Cronache del 1 marzo 2024

Page 1

eSCLUSIVA

L’appello del Gen. per «coinvolgere le forze moderate come Italia Viva e Azione»

IL

Scuola, precari raddoppiati nel giro di 8 anni in Basilicata

Negli ultimi otto ann i , n e l l a r e g i o n e Basilicata, i docent i a t e m p o d e t e r m i n a t o «sono quasi raddoppiati da 7 3 7 a 1 6 2 4 , e s o n o a um e n t a t i a n c h e g l i i n s egnanti di sostegno non di r u o l o , p a s s a n d o d a 7 2 p r e c a r i n e l 2 0 1 5 a i 5 6 5 d e l l o s c o r s o a n n o s c o l as t i c o » « N u m e r i s c o n v o lgenti - ha dichiarato il seg r e t a r i o g e n e r a l e U i l S c u o l a R u a B a s i l i c a t a , Luigi Veltri - che analizza ( ) ■ continua a pagina 9

N O N È T U T TO P E P E Q U E L C H E P I Z Z I CA

AARCHIVIO DI STATO

Il Ministro della

lla fine dopo tanto trambusto politico e chiacchiere inutili svolazzate per aria è andata come avevamo previsto e cioè che Matteo Salvini non se n’è fregato un fico secco della Basilicata, con buona pace dei leghisti creduloni che l’hanno sempre idolatrato e che ormai sono candidati all’insignificanza di tutte le cose possibili Ora non ci voleva il mago Otelma per conoscere il giudizio che da via Bellerio hanno su Pasquale Pepe e soci, ma almeno sembrava che colorare di verde la nostra regione potesse servire a non farsi gabbare dalla solita FI e magari a salvare l’onore perduto della Sardegna ed invece s’è fatalmente mostrato a tutti che l’accrocco della trattativa riguardava la riconferma della Tesei in Umbria e la difesa del terzo mandato a Zaia Ad onor di cronaca e nella festa della franchezza andrebbe aggiunto che Pepe non è mai stato preso sul serio da Salvini non solo per via dell’obolo di 50mila euro di consulenza ministeriale ricevuto a titolo di risarcimento per la sua trombatura alle politiche, ma anche per la sua particolare bravura a fare pasticci politici, incentivare gli addii e pronunciare gaffe e figuracce Dice un proverbio:“Non è tutto pepe quel che pizzica”

Speranza da stratega a novello Todde lucano in un amen anche se “Roma val più di Potenza”

Il csx chiede a Basilicata Casa Comune di «anteporre il progetto politico al resto»

Cultura Sangiuliano ha avviato la procedura formale per l’acquisizione della sede di Matera

■ Servizio a pagina 20

SENISE

Sul mancato subentro in Consiglio, Di Sanzo (FI) tuona: «Un vero e proprio attacco alla democrazia da parte del sindaco»

■ Servizio a pagina 18

MELFI

Pronto il progetto di un nuovo impianto di videosorveglianza: riunione in Comune per definire i dettagli

■ Servizio a pagina 17

OMICIDIO STRADALE Francesco Nigro investito a Laterza: 2 anni e 3 mesi per il 25enne materano che lo ha ucciso

■ Servizio a pagina 21

come De Luca e Lasorella?
Chiorazzo
premier
«Allarghiamo per vincere» VeNeRDì 1 MARZo 2024 • ANNO IX N 50 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLeFoNo 389-2478466 Andata in containers, ritorno con l’Antimafia TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI, L’INCHIESTA DELLA PROCURA DI POTENZA: 11 MISURE CAUTELARI L’intreccio tra le «strutture criminali» e i «rapporti speciali con la Pubblica amministrazione»
Bardi unisce il cdx e rilancia: «In arrivo miliardi, ne parleremo con la
Meloni L’aspettiamo con grande affetto»
AVS, B P, PSI E AZI ONE: «DO BBIAMO S UPERA RE LE DIVIS IONI» Servizio a pagina 6
REPORT DELLA UIL
Nero a pagina 3
G.
Servizi alle pagine 10 e 11 IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
Merlo a pagina 2
C

E S C L U S I V A B a r d i u n i s c e i l c d x e r i l a n c i a : « I n a r r i v o m i l i a r d i , n e p a r l e r e m o c o n l a p r e m i e r M e l o n i . L ’ a s p e t t i a m o c o n g r a n d e a f f e t t o »

« A l l a r g h i a m o p e r v i n c e r e »

L ’ a p p e l l o d e l G e n e r a l e p e r « c o i n v o l g e r e l e f o r z e p o l i t i c h e m o d e r a t e c o m e I t a l i a V i v a e A z i o n e »

DI C I RO M E RL O

In vista delle elezioni regionali in programma il 21 e 22 aprile in Basilicata, il presidente uscente Vito Bardi ha ufficializzato la sua ricandidatura a l l a g u i d a d e l l a c o a l i z i o n e d i c e n t r o d e s t r a I n u n ' i n t e r v i s t a esclusiva rilasciata a Cronache, il Generale fa il punto della situazione politica in Basilicata e traccia le linee programmatiche per i prossimi 5 anni di Governo regionale Presidente Bardi, alla fine la sua ricandidatura è arrivata. É felice?

« É u n a g r a n d e re s p o n s a b i l i t à S o n o c o n t e n t o c h e i l c e n t ro d es t r a a b b i a r i t ro v a t o l ' u n i t à s u l m i o n o m e e c h e t u t t i i n s i e m e a d e s s o p o s s i a m o c o r re re p e r c o n f e r m a re i l c e n t ro d e s t r a a l l a g u i d a d e l l a B a s i l i c a t a , p e r e v it a re i l r i t o r n o a l p o t e re d e l f u p a r t i t o re g i o n e c h e t a n t i d a n n i h a c a u s a t o a l l a n o s t r a t e r r a , d a n n i c h e s t i a m o a n c o r a p ag a n d o a c a ro p re z z o O v v i am e n t e d o b b i a m o a n c h e f a re t es o ro d e g l i e r ro r i c o m m e s s i , i o i n p r i m i s » A quali fa riferimento, in particolare?

« G u a rd i , i o m i o c c u p o d i p o l it i c a d a 5 a n n i N e s s u n o n a s c e i m p a r a t o S e r v i r à p i ù c o n d i v is i o n e e c o n f ro n t o , a n c h e p e r a p r i re i l d i a l o g o a l l e f o r z e m od e r a t e c h e g u a rd a n o a l c e n t rod e s t r a »

Si riferisce ovviamente a Italia

Viva e Azione, che guardano c o n a t t e n z i o n e a l c e n t r o d estra « S i, m a n o n s o lo C o n I ta lia Viv a i n q u e s t i a n n i i n C o n s i g l i o re g i o n a l e a bb i a m o a v u t o s e m p re u n d i al o g o c o s t r u t t iv o L o ro a l l ' o pposizione noi in m a g g i o r a n z a , m a s e m p re s u i t e m i c o n c re t i e spesso abbiamo t ro v a t o s o l u z i on i c o n c re t e c o n i consiglieri renziani Con Azion e c re d o s i a i m p o r t a n t e d i a l og a re , s i a p e rc h é h o s e m p re a pp re z z a t o i l p ro f i l o p r a g m a t i c o , l i b e r a l e e d e u ro p e i s t a d i C a r l o Calenda, sia perché è una forza politica che in Bas i l i c a t a c o r a gg i o s a m e n t e h a d e t t o u n c h i a ro e f o r t e “ n o ” a candidature che d i n u o v o h a n n o poco o nulla Ci s o n o t a n t i c o nsiglieri regional i v a l i d i , c h e h a n n o f a t t o s c e l t e d i f f i c i l i m a o n o re v o l i e

che dobbiamo coinvolgere ulter i o r m e n t e E p o i p e n s o a i t a nt i s s i m i s i n d a c i , p ro f e s s i o n i s t i , i m p re n d i t o r i , g i o v a n i e d o n n e c h e re c l a m a n o u n n u o v o p ro t ag o n i s m o e a l o ro d o b b i a m o a p r i re l e p o r t e » I l c e n t r o d e s t r a h a r i t r o v a t o l ’ u n i t à m e n t r e i l c o s i d d e t t o “campo largo” è ancora divis o . C o m e s f r u t t e r e t e q u e s t o vantaggio?

«Sono contento che il centrodestra abbia ritrovato l'unità sul mio nome e che tutti insieme adesso possiamo correre per confermare il centrodestra alla guida della Basilicata»

«Adesso dobbiamo allargare il perimetro della coalizione, comporre liste forti e spiegare perché il centrodestra è il futuro ed è l'unica garanzia contro il ritorno di una vecchia classe politica che ha segnato negativamente la storia della nostra Basilicata»

«Noi pensiamo solo alla Basilic a t a N o n m i i n s e r i s c o n e l d ib a t t i t o a s i n i s t r a , p e rc h é è u n t r a v a g l i o c h e m e r i t a r i s p e t t o A n c h e a l n o s t ro i n t e r n o a b b i am o d i b a t t u t o a l u n g o , m a a l l a f i n e v o g l i o r i ng r a z i a re F r at e l l i d ’ I t a l i a , L e g a , F o r z a I t a l i a , U d c e N o i c o n l ' I t a l i a p e r l a r i t ro v a t a u n i t à A d e s s o d o b b i a m o a ll a rg a re i l p e r im e t ro d e l l a c o a l i z i o n e , c o mp o r re l i s t e f o r t i e s p i e g a re p e rché il centrodestra è il futuro ed è l ' u n i c a g a r a n z i a c o n t ro i l r it o r n o d i u n a v e c c h i a c l a s s e p ol i t i c a c h e h a s e g n a t o n e g a t i v amente la storia della nostra Bas i l i c a t a » Lei sarà ricord a t o c o m e i l p r e s i d e n t e d e l “bonus gas” « É s t a t o i l p ro v v e d i m e n t o simbolo del nos t ro G o v e r n o M a v o g l i o r ic o rd a re a n c h e i l b a n d o p e r i n o n m e t a n i z z a -

t i , c o n m i g l i a i a d i d o m a n d e e i l “bonus acqua ” che sta arrivand o , a n c h e q u i c o n d e c i n e d i m i g l i a i a d i r ic h i e s t e d a p a rt e d e l l e f a m ig l i e l u c a n e N o n è s t a t o f ac i l e , a b b i a m o a v u t o m i l l e res i s t e n z e A c h i d i c e c h e s i p ot e v a f a re m eg l i o , r i s p o n d o : p e rc h é n o n l o a v e t e f a t t o p r ima, proprio voi c h e s i e t e s t a t i p e r 2 0 a n n i a l p o t e re i n R e g i on e L e e s t r a z i o n i p e t ro l i f e re i n Basilicata ci sono dal 1998, ma s o l o n o i a b b i a m o d a t o a i l u c ani un beneficio tangibile Noi in cinque anni abbiamo dovuto affrontare la pand e m i a , l a c r i s i e c o n o m i c a e l e c o n s e g u e n z e d e l l a g u e r r a i n U c r a i n a N o n è s t a t o f a c i l e m a l a B a s i l i c a t a e s i s t e e re s i s t e E non vuole torn a re i n d i e t ro » Q u a l i s o n o l e p r i o r i t à p e r i p r o s s i m i c i nque anni?

« L e i m p re s e , c h e a v r a n n o u n a s e m p re maggiore attenz i o n e , a n c h e p e r s f r u t t a re a l m e g l i o l e a re e

«Con Italia Viva in questi anni in Consiglio regionale abbiamo avuto sempre un dialogo costruttivo Con Azione credo sia importante dialogare, sia perché ho sempre apprezzato il profilo pragmatico, liberale ed europeista di Carlo Calenda, sia perché è una forza politica che in Basilicata coraggiosamente ha detto un chiaro e forte "no" a candidature che di nuovo hanno poco o nulla»

«A chi dice che si poteva fare meglio, rispondo: perché non lo avete fatto prima, proprio voi che siete stati per 20 anni al potere in Regione Le estrazioni petrolifere in Basilicata ci sono dal 1998, ma solo noi abbiamo dato ai lucani un beneficio tangibile Noi in cinque anni abbiamo dovuto affrontare la pandemia, la crisi economica e le conseguenze della guerra in Ucraina Non è stato facile ma la Basilicata esiste e resiste E non vuole tornare indietro»

Z E S e p e r a tt r a r re n u o v i i nv e s t i m e n t i c h e sono fondamentali per il futuro d e l l a B a s i l i c at a L a s a n i t à territoriale, con la “ messa a terr a ” d e l P n r r Stiamo studiand o a n c h e l ' u t il i z z o d e l l ' i n t e ll i g e n z a a r t i f ic i a l e p e r m ig l i o r a re i l n os t ro s i s t e m a s an i t a r i o , c o n u n p ro g e t t o g i à a v a n z a t o d a l D i p a r t i m e n t o e dall'assessorato alla sanità: sare m o t r a l e p r i m e re g i o n i a u t ilizzare l'AI per migliorare il serv i z i o s a n i t a r i o E p o i l a re a l i zz a z i o n e d e l l a n u o v a p ro g r a mm a z i o n e d e i f o n d i e u ro p e i e d i c o e s i o n e S o n o i n a r r i v o m il i a rd i d i e u ro nella nostra reg i o n e U n a g r a n d e o p p o rt u n i t à p e r l a B a s i l i c a t a , m a s t a v o l t a c o nc e n t re re m o t u tt o s u p o c h i g r a n d i i n t e rv e n t i M a d i q u e s t o n e p a rl e re m o c o n i l p re s i d e n t e d e l C o n s i g l i o , G i o rg i a M e l on i L a a s p e t t i am o i n B a s i l i c at a c o n g r a n d e a f f e t t o »

Primo Piano 2 www lecronache info ven erdì 1 mar zo 2024

Primo Piano 3

REGIONALI Il percorso di Chiorazzo sembra sempre di più simile a quello di Carmen Lasorella, Dario De Luca e compagnia

Speranza da stratega a novello Todde lucano in un amen anche se

Sp e r a n z a c r e a , S p er a n z a d i s f a . E s e fosse proprio lui la Todde lucana?

M a p e r c o m p r e n d e r e v a f a t t o u n o s f o r z o d i m em o r i a P e r p r i m o c i f u Lacorazza nell’estate del 2 0 1 3 p e r l e R e g i o n a l i che, nonostante il favore d e i p r o n o s t i c i , r i m a s e a l palo Poi venne il giorno d i L u i g i P e t r o n e n e l 2 0 1 4 , u n a n n o d o p o a l C o m u n e d i P o t e n z a c h e fermatosi al quasi 48 per c e n t o a l p r i m o t u r n o f u s p a z z a t o a l b a l l o t t a g g i o dal candidato del centrod e s t r a D a r i o D e L u c a N e l 2 0 1 9 , d i n u o v o R egionali, fu sacrificata sull ’ a l t a r e n i e n t e p o c o d i meno che la giornalista di caratura internazionale e p o t e n t i n a C a r m e n L a s orella che prima fu illusa e poi scaricata per arrivare alla fine su Carlo Trerotola Non contenti pochi mesi dopo per le Comunali a Potenza, 5 anni dop o p r i m a c i f u i l s i l u r amento improvviso di Dario De Luca che nel frattempo era diventato “all e a t o ” p e r a r r i v a r e a l l a “ s p e r a n z i s s i m a ” B i a n c a Andretta È cronaca Ma se è vero c o m e d i c e v a A g a t h a C h r i s t i e c h e « u n i n d i z i o è u n i n d i z i o , d u e i n d i z i sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova», in questo caso siamo

“Roma val più di Potenza”

a l m e n o a l l a d o p p i a p r ova E quindi non è difficile immaginare come andrà a finire anche questa volta A pagarne le spese s a r à A n g e l o C h i o r a z z o Del resto, come in tutte le a l t r e o c c a s i o n i , c ’ è l a “ f i r m a ” d i R o b e r t o S p eranza

Schemi visti e rivisti che al netto del risultato e dei nomi anche prestigiosi e a u t o r e v o l i h a n n o i l c omune denominatore di un finale “a carte e quarantotto” Speranza, si sa, è s t a t o i l p r i m o “ s p o n s o r ” e ideatore della “scesa in

campo” dell’imprenditore di Senise Ma nelle ultime settimane la sua candidatura come “pacificatore” del centrosinistra e u n i t o r e d i u n a g o g n a t o “campo largo” pare abbia avuto uno stop Decisivo il “no” di Giuseppe Cont e e d e i m i l i t a n t i d e i 5 s t e l l e I n s o m m a s e m b r a b e n c o n f e z i o n a t o i l r em a k e d e g l i u l t i m i a n n i tranne che Chiorazzo ha b e n a l t r o p e s o s p e c i f i c o in Basilicata Lui nel frattempo, infatti, ha convinto molti di essere una sorta di “uomo della provvi-

d e n z a ” p e r s t o p p a r e l e mire di conferma del centrodestra alla guida della Basilicata Intanto però il Partito Democratico e il Movimento Cinque Stelle cercano una nuova soluzione per u s c i r e d a l “ p a n t a n o ” i n cui si sono infilati con un n u o v o n o m e c h e m a g a r i p o s s a e s s e r e “ d i g e r i t o ” d a i g r i l l i n i , d a l P d c o mpresi quelli che su Chiorazzo non erano d’accordo, e magari dai riformis t i d e l P s i e d e l l e f o r z e moderate In tutto questo c’è un chiaro identikit per

chi potrebbe essere il nom e d e l l a “ s v o l t a ” P otrebbe essere proprio l’ex ministro potentino il “piano B”, per il dopo Chiorazzo nella corsa alla pres i d e n z a d e l l a G i u n t a r eg i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a Del resto che siano in arrivo a Potenza due mastini della segreteria nazionale inviati direttamente d a E l l y S c h l e i n - c i o è i l r e s p o n s a b i l e E n t i l o c a l i della segreteria Pd Davide Baruffi insieme a Igor T a r u f f i c h e è s t a t o d e l eg a t o d i r e t t a m e n t e d a l l a Schlein per coordinare il tavolo lucano - è cosa not a a n c h e a l l a s t a m p a n azionale E la nota dell’ultima ora a firma di Donato Lettieri e Gianni Rondinone dei Verdi – Sinis t r a , d e l P S I d i L i v i o Valvano, di “La Basilicat a P o s s i b i l e ” d i V a l e r i o Tramutoli e di Azione di D o n a t o P e s s o l a n o c h e chiedono un passo indietro a “Basilicata Casa comune” di Chiorazzo è un a l t r o i n d i z i o M a C h i or a z z o p a r e n o n a v e r e a lcuna intenzione di ritirars i d o p o e s s e r e s t a t o p e r m e s i c o r t e g g i a t o e d o p o averci messo la faccia I n t a n t o R o b e r t o S p e r a nza si è subito affrettato a smentire dicendo che ormai vive a Roma e che il candidato presidente non può farlo Basterà un cert i f i c a t o d i r e s i d e n z a p e r mettere a tacere il dibattito?

1 marzo 2024 www lecronache info
venerdì
Chiorazzo Al lato: Lettieri, Valvano, Tramutoli e Pessolano Speranza insieme a Schlein
4 venerdì 1 mar zo 2024 www lecronache info

Rosa, Mattia, Quar to, Claps e Giordano r ivendicano i r isultati ottenuti dal Gover no regionale con FdI che punta a guidare la coalizione del cdx

Regionali Basilicata, «Fratelli d’Italia sarà centrale anche nella prossima legislatura»

«Il 2 1 a p r i l e , d a t a in cui i lucani sar a n n o c h i a m a t i ad esprimersi per il rinnovo del Consiglio regionale e sulla guida della Basilicata, sarà un momento fondamentale per Fratelli d’Italia, a cui, siamo sicuri, sarà consegnata la guid a d e l l a c o a l i z i o n e d i maggioranza di centrodestra» È quanto affermano i n u n a n o t a c o n g i u n t a i l S e n a t o r e G i a n n i R o s a , l’On Aldo Mattia, il Comm i s s a r i o r e g i o n a l e F d I Piergiorgio Quarto e i presidente provinciali di Potenza e Materea FdI Vinc e n z o C l a p s e M i c h e l e Giordano, Presidente provinciale Matera FdI «Consci - proseguono i dirigenti meloniani - di questa grande responsabilità, continueremo a dimostrare, con coerenza, la forza d e l l e n o s t r e i d e e e l a c a -

IL DEPUTATO FDI FIDUCIOSO SULLE PROSSIME REGIONALI

C a i a t a : « C e n t r o d e s t ra u n i t o i n B a s i l i c a t a é a t t ra t t i vo e v i n c e n t

e »

p a c i t à d i s a p e r l e a t t u a r e per poter raggiungere obbiettivi sempre più ambiziosi Abbiamo già dimos t r a t o l e n o s t r e c a p a c i t à realizzando quanto, fino al 2 0 1 9 , e r a s t a t o r i t e n u t o impossibile Basti pensare - rimarcano nella notaalla revisione degli accord i s u l l e c o m p e n s a z i o n i con le compagnie petrolifere, che, oggi, hanno ric a d u t e p o s i t i v e s u t u t t i i Lucani e su tutti i Comuni della Basilicata Il magg i o r e p r o t a g o n i s m o d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a i n c i d e r à s u l l e s c e l t e p r o g r a mm a t i c h e T a n t e s o n o , i n f a t t i , l e questioni ancora sul tavolo, ereditate dal passato, che non possono e s s e r e c h i u s e i n una sola legislat u r a Q u e s t i o n i ,

IL PLAUSO DEL SEGRETARIO PROVINCIALE PZ

Taddei: «FI Potenza soddisfatta per la candidatura di Bardi alla presidenza della Regione»

«Forza Italia dell provincia di Potenza esprime la propria soddisfazione per la decisione,assunta in sede nazionale, della candidatura di Vito Bardi a presidente della Regione». Lo dichiara, in una nota il segretario provincia FI Vincenzo Taddei.

«La scelta, voluta e sostenuta con determinazione da Forza Italia, a tutti i livelli - ha continuato Taddeiconsentirà al centrodestra lucano di presentarsi agli elettori, insieme alle liste dei candidati consiglieri, con maggiore credibilità. Ora - ha concluso Taddei - bisogna lavorare per allargare la coalizione al fine di renderla la più rappresentativa possibile dei nostri territori e delle istanze che gli stessi esprimono»

c o m e l a s a n i t à , c h e a ffronteremo con pragmatis m o e v i s i o n e e c h e F r atelli d’Italia si impegna a r e n d e r e c e n t r a l e n e ll’agenda regionale 20242029»

«La cricca 5stelle-Pd non p u ò e s s e r e l a s c i a t a a g overnare dopo i disastri dei G o v e r n i C o n t e e D r a g h i che pesano sulle spalle degli Italiani e dei Lucani e che continueranno a pass a r e a n c h e n e i p r o s s i m i a n n i L ’ i n a f f i d a b i l i t à d i q u e s t a c o m p a g i n e c h e i n cinque anni non ha dimos t r a t o n e a n c h e d i e s s e r e capace di fare opposizione, non ci fa paura Siamo f i d u c i o s i - c o n c l u d o n o n e l l a n o t a c o n g i u n t a R osa, Mattia, Quarto, Claps e Giordano - nel positivo r i s u l t a t o p e r i l c e n t r o d estra unito e della centralit à c h e a v r à F d I , c h e g u iderà la coalizione»

«Chiusa

la fase de le candidature a presidente, adesso il centrodestra deve concentrarsi sulla proposta politica, che saprà essere attrattiva anche per la società civile e i moderati». È quanto afferma i deputato di Fratelli d’Ita Salvatore Caiata che ringrazia i leader nazionali «per aver trovato finalmente una sintesi che avrà sicuramente il sostegno del territorio. La coalizione di centrodestra - prosegue Caiata - sarà guidata da Vito Bardi e vede in FdI il perno e il partito di maggioranza relativa, cui spetta l'onere di trainare la coalizione verso la vittoria, anche attraverso il dialogo con la società civile, le forze sociali e le formazioni politiche moderate e civiche, per voltare definitivamente pagina rispetto al blocco di potere che ha governato per 30 anni la Basilicata, con risultati disastrosi. Lo stesso blocco di potere che si nasconde dietro proposte che di nuovo non hanno nulla, senza peraltro trovare alcuna sintesi Il centrodestra - conclude Caiata - é vincente ed é l'unica proposta seria per il futuro della Basilicata».

Il coordinatore regionale di FI Giovani dà pieno sostegno al Generale per le Regionali

Pierro: «Soddisfazione per la ricandidatura di Bardi»

«Intendo esprimere l a m i a m a s s i m a soddisfazione per l a d e c i s i o n e p r e s a d a l l a coalizione di centrodestra unita, a livello locale e nazionale, di confermare la candidatura di Vito Bardi, p r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e Basilicata uscente» Ques t e l e p a r o l e d e l C o o r d inatore regionale di Forza I t a l i a G i o v a n i B a s i l i c a t a S imo n e P ier r o in s eg u ito alla riconferma del Gener a l e c o m e c a n d i d a t o d e l centrodestra alle prossime e l e z i o n i r e g i o n a l i l u c a n e del 21 e 22 aprile «L’operato svolto in questi cinque anni da parte del pres idente Bar di - pr os eg u e P i e r r o - h a d a t o u n chiaro segnale di buongoverno ed una tangibile dim o s t r a z i o n e d i q u a n t o d i p o s i t i v o è s t a t o p o s s i b i l e fare per questa splendida

regione e di quanto si pot r à a n c o r a f a r e c o n i l s ostegno degli elettori Ques t o q u i n q u e n n i o , c a r a t t er i z z a t o p u r t r o p p o a n c h e d a l f o r z a t o e p r o l u n g a t o stop dovuto alla pandemia da Covid, ha rappresentat o s o l t a n t o l ’ i n i z i o d i u n progetto di ripresa di una

r e g i o n e t r a s c u r a t a e d epauperata per troppi anni Da adesso, dunque, si può dire ufficialmente che comincia la campagna elettorale, insieme e a sosteg n o d i V i t o B a r d i ! » , h a c o n c l u s o i l C o o r d i n a t o r e regionale FI Giovani Basilicata Pierro

Primo Piano 5 venerdì 1 mar zo 2024 www lecronache.info
Rosa, Mattia e Quarto Claps e Giordano Pierro assieme a Bardi

Boccia: «È tempo che il campo giusto trovi l’intesa sulla candidatura di Chiorazzo»

la cos iddetta s ocietà civile!Il Pd ed altri hanno apprezzato questa candidatur a e d h a n n o d e c i s o d i s os t e n e r l a A l t r i p a r t i t i d e ll’area sono titubanti o contrari Se si vuole conseguir e l ’ o b i e t t i v o g e n e r a l e e prioritario di vincere le elez i o n i e d a m m i n i s t r a r e l a Regione occorre buonsenso e realismo, definendo al p i ù p r e s t o u n d i s e g n o c omune e stringendo un patto serio e lungimirante»

« A n g e l o C h i o r a z z o , c h e tuttora è l’unico candidato (perchè nessun altro partit o h a f o r m a l i z z a t o a l t r e c a n d i d a t u r e ) h a p r o p o s t o tutto ció Chiorazzo, anche p e r c h è h a r e g i s t r a t o a ll’inizio, se pure informalmente, diversi incoraggiamenti di autorevoli espress i o n i d i t u t t i i p a r t i t i , d a molti mesi, con iniziative varie, è sceso in campo incontrando la gente lucana e raccogliendo molti con-

I segretari regionali di Avs,Psi, Bp e Azione: «Dobbiamo sforzarci di superare le divisioni»

Regionali, «Bene la rosa dei nomi che è stata posta sul tavolo della coalizione»

«B

ene la rosa dei nomi che è stata posta sul tavolo della coalizione Sono autorevoli personalità che valutiamo positivamente È la dimostrazione concreta che si può costruire la coalizione».

A d i r l o s o n o i s e g r e t a r i r e g i o n a l i d e l l a Basilicata di AVS- Alleanza Verdi Sinistra, Donato Lettieri e Gianni Rondinone; del PSI, Livio Valvano; di La Basilicata Possibile, Valerio Tramutoli; e di Azione, Donato Pessolano, che aggiung o n o : « c h i e d i a m o a t u t t i i p r o t a g o n i s t i , compreso “Basilicata Casa Comune”, di anteporre il progetto politico e l’unità del-

l’area progressista a ogni altro pur legittimo obiettivo e di accettare il confronto senza pregiudizi, senza schemi preordinati e senza soluzioni imposte dall’alto» «Dobbiamo recuperare il ritardo – si legge ancora nel comunicato congiunto - fac e n d o l o s f o r z o d i s u p e r a r e l e d i v i s i o n i in campo generate innanzitutto dalla ricerca della soluzione nelle segreterie romane, anziché in Basilicata Con responsabilità, dobbiamo creare il clima di coesione costruito in Sardegna, libero dalle alchimie del tatticismo esasperato» conc l u d o n o L e t t i e r i - R o n d i n o n e , V a l v a n o , Tramutoli, Pessolano

s e n s i L a s u a e s p e r i e n z a professionale ed il suo rad i c a m e n t o t e r r i t o r i a l e ( r icordo bene la gente numer o s a c h e p a r t e c i p ó a l l ’ i ncontro con Andreotti da lui organizzato a Senise) assicurano un consenso che va o l t r e i l c e r c h i o d e i t r a d izionali elettori dei partiti È ció che occorre per vinc e r e l e e l e z i o n i ! V o t i a gg i u n t i v i c h e s o l o l u i p u ó assicurare e che con la sua lista (costituita esclusivamente da candidati che non h a n n o m a i a v u t o i m p e g n i p o l i t i c i o a m m i n i s t r a t i v i ) s i c u r a m e n t e c i s a r a n n o » prosegue Boccia «Penso, allora, che ci siano le condizioni per stringere un accordo Penso che rifiutare questa possibilità diffonderebbe solo turbative (a cominciare dalle inevitabili dimissioni del segretario del Pd) e malcont e n t o ( d e g l i e l e t t o r i c o nvinti della bontà della sua c a n d i d a t u r a ) c o m p r o m e t -

tendo un risultato elettoral e c h e a p p a r e s e m p r e p i ù vincente - sottolinea Ant o n i o B o c c i a - R i f i u t a r e questa possibilità, a pochi giorni dalla presentazione d e l l e l i s t e , è u n s a l t o n e l buio col rischio di ricadere nella situazione di cinque anni fa E, comunque, ancora come estremo tentativo per salvare il progetto, s e d o v e s s e r o e s s e r e p r es e n t a t e a l t r e c a n d i d a t u r e , per uscire da questa situaz i o n e c r e d o c h e l o s t r um e n t o d e l l e p r i m a r i e s i a l’unica strada Decidessero gli elettori»

«Vorrei proprio che si evit a s s e c h e p e r i p r o s s i m i cinque anni, come è accaduto per gli ultimi cinque, s i f a c e s s e r o d i s c u s s i o n i s t e r i l i p e r v e d e r e d i c h i è stata la colpa anche di una probabile seconda sconfitt a ( c i o è d i u n s u i c i d i o ) » conclude il già presidente d e l l a R e g i o n e A n t o n i o Boccia

L’ex presidente della Regione: «Se si vogliono vincere le elezioni occorre buonsenso, stringendo un patto serio e lungimirante» «Èt e m p o c h e l e f o r z e d e l c a mp o g i u s t o c h i u d a n o u n a ccordo serio e lungimirante intorno alla candidatura di A n g e l o C h i o r a z z o U n a nuova formazione politica, B a s i l i c a t a c a s a c o m u n e , esterna al sistema dei partiti e frutto di un’iniziativa d i g r a n p a r t e d e l l a i c a t o c a t t o l i c o e d a l t r e e s p r e ssioni civiche ha sottoposto a l l ’ a t t e n z i o n e d e i p a r t i t i d e l c e n t r o s i n i s t r a ( o r a a ll a r g a t o ) l a c a n d i d a t u r a d i un proprio esponente, Angelo Chiorazzo, per la guida della coalizione» afferr m a A n t o n i o B o c c i a , g i à presidente della Regione «È evidente da subito che non ci sono padrini politic i a q u e s t a c a n d i d a t u r a !continua Boccia - Sopratt u t t o p e r c h è l a s t o r i a p e rs o n a l e d i C h i o r a z z o e l a s u a a u t o r e v o l e z z a n o n s i prestano La candidatura è puramente espressione del-

L’EX PRESIDENTE DI REGIONE IN VISITA ALLA LOCALE SEZIONE DEL PD D e F i l i p p o a R o t o n d a p e r a s c o l t a r e i l t e r r i t o r i o

Cisono storie minori e sconosciute in ques t o t e m p o c o n v u l s o d e l l a p o l i t i c a r e g i onale. Leader si pongono in evidenza e si contrappongono. Su tanti temi. Scopriamo, però, dalle intimità delle storie di Instagram che un ex Presidente di regione senza clamori di stampa era in un giovedì di febbraio a R ot o n d a I n u n a s ezio n e f red d a ad a s colt a re iscritti e militanti Si a Rotonda. Vito De filippo ha dichiarato in più occasioni che non è candidato a nulla in questa rumorosa campagna elettorale. Era ai confini calabro-lucani come sempre ad as coltare, però U n metod o tante volte d i b a t t u t o s u l l a f a m o s a r e t o r i c a d e l T e r r i t o r i o Si vedono cose nuove, vampate di rinnovamento Pregiudizi e giudizi affrettati. Tanto disordine. Oggi vogliamo onorare un evento: De filippo a Rotonda, senza sbattere in faccia curriculum e ruoli che ha avuto. È seduto su una sedia scomoda in un piccolo centro del Pollino In una sezione Chapeau !

Antonio Boccia
Primo Piano 6 venerdì 1 marzo 2024 www.lecronache.info

OLTRE IL GIARDINO Tra gli ospiti di Leporace Piro (FI), Rubino (IV) e Cannizzaro (Noi Moderati) insieme a Falotico (Pd) sull’ipotesi di allargare la coalizioni

Regionali: il cdx conferma Bardi e «apre le porte» ai moderati, il csx diviso prova a ricompattarsi

Nella recente puntata di “Oltre il giardino”, il programma di Cronache Tv in onda sul canale 68 del digitale terrestre, sono intervenuti il vicepresidente del Consiglio regionale di Forza Italia Francesco Piro insieme ad Antonio Rubino - in veste non di sindaco del Comune di Moliterno bensì in quella di presidente provinciale di Potenza di Italia Viva - e il coordinatore regionale di “Noi Moderati” Francesco Cannizzaro

IL BARDI BIS CHE «APRE LE PORTE»

Al centro del dibattito in studio, moderato dal conduttore Paride Leporace, la situazione politica in Basilicata in vista delle prossime elezioni regionali del 21 e 22 aprile nonché della recente ufficializzazione della ricandidatura di Vito Bardi Una scelta che Cannizzaro valuta «di buon senso», anche se forse si è andati «un pochino lunghi» Ma, ha aggiunto, «se una cosa ci insegna la Sardegna è che forse a volte le sconfitte servono anche per riprendere in mano i fili di un ragionamento» che consentono di entrare nel vivo della campagna elettorale «lavorando finalmente con gli altri partiti della coalizione su temi e programmi per i lucani» Parola d’ordine per Cannizzaro è «efficienza», una sorta di «chiave del successo per portare risultati ai cittadini, soprattutto nella Sanità perché poi è attorno a questa - spiega il coordinato di “Noi Moderati”Basilicata - che ruota gran parte del bilancio regionale, oltre che la soddisfazione e anche la salute dei lucani Il tutto, ovviamente sommato, per Cannizzaro «influisce inevitabilmente sul come si guarda con speranza al futuro» del territorio

Piro di Forza Italia ha ribadito la sua ricandidatura, nonché il suo impegno e la sua «determinazione, coerenza e lealtà» nel rimettersi in gioco «con lo stesso partito» con cui è stato eletto «al fianco del presidente Bardi» Poi, argomentando il recente congresso nazionale di FI, Piro ha sottolineato una ritrovata «compattezza» nonostante qualche malumore che fa comunque parte del «gioco della politica»

Venendo a Italia Viva, Rubino ha chiarito la collocazione sì «al centro» del Partito con dei temi che «devono trovare strumenti poi per diventare azioni di Governo concreti» Ed è in virtà di tale riflessione che, spiega Rubino, «Italia Viva non è al momento né nel centrodestra né nel centrosinistra a livello nazionale» Per le regionali, IV non partecipa «al balletto dei nomi» né a «sconfitte organizzate», riferendosi alla mancata unità nella coalizio-

ne di centrosinistra

Il riferimento ad Angelo Chiorazzo - l’imprenditore cattolico candidato da “Basilicata Casa Comune” che più che unire sembra dividere Pd e M5S

- è esplicito: «Per noi se ci fosse stata la possibilità di un centrosinistra unito con Chiorazzo, l’abbiamo detto fin dall'inizio, poteva essere assolutamente una prospettiva dove noi potevamo portare il nostro contributo» Però, sottolinea Rubino, «obiettivamente una coalizione divisa che parte con dei pregiudizi e dei veti, non è una coalizione credibile che, quindi, possa vincere» Sulla possibilità di coalizioni “alternative” con Italia Viva et similia Cannizzaro di “Noi Moderati” ha aperto la strada: «Per i partiti di area moderata c’è sempre spazio» nel centrodestra per intercettare quel largo bacino di elettori moderati e anche di astenuti Ma, soprattutto per Cannizzaro «l'area moderata è necessaria ancora di più dal punto di vista del contributo in termini di idee, proposte e di uomini che può apportare ad una coalizione» «In quest'ottica - conclude Cannizzaro - noi riteniamo sia necessario un allargamento del perimetro della coalizione a Italia Viva, Azione e a tutti quei partiti che ritengono di poter stare all'interno di un programma politico di centrodestra, peraltro rappresentato da un candid a t o p r e s i d e n t e c h e b e n s i s p o s a c o n l ’ i d e a moderata del centrodestra, per far tornare il centrodestra ad essere centrodestra e non “destracentro”»

Parole, queste ultime, ampiamente condivise dal capogruppo regionale di Forza Italia Piro che replica: «Abbiamo bisogno di tutti Le porte sono, quindi, aperte a tutti, benvengano Italia Viva ed Azione»

QUALE DIREZIONE

PER IL CENTROSINISTRA?

Facendo riferimento «ai giochi politici» in corso in vista delle elezioni regionali in Basilicata e sull’effetto Sardegna che ha indotto il centrodestra a riconfermare Vito Bardi come c a n d i d a t o s u l l a q u e s t i o n e è i n t e r v e n u t o n e l programma di Cronache Tv anche Roberto Falotico della Direzione regionale del Partito Democratico che ha tirato le somme sui 5 anni di Governo Bardi, in cui - a suo dire - il Generale «ha fatto quello che ha potuto in una legislatura non facile, con un quadro politico di destra frantumato»

E su un’altra questione “frantumata” - quella, ad oggi, dovuta ad una mancanta coesione ed unità nel centrosinistra lucano - Leporace ha chiesto aggiornamenti al dirigente dem, in vi-

sta anche della Direzione Pd del 2 marzo F a l o t i c o h a s o t t o l i n e a t o l ' i m p o r t a n z a c h e i l Partito esca da questa riunione con una posizione unitaria a sostegno di una coalizione ampia: «Dopo la Sardegna dobbiamo essere testardamente unitari», ha dichiarato citando le parole della segretaria nazionale Schlein Leporace ha poi chiesto a Falotico di esprimere una previsione sulla direzione regionale Il dirigente dem ha risposto che parteciperanno due esponenti nazionali con il mandato di Schlein di risolvere la situazione «Mi ritrovo nelle parole della segretaria, dobbiamo costruire una coalizione forte», ha aggiunto Falotico criticando chi invece ha affrontato «prima il tema dei nomi»

A tal proposito ha ricordato un documento dell’Assemblea regionale Pd che prevedeva di discutere prima di programmi e di una coalizione «il più ampia possibile - spiega il delegato della Direzione regionale lucana - che andasse anche oltre i confini dei partiti» «Perché - incalza Falotico - senza una coalizione compatta si arriva a una campagna elettorale dove probabilmente il risultato lo si può scrivere ancora prima che si arrivi alle urne» F a l o t i c o h a q u i n d i i n v i t a t o t u t t i i p a r t i t i a d «ascoltarsi reciprocamente», ricordando come nessuno abbia avuto «un atteggiamento respingente» salvo quando il Pd ha voluto fare tutto da solo

Alla fine, Falotico ha auspicato che sabato in Direzione si assumano le proprie responsabilità evitando «scelte assolutamente sbagliate» che siano volte alla «difesa totale degli interessi, prima della Basilicata, poi della coalizione, e in terza battuta degli interessi di una possibile coalizione con la presenza forte del Pd»

venerdì 1 marzo 2024 www lecronache info
Primo Piano 7
Falotico ad “Oltre il giardino” Piro, Rubino e Cannizzaro ospiti ad “Oltre il giardino”

REGIONE L’assessore: «L’adozione della delibera conclude un percorso che consentirà di procedere all’aggiornamento del Piano Regionale»

L

a t r o n i c o : « A c q u e, l a G i u n t a h a a p p r o v a t o l a r e l a z i o n e s u l l e d i r e t t i v e q u a d r o d i A r p a »

L’A s s e s s o r e a ll ’ A m b i e n t e , a l T e r r i t o r i o e a l l ’ E n e r g i a , C o s i m o L at r o n i c o , r e n d e n o t o c h e c o n d e l i b e r a d i G i u n t a n 1 4 2 a d o t t a t a n e l l a s e d u t a d e l 2 8 f e b b r a i o 2 0 2 4 , è s t a t a a p p r o v a t a l a R e l azione sulla Direttiva Quad r o A c q u e ( W f d ) 2000/60/CE, elaborata da A r p a B a s i l i c a t a , s u l l a scorta del Rapporto di monitoraggio sui corpi idrici, fluviali, lacustri, marini e s o t t e r r a n e i d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , r e l a t i v o a g l i

A n n i 2 0 1 6 - 2 0 2 0 L ’ A ssessore sottolinea che con l ’ a d o z i o n e d e l l a d e l i b e r a citata si conclude un perc o r s o c h e c o n s e n t i r à d i p r o c e d e r e a l l ’ a g g i o r n am e n t o e d a l l ’ a d e g u a m e nto del Piano Regionale di T u t e l a d e l l e A c q u e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a d i c u i al D Lgs 152/2006 In una fase immediatamente succ e s s i v a s i p r o c e d e r à a l l a definizione del gruppo di l a v o r o i n t e r d i s c i p l i n a r e , necessario per le varie attività connesse all’aggiornamento

DA L M I N I S T R O A N C H E U N A F O LTA D E L E G A Z I O N E D E L L A L U C A N I A

P n r r, F i t t o i n c o n t r a l e c o o p e r a t i v e d i t u t t a I t a l i a

Ra f f a e l e F i t t o , M i n i s t r o p e r g l i a f f a r i e u r o p e i , i l S u d , l e p o l it i c h e d i c o e s i o n e e i l P n r r , s i è con fron tato mercoledì p omeriggio n e l c o r s o d i u n i n c o n t r o - c h e s i è s v o l t o a R o m a i n p r e s e n z a e d a r em o t o c o n o l t r e c i n q u e c e n t o d e l l e 3 4 0 0 C o o p e r a t i v e a s s o c i a t e n e i d iv e r s i s e t t o r i e c o n o m i c i - o r g a n i z z at o d a l l a U n i o n e E u r o p e a d e l l e C o op e r a t i v e ( U e C o o p ) e d a l q u a l e h a p r e s o p a r t e a n c h e u n a r a p p r e s e nt a n z a d i c o o p e r a t i v e l u c a n e L ’ a pp u n t a m e n t o è s t a t a l ’ o c c a s i o n e p e r a p p r o f o n d i r e i c o n t e n u t i d e l P N R R in relazione ai principali settori prod u t t i v i d e l l a c o o p e r a z i o n e ( a g r i c o lt u r a , p e s c a , t u r i s m o , l a v o r o , a b i t az i o n e , s o c i a l e , t r a s p o r t i , t u r i s m o e c u l t u r a ) . « L ’ I t a l i a è i l p r i m o P a e s e p e r o b i e t t i v i r a g g i u n t i n e l P n r r i n E u r o p a . O r a d o b b i a m o c o n t i n u a r e n e l l ' a t t u a z i o n e d e i p r o g e t t i e n e l l a programmazione delle risorse anche d e l l a C o e s i o n e i n c o e r e n z a c o n i l P n r r . S t i a m o l a v o r a n d o s u s t r um e n t i c h e a c c e l e r a n o l a s p e s a c o m e T r a n s i z i o n e 5 . 0 , c h e p u n t a a i n n ov a z i o n e e e f f i c i e n z a e n e r g e t i c a , e i contratti di filiera nel settore agroalimentare”, ha dichiarato nel suo int e r v e n t o i l M i n i s t r o « C o n l a Z e s u n i c a a b b i a m o s e m p l i f i c a t o - h a a ggiunto Fitto - ora con il meccanismo d e l c r e d i t o d ' i m p o s t a p o s s i a m o r il a n c i a r e l ' e c o n o m i a d e l M e z z o g i o rn o C o n u n q u a d r o a u t o r i z z a t i v o u n i c o c o n t e m p i c e r t i e m a g g i o r az i o n i d e g l i a i u t i p e r t u t t o i l t e r r i t o -

r i o d e l S u d . A b b i a m o d a t o r i s p o s t e s u l l e a r e e i n t e r n e , p e r l e q u a l i s t i am o p r e d i s p o n e n d o u n P i a n o s t r a t eg i c o c o n t r o l o s p o p o l a m e n t o e p e r i l f u t u r o . P u n t i a m o s u d i g i t a l i z z a z i on e e g i o v a n i i n a r e e a m p i e d e l P a es e » . S o d d i s f a t t o i l p r e s i d e n t e d e l l a U e C o o p P r a n d i n i : « L e c o o p e r a t i v e r a p p r e s e n t a n o u n p e z z o f o n d a m e nt a l e d e l t e s s u t o p r o d u t t i v o i t a l i a n o P u n t i a m o s u d i g i t a l i z z a z i o n e d e l l e a r e e i n t e r n e e s u i s e r v i z i c h e l e c o op e r a t i v e p o s s o n o r e n d e r e a i c i t t a d in i a n c h e d a l p u n t o d i v i s t a d e l l ’ i nc l u s i o n e , d e l w e l f a r e i n t e g r a t i v o e d e l l a d i s a b i l i t à »

Il dossier sulle fonti rinnovabili cita il territorio lucano: «Immaginarlo con un hub lontano dalle fossili è una prospettiva concreta»

Legambiente, energia sostenibile al palo ed i blocchi imposti in Basilicata

In Italia strada tutta in salita per i grandi impianti a fonti rinnovabili “schiacciati” da ritardi, lungaggini autorizzative, contenziosi e da una normativa troppo vecchia e inadeguata ferma al 2010 Non se la passano bene neanche le comunità energetiche, nonostante i primi segnali positivi arrivati con il Decreto CER a cui si è aggiunto proprio in questi giorni il Decreto sulle regole attuative, chiudendo finalmente il cerchio A fare il punto è Legambiente con due nuovi report presentati a Rimini alla fiera K.EY 2024: “Scacco Matto alle rinnovabili 2024”con dati al 2023 e l’aggiornamento della mappa dei casi simbolo dei blocchi agli impianti - e “Le Comunità energetiche rinnovabili in Italia”, quest’ultimo realizzato in collaborazione con il GSE e presentato nell’ambito della campagna “BeCome - Dai borghi alle comunità energetiche”, c r e a t a d a L e g a m b i e n t e i n c o l l a b o r a z i o n e c o n Kyoto Club e AzzeroCO2 Comune denominatore dei due report: una crescita troppo lenta delle fonti pulite, delle CER e troppi progetti in lista d’attesa I dati parlano da soli: nel 2023 nell a P e n i s o l a s o n o s t a t i r e g i s t r a t i a p p e n a 5 . 6 7 7 MW totali di nuove installazioni (stando agli ultimi dati di Terna) Parliamo di una crescita len-

ta rispetto a quelli che dovrebbero essere i numeri di installazione annuale per raggiungere gli obiettivi climatici al 2030, ossia 90 GW di nuove installazioni, pari quasi 13 GW di nuova potenza annuale dal 2024 al 2030 Preoccupa anche la scarsità dei grandi impianti realizzati nel 2023: infatti, secondo i dati di Elettricità Futura, dei 487 MW di eolico, l'85% degli impianti ha una taglia superiore ai 10 MW, ma dei 5 234 MW di fotovoltaico, il 38% degli impianti ha una potenza inferiore ai 12 kW, e il 78% è sotto 1 MW. Numeri troppo bassi, denuncia Legambiente, per affrontare la decarbonizzazione del sistema elettrico e dei sistemi produttivi del Paese Per quanto riguarda i progetti a fonti rinnovabili in lista d’attesa, al 17 gennaio 2024 sono 1 376 quelli a n c o r a i n f a s e d i v a l u t a z i o n e , u n d a t o c h e d à l’idea di un grande fermento da parte delle imprese, ma che non trova ad oggi riscontro nelle autorizzazioni rilasciate, vista la lentezza legata alle procedure Salgano a 63 i casi simbolo di blocchi alle rinnovabili mappati da Legambiente, di questi 20 sono le nuove storie riportate nel report 2024. Due i nuovi casi simbolo descritti per la Basilicata Il primo riguarda i limiti alle rinnovabili che la Regione Basilicata vuole im-

porre anche nelle aree industriali Infatti, la giunta regionale ha approvato recentemente un nuovo disciplinare finalizzato ad impedire che gli impianti a fonti rinnovabili sottraggano spazio a nuove industrie con la motivazione che nelle aree industriali in crisi la realizzazione degli impianti per la produzione di energia pulita sottrarrebbe spazi utili a investimenti che creano lavoro Questa, in sintesi, la motivazione che ha portato la Basilicata ad adottare nuove regole sui progetti a fonti rinnovabili nelle zone industriali, con particolare riferimento alle aree in crisi Dimenticando non solo che una politica energetica a fonti pulite genererebbe posti di lavoro, ma anche che l’energia prodotta sarebbe utile a queste imprese per ridurre i costi in bolletta Una posizione, quella della Regione, che richiama alla memoria quella assunta nel 2021 attraverso la Legge Regionale n 30 che modificava in senso restrittivo alcune prescrizioni tecniche contenute nel Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale (PIEAR) del 2010 e che fu ritenuta inidonea dalla Corte Costituzionale che, con la sentenza del maggio 202, giudicò i requisiti individuati dalla Regione vincolanti in astratto

Primo Piano 8 www lecronache info
venerdì 1 mar zo 2024

Il repor t della Uil, il sindacalista Veltr i: «Numer i sconvolgenti, la situazione più cr itica r iguarda Potenza»

«Scuola, i precari in Basilicata s o n o r a d d o p p i a t i i n 8 a n

n i »

Negli ultimi otto ann i , n e l l a r e g i o n e Basilicata, i docent i a t e m p o d e t e r m i n a t o «sono quasi raddoppiati da 7 3 7 a 1 6 2 4 , e s o n o a um e n t a t i a n c h e g l i i n s egnanti di sostegno non di r u o l o , p a s s a n d o d a 7 2 p r e c a r i n e l 2 0 1 5 a i 5 6 5 d e l l o s c o r s o a n n o s c o l astico»

«Numeri sconvolgenti - ha dichiarato il segretario generale Uil Scuola Rua Basilicata, Luigi Veltri - che analizza i dati dell’indag i n i f a t t o d a l l a U i l e c h e riguarda gli ultimi otto ann i d i p r e c a r i a t o n e l l a r egione Basilicata La situazione più critica riguarda P o t e n z a , d o v e g l i i n s eg n a n t i n o n d i r u o l o s o n o 1096 contro i 186 di 8 ann i f a Q u i s i v e r i f i c a i n modo più eclatante quello che, in verità, accade nel resto della regione»

Per quanto riguardo la situazione per gli insegnant i d i s o s t e g n o , i d a t i d e l s i n d a c a t o i n d i c a n o c h e i docenti di sostegno precari passano dai 72 del 2015 ai 565 del 2023, lo studio si ferma al 2023, a fronte c o m u n q u e d e l l e i n n u m erevoli certificazioni di disabilità, che ogni anno aumentano in Basilicata

PERSONALE ATA

Le cose non vanno meglio nemmeno per il personale tecnico ausiliario, che vede i supplenti salire dal 11 al 24,10 per cento Collaboratori scolastici, addett i n e l l e s e g r e t e r i e , a s s istenti tecnici e figure specializzate, che dovrebbero garantire apertura, sorv e g l i a n z a e l ’ o r d i n a r i a a m m i n i s t r a z i o n e d e l l a scuola, si sono ridotti passando da2507addetti del 2015 a 2311 del 2023. Con una crescita, di cont r o , d e l p e r s o n a l e s u pplente di ben 379 unità « T r a q u a l c h e s e t t i m a n a partirà l’ultimo concors o del ministero purtroppoha sottolineato il segretar i o U i l S c u o l a R u a - n o n s a r à d i a i u t o , n o n s e r v i r à a d i n v e r t i r e l a t e n d e n z a Da parte del Governo non ci sono stati investimenti da questo punto di vista e il turn over dei concorsi di c e r t o n o n h a g a r a n t i t o l a stabilizzazione dei precari e questo ha portato a un eccessivo utilizzo del pers o n a l e a t e m p o d e t e r m inato, con ripercussioni negative sulla stabilità del lav o r o e s u l l a q u a l i t à d e ll’istruzione»

GLI INVESTIMENTI

MANCANTI

B a s t e r e b b e r o , s e c o n d o i calcoli della Uil, 180 milioni di euro per stabilizzare 250 mila precari, secondo uno studio condott o d a l l a U i l a l l a f i n e d e l

2022

Q u e s t o c o s t o , p a r i a 7 1 6 , 1 2 e u r o p e r u n i t à d i p e r s o n a l e , « r i m a n e u n a soluzione valida e urgente per risolvere la crisi att u a l e : t a g l i a r e l e r i s o r s e non è mai la soluzione on I n v e s t i r e n e l l a s c u o l a è fondamentale per garantire stabilità al personale e migliorarne la qualità della vita»

LE PROPOSTE

DEL SINDACATO

L a p r i m a p r o p o s t a a v a nzata, quella di utilizzare le G p s d i p r i m a f a s c i a p e r p o s t i d i s o s t e g n o e p o s t o c o m u n e , c o m e c a n a l e

strutturale di assunzione, per coprire i posti rimasti v a c a n t i , u n a v o l t a t e r m inate le immissioni in ruol o d a l l e g r a d u a t o r i e a d e s a u r i m e n t o e d a q u e l l e concorsuali

« E p o i - h a p r o s e g u i t o Veltri - di adottare la min i - c a l l v e l o c e p e r a s s egnare in modo obiettivo e trasparente gli incarichi a t e m p o d e t e r m i n a t o p e r i posti residuali di sostegno Per il personale Ata, il sis t e m a d i c a l c o l o d e l l ’ o rganico continua a basarsi s u u n a s e r i e d i p a r a m e t r i numerici»

P e r i l p e r s o n a l e A t a , v a a u t o r i z z a t o o g n i a n n o i l 1 0 0 p e r c e n t o d e l t u r n over N e l l o s c o r s o a n n o s c o l as t i c o s u 2 7 7 0 4 p o s t i v ac a n t i , n e s o n o s t a t i a u t orizzati, per le immissioni

in ruolo, meno della metà (10 116) P e r q u a n t o r i g u a r d a l e supplenze brevi, «la soluz i o n e p u ò e s s e r e l ’ i n t r oduzione di una graduatoria, su base volontaria, per le supplenze di pochi giorni, con particolari e celeri m o d a l i t à d i i n t e r p e l l o e c o n i m m e d i a t a p r e s a d i servizio» « A n a l o g a m e n t e a q u a n t o g i à p r e v i s t o p e r i l p e r s onale docente della scuola d e l l ’ i n f a n z i a e d e l l a p r im a r i a , s u p p l e n z e f i n o a i 1 0 g i o r n i , p e r s o n a l e a l q u a l e è c o n s e n t i t o - h a concluso il segretario generale Uil Scuola Rua Basilicata, Luigi Veltri, al m o m e n t o d e l l ’ a g g i o r n am e n t o d e l l e g r a d u a t o r i e , di dichiarare tale disponibilità per un certo numero di scuole»

Sindacati lucani contro la privatizzazione: «Se attuata si verrebbe a definire un arretramento dei presidi territoriali»

«Poste, la Basilicata rischia una ulteriore desertificazione»

La decisione del Governo di p r o b a b i l e v e n d i t a d i u l t eriori quote azionarie che interesserà nel breve termine il Grupp o P o s t e I t a l i a n e , p e r i s i n d a c a t i lucani, «è estremamente preoccupante per le sorti dell’azienda, dei lavoratori interessati, del servizio pubblico erogato e, non ultimo, per i destini del territorio della Basilicata» « Q u e s t a d e c i s i o n e s e g u i r e b b ehanno dichiarato Slp Cisl, Slc Cgil, Uilposte, Ugl, Confsal e Failp Cisal - il già avvenuto collocamento azionario sul mercato del 35%, risalente al 2015 Speravamo fosse un’idea archiviata ma dobbiamo, invece, constatare che torna oggi di prepotente attualità Come sind a c a t i d i c a t e g o r i a , e s p r i m i a m o tutta la nostra preoccupazione ris p e t t o a q u e s t a i p o t e s i S i t r a t t a , per quanto ci riguarda, di una svendita di un patrimonio di Stato, fin a l i z z a t a a l s o l o o b i e t t i v o d i i ncassi facili, mettendo così sul mercato ulteriori quote azionarie che

p o r t e r e b b e a l l a p e r d i t a d e l c o nt r o l l o p u b b l i c o d i q u e s t a i m p o rtante Azienda L’attuale assetto societario prevede il 65% della proprietà in mano pubblica, suddiviso tra le quote societarie, in capo attualmente al Mef (circa il 30%) e le restanti in possesso di Cassa Depositi e Prestiti»

«Se le quote oggi in possesso del Mef - hanno proseguito i sindacati lucani - fossero cedute e collocate sul mercato ed acquistate da Fondi Speculativi internazionali, non solo si determinerebbe la perdita del controllo pubblico, ma si verrebbe a definire un arretrament o d e i p r e s i d i t e r r i t o r i a l i , c o n l a chiusura di centinaia di Uffici Postali a livello nazionali, perché antieconomici e il sicuro peggioramento della qualità dei servizi erogati Senza contare che Poste raccoglie il risparmio dei cittadini, un ingente patrimonio sul quale non sappiamo chi potrebbe “mettere le mani” e con quali fini, se l’azienda fosse acquisita da privati Inol-

tre, Poste è diventata la più grande azienda digitale e il più grosso ges t o r e d i d a t i p e r s o n a l i d e l p a e s e , dati generati dalle attività degli Uffici Postali, dati dei 25 milioni di Spid rilasciati da Poste In caso di s v e n d i t a a i p r i v a t i c h i m e t t e r à l e mani sui dati personali di milioni d i i t a l i a n i ? I n u t i l e s o t t o l i n e a r e i l ruolo sociale rivestito da Poste Italiane, in particolare nei piccoli comuni della nostra regione, dove la rete di uffici postali è costituita da ben 180 presidi, di cui 140 in provincia di Potenza e 40 in provinc i a d i M a t e r a , g a r a n t e n d o c o s ì sempre il servizio universale anche nei territori più disagiati, nonché il presidio territoriale tramite l’apertura, seppur razionalizzata, degli uffici che, ad oggi, costituis c o n o s p e s s o l ’ u n i c o p r e s i d i o d i servizi indispensabili per la cittadinanza, e, soprattutto, per la fascia più debole della popolazione, in particolare per i pensionati». «Senza pensare al destino degli oltre 1000 lavoratori impiegati in Ba-

silicata nell’azienda - hanno concluso i sindacati lucani. Perdere il controllo, da parte dello Stato, di un asset strategico come Poste Italiane, per il solo scopo di fare cassa, circa 3 miliardi, non risolv e r à i l p r o b l e m a d e l d e b i t o p u bb l i c o m a c a u s e r à d i c e r t o l ’ u l t eriore isolamento e abbandono delle piccole realtà periferiche, in particolare nella nostra regione Per noi, tutto ciò è inaccettabile, e intendiamo contrastare tale disegno a v v i a n d o d a s u b i t o u n a a m p i a campagna di mobilitazione e coinv o l g i m e n t o d e i c i t t a d i n i e d e l l e istituzioni tutte»

Primo Piano 9 venerdì 1 mar zo 2024 www lecronache info

L’inchiesta di Curcio e Montemurro che svela il «sistema» del traffico illecito internazionale: 16 indagati ed 11 misure cautelari

R i f i u t i s u l l ’ a s s e I t a l i a - Tu n i s i a : a n d a t a

i n c o n t a i n e r s , r i t o r n o c o n l ’ A n t i m a f i a

Co n u n a m a x i i nc h i e s t a , l ’ A n t i m af i a d i P o t e n z a h a d i s v e l a t o « u n c o m p l e s s o s i s t e m a a t t r a v e r s o c u i è s t a t o o r g a n i z z a t o u n i ngente traffico internazionale illecito di rifiuti» per i c o l o s i s u l l ’ a s s e I t a l i aTunisia

A s p i e g a r e i d e t t a g l i , i l P r o c u r a t o r e d i s t r e t t u a l e

della Repubblica presso il T r i b u n a l e P o t e n z a , F r a ncesco Curcio, il Sostituto Procuratore della Repubb l i c a p r e s s o i l T r i b u n a l e Ordinario, Vincenzo Mont e m u r r o , i l f u n z i o n a r i o

della Direzione investigat i v a a n t i m a f i a , M a r c e l l o A b b e n a n t e , e d i l C o l o nn e l l o P a s q u a l e S t a r a c e , C o m a n d a n t e d e l G r u p p o per la Tutela ambientale e l a T r a n s i z i o n e e c o l o g i c a di Napoli

L’inchiesta ha portato all’esecuzione di 11 misure cautelari, di cui cinque arr e s t i i n c a r c e r e , e d a l s eq u e s t r o d i 2 , 5 m i l i o n i d i euro e degli impianti di tre aziende

I l f r o n t e i n v e s t i g a t i v o è t u t t ’ a l t r o c h e c h i u s o : i nquirenti ed investigatori a l a v o r o p e r a p p r o f o n d imenti su almeno 2 fronti: f a r l u c e s u l l ’ o m b r a d e l l a c r i m i n a l i t à o r g a n i z z a t a e chiarire i rapporti tra le società e i vari Comuni che conferivano i rifiuti

Il sistema, così come delineato, era composto da un lato da imprenditori ed intermediari e dall’altro da pubblici attori.

Quando nel 2020 i container dall’Italia giunsero nel porto di Sousse, il traffico fu scoperto e lo scandalo c o s t ò l ’ a r r e s t o a l l ’ a l l o r a ministro dell’Ambiente tunisino, poi condannato I reati ipotizzati sono quelli di traffico illecito di rif i u t i , f i t t i z i a i n t e s t a z i o n e di beni, gestione illecita di r i f i u t i e r e a l i z z a z i o n e d i d i s c a r i c a a b u s i v a , f r o d e nelle pubbliche forniture L ’ i n d a g i n e , c o o r d i n a t a dalla Procura Distrettuale A n t i m a f i a d i P o t e n z a e c o n d o t t a d a i C a r a b i n i e r i del Nucleo Operativo Ecol o g i c o d i S a l e r n o e d a l l a Dia del capoluogo, costituisce lo sviluppo e l’esito di una complessa attività investigativa che, sulla bas e d e l q u a d r o i n d i z i a n o raccolto, da sottoporre anc o r a a i s u c c e s s i v i v a g l i giurisdizionali, haconsen-

t i t o d i i n d i v i d u a r e v a s t e operazioni di trasferimento all’estero di rifiuti in un «preoccupante scenario di t r a f f i c o t r a n s f r o n t a l i e r o con elusione dei controlli s ul ciclo deirifiuti e cons e g u e n t i d a n n i a l l ’ a mb i e n t e e d a l l a s a l u t e d e ll ’ u o m o a d o p e r a d i s o ggetti italiani»

Q u e s t i u l t i m i a v r e b b e r o agito con la complicità di i n t e r m e d i a r i a n c h e s t r anieri, organizzando il trasferimento all’estero di rifiuti, che peraltro sulla base della normativavigente, anche di carattere internazionale, non potevano essere esportati, verso sogg e t t i d e l t u t t o p r i v i d e l l a capacità di trattarli, recuperarli e smaltirli regolarmente e, di conseguenza, verosimilmente, «destinati ad essere incendiati, come pure avvenuto, o illecitamente abbandonati-int e r r a t i i n A f r i c a , c o n t r ib u e n d o c o s ì a d i m p l em e n t a r e i l f e n o m e n od e l l ’ i n c o n t r o l l a to s m a l t imento, nel continente africano, di rifiuti provenienti dai paesi industrializzati»

LA GENESI: I CONTRATTI E LE TRIANGOLAZIONI SOCIETARIE

La vicenda trae origine da un contratto, della durata di un anno, per la gestione di complessive 120mila tonnellate di rifiuti con codice nel catalogo europ e o d e i r i f i u t i C e r ( E e r ) 191212, asseritamente stipulato in Polla, in data 30 settembre 2019, tra il rapp r e s e n t a n t e d e l l a s o c i e t à tunisina “Soreplast Suarl”, in qualità di impianto di ricezione, recupero e smalt i m e n t o d e l r i f i u t o , s i t o nella città di Sousse, a circ a 1 7 0 k m a S u d - E s t d a Tunisi, e il rappresentantelegale della società Svil u p p o r i s o r s e a m b i e n t a l i Srl, in qualità di produttore del rifiuto nell’impianto sito a Polla, in provincia di Salerno In particolare, il contratto disciplinava i dettagli e le c o n d i z i o n i d i c o n s e g n a d e l l e q u a n t i t à d i r i f i u t i p r o d o t t e d a l l ’ a z i e n d a d i Polla all’impianto tunisino di Sousse e l’obbligo di quest’ultimo di ricevere i rifiuti nel proprio impianto, di trattare ed o recuperare e, successivamente, di

smaltire la minorataria frazione non trattata o recuperata

U n p a r t i c o l a r e r u o l o n e l complesso delle indagini, risulta essere stato rivestit o d a l l e s o c i e t à d i i n t e rm e d i a z i o n e E c o m a n a g ement SpA di Soverato, in provincia di Catanzaro, e G c S e r v i c e c o n s e d e i n Tunisia È risultato che fu proprio l a s o c i e t à c a l a b r e s e a d a v e r a f f i d a t o , p e r p r i m a , a l l ’ a z i e n d a t u n i s i n a l e o p e r a z i o n i d i « c o n f e r im e n t o , s e l e z i o n e e a v v i o al recupero di rifiuti speciali Cer 191212» per un quantitativo di 10mila tonn e l l a t e m e n s i l i f i n o a u n tetto massimo di 120mila tonnellate La Sviluppo risorse ambientali (Sra), sub e n t r a v a , q u i n d i , i n u n contratto già stipulato dall ’ i m p r e s a c a l a b r e s e , p ag a n d o a l l a E c o m a n a g ement SpA, una somma fiss a p e r l ’ i n t e r m e d i a z i o n e p i ù 2 2 e u r o a t o n n e l l a t a per la cessione, e «firmer à u n s e c o n d o c o n t r a t t o con la Soreplast, il 30 sett e m b r e 2 0 1 9 » , c o m e g i à a c c e n n a t o L a s t e s s a s oc i e t à E c o m a n a g e m e n t SpA, non si limitava a ced e r e i l c o n t r a t t o a l l a S r a S r l , « m a s i i m p e g n a v a a f o r n i r e a l l a S o r e p l a s t d i S o u s s e i m a c c h i n a r i n ecessari per giustificare le o p e r a z i o n i d i r e c u p e r o , che alla fine si rivelavano u n s i m u l a c r o , c i o è u n a vecchia pressa e un nastro d i s e l e z i o n e , a t t u a l m e n t e abbandonati presso un secondo capannone ubicato in un centro a pochi chilometri da Sousse» A svolgere funzioni di tramite tra la parte imprenditoriale italiana e quella tunisina è la società Gc Service Sarl, attiva dal 2019 e i s c r i t t a a l R e g i s t r o N azionale delle ImpreseTunisine, in costante contatt o c o n l a d i r i g e n z a d e l l a Soreplast di Sousse

IN TUNISIA

LO SCOPPIO

DELL’INCHIESTA

Da evidenziare che il clamore mediatico, generato dal reportage di una emitt e n t e t e l e v i s i v a t u n i s i n a che aveva informato l’opinione pubblica della operazione d’importazione di rifiuti in questione, aveva indotto le Autorità tunisin e a d a p r i r e u n ’ i n c h i e s t a che costò l’arresto all’al-

lroa ministro tunisino dell’Ambiente

I n t a l e c o n t e s t o t u t t i i r ifiuti sono stati in parte ferm a t i e d i n p a r t e r e s p i n t i dalle locali Autorità tunisine a causa di «accertate d i f f o r m i t à s i a c o n r i f e r imento alla tipologia degli stessi, che in relazione alla falsità dei documenti di a c c o m p a g n a m e n t o e d i n p a r t i c o l a r e a l l a e s i s t e n z a di autorizzazioni rilasciat e d a o r g a n i d e l t u t t o i ncompetenti»

LA REGIONE CAMPANIA S u l f r o n t e i t a l i a n o , l e i ndagini hanno consentito di disvelare un complesso sistema attraverso cui è stato organizzato un ingente t r a f f i c o i l l e c i t o d i r i f i u t i , reso possibile, tra lìaltro, d a l l a c o n c e s s i o n e d i d u e a u t o r i z z a z i o n i r i l a s c i a t e dall’Uod di Salerno della Regione Campania, rilasci in relazione ai quali sono indagati due funzionari regionali, in esito ad una carente istruttoria documentale formata da documenti e autorizzazioni falsi Sono state quattro le spedizioni effettuate nell’arco temporale dal 14 maggio al 16 luglio 2020, circa 282 containers sotto la lente di ingrandimento deg l i i n v e s t i g a t o r i , t r a m a ggio e luglio 2020, con part e n z a d a P o l l a , v i a p o r t o commerciale di Salerno e, in seguito, rispediti in Ital i a , p e r u n t o t a l e d i c i r c a 7 891 tonnellate di rifiuti, 70 dei quali giunti presso l ’ i m p i a n t o t u n i s i n o d e l l a Soreplast, poi interessato da un incendio doloso che ha mandato in fumo buona parte dei rifiuti in esso stipati, e i rimanenti bloccat i a l p o r t o t u n i s i n o d i Sousse C o i n v o l t i n e l l ’ i n d a g i n e , anche due funzionari della Regione Campania, uno d e i q u a l i r a g g i u n t o d a l provvedimento coercitivo degli arresti domiciliari in quanto a suo carico, ferma

restando la presunzione eli i n n o c e n z a , s o n o e m e r s e , in un contesto di rapporti molto stretti fra il funzion a r i o e l e i m p r e s e c o i nvolte, numerose omissioni nei controlli, sia con riferimento ai titoli autorizzativi alla spedizione trans f r o n t a l i e r a i n p o s s e s s o d e l p r o d u t t o r e d e i r i f i u t i ( l a S r a S r l ) , s i a c o n r iguardo alle Autorità tunisine investite e competenti al rilascio del nulla osta alla spedizione « O m i s s i o n i e c o n d o t t e c h e , n e l c a s o d i q u e s t o funzionario - hanno precisato gli inquirenti, sono state ritenute, a livello eli gravità indiziaria, unconsapevole contributo all’illecito traffico eli rifiuti» N e l c o n t e s t o d e l l a s t e s s a indagine, oltre ai provvedimenti cautelati personali, sono statipure eseguiti p r o v v e d i m e n t i d i s e q u estro dei beni delle società c o i n v o l t e s i n o a d u n a mm o n t a r e p a r i a l l ’ i l l e c i t o profitto derivante loro dall e i l l e c i t e a t t i v i t à c o n t estate I n a p p l i c a z i o n e d e l l ’ A cc o r d o d i C o o p e r a z i o n e I s t i t u z i o n a l e , s i g l a t o n e l f e b b r a i o 2 0 2 2 t r a l a R epubblica Tunisina e la Regione Campania, i containers stipati di rifiuti, compresi quelli combusti, sono rientrati dalla Tunisia Tale rientro ha consentito all’Antimafia di Potenza il sequestro degli stessi ed il l o r o t r a s f e r i m e n t o n e l C o m p r e n s o r i o M i l i t a r e E I d i S e r r e , d o v e s o n o state svolte, da consulenti n o m i n a t i d a q u e s t o U f f icio in contraddittorio con q u e l l i d e l l e p a r t i , l e o p erazioni e il campionamento e caratterizzazione degli stessi e al loro smaltimento, attività che ha pure consentito di verificare la non corrispondenza della qualità dei rifiuti in sequestro, al codice di riferimento dichiarato invece dall’esportatore

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info venerdì 1 mar zo 2024

Basilicata 24 ore

Dagli imprenditori «spregiudicati» una «serie di documenti falsi»: il funzionario della Regione Campania «si accontenta del nulla» e autorizza

L’intreccio tra «strutture criminali» e i « r a p p o r t i s p e c i a l i c o n l a P. A . »

Tr a f f i c o i n t e r n a z i onale illecito di rifiut i s u l l ’ a s s e I t a l i aTunisia: nell’ordinanza di a p p l i c a z i o n e d i m i s u r e cautelari firmata dal Gip di Potenza Lucio Setola, descritto l’allarmante modus o p e r a n d i d i « s t r u t t u r e e d attività criminali stabili nel tempo», attuate con condotte da «ritenersi sicuramente spregiudicate per la m e t o d o l o g i a t i p i c a d e l l e a s s o c i a z i o n i c r i m i n a l i » , c h e « p r o v o c a n o e n o r m i danni all’ambiente per luc r a r e i n d e b i t a m e n t e s o mme di denaro, con una avid i t à e p r o f e s s i o n a l i t à n e l delinquere che, nel settore in esame, hanno pochi paragoni possibili»

Le indagini coordinate dall’Antimafia di Potenza, a fornire alcuni dettagli il P r o c u r a t o r e d i s t r e t t u a l e Francesco Curcio ed il Sos t i t u t o p r o c u r a t o r e V i ncenzo Montemurro, hanno bucato «lo scudo di protez i o n e d e l l ’ o r g a n i z z a z i one», facendo crollare il sistema che si “nutriva” anche di «rapporti speciali e fiduciari, pure in ambienti diplomatico consolari e comunque con la Pubblica a m m i n i s t r a z i o n e » p e r i ntrodursi in un canale diretto di traffici illeciti

G l i « i n c o n t r i p r e s s o i l C o n s o l a t o t u n i s i n o a N apoli», ma non solo

«Tutto ciò, ancora una volt a - a p p u n t a n o g l i i n q u ir e n t i, e v i d e n z i a i l n o t ev o l e p o t e n z i a l e c r i m i n og e n o d e g l i i n d a g a t i e d e l gruppo criminale di appart e n e n z a e d e r i v a z i o n e e non di meno irrilevante è i l d a t o d e l l a r i s a l e n z a n e l tempo di quel tipo di condotte delinquenziali, capaci di riprodursi con immediata e veloce sequenza att u a t i v a a n c h e i n a l t r e o ccasioni a distanza di tempo e con altri corresponsabili, ancora una volta forti della manifesta personalità delinquenziale dei p e r s o n a g g i t r a d i z i o n a lmente di spicco della criminalità locale»

Q u e l l o d e l l ’ o m b r a d e l l a criminalità organizzata, è uno dei filoni di indagine ancora aperti

Al momento, 16 gli indagati ed 11 le misure cautelari

Tommaso Palmieri, risultato avere precedenti specifici legati ad ingenti traff i c i i l l e c i t i d i r i f i u t i , « e d

Alfonso Palmieri, ritenuti g l i o r g a n i z z a t o r i e g l i a rtefici della condotta crimin a l e : « O p e r a v a n o c o n s p r e g i u d i c a t e z z a e a g i v an o n e l s e t t o r e t r a m i t e l a Sra Srl e la Palmeco S r l c o n v i o l a z i o n i d i d i v e r s a n a t u r a , a m b i e n t a l e , f i s c ale, contro la pubblica amministrazione»

Da aggiungere ai Palmieri, Antonio Cancro che ha operato con condotta «servente» È lui stesso che intercettato, dice: «La Sra, il proprietario è Alfonso, io s o n o l ’ A m m i n i s t r a t o r e è vero ma sono la testa di leg n o , d e t t o m o l t o s i n c e r amente, noi quindi (risata) q u a l ’ u n i c o s b a g l i o c h e è s t a t o f a t t o è c h e h a n n o mandato tutti, quei 200 c o n t e n i t o r i ( i c o n t a i n e r s carichi di rifiuti inviati in T u n i s i a , n d r ) , s e n e m a ndavano di meno, forse era più, suppongo eh »

D a u n a p a r t e i p r i v a t i e dall’altra la Pubblica amministrazione: in mezzo il Console tunisino a Napoli a c u i i p r i v a t i , t r a l e a l t r e cose, sollecitavano «un int e r v e n t o p e r s b l o c c a r e l a situazione venutasi a creare con l’Agenzia delle dogane tunisina», che aveva bloccato i containers arrivati dal porto commerciale di Salerno

Quell’atto, ha dato il là all’inchiesta penale in Tunis i a e p o i , c o n l ’ i n v i o d e i contenitori in Italia, a quell a d e l l ’ A n t i m a f i a d i P otenza

O l t r e c h e s u l l a f i g u r a d e l Console, nel mirino degli inquirenti gli appartenenti alla Pubblica Amministrazione

T r a q u e s t i , i l f u n z i o n a r i o della Uod di Salerno della R e g i o n e C a m p a n i a , V i ncenzo Andreola

S e c o n d o i l c a s t e l l o a c c u -

s a t o r i o , l ’ i n g e n t e t r a f f i c o illecito di rifiuti, è stato res o p o s s i b i l e a n c h e g r a z i e a l l a « c o n c e s s i o n e d i d u e a u t o r i z z a z i o n i r i l a s c i a t e d a l l ’ U o d d i S a l e r n o d e l l a Regione»

L a S v i l u p p o r i s o r s e a mbientali Srl di Polla ha trasferito in Tunisia, 7mila e 891 tonnellate di rifiuti, rifiuti anche «urbani tal quale con la presenza di cons i s t e n t i f r a z i o n i d i r i f i u t i sanitari», imballaggi mult i m a t e r i a l e p r o v e n i e n t i p e r l o p i ù d a c o m u n i d e l l e province campane e lucane e contenuti in 282 container, partiti dal porto di Salerno e destinati alla soc i e t à t u n i s i n a S o r e p l a s t Suarl

L a S o r e p l a s t , s u l l a c a r t a , doveva ricevere i rifiuti per trattarli recuperando la plas t i c a : m a l a S o r e p l a s t d i S o u s s e e r a u n a s o r t a d i “scatola vuota” sprovvista anche dei mezzi operativi. Chiare le foto dello stabilimento dove dovevano essere trattati i grandi quantitativi di rifiuti: «I locali risultano essere vuoti fatta eccezione per la presenz a d i t r e m a c c h i n a r i c h e a p p a r e n t e m e n t e n o n s ar e b b e r o u t i l i z z a b i l i p e r l’attività dichiarata e, peraltro, apparivano inoperativi, posto che si presentavano con cavi elettrici volanti»

P i ù c h e i l r i c i c l o , l ’ u n i c a «corretta destinazione» dei rifiuti italiani, «non potev a e s s e r e a l t r o c h e l a d iscarica o l’incenerimento»

Per il castello accusatorio, t r a i l g r u p p o C a n c r o - P a lmieri operava in Italia ed il gruppo Casadonte-Nour e d d i n e o p e r a v a i n T u n is i a , e d e n t r a m b i , « t u t t i i passaggi della vicenda ven i v a n o p i a n i f i c a t i » , a g ivano «sulla base di precisi

L E M I S U R E C AU T E L A R I

IN CARCERE

Palmieri Alfonso, nato a Napoli il 27-7-1985

Palmieri Tommaso, nato a Siano (Sa) l’8-9-1953

Nouraddine Mohamed nato a Susa (Tunisia) il 22061978

Casadonte Paolo, nato a Catanzaro il 4-3-1980

AI DOMICILIARI

Cancro Antonio, nato a Polla (Sa) il 13-09-1968

Andreola Vincenzo, nato ad Aquara (Sa) il 13-7-1957

Mazzotta Innocenzo Marizio, nato a Gasperina (Cz) il 3-8-1961

Donnarumma Ciro, nato a Castellammare di Stabia (Na) il 20-2-1980

Palmieri Federico, nato a Napoli il 14-9-1996

OBBLIGO DI DIMORA

Padovani Carmela, nata a Polla (Sa) il 28-12-1991

Papucci Francesco, nato negli Stati Uniti d’America il 2-6-1975

accordi» tra i due gruppi e grazie all’intermediazione di Mazzotta-Papucci REGIONE

CAMPANIA:

LACUNE E OMISSIONI

Gli inquirenti hanno sottolineato «la superficialità e la negligenza dell’istruttor i a s v o l t a d a i f u n z i o n a r i d e l l a R e g i o n e , a n c h e c o n l’omissione delle verifiche amministrative e tecniche: non si comprende per quale motivo la regione Campania abbia emesso un decreto di autorizzazione per s p e d i r e i n T u n i s i a u n r ifiuto, quando i loro stessi documenti indicavano che il rifiuto non poteva essere recuperato e, viceversa, le informazioni, già in possesso della Regione Camp a n i a , a v r e b b e r o d o v u t o indurre i funzionari regionali a emettere un decreto di diniego al trasferimento transfrontaliero» Per l’Antimafia di Potenz a , « l ’ i n c o n s i s t e n z a , m a sarebbe meglio dire la sostanziale assenza di risposte effettive da parte di Sra

S r l » s u i r i s c o n t r i d o c um e n t a l i , « i n u n o c o n l a mancanza di una ulteriore r e a z i o n e a t a l e i n c o n s istenza da parte di Andreola, che si accontentava del nulla, appaiono altamente sintomatiche della malafed e d e i p r o t a g o n i s t i d e l l a vicenda»

L ’ i n t e r a o p e r a z i o n e « r isulta realizzata sulla base d i u n a r e g i a u n i t a r i a , c h e vede nei Palmieri i principali artefici-finanziatori» P a l m i e r i c h e « n o n o s t a n t e le innumerevoli anomalie procedurali e documentali c h e a v r e b b e r o p o t u t o i n o g n i m o m e n t o d e c r e t a r e l’interruzione della procedura» dell’esportazione dei rifiuti, erano s empre s tati «certi dell’esito favorevol e , t a n t o d a i n i z i a r e g i à a pianificare le spedizioni» Via realizzazione di «una serie di falsi documenti», l ’ e s i t o f a v o r e v o l e , n o n os t a n t e l e « m a c r o s c o p i c h e i r r e g o l a r i t à » n o n r i l e v a t e dalla Regione, ci fu: anche se soltanto fino ai controlli doganali in Tunisia F.MOL

11 venerdì 1 mar zo 2024 www lecronache info
Il capo Sezione Dia Potenza Marcello Abbenante ed il Sostituto procuratore Vincenzo Montemurro Il Procuratore distrettuale di Potenza Francesco Curcio

L’incontro tra i Palmieri in cerca di «nuove prospettive» dopo i guai giudiziari ed il broker Casadonte: la «dote delle conoscenze negli Uffici»

L a « t r u f f a a l l a To t ò »

,

d a l l a C a l a b r i a l ’ a f f a r e r i f i u t i s p o s t a t o i n C a m p a n i a

«Ti

r i c o r d i q u a ndo siete venuti in Consolato, il Tommaso mi ha detto che ha mandato soldi alla Sor e p l a s t p e r c o m p r a r e i macchinari?» «Console c a r o , i o s o n o s t a t o i n t e rm e d i a r i o p e r l a E c o m anagment, che poi ha ceduto il contratto alla Sra la Soreplast che ha fregato la E c o m a n a g a m e n t c h e h a fregato me » È uno stralcio di un’interc e t t a z i o n e c o n t e n u t a n e l faldone dell’inchiesta dell’Antimafia di Potenza sul t r a f f i c o i l l e c i t o i n t e r n azionale di rifiuti dall’Italia alla Tunisia

U n a s o r t a d i « t r u f f a a l l a T o t ò » c o m e l ’ h a d e f i n i t a

il Procuratore distrettuale

Francesco Curcio

Una operazione alla “fontana di Trevi” che poteva essere bloccata molto prima dei controlli doganali i n T u n i s i a : n a z i o n e « a ppositamente scelta», come d i c h i a r a t o i n u n ’ i n t e r c e ttazione da uno dei vertici d e l « s i s t e m a » , A l f o n s o P a l m i e r i , p e r e s s e r e u n «Paese diciamo tra virgolette più particolare»

G l i i n q u i r e n t i h a n n o c a lc o l a t o i l l e c i t i p r o f i t t i a 6 z e r i S o l o p e r l a S r a S r l , 1 m i l i o n e e 3 7 1 m i l a e u r o o l t r e a l l ’ e v a s i o n e d e ll ’ e c o t a s s a d e t e r m i n a b i l e i n 1 1 8 m i l a e u r o P r o f i t t o costituito dal risparmio di costi derivanti dal confer i m e n t o d e i r i f i u t i f u o r i dal territorio nazionale rispetto alla cessione degli stessi ad impianto di smaltimento in Italia Attraverso l’artifizio di dic h i a r a r e r e c u p e r a b i l i r ifiuti che in realtà non erano recuperabili, la società Sra ha spedito in Tunisia c i r c a 7 9 0 0 t o n n e l l a t e d i rifiuti «per smaltirli a un prezzo 4 volte più basso di q u a n t o c o r r i s p o s t o p e r i l suo smaltimento in Italia» «La responsabilità - spiegava Palmieri all’interlocutore - è al 99% della Re-

gione Campania»

Rifiuti, documenti falsi e soldi come quelli dei profitti illeciti che dovevano viaggiare da un conto corr e n t e a l l ’ a l t r o , r e s t a n d o nel circuito delle aziende del sistema Nel gennaio del 2021, da Paolo Casadonte l’invio a Palmieri dello screenshot d i u n a c o n v e r s a z i o n e c o l tunisino Noureddine D a l l ’ i m m a g i n e s i r i c a v a che Casadonte sollecitava N o u r e d d i n e a d i n v i a r e i soldi a Palmieri «entro le ore 15 00 del giorno stesso, sotto la minaccia di comunicare il suo indirizzo tedesco alla polizia tunisina»

In quel momento Noureddine «si era reso irreperibile per evitare l’arresto» U n a s o r t a d i « t r u f f a a l l a

Totò», perchè si è scoperto, dopo l’autorizzazione all’invio dei rifiuti e dopo la spedizione e l’arrivo a Sousse in Tunisia dei containers di rifiuti, che «l’autorizzazione per ricevere i rifiuti in Tunisia, rilasciat a d a l l ’ a u t o r i t à t u n i s i n a A n g e d e r a f a l s a e c h e l a s t e s s a A n g e d n o n e r a c o m p e t e n t e a d o c c u p a r s i d e i t r a s p o r t i t r a n s f r o n t alieri dei rifiuti» Così come si è scoperto che «addirittura la società tunisina S o r e p l a s t c h e d o v e v a r icevere i rifiuti aveva fals i f i c a t o l a s u a a u t o r i z z az i o n e e n o n a v e v a n e mmeno gli impianti per pot e r e f f e t t u a r e i l r e c u p e r o dei rifiuti».

« T u t t o q u e s t o - v i e n e r iportato nel faldone di ind a g i n e - n o n s a r e b b e a ccaduto, se la regione Campania avesse verificato» L ’ A n g e d è s t a t o i l p i a n o b Scattati i controlli dalla tunisia, “corretto” il nome del presunto Organo autorizzatore dell’esportazione In prima istanza, compariva l’Agenzia tunisina A pi Souss e (A genzia nazionale per la promozione industriale)

I funzionari della regione Campania, avevno già ritenuto corretta l’Api Sousse e nulla hanno eccepito sull’Anged Peccato che ai fini dell’approvazione della spedizione da parte dell ’ A u t o r i t à t u n i s i n a , e ntrambe le agenzie tunisine i n d i c a t e « s o n o r i s u l t a t e n o n e s s e r e c o m p e t e n t i a rilasciare le autorizzazion i a l l e s p e d i z i o n i t r a nsfrontaliere dei rifiuti verso la Tunisia»

A i f u n z i o n a r i d e l l a R egione Campania, sarebbe bastato controllare la Convenzione di Basilea dove s o n o i n d i c a t e l e a u t o r i t à c o m p e t e n t i d i o g n i S t a t o c h e v i a d e r i s c e , i c o s i ddetti focal point.

I l f u n z i o n a r i o a i d o m i c il i a r i , A n d r e o l a , h a r i s p osto: «Sfido chiunque a trovare nella convenzione di Basilea i dati che indicano i riferimenti delle Aut o r i t à c o m p e t e n t i d e i d iversi Stati»

Per l’Antimafia di Potenza, risposta inammissibile su una bollata come «semplice verifica»

Gli elementi acquisiti, per gli inquirenti, dimostrano con Andreola, «previe intese con gli amministratori della Sra e tramite contatti con i dipendenti, nella consapevolezza della illiceità dell’operazione, ha agevolato la realizzazione d e l l ’ e s p o r t a z i o n e d e i r ifiuti agendo in violazione della disciplina in materia, i g n o r a n d o l e n u m e r o s e e continue irregolarità man man emerse, omettendo i dovuti controlli»

C o n t r o l l i c h e A n d r e o l a avvia, «improvvisamente e g u a r d a c a s o d o p o c h e e r a n o s c o p p i a t o i l c a s o Tunisia»

I P a l m i e r i , A l f o n s o e Tommaso, con Cancro, la «testa di legno» della Sra, d o p o p r e c e d e n t i , m a r ecenti guai giudiziari, «son o a n d a t i a l l a r i c e r c a d i nuove prospettive per dar e a t t u a z i o n e a l l ’ i l l e c i t o

IL COMMENTO DEL DEPUTATO CAMPANO CERRETO (FDI) «De Luca si occupi di come la Regione opera»

Tr a g l i i n d a g a t i d e ll’inchiesta dell’Antimafia di Potenza sul traffico illecito di rifiuti risultano anche risultano due funzionari regionali, di cui uno attinto da misura cautelare

«Al di là della sempre necessaria presunzione di non colpevolezza - ha dichiarat o i l d e p u t a t o c a m p a n o

Cerreto

Marco Cerreto (Fratelli d’Italia), Capogruppo in Commissione Agricoltura, è opportuno porre l’attenzione sulla gestione dei rifiuti in Campania, terra da sempre martoriata dal problema e che, per l’ennesima volta si trova al centro di indagini dell’Antimafia. È quanto mai necessario che De Luca, i n v e c e d i d i l e t t a r s i i n p a r a t e p o l i t i c h e e o f f e s e a l Presidente del Consiglio, inizi ad occuparsi in quest’ultimo sprazzo di legislatura che gli resta di come la Regione Campania rilasci le autorizzazioni per gli impianti di trattamento dei rifiuti».

«Ci piacerebbe, per esempio sapere, quante altre autorizzazioni siano state rilasciate dai funzionari indagati ed attinti da misure cautelari - ha concluso Cerreto - e se non sia il caso di rivederle tutte in nome del principio di precauzione che sempre deve sovraintendere le questioni inerenti l’ambiente e la legalità».

programma delittuoso ent r a n d o i n c o n t a t t o - a f f a r i con Paolo Casadonte dell a G c S e r v i c e S a r l , s o gg e t t o q u a l i f i c a t o s i c o m e conoscitore del settore dei rifiuti»

U n a l t r o a f f a r e , n e l 2 0 1 9 era stato avviato in Calabria: «spedizione in Tunisia di rifiuti»

Benchè l’iter amministrativo «regolarmente avviato», l’istanza poi «abband o n a t a s e n z a u n a p l a u s ibile ragione»

Abbandonata, secondo le indagini, perchè entrata in scena la Sra Srl del gruppo Cancro-Palmieri Così gli indagati, come da messaggistica, «decidevano di “scegliersi” un ufficio regionale diverso, consapevoli che la pratica per la spedizione dei rifiuti in Tunisia avrebbe avuto un e s i t o p o s i t i v o c e r t o p r esentando istanza presso la Regione Campania»

Per l’Antimafia, la necessità di far entrare nell’affare il gruppo Cancro-Palmieri con la Sra, non è sta-

t a « c a s u a l e » : i l g r u p p o « a v e v a g r a n d i v o l u m i d i rifiuti da dover smaltire e p o r t a v a i n d o t e l e c o n os c e n z e p r e s s o g l i u f f i c i d e l l a R e g i o n e C a m p a n i a di un funzionario amministrativo disponibile ad assecondare (illecitamente) le pratiche della Sra, consentendo di ottenere le necessarie autorizzazioni anche a fronte di evidenti e macroscopiche irregolarità»

D a i c o n t r o l l i t u n i s i n i , quelli veri, ai controlli ital i a n i , d a g l i i n d a g a t i s v iluppata la strategia di attuare un «progressivo trasferimento illecito del patrimonio della Sra su una nuova ditta, appositamente rilevata» N e l m a g g i o 2 0 2 1 , l a S r a concesse in affitto i principali rami d’azienda a favore della Gf Scavi Srl G f S c a v i S r l , « a p p o s i t amente rilevata da Antonio R u s s o , c o g n a t o d i T o mmaso Palmieri», nel marzo 2021 F.

M O L Basilicata 24 ore 12 venerdì 1 mar zo 2024 www lecronache info
VENERDÌ ED L ALIADERCI 13 venerdì 1 mar zo 2024 www lecronache info

L A G I O R N ATA M O N D I A L E L’ a

Malattie rare, appello di Fanelli:

« M a i s p e g n e r e q u e s t i r i f l e t t o r i »

«La ricorrenza del 29 febbraio costituisce per tutt a l a c o m u n i t à u n a pp u n t a m e n t o d i f o n d a m e n t a l e i mportanza per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sul tema delle malattie rare È il momento in cui si accendono riflettori che non vorremmo mai vedere spenti» Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute e Politiche della pers o n a , F r a n c e s c o F a n e l l i , i n t e r v enendo alla conferenza stampa organizzata a Potenza nell’ambito Giornata mondiale delle malattie rare, che quest’anno ricade in un giorno particolare come il 29 febbraio. Presenti all’incontro il direttore generale del dipartimento regionale Massimo Mancini e la responsabile del Centro di coordinamento della rete per le malattie rare della Regione Basilicata, Giulia Motola «I bisogni e le necessità che la convivenza con una malattia rara comporta nel quotidiano per i pazienti e per i loro familiari sono ancora poco conosciuti Con il recente provvedimento di Giunta - ha proseguito Fanelli - abbiamo ampliato la gamma delle prestazioni a carico del sistema sanitario regionale alle quali po-

ter accedere e delle quali usufruire gratuitamente, ma è necessario continuare a parlarne e compiere insieme passi avanti per aiutare la ricerca scientifica e garantire a tutti l’inviolabile diritto alla salute Giornat e c o m e q u e s t e r e n d o n o t u t t i n o i protagonisti di una storia ancora da scrivere Con i provvedimenti adottati abbiamo voluto, in primo luogo, assicurare un accesso equo alle cure e alle opportunità sociali per le persone affette da una malattia rara Abbiamo reso gratuiti alcuni farmaci, in regime extra-Lea, dispositivi medici, prodotti-emollienti, int e g r a t o r i a t t i a g a r a n t i r e a c c e s s o equo alle terapie Saranno realizzati Pdta (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali) specifici per patologia, definiti, chiari, che si configurano quali strumento indispensabile per la presa in carico del paziente e del suo contesto socio-familiare Vogliamo azzerare i disagi legati agli spostamenti dei pazienti fuori regione ed alleviare le difficoltà economiche, legate ai prolungati periodi di soggiorno fuori regione poiché stiamo lavorando concretamente affinché in Basilicata i malati rari abbiano agende Cup de-

dicate, ricevano le prestazioni sanitarie in tempo e le migliori cure possibili La Basilicata c’è e ci stiamo impegnando, per fornire al malato raro e alla sua famiglia il miglior servizio possibile sul piano praticoo r g a n i z z a t i v o » S o n o 5 5 9 6 i p azienti lucani con malattie rare a cui la recente delibera della Giunta regionale, la n 908 del 22 dicembre 2023, assicura maggiori garanzie nel percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale Nel dettaglio, i casi di malattie rare del sangue e degli organi ematopoietici sono 1 009, quelli legati al sistema nervoso centrale

e periferico 685, all’apparato visivo 680, alle malformazioni congenite e cromosomopatie 487, alle patologie del metabolismo 432, al sistema circolatorio 331, alle malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo 291 Registriamo, inoltre, 248 pazienti con malattie rare della cute e del tessuto sottocutaneo, 218 con problematiche connesse all’apparato respiratorio, 191 alle malattie del sistema immunitario, 169 con forme rare di t u m o r i e 1 4 9 c o n m a l a t t i e d e l l e ghiandole endocrine, oltre ai 706 casi con altre patologie

L’azienda: «Le richieste dei sindacati sono state ascoltate ed abbiamo convocato vertici e delegazioni su tutti i punti in questione»

Sanità, l’Aor San Carlo smentisce il comunicato della Uil

L’Aor San Carlo interviene s u l l a n o t a s i n d a c a l e r ip o r t a t a d a l l a s t a m p a n e i giorni scorsi, nonché postata e diffusa sui social network, per sment i r n e c o m p l e t a m e n t e i l c o n t e n u t o « P u r n e l l a c o n s a p e v o l e z z a d i u n modus operandi finalizzato a sottol i n e a r e l ’ a p p o r t o d e l l e o r g a n i z z azio n i s in d acali attr av er s o l’ an ticipazione di aspetti già - di fatto - in discussione nei tavoli di confronto u f f i c i a l i , è c o m u n q u e o p p o r t u n o fornire alcune precisazioni sui punti toccati nel comunicato Preliminarmente, sorprende l’affermazione secondo la quale l’Aor “malgrado le tante recenti sollecitazioni non ha ancora convocato la delegazione trattante” In verità la stessa delegazione trattante è stata gar a n t i t a c o s t a n t e m e n t e , q u a n t o m e n o c o n c adenza mensile (da ultimo il 24.01.2024); anche per il mese di febbraio l’imminente convocaz i o n e e r a n o t a , e s s e n d o g i à s t a t a t r a s f e r i t a a tutte le Organizzazioni Sindacali -in data antecedente al comunicato- documentazione propedeutica alla discussione In relazione alle tematiche poste, poi, la nota sindacale non è punt u a l e P r i m o P e r l ’ i n d e n n i t à d i P r o n t o S o ccorso - portata più volte al tavolo di discussione su iniziativa della direzione strategicanon è ad oggi stata definita dalle Oo ss la platea dei beneficiari, con conseguente impossibilità di procedere alla corresponsione del dovuto ai lavoratori. Secondo. I documenti predisposti dal tavolo tecnico Aor/Sindacati per la c o n t r a t t a z i o n e i n t e g r a t i v a s o n o s t a t i s e m p r e

tempestivamente portati in discussione nella delegazione trattante, come dimostrabile dagli argomenti di volta in volta contenuti nelle c o n v o c a z i o n i I n p a r t i c o l a r e , i l r e g o l a m e n t o per la progressione tra le aree -citato nel comunicato- è stato inserito nell’ordine del giorn o d i p r e c e d e n t i c o n v o c a z i o n i T e r z o I d e p non sono stati attivati nel 2023 per incapienz a d e l r e l a t i v o F o n d o , d o v u t a a n c h e a l l a r em u n e r a z i o n e d e l l a v e s t i z i o n e e s v e s t i z i o n e quale straordinario, secondo la disciplina condivisa con le organizzazioni sindacali Per il 2024, la verifica della possibilità di attuazione sarà, come sempre, svolta congiuntamente a l l e s t e s s e s i g l e Q u a r t o C i r c a g l i o p e r a t o r i socio-sanitari, la direzione strategica, ben consapevole dell’essenziale funzione di assistenza diretta al paziente garantita dagli stessi, ha incrementato -per la prima volta- in maniera significativa il numero di unità di OSS previ-

s te nel P iano Triennale di F abbis ogno del Personale Nelle more della conclusione del complesso iter conc o r s u a l e , o r m a i n e l l a f a s e f i n a l e , l’Aor ha assunto un congruo numero di unità a tempo determinato Al par i p u ò d i r s i d e l c o n s i s t e n t e n u m e r o d i i n f e r m i e r i a s s u n t i a t e m p o i n d eterminato nell’ultimo anno, assegnati in base alle esigenze ai vari ospedali dell’Azienda Quinto La proced u r a d i a f f i d a m e n t o d e g l i i n c a r i c h i d i f u n z i o n e , i n d i s p e n s a b i l e p e r f a r fronte al protrarsi di incarichi attribuiti dal 2005 al 2011, è stata a lungo discussa in delegazione trattante – senza, in verità, posizioni univoche da parte delle Oo ss – ed è stata trasfusa in un regolamento adottato dall’Aor di recente Lo stesso regolamento persegue l’essenziale obiettivo di assicurare il corretto equilibrio tra le esigenze di tutela ed equità verso coloro che hanno già positivamente svolto incarichi negli ultimi anni e le giuste aspettative di chi tale possibilità non l’ha avuta per quasi un ventennio Si ritiene che l’obiettivo sia certament e c o n d i v i s o d a l l e f o r z e s i n d a c a l i S e s t o L e procedure di stabilizzazione del personale san i t a r i o i m p e g n a t o n e l p e r i o d o c o v i d s o n o i n fase di ultimazione, essendo in corso le chiamate delle residue unità in graduatoria da parte delle Aziende del Ssr Si rammenta che proprio le Ooss hanno mosso istanza di non procedere alla stesura di una graduatoria unica fino al 31 dicembre 2023, con la conseguenza che solo da quest’ultima tale operazione è risultata possibile»

Basilicata 24 Ore 14 venerdì 1 mar zo 2024 www lecronache info
s o re : « S o n o 5 . 5 9 6 i p a z i e n t i l u c a n i a ff e
q u
z a »
s s e s
t t i d a
e s t e p a t o l o g i e , p e r l o ro c ’ è g i à p i ù a s s i s t e n

Il sindaco Bianco e l’assessore comunale alla Salute Mastronardi: «Che l’attenzione sulla ricerca non vada mai dimenticata»

M a l a t t i e r a r e, a n c h e i l C o m u n e di Policoro s’è illuminato di verde

In o c c a s i o n e d e l l a G i o r n a t a M o n d i a l e d e l l e M a l a t t i e R a r e , c h e s i r i c o r d a i l 2 9 f e bbraio, un giorno “raro”, il C o m u n e d i P o l i c o r o s i è i l l u m i n a t o d i v e r d e p e r s e n s i b i l i z z a r e l a p r o p r i a c o m u n i t à s u l t e m a c o s ì importante e su cui c’è anc o r a t a n t o d a f a r e : 8 m i l a s o n o l e m a l a t t i e r a r e c h e sono state censite dall’Org a n i z z a z i o n e M o n d i a l e d e l l a S a n i t à c h e s e n z a dubbio rappresentano una tematica di grande impat-

t o , s i a d a l p u n t o d i v i s t a sanitario che sociale, visto che spesso il raro è sinon i m o d i f r a g i l e e “ a n o rmale” «Abbiamo aderito all’iniziativa consci del fatto che l ’ a t t e n z i o n e s u l l a r i c e r c a non vada mai dimenticata - h a n n o c o m m e n t a t o r is p e t t i v a m e n t e i l s i n d a c o Enrico Bianco e l’Assessore alla Salute e alle Politiche sociali, Cinzia Mas t r o n a r d i - i n q u e s t o m a i va sottovalutata la forza e la dedizione delle famiglie

c h e a f f r o n t a n o p e r p r i m e le cronicità dell’ammalato e che con amore se ne prendono cura».

Delegazione di Cittadinanza Attiva e TdM Lauria ricevuta dai ver tici Asp

Sanità area Sud, l’incontro

Un a d e l e g a z i o n e d i C i t t a d i n a n z a Attiva-Tribunale per i Diritti del M a l a t o d i L a u r i a , c o m p o s t a d a Pietro Di Deco, Antonio Cosentino, GiuseppeDella Guardia, ha incontrato a Potenza il Direttore Generale dell’Asp, Antonello Maraldo, ed il Direttore Sanitario Luigi D’Angola

D o p o a v e r r i b a d i t o l a v o l o n t à d i v o l e r instaurare rapporti di reciproca e proficua collaborazione al fine digarantire i migliori servizi erogati dal Ssn ai cittad i n i , l a d e l e g a z i o n e d e l T r i b u n a l e d e l Malato ha posto,con determinazione, ai v e r t i c i d e l l ’ A s p i l t e m a d e l l a m a n c a t a installazione presso l’Ospedale di Lauria di una Risonanza Magnetica a basso campo settoriale (Artro-Scan) A tal proposito, considerando che il relativo iter è iniziato nel lontano 2018, è stato chiesto di conoscere lo stato dell’arte di questa importante realizzazione per i cittadini dell’Area Sud della Regione e di predisporre, in tempi breviss imi, «tutti gli interventi neces s ari per avere finalmente questa apparecchiatura funzionante nel Presidio ospedalieri di Lauria: ulteriori ritardi mal si concil i e r e b b e r o c o n l a v o l o n t à d i c h i a r a t a d i potenziare i servizi della sanità territoriale»

Nel corso dell’incontro, la delegazione Tribunale del Malato ha anche segnalato ai vertici dell’Asp le criticità che «si continuano a registrare nelle lunghe liste di attesa, nella indisponibilità di alc u n e a g e n d e d i p r e n o t a z i o n e ( M o c -

M a m m o g r a f i e , R a d i o l o g i a ) , n o n c h é

l’impossibilità di eseguire presso il Presidio ospedaliero di Lauria il Pap Test, screeningdi prevenzione prima regolarmente garantito» Sono stati,inoltre, propostimiglioramenti e modifiche a specifici servizi erogati ai cittadini

L’incontro si è chiuso, come hanno comunicato Cittadinanza Attiva e la deleg a r ù z i o n e d e l T r i b u n a l e d e l M a l a t o d i Lauria, con l’impegno a risentirsi a breve per avere, in particolare, gli aggiornamenti richiesti sull’Artroscan di Lauria

GIORNATA MONDIALE DELL’UDITO: L’INIZIATIVA OGGI A l l ’ o s p e d a l e d i M a t e ra v i s i t e e c o n s u l t i g ra t i s

In

o c c a s i o n e d e l l a G i o r n a t a m o n d i a l e d e ll’Udito, oggi, l’Unità operativa complessa di Otorinolaringoiatrica dell’Ospedale Madonn a d e l l e G r a z i e d i M a t e r a h a o r g a n i z z a t o c o nsulti medici e visite gratuite per informare e sensibilizzare sulle malattie dell’orecchio e i conseguenti disturbi uditivi

Dalle ore 13 alle ore 15, negli ambulatori situati a piano terra, i medici specialisti di Otorinol a r i n g o i a t r i a e C h i r u r g i a C e r v i c o - f a c c i a l e s aranno a disposizione per illustrare le problematiche inerenti l’udito. Negli stessi orari saranno disponibili 10 esami audiometrici gratuiti da effettuarsi sempre negli stessi ambulatori L’unità operativa complessa di Otorinolaringoi a t r i a d e l l ’ O s p e d a l e d i M a t e r a , d i r e t t a d a D omenico Cifarelli è Centro di Riferimento Regionale di II livello (insieme al “San Carlo” di Pot e n z a ) p e r l e s o r d i t à i n f a n t i l i , i n g r a d o d i c o nf e r m a r e o d e s c l u d e r e l a p r e s e n z a d i p a t o l o g i e uditive, diagnosticate in Centri di I livello, con la certezza della diagnosi entro il quinto mese di vita e l’immediato rimedio medico.

«Anche il Presidio ospedaliero di Matera insieme a Policoro - afferma il Commissario Straordinario dell’Asm, Maurizio Friolo - ha aderito a questa giornata di prevenzione e informazione p r o m o s s a d a l l a S o c i e t à I t a l i a n a d i O t o r i n o l aringologia e Chirurgia Cervico-Facciale. Recentemente il reparto di Otorinolaringoiatria di Mat e r a h a i s t i t u i t o u n a a g e n d a s p e c i f i c a d e d i c a t a alla riduzione dei tempi di attesa per l’esecuzione degli esami audiometrici per venire incontro alle es igen ze d ell’u ten za in lin ea con le in d icazioni dei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), in termini di prevenzione, diagnosi e terapia delle sordità».

Inoltre è stata istituita una agenda specifica per implementare l’offerta con Audiologia Infantil e - O t o r i n o P e d i a t r i c a e d u n a d e d i c a t a a l l a i mplementazione della Riabilitazione Vestibolare (a volte e spesso concomitante alla Sordità) per i numerosi pazienti vestibulopatici cronici. Infine, l’agenda di Audiologia protesica si occupa della diagnosi, prescrizione e counseling per tutte le sordità (neonatali, infantili e dell’adulto) ed eroga anche prestazioni diagnostiche a fini medico-legali come esami per patente di guida o concorsi.

Basilicata 24 ore 15 venerdì 1 mar zo 2024 www lecronache info
Bianco

POTENZA I tecnici hanno effettuato il campionamento del terreno: i risultati nei prossimi gior ni La sostanza dovrebbe provenire dai residui ferrosi di un camion

Liquido rossastro sotto il ponte in viale del Basento: l’Arpab procede con i rilievi

P O T E N Z A . I e r i m a t t i n a s o t t o u n a p i o g g i a t o r r e nziale, la carreggiata sotto i l p o n t e i n v i a l e d e l B asento a Potenza si è colorata di rosso I n t e r v e n u t i d ’ u r g e n z a g l i o p e r a t o r i d e i V i g i l i d e l F u o c o n e l l ’ a r e a a l l a b a s e d e l l ’ i n f r a s t r u t t u r a c h e o s p i t a d i v e r s i a u t o a r t i c olati È stata contattata anche l’Arpab per gli oppor-

t u n i r i l i e v i I t e c n i c i d e ll’Agenzia per la protezion e d e l l ’ A m b i e n t e h a n n o e f f e t t u a t o u n c a m p i o n amento del terreno che analizzeranno nelle prossime ore per accertare la tipologia della sostanza dispersa sul manto stradale e se ci sia stata contaminazione del suolo, così come fanno sapere dall’Ente Presumibilmente il liqui-

d o r o s s a s t r o c h e h a c o l orato la carreggiata deriva dai residui ferrosi o ruggine presente nei cassoni dei c a m i o n c h e s t a z i o n a n o sotto il ponte e le copiose p i o g g e d e l l e s c o r s e o r e hanno percolato la sostanza Preoccupati i cittadini che sono passati di lì durante le operazioni dei caschi rossi ma non dovrebbe essere nulla di grave e

non dovrebbero esserci sostanze dannose ma questo saranno le analisi dell’Arp a b a s t a b i l i r l o c o n c e rt e z z a N e l f r a t t e m p o s i è provveduto anche a pulire e a r i p r i s t i n a r e l a c a r r e ggiata L’area come già segnalato qualche settimana fa su questo colonne, è in totale stato di abbandono tra rif i u t i s p a r s i e c a l c i n a c c i

che ogni tanto si staccano d a l l e p a r e t i d e l p o n t e L ’ i n f r a s t r u t t u r a è a t t u a lmente attenzionata dal Comune di Potenza che stab i l i r à q u a l i i n t e r v e n t i e ffettuare, ma sarebbe anche il caso che il Comune prev e d e s s e u n a r i q u a l i f i c azione dell’intera area molto trafficata del capoluogo di regione R O S A M A R I A M O L L I C A

POTENZA Il candidato sindaco della coalizione “Potenza Ritorna”: «Si andrebbe a mitigare la piaga della sosta selvaggia»

Parcheggio centro storico, Smaldone: «Si può e si deve inter venire nell'area ex Ariston»

«Il c e n t r o s t o r i c o d i P ot e n z a d e v e n e c e s s a r i amente essere valorizzato e tra le tante fragilità vi è certamente quella denunciata a più riprese non solo dai fruitori, ma anche dagli stessi residenti e da-

g l i o p e r a t o r i e c o n o m i c i , o v v e r o l a s c a r s a d i s p o n i b i l i t à d i p a rcheggio e posti auto», lo afferma in una nota il candidato sindaco a l l e p r o s s i m e e l e z i o n i a m m i n is t r a t i v e a P o t e n z a , P i e r l u i g i Smaldone alla guida della coalizione Potenza Ritorna «A tal riguardo - prosegue Smaldone - vi è la storica vicenda afferente all ' i m m o b i l e e x A r i s t o n , u n ' a r e a privata che sorge in una zona centrale e strategica il cui destino deve primariamente passare da una i n t e r l o c u z i o n e s e r i a e p r o f i c u a con la proprietà Un tavolo pubblico - privato nel rispetto degli i n t e r e s s i d i e n t r a m b e l e p a r t i a partire dalle prerogative del Comune di Potenza di mettere in sicurezza una struttura ad oggi fatiscente con un occhio al decoro e alla salute pubblica e porre in essere una riqualificazione urbana con un parcheggio che possa prevedere due collegamenti con

Via Mazzini da un lato e Via IV novembre dall'altro ed uno spazio adibito a coworking» Smaldone non ha dubbi: «Ferme restando le modalità attualmente e s i s t e n t i d e l t r a s p o r t o p u b b l i c o per raggiungere il centro storico (che necessitano di miglioramenti e di improrogabile ampliamento delle fasce orarie) quello del par-

cheggio resta un tema di grande interesse e andrebbe a mitigare la piaga della sosta selvaggia di automobilisti dallo scarso senso civico arrecando grandi difficoltà ai pedoni e al carico e scarico dell e m e r c i C o n a m b i z i o n e e p r og r a m m a z i o n e , d o p o d e c e n n i , s i può e si deve intervenire», conclude il candidato sindaco

Potenza 16 www lecronache info ven erdì 1 mar zo 2024
Le operazioni dei Vigili del Fuoco sotto il ponte (foto Mattiacci) Smaldone e sotto l’Ariston

Oggi Fratelli d’Italia avvia il primo di una serie di incontri per raccogliere istanze e proposte in vista delle elezioni amministrative

Claps e Galotta: «Costruiamo un nuovo percorso per Potenza»

Le elezioni amministrative del prossimo G i u g n o r i g u a r d e r a n n o a n c h e l a C i t t à

Capoluogo di Regione Fratelli d’Italia intende coinvolgere tutti, movimenti politici e società civile, in un momento importante che condizionerà le sorti della Città più grande della Regione per i prossimi cinque anni

a n z a r e l a t i v a n e l centrodestra, avvierà una fase di confronto con tutti i tesserati e dirigenti per iniziare un nuovo percorso che dia, come è giusto ad ogni rinnovo dei nostri consigli comunali, nuovo slancio all’attività amministrativa» affermano Vin-

«Sentieri, messa in sicurezza, illuminazione renderanno più fruibile il bene anche ai turisti»

Con un “Prima e Dopo” Scattone ragguaglia sui lavori al Parco urbano delle cantine

Prende sempre più nuova forma il “Parco urbano delle cantine” di Acerenza, interessato ormai d a t e m p o d a l a v o r i I l S i nd a c o F e r n a n d o S c a t t o n e , con una fotografia del “prim a e d o p o ” r a g g u a g l i a l a c i t t a d i n a n z a i n m e r i t o a ll ’ a v a n z a m e n t o d e l l e o p e r e in corso Si tratta, come Scattone ha spiegato a Cronache, di «un progetto di riqualificazione che ha lo scopo di far emergere un elemento fortemente identitario della nostra cittadina Sentieri, pavimentazione, messa in sicurezza, illuminazione, cartellonistica servono a rendere più fruibile un bene pubblico di tutti, compresi i visitatori/turisti Spero piacerà e sopratt u t t o c h e c i s i a m a g g i o r e c o n s a p e v o l e z z a d e l l o s t r ao r d i n a r i o p a t r i m o n i o p a esaggistico ed ambientale in nostro possesso Noi ci stiam o l a v o r a n d o , i c i t t a d i n i spero ne abbiamo cura e rispetto»

Da queste colonne abbiamo s e g u i t o n e l t e m p o i l a v o r i , dal marzo 2021 e più recent e m e n t e s u l f i n i r e d i l u g l i o 2023, quando il Primo cittadino annunciava con soddis f a z i o n e l a M i s u r a 7 6 P s r Basilicata: “Riqualificazio-

ne del sito ipogeo d e l l e c a n t i n e d i

Acerenza” inserite nel “Parco urbano delle cantine di interesse regionale”, con un importo di finanziamento pari a 400 000 euro, c o n l ’ i n t e n t o d i «concentrare ques t o f i n a n z i a m e n t o s u l n o s t r o “ P a r c o u r b a n o delle cantine”, così definito dalla Legge Regionale, che è un luogo di particolare bellezza e importanza»

In merito all’obiettivo il Primo cittadino ha asserito che «con tali interventi si punta a c o l l e g a r e i l p e r c o r s o g i à esistente nel centro storico, che gravita attorno alla Catt e d r a l e , a c c o m p a g n a n d o i turisti in un camminamento che riporta sulla parte nord del centro, costeggiando le c a n t i n e a t t u a l m e n t e u t i l i zzate dai cittadini acheruntini per la produzione del vin o l o c a l e e a t t r e z z a n d o l’area con percorsi che sar a n n o m e s s i i n s i c u r e z z a , anche con specifiche illuminazioni»

L'area è situata a nord-ovest d e l l ' a b i t a t o , d o v e s i è c o nsolidata da secoli la rinomat a t r a d i z i o n e e n o l o g i c a d i Acerenza. «Il Parco urbano delle cantine è uno splendid o e s e m p i o d i a r c h i t e t t u r a

r u p e s t r e , s i m b o l o d e l l a c iv i l t à c o n t a d i n a . S i t r a t t a d i vere e proprie grotte scavate nella roccia arenaria, luogo deputato alla trasformazione delle uve ed alla conservazione del vino -spiega Patrimonio culturale Regione Basilicata- Il valore storico e ambientale è legato alla tipologia degli elementi, a l l o r o e s s e r e s i s t e m a p e rcettivo di forte impatto e a c o s t i t u i r e e l e m e n t o d i s u pporto delle antiche mura. Fisicamente le cantine sono la base del centro storico: sono legate alle antiche abitaz i o n i d e l b o r g o , p o i c h é n e caratterizzano il ruolo pertinenziale mentre il ruolo sociale da esse svolto, è legato alla produzione di vino ed a l l a c o n s e r v a z i o n e d e l l o stesso fuori delle mura, alla possibilità di svolgere lavori in un ambiente esterno e alla volontà di trovare attività produttive e momenti di aggregazione»

cenzo Claps e Ilaria Galotta rispettivamente p r e s i d e n t e p r o v i n c i a l e d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a e commissaria cittadina del partito

«Tutti i cittadini possono e devono essere parte attiva della nuova stagione politica alle port e , n o n s o l o a t t r a v e r s o i l v o t o , m a a n c h e a ttraverso la partecipazione attiva e democratica al dibattito sui grandi temi che interessano la città - continuano Claps e Galotta - Fratelli d'Italia è stato da sempre un propulsore di idee e progetti per la comunità ed oggi è chiamato ad esserlo ancora di più»

Oggi «avvieremo il primo di una serie di incontri presso la sede di Fdi in via Verrastro, per raccogliere le proposte e le istanze di tutt i c o l o r o c h e v o r r a n n o f o r n i r e u n c o n t r i b u t o costruttivo per la Nuova Potenza.L’intento non è meramente pre elettorale finalizzato alla definizione di liste che si andranno da qui a qualc h e m e s e a c o n f r o n t a r e c o n g l i e l e t t o r i , m a l'occasione per elaborare proposte e progetti, per poter presentare un’offerta politica credibile ed affidabile» concludono Vincenzo Claps e Ilaria Galotta

RIUNIONE IN COMUNE PER I DETTAGLI DEL PROGETTO

A Melfi un nuovo impianto di videosorveglianza

«Unprogetto complesso, tecnologicamente avanzato e in sicurezza che ha superato già la fase di progettazione e di affidamento». Nell'incontro tecnico il sindaco, l’assessore Castaldi ed il consigliere Cignarale, hanno affrontato con il comando della polizia locale ed i tecnici di Vodafone gli aspetti operativi e i tempi di realizzazione

«Si è stabilito di dividere l’intervento in tre step in modo da far entrare in funzione ogni singolo lotto senza attendere il completamente dell’intera rete che avverrà entro l’anno in corso. - fa sapere l’Amministrazione comunale - Si partirà dunque con la centrale operativa da allestire nel comando dei vigili e con i primi otto varchi di ingresso alla città che monitoreranno il flusso veicolare in entrata e in uscita attraverso il riconoscimento targhe. Si passerà poi alla parte relativa al monitoraggio di tutti i parchi comunali con l'installazione di 20 telecamere»

«Infine l’ultimo step risguarderà altre 22 telecamere che permetteranno il controllo e il monitoraggio di tutti gli spazi adiacenti le scuole (di ogni ordine e grado), le principali piazze e alcune isole ecologiche. - continua l’Amministrazione - Nella discussione è stato sottolineato che l'impianto verrà realizzato evitando quanto più possibile l'utilizzo di batterie di accumulo, favorendo il cablaggio diretto che consentirà di contenere i costi di manutenzione».

Nella riunione sono stati individuati anche gli interventi di adeguamento dei locali all’interno del palazzo di città che ospiteranno la sala operativa e una parte dei nuovi uffici del corpo di polizia municipale L’inizio dei lavori è previsto entro il 30 marzo

Potenza e Provincia 17 www lecronache info venerdì 1 marzo 2024
r
P
r
n i , p a r t i t o d i m
g
« I l n o s t
o
a
t i t o , d i v e n u t o , a n c h e g r a z i e a i L u c a
a
g i o r
I E MA N U E L A C A LA BR E S E
D
Claps e Galotta

L’esponente di FI doveva entrare in Assise tra i banchi dell’opposizione ma l’ingresso è stato sospeso: «Intraprenderò una seria azione legale»

Senise, Di Sanzo: «La mia mancata convalida in Consiglio è un “attacco” alla Democrazia»

«Con la seduta consiliare tenutasi il 22 febbraio, che ha visto la mia mancata convalida votata dal sindaco Castronuovo e dagli ultimi pezzi di una maggioranza ormai inesistente, si sono cristallizzati fatti gravissimi: l’inosservanza della legge e, se pensiamo che l'Assise Comunale è la più alta espressione di volontà popolare, si è manifestato un vero e proprio attacco alla Democrazia Mai prima d'ora si era giunti ad un momento tanto buio nella storia della politica senise-

se» così Giovanna Di Sanzo esponente di Forza italia che sarebbe dovuta entrare a far parte del Consiglio comunale di Senise tra i banchi dell’oppoisizione «Da circa 4 anni mi sono allontanata dalle dinamiche politiche di questa comunità, pur seguendo con attenzione ciò che accadeva e vivendo, da senisese quale sono, sulla mia pelle gli effetti prodotti dalla pessima amministrazione Castronuovo, non avrei però, mai e poi mai immaginato il degrado politico e istituzionale che si celasse in essa - continua Di SanzoÈ chiaro a tutti che sollevare nei miei riguardi le cause di incompatibilità, quando ancora non si era concretizzata e addirittura l'ineleggibilità, quando riguarda esclusivamente la carica di Sindaco e non dei consiglieri, risulta essere l'ennesima strategia per evitare che il popolo senisese potesse esprimersi nella tornata elettorale del 9 giugno 2024, poiché, come disposto dalla Gazzetta Ufficiale, quest'anno andranno al voto solo i consigli comunali sciolti entro la data del 24 febbraio È altrettanto chiaro che

Il sindaco Di Leo: «Un progetto da 30mila € finanziato con fondi Ripov»

A Montemurro pronta l’area fitness all’aperto

Anche Montemurro si è dotato di una nuova area fitness all’aperto, che ben favorisce non solo la pratica sportiva ma anche il contatto con la natura «Come amministrazione - ci spiega il sindaco Senatro Di Leo - siamo estremamente soddisfatti per aver realizzato questa opera Noi avevamo già messo in cantiere l’idea di realizzare un’area fitness ed avevamo selezionato anche gli attrezzi da acquistare per la sua realizzazione, che probabilmente si sarebbe concretizzata grazie ai fondi Ripov. Poi è uscito questo bando del Pnrr e siamo stati fortunati nella tempistica Tramite un finanziamento di 30 000 euro siamo riusciti a rendere concreto il progetto che sicuramente mira a far sì che i cittadini possano utilizzare queste attrezzature per attività motorie Dunque una duplice importanza :avere, da un lato, delle infrastrutture per impiegare il proprio tempo libero ed al contempo questa tipologia di attività favorisce un miglioramento della vita e del proprio benessere L’attività fisica permette di ridurre il rischio di particolari criticità che una vita sedentaria invece aumenta È un bel risultato che la nostra amministrazione porta a casa» L’area, molto ampia, è collocata in Contrada Verdesca

con il mio ingresso in Consiglio si sarebbe ricostituito il numero dei seggi dell'opposizione, cioè 4 , che unito ai 3 dell'ex maggioranza, avrebbe decretato la caduta immediata dell'Amministrazione Nessuno ha creduto alla buona fede, all'eligio rispetto della legge, nonché esercizio di controllo da parte del sindaco Castronuovo e dei pochi che sono rimasti intorno a lui»

«Quella sera era mio sacrosanto diritto entrare in consiglio comunale e scegliere liberamente entro i termini previsti per legge in quale dei due comuni continuare ad esercitare il mio mandato istituzionale, sulla vicenda sono certa che sarà la prefettura di Potenza a fare chiarezza - continua - È altresì doveroso specificare che la seduta consigliare non è mai stata indetta su iniziativa del presidente del consiglio, ma fortemente richiesta a colpi di atti dai sei consiglieri, che da mesi, con determinazione si stanno battendo affinché i principi più basilari della Democrazia e del Diritto vengano rispettati Perché ad oggi di questo parliamo Il comportamento

messo in atto dallo stesso Castronuovo non trova riscontro in nessun ragionamento politico e soprattutto partitico. Siamo davanti all'arroganza di un uomo politicamente finito A cosa stanno realmente servendo questi ultimi giorni al Sindaco, sarà soltanto il tempo stesso e gli atti consumati a fare verità, di certo non serve ai senisesi»

«Senise per mano di Castronuovo non solo ha perso la centralità che meritava rispetto all'intera area, è sprofondata in un preoccupante isolamento, malgrado abbia le risorse e i servizi più importanti rispetto tutte le altre comunità del senisese. Quanto a me, non mi risparmierò dall'intraprendere una seria azione legale contro coloro i quali hanno impedito o limitato un mio diritto riconosciuto dalla legge, poiché possa essere da monito per tutti noi che rappresentiamo la nuova classe dirigente e per chi verrà dopo di noi, affinché atti tanto vili e oltraggiosi verso la democrazia e gli organi istituzionali non avvengano mai più» conclude Giovanna Di Sanzo

Presentato il prodotto “ Ze3o” ideato dagli studenti grazie al supporto dell’azienda Lucana Albagarden

L’ITT di Villa d’Agri presente alla fiera internazionale “My Plant & Garden”

DI ANNA TAMMARIELLO

L’istituto tecnico tecnologico di Villa d’Agri dimostra di essere, ormai da tempo, una realtà scolastica all’avanguardia e innovativa, oltreché stimolante per la formazione degli studenti grazie alla possibilità di vivere esperienze didatticoformative volte a mettere in pratica, e toccare con mano, quanto viene appreso tra i banchi scolastici Questa formazione li ha resi protagonisti della fiera internazionale “My Plant & Garden”di Milano, la più importante fiera professionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia, grazie ad un progetto AgriBusiness innovativo, frutto di una proficua collaborazione tra la scuola e la famiglia Albini dell’azienda Lucana Albagarden

Il “Progetto Alba – Menti Verdi, Futuro Sostenibile”, iniziativa che mira a gettare le basi per un futuro sostenibile appunto, ha, come parte integrante della linea,proprio il prodotto “ Ze3o”, ideato, dopo un lungo periodo di studi, dagli studenti delle classi quarte e quinta dell’ITT

«I ragazzi – ci spiega la Docente Antonella Marinelli - si sono occupati di tutto il processo produttivo, dalla realizzazione del prodotto bio per la cura delle piante (creato grazie alla combinazione di zolfo, zeolite e rame) al packaging fino ad arrivare al marchio L’intero processo di sviluppo del prodotto è stato guidato da mentori esperti di Albagarden, che hanno condiviso la loro conoscenza e esperienza con gli studenti, creando un ambiente di apprendimento collaborativo e sti-

molante Questo è un progetto molto importante, un’ attività organizzata per i nostri studenti rientrante nell’offerta dei progetti di alternanza scuola- lavoro che ha permesso loro di comprendere come anche la formazione tecnica non sia, oggi, una formazione di secondo piano, ma il contrario» Dunque un’opportunità unica, quella offerta ai ragazzi, che hanno avuto la possibilità di applicare le loro competenze tecniche e scientifiche nella creazione di soluzioni innovative per l’agricoltura sostenibile e avendo modo, al contempo, di presentare il frutto del loro lavoro nella fiera più importante del settore affiancati dall’azienda lucana AlbaGarden, che si occupa da sempre di progettare, sviluppare e distribuire prodotti sostenibili per la cura e la difesa del verde e dell’ambiente domestico Proprio allo stand K39 L40 padiglione 12 gli studenti, durante i giorni della fiera, sono stati ambasciatori del loro prodotto di agricoltura sostenibile presentandolo ai numerosi visitatori, provenienti da tutto il mondo

Provincia 18 www lecronache info ven erdì 1 mar zo 2024
ANNTAM
19 venerdì 1 mar zo 2024 www lecronache info

Il sindaco Bennardi: «Investimento importante e strategico che riguarda quattro istituti di tutti gli ordini e i gradi con particolari criticità»

Manutenzione straordinaria delle scuole, al via i lavori da circa un milione di euro

Co n u n a d o t a z i o n e finanziaria di circa un milione di euro, s o n o s t a t i a f f i d a t i i l a v o r i di manutenzione straordin a r i a n e g l i e d i f i c i s c o l as t i c i c i t t a d i n i N e d à n o t iz i a i l s i n d a c o , D o m e n i c o B e n n a r d i , c h e s i è a d o p er a t o i n p r i m a p e r s o n a p e r a f f r o n t a r e e r i s o l v e r e l e m a g g i o r i c r i t i c i t à r i s c o nt r a r e i n m o l t e s t r u t t u r e scolastiche, dove non si fa m a n u t e n z i o n e d a g l i a n n i O t t a n t a G l i i n t e r v e n t i straordinari da realizzare, r i g u a r d a n o a l c u n i a s p e t t i s p e c i f i c i p e r i q u a l i s o n o s t a t e r i l e v a t e c a r e n z e d i ffuse nei vari plessi, quali: s o s t i t u z i o n e d e g l i i n f i s s i e s t e r n i , c h e m o l t o s p e s s o r i s u l t a n o v e t u s t i e n o n i n l i n e a c o n l e e s i g e n z e d e l c o n t e n i m e n t o e n e r g e t i c o ;

s o s t i t u z i o n e d e g l i i n f i s s i i n t e r n i ; i n t e r v e n t i d i r i f ac i m e n t o d e i b a g n i e i mp e r m e a b i l i z z a z i o n e . « È u n i n v e s t i m e n t o i m p o rt a n t e e s t r a t e g i c o - s p i e g a

B e n n a r d i - c h e r i g u a r d e r à l a s c u o l a d e l l ’ i n f a n z i a d i v i a d e i S a n n i t i , i l P o l o scolastico di via Fermi, la s c u o l a p r i m a r i a “ M a r c on i ” e l a M e d i a “ P a s c o l i ” d i v i a L a z z a z z e r a , c h e hanno esigenze particolari Gli obiettivi sono quell i d i m i g l i o r a r e s i c u r e z z a e s a l u b r i t a d e g l i a m b i e nt i , i l c o n t e n i m e n t o d e i c o n s u m i e n e r g e t i c i e , p i u ̀ i n g e n e r a l e , b e n e s s e r e e confort abitativo Ringraz i o l ’ a s s e s s o r e a l B i l a nc i o , A r c a n g e l o C o l e l l a , per aver reperito nelle pieg h e d i b i l a n c i o l e r i s o r s e n e c e s s a r i e p e r a f f r o n t a r e

q u e s t a i m p o r t a n t e e m e rg e n z a » I l p r o g r a m m a s ar à o g g e t t o d i r e v i s i o n i e i n t e g r a z i o n i i n c o r s o d ’ o p e r a A d e s s o s i a ggiungono gli interventi fin a n z i a t i c o n i f o n d i d e l P i a n o n a z i o n a l e d i r i p r es a e r e s i l i e n z a ( P n r r ) È i l primo consistente investimento, per certi versi storico, sulle scuole della citt à ( a l m e n o c o n f o n d i d i b i l a n c i o ) , c h e n o n o s t a n t e l a s u a c o n s i s t e n z a n o n r isolverà di certo tutti i prob l e m i e l e c r i t i c i t à a r r et r a t e e s i s t e n t i I n i z i a u n p r o g r a m m a p l u r i e n n a l e , c h e c o n t e m p l e r à i n t e rv e n t i d i r i q u a l i f i c a z i o n e s u e d i f i c i d o v e n o n s i f ac e v a m a n u t e n z i o n e d a 4 0 a n n i , i n b a s e a l l e c r i t i c i t à c e n s i t e d a l l ’ u f f i c i o t e c n ic o

Archivio di Stato, il Ministero vuole acquisire la sede della Città dei Sassi

Dopo

la lettera del sindaco, Domenico Bennardi, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha reso noto l’avvio della procedura formale per l’acquisizione dell’attuale sede dell’Archivio di Stato di Matera, nell’edificio dell’ex cinema “Quinto” dove il presidio opera dagli anni Ottanta. Una notizia appresa con soddisfazione da Bennardi, che ringrazia il ministro per la sensibilità dimostrata verso la Capitale europea della cultura e per aver accolto il suo appello «Un esempio di sinergia istituzionale per la soluzione di un problema annoso della città di Matera - commenta Bennardi - Ho appreso che il ministero ha già chiesto alla direzione dell’Archivio di Stato di Matera tutta la documentazione tecnica comprovante il possesso di requisiti e certificazioni di sicurezza. Un passaggio avvenuto con riscontro positivo, perché come sottolineato da me nella lettera al ministro, grazie all’impegno dei funzionari locali la sede materana è già provvista di tutte le abilitazioni ed i requisiti operativi e di sicurezza. Il prossimo passo sarà l’acquisizione della stima sul valore dell’immobile, già richiesta dal ministero al Demanio, per valutare la congruità rispetto ai prezzi di mercato dell’offerta già formalizzata dalla proprietà, che ringrazio per aver preferito la vendita dell’immobile al ministero per l’Archivio di Stato, su altre legittime ipotesi di alienazione privata». L’operazione per acquisire la sede materana dell’Archivio di Stato, si inserirebbe nella programmazione finanziaria ad hoc attivata dal ministero su tutto il territorio nazionale, con una dotazione di 100 milioni. «Se come auspichiamo l’operazione andrà in porto - conclude Bennardila città dei Sassi avrà finalmente un altro presidio culturale stabile e strutturato, ricco di fonti preziosissime per le ricerche catastali, storiche e documentali degli ultimi secoli»

La presentazione oggi alle 18 presso l’Hotel San Domenico a Matera, si inaugurerà così un primo modulo di formazione per i militanti

FdI, ecco il saggio “Conservatori. Storia ed attualità di un pensiero politico”

Oggi venerdì primo marzo a Matera, press o l ’ H o t e l S a n D o m e n i c o , a l l e o r e 18 00, avrà luogo la presentazione del saggio: “Conservatori Storia ed attualità di un pensiero politico” scritto da Oscar Sanguinetti e Marco Invernizzi, il primo storico e direttore della rivista del pensiero conservatore “Cultura & Identità” il secondo reggente nazionale dell’associazione Alleanza Cattolica L’evento, fortemente voluto ed organizzato dal dipartimento provinciale “Editoria” di Fratelli d’Ital i a c o s t i t u i s c e u n ’ i m p o r t a n t e o p p o r t u n i t à p e r

conoscere il primo organico e completo saggio

h e l'occasione per inaugurare un primo modulo di formazione per militanti e dirigenti di Fratelli d ’

gruppamento europeo

partiti conservatori e si definisce conservatore non può non interrogarsi sulle coordinate valoriali che fanno da fondamento a questo pensiero», afferma a rig u a r d o i l P r e s i d e n t e P r o v i n c i a l e d i F r a t e l l i d’Italia Michele Giordano Il programma prevede, dopo il saluto ai presenti del nuovo com-

missario cittadino di Fratelli d’Italia Mario Morelli, gli interventi introduttivi di Michele Giordano, Presidente provinciale del partito e di Stef a n o M e l o d i a , p r e s i d e n t e p r o v i n c i a l e d i G i oventù Nazionale Leonardo Giordano, referente del Dipartimento Provinciale “Editoria” di Fratelli d’Italia, dialogherà sul libro con Marc o I n v e r n i z z i , u n o d e i d u e a u t o r i d e l s a g g i o Saranno a cura di Valeria Gucci e Paola Odor o s o l e l e t t u r e d i b r e v i b r a n i d e l l ’ o p e r a , p r og r a m m a t e n e l c o r s o d e l l a c h i a c c h i e r a t a c o n l’autore

Matera 20 www lecronache info
venerdì 1 mar zo 2024
i t a l i a n o s u l p e n s i e r o c o n s e r v a t o r e , m a
n
t a l i a « U n p a r t i t o c h e a p p a r t i e n e a l r a g -
a
c
I
dei
D O P O L A L E T T E R A D E L P R I M O C I T TA D I N O

LATERZA Due anni e tre mesi per il conducente del furgone, il 25enne materano invase la corsia opposta centrando in pieno la vittima

F r a n c e s c o N i g r o u c c i s o i n b i c i , c o n d a n n a p e r o m i c i d i o s t r a d a l e

Nes s u n a p en a s ar eb b e mai stata commisurata alla loro immensa perdita, ma la mamma e la compagna di Francesco Nigro hanno finalmente ott e n u t o u n p o ’ d i g i u s t i z i a A ll’esito dell’udienza tenutasi mercoledì 28 febbraio 2024 in Tribunale a Taranto, il Gup dott Giovanni Caroli, accogliendo la seconda richiesta di patteggiamento (la prima era stata rigettata perc h é t r o p p o m i t e ) d e l d i f e n s o r e d e l l ’ i m p u t a t o , h a c o n d a n n a t o a due anni e tre mesi di reclusione per omicidio stradale aggravato il conducente del furgone che, con u n a s c i a g u r a t a i n v a s i o n e d e l l a c o r s i a o p p o s t a d u r a n t e u n s o rpasso, e per di più in curva, ha travolto e ucciso il compianto trentacinquenne di Laterza che procedeva tranquillamente per la sua strada in bicicletta: si tratta di Luciano Contini, 25 anni, di Matera Il tragico sinistro è successo il 20 gennaio 2023, alle 10, nella stessa Laterza, sulla Statale 7, all’altezza della progressiva chilometrica 591,800, è stato rilevato dai carabinieri della locale stazione e ricostruito nei dettagli dall’ingeg n e r M a u r i z i o S c u d e l l a a c u i i l Pubblico Ministero della Procura d i T a r a n t o t i t o l a r e d e l r e l a t i v o procedimento panale, la dott.ssa Vittoria Petronella, ha conferito l ’ i n c a r i c o , p e r l ’ a p p u n t o , d i a ccertare la dinamica, le cause e tutte le responsabilità dell’incident e E ’ e m e r s o c h e C o n t i n i , c o n una condotta di guida scriteriata,

procedendo alla guida di un Ford Transit in direzione Laterza a una velocità stimata di oltre 85 chilometri all’ora, a fronte del limite di 70, ha intrapreso, e per di più in corrispondenza di una curva, una a z z a r d a t a e v i e t a t a ( d a l l a l i n e a continua) manovra di sorpasso di u n ’ a u t o c h e l o p r e c e d e v a i n v ad e n d o c o m p l e t a m e n t e l a c o r s i a opposta dove sopraggiungeva in sella alla sua bicicletta Bmc, regolarmente sulla sua strada, Franc e s c o N i g r o , c h e n o n h a p o t u t o nulla per evitare il furgone piombatogli improvvisamente addosso: “non si ravvisano violazioni i n c a p o a l l a v i t t i m a – c o n c l u d e nella sua perizia il consulente tecnico, a parziale consolazione per i suoi cari, a cui non va attribuita alcuna responsabilità relativa alla produzione del sinistro, che va invece ascritta al conducente del v e i c o l o ” i n f o r z a d e l l a s f i l z a d i gravi infrazioni commesse Il re-

sto purtroppo è tristemente noto; il ciclista, travolto in pieno e scagliato in un terreno a bordo strada, è deceduto praticamente sul colpo a causa dei gravissimi politraumi riportati per i terribili impatti con il furgone e poi nella rovinosa caduta a terra, soprattutto al capo, con un trauma cranico fatale, e al torace Il venticinquenne è stato iscritto fin da subito nel registro degli indagati nell’ambito del fascicolo aperto dalla Procura tarantina: la mamma di Nigro, per essere assistita e ottenere giustizia, attraverso l’Area manager per la Puglia e responsabile della sede di Taranto Luigi Cisonna, si è affidata a Studio3AValore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini, mentre la comp a g n a è s t a t a a s s i s t i t a d a l l ’ a v v A n n a M a r i a B o z z a , d e l f o r o d i Milano All’udienza tenutasi l’8

n o v e m b r e 2 0 2 3 , i n T r i b u n a l e a T a r a n t o , i l G i p d o t t s s a F u l v i a Misserini aveva però rigettato la prima richiesta di patteggiamento dell’imputato ritenendo troppo esigua la pena concordata a fronte dell’aggravante contestata, con conseguente restituzione degli atti alla Procura Il magistrato inquirente ha pertanto rinnovato la richiesta di giudizio e si è così è giunti all’udienza di mercoledì e ad una condanna un po’ più congrua, che non prevede la sospensione condizionale della pena (il v e n t i c i n q u e n n e h a g i à f a t t o r ichiesta per i lavori di pubblica utilità) e che dà una sia pur parziale r i s p o s t a a l l e i s t a n z e d i g i u s t i z i a della madre, che ha perso il suo unico figlio, e della compagna di Francesco Nigro, consentendo anche loro di chiudere almeno il capitolo giudiziario di una ferita che per il resto non potrà mai rimarginarsi

L’impor to del progetto di riqualificazione ultimato è di 1.150.000 euro finanziato con fondi dell’Unione Europea

E f f i c i e n z a e n e r g e t i c a e s o s t e n i b i l i t à , c o m p l e t a t i

g l i i n t e r v e n t i p e r 6 3 a l l o g g i d e l l ’ A t e r a P o l i c o r o

So n o s t a t i c o m p l e t a t i i l a v o r i d i r i q u a l i f ic a z i o n e e n e r g e t i c a per 63 alloggi in via Gonz a g a e v i a T r i s t a n o a P ol i c o r o L ' i n t e r v e n t o h a p r e v i s t o l a r e a l i z z a z i o n e d i u n c a p p o t t o t e r m i c o e l a s o s t i t u z i o n e d e g l i i nfissi, per tutti gli appartam e n t i , e d è f i n a l i z z a t o a m i g l i o r a r e l e c o n d i z i o n i a b i t a t i v e d e g l i i n q u i l i n i , g a r a n t e n d o c o m f o r t t e rmico sia in inverno che in e s t a t e e r i d u c e n d o s i g n if i c a t i v a m e n t e i c o n s u m i e n e r g e t i c i L ’ i m p o r t o d e l p r o g e t t o è s t a t o d i

1 1 5 0 0 0 0 e u r o f i n a n z i at o c o n f o n d i d e l l ' U n i o n e E u r o p e a n e l l ' a m b i t o d e l

P r o g r a m m a O p e r a t i v o

F e s r B a s i l i c a t a 2 0 1 42 0 2 0 – A s s e 4 E n e r g i a e

M o b i l i t à U r b a n a , c h e h a l'obiettivo di promuovere l ' e c o - e f f i c i e n z a e r i d u r r e i c o n s u m i d i e n e r g i a n eg l i e d i f i c i p u b b l i c i D ur a n t e i m e s i i n v e r n a l i p e r g l i i n q u i l i n i s o n o a r r i v a t i i p r i m i b e n e f i c i c o n l ’ i nc i s i v a r i d u z i o n e d e i c o s t i d i r i s c a l d a m e n t o p a r i a l 5 6 % c i r c a p e r e f f e t t o d e l miglioramento della class e e n e r g e t i c a d e l l e a b i t az i o n i o g g e t t o d e l l ’ i n t e rv e n t o L ' A m m i n i s t r a t o r e

U n i c o , L u c r e z i a G u i d a , h a d i c h i a r a t o : « C o m e

Ater Matera, siamo estrem a m e n t e s o d d i s f a t t i d i q u e s t o u l t i m o r i s u l t a t o r a g g i u n t o c h e s e g n a l a

conclusione di un ciclo di t r e i n t e r v e n t i f i n a n z i a t i c o n f o n d i F E S R , p e r u n totale di 2 150 000,00 eur o , a b e n e f i c i o d i 1 3 7 f am i g l i e a M a t e r a , F e r r a nd i n a e P o l i c o r o Q u e s t o è i l s e g n o t a n g i b i l e d e l l ’ a ttenzione e della dedizione dell’Ente verso le esigenz e d e l l e f a m i g l i e d i M at e r a e p r o v i n c i a c h e h a nn o m e n o r i s o r s e , p e r s eg u e n d o l a m i s s i o n e d e ll'Ater che pone l'efficienz a e n e r g e t i c a e l a s o s t en i b i l i t à a m b i e n t a l e c o m e p i l a s t r i p e r c o s t r u i r e u n f u t u r o p i ù e q u o e r e s il i e n t e L a c o n c l u s i o n e d i q u e s t o l a v o r o d i m o s t r a i n o l t r e l ' e f f i c i e n z a o p e r at i v a d e l l ' u f f i c i o t e c n i c o

d e l l ' E n t e , i l q u a l e h a s ap u t o p r o g e t t a r e , a p p a l t are ed eseguire i lavori imp i e g a n d o i f i n a n z i a m e n t i e u r o p e i n e l r i s p e t t o d e i t e m p i s t a b i l i t i S i a m o q u i n d i o r g o g l i o s i d i a n -

n u n c i a r e i l p r o s s i m o i nt e r v e n t o p r e v i s t o s u q u es t i e d i f i c i , c h e r i g u a r d e r à i l r i f a c i m e n t o d e l l a c op e r t u r a g i à i n f a s e d i a gg i u d i c a z i o n e d e i l a v o r i » , c o n c l u d e G u i d a

Matera e Provincia 21 venerdì 1 mar zo 2024 www lecronache info
22 venerdì 1 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.