Cronache del 7 settembre 2024

Page 1


«valorizziamo le tipicità alimentari del parco»

Alla presentazione del riconoscimento anche il senatore di FdI Gianni Rosa: «Investire in questo comparto»

La nomina ad assessore di Salvatore farebbe entrare in consiglio Amoroso che sarebbe pronta a passare all’opposizione

Bennardi ancora non completa la Giunta

Il Sindaco prima

Non basta i cinghiali, ora ci si mettono pure gli ambientalisti

deve

che

Cinnella

t t o n o p u r e g l i a m -

b i e n t a l i s t i ! C o n l e f o t o -

t r a p p o l e m o l t i c a p i s o n o

stati acciuffati ed ecco: i profeti ambientalisti, fari-

s e i i p o c r i t i p r o t e t t o r i d i

una natura che essi stessi contaminano, fanno i moralizzatori dei carciofi ( ) ■ continua a pagina 6

# S A L I S C E N D I

ROCCO PAPALEO

Ovunque vada nel mondo per portare la bellezza del cinema italiano ci mette sempre un tocco speciale e di vero cuore per la piccola Basilicata, di cui èinnamorato fino alla follia da volerla vedereuna volta per tutte ben amministrata e soprattutto libera dagli accrocchi della politica e dall’indecenza delle sue nomine premianti mediocri, pensionati, compagne e perfinocapetti di partito Dinnanzi a tanta insipienza la sua battaglia andrebbe davvero presa sul serio e ben sostenuta

DOMENICO TRIPALDI

Lasciando da parte, per carità di Patria, la sua verve linguistica accentuata sull’aviglianese belligerante e spesso declinata con movenze da vera e propria fiction istituzionale,varrebbe la pena fare due conti della serva sulle tantissime volte che è stato nominato dg della Regione, peraltro per ogni scibile e nonostante la sequela di cose negative e d’insuccessi che ha riguardato la povera Basilicata e di cui questo centrodestra continua sorprendentemente a fare lo gnorri

Il progetto è supportato dalla Regione. Incomprensibili gli attacchi per screditare l’operato degli organizzatori

“Basilicate” racconta la cultura lucana nel mondo

pARCO eOLICO

Sulla vicenda di Monteserico, Rosa (FdI): «Si approvi il piano paesaggistico regionale, serve una pianificazione territoriale»

■ Servizio a pag 6 pOTeNzA Esposito (Cgil) chiede incontro al sindaco Telesca: «Si rinnovi il protocollo Unitown per creare una vera città universitaria»

■ Servizio a pagina 5 meLFI

Fuoco e fiamme in Consiglio comunale per l’efficientamento energetico: «Opposizione contraria al progetto»

■ Servizio a pagina 12 spORT

I complimenti di Bardi e Telesca per il bronzo all’atleta paralimpico Telesca. In serie C, scontro Benevento-Potenza e Picerno-Casertana

■ R Nigro a pagina 17

Mollica
Servizio a pagina 13
La vignetta di M Bochicchio
Servizio a pag 2
Servizio a pagina 3

La nomina ad assessore di Salvatore farebbe entrare in consiglio Amoroso che sarebbe pronta a passare all’opposizione

B e n n a r d i a n c o r a n o n c o m p l e t a l a G i u n t a

Il Sindaco prima di procedere deve assicurarsi che il leghista Cinnella entri in maggioranza Scambio di

D I M A S S I MO DE

LLA P E N N A

Er a i l 3 0 M a g g i o 2024 quando il Sin-

d a c o B e n n a r d i

usciva con una nota con-

t r o i l G e n e r a l e B a r d i r e o

di non avere ancora costituito la Giunta Regionale

e , q u i n d i , d i l a s c i a r e

s g u a r n i t o i l g o v e r n o r egionale e senza interlocu-

zioni il territorio Evidentemente questa fretta Ben-

nardi non la da a sé stes-

s o p e r c o m p l e t a r e l a s u a a m m i n i s t r a z i o n e c h e t r a

giochi di potere, alleanze

e s c a m b i c o n l e e l e z i o n i provinciali, governi della

non sfiducia è ancora non

s o l t a n t o m o n c a m a a d d i -

rittura incompleta

Numeri alla mano manca

u n a s s e s s o r e P o l i t i c a -

m e n t e n e m a n c a n o d u e

Bennardi, infatti, non sol-

t a n t o d o v r à n o m i n a r e i l nono assessore ma dovrà

a n c h e i n s e r i r e i n G i u n t a

C o m u n a l e i l C o n s i g l i e r e

S a l v a t o r e i l q u a l e , d o p o aver fatto il passo indietro

p e r c o n s e n t i r e l ’ e l e z i o n e del Presidente del Consi-

glio, attende di essere ripagato del suo sacrificio

Qui iniziano le dolenti no-

te Francesco Salvatore è stato eletto nella lista dei

C i n q u e S t e l l e , l a p o s t a -

z i o n e d i a s s e s s o r e è i n -

c o m p a t i b i l e c o n l a f u n -

z i o n e d i C o n s i g l i e r e C o -

munale e, quindi, France-

sco Salvatore per entrare

in Giunta sarà costretto a

dimettersi dal Consiglio. LO SCAMBIO DI POSTAZIONI

F i n o a q u a è l a n o r m a l e prassi istituzionale È ac-

c a d u t o i n t u t t e l e G i u n t e

s o p r a i 1 5 0 0 0 a b i t a n t i e

c o n t i n u e r à a d a c c a d e r e

p e r c h é è l a L e g g e c h e l o prevede Il problema spi-

noso di Bennardi, però, è costituito dal subingresso.

Al posto di Salvatore, infatti, entrerebbe Marilena

Amoroso, ovviamente anch’essa dei Cinque Stelle

I l p r o b l e m a d i B e n n a r d i nasce dal fatto che Amo-

r o s o n o n a v r e b b e a l c u n a

voglia di sostenere la sua amministrazione e sarebbe pronta a passare imme-

diatamente all’opposizio-

ne I l S i n d a c o p e n t a s t e l l a t o

che in campagna elettorale diceva che non avrebbe

m a i f a t t o c o m p r o m e s s i e

che ha annunciato quere-

l a c o n t r o d i n o i p e r a v e r parlato di voto di scambio

s u l l a s u a m o z i o n e d i s f i -

d u c i a a l l a f a c c i a d i o g n i

coerenza e anche di ogni pudore ha già preparato la

mossa di rincalzo

A sostenere l’amministra-

z i o n e p i ù d a n n o s a e p r ecaria della storia della po-

l i t i c a m a t e r a n a s a r e b b e p r o n t o C o s i m o D a m i a n o

C i n n e l l a c h e , p u r d i s o -

p r a v v i v e r e q u a l c h e a l t r o

mese in Consiglio Comu-

n a l e s a r e b b e i m m e d i a t amente pronto a tradire gli elettori leghisti che lo hann o m a n d a t o a r a p p r e s e n -

tarli in aula Cinnella non

si è presentato in aula per

v o t a r e l a m o z i o n e d i s f i -

ducia che è finita con 15

voti favorevoli e 15 con-

trari.

L a p r e s e n z a d i C i n n e l l a avrebbe ribaltato il risul-

t a t o I l c o n s i g l i e r e e l e t t o nelle fila della Lega ha co-

sì dichiarato il suo amore

nei confronti del Sindaco

contro il quale si era can-

d i d a t o c h e è p r o n t o a r i -

c a m b i a r l o f a c e n d o l o e n -

t r a r e i n m a g g i o r a n z a S e

n o n è v o t o d i s c a m b i o è

scambio di voti IL CAOS

IN PROVINCIA

Ovviamente questa situa-

z i o n e d i c o n f u s i o n e n e l

M 5 S n o n p o t e v a n o n r i -

baltars i anche nel campo largo alle elezioni provin-

c i a l i a n c h e i n c o n s i d e r a -

zione dl grande peso elet-

torale che esercita il voto ponderato dei consiglieri

d e l l a C i t t à c a p o l u o g o Contro il centrodestra che

h a c a n d i d a t o D e F i l i p p o

riproponendo la coalizio-

ne Bardi allargata a Italia

Viva e Azione, il centro-

s i n i s t r a a p p a r e a n c o r a l itigioso e lacerato I candidati in campo sono tre e su

nessuno dei tre ci sarebbe

la quadra

Ad oggi l’ unico sul quale

i l M 5 S p o t r e b b e c o n v e r -

gere è Albano, Sindaco di P i s t i c c i p r o p o s t o d a ll’ uscente Marrese mentre non c’è nessuna possibilità di una convergenza sugli altri c

ndidati Il P

t i t o D e m o c r

t i c o , s t a n t e alle voci di corridoio, sa-

che essi arrivino nella len-

CENTRODESTRA PUO’ VINCERE LE PROVINCIALI A questo punto la palla è tutta nelle mani della coalizione Bardi che può anc h e v i n c e r e l e e l e z i o n i p r o v i n c i a l i e p o r t a r e D e F i l i p p o a l l a P r e s i d e n z a della Provincia di Matera Sarebbe un risultato storico per una coalizione che più volte ha dimostrato di non avere un grande radic a m e n t o t r a g l i a m m i n istratori locali Un risultato al quale sta contribuendo il grande caos di Bennardi, il suo cinico e indef e s s o a t t a c c a m e n t o a l l a

Bennardi, Salvatoree sotto Amoroso e Cinnella

Il provvedimento riguarda i 29 comuni, tra cui Potenza, serviti dallo schema Basento-Camastra. Bardi: «Al lavoro per limitare i disagi»

Crisi idrica, la Giunta ha chiesto lo stato d’emergenza: 11,7mln di € il piano fabbisogni

La Giunta regionale ha deliberato lo stato d’emergenza per i 29 comuni, tra cui Potenza, serviti dallo schema idrico Basento-Camastra. Il presidente Vito Bardi formulerà la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulla base della documentazione predisposta dall’Assessorato alle Infrastrutture. Intanto, la prossima settimana partirà il programma di sospensioni a rotazione dell’acqua potabile.

«Sappiamo che la popolazione interessata avrà dei disagi, ma stiamo lavorando per limitarli e per mitigare la crisi con un calendario di razionalizzazioni programmate nei diversi comuni. Purtroppo abbiamo attraversato un’estate con scarse precipitazioni e con temperature che si sono rivelate al di sopra della media con una certa persistenza. La Regione interverrà per adeguare le infrastrutture al fine di evitare che simili emergenze diventino endemiche» ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, a margine della riunione di Giunta.

Per ottenere lo stato d’emergenza è stato presentato un piano dei

fabbisogni che ha un importo di 11,7 milioni di euro, per interventi di assistenza e soccorso alla popolazione nei 29 comuni interessati, soprattutto in riferimento alle categorie fragili. È stato, inoltre, formulato un capitolo che riguarda gli interventi strutturali per aumentare la capacità di invasamento del Camastra. Il governatore lucano ha anche firmato un decreto che istituisce l’unità di crisi regionale guidata dal presidente stesso, a cui partecipano gli assessori regionali alle Infrastrutture e all’Ambiente, Pasquale Pepe e Laura Mon-

giello, i prefetti, il comandante regionale dei Carabinieri, il dirigente dell’Ufficio Protezione civile, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, l’Egrib, l’Acquedotto Lucano, Acque del Sud SpA, il Consorzio di Bonifica per la Basilicata, il Presidente dell’Ancicome rappresentante dei comuni - e il sindaco di Potenza. L’unità di crisi è supportata dal coordinamento tecnico del Dipartimento infrastrutture con l’Ufficio della Protezione civile della Basilicata. Saranno ascoltate le esigenze che vengono dai sindaci.

Verrà istituita una linea telefonica a cui ci si potrà rivolgere. Nei prossimi giorni sarà quindi comunicato il programma delle sospensioni redatto anche sulla base di un questionario fornito ai Comuni dall’Egrib.

«I due provvedimenti adottati dal Presidente e dalla Giunta regionale – ha spiegato l’assessore Pepe – rappresentano strumenti fondamentali per il coordinamento delle attività emergenziali e per il monitoraggio della crisi idrica. Consentiranno il coordinamento e il raccordo tra l’unità di crisi regionale, il dipartimento nazionale della Protezione civile, gli enti e comuni del territorio nonché la realizzazione degli interventi strutturali e non strutturali richiesti al Governo centrale, sulla base delle indicazioni tecniche che abbiamo fornito».

«Abbiamo redatto una corposa relazione – ha detto il dirigente dell’Ufficio regionale della Protezione Civile, Giovanni Di Bello – che individua una esatta ricognizione dei fabbisogni per fronteggiare l’emergenza del settore idropotabile che grava attualmente sui 29 comuni del bacino Basento-Camastra».

Dal 15 settembre riparte il Frecciarossa fino a Taranto

POTENZA «Dal 15 settembre riprenderà la circolazione del treno Frecciarossa in Basilicata sulla tratta Battipaglia-Potenza-Taranto. A Metaponto, Ferrandina e nel capoluogo lucano sarà possibile salire o scendere da uno dei treni più perfor-

manti d’Europa, con un tempo di percorrenza inferiore a qualsiasi altro mezzo di trasporto di terra, raggiungendo il cuore delle principali città italiane, tra cui Roma e Milano». Lo dichiarano, in una nota congiunta, il presidente della Regione Basilica-

ta, Vito Bardi, e il vicepresidente e assessore ai Trasporti, Pasquale Pepe «Dopo una fase di sperimentazione a mercato, è stato necessario riavviare un negoziato con Trenitalia, al fine di garantire un servizio ormai strategico per i lu-

cani, prevedendo un investimento economico della Regione, e rendere definitivamente stabile nel tempo la circolazione del Frecciarossa. Riteniamo che simili collegamenti siano essenziali per lo sviluppo del nostro territorio e che, attraverso la pro-

mozione anche in chiave turistica, possano procurare particolari benefici all’economia lucana. Intanto, ai viaggiatori da e per la Basilicata non poteva essere sottratta la principale soluzione ferroviaria per essere connessi al futuro».

Imprese, riecco il confronto tra la Regione e i sindacati

POTENZA L’obiettivo è rilanciare una politica di attrazione degli investimenti sul territorio lucano, sostenere le aziende e scongiurare i rischi di declino del tessuto produttivo Una sfida che il governo lucano intende affrontare coinvolgendo tutti gli attori in campo, nella convinzione che facendo corpo unico si possono raggiungere traguardi e trovare soluzioni ai problemi nell’interesse della comunità

La stagione del confronto tra Regione, sindacati e parti datoriali – inaugurata dal presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, il 2 settembre scorso con i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil – entra nella sua fase operativa I tavoli di approfondi-

mento, voluti da Bardi per condividere riflessioni e strategie d’intervento su temi di natura economica e occupazionale, accendono i riflettori sullo stato di salute dell’imprenditoria lucana Mercoledì e giovedì prossimi, 11 e 12 settembre, il presidente, d’intesa con l’assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo, ha invitato sindacati e associazioni imprenditoriali per fare il punto della situazione su alcune questioni di stretta attualità che interessano il mondo produttivo lucano

«Abbiamo la necessità – dice Bardi – di analizzare casi specifici per poter individuare percorsi di protezione e di rilancio delle attività industriali presenti sul territorio, dalla grande industria (Stellantis) alle piccole e medie imprese Nello stesso tempo vogliamo intensificare la nostra azione per attrarre nuovi investimenti in grado di far cre-

CIFARELLI (PD): «STABILIZZARE LA PLATEA»

«Passi avanti per ex Rmi e Tis, si garantiscano diritti minimi»

POTENZA «Arrivano segnali positivi dall’incontro tra Dipartimento attività produttive della Regione e sindacati riguardo al destino della platea ex Rmi e Tis. La stabilizzazione della platea è stata assunta come priorità dell’agenda politica e, nelle more, la volontà di aumentare la quota mensile di sostegno al reddito va senza dubbio nella direzione di adeguare l’impegno delle oltre 1 600 persone ai costi reali della vita. La verifica puntuale delle attitudini e dei profili di ciascun beneficiario consentirà di individuare con maggiore precisione

le modalità ed i costi del prosieguo delle loro attività, tanto nel settore idraulico forestale, quanto in altri ambiti lavorativi. Riteniamo che in questa fase transitoria si debba fare un ulteriore sforzo per assicurare loro la possibilità di potersi assentare in caso di necessità ovvero di poter ricevere cure in caso di malattia senza perdere il diritto al sostegno al reddito Sarebbe un piccolo ma importante segnale di riconoscimento alla dignità delle persone interessate dai progetti». Lo sostiene il consigliere regionale del PD, Roberto Cifarelli

scere il ‘cosmo produttivo’ regionale» La convocazione dei due tavoli tematici s’inserisce nel solco tracciato da Bardi per questa legislatura e testimonia come l’incontro del 2 settembre con i segretari della “triplice” non sia stato un “unicum”, ma l’inizio di una fattiva collaborazione all’insegna del dialogo e della condivisione

IL CAPOGRUPPO PD: «CI SONO ALMENO CINQUE QUESTIONI RILEVANTI»

Lacorazza: «Agenda

Maratea,

serve intervenire con urgenza»

MARATEA Il Capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Lacorazza: «Ho ritenuto, con una serie di richieste di audizioni in III Commissione, di lanciare un tema che attiene all’ ‘Agenda Maratea’ su cinque questioni rilevanti Come annunciato nel corso del dibattito alla ‘Festa de l’Unità’ di Maratea, tenutasi il 30 agosto scorso, e da interlocuzioni avute anche in queste ore con il Sindaco di Maratea, ho ritenuto, con una serie di richieste di audizioni in III Commissione, di lanciare un tema che attiene appunto all’ ‘Agenda Maratea’ su cinque questioni, a cui se ne potrebbero aggiungere altre rilevanti e soprattutto in relazione al redigendo, speriamo quanto prima, Piano paesaggistico regionale”. Lo annuncia il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che aggiunge: «Ho chiesto di udire nella competente commissione regionale,

l’assessore Mongiello e l’assessore Pepe, mettendo in fila le problematiche che attengono alla bonifica e alla riqualificazione dell’area ex ‘Pa ma fi ’ , all’istituzionalizzazione dell’ ‘Area marina protetta’ e alla protezione della costa, alla definitiva risoluzione delle problematiche legate alla strada S.S.18, alla messa in sicurezza del porto e alla vicenda delle concessioni balneari. A queste cinque questioni – conclude Lacorazza - se ne possono aggiungere ovviamente anche altre, ma è necessario che attraverso il coinvolgimento dell’intera amministrazione comunale di Maratea, con il contributo degli operatori locali, dei comitati che attenzionano da tempo queste problematiche si elabori questa “Agenda” anche per comprendere quali tempi, quante risorse e che possibilità ci sono per dare risposte certe a vicende rilevanti aperte da molto tempo»

Bardi: «Necessario individuare percorsi di protezione e di rilancio delle attività industriali del territorio»
Il governatore Vito Bardi

Il capogruppo del Pd ha presentato una proposta di legge: « Investire di più su servizi e minor costi per gli studenti, cooperazione e “titoli” congiunti»

Lacorazza: «Un nuovo patto per Unibas»

Il Capogruppo del Pd, ha presentato nei

giorni scorsi una proposta di legge, an-

che in vista della scadenza al 31 dicem-

bre 2024 dell’accordo dodicennale

«Investire di più - ha dichaiarato Lacoraz-

za - su servizi e minor costi per gli studen-

ti, cooperazione e “titoli” congiunti»

«Se nasci in Basilicata è (quasi) certo che

sarai uno studente fuori sede all’università’ riporta il sito Skuola net e aggiungo che nei

n o s t r i p a e s i s i è “ f u o r i s e d e ” a n c h e p r i m a visto che in età di scuola media superiore si

riducono gli spazi di socialità perché il si-

stema di mobilità ostacola ogni possibilità di scambio “pomeridiano”

Se migliaia di ragazze e di ragazzi sentono

“stretti” i propri paesi già prima della scel-

ta universitria lievita il desiderio di essere

“fuori sede”, di scegliere altri contesti di vi-

ta e di studio»

È q u a n t o o s s e r v a i l c a p o g r u p p o d e l P d i n

Consiglio regionale, Piero Lacorazza

a breve nelle commissioni consiliari comp

nel-

l’Unibas che, come indichiamo nella nostra

proposta di legge, chiami attori istituziona-

l i e r a p p r e s e n t a n z a s t u d e n t e s c a , o l t r e c h e

l'Università e la Regione, a far parte di una

sorta di Conferenza di Programmazione»

«Con la consapevolezza – prosegue l’esponente del Pd - che forti sono gli squilibri an-

che determinati dal FFO (Fondo di Funzionamento Ordinario), si pone il tema dentro

i mutamenti sociali in corso e l’inverno dem o g r a f i c o , d i r i p e n s a r e u n a m i s s i o n e c h e assuma la consapevolezza di essere una Uni-

v e r s i t à “ i n t e r n a ” m a a l t e m p o s t e s s o g e ograficamente in condizioni di respirare “mediterraneità”; una sede a Potenza, città appenninica, e Matera, “Capitale Europea del-

la Cultura” dal 2019 al 2033» « L a n o s t r a p r o p o s t a d i l e g g

forniti da Skuola net, si rilancia il tema dell’innalzamento della “no tax area”, della riduzione progr

tà d e l t r a s p o r t o ) , m a a n c h e d e i “ t i t o l i c o ng i u n t i ” c h e p o s s o n o , a t t r a

Università, non costringere i nostri student i , c o n r i l e v a n t i c o s t i d a p a r t e d e l l e f a m i -

g l i e , a s t a r e f u o r i r e g i o n e p e r d o d i c i m e s i

alla anno

Siamo chiamati tutti a vivere questo tempo

e ad indagare traiettorie future»

«Crediamo - conclude Lacorazza - di aver

aperto una discussione che ha il tempo gius t o p e r r i f l e t t e r e , a n c h e p e r c h é a l 3 1 d icembre di quest’anno scade l’

i laurea in Medicin

e in C h i r u r g i a , i m p e g n a l a R e g i o n e B a s i l i c a t a per 14 m

IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL DI POTENZA CHIEDE UN INCONTRO AL SINDACO TELESCA: «SI RINNOVI IL PROTOCOLLO UNITOWN»

Esposito:

«Dobbiamo rendere Potenza una città universitaria»

«Ol t r e s e t t e g i o v a n i l u c a n i s u d i e c i ( i l 7 2 % ) d e c i d e d i iscriversi alle università fuori r e g i o n e . E ’ i l d a t o c h e c i c o ns e g n a i l p o r t a l e s k u o l a . n e t e che non possiamo ignorare per rendere l'Ateneo lucano sempre più attrattivo e la città di Potenza polo privilegiato» Lo afferma il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenz o E s p o s i t o , c h e a n n u n c i a l a richiesta di incontro al sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, per continuare il confronto avviato dal sindacato con la

p r e c e d e n t e a m m i n i s t r a z i o n e per rafforzare il rapporto tra la città capoluogo e l'università» «L'obiettivo - continua Espos i t o - è m e t t e r e a p u n t o u n a strategia condivisa di sviluppo che renda effettivamente la citt à d i P o t e n z a u n a c i t t à u n iversitaria e non solo una città con l’Università Per questo è n e c e s s a r i o c o n t i n u a r e a d a r e attuazione protocollo Unitown che aveva proprio questo scopo Abbiamo già avanzato delle proposte al Comune di Pot e n z a i n u n d o c u m e n t o p r e -

sentato un anno fa. Prima fra tutte, incrementare l a q u o t a d i s t u d e n t i s t r a n i e r i attraverso l’attivazione di protocolli di intesa con Atenei internazionali, specie in un'ottica della Basilicata come porta sul Mediterraneo. In secondo l u o g o r i p e n s a r e i l r u o l o d e ll ’ U n i v e r s i t à a n c h e a l l a l u c e delle trasformazioni del merc a t o d e l l a v o r o i n d o t t e d a l -

l ’ a v a n z a m e n t o d e l l a c o n oscenza. Terzo, promuovere la riorganizzazione “funzionale”

d e g l i a t e n e i a t t r a v e r s o f o r m e d i c o l l a b o r a z i o n e e c o o p e r a -

z i o n e , s e c o n d o u n a s t r u t t u r a coerente con le specializzazioni e le vocazioni delle diverse

e c o n o m i e l o c a l i . I n f i n e , v a l o -

r i z z a r e l ’ i m p a t t o s o c i a l e d e ll’Università che, soprattutto se o p e r a i n c o n t e s t i p e r i f e r i c i a rischio spopolamento, deve ved e r s i r i c o n o s c i u t a u n a p a r t e addizionale di risorse del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per il ruolo di presidio civile che ricopre» «Dai bisogni emersi dall’indagine svolta dalla Cgil nel rapp o r t o t r a U n i v e r s i t à e P o t e nza - precisa Esposito - risulta prioritaria, per gli studenti, la necessità di spazi di aggregazione, preferibilmente collocati all’interno della città Questi

stessi spazi potrebbero divent a r e l u o g h i d i “ r a d i c a m e n t o strategico” dell’Università all’interno della città, “spazi per la conoscenza”, pensati per ridistribuire le funzioni accademiche nel corpo fisico della città, creando, in tal modo, nuove polarità urbane. La dispon i b i l i t à d i u n a C a r t a s e r v i z i , che consentirebbe non solo di offrire un servizio agli student i d e f i n e n d o u n a s c o n t i s t i c a per l’accesso a determinate attività commerciali e a contenit o r i c u l t u r a l i m a s e r v i r e b b e a n c h e a r a f f o r z a r e i l l e g a m e tra la comunità studentesca e la città Bisognerebbe migliorare la f ru ib ilit à d elle b ib lioteche di Ateneo e potenziare le corse dei bus tra Unibas e Polo bibliotecario per increment a r e l a g i à n o t e v o l e p r e s e n z a di studenti universitari che utilizzano questi spazi. Per quant o r i g u a r d a l a q u e s t i o n e a b it a t i v a s t u d e n t e s c a , a P o t e n z a si ravvisa una debolezza tanto nella residenzialità pubblica (il numero di alloggi per student i è e s i g u o ) q u a n t o i n q u e l l a privata (affitti alti)». «Tutte queste proposte - conclude Esposito - ci auguriamo di poter discutere quanto prim a c o n i l s i n d a c o e l a n u ova»

Lacorazza Piero
Esposito Vincenzo

La Giunta regionale ha approvato due delibere su proposta dell’assessore all'Ambiente Mongiello

Lauria e Pisticci, finanziamenti in arrivo per rifiuti e bonifica

POTENZA Nel corso della riunione di Giunta regionale di ieri sono state approvate due importanti delibere su proposta dell’assessore all’Ambiente e Transizione energetica, Laura Mongiello La prima è sullo smaltimento dei rifiuti nel comune di Lauria e la seconda su un’opera di bonifica nel comune di Pisticci Per quanto riguarda il comune dell’area Sud vengono stanziati 600mila euro per ulteriori interventi per il recupero della vasca di stoccaggio rifiuti di località Carpineto I lavori di rifacimento dell’impianto di discarica riguardano, oltre allo svuotamento, anche lo spostamento dei rifiuti, il rifacimento del fondo e il collaudo di barriera di fondo della vasca di stoccaggio rifiuti Il contributo di 600mila viene concesso anche in virtù della constatazione che attualmente nella Regione Basilicata non ci sono impianti pubblici per il recupero dell’indifferenziato L’impianto di Lauria, in fase di realizzazione, sarà destinato proprio a questa tipologia di trattamento Per il Comune di Pisticci vengono stanziati, invece, 33mila euro per il completamento della caratterizzazione ambientale del sito potenzialmente inquinato dell’area pozzo “Fosso del Brigante” della Concessione mineraria “Il Salice” Il finanziamento si colloca sul capitolo “Spese per interventi sul ciclo dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati ad amministrazioni locali” e vede come soggetto attuatore lo stesso ente comunale A margine della riunione di Giunta, l’assessore Mongiello ha dichiarato: «Si tratta di due interventi dovero-

si che dimostrano la nostra attenzione sui temi della transizione ecologica e in particolare sul ciclo dei rifiuti e sulla bonifica ambientale Gli investimenti su Lauria e Pisticci riguardano due opere fondamentali per la nostra regione, non solo in termini di tutela ambientale, ma anche sul piano della riduzione dei costi, in quanto la messa in funzione effettiva di un impianto come quello di Carpineto, gioverebbe alle economie di molti comuni dell’area sud lucana in termini di smaltimento dei rifiuti, mentre su Pisticci abbiamo un’operazione di bonifica fondamentale in termini di salute e attenzione ambientale»

TERRITORIO»

«Si approvi il piano paesaggistico»

POTENZA «Dopo la vicenda Monteserico, tornata attuale in questi giorni a causa del rilascio dell’autorizzazione per silentium da parte della Regione Basilicata per la realizzazione di un impianto eolico da 31,5 MW nei comuni di Genzano di Lucania e Banzi (PZ), e che mette in evidenza la fragilità dei competenti organi deputati alla verifica delle pratiche, diventa sempre più urgente ed imperativo che si arrivi ad approvare, in Basilicata, il Piano paesaggistico regionale, tante volte auspicato ma mai realizzato. Approvare il PPR significa, per la politica, assumersi la responsabilità di dare una pianificazione territoriale a tutta la regione, nel rispetto

ALSIA PORTE APERTE IN PODCAST:

delle sue peculiarità con una visione delle politiche di sviluppo che si vogliono portare avanti. Ritengo che non si possa più tergiversare rispetto a una problematica che riguarda il nostro futuro e il nostro presente La Politica con la P maiuscola deve assumersi la responsabilità del fare, senza timori di poter essere accusata di schierarsi pro o contro qualcosa ma guardando al bene della Basilicata. Lancio, quindi, un appello al Presidente Bardi, a tutto il Governo regionale ed alla maggioranza affinché l’approvazione del PPR diventi, fra le tante emergenze, un’emergenza da affrontare immediatamente». Lo scrive il senatore FdI, Gianni Rosa.

Combattere la peronospora del pomodoro

POTENZA IPI e MISP

sono i due modelli a base climatica implementati e validati nell’ambito del servizio FitoSPA di Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, per combattere la peronospora del pomodoro Illustrati nell’ultimo episodio di ALSIA Porte aperte in Podcast, si aggiungono ai sistemi di difesa messi a disposizione delle imprese agricole lucane per allertarle sullo stato di avversità delle piante e dei frutti consigliando l’adozione dei trattamenti di difesa più opportuni. Causata dal fungo Phytophthora infestans, la peronospora

del pomodoro è una malattia molto diffusa che progredisce a grande velocità negli ambienti umidi e con sbalzi di temperatura Si manifesta dapprima sulle foglie con ingiallimento localizzato a chiazze che poi virano a un colore bruno, poi attacca il fusto e il frutto rovinando il raccolto e uccidendo la pianta. «Per prevedere la comparsa e l'evoluzione di infezioni di pero-

Nonbastano i cinghiali che imperversano su tutto il nostro territorio! Adesso tra l’altro ci sono anche le malattie, come la peste suina, legate a questi Si ci mettono pure gli ambientalisti! Con le fototrappole molti capi sono stati acciuffati ed ecco: i profeti ambientalisti, farisei ipocriti protettori di una natura che essi stessi contaminano, fanno i moralizzatori dei carciofi Ma se vogliono veramente fare gli

ambientalisti cominciassero a non usare le macchine, a non inquinare consumando il petrolio, a non usare cellulari, computer, televisori Perché tutte queste cose producono inquinamento e non solo! La loro produzione è fondata su altissimo inquinamento e sfruttamento di manodopera neoschiavista e neocolonialista. E la smettessero di usare anche le auto ibride o elettriche che sono ancora più inquinanti E la smettes-

nospora su pomodoro, nell’ambito del servizio FitoSPA dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura – afferma il direttore Aniello Crescenzi - sono stati implementati e validati due modelli a base climatica: il modello IPI (Indice Potenziale Infettivo) e il modello MISP (Main Infection and Sporulation Period). Il primo a prognosi negativa, valuta la probabile evoluzione nel tempo del potenziale infettivo, stabilisce se e quando dare inizio ai trattamenti antiperonosporici sulla base di parametri climatici e individua un periodo di tempo in cui

sero con queste farse dei cambiamenti climatici quando sappiamo benissimo che le vacche inquinano e non i pozzi di petrolio! Che USA e Cina non rispettano i parametri mentre noi abbiamo dovuto chiudere battenti Le nostre industrie sono perite! È tutto un gioco di super-capitalismo globalista e multi-nazionalista. Questi ambientalisti la smettessero, anzi tornassero a zappare, perché questo dobbiamo fare tutti tra poco,

è improbabile la manifestazione della malattia in campo e, di conseguenza, inutili eventuali trattamenti. Ha come input la data di emergenza o trapianto della coltura, le temperature minima, media e massima giornaliera, l’umidità relativa media giornaliera, la precipitazione totale giornaliera Gli output –continua Crescenzi, sono l’indice di rischio potenziale giornaliero cumulato, la data di superamento della soglia di alto rischio con il consiglio di esecuzione del primo trattamento su pomodoro. I valori di IPI permettono di definire diverse fasi di rischio: basso, medio e

forse non l’hanno capito ancora Essi sono peggio dei cinghiali, perché non solo hanno voluto immettere una specie non autoctona e non naturale, provocando un disastro ambientale, ma adesso si ergono a difensori delle specie animali, adoratori di cani, di gatti, di vacche come gli induisti, alla faccia dell’unica specie in via di estinzione nella nostra regione: l’uomo!

GIUSEPPE DOMENICO NIGRO

ROSA (FDI) SULLA VICENDA MONTESERICO: «SERVE PIANIFICAZIONE AL

L’iniziativa, supportata dalla Regione, vedrà come prossime tappe Torino e Genova. Incomprensibili gli attacchi per screditare tutto l’operato degli organizzatori

“Basilicate”, l’ambizioso progetto che racconta la cultura lucana nel mondo

D I R O S AM A RI A M O LLI C A

La Regione Basilica-

t a s i è d i c h i a r a t a molto lieta ed orgo-

gliosa di aver potuto sup-

portare il progetto “Basi-

c

l o s c o r s o l u g l i o n e l C a -

s t e l l o d i L a g o p e s o l e I l tutto in concomitanza con il ripristino del Museo dell’Emigrazione Lucana, già

sede del Centro dei Luca-

ni nel Mondo Nino Calice

della Regione Basilicata

L ’ e v e n t o d i g r a n d e s p e s -

sore culturale e scientifi-

co, aveva l’intento di pre-

s e n t a r e a l l a c o m u n i t à l u -

cana in Basilicata il lavoro che, a partire da Luglio

2023, è in corso di realizzazione dalla Federazione dei Circoli e Associazioni

dei Lucani in Piemonte a seguito dell’assegnazione

d e l p r o g e t t o f i n a n z i a t o

con finanziamento FSCFondo per lo Sviluppo e la

Coesione - Tutela e valo-

rizzazione del patrimonio

s t o r i c o , d o c u m e n t a r i o e iconografico dell’Emigra-

z i o n e L u c a n a I l F o n d o per lo Sviluppo e la Coe-

sione (FSC) è lo strumen-

to con il quale lo Stato finanzia la politica regiona-

le territoriale di sviluppo

attraverso progetti strate-

gici sia di carattere infra-

strutturale sia immateriale, di rilievo nazionale, in-

t e r r e g i o n a l e e r e g i o n a l e La Federazione dei Circo-

li ed Associazioni dei Lu-

c a n i i n P i e m o n t e è s t a t a individuata quale ente at-

t u a t o r e d a g l i U f f i c i R e -

gionali perché Federazio-

n e s t o r i c a c h e c o n t a n umerose associazioni al suo

interno ed attività di pro-

mozione e valorizzazione

d e l l a B a s i l i c a t a d a o l t r e

t r e n t ’ a n n i L a s t e s s a h a

deciso di contattare orga-

n i z z a z i o n i c u l t u r a l i e d

a g e n z i e d i g r a f i c a e c om u n i c a z i o n e c h e a v e s s e -

r o s e d e i n B a s i l i c a t a , i n

grado di dimostrare di saper gestire un progetto di

una tale portata

Le attività svoltesi a part i r e d a N o v e m b r e 2 0 2 3 ,

hanno permesso di gene-

rare un interesse nei con-

fronti del progetto che non

h a e g u a l i n e l l a s t o r i a d e l

C e n t r o d e i L u c a n i n e l

M o n d o N i n o C a l i c e : i l progetto ha infatti ricevut o i l r i c o n o s c i m e n t o d e l

M i n i s t e r o d e g l i A f f a r i

Esteri e della Cooperazio-

n e e d è p a t r o c i n a t o d a l

Consolato Generale d’Ita-

lia a New York, di Buenos

Aires e dalle Ambasciate

di Buenos Aires e Montevideo Ha inoltre ricevuto il riconoscimento di pro-

g e t t o d ’ i n t e r e s s e d e l M i -

nistero della Cultura del-

l’Uruguay

A p a r t i r e d a l 2 2 A g o s t o

s o n o s t a t e i n a u g u r a t e l e

Mostre a New York, Bue-

n o s A i r e s e M o n t e v i d e o

La prossima tappa sarà la

p r i m a m o s t r a i n I t a l i a d i

B a s i l i c a t e , c o n l ’ i n a u g u -

r a z i o n e i l 1 6 S e t t e m b r e

presso il Polo del ‘900 di

T o r i n o I l 9 O t t o b r e s a r à

l a v o l t a d i G e n o v a d o v e , p r e s s o i l M E I - M u s e o

dell’Emigrazione Italiana, verrà presentato il viaggio

d e l p r o g e t t o e l a p u b b l i -

cazione in italiano, ingle-

se e spagnolo, che racco-

glie importanti contributi

sui temi dell’emigrazione

affrontati all’interno del-

la Mostra

A s p e t t i a m o d i p o t e r c o -

m u n i c a r e q u a n t o p r i m a l’ampliamento del percor-

so museale all’interno del

C a s t e l l o d i L a g o p e s o l e g r a z i e a l p r e z i o s o l a v o r o

s v o l t o d a l l a F e d e r a z i o n e

d e i C i r c o l i e d e l l e A s s ociazioni dei Lucani in Pie-

m o n t e A l l a l u c e d i t u t t o questo, risulta incomprensibile l’accanimento siste-

matico da parte di alcuni

nel tentativo di contrastare l’indubbio valore del la-

voro svolto in primis da-

gli Uffici Regionali coinvolti, dal Comitato Tecni-

co Scientifico del Centro dei Lucani nel Mondo Ni-

n o C a l i c e , d a l l a F e d e r a -

zione dei Circoli e Associazioni dei Lucani in Pie-

monte e da tutti i profess i o n i s t i c o i n v o l t i p e r l a

r e a l i z z a z i o n e d e l p r o g e t -

to Sarebbe il caso di fare

c h i a r e z z a s u l l e a c c u s e strumentali che, a partire dal 26 Luglio 2024, hanno costantemente accomp a g n a t o t u t t e l e a z i o n i s u p p o r t a t e d a l g o v e r n o e dagli Uffici Regionali Es-

s i h a n n o i n v e c e l a v o r a t o c o n m o l t o z e l o e d a l t r e t -

t a n t a t r a s p a r e n z a s i a p e r

ripristinare il Museo del-

l’Emigrazione Lucana all ’ i n t e r n o d e l C e n t r o d e i

L u c a n i n e l M o n d o N i n o

Calice (Castello di Lagopesole) a partire da Febb r a i o 2 0 2 4 c ’ è s t a t o u n continuo attacco che, con inspiegabile acredine nei

confronti dell’operato, ha iniziato a screditare l’ope-

rato della Regione Basilic a t a , d e g l i U f f i c i R e g i onali coinvolti, del Centro

d e i L u c a n i n e l M o n d o e ,

non in ultimo, della coordinatrice del comitato tec-

n i c o s c i e n t i f i c o , l ’ a r c h .

Carmela Mimì Coviello

I c o n t i n u i a t t a c c h i s o n o

stati supportati da nume-

r o s e r i c h i e s t e d i a c c e s s o

agli atti Occorre chiarire

c h e i c o n t r o l l i r i c h i e s t i

circa la rendicontazione e

la correttezza delle proce-

d u r e , p e r p r o g e t t i f i n a n -

ziati con Fondi FSC, vengono sistematicamente ef-

fettuati sia dagli uffici re-

gionali che a livello europeo e che se ci fossero sta-

te criticità nelle procedure, sarebbero state già rilevate a monte dagli orga-

nismi competenti. In ultimo, si dovrebbe fare attenzione dell’avanza-

re accuse e nello screditare figure professionali come la coordinatrice che sta

c o l l a b o r a n d o c o n l a R e -

gione Basilicata allo scopo di favorire ed agevola-

r e l ' i n t e r n a z i o n a l i z z a z i on e d e l l a n o s t r a r e g i o n e

spesso polverosa, provin-

ciale ed autoreferenziale, prendendo parte a proces-

s i e p r o g e t t i v i s i o n a r i , d i

grande spessore scientifi-

co e culturale

L ’ a r c h C a r m e l a M i m ì

C o v i e l l o , d e l e g a t a d a l

p r e s i d e n t e B a r d i a S e t -

tembre 2020 nel ruolo di coordinatrice del comitat o t e c n i c o s c i e n t i f i c o d e l

C e n t r o d e i L u c a n i n e l Mondo Nino Calice, è stata nominata per il suo alto profilo scientifico e cultu-

r a l e , p e r i s u o i m e r i t i i n ambito professionale e ac-

c a d e m i c o , p e r l e s u e c apacità di coordinamento e

gestione di processi com-

plessi Nel corso del primo mandato, ha coordina-

t o i l c o m i t a t o t e c n i c o scientifico del Centro co-

s t i t u i t o d a l l e r a p p r e s e ntanze del Polo Bibliotecar i o d i P o t e n z a , d e l l ’ U n i -

v e r s i t à d e l l a B a s i l i c a t a ,

d e l l a S o p r i n t e n d e n z a B i -

bliografica ed Archivisti-

c a d e l l a B a s i l i c a t a e d e l

Comune di Avigliano La coordinatrice così come i membri del comitato tecn i c o s c i e n t i f i c o d e l C e ntro dei Lucani nel Mondo N i n o C a l i c e , n o n r i c e v ono alcuna indennità né stipendio da parte della Regione Basilicata ma il ruol o d e l l o s t e s s o è d i m e r o s u p p o r t o c o n s u l t i v o r ispetto alle azioni che l’Uff i c i o R e g i o n a l e S i s t e m i Culturali mette in campo a s o s t e g n o d e l l e a t t i v i t à p r o m o s s e d a l C e n t r o L a Federazione dei Circoli e Associazioni dei Lucani in P i e m o n t e , d a l c a n t o s u o , ha coinvolto nel progetto affidato le realtà culturali che ha ritenuto all’altezza d i r e a l i z z a r e i l p r o g e t t o , dopo attenta valutazione e così come sopra chiarito Il c o n f l i t t o d ’ i n t e r e s s e p r esunto da parte della coordinatrice che, nel suo ruolo non ha potere decision a l e c o s ì c o m e g l i a l t r i c o m p o n e n t i d e l c o m i t a t o tecnico scientifico né perc e p i s c e a l c u n c o m p e n s o professionale 1/o indennità da parte della Regione Basilicata in qualità di dip e n d e n t e e / o c o n s u l e n t e , n o n s u s s i s t e i n q u a n t o l a F e d e r a z i o n e a f f i d a t a r i a del progetto, soggetto att u a t o r e d i n a t u r a p r i v a t a , aveva tutt

c i f i c o , a d u n g r u p p o d i studiosi e professionisti di alto profilo e competenza c h e s t a n n o d

Val d’Agri, un altro “Diabete Day”

Prevenzione e screening gratuito

TRAMUTOLA Ritorna

il prossimo 14 novem-

bre, in occasione della

Giornata Mondiale del

Diabete,la prossima tappa del tour di cura e prevenzione promosso dal comitato di Croce Rossa della Val d’Agri L’ultimo appuntamento, tenutosi a Tramutola domenica 25 agosto in Piazza del Popolo, ha registrato un’ampia partecipazione

Il “Diabete Day”, primo evento dedicato alla prevenzione del Diabete e delle malattie metaboliche, è stato dunque «fortemente voluto e promosso dal Comitato di

sone interessate, fra donne, uomini e ragazzi, con un’affluenza importante già dalle prime ore È bastato un semplice prelievo glicemico e i parame-

tri vitali (altezza, peso,

da queste premesse - sot-

tolineano dalla Croce

Val D’Agri ODV, con il duplice obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione e della gestione del diabete, malattia metabolica sempre più diffusa,rendendo facile l’accesso alle cure e ai trattamenti per la comunità, spesso costretta a fare i conti con bibliche liste d’attesa, anche solo per semplici controllispiegano nel comunicato- Il gazebo della salute ha accolto circa 75 per-

BMI, pressione) a diagnosticare ben 3 casi di sospetta insorgenza del

Diabete A colorare di

Rosso l’evento, la fre-

schezza e l’allegria dei

Giovani del Comitato di Val d’Agri, insieme alle ragazze del Forum Giovanile Tramutolese, con il loro “In Forma Cri”: un divertente flash-mob di volontari e pubblico, per ricordare l’importanza dell’esercizio fisico regolare, il migliore fra gli alleati nella prevenzione del Diabete di tipo 2, associato ad una cor-

retta alimentazione ed uno stile di vita sano» I dati parlano chiaro: «In Italia si calcolano più di 3,5 milioni di persone con diabete diagnosticato di cui oltre il 90% con diabete di tipo 2, 1 milione con diabete tipo 2 non diagnosticato e ben 3,6 milioni con un’alterazione di valori della glicemia tali da rendere possibile lo sviluppo del diabete 2-ci spiegano- In pratica, oltre il 10% della popolazione italiana ha difficoltà a mantenere la glicemia sotto controllo e a condurre uno stile di vita sano Si stima che nel 2030 saranno circa 5milioni di persone a svilupparlo, rendendo questa malattia fra le più invalidanti in assoluto È

Rossa - che ha preso il via, in occasione dei 160 anni di impegno della Croce Rossa Italiana #Criperlepersone a favore dei fragili, il Progetto “Un anno in salute”, un’ intero anno in cui il Comitato della Val d’Agri, in collaborazione con i Comuni, le Associazioni del territorio, ed il supporto del Comitato Regionale CRI, si dedicherà alla popolazione con una serie di appuntamenti di screening e campagne di prevenzione contro le patologie più diffuse, partendo dai paesi sede delle unità territoriali del Comitato e coinvolgendo progressivamente gli altri, al fine di rendere normale l’azione dello screening e del controllo, e creare una rete attiva della Salute, in cui ognuno faccia la sua parte e le istituzioni ne siano il raccordo, con l’obiettivo di dare una spinta significativa alla crescita della medicina di prossimità»

Oltre all’appuntamento fissato per il 14 novembre, con la seconda gior-

nata di screening sul diabete e la sensibilizzazione anche attraverso un convegno, a gennaio è prevista una giornata cardiologica “La Croce Rossa Italiana Comitato di Val d’Agri ODV-concludono-ringrazia pubblicamente chi a vario titol

o possibile l’evento, il Sindaco del Comune di Tramutola, Luigi Marotta, che ha acconsentito alla realizzazion

cornice storica di Piazza del Popol

bardi Giocoli Concetta, per aver messo a disposizione la sua esperienza e professionalità, il Presidente della Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Basilicata, Quagliano Michele, per la partecipazione ed il sostegno ad ogni iniziativa, il Delegato Tecnico Locale Area 1 Salute, Antonella Miraglia, creator dell’evento, in collaborazione con il team comunicazione Area VI –Sviluppo, i Giovani CRI della Val d’Agri e il Forum Giovanile Tramutolese per averlo colorato con la loro allegria» In programma il 14 novembre dopo il grande

«Screening oncologici, troppo bassi i tassi di adesione»

POTENZA «Nonostante siano lo strumento che ci consente di intercettare una delle malattie più gravi, il cancro, restano ancora troppo bassi in Basilicata i tassi di adesione agli screening o n c o l o g i c i ( c e r v i c e u t e r i n a , mammella e colon-retto) con il risultato che la prevenzione va a farsi benedire e la lotta alle patologie oncologiche diventa più difficile» Èquanto afferma, i n u n a n o t a , i l P r e s i d e n t e d e l Gruppo Consiliare “Basilicata Casa Comune” Giovanni Vizziello, che così commenta i risultati dell’indagine effettuata dall’Istituto Superiore di Sanit à s u l l a p a r t e c i p a z i o n e a g l i screening nelle diverse regioni d ’ I t a l i a . « M e n t r e i n I t a l i a i l

73% delle donne tra i 50 e i 69 anni si sottopone allo screening m a m m o g r a f i c o , i n B a s i l i c a t a tale percentuale scende al 58% e, per quanto riguarda lo screen i n g d e l l a c e r v i c e u t e r i n a , l a percentuale media nazionale è pari al 77%, mentre quella dell a n o s t r a r e g i o n e s i f e r m a a l 6 1 % . N u m e r i o g g e t t i v a m e n t e deludenti - Vizziello- che dobb i a m o m i g l i o r a r e s u l l a b a s e d e l l a c o n s i d e r a z i o n e c h e p r evenzione e diagnosi precoce sono due autentici must nella battaglia contro i tumori Va leggermente meglio la Basilicata per quanto riguarda lo screening colorettale nella fascia di età compresa tra 50 e 69 anniaggiunge il Capogruppo di Ba-

silicata Casa Comune - con la nostra regione che fa registrare percentuali di adesione(48%), sostanzialmente in linea con la media nazionale. Solo nel 2023

l e t r e n e o p l a s i e i n q u e s t i o n e

( m a m m e l l a , c e r v i c e u t e r i n a e c o l o n - r e t t o ) h a n n o f a t t o r e g i -

strare in Italia più di 108mila nuovi casi - sottolinea Vizziello -e il dato relativo alla sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di c a r c i n o m a m a m m a r i o , c h e è pari all’88%, ci dice più di qualunque altro elemento che dal tumore al seno, come da molti a l t r i t u m o r i , s i p u ò g u a r i r e a condizione che sia diagnosticato tempestivamente, giocando quindi d’anticipo, e che non siano lesinati sforzi nel sostegno a l l e p o l i t i c h e d i p r e v e n z i o n e , migliorando la qualità dei servizi ed aumentando, attraverso opportune campagne informative, la sensibilità dei cittadini v e r s o u n t i p o d i m e d i c i n a , l a prevenzione, che può salvare la vita».

DI ANNA TAMMARIELLO

Tra le altre cose sono stati ipotizzati percorsi formativi per sensibilizzare le lavoratrici e i lavoratori sulle discriminazioni che possono subire sul posto di lavoro

Potenza, Lavalle incontra Pipponzi e Mignoli per condividere iniziative volte alla parità di genere

P O T E N Z A . C o n t i n u a n o

gli incontri istituzionali per

l ’ a s s e s s o r e a l l a P a r i o p -

p o r t u n i t à d e l C o m u n e d i

Potenza, Angela Lavalle

L’assessore dopo aver in-

contrato, nei giorni scorsi

l a c o n s i g l i e r a p r o v i n c i a l e

d i p a r i t à S i m o n a B o n i t o ,

h a i n c o n t r a t o i e r i m a t t i n a

la Consigliera regionale di

parità, Ivana Pipponzi e la consigliera supplente Ros-

sana Mignoli

« N e l c o l l o q u i o , f r a n c o e sereno, sono state condivi-

se le azioni future tese al-

l a p a r i t à d i g e n e r e e a l l e

pari opportunità - si legge

in una nota - In particola-

re, sono stati ipotizzati per-

c o r s i f o r m a t i v i p e r s e n s ib i l i z z a r e l e l a v o r a t r i c i e i

l a v o r a t o r i s u l l e d i s c r i m i -

nazioni che possono subi-

re sul posto di lavoro e pe-

ril benessere lavorativo»

Altro tema affrontato è sta-

t a l a v i o l e n z a d o m e s t i c a

« A n c h e s u q u e s t o a r g o -

m e n t o è s t a t o r i a f f e r m a t o

l ’ i m p e g n o c o m u n e a c o -

struire iniziative per tutelare le donne e i loro figli

d a i m a l t r a t t a m e n t i n e l -

l ’ a m b i t o f a m i l i a r e » c o n -

clude la nota C’è molto da lavorare nel campo delle pari opportun i t à i n c i t t à e l ’ a s s e s s o r e

L a v a l l e h a l e i d e e m o l t o chiare sul da farsi. L’obiettivo è creare una città dove

la parità di genere sia una r e a l t à c o n c r e t a d o v e o g n i cittadino possa sentirsi va-

l o r i z z a t o e d e s p r i m e r s i a l meglio

à municipalizz a t a d e l C om u n e d i P ot e n z a c h e g estisce il serviz i o d i r a c c o lt a e s m a l t im e n t o r i f i u t i h a “ r i c o r d at o ” a i c o n t r ib u t e n t i c h e « n e l m e s e d i m a g g i o s o n o s t a t e i nviate le bollette per il pagamento dell’acconto Taric 2024 con scadenza 15/05/24».

Si invitano «coloro che non hanno ancora provv e d u t o a l p a g a m e n t o , a s a l d a r e i l d o v u t o o n d e evitare l’applicazione di interessi e sanzioni» continua la nota dell’azienda

« C o l o r o i q u a l i n o n h a n n o r i c e v u t o l ’ a v v i s o d i pagamento (trasmesso via pec o posta ordinaria), possono richiederne copia o inoltrando una mail a ufficiotaric@actapotenza.it o direttamente agli s p o r t e l l i d i A C T A u b i c a t i p r e s s o i l C o m u n e d i Potenza in c da S Antonio La Macchia» conclude la nota di Acta La questione rifiuti a Potenza è sempre molto delicata a causa delle tante criticità del servizio che andrebbe rivisto ma se tutti iniziassero a pagare quanto dovuto, sicuramente si potrebbe migliorare.

Powell, alle ore 10:00

«Lazy Town è il luogo in cui la nostra idea di

sostenibilità a 360° prende vita, un’occasione per dimostrare che con piccoli gesti possiamo fare una grande differenza – spiegano gli organizzatori-La nostra generazione non si limita a parlare di cambiamento, ma lo vive ogni giorno attraverso una serie di iniziative e di attività che potrai conoscere e sper i m e n t a r e a L a z y T o w n U n i s c i t i a P l a s t i cFree Italia per la pulizia ecologica del quartiere Verderuolo della nostra Città Porta un p a i o d i g u a n t i e i l t u o e n t u s i a s m o : i n s i e m e possiamo rendere il nostro territorio un posto migliore» Per partecipare basta iscriversi al link riport a t o a n c h e s u l l a p a g i n a s o c i a l “ F o r u m d e i Giovani - Città di Potenza”

Non solo, all’evento si aggiunge una ulteriore iniziativa: «Riduci gli sprechi e distribuisci solidarietà con l’associazione Io Potentino Onlus Porta un alimento a lunga conservazione e sostieni le famiglie più bisognose della città attraverso il progetto "Magazzini

Sociali" Troverai i volontari all'ingresso del Parco per la raccolta. Non perdere il mercatino del libro usato dell’Unione degli Studenti di Potenza, tanti titoli disponibili di seconda mano che contribuiranno a creare un circolo v i r t u o s o d i c u l t u r a e s o s t e n i b i l i t à I n f i n e esplora il tuo rapporto con la comunità e il tuo senso di condivisione e appartenenza attraverso “Confini Diffusi“, l’installazione interattiva a cura di Ascae e Generazion

Realizzata un’edicola votiva lì dove un tempo sorgeva la Chiesa Al centro, posizionate anche le due stele funerarie ritrovate. Soddisfatto il sindaco Larocca

Brindisi di Montagna, pronta la piazzetta dedicata a San Giacomo: «Riqualificato un luogo storico»

Questa mattina alle 11 e 30 la comuni-

tà di Brindisi di Montagna partecipe-

rà ad un evento molto importante con

la sua storia e la sua cultura: l’’inaugurazio-

ne della piazzetta San Giacomo e di altre due

aree adiacenti

Una zona questa abbandonata da tempo che

l’Amministrazione Larocca ha voluto forte-

mente riqualificare e valorizzare È un luogo identitario per Brindisi di Montagna che non poteva assolutamente rimanere sconosciuto

como di

torio del Comune di Brindi si di Montagna

Coronei nel territorio di Brindisi, la Chiesa di

’incuria e og

in risalto come meritano Le steli sono state

messe nelle teche e posizionate al centro della piazzetta, ripulita e sistemata Qui, a ricord a r e l a C h i e s a d i S a n G i a c o m o , è s t a t a r e alizzata anche un’edicola votiva con l’imma-

g i n e d e l S a n t o M a n o n s o l o , s o n o s t a t e r i -

qualificate anche le aree adiacenti alla piazzetta, anch’esse abbandonate da tempo e og-

gi perfettamente fruibili e pulite In partico-

«Importante la collaborazione con Istituzioni e Forze dell’Ordine per indirizzare i giovani, e non solo»

Avigliano, continua la sensibilizzazione

sui pericoli di alcol, droghe e gioco

D I EM A N UE L A C AL A B R ES E

n i m p o r t a n t e a p p u n t a m e n t o s i è

tenuto presso la Villa Comunale " F a l c o n e e B o r s e l l i n o " a d A v igliano

Si tratta della seconda giornata di sensi-

b i l i z z a z i o n e s u i p e r i c o l i d e l l ' u s o d i a lcol, gioco d'azzardo e stupefacenti e sul-

l'adozione di uno stile di vita corretto di

da parte dell'Acat del Potentino Odv-Ets

ad Avigliano, il cui Presidente Bonifa-

cio Pistocchi spiega: «È stato un evento

in collaborazione con altre associazioni,

A v i s , A s s o c i a z i o n e Z i a L i s a , S q u a d r a

Avigliano Calcio, Audotoor club, Wor-

d i c w a l k i n g B a s i l i c a t a , C r o c e R o s s a e

Protezione Civile e con la presenza del-

la Polizia stradale per la simulazione di prove alcol-test e drug-test da sostanze Importante la collaborazione delle Istituzioni e dei Carabinieri di Avigliano e

della Polizia Municipale per sensibiliz-

zare sui danni che provocano le dipen-

denze, sullo spaccio giovanile e per in-

d i r i

stile di vita corretto»

I club di mutuo aiuto per dipendenze da alcol, gioco d’azzardo e stupefacenti so-

no presenti sui territori di Rionero, Potenza, Chiaromonte, Moliterno, Lauria e

Lagonegro, oltre che ad Avigliano, presieduti sempre dal Presidente Provincia-

le Pistocchi. Negli ultimi anni si riscontra purtroppo tra i giovani come l’assunzione di alcol sia diventata un’abitudine sempre più fre-

quente e diventa più alta la percentuale di giovani che presentano comportamenti

a rischio

Affrontare questi temi co

iù giovani non sempre è semplice Infatti divieti e punizioni poco hanno effetto sull’effet-

tiva comprensione riguardo i rischi dell’alcol e i comportamenti da adottare Ri-

s u l t a i n v e c e p i ù e f f i c a c e i l d i a l o g o e i l c o n f r o n t o , n o n s o l o a c a s a m a a n c h e a

scuola e fuori dai luoghi “istituzionali” ,

con operatori specializzati

l

te installate anche le panchine per permettere

a tutti di trascorrerci piacevolmente il tempo libero ed è stata ripristinata la gradinata. L’intervento è stato finanziato con i fondi del P O Val d’Agri per un importo complessivo di 132 mila euro di cui 97 mila di lavori Soddisfatto il sindaco Gerardo Larocca, a Cronache ha affermato: «Con questo interv

m u n i t à u n l u o g o fruibile, pulito, riqu

to valore storico e identitario Questa piazzetta racconta la storia di Brindi

la propria storia al centro della nostra attività politica Crediamo molto nello sviluppo turistico attraverso la valorizzazione delle nostre

o r i g i n i , d e l l a n o s t r a s t o r i a e c u l t u r a e l o d imostrano i tanti eventi che organizz

Ditella (Filt Cgil) e Colucci (Fit Cisl): «Per il rinnovo del contratto»

Autoferrotranviari in

to collettivo «Questa seconda azione di sciopero fa seguito alla pri-

ma già svolta il 18 luglio e che ha visto una grossa ade-

s i o n e d i l a v o r a t o r i . Q u e s t o è i l s e g n o e v i d e n t e d e l l o

stato di insofferenza delle lavoratrici e dei lavoratori

d e l s e t t o r e c h e l e g i t t i m a m e n t e a t t e n d o n o u n r i n n o v o

d e l c o n t r a t t o c h e g a r a n t i s c a l o r o i n e c e s s a r i a d e g u a -

m e n t i r e t r i b u i t i e n o r m a t i v i , e m i g l i o r i c o n d i z i o n i d i

qualità e sicurezza sul lavoro come giusto riconosci-

mento delle professionalità possedute e messa quotid i a n a m e n t e a l s e r v i z i o d i u n a c o l l e t t i v i t à a l t r e t t a n t o

esasperata da inefficienze e inadeguatezza di un sistema pubblico locale che sconta da tempo gli effetti di investimenti insufficienti rispetto alla domandi di mo-

bilità e agli obbiettivi di sostenibilità economica e so-

ciale, maggiormente esasperata nella nostra regione in s eg u ito al b an d o an d ato d es er to e ad u n af f id amen to ormai di oltre 15 anni» Luigi Ditella segretario Filt Cgil

Basilicata e Sebastiano Colucci segretario Fit Cisl Ba-

silicata «Per questo diciamo basta ad un sistema di TPL inad e g u a t o , a l l e i n s u f f i c i e n z e d e l l e r i s o r s e d e s t inate al settore, all’inadeguatezza delle retribuzioni, alla carente conciliazione di tempi di vita e di lavoro, al continuo rischio di aggressioni - concludono i segretari Ditela e Colucci - La scelta del sit in davanti al-

la sede di Sita si rende necessaria anche alla luce degli

ultimi licenziamenti di tale azienda secondo noi illegittimi e ingiustificati che crea ancora più tensione esa-

sperando gli animi di un comparto già fortemente pro-

vato dalla crisi e dal disimpegno da parte della politi-

ca locale e nazionale»

consiglio comunale si è discusso del piano di efficientamento energetico, ma la minoranza si è dimostrata contraria al progetto

«Il piano di efficientamento energetico è una svolta importante per il comune»

L’amministrazione comunale di Melfi, dopo l’ultimo consiglio comunale, ha affermato, in una nota:«Ciò che è accaduto nell’ambito dell’ultimo consiglio comunale rappresenta un episodio sorprendente e paradossale.

«Si è discusso del tema, all’ordine del giorno, relativo al programma triennale degli acquisti di servizi e forniture per il periodo 2024-2026: si è discusso del piano di efficientamento energetico dell’intero sistema di illuminazione della città»

«Un progetto che reca notevoli vantaggi con risparmi sulla bolletta nell’ordine del 70%. Oltre alla sostituzione di tutti i corpi illuminanti, circa 4300, con tecnologia “led” ad alta efficienza,saranno cambiati numerosi pali ormai obsoleti, tutti i quadri elettrici ed adeguati diversi chilometri di linee elettriche a parete ed interrate»

«Senza tralasciare l’aspetto legato all’impatto ambientale, che, l’introduzione del nuovo sistema di illuminazione, porterà in dote, con notevole riduzione dell’emissioni inquinanti, con relativo contrasto al cambiamento climatico».

«Un altro aspetto da non trascurare è rappresentato dalla riduzione dell’inquinamento lu-

minoso e della dispersione verso l’alto, con benefici anche psicologici e di comfort, come già dimostrato dal pregevole ed ammirato intervento pilota già effettuato dall’amministrazione Maglione in Piazza Duomo nel 2022». «Il progetto rappresenta una svolta importante per Melfi, e che renderà la città sicuramen-

te meglio illuminata, moderna, più sostenibile. La minoranza del consiglio comunale ha votato “no”. Ha votato in modo contrario all’efficientamento energetico della città. Quello che è avvenuto. dunque, nel contesto dell’aula consiliare del palazzo di città provoca svariati spunti di riflessione».

RIONERO Ultimati i lavori di restauro dell’Orologio della Costa

Torna nel suo splendore il noto monumento storico

LSAN FELE Il consigliere comuna le del Pd torna, ancora una volta, sulla mancata nomina di un assessore donna

Sperduto:«Auspico che il Sindaco risolva il problema nel più breve tempo possibile»

’Orologio della costa, che sorge nel rione della parte alta della città, consente di osservare il panorama della cittadina e i colli del Vulture. Il progetto di restauro del monumento, ideato dal Comitato “Orologio della Costa”,presieduto da Giovanni Vodola, e coadiuvato dall’associazione di promozione sociale “Le monadi”, ha visto impegnate varie imprese locali e associazioni che hanno patrocinato l’inizativa, la totalità della cittadinanza e i rioneresi nel mondo che hanno contributo attraverso la raccolta fondi e gli uffici tecnici e l’amministrazione comunale, in un lavoro sinergico. La fine dei lavori restituisce splendore ad un monumento che si è trasformato, nel corso degli anni, come il luogo degli innamorati, dove intere generazioni hanno vissuto l’emozione dei primi baci. L’8 settembre,la cittadinanza sarà chiamata a festeggiare l’inaugurazione del monumento, in un momento di gioia, convivialità, e ringraziamento ai tanti lavoratori. Il tutto, ha consentito di raggiungere ottimi risultati, soprattutto dal punto di vista storico.

Qualche settimana fa, il consigliere comunale del PD Michele Sperduto, ha espresso, per l’ennesima volta, la sua contrarietà nei riguardi del Sindaco di San Fele Donato Sperduto, accusandolo di non aver nominato alcun assessore donna, nel rispetto della legge sulle pari opportunità. Infatti, Michele Sperduto ritiene che sia stato messo in atto un atteggiamento furbesco per non assolvere alla norma sulla parità di genere: ha evidenziato la mancata revoca del Decreto n.6 di nomina della Giunta composta da soli uomini, e ha posto l’accento sulla dichiarazione del Sindaco, che sostiene che «all’avviso pubblico del 6.08.2024 nessuna domanda è pervenuta” e che si è “fatto di tutto per individuare una figura femminile».. Michele Sperduto ritiene che sia tutto falso , considerata la presenza di due donne nella lista di maggioranza “Per San Fele”, risultate non elette, di cui una ex assessore per dieci anni, Raffaella Carlucci, e l’altra ex presidente del consiglio comunale, Tina Di Leo. Secondo il consigliere comunale del PD, il Sindaco non vuole modificare la Giunta nominata con decreto n.6 del 4 luglio 2024, in quanto rispettosa degli equilibri politici in seno alla maggioranza: presenza del vicesindaco Michele Pierri, e rappresentanza di contrada Cecci con Rocco Bochicchio. E’ stato dato risalto- da parte del consigliere del PD- all’invenzione di un avviso pubblico con requisiti particolari e discriminatori, poi costretto alla revoca su

intervento della Consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi. «Preso atto della illegittimità- ha dichiarato qualche giorno fa Michele Sperduto- del precedente avviso del 20 luglio 2024, e delle tante critiche pervenute da parte di numerose forze politiche e istituzionali, il Sindaco di San Fele ha comunicato, attraverso una nota del 20.08.24, di voler assumere l’impegno a risolvere il problema. «Il Prefetto di Potenza- ha continuato il consigliere comunale- e la Consigliera Regionale di Parità Ivana Pipponzi, nel prendere atto dell’esito negativo dell’avviso pubblico hanno esortato comunque il Sindaco a ricercare, senza sosta, la figura femminile a cui assegnare quanto prima la responsabilità di assessore comunale, nel rispetto degli art. 3 e 51 della Costituzione italiana, che afferma la rilevanza del principio di promozione della pari opportunità tra uomo e donna. «Auspicoha concluso Sperduto- che nel breve tempi il Sindaco di San Fele assolva alla nomina dell’assessore femminile, così come richiesto e sollecitato ancora una volta».

C ARMENPICCIRILLO

Presentato il presidio Slow food del Parco

Tisci: «Valorizziamo le noste tipicità alimentari»

M

orbido ma profumatissimo, viene di

norma insaporito con un composto

fatto di pepe e peperone dolce ma-

c i n a t o : è i l p r o s c i u t t o d i M a r s i c o v e t e r e c h e

dura tra i dodici e i ventiquattro mesi e viene prodotto seguendo una ricetta tradizionale che prevede la salatura a secco e un periodo di ri-

poso di circa un mese, al termine del quale si

procede con la pressatura

È g r a z i e a l l a s u a a l t i s s i m a q u a l i t à s e è d i -

ventato il primo presidio slow food del Par-

co Nazionale dell’Appennino Lucano

I e r i s i è t e n u t a l a p r e s e n t a z i o n e a M a r s i c o

Nuovo nella sede dell’Ente Parco di questo

«primo riconoscimento della qualità agroali-

mentare del territorio del Parco» così come

ha affermato il Commissario straordinario

A n t o n i o T i s c i c h e c i h a t e n u t o a p r e c i s a r e

che «Il Parco oggi inizia a rilanciare alcune

delle sue tipicità alimentari La convinzione

è c h e u n t e r r i t o r i o v i e n e r a p p r e s e n t a t o d a l -

l’ecosistema, dal lavoro che ci viene realizzato, in particolare dal lavoro agricolo che sul

territorio viene sviluppato insieme al lavoro artigianale La mia intenzione è quella di met-

tere a sistema queste ricchezze per poter far

conoscere e veicolare il territorio e insieme al territorio anche chi ci vive e ciò che su que-

sto territorio viene prodotto»

S i v a o g g i v e r s o u n a c o n c e z i o n e d e i p a r c h i

come realtà vive dove insistono delle attivi-

tà: « L'ente Parco serve a valorizzare il pa-

norama, il paesaggio, e le attività che qui si p o s s o n o s v o l g e r e L a s t a g i o n a t u r a d e l p r o -

sciutto di Marsico deve tutto alla qualità del-

l'aria, dell'ambiente della Val d’Agri I pro-

duttori dicono fa tutto la Valle, fa tutto l'aria della Valle, quindi è evidente che questo eco-

sistema produce dei capolavori, produce dei p r o d o t t i e n o i p e n s i a m o c h e s i p o s s a a n c h e

combattere lo spopolamento delle aree inter-

n e i n v e s t e n d o s u l l e p r o d u z i o n i c h e s u q u e l

territorio insistono»

Soddisfatto per l’importante riconoscimento

il sindaco di Marsico Nuovo Massimo Macchia che ai microfoni di Cronache, ha affer-

mato: «Marsico Nuovo è la porta del Parco,

il primo paese di questo meraviglioso conte-

nitore che finalmente inizia a riempirsi di contenuti E lavorare su questi prodotti che ci ca-

r a t t e r i z z a n o e c h e s o n o i d e n t i t a r i è s i c u r amente un buon viatico per tutto quello che ci sarà da fare nei prossimi mesi e nei prossimi

anni» A moderare gli interventi la giornalista Lucia Serino Presente all’importante ini-

ziativa il senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa: «Siamo in un territorio dove il Parco esiste da anni, dove una serie di norme sono applicate per salvaguardare la biodiversità, la bellezza del nostro territorio che deve d i v e n t a r e f o n t e d i s v i l u p p o N o n s o l o t u r i -

smo, ma anche dei prodotti della trasforma-

zione Bisogna investire in questo comparto

Poi la Basilicata è la terra dei 5 parchi e dei

2 mari, non dobbiamo dimenticarlo Dobbia-

mo conservare al meglio le nostre risorse e

dobbiamo provare a dare ricchezza ai nostri

cittadini proprio utilizzando queste risorse»

Anche gli esponenti del Governo nazionale

hanno partecipato all’evento che ha elebrato

il prosciutto di Marsicovetere

Ettore De Conciliis , capo della segreteria

d e l s e n a t o r e B a r b a r o h a a f f e r m a t o : « S e -

condo noi le aree protette debbano essere in-

t e s e c o m e e l e m e n t i c o m p a r t e c i p i d e l l a c o -

struzione di una identità nazionale che è fat-

ta anche di attività umane, che sia un'attività

d i c a r a t t e r e t r a d i z i o n a l e , c u l t u r a l e e a n c h e produttivo, ovviamente con tutte le cautele e i v i n c o l i d e l c a s o D o b b i a m o t r a m a n d a r e i l nostro patrimonio naturalistico alle generaz i o n i c h e v e r r a n n o S i i p o t i z z a c h e e n t r o i l 2050 la maggior parte della popolazione mon-

d i a l e s a r à c o n c e n t r a t a n e l l e g r a n d i m e g a l o -

p o l i L ' I t a l i a p o t r e b b e e s s e r e u n ' e c c e z i o n e , l'Italia è il paese dei campanili, il paese del-

la provincia, è il paese dei tessuti territoriali

ch e h an n o co s tr u ito u n ' id en tità an ch e attr averso la conservazione e la custodia dei patrimoni locali e fra questi chiaramente è importante che chi organizza e gestisce un'area protetta, un ente parco sappia valorizzarli tutti» In particolare l’onorevole Marco Cerreto ha ricordato come il Governo abbia «dovuto redigere una legge che andava a disciplinare e a riaffermare il ruolo dell'agricoltore custode del territorio Lo abbiamo fatto perché avevamo capito che a livello europeo, soprattutto in virtù della nuova riforma della politica

agricola comune, vi fosse un rischio concre-

t o , q u e l l o a p p u n t o d i c r e a r e u n e s t r e m i s m o

ambientalista che voleva arrivare a declinare

il fatto che l'agricoltore, in quanto uomo, ma

in quanto agricoltore, fosse il principale nemico dell'ambiente Ecco, tutto questo chiaramente non alberga nella nostra visione del

mondo, noi riteniamo che l'agricoltore sia il primo alleato dell'ambiente, sia il primo al-

leato del paesaggio rurale, lo ha di fatto plas m a t o i n t u t t i q u e s t i a n n i e s e i l n o s t r o è i l

Paese più bello del mondo forse, anzi sicura-

mente, lo si deve a tante migliaia di agricol-

t o r i c h e c o n i l l o r o l a v o r o l o h a n n o s a l v aguardato, ma lo hanno reso anche bellissimo Ecco perché è impossibile che questi due conc e t t i d i v e n t i n o a n t i t e t i c i T r a l ' a l t r o n o i a b -

biamo una nazione il cui 67% della superficie è un paesaggio rurale Siamo il paesaggio rurale forse più vasto di tutta Europa Il connubio, l'alleanz

nizzazi

ne tra le produzioni tipiche di qualità dei territori centenari e preesistenti ai parchi e i parchi stessi non posson

di una ricchezza spirituale e armonica»

Alcuni mementi dell’iniziativa
(foto Mattiacci)

Matera, rifiuti e decoro urbano: bando per ispettori ambientali

MATERA È online sul

s i t o w e b d e l C o m u n e , n e l l ’ a p p o s i t a s e z i o n e , l’Avviso pubblico per il reclutamento di personale da assegnare al nuovo servizio di Ispettore amb i e n t a l e c o m u n a l e v olontario Ne dà notizia il sindaco, Domenico Bennardi, con l’assessore all’Ambiente Massimiliano Amenta, che ha lavorato dallo scorso maggio per l’avvio di questo importante servizio contro il degrado e per il rispetto delle regole del decoro urbano L’Avviso per m a n i f e s t a z i o n e d i i n t eresse è rivolto a tutte le associazioni di volontariato riconosciute, che saranno chiamate a firmare una convenzione con il Comune L’obiettivo è quello di arginare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti di ogni genere sul territorio, o conferiti in violazione alle norme; p e r i l r i s p e t t o d e l l e d isposizioni legislative in materia di igiene e decor o u r b a n o , m e d i a n t e i l p o t e n z i a m e n t o d i c o ntrollo e tutela ambientale per prevenire e reprimere ogni possibile forma di inquinamento e alterazione del territorio Il t u t t o p r e s c i n d e n d o d a ll’ as p etto p u r amen te r epressivo delle violazioni, ma con un effettivo cont r o l l o e s e g n a l a z i o n e tempestiva di situazioni di degrado e/o di potenziale pericolo, nonché di p r e v e n z i o n e , i n f o r m azione e sensibilizzazione nei confronti degli uten-

ti civili, industriali, artigianali e commerciali Il servizio funzionerà mediante apposite Convenzioni con una o più organizzazioni ambientali di volontariato presenti sul t e r r i t o r i o , e l ’ A m m i n istrazione pubblicherà per i o d i c a m e n t e l ’ Av v i s o non vincolante per la richiesta di manifestazioni di interesse Le associazioni si impegnano a: forn i r e a i p r o p r i a s s o c i a t i nominati, supporto logistico ed operativo, mettendo a disposizione deg l i s t e s s i , m e z z i e s t r umentazioni necessari e/o u t i l i a l l o s v o l g i m e n t o delle attività previste; coo r d i n a r e l e a t t i v i t à d e i propri associati nomina-

ti Ispettori ambientali volontari comunali, secondo le direttive impartite dall’Amministrazione comunale L’espletamento del servizio è a carattere volontario e gratuito; alle organizzazioni di volontariato potranno essere rimborsate, soltanto l e s p e s e e ff e t t i v a m e n t e sostenute e documentate per l'attività prestata dai loro iscritti, entro limiti

m a s s i m i e a c o n d i z i o n i preventivamente stabilite dalle organizzazioni e nella misura massima annua di 3 000 euro per associazione/organizzazione, compatibilmente con le risorse disponibili nel b i l a n c i o c o m u n a l e L e domande dovranno esse-

MATERA Dopo due anni nella città dei Sassi, il Commissario Capo della Polizia di Stato Valerio Tornese, si è trasferito a l l a Q u e s t u r a d i B r i n d i s i

Presso la Questura di Matera, i l C o m m i s s a r i o C a p o Va l e r i o Tornese ha ricoperto l’incarico di Dirigente della Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali (DIGOS), ufficio impegnato nella gestione d i s i t u a z i o n i r i l e v a n t i s o t t o i l p ro f i l o d e l l ’ o r d i n e e d e l l a s icurezza pubblica. Contestualmente, ha svolto le funzioni di

Vi c e D i r i g e n t e d e l l ’ U f f i c i o d i

G a b i n e t t o e d i P o r t a v o c e d e l

Q u e s t o re , i n c a r i c o p e r c u i è stato responsabile dell’Ufficio

re inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizz o P e c : c o m u n e m a t era@cert ruparbasilicata.it, indicando in oggetto la d icitu r a: “M an if es t a z i o n e d i i n t e r e s s e Ispettore Ambientale Comunale Volontario”, entro le ore 12 del prossim o 4 o t t o b r e « S i a m o pronti ad avviare questo i

commentano Bennardi e Amenta- che ci consentir à d i a t t u a r e u n ’ a z i o n e strutturata di prevenzione, quindi non repressiva, una sorta di vigilanza civica, che servirà a sensibilizzare i cittadini e gli utenti commerciali al rispetto delle regole per il conferimento dei rifiuti urbani e per il decoro generale della nostra bella città, soprattutto durante i p e r i o d i d i g r a n d e a ffluenza turistica. Siamo fiduciosi di incontrare la massima disponibilità da parte delle associazioni ambientaliste di volontariato, che operano nella città dei Sassi ed hanno a cuore il suo decoro»

Stampa e dei rapporti con gli organi di informazione. Il dott. Tornese, 31 anni, leccese, laure a t o s i i n G i u r i s p r u d e n z a , a

Lecce nel 2017, ed in Scienza Giuridiche della Sicurezza, nel 2021 a Firenze, ha frequentat o i l 11 0 ° c o r s o p e r C o m m i ss a r i d e l l a P o l i z i a d i S t a t o , a l t e r m i n e d e l q u a l e

guito il Master di II livello in Diritto, Organizzazione e Gestione della Sicurezza A luglio 2 0 2

Polizia di Stato. Le funzioni di Portavoce del Questore di Matera saranno assunte dal Commissario della Polizia di Stato Sara Pannella

L’ORDINANZA DEL DIRIGENTE MILILLO: «SOLUZIONE TEMPORANEA, STIAMO LAVORANDO A RISOLVERE IL PROBLEMA»

Matera, arriva il divieto di sosta con rimozione a via La Malfa

MATERA Con ordinanza a firma del dirigente del settore Traffico, Paolo Milillo, è stata disposta l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in via Ugo La Malfa, nel tratto compreso tra la rotatoria di via Pietro Nenni e quella di via Dante, lato destro della semicarreggiata in direzione via Dante, dalle ore 7 alle ore 9 e dalle ore 12 alle ore 15 di tutti i giorni feriali, esclusi gli autobus di linea extraurbana. È istituito il divieto di sosta, sempre in via Ugo La Malfa lato destro della semicarreggiata in direzione via Dante, anche nel breve tratto compreso fra l’intersezione di via Moro e la rotatoria di via Nenni, con rimozione coatta dei veicoli dalle ore 7 alle ore 20 di tutti i giorni feriali e festivi, eccetto che per gli autobus di linea extraurbana ed i turistici ai qua-

li sarà consentita la fermata per il tempo strettamente necessario alla discesa e salita dei passeggeri Questo per evitare che molti conducenti dei sempre più numerosi bus turistici effettuino la fermata per la salita/discesa dei passeggeri su strade o in aree non regolamentate, con ripercussioni negative sia sulla fluidità della circolazione veicolare in generale, sia in termini di sicurezza per i continui spostamenti alla ricerca di un luogo idoneo. Il provvedimento si è reso necessario anche in vista della ripresa delle attività scolastiche

tra l’11 e il 13 settembre, quando si registrerà inevitabilmente un aumento dei flussi di autobus delle linee extraurbane in arrivo e in partenza dal centro cittadino. Per tutte le altre aree rimangono invariate le disposizioni dell’ordinanza emanata il 4 settembre 2023. «Si tratta di una soluzione temporanea -spiega l’assessore al Traffico Marina Bianchi- perché la presenza della banchina contribuisce a mettere al sicuro i passeggeri ed evita la congestione del traffico. Intanto stiamo lavorando a una soluzione strutturale»

Valerio Tornese

Il riconoscimento conferito a chi contribuisce alla crescita della comunità e ad un personaggio lucano di spicco

“Ritorno del Re” e premio Basileus

Baragiano indossa l’abito di gala

BARAGIANO Un tappeto rosso di eventi apre

l a s t r a d a a B a r a g i a n o

v e r s o i l “ P r e m i o B a s ileus” Ieri appuntamento con “Il nettare degli

D e i ” , d e g u s t a z i o n e d i antichi vini e formaggi

d e l l a B a s i l i c a t a e d i l

P e n t a g r a p h i c Tr i o , c o n

i l c o n c e r t o p e r p i a n oforte del Maestro Francesco Carlucci, del flauto della Maestra Maria

L o s a s s o e i l l i v e p a i nting di Angelica Cantore.

Questa sera invece “La

l u n g a n o t t e d e l B a s ileus”, una serata all’in-

s e g n a d e l l a m u s i c a e

d e l l a c o n v i v i a l i t à D omenica 8 invece il rinomato “Premio Basileus”

c o n i n c o n t r o i n P i a z z a

d e l P l e b i s c i t o a B a r agiano centro, serata con-

d o t t a d a l l a G i o r n a l i s t a

d i C r o n a c h e L u c a n e e Cronache Tv Emanuela Calabrese Questa XVI^ Edizione si svolgerà sul-

l e n o t e “ D a P u c c i n i a M o r r i c o n e ” c o n i l S o -

p r a n o S a r a h B a r a t t a , i l

Tenore Andrea Calce, l’ “ O r c h e s t r a s i n f o n i c a

1 3 1 d e l l a B a s i l i c a t a ” e

i l D i r e t t o r e P a s q u a l e Menchise

I l S i n d a c o G i u s e p p e Galizia e l’Amministrazione Comunale conferiscono il “Premio Basi-

l e u s ” a « c i t t a d i n i c h e h a n n o c o n t r i b u t o a l l a crescita della comunità n e i s e t t o r i A r t i g i a n a t o , Commercio, Sport, Musica, Associazionismo e S o c i a l e , A g r i c o l t u r a e

I m p r e n d i t o r i a , o l t r e a d un premio conferito annualmente ad un personaggio di spicco regionale, che cambia di anno in anno» “Gli even-

ti del Basileus, il ritorno del Re”, si inseriscon o d u n q u e n e l l ’ i m p o r-

t a n t e c a r t e l l o n e d i a ppuntamenti lucani, radi-

c a n d o l a p r o p r i a s t o r i a a l l e o r i g i n i , c o n i l “ s i -

g n o r e d e l l a g u e r r a ” i l “Basilèus” che fu eletto

c a p o p r i m a d i u n c o m -

b a t t i m e n t o , c o m e u s avano fare i Peuketiantes,

i l p o p o l o i n d i g e n o c h e

a b i t a v a l e a r e e i n t e r n e occidentali della Basili-

c a t a , a i c o n f i n i c o n l a Campania, nel VI secolo a C Era un principe ricco e potente, amante

d e l l u s s o , c h e c r e d e v a nella forza dei pasti comuni, consumati subito prima di una grande battaglia, alla maniera del-

l e é l i t e s a r i s t o c r a t i c h e della Grecia

L a t o m b a p r i n c i p e s c a ,

r i n v e n u t a d a l l ’ A r c h e ologo Salvatore Pagliuca di Muro Lucano, recen-

POTENZA La Fondazione Ca-

r i c a l h a o r g a n i z z a t o l a c o n f erenza stampa d'inaugurazione della Mostra “Castelli e Chiese d i C a l a b r i a e d i B a s i l i c a t a ” , con il patrocinio della Provincia di Potenza, che si terrà martedì 10 settembre alle 11 nella Sala Conferenze del Museo Arc h e o l o g i c o P ro v i n c i a l e d i P o -

temente scomparso, che

p u r e a v e v a r i c e v u t o i l “Premio Basileus”, rappresenta un unicum nel mondo indigeno lucano

p e r l a s u a r i c c h e z z a . I l

c o r r e d o f u n e b r e d e l principe si compone di molti vasi a figure nere

d e t t i “ a t t i c i “ , d a l l e d iverse forme, sui quali si possono ammirare raffigurati i miti del mondo greco, ispirati al valore,

tenza (Via Lazio 18/Via Ciccotti) Si tratta di una serie di preziose miniature che riproducono fedelmente alcune delle ecc e l l e n z e a rc h i t e t t o n i c h e d e l l e n o s t re d u e re g i o n i d

ro

Domenico Chiarella per la Calabria e dal Maestro Franco Art e s e p e r l a B

alla forza e in particolare alle fatiche di Eracle, e l e t t o a d e r o e s i m b o l o delle genti italiche

P e r c h i s i r e c a a B a r ag i a n o è p o s s i b i l e “ t o ccare con mano”la Storia visitando “l'Archeoparco del Basileus” che nasce dall’affascinante vita dei popoli che hanno abitato la Basilicata antica e lasciato sul territorio testimonianze stra-

Castello di Reggio Calabria, il Duomo di Cosenza, la Certosa di Serra San Bruno (VV), il Cas t e l l o d i M i g l i o n i c o ( M T ) l a Chiesa rupestre di San Pietro i n B a r i s a n o d i M a t e r a , i l C a -

stello di Lagopesole (PZ), l’Abbazia Santissima Trinità di Venosa (PZ) e la Cattedrale di Potenza

ordinarie L'Archeoparc o è u n a “ p o r t a d ' i ng r e s s o ” p e r

i a e n e l m i t o attraverso l'archeologia l u c a n a , u n v i a g g i o c h e s i s v o l g e p e r m e z z o d i p o s t a z i o n i s c e n o g r a f iche, in un percorso emozionale e trasversale nel t e m p o c r e

l'obiettivo di conoscere e allo stesso tempo sorprendere

A COMPLIMENTARSI CON L’ATLETA, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE BARDI E IL SINDACO DI POTENZA TELESCA

Donato Telesca è bronzo alle Paralimpiadi di Parigi «Esempio di resilienza,

«La

sua storia è un esempio di resilienza, coraggio e tenacia. Ha dimostrato ancora una volta che non esistono limiti insormontabili per chi, come lui, porta nello sport determinazione e forza di volontà» È quanto sottolinea il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, complimentandosi con l’atleta lucano Donato Telesca per la medaglia di bronzo conquistata oggi alle Paralimpiadi di Parigi nel Para Powerlifting (sollevamento pe-

sei il nostro

orgoglio»

si), riuscendo ad alzare 213 chilogrammi «Con questo straordinario risultato sportivo Donato dimostra che con l’impegno qualsiasi ostacolo può essere superato. La sua non è solo una medaglia, ma un simbolo di speranza e di ispirazione per tutta la comunità lucana Un campione – conclude Bardi - che ci rende orgogliosi e che porta in alto i colori della Basilicata». Anche il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca si è complimentato con l’atleta per il

raguardo raggionto. Sul suo profilo social, i primo cittadino del capoluogo scrive: «Grazie, sei il nostro orgoglio».

Tutto ok per la coppia Caturano - D’Auria Infermeria piena nel Benevento di Autieri

Trasferta insidiosa al Vigorito per il Potenza di De Giorgio

D I ROC CO N I GR O I

l secco due a zero rifi-

l a t o d o m e n i c a s c o r s a

a i “ c o r a l l i n i ” d e l l a Turris ha sicuramente por-

tato morale al gruppo che

n e l c o r s o d e l l a s e t t i m a n a ha preparato la trasferta in-

s i d i o s a d i d o m a n i a l “ V i -

gorito” contro il Beneven-

to La vittoria ottenuta dai

rosso-blù contro la “Strega” in coppa Italia e che ha

p e r m e s s o a l l a c o m p a g i n e del presidente Nicola Macchia di passare il turno non

d e v e a s s o l u t a m e n t e f a r

cullare la squadra sugli al-

lori Lo sa bene il tecnico

De Giorgio che, nel corso

della settimana ha chiesto

a i s u o i g r a n d e c o n c e n t r a -

z i o n e s i a s u g l i a s p e t t i d i natura tattica che tecnica

I n s e t t i m a n a C a t u r a n o e

D’Auria hanno avuto qual-

c h e r i s e n t i m e n t o , s i s o n o allenati a parte, ma non do-

v r e b b e r o e s s e r e i n f o r s e per la gara contro i giallo-

rossi campani.

Anche gli ultimi arrivati in casa Potenza Rosafio e Mi-

lesi piano piano stanno ri-

t r o v a n d o l a f o r m a g i u s t a

Intanto, buone notizie ar-

rivano dal fronte inferme-

r i a a r i g u a r d o i l p o r t i e r e

A l a s t r a L ’ e x F o g g i a h a accusato un problema alla

s p a l l a n e l d o p o p r e p a r azione campionato e non ha

ancora fatto il suo esordio in questo campionato. Non

è e s c l u s o c h e p r o p r i o a l

“Vigorito” possa ritornare

a prendere il controllo della porta presa in prestito da

q u a l c h e g a r a d a u n b u o n

Cucchietti

D o m e n i c a s c o r s a a l c o -

s p e t t o d e i 3 7 0 0 d e l “ V i -

viani” , contro i “corallini”

della Turris, a parte qual-

che svarione frutto di im-

p r e c i s i o n e n e l p a l l e g g i o

s o p r a t t u t t o n e l l a z o n a d i

c e n t r o c a m p o , i r o s s o - b l ù

h a n n o d i m o s t r a t o u n a

grandissima solidità nella profondità e nel reparto di attacco, con il duo Catura-

n o - D ’ A u r i a g i à i n p i e n a

sintonia. Quasi a voler dimostrare che il 4-3-3 di De

G i o r g i o è g i à b e l l o e f o rm a t o e d i m e c c a n i s m i d i costruzione dal basso sem-

b r a n o a c q u i s i t i i n b u o n a p a r t e A n c h e d a p a r t e d i

c o l o r o c h e i n v e n g o n o chiamati a dare il loro contributo corso d’opera Ab-

biamo visto Firenze appe-

na entrato smistare la pal-

l a i n m a n i e r a m a g i s t r a l e

A b b i a m o v i s t o , a n c h e s e

p e r p o c h i m i n u t i S c h i m -

m e n t i e G r i s o l f i I n s o mma, siamo alla terza giornata ed a questo punto pos-

siamo sostenere con forza

che il Potenza c’è è può di-

re la sua contro tutti An-

che contro un “blasonato”

Benevento QUI BENEVENTO

In casa del presidente Vig o r i t o l e c o s e s e m b r a n o

iniziate non proprio per il verso giusto La vittoria ot-

t e n u t a c o n t r o l a C a v e s e , i n c a s s a n d o t r a l ’ a l t r o u n a

rete e la sconfitta subita in quel di Catania lunedì sera non fa fare sogni tranquilli al tecnico ed al direttore sportivo Anche quest’ann o V i g o r i t o h a i m p i e g a t o f o r t i r i s o r s e e c o n o m i c h e p e r c o s t r u i r e u n a s q u a d r a

c h e p o s s a f a r e i l s a l t o d i q u a l i t à e p o s s a l o t t a r e l a maglia contro le 3 o 4 fav o r i t e d e l g i r o n e : A v e l l in o , C a t a n i a , T r a p a n i e Foggia Ai miseri tre punti ottenuti si è aggiunta an-

c h e u n ’ i n f e r m e r i a p i e n a

che fa difficoltà a svotarsi Dopo l’infortunio di Pi-

nato si sono fermati in al-

lenamento anche Borello, Capellini e Viscardi Per i d u e d i f e n s o r i s i è t r a t t a t o soltanto di una botta al pie-

de, per l’ ultimo arrivato il fastidio sembra essere più

s e r i o L ’ e x M o n o p o l i h a

difatti avvertito un dolore

a i m u s c o l i f l e s s o r i d e l l a

gamba sinistra

Unica buona notizia e che a d A g a z z i , T o s c a e M e c -

cariello, si è unito al grup-

p o C a r f o r a I n t a n t o m r Autieri ha iniziato a fare le

p r o v e t e c n i c h e d i f o r m a -

z i o n e i n v i s t a d e l l a g a r a

contro il Potenza Ha provato Berra da centrale difensivo, una soluzione che

g l i c o n s e n t i r e b b e d i f a r

e s o r d i r e O u k h a d d a s u l l a

corsia destra Ma se in di-

f e s a l a s q u a d r a a v v e r t e qualche problema, quasi in

maniera paradossale il rep a r t o d o v e c ’ è p i ù s c e l t a

s e m b r a e s s e r e p r o p r i o i l

centrocampo: con i rientri

di Agazzi e Simonetti, non o s t a n t e g l i i n f o r t u n i d i N a r d i e P i n a t o , A u t e r i h a a d i s p o s i z i o n e n u m e r o s e o p z i o n i p e r c o m p o r r e i l t r i o m e d i a n o , c o n A c a mp o r a , V i v i a n i e T a l i a c h e restano favoriti su Prisco e

Simonetti, mentre Agazzi è più indietro rispetto agli a l t r i i n t e r m i n i d i c o n d izione atletica per aver saltato la preparazione a piè p a r i D a v a n t i c o n l ’ i n f o rtunio occorso a Borello le variabili sono ridotte al lumicino Sono in cinque per tre posti, ovvero Lamesta, M a n c o n i , L a n i n i , P e r l i n -

g i e r i e S t a r i t a A u t e r i d a

q u e s t o p u n t o d i v i s t a n o n ha ancora preso una deci-

sione definitiva Concludiamo come sempre con la

direzione arbitrale affida-

ta ad un arbitro piemontese Si tratta di Jules Roland

Andeng Tona M

Il Picerno attende

al “Curcio” la Casertana

LaSerie C arriva alla terza giornata di campionato, per il Picerno arriva la Casertana. Archiviata la sconfitta casalinga contro la Juventus Next Gen, la squadra di Manuel Iori è attesa allo Stadio Curcio. Non sarà una partita semplice per i falchetti che questo pomeriggio affronteranno una delle formazioni più in forma della competizione. Iori, intervenuto alla vigilia della partita, si è soffermato anche sul Picerno: «Affrontiamo una squadra forte, figlia della programmazione. Sa interpretare bene le partite. Nelle prime due gare ha fatto molto bene, contro squadre attrezzate per vincere il campionato Sarà una sfida in cui dovremo essere bravi a leggere le situazioni e a concedere poche cose in cui loro sono bravi» Francesco Tomei, allenatore di casa, tiene alta l’attenzione: «Loro sono molto organizzati, sarà dura. Dobbiamo essere carichi perchè è una grande squadra»

Valerio Vogliacco di Bari

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.