Cronache del 15 marzo 2024

Page 1

IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON

CRONACHE

CAPITALE DELLA CULTURA ITALIANA, DALLA BASILICATA I COMPLIMENTI E GLI AUGURI ALLA VINCITRICE L’AQUILA

I sindaci Stoppelli e Rubino: «Il percorso di unione tra territori lucani non si ferma alla finale»

A

Pace a pagina

ReGIonAlI Lacerenza non vuole parlare di politica, preferisce concentrarsi sugli interventi chirurgici Sembrava mollare, poi no

Difficoltà a trovare candidati per lui. Il Pd si spacca, chiesto il ritiro: ecco il documento

ACCORDO COESIONE

Potenza, Meloni e Fitto

Il prossimo 25 marzo, la presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, sarà a Potenza per firmare l’Accordo di Coesione con la Regione Basilicata All’evento, che si svolgerà presso la Sala Quadrifoglio del Polo Francioso dell’Università della Basilicata, parteciperà anche il Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto Anche in Basilicata, come già accaduto in altre regioni, la presenza della Meloni è finalizzata a spiegare nel dettaglio tutti gli stanziamenti previsti ( ) ■ continua a pagina 9

on abbiamo nulla contro Domenico Lacerenza, peraltro ottimo medico, ma constatata la svista ormai dilagante dell’accoppiata nazionale Schlein e Conte fino a seguire ai vari capetti locali come Lettieri e Lomuti, in combutta sfascista con l’Angelico Chiorazzo, varrebbe la pena che lo si utilizzasse non già come candidato governatore d’un centrosinistra piccolo e miseramente azzoppato, ma per quello che sa fare meglio e cioè il mestiere d’oculista Ora lasciamo stare il teatrino becero che s’è consumato dietro la sua scelta e che prima o poi verrà fuori svelando i trucchetti d’antiquariato del cosiddetto doroteismo pentecostale come lasciamo stare tutta l’insoddisfazione e la critica feroce che sta montando ovunque ad una velocità supersonica, ma in questa follia politica va riconosciuto che c’è del metodo, quasi una specializzazione a perdere per consegnare su un piatto d’argento la vittoria ai patrioti che pure non sono messi benissimo a capitale umano e liste annesse Così le anime belle della sinistra dopo il flop presidenziale avuto 5 anni fa col fiammeggiante farmacista Trerotola vogliono fare proprio il bis con l’oculista Lacerenza Canta Izi: “Per fare scena e per fare il bis ”olTRe Il GIARdIno Consorzio di Bonifica, il sindaco di Policoro Bianco: «Critiche anche dagli agricoltori»

«Cambiare Musacchio»

La vignetta di M. Bochicchio

CONSIGLIO REGIONALE Con la legislatura alle battute finali, Assise sull’approvazione di documenti contabili Sì a mozione Bruna patrimonio Unesco

■ Servizio a pagina 5

SANITÀ

Al San Carlo una sala operatoria ibrida con tecnologia di alto livello: in un unico ambiente, diagnostica terapia ed intervento

■ Servizio a pagina 12

CAPOLUOGO

Macchia Romana Furti appartamenti, la Polizia becca 2 stranieri sospetti: uno trasferito al Cpr

■ Servizio a pagina 14

ROTONDELLA

Per la 1a volta Sogin apre le porte dell’Itrec ai cittadini: visite all’interno dell’impianto in decommissioning

■ Servizio a pagina 18

veneRdì 15 MARzo 2024 • ANNO IX N 62 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeleFono 389-2478466
e Moliterno proiettate oltre
L’oculista acceca la sinistra
Maratea
il 2026
Protesta studenti, la Regione promette di salvare i ser vizi UNIBAS IL DG A RDS U C UOMO E L A SUA VERS IONE S UL LE C RIT ICI TÀ Servizio a pagina 7
Servizio
a pagina 6
pe r fi r m a r e c o n B a rdi 20
N
DEL MEZZOGIORNO
I L T R E R OTO L A B I S
M Dellapenna alle pagine 2 e 3

Primo Piano

R E G I O N A L I L a c e r e n z a n o n v u o l e p a r l a r e d i p o l i t i c a , p r e f e r i s c e c o n c e n t r a r s i s u g l i i n t e r v e n t i c h i r u r g i c i . I n m a t t i n a t a s e m b r a v a r i t i r a r s i , p o i c a m b i a i d e a

C a m p o n o n t r o p p o l a r g o : o l t r e l e c o m i c h e

D e M a r i a , i n v o c a i l r i t o r n o d i C h i o r a z z o L a s i n i s t r a c e r t i f i c a d i n o n a v e r e c l a s s e d i r i g e n t e

DI M A S S IM O D E LLA P E N N A

«Adoro i partiti politici: sono gli unici luoghi r i m a s t i d o v e n o n s i p a r l a d i p o l i t i c a » , d e v e e s s e r s i i s p i r a t o a q u e s t o a f o r i s m a d i O s c a r W i l d e i l c a n d i d a t o P r e s idente del “campo non troppo largo” Domenico Laceranza quando commentando le parole del seg r e t a r i o n a z i o n a l e d i A z i o n e h a dichiarato: «Strappo di Calenda? Io non voglio concentrarmi sugli a s p e t t i p o l i t i c i S p e r o d i p o t e r conciliare la campagna elettorale con qualche intervento chirurgico» U n c a n d i d a t o P r e s i d e n t e d i R egione che non vuole parlare di politica evidentemente soffre di lab i r i n t i t e , h a p e r s o i l s e n s o d e ll ’ o r i e n t a m e n t o e n o n s a e s a t t amente dove si trova e cosa sta facendo

La cosa appariva abbastanza evidente anche in una sua precedente dichiarazione nella quale prima diceva che era stato proiettat o i n u n a s f i d a m o l t o g r a n d e e , poi, chiedeva 24 ore di tempo per riflettere

LE VEDOVELLE DI CHIORAZZO

ALL’ATTACCO

U n a f r a s e d a t e m p o r e g g i a t o r e q u e l l a d i L a c e r e n z a c h e , i m m ediatamente, dava la stura alle “vedovelle di Chiorazzo” tra le quali spicca l’orfano di partito Fausto De Maria che in uno slancio d i e n t u s i a s t i c o i n n a m o r a m e n t o degno di un’estasi religiosa invocava per l’ennesima volta un ritorno in campo del re delle Coop: «Svestitevi dalle casacche di part i t o , n o n p o s s i a m o e s s e r e i nfluenzati da vicende nazionali!!! Ci vuole una rivoluzione popolare e autonomista!!! Incoraggiamo Angelo Chiorazzo a non mollare l a s u a c a n d i d a t u r a a P r e s i d e nte!!!», ha gridato su Facebook il giovane De Maria

Sul Pacifico fu difficile convin-

c e r e i G i a p p o n e s i r i m a s t i s u l l e isole che l’Imperatore avesse abd i c a t o Q u a l c u n o s i i n c a r i c h i d i avvisare il sindaco di Latronico che la guerra è finita e l’uomo che aveva annunciato la rivoluzione del territorio ha preferito una resa disonorevole a un Harakiri con coraggio C h i o r a z z o n o n è M i s h i m a e , d a buon democristiano, ha preferito tirare a campare che tirare le cuoia

LA CANDIDATURA PSICOLOGICAMENTE FRAGILE

Quello che appare, al di là di ogni positiva valutazione umana e professionale nei confronti di Lacerenza, è che la sua è palesemente una candidatura debole Una debolezza che si manifesta non tant o n e l l a q u a d r a p o l i t i c a q u a n t o nella tenuta psicologica Rino Formica diceva che la polit i c a è « s a n g u e e m e r d a » , s e n z a voler scomodare Max Weber e la sua “La politica come professione” è evidente che un po’ di militanza e di esperienza nel campo d e l l a l o t t a p o l i t i c a s e r v e p e r t enere botta in una campagna elet-

torale e, ancora di più, qualora si fosse chiamati a governare Dopo la ridda di voci sulla ritirat a , i l p o s s i b i l e r i p e n s a m e n t o e l’eventuale trattativa non pienamente completata è stato proprio Lacerenza a dire, con un comunicato stampa specifico, che è al lavoro per «tradurre gli impegni in un programma giudicando tutti insieme indispensabile il confronto fattivo con le forze politiche a livello regionale» Il linguaggio complesso e articol a t o d a P r i m a R e p u b b l i c a c i s t a tutto, l’assenza totale di contenuti e di strategie pure

LA MORTE

DELLA POLITICA

Quello che si registra a sinistra è l a m o r t e d e l l a p o l i t i c a C i c h i ediamo se tra i tanti amministrator i l o c a l i , i t a n t i s s i m i d i r i g e n t i e militanti di partito, la moltitudine di attivisti e di simpatizzanti del PD e del M5S non fosse possibile trovare un politico da candidare, qualcuno che avesse viss u t o l a p o l i t i c a c o n p a s s i o n e e professionalità e non l’ennesimo medico prestato alla politica S emb r a d i r iv iv er e la s tes s a s it-

com che andò in onda esattamente cinque anni fa con la scelta di Trerotola Il centrosinistra aveva perso il cavallo di razza Pittella, aveva rinunciato a candidare nomi altisonanti e si era dovuto ripiegare sul dott Trerotola Anche in quel caso si trattò di un professionista modello e di un uomo di specchiata onestà ma non abituato alla lotta politica, per il centrosinistra fu un disastro vero c h e d i c h i a r ò l a f i n e d e l P a r t i t o Regione, della sua struttura e dei suoi apparati

Q u e s t a v o l t a d a g l i a r c h i v i d e l l a memoria non usciranno fotografie con Almirante e da via della Scrofa non saranno trovate le tessere del MSI ma, per il resto, la strada sembra essere esattamente la stessa La sconfitta verosimilmente ci sar à a n c h e n e i r i s u l t a t i d e l l o s p oglio Per adesso quello che già si vede è la sconfitta del sistema PD Praticamente in due tornate elett o r a l i h a n n o d i c h i a r a t o d i n o n a v e r e p i ù l e v e c c h i e g l o r i e e d i non aver allevato cavalli di razza

Le comiche finali sono terminate Si cali il sipario

2 www lecronache info venerdì 15 mar zo 2024
Lacerenza De Maria e Trerotola

venerdì

Primo Piano 3

L’appello di numerosi attivisti, sindaci, amministratori comunali, sindacalisti e dirigenti politici del Pd e del csx: «Si azzeri la situazione e si converga su Chiorazzo»

«Ritirare la candidatura di Lacerenza oppure promuoviamo il Polo dell’orgoglio Lucano»

Dopo la candidatura a presidente della Regione Basilicata per il centrosinistra di Domenico Lacerenza, nelle scorse ore numerosi attivisti, sindaci, amm i n i s t r a t o r i c o m u n a l i , s i n d a c a l i s t i e d i r igenti politici del Pd e del centrosinistra lucano hanno sottoscritto un documento politico contro questa scelta e lanciano un appello alle forze politiche e civiche del centrosinistra. Riportiamo di seguito il documento integrale

* * * *

L’oligarchica indicazione di uno stimato prof e s s i o n i s t a c o m p l e t a m e n t e a d i g i u n o d i p o l itica a candidato Presidente per sottostare agli

incomprensibili veti del M5S, mortifica le energ ie p o p o la r i ch e, co n en tu s ia s m o e p a s s io n e, si erano aggregate attorno all’innovativo progetto politico messo in campo da Angelo Chiorazzo e svilisce il ruolo del massimo organismo d i d irez io n e p o litica d el Pd d i Ba s ilica ta , ch e con ben due formali pronunciamenti aveva rit e n u t o C h i o r a z z o i l m i g l i o r c a n d i d a t o p o s s ib i l e e c h e , a l l ’ a t t o d e l l a f o r m u l a z i o n e d e l l a n u o va p ro p o s ta n o m in a tiva , n o n è s ta to co ns u lta to L a p o l i t i c a , s e v u o l e r i c o n n e t t e r s i s e n t i m e nta lm en te co n le rea li es ig en z e p o p o la r i, d eve ca m b ia re p elle, fis io n o m ia e d im en s io n e, n o n p u ò co n tin u a re a d es s ere in ter p reta ta d a d ecis io n i d ir ig is tich e e cen tr a lis tich e, ch e u m ilia n o l’ a ttiva p a r tecip a z io n e d i d o n n e ed u om in i a lla vita p u b b lica I l p erco r s o d i p a r tecip a z io n e, d i d ia lo g o e d i ascolto, messo in atto sul territorio lucano, in q u es ti u ltim i m es i, d a Ba s ilica ta C a s a C o m un e e d a l Pd , h a n n o a vu to il m er ito d i r ia vvic i n a re a l l ’ i m p e g n o p o l i t i c o a t t i v o t a n t i s s i m e p er s o n e d elu s e e/o ch e n o n s i reca va n o n ea nche più alle urne, ricevendo linfa vitale da col o ro c h e s ’ i m p e g n a n o n e l m o n d o d e l l ’ a s s ociazionismo, del volontariato e delle variegate fo r m e d i civis m o L a n o tevo le m o le d i p er s o n e ch e h a n n o p a rtecipato alle diverse iniziative e l’interesse sus cita to in tu tte le a ree g eo g r a fich e d ella Basilicata hanno concretamente indicato la possibilità che il vasto arco di forze progressiste, democratiche, cattoliche ed ambientaliste, che s i r i c o n o s c o n o n e i v a l o r i f o n d a n t i d e l l a R e -

p u b b l i c a e d e l l a s e m p re p i ù a t t u a l e C o s t i t uz i o n e I t a l i a n a , p o t e s s e ro n u o v a m e n t e e s p r imere un orientamento maggioritario nella pop o l a z i o n e l u c a n a , a rc h i v i a n d o l ’ i n f e l i c e s t ag io n e d el m a lg o ver n o Ba rd i L’ i n d i v i d u a z i o n e v e r t i c i s t i c a d e l c a n d i d a t o Presidente della Regione, senza alcuna forma d i co n fro n to e d i co n d ivis io n e co n ch i q u o tidianamente vive nelle trincee del territorio lucano, offende la dignità e l’autonomia del pop o l o l u c a n o c h e s i r i c o n o s c e n e l c e n t ro s i n istra e rischia di regalare, senza neanche l’onore delle armi, altri 5 anni di non governo Bardi ai nostri avversari politici del centrodestra Riten en d o ch e s u s s is ta n o le co n d iz io n i p o litic h e p e r u n r a v v e d i m e n t o o p e ro s o , c i a p p e llia m o a tu tte le fo r z e, p o litich e e civich e, d el cen tro s in is tr a a ffin ch é s i a z z er i la s itu a z io n e e s i co n verg a s u ll’ in d ica z io n e d ella m ig lio re ca n d id a tu r a p o s s ib ile p er s co n fig g ere il C entrodestra, che per noi continua ad essere quella di Angelo Chiorazzo, o in alternativa su una candidatura effettivamente espressione del terr i t o r i o , m a g a r i f o rg i a t a s i n e l l ’ i m p e g n a t i v a fu n z io n e q u o tid ia n a d i g u id a re u n o d ei n o s tr i m er a vig lio s i C o m u n i S e q u es to a p p ello n o n fo s s e a cco lto in tem p i r a p id i, va lu terem o le co n d iz io n i p er p ro m u overe a u to n o m a m en te u n in n o va tivo p o lo d ell’ o rg o g lio lu ca n o , ch e ten ti d i co n tr a s ta re d iretta m en te a lle elez io n i reg io n a li d el 2 1 e 2 2 a p r ile p ro s s im i s ia il C en tro d es tr a ch e il fo rm a t o b o n s a i , ro m a n o c e n t r i c o , d i C e n t ro s i n istra, che- forse- si realizzerà a sostegno di Laceren z a

Chiorazzo
15 marzo 2024 www.lecronache.info

REGIONALI Il presidente e candidato del cdx lancia la critica sulla scelta del csx: «Un regolamento di conti inter no ai partiti nazionali di sinistra sulla pelle dei lucani»

Bardi: «Auguri a Lacerenza, sinistra sempre p i ù d i v i s a e p o c

«La s c e l t a d i D o m e n i c o L a c e r e n z a a r r i v a n e l chiuso delle stanze romane, e sembra un regolamento di conti interno ai partiti nazionali di s i n i s t r a s u l l a p e l l e d e i l u c a n i » È quanto afferma in una nota il presidente della Regione Basilicata e c a n d i d a t o d e l c e n t r o d e s t r a a l l e prossime regionali Vito Bardi all ’ i n d o m a n i d e l l ’ i n t e s a r a g g i u n t a dal Partito Democratico e il Mov i m e n t o C i n q u e S t e l l e s u l n o m e candidato governatore del centrosinistra per le elezioni regionali in programma in Basilicata il 21 e il 22 aprile.

o c r e d i b i l e i n B a s i l i c a t a »

«Ma non voglio entrare nelle dinamiche della sinistra - prosegue Bardi - sempre più divisa e inver o p o c o c r e d i b i l e , p e r c h é i l m i o unico interesse si chiama Basilicata A ogni modo formulo i migliori auguri al Dr Lacerenza, sperando di poter condurre una campagna elettorale sui tanti temi che interessano la nostra regione, dalla sanità alle imprese, dalla transizione energetica all’agricoltura d e l f u t u r o , d a l l a v o r o a l l a n u o v a p r o g r a m m a z i o n e e - c o n c l u d e i l governatore lucano Bardi - le tante altre necessità della nostra Basilicata».

La critica del segretarario regionale al "campo largo" proposto dal csx in Basilicata

Pessolano: «Azione contesta metodo grillino»

«Quello che chiamano “campo largo” in Basilicata non è nient’altro che un Mee tUp grillino con a capo Giuseppe Conte» Così afferma in una nota il segretario regionale di Azione Donato Pessolano, che marca quanto sia «evidente a tutti che la leadership del centrosinistra ormai è nelle mani del M5S che impone il perimetro della coalizione e ne determina il de-

stino prima del voto Questo - prosegue il leader lucano di Azione - è il metodo che abbiamo sempre ontestato, chiedendo continuamente maggiore coinvolgimento nelle scelte e nell'individuazione del candidato dell'ipotetica alizione: una metodologia che i cittadini lucani conoscono bene, soprattutto gli elettori riformisti e moderati, e che ha prodotto solo sconfitte Per noi invece - sottolinea il se-

gretario di Azione Basilicata - conta solo mettere in campo un progetto di governo per i lucani che abbia al centro lo sviluppo, la sostenibilità, il rafforzamento della sanità regionale e un forte investimento nei saperi Su queste basi costruiremo la nostra campagna elettorale, con soluzioni e non con inutili contrapposizioni ideologiche Siamo quindi pronti - conclude Pessolano - avviare l'interlocuzione con quelle forze politiche che metteranno in campo un programma ed una leadership europeista, atlantista, moderata e pragmatica»

Le dichiarazioni del candidato presidente di Volt a seguito dell’accordo PD-M5S sul nome per il csx

Follia: «Basilicata data in appalto a poteri esterni»

«Terminata, finalmente, la lunghissima ed estenuante lotta di potere, Pd e M5S hanno trovato un accordo per individuare il candidato presidente Anche in questo caso, come è già stato per la scelta di can didare nuovamente il generale Bardi per la destra, siamo di fronte ad un compromesso raggiunto sui tavoli romanidecisioni prese da Schlein, Meloni, Salvini e Tajani –senza nessuna considerazione per i cittadini lucani Un compromesso che, oltre a mortifica la Basilicata, mortifica quello che dovrebbe essere il ruolo dei partiti e della buona politica: del M5S ormai non resta più nulla, se non il ricordo; mentre del Pd restano dirigenti locali privi di qualsiasi visione e autorevolezza Hanno svuotato la politica di idee, di passione e di contenuti, ed hanno appaltato una intera coalizione ad un potere esterno del quale bisognerebbe perlomeno diffidare Temevamo un “Trerotola-bis”: è andata addirittura peggio» È

quanto dichiara in una nota il candidato presidente di Volt Eustachio Follia «La Basilicata in via di estinzione - prosegue - ha urgente bisogno di una svolta: l’abbiamo chiamata la Rivoluzione Vioa Una Rivoluzione fatta di idee e di progetti per mettere a frutto le enormi ricchezze, risorse e potenzialità della nostra regione, per frenare lo spopolamento e riportare qui i giovani affinchè possano realizzarsi Puntiamo - spiega Follia - su investimenti moltiplicai anzicchè sulla propaganda dei bonus a pioggia dati anche a chi non ne ha alcun bisogno Puntiamo su una comunità in salute che non spreca le sue risorse producendo emigrazione sanitaria; puntiamo sul rilancio dell’università, sui talenti e sulle mille possibilità di creare occupazione Puntiamo - conclude il candidato del partito politico paneuropeo Volt Nasilicata - sulla buona politica, per restituire fiducia e valore alla nostra regione e alla sua comunità»

Lacerenza: «A lavoro con le forze moderate e progressiste per un programma»

«Spero

di avere una buona vista per poter aiutare a vedere meglio le soluzioni, perché i problemi sono sotto gli occhi di tutti» Con una battuta Domenico Lacerenza, primario del reparto di Oculistica all’ospedale “San Carlo” di Potenza, pugliese di nascita e lucano d’adozione, socio di una delle principali società scientifiche oftalmologiche, commenta la sua neo candidatura a governatore della Regione Basilicata per la coalizione di centrosinistra «Per essere precisi - prosegue - non sono stato io a candidarmi, ma la coalizione di centrosinistra ha deciso di puntare su di me e io ne sono onorato. Son o u n c a n d i d a t o s u p e r p a r t e s d e l l a c o a l i z i o n e » . «Spetta alle segreterie politiche - chiarisce l’oculista in merito alla sua candidatura accordata da Pd e M5S ma non sostenuta da Azione - entrare nel merito della questione Io personalmente voglio conc e n t r a r m i n o n s u q u e s t i a s p e t t i p o l i t i c i , m a s u l l e problematiche della Basilicata e sulla proposta di programma. Questi temi li lascio alle segreterie politiche». «Ho avviato il confronto - spiega Lacerenza - con le forze politiche lucane moderate e progressiste con l'obiettivo prioritario di trasformare la piattaforma di idee e posizioni su cui c'è stata da subito convergenza in un programma compiuto. È un passaggio importante per rendere concreto l'impegno per i lucani e per il quale è indispensabile che ci sia la massima coesione delle forze politiche anche a livello locale Sono in questo - enfatizza - certo che l’individuazione del mio nome da parte del tav o l o n a z i o n a l e n o n s i a s t a t a a v u l s a d a l l e i s t a n z e giunte dai territori. È sulla base di queste che è stato individuato il profilo di candidatura giusto per la Regione ed è stato fatto il mio nome. E nell'immediatezza confrontandomi sia con la segretaria Elly S c h l e i n c h e c o n i l p r e s i d e n t e G i u s e p p e C o n t e a bbiamo convenuto sulla necessità di tradurre gli imp e g n i i n u n p r o g r a m m a g i u d i c a n d o t u t t i i n s i e m e indispensabile il confronto fattivo con le forze pol i t i c h e a l i v e l l o r e g i o n a l e . P e r q u e s t o - c o n c l u d e i l n e o c a n d i d a t o a g o v e r n a t o r e p e r i l c e n t r o s i n

i s t r a L
n
a -
v
r o d e v
e c e l e r
n
tenso» L E D I C H I A R A Z I O N I D E L N E O C A N D I DAT O A G O V E R N AT O R E D E L C S X
a c e r e
z
o r a i l l a
o
e e s s e r
e e i
-
e Lacerenza
Bardi
Primo Piano 4 venerdì 15 marzo 2024 www lecronache info

Dall’Assise regionale di ieri anche il sì unanime alla candidatura Unesco della “Festa della Bruna” di Matera

C o n s i g l i o B a s i l i c a t a : a p p r o v a t i r e n d i c o n t o

2022, bilancio Parco e modifiche normative

POTENZA. Si sono svolti nel pomeriggio di ieri i lavori del Consiglio regionale della Basilicata, convocato in seduta ordinaria per ieri mattina ma poi procrastinato al pomeriggio, in attesa di ultimare i lavori della Conferenza dei Capigruppo

APPROVAZIONE

DEL RENDICONTO 2022

DELLA REGIONE

BASILICATA

Durante l’Assise il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza il disegno di legge 167/2024 “‘Rendiconto generale della Regione Basilicata per l'esercizio finanziario 2022 Adeguamento alla decisione n 73/PARI della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Basilicata’ di cui alla D G R n 49 del31 gennaio 2024”

Il Ddl è approvato in sostituzione del precedente disegno di legge concernente il rendiconto generale 2022, adottato dalla Giunta regionale con la deliberazione n 369 del 2023 e integrato con la deliberazione n 616 del 2023 (Rendiconto Consolidato Giunta Consiglio per l'esercizio finanziario 2022 della Regione Basilicata) in seguito alla Decisione n 73/2023 della Corte dei conti Con tale decisione la Corte ha parificato il Rendiconto generale della Regione Basilicata per l’esercizio finanziario 2022 con delle eccezioni riguardanti: spese per il personale sostenute in violazione dell’art.19 del D lgs n 165/2001 e dell’art 2 della L R n 31/2010; borse di studio MMG (Medici Medicina Generale); “Pretto IRCCS” e “Potenziamento Rete territoriale”; assegnazioni dello stato per la sperimentazione e la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie; oneri per il sostegno ai servizi ferroviari dell’alta velocità; la parte accantonata del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2022

In adeguamento ai rilievi indicati dalla Corte dei conti la Regione Basilicata ha adottato le misure correttive e a seguito di tali misure il disavanzo di amministrazione relativo all’esercizio 2022 è stato rideterminato complessivamente in10.304.304,54 euro.

Successivamente l’Aula ha approvato, sempre a mag-

gioranza il disegno di legge

“Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 dell’Ente di gestione del Parco naturale di Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane”

“INTERVENTI IN VARI

AMBITI NORMATIVI”

Il disegno di legge “Altri interventi in vari ambiti normativi” è stato approvato a maggioranza dal Consiglio regionale Con il provvedimento si dispongono modifiche alle leggi regionali in materia di concessioni demaniali marittime, riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, organizzazione amministrativa regionale ed estinzione delle soppresse comunità montane In particolare, il disegno di legge detta modifiche e integrazioni all’articolo 8 della legge regionale n 12 del 2020 come sostituito dall’articolo 2 della legge regionale n 24 del 2021 disponendo che: «Possono essere rilasciate concessioni demaniali marittime per pertinenze connesse a strutture, infrastrutture e attività economiche, sociali e private non a scopo turistico ricreativo, nel rispetto della normativa vigente in materia paesaggistica e della relativa pianificazione» «Per pertinenze - si legge nella relazione illustrativa - si intendono scalette, stradine, cancelletti, piazzette o viottoli di collegamento che ricadono in aree demaniali marittime e che, nel contempo, sono pertinenze di immobili di proprietà privata o di strade di accesso a proprietà privata o di attività economiche Per attività non a scopo turistico ricreativo si intendono, ad esempio, le attività commerciali di ristorazione, gli empori, le farmacie»

Si stabilisce, inoltre, che: «Possono, altresì, essere rilasciate concessioni demaniali marittime di carattere provvisorio e stagionale, su istanza degli interessati, a seguito di procedura ad evidenza pubblica, per le attività di pesca, acquacoltura e tutte le attività a favore della sostenibilità ambientale con superfici massime di mq 10 000, nel rispetto della normativa vigente in materia paesaggistica e della relativa pianificazione». «Per attività a favore della sostenibilità ambientale -

viene spiegato nella relazione - si intendono quelle attività che hanno ad oggetto l’insieme di obiettivi, programmi e azioni da mettere in atto per mantenere in equilibrio l’ecosistema terrestre e le attività umane: a titolo esemplificativo, attività di ripascimento, di riqualificazione del fondale marino, attività di ricerca in ambito biodiversità marina (Università, Cnr), verifica della qualità delle acque (Arpab)» Le predette disposizioni sono valide fino al 31 dicembre 2024

Disposta, altresì, una modifica alla legge regionale n 25 del 2009 “Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell’economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente” Nello specifico si consente l’ampliamento dei porticati nel limite del 50% della superficie coperta Modificata la legge regionale n 12/1996 “Riforma dell’organizzazione amministrativa regionale” stabilendo che: «Le graduatorie dei concorsi sono approvate dai competenti organi istituzionali e mantengono la loro efficacia per un periodo di ventiquattro mesi dalla data di approvazione da parte dei medesimi organi»

Modificato il comma 2 dell’art 16 (Disposizioni urgenti in materia di estinzione delle soppresse comunità montane) della legge regionale n 11 del 5 giugno 2023 precisando che il processo di estinzione delle soppresse comunità montane deve concludersi entro il 31 dicembre

2024

FESTA DELLA BRUNA, APPROVATA MOZIONE CANDIDATURA A PATRIMONIO

UNESCO

Collegata al disegno di legge 168/2024 “Altri interventi in vari ambiti normativi” è stata approvata all’unanimità la mozione riguardante il “Sostegno alla candidatura della Festa della Bruna di Matera a patrimonio immateriale mondiale dell’Unesco”

Con la mozione si impegna la Regione Basilicata «a sostenere - si legge nella nota - la proposta di candidatura della Festa della Bruna a patrimonio culturale immateriale mondiale Unesco e con l’ausilio della struttura regionale e di tutte le competenze tecnico e scientifiche al suo interno a porre in essere ogni utile iniziativa finalizzata a: 1) sensibilizzare sul tema il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro della Cultura, la Sovrintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, i Presidenti delle Province di Potenza e Matera, i Comuni della Basilicata e delle Regioni confinanti, le Diocesi lucane e delle Regioni limitrofe, il Sistema scolastico regionale a tutti i livelli, nonché collaborare con il Comune di Matera e con l’Associazione Maria SS della Bruna per la predisposizione degli atti necessari a stipulare un protocollo d’intesa istituzionale tra tutti gli Enti e i territori coinvolti al fine di supportare in

ogni sua fase la candidatura in oggetto; 2) promuovere azioni, progetti, programmi strategie tesi al buon esito della candidatura mediante la valorizzazione degli aspetti storici, religiosi, culturali, sociali ed etnoantropologici; 3) prendere parte attraverso un rappresentante designato nell’istituendo Comitato promotore per svolgere il lavoro propedeutico all’iscrizione nella lista del patrimonio culturale immateriale mondiale Unesco della festa della Madonna della Bruna di Matera»

Con la mozione si chiede, altresì, che la Giunta regionale della Basilicata si impegni a «liquidare immediatamente il contributo per l’edizione 2023 di 280 mila euro e di prevedere nella prossima variazione di bilancio almeno pari importo per l’edizione 2024»

Nel documento si sottolinea che «il patrimonio culturale non è solo monumento e collezioni di oggetti ma anche tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati: espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, conoscenza e pratiche concernenti la natura e l’universo, artigianato tradizionale»

«Questo patrimonio culturale immateriale – viene evidenziato – è fondamentale nel mantenimento della diversità culturale di fronte alla globalizzazione e la sua comprensione aiuta il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco dei diversi modi di vivere»

Primo Piano 5 www lecronache info venerdì 15 mar zo 2024

OLTRE IL GIARDINO Il sindaco di Policoro ospite di Leporace : «Sulla gestione dure critiche anche degli agricoltori»

Consorzio di Bonifica, Bianco: «Necessario cambiare Musacchio»

Ospite ad Oltre il Giardino, il talk di C r o n a c h e T v i n o n d a s u l c a n a l e 6 8 della smart Tv condotto dal giornalista Paride Leporace è Enrico Bianco, sindaco di Policoro per trattare delle vicende riguardanti la nuova direzione del Consorzio di Bonifica e non solo

Il sindaco Bianco nelle scorse ore è stato il promotore insieme al sindaco di Francavilla sul Sinni Cupparo, di una lettera indirizzata dal Presidente Bardi in merito alla riconferma di Giuseppe Musacchio nel ruolo di Amministratore Unico del Consorzio di Bonifica, settore importante e vitale per la Basilic a t a L ’ a s s e m b l e a s i r i u n i r à o g g i p e r e l e gg e r e i l n u o v o A m m i n i s t r a t o r e U n i c o . « I n questa fase vogliamo richiamare al rispetto della legge Io ho verificato nel corso di questi anni i limiti nella gestione del Consorzio di Bonifica C'è una sentenza del Tribunale di primo grado che ha riconosciuto una responsabilità nell’esercizio delle funzioni di A m m i n i s t r a t o r e d e l e g a t o d e l C o n s o r z i o d i Bonifica nei confronti dell'avvocato Musacchio, su una vicenda che riguarda il territorio di Policoro e riguarda un canale che è stato, a suo tempo, ostruito da un'iniziativa privata Il Consorzio è venuto ad accertarsi della situazione, dopodichè si è palesemente tirato indietro, lasciando esposto il Comune e i cittadini, alle conseguenze della vicenda, s e n z a p r e n d e r e i n m a n o l a s i t u a z i o n e c o s a che era tenuto a fare e questo lo dice il Tribunale di Matera La mia posizione non è ilfrutto di una questione politica»

Alla domanda di cosa ne pensi il mondo agricolo, Bianco risponde: «Abbiamo un presidio degli agricoltori a Policoro, così come ci sono stati in tutta la Basilicata, una delle questioni che pongono è anche una critica forte nei confronti della gestione del Consorzio di Bonifica Quindi mi faccio interprete anche di questo sentimento Altre ricostruzioni di natura politica non ce ne possono essere Al presidente Bardi, prima di tutto, chiediamo i l r i s p e t t o d e l l a l e g g e n e l l ’ A s s e m b l e a p e r l’elezione della governance Si deve attuare lo Statuto del Consorzio di Bonifica che prevede, o almeno prevedeva, la possibilità di eleggere la governance all'interno della quota del 60% dei consorziati, cioè di coloro che venivano eletti attraverso i sindacati. C'è un altro 40% pubblico, 32% la quota regionale, 8% dei comuni che non potevano esprimere g l i a m m i n i s t r a t o r i L a l e g g e r e g i o n a l e d e l 2017 allarga la possibilità di essere nominato amministratore nel Consiglio di Amministrazione anche ai non consorziati, ma l'unica interpretazione possibile è quella di dare l a p o s s i b i l i t à a l l ' A s s e m b l e a d i e l e g g e r e g l i a m m i n i s t r a t o r i n o n s o l o t r a i l 6 0 % e s p r e ssione del mondo agricolo ma anche in quel 40% di derivazione pubblica Questa è l'unic a i n t e r p r e t a z i o n e p o s s i b i l e , n o n e s i s t e l a possibilità di eleggere chiunque» Alla lettera inviata dai sindaci Bianco e Cupp a r o , r i s p o n d e l a C o l d i r e t t i c h e a t t r a v e r s o una nota parla di «ennesimo tentativo di condizionamento ed ingerenza politica nelle vicende del Consorzio di Bonifica» «Non vi è nessuna ingerenza della politica, nell'attività» controreplica il sindaco Bianc o e c o n t i n u a « I o s o n o e s p r e s s i o n e d i u n gruppo civico a Policoro che è radicato nel c e n t r o d e s t r a A b b i a m o u n g r a n d e r i s p e t t o nei confronti del presidente Bardi che ha avuto grande attenzione per il nostro territorio e la nostra città nel corso di questi anni ed essere accusati di ingerenza politica rispetto all'attività del sindacato non mi sembra gius t o N o n m i s e m b r a l ' a v v o c a t o M u s a c c h i o persona estranea alla politica e non mi sembra nemmeno che abbia una gran competenza. Parlo per il Metapontino, in questi anni è mancata qualsiasi idea di programmazione, qualsiasi idea di investimento di risorse pubbliche per ammodernare una rete che ormai risale a 60 anni fa per far fronte a tutta una serie di esigenze, di emergenze, tra le quali quella del canale 7 che riguarda Policoro Gli

agricoltori nel mio territorio, nella mia città, hanno un giudizio molto critico nei confronti della governance di questi anni La Regione Basilicata dovrebbe esercitare un controllo m a g g i o r e n e i c o n f r o n t i d e l l a g e s t i o n e d e l Consorzio di Bonifica Ad esempio, spesso è stato approvato il bilancio perché trascors o i l t e r m i n e e n t r o c u i l a R e g i o n e d o v e v a esprimersi»

POLICORO E L’APPROVAZIONE DEL PIANO D’AMBITO

Nel salotto di Leporace, il primo cittadino si è soffermato anche su una questione molto importante che riguarda la città: l’approvazione, dopo 32 anni, del Piano d’Ambito Un p r o v v e d i m e n t o i m p o r t a n t e c h e a n d r à a d eterminare lo sviluppo edilizio e turistico di Policoro e dell’intera area «Questo è uno strumento urbanistico di sviluppo del nostro territorio Riguarda in particolar modo il turismo e quindi gli investimenti turistici, gli alberghi, i posti letto, che è quello che manca nella nostra città rispetto a tutto il resto Abbiamo una grande richiesta turistica Policoro è una città in continua espansione dal punto di vista della popolazione, voglio ric o r d a r e c h e è l ' u n i c a c i t t à d e l l a B a s i l i c a t a che cresce in ininterrottamente A Policoro c’è tanta voglia di investire anche perchè siamo al centro di un'area molto vasta che riguarda tre province, la provincia di Potenza, il Metapontino e parte della provincia di Cosenza Quello che deve fare la politica è accompagnare le necessità che hanno i privati di investire e programmare lo sviluppo del territorio. Questo abbiamo fatto in questo anno e mezzo rispetto a un percorso che in verità era iniziato già qualche anno fa con la precedente amministrazione»

Più nello specifico il sindaco Bianco spiega: «Abbiamo disciplinato dal punto di vista urbanistico l'area dell'ex Zuccherificio finora sprovvista di norme Proprio in quell'area il Governo ha finanziato un'iniziativa dei privati, candidata sul Pnrr, di 34 milioni di euro per realizzare un luogo destinato alla formazione professionale e al settore terziario E r a i m p o r t a n t e p e r n o i a p p r o v a r e i l p i a n o d’ambito altrimenti i destinatari di questo finanziamento non avrebbero potuto realizzare alcunché Policoro, in questo momento, ha u n a c a r e n z a d i p o s t i l e t t o e c o n i l P i a n o d ’ A m b i t o c e r c h e r e m o d i r i s o l v e r e q u e s t a problematica attraverso, chiaramente, l’iniziativa dei privati»

Primo Piano 6 venerdì 15 marzo 2024 www.lecronache.info
Il sindaco Bianco ad “Oltre il giardino”

Si placa momentaneamente la protesta degli studenti Dal Dg dell’Azienda regionale per il diritto allo studio, i chiarimenti sulle varie criticità

P r o t e s t a U n i b a s , l a R e g i o n e p r o m e t t e d i s a l v a r e i s e r v i z i A r d s u 2 0 2 4 - 2 0 2 5

Si è svolta a Potenza la manifestazione di protesta degli studenti universitari che in corteo hanno sfilato fino al Palazzo della Regione Basilicata A margine della manifestazione, una delegazione di studenti form a t a d a l c o m p o n e n t e d e l C d A Ardsu, Luca Smaldore, dai componenti del CdA Unibas, Giulio G r a s s o e C a r m i n e C i s u l l o , d a Giulia Scariolo (Senato Accadem i c o ) , R o s a r i a C i m i n o ( p r e s idente Consiglio studenti Unibas), è stata ricevuta dal capo di Gabin e t t o d e l P r e s i d e n t e B a r d i , M ichele Busciolano, «che ha condiviso le ragioni della protesta e, a n o m e d e l p r e s i d e n t e d e l C o n s ig lio r eg io n ale, h a p r es o l’ imp egno che saranno, entro la fine dell a p r o s s i m a s e t t i m a n a , p o s t e i n essere le azioni opportune affinché l’Ardsu sia messa in condizione di utilizzare il suo avanzo di bilancio, soluzione comunque utile solo per quest’anno, facend o s a l v i i s e r v i z i A r d s u r e l a t i v i a l l ’ a n n o a c c a d e m i c o 2 0 2 42025»

«Il problema purtroppo - hanno dichiarato i componenti della del e g a z i o n e r i c e v u t a i n R e g i o n esi ripresenterà anche nel prossimo anno Sarà necessaria quindi un’azione strutturale sul bilancio Ardsu e su questo, e sulle azione che dovranno essere poste in ess e r e l a p r o s s i m a s e t t i m a n a , g l i studenti manterranno alta la loro attenzione»

Come spiegato dal Direttore generale dell’Ardsu, Gianluca Cuom o , d a l l a r i u n i o n e d e l l a s c o r s a settimana «è emerso un fabbisogno di oltre 5milioni di euro per l’erogazione delle borse di studio per la corrente annualità che, rispetto alle risorse attualmente dis p o n i b i l i , a p p a r e n t e m e n t e n o n troverebbe copertura per 2milioni e 300mila euro circa» S u l l a q u e s t i o n e d e l b o n u s t r asporti, Cuomo ha specificato che « v e r r a n n o f a t t i u l t e r i o r i a p p r o -

fondimenti, così da poter definire, sulla scorta anche delle risors e e f f e t t i v a m e n t e d i s p o n i b i l i , quale sia la strada più idonea da percorrere» «Quella del mancato rimborso dei pasti gratuiti - ha rimarcato Cuomo - è una questione non discussa con il sottoscritto e che, da informazioni assunte, presso i competenti Uffici, sarebbe destituita d i o g n i f o n d a m e n t o , a t t e s o c h e non risultano pendenze in tal senso Laddove la richiesta dovesse riferirsi a questioni riguardanti il p e r i o d o p r e c e d e n t e a l l ’ e m a n azione del provvedimento a favore del singolo studente, è appena il caso di evidenziare che l’agev o l a z i o n e d e q u a n o n p u ò r i t enersi retroattiva e, pertanto, il ben e f i c i o d e v e i n t e n d e r s i e r o g a t o unicamente a far data dall’Ufficializzazione del provvedimento s t e s s o O g n i r i c h i e s t a r i f e r i t a a periodi pregressi non può, per ovvie considerazioni, trovare terreno fertile»

«Riguardo al mancato incremento di borse di dottorato - ha proseguito il Dg dell’Ardsu - la vic e n d a n o n h a , a d o g g i , t r o v a t o condivisione in ragione del fatto c h e t a l e e l a r g i z i o n e , p o t e n z i a lmente, rischierebbe di erodere le somme destinate alla più amplia p l a t e a d e g l i s t u d e n t i c h e a t t u a lm e n t e r i s u l t a n o b e n e f i c i a r i d e l contributo»

Affrontata anche la tematica della mancanza di personale per gli sportelli Ardu «Lo sportello Ardsu ubicato presso la sede universitaria di Potenza - ha sottolineato Cuomo, ad oggi, risulta operante un giorno a settimana Non va, tuttavia, dimenticato che presso la corrente sede dell’Ardsu è presente quot i d i a n a m e n t e d e l p e r s o n a l e c h e p u ò f o r n i r e o g n i s u p p o r t o a g l i studenti Per superare questo oggettivo distacco fisico tra gli studenti e gli Uffici, tuttavia, è stato dato vigoroso impulso alle lav o r a z i o n i f i n a l i z z a t e a r e n d e r e fruibili, al personale attualmente ubicato presso gli uffici di Corso Umberto, dei locali siti presso il polo universitario di Rione Franc i o s o , g r a z i e a d u n a p r e z i o s a a z i o n e s i n e r g i c a s v o l t a c o n g l i Uffici preposti dell’Unibas Conseguito tale ambizioso risultato, ragionevolmente entro le prossime settimane, verrà istituito uno s p o r t e l l o A r d s u d i r e t t a m e n t e i n tale sede, così da poter rendere, s u a p p u n t a m e n t o , o g n i s e r v i z i o a g l i s t u d e n t i , t u t t i i g i o r n i d e l l a s e t t i m a n a P e r q u a n t o a t t i e n e l e problematiche riguardanti l’apertura dello sportello nella sede di Matera, invece, preso atto che il l o c a l e è g i à d i s p o n i b i l e , q u e s t o Ufficio sta valutando ogni possib i l e s o l u z i o n e , b a s a t a a n c h e s u collaborazioni studentesche e su

collegamenti da remoto, che possa sopperire all’endemica assenz a d i p e r s o n a l e – p r o b l e m a t i c a , q u e s t a , c h e v a f a t t a r i s a l i r e a l l a notte dei tempi»

I n f i n e , d a l D g d e l l ’ A r d s u , u n c h i a r i m e n t o a n c h e s u l m a n c a t o finanziamento del “podcast universitario”:

«Costituisce certamente una opp o r t u n i t à p e r l ’ U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a , u t i l e p e r arricchire l’attività didattica, per motivare gli studenti e per organizzare lezioni creative sfruttando uno strumento caro alle nuove g e n e r a z i o n i - h a c o n c l u s o C u omo - Pur tuttavia va compreso a f o n d o q u a l e p u ò e s s e r e i l s u pporto che l’Ardsu può dare in tal s e n s o , c o n e s p r e s s o r i f e r i m e n t o alla summenzionata mission dell’Azienda In altri termini, fornire un contributo alle associazioni studentesche che volessero cim e n t a r s i i n t a l e p r o g e t t o , a t t i ng e n d o a l l o s p e c i f i c o c a p i t o l o d i b i l a n c i o a l l ’ u o p o g i à d e s t i n a t o , p o t r e b b e c e r t a m e n t e r a p p r e s e ntare un elemento al quale l’Ente n o n i n t e n d e s o t t r a r s i S i c o mprende, tuttavia, che l’attività di c o l l a b o r a z i o n e c o n l ’ U n i v e r s i t à sopra richiamata non può sostanziarsi dell’elargizione tout court di s omme nell’ordine di 50mila euro circa, delle quali circa 30mila circa costituiscono un costo fisso»

L’assessora comunale Pugliese: «Attenzione ai supporti concreti per i nostri ragazzi e per le loro famiglie»

A V i g g i a n o a p p r o v a t i i s o s t e g n i p e r g l i u n i v e r s i t a r i

AViggiano si sostengono gli universitari La Giunta Comunale ha approvato il Bando Pubblico per la Concessione di un contributo economico rivolto agli studenti universitari e con riferimento all’anno accademico 2022-2023

«Ancora una volta questa amministrazione comunale mostra con i fatti di avere attenzione al tema del diritto

allo studio e del sostegno concreto ai nostri ragazzi e alle loro famiglie», ha dichiarato Vincenza Pugliese, assessore alla Pubblica istruzione Dunque il Comune di Viggiano, in attuazione della deliberazione di Giunta Comunale del 12 marzo scorso, promuove un bando pubblico per l’assegnazione di contributi economici a studenti universitari Le domande potranno esse-

re inoltrate telematicamente dalle ore 9 del giorno 18 marzo 2024 ed entro e non oltre le ore 12 del 19 aprile 2024

«L’Amministrazione comunale - è stato comunicatoal fine di garantire l'accesso all'istruzione a tutti, oltre a favorire l'assolvimento dall’obbligo scolastico, incentiva e sostiene la formazione dei propri cittadini mediante l'attribuzione di con-

tributi economici a favore degli studenti universitari». Necessario essere residenti, da almeno tre anni, nel co-

mune ed essere regolarmente iscritti, anche se fuori corso, agli anni accademici ANNA

TAMMARIELLO
7
15 marzo 2024 www lecronache info
Primo Piano
venerdì
8 venerdì 15 mar zo 2024 www lecronache info

Eni per l’impresa: per 3 aziende, un grant da 20mila euro e l’accesso a un programma di suppor to allo sviluppo della sperimentazione di 5 mesi

E n t r e p r e n e u r s h i p Aw a r d d i B a s i l i c a t a

Open Lab: assegnati i premi ai vincitori

So n o E n v i s o f t , M a sseria La Fiorita e Società Agricola Collin e S o a v i l e t r e a z i e n d e l ucane vincitrici dell’Entrep r e n e u r s h i p A w a r d d e l l a

Call4Innovation di Basilicata Open Lab

L’evento, durante il quale l e 6 f i n a l i s t e - E n v i r o nmental Engineering Services (Ees), Envisoft, L’Ant i n c e n d i o , M a s s e r i a L a F i o r i t a , R a n c h V i t o e S ocietà Agricola Colline Soavi- hanno presentato il prop r i o p r o g e t t o d i s v i l u p p o imprenditoriale innovativo, si è tenuto ieri presso l a s e d e d i C o n f i n d u s t r i a Basilicata a Matera

Envisoft realizza software p e r i l r i l i e v o d i e l e m e n t i n a t u r a l i e d a n t r o p i c i p r esenti sul territorio Il softw a r e p r o p o s t o d o v r e b b e raccogliere tali dati, integrando un sistema di mon i t o r a g g i o p e r m i s u r a r e fattori chiave prima e dopo l’implementazione del sito agrivoltaico Inoltre, il s o f t w a r e g a r a n t i r à i l r ispetto dei requisiti per l'ac-

cesso ai fondi Pnrr e fornirà open data interoperabili con altri sistemi di monitoraggio della biodiversità

Masseria La Fioritanasce a M a t e r a n e l 1 9 7 5 c o m e impresa agricola e zootecn i c a O g g i , a c c a n t o a l l a produzione agricola e all’allevamento zootecnico sostenibile, la Fiorita offre alloggio, ristorazione, trasformazione casearia, passeggiate escursionistiche, l a b o r a t o r i e d e x p e r i e n c e , progetti di studio universit a r i o L a M a s s e r i a v u o l e s p e r i m e n t a r e l ’ u s o d e l l a paglia come materiale da c o s t r u z i o n e e p r o t o t i p a r e un modulo “prefabbricato” di paglia e legno, componibile e personalizzabile, per soluzioni abitative, di arredamento per esterno e di supporto al terzo settore S o c i e t à A g r i c o l a C o l l i n e S o a v i g e s t i s c e o l i v e t i a spalliera a Venosa, sul fertile suolo del Monte Vulture Dal 2018 è impegnata nello sviluppo di olivi-

coltura moderna e sostenibile, utilizzando tecnolog i e p e r e l i m i n a r e s p r e c h i d’acqua, fornire una “diet a p e r s o n a l i z z a t a ” a l l e piante e prevenire malattie L’azienda ha proposto l’innovativo progetto imp r e n d i t o r i a l e “ T r e e S P A (Superior Precision Agriculture): Tecnologie per il benessere degli alberi”, per lo sviluppo di un nuovo sistema di supporto alla gestione delle colture basato sull'intelligenza artificiale, c h e s a r à t e s t a t o a p a r t i r e dall’olivicoltura

Le tre aziende si sono agg i u d i c a t e u n g r a n t d a 20mila euro e l’accesso a un programma di supporto allo sviluppo della sperimentazione di 5 mesi con l’affiancamento di mentor e coach di PoliHub e Joul e , l a s c u o l a d i E n i p e r l'impresa

Basilicata Open Lab «è il programma per il sostegno a l l ’ i n n o v a z i o n e e a l l ’ i mprenditoria della Regione B a s i l i c a t a , r e a l i z z a t o d a E n i , c o n i l s u p p o r t o d i

IL 25 MARZO LA FIRMA COL PRESIDENTE BARDI A c c o r d o d i C o e s i o n e :

Meloni e Fitto a Potenza Il

Bardi con Fitto

p r o s s i m o 2 5 m a r z o i l p r e s idente del Consig l i o , G i o r g i a M e l on i , s a r à a P o t e n z a per firmare l’Accord o d i C o e s i o n e c o n la Regione Basilicata. All’evento, che si s v o l g e r à p r e s s o l a S a l a Q u a d r i f o g l i o d e l p o l o f r a n c i o s o dell’Università della Basilicata, parteciperà anche il Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto.

Shell Italia E&P, attraverso Joule, la scuola di Eni per l’Impresa e con i partnerPoliHubed Elis»

La Call4Innovation di Ba-

silicata Open Lab, ideata e sostenuta da Eni attraverso Joule in collaborazione con PoliHub, «è finalizzata all’individuazione e al s u p p o r t o d i p r o g e t t i i mp r e n d i t o r i a l i i n n o v a t i v i e sostenibili in ambito Clea n & A g r i T e c h ( e n e r g i a , agricoltura) e Città sostenibili (edilizia, mobilità), che possano essere validati e sviluppati sul territorio d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a attraverso attività di co-innovazione tra aziende lucane e team di innovatori provenienti da tutta Italia e attività di realizzazione di progetti imprenditoriali i n n o v a t i v i p r e s e n t a t i d a aziende lucane»

Il senatore Rosa (FdI) sul saldo tra natalità e mor talità delle imprese nel Mezzogior no: «L’obiettivo è recuperare i ritardi»

«Sud, bene la strada intrapresa dal Governo»

Secondo l’analisi di “Movimprese”, sull’andamento della demografia delle imprese nel 2023, è il Mezzogiorno ad aver registrato il maggiore saldo attivo tra le imprese nate e quelle che hanno cessato la loro attività nello stesso anno: «Il tutto - ha dichiarato il sen a t o r e d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a G i a n n i Rosa - a dimostrazione che la strada intrapresa dal governo Meloni, c h e h a p o s t o a l c e n t r o d e l l a s u a a z i o n e l e p o l i t i c h e p e r i l M e z z ogiorno, sta producendo i suoi effetti» «La Zes approvata con l’ult i m a f i n a n z i a r i a è u n o d e i t a n t i esempi di buon governo Superare le otto Zes parziali volute dai pre-

cedenti governi rendendo unico tutto il Mezzogiorno favorisce, chiar a m e n t e , l a n a s c i t a d i n u o v a i m -

presa - ha aggiunto e concluso il senatore Rosa - L’obiettivo del governo è recuperare i ritardi accu-

mulati nel nostro Mezzogiorno, ed è in questa direzione che continuerà a lavorare»

Basilicata 24 ore 9 venerdì 15 marzo 2024 www lecronache info
Il senatore Rosa (FdI) e Cronache Lucane, edizione 24 gennaio Basilicata 24 ore 10 h coled 24 genna o 2024 In crescita i settori costruzioni e s e r v i z i , i n c a l o l ’ a g r i c o l t u r a Natali à e morta i à de le imprese ucane: 2023 ch uso con saldo pos t vo Bene l Materano nega ivo i Potent no I ce a o economico carat er zzato da i i i i g p it h b amen i tecnologic i sa do 2023 per le i p ii p t non pe ut i gl ambi i di a ività O re 70% d ll 42 i i p gis ra e n p ù negl u imi 12 mesi ope a in so i 3 - t to l tu smo e le at ivi à pro essiona i C è h f l ità o tali à de e imprese in Basi ica a nel rapp t M i pb t d U i e e e

I L D E C E N T R A M E N T O I s i n d a c a l i s t i : « C i r i t ro v e re m m o d a v a n t i a t a n t e R e g i o n i “ a s t a t u t o s p e c i a l e ” s u m o l t i t e m i d e l i c a t i »

Autonomia differenziata, i motivi del “no” in un seminario della Uil

Le ragioni dell’opposizione della Uil al disegno di legge Autonomia Differenziata sono state ribadite nel Seminario di approfondimento dal titolo: “Autonomia perché no?” organizzato dalla Uil a Matera nella sala del Consiglio Provinciale Tanti i pericoli Per la Sanità: le Regioni più ricche potrebbero sostenere il proprio sistema sanitario con le risorse del loro bilancio, aumentando il divario tra le Regioni più virtuose e le Regioni più in difficoltà Per l’Istruzione ci potremmo ritrovare con una concreta possibilità di avere uno squilibrio in termini di formazione e con un abbassamento radicale, per le Regioni più povere, della qualità dell’istruzione Quanto alle altre materie come la sicurezza e la tutela del lavoro, le reti di trasporto, la pianificazione territoriale, le Regioni più ricche sarebbero avvantaggiate perché avrebbero più risorse da spendere anche per quanto concerne le politiche del lavoro, le reti di trasporto, la pianificazione territoriale Le Regioni più povere, non avendo bilanci floridi, non potrebbero affrontare le innumerevoli spese autonomamente Luigi Veltro funzionario nazionale Uil, attraverso slide, ha spiegato in dettaglio le ricadute del disegno di legge sull’Autonomia differenziata sui cittadini della nostra regione e in generale del Mezzogiorno «Siamo di fronte ad una norma – ha detto - che creerà 19 Regioni a Statuto speciale, a cui si aggiungono quelle a statuto speciale Crediamo però che, prima di parlare di autonomia differenziata, dobbiamo fare ogni sforzo per porre sullo stesso piano tutti i territori L’autonomia differenziata rischia di mettere in discussione definitivamente il carattere pubblico e nazionale, ad esempio, dell’istruzione e di conse-

guenza mina, alla radice, le basi del diritto allo studio Si rischia di vanificare la portata del contratto collettivo nazionale di lavoro e si rischia di dire addio all’unitarietà dell’insegnamento E dopo ciò che è successo con la pandemia è sensato dare completamente alle Regioni la tutela della salute? E possiamo permetterci lo spezzatino delle reti nazionali di energia e devolvere la tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali? Pensiamo veramente – ha detto l’esperto della Uil - che sia sensato dare in via esclusiva la potestà legislativa sulle politiche attive e sulla sicurezza sul lavoro? E questi sono solo alcuni esempi delle 23 materie che possono essere oggetto del “federalismo a geometria variabile» «Non per nulla, su ognuna delle materie oggetto di decentramento, dall’energia alla sicurezza sul lavoro, dai centri per l’impiego alle infrastrutture, dalla salute all’istruzione e formazione, qualche volta si ha l’impressione che si brancoli fra idee spezzettate e grandi proclami, fra volontà riformatrici e tendenza alla conservazione La stessa introduzione dell’individuazione dei Livelli Essenziali delle Prestazio-

ni ci appare più come una corsa sfrenata ad avviare il percorso del regionalismo rafforzato, che non il tentativo di introdurre finalmente dopo oltre 20 anni, uno strumento in grado di definire costi e fabbisogni standard e garantire diritti di cittadinanza uniformi in tutte le aree del Paese tanto al Nord quanto al Sud, tanto nelle aree urbane che nelle aree interne Tra l’altro, il disegno di Legge indica, che il passaggio dalla spesa storica ai costi standard non deve implicare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica» «Per noi – sottolinea Vincenzo Tortorelli segretario regionale della Uil intervenuto al seminarioquesta riforma rischia di scavare un’ulteriore profonda frattura tra Nord e Sud del Paese quando, invece, abbiamo bisogno di ridurre i divari territoriali, che riguardano tutti i cittadini e ancor di più giovani e donne, ad iniziare con la messa a terra dei progetti del PNRR e con l’accelerazione delle risorse nazionali ed europee della coesione del settennio 2021-2027 A nostro avviso vanno respinte le differenziazioni perché si rischia di creare le “diseguaglianze” quale elemento propulsivo e di competitività per

questo o quel territorio: Nord contro Sud, aree urbane e metropolitane contro aree interne L’autonomia differenziata, così come disegnata dal testo normativo approvato dal Governo -aggiunge Tortorelli - non solo non pone riparo alle evidenti disfunzioni delle attuali Regioni, ma al contrario rischia di accentuarne le inefficienze, fino ad arrivare vicino alla “disgregazione” del nostro già fragile Stato nazionale, aumentando le disuguaglianze sociali e territoriali Non ci possiamo permettere che i diritti di cittadinanza vengano garantiti a seconda della zona geografica in cui si nasce». Bruno Di Cuia responsabile territoriale Matera ricorda che secondo il dl tutto il patrimonio culturale di Matera passerà alla Regione e sarà sottratto alle Sovrintendenze e quindi allo Stato «Sarebbe impossibile occuparsene come di tutte le altre questioni “regionalizzate A nessuno venga in mente – ha detto ancora Di Cuia - di utilizzare le risorse europee per la coesione, in pratica i fondi strutturali e di investimento europei, per alimentare il sistema di perequazione infrastrutturale materiale e immateriale In sintesi, crediamo che occorra applicare compiutamente l’articolo 119 sull’autonomia finanziaria di entrata e di spesa ed il sistema di perequazione, senza il quale sarebbe impossibile garantire i diritti civili e sociali uniformi su tutto il territorio nazionale Noi riteniamo che questo Paese, per essere ammodernato e per competere sul piano dello sviluppo e ridurre le disuguaglianze, abbia bisogno di riforme condivise, partecipate» La Uil con il Seminario di Matera intende proseguire la mobilitazione in Basilicata dove già ci sono state numerose iniziative sindacali unitarie e con associazioni, movimenti di cittadini

Primo incontro sul tema con l’assessore Casino che ha convocato le sigle dei lavoratori del settore: tracciato un cronoprogramma. Intanto altre 7 filiali chiudon entro maggio

Desertificazione bancaria, nasce l’Osser vatorio lucano

Dopo l’approvazione all’unanimità della recente mozione sul tema della desertificazione bancaria in Basilicata presentata in Consiglio regionale, Cgil, Cisl e Uil valutano favorevolmente la nuova auspicata convergenza anche da parte delle principali associazioni di rappresentanza datoriali, del mondo produttivo e della società civile e confidano pertanto nella rapida conclusione del percorso istitutivo dell’Osservatorio sul credito che chiedono da tempo Sul tema in Regione si è svolto un incontro convocato dall’assessore alle Attività produttive Michele Casino Presenti in rappresentanza delle rispettive Confederazioni sindacali i Segretari Regionali Bruno Lorenzo per la Fisac-Cgil, Arnaldo Villamaina per la First-Cisl e Vito Daniele Cuccaro per la UilcaUil, e i rappresentanti delle Associazioni regionali di Abi, Anci, Confindustria, Confimi Industria, Confapi, Confidi e Confcooperative. «Pur muovendo da differenti analisi del contesto, tutte le parti presenti hanno riconosciuto le forti criticità che debancarizzazione comporta per il tessuto socioe-

conomico regionale e hanno concordato sulla necessità di costituire l’Osservatorio sulla presenza dell’attività bancaria quale luogo istituzionale nel quale analizzare il fenomeno in atto al fine di arginarlo e contrastarlo È stato ribadito che un sistema bancario di prossimità diffuso sui territori è essenziale sia per la tenuta occupazionale che per il sostegno economico a famiglie e risparmiatori, agli artigiani e alle piccole e medie imprese (anchein virtù del ruolo sociale che la Costituzione assegna alle banche)», fanno sapere le sigle Per la parte politica Casino ha espresso la sua sensibilità alle problematiche evidenziate da tutti e si è pronunciato favorevolmente per la costituzione dell’Osservatorio, impegnandosi affinché si arrivi in tempi brevi ad una delibera di giunta per la sua costituzione Nel frattempo, proseguono le dismissioni pianificate dai vari istituti di credito in Basilicata.Ultima in ordine di tempo Banca Intesa Sanpaolo, che ha trasmesso ai sindacati di categoria l'elenco delle prossime chiusure Sette le filiali che saranno chiuse entro maggio in altrettante cittadi-

ne: Grassano, Montalbano jonico, Stigliano, Palazzo San Gervasio, San Fele, Moliterno e la filiale di via Nicola Alianelli a Potenza Il gruppo torinese, inoltre, ha previsto anche la chiusura dei tre punti operativi della Direzione Agribusiness della Basilicata, quella che segue le piccole e medie imprese del settore agroalimentare, presenti a Matera, Potenza e Policoro

Basilicata 24 ore 10 venerdì 15 marzo 2024 www lecronache info
11 venerdì 15 mar zo 2022 www lecronache info

A Potenza al via i lavori per il nuovo blocco ospedaliero: interventi chirurgici più veloci e videoripresi a scopo formativo

Aor San Carlo, sala operatoria ibrida con tecniche avanzate per i pazienti

La “ s a l a o p e r a t o r i a ibrida” coniuga le car a t t e r i s t i c h e d i u n a sala operatoria tradizionale a l l a p r e s e n z a d i a p p a r e cchiature radiologiche di altissimo livello, capaci di fornire qualità di immagine superiore, affidabilità durante l'intervento e tecniche innov a t i v e d i i m a g i n g d i r e t t amente in sala operatoria; tale sala garantisce sia l'esecuzione di interventi chirurgici tradizionali, sia l'esecuzione di interventi endovas c o l a r i , t r a m i t e l a c o n v e rs i o n e d e l l a s a l a i n t e m p o reale, senza la necessità di dover spostare il paziente e realizzando, in un unico ambiente, le fasi diagnostica, terapeutica, endovascolare ed eventualmente chirurgica con l'alternanza, al bisogno, di diverse equipe specialistiche L'esigenza dell'Aor San Carlo di Potenza è di garantire una risposta efficace, efficiente e tempestiva alle esigenze cliniche ed assistenziali dell'utente finale mediante la creazione di un ambiente operatorio di concezione avanzata quale la Sala operatoria ibrida. Quale tecnologia di punta di detto ambiente è previsto un sistema radiologico digitale ( a n g i o g r a f o ) d i e l e v a t o l ivello tecnologico, capace di spostarsi all'interno della sala anche automaticamente, secondo percorsi programmati che riducano le interferenze con l'attività clinica Il nuovo ambiente dovrà avere un elevato grado di integrazione tecnologica e clinica mettendo gli operatori nelle condizioni di affrontare i casi più complessi potendo sviluppare inoltre pro-

cedure innovative mininvas i v e , c o n l a f i n a l i t à d e l l a maggior efficacia clinica e d e l m i n o r i m p a t t o s u l p aziente, in termini di riduzione delle complicanze e dei tempi di recupero postoperatorio La sala ibrida dovrà permettere l'effettuazione di procedure complesse in paz i e n t i a d a l t o r i s c h i o , a d e s e m p i o n e i c a s i d i e m e rgenza dei traumi, utilizzando tecniche "ibride" di diag n o s i e t e r a p i a c h i r u r g i c a , favorendo il lavoro d'equipe dei diversi specialisti, rid u c e n d o i r i s c h i p e r i l p aziente che non deve essere trasportato in ambienti div e r s i p e r e f f e t t u a r e g l i a c -

certamenti necessari, con indubbi vantaggi soprattutto per i casi più critici All'interno della sala dovranno essere previsti dei sistemi di

ripresa video e audio tali da favorire la documentazione delle procedure e gli aspett i d i d a t t i c i e f o r m a t i v i I n questo modo si mette a di-

sposizione dell'equipe chirurgica ed interventistica un ambiente integrato che ottimizzi il workflow operatorio e aumenti l'efficienza generale del Blocco Operator i o ; p e r m e t t e d i e s e g u i r e p r o c e d u r e g i à n o t e c o n u n maggior livello di precisione ed accuratezza; aumenta la sicurezza per il paziente; r a z i o n a l i z z a g l i i n t e r v e n t i chirurgici; c’è un risparmio d i t e m p o e r i s o r s e ; s i d isporne di strumenti ICT per la documentazione delle att i v i t à c h i r u r g i c h e d i s a l a operatoria e di nuovi strum e n t i d i d a t t i c i p e r l a f o rm a z i o n e d e l p e r s o n a l e e / o degli studenti

OGGI È LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO ANORESSIA E BULIMIA, INIZIATIVE ASP IN CENTRI E SCUOLE

Disturbi alimentari, Fiocco Lilla anche in Basilicata

Torna

anche in Basilicata la “Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare che si celebrerà oggi 15 marzo. È la giornata nazionale per sensibilizzare su disturbi come l’anoressia, la bulimia nervosa e il "binge eating" (ovvero il disturbo da alimentazione incontrollata) che sono da qualche anno in notevole incremento senza alcuna distinzione sociale o di sesso e con abbassamento dell’età in cui la patologia esordisce attestandosi sotto la soglia adolescenziale ed in particolare nella fascia 10-12 anni Negli ultimi anni si è avuta una recrudescenza del fenomeno in particolare

tra la popolazione femminile (con picchi del 90%), inglobata nel falso stereotipo di un’ideale di perfezione che si riduce in magrezza e linea perfetta. Quando il disturbo compare in età adulta, solitamente può essere associato o causato da un evento stressante della vita In Basilicata, si attesta in prima linea il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Chiaromonte “Giovanni Gioia”, afferente alla Asp Basilicata, che è punto di riferimento per il Sud Italia accogliendo pazienti da 12 anni all'età adulta. Diretto da Rosa Trabace- che è anche referente regionale per conto del Ministero della Salute- il Centro ha

16 pazienti ricoverati in struttura residenziale che proprio nella Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla saranno protagonisti del video “Dimmi come aiutarti” che sarà condiviso sui canali social del Centro che opera con un modello di trattamento multidisciplinare integrato seguendo le buone pratiche di cura, così come declinate dalle indicazioni del Ministero della Salute. Le iniziative del “Gioia” sono già partite nella giornata di ieri con incontri con gli studenti di Moliterno e si svilupperanno per tutta la settimana con gli studenti di Viggiano il 21 marzo mentre il giorno dopo con un incontro di sensibilizzazione sui Disturbi Alimentari ri-

DIBATTITI TRA GLI ALUNNI CHE SONO TRA LE FASCE SENSIBILI RISPETTO ALLE PATOLOGIE DCA

Potenza, sensibilizzazione al Liceo Orazio Flacco

Dal 2 0 1 2 p e r v o l o n t à d i

Stefano Tavilla, president e d e l l ’ a s s o c i a z i o n e “ M i

Nutro di Vita” e padre di Giulia c h e , a s o l i 1 7 a n n i , è m o r t a p e r l e g r a v i c o n s e g u e n z e d i u n d is t u r b o d e l c o m p o r t a m e n t o a l im e n t a r e , i l 1 5 m a r z o s i c e l e b r a i n I t a l i a “ L a G i o r n a t a d e l F i o cc h e t t o L i l l a ” S e c o n d o l ’ O r g an i z z a z i o n e M o n d i a l e d e l l a S a n it à , t a l i d i s t u r b i r a p p r e s e n t a n o , i n f a t t i , l a s e c o n d a c a u s a d i m o rt e d o p o g l i i n c i d e n t i s t r a d a l i t r a i giovani, soprattutto quelli di età c o m p r e s a t r a i 1 2 e i 2 5 a n n i e i n I t a l i a , s e c o n d o i d a t i f o r n i t i d a l

M i n i s t e r o d e l l a S a l u t e , s i s t i m a c h e n e s o f f r a n o a p p r o s s i m a t i v am e n t e o l t r e t r e m i l i o n i d i p e r s one, di cui il 70% sono adolescent i . N e l l a c o n s a p e v o l e z z a c h e l a s c u o l a a b b i a u n r u o l o d e t e r m in a n t e n e l l a p r e v e n z i o n e e c o nt r a s t o d e l l ’ i n s o r g e n z a d i t a l i d isturbi, oggi 15 marzo 2024, in occ a s i o n e d e l l a X I I I e d i z i o n e d e l F i o c c h e t t o L i l l a , a p a r t i r e d a l l e o r e 1 0 . 4 5 , n e l l ’ a u l a M a g n a d e l L i c e o C l a s s i c o “ Q . O r a z i o F l a cc o ” d i P o t e n z a v e r r à s v o l t a u n ’ a t t i v i t à d i s e n s i b i l i z z a z i o n e e d i n f o r m a z i o n e r i v o l t a a g l i s t ud e n t i d e l l e c l a s s i q u a r t e g i n n a -

s i a l i . N e l c o r s o d e l l ’ i n c o n t r o o rganizzato dagli alunni della class e I I E ( i n d i r i z z o g i u r i d i c o - e c on o m i c o ) , v i n c i t o r i d e l c o n c o r s o n a z i o n a l e “ U n G i o r n o i n S e n at o ” p e r l a r e a l i z z a z i o n e d e l d is e g n o d i l e g g e D i s p o s i z i o n i p e r la p reven zion e e cu ra dei dis tu rb i d e l c o m p o r t a m e n t o a l i m e n t ar i e p e r i l s o s t e g n o a i p a z i e n t i e a l l e l o r o f a m i g l i e , o l t r e a l l a p r o i e z i o n e d i s l i d e s e d i a p p o s it i f i l m a t i i n f o r m a t i v i , s a r a n n o

svolte delle attività interattive fin

volto a tutti i cittadini di Lagonegro In occasione della celebrazione della Giornata del Fiocchetto Lilla, ieri e oggi la sede centrale della Asp si colorerà di lilla. Stesso colore anche per il Centro di Chiaromonte All’iniziativa di sensibilizzazione parteciperanno anche tutti i comuni della Basilicata che illumineranno con il lilla alcuni siti dei centri storici Il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo, particolarmente sensibile a questa tematica, ha dichiarato che “la giornata in cui si ricorda il tema dei Dca sta assumendo un’importanza crescente in funzione della crescita esponenziale maturata negli ultimi anni e che tocca ormai la gran parte delle famiglie italiane o direttamente o per la contiguità amicale o scolastica assunta dal fenomeno. Il sistema sanitario deve farsi trovare pronto a questa sfida che appare più strisciante per le implicazioni non solo fisiche che ha»

a l i z z a t e a d u n a p a r t e c i p a z i o n e a t t i v a e c o n s a p e v o l e d e g l i s t ud e n t i g i n n a s i a l i
Basilicata 24 ore 12 www lecronache info venerdì 15 mar zo 2024

SALUTE 1 Si parte nei territori di Accettura, Aliano, Cirigliano, Craco, Gorgoglione, Oliveto Lucano, San Mauro Forte e Stigliano

Infermiere e ostetrica di famiglia, l’Asm porta la Sanità dai cittadini

Mercoledì è stato presentat o n e l l a s a l a Z a n a r d e l l i del comune di Stigliano il progetto “Salute 1, Centro di raccordo territoriale per la salute” per l'introduzione del nuovo modello a s s i s t e n z i a l e e o r g a n i z z a t i v o c h e prevede la figura dell’infermiere e dell’ostetrica di famiglia e comun i t à A p r e s e n t a r e i l p r o g e t t o i l C o m m i s s a r i o S t r a o r d i n a r i o d e ll ’ A s m i n s i e m e a i S i n d a c i d e i c omuni interessati e la Responsabile delle professioni sanitarie dell’Asm A n g e l a B r a i a I l P u n t o U n i c o d i Accesso (Pua) sarà allocato nel Presidio Ospedaliero di Stigliano con Ambulatori infermieristici/ostetrici territoriali (Aiot) dislocati negli 8 comuni dell'area, ovvero Accett u r a , A l i a n o , C i r i g l i a n o , C r a c o , Gorgoglione, Oliveto Lucano, San Mauro Forte, Stigliano Fino ad ora la programmazione sanitaria ha privilegiato l’attività ospedaliera “in elezione”, dando vita a modelli ass i s t e n z i a l i o s p e d a l o c e n t r i c i , c o ncentrati sulla cura del paziente in ospedale, che hanno trascurato la realizzazione di altre forme di offerta assistenziale, sicuramente più idonee a soddisfare i bisogni reali d e l l a p o p o l a z i o n e È o r a d i c a mbiare il paradigma sottostante alla programmazione sanitaria L’evo-

luzione epidemiologica, demografica e tecnologica richiede lo spos t a m e n t o d e l b a r i c e n t r o a s s i s t e nziale dall’ospedale al territorio È in atto in molte aree del Paese l’avv i o d i p r o c e s s i d i t e r r i t o r i a l i z z azione delle cure, coerenti sia con le aspettative dei pazienti sia con le indicazioni provenienti dalla normativa di riferimento e, prima fra tutte, dal PNRR, che puntano sulla c d sanità di prossimità, finalizzata ad avvicinare il più possibile l’offerta assistenziale al reale fabbisog n o d e l c i t t a d i n o I n p a r t i c o l a r e , l’area di intervento selezionata, per

le caratteristiche intrinseche che la c o n t r a d d i s t i n g u o n o , s i c o n f i g u r a c o m e t e r r e n o i d e a l e p e r l a s p e r imentazione di nuove forme di assistenza di prossimità, che pongono il cittadino ed il suo bisogno assistenziale al centro del processo di cura e di presa in carico Gli interventi dell’Ifc - infermiere di famig l i a e d i c o m u n i t à p o s s o n o r a cc h i u d e r s i n e l l e 5 P : p r e v e n z i o n e ,

p r o s s i m i t à , p r o a t t i v i t à p a r t e c i p azione e personalizzazione mettendo al centro dell’assistenza territoriale il cittadino/utente La figura dell’ostetrica di famiglia e di comunità mira a garantire i bisogni delle future mamme e si identifica con il rafforzamento distrettuale dell’assistenza, nell’ottica di promozione d e l l a s a l u t e d e l l a d o n n a d a l l ’ i nfanzia alla menopausa

Il segretario regionale: «Interessato in particolare il personale non medico, si punta a ridurre le liste di attesa»

Uil Fpl Basilicata: «Avviato il rinnovo dei contratti triennali»

La Uil Fpl informa in una nota che per i professionisti della sanità del Comparto Sanità appartenenti al personale non medico e non dirigente, dipendente del Ssn, Arpab, si avvia il percorso per il rinnovo del contratto 20222024 con la convocazione in Aran prevista per il prossimo 20 marzo Nell’atto d’indirizzo, approvato dal Comitato di Settore RegioniSanità che ora è al Mef per la definitiva approvazione, gli aumenti medi si aggirano intorno ai 130 euro lordi al mese cui andranno sommate le indennità di Pronto soccorso per il personale che vi lavora (70 milioni di euro dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023 e per 140 milioni di euro con decorrenza dal 1° gennaio 2024) Per quanto concerne le condizioni di lavoro l’obiettivo previsto nell’atto di indirizzo è quello “di rendere più attrattivo il lavoro all’interno delle Aziende ed Enti del Servizio sanitario nazionale, preservando e accrescendo

il benessere psico - fisico dei lavoratori, anche attraverso la risposta al bisogno di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei professionisti familiare e lavorativa dei dipendenti” Sul tema si è espresso Giuseppe Verrastro, segretario regionale aggiunto in Basilicata per Uil Fpl: «Un altro tema è riservato anche alle Prestazioni aggiuntive dove si prevede che “ad integrazione di quanto già previsto dal CCNL relativo al triennio 2019-2021 all’art 7 comma 1 lettera d), il contratto collettivo nazionale di lavoro dovrà procedere a declinare il quadro giuridico di riferimento al fine di individuare presupposti, condizioni e limiti per il ricorso da parte delle Aziende ed Enti alle prestazioni aggiuntive, svolte ad integrazione dell’attività istituzionale, così come da tempo sosteniamo che va ampliato al personale di tutti i profili del ruolo sanitario e tecnico del comparto sanità Lo scopo di ricorrere alle prestazioni aggiuntive do-

vrà essere quello di ridurre le liste di attesa e di fronteggiare situazioni di carenza di organico ed impossibilità momentanea di coprire i relativi posti con personale in possesso dei requisiti di legge, nelle more dell’espletamento delle procedure per la copertura dei propri fabbisogni di personale» «Inoltre, occorre definire un’unica tariffa oraria per la remunerazione delle prestazioni svolte, anche al fine di evitare disomogeneità nell’applicazione delle stesse

nelle Aziende ed Enti del Servizio sanitario nazionale. L’Atto d’indirizzo, inoltre, fa riferimento all’istituto della Pronta Disponibilità, propone il superamento del limite di n 7 turni al mese La soluzione che viene proposta dal contratto è un numero di turni in media per mese nel quadrimestre, che consente maggiore flessibilità organizzativa e garantisce la possibilità di conciliare i tempi di vita e di lavoro Altro tema importante in Sanità è quello delle fe-

rie a seguito della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea Per il profilo degli Oss viene proposto di valutare la previsione del nuovo profilo di Oss con formazione complementare in assistenza sanitaria già disciplinato dall’Accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003, definendone i requisiti di accesso, ma un aspetto molto importante è quello dell’inquadramento nell’area degli assistenti e la relativa declaratoria»

Basilicata 24 ore 13 venerdì 15 mar zo 2024 www lecronache info

POTENZA A gennaio una macchina perde il controllo e sfonda la protezione. I residenti: «Si intervenga, è pericoloso per pedoni e veicoli»

È in trepidante attesa il muretto di via Gavioli: da 2 mesi distrutto e non ancora sistemato

D I R O S A MA R I A MO LL IC A

POTENZA. Alla fine del p o n t e c h e c o l l e g a r i o n e F r a n c i o s o a r i o n e L u c an i a , c ’ è u n a p o r z i o n e d i muretto che, dallo scorso primo gennaio, attende di essere ripristinato ma ness u n o , t r a n n e i r e s i d e n t i , p a r e a c c o r g e r s i d e l l a p ericolosità del tratto privo di qualsiasi tipo di protezione Era la sera del primo gennaio quando una macchina, a causa dell’incessant e p i o g g i a , h a p e r s o i l c o n t r o l l o e d h a f i n i t o l a sua corsa contro il muretto distruggendolo e sfondando la ringhiera Alcuni pezzi sono finiti giù dal ponte, lasciando un peric o l o s o v u o t o A l l ’ i n d omani dell’accaduto, giunt i s u l p o s t o g l i a g e n t i d i P o l i z i a h a n n o e f f e t t u a t o u n n u o v o s o p r a l l u o g o e

insieme a loro i tecnici del C o m u n e c h e h a n n o c o nstatato i danni e transennato l’area. Da allora, ness u n o s i è p i ù i n t e r e s s a t o delle sorti del muretto di via Orazio Gavioli È i n u t i l e d i r e c h e i r e s id e n t i s o n o m o l t o p r e o cc u p a t i e c h i e d o n o u n i ntervento tempestivo: è interdetto il passaggio ai pedoni che sono costretti ad o c c u p a r e l a c a r r e g g i a t a p e r p o t e r r a g g i u n g e r e i l marciapiede, le macchine sfrecciano veloci e l’area i n t e r e s s a t a è i m m e d i a t amente a ridosso di una pericolosa curva in un tratt o a l t a m e n t e t r a f f i c a t o I cittadini esasperati hanno c h i e s t o a l l ’ A m m i n i s t r azione comunale di « ripris t i n a r e i l m u r e t t o , a n c h e perché con le forti piogge dei giorni scorsi si è sgretolato ancora di più e può e s s e r e m o l t o p e r i c o l o s o

sia per i pedoni che per gli a u t o m o b i l i s t i S o n o p a ss a t i q u a s i d u e m e s i d a ll’accaduto e nessuno è anc o r a i n t e r v e n u t o N o n d o b b i a m o s e m p r e a t t e ndere la tragedia» Sappiamo dall’assessore alla viabilità Di Noia che del ripristino dei luoghi comun a l i d a n n e g g i a t i d a s i n is t r i s i o c c u p a l a s o c i e t à esterna convenzionata con i l C o m u n e , “ S i c u r e z z a e A m b i e n t e ” d o p o a v e r espletato l’iter burocratic o . N o n è d a t o s a p e r e s e anche in questo caso debba essere la società esterna a ripristinare il murett o e l a r i g h i e r a d a n n e ggiata o se invece ad occup a r s e n e d e b b a e s s e r e i l C o m u n e , c h i u n q u e p e r ò d e b b a f a r l o , s a r e b b e a nc h e l ’ o r a c h e i n t e r v e n g a p e r g a r a n t i r e a g l i u t e n t i dell’arteria la giusta sicurezza e il giusto decoro

POTENZA 80mila € circa per riqualificare la piazza compresa la fontana degradata

Rione Malvaccaro presto avrà una nuova area giochi

Nei prossimi giorni il rione di Malvaccaro a Potenza sarà interessat o d a u n p r o g e t t o d i r i q u a l i f i c azione della piazza atteso da molto tempo L’Assessorato all’Ambiente ha recuperato lo spazio degradato in via Danzi per riqualificare la fontana degradata e non più funzionante, il parco giochi e gli spaz i v e r d i a c u i s i a g g i u n g o n o i l a v o r i d i efficientamento dell’impianto di illuminazione

Questo intervento ha un costo di circa 80 mila euro, somma stanziata dai fondi a disposizione del Comune di Potenza Come è accaduto per la riqualificazione

degli altri parchi della città cap o l u o g o d i r e g i o n e a n c h e a

M a l v a c c a r o s i i n s t a l l e r a n n o giochi inclusivi e sicuri, tappet o a n t i t r a u m a e i l p r a t o U n o spazio nuovo, colorato, fruibile da tutti i banbini e un luogo anche di aggregazione e social i t à p e r i g e n i t o r i , i n o n n i o chiunque accompagni i piccoli c i t t a d i n i U n ’ o a s i d i d i v e r t imento in un quartiere che chiedeva da tempo di essere attenz i o n a t o T o r n e r à a z a m p i l l a r e a c q u a a n c h e l a f o n t a n a c o m p l e t a m e n t e a b b a n d o n a t a a s e s t e s s a d a t e m p o i mmemore e tutta la piazza pullulerà di vita sotto una nuova luce

L’assessorato all’Ambiente e l’Amministrazione Guarente in generale continua a perseguire l’obiettivo di riportare decoro nelle aree abbandonate della città

i spazi verdi dove poter trascorrere il tempo libero L’intervento dovrebbe termin a r e d o p o P a s q u a e d

d ospitare bambini gioiosi con l’arrivo delle belle giornate

UNO IRREGOLARE E L’ALTRO NON POTRÀ ENTRARE IN CITTÀ PER 3 ANNI Furti a Potenza,

la Polizia blocca due stranieri

Nel

corso di servizi mirati volti al contrasto dei furti in abitazione, disposti nei giorni scorsi dal Questore di Potenza Giuseppe Ferrari, gli agenti della Squadra Mobile hanno notato due persone nel quartiere di Macchia Romana che, introdottisi in uno stabile, ne uscivano pochi minuti dopo guardandosi intorno con fare sospetto e si allontanavano a bordo di un’aut o . G l i o p e r a t o r i d e l l a V o l a n t e , i n t e r v e n u t i s u l posto, hanno prontamente fermato l’autovettura e hanno appurato che la stessa era stata noleggiata presso un’azienda del napoletano I due, entrambi cittadini stranieri residenti a Napoli, sono stati identificati dagli agenti. I due sono grav a t i d a p r e g i u d i z i d i p o l i z i a p e r r e a t i c o n t r o i l patrimonio. In considerazione poi del fatto che non hanno spiegato il motivo della loro presenza nel capoluogo nè tanto meno hanno riferito di avere qualche tipo di interesse nella città, il Questore di Potenza ha adottato nei confronti di uno «la misura di prevenzione dell’ordine a lasciare il territorio del Comune di Potenza con divieto di farvi ritorno per tre anni L’altro cittadino straniero, invece, risultato essere irregolare s u l t e r r i t o r i o n a z i o n a l e , è s t a t o a c c o m p a g n a t o presso il C.P.R. di Palazzo San Gervasio».

Potenza 14 www.lecronache.info
venerdì 15 mar zo 2024
e
e u n n u m e r o s e m p r e m a g g i o r e d
e s s e r e p r o n t o a
R . M
d o n a r
.

Il sindaco Santopietro: «Un percorso di “bicibus” con i genitori delle scuole dell’Infanzia e con gli alunni delle Primarie, per promuovere la salute e la qualità dell’aria»

Va

g l i o , a s c u o l a i n b i c i p e r « f a r s b o c c i a r e con la primavera nuove abitudini di mobilità»

Vaglio Basilicata unico comune lucano nella rete dei “Comuni ciclabili” di Fiab

DI E M A N UE LA C A LA BR ES E

«Tutti a scuola in bici durante la prima settiman a d i p r i m a v e r a 2 0 2 4 » C o n q u e s t e p a r o l e i l s i ndaco di Vaglio, Francesco Santopietro, annuncia una nuova buona per genitori e ragazzi «Il 21 marzo è p r i m a v e r a e s i t o r n a a scuola in bici, per ribadire l’importanza di corretti stili di vita, invitando i gen i t o r i a d a c c o m p a g n a r e i propri figli e le proprie figlie pedalando, lasciando a c a s a l ’ a u t o F a c c i a m o s b o c c i a r e i n s i e m e n u o v e abitudini di mobilità» Così il primo cittadino invita l e f a m i g l i e a d a t t r e z z a r s i p e r l a n u o v a m o d a l i t à d i “ t r a s p o r t o ” e a g g i u n g e :

«L’invito è rivolto a tutti, ma soprattutto a chi ancor a n o n l o f a U n a p r a t i c a c h e f a b e n e a l l ’ a m b i e n t e ma anche – e sono numer o s i g l i s t u d i c h e l o c o nfermano – ai ragazzi che si presentano così alle lezioni meno svogliati e con la mente più attiva Un’abitudine poi che aiuta i gen i t o r i a r i t a g l i a r s i u n p o ’ di tempo con i propri bambini, mettendo da parte la fretta, la rabbia per un ingorgo improvviso o per un posteggio che non si trova. Un’abitudine da rinnov a r e o g n i g i o r n o , m a n o nella mano» N e l p r i m o g i o r n o d i p r imavera, giovedì 21 marzo, «organizziamo un percorso di “bicibus”, con i genitori delle scuole dell’in-

fanzia e con gli alunni e le alunne delle primarie, per promuovere la salute e la qualità dell’aria invitando a provare la bicicletta per i brevi tragitti casa-scuola»

La manifestazione “Bicibus” sarà presente sul sito “ a n d i a m o i n b i c i i t ” n e ll’apposita sezione “Eventi – Manifestazioni” La bicicletta a Vaglio è di casa, ricordiamo che solo lo scorso febbraio da queste colonne raccontavamo che il Comune si era «confermato anche per il 2024 “Comune ciclabile”», con la consegna, per il quarto anno consecutivo e come unico comune della Basi-

licata, della Bandiera Gialla FIAB- Federazione Italiana Ambiente e Biciclett a , r i c o n o s c i m e n t o « p e r l ’ i m p e g n o n e l l a p r o m ozione e nella realizzazione di infrastrutture e polit i c h e a f a v o r e d e l l a b i c icletta» Notizia che il sind a c o a v e v a a v v o l t o e d ivulgato con soddisfazione confermando «l’impegno c o n v i n t o d e l l ’ A m m i n istrazione comunale per un borgo sempre più sostenibile»

Come spiegava Santopiet r o , m o l t e p l i c i s o n o g l i a s p e t t i b e n e f i c i d e l l ’ i n iz i a t i v a : « L i b e r t à , m a s oprattutto responsabilità: tal e a b i t u d i n e n o n r a p p r e -

s e n t a s o l o u n ’ a l t e r n a t i v a alla macchina ma un’importante tassello, nella form a z i o n e d i u n g i o v a n e adulto, autonomo e caratterialmente più forte; Benessere psico fisico: i ragazzi che utilizzano la bici per andare a scuola tend e n z i a l m e n t e s o n o p i ù propensi nello svolgere attività fisiche, passando il t e m p o l i b e r o i n m a n i e r a più attiva; Non da ultimo l’aspetto della sostenibilità e del clima: la bici non i n q u i n a , n o n f a r u m o r e , non dipende da fonti energ e t i c h e e n o n n e s p r e c a , piuttosto è il sinonimo per eccellenza di mobilità sostenibile»

Gli appuntamenti gratuiti e aperti al pubblico sono per domenica 24, con quella che è considerata la celebrazione più importante dell’anno, e il weekend del 16-17

A l v i a l a c a m p a g n a d i i n v i t i d e i Te s t i m o n i d i G e o va , p e r g l i a b i t a n t i d i Po t e n z a d u e e ve n t i s p e c i a l i a m a r z o

POTENZA Nel mese di marzo i

T e s t i m o n i d i G e o v a d a r a n n o i l via una campagna speciale per invitare gli abitanti di Potenza a due eventi speciali

Domenica 24 marzo milioni di testimoni di Geova in tutto il mondo si riuniranno per commemorare la morte di Gesù Cristo, una c e l e b r a z i o n e i s t i t u i t a d a G e s ù stesso nei Vangeli

« L a C o m m e m o r a z i o n e è c o n s id e r a t a i l g i o r n o p i ù i m p o r t a n t e dell’anno per i Testimoni di Geov a » , h a s p i e g a t o G i u s e p p e C a rbonara, portavoce dei Testimoni di Geova

«Ma in tutto il mondo - prosegue - milioni di persone che non sono Testimoni di Geova partecipano a questo evento speciale Speriam o c h e a n c h e g l i a b i t a n t i d e l l a

nostra zona si uniscano a noi nel ricordare Gesù Cristo». L’annuale celebrazione della Cena del Signore consiste in un di-

scorso che metterà in evidenza il significato della morte di Gesù e il suo valore per tutta l’umanità G r a t u i t o e a p e r t o a l p u b b l i c o ,

l ’ e v e n t o d e l l a d u r a t a d i u n ’ o r a inizierà e si concluderà con una preghiera

Per saperne di più su come i Tes t i m o n i d i G e o v a o s s e r v a n o l a Cena del Signore e per ulteriori i n f o r m a z i o n i s u q u e s t o e d a l t r i e v e n t i e s u c o m e p a r t e c i p a r e , è possibie visitare al link jw org, il s i t o u f f i c i a l e d e i T e s t i m o n i d i Geova P r i m a d e l l a C o m m e m o r a z i o n e , durante il fine settimana del 1617 marzo 2024, nelle Sale del Regno della zona si terrà un discorso speciale intitolato “La risurrezione: vittoria sulla morte!” Ques t a c o n f e r e n z a d i 3 0 m i n u t i a pprofondiràla speranza contenuta nella Bibbia in base alla quale nel p r o s s i m o f u t u r o a v r à l u o g o u n a risurrezione dei morti

Potenza e Provincia 15 venerdì 15 mar zo 2024 www lecronache info
DI EMANUELA CALABRESE Il Si daco di Vaglio Basilicata Fra S t p t o annuncia con soddisfazione h il si conferma anche per il 2024 Com lbile È s ata d fat consegnata per i q t ecutivo e come un co comune de la Bali t la Bandiera Gia a FIAB- Federazione I al ana Ambi t B cicle a r conoscimento per imp g ll pmozione e nel a real zzazione di nf t p l tiche a favore della bic cle ta Cong a del e bandiere gia e del 2024 si è c l esso a settima ediz one d FIAB-CoiCi bili il prest g oso riconoscimento della F d i I aliana Amb ente e B cicle ta Q p i fe to sin da 2017 a 180 c tà ita ane pp ta una test monianza del impegno p f d i to ne promuovere la ciclab lità cod l d obi ità sostenibile un pilastro fond t per la transizione verso ci tà più virt os V g i B ili ta giuna alla sua quar a partecipazion h b d to il suo sta us di ComuneCic abile d pun eggio d 1 bike sm le con t ig i e to nel a caegoria comunicazione L tti i à si propone di «incen ivare le ammini i i l li el o sv uppo di poli iche di mobi ità i li ti ite u e crucia i per i successo del a rans i ci tà più sos enibi » L ann i è t d to i 1 febbraio n occasione di un e e t i t o ganizzato da Fiab Il rinnovo de ri i è sta o comunicato dal presiden e i l F b Alessandro Tursi La no izia della conf d l i o osc mento a Comune di Vagl B i i è t a acco ta con sodd sfazione da Sinda S p t o che ha «confermato impegno con i t d l i istrazione comunale per un borg p più s enibi e» I riconoscimen o asseg p eggio da 1 a 5 ai territori «valutand di p t chiave egat al uso de la b cic etta di trasporto sos enibi e Le qua tro a di lone includono mob lità urbana (c cl b i b i f strutture moderaz one traff co e velocità) g ce (poli iche di mobi ià urbana e se i )zione e promozione e cicloturiC ò h de un ca questa n ziativa è la verific d t do ta dagli esper i di FIABComuniCi bi i d l i fo mazioni fornite dai comun candid ti T l pprocc o consente una valu azione bi tti d grado d c clab li à d ogni terrtori f i t elaz one cos rutt va con e amministra i i pp ando e in un percorso cont nuo di igl t
Ribad to il suo status con l punteggio d 1 b ke sm le"con un netto m g ioramento nel a categor a “comunicazione » L edizione di Cronache del 3 febbraio
16 venerdì 15 mar zo 2024 www lecronache info
ED L ALIADERCI
VENERDÌ

RIFIUTI Dopo la menzione speciale di Legambiente altro appello ai cittadini. Amenta: «Possiamo migliorare ancora»

Vo l a l a r a c c o l t a d i f f e r e n z i a t a a M a t e r a , l ’ a s s e s s o

Si c h i a m a “ I O d i fferenzio#sub1”, l’app per sistemi operativi iOs e Android che ormai da circa due anni affianca i cittadini per la migliore gestione della raccolta differenziata dei rifiuti solid i u r b a n i , c h e f a r e g istrare a Matera un ottim o r i s u l t a t o a t t e s t a ndosi sul 72% A ricordare la presenza di questo ulteriore importante servizio di supporto per i cittadini-utenti, è l ’ a s s e s s o r e a l l ’ A mb i e n t e M a s s i m i l i a n o Amenta, che di recente ha ritirato la Menzione speciale di Legambiente Basilicata per i buoni risultati e l’efficienza del servizio a Matera Oggi, però, serve un ulteriore scatto di reni, per migliorare quantità e qualità del rifiuto differenziato Nella scherm a t a d ’ a c c e s s o l ’ a p p permette di selezionare la zona del Sub Ambito 1, tra i 5 comuni serviti dal gestore Cosp Tecnoservice Entrando nei servizi offerti si trova un comodo “Dizionario del rifiuto”, che spiega come devono essere catalogati e smaltiti gli scarti urbani; poi il calendario del conferimento per zone urbane, con la possibilità di scansionare il rifiuto per capirne la destinazione, una rapida guida generale, la localizzazione dei Centri raccolta per conferire gli ingombranti e la sezione per chiedere il ritiro a domicilio Utile anche la sezione notizie, dove si trovano le variazioni di giorni e turni di raccolta, in concomitanza con festi-

r e : « R i c o r d a t e d i u s a r e l ’ A p p »

vità nazionali o eventi particolari in città (a questo proposito l’utente riceverà anche un messaggio di alert sul cellulare). Infine, c’è il collegamento diretto al numero di servizio da contattare, per segnalare mancata raccolta, o qualsiasi altro tipo di p r o b l e m a r i s c o n t r a t o d a l l ’ u t e n t e L ’ a s s e s s o r e A m e n t a e s o r t a v i v amente i cittadini che non l’avessero fatto a scaricare l’app IOdifferenzio#sub1, per poter contribuire meglio all’ulteriore potenziamento della raccolta differenziata in città, in m o d o d a t u t e l a r e l ’ a m b i e n t e e r idurre i costi a carico del cittadinoutente.

Vertenza CallMat, Ugl in Provincia da Marrese: «Presidente, fermi gli esuberi e salvi il lavoro»

Incontro

ieri riguardante la vertenza CallMat tra la delegazione Ugl Matera composta dal Segretario Provinciale Utl Pino Giordano, Mina Saracino Segretaria Provinciale Telecomunicazioni, Francesco Stigliano Consigliere Nazionale Tlc, Debora Ranaldo e Angelo Lardo dirigenti Ugl e il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese. L’Ugl ha fortemente ribadito a Marrese che, «la questione è divenuta oramai critica, l’azienda ha evidenziato una riduzione dei volumi a partire da subito delle attività legate al servizio di assistenza clienti Tim, per arrivare al 80% entro dicembre 2024 Tutto questo potrebbe determinare notevoli esuberi sui 418 complessivamente operanti nel sito produttivo di Matera entro la fine dell’anno, considerato che il piano di decalage annunciato da Tim è stato confermato. È un vero dramma sociale e occupazionale, quello che rischia di avvenire, è il motivo per cui scaturisce l’urgenza di mettere a conoscenza tutti, dalla necessità che la riduzione della commessa Tim sta mettendo in crisi la società di call center che si è già adoperata per la richiesta di cassa integrazione in deroga È concreto il rischio di vedere nei prossimi mesi famiglie lucane fare i conti con situazioni di ristrettezza economica e di povertà ritrovandosi di fronte allo spettro della Cigs e del licenziamento, con figli a carico e mutui da pagare e non è tollerabile – dichiarano dall’Ugl Matera - per questa ragione riteniamo opportuno portare questa vertenza a discuterne con tutti, anche con il Prefetto, il Sindaco e il Presidente della Regione Basilicata per coinvolgere, costringere Tim a sedersi al tavolo chiedendo l’intervento del Governo nazionale per monitorare quanto sta accadendo applicando un’azione volta a superare le criticità denunciate dall’azienda CallMat e dall’Ugl Matera. Va garantita l’integrità e la continuità della commessa Tim e il conseguente utilizzo di tutto il personale finora coinvolto dall’azienda CallMat la quale rappresenta una delle più grandi aziende di servizi che ha dato respiro a centinaia di famiglie. Si terrà anche oggi, venerdì 15 marzo sempre a Matera, nella sede della Regione Basilicata, l'incontro per la vertenza tra le organizzazioni sindacali e l’assessore regionale alle Attività Produttive, Michele Casino. Ribadiremo all’esponente regionale, forte e chiaro che, grande è la preoccupazione per il futuro della sede materana con la sciagurata politica del committente, che in maniera del tutto ingiustificata ha messo in atto una riduzione lineare dei volumi di traffico sulla nostra azienda materanadi determinare pesanti esuberi».

Finora Matera è l’unico Municipio lucano ad aver avviato l’iter per la redazione dell’importante documento programmatico

Si è tenuto nei giorni scorsi, presso il dipartimento Infrastrutture della Regione Basilicata, il primo incontro tecnico per l a r e d a z i o n e d e l P i a n o s t r u t t u r a l e c o m u n a l e (Psc) di Matera, unico Municipio lucano ad a v e r a v v i a t o l ’ i t e r p e r l a r e d a z i o n e d e l l ’ i mportante documento programmatico A ll’incontro per l’A mminis trazione comunale era presente l’assessore all’Urbanistica Antonio Materdomini, e per la Regione l’ingegner Bruno, che si è mostrata subito molto disponibile a raccogliere e recepire le indicazioni dei tecnici comunali, condividendo il percorso intrapreso Appena ci saranno tutti i prerequisiti necessari, inizierà il confronto con cittadini, associazioni di categoria e consiglieri comunali, per arrivare a un risultato che sia il più partecipato e condiviso possibile, nel rispetto d e l l e l i n e e p r o g r a m m a t i c h e g i à i n d i v i d u a t e d a l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e B e n n a r d i A l P i a n o s t a n n o l a v o r a n d o t e c n i c i e d e s p e r t i d e l r a g -

gruppamento di imprese, composto dalla società cooperativa “Mate Engineering”, dello s t u d i o d i a r c h i t e t t u r a “ N i g r o ” , d a l l a s o c i e t à cooperativa “Melting Pro” e dallo studio “Silva srl” Il documento programmatico e strategico, individuerà le linee guida dello sviluppo urbano e sociale della città nei prossimi dec e n n i S a r à u n l a v o r o l u n g o , c h e p r e v e d e l a compartecipazione attiva dei cittadini, coinvolti dagli esperti della Melting Pro, società partner che si occuperà proprio della comunicazione e dell’informazione È evidente come l’esperienza accumulata negli anni in svariate città e regioni italiane tra analisi, studio dell e m a g g i o r i c r i t i c i t à o l t r e a l l e p r o p o s t e p r ogettuali avanzate, fanno credere che con la giusta e proficua collaborazione, anche tra enti, associazioni e cittadini, si possa fare davvero un bel lavoro. Questo primo incontro ha avuto l’obiettivo di avviare un confronto, finalizzato a porre le basi per la stesura del Psc, che

definirà le scelte strategiche di sviluppo della città e del territorio materano, e sarà accompagnato dalla Valutazione ambientale strategica (Vas) Un processo di pianificazione capace di mettere in campo e attuare politiche di sviluppo e intervento, la cui realizzabilità maturerà nel tempo

Matera 17 www.lecronache.info
venerdì 15 mar zo 2024
P i a n o S t r u t t u r a l e C o m u n a l e, p r i m o i n c o n t r o d i B e n n a r d i i n R e g i o n e
OGGI NUOVO VERTICE CON L’ASSESSORE REGIONALE CASINO

ROTONDELLA Per la 1a volta l’iniziativa “Open Gate” coinvolge anche l’impianto lucano: previsti 2 percorsi di “per lustrazione” guidata

Nucleare, Sogin apre le porte d e l l ’ I t r e c a l l a c i t t a d i n a n z a

Si sono aperte le iscrizioni alla quarta ediz i o n e d i “ O p e n G ate”, l’iniziativa con cui il G r u p p o S o g i n , n e l f i n e s e t t i m a n a d e l l ’ 1 1 e 1 2 m a g g i o , a p r i r à , a o l t r e 3 m i l a e 3 3 0 c i t t a d i n i , l e p o r t e d i c i n q u e i m p i a n t i n u c l e a r i i t a l i a n i , o g g i i n decommissioning

Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 22 aprile

L’evento coinvolge per la p r i m a v o l t a l ’ i m p i a n t o Itrec di Rotondella, sito in provincia di Matera in Basilicata, che è stato il princ i p a l e i m p i a n t o n u c l e a r e di ricerca del Mezzogiorn o L e a l t r e q u a t t r o c e ntrali sono quelle di Latina, all’epoca del suo avvio la centrale più potente d’Eur o p a , d i T r i n o , c h e r a ggiunse durante l’esercizio il record mondiale di fun-

z i o n a m e n t o a p i e n a p ot e n z a , d i C a o r s o , l a p i ù grande dell’Italia, e di Gar ig lian o , co n la car atter is t i c a “ s f e r a b i a n c a ” c h e racchiude il reattore Sono previsti due percorsi di visita,”zona control-

lata” e “area industriale”, p e r l e c e n t r a l i d i T r i n o , C a o r s o , G a r i g l i a n o e p e r l’impianto Itrec di Rotondella, mentre per Latina è programmato un solo percorso, “area industriale” N e i t o u r , d e l l a d u r a t a d i circa due ore, i tecnici Sogin faranno ripercorrere i luoghi che rappresentano u n p e z z o d i s t o r i a i n d ustriale del nostro Paese e r a c c o n t e r a n n o i l l a v o r o che svolgono ogni giorno, n e l r i s p e t t o d e i c r i t e r i d i m a s s i m a s i c u r e z z a , p e r t e r m i n a r e l o s m a n t e l l am e n t o d e g l i i m p i a n t i n ucleari e gestire i rifiuti rad i o a t t i v i , d a l l o r o s t o cc a g g i o n e i d e p o s i t i t e mporanei alla sistemazione d e f i n i t i v a n e l D e p o s i t o Nazionale

A RICEVERLO LA CONSIGLIERA SARLO: «INCONTRO PROFICUO»

Ambasciatore

Vietnam in visita alla Provincia

L’ambasciatore del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung ha visitato la sede della Provincia di Matera. A riceverlo, la consigliera

C o n c e t t i n a S a r l o , d e l e g a t a d a l p r e s i d e n t e P i e r o Marrese, assente nell’occasione per impegni istituzionali

Nel corso dell’incontro, ha spiegato Sarlo, «abbiamo discusso di territori, opportunità di sviluppo e ponti culturali».

L’incontro, che si è svolto in un clima collaborativo e proficuo, ha visto anche la donazione alla Provincia di Matera, da parte dell’ambasciatore, di alcuni volumi su storia, arte e cultura del Vietnam «Come rappresentante della Provincia - ha aggiunto Sarlo - ho, da parte mia, fatto dono all’ambasciatore del volume contenente la storia dei 31 Comuni lucani». L’ambasciatore era accompagnato dal direttore generale di Confindustria Matera, Giuseppe Carriero, e da Antonio Braia, presidente di Piccola Industria di Confindustria Basilicata La delegazione vietnamita, infine, era composta anche da Nguyen Thu Ha, primo segretario, e Nguyen Chi Trung, secondo segretario nonché interprete.

Attiva la web cam che monitorerà la coppia rara di volatile. Il sindaco Terranova: «Qui buone condizioni ambientali»

La cicogna nera

Una web camera attiva dallo scorso 13 marzo monit o r e r à i l n i d o d e l l a c i c ogna nera, una vera rarità, ritornata a ripopolare i territori lucani «Un’attenta azione da parte dell’Ente Parco Gallipoli Cognatoh a d i c h i a r a t o N i c o l a T e r r a n o v a sindaco di Oliveto Lucano - mirata alla salvaguardia della specie e, nel voler ricreare le condizioni affinchè questa specie di volatile, in via di estinzione, possa riappropriarsi di un ambiente sano quale quello del nostro territorio, ci fa ben sperare per il fut u r o Q u e s t o n i d o , n o n l o n t a n o dal centro abitato del comune di Oliveto, ma nello splendido scenario del Parco Gallipoli Cognato, assume un significato simbolico sul concetto di estinzione se vogliamo pensare anche al futuro delle nostre piccole comunità Un messaggio di incoraggiamen-

ha scelto

Oliveto Lucano per costruire il suo nido

t o a n o i a m m i n i s t r a t o r i n e l c r ed e r e s e m p r e e c o n t e n a c i a e d energia che la paraola estinzione è un termine da debellare, la forz a d e l l a n a t u r a c i s t a d a n d o u n grande insegnamento Inoltre aggiungo che se questa specie rara è ritornata a nidificare nei nostri territori , sicuramente lo ha fatto perché ha trovato tutte le condizioni ambientali favorevoli» «Una regione ricca di tradizioni, s t o r i a , c u l t u r a , s a p e r i , a r t e c u l inaria che spesso siamo noi i primi a sottovalutare - ha concluso i l s i n d a c o T e r r a n o v a - U n r i ng r a z i a m e n t o a g l i o p e r a t o r i d e l Parco, e un augurio a tutti quegli studiosi che a partire da ieri, consultando la web camera, vorranno seguire le dinamiche di vita di questa nuova “famiglia” del mond o a n i m a l e , c h e i n c o n t r o t e ndenza ai dati Istat ha scelto di vivere in Basilicata»

Matera e Provincia 18 www lecronache info venerdì 15 mar zo 2024
19 www lecronache info venerdì 15 marzo 2024

CAPITALE DELLA CULTURA Vince l’Aquila, ma la “Perla del Tirreno” prosegue il modello di “cittadinanza diffusa” per future candidature e altri progetti di rilancio

Maratea, non solo 2026: il viaggio continua Stoppelli: «La finale è già stata una vittoria»

Non sarà Maratea la Capitale Italiana della Cultura 2026: è questo il responso arrivato ieri da Roma dal Ministero della Cultura che ha premiato il progetto presentato dall’Aquila, in una corsa che la vedeva in competizione, oltre che con la “Perla del Tirreno” con Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta e Latina, Lucera (Foggia), Rimini, Treviso, e l'Unione dei Comuni della Valdichiana Senese (Siena) Ma, sebbene non abbia conquistato il podio per la cittadina lucana «arrivare tra le dieci finaliste al primo tentativo è già stata una vittoria», come dichiarato dal sindaco di Maratea Daniele Stoppelli che ha sottolineato come «i progetti di rilancio culturale, presentati nel dossier “Maratea 2026 Il futuro parte da un viaggio millenario”, andranno comunque avanti e contiamo di riprovare a candidarci»

«Concorrere al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2026 - spiega il primo cittadino - è stato per Maratea l’occasione per affermare un modo di intendere il territorio nella sua complessità, di proporre un progetto che va al di là dell’ambire ad un titolo Abbiamo voluto dare risposta alla necessità di rendere globale il locale, di partire dalle nostre radici per costruire una comune cultura dei popoli» Stoppelli sottolinea altresì l’importanza per la “Perla del Tirreno” e per l’intera Basilicata dell’esperienza di candidatura che ha visto l’elezione della città dell’Aquila: «Ci siamo congratulati con il sindaco dell’Aquila per il risultato - afferma - e ci ha manifestato di voler interagire con Maratea: ne saremmo orgogliosi Siamo infatti con-

vinti che i nostri giovani abbiano bisogno di veder crescere il nostro territorio per non essere costretti ad emigrare, e poter realizzare qui i propri sogni», enfatizza il primo cittadino marateota

Il tal senso, la candidatura di Maratea, ha tracciato una strada importante, unendo altre località lucane, a partire da Moliterno che in origine aveva coltivato la medesima ambizione a concorrere al titolo Ed è il sindaco di Moliterno Antonio Rubino a mettere proprio l’accento sullo «spirito di unione dei comuni e dei territori che hanno dato vita all’ampio percorso interno alla Basilicata Un percorso - spiega - confluito nel programma culturale per il 2026, che rappresenta un esempio per la comunità lucana di collaborazione e coesione»

Rubino, infatti, rimarca la scelta di aver portare Moliterno a concorrere al fianco di Maratea: «Una scelta che guarda lontano Non si ferma nè alla finalissima nè al verdetto di questo percorso Discutere il dossier al Ministero della Cultura è stata una esperienza che non dimenticheremo e di cui la comunità farà tesoro Inizia ora un nuovo viaggio, abbiamo rappresentato l’esempio che la Basilicata coesa può portare a far emergere anche le aree interne Vogliamo unire la nostra vocazione alle enormi potenzialità di Comune di Maratea considerandoci città gemellate È tempo - enfatizza Rubino - di lavorare sui nostri progetti insieme alla Regione e all’Apt Basilicata insieme con gli altri Comuni del territorio per renderlo attrattivo e vivibile e per realizzare nelle nostre comunità nuove opportunità lavorando in sinergia Una collaborazio-

ne - conclude - che vorremmo estendere anche alla città vincitrice dell’Aquila». Centrale nella candidatura - in generale - e nel tour di presentazione del dossier nonché nell’audizione finale presso la Sala Spadolini del MiC dello scorso 5 marzo è stato proprio il concetto di “cittadinanza diffusa”, che mette in stretta connessione turismo e cultura, con gli ospiti che assumono il ruolo di cittadini adottivi, portando così le loro contaminazioni e dando vita a una cultura che si rinnova e arricchisce, in una continua rivalorizzazione delle tradizioni

Una progettualità che ambisce a crescere nel tempo e non si ferma ad una pur prestigiosa occasione E lo può fare affidandosi alle comunità Quelle lucane, distribuite in tutto il Paese, ma anche a quelle composte da un milione di lucani cittadini del mondo, rese attivamente partecipi I promotori della candidatura hanno, infatti, creduto fermamente in questo concetto di portare l’iniziativa culturale oltre ogni confine: una naturale eredità della storia stessa di Maratea e nella Basilicata tutta, approdo di popoli diversi che hanno lasciato segni profondi nelle tradizioni e nella bellezza

«Maratea ha raggiunto già un traguardo importante insieme a Moliterno – commenta l’assessore all’Ambiente ed Energia della Regione Basilicata Cosimo Latronico - Maratea non è solo Basilicata, ma è Mediterraneo e Mezzogiorno La leva della cultura è una leva di sviluppo proprio per le politiche di coesione del Mezzogiorno» E la

Perla del Tirreno lo ha espresso creando reti e alleanze sul territorio e non solo. «Il suo – sottolinea Latronico – è un progetto culturale che ha guardato oltre l’ambizione ad un titolo, proponendo una partecipazione diffusa e gli altri comuni hanno risposto, superando quell’orgoglio di campanile che spesso finisce per limitare le prospettive e il racconto» Come già avvenuto per altre città, Maratea aggiornerà e ripresenterà la candidatura per le prossime assegnazioni del titolo di Capitale Italiana della Cultura, perché tutti coloro che ne sono stati attori credono fermamente che sia stato costruito un modello innovativo che merita di essere valorizzato A partire dallo stesso ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano - intervenuto alla cerimonia - e che pur apprezzando la decisione della giuria, presieduta da Davide Maria Desario, che ha scelto il capoluogo abruzzese fra le dieci finaliste, ha sottolineato come «tutte le città finaliste avrebbero meritato il titolo» impegnando in tal senso «a trovare una qualche forma per premiare tutte le città finaliste e non soltanto la vincitrice e per coinvolgerle e valorizzare tutti i progetti», come proposto anche dal presidente della giuria Desario che ha rimarcato l’importanza dei programmi presentati «che non vanno dispersi ma meritano di andare avanti Propongo per le prossime edizioni di integrare il bando istituendo un riconoscimento non solo alla vincitrice, ma a tutte le finaliste» E ha aggiunto: «Tutte queste città vanno aiutate e ascoltate» A.P.

Attualità 20 www lecronache info venerdì 15 mar zo 2024
dello scorso 5 marzo
Ministero
Rubino durante alcuni momenti dell’audizione finale
al
Stoppelli a margine della cerimonia a Roma

La presentazione alla Borsa mediterranea del turismo di Napoli Il Dg dell’Apt Nicoletti: «Il progetto cresce»

I r i s u l t a t i d i R e a l v e r s o L u c a n u m con i comuni e le Pro Loco lucane

Al l a g i o r n a t a i n a ugurale della BmtB o r s a M e d i t e r r anea del Turismo di Napoli presso lo stand Apt Basilicata, nello spazio dedicato alla Costa Metapontina, sono stati presentati i r i s u l t a t i d i u n a n n o d i s p e r i m e n t a z i o n e d e l m etaverso della sostenibilità Realverso Lucanum ideato dalla iinformatica con i comuni e le Pro Loco dell a B a s i l i c a t a a f f i l i a t e a ll’Epli - Ente Pro Loco Italiane « S i a m o s o d d i s f a t t i d e ll ’ a t t e n z i o n e c o s t a n t e e crescente a livello nazion a l e d e l R e a l v e r s o - d ichiara Antonio Ruoto, direttore creativo della iinf o r m a t i c a - c h e a d o g g i

v e d e p r e s e n t i g l i s c e n a r i interattivi dedicati alla valorizzazione territoriale di P i s t i c c i , B r i n d i s i M o n t agna, Potenza, Chiaromont e , B a r i l e , S t i g l i a n o e d i l lancio odierno di Campom a g g i o r e V e c c h i o , C i t t à d e l l ’ U t o p i a c h e t o r n a a vivere digitalmente grazie al progetto messo in campo» «Siamo onorati della collaborazione instaurata c o n l a i i n f o r m a t i c a e d i comuni lucani aderenti al progetto - sottolinea Rocc o F r a n c i o s a p r e s i d e n t e Ente Pro Loco Basilicata - un esempio concreto di come le nuove tecnologie possano sostenere la promozione turistica dei paes i l u c a n i R i n g r a z i a m o l ’ A p t B a s i l i c a t a e l a R e -

g i o n e B a s i l i c a t a p e r l’ospitalità unitamente ai comuni della Costa Metapontina»

Per l’occasione è stata altresì inaugurata l’edicola virtuale dell’Ente Pro Loco Basilicata che consent i r à l a p r o m o z i o n e d e l l e attività turistiche del territorio nell’ Anno italiano del Turismo delle Radici, indetto dal Ministero deg l i A f f a r i E s t e r i e d e l l a Cooperazione Internazion a l e , d i c u i E p l i f a p a r t e della cabina di regia

« T r a m i t e q u e s t o s p a z i o v i r t u a l e - r i m a r c a B e n i amino Laurenza, presidente della Pro Loco Pisticci - p u n t i a m o a c r e a r e u n ponte con i tanti emigrati lucani nel mondo, metten-

TURISMO DELLE RADICI, IL PROGETTO DI RUOTI

P n r r, d a l M i n i s t e r o contributo approvato

Gentilesca

Assegnato al comune di Ruoti un contributo relativo al “Bando per la realizzazione di attività cultur a l i i n f a v o r e d e g l i i t a l o - d is c e n d e n t i n e l m o n d o d a a ttuare in occasione del “2024 –Anno delle radici italiane”, del Progetto Pnrr “Il turismo delle radici - Una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19”, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale «Il progetto - ha spiegato il sindaco Franco Gentilesca unitamente agli altri amministratori locali - è finalizzato alla realizzazione di attività culturali da realizzarsi nel corso della prossima estate e in occasione della Giornata dell’Emigrante, arrivata quest’anno alla terza edizione, che ha visto la partecip a z i o n e d i d i v e r s i c i t t a d i n i r i e n t r a t i a R u o t i p e r l’evento e la presenza del Presidente Vito Bardi, di cui il padre Angelo aveva natali ruotesi».

do al loro servizio la forza della nostra rete»

I l D i r e t t o r e g e n e r a l e A p t Basilicata, Antonio Nicoletti sottolinea: «Fa particolarmente piacere veder crescere il progetto Lucan u m R e a l v e r s o e c h e l e esperienze imprenditoriali del territorio, unite con l e c o m p e t e n z e e l a p a ssione del mondo Pro Loco riescono a creare degli

spazi di interazione coinvolgenti e innovativi»

«Ad maiora - ha concluso Nicoletti - e grazie per il contributo fornito al mond o d e l g a m i n g i n B a s i l icata»

P r es en ti in r ap p r es en tanza dell’Ente Pro Loco Bas i l i c a t a l a v i c e p r e s i d e n t e

Maria Teresa Romeo e il v i c e p r e s i d e n t e P r o L o c o

Barile Daniele Bracuto.

Cibovagare e Cultural, i 2 appuntamenti di questo fine settimana in diverse località tur istiche con produzioni locali

Enogastronomia lucana protagonista a Treviso ed a Matera

Cibovagare e Cultural, s ono i due appuntamenti di q u e s t o f i n e s e t t i m a n a i n cui l’offerta enogastronomica lucana sarà protagonista con le produzioni artigianali e sostenibili e con gli oli extravergine di oliva di eccellenza

Bianchetto pregiato, peperone di Senise Igp, pasta di grano senatore Cappelli, legumi e confetture, sono solo alcuni dei prodotti lucani promossi a Cibovagare, la f i e r a d i S a n t a L u c i a d i P i a v e (Treviso), dove la Basilicata sarà r e g i o n e o s p i t e d a d o m a n i a l 1 8 marzo 2024 con una collettiva di dieci imprese.

Per favorire una conoscenza più a p p r o f o n d i t a d e i g u s t i e d e i s a -

pori lucani, in calendario domani, dalle 15 alle 16, la presentaz i o n e d e g l i o l i l u c a n i d i e c c e llenza e domenica 17 marzo due Show Cooking: il primo dalle 13 alle 14 a base di pasta lucana con tartufo bianchetto e peperoni cruschi, il secondo dalle 15 alle 16 c o n a p e r i t i v i a r r i c c h i t i d a b r uschette e paté di porcini e tartufo, c a r c i o f i e a s p a r a g i , f o r m a g g i a l tartufo addolciti da miele e confetture Per il weekend materano, n e l l e s t e s s e d a t e , g l i o l i l u c a n i v i n c i t o r i d e l P r e m i o R e g i o n a l e O l i v a r u m , i n s i e m e a i t a r t u f i l ucani offerti dall’Associazione Nazionale Tartufai Italiani di Basilicata, saranno esposti e degustati a Cultural, il festival dedicato

alla promozione della cultura alimentare italiana, ospitato a Mulino Alvino Resort a Matera In p r o g r a m m a , d o m a n i , n e l l a S a l a

Blu, la degustazione con prenotazione obbligatoria dei migliori oli extravergine di oliva della Basilicata

Periscopio 21 venerdì 15 marzo 2024 www lecronache info
22 venerdì 15 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.