


DEFEZIONI ANCHE NEL M5S, IL COORDINATORE DI POTENZA CAPOBIANCO SI AUTOSOSPENDE E CHIEDE LA TESTA DI LOMUTI
DEFEZIONI ANCHE NEL M5S, IL COORDINATORE DI POTENZA CAPOBIANCO SI AUTOSOSPENDE E CHIEDE LA TESTA DI LOMUTI
Il consigliere regionale lo ha comunicato al segretario Lettieri: «Incomprensioni politiche»
Tra gli altri premiati, Gabriella Carlucci, Tiberio Timperi e Beppe Convertini Un riconoscimento che rende orgogliosa la Basilicata
f o n d a : s e d a u n l a t o p u ò vantare infrastrutture e ri-
s ors e s uperiori ris petto a molte altre realtà del Mezzogiorno, dall’altro soffre di un senso di stagnazione e disillusione che ne lim i t a l o s v i l u p p o I p r o -
blemi che affliggono Potenza non sono unici, ma comuni a molte città ( )
■ continua a pag 15
alle pag 2 e 3
C
on può che far piacere la smisurata gioia di Ignazio
NMarcello Mancini, magnifico rettore dell’Unibas, per aver scalato il ranking dei migliori atenei del mondo sulle politiche green, eppure pare una goccia che si perde nell’oceano della sostenibilità Ora lasciamo stare la cattiva abitudine di vantarsi del trascurabile e di zittirsi del pessimo resto accademico, ma è davvero incredibile che nel momento più difficile dell’Ateneo, come peraltro dimostrano la bassa classifica Censis, nonostante i milioni passati dalla Regione e la fuga di giovani verso altre università, che Svimez e Skuola net, collocano al 72% e fino alla maglia nera d’Italia, ci si possa industriare per deliberare l’aumento di tre volte tanto lo stipendio, portandolo da 40 845 a ben 116 776 e su cui per fortuna c’è stato il congelamento, in attesa che si pronunci il Mef, come previsto dal DPR 143/2022 Il vergognoso blitz accademico l’ha felicemente scoperchiato il Sole 24 Ore che ha passato a setaccio le 33 famigerate delibere, tra cui quella dell’Unibas, con cui i rettori hanno deciso di far diventare magnifico oltre al titolo, anche il loro stipendio Canta Fabrizio De André: “Io non tengo compendio che chillo stipendio ”
oLTRE IL gIARDIno Il punto sulle sfide che dovrà affrontare la regione del consigliere regionale di Orgoglio Lucano
POTENZA
Ripristinata la corrente elettrica a Valle Paradiso, ora la conta dei danni Scuole chiuse anche oggi per «consentire la messa in sicurezza delle strade»
■ Mollica a pag 14
BRIENZA
L’appello del coordinatore cittadino di Italia Viva Collazzo: «Servono investimenti per la rigenerazione del centro storico»
■ Servizio a pag 18
MATERA
Due furti con scasso negli autolavaggi, indagata una coppia di albanesi che avrebbe danneggiato le macchinette
■ Servizio a pag 21
SANITÀ
Asp, assunti altri 18 infermieri e a breve ce ne saranno altri 12
Esaurita la graduatoria per le stabilizzazioni
■ Servizio a pag 12
Tra gli altri premiati, Gabriella Carlucci, Tiberio Timperi e Beppe Converitini. Un riconoscimento che rende orgogliosa la Basilicata
A Roma è stata premiata insieme ad altri mostri sacri della storia della televisione italiana
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
Si può fare informazione e televisione di livello nazionale partendo dalla Basilicata?
Q uando abbiamo iniziato con Cronache Tv e, poi, abbiamo lanciato l’emittente nazionale sul canale 68, abbiamo deciso di raccogliere una grande sfida, una sfida complicata che non eravamo sicuri di vincere ma per la quale eravamo certi che avremmo messo tutto l’impegno possibile Conosciamo bene la testardaggine e la determinazione del nostro editore e conosciamo anche la sua capacità di circondarsi di persone di spessore capaci di trasformare in azione le s ue vis ioni lungimiranti Quello che forse neanche noi speravamo è che una di noi potes s e es s ere premiata a Roma al Campidoglio in una manifestazione che riconosce il merito ai grandi volti della televisione ANTENNA D’ORO PER LA TIVVÙ
A LINA PATERNA
Il Campidoglio non è s oltanto la sede del Comune di Roma È anche uno dei simboli stessi della romanità e, quindi, dell’identità italiana Ed è proprio nella promoteca del Campidoglio che ieri ha ricevuto l’“A ntenna d’oro per la Tivvù” la nostra
Lina Paterna
L’“A ntenna d’oro per la
Tivvù” è un premio arrivato alla terza edizione ed
ideato dall’On Santori, consigliere segretario dell’aula
Giulio Cesare da sempre impegnato nella promozione della cultura televisiva e radiofonica italiana e romana
Per comprendere bene l’importanza del riconoscimento basti pensare che, insieme alla nostra Lina Paterna, s ono s tati premiati Enrica Bonaccorti, Tiberio Timperi, Andrea Roncato, Charlie Gnocchi, Susanna Galeazzi, M ichele P las tino, Beppe Convertini, Gabriella Carlucci, Alessia Fabiani, Valeria A ltobelli, A gos tino Penna, Antonella Armentano, Antonio Pascotto, Roberta Floris, Francesca Ceci, Angelo Maietta, Gianfranco Zinzilli (V icedirettore Rai Italia), Luca Alcini (regista Ballando con le Stelle)
Un premio che, in passato è stato riconosciuto tra gli altri a Claudio Lippi, J os ephine Alessio, Elda Alvigini, Marino Bartoletti, Gioacchino Bonsignore, Rajae Bezzaz, Fabio Canino, Eleonora Daniele, Giulia Di Quilio, Bruno F rus taci, Emanuela G entilin, Claudio Guerrini, Rosanna Lambertucci, A ngelica M as s era, Angelo Mellone, Giammarco Menga, Agostino Penna, Sara Ricci, Enzo Salvi, Sabina S tilo, P ino S trabioli,
Volti noti che hanno fatto e stanno continuando a fare la storia della televisione nazionale entrando quotidianamente nelle case degli italiani come da qualche tempo s tiamo facendo anche noi E ci fa piacere s apere che nell’empireo della televisione nazionale la giuria del premio abbia voluto inserire anche una nostra collega e ci piace immaginare che ad essere premiato oltre al talento indis cus s o di Lina
Paterna sia anche un po’ il lavoro di tutti quanti noi, la passione del nostro editore e l’intelligenza di chi ha creduto che dalla Basilicata si potessero superare i confini della regione per arrivare ad essere protagonisti a livello nazionale
UN PREMIO, MA ANCHE UN PUNTO DI PARTENZA
Lina Paterna non ha volu-
t o n a s c o n d e r e n é l a s u a
e m o z i o n e n é l a s u a g i o i a nel riconoscersi «gratificata e soddisfatta per un premio che arriva come tappa importante di un cammino
professionale e di un lung o p e r c o r s o e d i t o r i a l e »
c h e , o v v i a m e n t e , « d e v e continuare in una continua
e costante crescita che riguarda la mia persona ma, c o n m e , a n c h e d e l n o s t r o gruppo editoriale e del terr i t o r i o n e l q u a l e o p e r i amo» «Ci siamo posti l’obiettivo di portare la lucanità fuori dai confini della nostra Regione - ha spiegato la Paterna - e lentamente ci stiamo riuscendo»
Non ce ne vogliano i lettori se parliamo un po’ anche
d i n o i l o d a n d o n o i s t e s s i ma questo premio arriva al termine di un periodo per noi pieno di soddisfazioni ma anche di attacchi compiuti da chi si mette fermo ed immobile a criticare con invidia chi fa
D a l G r a n G a l à d e l l a C o -
m u n i c a z i o n e s i a m o u s c i t i soddisfatti, per noi è stato un grande merito riuscire a metterci al centro della scena della comunicazione regionale
Purtroppo per gli “invidiatori” serali tutto ciò è stato motore per attacchi pretestuosi, polemiche infonda-
te e guerre personali con-
t r o c h i u n q u e a b b i a c o l l aborato con noi
Il nostro editore ha spalle forti e tira dritto A noi, che le spalle forti come le sue non le abbiamo, ci sono rimaste cicatrici che difficilmente riusciremo a rimarginare
Ci resta la soddisfazione di sapere che mentre qualche
p i c c o l o u o m o p r e f e r i s c e guardare il dito e criticare
chi disegna la luna, a Roma nel Campidoglio dove
t u t t a l a s t o r i a d ’ I t a l i a h a
a v u t o i n i z i o , i l n o s t r o l a -
voro viene riconosciuto
È il nostro guanto di sfida alle stelle, è la nostra passione, è il talento della nostra collega Paterna che ci riempie di orgoglio e ci da l a f o r z a d i c o n t i n u a r e a d andare avanti
L'assessore Mongiello: «Complesso lavoro di identificazione dei beni paesaggistici che viene reso pubblico e implementabile»
P O T E N Z A . N e l l ’ u l t i m a
r i u n i o n e d e l l a G i u n t a r e -
g i o n a l e è s t a t a a p p r o v a t a
l a d e l i b e r a p r o p o s t a d a l
D i p a r t i m e n t o A m b i e n t e che dà il via alla procedura di valutazione ambien-
t a l e s t r a t e g i c a ( Va s ) d e l
Piano, fase prodromica all’adozione È un passaggio procedurale fondamentale e di significatività politica per le scelte strategiche di governo del territorio e del paesaggio
Q u e s t o a t t o h a l a f i n a l i t à
d i v a l u t a r e , a t t r a v e r s o l a partecipazione al processo dei soggetti interessati, se i l P i a n o s t e s s o c o n t r i b u isca alle condizioni per uno sviluppo locale sostenibile Il Piano paesaggistico, obbligatorio per il DL 42 del 2004 (Codice di beni cult u r a l i ) e p e r l a L R 2 3 d e l 1999, è giunto a una definizione, anche normativa, c o n d i v i s a t r a R e g i o n e e M i n i s t e r i ( M i c e M a s e )
O r a v e r r à p o r t a t o a l l ’ a ttenzione delle istituzioni e delle comunità locali nel-
l a s u a d u p l i c e v a l e n z a d i strumento di pianificazion e p a e s a g g i s t i c a e d i g overno del territorio Tale duplice valenza si declina da un lato nelle funzioni proprie assegnate dal Codice dei beni culturali: r i c o n o s c i m e n t o d e i b e n i paesaggistici, loro tutela e valorizzazione, obiettivi di qualità paesaggistica rela-
z i o n a t i a l l a d i v e r s i t à d e i
p a e s a g g i d e l l a r e g i o n e ; e dall’altro, nella costruzio-
n e d i u n q u a d r o d i r i f e r imento per la pianificazio-
n e e p r o g r a m m a z i o n e d i settore e per la strumentazione urbanistica sia sotto il profilo conoscitivo – in-
t e r p r e t a t i v o , s i a s o t t o i l profilo di indirizzo e regolamentazione dei processi
d i t r a s f o r m a z i o n e e d u s o dei suoli
«Si tratta - spiega l’asses-
s o r e r e g i o n a l e a l l ’ A m -
b i e n t e e a l l a Tr a n s i z i o n e e n e rg e t i c a , L a u r a M o ngiello - di un complesso lavoro di identificazione dei beni paesaggistici che viene reso pubblico ed implem e n t a b i l e È , c o s ì c o m e indicato dal presidente Vit o B a r d i , u n o b i e t t i v o d i grande qualità e significatività in linea con il Documento programmatico del piano approvato nel 2020 e dal Piano Strategico regionale nel 2022» «Siamo impegnati in tutto
ciò che può determinare la v a l o r i z z a z i o n e d e l n o s t r o ambiente e la difesa del nostro patrimonio naturalistic o – c o n t i n u a l ’ a s s e s o r e Mongiello - Il Piano paes a g g i s t i c o r e g i o n a l e è u n t a s s e l l o f o n d a m e n t a l e p e r questi obiettivi Con il doc u m e n t o v e n g o n o r i c o n osciuti gli aspetti e i caratteri peculiari dei paesaggi lucani derivanti dall’azione di fattori naturali e umani e dalle loro interrelazioni L’obiettivo è quello di
riconoscere i paesaggi della Basilicata, nella loro diversità e specificità, come v a l o
mente al sistema insediativ
stico come matrici costitutive fondamentali e identitarie della nostra Basilicata Attraverso questo primo atto proviamo a definire i principi generali, le strateg
misure
finalizzate
pianificare il paesaggio assicurando la coerenza delle scelte di trasformazione
grande attenzione ai princ
vole del territorio, del minor consumo del suolo per c
turale e la biodiversità dell a n o s t r
c l u d e l’assessore Mongiello
OLTRE IL GIARDINOOspite di Leporace anche il commissario del Parco dell’Appennino Lucano Antonio Tisci
Politica e ambiente sono i temi trattati a Oltre il giardino, il talk di approfondimento di Cronache Tv condotto da Paride Leporace e in onda sul canale 68. Primo ospite il consigliere regionale di Orgoglio Lucano ed esponente di Italia Viva Mario Polese che ha condiviso riflessioni e aspettative su diversi temi caldi che interessano la Basilicata e l’Italia. Dalla situazione politica locale alle sfide ambientali, passando per la questione Stellantis, tracciando un quadro complesso ma ricco di spunti per il futuro. Il 50° compleanno di Matteo Renzi ha rappresentato un momento di forte rilancio per il leader di Italia Viva. Polese ha sottolineato come l’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 persone, sia andato oltre la mera celebrazione, diventando un’occasione per rilanciare la politica del partito e rispondere alle critiche. In merito alla costruzione di un nuovo soggetto politico, Polese ha chiarito che Italia Viva prosegue con determinazione nel progetto di un “terzo polo” che si pone come alternativa alle forze tradizionali. A tal proposito, il consigliere regionale ha confermato la volontà di andare avanti con l’attuale assetto, senza però chiudere la porta a future alleanze.
Sul piano locale, il consigliere di Orgoglio lucano ha difeso il rapporto con il presidente Vito Bardi, sottolineando la forza della coalizione di centro-destra che, secondo lui, è più coesa rispetto al centro-sinistra. Il consigliere ha apprezzato la capacità di dialogo e la gestione delle alleanze all’interno della coalizione.
Uno dei temi centrali della puntata è stato il delicato problema della crisi idrica che sta colpendo la Basilicata. Polese ha ammesso che, sebbene la regione sia stata considerata per decenni una «terra ricca d’acqua», il cambiamento climatico ha cambiato le carte in tavola. Il sistema infrastrutturale, obsoleto e non mai adeguatamente monitorato,
ha fatto emergere le difficoltà. Tuttavia, l’unità di crisi, sotto la guida di Bardi, sta cercando di risolvere il problema attraverso interventi mirati e una pianificazione a lungo termine.
Ha, poi, evidenziato l’importanza di iniziative che riguardano la sostenibilità e lo sviluppo.
Con circa 100 milioni di euro in bandi previsti per il 2025, la Basilicata mira a investire in progetti di riqualificazione dei borghi, nella promozione dell’energia rinnovabile e nella modernizzazione delle infrastrutture. Tra le misure previste, vi sono fondi per i non-metanizzati, per l’idrogeno e per le comunità energetiche, segnando una chiara volontà di costruire un futuro più ecologico e sostenibile per la regione.
Sulla questione Stellantis e il futuro della fabbrica di Melfi, Polese ha espresso ottimismo, grazie an-
che a un cambio di management e al supporto che la regione sta cercando di dare all’industria automobilistica lucana.
Tuttavia, il vero nodo rimane l’obbligo di transizione all’elettrico, che potrebbe porre difficoltà se non verrà accompagnato da politiche adeguate per sostenere la domanda di auto elettriche. La battaglia politica è, quindi, appena iniziata e la Basilicata dovrà giocare un ruolo fondamentale. Si cambia argomento in studio e si parla dei Parchi lucani, in particolare del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, un’area di grande rilevanza per la biodiversità e la storia ambientale della Basilicata che sta affrontando sfide e opportunità legate alla sua gestione e valorizzazione. In studio il commissario Antonio Tisci ha sottolineato l’importanza del sito non solo come area protetta ma an-
che come risorsa economica e culturale. Nonostante le sfide legate al cambiamento climatico, la neve è considerata un valore aggiunto, ma il turismo invernale è ancora sottosfruttato. Tisci evidenzia che molti turisti preferiscono destinazioni come Roccaraso, trascurando le opportunità offerte dal parco. Il turismo montano, praticabile tutto l’anno, include sport invernali, escursioni e turismo gastronomico, con quest'ultimo in forte crescita. Il commissario suggerisce una strategia integrata che valorizzi il territorio e i prodotti tipici, poiché il 7080% dei turisti sceglie la destinazione in base alle esperienze culinarie. I parchi nazionali devono promuovere anche le tradizioni agricole e l’artigianato, creando pacchetti turistici che stimolino l’economia locale. La gestione del parco deve bi-
lanciare tutela e sviluppo, compensando le restrizioni imposte agli abitanti con ritorni economici. Un tema centrale è la gestione dei cinghiali, responsabili di danni ambientali e agricoli. Il parco ha avviato un piano di controllo per prevenire tali danni, utilizzando metodi scientifici. Il cicloturismo è un altro settore in crescita, con il parco incluso in un progetto di ciclovia che potrebbe attrarre turisti facoltosi. Inoltre, il parco punta a promuovere prodotti tipici come il prosciutto di Marsico Vetere, che diventa un potente strumento di marketing. Infine, il turismo religioso potrebbe diversificare ulteriormente l’offerta. L’Appennino Lucano, ancora semi sconosciuto, ha un grande potenziale di crescita, con l’obiettivo di bilanciare conservazione e sviluppo economico per le comunità locali.
Il consigliere regionale ha comunicato la sua scelta al segretar io regionale Lettier i: «Minato quel clima di fiducia e di indespensabile collaborazione»
Ac q u e a g i t a t e n e l
Partito democratico di Basilicata
Con «grande rammarico», il consigliere regionale Roberto Cifarelli ha comunicato al segretario regionale del partito, Giovanni Lettieri, la sua decisione di sospendersi dal Pd
Cifarelli rappresenta il partito in Regione, è stato anche assessore alle Attività produttive, a nominarlo fu l ’ e x P r e s i d e n t e M a r c e l l o P i t t e l l a , d a o l t r e 1 0 a n n i : l’esperienza in Consiglio è cominciata con l’elezione nella tornata elettorale del 2013 La sua carriera politica, però, iniziò nel 1992
c o m e a m m i n i s t r a t o r e c omunale di Matera
I movimenti politici preparatori alle prossime ammin i s t r a t i v e d e l l a C i t t à d e i Sassi, potrebbero aver causato un’impennata di dissidi all’interno del Pd luca-
no Nella comunicazione di sospensione dal Partito De-
C
m
e nsioni” politiche e relazionali che hanno reso sempre più difficile una piena condivisione di intenti e visio-
n
del partito»
«In particolare - ha specificato il consigliere regionale Cifarelli, rilevo una distanza crescente rispetto alle modalità con cui vengono prese decisioni polit i c h e f o n d a m e n t a l i e a l l a gestione del confronto interno Inoltre, alcune dinam i c h e r e l a z i o n a l i h a n n o minato quel clima di fiducia e collaborazione indispensabile per svolgere l'attività politica con serenità e d e f f i c a c i a R i t e n g o c h e q u e s t e c r i t i c i t à a b b i a n o compromesso la possibilit
c o n i v a l o r i e g l i i d e a l i c h e m i hanno spinto, negli anni, a i m p e g n a r m i a t t i v a m e n t e n e l P a r t i t o D e m o c r a t i c o Sono tuttavia fiducioso che i l g r u p p o d i r i g e n t e s a p r à
a f f r o n t a r e i p r o s s i m i a ppuntamenti politici con determinazione e senso di responsabilità, dimostrando q u e l l a c a p a c i t à d i l e a d e rship che ha caratterizzato molte delle sue azioni recenti» «Nel ribadire il mio rispetto per il Partito e per il percorso collettivo intrapresoha concluso Cifarelli nella c o m u n i c a z i o n e i n v i a t a a l s e g r e t a r i o r e g i o n a l e, m i auguro che questa mia scelt a p o s s a e s s e r e c o m p r e s a nel suo significato più profondo»
Il coordinatore del Gr uppo Terr itor iale di Potenza Capobianco si autosospende invocando un cambio alla segreter ia regionale
Icoordinatore regionale del Movimento 5 stelle lucano, il parlamentare
Arnaldo Lomuti, ha chiesto al Coordinatore del Grup-
p o t e r r i t o r i a l e ( G t ) d i P otenza, Pasquale Capobianco, per come quest’ultimo
s t e s s o l ’ h a r a c c o n t a t a , « i v e r b a l i d e l l e r i u n i o n i d e l
G r u p p o t e r r i t o r i a l e M 5 S Potenza svolte nel suo anno di vita», ma Capobianco, in
r i s p o s t a , v u o l e l e « d i m i s -
s i o n i i m m e d i a t e » p r o p r i o del Coordinatore regionale Lomuti
« I l g r u p p o T e r r i t o r i a l e d i Potenza del M5S - ricorda
C a p o b i a n c o - è s t a t o a pp r o v a t o i l 1 5 f e b b r a i o 2 0 2 3 I m m e d i a t a m e n t e c i siamo trovati a fronteggiare ben tre elezioni di notevole importanza: in prima battuta quelle regionali del 21 e 22 Aprile, con la necessità di trovare dei candidati all’interno del gruppo da proporre, l’organizzazione degli eventi collegati alla campagna elettor a l e , m e n t r e s i c o n s t a t a v a
l ’ a s s e n z a d i u n p e r c o r s o unitario che ha portato una parte del Gt a sostenere, come da regolamento in vigore, chi si era autoproposto Si avviavano le riunioni mensili del Gt, convoca-
t e p o i a n c h e s e t t i m a n a lmente, così come la macchina organizzativa relativa alle elezioni comunali Il direttivo del Gt incontra associazioni e comitati della città p er tr ov ar e s in tes i p o l i t i c a e d e v e n t u a l i a l l eanze In vista dell’8 e 9 giugno, data delle elezioni comunali ed europee si riaff a c c i a n o l e s t e s s e p r o b l ematiche notate in quelle regionali: il Gt ha all’interno un gruppetto di persone che non solo avversa ogni tentativo e proposta attuativa di coinvolgimento, ma ostacola con ogni mezzo le buone intenzioni del gruppo dirigente che vorrebbe i n i z i a r e l a c o m p o s i z i o n e della lista da presentare alle comunali»
«In questa fase - ha rimarc a t o C a p o b i a n c o, l a r ic h i e s t a d e l C o o r d i n a t o r e R e g i o n a l e d i d i m e t t e r m i p e r s c o n g i u r a r e e v e n t u a l i responsabilità personali per l a m a n c a t a p r e s e n t a z i o n e della lista comunale, dopo solo un mese dall’insediamento, riceve da parte mia la medesima richiesta di dimissioni per incapacità, dop o a n n i , d i g e s t i o n e d e l l a base in termini di coinvolgimento Potrei raccontare innumerevoli episodi e por-
re infiniti interrogativi sulla gestione del Movimento in Basilicata e a Potenza, in particolare, ma è sufficiente rivendicare ben 15 anni di attività in questa struttura, oltre alla partecipazion e i n p r i m a l i n e a n e l l ’ o rganizzazione di ogni event o o c a m p a g n a e l e t t o r a l e R i c o r d o a n c h e l e u l t i m e , d o v e i l C o o r d i n a t o r e R egionale era candidato, e alle quali ho partecipato gestendo la sede ogni giorno, occupandomi di quanto necessario, organizzando da solo l’evento con Giusepp e C o n t e a l l ’ A u d i t o r i u m del Conservatorio ed innumerevoli altri eventi compreso da ultimo la raccolta firme contro l’Autonomia Differenziata davanti la Regione Basilicata insieme al Direttivo del Gt sostenend o d a s o l o o g n i s p e s a L’apice si è raggiunto dur a n t e l ’ u l t i m a A s s e m b l e a riuscita con l’attrezzatura, il materiale del Movimento e la sistemazione della sala presa da me in carico e sollecitata al mattino telefonicamente, quando sono state mosse accuse al Gt di P o t e n z a s u l m a n c a t o f u n -
z i o n a m e n t o e s u l l a d i v isione del gruppo»
« D o p o a v e r s a l d a t o o g n i
pendenza ho chiuso la sede e saldato insieme al direttivo ogni debito con fornitori - ha aggiunto Capobianco - Nel contempo ho messo in pausa ogni gruppo social, 5 gruppi e due pagine, di cui sono Ammin i s t r a t o r e p e r u n t o t a l e d i o l t r e 1 5 m i l a i s c r i t t i N o n s o n o i n g r a d o d i f o r n i r e n e s s u n v e r b a l e d i a s s e mblea, mi sono autosospeso d a l l ’ i n c a r i c o p r e f e r e n d o aspettare che ciò per cui abbiamo votato agli stati generali venga messo in pratica: la votazione del Coordinatore Regionale e la costituzione di una gestione
c o l l e g i a l e r e g i o n a l e c o n
s t r u t t u r a e r e s p o n s a b i l i t à
b e n e i n d i v i d u a b i l i , s c o ngiurando che possa esserci una sola persona al comand o e a l l e d e c i s i o n i , c o m e anche la nomina di un non iscritto a ricoprire una carica politica regionale nel consiglio direttivo del Corecom Io non mi dimetterò e non aderirò come hann o f a t t o a l c u n i a d a l t r i gruppi politici»
«Se ne avessi la possibilità - ha concluso Capobianco - c h i e d e r e i l e d i m i s s i o n i immediate del responsabile di quanto sta accadendo in Basilicata, e le sue scuse credo che debbano pervenire immediatamente a me ed a tutto il Movimento 5 Stelle di Basilicata»
P O T E N Z A . F i m , F i o m e U i l m confermano lo sciopero regionale d e i m e t a l m e c c a n i c i
previsto per oggi, 15 gennaio 2025, i
. A causa delle avverse condizioni meteorologiche, la manifestazione iniz
tenza è stata annullata Tuttavia,
una delegazione sindacale di Fim, Fiom e Uilm sarà presente alle ore 10 per consegnare un documento a Confindustria Il documento includerà le richieste presenti nella
p i a t t a f o r m a d e i m e t a l m e c c a n i c i , evidenziando l’urgenza di riprendere il confronto sul rinnovo cont r a t t u a
t t e nzione ai seguenti aspetti: aumento del salario, miglioramento mis u re d i t u t e l
rezza sul lavoro, riduzione e maggiore flessibilità degli orari di lav
richieste già contenute nella piat-
mesi fa Fim, Fiom e Uilm ribadiscono l’urgenza di una ripresa del d
che risponda alle legittime aspettative dei lavoratori metalmeccanici
Il segretrio Tortorelli: «Detassare gli aumenti contrattuali». Il segretario confederale Biondo: «Serve riforma del Fisco»
P O T E N Z A . « A g e n n a i o , s o l d i in più nelle buste paga non ce ne s a r a n n o : l a c o n f e r m a d e l t a g l i o del cuneo fiscale consoliderà soltanto quanto già esiste» Così il segretario regionale della Uil Bas i l i c a t a Vi n c e n z o To r t o r e l l i c h e aggiunge: «Il nuovo anno è iniziato con gli stessi problemi del 2 0 2 4 : s a l a r i , p e r d i t a d e l p o t e r e d’acquisto, fisco, sanità, pensioni Per questo, pur apprezzando l’intenzione del governo di dare un segnale concreto al ceto medio attraverso il taglio delle tasse, un intervento importante per s o s t e n e r e l e f a m i g l i e , n o n p o ssiamo dirci soddisfatti Sono soprattutto i lavoratori dipendenti, l e f a m i g l i e m o n o r e d d i t o , i n s i eme ai pensionati quelli che nella nostra regione lottano ogni giorno per far fronte ai crescenti costi della vita Tutto questo ment r e g l i i n d i c a t o r i e c o n o m i c i s e -
gnalano l’incremento delle dise-
g u a g l i a n z e , d e l d i s a g i o e c o n omico e della povertà assoluta, come abbiamo denunciato nei nostri Consigli Regionali Uil dello
s c o r s o a n n o p r e s s o l a C a r i t a s
D i o c e s a n a d i P o t e n z a I l s i n d ac a t o , p e r t a n t o , a n c h e n
c o n t i n u e r à a p o r t a r e a v a n t i l e proprie rivendicazioni per le persone che rappresenta, riprendendo i temi dell’ultimo sciopero ge-
n e r a l e d e l 2 0 2 4 ( 2 9 n o v e m -
b r e ) r i l a n c i a n d o a l g o v e r n o l e proposte di detassare gli aumenti contrattuali, considerando che sono sei milioni le lavoratrici e i lavoratori con contratti scaduti
Av e v a m o i n o l t r e s f i d a t o i l g o -
verno e le controparti a discutere di produttività e competitivi-
t à , d e t a s s a n d o a n c h e g l i i n c r e -
m e n t i d e r i v a n t i d a l l a c o n t r a t t azione di secondo livello»
«La vera sfida - sottolinea il se-
N u o v o c o n c o r s o a l l ’ I n p s , p o s t i a n c h e i n B a s i l i c a t a
POTENZA Nel mese di dicembre 2024, l’INPS ha indetto concorsi per l’assunzione di funzionari sanitari, specialisti di aree psicologiche e sociali e professionisti legali. In Basilicata, i posti messi a bando sono: 1 per i funzionari sanitari, 9 per gli specialisti delle aree psic o l o g i c h e e s o c i a l i e 1 p e r i p ro f e
s t i l egali di I livello Le date di scadenza per l’invio delle domande sono, ris p e t t i v a m e n t e : 1 6 g e nnaio 2025 per i funzionari sanitari; 22 gennaio 2025 per gli specialis t i d e l l e a re e p s i c o l o g i c h e e s
per i professionisti legali I requisiti di ammissione e ogni altra disposizione in merito alla procedura concorsuale sono contenuti nei relativi bandi, consultabili sul sito www.inps.it. La domanda di partecipazione d o v r à e s s e re p re s e n t a t a e s c l u s i v a m e n t e p e r v i a t e l ematica, compilando il format di candidatura sul Portale del Reclutamento “InPa”
g r e t a r i o c o n f e d e r a l e d e l l a U i l
Santo Biondo - rimane quella di avviare una riforma fiscale complessiva: non possiamo limitarci a r i m o d u l a r e l e i m p o s t e D o bbiamo ripensare l’intero sistema tributario, renderlo più semplice, più equo e in grado di garantire la sostenibilità del nostro welfare pubblico La Uil è pronta a da-
POTENZA Tutti i clienti del Gruppo Poste Italiane, ovvero i titolari di un conto corrente BancoPosta, di un libretto di risparmio postale o di carte prepagate Postepay, possono accedere al sito poste.it e richiedere la giacenza media e il saldo di tutti i prodotti (intestati e c o i n t e s t a t i ) i n u n u n i c o d o c u m e n t o , n e c e s s a r i o p e r r i c h i e d e r e l ' I s e e p e
re il proprio contributo con idee e proposte concrete, per costruire insieme un sistema fiscale che sia davvero al servizio dei cittadini Innanzitutto, occorre intensificare la lotta all’evasione e all’elusione fiscale: servono cont r o l l i p i ù e ff i c a c i e m i s u r e d i ssuasive per affrontare questi fenomeni Inoltre - prosegue Biondo- non è più accettabile che lo stato sociale sia sostenuto in gran parte dai lavoratori dipendenti e d a i p e n s i o n a t i , m e n t r e i r e d d i t i
nare i classamenti catastali sia introdurre una tassazione progress i v a s
l e transazioni finanziarie, sapendo che con un’aliquota del 3% si potrebbero raccogliere fino a 16 miliardi di euro»
mento sul sito è necessario essere registrati a poste it ed aver associato un numero telefonico a uno dei propri prodotti finanziari Il documento, che viene emesso su richiesta dell ’ i n t e s t a t a r i o , r a c c o g l i e t u t t e l e i n f o rmazioni necessarie per il calcolo dell’Isee relative ai prodotti finanziari, in
particolare riporta saldo e giacenza media dei conti BancoPosta e dei libretti di risparmio postale attivi/estinti nel corso dell’anno 2023, il valore nominale dei buoni fruttiferi postali (cartacei e dematerializzati), saldo e giacenza media delle Postepay nominative, delle Postepay c o n
i previdenziali, la situazione d
per polizze assicurative Anche quest’anno le attestazioni valide ai fini ISEE 2025, con i dati aggiornati al 31 dicembre 2023, potranno essere consultate accedendo alla bacheca da app o dal sito poste.it, aprendo il messaggio «Attestazione patrimoniale valida ai fini Isee 2025»
Per l’Azienda sanitaria di Potenza esaurita la graduatoria per le stabilizzazioni. Un nuovo avviso a tempo determinato
POTENZA. Tre important i d e l i b e r e , a g a r a n z i a d e i servizi sanitari erogati, sono state firmate dalla Direzione Generale Con la prima, la numero 28/2025, si p r e n d e a t t o d e l l a d e l i b e r a di approvazione del Piano
Tr i e n n a l e d e l F a b b i s o g n o del Personale per il periodo 2025-2027 da parte del-
l a G i u n t a R e g i o n a l e c h e permetterà nuovi innesti di personale in ambito sia sa-
n i t a r i o c h e t e c n i c i e d a mministrativo Proprio quest’ultimo atto ha consentit o , g i à d a i e r i , l ’ a s s u n z i o -
n e , c o n d e l i b e r a n u m e r o 26/2025 di 18 infermieri a
t e m p o i n d e t e r m i n a t o D i questi ultimi assunti, tredici Infermieri saranno chiam a t i d a l l a g r a d u a t o r i a d e l
Concorso Unico Regionale e cinque dalla graduatoria di stabilizzazione esaurendo così per intero quella di competenza Asp
S c a t t e r a n n o p o i l e r e g o l e , in materia di stabilizzazioni, delle graduatorie uniche
r e g i o n a l i l a d d o v e l e a l t r e
a z i e n d e n o n r i u s c i s s e r o a saturare la propria capaci-
t à a s s u n z i o n a l e r e l a t i v a a questa tipologia di accesso
L a A s p i n f a t t i p o t r à a s s umere altre 12 unità di per-
s o n a l e i n f e r m i e r i s t i c o n e i prossimi giorni, a valere sul relativo fabbisogno riferito all’annualità 2025, valu-
t a n d o a n c h e , a l c o m p l e t a -
m e n t o d e l p e r c o r s o r e g i o -
n a l e s u l l e s t a b i l i z z a z i o n i ,
d i u t i l i z z a r e u n a q u o t a d i
q u e s t i d o d i c i p e r e s p e r i r e un bando di mobilità esterna che consenta, anche agli infermieri lucani che lavorano fuori regione, di rientrare per svolgere la propria professione in Basilicata
C o n d e l i b e r a n u m e r o
2 4 / 2 0 2 5 l a A s p B a s i l i c a t a
h a p o i i n d e t t o u n Av v i s o pubblico, per soli titoli, per
l ' e v e n t u a l e a s s u n z i o n e a
t e m p o d e t e r m i n a t o i n f e r-
m i e r i c h e v e r r a n n o u t i l i zzati sia all’interno del prog e t t o d e g l i I n f e r m i e r i d i
C o m u n i t à n e l l ’ a r e a d e l
Marmo Platano e dell’Alto Bradano che per altre esigenze assistenziali All’av-
v i s o s i è a d d i v e n u t i d o p o a v e r e s p l e t a t o o g n i u t i l e t e n t a t i v o d i r e c l u t a m e n t o del personale infermieristico per il progetto pilota degli infermieri di comunità, attingendo alla graduatoria d e l C o n c o r s o U n i c o R eg i o n a l e p e r l a c o p e r t u r a a
t e m p o p i e n o e i n d e t e r m inato che è stata scorsa per ben due volte Motivo per c u i l a p a r t e c i p a z i o n e a ll’avviso da parte degli int e r e s s a t i f a v o r i r à a n c h e l’innesto di ulteriori unità di personale utile a garantire l’attuazione del nuovo modello organizzativo territoriale che prevede infer-
mieri di Famiglia e di Comunità. Tale personale potrà essere utilizzato inoltre p e r l a s o s t i t u z i o n e d i p e rs o n a l e i n m o b i l i t à e d i n maternità Altro ed importante motivo che ha suggerito l’adozione dell’avviso
a t e m p o d e t e r m i n a t o è l a concomitanza con la pross i m a s c a d e n z a d e l l a g r aduatoria di concorso che si auspica sia medio tempore interamente utilizzata Per effetto di tale situazione è necessario che l’azienda si d o t i d i u n o s t r u m e n t o a lternativo per sopperire alle carenze di personale che p o t r a n n o d e t e r m i n a r s i n e l p e r i o d o e s t i v o e n e i m e s i successivi
P e r i l D i r e t t o r e G e n e r a l e della Asp Basilicata Anto-
me delibere «l’Azienda Sanitaria di Potenza ottempe-
zioni giunte dall’Assessor e L a
h
a quelle che nel tempo sono a
del fabbisogno Grazie alla rafforzata sinergia creata con il Dipartimento Reg
efficiente sanità lucana». Sul-
tempo determinato Maraldo evidenzia come esso sia «strategico poiché consent e d i c o m p l e t a r
a s s u nzioni degli infermieri di fam i g l i
Muro Lucano e
tre
no Inoltre, con tale avviso si permette ai neo laureati della sessione di novembre -che per ovvie ragioni non sono presenti nella graduat
nale consentendo inoltre di p
n
l a graduatoria di concorso vigente»
Lo stato dei monitoraggio in Basilicata, il direttore generale De Fino: «Effettuare diagnosi precoci per cure più efficaci»
S c r e e n i n g o n c o l
R I O N E R O I N V U LT U R E . Q u a l è l o s t a t o d e l l ’ a r t e s u g l i screening oncologici regionali, e q u a l i s o n o l e s t r a t e g i e p o s s i b i l i n e l l ’ i m m e d i a t o f u t u r o ? Q u e s t o sarà il focus al centro dell’ampio momento di confronto che si terrà domani, giovedì 16 gennaio a partire dalle 9 30 nell’auditorium dell’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata L’incontro è organizzato dai responsabili scientifici Francesca Sanseverino coordinatrice regionale dello screening cervico uterino, e R o c c o C a l a b r e s e d i r e t t o r e s an i t a r i o d e l l ’ I r c c s C r o b e p r e s id e n t e d e l l ’ U n i t à d i c o o r d i n amento, organizzazione e monitoraggio degli screening Un congresso di ampio respiro che vede la partecipazione di illustri esponenti di livello nazionale tra cui: Paola Mantellini, direttore della struttura complessa di Screening e p r e v e n z i o n e s e c o n d a r i a d e ll ’ I s t i t u t o p e r l o S t u d i o , l a P r evenzione e la Rete Oncologica di Firenze e Osservatorio Nazionale Screening; Daniela Galeone di-
rettore dell’ufficio di Promozion e d e l l a s a l u t e e p r e v e n z i o n e e controllo delle malattie cronicodegenerative del ministero della
S
nistero della Salute; Cinzia Camp a r i d i r e t t o r e d i s t r u t t u r a c o mplessa del Centro Screening Onc o l o g i c i d i R e g g i o E m i l i a ; D ebora Canuti responsabile del cent r o s c r e e n i n g o n c o l o g i c i d e ll’Emilia Romagna; Priscilla Sass o l i D e B i a n c h i d e l l a d i r e z i o n e g e n e r a l e C u r a d e l l a p e r s o n a s alute e welfare della Regione Emilia-Romagna e Giulia Maddalen i d e l l ’ I s t i t u t o p e r l o S t u d i o , l a
Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze Ad illustrare la situazione degli s c r e e n i n g i n B a s i l i c a t a i t r e c oordinatori degli screening regionali: Aldo Cammarota coordinatore dello screening mammografico, Rosario Festa coordinatore dello screening del colon retto e Francesca Sanseverino coordinatrice dello screening cervico uterino
Tra le autorità presenti per i saluti, il sindaco di Rionero Mario Di Nitto, l’assessore alla Salute, P o l i t i c h e p e r l a P e r s o n a e P n r r
della Basilicata Cosimo Latronico e il presidente della Regione
Basilicata Vito Bardi «Screening in italiano vuol dire s e t a c c i a r e , f i l t r a r e e i n a m b i t o medico viene utilizzato per indicare un programma organizzato di prevenzione o di diagnosi precoce delle patologie In oncologia effettuare diagnosi precoci è e s s e n z i a l e p e r a u m e n t a r e l ' e ff icacia delle cure e le possibilità di g u a r i g i o n e A l l ’ I r c c s C r o b è a ttestata la gestione degli screening oncologici regionali e siamo orgogliosi di aver organizzato ques t o i m p o r t a n t e m o m e n t o d i i ncontro, di respiro nazionale, che sarà un’occasione per fare il punto d ella s itu a z io n e in B a s il ic a ta s u i t r e s c r e e n i n g o n c o l o g i c i r ivolti alla popolazione generale: q u e l l o m a m m o g r a f i c o , q u e l l o c e r v i c o u t e r i n o e q u e l l o d e l c olon retto – commenta il direttore g e n e r a l e M a s s i m o D e F i n o c h e prosegue – sarà un momento fondamentale per tracciare insieme u n a r o t t a p e r l
POTENZA Dopo l’articolo di Cronache, i tecnici dell’Enel hanno riparato il guasto Le famiglie: «Il sovraccarico ha bruciato tutto»
D I ROS AM AR I A MOL L I CA
POTENZA. E luce fu a
Valle paradiso Finalmen-
t e , d o p o d u e g i o r n i « a l
buio e al freddo», le quat-
tro famiglie di via Felicio-
ne hanno di nuovo la cor-
rente elettrica in casa Ieri
abbiamo dato voce da que-
s t e c o l o n n e , a l g r i d o d i
a i u t o d e g l i a b i t a n t i d e l l a
z o n a p e r i f e r i c a d e l c a p o -
l u o g o N e l l a n o t t e f o r t u -
natamente la situazione si
è r i s o l t a g r a z i e a l l ’ i n t e rvento dei tecnici dell’Enel
« I e r i n o t t e s o n o a r r i v a t i i
t e c n i c i d e l l ’ E n e l e h a n n o
riparato tutto È un sollie-
vo, avevamo paura che la situazione potesse degenerare Un bambino di pochi
mesi e una persona anzia-
na hanno patito il freddo
Una situazione assurda che
fortunatamente si è risolta
nel migliore dei modi» aff e r m a n o i r e s i d e n t i S e b -
b e n e l a c o r r e n t e s i a s t a t a ripristinata, il danno non è
a n c o r a s t a t o c o m p l e t a -
mente quantificato Le fa-
m i g l i e , i n f a t t i , s i t r o v a n o
ora a dover fare i conti con
l e p e r d i t e s u b i t e a c a u s a
del sovraccarico di tensio-
n e c h e h a c o l p i t o l e l o r o
abitazioni Molti elettrodomestici, tra
nfatti, molti hanno già
Tuttavia, come spiega
e n t i , « m i h a n n o d e t t o c h e c i v o r r a n n o 3 0 giorni per avere un riscont r o e n e l f r a t t e m p o d o b -
b i a m o a n t i c i p a r e i s o l d i per acquistare ciò che serve» Una difficoltà che pes a e n o r m e m e n t e s u l l e f am i g l i e c o l p i t e , c h e o r a s i trovano a dover affrontare anche il problema dei costi per ripristinare le loro abit
s o d i d e l g e n
Hasmesso di nevicare ma qualche disagio ancora si registra nel capoluogo A tal proposito il sindaco Vincenzo Telesca ha sospeso le attività didattiche nelle scuole della città di Potenza, incluse le strutture educative deg l i a s i l i n i d o , e
giornata di oggi per «consentire l’ultimazione dell e o p e r a
marciapiedi, a tutti coloro che stanno operando sul territorio comunale, su specifica richiesta dell a P
em-
pestiva e l’efficacia del Piano Neve che ha
garantito il regolare svolgimento delle ope-
razioni di emergenza durante l’evento mete-
reologico che ha colpito la città «Le abbondanti nevicate di questi giorni han-
n o c r e a t o n o t e v o l i d i f f i c o l t à , s p e c i a l m e n t e
per gli effetti sulla vegetazione e sugli albe-
ri, che hanno subito danni a causa del peso
della neve Tuttavia, la gestione dell’emergenza è stata efficace, grazie all’attuazione
del Piano Neve che ha visto l’impiego di 14
equipaggi per la pulizia neve e 30 collabo-
ratori per lo spargimento di sale sui marciapiedi, gradinate e centro storico e di 25 pa-
droncini con 72 mezzi, impegnati non solo nel centro cittadino, ma anche nelle contra-
d e e n e l l e a r e e p e r i f e r i c h e p i ù c o l p i t e » a f -
ferma l’assessore all’Ambiente Michele Be-
neventi che ha sottolineato come l’interven-
t o d e l p e r s o n a l e s i a s t a t o t e m p e s t i v o e b e n
coordinato, garantendo un rapido ripristino
della sicurezza stradale e della viabi
sone coinvolte nell’emergenza:Acta per il lavoro del personale operativo, amministrativo e dei padroncini; gli agenti della Polizia locale per la ge
t
e della sicurezza; i Vi
ili del Fuoc
supporto nelle operazioni di monitoraggio e prevenzione; il Sindaco, per la sua guida nelle operazioni e nel monitoraggio costante dell a s i t u a z i o n e ; i l p e r s o n a l e d e g l i U f f i c i c omunali per l’attività di coordinamento e supporto e i consiglieri e assessori, per la stretta collaborazione» continua Beneve
, per il loro interv e n t o n e l l e o p e r a z i o n i d i s o c c o r s o e r i m ozione dei pericoli; la Protezione Civile,per il coordinamento delle attività di assistenza all a p o
, p e r i
L’INTERVENTO Il potentino si scrolli di dosso l’aria triste e cupa che caratterizza la nostra Piazza Prefettura
D I TA N I NO FI E R RO *
Potenza, capoluogo della Basilicata, è una città che vive una contraddizione profonda: se da un lato può vantare infrastrutture e risorse superiori rispetto a molte altre realtà del Mezzogiorno, dall’altro soffre di un senso di stagnazione e disillusione che ne limita lo sviluppo. I problemi che affliggono Potenza non sono unici, ma comuni a molte città del Sud: lo spopolamento, l’emigrazione dei giovani, la mancanza di lavoro e una diffusa crisi d’identità. Tuttavia, il futuro della città non può essere lasciato al caso. Serve una presa di coscienza collettiva, un impegno concreto dei potentini per superare il provincialismo e abbracciare una visione moderna e inclusiva.
POTENZA: UNA CITTÀ CON POTENZIALITÀ STRAORDINARIE
Nonostante le lamentele che spesso dominano il dibattito pubblico, Potenza gode di un patrimonio infrastrutturale e culturale significativo. La città può vantare tre teatri, tra cui il prestigioso Teatro F.Stabile, un auditorium di rilevanza nazionale, tre sale cinematografiche, strutture scolastiche moderne, un’università con ampi margini di crescita, quattro scale mobili e una vita associativa vivace. Ma queste risorse, per quanto importanti, non bastano se non vengono adeguatamente valorizzate e supportate.
IL RUOLO DELLA
CULTURA NEL RILANCIO DELLA CITTÀ
I teatri e l’auditorium: motori di sviluppo culturale ed economico Il Teatro F. Stabile rappresenta uno dei principali simboli culturali di Potenza. Tuttavia, troppo spesso rimane un gioiello poco sfruttato, con una programmazione che potrebbe essere molto più
ambiziosa. Lo stesso vale per gli altri teatri e per l’auditorium del conservatorio “ Gesualdo da Venosa”. Questi spazi potrebbero ospitare eventi culturali di livello nazionale e internazionale, trasformandosi in poli di attrazione turistica e in strumenti di crescita economica per l’intera comunità. Un investimento deciso nella cultura, con un calendario ricco e variegato di spettacoli teatrali, concerti, festival e mostre, avrebbe un impatto significativo non solo sull’immagine della città, ma anche sul suo tessuto economico. Il turismo culturale rappresenta uno dei settori più dinamici e promettenti del nostro tempo, e Potenza ha tutte le carte in regola per cogliere questa opportunità. L’università degli studi della basilicata: un motore da potenziare L’Università di Potenza potrebbe e dovrebbe essere il cuore pulsante dello sviluppo cittadino. Tuttavia, essa soffre di un’immagine appannata e di una percezione negativa, spesso alimentata da polemiche locali. Per rilanciare l’ateneo, è necessario puntare sull’innovazione, introducendo nuovi corsi di laurea in settori strategici come le energie rinnovabili, la tecnologia digitale, il turismo e la gestione del patrimonio culturale. Un altro aspetto fondamentale è il rafforzamento della collaborazione tra l’università e il mondo del lavoro. Attraverso partnership con aziende locali e internazionali, l’ateneo potrebbe offrire agli studenti maggiori opportunità di inserimento professionale, contribuendo al tempo stesso alla crescita economica della città. Inoltre, promuovere la ricerca e l’innovazione significa trattenere i giovani talenti, evitando che emigrazione e spopolamento continuino a impoverire il territorio.
TRASPORTI E MOBILITÀ: COLMARE IL
GAP INFRASTRUT-
TURALE
La mobilità è uno dei settori su cui Potenza deve lavorare maggiormente per diventare una città moderna ed efficiente. Le quattro scale mobili rappresentano un’infrastruttura unica nel loro genere, ma il loro utilizzo è
ancora troppo limitato. La prossima apertura della scala mobile che collegherà via Cavour con il centro storico è un passo importante, ma non suffi- ciente. È necessario migliorare l’efficienza del trasporto pubblico, garantendo collegamenti rapidi e frequenti tra il centro e i quartieri periferici. Inoltre, la realizzazione di un aeroporto è una priorità strategica per Potenza. Questo progetto, per quanto ambizioso, rappresenterebbe un salto di qualità fondamentale, migliorando i collegamenti con il resto d’Italia e d’Europa e rendendo la città più accessibile ai turisti e agli investitori.
LE PARROCCHIE: IL CUORE PULSANTE DELLA COMUNITÀ
Le parrocchie presenti nei vari quartieri di Potenza svolgono un ruolo fondamentale per la coesione sociale. Questi luoghi non sono solo centri di fede, ma veri e propri poli di aggregazione, che offrono un’ampia gamma di attività per tutte le fasce d’età. Le attività parrocchiali spaziano dai gruppi giovanili agli incontri per anziani, dai laboratori artistici alle iniziative di solidarietà. Esse rappresentano un antidoto alla solitudine e all’individualismo, promuovendo valori come la solidarietà, l’inclusione e la partecipazione attiva alla vita della comunità. Rafforzare il ruolo delle parrocchie significa investire nel capitale umano e sociale della città, creando le basi per un futuro più coeso e solidale.
SPORT E IMPIANTI:
UN SETTORE DA RIGENERARE
L’impiantistica sportiva di Potenza è ferma agli anni Ottanta e necessita di
interventi urgenti. Il campo scuola, un tempo considerato un gioiello, oggi versa in condizioni critiche, mentre lo stadio Viviani avrebbe bisogno di una ristrutturazione profonda per poter ambire a traguardi sportivi più prestigiosi. Investire nello sport non significa solo migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma anche creare opportunità economiche. Eventi sportivi di livello regionale e nazionale potrebbero attirare visitatori, generando un indotto significativo per la città. Inoltre, lo sport rappresenta un potente strumento educativo, capace di promuovere valori fondamentali come il rispetto, la disciplina e la collaborazione.
PORRE FINE AL CONSOCIATIVISMO POLITICO
Uno dei principali ostacoli al progresso di Potenza è rappresentato dal consociativismo politico, una pratica che ha spesso privilegiato gli interessi di pochi a scapito del bene comune. Questo sistema ha frenato lo sviluppo della città, alimentando il malcontento e la sfiducia dei cittadini verso le istituzioni. Per costruire una città moderna ed europea, è necessario superare questa mentalità, promuovendo una classe dirigente competente, trasparente e orientata al futuro. I potentini devono partecipare attivamente alla vita politica, esercitando il loro diritto di voto in modo consapevole e chiedendo maggiore responsabilità ai propri rappresentanti.
IL RUOLO DEI CITTADINI: RISCOPRIRE IL SENSO DI APPARTENENZA
Il rilancio di Potenza dipende in larga parte dai suoi abitanti. Troppo
spesso i potentini si limitano a lamentarsi, sottovalutando il valore delle risorse che la città offre. È fondamentale che ciascun cittadino adotti un approccio più costruttivo, impegnandosi a migliorare la comunità con piccoli gesti quotidiani. Riscoprire il senso di appartenenza significa valorizzare ciò che di buono esiste, ma anche affrontare con coraggio le sfide e i pro- blemi. È un percorso che richiede impegno, ma che può portare a risultati straordinari, trasformando Potenza in una città modello per l’intero Mezzogiorno.
COSTRUIRE UNA POTENZA MODERNA ED EUROPEA
Potenza ha tutte le potenzialità per diventare una città di respiro nazionale ed europeo. Tuttavia, questo obiettivo richiede un cambiamento profondo, che parta innanzitutto dalla mentalità dei suoi abitanti. È necessario abbandonare il provincialismo e il pessimismo, per abbracciare una visione ambiziosa e inclusiva. Il rilancio della città deve passare attraverso l’investimento nella cultura, nell’istruzione, nei trasporti, nello sport e nella coesione sociale. Ma soprattutto, deve essere guidato dalla volontà dei potentini di riscoprire il senso di comunità, mettendo da parte gli interessi personali per lavorare insieme a un futuro migliore. Se ognuno farà la sua parte, Potenza potrà tornare a essere non solo il cuore della Basilicata, ma anche un punto di riferimento per l’intero Sud Italia, dimostrando che il cambiamento è possibile quando si lavora uniti verso un obiettivo comune.
* GIÀSINDACODI P OTENZA
«Melfi, il Comune non ha perso soldi per la messa in sicurezza del Melfia»
MeLFI. «non corrisponde al vero l’affermazione a firma del gruppo consiliare pd di Melfi,
s e c o n d o c u i “ i l C o m u n e d i M e l f i h a f a t t o s c a -
dere e quindi perso
u n f i n a n z i a m e n t o ministeriale importante di 2,5 milioni di euro per la mes-
s a i n s i c u re z z a d a l p u n t o d i v i s t a
i d r a u l i c o d e l t o r-
re n t e M e l f i a ” c h e
s a re b b e ro s t a t i
ma in una nota l’amministra-
z i o n e c o m u n a l e d i M e l f i c h e
continua: «Ciò perché il citato Decreto del Ministero dell’Interno, pur ritenendo a m m i s s i b i l e i l p rogetto presentato dall’amministrazione comunale, non lo ha i
s t a n z i a t i d a l M i n i s t e ro “ c o n
d e c re t o d e l 1 8 l u g l i o 2 0 2 2 ” e che “nessuna attività successi-
v a è s t a t a p o r t a t a a v a n t i d a l -
l ' a m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e ,
f a c e n d o p e r d e re i n s p i e g a b i lmente risorse ministeriali così importanti”». È quanto affer-
insufficienza di fond
inerzia mosse all’amministra-
tilmente offensive, sono basate su fatti completamente falsi».
potenza. Convocato doman i i n p re f e t t u r a i l C o m i t a t o provinciale per l’ordine e la sic u re z z a p u b b l i c a c o n v o c a t o dal prefetto di potenza Michele Campanaro nutrito ordine del giorno, con inizio alle ore 11 d i o g g i 1 5 g e n n a i o . S i c omincia con l’esame dell’ultima d i re t t i v a d e l S i g n o r M i n i s t ro d e l l ’ I n t e r n o d e l 1 7 d i c e m b re scorso, riguardante iniziative di prevenzione e sicurezza urb a n a , p e r p ro s e g u i re c o n u n a p p ro f o n d i m e n t o d e l l ’ a n d am e n t o d e l l a d e l i t t u o s i t à p red atoria n ei comu n i d i Lau ria e di oppido Lucano, alla presenza dei due primi Cittadini Ve r r à , i n o l t re , e s a m i n a t o , i n presenza del Sindaco di Venos a , i l p ro g e t t o d i v i d e o s
r v eglianza sviluppato da quel Co-
mune al Comitato parteciperanno il presidente della provincia di potenza, il sindaco di p o
delle Forze di polizia.
A Potenza organizzata una pesca missionaria dal 31 dicembre al 12 gennaio, i lavori realizzati dai piccoli del catechismo
D I F R A N C E
S C O M E N O N N A
potenza. Sostenere i bambini in difficoltà e quelli palestinesi che v i v o n o i l p e s o d e l l a g u e r r a e d e i bombardamenti da parte di Israele Q u e s t o i l s e n s o d e l l a p e s c a m i ssionaria di solidarietà svoltasi dal 3 1 d i c e m b r e 2 0 2 4 a l 1 2 g e n n a i o scorso nella Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore nel rione Lucania di Potenza Tutto questo grazie alla programmazione del parroco, don Giovanni De Carlo che ha deciso di dare un senso concreto al Natale e alla solidarietà mettendo a disposizione le sale utilizzate per le riunioni in una kermesse di alto valore umano, religioso e s o l i d a r i s t i c o L a p e s c a m i s s i onaria della solidarietà ha inteso dare un segnale forte e chiaro di part e c i p a z i o n e e c o n d i v i s i o n e p e r i bambini della parrocchia e non solo in un momento particolarmente delicato per le sorti del mondo I venti di guerra che giungono dalla Striscia di Gaza sono l’emblema di una situazione che non piac e a l p a r r o c o , d o n G i o v a n n i D e Carlo che ha raccolto a se i fedeli e quanti vivono in parrocchia con il dichiarato intento di dare un sorr i s o e u n a s p e r a n z a a i f a n c i u l l i Oggetti di vario genere, pupazzi, b a m b o l e , m a t e r i a l e c o l o r a t o , b igiotteria e via discorrendo fanno ancora oggi bella mostra nella sala riunioni allestita per i lavori dei
r e s p o n s a b i l i d e l l a p a r r o c c h i a d i
S a n G i u s e p p e , c o n d i t i d a l l a s p e -
r a n z a d i u n f u t u r o m i g l i o r e n e l mondo e nella Striscia di Gaza. E lui, don Giovanni De Carlo ha rias-
s u n t o l e t a p p e s a l i e n t i d i u n p e r-
c o r s o c h e n e l l e i n t e n z i o n i d e l l a
p a r r o c c h i a s a r à s v o l t o a n c h e n e l Natale 2025.
Come si è svolta la pesca missionaria della solidarietà?
« Q u e s t a p e s c a i n n a n z i t u t t o è v enuta fuori tenendo presente quel-
l o c h e l e p o n t i f i c i e o p e re m i s s i o -
n a r i e d a s e m p re p ro p o n g o n o , a v o l t e s i c h i a m a s t a n z a m i s s i o n a -
r i a e S a n t a i n f a n z i a , o r a r a g a z z i missionari Abbiamo voluto anche q u e s t ’ a n n o n e l p e r i o d o d e l l ’ Avvento e del Natale tenere presente
q u e s t a s o l i d a r i e t à e q u e s t o a i u t o che i bambini vogliono fare e non solo i bambini ma anche gli adulti che vogliono fare gli adulti a chi è in difficoltà, tanti bambini e tanti ragazzi che sono in difficoltà come i nostri Abbiamo messo una finalità ulteriore a questa pesca miss i o n a r i a , d e v o l v e n d o s i a a l l ’ i nfanzia missionaria sia ai bambini della Palestina che stanno vivendo un momento di forte difficoltà da tanti punti di vista»
Come si è svolta la pesca missionaria?
« C i s i a m o o rg a n i z z a t i c o n i p i c -
coli del catechismo che hanno fat-
to dei laboratori Loro con le proprie manine hanno fatto degli ogg e t t i c h e p o i h a n n o o f f e r t o a c h i voleva acquistarli con una libera o f f e r t a Q u e s t i o g g e t t i , u n a p a r t e è stata devoluta in questa manier a l ’ a l t r a p e r l a p e s c a m i s s i o n aria Abbiamo raccolto degli oggetti vari, gli altri li abbiamo messi da parte nel tempo e con i bigliettini come si faceva una volta e come si f a o r a , c o n u n n u m e ro c o n u n o
s c a t o l o c o r r i s p o n d e v a a d u n o ggetto esposto Così dal 31 dicembre nel giorno del ringraziamento
f i n o a l 1 2 g e n n a i o n o n o s t a n t e l a neve, ed è stato complicato si son o a l t e r n a t e d i v e r s e p e r s o n e p e r
f a re q u e s t o a t t o d i s o l i d a r i e t à d i
a i u t o v e r s o i b a m b i n i p i ù b i s ognosi»
Come ha reagito la parrocchia?
« D i c i a m o c h e l a p a r ro c c h i a n o n
s e m p re re a g i s c e p o s i t i v a m e n t e Possiamo essere soddisfatti per co-
m e è s t a t a re a l i z z a t a , s i a p e r l a collaborazione per la realizzazione sia per la partecipazione, non è stata eccessiva ma siamo abba-
s t a n z a c o n t e n t i e s o d d i s f a t t i p e r
q u e s t a p r i m a e s p e r i e n z a c h e a b -
biamo vissuto nella nostra comunità Tutto questo naturalmente è stato sempre accompagnato dalla preghiera perché sappiamo, che la preghiera e nella preghiera si può tutto»
Quanti sono stati i volontari impegnati in questa iniziativa?
« I m p e g n a t i g l i o rg a n i z z a t o r i , s ono stati cinque, sono stati capaci d i c o i n v o l g e re a l t re p e r s o n e c h e hanno voluto partecipare non solo nella fornitura, nel donare altri o g g e t t i d a m e t t e re c o m e p re m i o nella pesca ma anche nella messa a sistema di questa iniziativa» È soddisfatto?
« S i c u r a m e n t e s i a m o s o d d i s f a t t i Perché abbiamo tenuto vivo e pres e n t e q u e s t o s p i r i t o m i s s i o n a r i o c h e v a s e m p re c u r a t o e c h e c omincia da quando si è piccoli Son o s t a t e c o i n v o l t e t a n t e p e r s o n e , si pensa nel prossimo anno di rif a re l a s t e s s a e s p e r i e n z a , c o m i nciando prima, anziché arrivare al 3 1 d i c e m b re m a p a
glio e di pubblicizzarla, allargand o l a a d a
I consiglieri di opposizione Vaccaro e Sabia chiedono una revisione del piano regionale per tutelare le scuole locali
o s c o r s o d i -
c e m b r e , l a
G i u n t a R e g i o -
n a l e h a d e c i s o d i s o p p r i -
mere tre segreterie scola-
s tiche, come da indirizzo
n a z i o n a l e , d e t e r m i n a n d o
l ’ a c c o r p a m e n t o d i a l c u n i
istituti scolastici Tale ra-
tifica colpisce anche il no-
stro comune, determinan-
do la riduzione da due ad
una segreteria con l’obbli-
g o d i a c c o r p a m e n t o d e l -
l ’ I s t i t u t o C o m p r e n s i v o
« S p a v e n t a F i l i p p i » c o n
l ’ I s t i t u t o C o m p r e n s i v o
« F e d e r i c o I I F r a z i o n i » h a n n o a f f e r m a t o i c o n s i -
glieri di opposizione Car-
mine Vaccaro e Giovanni Sabia
« È d ’ o b b l i g o r i c o r d a r e -
continuano- che l’Istituto
federiciano è già stato og-
g e t t o d i a c c o r p a m e n t i l o
scorso anno, quando nello
s p e c i f i c o v i è s t a t a l ’ a n -
nessione dei plessi di San Giorgio e Lolla L’Istituto pertanto si trova in una fase di assestamento di que-
s t e m o d i f i c h e , e n t r a t e i n
e s e r c i z i o d a q u e s t ’ a n n o scolastico, con tutte le dif-
ficoltà che ne derivano da
un punto di vista organiz-
z a t i v o R i t e n i a m o c h e l a
s cu o la r ap p r es en ti in n an -
zitutto un presidio importantissimo sul territorio, al quale affidiamo i nostri fi-
g l i , c h e r a p p r e s e n t a n o i l nostro futuro Inoltre essa rappresenta anche un pun-
to di riferimento culturale
e d u n a g r a n d i s s i m a p a l e -
s t r a d i s o c i a l i t à , p u n t o d i r i f e r i m e n t o i m p o r t a n t e
nelle nostre comunità» «Questa vicenda, che ci ha
colpito da vicino, ci interr o g a s u a l c u n e q u e s t i o n i , p o r t a n d o c i a f a r e a l t r e tt a n t e r i f l e s s i o n i A d o g g i ancora non conosciamo le reali motivazioni che han-
n o p o r t a t o a l l ’ a c c o r p amento delle due segreterie delle scuole del nostro co-
mune che, come precisato p r e c e d e n t e m e n t e , e r a n o
già state oggetto di accor-
pamento (in entrata) l’an-
n o p a s s a t o » c o n t i n u a n o i
c o n s i g l i e r i d e l g r u p p o
" I n s i e m e p e r A v i g l i a n o "
«Siamo convinti - sottoli-
n e a n o -
c h e , o l t r e A v i -
g l i a n o , t u t t e l e c o m u n i t à
regionali meritino pari dignità; crediamo quindi che
s i a o p p o r t u n o r i v e d e r e i l
piano regionale di riorga-
n i z z a z i o n e s c o l a s t i c a i n
f u n z i o n e d i v a l i d i c r i t e r i , che accolgano le necessi-
t à d e l t e r r i t o r i o , t e n e n d o
conto dell’aspetto orogra-
fico, fondamentale in una
regione come la nostra, e
d e i c o l l e g a m e n t i , s p e s s o
n o n p r o p r i o e c c e l s i C i ò
che invece ci risulta chia-
r o è c h e l a d e s t r a o g g i s i ritrova al governo in tutti o
q u a s i i l i v e l l i d e l l ’ a m m in i s t r a z i o n e p u b b l i c a , e questo diventa evidente se
si notano le decisioni por-
tate avanti dalle varie am-
m i n i s t r a z i o n i , t u t t e a t t e a non tutelare il territorio ma
a ratificare scelte imposte a l i v e l l o n a z i o n a l e , s eguendo la linea dettata dal-
l’attuale governo Meloni
Così l’assessore Cupparo sceglie tre dirigenze da ta-
gliare, senza far valere al-
c u n c r i t e r i o t e r r i t o r i a l e o dimensionale a supporto di
q u e s t o t a g l i o A p p l i c a
semplicisticamente un ta-
glio imposto dal Minister o , s en za n emmen o v alu -
t a r e l a p o s s i b i l i t à d i c o n -
testarlo, di provare ad evi-
tarlo, come pure abbiamo
visto fare in tante altre regioni italiane, che ci hanno provato e sono riuscite
nel loro intento Lo stesso
m e t o d o l o r i l e v i a m o nell’Amministrazione Co-
munale»
«Da premettere che il no-
s t r o g r u p p o c o n s i l i a r e h a
s a p u t o s o l t a n t o r e c e n t e -
m e n t e d e l t a g l i o d i u n a delle due dirigenze scola-
stiche da parte dell’Organo Regionale, in quanto un
argomento del genere non
è stato trattato né in com-
missione né tantomeno in seno al consiglio comuna-
l e , m a l a n o t i z i a è p e r v enuta solo tramite gli orga-
ni di stampa e senza nes-
s u n a c o m u n i c a z i o n e f o rmale al nostro gruppo con-
siliare Apprendiamo con
d i s s a p o r e , p e r ò , c o m e i l comune fosse stato già av-
v i s a t o a f i n e n o v e m b r e , d a l l a P r o v i n c i a d i P o t e nza, della possibilità di una
r i o r g a n i z z a z i o n e c h e p o -
teva portare ad un taglio in
qualcuno dei comuni del-
la provincia stessa» spie-
gano Sabia e Vaccaro
« S u u n t e m a c o s ì i m p o r -
t a n t e p e r l a n o s t r a c o m u -
nità - dicono i consiglieri comunali - non si può sta-
r e f e r m i e a s p e t t a r e g l i
e v e n t i G u i d a t i d a t a l e principio, nonostante le di-
versità politiche tra i vari g r u p p i i n C o n s i g l i o C o -
m u n a l e , a b b i a m o c o n t r i -
buito alla realizzazione di
u n d o c u m e n t o c o n g i u n t o t r a i l n o s t r o g r u p p o , « I n -
s i e m e p e r A v i g l i a n o » , i l
gruppo di maggioranza al comune ed i dirigenti scol a s t i c i d e l l e d u e s c u o l e a v i g l i a n e s i D o c u m e n t o n e l q u a l e s i c h i e d e v a a ll’Assessore Cupparo di rivalutare la scelta fatta Ab-
biamo delegato il sindaco di Avigliano a partecipare
a d u n i n c o n t r o c o n l ’ A ss e s s o r e R e g i o n a l e p e r c h i e d e r e u n a d e r o g a r ispetto alle chiusure avvia-
te e richieste dal Ministero, chiedendo altresì di appellarsi al TAR, così come
a l t r e r e g i o n i h a n n o f a t t o nelle precedenti settimane
( v e d i C a m p a n i a , S a r d eg n a , e c c ) C h i a r a m e n t e , così come in un copione in cui ognuno recita una par-
te politica, in questo caso, non ci si poteva aspettare
a l t r o c h e u n d i n i e g o d a
parte dell’Assessore» «La condivisione di un documento per chiedere la ri-
v i s i t a z i o n e d e l l a p o s i z i one assunta dalla Giunta re-
g i o n a l e è p r e c e d u t a d a l l a
r e a l e v o l o n t à d i r i s o l v e r e
un disagio per la comunità oltre che salvaguardare i l b e n e d e g l i a l u n n i e l o
a b b i a m o f a t t o s u p e r a n d o anche lo steccato dell'app a r t e n e n z a p o l i t i c a N on o s t a n t e i l n o s t r o s f o r z o , l’orientamento era altrove
e c h i a r a m e n t e l e r e s p o n -
sabilità sono in capo a chi governa Alle colpe regionali, che vanno dalla man-
c a n z a d i d i a l o g o f i n o a ll’assunzione di scelte a no-
s t r o p a r e r e i n s e n s a t e , s i
c o n t r a p p o n e i l t e n t a t i v o
d e l S i n d a c o e d e l l a s u a
maggioranza di far valere u n a p o s i z i o n e , n o n o t t en u t a , e v i d e n z i a n d o c o s ì l ’ i n c a p a c i t à d e l l a f i l i e r a
p o l i t i c a d i d e s t r a d i c o nfrontarsi e trovare una sin-
tesi oltre che evidenzia il modo autocratico di prendere le decisioni andando a s min u ir e l’ au to r ev o lez -
za dei territori» continua-
no Sabia e Vaccaro « T u t t e q u e s t e a z i o n i , o meglio non azioni, hanno d e t e r m i n a t o i l q u a d r o a ttuale, con l’Assessore Re-
gionale non intenzionato a
r e t r o c e d e r e e l ’ a m m i n is t r a z i o n e c o m u n a l e g i à vinta e incapace di opporsi con la dovuta forza a ta-
l e s c e l t a C o m e s e m p r e fatto rimaniamo aperti all’ascolto di coloro che desiderino confrontarsi sulla tematica e non ci stancheremo di proporre soluz i o n i a l G o v e r n o R e g i on a l e , a t t r a v e r s o u l t e r i o r i azioni che stiamo mettendo in campo Non possiam o , p e r ò , a c c e t t a r e c h e , nonostante il dibattito sia acceso a tutti i livelli (locale, regionale, nazionale e s i n d a c a l e ) , i l g o v e r n o R e g i o n a l e r a t
BRIENZA. «Il nostro incantevole borgo medievale rischia di perdere la sua luce. Dopo un periodo di grande fermento, il centro storico h a b i s o g n o d i u n n u o v o i m p u l s o per tornare a brillare» è quanto afferma Giuseppe Collazzo, coord i n a t o re c i t t a d i n o d i I t a l i a Vi v a . «È un ‘tesoro’ inestimabile, da tut e l a re e v a l o r i z z a re a l m e g l i o Brienza può diventare un polo att r a t t i v o p e r i l t u r i s m o c u l t u r a l e
Per questo mi sento di lanciare un appello alle istituzioni: è necessario un impegno concreto da parte delle istituzioni locali per sostenere la rigenerazione del centro storico - dice Collazzo - Servono investimenti in restauro, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale. È fondamentale creare le condizioni per attrarre nuovi residenti e imprese, favorendo lo svil u p p o d i a t t i v i t à e c o n o m i c h e s o -
stenibili. Sono certo dell’attenzione politica che Brienza otterrà anc h e a l i v e l l o re g i o n a l e g r a z i e a l consigliere regionale Mario Polese e all’assessore Laura Mongiello, ma c’è bisogno che l’amministrazione comunale lanci progetti e i d e e v a l i d e e l u n g i m i r a n t i . A nc h e l a c i t t a d i n a n z a h a u n r u o l o fondamentale Ognuno di noi può contribuire attivamente alla rinascita di Brienza, partecipando»
L’edificio costruito in solo 25 giorni con materiali ecosostenibili, il costo della realizzazione è di circa due milioni
D I E M A N U E L A C A L A B R E S E
BELLA La scuola rappresenta un elemento centrale per le comunità, centro nevralgico non solo di apprendimento per i piccoli cittadini
d i d o m a n i , m a a n c h e d i a g g r e g a -
z i o n e , s v i l u p p o e c r e s c i t a , d o v e bambini e ragazzi trascorrono molte ore delle proprie giornate
In quest’ottica si sviluppa la Nuov a s c u o l a d e l l ’ I n f a n z i a d i B e l l a «Siamo orgogliosi di annunciare il completamento del progetto, un cap o l a v o r o d i i n g e g n e r i a e d e s i g n realizzato con il contributo del Pian o N a z i o n a l e d i R i p r e s a e R e s ilienza, finanziato da Next Generat i o n E u e d a l l ' U n i o n e E u r o p e aspiega la Ditta esecutrice dei lavori, "Progetto Legno"che prosegue n e i d e t t a g l i t e c n i c i - L’ e d i f i c i o è stato completamente ricostruito in u n a n u o v a l o c a l i z z a z i o n e e p r og e t t a t o p e r e s s e r e a l p a s s o c o n l e più moderne tecnologie costruttive. Le pareti e i solai sono stati real i z
n
Xlam/Clt (Cross laminated timber), mentre le travature principali sono i n l e g n o l a m e l l a r e , e v i d e n z i a n d o l ' u s o d i m a t e r i a l i s o s t e n i b i l i e d'avanguardia La struttura si articola in tre corpi (A, B e C) destinati ad aule didattiche e servizi, oltre a un corpo separato dedicato all'orto botanico per attività ricreative, rendendo l'ambiente scolastico stimolante e funzionale La superficie di copertura si estende su 850 mq, con pareti per un totale di 460
mq e travi su 25 mc»
La ditta si sofferma poi sulla rapid i t à d i e s e c u z i o n e d e i l a v o r i :
« C o m p l e t a t o i n s o l i 2 5 g i o r n i l avorativi, questo progetto stabilisce un nuovo standard per efficienza e rapidità, senza sacrificare la qualità e la sicurezza E in merito alla sostenibilità, l’uso di materiali sostenibili e tecniche all'avanguardia riflette il nostro impegno per l'amb i e n t e e p e r l a c r e a z i o n e d i s p a z i stimolanti per le nuove generazioni».
Il progetto fu seguito da Cronache già nei mesi scorsi, quando l’Amm i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e r a g g u agliava i concittadini sullo stato dell’arte in merito alla realizzazione del nuovo edificio nell’area Curatella, e la demolizione del vecchio o r m a i f a t i s c e n t e C o s ì i l S i n d a c o Leonardo Sabato asseriva: «L'importo complessivo del progetto ammonta ad 1 milione 930mila euro, che poi è stato oggetto di riaggiornamento prezzi per 193mila euro,
pertanto complessivamente è un int e r v e n t o c h e s u p e r a i 2 m i l i o n i d i euro Contestualmente alla realizzazione della scuola viene demolito il vecchio asilo comunale in Via Gandhi, dichiarato inagibile divers i a n n i f a e , o r m a i , l u o g o d i a bbandono e degrado urbano, mentre l ’ a r e a d i s e d i m e d e l l ' e d i f i c i o d iventa un grazioso spazio a verde » E concludono dalla Casa comunale: «Il progetto consegna alla comunità una scuola innovativa, con tutti i comfort necessari, pur inser e n d o s i c o n l e g g e r e z z a n e l l ' a mbiente circostante grazie ai materiali impiegati nella costruzione, a p a r t i r e d a l l e g n o , c o n o r i g i n a l i e semplici giochi di geometrie – incalza il Sindaco- Tanta sarà la luce n a t u r a l e , i n q u a n t o a l c e n t r o d e l progetto c’è l’efficientamento energetico Si tratta a tutti gli effetti di una bioarchitettura scolastica, progettata con criteri di autosufficienza energetica e sostenibilità a energia quasi zero».
P E S C O PA G A N O L’ e v e n t o sportivo “Il Giro d’Italia” ha un impatto economico complessivo di 2 miliardi di euro, tra diretto (600 milioni di euro) e indiretto ( 1 , 4 m i l i a r d i d i e u ro ) , c o n f e rmandosi una “best practice” nel turismo sportivo a beneficio di c o m u n i t à e t e r r i t o r i I l G i ro d'Italia 108 è in programma dal 9 m a g g i o a l l ' 1 g i u g n o 2 0 2 5 e p a r t i r à d a l l ' e s t e ro p e r l a 1 5 ^ volta nella storia, la prima dall'Albania L'arrivo invece è fis-
s a t o a R o m a e n e l l e 2 1 t a p p e , d u e r i e n t r a n o i n B a s i l i c a t a :
m e rc o l e d ì 1 4 m a g g i o 5 ª t a p p a
C e g l i e M e s s a p i c a – M a t e r a e giovedì 15 maggio con la 6ª tappa Potenza – Napoli, che attra-
v e r s e r à P e s c o p a g a n o d o p o i l p a s s a g g i o s u l Va l i c o d i M o n t e
C a r r u o z z o ( 1 1 2 8 m s l m ) , i l punto più alto della frazione
P ro p r i o P e s c o p a g a n o a c c o g l i e con entusiasmo il passaggio del Giro: «È una grande soddisfazione veder passare da noi la più
i m p o r t a n t e c o m p e t i z i o n e c i c l istica a livello nazionale e intern a z i o n a l e , c o n l e d u e t a p p e i n
B a s i l i c a t a , g r a z i e a l l ’ i m p e g n o d e l l ’ A s s e s s o re re g i o n a l e F r a ncesco Cupparo. La notizia è sta-
t a a c c o l t a c o n g r a n d e e n t u s i asmo a Pescopagano, che si prepara a vivere una giornata di festa e di condivisione all’insegna d e i v a l o r i s p o r t i v i e d e l l a p romozione del territorio. L’inseri-
m e n t o d e l n o s t ro C o m u n e n e l
p e rc o r s o d i u n a c o m p e t i z i o n e
c o s ì p re s t i g i o s a è u n ’ o c c a s i o n e straordinaria per far conoscere
le bellezze paesaggistiche e la calorosa accoglienza della comunità locale -ed aggiungono dalla
C a s a c o m u n a l e - D e s i d e r i a m o esprimere la nostra più sincera g r a t i t u d i n e a l l ’ A s s e s s o re C u pparo per l’impegno profuso e la d e t e r m i n a z i o n e n e l l ’ o t t e n e re questo importante risultato per t u t t a l a B a s i l i c a t a . G r a z i e a l l a s u a o p e r a d i c o o r d i n a m e n t o e concertazione, la nostra regione avrà l’opportunità di mostrarsi a migliaia di appassionati di ciclismo e di essere protagonista di uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo». In vista dell’appuntamento di maggio, Pescopagano si appresta a fare la p ro p r i a p a r t e p ro
glienza calorosa per gli atleti, gli addetti ai lavori e i visitatori che a
«Palazzo San Gervasio è solo il fulcro della gravissima crisi umanitaria e sanitaria, dei veri e propri lager che violano ogni diritto»
«Negli ultimi anni, il Centro di Perm a n e n z a p e r i Rimpatri (CPR) di Palazzo San Gervasio è diventato il fulcro di una grave crisi sanitaria e umanitaria Le tes t i m o n i a n z e d i e s p e r t i d i medicina detentiva e di osservatori per il rispetto dei d i r i t t i u m a n i t r a c c i a n o u n quadro allarmante, con negligenze mediche in costante aumento e violazioni continue dei diritti fondamentali dei trattenuti in questo lager» A dirlo in una nota è Usb Lavoro Migrante Basilicata che chiede a gran voce la chiusura di tutti i Centri di Permanenza per i Rimp a t r i e s a n a t o r i a g e n e r a l e : «Dopo ripetute denunce all ’ a u t o r i t à s a n i t a r i a l o c a l e competente e l’avvio di indagini formali, la situazione, che continua a peggiorare, è finalmente sfociata in un processo penale, iniziato, il 9 gennaio, a Potenza, c o n l ’ u d i e n z a p r e l i m i n a r e d e l p r o c e d i m e n t o s u i p r esunti maltrattamenti al Cpr di Palazzo San Gervasio, avvenuti tra il 2018 e il 2022. A r i s c h i a r e i l p r o c e s s o 2 7 persone: tra queste, il pers o n a l e d e l l ’ e n t e a c u i e r a stata affidata la gestione del Centro, medici, avvocati e forze dell’ordine Ventisei i capi di imputazione contestati dalla Procura: dall’ind u z i o n e i n d e b i t a a d a r e o promettere utilità alla concussione (art 317 c p ), dal falso ideologico alla corruz i o n e , a l l a r i v e l a z i o n e e d utilizzazione di segreti di ufficio e, ancora, truffa aggra-
vata per il conseguimento di e r o g a z i o n i p u b b l i c h e , a ccesso abusivo a sistema informatico, frode nelle pubbliche forniture e maltrattamenti Stando alle accusec o n t i n u a - l e p e r s o n e m igranti trattenute nel Cpr si trovavano in condizioni di limitazione della libertà personale ed erano sottoposte a t r a t t a m e n t i i n u m a n i e d egradanti, costrette a somministrazioni abusive di psicofarmaci e tranquillanti e veniva anche loro impedito di nominare il difensore di fiducia, con evidente lesione dei diritti fondamentali Tra le costituzioni di parte civil e , a p p a r e i n e v i t a b i l e e v idenziare quella del Ministero dell’Interno, forse la più a s s u r d a : i l c o n t r o l l o r e c h e chiama in causa il control-
lato, avviando un odioso e, di sicuro, poco etico ed irresponsabile “scaricabarile” Resta fuori dal processo, però, il caso più drammatico: quello di Oussama Darkaou i , u n g i o v a n e c o n g r a v i p r o b l e m i d
m
p o c o d o p
a v e r a ssunto la terapia prescritta e che, proprio oggi, fa rientro nel suo Paese, per la prima volta dall’arrivo in Italia, in u n a b a r a L e i n d a g i n i n o n escludono la possibilità che la morte possa essere legata anche alla gestione farma-
cologica del caso – spiega ancora l’Usb - Nonostante
l a g r a v i t à d e l l a s u a c o n d i -
zione fosse evidente, Oussama è stato trattenuto in un CPR noto per la sua incapacità di gestire correttamente persone con problemi di
IERI LA FUNZIONE NELL’OSPEDALE DI POTENZA
Al San Carlo il saluto a Oussama, la salma è volata verso il Marocco
Lascia
l’ospedale San Carlo di Potenza, la salma di Oussama Darkaoui, il 22enne marocchino morto ad agosto nel Cpr di Palazzo San Gervasio. Il riconoscimento è avvenuto il 20 dicembre, ed ora il corpo sta per raggiungere in patria la madre ed i tre fratelli. Ieri l’ultimo saluto di Potenza nella camera mortuaria dell’ospedale. La salma è stata lavata e benedetta con una breve funzione secondo il rito islamico Per permettere il rimpatrio era stata avviata una raccolta fondi da parte delle associazioni. Al rito hanno partecipato la comunità marocchina locale ed i rappresentanti delle associazioni a sostegno dei migranti che operano sul territorio
minacciate e percosse sistematicamente Il potere dello Stato di trattenere gli stranieri in vista dell’espulsione non può essere senza limiti Il trattamento di qualsiasi persona che rientri nella giurisdizione dello Stato d
l’espulsione ha diritto a una
quali quelle relative al diritto alla salute, derivanti dalla giurisprudenza della Corte EDU ai sensi dell’articolo 3 Nel salutare Oussama per l’ultima volta – conclude la n
i Basilicata proclama la convinzione che i Centri di detenzione amministrativa per mig
non deb
no esis t e r e n é q u i n é a l t r o v e e l’impegno a fare pressione sul Governo per l’abolizione delle leggi che violano i diritti umani fondamentali, come quello della libertà di movimento»
salute mentale La psichiatra che lo aveva visitato aveva confermato la gravità della situazione, ma non è stata intrapresa alcuna azione correttiva La sua morte rappresenta solo uno dei tanti casi di negligenza in un sistema in cui la tutela dei diritti umani sembra sempre più ignorata. Non che ci si a s p e t t i d i t r o v a r e g i u s t i z i a n e l l ’ a u l a d i u n T r i b u n a l e , m a s p e r i a m o c h e a l m e n o con questo processo possa avviarsi una discussione che porti ad adottare misure efficaci per promuovere la libertà di movimento dei migranti che diventano illegali in quanto una legge lo stab i l i s c e , u n a l e g g e r a z z i s t a c h e c r e a a p p o s i t a m e n t e l o status di “clandestino”: categoria non esistente in natura Ogni secondo vissuto dentro le abominevoli mura di queste strutture è di per sé insopportabile lesione del diritto alla inviolabile libertà personale Il delitto CPR e s i s t e d a o l t r e 2 5 a n n i , 2 5 anni di soprusi di Stato, leg i t t i m a t i d a o g n i g o v e r n o succedutosi nel tempo Non ci aspettiamo che i tribunali rendano giustizia a questo orrore, ma continueremo a b a t t e r c i p e r d i s e g n a r n e l a definitiva chiusura È inammissibile pensare che possano esistere luoghi in cui persone vulnerabili, quali le persone migranti, possano e s s e r e m a l t r a t t a t e , s e d a
Una coppia di albanesi avrebbe danneggiato le macchinette delle attività commerciali materane portando via circa 200 euro in contanti
p
g
e episodi, acca-
duti il 6 e il 14 luglio scor-
s o , l a d d o v e i l g e s t o r e d i u n a u t o l a v a g g i o , a
erano state dan-
n e g g i a t e e c h e d a l l e s t e s -
s e e
IlComune di Matera ha aderito al bando
“ B
C
mossa dal Ministero per lo Sport e i Giov a n i i n c o l l a b o r a z i o n e c o n S p o r t e S a l u t e S . p . A . e l ’ A s s o c i a z i o n e N a z i o n a l e d e i C omuni Italiani (ANCI). L’obiettivo è finanziare interventi per promuovere la mobilità ciclistica e il cicloturismo, in linea con i principi di sostenibilità ambientale e con il Pian o U r b a n o d e l l a M o b i l i t à S o s t e n i b i l e a pprovato nel 2022. Il progetto, denominato “Matera in bici”, è stato approvato con delibera commissariale n 9 del 9 gennaio 2025. L’iniziativa prevede un investimento complessivo di 163 000 euro, suddivisi in tre lin ee d i a ttiv ità: 50. 000 eu ro p er la lin ea 1, 85.000 euro per la linea 2 (inclusivo di cofinanziamento) e 28.000 euro per la linea 3. Partner del progetto sarà la Federazione Ciclistica Italiana, con la quale verrà formalizzato un accordo di partenariato secondo
L’ASSESSORE
«Aliano
le modalità previste dal bando. Il Comune
per ottenere i fondi messi a disposizione dall’iniziativa “Bici in Comune” Gli interven-
ti mirano a incentivare l’uso della bicicletta da parte di cittadini e turisti, contribuendo così al miglioramento della mobilità sostenibile e alla riduzione dell’impatto ambientale. Il progetto dovrà essere completato entro 24 mesi, come indicato dal bando, e prevede un cofinanziamento comunale di 50.000 euro. Questa cifra sarà prelevata dai proventi derivanti dall’accertamento delle violazioni al Codice della Strada, confluiti in avanzo vincolato nel 2023 Il Dirigente del Settore Polizia Locale, Dott Paolo Milillo, è stato incaricato di predisporre tutte le attività amministrative necessarie per la partecipazione al bando, inclusa la presentazione della proposta e della richiesta di finanziamento La delibera è stata dichiarata immediatamente eseguibile, data l’urgenza di rispettare i termini del bando, e pubblicata all’Albo Pretorio online del Comune di Matera per garantire massima trasparenza.
«Questa piccola m a v i b r a n t e comunità
r a p p r e s e n t a u n e s e m p i o
s t r a o r d i n a r i o d i c o m e una realtà locale possa diventare un faro culturale». Lo sottolinea l’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latron i c o , c o m m e n t a n d o l a c a n d i d a t u r a d i A l i a n o a
c a p i t a l e i t a l i a n a d e l l a Cultura. «Con la sua sto-
r i a e i l s u o p a t r i m o n i o culturale unico – dice Latronico - Aliano ha dimostrato che la cultura non è e s c l u s i v a d e l l e g r a n d i c i t t à . Q u i , t r a l e c o l l i n e della Basilicata, si è svil u p p a t o u n m i c r o c o s m o culturale che valorizza le t r a d i z i o n i l o c a l i , p r o -
m u o v e l ’ a r t e c o n t e m p o -
r a n e a ( c u s t o d i s c e d u e
o p e r e d o n a t e d a P a u l
R u s s o t t o , a r t i s t a e s p onente dell’espressionismo astratto americano) e accoglie visitatori da tutto il mondo. La sua candidatura è il risultato di anni di impegno e dedizione da parte della comunità locale Attraverso iniziati-
ve come il Festival della Paesologia, che celebra la bellezza e la complessità della vita rurale, e il Museo Carlo Levi, che onora la memoria dello scrittore e pittore esiliato qui durante il fascismo, Alian o h a s a p u t o c o s t r u i r e un’identità culturale for-
te e riconosciuta. Questa c a n d i d a t u r a – a g g i u n g e l’assessore - non è solo un r i c o n o s c i m e n t o d e l p a ssato, ma anche una vision e p e r i l f u t u r o . A l i a n o v u o l e e s s e r e u n e s e m p i o di come la cultura possa e s s e r e u n m o t o r e d i s v iluppo sostenibile, capace
d i c r e a r e o p p o r t u n i t à economiche e sociali per i suoi abitanti. Vogliamo d i m o s t r a r e c h
h e l e p i c c o l e r e a l t à p o s s o n o avere un impatto significativo, promuovendo valori di inclusione, creatività e innovazione. La Basilicata – conclude Latronico - non è una terra del d e c l i n o , h a t a n t e p o
nzialità e un fascino straordinario che possono richiamare l'interesse dell'Italia e dell'Europa. La v i c e n d a d i M a t e r a c a p itale europea della Cultura ha fatto capire alla com u n i t à i n t e r n a z i o n a l e che nel nostro territorio ci sono realtà che possono guadagnare una centralità nonostante i limiti infrastrutturali e le difficoltà di accesso»
L’evento “Mecatronixperience Academy” sbarca oggi all’Iiss Petruccelli-Parisi, appuntamento alle 10 nell’Aula Magna dell’istituto
Appuntamento oggi alle 10 nell’Aula Magna “Cap Antonio Fortunato” dell’IIS Petruccelli-Parisi di Moliterno, dove si terrà un importante evento di orientamento e formazione dedicato agli studenti: “Academy Mecatronixperience” I relatori Simona Saggese, dirigente scolastico dell’IISS Petruccelli-Parisi, Domenico Gravante, dirigente scolastico dell’IISS Einstein-De Lorenzo, Antonio Rubino, sindaco di Moliterno, Luigi Montano, responsabile Tempor S p A e Renato Zaccagnino, presidente CNA Territoriale Potenza, discuteranno di innovazione, meccatronica e opportunità di crescita professionale, alla
presenza degli studenti L’evento fa seguito all’accordo di partenariato, “Mecatronixperience Academy”, della durata di due anni, siglato tra l’IISS Einstein-De
Lorenzo di Potenza, l’IISS Petruccelli-Parisi di Moliterno, CNA Artigiani Imprenditori d’Italia – sede Territoriale di Potenza e Tempor S p A - sede di Po-
tenza Le parti desiderano stabilire una collaborazione strategica per avviare una Academy nel settore meccatronico, al fine di fornire una formazione avanzata e di alta qualità, con l'obiettivo principale di elargire una formazione avanzata per i profili dei neo diplomati, atti ad affrontare le nuove sfide del mercato del lavoro, facendo riferimento all’area industriale di Tito, Potenza e Val d’Agri Tempor S p A si impegna a fornire risorse finanziarie per l’Academy, compreso l’acquisto di attrezzature per i materiali didattici, a mettere a disposizione esperti professionisti del settore per tenere conferenze, corsi e workshop presso i due istituti scolasti-
ci coinvolti nel progetto, nonché a offrire opportunità di stage e tirocinio presso le aziende clienti della Tempor S p A agli studenti dei due istituti Gli istituti scolastici forniranno gli spazi per l’attuazione delle attività dell’Academy, designeranno docenti qualificati per la conduzione dei corsi, promuovendo l’Academy tra gli studenti Mentre CNA, che da sempre sostiene i valori dell’imprenditorialità, del lavoro, dell’occupazione, della competizione, della collaborazione e della solidarietà, attraverso Academy Mecatronicxperience, intende costruire un dialogo tra scuola, territorio e impresa per realizzare insieme il domani
degli
Studi della Basilicata guadagna punti in “UI GreenMetric World University Rankings 2024”, classifica che valuta gli atenei in base al loro impegno nei confronti della sostenibilità, del cambiamento climatico, del risparmio energetico, della gestione dell’acqua e dei rifiuti, dell’impatto dei trasporti e delle attività di formazione, della ricerca e divulgazione in ambito ambientale: in quattro anni, infatti, l’Unibas ha “scalato” il ranking, passando dalla posizione 607 alla 240 a livello mondiale e collocandosi quindicesima in Italia. “GreenMetric” ha analizzato quest’anno, tramite 51 diversi indicatori, 1.477 università di tutto il mondo In particolare, per la categoria “Setting and Infrastructure”, che considera l’investimento dell’Ateneo in strutture e politiche “green”, l’Università della Basilicata ottiene addirittura il 4/o posto in Italia. Rilevanti investimenti infrastrutturali per la produzione di energia da fonti rinnovabili, per il risparmio energeti-
co, per la creazione di campus “verdi” sono stati attuati nelle sedi di Matera e Potenza: nel Campus di Macchia Romana, ad esempio, oltre il 30% dell’energia elettrica è fornita da impianti fotovoltaici: “Questo risultato – ha commentato il Rettore dell’Unibas, Ignazio Marcello Mancini – testimonia l’attenzione per l’ambiente e per la cultura della sostenibilità, anche sociale, che ha da sempre contraddistinto il nostro Ateneo. Il riconoscimento dell’impegno profuso ci inorgoglisce e ci stimola a proseguire con ancor maggior convinzione nell’attuazione dell’asset strategico di rendere l’Unibas un modello di Ateneo vocato al compimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda Onu 2030) in tutte le sue declinazioni: sostenibilità ambientale, ecologica, economica, culturale, sociale”. Lanciato da “Universitas Indonesia” nel 2010, il ranking GreenMetric è, al momento, la classifica di riferimento internazionale per esaminare la performance degli atenei nell’ambito della sostenibilità e
del rispetto per l’ambiente. La sua funzione, tuttavia, non deve essere intesa come eminentemente valutativa quanto, piuttosto, di incentivo e stimolo al costante miglioramento delle strategie “green” di ateneo: obiettivo indubbiamente centrato nel caso di Unibas.
Entusiasmo alle stelle per il Green Game, che quest’anno
c o m p i e 1 2 a n n i ! I l p r ogetto dedicato all’educazione ambientale ha coin-
v o l t o c o n s u c c e s s o l e
Scuole di Potenza e pro-
v i n c i a , t r a s f o r m a n d o l a s o s t e n i b i l i t à i n u n ’ e s p e -
r i e n z a d i v e r t e n t e e f o r -
m a t i v a P r o m o s s o d a i Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi, il p r og e t t o s t a ap p a s s ion a t o s t u d e n t i e d o c e n t i , avvicinandoli al tema della raccolta differenziata e del riciclo attraverso atti-
v i t à c o i n v o l g e n t i e i n t erattive. Il tour “digitale” ha coinvolto gli studenti e l e s t u d e n t e s s e d e l l ’ I I S “Guglielmo Gasparrini” di Melfi con ottimi risultati; infatti, la classe 2C ha ottenuto il pass e rappresenterà l’Istituto alla Finale Nazionale. Stessa sorte per la classe 1B dell’Istituto Omnicomprens i v o “ M a r s i c o v e t e r e ” d i Villa DAgri, la classe 1A dell’IIS “Petruccelli Parisi” di Moliterno, la classe 1L dell’IIS “Einstein – De L o r e n z o ” d i P o t e n z a , l a
c l a s s e 1 A S C I E N T d e l -
l’IIS “Giovanni Paolo II”
M
l a s s e 2 F ITIS dell’IIS “Miraglia” d i L a u r i a e l a c l a s s e 2 A dell’IIS “Peano” di Marsico Nuovo che hanno superato brillantemente la fase eliminatoria passand o a n
giorni l’IIS “Fe-
o d escritto l’esperienza come “formativa e divertente”. Anche i docenti hanno accolto con favore l’iniziativa, sottolineandone il valore educativo nel sensibilizzare i giovani alla cittadinanza attiva e alla cura del pianeta. La formula del gioco ha reso l’apprendimento più efficace e ha catturato l’attenzione di tutti