Cronache del 6 marzo 2024

Page 1

PREMATURA SCOMPARSA DEL COLLABORATORE DI RADIO POTENZA CENTRALE E PRESIDENTE DELLA LOCALE PRO LOCO: OGGI I FUNERALI

Potenza piange Antonio Barbalinardo

Messaggi di cordoglio da Istituzioni e società civile: «Lascia un vuoto incolmabile»

Servizi alle pagine 22 e 23

ReGIonAlI A sinistra sempre più campetto larghino Il re delle coop bianche sfida Conte: «Resto in pista»

Bardi, è suo il vero campo largo

Il Gen apre a Italia Viva, Azione e alle civiche. Fratelli d’Italia con Quarto assente

CAPITALE CULTURA 2026

L ’ a u d i z i o n e a R o m a , la Basilicata

Lora spera

a delegazione per Maratea Capitale italiana della Cultura 2026 è stata pubblicamente audita ieri al Ministero della Cultura Illustrato nel dettaglio agli esperti il progetto che sarà oggetto di valutazione Oltre ai sindaci di Maratea e Moliterno, Daniele Stoppelli ed Antonio Rubino, presente, in rappresentanza della Regione, anche l’assessore all’Ambiente Cosimo Latronico e l’attore Rocco Papaleo che ha chiuso l’audizione recitando un testo sulla Basilicata Il responso arriverà entro fine mese ( ) ■ continua a pagina 16

Va dato atto alla brava Maura Locantore di non aver infierito, anche evitando d’usare il suo amato Pasolini come clava letteraria, sul penoso siparietto che il cosiddetto “socialismo pentecostale” ha saputo riversare sul corpo già piagato del PD, in una notte in cui la Speranza non aveva alcun diritto se non quello di togliersi una volta per tutte di mezzo, visti peraltro i poco lusinghieri risultati delle sue inutili promesse, ma dalle parolacce beccate dai poveri dem nazionali Baruffi e Taruffi da parte dei soliti crociati immolati alla santissima e benedetta causa del sempre beato angelico e dei suoi postulatori d’eccezione Giulio Andreotti e Gianni Letta occorrerebbe piuttosto immaginarsi le spassose baruffe chiozzotte raccontate da Goldoni e compagnia Ora capita che proprio in stile comico ci sia la bellissima trasmissione radiofonica “Un giorno da pecora” ad intervistare proprio l’Angelico Chiorazzo e che tra battute, controcanti e sospesi ghirigori sia diventata così terribilmente virale da metterci sopra tutta l’euforia dei patrioti di spammarla in tutto l’etere lucano Scrive Carlo Goldoni: “Anch’io posso dire finalmente di aver visto una commedia! Tira, tira; viene, viene ”

olTRe Il GIARDIno Molinari annuncia la sua candidatura e rilancia: «Non è il nome di Chiorazzo il problema»

«A dividere è il pregiudizio»

Servizio a pagina 4

SANITÀ

Centro Rham ed assistenza ai bimbi fragili: il Dg regionale Mancini risolve Il senatore Rosa (FdI): «Soddisfazione»

■ Servizio a pagina 10

CAPOLUOGO

Il Cpia ancora al freddo, lezioni sospese da un mese Dopo il sopralluogo, il Comune latita: nessun intervento

■ R Mollica a pagina 12

SS TITO-BRIENZA

I pendolari della Val d’Agri denunciano i disagi sulla linea bus Montemurro-Potenza: «Corsa da deviare»

■ A. Tammariello a pag 15

CRONACA

Droga per posta, maxi sequestro della GdF da quasi 15 chili Metaponto, gambiano aggredisce cittadini

■ Servizi a pagina 9

MeRColeDì 6 MARzo 2024 • ANNO IX N 55 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeleFono 389-2478466
Rifiuti, non solo Tunisia: nel mirino c ’ e r a n o a n c h e S p a g n a e B u l g a r i a DALL’ANTI MAFI A DI POT EN ZA T RACCI ATO LO S CHEMA DEL SI STEMA F Moliterni a pagina 8
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON
DEL MEZZOGIORNO
B A R U F F E C H I O R A Z Z I A N E
CRONACHE
M Dellapenna alle pagine 2 e 3

R E G I O N A L I C D X I l G e n e r a l e a l l a r g a i l c a m p o d e l l a c o a l i z i o n e , a p r e a d I t a l i a V i v a e a P i t t e l l a e c r e a d u e l i s t e c i v i c h e a s u o s o s t e g n o

B a r d i f a i l “ c a m p o l a r g o ” m e n t r e F d I d o r m e

F r a t e l l i d ’ I t a l i a n o n p e r v e n u t a n é n e l l e s t r a t e g i e n é n e l l a t a t t i c a I l P a r t i t o g u i d a n o n g u i d a : s e r v e i l c o m m i s s a r i o e l e t t o r a l e

DI M A S S IM O D E LLA P E N N A

Es i s t o n o d u e F r a t e l l i d ’ I t alia Esiste il Partito nazionale con il suo grande leader Giorgia Meloni che detta legge, riesce a risolvere controverse q u e s t i o n i i n t e r n a z i o n a l i s o s p e s e d a a n n i , o t t i e n e i l r i t o r n o i n P atria di Chico Forti e ancora prima q u e l l o d i P a t r i c k Z a c k i , p a r l a a l t a v o l o d e l l a N a z i o n i U n i t e c o n autorevolezza di orgoglio italian o e c o n i l s u o G o v e r n o c o n t r ibuisce al rilancio dell’economia nazionale e ad un nuovo protagonismo patriottico e che si prepara a l l a s f i d a s t o r i c a e u r o p e a d e l l a p r i m a m a g g i o r a n z a d i c e n t r o d estra con i Conservatori accanto ai Popolari

Esiste, poi, quasi come contraltare e contrappasso il Partito locale che appare rassegnato e immobile nelle sue scelte

U n P a r t i t o c h e h a s u b i t o , s e n z a mai provare ad essere protagonista, le decisioni romane sulla presidenza della Regione e che semb r a r i n u n c i a t a r i o n e l l ’ e s e r c i t a r e un ruolo propositivo nelle scelte del futuro

H a s u b i t o l a d e c i s i o n e d e l l a r iconferma di Bardi senza neanche mai provare ad indicare una strad a a l t e r n a t i v a e o r a s t a s u b e n d o le strategie del Generale senza neanche provare a pianificare mosse per incidere.

Il Partito di Maggioranza relativa che non è in grado di essere Partito guida ma viene trascinato dagli eventi, senza nessun sussulto neanche momentaneo di dignità

SERVE UN COMMISSARIO ELETTORALE

U n contrappas s o che appare ancora più marcato se si considera c h e i d u e s e g r e t a r i p r o v i n c i a l i Vincenzo Claps e Michele Giordano, appena eletti, stanno svolgendo al meglio delle proprie capacità e con il massimo entusiasmo e vigore quanto devono fare I n p r o v i n c i a d i M a t e r a è s t a t o riassettato il Partito nella città dei Sassi A Potenza Claps ha già riu-

nito più volte l’Assemblea degli i s c r i t t i e i s e g r e t a r i c i t t a d i n i p e r p a r l a r e d e l l e i m m i n e n t i e l e z i o n i amministrative Non così la Segreteria regionale I l s e g r e t a r i o r e g i o n a l e P i e r g i o rgio Quarto non è pervenuto Al di là di un comunicato stampa fatto insieme a tutti i deputati e ai seg r e t a r i p r o v i n c i a l i , n o n e s c e d a l guscio del silenzio N o n s a p p i a m o s e i l P a r t i t o d i M a g g i o r a n z a r e l a t i v o s i a d ’ a cc o r d o a l l ’ a l l a r g a m e n t o d e l p e r imetro della coalizione ad Azione e d I t a l i a V i v a , n o n s a p p i a m o s e c o n d i v i d a l a f o r m a z i o n e d i l i s t e civiche di sostegno a Bardi, non sappiamo se in qualche modo stia lavorando per completarle I l P a r t i t o è l a s c i a t o a s é s t e s s o Ciascuno corre per la sua campagna elettorale personale, per racco g lier e le s u e p r ef er en ze s en za n e s s u n a v i s i o n e s t r a t e g i c a c o mplessiva U n d a n n o c h e n o n r i g u a r d a s o ltanto FdI ma che rischia di ricadere su tutta la coalizione. Il partito di Giorgia Meloni, infatti, ha i l c o m p i t o d i t r a i n a r e e l e t t o r a lm e n t e e p o l i t i c a m e n t e l a c o a l iz i o n e , h a i l d o v e r e d i t e n e r e i n piedi la squadra, di dettare la linea al Presidente e ai suoi alleati,

di tracciare una linea strategica e di farla condividere agli alleati Nulla di tutto ciò sta accadendo Forse ha ragione qualcuno quand o d ice ch e accan to alla M elo n i c ’ è u n a c l a s s e d i r i g e n t e t e r r i t or i a l e m e n o c h e m e d i o c r e e c h e , p r o p r i o p e r m a n c a n z a d i q u e s t a classe dirigente, il presidente del Consiglio non ha avuto neanche l a p o s s i b i l i t à d i p r o p o r r e u n ’ a lternativa credibile al nome di Bardi N e l l a s t o r i a d e l l a d e s t r a i t a l i a n a sotto elezioni, soprattutto quando i l s e g r e t a r i o r e g i o n a l e è i m p egnato in una campagna elettorale p e r s o n a l e , è s t a t o s e m p r e n o m inato un commissario elettorale Se potessimo parlare a chi decide in Fratelli d’Italia chiederemmo immediatamente la nomina di un commissario elettorale Questo immobilismo del primo Partit o r i s c h i a d i d a n n e g g i a r e i l c e nt r o d e s t r a e l a s t e s s a d e m o c r a z i a bipolare in Basilicata

BARDI

FA IL “CAMPO LARGO”

Proprio al contrario di quanto sta accadendo nella classe dirigente l u c a n a d i F d I , B a r d i m o s t r a u n iperattivismo personale e una capacità di dialogo con le altre for-

ze politiche che ne danno la stura e la dimensione di leader Il dialogo con Italia Viva è ormai a r r i v a t o a l r i s u l t a t o d i p o r t a r e i renziani con lui Marcello Pittella e Azione sono in dirittura di arrivo

T u t t o q u e s t o i l p r e s i d e n t e l o s t a facendo in prima persona, senza i n c o r r e r e n é p a s s a r e p e r l a m ed i a z i o n e d e i P a r t i t i d e l l a c o a l iz i o n e U n a s f i d a p e r s o n a l e f a t t a di scelte personali quella del Generale

Una capacità di allargamento del perimetro della coalizione che si n u t r e a n c h e d i d u e l i s t e c i v i c h e composte da amministratori locali che risponderanno direttamente a lui dopo la vittoria

Mentre il Partito guida non conduce nessun movimento, il Generale si sta attrezzando per portare a suo sostegno in Consiglio una maggioranza composta da uomini di fiducia e nella quale non esisterà per nessuno il diritto di veto e di condizionamento

Mentre a sinistra il campo diventa un campetto, a destra il “camp o l a r g o ” s t a n a s c e n d o d a v v e r o con la forza tranquilla di Bardi e l a c a p a c i t à d i m e d i a z i o n e c h e i l Generale sta mostrando in questi giorni

Primo Piano 2 www lecronache info merco ledì 6 mar zo 2024
Bardi Quarto, Claps e Giordano

mercoledì

Primo Piano 3

REGIONALI CSX Il re delle Coop sfida Conte: «M5S non ci sta? Ce ne faremo una ragione Faranno la fine di Soru»

C

h i o r a z z o “ C u o r d i L e o n e ” : « R e s t o i n p i s t a »

Intanto il “campo largo” si r estringe, dopo l'addio di Italia Viva anche Azione chiude le porte alla coalizione in Basilicata

DI M A S S I MO D EL LA P EN N A

Le scelte del duo Lettieri-Speranza, le forzature dell’ultima Direzione regionale, la rottura con i vertici nazionali del Pd hanno prodotto i primi utili risultati per il centrodestra: il “campo largo” non esiste più

Il campo si è ristretto, è diventato piccolissimo, praticamente un orticello Forse sarebbe meglio che chi ha deciso le strategie del Partito Democratico si dedichi a “campo fiorito”, quel gioco che si trovava sui Personal Computer quando ancora non era così avanzata la tecnologia Stiano però attenti ad evitare di trovare la bomba, siamo certi che sarebbero ben capaci di trovarla al primo tentativo Distruggere qualsiasi cosa è la loro più grande capacità

DOPO ITALIA VIVA

SE NE VA

ANCHE AZIONE

Se Renzi nei giorni scorsi aveva detto che tra il centrosinistra di Speranza e il centrodestra di Bardi preferiva il Generale facendo chiaramente una scelta di campo, oggi è il turno di Azione di prendere le distanze dal caos generalizzato di ampie vedute che la Direzione regionale del Pd ha partorito

«Si trovano ragioni di alleanza su profili che col populismo, l'antieuropeismo e

l'anti atlantismo non c'entrano nulla È incomprensibile il perché, nel momento in cui un partito fa una proposta che non incontra disponibilità, ci si impunti su quella proposta. Chiorazzo non verrà sostenuto da Azione, dal Movimento Cinque Stelle, da una parte di coalizione potenziale di centrosinistra: il Pd non cambia Chiorazzo È evidente che non ci saranno le condizioni per l'intesa Il primo che quando si perde da la colpa "a chi ha diviso il fronte", si doveva assumere la responsabilità di costruire intese condivise. La Basilicata potrebbe essere una regione contendibile, i profili non mancano, ma serve che i partiti facciano un passo in avanti», così Matteo Richetti, autorevole esponente di Azione per chiudere le porte a Chiorazzo, alle scelte autocratiche del Partito Democratico e alle chiusure autoreferenziali senza dialogo Non sappiamo se Pittella porterà le sue truppe a sostegno del centrodestra Voci di corridoio danno per molto avanzate le trattative tra il guerriero di Lauria e il Generale Certamente Azione non sarà con l’armata Brancaleone che, dovendo scegliere tra la coalizione e Chiorazzo ha deciso di non decidere

Se Conte ancora si dichiara ottimista di trovare una candidatura unitaria con il Pd alternativa a Chiorazzo evi-

Primo Piano 2

martedì

www ecronache info

Il Pd decide di non decidere e tra insulti e offese si lacera ancora di più I dem non gover nano il par tito e Locantore si dimette

Chio

ra z z o è u n g iga nte c irco ndato da na n i

Il M5S non vuole il re delle coop ma i suoi uomini più rappresentativi sono già là Il “ l ” è 'i l t i b ff

DI MASSIMO DELLAPENNA

Gulliver nel primo dei suoi viaggi, capitò nell isola di Lilliput I suoi abitanti, quando lo videro lo legarono nel sonno inconsapevoli del fatto che lui avrebbe potuto facilmente rompere quei lacci Presero confidenza con lui, iniziarono a parlare con lui Malgrado parlassero con un gigante altro dodici volte loro, gli raccontavano che il loro sistema di governo era il migliore, che loro erano i più forti di tutti e che avevano il diritto di ritenersi una razza superio-

divisa tra i tacchi alti e tacchi bassi, ciascuno odiava gli altri definendoli incompetenti e dannosi per la comunità La corte dei campo largo” di Basilicata ha più tacchi che teste più pensieri che pensatori, riesce a dividere l atomo del concetto e il capello delle idee in un modo talmente complicato che non è semplice neanche per noi seguire il filo del ragionamento Il Movimento Cinque Stelle, i socialisti, Italia Viva e Azione non vogliono Chiorazzo ma uomini del M5S, uomini di Italia Viva e di altri partiti e storie comuni già hanno dichiarato e con-

L’edizione di Cronache di ieri

dentemente crede che il beneficio della ragione ancora alberghi nelle teste non proprio pensanti dei gerarchi locali dei Dem

La locomotiva lanciata a bomba verso la dissoluzione non sembra capace di fermarsi

CHIORAZZO

VA AVANTI

Come avevamo previsto, in questo inquietante valzer di mediocrità e di palude rassegnata, l’unico che sembra avere il polso delle sue azioni, il coraggio di decidere, la forza di andare avanti e che, proprio per questo, giganteggia in un mondo di nani è proprio Angelo Chiorazzo Lo avevamo scritto nei gior-

Chiorazzo

ni scorsi che un uomo del suo livello imprenditoriale e della sua storia sociale non può accettare ad uno strapuntino, ad una candidatura di rincalzo, ad un piccolo aiutino per rinunciare all’ipotesi di candidarsi alla presidenza

Un uomo di quel livello non mette su una macchina politica, una lista, una squadra e poi si ritira per sostenere qualcuno solo perché non gradito ad un Conte qualsiasi

La forza dell’uomo è nella sua determinazione, la determinazione di un uomo partito da Senise per diventare un grande imprenditore Noi per questo lo ammiriamo, non nutriamo la no-

stra anima dell’invidia verso chi ce l’ha fatta, verso chi c’è riuscito, verso chi è stato capace di formare la sua volontà e con la sua volontà determinare il suo successo Sappiamo che la determinazione non ammette deroghe nella vita e deve andare avanti

Le parole di Chiorazzo pronunciata ad “Un giorno da pecora” ci danno ragione del giudizio sul temperamento dell’uomo.

«Non mi ritiro, resto in campo I Cinque Stelle non mi sostengono? Ce ne faremo una ragione Faranno la fine di Soru in Sardegna»

Una posizione coraggiosa e forte di chi non ha nulla da chiedere ma solo da dare alla politica, di chi non teme il confronto con l’elettorato e non si lascia irretire dai giochi di palazzo da Prima Repubblica fatta da giocatori di secondo e terzo livello

ROMA INTANTO NON DECIDE

Quello che resta da capire è cosa accadrà al Partito Democratico lucano Antonello Molinari, esponente di punta dell’area Speranza, ai microfoni di “Oltre il Giardino” non usa mezzi termini e dichiara il proprio sostegno incondizionato a Chiorazzo Speranza resta al fianco del re delle Coop qualsiasi cosa decida Roma Dopo la Direzione regionale, nella quale è restato indifferente alla richiesta dei delegati romani di sospendere la decisione e ha portato la maggioranza al voto, ha lanciato un altro guanto di sfida alla Schlein Un braccio di ferro che, dato anche il peso dei contendenti, rischia di non avere soltanto effetti locali

6 mar zo 2024
lecronache info
www
Conte e Schlein
5 marzo 2024

Primo Piano

OLTRE IL GIARDINO A Cronache Tv l’esponente dell’Assemblea nazionale Pd: tra ricerca di unità e cambiamento di metodi e classe dirigente, annuncia la sua discesa in campo

Csx lucano spaccato, Molinari: «Non è il nome

d i C h i o r a z z o a d i v i d e r e m a i l p r e g i u d i z i o »

“Ol t r e i l g i a r d in o ” , i l p r og r a m m a d i C r o n a c h e T v c o n d o t t o d a Paride Leporace, ha ospitat o i n u n a d e l l e s u e u l t i m e puntate Antonello Molinar i , e s p o n e n t e d e l l ’ A s s e mb l e a n a z i o n a l e d e l P a r t i t o Democratico, per discutere delle recenti tensioni all'interno del Pd lucano in vista delle prossime elezioni regionali Come introdotto da Leporace, Molinari manca dalla scena pubblica da diversi anni, pur continuando a svolgere un importante lav o r o p o l i t i c o “ d i e t r o l e quinte”

CHIORAZZO

SPACCA PD

La puntata si è focalizzata su quello che è diventato un vero e proprio caso nazionale: la diffusione dell’aud i o d e l l ’ u l t i m a i n f u o c a t a D i r e z i o n e r e g i o n a l e d e l P a r t i t o D e m o c r a t i c o l u c ano, postato sui profili social d i C r o n a c h e L u c a n e e r ilanciato anche dall’Ansa da Roma che nel definirlo «audio pirata», ne ha validato l’attendibilità. L’aggettivo è stato utilizzato non in riferimento all’autenticità del sonoro, quanto al fatto che non era nelle intenzioni dei Dem che fuoriuscisse dalle mura della Direzione U n a u d i o e p i l o g o d i s e t t e o r e d i d i s c u s s i o n e e n e l quale si sentono alzarsi i ton i q u a n d o s i t o c c a l ’ a r g om e n t o C h i o r a z z o e l a s u a c a n d i d a t u r a a g o v e r n a t o r e della Basilicata alle prossime elezioni di aprile Una q u e s t i o n e c h e s t a n e t t am e n t e s p a c c a n d o l a c o a l izione del centrosinistra Molinari chiarisce che si è trattato di «una discussione di altissimo livello, con degli interventi molto buoni e con posizioni che partivano da presupposti più o meno

s i m i l i » , c o n l ’ o b i e t t i v o d i trovare una sintesi sul candidato presidente da opporre al centrodestra, sebbene p o i s i s i a a r r i v a t i « a c o nclusioni divergenti»

Molinari cita poi i nomi di alcuni autorevoli esponent i i n t e r v e n u t i a l d i b a t t i t o , emissari della leader nazionale Elly Schlein, come Davide Baruffi (dirigente enti locali del Pd, nonché braccio destro del presidente del partito, Stefano Bonaccini) e Igor Taruffi (dirigente organizzativo del Pd, braccio d e s t r o d e l l a s e g r e t a r i a d e l partito Schlein) L’esponente del Pd sottolin e a c h e t u t t o i l P a r t i t o r egionale è «compatto nel sos t e n e r e l a c a n d i d a t u r a d i Angelo Chiorazzo», quello su cui ci tiene a porre i punt i n i s u l l e i M o l i n a r i è c h e «la parte rappresentata dal s e n a t o r e S a l v a t o r e M a rg i o t t a e d a P i e r o L a c o r a zz a , c h i e d e v a n o u n d o c umento unitario di coalizione» Molinari ribadisce più volte che «se il Movimento 5 Stelle dicesse sì a Chiorazzo le elezioni sarebbero una mera pratica burocratica, in un attimo sarebbe archiviata l'epoca Bardi e del c e n t r o d e s t r a e c i v e d r e m o fra dieci anni»

P e r l ’ e s p o n e n t e d e l P d , dunque, nonostante il clima a c c e s o e m e r s o d a l l a D i r ezione regionale, è un bene c h e l a p o l i t i c a s i a « v i v a » con posizioni diverse che si confrontano I toni si sono alzati per il rifiuto dei due dirigenti nazionali di «una mancata presa d’atto» della volontà della maggioranza regionale «solida e coesa» del Pd di puntare sulla candidatura «importante e aut o r e v o l e » d i C h i o r a z z o , «che fa paura perché è partito da umili origini e ce l'h a f a t t a f u o r i d a l l a B a s i l icata» come spiega Molina-

r i c h e r i m a r c a c o m e d a l l a sede potentina «l’abbiamo voluto dire con tutta la forza che avevamo» perchè all ’ i n v e r s o « l a n o s t r a è u n a regione molto debole»

L’esponente dem ci tiene a chiarirlo: «Il problema non s o n o i n o m i I l p r o b l e m a sono i pregiudizi che hanno prevalso sui giudizi che n o n s i s o n o p o t u t i f o r m are».

Ma Molinari smorza le pol e m i c h e , d i c e n d o c h e r i ascoltando ora quegli audio si può anche sorridere, ché « f a p a r t e a n c h e q u e s t o d i una discussione»

IL CASO LOCANTORE

C o m e e v i d e n z i a t o d a l l o s t e s s o L e p o r a c e , p e r ò , l a “notte dei lunghi coltelli”, ha prodotto nel Partito Democratico già un primo eff e t t o : l e d i m i s s i o n i d a l l a D i r e z i o n e r e g i o n a l e d i Maura Locantore attraverso un documento che Molinari ha definito «brillante» e «dalla bella prosa», sebbene «si accompagna ad un dispiacere, perché pensare che una dirigente di qualità ed anche di consenso de-

cida di assumere questa dec i s i o n e , c h e n o n c r e d o s i a stata fatta a cuor leggero e senza una certa sofferenza»

L’ALTRO VOLTO DI SPERANZA

M o l i n a r i s i s o f f e r m a p o i s u l l a p r e s u n t a “ s v o l t a ” d i Speranza, di solito moderato nei toni Apparso invece vis ibilmente concitato durante la Direzione incriminata

«In realtà - precisa - sa ess e r e c o m b a t t i v o q u a n d o è necessario ed è uno che non si nasconde dietro il dito E in quel frangente era giusto d i f e n d e r e l a s c e l t a d e l l a maggioranza»

I n f i n e , s u l d o c u m e n t o a pp r o v a t o p e r r i c o m p o r r e l e tensioni, chiarisce che non risultano incontri di Chiorazzo e S peranza al N azareno I contatti con i vertic i n a z i o n a l i c i s o n o , m a f a n n o p a r t e d e l n o r m a l e dialogo tra territorio e cent r o L ’ o b i e t t i v o c o m u n e è « c o s t r u i r e u n a c o a l i z i o n e che sia la più larga possibile» affinché il centrosinistra p o s s a « v i n c e r e l e e l e z i o n i in Basilicata per mandare a

casa il centrodestra» E a p r o p o s i t o d i “ c a m p o l a r g o ” , M o l i n a r i c h i a r i s c e come lo stesso Speranza in uno degli ultimi incontri in D i r e z i o n e r e g i o n a l e a b b i a affermato come «Gianni e M a r c e l l o P i t t e l l a - q u est’ultimo ex presidente dem della Basilicata e ora consigliere regionale di Azione - sono un pezzo portante della storia del Partito e dovrebbero stare con noi»

ALLA RICERCA

DI UNITÀ E METODO Nel complesso, dalle parol e d e l l ’ e s p o n e n t e d e l l ’ A ssemblea nazionale del Partito dem traspare l’immagine di un Pd lucano «alla ric e r c a d e l l ’ u n i t à » c h e , p u r n e l d i b a t t i t o i n t e r n o , d e v e ricompattarsi con l’obiettivo di proporre «un indirizz o p o l i t i c o c h i a r o c h e r iguarda il cambiamento sia d e i m e t o d i m a a n c h e d e i protagonisti della classe dirigente»

Da qui, l’annuncio della dis c e s e i n c a m p o a n c h e d i Molinari «per rispetto nell ’ i n t e r p r e t a r e q u e s t a d omanda di cambiamento»

Molinari ospite ad “Oltre il giardino”
4 www lecronache info merc oledì 6 mar zo 2024
Leporace insieme a Molinari ad “Oltre il giardino”
5 www lecronache info m ercoledì 6 marzo 2024

Lavoro e divario di genere, il seminario Cr po-Istat con Confindustria, Banca d’Italia e Sviluppo Basilicata

I n B a s i l i c a t a t a s s o d i i n a t t i v i t à d o n n e a l 6 3 , 4 0 % , p e r g l i u o m i n i è a l 4 3 , 7 0 %

Si è s v o l t o p r e s s o i l Consiglio regionale, i l s e m i n a r i o “ I l d ivario di genere: dati e indicatori” in collaborazione tra la Commissione regionale pari opportunità e l’Istat Ci sono stati anche gli interventi delpresidente di Confindustria Basilic a t a , F r a n c e s c o S o m m a , dell’A mminis tratore unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale e del direttore della filiale di Potenza della Banca d’Italia, Gennaro Sansone. I l m a n t r a f o n d a m e n t a l e dell’incontro: «partire dai dati»

A fornirli, i dati, Antonell a B i a n c h i n o , d i r i g e n t e d e l l ’ U f f i c i o t e r r i t o r i a l e Area Sud dell’Istat Il focus incentrato su quatt r o t e m a t i c h e f o n d a m e nt a l i : l ’ I t a l i a n e l G e n d e r E q u a l i t y I n d e x ; U n m odello di analisi regionale; Dal dato regionale al dato comunale; Le tematiche di g e n e r e “ A m i s u r a d i C omune”

C o n 6 8 , 2 p u n t i s u 1 0 0 , l’Italia si colloca al tredicesimo posto dell’Unione e u r o p e a p e r i l G e n d e r E q u a l i t y I n d e x I l s u o p u n t e g g i o è 2 , 0 p u n t i i nf e r i o r e a l p u n t e g g i o d e ll ’ U e n e l s u o i n s i e m e L a necessità è quella di anal i s i t e r r i t o r i a l i d e l f e n om e n o P e r t a n t o l o s t u d i o d e i d i v a r i n o n p u ò p r escindere da una analisi che metta in luce le differenze che caratterizzano le diverse aree del Paese. Il bis o g n o - d i s a g i o d e l l a p e rsona, le marginalità, le dev i a n z e , l e e s c l u s i o n i s oc i a l i , c o s t i t u i s c o n o l ’ a mb i t o f o n d a m e n t a l e d e l l e p o l i c y L a s t r u t t u r a d e l l a popolazione in Basilicata per genere in valori assoluti è di 272 392 femmine e 265,185 maschi, in percentuale il 50,7 per cento di femmine ed il 49,3 per c e n t o d i m a s c h i ( C e n s imenti 2021 e 2022) L’inc i d e n z a d e i l a u r e a t i p e r

sesso tra i 30 ed i 34 anni è del 21, 0 per i maschi e 33,8 per le femmine Per q u a n t o c o n c e r n e l ’ i s t r uzione, l’incidenza dei neet 15-24 anni per sesso è 1 6 , 3 p e r i m a s c h i e 1 5 , 4 per le femmine Il tasso di mancata partecipazione al l a v o r o : m a s c h i 1 3 , 5 e f e m m i n e 1 9 , 6 T a s s o d i disoccupazione: femmine 13,90 e maschi 9,19 Tass o d i i n a t t i v i t à : f e m m i n e 63,40 e maschi 43,70 Per quanto concerne il divario r etr ib u tiv o , la r etr ib u zione oraria lorda dei dipendenti: maschi 15,4 e femmine 13,9 Le retribuzioni medie orarie delle femmine sono minori rispetto a q u e l l e d e i m a s c h i L a s p e r a n z a d i v i t a p e r l e f e m m i n e è 8 4 , 6 0 e p e r i maschi 80,00 Tra gli stereotipi di genere, diffuso quello secondo il quale in c o n d i z i o n i d i s c a r s i t à d i l a v o r o , i d a t o r i d i l a v o r o dovrebbero dare la preced e n z a a g l i u o m i n i E a ncora: è soprattutto l’uomo che deve provvedere alle necessità economiche della famiglia, è l’uomo che deve prendere le decision i p i ù i m p o r t a n t i r i g u a rd a n t i l a f a m i g l i a , g l i u omini sono meno adatti ad o c c u p a r s i d e l l e f a c c e n d e domestiche In Basilicata le donne elette nei Consig l i c o m u n a l i n e l l ’ u l t i m a t o r n a t a e l e t t o r a l e s o n o i l 30,7 per cento, valore più b a s s o r i s p e t t o a l v a l o r e medio regionale In Basil i c a t a t r e i m p r e n d i t o r i s u dieci sono femmine e meno di un terzo dipendenti d e l l e i m p r e s e s o n o f e mmine Significativamente a l t a è l ’ i n c i d e n z a d e l l e femmine in part time Men o d i s c r i m i n a n t e r i s u l t a e s s e r e l a t i p o l o g i a c o ntrattuale nell’analisi di genere In merito agli occup a t i i n d i p e n d e n t i n o n s i registrano differenze prov i n c i a l i s i g n i f i c a t i v e , i l p e s o d e g l i i m p r e n d i t o r i f e m m i n a è i n B a s i l i c a t a

s e n s i b i l m e n t e p i ù b a s s o che nel resto dell’Italia In m e r i t o a g l i o c c u p a t i d ipendenti, Melfi, Ferrandin a , V i g g i a n o p r e s e n t a n o u n ’ i n c i d e n z a d e i d i p e nd e n t i m a s c h i s u p e r i o r e all’80 per cento; Matera e Potenza presentano un’inc i d e n z a d e i d i p e n d e n t i f e m m i n a s u p e r i o r e a l 3 5 per cento

Un dato noto: il basso tasso di partecipazione delle donne al mondo del lavoro Mercato del lavoro italiano, ultimi trent’anni: il tasso di occupazione femm i n i l e è a u m e n t a t o e i l gap con quella maschile si è ridotto in misura significative, ma la partecipaz i o n e d e l l e d o n n e r e s t a b a s s o e s o p r a t t u t t o i l p i ù basso nel confronto con le principali economie europ e e L ’ I s t a t n e l s u o r a pp o r t o s u l 2 0 2 3 e v i d e n z i a un incremento dell’occupazione femminile del 2,4 per cento nei primo nove m e s e d e l 2 0 2 3 ( + u n m il i o n e d i l a v o r a t r i c i ) c o n

un’incidenza delle donne sugli occupati è salito dal 39 al 42%, la media europea è del 46 per cento In Basilicata, è emerso durante il seminario, nei primi mesi del 2023 il tasso di occupazione sfiora il 40 per cento; quello maschile si attesta al 66 per cento Rispetto al dato nazionale il gap, soprattutto per la componente femminile è evidente ln Italia la crescita della partecipazione femminile al modo del lavoro negli ultimi dieci ann i è s t a t a t r a i n a t a d a l l e donne con almeno 50 ann i : u n e f f e t t o d e l l e r i f o rme pensionistiche Tra le più giovani, di età c o m p r e s a t r a i 2 5 e i 3 4 anni la partecipazione è rimasta stabile a circa il 66 per cento, anche in questo c a s o u n o d e i v a l o r i p i ù bassi in Europa Ma i divari di genere non si limit a n o a l t a s s o d i o c c u p azione. Le retribuzioni orarie femminili sono mediamente più basse di quelle maschili Il divano nel sett o r e p r i v a t o , s e b b e n e s i sia ridotto negli ultimi tre decenni, era circa l’11 per cento nel 2021 A questo fattore si aggiunge quello delle ore lavorate, che per le donne sono inferiori rispetto al mondo maschile L ’ I t a l i a è i l P a e s e c o n l a più alta percentuale di occ u p a z i o n e a t e m p o p a rz i a l e i n v o l o n t a r i o t r a l e

donne

P e r M a r g h e r i t a P e r r e t t i , presidente della Commissione regionale per le pari opportunità: «Occorre, tener sempre ben presente che la questione di genere si accompagna al divario territoriale»

« N e l p r i v a t o - h a d i c h i arato il presidente di Confindustria Basilicata, Franc e s c o S o m m a - e s i s t o n o dinamiche più complicate r i s p e t t o a l p u b b l i c o p e r raggiungere la piena parità di genere ed è per ques t o c h e p o t r e m m o e d ovremmo fare di più incent i v a t i d a p o l i t i c h e a n c h e regionali Il mondo del lav o r o h a g r a n d e b i s o g n o delle donne che ora restano aliene da posizioni anc h e a p i c a l i , m a c i s a r à “ p r e s t o b i s o g n o d i q u a lc u n o c h e t o r n i a s c r i v e r e in italiano” Fondamentale il binomio pubblico-priv a t o p e r p o r r e i n e s s e r e t u t t e l e i n i z i a t i v e a t t e a r a g g i u n g e r e l a p a r i t à d i genere» « P e n s o - h a a g g i u n t o e c o n c l u s o S o m m a a d u n percorso di borse di studio al femminile che contemp l i s t a g e n e i v a r i s e t t o r i economici per arrivare all’aumento del Pil grazie al lavoro delle donne Serve u n a p o l i t i c a t r a s v e r s a l e per una nuova generazion e d i d o n n e c h e p o s s a rompere il tetto di cristallo»

Primo Piano 6 www lecronache info merco ledì 6 mar zo 2024

Nelle giornate formative di Matera e Potenza registrati oltre 250 partecipanti tra sindaci, funzionari, volontari e studenti

Protezione Civile, boom di adesioni ai corsi

Sono numerose le adesioni ai percorsi formativi organizzati dalla Protezione civile lucana sul tema “Il ruolo di sindaci, amministratori pubblici e funzionari degli enti locali territoriali nel sistema di protezione civile” L’obiettivo è quello di supportare gli enti locali promuovendo, a tutti i livelli, la cultura della prevenzione e un approccio orientato alla mitigazione dei rischi e alla gestione delle emergenze Parlando a nome del presidente Bardi, il capo di gabinetto Michele Busciolano ha espresso «soddisfazione per la buona riuscita delle prime due giornate formative sui temi della protezione civile testimoniata dalla partecipazione, in presenza e da remoto, di oltre 250 uditori Le giornate formative sono state anche valorizzate dagli interventi tenuti dai Prefetti di Potenza e di Matera, sulle fasi di indirizzo e coordinamento delle attività di prevenzione, e dai sindaci dei capoluoghi che sono intervenuti all’apertura dei lavori Esprimo, inoltre, un sentito ringraziamento all’ufficio per la protezione civile regionale per l’impegno reso nell’organizzazione del corso formativo che rappresenta il primo di una serie di eventi che coinvolgeranno una vasta platea di destinatari che comprende gli operatori del sistema di protezione civile, i cittadini e i giovani in età

scolare» Il dirigente regionale della Protezione civile, Giovanni Di Bello, aprendo l’evento a Potenza, ha evidenziato come «l’attenzione manifestata dai sindaci intervenuti rappresenta per il sistema di protezione civile un elemento significativo per la gestione integrata delle emergenze che possono verificarsi a causa di eventi calamitosi Siamo certi che anche gli altri primi cittadini lucani che non hanno avuto modo di esserci garantiranno la propria presenza nelle altre edizioni del corso o in quella di recupero che si svolgerà verso la fine di maggio» Dopo le edizioni di Matera e Potenza, che si concluderanno oggi, i prossimi corsi si terranno a Rionero in Vulture domani giovedì 7 e venerdì 8 marzo, nella Biblioteca comunale; a Marsicovetere domani e venerdì 8 marzo, nella sala consiliare; a Lauria mercoledì 15 e giovedì 16 maggio, nella sede del Comune; a Montalbano Jonico mercoledì 15 e giovedì 16 maggio, nella sede del Comune

Premio regionale Olivarum, l’8 marzo la proclamazione dei vincitori

«Stimolare

il miglioramento qualitativo dell’olio mettendo in competizione i produttori locali, per promuovere e dare visibilità agli oli di alta qualità della Basilicata”. Per l’assessore alle Politiche Agricole della Regione Basilicata, Alessandro Galella, è questo il principale obiettivo del Premio regionale Olivarum per la selezione dei migliori oli extravergini d’oliva della Basilicata. La cerimonia di premiazione della ventesima edizione avrà luogo venerdì, 8 marzo 2024, dalle ore 10 00 alle 14 00 a Potenza, al Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu”. Ma i contenuti e i numeri dell’iniziativa sono stati anticipati in conferenza stampa: 20 edizioni, 52 aziende partecipanti, 23 oli di eccellenza, 5 menzioni speciali e 3 vincitori per l’annata 2023-2024. Il Panel per la valutazione degli oli è composto da iscritti nell’elenco nazionale degli assaggiatori accreditato dal Ministero, mentre la valutazione degli oli viene fatta secondo un metodo oggettivo, basato al 70 per cento sulle risultanze sensoriali e al 30 per cento sull’analisi chimica. All’incontro con i giornalisti, oltre a Galella, hanno partecipato la dirigente generale, Emilia Piemontese, il dirigente dell’ufficio Produzioni animali e vegetali, valorizzazione delle produzioni e mercato della Regione Raffaele Beccasio e Stefania D’Alessandro, capo Panel Regione Basilicata La manifestazione rientra nell’ambito delle attività di

Agromarketing svolte dalla Direzione Generale Politiche Agricole in collaborazione con Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in agricoltura (Alsia). «Mondo femminile e uso dell’olio a fini cosmetici dall’antichità ai giorni nostri, oleoturismo e qualità degli oli vincitori, sono solo alcuni temi - ha dichiarato Galella - che verranno approfonditi durante la celebrazione del Premio regionale Olivarum L’iniziativa, organizzata con la collaborazione della direzione del Museo Archeologico Nazionale della Basilicata ‘Dinu Adamesteanu’, prevede la visita guidata a tema olio per conoscere più da vicino i reperti presenti nel Museo, come la tomba della Signora degli oli profumati e altri oggetti che testimoniano la produzione e l’utilizzo dell’olio come unguento sul nostro territorio sin dall’antichità. L’accesso alle attività di Olivarum è libero ed è aperto a tutti, e la visita al Museo, per l’intera giornata, è gratuita per le donne». Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Potenza, Mario Guarente, di Annamaria Mauro, direttrice Regionale Musei Basilicata, Emilia Piemontese, dirigente generale Politiche agricole della Regione Basilicata e Aniello Crescenzi, direttore generale Alsia, seguiranno gli approfondimenti sulle esperienze di uso dell’olio evo nella cosmesi alleato della bellezza femminile, con il racconto di brand nazionali significativi, condotta dalla giornalista Fabiola Pulieri. Raffaele Baccasio, dirigente regionale ufficio Produzioni

animali e vegetali, valorizzazione delle produzioni e mercato, illustrerà le nuove opportunità di differenziare l’offerta legata all’olio e turismo I responsabili delle imprese lucane già presenti in elenco testimonieranno sulle esperienze dell’olio evo come nuova. Sulle qualità eccellenti degli oli vincitori del Premio Regionale Olivarum XX edizione, interverrà Giuseppe Giordano, Capo Panel del Premio Regionale. Alla presenza del presidente della Giunta regionale, Vito Bardi e dell’assessore regionale alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Alessandro Galella, seguiranno le proclamazioni per il primo, secondo e terzo classificato, per le cinque menzioni speciali: Olio Biologico; Prodotto di Montagna; IGP Olio Lucano; DOP Vulture; Monovarietale e degli oli lucani di eccellenza. Condurrà i lavori la giornalista Fabiola Pulieri, esperta di oleoturismo. «I premiati - ha dichiarato Piemontese - avranno anche l’opportunità di partecipare gratuitamente alle fiere in calendario sul territorio ed a Verona dal 14 al 17 aprile 2024»

Le promotr ici: «Ser vono azioni a livello europeo, nazionale e regionale In Basilicata il 30% delle aziende di settore è rosa»

D o n n e, C i a : « L’ a g r i c o l t u r a f e m m i n i l e s p a r i t a d a i r a d a r d e l l a p o l i

Per l’8 marzo Giornata internazionale delle donne Donne in Campo Cia Basilicata del presidente Concetta Larocca lancia il Manifesto delle Donne per la Terra – Un’alleanza per il futuro Sono le differenti generazioni di donne titolari o comunque in attività nelle aziende agricole lucane il “segreto” della buona tenuta dell’agricoltura lucana in rosa La percentuale di donne titolari di aziende agricole da noi è vicina al 30% del totale, una percentuale ben superiore alla media regionale del 26,3% delle “capitane” d'impresa Un esercito di coraggiose che vogliono fare rete per superare le grandi sfide, economiche, ambientali e sociali, come le crisi alimentari, i cambiamenti climatici, le disuguaglianze e le discriminazioni di genere L’agricoltura femminile sembra sparita dalle politiche nazionali, regionali ed europee È l’allarme lanciato da Donne in Campo-Cia, secondo cui non

solo non ci sono provvedimenti specifici dedicati né nel Pnrr né nella Pac, ma sono pure scomparsi gli incentivi ad hoc della misura Più Impresa, non rifinanziata dall’ultima legge di Bilancio E anche il Fondo Impresa Donna oggi ammette agli stanziamenti le imprenditrici di tutti i settori, compreso quello della trasformazione alimentare, ma tiene fuori la produzione agricola «Le donne si trovano così escluse sia dai fondi nazionali finanziati dal Piano di ripresa e resilienza che da quelli dedicati all’agricoltura, risultando fortemente penalizzate e discriminate nei confronti delle colleghe di altri compartispiega la presidente di Donne in Campo-Cia, Pina Terenzi - Stessa situazione con la Politica agricola comune dell’Ue, che prescrive regole uguali per tutti piuttosto che valorizzare le differenze garantendo pari opportunità” Con il risultato che “a fronte di una grande attenzione ai

temi femminili sul fronte mediatico, le azioni concrete sembrano andare in un altro verso» Ecco perché Donne in Campo-Cia torna a chiedere l’approvazione di una legge quadro per l’imprenditoria femminile in agricoltura, che preveda tra l’altro la costituzione di un Ufficio permanente presso il Masaf e di un Osservatorio, con l’obiettivo di promuovere l’accesso delle donne all’attività agricola e di potenziare le politiche attive del lavoro nel settore primario «Vogliamo che la visione femminile dell’agricoltura torni protagonista e continui a crescere -sottolinea Terenzi- Già ora le oltre 200 000 imprenditrici agricole italiane sono in prima linea per difendere il settore quale asset strategico del Paese, dove la produzione di cibo e la tutela del territorio camminano insieme, rappresentando il patrimonio di biodiversità, salute e benessere, cultura e tradizione del Made in Italy»

Primo Piano 7 www lecronache info
mercoledì 6 mar zo 2024
t i c a »

Nell’inchiesta dell’Antimafia di Potenza la segnalazione dei Noe: quella per l’espor tazione in Africa, non l’unica richiesta alla Regione Campania

Tr a f f i c o i l l e c i t o d i r i f i u t i , n o n s o l o Tu n i s i a :

n e l m i r i n o a n c h e l a S p a g n a e l a B u l g a r i a

Non solo la Tunisia: p r o n t i a r e p l i c a r e l o s t e s s o s c h e m a , «utilizzando gli stessi presupposti», con la Spagna Dal faldone dell’inchiesta d e l l ’ A n t i m a f i a d i P o t e nza, a coordinare le indagini svolte dai carabinieri, il P r o c u r a t o r e d i s t r e t t u a l e Francesco Curcio ed il Sos t i t u t o p r o c u r a t o r e V i ncenzo Montemurro, emergono ulteriori dettagli sul «preoccupante scenario di traffico illecito transfront a l i e r o d i r i f i u t i » i n p a rtenza dall’Italia

La «truffa alla Totò»: per i l c a s t e l l o a c c u s a t o r i o , i l gruppo formato da Alfonso ed Antonio Palmieri, rit e n u t i g l i o r g a n i z z a t o r i e gli artefici della condotta c r i m i n a l e , c o n A n t o n i o C a n c r o , « l a S r a , i l p r oprietario è Alfonso, io sono l’Amministratore è vero ma sono la testa di legno», operava in Italia ed il gruppo Casadonte-Nour e d d i n e o p e r a v a i n T u n isia

La realizzazione del traffico illecito organizzato di r i f i u t i , c o m e r i c o s t r u i t o dalle indagini, non avrebbe potuto avere luogo senza la produzione di documentazione falsa da parte d e l l a S r a S r l c o n s t a b i l imento a Polla e l’utilizzaz i o n e d i a t t i f a l s i m a t erialmente formati in Tunisia

L’ingente traffico illecito, però, è stato reso possibile anche grazie alla «con-

cessione di due autorizzaz i o n i r i l a s c i a t e d a l l ’ U o d di Salerno della Regione»

Non a caso, per l’accusa, scartata la Calabria, gli ind a g a t i , « d e c i d e v a n o d i “scegliersi” un ufficio regionale diverso, consapev o l i c h e l a p r a t i c a p e r l a s p e d i z i o n e d e i r i f i u t i i n Tunisia avrebbe avuto un e s i t o p o s i t i v o c e r t o p r esentando istanza presso la Regione Campania»

L a S v i l u p p o r i s o r s e a mbientali (Sra) Srl di Polla h a t r a s f e r i t o i n T u n i s i a , 7mila e 891 tonnellate di s p a z z a t u r a R i f i u t i a n c h e « u r b a n i t a l q u a l e c o n l a p r e s e n z a d i c o n s i s t e n t i frazioni di rifiuti sanitari», più imballaggi multimateriale provenienti perlopiù da comuni delle province campane e lucane I 282 c o n t a i n e r s , p a r t i r o n o d a l porto di Salerno per essere destinati alla società tunisina Soreplast Suarl

L a S o r e p l a s t , s u l l a c a r t a , d o v e v a r i c e v e r e i r i f i u t i per trattarli recuperando la p l a s t i c a , m a l a S o r e p l a s t di Sousse era una sorta di “scatola vuota” sprovvista anche dei mezzi operativi I d o c u m e n t i f a l s i c o m e p r e m e s s a , l ’ o k d e l c o mp e t e n t e u f f i c i o r e g i o n a l e come via libera all’operazione L’operazione, altamente speculativa data la p o s s i b i l i t à d i “ l i b e r a r s i ” così dei rifiuti «a un prezz o 4 v o l t e p i ù b a s s o » d i q u a n t o c o r r i s p o s t o p e r i l loro smaltimento in Italia:

in sintesi, ricavi milionari Le quattro spedizioni dall’Italia alla Tunisia finite nel mirino dell’Antimafia d i P o t e n z a , r i s a l g o n o a l 2020

Con una nota del settembre del 2022, i Noe Carabinieri di Salerno, segnal a v a n o a l l ’ A n t i m a f i a d i Potenza come la Maranta Srl, «società che ha sostituito la Palmeco Srl», ovv e r o s o c i e t à « i n t e r p o s t a s e m p r e d a i P a l m i e r i a l l a Palmeco Srl», «ha present a t o a l l a U o d d i S a l e r n o d e l l a R e g i o n e C a m p a n i a analoga richiesta per sped i r e i n S p a g n a , i r i f i u t i aventi codice Cer 191212 prodotti dalla Sra Srl, utilizzando gli stessi presupp o s t i d i q u e l l i s p e d i t i i n Tunisia, vale a dire per un asserito recupero di mater i a l e c h e i n v e c e d a l l ’ i mp i a n t o i n c u i s o n o s t a t i p r o d o t t i n o n è p o s s i b i l e operarlo»

L o s m a l t i m e n t o i n S p agna, sarebbe stato finalizzato al riciclo di rifiuti non p i ù r e c u p e r a b i l i p o i c h è , c o m e n e l c a s o t u n i s i n o , l’unica loro corretta destinazione non poteva essere altro che la discarica o l’incenerimento

« E q u e s t o - h a n n o a ggiunto gli inquirenti sulla segnalazione della Spagna - s e n z a c o n t a r e i p r e c ed e n t i t r a f f i c i c o n l a B u lg a r i a e i l t e n t a t i v o d i esportazione in tale paese della stessa tipologia di rifiuti poi esportati in Tuni-

sia». Da questi ed altri dettagli, g l i i n q u i r e n t i h a n n o d ed o t t o i l « n o t e v o l e p o t e nz i a l e c r i m i n o g e n o d e i p r i n c i p a l i i n d a g a t i i t a l i an i , C a s a d o n t e , C a n c r o , Tommaso ed Alfonso Palm i e r i , c h e r i s a l e n d o n e l t e m p o s i s o n o r e s i r esponsabili di condotte delinquenziali, capaci di riprodursi con immediata e veloce sequenza attuativa anche in altre occasioni a d i s t a n z a d i t e m p o e c o n altri corresponsabili»

Eliminato un Paese esterno, pronto un altro Così come per le società: pronti un’altra

N e l m a g g i o d e l 2 0 2 1 l a S r a c o n c e s s e i n a f f i t t o i principali rami d’azienda a f a v o r e d e l l a G f S c a v i S r l L a c e s s i o n e , p o i , s i svilupperà in seguito, man mano che il rischio di possibili provvedimenti ablat i v i d e l l ’ A u t o r i t à g i u d iziaria diventava più concreto

Dopo un atto intergrativo, a n c o r a n e l 2 0 2 1 , n e l l ’ o ttobre del 2022, la Sra tras f e r ì « d e f i n i t i v a m e n t e » l ’ a z i e n d a a l l a G f S c a v i S r l , « s o c i e t à a p p o s i t amente rilevata dal cognato Antonio Russo» L a G f S c a v i S r l , u n o «schermo societario» poic h è , p e r l ’ a c c u s a , g l i e ff e t t i v i g e r e n t i e r a n o A lfonso e Tommsao Palmieri in luogo dei titolari delle quote di partecipazione a l c a p i t a l e s o c i a l e d e l l a G f , v a l e a d i r e A n t o n i o R u s s o , « c o g n a t o d i P a lm i e r i T o m m a s o e z i o d i Palmieri Alfonso» e Nunzia Russo, «moglie di Palmieri Tommaso e genitrice di Palmieri Alfonso» I l g r u p p o e r a c a p a c e d i «riprodursi con immediat a e v e l o c e s e q u e n z a a ttuativa»

Tunisia, Spagna o Bulgar i a , c o s ì c o m e P a l m e c o , Sra, Gf Scavi: non i nomi importanti, ma lo schema F. M O L

Basilicata 24 ore 8 www lecronache info mer coledì 6 mar zo 2024

Blitz della Guardia di Finanza di Potenza, salta l’affare da 200mila euro Maxi sequestro: 6 chili di hashish e quasi 8 di vari prodotti alimentari al thc

D r o g a p e r p o s t a d a l l a S p a g n a : a i d o m i c i l i a r i i l 2 1 e n n e A b r i o l a

Imilitari del Gico della Guardia di Finanza di P o t e n z a h a n n o a r r estato, in flagranza di reato, un giovane di 21 anni, Mic h e l e A b r i o l a , p o i c h é r is u l t a t o c o i n v o l t o n e l l a consegna di 5 plichi arriv a t i d a l l a S p a g n a c o n t enenti rilevanti quantità di d r o g a , t r a c u i d i v e r s i p an e t t i d i h a s h i s h e d i v e r s i prodotti alimentari, quali caramelle, snack e succhi d i f r u t t a , a l t h c i n c o n f ez i o n i r i c h i a m a n t i n o t i marchi commerciali originali degli stessi L’operazione è scattata a f i n e f e b b r a i o , q u a n d o l e

Fiamme Gialle di Genova, d o p o u n c o n t r o l l o d o g anale presso il locale aerop o r t o , h a n n o a v v e r t i t o i c o l l e g h i d e l c a p o l u o g o p o t e n t i n o d e l l ’ a r r i v o d e i p a c c h i s o s p e t t i p r o v enienti dalla Spagna: tuttavia i contatti indicati nelle spedizioni erano fittizi in modo tale da non poter risalire all’identità né del m i t t e n t e , t a n t o m e n o d e l

destinatario

I militari del Gico di Potenza, delegati dalla Proc u r a d e l l a R e p u b b l i c a d i G e n o v a e s o t t o l ’ e g i d a d e l l a P r o c u r a d e l l a R ep u b b l i c a p r e s s o i l T r i b unale di Potenza, hanno ri-

tar d ato il s eq u es tr o d ello s t u p e f a c e n t e , f a c e n d o l o a r r i v a r e p u n t u a l m e n t e a i p u n t i d i r i t i r o s t a b i l i t i presso dei locali commerciali ubicati nel centro, e predisponendo un ingente servizio di appostamento dei propri militari in borg h e s e P o c o t e m p o d o p o la formale notifica inviata via mail dell’avvenuta consegna dei pacchi “sospetti”, Michele Abriola si è presentato presso uno dei fermi posta, e non appena ha prelevato lo stupefacente è s t a t o a r r e s t a t o d a l l e Fiamme Gialle potentine S u c c e s s i v a m e n t e , p e r g l i inquirenti, «sono emersi a

s u o c a r i c o i n c o n t r o v e r t ibili elementi di prova che il 21enne avrebbe dovuto p r e l e v a r e a n c h e i p a c c h i rimanenti, per poi consegnarli a terze persone dietro corrispettivo»

L’INTERVENTO DEI CARABINIERI EVITA IL PEGGIO

M e t a p o n t o , g a m b i a n o a g g r e d i s c e 2 p e r s o n e Co

n u n b a s t o n e , s t a n d o a l l e p r i m e r i c o s t r uzioni, ha prima colpito al volto un anziano, causandogli la rottura di due denti, poi ha inferto un altro colpo alla nuca di un giovane in bicicletta. Per questo i carabinieri, ieri mattina, hanno arrestato un 26enne gambiano, irregolare, a Metaponto di Bernalda A darne notizia, il sindaco di B e r n a l d a , D o m e n i c o T a t a r a n n o : « A g g r e s s i o n e a Metaponto ai danni di due nostri concittadini incolpevoli, Salvatore e Dino,da parte di un cittadino e x t r a c o m u n i t a r i o c o n g r a v i p r o b l e m i p s i c h i c i » . «Uno dei due - ha aggiunto il sindaco - ha una ferita alla testa che sarà suturata e sono comprensibilmente molto spaventati A Bernalda, ma soprattutto a Metaponto Borgo, c’è una percezione di insicurezza altissima che alza la probabilità che succeda qualcosa di grave». All’arrivo dei militari, l’uomo ha tentato di colpire i militari per poi darsi alla fuga ma è stato bloccato da altre due pattuglie I due feriti sono stati medicati all’ospedale di Policoro

S o n o s t a t i s e q u e s t r a t i i n t o t a l e , 9 s i m t e l e f o n i c h e s p a g n o l e , 6 c h i l i d i h ashish divisi in vari panetti e 7,86 chili di vari prod o t t i a l i m e n t a r i , a v e n t i q u a l i s e g n i d i s t i n t i v i n o -

tissimi marchi nel mondo degli snack, risultati positivi alle analisi preliminari alla cannabis Tali prodotti alimentari alla marij u a n a r i s u l t a n o e s s e r e un’assoluta novità nel panorama degli stupefacenti i n B a s i l i c a t a , c h i a r o s egnale della globalizzazione in atto nel mondo degli stupefacenti Qualora immesso sul mercato, lo stupefacente avrebbe fruttato un profitto illecito non inferiore ai 200mila euro Si ricorda che, nel rispetto del vigente codice, vige la presunzione di innocenza fino all’ultimo grado di giudizio, ma al mom e n t o l a s o l i d i t à e i l v alore del quadro indiziario c o s t r u i t o h a p e r m e s s o a l Gip di convalidare la misura cautelare in atto, dis p o n e n d o c h e l ' a r r e s t a t o fosse posto agli arresti domiciliari

«Le attività concluse – ha d i c h i a r a t o i l P r o c u r a t o r e a g g i u n t o d e l l a R e p u b b l ic a p r e s s o i l T r i b u n a l e d i

Potenza, Maurizio Cardea - dimostrano, ancora una volta, quanto sia alta e imp o r t a n t e l ’ a t t e n z i o n e d ed i c a t a d a l l e F o r z e d e ll’Ordine e dalla Magistratura alla prevenzione e al contrasto del traffico illec i t o d i s o s t a n z e s t u p e f acenti e psicotrope»

Basilicata 24 ore 9 mer coledì 6 mar zo 2024 www lecronache info
Il Pm Cardea
Il materiale sequestrato

Il senatore FdI: «Episodio increscioso, è stata deter minante la collaborazione a più livelli istituzionali» Alla r iunione in Regione il Dg Mancini ha subito r isolto la questione

Centro Rham, Rosa (FdI): «Risolto il dramma della mancata assistenza ai bambini fragili»

«La situazione di u n c e n t i n a i o di bambini dis a b i l i c h e a v e v a n o p e r s o l e c u r e a l C e n t r o R h a m per mancanza di fondi si è risolta Nei giorni scors i , c o n t a t t a t o d a l l a r es p o n s a b i l e d e l C o m i t a t o S p o n t a n e o G e n i t o r i

“Bambini Speciali”, avevo compulsato l’amministrazione Regionale affinchè li incontrasse per trovare una soluzione Data l’importanza della vicenda, non si poteva aspettare oltre» Ad affermarlo il s e n a t o r e l u c a n o G i a n n i R o s a i n u n a n o t a : « N o n posso non esprimere massima soddisfazione perché l’incontro tenutosi ieri, tra R e g i o n e , l a d o t t s s a A l -

drovandi e il responsabile della Rham ha portato i suoi frutti, consentendo l a r i p r e s a d e i t r a t t a m e n t i ai bambini e superando lo stallo che si protraeva da mesi, in attesa della ridefinizione del fabbisogno La collaborazione a più livelli istituzionali funzion a e q u e s t o e p i l o g o n e è la riprova»

Come dichiararo da Rosa, i n R e g i o n e a l l a r i u n i o n e con il Capo del Gabinett o d e l p r e s i d e n t e d e l l a Giunta regionale della Bas i l i c a t a M i c h e l e B u s c i olano e il Direttore generale del Dipartimento Salute della Regione Basilicata Massimo Mancini, quest’ultimo ha prontamente risolto la questione

I SINDACATI CHIEDONO UN’APERTURA VELOCE ED EFFICACE DEL PRESIDIO

« P u n t a r e d i p i ù s u l l ’ o s p e d a l e d i P e s c o p a g a n o »

«La

Uil Fpl ha sempre cons i d e r a t o l ’ O s p e d a l e d i Pescopagano un presidio dalle grandi potenzialità, nel quale ubicare addirittura un centro di ecc e l l e n z a , i l C e n t r o d e l R i s v e g l i o e C e r e b r o l e s i ( c o d 7 5 ) d i c u i s i s o n o p e r s e l e t r a c c e , s o s t i t u i t o ( a l m e n o per il momento) dal reparto di Riab i l i t a z i o n e d i L u n g o d e g e n z a ( c o d 6 0 ) c h e c i a u g u r i a m o a p r a a l più presto Anche questo centro, tuttavia, rappresenta un’opportunità per rafforzare un presidio Ospedaliero che, come tutti i presidi territoriali, vivono una condizione di forte disagio per l’endemica carenza di personale medico, infermieristico e s op r a t t u t t o d i Os s » , a d ir lo in u n a n o t a s o n o I l S e g r e t a r i o R e g i o n a l e U i l F p l , A n t o n i o G u g l i e l m i , i l S egretario Regionale aggiunto Uil Fpl V e r r a s t r o G i u s e p p e e g l i R s u U i l Fpl, Vito Errico e Fierravanti Raffaele «Un centro che, ubicato in un territorio confinante con la Campania, potrebbe essere un punto di forz a d e l l a S a n i t à l u c a n a p e r i n c r em e n t a r e l a m o b i l i t à s a n i t a r i a a t t iva Ma occorre partire con il piede giusto Il rischio che si corre, infatti, è che questo nuovo reparto non sia adeguatamente dotato di nuovo p e r s o n a l e . L a U i l F p l , p e r t a n t o , chiede alla Direzione dell’Aor San Carlo di conoscere lo stato di attuaz i o n e d e l l ’ i n t e r v e n t o e c o n q u a l e personale intende partire Il nuovo

rep a rto, in fa tti, v a co mp leta m en te attrezzato e organizzato con personale medico e sanitario aggiuntivi, n o n c h é c o n l e t t i d i d e g e n z a n u o v i poiché sarebbe una pia illusione far funzionare un reparto che ambisce a diventare un’eccellenza facendo una mera riorganizzazione del pers o n a l e , t a g l i a n d o d i q u à e d i l à g l i altri servizi. Ricordiamo che al momento tra pensionamenti mobilità e trasferimenti, si registra già una carenza di personale, soprattutto Os, che va colmata al più presto anche utilizzando le graduatorie di mobilità interna Si parta dunque, con il piede giusto sapendo che non si può più contare sul senso di responsabil i t à d e g l i o p e r a t o r i p o i c h é o r a m a i allo stremo».

SANITÀ L’assessore Fanelli e il Dg Spera: «“Car lo” è stato istr uito sui ser vizi di prenotazione e infor mazione r iguardanti gli esami di laborator io»

A o r “ S a n C a r l o ” , a r r i v a l ’ a s s i s t e n t e v i r t u a l e d o t a t o d i C h a t B o t e i n t e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e

L’Azienda ospedaliera regionale “San C a r l o ” d i P o t e n z a , n e l l a c o s t a n t e azione volta a migliorare la qualità d e i s e r v i z i r e s i a n c h e i n t e r m i n i d i t r a s p arenza, qualità e partecipazione, ha promosso e realizzato il servizio di “ChatBot”, sistema virtuale basato su un software di int e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e , c o n f i g u r a t o p e r r ispondere in maniera automatizzata alle domande generali più frequenti delle persone, relative alla fase di prenotazione di una visita, al pagamento del ticket, alla consultazione dei referti e all'accesso alle prestazioni «L'assistente virtuale Carlo - commenta i l d i r e t t o r e g e n e r a l e d e l l ' A o r S a n C a r l o d i Potenza Giuseppe Spera - è a disposizione per rispondere alle domande degli utenti che navigano in rete sul portale aziendale ospedalesancarlo it in modalità pc, tablet o smartphone. “Carlo” è stato istruito sui servizi di prenotazione e informazione che riguardano gli esami del laboratorio di analisi con con-

tenuti approvati dagli specialisti dell'Azienda Le informazioni ricevute sono affidabili e certificate, sempre disponibili, dove e quando si vuole Il sistema sarà progressivamente arricchito con aggiornamenti sulle diverse attività aziendali, ma occorre rammentare -conclude il direttore generale Spera- che si tratta di un assistente virtuale, non di un umano, che incrementerà la capacità di formulare puntuale risposta proprio grazie alle interlocuzioni con l’utenza non soddisfatte Un team di professionisti è costantemente a l a v o r o p e r c a t a l o g a r e e c l a s s i f i c a r e l e r ichieste effettuate dagli utenti, per educare ed affinare il sistema delle risposte» L’assess o r e r e g i o n a l e a l l a S a l u t e e p o l i t i c h e d e l l a persona Francesco Fanelli esprime il suo riconoscimento per la attitudine dell’Aor San Carlo alla programmazione di attività volte ad avvicinare gli ospedali alle reali esigenze espresse dalle persone «La nostra costante attenzione –ha commentato l’assessore Fa-

nelli- è rivolta anche a tutte le persone bisognose di informazioni utili ad intraprendere il necessario percorso di cura e assistenza Grazie all’aiuto della intelligenza artificiale saremo in grado di fare importanti passi in avanti in Sanità, sia per quanto riguarda i servizi sia per l’attività chirurgica ed ambulatoriale L’impegno –ha concluso Fanelli- è q u e l l o d i c o n t i n u a r e i l p e r c o r s o i n t r a p r e s o con l’obiettivo di innalzare ulteriormente il livello già elevato della qualità dalla sanità lucana»

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info
merc oledì 6 mar zo 2024
Rosa e Mancini Spera
11 www lecronache info m ercoledì 6 marzo 2024 MERCOLEDÌ ED L ALIADERCI

POTENZA A distanza di un mese dal sopralluogo dei tecnici, nessun intervento è stato effettuato e intanto le lezioni sono sospese

Il Cpia ancora al freddo, il Comune latita e gli studenti attendono “un posto al sole”

D I RO SA M A R IA MO LL IC A

POTENZA Gli studenti del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti in via Lacava a Potenza attendono con ansia il giorno in cui potranno nuovamente varcare la soglia dell’Istituto e frequentare le lezioni Le lezion i s o n o a n c o r a s o s p e s e a c a u s a d e l m a l f u nzionamento dell’impianto termico Era l’inizio di febbraio quando, da queste colonne, annunciammo che i tecnici del Comune di Potenza avevano finalmente effettuato il sopralluogo per capire la natura del guasto e gli eventuali interventi da porre in essere affinché si potesse accendere i termosifoni e te-

La

nere nuovamente le lezioni dopo il lungo stop forzato

Era una speranza questa che avevano in molti: la dirigente scolastica, i docenti, il personale ata e naturalmente gli studenti Una speranza purtroppo disattesa

Dopo quel primo sopralluogo infatti, il nulla Nessun intervento è stato effettuato, i termosifoni continuano ad essere spenti quasi dappertutto e la scuola è completamente al freddo Il problema riguarderebbe la caldaia Attualmente la centrale termica dell’Istituto è in condivisione con la vicina scuola dell’Infanzia Si dovrebbe quindi, dotare la struttura di una caldaia autonoma ma sembrerebbe non essere

Polizia Locale sequestra scarpe contraffatte al mercato

Prosegue

l’attività di contrasto della Polizia Locale al commercio abusivo. In occasione dell’ultimo mercato mensile, tenutosi in via della Fisica, la Polizia locale ha proceduto al sequestro penale di un considerevole numero di paia di scarpe, con ogni probabilità contraffatte. Nella stessa area i controlli di polizia stradale hanno portato a comminare 13 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, dovute al mancato rispett o d e l l a s e g n a l e t i c a , i n s t a l l a t a p e r a s s i c u r a r e l a circolazione nelle strade collaterali all’area mercatale.

« È n eces s a rio – d ich ia ra la C o m a n d a n t e Ma ria Santoro – riaffermare un principio di legalità e di rispetto delle regole, perché ciò consente di tutelare il cittadino, nel caso specifico il consumatore, e di recuperare e rafforzare la fiducia nelle istituzioni».

la soluzione percorribile nell’immediato, ecco perchè si era pensato di efficientare l’impianto elettrico per far si che la scuola si dotasse di stufette elettriche. Ma purtroppo il Comune non si è preoccupato nemmeno di efficientare l’impianto elettrico, almeno per ora Ed ecco che agli alunni non resta che attendere la primavera, sperando in un clima mite che permetta loro di seguire le lezioni senza morire di freddo E se tutto tace sul versante del riscaldamento meglio non va sul versante degli spazi Anche qui, sembrava che tutto fosse risolto ma non sembrerebbe essere cosi nella realtà dei fatti L ’ A m m i n i s t r a z i o n e G u a r e n t e h a a p p r o v a t o una delibera di assegnazione dei locali situati al primo piano dell’edificio di via Lacava in favore del Cpia ma purtroppo anche in questo caso i loali non possono essere utilizzati Anche qui infatti vi è il problema dell’impianto d i r i s c a l d a m e n t o n o n f u n z i o n a n t e I n s o m m a per il Cpia pare proprio non esserci soluzione se non quella di attendere giorni migliori e intanto però viene negato il diritto allo studio ad una platea di persone che vorrebbe soltanto la possibilità di migliorare la propria vita attraverso l’istruzione Una voglia di rivalsa e di r i s c a t t o c h e f a a p u g n i c o n u n ’ A m m i n i s t r azione “sorda” a mesi di richieste di aiuto provenienti dalla dirigente scolastica, dai docenti e dagli stessi studenti

L’iniziativa delle volontarie dell’Associazione “Avanti gli ultimi” ha avuto un grande successo

A Potenza, “Un biscotto per un sorriso” per donare dolci istanti alle famiglie indigenti

Ia s c e d a un gruppo di volontarie che hanno voluto coinvolgere donne, bambini e chiunque volesse realizzare dolci e biscotti fatt i i n c a s a p e r p o i e s s e r e c o n f e z i o n a t i e donati alle famiglie indigenti assistite dall'associazione potentina, insieme al pacc o a l i m e n t a r e c h e r i c e v o n o p e r i o d ic a m e n t e « I s a cc h e t t i d e i b i s c o t t i s a r a n n o i m p r e z i os i t i d a u n n a s t r i n o ed un cuore, realizz a t o s e m p r e d a l l e n o s t r e v o l o n t a r i e » racconta la respons a b i l e e c o o r d i n atrice dell’Associaz i o n e A n t o n e l l a Tancredi «La sinergia è subito esplosa - continua - Il fine dell' iniziativa è quello di sensib i l i z z a r e c h i u n q u e v o l e s s e d o n a r e a l imenti lavorati e creati in casa: un piccolo gesto creativo che insegna l 'impareggiabile valore della donazione Chiunque può sentirsi utile a qualcuno e ritrovare a n c h e n e i p i c c o l i g e s t i u n o s c o p o , u n o b i e t t i v o c h e h a i l g r a n d e p o t e r e d i a llontanare la solitudine facendoci sentire parte importante di una società in cui tan-

ti sono meno fortunati di noi, E quale occ a s i o n e p i ù m o t i v a n t e d i q u e l l a d i f a r e qualcosa per gli altri?»

«Il grido silenzioso dei tanti poveri deve t r o v a r e i l p o p o l o d i D i o i n p r i m a l i n e a sempre e dovunque - prosegue - per dar e l o r o v o c e , p e r d i f e n d e r l i e s o l i d a r i zzare con essi davanti a tanta ipocrisia e tante promesse disattese, per invitarli a partecipare alla vita della Comunità, quell a C o m u n i t à C r is t i a n a c h e G e s ù Cristo ribadisce nel Vangelo»

« Q u e s t o è i l m i o comandamento: c h e v i a m i a t e g l i uni gli altri come io ho amato voi - dichiara Raffaele Logiurato, collaborat o r e d e l l ’ A s s o c i azione - Siamo dunq u e a l c e n t r o d e l l ’ e s p e r i e n z a c r i s t i a n a espressa nel comandamento dell’amore, che per noi suona sempre come una prescrizione paradossale: ci verrebbe da dire che non si può comandare l’amore, fatto sta che i cristiani hanno subito capito che nell’esperienza dell’amore a Dio e ai fratelli era concentrato il senso della loro fede L’amore diventa la cartina al tornasole di ogni esperienza di fede e così sarà sempre in ogni discernimento, se non c’è amore tutto potrebbe essere finto»

Potenza 12 www lecronache info merc oledì 6 mar zo 2024
il Cpia
PROSEGUE L’ATTIVITÀ DI CONTROLLO DEGLI AGENTI
n occasione della festa della donna, l ’ A s s o c i a z i o n e “ A v a n t i g l i U l t i m i ” h a o r g a n i z z a t o l ’ i n i z i a t i v a “ U n b is c o t t o p e r u n s o r r i s o ” L ’ i d e a n

«Uniamo le forze per offrire un progetto politico che valorizzi le peculiarità e che rappresenti le istanze del nostro territorio»

Picerno, centrodestra e Progetto Comune uniti per dare una solida e reale alternativa a Lettieri

Russillo, Traficante, Russo, Scavone, Faraone e Venetucci

PICERNO Le elezioni amministrative si avvicinano ed è tempo che i partiti si incontrino e riflettano sul da farsi A Picerno i part i t i d i c e n t r o d e s t r a , F o r z a I t a l i a , Fratelli d'Italia, Lega, annunciano l'avvio di una collaborazione unit a r i a , c o n i l g r u p p o c o n s i l i a r e "Progetto Comune",per dar vita a u n a s o l i d a e r e a l e a l t e r n a t i v a a ll’attuale amministrazione

« R i s c o n t r a t a l a n e c e s s i t à d i u n c a m b i a m e n t o p o s i t i v o n e l l a g estione della comunità, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Lega, insieme al gruppo consiliare "Progetto Com u n e " , h a n n o a v v i a t o u n l a v o r o c o n g i u n t o p e r m e t t e r e i n c a m p o una compagine coesa e responsab i l e p e r a f f r o n t a r e a l m e g l i o l e p r o s s i m e e d i m m i n e n t i e l e z i o n i

c o m u n a l i e l a s u c c e s s i v a f a s e d i g o v e r n o d e l p a e s e » a f f e r m a n o

Rocco Russillo, coordinatore citt a d i n o d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , R o c c o

Traficante, coordinatore cittadino di Forza Italia, Giovanni Russo, rappresentante della Lega e Rocco Faraone, capogruppo di “Progetto Comune”

« Q u e s t ' a l l e a n z a m e t t e a l c e n t r o l'interesse dei picernesi, promuov e n d o v a l o r i c o m u n i e p r o g e t t i concreti che si tradurranno in sviluppo e crescita della cittadinacontinuano Russillo, Faraone, Traficante e Russo - Obiettivo della c o m p a g i n e è g a r a n t i r e u n l a v o r o incessante per garantire un nuovo governo che sia trasparente ed efficiente e orientato al benessere di t u t t i P e r t r o p p i a n n i P i c e r n o h a

v i s s u t o u n p a l e s e e d i n e s o r a b i l e declino, è giunta l'ora di invertire la rotta restituendo l’orgoglio alla comunità»

« U n i a m o l e f o r z e p e r o f f r i r e u n progetto politico alternativo unitario che valorizzi le peculiarità e che rappresenti le istanze del nostro territorio Consapevoli delle n u m e r o s e s f i d e d a a f f r o n t a r e , r iteniamo che il Comune di Picerno e i picernesi non possano permettersi di perdere ulteriori occasion i , c o m e , p u r t r o p p o , è a v v e n u t o n eg li u ltimi an n i - p r o s eg u o n o i

q u a t t r o r a p p r e s e n t a t i - C i i m p egniamo ad aprire questo progetto a chiunque abbia a cuore il bene d e l p a e s e , i n d i s c o n t i n u i t à c o n quanto fatto, negli ultimi dieci anni di amministrazione Lettieri»

« I l n o s t r o o b i e t t i v o è c o s t r u i r e u n ' a l t e r n a t i v a f o r t e , c a p a c e d i ascoltare le esigenze della comun i t à e d i p r o p o r r e s o l u z i o n i c o ncrete per affrontare le sfide attuali I cittadini di Picerno meritano un'alternativa affidabile, capace di guidare la comunità verso un futuro migliore Forza Italia, Fratell i d ' I t a l i a , L e g a e " P r o g e t t o C omune" sono determinati a fornire questa alternativa, basata sulla collaborazione e sull'impegno comune per il bene di tutti» concludono Rocco Russillo, coordinatore citt a d i n o d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , R o c c o Traficante, coordinatore cittadino di Forza Italia, Giovanni Russo, rappresentante della Lega e Rocco Faraone, capogruppo di “Progetto Comune”

L’Amministrazione comunale ha annunciato che il Prefetto ha accolto la richiesta di maggiore attenzione e ha convocato il Comitato per l’ordine e la Sicurezza

Furti e truffe agli anziani a Pignola,
«Ser vono misure straordinarie di contrasto»

Nei giorni scorsi la comunità di Pignol a è s t a t a o g g e t t o d i v a r i e p i s o d i d i truffe agli anziani e furti nelle abitazioni che destano particolare preoccupazione I c i t t a d i n i s o n o i m p a u r i t i t a n t o c h e a n c h e l’Amministrazione guidata dal sindaco Antonio De Luca ha riconosciuto la necessità di i n t e r v e n i r e p e r a r g i n a r e i n q u a l c h e m o d o i l fenomeno: «Nonostante lo sforzo delle Forze dell’Ordine, che ringraziamo, siamo consapevoli che servono misure straordinarie per contrastare il fenomeno Per tale motivo abbiamo richiesto al Prefetto di Potenza di avere un’attenzione particolare al nostro territorio comunale Dopo questa richiesta e un costante dialogo con i Sindaci dei comuni limitrofi e le autorità competenti abbiamo ricev u t o l a c o n v o c a z i o n e d e l C o m i t a t o p r o v i nciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica»

«Questo è un passo fondamentale per affrontare e risolvere le problematiche legate alla sicurezza che interessano il nostro territorio - c o n t i n u a l ’ A m m i n i s t r a z i o n e - V o g l i a m o esprimere pertanto il nostro più sincero ringraziamento al Prefetto per aver ascoltato le

nostre preoccupazioni e per aver dimostrato, con questa azione, un’attenzione concreta verso il benessere dei nostri cittadini La convocazione del Comitato è un’occasione preziosa per lavorare insieme, istituzioni e cittadini, tutti uniti, per una comunità s empre più sicura e solidale»

«Grazie ai tanti messaggi di fiducia, alle vostre segnalazioni e al sostegno che riceviamo ogni giorno, per tutte le iniziative intraprese finora, continueremo ad impegnarci senza sosta, al vostro fianco, per garantire un ambiente s e r e n o e p r o t e t t o p e r t u t t i » c o n c l u d e l ’ A mministrazione

Provincia 13 merco ledì 6 marzo 2024 www lecronache info

I L P R O G E T T O I l C u a v s i i n a u g u r a o g g i a l p r i m o p i a n o d e l C e n t ro C o m m e rc i a l e G a l a s s i a , è u n ’ i d e a d e l C o m u n e i n s i e m e a l l ’ A s p

A Potenza un centro riabilitativo per gli uomini autori di violenze

Oggi mercoledì 6 marzo alle ore 10, al primo piano del C e n t r o C o m m e r c i a l e G alassia, in Via Isca degli Antichi al civico 12 di Potenza, è in programma l’inaugurazione e la presentazione delle attività del Cuav, il Centro Uomini Autori di Violenza in materia di stalking e violenza domestica Una grande novità nel panorama della violenza di genere che p u n t a a r i a b i l i t a r e g l i u o m i n i c h e provocano sofferenza e ferite alle donne per evitare che possano crear e a l t r e s i t u a z i o n i d i p e r i c o l o «L'Apertura del Cuav - spiega il dir i g e n t e d e l l e P o l i t i c h e s o c i a l i d e l Comune di Potenza, Giuseppe Romaniello, è uno degli impegni che il Comune di Potenza aveva preso con la sottoscrizione del protocollo Zeus nel mese di novembre 2023, siglato con Regione Basilicata, Questura di Potenza e Asp Attraverso il protocollo Zeus, il Comune ha inteso attivare, coordinare e gestire, attraverso un Ente di terzo settore, il Centro per Uomini Autori o Potenziali Autori di Violenza di Genere ubicato nella Città di Potenza e gestito dall’Ambito Sociale Città di Potenza Attività condotta in stretta

collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (Asp), nelle sue articolazioni organizzative, mettendo a disposizione le figure professionali dell’assistente sociale p e r l e a t t i v i t à d i i n f o r m a z i o n e a i soggetti ammoniti, o comunque sottoposti a procedimento penale per fatti di violenza domestica o di genere, sul percorso di recupero e riabilitazione” Il Cuav del Comune di Potenza è progettato nel rispetto degli standard indicati nell’Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui requisiti minimi dei centri per uomini autori di violenza domestica e di genere - Repertorio atti n 1 8 4 / C S R d e l 1 4 s e t t e m b r e 2 0 2 2 Con il Cuav, Asp e Comune garantiscono, un Punto Unico di Accesso, presidiato da assistenti sociali per le attività di primo accesso al trattamento riabilitativo, assicurando att i v i t à d i i n f o r m a z i o n e e o r i e n t amento, gestione delle richieste, dell e s e g n a l a z i o n i e r a c c o r d o c o n l’équipe multidisciplinare dedicata ai casi di violenza di genere, accertata o potenziale

Un messaggio in versi da parte della scrittrice e attivista in Val d’Agri Con “Eppur sembrava amore” la storia di tante protagoniste

Mina Falvella racconta gli abusi sulle donne con la poesia

D I A N N A TA M M A R I E L L O

Celeb r ar e s emp r e le d o n n e e c o n t r a s t a r e , s o t t o o g n i f o rm a e c o n o g n i m e z z o e s t r u m e n t o l a v i o l e n z a s u q u est’ultime, analizzando la loro cond izio n e Q u es to il man tr a d i M in a Falvella, Direttore dei Servizi Gen e r a l i e A m m i n i s t r a t i v i p r e s s o l ’ I s t i t u t o C o m p r e n s i v o d i T r a m ut o l a , M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e e d e l M e r i t o , p o e t e s s a e s c r i t t r i c e E s p e r t a d i S o c i o l o g i a e s c i e n z e p o l i t i c h e , l a u r e a n d o s i i n e n t r a mb i i c o r s i , p r o m u o v e l a c u l t u r a e v a r i o t i t o l o , o r g a n i z z a n d o m om e n t i d i c o n f r o n t o i n V a l d ’ A g r i L a c u l t u r a è l ’ u n i c o s t r u m e n t o i n g r a d o d i a p r i r e l e m e n t i e r i s v eg l i a r e l e c o s c i e n z e e d a t t r a v e r s o q u e s t ’ u l t i m a m a n t i e n e s e m p r e a lt a l ’ a t t e n z i o n e v e r s o i d i r i t t i e l a tutela delle donne Una vera e prop r i a a t t i v i s t a i n V a l d ’ A g r i , c o n s c i a d e l f a tt o c h e p r o p r i o u n o s t r u m e n t o d o l c e c o m e l a p o e s i a p o s s a d i v u l g a r e m e s s a g g i d i f f i c i l i , p r o m u o v e n d o n e , a l c o n t e m p o , l a s e n s i b i l i zz a z i o n e s u i c o n t e n u t i n a r r a t i H a p a r t e c i p at o a v a r i c o n c o r s i d i p o e s i a , r i c e v e n d o p r em i e p u b b l i c a z i o n i , m a è s t a t a a n c h e c o - a ut r i c e d e l l i b r o “ L A P A C E S I A M O N O I - R iflessioni corali per una nuova umanità” Nei s u o i u l t i m i c o m p o n i m e n t i c o n t i n u a a d a r e v o c e a l l e d o n n e v i t t i m e d i v i o l e n z a . N e “ L ’ O M B R A D E L L ’ A M O R E ” s c r i v e : « U n t e m p o n o n l o n t a n o e b r e v e f u l u c e a c c e c a n -

t e , i n t e n s a , f u l m i n e a , r a p i d i s s i m a M i a ffiancava Nessuna ombra riflessa, non mi ins e g u i v a P o i d ’ u n t r a t t o , c o n f a r e a r d i t o e a r i a d i s u p e r i o r i t à , m i h a s o r p a s s a t a , l a s c i at a i n d i e t r o N o n m i h a u r l a t o d i r a g g i u n g e rl o m a m i i n t i m a v a d i s t a r e i n d i e t r o , d i s t a nt e , s c o s t a n t e , g o n f i o , t r o n e g g i a n t e , i r r a d i a t o d a l l a l u c e d e l l ’ a m o r p r o p r i o S t r e m a t a , m i s o n o s f o r z a t a d i c o m p i a c e r l o , r a g g i u n g e r l o M a o g n i p a s s o è s t a t o f i a c c a t o d a p a r o l e e a t t i i n s u l s i p o i … U n i s t a n t a n e o a v v i c i n amento Non una fusione di intenti» Racconta d u n q u e d i d o n n e , v i t t i m e d i v i o l e n z a , s p e s -

s o p s i c o l o g i c a m a a l t r e t t a n t o v i s c id a c h e a n n u l l a o g n i f o r m a d i a m o r p r o p r i o E i n “ E p p u r s e m b r a v a amore” descrive, con dovizia di dettagli, una «quotidianità fatta di paura e scoppi d’ira Pensieri che sfuggono al raziocino del pensare Alegg i a l a p a u r a d e l l a m o r t e c h e b l o c c a il cuore, lo stesso che un tempo palpitò d’amore e fu ricettacolo di prom e s s e a l l e t t a n t i , m o s t r i c h e n e i s og n i d i b a m b i n a s o n o a p p a r s i m e r av i g l i o s i p r i n c i p i s u c a v a l l i b i a n c h i p r o n t i a s g u a i n a r e l a s p a d a c o n t r o o g n i v i o l e n z a , o g n i i n g i u s t i z i a i n n o m e d e l l a l i b e r t à e d e l r i s p e t t o T e m p o c h e f u e a d e s s o n o n è p i ù » U n c o m p o n i m e n t o c h e r a c c o n t a d i « s o f f e r e n z a i n d i c i b i l e , s o p r u s i s ub i t i , l i b e r t à l i m i t a t a , a c c u s e s e n z a c o l p a P r i g i o n i e r a d i i g n o b i l i s t r ap o t e r i e s e r c i t a t i i n f u n z i o n e d i u n a s u p e r i o r i t à p e r c e p i t a e m i l l a n t a t a

Retaggio di un atavico passato Agg r e s s i o n i c h e n o n v e n g o n o b i a s i m a t e , s p e ss o l e g i t t i m a t e d a a t t e n u a n t i , v i t t i m e c h e d iventano colpevoli Ambigua tolleranza» Ed è p r o p r i o q u e s t o l o s c o p o d i M i n a F a l v e l l a , promuovere la cultura a vario titolo per aprir e l e m e n t i e c o m b a t t e r e c o n t r o r e t a g g i c u lt u r a l i s e r v e n d o s i d i u n o s t r u m e n t o d o l c e c om e l a p o e s i a a t t r a v e r s o l a q u a l e r a c c o n t a r e , c o n d u r e z z a , l a v i o l e n z a s u l l e d o n n e c o nc e n t r a n d o s i s o p r a t t u t t o s u q u e l l a p s i c o l o g ic a , s p e s s o t a c i t a e d i n v i s i b i l e , d a n d o v o c e a c h i l a s u b i s c e e n o n h a i l c o r a g g i o d i r a cc o n t a r l a

Provincia 14 mercoledì 6 mar zo 2024 www lecronache info

Percorribile da tutti, ma non dalla linea Montemurro-Potenza: «Qual è il senso di tale opera se poi non si adeguano anche i servizi annessi?»

U

l t i m o t r a t t o d e l l a S s 9 5 Ti t o - B r i e n z a : i n s o r g o n o i p e n d o l a r i d e l l a Va l d ’ A g r i

Tanti sono i pendolar i c h e t u t t i i g i o r n i r a g g i u n g o n o i l c apoluogo di regione partendo dalla Val d’Agri in un v i a g g i o i n d u b b i a m e n t e n o n f a c i l e e c h e p r e s e n t a una serie di disagi dettati d a l l ’ i t i n e r a r i o d e l l a l i n e a del trasporto pubblico A sottoporci la questione una cittadina Tramutolese, Lidia De Falco, che giornalmente si reca nella non vicinissima Potenza e che condivide, con un gruppo di almeno cinquanta pendolari, una serie di disagi l e g a t i a l l a t r a t t a M o n t emurro-Potenza Firmatari di una missiva indirizzata ai «Presidenti Bardi e Cic a l a e a l l ’ a s s e s s o r e D i n a S i l e o a b b i a m o p o s t o a l l a loro attenzione quelle che sono le problematiche che giornalmente affrontiamo Da loro non abbiamo ricev u t o n e s s u n a r i s p o s t a È un problema che permane e noi chiediamo di essere ascoltati e presi in consid e r a z i o n e » c i s p i e g a D e Falco In data 22 febbraio, a t t r a v e r s o m e z z o P e c , l ’ A g e n t e d e l l a P o l i z i a d i Stato Luigi Falvino, a nome di tutti i lavoratori che effettuano la stessa tratta, ai rappresentanti della Regione Basilicata scriveva: «Il 31 gennaio u s è stato i n a u g u r a t o , a l l a p r e s e n z a delle più alte cariche istit u z i o n a l i p o l i t i c h e , r e l igiose e militari, sia region a l i c h e l o c a l i , d a p a r t e della Regione Basilicata e d a l l ’ A n a s S p A , l ’ u l t i m o

t r a t t o d e l l a S s 9 5 T i t oBrienza Un tratto di strada che, come detto a vari livelli istituzionali, di fondamentale importanza, sia per la città di Potenza, sia per la provincia che in generale per la stessa Regione, migliorando la viabilit à d a e p e r i l C a p o l u o g o l u c a n o e d a c c o r c i a n d o i tempi di percorrenza Tutti i giorni centinaia di person e s i s p o s t a n o d a l l a p r ovincia per raggiungere Potenza a vario titolo: lavoro, scuola, sanità e servizi vari, c’è chi lo fa con auto p r i v a t a e c h i s c e g l i e d i s p o s t a r s i u s u f r u e n d o d e l trasporto pubblico La Val d’Agri, centro strategico e polo economico per la Regione, dovrebbe essere la prima zona sub-regionale a dover beneficiare di ques t o n u o v o c o l l e g a m e n t o stradale, almeno per quant o r i g u a r d a i l t r a s p o r t o pubblico, deviando alcune linee sul nuovo tratto appena consegnato» «Difatt i – s o t t o l i n e a F a l v i n oesiste la linea Montemurro-Potenza che principalmente raccoglie la mattina d e c i n e d i l a v o r a t o r i d e l l a Valle, che si recano nel cap o l u o g o p e r s v o l g e r e l a propria attività lavorativa presso il Tribunale, presso l ’ o s p e d a l e S a n C a r l o , o presso la Questura e i plessi scolastici, che si vedono costretti a dover transit a r e a n c o r a p e r i l c e n t r o c i t t a d i n o d i B r i e n z a , p u r n o n e f f e t t u a n d o a l c u n a fermata, in quanto il cen-

tro burgentino è già servito da altre corse che transitano nei medesimi orari d e l l a c o r s a M o n t e m u r r oPotenza e viceversa Allora sorge spontanea la dom a n d a , q u a l è i l s e n s o d i t a l e o p e r a s e p o i n o n s i a d e g u a n o a n c h e i s e r v i z i annessi? Qual è la necessità di far transitare una linea di autobus, che è prev a l e n t e m e n t e l a v o r a t i v a , ancora sul vecchio tragitt o , n o n c o n c e d e n d o a c h i ne usufruisce di poter accorciare la tempistica del viaggio? » «Esiste tuttavia u n a g g r a v i o – s o t t o l i n e aspecie in questo momento storico di crisi energetica e di inquinamento climatico che scaturisce dal fatto di far continuare il transito della linea MontemuroP o t e n z a e v i c e v e r s a n e l

centro abitato di Brienza, g e n e r a n d o u n a m a g g i o r e spesa e consumo di carburante con relative maggiori emissioni nell’atmosfera e di conseguenza più inquinamento La suddetta linea poi si vede dover, sull a t r a t t a d i r i e n t r o P o t e nza-Montemurro, uscire all ’ a l t e z z a d e l l o s v i n c o l o d e l l a S S 5 9 8 M a r s i c o Nuovo Nord, attraversare lo stesso paese e percorrer e l a S P 8 0 f i n o a l l ’ a u t ostazione di Galaino-Patern o , p e r p o i r e i m m e t t e r s i s u l l a S P 8 0 e a r r i v a r e a V i l l a d ’ A g r i U n a l o g i c a o b s o l e t a e p r i v a d i o g n i fondamento, basti pensare che negli anni addietro sono stati realizzati dei term i n a l b u s n u o v i , s i a a Marsico Nuovo che a Gal a i n o , p r o p r i o p e r s o d d i -

s f a r e l e e s i g e n z e d i c h i è costretto a viaggiare con il trasporto pubblico»

«Pertanto è evidente-conc l u d o n o i p e n d o l a r i d e l l a Val d’Agri - che detta linea debba essere deviata, i n m o d o p e r m a n e n t e , s u l n u o v o t r a t t o s t r a d a l e a pp e n a i n a u g u r a t o C h e l a stessa corsa, nel rientro da Potenza, eviti il passaggio all’interno del comune di M a r s i c o N u o v o e i l p e rc o r s o d e l l a S P 8 0 e c h e u t i l i z z i l a S S 5 9 8 c o m e p r i n c i p a l e s t r a d a d a p e rcorrere nella fase di rient r o d a P o t e n z a S o l o c o s ì s i p u ò d a r e u n s e n s o a ll ’ o p e r a a p p e n a a p e r t a a ll’utenza, perché un Paese s i r i c o n o s c e c i v i l e a n c h e per i servizi che rende alla propria Comunità» A . TA M M A R I E L L O

L’assessore regionale ai Traspor ti Sileo: «Siamo consapevoli dell’impor tanza cruciale della strada statale»

Sinnica, a Francavilla tavolo tecnico tra Comuni, Regione e Anas

Si è tenuto presso la Sala consiliare del Comune di Francavilla in Sinni, un importante tavolo di lavoro tra i sindaci dell’area, l’assessore regionale a l l e i n f r a s t r u t t u r e D i n a S i l e o e l’Anas Oggetto della riunione i lavori di manutenzione sulla strada statale 653 “Sinnica” «Siamo consapevoli - ha dichiar a t o l ’ a s s e s s o r e S i l e o - d e l l ’ i mportanza cruciale che la strada statale 653 “Sinnica” riveste per la connettività del territorio Pertanto, la collaborazione tra i vari enti coinvolti si rende necessaria al f i n e d i m i n i m i z z a r e i d i s a g i p e r gli utenti della strada durante le fasi di lavoro Gli interventi previsti sono fondamentali non solo

per mantenere elevati standard di sicurezza ma anche per migliorare la qualità della vita dei cittadini che quotidianamente percorrono tale tratto stradale».«Regione, Comuni e Anas - ha concluso l’assessore - si impegnano a monitorare costantemente l'avanzamento d e i l a v o r i e a f o r n i r e a g g i o r n amenti regolari alla comunità, ass i c u r a n d o c h e l e o p e r a z i o n i s i s v o l g a n o c o n l a m a s s i m a e f f icienza e nel rispetto delle esigenze di chi vive e lavora in queste aree» Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle infrastrutture Dina Sileo per la Regione Basilicata, l’ingegnere Ferrara, l’ingegnere Lippolis e l’ingegnere Sabato per l’Anas

e i sindaci di Francavilla in Sinni, Episcopia, Terranova di Pollino, Fardella, Chiaromonte, Senise, San Paolo Albanese, San Sev e r i n o L u c a n o , C e r s o s i m o , S a n Costantino Albanese e Valsinni
Provincia 15 mer coledì 6 mar zo 2024 www lecronache info

La delegazione lucana ha dettagliato a Roma il progetto della candidatura di Maratea a Capitale italiana della Cultura 2026: responso entro fine mese

Audizione pubblica al Ministero, p e r l a B a s i l i c a t a i n i z i a l ’ a t t e s a

La d e l e g a z i o n e p e r M a r a t e a C a p i t a l e i t a l i a n a d e l l a C u lt u r a 2 0 2 6 è s t a t a p u b b l icamente audita ieri al Ministero della Cultura

Illustato nel dettaglio agli esperti il progetto che sarà oggetto di valutazione O l t r e a i s i n d a c i d i M a r at e a e M o l i t e r n o , D a n i e l e Stoppelli ed Antonio Rubino, presente, in rappres e n t a n z a d e l l a R e g i o n e Basilicata, l’assessore all ’ A m b i e n t e C o s i m o L atronico che nel suo intervento ha sostenuto il doss i e r d i c a n d i d a t u r a , s o ffermandosi sulla coerenza del progetto con la strategia di sviluppo regionale In una lettera al Ministro d e l l a C u l t u r a , G e n n a r o Sangiuliano, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha sottolineato come la candidatura di M a r a t e a s i a d i v e n t a t a d i d i m e n s i o n e r e g i o n a l e e come la stessa corrisponda agli obiettivi strategici di tutta la comunità lucana. La proclamazione dell a C a p i t a l e i t a l i a n a d e l l a C u l t u r a 2 0 2 6 s i t e r r à e ntro il 29 marzo 2024

La città vincitrice sarà assegnataria di un contributo finanziario da parte del Ministero della Cultura di u n m i l i o n e d i e u r o p e r

concretizzare gli obiettivi d e l i n e a t i n e l p r o g e t t o d i candidatura «Confermiamo l’impegno della Regione Basilicataha scritto Bardi - a sostenere ulteriormente Marat e a i n c a s o d i p r o c l a m az i o n e Q u e s t a n o s t r a v ol o n t à v u o l e e s s e r e s e g n o d e l l ’ a t t e n z i o n e d i q u e s t o G o v e r n o r e g i o n a l e v e r s o i l r i l a n c i o d i M a r a t e a e dell’intera Basilicata»

Nel corso dell’audizione, il progetto spiegato sia per l’aspetto operativo relativ o a l l e f i n a l i t à d e l l e i n iziative programmate, e sia per il versante della sostenibilità economica.

D a M a r a t e a e M o l i t e r n o , l a n c i a t o u n g r a n d e m e ssaggio politico e culturale: unire i territori

I d u e p a e s i l u c a n i h a n n o sviluppato la candidatura a partire dalla comunanza artistica nei nomi dell’art i s t a m a r a t e o t a A n g e l o Brando, allievo del moliternese Michele Tedesco

«La candidatura di Maratea a Capitale italiana della Cultura 2026 - ha detto a l l a C o m m i s s i o n e i l s i ndaco di Moliterno, Rubino - rappresenta una grand e s f i d a d i c o e s i o n e p e r tutta la regione Basilicata

D a u n a p a r t e l a r i l e v a n t e tradizione culturale e dal-

l ’ a l t r a l o s g u a r d o a l l ’ i nn o v a z i o n e C o s ì c o m e i due paesi guardano al mare, vorremmo che la Basilicata s’ispirasse al Mediterraneo per aprirsi al futuro e all’Europa»

A concludere l’audizione pubblica della delegazione lucana, l’attore Rocco Papaleo che ha recitato un testo sulla Basilicata

Provincia 16 www lecronache info merco ledì 6 mar zo 2024

OPPIDO LUCANO L’intervento di riqualificazione e valorizzazione da 100mila euro dovrebbe concludersi entro il prossimo aprile

P a v i m e n t a z i o n e p i a z z a l e S a n t u a r i o d e l B e l v e d e r e : s o n o i n i z i a t i i l a v o r i

AO p p i d o L u c a n o , sono iniziati da pochi i giorni i lavori p r e s s o i l S a n t u a r i o d e l l a Madonna del Belvedere Tutto in programmazione da tempo, lavori che vanno a impreziosire ancor di più una zona molto cara ai cittadini oppidesi È solo l’ultimo intervento, in ord i n e c r o n o l o g i c o , c h e r iguarda tutto il circondario del Santuario

L’intervento prevede la rimozione della vecchia pavimentazione ela pos a in opera della nuova, in cub e t t i d i p o r f i d o e m a r m o o l t r e a l l a r e a l i z z a z i o n e della rete per la regiment a z i o n e d e l l e a c q u e m eteoriche alla realizzazione del sottofondo con materiali durevoli per la posa della pavimentazione I l a v o r i s a r a n n o c o m p l etati entro il mese di aprile in tempo utile per le celebrazioni della festività ded i c a t a a l l a M a d o n n a S S della Purità conosciuta co-

me “Madonna del Belvedere” che ogni primavera, d a l p e r i o d o p a s q u a l e a l m e s e d i m a g g i o , r a p p r es e n t a i l f u l c r o i n t o r n o a l q u a l e s i s t r i n g e l a c o m unità di Oppido Lucano che ne sente profondamente la presenza e ne valorizza il ruolo

N e l r e c e n t e p a s s a t o t u t t o i l p a r c o c h e c i r c o n d a l a C h i e s a è s t a t o o g g e t t o d i un intervento di riqualificazione con realizzazione di area attrezzata per picnic e di giochi per bambini, oltre che di lavori di ill u m i n a z i o n e a r t i s t i c a e d efficientamento energetico che hanno potenziato il p r e g i o e s t e t i c o d e l S a nt u a r i o c o n a n n e s s o p e rc o r s o p e r i l r a g g i u n g imento della chiesa I lavori sono dedicati alla riqualificazione e valorizz a z i o n e d e g l i s p a z i a n t istanti il Santuario per un v a l o r e d i c i r c a 1 0 0 m i l a euro ammessi a finanziam e n t o n e l l ’ a m b i t o d e l

“Programma di Sviluppo R u r a l e B a s i l i c a 2 0 1 42020 Strategia Nazionale per le Aree Interne”

L ’ A m m i n i s t r a z i o n e C om u n a l e n o n p u ò c h e s o rr i d e r e p e r l ’ a v v i o d e i l avori: «Siamo contenti per l’avvio di questi lavori in cantiere già da tempo»

« È l a d i m o s t r a z i o n e c h e siamo sempre dalla parte d e i c i t t a d i n i p e r r e n d e r e q u e s t i p o s t i , t a n t o c a r i a n o i o p p i d e s i , s e m p r e p i ù s i c u r i e m o d e r n i - h a n n o a g g i u n t o g l i a m m i n i s t r atori locali - Non a caso oltre al parco attrezzato per picnic, abbiamo deciso di

installare un piccolo parco gioco per i più piccoli i n m o d o d a i n t r a t t e n e r e ogni singola fascia di età C o m e A m m i n i s t r a z i o n e c o n t i n u e r e m o a f a r e d e l nostro meglio per imprez i o s i r e l a n o s t r a p i c c o l a comunità e risolvere i problemi quotidiani»

L’iniziativa nei “satellite events” del Festival del nuovo Bauhaus europeo organizzato dalla Commissione Ue

Genzano e Senise unite dal progetto “Camminare con l’acqua”

Con due comuni partecipant i a d u n a i n i z i a t i v a e u r opea, la Basilicata si fa conoscere sul piano internazionale

Dal 9 al 13 aprile 2024 si svolgerà difatti la seconda edizione del “Festival del Nuovo Bauhaus Eur o p e o ” , o r g a n i z z a t a d a l l a C o mm i s s i o n e e u r o p e a i n c o l l a b o r azione con la presidenza belga del Consiglio dell’Ue

L ’ e v e n t o d i q u e s t ’ a n n o p u n t a a riunire innovatori, creativi, scienziati, persone e comunità per pensare e dare forma a un futuro che rispecchi i valori di sostenibilità, accessibilità ed estetica del Nuovo Bauhaus Europeo Il Festival, ospitato nella cornice del Parc du C i n q u a n t e n a i r e e d e l t h e A r t s & H i s t o r y M u s e u m d i B r u x e l l e s , è strutturato attorno a quattro filoni di attività: Forum: una piattaforma per dibattiti e scambio di idee sulle questioni chiave del Nuovo Bauhaus Europeo; Fair: un labor a t o r i o e u n ’ e s p o s i z i o n e d i p r ogetti e prototipi che esprimono e s u p p o r t a n o i v a l o r i d e l N u o v o B a u h a u s E u r o p e o ; F e s t : u n p r og r a m m a c u l t u r a l e , u n a c e l e b r az i o n e c h e u n i s c e c u l t u r a , a r t e e c o n v i v i a l i t à , o n o r a n d o l a l i b e r t à di espressione e abbracciando idee e visioni radicali, innovative e dir o m p e n t i e d i n f i n e i “ S a t e l l i t e events”: eventi e iniziative orga-

n i z z a t i i n m o d o i n d i p e n d e n t e a Bruxelles e altrove, con attività in linea con i valori del Nuovo Bauhaus Europeo

Proprio in questo filone si inseriscono le attività che vedono coinvolti Genzano di Lucania e Senise- Montecotugno «“Camminare con l’acqua” è un ciclo di camminate esperienziali p r o m o s s o d a l L a b o r a t o r i o d e l C a m m i n o n e l l ’ a m b i t o d e l p r og r a m m a d i e v e n t i s a t e l l i t a r i d e l Festival del Nuovo Bauhaus Europeo 2024 -spiega il “Laboratorio del Cammino” un network di studenti e ricercatori motivati ad utilizzare il cammino per innovar e m e t o d i , s t r u m e n t i e c o n t e n u t i d e l l ’ u r b a n i s t i c a“ C a m m i n a r e con l’acqua” consiste in dieci passeggiate che si svolgono dal 13 al 2 1 ap r ile in d iv er s e città e p aes i d’Italia: Torino, Firenze, Napoli, P a l e r m o , C e s e n a , C a s t e l f r a n c o Veneto, San Benedetto del Tronto, Senise-Montecotugno, Genzan o d i L u c a n i a e R i j e k a i n C r o azia Ogni passeggiata mira a guidare i partecipanti a riflettere sulla natura contestata dell'acqua in d i v e r s i p a e s a g g i r u r a l i , u r b a n i e p e r i u r b a n i e a s p e r i m e n t a r e d iv e r s e t i p o l o g i e d i p a e s a g g i c o nnessi all’acqua, esaminando come p o s s a e s s e r e i n t e r p r e t a t o c o m e una risorsa sia per soggetti umani

che non umani, e possa nutrire gli h a b i t a t e d e c o s i s t e m i c h e q u e s t i soggetti abitano -prosegue il sindaco - “Camminare con l’acqua” mira a guidare i partecipanti a ristabilire una connessione fisica ed emotiva con le acque L’attenzione è sull'utilizzo della pratica della camminata e del suo potenzial e m u l t i s e n s o r i a l e p e r r i s c o p r i r e l e a c q u e , s v e l a r e s e n t i m e n t i o

emozioni esteticamente piacevoli e p l a s m a r e m o d e l l i d i r e l a z i o n i u m a n o - n a t u r a A b r e v e s a r a n n o pubblicati i dettagli completi del programma» G l i “ e v e n t i s a t e l l i t e ” s i s v o l g eranno in tutta Europa e non solo, così che che lo spirito del Nuovo F e s t i v a l E u r o p e o B a u h a u s r a ggiunga tutti ovunque

EMANUELA

CALABRESE
Provincia 17 mer coledì 6 mar zo 2024 www lecronache info
18 mercoledì 6 mar zo 2024 www lecronache info

Peste Suina e cattura dei cinghiali, via all’operazione Murgia Materana

«Da r e n u o v o i mpulso alle azion i d i c o n t r o l l o d e l l a s p e c i e c i n g h i a l e n e l parco Regionale della Murgia Materana e delle Chiese Rupestri» È quanto afferma l ’ A s s e s s o r e a l l ’ A m b i e n t e , Territorio ed Energia, Cosimo Latronico, ad esito della pubblicazione dell’avviso e s p l o r a t i v o p e r m a n i f e s t azione di interesse finalizzata all’individuazione di un soggetto economico per l’affidamento della concessione del s ervizio di contenimento della specie cinghiale mediante gabbie di cattura all’interno del Parco della Murgia Materana nel rispetto delle strategie di intervento per la eradicazione

della Psa - Peste Suina Africana. «Il servizio da affidare, - spiega Latronico - consiste nella cattura, ritiro, carico e trasporto di cinghiali catturati nel perimetro dell’area protetta tramite n 10 gabbie trappola fornite dall’Ente Parco; la misura è att u a t a n e l l ’ a m b i t o d e l p r ogramma Inngreenpaf – Attuazione di buone pratiche p e r i l c o n t e n i m e n t o d e l l a p r e s e n z a d e l c i n g h i a l e n e i territori delle aree protette della Basilicata a salvaguardia degli habitat della rete natura 2000 Nel dettaglioaggiunge Latronico - a seguito delle ordinanze regionali e nazionali relative alle misure di contenimento della cosiddetta ‘Psa’ la nuova

protette, in sinergia con gli E n t i G e s t o r i , c o n i l C o mmissario nazionale per la pes t e s u i n a a f r i c a n a e c o n l e Direzioni generali Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Salute e Politiche della Persona»

AV O R I I N C O R S O F I N O A L 3 0 M A R Z O P E R L’ O P E R A D I R A C C O R D O T R A L’ A B I TAT O E L A S TATA L E 4 0 7 B A S E N TA N A

Tr i c a r i c o , c h i u s a l a s t r a d a c o m u n a l e “ P i a n o d e l l e G i n e s t r e

DI EMAN UELA CALABRESE

modifiche alla circolazione riguardano il territorio di Tricarico, dove l’Amministrazione comunale ragguaglia i cittadini ed in generale gli utenti della strada che da ieri, «lunedì 4 marzo a sabato 30 marzo vi sarà la chiusura della strada comunale “Piano delle Ginestre” di raccordo tra il centro abitato e la Ss 407 Basentana». Il Sindaco Paolo Paradiso ha difatti firmato l’Ordinanza con «divieto di sosta e transito al traffico veicolare e pedonale -e comunica che i percorsi alternativi- «per raggiungere la Ss 407 Basentana, sono assicurati dalla Sp1 direzione Quadrivio Calle e dalla Sp4 direzione Ss 407 Basentana, oppure dalla Sp1 direzione Potenza». Dalla Casa comunale spiegano anche che «si tratta di lavori di messa in sicurezza finanziati con fondi Pnrr Nella tipologia di lavori da eseguire rientrano il rifacimento della fondazione stradale di un intero tratto, della lunghezza di circa 1000 ml e per l’intera larghezza della sezione stradale, pertanto si necessita della chiusura della strada comunale sia per garantire la sicurezza degli utenti, che delle maestranze lavorative» Ma c’è an-

I l s e n a t o r e

Ve

l ’ a l v e o d e l n u o v o q u a d r o n o r m a t i v o n a z i o n a l e e r eg i o n a l e Q u e s t a m i s u r a ,c o n c l u d e l ’ a s s e s s o r e a ll’Ambiente - è in linea con le azioni che si stanno già effettuando nei parchi nazionali e regionali e nelle aree r t e n z a C a l l m a t , i e r i l ’ a u d i z i o n e i n V I I I C o m m i s s i o n e a l S e n a t o

«L’audizione odierna (ieri ndr) in VIII Commissione del Senato dell’A D di Tim, dott Pietro Labriola, è stata l’occasione per chiedere chiarimenti sulla vicenda che riguarda la

che un altro tema che l’Amministrazione Paradiso solleva, e riguarda l’abbandono di rifiuti: «Nei giorni scorsi abbiamo richiesto la pulizia e la raccolta dei rifiuti abbandonati presso la zona di sosta del “Piano delle Ginestre”, trasformata in una vera e propria discarica a cielo aperto Gli operatori dell’azienda di gestione dei rifiuti hanno effettuato due interventi di recupero al fine di restituire un aspetto decoroso a tale area. Au-

Callmat di Matera ma che coinvolge anche altre società che operano in Calabria ed in Sicilia e che forniscono l’assistenza clienti È una vicenda, dunque, che coinvolge più realtà territoriali con possibili ricadute occu-

pazionali negative in zone già fragili sotto questo profilo» A dirlo è il senatore Gianno Rosa, che aggiunge: «Il calo dei volumi degli accessi ai call center, dovuto alla diffusione dell’assistenza ai clienti tramite applica-

spicando che non si verifichino più situazioni simili, confidiamo nel senso civico di tutti noi e nel rispetto della legge». L’abbandono di rifiuti non è solo una questione di decoro e rispetto per l’ambiente ed il proprio territorio, ma è un vero e proprio reato punibile secondo la Legge, difatti il Sindaco conclude: «Ricordiamo che l’Articolo 255 del Decreto Legislativo 152/2006 e la Legge n. 137/2023 prevedono l'applicazione di una sanzione penale di natura pecuniaria da 1000 euro e 10 000 euro a chiunque abbandona o deposita rifiuti» Fortunatamente, di contro, sono molti i cittadini rispettosi dello spazio proprio e altrui, e alle immagini rese pubbliche dal Comune, per mostrare come si presentava l’area degradata prima e dopo la pulizia, molti tricaricesi chiedono «videocamere di sorveglianza, controlli e multe» e qualche altro segnala ulteriori situazioni di abbandono di rifiuti, «verso Contrada Foresta c'è una casetta abbandonata piena di rifiuti proprio sulla strada», mentre alcuni lamentano la cattiva abitudine di altri concittadini nel conferire fuori dalla porta di casa, per la differenziata, «solo la busta senza i mastelli, così che i cani poi ci pensano a fare la differenziata».

zioni sul cellulare, e la situazione finanziaria della Tim ne sono la causa Tuttavia non possiamo permetterci di rimanere passivi È necessario che Governo, Regioni, Tim e parti sociali si siedano intorno ad un tavo-

lo per affrontare la vicenda Il mio impegno è massimo; presenterò un’interrogazione all’attenzione del Mimit e solleciterò anche il nostro Governo regionale per trovare una soluzione condivisa»

Matera e Provincia 19 www lecronache info
mercol edì 6 marzo 2024
l u c a n o R o s a d i F d I a s s i c u ra : « P r e s e n t e r ò u n ’ i n t e r r o g a z i o n e a l M i n i s t e r o p e r s a l va r e i p o s t i d i l avo r o »
governance dell’Ente, pres i e d u t a d a G i o v a n n i M i anulli, a pochi mesi dal suo insediamento, ha messo in campo misure concrete per tendere all'obiettivo di prel i e v o d e i c a p i p r e v i s t i d a l piano di eradicazione della peste suina africana, approvato di recente dalla giunta B a r d i , c h e s t i m a i n b e n 5 000 capi presenti nel perimetro del parco della Murgia Materana» «La Basilicata - sottolinea l’assessore L a t r o n i c o - h a c o n d i z i o n i straordinarie per le quali occorre attuare interventi straordinari Stiamo lavorando con l’ufficio Parchi per cercare di dare ulteriore impuls o a l l e a z i o n i d i c o n t r o l l o d ella s p ecie cin g h iale n el -
L’assessore Latronico: «Ser ve dare nuovo impulso per eradicare il problema alla base secondo il Piano approvato in Giunta»
L

L’ANALISI Il sistema degli indicator i relativi al benessere equo e sostenibile dei terr itor i: la regione oltre i numer i

S i c u r e z z a e q u a l i t à d e l l a v i t a , fattori di forza della Basilicata

D I L I V I A G R A Z I A N O

Si c u r e z z a e q u a l i t à d e l l a v i t a , f a t t o r i d i forza della Basilicata È sempre difficile con i soli numeri e le statistiche descrivere o raccontar e u n t e r r i t o r i o m a c e r t am e n t e s o n o d e g l i o t t i m i indicatori che forniscono ottimi spunti di riflessione E l’Istituto Italiano di Statistica di numeri e dati n e f o r n i s c e t a n t i , s i a i n m a n i e r a a g g r e g a t a c h e dettagliata.

Fra questi, particolare rilevanza assume il sistema di indicatori Bes dei Territori (BesT) che consent e d i e s t e n d e r e a l i v e l l o sub-regionale statistiche e dati sul Benessere equo e s o s t e n i b i l e ( B e s ) , c h e l ' I s t a t d i f f o n d e c o r r e n t emente a livello nazionale e r e g i o n a l e f i n d a l 2 0 1 0 L'obiettivo di tali indicat o r i n o n è s o l o q u e l l o d i v a l u t a r e i l p r o g r e s s o d e i territori dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale, offrendo una panoramica approfondita delle sfide e delle o p p o r t u n i t à c h e o g n i r egione, come la Basilicata,

è c h i a m a t a a p e r s e g u i r e p e r u n b e n e s s e r e e q u o e sostenibile Guardando al posizionamento della Bas i l i c a t a r i s p e t t o a l l e a l t r e p r o v i n c e i t a l i a n e , l ' I s t a t fornisce un quadro chiaro ed articolato, a tratti sorprendente Ad esempio, la Basilicata mostra punti di forza significativi nel dominio della Sicurezza, con la maggior parte degli ind i c a t o r i p o s i z i o n a t i n e l l a classe di benessere più alta, testimoniando quindi di un territorio con una forte stabilità sociale, alta qualità della vita ed una sicur e z z a p u b b l i c a t r a l e p i ù alte in italia A n c h e n e i s e t t o r i d e ll’Ambiente e della Salute, l a B a s i l i c a t a r e g i s t r a u n a percentuale relativamente alta di indicatori posizionati nelle classi di benessere medio-alto e alto, descrivendo così un ambiente sano e sostenibile oltre che un buon benessere fisico e mentale della popolazione A f r o n t e d i t a l i a m b i t i d i eccellenza, la regione presenta, purtroppo, livelli di b e n e s s e r e r e l a t i v a m e n t e b a s s i i n a l t r i a m b i t i c r u -

ciali come il Paesaggio e il Patrimonio culturale, il B e n e s s e r e e c o n o m i c o , l ' I n n o v a z i o n e , l a R i c e r c a e l a C r e a t i v i t à n o n c h é l a Q u a l i t à d e i s e r v i z i È s u questi ambiti che andrebbero, evidentemente, indir i z z a t i i m a g g i o r i s f o r z i c o n i n t e r v e n t i m i r a t i p e r m i g l i o r a r e i l b e n e s s e r e complessivo della popolazione I n c o n c l u s i o n e , l ’ a n a l i s i d e l b e n e s s e r e e q u o e s os t e n i b i l e n e l l a B a s i l i c a t a rivela non solo sfide, ma anche punti di forza su cui concentrarsi per migliorare il livello complessivo di b e n e s s e r e d e l l a r e g i o n e . Tra questi, spicca il settor e d e l l a S i c u r e z z a , n e l

quale la Basilicata ha ott e n u t o r i s u l t a t i p o s i t i v i . Q u e s t o n o n s o l o r a p p r es e n t a u n m o t i v o d i o r g oglio per la regione, ma potrebbe anche essere un fatt o r e a t t r a t t i v o p e r c o l o r o c h e c e r c a n o u n l u o g o s icuro in cui vivere La sicurezza è un aspetto cruciale per molte persone nel decidere dove stabilirsi, e u n a B a s i l i c a t a s i c u r a p otrebbe essere un'alternativa interessante per coloro che desiderano sfuggire a contesti meno sicuri come lo sono le grandi città metropolitane P r o m u o v e r e l a s i c u r e z z a come punto di forza della Basilicata potrebbe attirare sia nuovi residenti che

investimenti nella regione P e r t a n t o , o l t r e a d a f f r o ntare le sfide nei settori legati al patrimonio culturale, all'economia, all'innovazione e alla qualità dei servizi, è importante valor i z z a r e e c o n s o l i d a r e i p u n t i d i e c c e l l e n z a d e l l a Basilicata, come appunto la sicurezza Attraverso un i m p e g n o c o n t i n u o d e l l e autorità regionali e dei decisori politici, insieme all a p a r t e c i p a z i o n e a t t i v a d e l l a c o m u n i t à l o c a l e , l a B a s i l i c a t a p u ò n o n s o l o m i g l i o r a r e i l p r o p r i o b en e s s e r e c o m p l e s s i v o , m a anche emergere come una m e t a a m b i t a p e r c o l o r o c h e c e r c a n o s i c u r e z z a e qualità della vita

L’iniziativa r ivolta ai giovani studenti verrà presentata domani presso il Liceo statale “Waltrer Gropius” di Potenza

A l v i a i l c o n c o r s o “ M a r a t e a l e i n s c h o o l ”

Ve r r à p r e s e n t a t o d o m a n i p r e s s o i l L i c e o S t a t a l e “ W a l t e r G r o p i u s ” a P ot e n z a i l c o n c o r s o “ M a r a t e a l e i n school”, un’iniziativa patrocinat a d a l l ’ U f f i c i o s c o l a s t i c o r e g i onale e sostenuta dalla Bper Banca S a r a n n o p r e s e n t i C l a u d i a D a t ena, dirigente dell’U fficio s colas t i c o r e g i o n a l e B a s i l i c a t a , P r ospero Armentano, dirigente scol a s t i c o L i c e o S t a t a l e “ W a l t e r G r o p i u s ” , M a r c o F r o s o l i n i , r esponsabile territoriale retail Campania Sud e Potenza, Bper Banca, Salvatore Valentino, ufficio Terzo Settore Bper Banca, Antonella Caramia, presidente dell'assoc i a z i o n e C i n e m a M e d i t e r r a n e o , N i c o l a T i m p o n e , d i r e t t o r e a r t istico di Marateale, Cristian Mar a z z i t i , r e g i s t a e A n g e l i c a M a ssera, attrice

Il concors o “M arateale in school” è rivolto a tutti i giovani stud e n t i d e l l a s c u o l a s e c o n d a r i a d i s e c o n d o g r a d o d e l l a B a s i l i c a t a Entro il 30 aprile di quest’anno i ragazzi dovranno presentare con la loro classe un filmato della du-

rata massima di 120 secondi che p o n g a l ’ a t t e n z i o n e s u u n a d e l l e seguenti tematiche: “Il territorio e la salvaguardia dell’ambiente” e “Immagino e costruisco il mio futuro in Basilicata” I cortometraggi candidati saranno selezionati da una giuria composta dal dirigente dell’Ufficio scolastico regionale o suo delegato, da un rappresentante Bper Banc a e d a e s p e r t i d e l s e t t o r e c i n ematografico I filmati saranno oggetto di una p r i m a s e l e z i o n e d i c i r c a 1 0 f i lm a t i d a e f f e t t u a r s i e n t r o i l 1 5 maggio con la proiezione in una giornata dedicata alle scuole che s i t e r r à e n t r o f i n e m a g g i o S u ccessivamente si procederà alla selezione dei tre cortometraggi finalisti

Alla classe vincitrice verrà offert a l a p o s s i b i l i t à , a t t r a v e r s o u n soggiorno di tre giorni, alla manifes tazione” M arateale-P remio i n t e r n a z i o n a l e B a s i l i c a t a c h e s i t e r r à a M a r a t e a d a l 2 3 a l 2 7 l uglio, di partecipare agli incontri f o r m a t i v i , m a s t e r c l a s s c o n a t t ori-registi ed addetti del mondo ci-

nematografico e televisivo

«Il Marateale giunto alla sua sedicesima edizione continua ad essere promotore di tematiche importanti quali l’ambiente ed i giovani In un momento storico particolare per la nostra regione fortemente interessata dalla migrazione dei nostri giovani verso altri territori - spiega Antonella Car a m i a , p r e s i d e n t e d e l l ’ a s s o c i az i o n e C i n e m a M e d i t e r r a n e od’intesa con l’Ufficio scolastico regionale abbiamo affiancato al tema del territorio e salvaguardia d e l l ’ a m b i e n t e , q u e l l o d e l l a c ostruzione di un futuro in Basilicata dal punto di vista dei nostri giovani Partendo dalla neo elezione di Potenza a città Italiana d e i G i o v a n i 2 0 2 4 o c c o r r e l a v or a r e a l f i a n c o d e i g i o v a n i a f f i nchè attraverso la cultura possano costruirsi un futuro in Basilicata Il Marateale - sottolinea Caramia - nel corso delle sue edizione ha sempre affiancato i giovani nella scoperta del mondo cinematog r a f i c o a t t r a v e r s o i n c o n t r i , m asterclass ed anche partecipazione diretta Per l’edizione 2023 ab-

b i a m o a t t i v a t o c o n l ’ i s t i t u t o d’istruzione superiore “N Miraglia” un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento durante il quale la classe IV del liceo classico ha partecip a t o a l l e a t t i v i t à d e l M a r a t e a l e non soltanto nella parte formativ a m a a n c h e s v o l g e n d o d i r e t t am e n t e a l c u n e f u n z i o n i U n r i ng r a z i a m e n t o p a r t i c o l a r e v a a l l a B a n c a B p e r c h e q u e s t ’ a n n o h a voluto fortemente sostenere questo concorso rimarcando l’impegno a supporto dei giovani e della loro formazione»

Periscopio 20 www lecronache info merco ledì 6 mar zo 2024
Timpone
21 www lecronache info m ercoledì 6 marzo 2024

L’ultimo saluto oggi pomeriggio nella Chiesa Santa famiglia di Nazareth a Rossellino La prematura scomparsa lascia tutti attoniti

Potenza piange Antonio Barbalinardo

«Lasci un grande vuoto, fai buon viaggio»

Ieri mattina Potenza si è svegliata con una triste notizia: nella notte è venuto a mancare all’età di 60 anni Antonio Barbal i n a r d o , p r e s i d e n t e d e l l a P r o L o c o e c o l l a b o r a t o r e di Radio Potenza Centrale Molto amato e apprezzato in città, Antonio Barbalinardo da sempre attivo nel sociale lascia l’intero capoluogo attonito « A f f r a n t i m a g r a t i p e r i l d o n o d e l l a s u a p r e s e n z a , l a m a m m a A d e l e , l a s or e l l a M i n a , l a c o m p a g n a Luciana» e i familiari tutti ne hanno annunciato le esequie che avranno luogo questo pomeriggio all e o r e 1 5 e 3 0 p r e s s o l a Chiesa Santa Famiglia di N a z a r e t d i R o s s e l l i n o , m u o v e n d o d a l l a S a l a d e l C o m m i a t o d e l C i m i t e r o G i o v a n n i P a o l o I l T a n t e le attestazioni di cordoglio e s t i m a g i u n t e a l l a f a m i -

glia nelle scorse ore « D a q u a g g i ù c o n t i n u e r em o a f a r e c i ò c h e c o n grande umiltà ci hai insegnato e staremo vicino ai tuoi cari Fai buon viaggio A n t o n i o » è i l m e s s a g g i o d e l l o s t a f f d i R a d i o P ot e n z a C e n t r a l e c o n c u i c o l l a b o r a v a d a t e m p o E poi Pro Loco Unpli Basilicata: «Una notizia tragic a e s c o n v o l g e n t e c o i nvolge tutte le Pro Loco luc a n e e l ' i n t e r o C o m i t a t o regionale che salutano con i m m e n s o d o l o r e i l P r e s idente della Pro Loco Pot e n z a , A n t o n i o B a r b a l inardo, già consigliere Unpli Basilicata» Così come l ' E n t e P r o L o c o B a s i l ic a t a : « C o n i m m e n s o d ol o r e a p p r e n d i a m o d e l l a prematura scomparsa del n o s t r o c a r o a m i c o A n t on i o , P r e s i d e n t e d e l l a P r o Loco Potenza. Con la tua solarità, il tuo altruismo e

la tua bontà ti sei fatto ben v o l e r e d a t u t t i , l a s c i u n vuoto incolmabile tra tutt i q u e l l i c h e t i h a n n o c onosciuto Non ti dimenticheremo mai Rivolgiamo s e n t i t e c o n d o g l i a n z e a l l a f a m i g l i a R i p o s a i n p a c e amico delle Pro Loco Basilicata»

A ricordare Antonio Barb a l i n a r d o a n c h e l e t a n t e associazioni che in un mod o o n e l l ’ a l t r o c o n l u i h a n n c o l l a b o r a t o , c o m e A i s P o t e n z a : « C o m e u n fulmine a ciel sereno, abb i a m o a p p r e s o d e l l a p e rd i t a d e l C a r o A n t o n i o I S o c i d e l l a D e l e g a z i o n e AIS di Potenza, si uniscon o n e l c o r d o g l i o a l l a F am i g l i a c o n t a n t o a f f e t t o Possano la pace e la consolazione trovarti in questo periodo così difficile

S e n t i t e c o n d o g l i a n z e » " S o n o r i c a M e n t e A s s ociazione Culturale e Mus i c a l e " e d i l g r u p p o "Eventi Potentini" unitamente «rivolgono un comm o s s o p e n s i e r o p e r l ' i mprovvisa perdita di Anton i o , p r e s i d e n t e d e l l a P r o L o c o P o t e n z a e p e r s o n a a t t i v i s s i m a i n c i t t à F a i buon viaggio Antonio» U n s e n t i t o m e s s a g g i o d i commiato è arrivato anche d a l l a M s p I t a l i a : « C o n i m m e n s o d o l o r e a n n u nciamo la prematura scomparsa del nostro President e P r o v i n c i a l e M S P P ot e n z a , A n t o n i o B a r b a l inardo Tutta la segreteria n a z i o n a l e e p r e s i d e n z a porgono le più sentite condoglianze»

IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE BASILICATA

Bardi: «Una notizia triste, ha contribuito al protagonismo potentino»

Anche

il presid e n t e d e l l a R e g i o n e B as i l i c a t a V i t o B a r d i ha voluto ricordare A n t o n i o B a r b a l inardo ed esprimere il proprio cordoglio alla famiglia: «Con grande tristezza ho appreso della scomp a r s a d i A n t o n i o Barbalinardo, pres i d e n t e d e l l a P r o L o c o d i P o t e n z a L a “ p a r a t a d e i T u r c h i ” , i “Suoni nel Basento”, “Città in fiore” sono alcune delle manifestazioni con le quali ha cont r i b u i t o a l p r o t a g o n i s m o p o t e n t i n o . C o n d oglianze alla famiglia».

Il cordoglio per la prematura scomparsa di Antonio Barbalinardo dell’Istituto Comprensivo “Domenico Savio” «Questa mattina un minuto di silenzio»

La dirigente scolastica Novelli: «Il suo sorriso e i modi gentili rimarranno impressi nei nostri cuori»

Tutta la Comunità scolastica dell’Istituto Comprensivo “Domenico Savio” di Potenza esprime il proprio cordoglio per la prematura scomparsa del «caro collaboratore scolastico Antonio Barbalinardo»

«La sua morte lascia un grande vuoto nella nostra comunità scolastica - dichiara la Dirig e n t e D a n i e l a N o v e l l i - I l s u o s o r r i s o a c c ogliente, la sua eccellente professionalità e i suoi modi gentili e affettuosi rimarranno semp r e i m p r e s s i n e i c u o r i d i a l u n n i , g e n i t o r i e personale scolastico»

Questa mattina alle ore 12 00 tutti gli alunni e il personale della scuola osserveranno un minuto di silenzio in ricordo del «caro Antonio»

Il ricordo 22 www lecronache info
merc oledì 6 mar zo 2024

Il presidente onorario della Pro Loco di Potenza ricorda «il caro amico scomparso» Antonio Barbalinardo: «Ci mancherà tanto»

Falotico: «Tanti lo hanno conosciuto, tutti lo abbiamo apprezzato e amato»

«Ta n t i l o h a n n o conosciuto, t u t t i l o a b b i am o a p p r e z z a t o e a m a t o .

Antonio Barbalinardo, mag n i f i c o P r e s i d e n t e d e l l a P r o L o c o P o t e n z a s a r à sempre ricordato come un uomo di grande generosit à » L o d i c h i a r a R o b e r t o F a l o t i c o , p r e s i d e n t e o n or a r i o d e l l ’ A s s o c i a z i o n e e fraterno amico di Antonio, col quale ha diviso insieme a tutti i volontari della

Pro Loco Potenza e della

Nave del Santo, che al suo ricordo amorevole si unis c o n o , o g n i m o m e n t o s i a bello, sia difficile della vita associativa e non solo Ricorda Falotico come «da diverse decadi, Antonio ha

profuso senza mai risparmiarsi il proprio impegno per la migliore riuscita di

e v e n t i c o m e “ S u o n i n e l Basento”, “Città in Fiore”, “Impasta” per la quale ha

m e s s o a d i s p o s i z i o n e a nc h e v o c e e v o l t o , e s p r im e n d o c o s ì t u t t a l a s u a

competenza e passione per la Radio Poliedrico, amic o d i t u t t i , f a n s f e g a t a t o dei Pooh e dell’Inter, Antonio Barbalinardo, quasi i n c a p a c e d i d i r e u n N o , m a n c h e r à a t u t t i q u a n t i h a n n o l a v o r a t o e s p e s o nottate insieme con lui per l’amore profondo che nut r i v a p e r l a s u a , l a n o s t r a città» « L a S t o r i c a P a r a t a d e i Turchi per la quale ha fatt o p r a t i c a m e n t e d i t u t t o , d a l l ’ o r g a n i z z a t o r e , a l f ig u r a n t e , a l t r a g h e t t a t o r e della Nave del Santo non sarà per noi più la stessa F a b u o n v i a g g i o A m i c o m i o , c i m a n c h e r a i t a n t o » c o n c l u d e R o b e r t o F a l o t ico

IL SINDACO DI POTENZA ESPRIME «VICINANZA AI SUOI CARI E A QUANTI GLI HANNO VOLUTO BENE, ERA UNA PERSONA PREPARATA»

G u a r e n t e : « S i a m o r i c o n o s c e n t i a d A n t o n i o p e r q u a n t o f a t t o p e r l a n o s t ra c o m u n i t à »

Ilsindaco Mario Guarente esprime il proprio cordoglio per la dipartita del

presidente della Pro Loco Potenza, Antonio Barbalinardo. «La mia vicinanza – dichiara

i l S i n d a c o – a i s u o i c a r i e a quanti gli hanno voluto bene. Antonio era una persona pre-

parata, molto impegnata sia con la Pro Loco, sia nel mond o d e l l ’ a s s o c i a z i o n i s m o , i n p a r t i c o l a r e p e r l ’ o r g a n i z z az i o n e d i e v e n t i e m a n i f e s t azioni».

«La grande passione che ogni a n n o d i m o s t r a v a p e r t u t t o q u a n t o c o n c e r n e l ’ a p p u n t am e n t o d e l l a S t o r i c a P a r a t a dei Turchi, è una delle sue car a t t e r i s t i c h e c h e n e h a n n o fatto apprezzare le qualità a tanti Siamo riconoscenti a lui per quanto fatto per la nostra c o m u n i t à , – c o n c l u d e i l s i nd a c o M a r i o G u a r e n t e – e c i u n i a m o a p a r e n t i e a m i c i i n questa triste e dolorosa occasione»

Il ricordo 23 merco ledì 6 mar zo 2024 www lecronache info
24 mercoledì 6 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.