i t à p a s s i a t t r a v e r s o i l danneggiamento dello sviluppo delle economie deg l i S t a t i c h e l a c o m p o ngono Al congresso è stat o a n c h e a f f r o n t a t o u n aspetto cruciale della transizione cirolare: l’uso consapevole delle materie prime Soprattutto quelle critiche» Il senatore Rosa ha ricord a t o c h e i l G o v e r n o M el o n i « h a i m p r e s s o u n a c -

c e l e r a z i o n e a i l a v o r i d e l tavolo delle “Materie prim e c r i t i c h e n a z i o n a l e ” , p r o p r i o « a c a u s a d e l l a c e n t r a l i t à c h e i l t e m a h a non solo sull’implementazione dell’autosufficienza delle economie nazionali e d i q u e l l a u n i o n a l e m a anche per una reale transizione circolare» «La posizione del Govern o i t a l i a n o s u l t e m a è chiara da tempo - ha evid e n z i a t o l ’ e s p o n e n t e d i Fratelli d’Italia -: lo strum e n t o f o n d a m e n t a l e p e r o t t i m i z z a r e l ’ u s o d e l l e materie prime resta l’ecod e s i g n , r i p e n s a n d o l e f iliere fin dalla progettazione per la ricerca di materiali sostitutivi, ma anche per tecnologie energetiche p i ù d u r e v o l i , r i p a r a b i l i , n e t - z e r o e r i c i c l a t i a l 1 0 0 % I l r i c i c l o r a p p r esenta una realtà per molte m a t e r i e p r i m e c r i t i c h e e può rappresentare, anche p e r i p a e s i c o n s c a r s e r isorse minerarie una ‘scorta’ importante In Italia il tasso di riciclo è superior e a l 7 2 % , s u p e r a n d o l a media europea del 58% e l a m e d i a m o n d i a l e è d e l 17,4% È necessario lavorare, però, sulla quota non riciclata, regolamentando mag g io r men te la r es p o nsabilità estesa del produtt o r e e f i n a n z i a n d o , c o m e ha fatto l’Italia con il Pnrr, progetti dei consorzi per il riciclo» «È poi ovvio che - ha concluso il senatore lucano di F r a t e l l i d ’ I t a l i a , G i a n n i R o s a , c h e è a n c h e v i c e presidente della Commiss i o n e p e r m a n e n t e a mb i e n t e, p e r p o r r e l i m i t i alla esportazione di mater i e p r i m e c r i t i c h e , è n ec e s s a r i o c r e a r e s p a z i d i mercato per i prodotti dei q u a l i a l c u n e c o m p o n e n t i sono composti da materie prime riciclate»

OGGI A POTENZA L’ASSEMBLEA “DISTRETTI DEL SUD”

Calo demografico, i l c a s o B a s i l i c a t a

Og g i a P o t e n z a l ’ a s s e m b l e a “ D i s t r e t t i d e l Sud” , sulla priorità dello spopolamento dei borghi. «Il calo demografico della Basilicata - ha ricordato l ’ A d d i “ T e r r e d i A r i s t e o ” , S a v e r i o L a m i r a n d anon si arresta, anzi accelera I dati del censimento permanente diffusi dall’Istat registrano un saldo negativo sia nel rapporto partenze/arrivi che nascite-decessi. Ad oggi i residenti sono 541.168. La popolazione lucana è calata dello 0,7%. Sono 112 i comuni dove la popolazione diminuisce. Ma è tutta l’area interna a soffrire di più. Il segnale inequivocabile che il territorio si sta progressivamente svuotando è che in Basilicata una casa su tre è disabitata e quindi in stato di totale abbandono Sono esattamente 94.809 le abitazioni «fantasma», 29,4 per cento del totale degli appartamenti». All’iniziativa di oggi, a cui parteciperanno delegazioni provenienti da tutto il Mezzogiorno, interverrà il presidente nazionale dell’Associazione Distretti turistici, Claudio Ucci

«Sono trascorsi dieci anni dal riconoscimento del

Ministero e i Distretti - ha evidenziato Ucci - attraversano una fase difficile anche perché c'è uno scollamento con le rispettive Regioni. Questo accade innanzitutto perché lo Stato avrebbe dovuto fare un regolamento attuativo Nel frattempo sono cambiati i governi, a livello centrale e locale, e ogni volta siamo stati costretti a ricominciare daccapo. Le stesse Regioni che hanno autorizzato sui propri territori l’istituzione dei Distretti non sanno cosa fare e come rapportarsi con noi» Per il presidente Ucci che ha dichiarato di essere «fiducioso del nuovo confronto che si aprirà presto con Governo e Regioni», serve che «il Ministero faccia attuare un regolamento e coinvolga le Regioni per consentire ai Distretti di partecipare ai bandi pubblici».

Basilicata 24 ore 8 www.lecronache.info mar tedì 19 mar zo 2024

Ad applicare la tecnica elettrica per l’insufficienza cardiaca è il dottor Andrea Andriani: «Usiamo una stimolazione fisiologica»

S c o m p e n s o c a r d i a c o , l ’ o s p e d a l e d i P o l i c o r o è a l l ’ a v a n g u a r d i a c o n l e t e r a p i e i n n o v a t i v e

D

a qualche mese nel reparto di Cardiologia e Unità di Terapia Intensiva Coronarica dell’Ospedale di Policoro, diretto da Giandomenico Tarsia, si eseguono interventi all’avanguardia per la terapia dello scompenso cardiaco Ad applicare questa nuova tecnica per la terapia elettrica dell’insufficienza cardiaca è il dottor Andrea Andriani che ha eseguito diversi impianti di pacemaker e defibrillatori con stimolazione selettiva dell’area della branca sinistra (Lbbap) Andriani è il primo operatore all'interno dell’Asm di Matera ad aver utilizzato questa tecnica innovativa, valida alternativa alla terapia di resincronizzazione ventricolare (Crt-D), già ampiamente utilizzata I benefici per il paziente sono soprattutto un miglior recupero clinico e una miglior funzionalità, per una qualità di vita ottimale La stimolazione selettiva della branca sinistra per l’impianto di pace-maker, di defibrillatori o di resincronizzatori permette non solo di prevenire gli effetti negativi della stimolazione meccanica del ventricolo sinistro, ma soprattutto di migliorare gli indici ecocardiografici e i sintomi clinici dei pazienti affetti da insufficienza cardiaca e scompenso cardiaco, non candidabili alla classica te-rapia di resincronizzazione

«Questa modalità di stimolazione – afferma Andriani - utilizza le vie elettriche fisiologiche del paziente dando un tipo di stimolazione ed attivazione elettrica del cuore il più fisiologica possibile I benefici per il paziente sono soprattutto un miglior recupero clinico e una miglior funzionalità, per una qualità di vita ottimale Tale successo non sarebbe stato possibile senza il grande supporto dell’unità operativa Cardiologia/Utic dell’Ospedale di Policoro, dei colleghi dottoresse Maria Elena Pipita e Rosina Valicenti, del caposala dell’Area Critica Nicola Capistrano e di tutti gli infermieri del reparto e della sala operatoria del Presidio Ospedaliero di Policoro» Soddisfazione è

stata espressa dal Commissario Straordinario dell’Asm che ha sottolineato «l’eccellenza delle equipe delle Unità Operative di Cardiologia presenti a Matera e Policoro, in grado di applicare le più recenti metodiche a beneficio dei pazienti»

I

SINDACATI: «ORA SERVONO LE ASSUNZIONI»

C r o b d i R i o n e r o i n Vu l t u r e, C i s l F p : « P r e s e n t a t o i l n u o v o A t t o a z i e n d a l e »

«Giovedì

15 marzo, la Direzione Strategica del Crob di Rionero in Vulture, guidata dal Direttore Generale Dott. Massimo De Fino, ha presentato alle Organizzazioni Sindacali il nuovo Atto Aziendale, che rappresenta lo strumento fondamentale di organizzazione e gestione di uno dei più importanti Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Pubblici della nostra Penisola La Cisl Fp, oltre ad apprezzarne la velocità di produzione, avvenuta a soli tre mesi dalla nomina della Direzione, avvenuta il 15 dicembre 2023, da una prima valutazione non può che darne un giudizio positivo, registrando che l'impianto dell'Atto Aziendale, che ricordiamo è sottoposto a verifica Regionale per poter essere adottato definitivamente, recepisce pienamente quanto contenuto nella delibera di Giunta Regionale n° 358 del 16 giugno 2023 che aveva approvato il documento Agenas, che prevedeva il potenziamento dell'Istituto facendolo diventare il punto di riferimento della Rete Oncologica Regionale in collegamento con quelle Nazionali ed Internazionali, e soprattutto persegue il fine di garantire una più efficiente ed efficace risposta ai bisogni di salute della popolazione Lucana e Nazionale. L'Atto prevede un cospicuo numero di Strutture Complesse, Semplici e Semplici Dipartimentali, la soppressione di alcuni Dipartimenti e Strutture di cui non avevamo mai compreso la Funzione e soprattutto, per la prima volta, prevede una funzionale e strutturata organizzazione del settore della Ricerca, che rappresenta uno degli elementi fondamentali dell'Istituto, e che, anche alla luce del nuovo importante piano assunzionale di ricercatori, speriamo porterà ad una produzione scientifica elevata e di qualità. Ora ci aspettiamo il sostegno delle Istituzioni Regionali, alle quali chiediamo maggiori investimenti per Il Crob»

Bennardi non nasconde le sue perplessità per una situazione di stallo che riguarda circa 200 ospiti anziani e 150 lavoratori

Salta la firma sulle convenzioni per le Rsa di Matera, sindaco preoccupato

Dt e , c h e o f f r o n o u n s e r v i z i o s a n i t a r i o p r a t ic a m e n t e p u b b l i c o È n e c e s s a r i o p r o v v e d e r e p r ima p o s s ib ile, p er s co n g iu r ar e u n ’ in te

a p r i l e A l l e d u e s t r u t t ure, infatti, manca solo il c o n t r a t t o e l e r i s o r s e f o n d a m e n t a l i p e r s o s t en e r e a t t i v i t à i m p o r t a nt i s s i m e i n u n a c i t t à c ome Matera, con una cres c e n t e p e r c e n t u a l e d i a n z i a n i a f f e t t i d a p a t ol o g i e c r o n i c h e d e l i c a t e , che richiedono assistenz a s e m i r e s i d e n z i a l e c o n t i n u a B e n n a r d i è preoccupato per la scars a a t t e n z i o n e d e l l a R eg i o n e B a s i l i c a t a n e i confronti di strutture che attendono lo sblocc o d i r i s o r s e u t i l i a r i d u r r e l e r e t t e d e l l e f amiglie dei pazienti in assistenza nei due presìdi, aumentando il numero delle utenze Poi ci sono i lavoratori, che dal 10 aprile al Cent r o g e r i a t r i c o p o t r e b b e r o v e d e r s i s o s p e s i i c o n t r a t t i p r o f e s s i o n a l i . I l s i n d a c o d i M a t er a r i t i e n e d a v v e r o v e r g o g n o s a , l a s c a r s a a tt e n z i o n e p e r s t r u t t u r e d i f a t t o c o n v e n z i o n ar r uz i o n e d e l s e r v i z i o c h e d a n n e g g e r e b b e l e f am i g l i e i n p r i m i s , p o i i l a v o r a t o r i d i p e n d e nt i d e l l e d u e s t r u t t u r e e a n c h e i l s e r v i z i o s an i t a r i o p u b b l i c o , c h e s a r e b b e s o v r a c c a r i c at o u l t e r i o r m e n t e i n s e g u i t o a l m a n c a t o s u pp o r t o d e l p r i v a t o c o n v e n z i o n a t o

Basilicata 24 ore 9 www.lecronache.info
martedì 19 mar zo 2024
u e s t r u t t u r e e c c e l l e n t i n e l l ’ a s s i s t e nz a d e l l a p o p o l a z i o n e a n z i a n a d i M at e r a , r i s c h i a n o d i d o v e r i n t e r r o m p er e l e p r o p r i e a t t i v i t à l a s c i a n d o s e n z a c u r e c i r c a 2 0 0 a n z i a n i e s e n z a l a v o r o p i ù d i 1 5 0 p e r s o n e , p e r l a m a n c a t a f i r m a d a p a r t e d e ll a R e g i o n e B a s i l i c a t a d e i c o n t r a t t i d i c o nv e n z i o n e , e s s e n d o i d u e p r e s ì d i g i à r i c o n os c i u t i d a l S e r v i z i o s a n i t a r i o n a z i o n a l e È l a s i t u a z i o n e d r a m m a t i c a i n c u i v e r s a l a R e s idenza sociale per anziani “Centro geriatrico” e l a R e s i d e n z a s o c i o - s a n i t a r i a p e r a n z i a n i “ V i l l a A n n a ” , e n t r a m b e d i M a t e r a I l m a nc a t o r i n n o v o d e l l a c o n v e n z i o n e , i n f a t t i , n o n c o n s e n t e a i g e s t o r i d i r i d u r r e l e r e t t e p e r g l i utenti, che sono piuttosto alte per le esigenze d i u n ’ a s s i s t e n z a q u a l i f i c a t a , c o n i l r i s c h i o p e r d e c i n e d i a d d e t t i d i p e r d e r e i l l a v o r o I l sindaco di Matera, Domenico Bennardi, che n e l l e s c o r s e s e t t i m a n e h a v i s i t a t o V i l l a A nn a , a v v i a n d o u n d i a l o g o c o n i v e r t i c i d e ll ’ A z i e n d a s a n i t a r i a m a t e r a n a , è p r e o c c u p ato per le sorti dei due presìdi, soprattutto dop o l ’ a n n u n c i o d e l C e n t r o g e r i a t r i c o d i i nt e r r o m p e r e l e a t t i v i t à g i à d a l p r o s s i m o 1 0

Scadenze progetti al settembre 2024, i controlli della magistratura contabile su quanto fatto nel 2023

Banda ultralarga “aree bianche”: l o s t a t o d e l l ’ a r t e i n B a s i l i c a t a

Controlli della Cort e d e i C o n t i s u l “ P i a n o b a n d a u ltralarga” relativo alle cosiddette “Aree Bianche” , d e f i n i t e “ a f a l l i m e n t o d i mercato” per l’assenza di investimenti privati: a liv e l l o n a z i o n a l e e i n v i a g e n e r i c a , r i s c o n t r a t o u n «sensibileritardo nella real i z z a z i o n e d e l l e i n f r astrutture digitali legate per l a c o n n e t t i v i t à d i c i r c a 8milioni e 400mila abitazioni in Italia, con una dil a t a z i o n e d e i t e m p i m e d i d e l l e f a s i p r o c e d u r a l i e uno spostamento in avanti della concreta attuazion e r i s p e t t o a l l e s c a d e n z e originarie» I l P i a n o , p o s t o s o t t o i l c o n t r o l l o d e l M i m i t e f inanziato prevalentemente con i fondi strutturali europei Fesr e Feasr, nonché c o n i l f o n d o n a z i o n a l e F s c , i n t e r e s s a 7 4 1 3 c om u n i i t a l i a n i , c o n l a c opertura di circa 6 300 000 unità immobiliari a tecnologia Fiber To The Home (Ftth), 2 100 000 a tecnologia Fixed Wireless Access (Fwa) e 29.895 tra sedi Pubbliche amministrazioni e aree industriali L’obiettivo temporale fiss a t o c o m e d a t a u l t i m a d i realizzazione, il prossimo settembre Per la Basilicata, l’obiettivo della copertura architetture abilitanti 100 mbit a l s e c o n d o , i n t e r e s s a u n totale di 69mila e 708 unit à i m m o b i l i a r i I n v e c e , s e m p r e i n B a s i l i c a t a , l’obiettivo della copertura architetture abilitanti 30 mbi al secondo, interessa 27mila e 369 unità immobiliari P e r l a t e c n o l o g i a F t t h , a f r o n t e d i c i r c a 1 1 , 7 m i l a progetti definitivi previsti in Italia, a fine 2023 ne risultavano consegnati 10,3 mila (con una percentuale di avanzamento dell’88 p e r c e n t o ) e a p p r o v a t i 10,15 mila (con un avanzamento dell’87 per cento) Le differenze territor i a l i : « A l c u n e r e a l t à - h a specificato la magistratura contabile - risultano an-

cora indietro nella chiusura della progettazione essendo ferme su valori inf e r i o r i a l l ’ 8 0 p e r c e n t o

( B a s i l i c a t a , C a m p a n i a , L a z i o , M o l i s e e S i c i l i a ) ; altre sono prossime all’ultimazione dell’approvazione dei prog e t t i d e f i n i t i v i ( E m i l i aRomagna e Trentino AltoAdige sono al 98 per cent o , l e M a r c h e a l 9 5 p e r cento) Comuni lucani e tecnologia Fixed Wireless Access

( F w a ) : d e i 1 0 2 p r o g e t t i p r e v i s t i , i l 1 0 0 % è s t a t o approvato R i v o l g e n d o t u t t a v i a l ’ a tt e n z i o n e a l l a s u c c e s s i v a f a s e d e l l a p r o g e t t a z i o n e esecutiva, il tasso di progresso a fine 2023 risulta più basso di quello rilevato per la progettazione definitiva: «In questa fase si assiste ad un ribaltamento delle percentuali di avanzamento nelle due tecnologie» Sul fronte Ftth, in Basilicata dei 241 progetti prev i s t i ( 1 0 3 C o m u n i c o n p r o g e t t i a p p r o v a t i ) , i l 75,9% risulta consegnato ed il 75,5% approvato Per la tecnologia Fwa, dei 92 progetti previsti, il 77,2% risulta consegnato mentre

il 75% approvato C o m e p r a s s i , l a f a s e d i r e a l i z z a z i o n e f i s i c a d e l l e i n f r a s t r u t t u r e a t t r a v e r s o l’apertura dei cantieri, sia per la tecnologia Ftth sia p e r q u e l l a F w a , a v v i e n e ad opera del concessionario, «man mano che Infrat e l I t a l i a S p A e m e t t e i r e l a t i v i o r d i n i d i e s e c uzione» A l c o m p l e t a m e n t o O p e n F i b e r S p A a d o t t a u n a “Comunicazione Ultimaz i o n e I m p i a n t o d i R e t e ” ( C u i r ) , n o t i f i c a t a a l c o ncedente Sul fronte Ftth, in Basilicata, 223 gli ordini emess i : 2 0 4 c a n t i e r i a p e r t i e 194 cantieri con Cuir Di c o n s e g u e n z a , l a p e r c e nt u a l e d e i “ c a n t i e r i C u i r ” sugli ordini emessi risultata pari all’87% La Basilicata tra le migliori regioni di Italia Sul fronte Fwa, 69 gli ord i n i e m e s s i : 6 7 c a n t i e r i a p e r t i e 6 7 c a n t i e r i c o n Cuir Di conseguenza, la p e r c e n t u a l e d e i “ c a n t i e r i Cuir” sugli ordini emessi risultata pari all’97,1% L ’ I t a l i a d e v e r e c u p e r a r e sullo stato di avanzamento della copertura di unità immobiliari interessate da progetti Ftth

Per la Basilicata, su 69mila e 708 unità immobiliari coinvolte, per 24mila e 6 4 2 l o s t a t o d i a v a n z am e n t o è i n f a s e « l a v o r azione», per 3mila e 88 in f a s e « i n c o l l a u d o » , e p e r 41 mila e 832 in fase «collaudate»

In seguito all’ ultimazione dei lavori, con esito posit i v o d e l c o l l a u d o , t r o v a avvio la commercializzaz i o n e d e i s e r v i z i p r e v i s t i dalla concessione ATTIVAZIONI SERVIZI E PENALI A l i v e l l o n a z i o n a l e , a l l a data del 31 dicembre 2023 «i servizi risultano dispo-

nibili in 5 950 comuni; a fronte di 390 083 ordini di avvio, le attivazioni han-

no raggiunto 240 578 unità immobiliari, con un tasso del 61,7 per cento» Per la Basilicata, 5mila e

210 gli ordini complessi-

vi: l’8,9% in lavorazione, il 26,7% in stato «non avvio servizi» ed il 64,3% in stato «avvio servizi» Secondo i dati forniti dal M i m i t , f i n o a l l a d a t a d e l

21 dicembre scorso risultavano comminate al conc e s s i o n a r i o p e n a l i p e r complessivi 54,6 milioni Q u a n t o a l l a r i p a r t i z i o n e p e r G a r a : « O l t r e l a m e t à delle penali trova origine nella Gara 2 (55,3 per cento) con concentrazione nel lotto Campania-Basilicata (26,5 per cento del tot a l e d i g a r a ) e P i e m o n t eL i g u r i a - V a l e d ’ A o s t a (20,6 per cento del totale di gara); circa il 38,2 per cento deriva dalla Gara 1, in particolare dal lotto dell a L o m b a r d i a ( 2 9 , 5 p e r cento del totale di gara); il residuo 6,4 per cento trov a o r i g i n e n e l l a G a r a 3 , equamente distribuito nei tre lotti»

L e p e n a l i r e l a t i v e a i c o ll a u d i , i n f i n e , c o m e s p i eg a t o d a l l a m a g i s t r a t u r a c o n t a b i l e , s o n o c o r r e l a t e a l r i t a r d o c o n c u i i l c o nc e s s i o n a r i o a d e m p i e a l l e prescrizioni impartite dalla commissione di collaudo nel caso in cui siano riscontrate piccole mancanz e , s a n a b i l i i n b r e v e t e rmine, tipicamente 20 giorni, dal concessionario, che impediscono la collaudabilità dell’opera Sul punto, da evidenziare che, «ove la commissione riscontri difetti non sanabili in breve tempo, l’esit o d e l c o l l a u d o a s s u m e c o n n o t a t o n e g a t i v o e Open Fiber S p A è tenut a “ a r i a p r i r e i l c a n t i e r e , completare i lavori con un conseguente posticipo della data di fine lavori, che rileva ai fini della penale sull’esecuzione dei lavori p r i m a d e s c r i t t a , e r i c h i edere un nuovo collaudo» T a l e u l t i m a t i p o l o g i a d i penale si applica al singolo collaudo e non per fasi come le precedenti. N e l c o m p l e s s o , r i s u l t a n o comminate penali di questo tipo per 13,6 milioni; esse si riferiscono, per olt r e 2 t e r z i , a l l a G a r a 2 e , i n p a r t i c o l a r e a l l o t t o Campania-Basilicata, per poco meno del 30 per cento alla Gara 1, concentrat e p r e v a l e n t e m e n t e i n Lombardia, mentre per la q u o t a r e s i d u a l e d e l l ’ 1 , 7 per cento è ascrivibile alla Gara 3

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info mar tedì 19 mar zo 2024
F. M O L

POTENZA Dopo la riapertura a settembre, il passaggio tor na ad essere trascurato I residenti: «È pericoloso oltre ad essere lasciato a sè stesso»

Rione Francioso, il sottopasso ancora in abbandono: «Urge intervento risolutivo»

D I R O SA M A R IA M O LL I CA

POTENZA. La “lotta al degrado”

è sempre più complicata nella citt à c a p o l u o g o L o s c o r s o m e s e d i settembre, il Comune di Potenza aveva finalmente riaperto e pulito il sottopasso che collega rione Francioso a viale Marconi

A distanza di qualche mese però carte, involucri di plastica e altri piccoli rifiuti tornano ad “adornare” le scale del sottopasso

U n o s p e t t a c o l o p o c o e d i f i c a n t e , certo, anche se quello che preoccupa maggiormente i cittadini sono le copiose infiltrazioni. Circa un anno e mezzo fa, il Com u n e d i P o t e n z a a v e v a t r a n s e nnato il passaggio perchè poco sicuro per la pubblica incolumità a causa delle infiltrazioni d’acqua Era necessario verificare da dove provenissero e poi intervenire A settembre poi, una squadra del Comune ha pulito il passaggio dai

rifiuti e dalle erbacce e lo ha riap e r t o a l p u b b l i c o c o n i m m e n s a gioia dei residenti del quartiere In q u e l l a s t e s s a o c c a s i o n e A c q u edotto Lucano ha affetuato un sop r a l l u o g o , h a s i s t e m a t o l a c a n alizzazione dell’acqua per evitare che questa finisca sulle scale e crei ulteriori danni alla struttura già di per sè ridotta male e avrebbe dovuto poi approfondire la questione delle infiltrazioni per interven i r e i n m a n i e r a d e f i n i t i v a L ’ i nt e r v e n t o a n c o r a n o n c ’ è s t a t o e i c i t t a d i n i t o r n a n o a c h i e d e r e u n a soluzione al problema ma sopratt u t t o p u l i z i a e m a n u t e n z i o n e d e i l u o g h i « U n a c i t t à n e l t o t a l e d egrado Andiamo sempre peggio»; « C o s a s i a s p e t t a a d i n t e r v e n i r e ? D e v e n e e s s a r i a m e n t e f a r s i m a l e q u a l c u n o ? S i i n t e r v e n g a » t u o n ano i cittadini che sottolineano come il problema non riguardi solt a n t o i l s o t t o p a s s o m a a n c h e l e scale laterali che pure conducono

Il sottopasso di viale Marconi

a v i a l e M a r c o n i e i l t r a t t o p e d on a l e c h e g i u n g e f i n o a l l a s t r a d a principale del rione che versano, secondo i residenti, in uno stato di profondo abbandono «Il tratto di P o t e n z a p i ù s p o r c o i n a s s o l u t o » azzarda addirittura qualcuno Un’assenza di manutenzione e di

POTENZA Dotato il marciapiede del binario 1 di nuove telecamere di videosorveglianza

Potenza Superiore, sistemato il tetto della pensilina: addio infiltrazioni

POTENZA. Buone notizie per gli utenti della stazione di Potenza Sup e r i o r e R e t e F e r r o v i e I t a l i a n e h a provveduto a sistemare la grondaia d e l l a p e n s i l i n a d e l m a r c i a p i e d e a s e r v i z i o d e l b i n a r i o 1 i n m o d o d a risolvere il problema dell’infiltrazione d’acqua che creava notevoli disagi all’utenza ogni qualvolta pioveva U n r i s u l t a t o r a g g i u n t o g r a z i e a l l a p e r s e v e r a n z a d e l l ’ A s s o c i a z i o n e Ciufer che ha segnalato un anno fa circa la problematica ma che poi ha sollecitato l’intervento Non solo manutenzione straordinaria, la stazione di Potenza Superiore si è dotata anche di un nuvo sistema di videosorveglianza che renderà l’ambiente più sicuro n attesa dell’implementazione del sottopass o e s u l l a p e n s i l i n a a s e r v i z i o d e l binario 2

Studenti e tutti coloro che usufrui-

scono del treno per eff e t t u a r e i p r o p r i s p ostamenti da e per il capoluogo di regione, fin a l m e n t e a v r a n n o u n luogo sicuro e al riparo dalle intemperie dove attendere U n r i s u l t a t o q u e s t o molto importante se si pensa che anche la stazione di Potenza Cent r a l e “ s o f f r e ” d e l l o stesso problema e anc h e i n q u e s t o c a s o l ’ A s s o c i a z i o n e d e i p e n d o l a r i l u c a n i h a s e g n a l a t a p i ù volte all’azienda che dovrebbe man u t e n e r e i l u o g h i , i n a t t e s a c h e s i ponga quanto prima rimedio R . M .

attenzione come altre in città che rendono questo angolo situato nelle immediate vicinanze del centro urbano molto trascurato, offrendo anche una brutta immagine della città agli studenti universitari o a t u t t i c o l o r o c h e g i u n g o n o a P otenza per svariati motivi

La Polizia ritrova 8 pneumatici rubati in via Tirreno

La Polizia di Stato, nelle scorse ore, ha restituito ai p r o p r i e t a r i o t t o p e n u m a t i c i r u b a t i a P o t e n z a d omenica notte. Un risultato raggiunto nel corso del-

l’attività di controllo del territorio, rafforzata dal Questore di Potenza Giuseppe Ferrari con l’incremento del personale della sezione Volanti e con la predisposizione di appositi servizi volti alla prevenzione dei reati contro il patrimonio. Nello specifico, la Sala Operativa dell’Arma dei Carabinieri ha diffuso nota per concorso nelle ricerche a seguit o d e l f u r t o d i o t t o p n e u m a t i c i d i d u e a u t o v e t t u r e p a rcheggiate in Via Tirreno Gli equipaggi dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato arrivati sul posto, dopo aver accertato i fatti, hanno effettuato un’attenta perlustrazione delle zone limitrofe al fine di individuare i res p o n s a b i l i ; h a n n o p r o v v e d u t o , i n o l t r e , a d a t t e n z i o n a r e tutte le vie d’uscita della città, allertando contemporaneamente le pattuglie dell’Arma e della Polizia di Stato dell’area nord della provincia Non avendo riscontrato anomalie nelle vicinanze di Via T i r r e n o , g l i a g e n t i d e l l e V o l a n t i d e l l a Q u e s t u r a d i P otenza si dirigevano verso la SS658 dove, all’altezza di Potenza nord, hanno individuato persone sospette che, alla vista del personale della Polizia di Stato, sono fuggiti a bordo di un’autovettura abbandonando, invece, una seconda auto A bordo di quest’ultima sono stati ritrovati g l i p e n u m a t i c i c o n i r e l a t i v i c e r c h i i n l e g a , oggetto di furto, c h e s o n o s t a t i immediatament e r e s t i t u i t i a i proprietari. So

POTENZA
IL RITROVAMENTO ALL’ALTEZZA DI POTENZA NORD
no in corso attività di indagine v o l t e a l l ’ i n d i v iduazione dei responsabili Potenza 11 martedì 19 marzo 2024 www lecronache info

Il vicepresidente del Consiglio comunale Carmine Russo sollecita sindaco e Assise «ad attivarsi per scongiurare la chiusura»

A San Fele chiude lo sportello bancario: «Intollerabile depauperamento del territorio»

SAN FELE Preoccupa la d e s e r t i f i c a z i o n e b a n c a r i a c h e d a t e m p o i n t e r e s s a l a B a s i l i c a t a I n t u t t a l a r eg i o n e 7 7 m i l a p e r s o n e r isiedono in comuni che non registrano la presenza di alcuna banca Il 44% di esse è sta-

to privato dell’accesso agli sportelli bancari dal 2015 ad oggi, 18mila persone neg l i u l t i m i d u e a n n i C o s ì c o m e f a s a p e r e i l r e p o r t della First Cisl

L ’ u l t i m o b o r g o l u c a n o i n ordine di tempo a perdere lo sportello bancario pare

In attesa 4 ore e mezza a causa dell’investimento di una persona sui binari

Frecciarossa bloccato a Salerno, arrivato a Potenza alle 3 del mattino

Ore di attesa e stanchezza, questo il riassunto della disavventura avuta domenica notte dai circa duecento viaggiatori a bordo del Frecciarossa 9547, proveniente da Milano e diretto a Taranto

Il treno sarebbe dovuto arrivare a Potenza alle 21 57, invece è rimasto fermo nella stazione di Salerno per oltre quattro ore e mezza giungendo nel capoluogo lucano alle 2 45 del mattino A bloccare la linea, nel tratto fra Salerno e Battipaglia, è stato l’investimento di una persona sui binari da parte d i u n altr o tr en o av v en u to n el ter r ito r io d i M o n tecorvino In seguito agli accertamenti da parte dell’autorità giudiziariam si è perso molto tempo Il Frecciarossa arrivato a Potenza ha poi proseguito la sua corsa verso Ferrandina e Metaponto

s i a S a n F e l e A l f i n e d i scongiurare la chiusura dell’importante presidio, il vicepresidente del Consiglio

c o m u n a l e C a r m i n e R u s s o ha scritto al presidente del C o n s i g l i o c o m u n a l e e a l sindaco per «attivare ogni possibile azione»

« A p p r e n d o a m a l i n c u o r e c h e a b r e v e l o s p o r t e l l o bancario Intesa San Paolo, presente nel nostro territorio, chiuderà battenti - scrive Russo - Da cittadino prima e da vicepresidente del c o n s i g l i o c o m u n a l e p o i sento il dovere di porre all ’ a t t e n z i o n e d e l S i n d a c o , del presidente del consiglio comunale e dell’intera Assise la questione»

La presenza di uno sportell o b a n c a r i o è u n s e r v i z i o imprescindibile per il citta-

d i n o e « l a c h i u s u r a d e g l i s p o r t e l l i r a p p r e s e n t a u n depauperamento intollerabile dei territori. Ciò è anc o r a p i ù g r a v e , p e r c h é l a chiusura avviene soprattutto, in piccoli comuni come il nostro, con una popolaz i o n e p e r l o p i ù a n z i a n a , c o n c o l l e g a m e n t i d i t r as p o r t o p u b b l i c o s c a r s i I n p r i m o p i a n o c ' è u n a q u estione di chiusura di servizi e, non da ultimo, c'è una questione sociale sui territ o r i c h e v a b e n o l t r e q u al u n q u e t i p o d i l o g i c a e d i politica si scelga di attuare per lo più se si prova a puntare sul turismo» sottolinea Russo

« C e r c h i a m o c o n i v e r t i c i d e l l a b a n c a u n d i a l o g o e una risoluzione positiva per i nostri cittadini, per il no-

s t r o P a e s e e p e r q u e l l i l im i t r o f i A p p e l l i a m o c i a l buon senso di chi governa l e b a n c h e , p e r c h é q u e s t o serve: il buon senso di non l a s c i a r e i n t e r e c o m u n i t à isolate, piegate, private di quel minimo di servizi che c o n t r i b u i s c o n o a r e n d e r l e competitive e attrattive, e che, insieme ad altri serviz i , a r r e s t a n o l o s p o p o l am e n t o » c o n c l u d e i l v i c ep r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o comunale di San Fele Carm i n e R u s s o c h e , c o m e sempre, molto attento alle dinamiche del suo territorio e alle esigenze della sua c o m u n i t à h a s p r o n a t o l’Amministrazione comunale ad attivarsi per provare a risolvere una questione di grande interesse

L’iniziativa ha coinvolto le classi degli istituti comprensivi “Leopardi” e “Milani”

Potenza, gli studenti preparano i pacchi solidali per le famiglie più bisognose

Sn s i v o “ L o r e n z o M i l a n i ” d i P otenza, una colletta alimentare per sosten e r e l e o l t r e 4 0 0 f a m i g l i e c h e m e n s i lmente assiste. La presidente dell’associazione Rita Mars i c o h a s p i e g a t o a g l i a l u n n i d i t u t t e l e classi come si confezionano i pacchi, la quantità di prodotti inseriti, le accortezze che si usano in presenza di bambini e di anziani L’iniziativa volta a sensibilizzare le giovani generazioni è stata accolta favorevolmente dagli studenti che

h ann o p r ep ar ato co n atten zione e amore i pachi solidali Preparati, i volontari dell’associazioe passeranno nei plessi per il ritiro Ieri è toccato alla “Leopardi”, domani alla scula Milani Alla lodevole iniziativa ha partecipato anche il plesso stacc a t o d e l l ’ I s t i t u t o “ M i l a n i ” d i Vaglio Fare del bene riempie la vita , aiutare i più bisognosi ripaga e r i e m p i e i l c u o r e d i g i o i a e i n questi giorni anche gli student i d i P o t e n z a h a n n o p o t u t o t o c c a r e c o n mano ed essere protagonisti di un bellissimo gesto di solidarietà verso le famiglie meno fortunate R O S M O L

Potenza e Provincia 12 www lecronache info mar tedì 19 mar zo 2024
cuola e associazione di volontariato insieme per fare del bene e aiut a r e i p i ù b i s o g n o s i U n c o n n u b i o perfetto che ha portato i bambini a “fare del bene” L’associazione “Dalla Basilicata all'Italia non lasciamo indietro nessuno” ha attivato nell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” e nell’Istituto C o m p r e

Teta: «Abbiamo onorato la memoria delle vittime Somma: «Ringraziamo il Comune di Balvano ormai comune amico»

Balvano a Pimonte per commemorare le 8 vittime della “Galleria delle Armi”

commemorazione

Il ricordo delle vittime della tragedia della “Galleria delle Armi” di Balvano, non si ferma alla celebrazione annuale del 3 marzo, ma si ripropongono nel tempo Accade così che l’Amministrazione comunale di

Balvano si reca a Pimonte, in provincia di Napoli, per la commemorazione «ad 80 anni dall a t r a g e d i a c h e a c c o m u n a i n o s t r i C o m u n i , quella del disastro ferroviario del 1944 – comunica il Sindaco Francesco Somma- Insieme al vicesindaco di Balvano, Angela Teta, è stata apposta una targa vicino alla Casa Com u n a l e , i n m e m o r i a d e g l i 8 c i t t a d i n i d i P imonte che persero la vita “nella speranza di un futuro migliore” , in un periodo tremendo, come quello della guerra In ricordo dei nostri concittadini Vincenzo Balestrieri, Genoveffa D’Amora, Aniello Donnarumma, Salvator e I o v i n e , C a t e l l o P i g n a t a r o , A n t o n i o S o mma e Francesco Somma, per non dimenticare il loro gesto e tenere vivo il loro ricordo attraverso i loro familiari e le nuove generazioni»

La stessa Teta commenta a latere dell’incontro con la comunità campana: «Abbiamo onorato la memoria delle 517 vittime della strage avvenuta nella Galleria delle Armi di Balvano –in particolare le 8 vittime pimontesiRingraziamo il Comune di Pimonte per l’invito e per la cordiale accoglienza» Balvano è stato rappresentato dalla Vicesindaco e dall’Associazione Protezione Civile Balvano Ancora dalla Casa comunale di Pimento, «nel più grave disastro ferroviario d'Italia, avvenuto quel 3 marzo 1944, 517 persone persero la vita, tra cui 8 nostri concittadini In tale ricorrenza il Sindaco e l'Amministrazione hanno invitato la cittadinanza, domenica 17 marzo, a partecipare ad un momento di commemorazione in onore dei nostri cari concittadini defunti». Alle ore 11:30 si è tenuta la celebrazione eucaristica presieduta da Don Nino Lazzazzara presso la Chiesa di San Michele Arcangelo A seguire, l’incontro presso la Casa Comunale per la deposizione della targa in memoria dei

c o n c i t t a d i n i d e f u n t i n e l t r e n o 8 0 1 7 , c h e r iporta la volontà delle Amministrazioni Somma e Di Carlo «di ricordare quei cittadini e progenitori periti nel tentativo di assicurare alle proprie famiglie un presente dignitoso e la speranza di un futuro migliore» Ma i due comuni non sono nuovi a tale “concelebrazione”: questo scorso 3 marzo, come nel 2023, «il Sindaco Somma e un’important e d e l e g a z i o n e c o m p o s t a d a r a p p r e s e n t a n t i dell'Amministrazione Comunale e familiari delle vittime si sono recati a Balvano per mantenere viva la loro memoria Una commemorazione che rende onore al loro sacrificio e che alimenta la memoria di coloro che hanno lasciato la propria terra alla ricerca di un futuro migliore, senza purtroppo poter realizzare il proprio sogno di riscatt o R i n g r a z i a m o i l C o m u n e d i B a l v a n o , o rmai comune amico, per l’ospitalità e la sensibilità nell’organizzare ogni anno gli eventi in memoria di questa sciagura» E M A N U E L A C A L A B R E S E

La sede dell’Acat per la provincia di Potenza è Avigliano «Aiuteremo nel percorso di recupero le persone affette da problemi legati all’abuso di alcol»

Pistocchi è il neo presidente del Club Alcologico provinciale

L’Associazione Club Alcologici Territoriali della provincia di Potenza ha un nuovo direttivo e un nuovo p r e s i d e n t e : B o n i f a c i o P i s t o c c h i che da anni sensibilizza i giovani e n o n s o l o s u i p r o b l e m i c a u s a t i d a l l e d i p e n d e n z e , i n p a r t i c o l a r m o d o l a d i p e n d e n z a d a a l c o l Mette la sua esperienza a disposizione delle tante persone che si rivolgono all’Acat

Attraverso incontri, sostegno psi-

cologico e condivisione di esper i e n z e , l ' A C A T p r o m u o v e u n p e r c o r s o d i r e c u p e r o e r e i n s e r imento sociale per le persone affette da problemi legati all'abuso di alcol Domenica a Lagonegro si è tenut a l a r i u n i o n e p e r i l r i n n o v o d e l direttivo dell'Acat provinciale «Ho sempre creduto nella forza e n e l l e c a p a c i t à d i o g n i c l u b c h e o p e r a n e l P o t e n t i n o A C h i a r omonte, Lauria, Lagonegro,Moli-

s e n t e r ò a l m e g l i o l ' A c a t d e l P otentino - continua Pistocchi - La sede provinciale sarà ad Avigliano dove già opera il club Kairos Inizieremo a lavorare con tutto il n u o v o d i r e t t i v o c o m p o s t o d a m e m b r i p r o v e n i e n t i d a t u t t a l a p r o v i n c i a , a v v i e r e m o u n a c o l l aborazione con i SerT, con le Istituzioni ma vogliamo soprattutto f a r e r e t e c o n q u a l s i a s i E n t e p e r aiutare e sensibilizzare quante più persone possibili». «Organizzeremo giornate di sensibilizzazione e corsi per formare n u o v i “ s e r v i t o r i - i n s e g n a n t i ” i n modo da coprire tutta la provincia con i nostri Club - prosegue i l n e o p r e s i d e n t e B o n i f a c i o P istocchi - Faremo conoscere a tutti la nostra metodologia, quella di Hudolin, e proveremo a far avvicinare tutte le famiglie che hanno un disagio da dipendenza Vogliamo far comprendere ai nostri giovani i pericoli che corrono ad a s s u m e r e a l c o l o q u a l s i a s i a l t r a sostanza»

Provincia 13 mar tedì 19 mar zo 2024 www lecronache info
terno, Potenza e Avigliano, l’Acat l a v o r a i n c e s s a n t e m e n t e p e r i l cambiamento di ogni singolo individuo che ha un disagio da alc o l , g i o c o d ’ a z z a r d o e s t u p e f acenti e si rivolge al club L’Acat aiuta a cambiare il proprio stile di v i t a e a r i n a s c e r e » S o n o q u e s t e le prime parole del neo presidente Pistocchi. «Sono molto contento e ringrazio singolarmete ogni socio dell'Acat per avermi dato fiducia Rappre- R O S A M A R I A M O L L I C A
Alcuni
momenti della

Pappalardo: «Molteplici interlocuzioni col sindaco Mastrandrea Naturalmente sarà determinante l’intervento sulla frana, che richiederebbe oltre 800 mila €»

350 mila € per la sp 120 che collega Forenza a Potenza, passando per località san Giorgio

D I EM A NU EL A CAL A B R ES E

Buone nuove per tutt i c o l o r o c h e p e rc o r r o n o l a S t r a d a Provinciale 120 da Forenz a e a d a n n u n c i a r l e è i l C o n s i g l i e r e p r o v i n c i a l e Rocco Pappalardo, nonché Consigliere comunale del Gruppo “Noi, insieme per O p p i d o ” : « È s t a t o a p p r ovato il progetto esecutivo relativo alla manutenzione straordinaria della Sp 120 ( d i S a n G i o r g i o - T r e T itoli) e indetta la procedur a n e g o z i a t a p e r l ' a f f i d am e n t o d e i l a v o r i U n p r imo intervento riguardante un importante tratto di collegamento tra Forenza e la Ss Potenza-Melfi, colpito d a u n i m p o n e n t e m o v imento franoso per il quale abbiamo già interessato la R e g i o n e p e r u n a d e g u a t o finanziamento» R a g g i u n t o d a C r o n a c h e P a p p a l a r d o e n t r a n e l d e ttaglio: «L’importo dei lavori è pari a 350mila euro Quel tratto di strada è interessato da circa un anno da un movimento franoso importante e per il ripristin o d e l l a s t r a d a a b b i a m o g i à f a t t o r i c h i e s t a , n e ll ’ a m b i t o d e i f o n d i “ M i t igazione rischio idrogeologico”, stimando un attività di ripristino che richieder e b b e t r a g l i 8 0 0 m i l a e i l m i l i o n e d i e u r o , e p a r l i am o d e l l a s o l a a r e a i n f r an a C o n q u e s t i i n t e r v e n t i ovviamente miglioriamo il r e s t o d e l l a t r a n s i t a b i l i t à esistemiamo anche buona

Il sindaco di Forenza Mastrandrea nei pressi della frana e sotto il consigliere provinciale Pappalardo

p a r t e d e i t r a t t i c h e e r a n o mes s i male, perché erano g i à p r e v i s t i c o n “ F o n d i D e c r e t o M i n i s t e r i a l e 141/2022, annualità 2023 – M a n u t e n z i o n e s t r a o r d inaria e miglioramento delle condizioni di sicurezza della S P n 120– e proseg u e i l C o n s i g l i e r e - N a t ur a l m e n t e c o n l ’ i n t e r v e n t o cardine, quello sulla frana, c h e s a r à d e t e r m i n a n t e , s i a n d r à a r i s o l v e r e i n m aniera complessiva la situazione di viabilità su questa strada» Era dunque divenuta sempre più critica la situazione per pendolari e imprese agricole di Forenza, tag l i a t e f u o r i d a l c o l l e g am e n t o d i r e t t o c o n l a P otenza-Melfi che necessita d i i n t e r v e n t i d a q u e l l ’ 1 maggio 2023, quando a seguito delle continue e abbondanti piogge si rese intransitabile la Sp 120 che da Forenza conduce a Potenza, passando per locali-

tà San Giorgio Una arteria percorsa per lo più dai c i t t a d i n i d e l l a c o m u n i t à dell'Alto Bradano che vog l i o n o r a g g i u n g e r e i l c ap o l u o g o s e n z a a r r i v a r e a Rionero e immettersi sulla Ss 658 Potenza- Melfi, ma che da diversi anni ormai è soggetta a frane alle quali gli interventi tampon e d i m a n u t e n z i o n e n o n sono sufficienti Cronache si era già occupata a maggio della situazione, riportando come la c o n d i z i o n e d i d i s s e s t o f o ss e p e g g i o r a t a n e l t e m p o , t a n t o c h e l a P r o v i n c i a d i Potenza che ne gestisce la manutenzione, aveva deciso di chiuderla al traffico in attesa di capire quali int e r v e n t i n e c e s s i t a v a p e r renderla nuovamente percorribile I l S i n d a c o d i F o r e n z a , F r a n c e s c o M a s t r a n d r e a , aveva pertanto invitato tutti i suoi concittadini a perc o r r e r e a l t r e s t r a d e a l t e r -

Sindaco Mastrandrea per le continue interlocuzioni I cittadini attendono chiaramente la risoluzione definitiva, dal Sindaco di Forenza abbiamo avuto molte sollecitazioni, ma come abbiamo avuto la disponib i l i t à a b b i a m o c e r c a t o d i d a r e r i s p o s t e , s e p p u r n o n e s a u s t i v e , e s t i a m o c e rcando anche con la nuova programmazione, di risolvere questa ed altre situazioni critiche sulla viabilità provinciale».

I segretari Coviello e Galgano: «Le maestranze sono senza stipendio ma soprattutto senza prospettive La Bcube deve prendersi le sue responsabilità»

F i s m i c e U i l m : « L a vo ra t o r i S g l a l l o s t r e m o , o g g i p r e s i d i o i n P r e f e t t u ra »

l a v o r a t o r i d e l l a S g l d i Melfi sono allo stremo O r m a i d a l 1 4 m a r z o , dopo la comunicazione dell’amministratore giudiziario dell’impossibilità di pagare gli stipendi, nulla si è mosso» affermano i segretari della Uilm e della Fismic, Galgano e Coviello «Ad oggi i lavoratori sono senza s t i p e n d i o m a s o p r a t t u t t o s e n z a prospettive - sottolineano i seg r e t a r i - L a B c u b e d e v e a s s umersi le sue responsabilità» «Abbiamo chiesto a Sua Eccell e n z a i l P r e f e t t o u n a c o n v o c a -Iz i o n e i m m e d i a t a p e r p r o v a r e a d i r i m e r e u n a s i t u a z i o n e o r m a i f u o r i c o n t r o l l o - c o n c l u d o n o i segretari Galgano e Coviello della Uilm e Fismic - Pertanto ques t a m a t t i n a , a p a r t i r e d a l l e o r e 10 30, i lavoratori della SGL sar a n n o i n p r e s i d i o , s o t t o l a P r ef e t t u r a d i P o t e n z a , a f f i n c h é s i p o s s a a p r i r e u n t a v o l o d i c o nfronto vero con l’amministratore giudiziario e con Bcube, cosi che si possa individuare un percorso che dia innanzitutto il sal a r i o m a a n c h e c e r t e z z e f u t u r e per i lavoratori»

Provincia 14 www.lecronache.info
native per raggiungere Potenza, inviando una nota al P r e s i d e n t e G i o r d a n o e a l Dirigente dell'Ufficio Viabilità per richiedere interv e n t i c e l e r i e u r g e n t i i n quanto l'arteria è di fondamentale importanza per la comunità» O g g i P a p p a l a r d o c o n c l ude: «Ringrazio per l'impegno e l'attenzione il Presidente Christian Giordano, il Dirigente Enrico Spera, l ' u f f i c i o V i a b i l i t à d e l l a P r o v i n c i a D i P o t e n z a e i l mar tedì 19 mar zo 2024
«

Il sindaco Montano: «Il contributo per il sostegno alla genitorialitá si inserisce a pieno titolo all'inter no delle nostre politiche di welfare»

C o n t r o i l d e c l i n o d e m o g r a f i c o i l C o m u n e

di Corleto Perticara punta sul “Bonus Bebè”

Incentivi alle famiglie per supportarle e sostenerle, è questo indubbiamente uno tra gli ingredienti vincenti per contrastare la piaga dello spopolamento nelle aree interne Lo sa bene l’Amministrazione di Corleto Perticara, guidata dal sindaco Mario Montano, che ha erogato il “Bonus Bebè”, importante sostegno per i nuovi nati e non solo A noi di Cronache Lucane hanno spiegato che «il contributo per il sostegno alla genitorialitá si inserisce a pieno titolo all'interno delle nostre politiche di welfare. Si tratta di una misura fortemente voluta da questa ammini-

strazione sia in chiave antispopolamento, piaga che è particolarmente avvertita nelle aree interne della Basilicata, sia per sostenere economicamente le famiglie»

«Come ben sappiamo -sottolineano dall’Amministrazione comunalel’arrivo di un bebè è fonte di immensa gioia ma al tempo stesso un aggravio economico, come certificato anche dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori che lo scorso anno ha condotto uno studio approfondito sui costi del primo anno di vita di un bambino in Italia, fornendo uno spaccato eloquente dell'odierna società». «L'elemento fondamentale di questo Bonus comunale - concludo-

no - è la cumulabilità con qualsiasi altro incentivo di natura statale Tra i requisiti richiesti la residenza di almeno un genitore nel comune di Corleto, con un minimo di un anno alla data di nascita del figlio o alla data di adozione; la dimora abituale sul territorio di Corleto per almeno 180 giorni nell’anno precedente e la cittadinanza italiana o di uno dei paesi della UE»

Il Comune dunque, nell’ambito degli interventi fissati dall’Amministrazione per il contrasto allo spopolamento e il sostegno, al contempo, alle famiglie che risiedono o che trasferiscono la residenza nel comune di Corleto, assegna ai genitori di ogni neonato un contributo Duplice la finalità del sostegno, che mira a contribuire alle gravose spese di mantenimento e di cura, almeno nei primi tre anni di vita, ma vuole anche concorrere ad arginare il fenomeno dello spopolamento che risulta essere sempre più grave Ha diritto al beneficio economico la persona esercente la potestà genitoriale, per ogni nuovo figlio nato dal 1° gennaio 2023 e per ogni minore che faccia ingresso nella famiglia anagrafica a seguito di affidamento preadottivo o di adozione indipendentemente dall’età del bambino Possono accedere al contributo anche le persone esercente la potestà genitoriale per i figli nati o adottati precedentemente al 2023 solo, naturalmente, per gli importi determinati per le annua-

lità successive: i nati nel 2021 potranno accedere al contributo solo per il terzo anno di vita del figlio invece per chi è nato nel 2022 avrà modo di accedere al sostegno per il secondo ed il terzo anno, rispettivamente 2023 e 2024 La misura prevede un importo di € 4 000,00 per il primo figlio di cui € 1 750,00 per il primo anno, € 1 250,00 al compimento del secondo anno e € 1 000,00 per il terzo anno di vita Per il secondo figlio previsti invece € 5 000,00, di cui € 2 250,00 per il primo anno, € 1 500,00 al compimento del secondo anno ed € 1 250,00 al compimento del terzo anno Infine per il terzo figlio e oltre previsti € 6.00 ,00 di cui € 2.750,00 per il primo anno, €1 750,00 al compimento del secondo anno e € 1 500,00 al compimento del terzo anno

Il presidente Abelardo: «Per la prima volta in Val d'Agri e in regione si disputerà un campionato di hockey su prato. Abbiamo scritto una bellissima pagina sportiva nella nostra terra»

«Èun evento storico, mai avvenuto in Basilicata e in Val d’Agri» é quanto ci racconta Giuseppe Abelardo, presidente della Polisportiva Valdagri, società che si occupa di hockey su prato, atletica leggera e acrobatica aerea

L’evento in questione sarà la prima partita in casa del campionato under 16 maschile e femminile di hockey su prato «Domenica 24 marzo scriveremo una bellissima pagina nella storia dell’hockey lucano Per la prima volta si disputerà in Val d’Agri un campionato -ci spiega il presidente AbelardoI giovanissimi atleti lucani potranno finalmente essere acclamati dal pubblico casalingo e potranno ospitare a casa avversari provenienti da tutta Italia»

Risultato, dunque, importante supportato dalla recente omologazione del campo Francesco Sanchirico di Villa d’Agri che ospiterà l’evento a partire dalle ore 14:00 Tante le aspettative e l’entusiasmo, sia per i tifosi , che dopo quasi un anno dalla nascita della società potranno supportare i propri beniamini, che per gli atleti, che potranno finalmente ricevere il sostegno e il calore del pubblico di casa Per l’occasione il presidente ritornerà in Basilicata per supportare i suoi e fare gli onori di casa Musica, sport, secondo e terzo tempo con prodotti ti-

pici locali, come è previsto nell’hockey, e un regalo tutto lucano per gli ospiti Il primo match, che inizierà alle ore 14:00, avrà come protagoniste le atlete under 16 della Polisportiva Valdagri che sfideranno l’Unione H Capitolina

Per il campionato maschile la partita è prevista un'ora e mezza dopo e vedrà scendere in campo l’Hockey Club Olimpia

Per entrambe le competizioni gli atleti saranno accompagnati in campo dai giovanissi under 12 della società lucana Seguiranno altri appuntamenti in Basilicata in un

campionato che vedrà poi la Polisportiva recarsi in tutta Italia Il 21 aprile, il 12 e il 26 maggio le altre date casalinghe, nel mentre anche il torneo in Piemonte dove la società è l’unica a rappresentare la Basilicata e tra le poche società presenti di tutto il centro-sud Italia

«La nostra è un’avventura nata quasi un anno fa –sottolinea il presidente Abelardo - e che ora conta significativi ed importati traguardi e riconoscimenti, come quello conferito dal Coni Abbiamo riscritto la storia dell’hockey in Basilicata, distinguendoci anche a livello nazionale Il sogno continua»

ANNTAMM P r i m a p a r t i t a i n c a s a p e r g l i a t l e t i d e l l a P o l i s p o r t i v a Va l d a g r i « R i s u l t a t o s t o r i c o p e r l a B a s i l i c a t a »
Provincia 15 mar tedì 19 marzo 2024 www lecronache info
Montano
16 martedì 19 mar zo 2024 www lecronache info

Nei guai un uomo di Matera a cui gli agenti hanno notificato l’atto. I fatti risalgono al 2016, l’accusa è di maltrattamenti in famiglia

Colpita

al volto

davanti

alla figlioletta, c h i u s u r a d e l l e i n d a g i n i p e r u n 5 1 e n n e

el rispetto dei diritt i d e l l a p e r s o n a i nd a g a t a , d e l l a p r es u n z i o n e d i i n n o c e n z a e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salv o u l t e r i o r i a p p r o f o n d imenti e in attesa del giudiz i o , l a P o l i z i a d i S t a t o h a notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica press o i l T r i b u n a l e d i M a t e r a , nei confronti di un 51enne, r e s i d e n t e n e l C a p o l u o g o Nei confronti di quest’ultimo è ipotizzato il reato di maltrattamenti in famiglia D a l l ’ a t t i v i t à d ’ i n d a g i n e s v o l t a d a l l a S q u a d r a M ob i l e d i M a t e r a , è e m e r s o che l’ uomo avrebbe tenuto u n c o m p o r t a m e n t o v e s s a -

Vertenza

t o r i o n e i c o n f r o n t i d e l l a compagna convivente Ri-Isalirebbe al 2016 un episodio in cui l’ uomo avrebbe

aggredito anche fisicamente la compagna, colpendol a a l v o l t o N e g l i a n n i , l a d o n n a s a r e b b e s t a t a a b itualmente minacciata e offesa dall’uomo, che la apostrofava con epiteti irripe-

tibili, minacciandola anche d i f ar le p er d er e la lo r o f iglia, una bambina di 9 ann i T a l i c o m p o r t a m e n t i hanno sottoposto la vittima ad un regime di vita intollerabilmente vessatorio, ing e n e r a n d o n e l l a p e r s o n a o f f e s a u n f o n d a t o t i m o r e per la sua incolumità che, a d o g n i m o d o , n o n n e h a s c a l f i t o i l c o r a g g i o d i d en u n c i a r e e r i v o l g e r s i a l l a Polizia di Stato

U O M I N I E D O N N E I N D I V I S A C O N M O N S I G N O R A N T O N O

Z Z O

Precetto Pasquale per le Fiamme Gialle della Basilicata, cerimonia nella Cattedrale Maria Santissima della Bruna

H

a a v u t o l u o g o i e r i m a t t i n a , p r e s s o l a C a t t e d r a l e d i M a t er a , l a c e l e b r a z i o n e E u c a r i s t ic a i n p r e p a r a z i o n e a l l a S a n t a P as q u a o f f i c i a t a d a S u a E c c e l l e n z a R e v e r e n d i s s i m a M o n s i g n o r A n t o n i o

G i u s e p p e C a i a z z o , A r c i v e s c o v o d i M a t e r a - I r s i n a , a s s i s t i t o d a l C a p p e ll a n o M i l i t a r e D o n G i o v a n n i C a g g i an e s e A l l a f u n z i o n e E u c a r i s t i c a h a nn o p r e s o p a r t e i l C o m a n d a n t e R eg i o n a l e B a s i l i c a t a G e n e r a l e d i B r ig a t a R o b e r t o P e n n o n i e t u t t o i l p e rs o n a l e , d i o g n i o r d i n e e g r a d o , i n s e r v i z i o e i n c o n g e d o d e l l a G u a r d i a d i F i n a n z a d e l l a B a s i l i c a t a , u n i t am e n t e a i l o r o f a m i l i a r i N e l l a c h i e s a , g r e m i t a d i u o m i n i e d o n n e i n d i v i s a , g l i o f f i c i a n t i h a n n o r i v o l t o g l i a u g ur i d i u n a S a n t a P a s q u a a t u t t i i p r es e n t i , n o n c h é u n r i n g r a z i a m e n t o p e r l ’ o p e r a t o q u o t i d i a n o s v o l t o a l s e r v iz i o d e i c i t t a d i n i L a c e l e b r a z i o n e r e l i g i o s a è s t a t a a n i m a t a d a l c a n t o d e l s o p r a n o C e t t i n a U r g a e d a l l ’ a cc o m p a g n a m e n t o o r g a n i s t i c o d e l m a e s t r o R o c c o C l a u d i o F e r r a r a c h e , i n s i e m e , h a n n o c r e a t o u n ’ a t m o s f e r a s u g g e s t i v a L a l i t u r g i a s i è c o n c l u s a c o n l a l e t t u r a d e l l a “ P r e g h i e r a d e l F i n a n z i e r e ” e , a s e g u i r e , c o n u n b r e v e i n t e r v e n t o d e l G e n e r a l e R ob e r t o P e n n o n i , i l q u a l e h a r i n g r az i a t o l ’ A r c i v e s c o v o S . E . A n t o n i o G i u s e p p e C a i a z z o c h e , n o n o s t a n t e i m o l t e p l i c i i m p e g n i d e l p e r i o d o q u ar e s i m a l e , è r i u s c i t o a d e s s e r e p r es e n t e a l P r e c e t t o P a s q u a l e a c o n f e rm a d e l l a s u a v i c i n a n z a e d e l s u o a f f e t t o p e r l e F i a m m e G i a l l e l u c a n e .faccia portavoce, presso il Governo Nazionale, delle i s t a n z e d e i l a v o r a t o r i I n p a r t i c o l a r e , s i c h i e d e a l Governo di intervenire per CallMat, adesione allo sciopero

di

L ’ U f f i c i a l e h a e s p r e s s o , a l t r e s ì , g r at i t u d i n e , p e r l a l o r o p r e s e n z a , a t u t t i i m i l i t a r i i n s e r v i z i o e i n c o n g e d o i n t e r v e n u t i e a D o n G i o v a n n i C a gg i a n e s e , s e m p r e v i c i n o a i f i n a n z i e r i l u c a n i , f o r m u l a n d o u n a u g u r i o s i nc e r o d i B u o n a P a s q u a a t u t t i i p r es e n t i e d a l l e l o r o f a m i g l i e .

r i c h i a m a r e T i m a l l e p r oprie responsabilità Il Governo non può porsi come s o g g e t t o t e r z o i n u n a v icenda tanto delicata che riieri del 95% del

guarda la maggiore società di Tlc del Paese e il suo indotto Le parti sono stat e f i n a l m e n t e c o n v o c a t e dal Ministro Urso per il 26 marzo. I sindacati territoriali continueranno a mettere in campo iniziative di m o b i l i t a z i o n e a s o s t e g n o della vertenza, chiedendo sostegno a cittadini istituzioni e politica «È fondam e n t a l e a g i r e p e r m a n t enere tutti i posti di lavoro dello stabilimento Callmat d i M a t e r a » , f a n n o s a p e r e i n f i n e l e S e g r e t e r i e R eg i o n a l i e l a R s u d i S l c C g i l , F i s t e l C i s l , U i l c o m U i l e U g l T e l e c o m u n i c azioni

Matera 17 www.lecronache.info
martedì 19 mar zo 2024
dati dell'adesione allo sciopero delle lavorat r i c i e d e i l a v o r a t o r i d e l s e r v i z i o i n a p p a l t o d i customer care di Tim proclamato per la giornata di i e r i p a r l a n o d i u n a p a r t ec i p a z i o n e d i o l t r e i l 9 5 % d e g l i a d d e t t i d i C a l l m a t Matera Un risultato straordinario, che rappresenta u n a p r i m a i m p o r t a n t e azione nella lotta contro i tagli lineari decisi da Tim che rischiano di causare la perdita di centinaia di posti di lavoro in tutto il settore In mattinata una del e g a z i o n e d i l a v o r a t o r i e sindacati in presidio sotto la Prefettura di Matera so-
no stati ricevuti dal Capo d i G a b i n e t t o , a l q u a l e è stata illustrata la compless i t à d e l l a v e r t e n z a , c h i ed e n d o c h e l a P r e f e t t a s i
personale
I sindacati impegnati nella lotta per salvare il customer care di Tim nella Città dei Sassi: «Il Governo ora deve ascoltarci»
N
C A I A

La docente ha ottenuto il riconoscimento per la XVI edizione grazie ai suoi studi su archeologia e territorio

Te m p i e t t o d ’ A r g e n t o d i G a r a g u s o , p r e m i a z i o n e p e r l a P r o f B i s c a g l i a

s t a t o c o n f e r i t o a l l a p r o f e s s o r e s s a C a rmela Biscaglia il premio della XVI edizione del T e m p i e t t o d ’ A r g e n t o p r omosso dall’Amministrazione comunale di Garaguso La cerimonia, svoltasi nella sala consiliare del comune, ha registrato la presenza del sindaco Francesco Auletta, d e l l ’ a s s e s s o r e a l l a c u l t u r a Rosa Marchisella, dei consiglieri comunali Gianfranco Minchillo e di Michele S c a v e t t a , o l t r e c h e l a d iretta interessata. Prima della premiazione un incontro con gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’I C A Ilvento di Garagauso, accompagnati dai loro docenti , per parlare di archeologia e di territorio Come annunciato dal titolo della giornata: “Il patrimonio archeologico del medio basento quale opportunità di

sviluppo”, ad interagire con i giovani studenti l’archeologa di Tricarico Giusi Lavanga che ha parlato dei ritrovamenti nell’area del medio Basento Una terra che ha ancora molto da rivelare sul proprio passato Ha esort a t o i r a g a z z i d e l l e s c u o l e m e d i e p r e s e n t i i n a u l a a scoprire il patrimonio esposto nei musei grandi e picc o l i , i n p a r t i c o l a r e q u e l l o dell’area in cui vivono Pres e n t e a l t a v o l o a n c h e l ’ a r -

chitetto Sabrina Lauria , capodelegazione del FAI per Tricarico e la Lucania interna , che ha parlato del ruolo del Fondo per l’Ambiente Italiano a difesa del patrimonio ,storico ma anche a m b i e n t a l e H a r i c o r d a t o l’importanza di conoscere il p r o p r i o t e r r i t o r i o , c o n l a fondamentale esperienza di narrazione affidata agli apprendisti ciceroni Un’occasione culturale preziosa per i ragazzi che vivono nei pic-

coli centri A moderare l’inc o n t r o e f a r e s i n t e s i d e l l a giornata la giornalista Beat r i c e V o l p e . « C o n g r a n d e piacere - ha esordito il sind a c o F r a m c e s c o A u l e t t aabbiamo appreso la decisione della commissione esam i n a t r i c e d e i c u r r i c u l u m c h e q u e s t ’ a n n o h a f a t t o l a sua scelta indicando la professoressa Carmela Biscaglia, un punto di riferimento storico non solo per Garaguso ma per l’intera Basilicata tant’è che risulta ancora oggi un membro attivo della Deputazione di Storia Patria di Basilicata Studios a e r i c e r c a t r i c e d i g r a n d e v a l o r e , è t r a l e m a g g i o r i esperte di Rocco Scotellaro, mons Raffaello delle Nocche e dei Fratelli Mazzarone Ha dedicato studi specifici alla storia di Garaguso Lo scopo del premio è quello di dare merito a quanti si

Assemblea regionale Unpli: sfide innovazione e sostenibilità

Innovazione e sostenibilità, coinvolgimento della comunità e formazione sono le nuove sfide che attendono l'Unpli, l'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia che ha celebrato domenica scorsa a Ferrandina l'assemblea regionale nel corso della quale oltre al bilancio consuntivo è stata approvata la proposta di modifica statutaria che porta da 6 a 10 il numero dei consiglieri. Un provvedimento finalizzato ad aprire a nuove energie e compe-

tenze, tenuto conto, come ha sottolineato il presidente Vito Sabia che «l'associazione è cresciuta non solo in termini numerici, ma anche in ambizione, diversità e portata delle iniziative» Intanto domani mercoledì 20 marzo, il presidente parteciperà, al Senato della Repubblica alla presentazione del progetto “Censimento Patrimonio Culturale Immateriale” che si avvale anche del contributo dell'Unpli nazionale. «Siamo la prima linea- ha dichiarato il

presidente Sabia nel corso dell'assemblea regionale che si è svolta nel convento di Santa Chiara a Ferrandina – nel valorizzare le tradizioni, promuovere il territorio, sostenere l'economia locale e, non da ultimo, nel creare coesione sociale. Dobbiamo progettare il futuro delle nostre Pro Loco con una visione innovativa e sostenibile non soltanto attraverso l'adozione di nuove tecnologie ma anche aprendo a nuove idee e modalità operative per

ampliare la nostra offerta culturale e turistica» Il presidente regionale dell'Unpli si è soffermato anche sul tema dell'adozione di linee guida per l'adeguamento della disciplina regionale in materia di iscrizione delle associazioni Pro Loco negli albi presso gli Assessorati Regionali al Turismo, anche in virtù di quanto emerso in sede di Conferenza Stato-Regioni in merito alle problematiche derivanti dalla complessità e divergenza delle normative ap-

P r o s e g u e i l P r o g e t t o D i g i t a l m e n t i s , i n c o n t

Domani

20 marzo alle 10, a Bernalda presso il salone Parrocchiale “Don Mimì D’Elia” si terrà un nuovo incontro per di diffondere le competenze digitali e migliorare l’approccio al mondo digitale della fascia della popolazione adulta over 65 L’incontro è organizzato dall’Adiconsum e prenderà parte la Cisl, la Federazione Pensionati Cisl e la Cooperativa Sociale l’Abbraccio. Digitalmentis è un progetto pilota sperimentale sull'educazione digitale dei consumatori adulti e fragili e che

ha la finalità di aumentare le competenze digitali dei consumatori che non hanno dimestichezza con le tecnologie moderne per l'accesso ai servizi online. Il programma prevede la realizzazione delle seguenti attività: sensibilizzazione rispetto l’importanza dell’uso del digitale, in generale ed in particolare nei rapporti di consumo anche mediante la realizzazione di contenuti formativi; formazione specifica per il target individuato come destinatario dell’iniziativa, anche mediante l’erogazione di

eventi specifici di formazione e/o di accompagnamento personalizzato; assistenza, in termini di empowerment delle competenze per migliorare le condizioni di vita ed agevolare l’esercizio dei propri diritti e facoltà digitali nei rapporti con la PA e con soggetti privati I risultati finali cui si tende con questa iniziativa sono: contribuire ad abbattere il divario digitale nell’accesso ai servizi pubblici digitali da parte della popolazione over 65, specialmente localizzata nelle aree interne Nel contempo gli operato-

impegnano per i nostri territori con la volontà di costruire percorsi di rilancio U n g r a n d e r a m m a r i c o s u l tema rilancio delle aree int e r n e è q u e l l o c h e t u t t i g l i sforzi messi in campo, poi devono fare i conti con una viabilità al limite della percorribilità che non aiuta, anz i a l l o n t a n a s e m p r e d i p i ù c h i c i a b i t a i n q u e i c e n t r i v e r s o r e a l t à p i ù g r a n d i e scoraggia chi vuole venire a visitare le bellezze e le pec u l i a r i t à d e i n o s t r i p a e s i » Visibilmente commossa la professoressa Biscaglia ha r i p e r c o r s o i n b r e v e i s u o i studi specifici su Garaguso menzionando anche i volumi e i testi pubblicati, parl a n d o n o n s o l o d i o p e r e , strutture, monumenti e chiese ma anche della storia dell a c o m u n i t à e d i u n a d e l l e sue famiglie più importanti: i Revertera

plicate al Terzo Settore «Urge – ha sottolineato il presidente Sabia - l'adozione di linee guida chiare e dettagliate che possano orientare le Regioni nell'armonizzazione delle loro normative con il quadro nazionale».

ri dell’Adiconsum stanno fornendo informazioni e consulenza ai cittadini in difficoltà a servirsi degli strumenti informatici per accedere al Bonus Gas della Basilicata, allo sconto sulle fatture di Acquedotto Lucano, bonus trasporti ecc ecc per ottenere i quali è necessario avere conoscenze informatiche per operare correttamente con l’Isee, usare lo Spid o la Cie, tutti strumenti che la maggior parte dei cittadini di Basilicata ultrasessantacinquenni non riescono ad usare con la giusta dimestichezza

È
r o a B e r n a l d a S O S T E G N O I N F O R M AT I C O P E R L A P O P O L A Z I O N E A N Z I A N A E A I U T O S U L PA G A M E N T O D I B O L L E T T E E S E R V I Z I I S E E , S P I D E C I E
M
N I A F E R R A N D I N A L’ E V E N T O “ C E N S I M E N T O PAT R I M O N I O C U LT U R A L E I M M AT E R I A L E ” Matera e Provincia 18 www.lecronache.info mar tedì 19 mar zo 2024
D O
A
19 mar tedì 19 mar zo 2024 www lecronache info

All’Istituto Comprensivo 2 “G Paolo II” di Policoro, l’iniziativa promossa dalla Dirigente Stigliano e condivisa dal Ministero

“A scuola di felicità”, l’ora

didattica

d e d i c a t a a l b e n e s s e r e d e g l i a l u n n

i

Ne l c o r s o d e l l ’ a n n o s c o l a s t i c o 2 0 2 32 0 2 4 , l ’ I s t i t u t o Comprensivo 2 “G. Paolo II” di Policoro ha dato vit a a l p r o g e t t o s t r a o r d i n ario denominato “A scuola d i f e l i c i t à ” : u n ’ i n i z i a t i v a promossa dalla Dirigente

scolastica, Maria Carmela Stigliano, e condivisa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. La sperimentazione coinv o l g e c o n p a s s i o n e e d edizione tutti gli ordini scol a s t i c i , d a l l a s c u o l a d e ll’Infanzia, allaScuola Pri-

maria, alla Scuola Secondaria di primo grado I l p r o g e t t o , f r u t t o d i u n ’ a n a l i s i a t t e n t a e d i u n i m p e g n o s e n z a r i s e r v e , m i r a a t r a s f o r m a r e l ’ a pp r o c c i o e d u c a t i v o t r a d iz i o n a l e , a b b r a c c i a n d o l a rilevante dimensione psi-

cologica e affettiva degli studenti «L’idea del progetto - ha spiegato il Dirigente scol a s t i c o S t i g l i a n o - è n a t a d a l l a s e m p l i c e , m a p r ofonda domanda: “I nostri alunni si amano?” La cres c e n t e d i f f u s i o n e d i d i -

sturbi legati alla psiche, all ' a p p r e n d i m e n t o , a l l a d ep r e s s i o n e , a l l ' u s o d i s os t a n z e , a l b u l l i s m o e a ll'emarginazione tra i giovani ha sottolineato la necessità di affrontare il ben e s s e r e e m o t i v o e p s i c ologico degli studenti, dove la Scuola possa essere il luogo per imparare, crescere e perché no? Essere felici» I l c u o r e d e l p r o g e t t o è l ’ i m p l e m e n t a z i o n e d e ll’ora della felicità, “un’ora didattica” dedicata al benessere dell’alunno Il programma prevede ins e g n a m e n t i p r a t i c i c o m e t e c n i c h e d i m e d i t a z i o n e , esercizi fisici per il rilassamento, utilizzo del linguaggio positivo, visione di film a tema seguita da discussione, lettura di brani e poesie, test sulla felicità o la redazione del diario delle emozioni, drammatizzazioni, coreografie, molteplici e varie attività

Patrocinato da Comune e Regione, l’evento ha visto la par tecipazione di rappresentanti e iscritti alle 29 sedi

A Viggiano il raduno nazionale delle Unitre

Si è svolto a Viggiano, il raduno nazionale delle Unitre del territorio, col patrocinio del Comune e della Regione Basilicata In totale ventinove sedi, con due della provincia di Salerno La location scelta è stata la citta d e l l a M a d o n n a , o v v e r o V i g g i ano, famosa in tutto il mondo rel i g i o s o , s o p r a t t u t t o p e r i l S a c r o Monte posto a 1725 metri, e dove sorge un importante Santuario m a r i a n o d e d i c a t o a l l a M a d o n n a N e r a , p r o c l a m a t a u f f i c i a l m e n t e nel 1991 da Papa Giovanni Paolo II, Protettrice della Basilicata Oltre 550 i partecipanti a questo i n c o n t r o , c h e h a a v u t o u n a v alenza particolare volendo indicare il ripristino complessivo e inint e r r o t t o d e l l e a t t i v i t à d e l l ’ a s s ociazionismo, dopo le vicende legate alle limitazioni dettate dalla pandemia Il calendario ha previsto l’arrivo degli ospiti, in mattinata, da tutto il territorio regionale, con pullmans ed auto private, con visita guidata al paese, dove nella Basilica Pontificia, gremita e assort a i n p r e g h i e r a , i l R e t t o r e , D o n Paolo D’ambrosio, ha celebrato la Santa messa, con la partecipazione della corale dell’Unitre di Potenza. D o p o l ’ i n t r o d u z i o n e , q u a l e p ad r o n a d i c a s a , d e l l a P r e s i d e n t e

d e l l ’ U n i t r e d i V i g g i a n o M a r i a Teresa Angeli, sono seguiti i sal u t i d e l S i n d a c o d i V i g g i a n o Amedeo Cicala e quello del Presidente del Consiglio Regionale Carmine Cicala I l t e m a t r a t t a t o d e l C o n v e g n o : “Le Unitre: Accademie di Umanità tra la gente” Il Presidente della sede di Potenz a E n r i c o M a z z e o C i c c h e t t i , h a quindi tratteggiato, con particolare commozione, ricordandolo a tre anni dalla sua dipartita, la figura di Silvio Aprea, già fondatore e Presidente per tre decenni d e l l a s e d e d i P o t e n z a , o l t r e a d aver rivestito per due mandati la c a r i c a d i V i c e p r e s i d e n t e N a z i onale Le conclusioni dell’evento sono s t a t e a f f i d a t e a l P r e s i d e n t e N azionale Piercarlo Rovera che ha p a r t i c o l a r m e n t e a p p r e z z a t o l a bontà dell’iniziativa e la massiccia ed attenta partecipazione Lo scambio di targhe, pergamene e gadget ha decretato e confermato l’amicizia e il riguardo fra le diverse sedi del territorio lucano Il Concerto Lirico con pianoforte, arpa, violino, voci ha sancito la degna conclusione di una giornata che resterà memorabile e ind e l e b i l e p e r l e U n i v e r s i t à d e l l a Tre Età della regione Basilicata. Il presidente della sede del capoluogo di regione, Enrico Mazzeo

Cicchetti, particolarmente soddisfatto ha, fra l’altro, dichiarato:

«Complimenti alla presidente di

Viggiano ed ai suoi collaboratori per l’ottima, e puntualissima organizzazione e ringrazio gli intervenuti,; l’Unitre è un’isola felice, non è un club di alta società, ma è un centro di servizi culturali e sociali aperto a tutti, che h a c o m e f i n a l i t à u n a r r i c c h imento reciproco» « L o s t a r e i n s i e m e , a s c o l t a r e i nt e r e s s a n t i c o n v e r s a z i o n i d i d oc e n t i q u a l i f i c a t i - h a p r o s e g u i t o C i c c h e t t i, d à s t i m o l i d i n u o v a v i t a L l a n o s t r a A s s o c i a z i o n e s i

a p r e a l s o c i a l e c o n l ’ a z i o n e dell’“Accademia di Umanità” . Il r a d u n o d i V i g g i a n o h a e v i d e nz i a t o , a n c o r d i p i ù , l ’ i n t u i z i o n e geniale del prof Vellas, fondator e d e l l a U n i v e r s i t à d e l l a T e r z a E t à i n F r a n c i a , c h e d i e d e i n i z i o ad un processo di liberalizzazion e d e l l a e t à a v a n z a t a : n o n p i ù i n e r t e , s e n z a a l c u n a p r o s p e t t i v a ed interesse La manifestazione, inoltre, ha messo in risalto che le t r e e t à , i n t o r n o a l l a c u l t u r a e l a s o c i a l i z z a z i o n e , c o n l a p a r t e c ipazione e l’apprendimento, sono essenziali per i “meno giovani” , per un sereno percorso di vita»

Periscopio 20 www lecronache info mar tedì 19 mar zo 2024

Non solo “Fiocco Giallo”, la testimonianza dell’operatore di spor tello Carlucci in ser vizio nell’ufficio di Grassano

Festa del papà, Poste italiane

e l e i n i z i a t i v e p e r l a p a r i t à

An c h e q u e s t ’ a n n o P o s t e I t a l i a n e f esteggia la Festa del P a p à p r o m u o v e n d o u n a serie di iniziative a sostegno della parità di genere d e i p r o p r i d i p e n d e n t i e della genitorialità C o n l ’ o b i e t t i v o d i « m ig l i o r a r e c o s t a n t e m e n t e l a vita professionale dei propri dipendenti», l’Azienda h a p e n s a t o p e r l e n e om a m m e e p e r i n e o p a p à , un percorso dedicato “Lifeed” che ha come obiettiv o a n c h e q u e l l o d i v a l orizzare le competenze e le q u a l i t à a c q u i s i t e d u r a n t e l’esperienza genitoriale La testimonianza di Giancarlo Carlucci, papà e operatore di sportello dell’ ufficio postale di Grassano, in provincia di Matera «è u n p e r f e t t o e s e m p i o d e ll ’ a t t e n z i o n e d i P o s t e I t aliane verso i propri dipen-

denti» « H o t r e n t a s e t t e a n n i - h a raccontato Carlucci - e son o p a p à d i 3 b i m b i , A ndrea, Ethan e Thomas, rispettivamente di 6 anni, 2 a n n i e 4 m e s i E s s e r e p adre oggi è un’impresa ardua, ma nonostante il duro i m p e g n o è u n a g i o i a i mmensa Tutto questo è possibile grazie alla presenza d i u n a m o g l i e e m a m m a f a n t a s t i c a , m a a n c h e a l s u p p o r t o d i u n a g r a n d e azienda come Poste Italiane. Con la nascita del nos t r o t e r z o f i g l i o , a d o t t obre, abbiamo sentito la vic i n a n z a d i P o s t e c o n u n a b e l l i s s i m a i n i z i a t i v a , “Fiocco Giallo” , che oltre a farci sentire accolti ci ha dato un piccolo e concreto aiuto Il mio augurio più grande è che tutti possano v i v e r e l ’ e s p e r i e n z a d i e ssere papà con serenità»

Poste Italiane, ha comunicato la Direzione regionale, «continua ad essere impegnata nella promozione d i a t t i v i t à c h e p u n t a n o a l miglioramento del benessere dei suoi dipendenti in o g n i f a s e d e l l a l o r o v i t a implementando anno dopo anno il sistema di welfare aziendale» L a g r a n d e a t t e n z i o n e r iservata ai dipendenti è stata confermata anche dalla c e r t i f i c a z i o n e “ T o p E mp l o y e r s ” , o t t e n u t a p e r i l q u i n t o a n n o c o n s e c u t i v o , d e d i c a t a a l l e a z i e n d e c h e s i d i s t i n g u o n o p e r l e m igliori politiche di gestione delle risorse umane: dalla s e l e z i o n e a l l ’ o n b o a r d i n g , dalla formazione al welfare aziendale fino alle politiche di diversity & inclusion: «Un insieme di prat i c h e o r g a n i z z a t i v e e d i s v i l u p p o d e l p o t e n z i a l e

umano e professionale che facilita la creazione di un ambiente di lavoro e di relazione in cui ogni dipen-

dente può realizzare il proprio talento, contribuendo così al successo dell’intero Gruppo»

A Potenza nel Palazzo del Turismo e della cultura la presentazione del progetto fotografico “Info Point”

Al Museo nazionale di Matera la mostra “Cuba introspettiva”

Sa r à i n a u g u r a t a v e n e r d ì 2 2 m a r z o , l a m o s t r a , i d e a t a e c u r a t a d a G i a c o m o Z a z a e promossa dal Museo nazionale di Matera, che si muove tra contes t i c h e s ’ i n t r e c c i a n o e s ’ i n c o ntrano: lo spazio pubblico e quello privato, la strada e l’intimità, la sfera socio-culturale e i percorsi i m m a g i n a r i E v i d e n z i a l ’ a n d amento diversificato delle pratiche artistiche cubane, slegandole da qualsiasi etichettatura. Pone in ris a l t o l a p r o d u z i o n e d i n u o v i s ignificati mediante esperienze video performative Il percorso espositivo si articola attraverso le esperienze di videoarte di dodici artisti cubani, protagonisti della ricerca contemporanea dentro e fuori l’isola: Juan C a r l o s A l o m , A n a l í a A m a y a , María Magdalena Campos-Pons, Javier Castro, Susana Pilar Delahante Matienzo, Luis Gómez Arm e n t e r o s , T o n y L a b a t , E r n e s t o L e a l , G l e n d a L e ó n , S a n d r a R am o s , G r e t h e l l R a s ú a e L á z a r o Saavedra «L’ampio sguardo rivolto alla ricerca artistica da Cuba, con particolare attenzione ai p r o t a g o n i s t i d i u n a s p e r i m e n t azione visiva tra le più interessanti dell’area caraibica - ha sottolineato Annamaria Mauro, direttore del Museo nazionale di Matera - conferma l’apertura del Museo al mondo contemporaneo int e r n a z i o n a l e . I l c o m p l e s s o m on u m e n t a l e d e l l ’ E x O s p e d a l e d i San Rocco continua a essere un

laboratorio di perlustrazione della creatività odierna, capace di off r i r e i m m a g i n a r i c o n d i v i s i e d esperienze provenienti da diversi ambiti culturali» «Negli artisti in mostra - ha aggiunto il curatore Giacomo Zaza - p r e v a l e u n a v i s i o n e r i f l e s s i v a , intrisa di tratti ironici e paradoss a l i , s c a b r i e i n q u i e t i , c o m e a vviene in certa letteratura cubana, d a V ir g ilio P iñ er a a P ed r o J u an Gutiérrez. Una visione accompagnata dall’interiorizzazione e dal vaglio della storia, con le sue der i v e , n o n c h é u n o s c e n a r i o r i c c o di attitudini sincretistiche La prat i c a v i d e o c u b a n a p o r t a c o n s é una marcata spinta performativa G l i a r t i s t i s c e l t i p e r M a t e r a s i muovono tra valori fondativi dell’esperienza, la solidarietà, la libertà dell’individuo, e la ricerca d i u n a d i m e n s i o n e p o e t i c a e d i uno spazio sensibile, presso corteggiando il mondo magico». A P o t e n z a , i n v e c e , i l 2 1 m a r z o nel Palazzo Turismo e Cultura sito in via Cesare Battisti, si terrà la presentazione del progetto e della mostra fotografica permanent e d e n o m i n a t a “ I n f o P o i n t ” p e r c o l l e g a r s i a l n u o v o u t i l i z z o d e l primo piano del noto palazzo

«In occasione di questa iniziativa e s p o s i t i v a - s p i e g a n o g l i o r g anizzatori - si darà vita alla quint a e d i z i o n e d i P o t e n z A r t C i t y I l nuovo preciso contesto è finalizzato alla realizzazione di un luog o d i a c c o g l i e n z a , d o c u m e n t a -

zione e diffusione in area di proprietà comunale di Potenza città capoluogo della Basilicata, località centro storico. A potenziare e a dare maggiore rilievo e visib i l i t à a i l u o g h i d a p r o m u o v e r e , saranno i selezionati progetti ed eventi vari di accoglienza sostenibile L’auspicio è quello di interessare i turisti e i fruitori abit u a l i d e l p e r c o r s o r i c e t t i v o p otentino appassionandoli a nuovi scenari da vivere e consigliare a numerosi nuclei di partecipanti Il progetto prevede questo nuovo u t i l i z z o d e l p i a n o m u l t i m e d i a l e del palazzo Turismo e Cultura da o f f r i r e a l p u b b l i c o , r e n d e n d o l a struttura doppiamente funziona-

le all’accoglienza turistica Sarà prevista inoltre l’installazione di un pannello informativo interattivo posto sotto il porticato della menzionata costruzione» «Il primo piano del Palazzo Cultura e Turismo - hanno concluso g l i o r g a n i z z a t o r i - n o n r i s u l t e r à così solo un Info Point per le promozioni degli eventi in città, ma un distributore di notizie utili ai turisti per incentivare interesse e potenziare lo sviluppo e la conos c e n z a d e l l a c i t t à c h e a u s p i c a a maggiore frequentazione di non residenti e quindi maggiore crescita economica e in prospettiva più lavoro e benessere per i residenti»

Carlucci
Periscopio 21 mar tedì 19 marzo 2024 www lecronache info
22 martedì 19 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.