


Furgoncino speronato e mandato fuori strada. Uiltucs: «Rischiano la vita»
Santarsiero presenta le tariffe acqua 2024-2029: investimenti garantiti senza rincari
In Basilicata, boom di veicoli nei consumi 2024
Ammonta a 522 mil i o n i d i e u r o l a s o m m a s p e s a p e r acquistare beni durevoli in B a s i l i c a t a n e l 2 0 2 4 , u n a c i f r a c h e l a p o s i z i o n a a l t e r z u l t i m o p o s t o n e l l a classifica delle regioni italiane Tuttavia, la crescita del 5,3% sull’anno precedente è l’ottava più alta in assoluto a livello nazionale Secondo l’Osserv a t o r i o a n n u a l e d e i c o ns u m i d i F i n d o m e s t i c
( G r u p p o B n p ) r e a l i z z a t o in collaborazione ( )
■ continua a pag 4
Non che ci aspettassimo una remissione generale dei peccati, visto l’altissimo numero dei patrioti che hanno promesso e mai fatto le cose e nemmeno un assolo alla Tiziano Ferro della parola “perdono”, ma almeno a prendere coscienza del tragico fatto che la Basilicata è divenuta ormai la regione peggiore d’Italia, nonostante la barca dei soldi arrivata e servita solo a far felice cerchio magico e amichetti vari Ora lasciamo stare come dentro le buone ragioni di FdI e di Quarto a non essere buggerati sul sindaco di Matera da FI, sempre più a trazione geriatrica, ci siano anche le arrabbiature per la mancata Alsia pretesa da Napoli come lasciamo stare come Pittella in questo pantano ci sguazzi al punto da sentirsi addirittura un genio sopra l’etica pubblica, visti i vergognosi premi che sta escogitando per far sopravvivere i trombati d’Azione, ma è surreale che a margine dell’inutile protocollo del carrozzone di Sviluppo Basilicata con Mediocredito Bardi abbia derubricato una crisi di rappresentanza politica e d’incapacità di governance ad un maldestro mal di pancia Pare risuonare la filastrocca di Topo Gigio: “Mamma mia che mal di pancia! Ma che male mi è venuto? Mi è venuto all’improvviso ”
oLTre IL GIArdINo Analisi critica del capogruppo di FdI Napoli: «La Basilicata merita di più»
«Ser ve una nuova vinca per salvaguardare il territorio»
AREE INDuSTRIALI
Braia (IV): «Il Csi di Matera diventi un consorzio unico regionale, in modo da attirare nuovi investitori»
■ Servizio a pag 2
OCCupAZIONE
Confartigianato: «Basilicata, giovani dipendenti al 9,3%, sopra la media del Sud e in linea con il resto d’Italia»
■ Servizio a pag 5
CApOLuOGO
La campionessa olimpica Palumbo incontra gli studenti del liceo classico: «Spero di ispirare i ragazzi»
■ Menonna a pag 23
TuRISMO
La dg dell’Apt Sarli audita in Commissione: «La città ha grandi potenzialità ma deve valorizzare Il patrimonio»
■ Servizio a pag 16
L’ex consigliere regionale: «Potrebbe rappresentare la soluzione per rilanciare le aree industriali, attirando nuovi investitori»
MATERA. L’ex consigliere regionale della Basilicata Luca Braia, dirigente di Italia Viva, lancia una proposta per il rilancio del sistema industriale regionale: estendere la gestione del Consorzio Industriale di Matera a tutta la Basilicata, con l’obiettivo di superare le criticità e gli stalli accumulati negli ultimi anni Secondo Braia, «è nec e s s a r i o m e t t e r e i n c a m p o p o l i t i c h e v i rtuose per valorizzare Matera e la sua provincia, evitando così pericolose spinte referendarie che potrebbero compromettere l’unità della regione In particolare, il dirigente di Italia Viva evidenzia la necessità di rivedere la gestione delle aree industriali lucane alla luce della liquidazione del Consorzio per lo Sviluppo Industriale d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e n z a , a v v i a t a i l 6 m a r z o 2 0 2 1 i n s e g u i t o a l l ’ a p p r o v a z i o n e della legge regionale 7/2021» «L’attuale situazione - spiega Braia - vede Apibas, società nata con un capitale sociale di 5 milioni di euro e incaricata dello sviluppo delle otto aree industriali della provincia di Potenza – concentrata quasi esclusivamente sulla gestione del Bonus Gas Regionale Una competenza, questa, che secondo Braia sarebbe dovuta rimanere in capo alla Sel (Società Energetica Lucana), creata proprio per governare gli investimenti e le strategie regionali in campo energetico» «Il nodo della questione riguarda anche i ritardi accumulati nell’attuazione della legge 7/2021, con la speranza, ormai disattesa, che questa potesse risolvere la crisi gestionale delle aree industriali lucane Avevamo tutti sperato – afferma Braia – che la crisi si sarebbe potuta definitivamente superare e che la prospettiva potesse essere disegnata con il redigendo Pfte per l’infrastrutturazione della Zes di Tito, un progetto da 22 milioni di euro” A questi si aggiungono 8,8 milioni per manutenzione e
marketing, oltre a due progetti di efficientamento energetico da 15 milioni per ridurre i costi di Acquedotto Lucano Tuttavia, denuncia Braia, tutto è fermo e a rischio di restituzione dei finanziamenti» «Per questo motivo, il dirigente di Italia Viva rilancia una proposta già avanzata nel 2021: affidare al Consorzio Industriale di Matera la gestione dell’intero sistema industriale lucano Si tratta di un ente con una struttura finanziaria solida e una gestione virtuosa, capace di produrre utili e attrarre investimenti», sottolinea Braia Attivo dal 1961, il CSI di Matera amministra tre aree industriali – Ferrandina in Val Basento, Jesce e La Martella – dove operano c e n t i n a i a d i i m
strategiche nella società di gestione dei servizi industriali di Valbasento (Tecnoparco)». Secondo Braia, «il Csi di Matera pot r e b b e r a p p r e s e n t a r e l a s o l u z i o n e p e r r ilanciare le aree industriali della Basilicata, a t t i r a n d o n
e n d o l’occupazione qualificata “Il rilancio del sistema industriale lucano deve essere una priorità, per resistere alle crisi come quella di Stellantis e garantire un futuro economico e occupazionale alla regione», conclude
MATERA «La proposta avanzata da Luca Braia, già consigliere regionale, rappresenta un contributo rilevante al dibattito sullo sviluppo industriale della Basilicata. L’idea di unificare la gestione delle aree industriali attraverso un Consorzio Industriale Unico regionale permetterebb e d i s u p e r a re
r
re u n
governance p i ù e f f i c i e nt e , t r a s p are n t e e orientata alla valorizzaz i o n e d e l l e r i s o r s e d isponibili». L o d i c h i a r a Marcello Pittella, pres i d e n t e d e l Consiglio regionale della Basilicata, in terv en en do s u lla p rop o s ta a v a n za ta da Bra ia di una riorganizzazione degli enti di promozione d e l l o s v i l u p p o i n d u s t r i a l e re g i o n a l e . « I l s e t t o re industriale lucano – conclude Pittella – necessita d i u n a p i a n i f i c a z i o n e s t r a t e g i c a e d i i n t e r v e n t i strutturali. Per rendere la Basilicata più competitiva, è indispensabile un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e parti sociali. Mi auguro che questa proposta venga valutata con attenzione e spirito di collaborazione da tutte le forze politiche, economiche e sociali»
L’ex consigliere di Matera Civica Pasquale Doria: «L’istruzione è un diritto fondamentale ma il suo costo cresce»
MATERA. «I buoni libro non risolve tutto, ma aiuta È un dignitoso sostegno per chi fatica ad arr i v a r e a f i n e m e s e , t r a b o l l e t t e e tasse sempre più pesanti La crisi m o r d e e m e t t e a d u r a p r o v a s oprattutto i ceti sociali più deboli»
A parlare è Pasquale Doria, ex consigliere comunale di Matera Civic a , c h e d e n u n c i a i l r i t a r d o n e ll ’ e r o g a z i o n e d e l c o n t r i b u t o p e r l ’ a c q u i s t o d e i l i b r i s c o l a s t i c i U n ritardo che pesa su molte famiglie lucane, costrette a fare i conti con una situazione economica sempre più precaria «In un panificio del c e n t r o , u n a c o n v e r s a z i o n e r u b a t a
questo contributo – per quanto modesto – è indispensabile» L’istruzione è un diritto fondamentale, ma i l s u o c o s t o c o n t i n u a a c r e s c e r e
Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, nel 2024/2025 una famiglia spende in media 647
a l v o l o r a c c o n t a u n a r e a l t à c h e spesso sfugge a chi deve decidere: un tempo il buono libri arrivava a gennaio, poi a febbraio; oggi, a fin e m a r z o , s i a s p e t t a a n c o r a l ' a pprovazione del bilancio regionale Eppure, per molte famiglie lucane,
e u r o p e r i l m a t e r i a l e s c o l a s t i c o e oltre 590 euro per i libri di testo, con un aumento del 18% rispetto all’anno scorso Cifre che mettono in difficoltà molti nuclei familiari, rendendo il buono libri un aiuto nec e s s a r i o , m a s e m p r e p i ù i n s u ff iciente «I buoni libro sono sempre u tili, ma s p es s o in s u ff icien ti, p u r c o n c o r r e n d o a r e a l i z z a r e i l m a ndato costituzionale che afferma il d i r i t t o a l l o s t u d i o L e i s t i t u z i o n i dovrebbero fare di più e sostenere in via prioritaria questo diritto: ampliare la platea dei beneficiari, aum e n t a r e i c o n t r i b u t i e g a r a n t i r e tempi certi» Nel frattempo, le fa-
miglie lucane aspettano Secondo Doria, la Regione potrebbe sbloccare i fondi a fine aprile, ma la speranza è che, almeno per il prossimo anno, non si ripetano gli stessi ritardi «Basta attese e ritardi, l’istruzione non può aspettare Investire n e l l ’ i s t r u z i o n e s i g n i f i c a i n v e s t i r e nel futuro del Paese Rendere i libri di testo accessibili a tutti gli studenti, indipendentemente dalla lor o c o n d i z i o n e e c o n o m i c a , è u n a priorità che deve tradursi in azioni concrete e strutturali» « B u o n i l i b r o i n r i t a r d o , l a R e g i o n e s b l o c c h i i f o n d i »
Secondo l’Osser vator io annuale dei consumi di Findomestic la crescita regionale sul 2023 è stata del 5,3%
Aa
mmonta a 522 mi-
l i o n i d i e u r o l a
s o m m a s p e s a p e r
2
2 4 , u n a cif r a ch e la p o s izio -
n a a l t e r z u l t i m o p o s t o
n e l l a c l a s s i f i c a d e l l e r egioni italiane
T u t t a v i a , l a c r e s c i t a d e l 5,3% sull’anno precedente è l’ottava più alta in as-
s o l u t o a l i v e l l o n a z i o n ale Secondo l’Osservato-
r i o a n n u a l e d e i c o n s u m i
d i F i n d o m e s t i c ( G r u p p o Bnp) realizzato in collaborazione con Prometeia,
q u e s t o i n c r e m e n t o è s o -
s t e n u t o q u a s i e s c l u s i v amente dal balzo in avanti degli acquisti di veicoli «In Basilicata - commen-
t a C l a u d i o B a r d a z z i , r e -
s p o n s a b i l e O s s e r v a t o r i o
Findomestic - le famiglie
h a n n o s p e s o s e n s i b i l -
m e n t e d i p i ù r i s p e t t o a ll’anno precedente per ac-
q u i s t a r e a u t o e m e z z i a due ruote, mentre da due
a n n i s t e n t a n o i c o n s u m i di beni tecnologici e mo-
b i l i , i n p r o g r e s s i v a e f isiologica contrazione dopo il boom registrato nel
t r i e n n i o 2 0 2 0 - 2 0 2 2 , quando la pandemia aveva restituito centralità al-
l a c a s a e t u t t i s i e r a n o adoperati per renderla più comoda, più efficiente in termini di consumi e più
a t t r e z z a t a p e r l o s m a rtworking»
Nel 2024 nella regione si registrano incrementi del +20,2% (18 milioni) per i m o t o c i c l i , d e l + 1 4 , 9 % ( 9 7 m i l i o n i ) p e r l e a u t o nuove e del +10,1% (160 milioni) per quelle usate, superiori sia al dato medio del Mezzogiorno sia
a l l a d i n a m i c a m e d i a n azionale Tra gli altri comp a r t i , r i s u l t a n o i n l i e v e aumento solo gli elettrodomestici (+1,9%, 50 milioni)
P e r m o b i l i e t e l e f o n i a flessioni limitate (rispett i v a m e n t e - 0 , 8 % a 1 1 8 milioni e -3,1% a 47 milioni), calo più significativo sia per l’information technology (-8%, 15 mil i o n i ) c h e p e r l e T v (6,4%, 16 milioni)”
La spesa per famiglia rimane una delle più basse i n I t a l i a ( 2 1 8 5 e u r o p e r nucleo e 17° posto in graduatoria).
I l l i v e l l o d i s p e s a è p i ù elevato a Potenza (2 200
euro di media), mentre il d a t o n e l l a p r o v i n c i a d i
M a t e r a s i a t t e s t a s u i
2 159 euro
Al contrario, però, Matera ha fatto meglio di Potenza per quanto riguarda la variazione dei consumi
i n b e n i d u r e v o l i : l a c r e -
s c i t a è d e l 6 % , 1 4 ° m iglior incremento in Italia, contro il +4,9% del capoluogo
MATERA LA PROVINCIA CON L’AUMENTO MAGGIORE PER SPESA MEDIA FAMILIARE
Nel 2024 le famiglie del-
l a p r o v i n c i a d i M a t e r a hanno speso mediamente
2 159 euro in beni durevoli, il 6% in più rispetto al ’23
Q u e s t a c r e s c i t a , c h e s up e r a q u e l l a d i P o t e n z a
( + 4 , 8 % ) , s i p o s i z i o n a a l 12° posto nella graduato-
r i a d e l l e p r o v i n c e i t a l i ane Il volume complessivo degli acquisti di beni
d u r e v o l i s a l e a 1 8 4 m i -
l i o n i d i e u r o ( + 6 % ) g r a -
z i e a l l a s p i n t a d e l c o mparto mobilità
L ’ i m p o r t o s p e s o d a g l i abitanti di Matera per le auto nuove è di 34 milio-
n i d i e u r o ( + 1 3 , 5 % ) , 5 3 milioni per le auto usate
Per quanto riguarda le auto di seconda mano, l’in-
c r e m e n t o d e l 1 2 , 6 % è i l
più alto in Basilicata e supera anche quello medio nazionale (+10,4%)
Bene anche il settore delle due ruote, dove la variazione è del +19,8% (7 milioni di euro)
F r a i b e n i p e r l a c a s a
l ’ u n i c a v o c e i n r i a l z o è quella degli elettrodomestici: la spesa ammonta a 18 milioni di euro, +2,7% sul 2023 Rimangono stabili invece i consumi nel settore dei mobili: +0,1% p e r 4 3 m i l i o n i d i s p e s a C a l o s i g n i f i c a t i v o p e r i l segmento dei televisori (6 , 2 % , 6 m i l i o n i ) e p e r l’information technology (-7,1%, 5 milioni), mentre nel comparto della telefonia il calo è più contenuto (-2,2%, 17 milioni di euro)
POTENZA NONA
PER CRESCITA IN ITALIA
NEL SETTORE
AUTO NUOVE
E MOTOCICLI
Con una spesa di 339 milioni di euro, Potenza è la provincia della Basilicata dove gli acquisti di beni durevoli sono più ele-
v a t i ( + 4 , 9 % r i s p e t t o a l 2023), con una spesa med i a p e r f a m i g l i a p a r i a 2 200 euro
S e c o n d o q u a n t o r i l e v a t o dall’Osservatorio annuale dei consumi di Findom e s t i c , g i u n t o a l l a t r e ntunesima edizione, a trainare i consumi è il comparto veicoli, all’interno
d e l q u a l e l e v a r i a z i o n i
p e r c e n t u a l i s o n o d e c i s amente positive e in alcun i c a s i a n c h e f r a l e m i -
g l i o r i n e l r a n k i n g d e l l e province italiane
G l i a b i t a n t i d i P o t e n z a
h a n n o a c q u i s t a t o a u t o
n u o v e p e r 6 3 m i l i o n i d i euro con un aumento della spesa del +15,7%, il 9° miglior dato a livello nazionale
Spesa quasi doppia per le auto usate che hanno rag-
g i u n t o i 1 0 7 m i l i o n i (+8,8%) Molto bene an-
che il settore dei motocicli, dove sono stati spesi 11 milioni di euro con un i n c r e m e n t o d e l + 2 0 , 4 % c h e , a n c h e i n q u e s t o c aso, rappresenta la 9ª miglior performance in Ital i a ( q u a s i d o p p i a n d o l a crescita media nazionale del 10,8%)
I n p o s i t i v o p u r e i l c o mp a r t o d e g l i e l e t t r o d o m estici: il giro d’affari è di 3 2 m i l i o n i d i e u r o (+1,4%)
Vanno in direzione opposta tutte le altre spese nel panorama dei beni per la casa: il settore Tv cala del 6,5% (10 milioni), i mobili dell’1,3% (76 milion i ) , l ’ i n f o r m a z i o n e t ec h n o l o g y d e l l ’ 8 , 4 % ( 1 0 m i l i o n i ) , f l e s s i o n e q u est’ultima che rappresenta i l 6 ° p e g g i o r c a l o i n a ssoluto, e la telefonia del -3,6% (30 milioni)
Nelle imprese fino a 49 dipendenti la media lucana degli under 34 è analoga a quella nazionale e superiore a quella del Sud (7,8%)
C o n f a r t i g i a n a t o : « I n B a s i l i c a t a
Nel mondo della micro e piccola impresa e nell’artigian a t o è p i ù a l t a l a q u o t a d i dipendenti giovani.
Nelle imprese fino a 49 addetti la quota di dipendenti under 34 anni in Basilicata è del 9,3% analoga a quella nazionale (9,4%) e migliore della media Sud (7,8%) Lo ril e v a i l C e n t r o S t u d i C o n f a r t i g i an a t o e v i d e n z i a n d o i l p a r a d o s s o della carenza di manodopera associata ad una elevata quota di giovani che non si offrono sul mercat o d e l l a v o r o S e c o n d o i l C e n t r o Studi Confartigianato nel 2024 per l e m i c r o e p i c c o l e i m p r e s e d e l comparto artigiano la condizione di disequilibrio tra domanda e off e r t a d i l a v o r o è d e l 4 7 , 6 , % l e ggermente inferiore alla media che r i g u a r d a l ’ i n s i e m e d e i c o m p a r t i produttivi nel complesso (50,2%)
«I giovani - ha detto Rosa Gentile, dirigente nazionale e regionale Confartigianato - sono un elemento chiave per il futuro dell’artigianato Nelle imprese artigiane c’è s p a z i o p e r i g
nuove idee Tuttavia, esiste un prob l
manda e offerta di lavoro Confartigianato chiede nuove politiche e
trare il mondo delle imprese con quello dei giovani, e un nuovo approccio scolastico che formi le professionalità necessarie per l’evoluzione tecnologica»
Gentile insiste sull’importanza dell’apprendistato come strumento di trasmissione della conoscenza: «Si devono irrobustire le politiche del lavoro, armonizzandole con quell e d e l l ’ i s t r u z i o n e e c o n g l i i n t e rventi contro la crisi demografica e la gestione dell’immigrazione, fattore non secondario a fronte di una q u o t a d i d
p
n d e n
i c h e nelle imprese è pari al 14,8% e che sale al 17,1% nelle micro e piccole imprese»
Per quanto riguarda il dinamismo nel triennio 2021-2024, l’occupazio n e g io v an ile h a co n tr ib u ito al dinamismo del mercato del lavoro negli ultimi tre anni (tra il 2021 e il 2024), un arco di tempo particolarmente turbolento, caratterizza-
to dalle conseguenze dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, da uno shock energetico, dall a s t r e t t a m o n e t a r i a p i ù p e s a n t e della storia dell’Euro, dalla caduta del commercio internazionale e d e l l e i n c e r t e z z e d e r i v a n t e d a l l o scoppio della crisi in Medio Oriente
Nel triennio in esame si è registrato u n a u m e n t o d i 4 6 2 m i l a o c c u p a t i u n d e r 3 5 , p a r i a d u n i n c r e m e n t o
c u m u l a t o d e l 9 , 4 % , u n a p e r f o rmance migliore del +6,1% del totale occupati di 15 anni L’analisi
t e r r i t o r i a l e e v i d e n z i a c h e t r a l e
m a g g i o r i r e g i o n i , c o n a l m e n o
3 0 0 m i l a g i o v a n i o c c u p a t i , s i o sserva una diffusa e robusta cresci-
ta Il maggiore dinamismo dell’occupazione dei giovani under 35 si registra in Sicilia con 17,8% seguita, con tassi crescita a doppia cifra, da Toscana con 14,1%, Emilia-Romagna con 11,2%, Lombardia con 11% e Puglia con 10,6% In Sicilia, Lombardia, Puglia, Piem o n t e e C a m p a n i a l a d i n a m i c a dell’occupazione delle donne under 35 è maggiore di quella degli occupati uomini under 35 In chiave ripartizionale si osserva una cres c i t a d e l l ’ o c c u p a z i o n e g i o v a n i l e più robusta nel Centro con 10,9% e nel Nord-Ovest con 10,6%, seguite da Nord-Est con 8,3% e Mezzogiorno con 7,8%
Il segretario regionale della Uiltrasporti: «La proroga non farà altro che prolungare i disagi, attendiamo ancora di essere convocati»
POTENZA. «La Manovra messa a punto dal Governo è lontana dalle necessità del
P a e s e c h e c o n t i n u a n d o a
s c a r i c a r e s u l a v o r a t o r i e pensionati pressioni che do-
v r e b b e r o e s s e r e a ff r o n t a t e con urgenza» È quanto aff e r m a A n t o n i o C e f o l a S egretario Generale Regionale Uiltrasporti Basilicata
« A l l a m a n o v r a c h e s o t t ovaluta del tutto i trasporti, ad esempio ai fondi assolutamente insufficienti per il trasporto pubblico locale, si aggiungono provvedimenti legislativi che danneggiano il settore del tpl, il quale ha i n v e c e b i s o g n o d i u n a r iforma vera per ricominciare ad attrarre utenza - dice
i l s i n d a c a l i s t a - U n a l t r o p u n t o d i f o r t e c r i t i c i t à è
r a p p r e s e n t a t o d a l n u o v o
Codice degli appalti in cui
è s t a t o c a n c e l l a t o i l r i f e r i -
m e n t o a l P i a n o n a z i o n a l e dei trasporti, uno strument o f o n d a m e n t a l e p e r i n d icare le opere funzionali al sistema dei trasporti, opere che hanno un valore sociale prima che economico»
LA REGIONE
«Il Governo Regionale della Basilicata - dice Cefolain sintonia con il Governo Nazionale, traduce alla lettera l'inefficienza degli int e r v e n t i n e i c o n f r o n t i d e l T P L L u c a n o , c h e m e r i t a
maggiore attenzione consid e r a t a l a s u a i m p o r t a n z a q u a l e s e r v i z i o e s s e n z i a l e per l'intera comunita', quas i an ticip an d o la tan to d ec a n t a t a “ e c o n o m i a d i ff erenziata”. Non abbiamo anc o r a c a p i t o s e c i ò c h e s t a s u c c e d e n d o i n B a s i l i c a t a sia frutto della logica o dell’incuranza pura Sono mes i c h e l e O rg a n i z z a z i o n i
s i n d a c a l i d e n u n c i a n o , a nc h e s e c o n s f u m a t u r e d i -
v e r s e , l a s i t u a z i o n e i n c u i versa il settore dei Trasporti e i lavoratori addetti con aziende che, nonostante as-
s o c i a t e a l C o Tr a B , a g i -
s c o n o i n p i e n a a u t o n o m i a con accordi singoli e diversificati a seconda della convenienza o benevolenza di soggetti compiacenti»
« A c i ò s i a g g i u n g e l ’ i n c apacità di portare a termine
i m p e g n i p r e s i e p i ù v o l t e annunciati che dimostra la lontananza della politica regionale dalle reali esigenze dei lucani che, nonos tante
v e r s i n o l e t a s s e d o v u t e a i Comuni e alla Regione, ottengono sempre più servizi
i n e ff i c i e n t i e i n e ff i c a c i -
c o n t i n u a - O r m a i n o n c i
m e r a v i g l i a p i ù n u l l a s u l l e iniziative e interventi della
p o l i t i c a ( c o n l a p p i c c o l a ) che questa maggioranza regionale mette in atto gior-
n a l m e n t e s e n z a r i s p e t t a r e
m i n i m a m e n t e g l i i n t e r e s s i
generali dei lavoratori, cittadini e delle organizzazioni che li rappresentano Abbiamo chiesto più volte di essere convocati per conoscere lo status quo della or-
m a i e t e r n a p r o m e s s a d i emanare nel più breve temp o p o s s i b i l e l a g a r a p e r i l Tpl-Tpu scaduto da tempo e su cui ci sono giochi poco chiari a cui qualcuno prima o poi dovrà rispondere»
PROROGA DEI DISAGI
«Per giusta risposta nel mese di novembre, all’insaputa di tutti o forse, veniva emanata una ulteriore proroga fino al 2026 che prolungherà ancor più i disagi a l l a m o b i l i t à d e i L u c a n ia ff e r m a C e f o l a - I l C o ntratto Ponte, firmato tra Regione e Co.Tra.B. per consentire l’erogazione del servizio durante la scorsa proroga, ha portato nelle casse delle aziende, a ragion veduta, ulteriori incassi senza p e r ò c u r a r s i d e g l i e m o l umenti previsti negli accordi Regionali (integrativo comp r e s o ) c h e g l i a d d e t t i d e l settore percepiscono con cifre del ventennio scorso Di conseguenza abbiamo chiesto più volte di incontrarci con Regione e Aziende per aggiornare tutti gli accordi regionali dal lontano 1983 ad oggi L’unica risposta arrivata dall’Assessorato alle
I n f r a s t r u t t u r e e M o b i l i t àcontinua - è stata quella di convocare le Segreterie Reg i o n a l i d e l S e t t o r e i n d u e
g i o r n i d i v e r s i c o n t r e i n -
c o n t r i s e p a r a t i a s e c o n d a
d e l l a O rg a n i z z a z i o n e S i ndacale di cui trattasi stabi-
l e n d o d i f a t t o u n a r o t t u r a sindacale definitiva che cer-
tamente non porterà ad alcuna soluzione positiva per i lavoratori e la mobilità dei cittadini»
APPELLO A BARDI
« I l P r e s i d e n t e B a r d i d e v e intervenire con la massima
s o l l e c i t u d i n e a n c h e a s eguito dell’operato della III
C o m m i s s i o n e R e g i o n a l e
c h e c o n t i n u a a c o n v o c a r e solo alcuni sindacati, igna-
r a o c o s c i e n t e m a d i p a r t e che gli accordi regionali sono firmati da tutte le sigle
s i n d a c a l i - d i c e C e f o l a -
Non è certo questo il modo di fare Relazioni Industriali/Sindacali ma sicuramente è una responsabilità a cui ci saranno dovuti riscontri
C o n g r a n d e s e n s o d i r esponsabilità e senza timore d i u n c o n f r o n t o u n i t a r i o , a b b i a m o i n v i t a t o l ’ A s s e s -
s o r e d i c o n v o c a r e t u t t e l e
Segreterie lo stesso giorno e alla stessa ora considerato che trattasi di riunione riguardante accordi regionali sottoscritti da tutti i sindacati».
«ADESSO SI INDAGHI»
« F o r s e s a r e b b e o r a c h e qualcuno esterno al sistema
t r a s p o r t i i n i z i a d i n d a g a r e sulla legittimità di ciò che
s t a s u c c e d e n d o p e r d a r e giuste risposte a chi opera nella totale lealtà - afferma
Cefola - Sicuramente, a riguardo dei trasporti, i Governi Nazionale e Regionale lavorano in simbiosi a di-
s c a p i t o d e l l e s o l u z i o n i d a a d o t t a r e i m m e d i a t a m e n t e p e r u n s e t t o r e i n c r i s i e i n continuo declassamento
« S E RV E U N A R I F O RMA»
«È ormai necessaria e ineludibile una riforma del Tpl proprio perché, in Italia rispetto ad altri Paesi, l’uso del mezzo pubblico è molto limitato e gli Italiani continuano a preferire il mezzo privato - dice ancora - È quindi fondamentale attrarre i passeggeri e convertir-
li dall’auto all’autobus/tren o e p e r f a r l o s e r v o n o s o -
l u z i o n i c h e r e n d a n o i l s istema più attrattivo in termini di qualità, flessibilità e a d a t t a m e n t o a l l e e s i g e n z e della domanda Per l’Italia e di conseguenza per la Basilicata che puntano sempre più alla transizione energetica e all’inclusione, il trasporto pubblico locale è un s e t t o r e f o n d a m e n t a l e p e r raggiungere altissimi livelli di sostenibilità Il Governo Nazionale deve inserire, t r a l e p r i o r i t à , m i s u r e n ec e s s a r i e p e r u n v e r o p r ocesso di sviluppo e trasform a z i o n e d e l s e t t o r e Tr asporti come previsto anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la Regione Basilicata deve attivarsi per implementare progetti validi al recupero del t e m p o e d e l l e o c c a s i o n i perdute» «Il Trasporto Pubblico è da definire come servizio des tin ato a s o d d is f ar e u n b isogno comune, ossia un bis o g n o c h e r i s u l t i a m p i amente diffuso presso la collettività, che sia uniformemente avvertito e il cui sodd i s f a c i m e n t o s i a r e p u t a t o f u n z i o n a l e a l r a g g i u n g imento di un determinato livello di qualità della vitadice - È su questo che, com e s i n d a c a t o , v a l u t e r e m o le reali intenzioni della politica Nazionale e Regionale perché gli obiettivi si realizzano con politiche di redistribuzione sane ed efficienti Quello del trasporto p u b b l i c o l o c a l e è u n p e rcorso in salita, ma è anche u n p e r c o r s o o b b l i g a t o , v is t a l a r i l e v a n z a c h e m o l t o probabilmente avrà nel nostro futuro più green e sostenibile e la politica regionale deve unire non dividere Ormai non ci meraviglia più nulla sulle iniziative e interventi della politic a ( s c u s a t e c i p e r l a p p i c -
c o l a ) c h e q u e s t a m a g g i oranza mette in atto giornalmente senza rispettare minimamente gli interessi generali dei lavoratori, cittadini e delle organizzazioni che li rappresentano»
« AT T E N D I A M O C O NVOCAZIONE»
« A b b i a m o r i c h i e s t o p i ù v o l t e d i e s s e
v o c a t i per conoscere lo status quo della ormai eterna promessa di emanare nel più breve tempo possibile la gara per il Tpl-Tpu scaduto da temp o e s u c u i c i s o n o g i o c h i poco chiari a cui qualcuno p r i m a o p o i d o v r à r i s p o ndere Per giusta risposta nel m e s e d i n o v e m b r e , a l l ’ i nsaputa di tutti o forse, veniva emanata una ulteriore p r o r o g a f i n o a l 2 0 2 6 c h e prolungherà ancor più i disagi della mobilità dei Lucani Il Contratto Ponte ha p o r t a t o n e l l e c a s s e d e l l e a z i e n d e , a r a g i o n v e d u t a , ulteriori incassi senza però c u r a r s i d e g l i e m o l u m e n t i p r e v i s t i n e g l i a c c o r d i R eg i o n a l i ( i n t e g r a t i v o c o mp r e s o ) c h e g l i a d d e t t i d e l s e t t o r e p e r c e p i s c o n o c o n cifre del ventennio scorso. I n a g g i u n t a a t u t t o c i òcontinua - L’assessorato alle Infrastrutture e Mobilità ha fatto pervenire alle Segreterie Regionali del Sett o r e u n a c o n v o c a z i o n e d iv i s a i n d u e g i o r n i c o n t r e incontri separati a seconda d e l l a O rg a n i z z a z i o n e S i ndacale di cui trattasi stabil e n d o d i f a t t o u n a r o t t u r a s i n d a c a l e d e f i n i t i v a c h e certamente non porterà ad a l c u n a s o l u z i o n e p o s i t i v a p e r i l a v o r a t o r i e l a m o b ilità dei cittadini Non è cert o q u e s t o i l m o d o d i f a r e R e l a z i o n i I n d u s t r i a l i / S i nd a c a l i m a s i c u r a m e n t e è una responsabilità a cui ci s a r a n n o d o v u t i r i s c o n t r i e s e d o v e s s e v e n i r a l l a l u c e u n e v e n t u a l e a c c o r d o g i à p r e d i s p o s t o t r a A n a v, u n a p a r t e s i n d a c a l e e R e g i o n e B a s i l i c a t a i n v i t i a m o i d ovuti organi giudiziari
percorso concreto e fattibile, abbiamo inviato lettera all’Assessore di convocare tutte le Segreterie lo stesso giorno e alla stessa ora e se qualche soggetto non vuo-
Santarsiero presenta le tariffe acqua 2024-2029 riuscendo a garantire gli investimenti senza aumentare le tariffe oltre gli indici Istat
E g r i b, Te l e s c a p r e s i d e n t e
In Basilicata si terrà conto della sostenibilità della tariffa per gli utenti Un esempio importante di Shared Value applicato ad un ser vizio pubblico
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
La gestione della risorsa idrica è sicuramente centrale nelle politiche di una Regione Ancora di più lo è in questo momento quando appare evidente la scarsità della stessa e la necessità di garantire gli investimenti necessari per una migliore gestione dell’acqua L’Egrib (Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse Idriche di Basilicata) ha proprio la funzione di Ente Gestore della risorsa idrica Un ruolo spesso sottovalutato e quasi sconosciuto da parte della maggioranza dei cittadini ma che impatta direttamente nella vita delle persone e delle famiglie
L’ASSEMBLEA DELL’EGRIB
Si è svolta ieri l’assemblea dell’Egrib Pres e n t e i l s e m p r e a t t e n t o e p r e c i s o a s s e s s o r e Laura Mongiello la cui attività ha riscosso un grande successo tra i soci e che sempre di più denota la grande capacità del respons a b i l e d e l d i p a r t i m e n t o a m b i e n t e d i e s s e r e in sintonia con le esigenze della cittadinanz a , M i c h e l e B u s c i o l a n o , l ’ a m m i n i s t r a t o r e dell’EGRIB Santarsiero e il direttore tecnico amministrativo Larocca
Presenti ovviamente i Sindaci di Basilicata e, tra di loro il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca che è stato eletto Presidente dell’EGRIB dalla quasi unanimità dei presenti Si è così costituita la governance dell’Ente che può affrontare con serenità le sfide verso il futuro
UNA POLITICA
SOCIALE DELL’ACQUA
La gestione dell’acqua e delle tariffe idriche non è soltanto un fatto contabile, non è una vicenda meramente tecnica me necessita di un’analisi a 360 gradi che sappia tenere ins i e m e l e e s i g e n z e c o n t a b i l i , l ’ e f f i c i e n z a e l’efficacia del servizio con le politiche sociali Una lettura non semplice che è propria della migliore tradizione dei manager pubb l i c i i t a l i a n i c a p a c i d i u n i r e l e t e c n i c h e d i gestione con le questioni politiche
N e l l a s u a r e l a z i o n e l ’ A m m i n i s t r a t o r e d i
EGRIB Canio Santarsiero, oltre ad aver dettagliatamente descritto i dati contabili ha dat o u n a i m p o r t a n t e c h i a v e d i l e t t u r a s o c i a l e alle politiche tariffarie dell’acqua per i cittadini
«L’incremento nella prima ipotesi di calcolo tariffario, proposta da Acquedotto Lucano pari a circa l’8% per il primo anno, 7,5% per il secondo anno e successivamente l’1%
p e r g l i
n n i
t i – s i l e g g e n e l l a r e l azione di accompagnamento per l’assemblea d e i S i n d a c i s
e
m i
e t a r i f f a r i a 2024-2029 – solleva interrogativi di equità sociale, sostenibilità economica e trasparenza amministrativa rispetto alla seconda ipotesi di calcolo tariffario che prevede invece un adeguamento tariffario più contenuto del 3% costante per tutti gli anni, legato essenzialmente all’indice ISTAT» «L’acqua è un bene essenziale e la sua gestione deve rispondere a principi di accessibilità e giustizia sociale» scrive l’amministratore di Egrib che prosegue «secondo Arera il Metodo Tariffario Idrico vigente, il FoNI (Fondi Nuovi Investimenti) è una componente tariffaria specificatamente destinata al finanziamento di interventi di miglioramento infrastrutturale di sviluppo della rete, questo fondo può essere incluso nella tariffa applicata agli utenti ma la sua presenz a n o n è o b b l i g a t o r i a e i l s u o i m p o r t o p u ò variare» Santarsiero, con la sua attenzione alle ques t i o n i s o c i a l i d e l l a g e s t i o n e i d r i c a , s o s t a nzialmente invece di applicare il freddo calcolo ragionieristico proposto da Arera si sforza di trovare una soluzione capace di salvare la capra dei conti e degli investimenti nec e s s a r i c o n i c a v o l i d e l l a f u n z i o n e s o c i a l e dell’Acqua
UNA SOLUZIONE OPERATIVA
Nella relazione di Santarsiero, infatti, si legg e c h e E g r i b h a s t u d i a t o l e p o s s i b i l i s o l uzioni per poter contenere l’impatto del FoNi nella tariffa per venire incontro alla «sostenibilità della tariffa per gli utenti» essendo «essenziale garantire un equilibrio tra il m i g l i o r a m e n t o d e l l e i n f r a s t r u t t u r e e l a s ostenibilità economica per gli utenti». Da grande manager pubblico, consapevole della funzione sociale delle attività pubbliche i n e c o n o m i a S a n t a r s i e r o , i n f a t t i , e v i d e n z i a come «un adeguamento graduale nei sei anni previsti dalla nuova tariffa permetterebbe di ottenere lo stesso risultato con un impatto più sostenibile e accettabile per i cittadini»
I n p r a t i c a , i n v e c e , d i p r o c e d e r e a d u n a umento esponenziale delle tariffe Santarsiero è riuscito a costruire un sistema di rideterminazione delle tariffe che sia soltanto al passo dell’indice ISTAT. Per capirci il prezzo dell’Acqua al consumo per i cittadini non aumenterà più di quanto aumenti qualsiasi
a l t r o p r o d o t t o t u t t o c i ò a n c h e r i u s c e n d o a realizzare investimenti importanti per il miglioramento delle infrastrutture idriche UN CAPOLAVORO DI INGEGNERIA GESTIONALE
A l l ’ i n i z i o d e g l i a n n i 2 0 0 0 d u e g r a n d i e c onomisti Porter e Kramer teorizzarono il concetto di Shared Value che viene tradotto abitualmente dalla saggistica italiana in Valore Sociale Condiviso L’idea parte dall’assunto che i problemi sociali possano essere risolti con le attività di business In altre parole vuol dire perseguire il successo finanziario producendo benefici per la società Questo concetto, nato nel mondo dell’impresa privata, raramente è stato applicato alle attivit à e c o n o m i c h e p u b b l i c h e , t r o p p o s p e s s o oscillanti nei due poli estremi dell’assistenzialismo da un lato e dell’economicismo dall’altro
Santarsiero, nella sua relazione ai Sindaci, è riuscito ad applicare questo concetto nel settore delicatissimo della gestione dell’acqua riuscendo ad equilibrare le esigenze sociali del servizio con le necessità finanziarie per gli investimenti
U n a u t e n t i c o c a p o l a v o r o d i i n g e g n e r i a g es t i o n a l e c h e f a d i S a n t a r s i e r o u n o d e i m igliori manager pubblici della nostra Regione, capace come pochi di riuscire a trovare il giusto equilibrio tra tutte le esigenze della comunità
TO RTO R A . I l C o m i t a t o p e r
l a D i f e s a d e l F i u m e N o c e e i s i n d a c i d e i C o m u n i d i L a g onegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno formalmente richiesto alle i s t i t u z i o n i c o m p e t e n t i u n a nuova Valutazione d’Incidenz a A m b i e n t a l e ( Vi n c a ) p e r l’impianto di trattamento rif i u t i p e r i c o l o s i e n o n d i S a n Sago, nel Comune di Tortora (in provincia di Cosenza). La valutazione attualmente in vi-
gore risale a quattro anni fa, m a l ’ i m p i a n t o n o n è m a i e n -
t r a t o i n f u n z i o n e . N e l f r a t -
tempo, il contesto ambientale è profondamente mutato: siamo alle battute finali per l’istituzione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”, sono aumentate le nidificazioni della tartaruga Caretta caretta e si sono registrati avvistamenti della Foca Monaca nel
G o l f o d i P o l i c a s t ro . S e g n a l i chiari che evidenziano la fragilità e il valore dell’ecosiste-
ma locale, che necessita di tutele adeguate. I sindaci e il Comitato chiedono alla Regione Basilicata e agli enti preposti d i r i v a l u t a re l ’ i m p a t t o d e ll’impianto alla luce delle nuove condizioni ambientali e di i n t e r v e n i re t e m p e s t i v a m e n t e per garantire la salvaguardia del territorio “La tutela della
b i o d i v e r s i t à è u n a p r i o r i t à e
n o n p o s s i a m o p e r m e t t e rc i d i compromettere un ecosistema
c o s ì p re z i o s o ” , d i c h i a r a n o i promotori dell’iniziativa.
Il segretario di Potenza: «La Basilicata ha a disposizione 600 milioni di euro, si impegnino per dare garanzie a lungo termine»
P O T E N Z A
« S i i m p e g n i n o i n tempi celeri i fondi destinati alle reti e agli impianti idrici in Basilicata altrimenti il rischio è di vedere un film già visto la prossima estate, con l'agricoltura in ginocchio e i cittadini privati della f o r n i t u r a d i s e r v i z i o i d r i c o » È l ' a p p e l l o l a n c i a t o d a l s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a C g i l d i P o t e n z a , Vincenzo Esposito. «Ammontano a 600 milioni - ricorda - le ris o r s e a d i s p o s i z i o n e t r a P n i i s s i (Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza) e Pnrr destinati ai lavori di ammodernamento e di manutenzione di tutte le dighe lucane e la rete add u t t r i c e C h i e d i a m o q u i n d i a l l e istituzioni coinvolte, Acquedotto lucano, Acque del Sud, Consorzio di bonifica e Autorità di bacino, di portare a completamento le attività previste nei progetti fin a n z i a t i N e l l o s p e c i f i c o , p e r
quanto riguarda la diga Camastra, dai dati a disposizione risulta che n o n o s t a n t e l ' i n n a l z a m e n t o d e l l a p o r t a t a m a s s i m a c o n s e n t i t o d a l
S e r v i z i o n a z i o n a l e d i g h e , A c -
q u e d o t t o l u c a n o s t a p r e l e v a n d o
d a l l ' i n v a s o m o l t a p i ù a c q u a r i -
s p e t t o a l l o s t e s s o p e r i o d o d e l l o scorso anno, passando da 25 mila metri cubi a 35 mila Ciò probabilmente per la scarsa capacit à d e l l e s o rg e n t i , c h e c o s t r i n g e
A c q u e d o t t o l u c a n o a p r e l e v a r e più acqua dalla diga»
«Al netto delle piogge di questi g io r n i - aff er ma Es p o s ito - r ite-
n i a m o s i a n e c e s s a r i o p o r t a r e a
mo ad Acque del Sud di accelerare sugli interventi richiesti dal
i o n e P uglia che, alla luce dei nuovi scen a r i , v a n n o a s s o l u t a m e n t e r i v iste» I
c o m p i m e n t o i n t e m p i r a p i d i e p o s s i b i l m e n t e p r i m a d e l l ' e s t a t e alcuni dei lavori necessari all'efficientameto della diga Camastra, per non vederci costretti nei periodi di siccità a ricorrere all'util i z z o d e l l e a c q u e d e l f i u m e B asento per uso potabile Chiedia-
S e r v i z i o n a z i o n a l e d i g h e , q u a l i scarico di superficie supplement a r e , s f a n g a m e n t o - c h e c o n l e nuove tecnologie a disposizione può essere effettuato anche a diga piena- , lavori agli argini, pu-
lizia del paramento di monte con l'ultimazione dell'impianto di ill u m i n a z i o n e C i ò m e t t e r e b b e i n sicurezza il servizio idrico almeno per i prossimi 4,5 anni per il s u o u s o p o t a b i l e Q u a n t o a l l a questione irrigua per l'agricoltura - prosegue - sappiamo che le dighe di Montecotugno e Pertusillo sono molto al di sotto della c a p i e n z a m a s s i m a . R i t e n i a m o siano urgenti attività di ripristino della messa in sicurezza di tutti gli invasi che servono l'agricoltura Per questo - conclude Esposito - chiediamo al presidente della Regione Basilicata Vito Bardi di convocare il tavolo della crisi idrica coinvolgendo anche le parti sociali, in cui discutere inoltre d e l l e c o m p e n s a z
Europa Verde Basilicata: «Ennesimo fallimento politico, lo stabile mai messo a norma nonostante i finanziamenti»
« R i a p r i r e i l C e n t r o d i a c c o g l i e n z a m i g r a n t i d i P a l a z z o S a n G e r v a s i o »
POTENZA. «Dopo anni passati
a s t u d i a r e l e p o s s i b i l i s o l u z i o n i , ad aver impiegato ingente denaro p u b b lico , s p es s o in mo d o as s u rdo, ci troviamo ancora oggi, a fine marzo 2025, davanti all’ennesimo fallimento politico istituzion a l e d e l c e n t r o a c c o g l i e n z a m igranti di Palazzo San Gervasio» È qunto affermano Savino Italian o , r e s p o n s a b i l e E u r o p a Ve r d e
B a s i l i c a t a P o l i t i c h e p e r l ’ i m m ig r a z i o n e , D o n a t o L e t t i e r i e M ichela Trivigno, coportavoce Europa Verde Basilicata «Ebbenedicono - questo luogo, dopo aver cercato di dare una sistemazione dignitosa ai lavoratori stagionali migranti che, ogni anno, arrivano
nelle campagne del Vulture Alto Bradano, per servire i nostri territori e, soprattutto, per dare una c o n s i s t e n t e m a n o a i n o s t r i i mp r e n d i t o r i a g r i c o l i l o c a l i , r i s u l t a ancora privo di ogni progetto o visione di riapertura anche per questo 2025 È assurdo, ancora, che lo stabile sia da un anno, in regime di sorveglianza, anche nel periodo invernale, con un ulteriore costo a carico della collettività1 «Europa Verde Basilicata - dicon o - c h i e d e a l l a R e g i o n e , q u a l e Ente proprietario, interroga l’Assessore all’Agricoltura, su cosa si i n t e n d a f a r e p e r l a i m m i n e n t e campagna stagionale 2025 Riteniamo assurdo che su questa strut-
tura, a quanto pare, si siano sprec a t i f i u m i d i p a r o l e , p r o m e s s e e soprattutto impegni economici da p a r t e d e l l a
lasciando in condizioni pietose e fuori dalle norme igenico sanita-
p r e n d i a m o c o s a s i s i a f a t t o d e l p r o g
Pittella per la messa a norma dello stabile e del coinvolgimento del Comune di Palazzo San Gervasio Attendiamo risposte, non per Europa Verde Basilicata, ma per la dignità dei lavorati e per l’agevolazione alla ricerca di manodoper a d a p
agricoli locali Che in questa struttura possono trovare un punto di incontro legale per le loro richieste»
OLTRE IL GIARDINO Dalle divergenze con Forza Italia ai problemi di infrastrutture e sanità, il capogruppo di FdI chiede un cambio di passo
Ne l l ’ u l t i m a p u n t a t a di Oltre il giardino, il talk di approfondimento di Cronache Tv e condotto da Paride Leporace, si parla di politica reg i o n a l e e i n p a r t i c o l a r e della crisi in maggioranza aperta da Fratelli d’Italia In studio il capogruppo in C o n s i g l i o r e g i o n a l e M ichele Napoli che ha offerto un’analisi franca della crisi in atto, sottolineando la necessità di una “ricognizione” da parte del governo regionale, a un anno dall’inizio della legislatur a L a s u a p o s i z i o n e ?
U n ’ u r g e n t e n e c e s s i t à d i bilanciare le promesse fatte con i risultati ottenuti, e una verifica politica int e r n a a l l a c o a l i z i o n e d i centrodestra Il meloniano ha annunciato un vertice politico, fissato per oggi alle 16, che coinvolgerà l’intera giun-
t a d e l p r e s i d e n t e B a r d i e tutti i consiglieri regional i S e c o n d o N a p o l i , l ’ i n -
c o n t r o s e r v i r à a f a r e i l punto della situazione e a
« r i p a r t i r e c o n m a g g i o r e
s l a n c i o » , a f f r o n t a n d o l e p r o b l e m a t i c h e i n c o r s o , come il bonus gas e le diff i c o l t à l e g a t e a l l a s i c c i t à che minaccia l’agricoltura regionale
«Dobbiamo essere trasparenti con i cittadini lucani
e a f f r o n t a r e l e q u e s t i o n i strutturali», ha detto, evid e n z i a n d o l a r e s p o n s a b il i t à d e l l a p o l i t i c a d i r is p o n d e r e c o n c r e t a m e n t e a l l e r i c h i e s t e d e l l a p o p olazione
Napoli ha anche preso pos i z i o n e c o n t r o l e r e c e n t i t e n s i o n i a l l ’ i n t e r n o d e l l a coalizione, citando le difficoltà emerse a Matera e l e d i v e r g e n z e c o n F o r z a
I t a l i a « I l c a p o g r u p p o d i
Forza Italia non può crear e i m b a r a z z o a l l a c o a l izione», ha affermato, sot-
t o l i n e a n d o c o m e q u e s t e f r a t t u r e r i s c h i n o d i c o mpromettere la compattezza e l’efficacia del governo regionale Nonostante le difficoltà, ha comunque
r i c o n o s c i u t o g l i s f o r z i d i
Forza Italia, con il partito
c h e s t a c e r c a n d o d i r i -
c o m p a t t a r s i d o p o l e t e nsioni interne Napoli non si è limitato a c r i t i c a r e l ’ a t t u a l e s t a t o
d e l l a p o l i t i c a r e g i o n a l e , ma ha anche puntato il dito contro la gestione delle infrastrutture e della sa-
nità Ha sollevato la questione degli ospedali, co-
m e q u e l l o d i L a g o n e g r o , c h i e d e n d o u n a r e v i s i o n e delle politiche sanitarie regionali, e ha lamentato la m a n c a n z a d i u n p i a n o adeguato per le infrastrutture, che rischia di isolare ulteriormente la Basilicata dal resto del paese «Se non avremo infrastrutture
m o d e r n e , s a r e m o t a g l i a t i fuori dalla storia», ha dic h i a r a t o , e n f a t i z z a n d o l a necessità di migliorare le s t r a d e , l e f e r r o v i e e a l t r e infrastrutture cruciali per lo sviluppo economico Infine, Napoli ha lanciato un appello ai suoi colleghi politici e ai cittadini luca-
n i , c h i e d e n d o u n r i t o r n o alla verità e alla responsabilità nella gestione della cosa pubblica «Non possiamo ignorare le reali esigenze dei lucani», ha concluso Il suo obiettivo, ha ribadito, non è alimentare
p o l e m i c h e , m a p i u t t o s t o dare un nuovo impulso alla politica regionale, con u n f o c u s s u l l e v e r e p r oblematiche da risolvere
L e p r i m a r i e d i M a t e r a
c o n t i n u a n o a t e n e r e b a nco nella scena politica re-
gionale L’iniziativa, pro-
m o s s a d a c e n t o g i o v a n i appartenenti a diverse realtà associative, ha scosso i tradizionali equilibri tra centrodestra e centrosinis t r a , c r e a n d o u n a c o a l izione inedita e trasversale
I n s t u d i o a r r i v a n o L u c a
C o l u c c i , p o r t a v o c e d e i promotori e Adriana Violetto candidata di Azione
C o l u c c i h a s o t t o l i n e a t o che l’obiettivo principale è riportare la politica e la visione per la città al centro del dibattito pubblico
C i n q u e c a n d i d a t i , p r o v enienti da diverse aree politiche e sociali, hanno firm a t o u n p a t t o p r o g r a mmatico che garantisce una c o a l i z i o n e c o e s a a n c h e d o p o l e p r i m a r i e T r a i protagonisti c’è Adriana Violetto che ha presentato un programma impronta-
t o a l l a c o e s i o n e s o c i a l e , alla promozione delle attività produttive e alla valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico Ultimo blocco ha come ospit e M a u r o A r m a n d o T i t a ,
s o c i o l o g o c h e h a c o mmentato la situazione politica regionale
Ilconsigliere regionale di Fratelli d’Italia Michele Napoli ha scritto una lettera ai lucani che riportiamo integralmente ****
D I M IC H EL E N AP O L I
Cari lucani, mi rivolgo a voi non per alimentare polemiche, ma per restituire alla politica il suo significato più nobile: dire la verità, anche quando è scomoda
I n q u e s t i g i o r n i , c o m e C a p o g r u p
F
a t e l l i d’Italia, ho espresso pubblicamente la necessità di u n c h i a r i m e n t o p o l i t i c o n e l l a c o a l i z i o n e d i c e ntrodestra
L’ho fatto con rispetto, ma con fermezza, mentre qualcuno ha pensato bene di liquidare tutto parlando di “mal di pancia”.
Io, però, non soffro di mal di pancia. Soffro per l e p r o m e s s e n o n m a n t e n u t e , p e r l e r i s p o s t e c h e mancano ai cittadini, per i silenzi rispetto a temi importanti quando servirebbe il coraggio In ballo non ci sono poltrone, men che meno la ricerca di visibilità
H o c h i e s t o c o e r e n z a , r i s p e t t o , t r a s p a r e n z a . H o chiesto che il governo regionale torni a essere all ’ a l t e z z a d e l l e
o n s o n o u n passante nella storia di questa legislatura Noi siamo la prima forza della coalizione, ed è nos t r o d o v e r e – p r i m a c h e u n n o s t r o d i r i t t o – d i r e quando qualcosa non funziona a salvaguardia della unità della Coalizione e della sua compattezza. La lealtà non è silenzio.
La lealtà è avere il coraggio di parlare quando gli altri preferiscono voltarsi dall’altra parte
A chi minimizza, a chi reagisce con fastidio, dico: i lucani non ci hanno eletto per assistere in silenzio. Ci hanno chiesto di rappresentarli. E rappresent a r l i s i g n i f i c a d i r e c o n n e t t e z z a c h e c i s o n o e s igenze che vanno soddisfatte, perché rinviare serv e s o l o a d i n c a n c r e n i r e i p r o b l e m i e a l l o n t a n a r e le soluzioni. Il nostro obiettivo non è rompere, ma ricostruire su basi più solide.
Non è creare crisi, ma impedire che si continui a governare nell’ambiguità.
La Basilicata merita di più E noi, con la schiena dritta, continueremo a pretenderlo
L’Azienda alle associazioni dei familiari di ammalati che temevano la sospensione del servizio: «Prestazioni assicurate»
POTENZA. Dopo i timo-
r i e s p r e s s i d a u n ’ a s s o c i azione di familiari di bambini diabetici relativamente all’ipotetica sospensione delle cure, la Asp Basilicata interviene anzitutto per ribadire che l’Azienda
S a n i t a r i a « h a i n c a r i c o l a
s a l u t e d i t u t t a l a p o p o l a -
z i o n e d e l l a p r o v i n c i a d i
Potenza, bambini compre-
s i a g g i u n g e n d o p e r ò c h e sono evidenti alcune diffic o l t à c o m e l a c a r e n z a d i
m e d i c i , e s o p r a t t u t t o d i medici diabetologi ed end o c r i n o l o g i i n I t a l i a e quindi, di riflesso, in Basilicata in particolare Nell’ultimo anno due prof e s s i o n i s t i c h e s i o c c u p av a n o d i e n d o c r i n o l o g i a e diabetologia hanno lasciato l’Azienda Sanitaria potentina per pensionamento e per assunzione di incarico nella regione di appartenenza» «La Asp - continuano i vertici dell’azienda - si è subito attivata per trovare una soluzione possibile addivenendo alla stip u l a d i u n a c o n v e n z i o n e
c o n l ’ A z i e n d a S a n i t a r i a
Locale di Matera per l’area
s u d e c o n t i n u a n d o a b a ndire avvisi (area dipendenza) o ore (area dei profes-
s i o n i s t i ) p e r l ’ a r e a d i P otenza e del territorio a nord d e l l a p r o v i n c i a A q u e s t i avvisi ha risposto un professionista che sta, in que-
ste settimane, adoperandosi per rimuovere una situa-
z i o n e d i i n c o m p a t i b i l i t à
d o v u t a a d a l t r i p r e g r e s s i rapporti» «Ciò non ha impedito ad Asp - affermano
a n c o r a - d i c o n t i n u a r e a
cercare soluzioni così co-
m e g i à a n t i c i p a t o n e l C o -
m i t a t o R e g i o n a l e p e r l a
Diabetologia dal Direttore Sanitario che è intervenuto
p e r a p p r o c c i a r e l a s i t u azione in questa fase di temporanea difficoltà in modo
o p e r a t i v o È s t a t a i n f a t t i
p r e d i s p o s t a u n a p r o g r a mm a z i o n e c h e , c o n l a s p e -
c i a l i s t a o p e r a n t e s u l P o -
l i a m b u l a t o r i o ‘ M a d r e Te -
r e s a ’ , d e s s e u n a r i s p o s t a ai circa 90 minori che sono presi in carico Un numero che risulta gestibile con l e a t t u a l i f o r z e Va r i c o rdato inoltre che non sono m a i m a n c a t e n e m a n c h eranno le prescrizioni per i p r e s i d i ( m i c r o i n f u s o r i e sensori ) di cui tutti i diabetici hanno bisogno (minori ed adulti ) e che in Basilicata sono di ultima generazione Si opererà a regime presumibilmente ent r o l a f i n e d i m a g g i o , p eriodo in cui il nuovo professionista avrà rimosso le cause ostative alla sua operatività»
MATERA L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha attivato il servizio di notifica degli appuntamenti prenotati al Cup (Centro Unico Prenotazioni) per gli utenti possessori dell’applicazione Io, l’app che consente di interagire, in modo semplice e sicuro, con i servizi pubblici locali e nazionali, direttamente da smartphone. Ogni volta che si prenota una prestazione al Cup, come una v i s i t a o u n e s a m e , g l i utenti in possesso dell’app Io ricevono sul telefonino un promemoria con le inf o r m a z i o n i re l a t i v e a l g i o r n o e a l l ’ o r a d e l l ’ a pp u n t a m e n t o o p p u re l o spostamento o la disdetta di una prestazione sanitaria. Oltre che sull’app IO, la notifica arriva agli utenti anche sul telefonino come sms, in modo da avere un doppio promemoria L’Azienda Sanitaria di Matera è la prima in Basilicata ad attivare questo utile servizio che consente, inoltre, di ricevere un avviso quando è disponibile un nuov o d o c u m e n t o o re f e r t o s u l F a s c i c o l o S a n i t a r i o Elettronico per procedere, così, alla consultazione online o allo scaricamento del documento. «Si tratta di un’iniziativa che va a beneficio sia dell’Azienda che dei pazienti -afferma il Direttore Generale dell’Asm, Maurizio Friolo- in quanto mira a contenere il fenomeno del cosiddetto nos h o w o v v e ro q u e l l o d e i p a z i e n t i c h e f i s s a n o u n appuntamento per poi non presentarsi, spesso a causa di una banale dimenticanza, contribuendo però così ad allungare le liste d’attesa»
La Uil Fpl: «Interventi a favore di infermieri e operatori socio-sanitari ai quali non è stata corrisposta l’indennità giornaliera»
P O T E N Z A . L a U i l F p l h a a nnunciato l’avvio di iniziative legali a tutela dei lavoratori del sett o r e s a n i t a r i o L’ o b i e t t i v o è g ar a n t i r e i l g i u s t o r i c o n o s c i m e n t o economico agli operatori e contrastare le criticità organizzative nelle strutture ospedaliere
Il Sindacato ha avviato un’azion e l e g a l e p e r i l c o r r e t t o p a g amento dell’indennità giornaliera prevista dal Ccnl 2019-2021 per i n f e r m i e r i e o p e r a t o r i s o c i o - s an i t a r i ( O s s ) i m p i e g a t i i n r e p a r t i critici L’articolo 107, comma 2, del contratto stabilisce un’indennità di 5 euro al giorno, che l’articolo 106, comma 2, raddoppia nei turni notturni Tuttavia, molt e a z i e n d e s a n i t a r i e s t a n n o e r ogando solo 5 euro anche di notte, causando un danno economico ai lavoratori
una prima fase di messa in mora per interrompere i termini di pres c r i z i o n e e c o n s e n t i r e a i d i p e ndenti di recuperare le somme non corrisposte Il Sindacato ha inoltre promosso un’azione legale per il pagamento delle indennità giornaliere sulle ferie, come previsto dal Ccnl 2016-2018 La Corte di Giustizia Europea ha confermato che i lavoratori devono percepire lo stesso trattamento retributivo anche durante le ferie, ma molte aziende non rispettano questa norma
P a r a l l e l a m e n t e , l a U i l F p l d enuncia gravi carenze di personal e a l l ’ A z i e n d a O s p e d a l i e r a R egionale "San Carlo" di Potenza
Il Sindacato ha avviato cause pil o t a p e r g a r a n t i r e i l p i e n o r i c onoscimento delle competenze degli infermieri, evitando che vengano assegnati a mansioni inferiori.
«La Uil Fpl ribadisce il proprio impegno per il giusto compenso dei lavoratori e condizioni di lavoro dignitose - ha dichiarato il S e g r e t a r i o R e g i o n a l e a g g i u n t o Uil Fpl Basilicata, Giuseppe Verrastro - Gli operatori sanitari interessati possono contattare le sedi Uil Fpl per aderire alle azioni legali in corso» « S a n i t à , a z i o n i l e g a l i p e r i n d e n n i t à e d e m a n s i o n a m e n t o »
Per questo, la Uil Fpl ha avviato
G r a z i e a l l e i n i z i a t i v e s i n d a c a l i , sono stati assunti 40 infermieri e 30 OSS. Un’altra battaglia riguarda il demansionamento infermieristico
Il sindaco di Moliter no Antonio Rubino: «Apparecchiature sofisticate, potrebbe dare contributo ad abbattimento liste d’attesa»
MOLITERNO. «Ho avuto modo di visitare l’unità
o p e r a t i v a d i R a d i o l o g i a
d e l l ’ O s p e d a l e d i Vi l l a
d ’ A g r i , p o t e n d o c o n s t a t are l’eccezionale dotazione
d i a p p a r e c c h i a t u r e a l -
l ' a v a n g u a r d i a Tu t t a v i a ,
l ’ e c c e l l e n z a t e c n o l o g i c a può essere vanificata dalla mancanza di risorse umane» Lo dichiara il Sindac o d i M o l i t e r n o , A n t o n i o Rubino, anche coordinatore provinciale di Italia Viva
« L a c a r e n z a d i p e r s o n a l e medico - prosegue Rubino - è un problema che ormai conosciamo bene Per ques t o , o c c o r r e c o n c e l e r i t à p r o d u r r e o g n i s f o r z o p e r migliorare l’organizzazione al fine di rendere pienamente operativo il reparto Il primo passo potrebbe ess e r e q u e l l o d i r e n d e r e l a
Radiologia di Villa d’Agri una Unità Operativa Comp l e s s a I n q u e s t o m o d o s i potrebbe rispondere a esigenze fondamentali dei cittadini»
I problemi sono noti: i citt a d i n i s i t r o v a n o c o s t r e t t i ad attendere tempi biblici per esami diagnostici fondamentali, con calendari di prenotazione spesso inesistenti o proiettati a oltre un anno, mentre la Risonanza m a g n e t i c a e l a TA C , f i o r i all'occhiello della struttura
d i Vi l l a d ’ A g r i , d o t a t e d i s t a n d a r d d i q u a l i t à t e c n ol o g i c i a l t i s s i m i , o ff r o n o p r e s t a z i o n i a s c a r t a m e n t o ridotto a causa della carenza di personale «L’arrivo di nuovi tecnici
d i r a d i o l o g i a - s o t t o l i n e a
Rubino - annunciato da più parti, è sicuramente un se-
g n a l e p o s i t i v o , m a a l l o
s t e s s o t e m p o o c c o r r e a f -
f r e t t a r e i p r o c e s s i e p r o vvedere a rendere la Radiol o g i a d i Vi l l a d ’ A g r i u n a unità operativa con personale medico che garantisca di sfruttare pienamente le potenzialità della struttura, contribuendo in modo de-
cisivo ad abbattere le liste d’attesa Il potenziamento del reparto sarebbe davvero una risposta decisiva al miglioramento dei servizi sanitari regionali, anche all a l u c e d
tualmente impiegato» «
cruciale per
prevenzione di gravi patologie" Il Sindaco di Moliterno chiedendo alle autorità sanitarie competenti di
renze, conclude: "È fonda-
mere appieno il suo potenziale, offrendo ai cittadini u
g i a efficiente e tempestivo La salute dei cittadini non può essere ostaggio di una carenza di personale che mina l'efficacia di una strutt u r
za»
L’assessore ai lavori avviati dalla Commissione Europea per la definizione del prossimo Quadro finanziario pluriennale (Qfp)
U e, L a t r o n i c
POTENZA. La Regione Basilicata ha partecipato oggi a Roma, ai lavori istituzionali avviati dall a C o m m i s s i o n e E u r o p e a p e r l a definizione del prossimo Quadro finanziario pluriennale (Qfp) dell ’ U n i o n e E u r o p e a a l l a p r e s e n z a del Commissario europeo per il b i l a n c i o , l a l o t t a a n t i f r o d e e l a pubblica amministrazione, Piotr Serafin Su delega del presidente Vito Bardi, l’assessore alla Sal u t e , P o l i t i c h e p e r l a P e r s o n a e Pnrr, Cosimo Latronico ha preso parte al confronto promosso dalla Commissione nell’ambito della Comunicazione “La strada verso il prossimo quadro finanziario pluriennale”
«La Basilicata – ha dichiarato Latronico – intende contribuire attivamente a una riflessione strategica sul futuro del bilancio europeo, che deve essere all’altezza delle sfide del nostro tempo: dalla coesione sociale alla transizione verde e digitale, fino alla sicurezza e alla difesa comune»
I n u n m o m e n t o i n c u i l ’ E u r o p a a ff r o n t a d i ff i c o l t à i m p o r t a n t i –come la crisi energetica, la guerra alle sue porte e i cambiamenti climatici – la Regione ribadisce il valore di un’azione comune e solidale
Durante l’incontro, è stata sotto-
lineata la necessità di un bilancio europeo più semplice, flessibile e i n c i s i v o , c a p a c e d i m o b i l i t a r e investimenti pubblici e privati e di sostenere realmente i territori, s o p r a t t u t t o q u e l l i c h e , c o m e l a Basilicata, sono impegnati in perc o r s i c o m p l e s s i d i s v i l u p p o , i nn o v a z i o n e e r i e q u i l i b r i o d e m ografico È emersa chiaramente la volontà di avere strumenti finanziari meno complicati e più vicini alle esigenze concrete delle comunità locali
«Occorre sottolineare l’urgenza
– ha aggiunto l’assessore – di garantire un futuro alle aree interne e rurali, puntando su politiche di coesione rafforzate e su strumenti di programmazione e spesa che non siano penalizzanti per le regioni più fragili Il nostro imp e g n o è f a r s ì c h e i l n u o v o b ilancio dell’Ue sia anche uno strum e n t o d i e q u i t à t e r r i t o r i a l e I n questo senso, la Basilicata ha evid e n z i a t o c o m e s i a n e c e s s a r i o continuare a investire nelle zone m e n o c e n t r a l i , m a r i c c h e d i p ot e n z i a l i t à , g a r a n t e n d o p a r i o p -
portunità a tutti i cittadini europei»
Inoltre, è stata evidenziata la centralità del sistema sanitario e del welfare tra le priorità strategiche del nuovo Qfp «La pandemia ci ha insegnato che investire in sal u t e e b e n e s s e r e s i g n i f i c a i n v estire nella resilienza dell’Europa
Siamo pronti a sostenere, in sede europea, il rafforzamento dei fondi dedicati alla sanità territoriale, alla formazione del personale sanitario e all’integrazione sociosanitaria» È un messaggio chiaro: la salute dei cittadini deve restare al centro delle politiche europee, anche attraverso una maggiore attenzione alle esigenze locali e alla qualità dei servizi.
La Regione Basilicata continuer à a p a r t e c i p a r e a t t i v a m e n t e a l dialogo con le istituzioni europee nei mes i a venire, in vis ta della proposta ufficiale della Commissione attesa per luglio 2025 «Il n o s t r o o b i e t t i v o – h a c o n c l u s o l’assessore – è che il prossimo bilancio dell’UE non lasci indietro nessun cittadino e nessun territorio Servono strumenti flessibili, orientati ai risultati, ma anche capaci di rispondere con tempestiv i t à a l l e c r i s i e d i p r o m u o v e r e una vera crescita inclusiva»
Siterrà nella Sala convegni d e l G r a n d e A l b e r g o d i Potenza, il Congresso cittadino di Forza Italia Verranno eletti il nuovo Segretario e la nuova segreteria cittadina. Occasione importante alla qual e d o v r e b b e r o a n c h e p a r t e c ipare la senatrice Elisabetta Cas e l l a t i , S e g r e t a r i a R e g i o n a l e nonché Ministro sulle Riforme; l’Onorevole Paolo Barelli, Cap o g r u p p o F I a l l a c a m e r a d e i d e p u t a t i ; V i t o B a r d i , P r e s idente della Regione e il Segret a r i o P r o v i n c i a l e V i n c e n z o Taddei
«Con questo congresso – ha aff e r m a t o T a d d e i – s i c h i u d e l a stagione congressuale comunale che ha visto il coinvolgimento di oltre 3000 aderenti a Forza Italia. È stata una proficua e c o s t r u t t i v a o c c a s i o n e n e l l a quale, oltre ad eleggere i nuovi dirigenti locali, si sono rinsaldati i rapporti con i nostri aderenti ed i nostri elettori, in prev i s i o n e d e i p r o s s i m i a p p u n t amenti elettorali ed anche l’occ a s i o n e p e r d i s c u t e r e e d a ffrontare le varie problematiche relative allo sviluppo socio economico delle nostre comunità»
POTENZA L’appello delle mamme dei circa 140 alunni all’Amministrazione comunale: «Accelerate l’iter per evitare ulteriori disagi»
D I R OS A MA R IA M OL L IC A
POTENZA. Ufficialmente la scuola paritaria Alcide De Gasperi di Potenza è chiusa fino a domani per via delle criticità eviden-
z i a t e d a l l e v e r i f i c h e d e i
V i g i l i d e l F u o c o d o p o i l terremoto che ha colpito il
c a p o l u o g o l o s c o r s o 1 8 marzo.
A d o g g i p e r ò l e f a m i g l i e non sanno ancora le clas-
si saranno trasferite in un altro plesso e dove La preoccupazione è tante e s o n o p r o p r i o i g e n i t o r i che hanno scritto all’Amm i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e c h i e d e n d o d i t r o v a r e u n a soluzione al problema Da queste colonne raccogliamo l’accorato appello delle mamme della scuola paritaria “De Gasperi”: «Dal 1 8 m a r z o s c o r s o , i n o s t r i bambini sono a casa, poiché, a seguito dei controlli effettuati, lo storico edificio è stato dichiarato inagibile Rivolgo un appello all’amministrazione aff i n c h é a c c e l e r i l ’ i t e r p e r individuare una soluzione alternativa che garantisca la ripresa delle attività didattiche per i 140 bambi-
ni coinvolti, permettendo loro di tornare quanto prim a a u n a n o r m a l e v i t a scolastica»
Una situazione critica non soltanto per i bambini ma anche per i docenti e tutto i l p e r s o n a l e c h e l a v o r o nell’Istituto: «Allo stesso tempo, è fondamentale tut e l a r e i l p e r s o n a l e c h e opera nella scuola, sia religioso che laico Le suor e , i n f a t t i , s i t r o v a n o a nc o r a a v i v e r e a l l ’ i n t e r n o d e l l ’ e d i f i c i o , n o n o s t a n t e l a s u a i n a g i b i l i t à S e l a struttura non è sicura per i b a m b i n i , n o n l o è n e mm e n o p e r l o r o I n o l t r e , i l personale laico, dalle maes t r e a l p e r s o n a l e a u s i l i ario, vive con incertezza il proprio futuro lavorativo»
continuano le mamme « N o i g e n i t o r i s i a m o p r of o n d a m e n t e p r e o c c u p a t i p e r q u e s t a i n t e r r u z i o n e e auspichiamo una soluzione tempestiva, affinché il d i s a g i o n o n s i p r o l u n g h i ulteriormente» concludono. Il Comune di Potenza ha, nei giorni scorsi, affidato a l l a s o c i e t à E G M P r o j e c t S R L , con sede a Potenza, l ’ i n c a r i c o d i r e d i g e r e u n a “Dichiarazione di idoneità statica” dell’edificio per un costo di 6 343,99 euro Le analisi tecniche consentiranno di determinare il livello di sicurezza dell’edif i c i o , o l t r e a i n d i v i d u a r e eventuali interventi necess a r i p e r i l r i p r i s t i n o d e l l e condizioni ottimali
La direttrice dell’Apt audita dai consiglieri comunali: «La città ha tutte le potenzialità per diventare un hub di servizi turistici»
Sarli in Commissione: «Potenza deve valorizzare il suo patrimonio»
La direttrice dell’APT Basil i c a t a , M a r g h e r i t a S a r l i , è stata ascoltata nella seduta
c o n g i u n t a d e l l a P r i m a e d e l l a
Q u i n t a C o m m i s s i o n e C o n s i l i a r e , presiedute rispettivamente da Carminedavide Pace e Attilio Giuliani, alla presenza dell’assessore al Turismo Federica D’Andrea
«La seduta è stata l’occasione per r i n n o v a r e l a p r o f i c u a c o l l a b o r azione tra il Comune di Potenza e l’APT Basilicata e per relazionare
s u i p r o g e t t i e l e s t r a t e g i e d i s v il u p p o s u l s e t t o r e t u r i s t i c o p e r l a
R e g i o n e B a s i l i c a t a e p e r l a C i t t à di Potenza Durante la seduta è alt r e s ì e m e r s a l a n e c e s s i t à d i i n v e -
stire nella cooperazione e nella coprogettazione tra settore pubblico e p r i v a t o e t r a i l c a p o l u o g o e g l i a l t r i C o m u n i » h a n n o s p i e g a t o i presidenti Pace e Giuliani «Potenza ha tutte le risorse e le potenzialità per diventare un hub di servizi turistici per il circondario, anche in funzione della propria posizione strategica e dei servizi di c u i d i s p o n e D e v e p u n t a r e a s v il u p p a r e u n a v o c a z i o n e t u r i s t i c a , v a l o r i z z a r e i l p r o p r i o p a t r i m o n i o artistico, storico, culturale e urbanistico al fine di trovare un proprio p o s i z i o n a m e n t o d i c a r a t t e r i z z az i o n e » h a d i c h i a r a t o l a d i r e t t r i c e
Sarli nel corso della seduta
N e l c o r s o d e i l a v o r i è s t a t o s p i egato altresì come sianoP molteplici i progetti già avviati e quelli in cantiere, tra i quali una campagna d i c o m u n i c a z i o n e d e l c a m m i n o ‘Basilicata coast to coast’, che unis c e i l T i r r e n o a l l o J onio, la realizzazione di un percorso di valorizz a z i o n e d e i ‘ L u o g h i dello Spirito’, in consid e r a z i o n e d e l l ’ a n n o g i u b i l a r e , i l p o t e n z i amento dei contatti con grandi gruppi editoriali di settore e il potenziamento di percorsi e ciclovie per soddisfare
la richiesta di un turismo sempre più crescente, un turismo «lento e responsabile», è stato spiegato, che v e d e n e i p e r c o r s i n a t u r a l i s t i c i l a propria meta ideale, percorsi di cui la nostra Regione è ricchissima
Un a s s a l t o a u n
f u r g o n c i n o p o rtavalori della società Cosmopol è avve-
n u t o i e r i m a t t i n a a l l e
p r i m e l u c i d e l l ’ a l b a a l confine tra la Basilicata
e l a P u g l i a , a l l ’ a l t e z z a
d i C a n d e l a ( F o g g i a ) , sulla SS695 Ofantina, al
k m 3 8 , c o n p e s a n t i r ipercussioni sul traffico in tutta la zona, soprat-
t u t t o s u l l a s t r a d a c h e
c o n d u c e a l l o s t a b i l imento Stellantis
Q u a t t r o p e r s o n e a b o r -
t
ti tutti via dal commando che avrebbe esploso diversi colpi di arma da fuoco a scopo intimidatorio, bloccando un au-
t o b u s d i l i n e a e d u n t i r
p e r i n t e r d i r e i l t r a f f i c o veicolare e permettere il compimento dell’assalto
S a r e b b e r o a l m e n o s e i i componenti della banda
e d u e l e a u t
i z z a t e per giungere sul posto e
f
l ’ a s s a l t
d o d i u n ’ a u t o h a n n o sparato al mezzo per poi
s p e r o n a r l o e m a n d a r l o
f u o r i s t r a d a I n t a n t o
c o m p l i c i d e l l a s t e s s a banda a bordo di un tir
h a n n o b l o c c a t o l a c a r -
r e g g i a t a I n t e r r o t t o a nche l’altro lato, i malviventi infatti hanno indirizzato colpi di arma da fuoco verso un autobus in transito Nessuna persona fortunatamente sarebbe rimasta ferita
S e c o n d o u n a p r i m a r icostruzione degli inqui-
r e n t i , p e r a p r i r e i l p o r -
t a v a l o r i s a r e b b e s t a t o
u s a t o d e l l ’ e s p l o s i v o I l bottino del furto è di 6/7
s a c c h i c o n d a n n o d a
q u a n t i f i c a r e L a d i n amica è al vaglio di Polizia e Carabinieri
Ammonterebbe ad oltre
400mila euro (ma la stima è ancora in corso) il
b o t t i n o d e l l ’ a s s a l t o a l furgone portavalori della Cosmopol, avvenuto questa mattina lungo la statale 655 all’altezza di Candela nel Foggiano ai confini con la Basilica-
t a I p l i c h i c o n t e n e n t i denaro sono stati porta-
cariche di esplosivo per a p r i r e i l p o
gnati nei rilievi per stab
dal commando e sopratt
v i g i l a n t e s c h e v i a g g i avano in direzione Melfi (erano a pochi chilomet r i d
m u n e i n p r ovincia di Potenza in Basilicata), così come illese anche le altre persone coinvolte. Il traffico lungo la strada ha subito forti rallentamenti C o l p o s u l l ’ O f a n t i n a a l
« G a r a n t i r e l a s i c u r e z z a d e i l a v o r a t o r i »
S A N N I C O L A D I
M E L F I « G l i a s s a l t i a i f u r g o n i p o r t a v a l o r i
c h e m e t t o n o i n s e r i o
p e r i c o l o l a v i t a d e l
p e r s o n a l e a d d e t t o s o -
n o s e m p r e p i ù f r eq u e n t i . B i s o g n a r e a g ir e a l l a v i o l e n z a e g a -
r a n t i r e l a s i c u r e z z a d i c h i l a v o r a i n q u e s t o
s e t t o r e » . A s o s t e n e r l o
è F a b i o T u n d o S e g r e -
t a r i o G e n e r a l e U i lTucs Basilicata facen-
d o r i f e r i m e n t o a l g r a -
v e e p i s o d i o a v v e n u t o n e l l e v i c i n a n z e d i S a n
N i c o l a d i M e l f i . L a
UIlTucs ha chiesto al-
l e P r e f e t t u r e e , t r a m i -
t e g l i U f f i c i P r o v i n c i a -
l i d i G o v e r n o , a l G o -
v e r n o s t e s s o , m a g g i o -
r e a t t e n z i o n e p e r q u e -
s t i l a v o r a t o r i , c h e r i -
s c h i a n o l a l o r o v i t a
t u t t i i g i o r n i . L ’ o r g a -
n i z z a z i o n e d i c a t e g o -
r i a d e l l a U i l s o t t o l i n e a
d i a v e r g i à a v a n z a t o
d e l l e p r o p o s t e a l M inistero dell’Interno ri-
g u a r d o a u n a s e r i e d i
t e m i , t r a c u i i l r a f f o rz a m e n t o e a g g i o r n a -
m e n t o d e l l e n o r m e a l f i n e d i i n c r e m e n t a r e e
m i g l i o r a r e l a c o n d i -
z i o n e d i t u t t i c o l o r o
c h e o p e r a n o n e l s e t t o -
r e a p a r t i r e d a l l a f o rm a z i o n e c o n t i n u a . A l
f i n e d i t u t e l a r e l a s a -
l u t e e l a s i c u r e z z a d e l -
l e l a v o r a t r i c i e d e i l avoratori che espletano
i l s e r v i z i o , c ’ è b i s o g n o di interventi tesi a pre-
v e n i r e e r i d u r r e i l r ischio di assalto ai por-
t a v a l o r i e a t t r a v e r s o
s t r u m e n t i i n n o v a t i v i
d i p r e v e n z i o n e e d eterrenza. “Chiediamo
u n i n c o n t r o – s p i e g a
T u n d o - p e r c h i a r i r e
q u a l i s i a n o l e m i s u r e di sicurezza adottate e se si sia predisposto un piano ad hoc per boni-
f i c a r e p r e v e n t i v a m e n -
t e i l t e r r i t o r i o e p r e s i -
d i a r l o c o n m a g g i o r e
e f f i c a c i a r i s p e t t o a l l e
t r a t t e d e i f u r g o n i p o r -
t a v a l o r i . P r e t e n d i a m o
m a g g i o r e a t t e n z i o n e e
INCONTRO AL MINISTERO DELLE IMPRESE CON LE SUBAPPALTATRICI LOGITECH E TEKNOSERVICE
P O T E N Z A S i è t e n u t o i e r i a l M i n i s t e r o d e l l e I m p r e s e e d e l Made in Italy il primo incontro di verifica per la Trasnova e le società subappaltatrici Logitech e T e k n o s e r v i c e . « P u r t r o p p o a distanza di tre mesi dall’intesa sottoscritta in sede istituzional e - s i l e g g e n e l l a n o t a d i U i lt r a s p o r t i B a s i l i c a t a - a n c o r a n e s s u n a s o l u z i o n e o c c u p a z i on a l e è e m e r s a . Q u e s t a d r a mm a t i c a s i t u a z i o n e è p e r a l t r o esemplificativa di uno stato di c r i s i c o m u n e a m o l t e i m p r e s e d e l l ’ i n d o t t o a u t o m o t i v e P e r
queste ragioni come sindacato rivendichiamo dal Ministero e dalle Regioni interessate un sos t e g n o c o n c r e t o , c h e p a r t a d a q u e s t a v e r t e n z a p e r d a r e c o nc r etezza alle d i c h i a r a z i o n i d i principio annunciate al tavolo d e l l ’ a u t o a p p e n a p o c h i g i o r n i fa Abbiamo ribadito la necessità di istituire una cabina di reg i a c h e s i f a c c i a c a r i c o d i a ff r o n t a r e i n m a n i e r a s i s t e m i c a la c r is i c h e a t t r a v e r s a la c o mponentistica e l’indotto legati al mondo dell’automotive Occorre da una parte utilizzare le ri-
s o r s e a n n u n c i a t e p e r l e r i c o nversioni verso nuove tecnologie e dall’altra rafforzare strutturalmente il sistema di ammort i z z a t o r i s o c i a l i . C h i e d i a m o a T r a s n o v a d i r i s p e t t a r e g l i i mp e g n i a s s u n t i e d i c e r c a r e a lternative alla monocommittenz a , f a v o r e n d o o c c a s i o n i o c c up a z i o n a l i p e r i p r o p r i d i p e nd e n t i ; a l c o n t e m p o a l l e I s t i t uzioni chiediamo di partire proprio da questa vertenza per co-
s t r u i r e e s u p p o r t a r e u n p i a n o di diversificazione e di riqualificazione del personal»e»
m i n a l it à o r g a n i z z a t a , n e c e ss i t a d i i n t e r v e n t i s t r ao r d i n a r i d i s i c u
Il primo cittadino Ostuni replica alle accuse della minoranza: «Lavoriamo in sordina senza esporci sui social»
FRATTE Da Sant’Angelo le Fratte non si è fatta attendere la risposta del Gruppo di maggioranza “Comunità Futura”, guidato dal Sindaco Vincenzo Ostuni, che replica alle parole della Minoranza a cominciare da «il Futuro non si ferma: Rispondiamo alle menzogne con i fatti» Il tema sollevato dall’Opposizione riguarda turisti e visitatori che giungendo in paese troverebbero «chiuse le strutture, quali museo, pinacoteca, sala immersiva, punto informativo e biblioteca» Il Sindaco Ostuni a Cronache spiega: «Conosco bene il lavoro svolto negli anni precedenti, essendo stato Vicesindaco e posso dire che non solo noi abbiamo mantenuto tutto quanto già creato, ma stiamo continuando a lavorare per il paese A differenza del passato però, anziché rendere pubblico via social ogni cosa, ogni gruppo, ogni turista, lavoriamo più in
sordina, preferendo che parlino i fatti» La Maggioranza mette nero su bianco: «Ancora una volta, abbiamo assistito all'ennesimo attacco gratuito da parte del gruppo di Minoranza Ormai è diventato un appuntamento fisso il tentativo di screditare il lavoro di chi si impegna concretamente per il paese» e aggiungono «vogliamo semplicemente ristabilire la verità, prendere le distanze da questa narrazione fuorviante che non solo danneggia il paese, ma che svilisce il ruolo dei giovani e delle persone che ogni gior-
PESCOPAGANO Dopo la frana che aveva interessato un tratto della Via Appia a Pescopagano nel mese di gennaio e di cui Cronache si occupò, torna ad esprimere il suo punto di vista sui lavori, il Consigliere Michele Maffullo, Capolista del “Movimento Civico Apertamente” «Tutti tacciono e intanto dobbiamo assistere all'ennesimo obbrobrio. E come si usa dire “se nulla cambia tutto si ripete” tant'è che a Pescopagano gli obbrobri si ripetono- mette nero su bianco Maffullo- Vedi i professionisti Anas, senza scrupoli, che hanno neutralizzato il dossetto a monte che faceva defluire l'acqua ai laterali, mettendo in opera una rete metallica che non serviva e per giunta rimanendo i fori effettua-
no si impegnano con passione» Entrando nel dettaglio, dalla Casa comunale scrivono: «L'ultima invenzione, secondo cui i turisti avrebbero trovato tutte le strutture chiuse è assolutamente falsa Tutti gli spazi di interesse turistico sono stati regolarmente aperti dalle 9:30 del mattino Se alcune immagini mostrano ingressi chiusi, è chiaro che siano state scattate prima dell'orario di apertura Questo perché, chi ha preso in mano un gruppo di turisti non ha concordato la visita con l'Amministrazione, come ormai accade da mesi E
ti per il fissaggio della rete privi di iniezioni di cemento. E dalle ulteriori motivazioni, da me ben specificate e dettagliate in precedenza, ne consegue che hanno provocato un danno grave e irreparabile, facendo crollare un muro in pietra invidiato da tutti per la sua bellezza e per il modo in cui fu realizzato secoli fa Un muro che ha resistito alle impervie condizioni metereologiche, alla prima e seconda guerra mondiale, all'evento sismico del 2 novembre 1980, per crollare ai giorni nostri» Incalza Maffullo: «È sotto gli occhi di tutti che sarebbe bastato pulire tutta la parte vegetale e aprire la strada il giorno dopo senza fare opere invasive dal punto di vista paesaggistico-ambientale Purtroppo colo-
forse il problema non è che i giovani vanno via Il problema è che c'è ancora chi si ostina a voler essere protagonista, chi non lascia spazio agli altri, chi non accetta che, dopo quindici anni, sia forse arrivato il momento di ringraziare e farsi da parte E mentre continua a celebrare un passato che ormai interessa solo a lui, il paese va avanti» L’Amministrazione infatti aggiunge: «Solo nell'ultimo mese, abbiamo registrato circa 1 250 presenze tra turisti e studenti, accolti con visite organizzate in collaborazione con l'Amministrazione e con il contributo di giovani ragazzi, volenterosi di creare accoglienza In questi nove mesi, tra continui attacchi e polemiche strumentali, stiamo vedendo riattivarsi il Forum dei Giovani, l'Associazione SAEV è impegnata con numerose iniziative ed è tornata la squadra di calcio che ogni domenica unisce e appassiona i cittadini. Abbiamo visto nascere nuovi eventi, come il Si-
lent Party, Le Cantine d'Inverno, eppure invece di riconoscere e valorizzare questi sforzi, si preferisce sminuire il lavoro altrui, boicottare, deridere chi ci mette la faccia e perfino gioire di presunti “fallimenti” Ma dov'erano e dove sono coloro che criticano, mentre tutte queste iniziative venivano svolte? Possibile che tutto questo venga deliberatamente ignorato solo per convenienza politica? Possibile che si arrivi addirittura a dire che non c'è traccia di impegno e di entusiasmo? A noi sembra che l'entusiasmo si sia spento solo nelle vostre vite, dato che non vivete più il paese né prendete parte alle iniziative, limitandovi a criticarlo Con enorme dispiacere per voi, ma qui si respira un clima bellissimo Perciò non accettiamo questa narrazione distorta Il nostro paese merita una narrazione onesta e orientata al futuro, non il lamento di chi non sa ascoltare e accettare che il proprio tempo sia finito»
ro che hanno voluto tutto questo non sanno che esistono le cosiddette terre armate che avrebbero portato la stessa inclinazione del pendio utilizzando lo stesso materiale scavato sul posto e ridotto a zero l'impatto ambientale». Sottolinea però il Consigliere che con ciò non si deve pensa-
re «che siano tutti uguali, ma una minima parte rispetto ai tanti che lavorano in Anas con abnegazione, serietà, onestà che se vedessero quello che è stato realizzato a Pescopagano si metterebbero le mani nei capelli Ma la colpa di tutto questo, ed è colpa grave, è soprattutto di coloro che sono preposti al controllo del territorio che per giunta furono allertati Potevano correre ai ripari e non lo hanno fatto perché devono ancora imparare che la fascia tricolore si deve usare soprattutto per le cose serie. In questo caso andava usata per impedire il cosiddetto pugno nello stomaco e l'obbrobrio che è stato realizzato e che resterà a vita e a perenne ricordo». EMACAL
V i g i l i d e l f u o c o d i M a t e r a :
d u e c a p i s q u a d r a v o l o n t a r i
M AT E R A N e l l a m a t t i -
n a t a d i i e r i i l C o m a n -
d a n t e d e i Vi g i l i d e l
F u o c o d i M a t e r a , A m a -
l i a Te d e s c h i h a c o n s e -
g n a t o , p r e s s o i l d i s t a c -
c a m e n t o d e i Vi g i l i d e l
F u o c o v o l o n t a r i d i
M o n t a l b a n o , f r e g i e d
“ e l m e t t i r o s s i ” D u e e x
v i g i l i v o l o n t a r i , i n f a t t i ,
s o n o d i v e n t a t i C a p i
Squadra Volontari: i pri-
m i n e l l a P r o v i n c i a d i
M a t e r a S i t r a t t a d i Vi -
t o D ’ A r m e n t o , c l a s s e
’ 6 8 , v o l o n t a r i o d a l
2 0 0 5 , d i N o v a S i r i e
Vi n c e n z o C a s a n o v a ,
c l a s s e ’ 8 2 , v o l o n t a r i o
d a l 2 0 0 8 , d i M o n t a l b ano Jonico Ad entrambi, il Comandante ha tribu-
t a t o i l r i n g r a z i a m e n t o
p e r l ’ a t t i v i t à c o s t a n t e
s v o l t a a s u p p o r t o d e l
soccorso tecnico urgen-
t e n e l t e r r i t o r i o m a t e r ano e un augurio di buon
a u s p i c i o p e r g l i a n n i a
v e n i r e N o n s o n o m a n -
c a t i m o m e n t i d i c o mm o z i o n e l e g a t i a l r a cconto di esperienze vis-
s u t e “ s u l c a m p o ” c h e
r e n d o n o f i e r o l ’ i n t e r o
C o r p o N a z i o n a l e d e l -
l ’ o p e r a t o d i t a n t i s s i m i , che in prima linea, met-
t o n o a d i s p o s i z i o n e v o -
l o n t à , o rg o g l i o e s e n s o
d i a p p a r t e n e n z a a s u pp o r t o d e i c i t t a d i n i
“Quartierando” fa tappa al Sasso Caveoso
M AT E R A D o m e n i c a
p r o s s i m a a l l e 1 7
“ Q u a r t i e r a n d o c o n Luca Prisco” fa tappa
a l M u s e o d e m o e t n o -
a n t ro p o l o g i c o
( M u . D e a . m . ) n e l S a s -
s o C a v e o s o “ u n l u o g o completato, mai aper-
t o , la s c ia t o a ll ’ a b b a n -
d o n o ” L a t a p p a d i
d o m e n i c a r i e n t r a n e l -
l ’ a m b i t o d e l l ' i n i z i a t i -
v a a v v i a t a n e l l e s c o r-
s e s e t t i m a n e d a l l ’ i mprenditore di 49 anni,
c a n d i d a t o a s i n d a c o
MATERA Con l’apertura al pubblico di tre mostre, organizzate e coordinate dalla direttrice Patrizia Minardi e realizzate in collaborazione con Soroptimist International d’Italia, Soroptimist Club Matera e Associazione Maria SS. della Bruna, prende concretezza il piano di rilancio della Fondazione Sassi Intitolato Curiamo Matera e redatto dalla direttrice Minardi e dalla Presidente Maria Giovanna Salerno, il programma di azioni della Fondazione Sassi è stato presentato il 17 gennaio 2025 e fra le linee guida presenta l’arte come strumento di benessere psicologico e sociale. Su questo cardine la Fondazione apre i suoi spazi nei giorni di sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, presentando le personali degli artisti Pino Oliva e Daniela Madeddu e l’anteprima – visitabile in notturna
d i M a t e r a p e r l e e l e -
z i o n i c o m u n a l i 2 0 2 5
c o n l e l i s t e “ D e m o -
c r a z i a M a t e r a n a ” , “ Vo l t ” e “ M a t e r a v i -
s i o n e c o m u n e « D o p o
l e s o l l e c i t a z i o n i a r r iv a te d a d iv e rs i op e r a -
t o r i t u r i s t i c i m a t e r a -
n i - s p i e g a P r i s c os i a m o a r r i v a t i i n u n o
d e i l u o g h i p i ù m a g i c i della città, all’interno
c i o è d e l M u . D e a . m , u n s i t o a b b a n d o n a t o
d a l C o m u n e d i M a t er a D i v e r s i m i l i o n i d i
e u r o s o n o s t a t i s p e s i
d a l l o S t a t o p e r re c u -
p e r a r e q u e s t a p a r t e
f a n t a s t i c a d e i S a s s i
c h e d a l 1 g e n n a i o
2 0 2 4 p u ò e s s e r e u s u -
sin dalle 22 di venerdì 28 marzo – della mostra a cura dell’Associazione Maria SS. della Bruna Ave Mundi Spes Maria. I carri giubilari della Madonna della Bruna 1925–2025. Le tre mostre sono a ingresso gratuito e saranno visitabili sabato 29 e domenica 30 marzo dalle ore 10:00 alle 20:00. Al pubblico viene così offerta un’esperienza artistica immersiva negli spazi storici della Fondazione Sassi: gli ipogei, le cisterne e la Sala Mostre di via San Giovan-
ni Vecchio n 7 L’iniziativa si inserisce nel programma del convegno di Soroptimist International d’Italia e Soroptimist Club Matera Le imprese culturali e creative, un’occasione di confronto sul valore della cultura come strumento di cura e rigenerazione sociale e al ruolo femminile nelle istituzioni e nelle organizzazioni culturali. La Sala Mostre della Fondazione Sassi, con la sua particolare struttura fra costruito e scavato, ha consentito di realizzare
due mostre temporanee che, grazie all’articolazione degli spazi, si offrono al pubblico come due personali. In esposizione le opere pittoriche di Daniela Madeddu e di Pino Oliva L’artista e scenografa Daniela Madeddu presenta le sue Donne Madonne, una visione contemporanea della figura femminile inserita nel paesaggio delle chiese rupestri lucane. Attraverso tecniche miste su ceramica, tela, legno e stoffa, le sue opere sperimentano nuovi linguaggi artistici. La pittura evocativa e dal forte impatto cromatico di Pino Oliva invita a un’esplorazione del sacro e del profano attraverso opere in cui le “madonne laiche” diventano simbolo di riflessione culturale e identitaria. L’esposizione invita a un viaggio nell’immaginario sospeso dell’artista, tra realtà e astrazione
Un ritorno alle origini per la fiorettista lucana, premiata nel progetto Erasmus+ Sport Bas in vista di Milano-Cortina 2026
F r a n c e s c a P a l u m b o : u n a c a m p i o n e s s a
DI FRANC ES CO MEN ONNA
Una giornata speciale, anzi una mattinata da ricordare come se fosse una medaglia olimpica o un campionato del mondo di scherma Ieri mattina nell'Aula Magna Raffaello Antonio Mecca del Liceo Classico Quinto Orazio Flacco di Potenza si è svolta la cerimonia di premiazione di Francesca Palumbo, fuoriclasse della scherma italiana e del fioretto in particolar modo nell'ambito del progetto Erasmus + Sport Bas, legato a Milano Cortina 2026 Tutto questo nell'ambito della collaborazione tra il Liceo Classico Quinto Orazio Flacco e l'Istituto Comprensivo Torraca Bonaventura Presenti Debora Infante, referente progetto Erasmus + dell'Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata, Rocco Garramone, dirigente scolastico del Liceo Classico Quinto Orazio Flacco di Poteza, Giovanna Molinari, Referente Ufficio Scolastico Regionale Fisica e Sport, Marianna Catalano, Dirigente Scolastico Istituto Torraca-La Vista di Potenza, in collegamento video Maia AitHabib dell'Accademia de Creteil in Francia, Raphael Mercier dell'Istituto Francese di Napoli, Raffaele Romano, Presidente Alliance Francaise di Basilicata Hanno moderato il dibattito Rossella Negrone e Giuseppe Martoccia dell'Ufficio Scolastico Regio-
nale di Basilicata Tutto questo nell'ambito della mostra tematica “D'Olympie a Paris-Storia dei Giochi Olimpici” Studentessa, del Liceo Classico Quinto Orazio Flacco, Francesca Palumbo ha salutato l'intero corpo docente e il dirigente scolastico prima di ricevere l'ambito riconoscimento nell'ambiro del progetto Erasmus + Sport Bas, organizzato nel 2024 dall'Usr Basilicata in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi che si sono svolte a Parigi L'evento si è svolto in un clima festoso e di grande partecipazione Francesca Palumbo è nata a Potenza il 10 febbraio 1994, ha vinto la medaglia d'argento nel fioretto alle Olimpiadi di Parigi nel 2024, l'oro nel fioretto a squadre nei mondiali in Egitto al Cairo nel 2023 e a Milano nel 2022, agli europei di Plovdiv l'oro a squadre ad Adalia nel 2022, a Basilea nel 2024, l'oro nel fioretto a squadre a Cracovia nel 2023, mentre nell'individuale ha ottenuto il bronzo nel fioretto a Plovdiv nel 2023 Deborah Infante ha parlato dell'iniziativa in programma: “Si, oggi siamo qui al Liceo Classico, Quinto Orazio Flacco di Potenza per dare un riconoscimento alla campionessa Francesca Palumbo per il suo impegno e per essere stata testimonial del nostro progetto Erasmus + Sport Bas e l'ufficio scolastico regionale per la Basilicata sta continuando nel-
la sua azione formativa e informativa nell'ambito delle attività sportive in vista del prossimo appuntamento che coinvolgerà direttamente l'Italia ossia le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano e Cortina del 2026 Quindi sono diverse le azioni che l'USR sta portando avanti tra cui recentemente una formazione con degli esperti francesi su come mantenere il benessere fisico nella scuola primaria, ogni giorno una mezz'ora dedicata allo sport” Francesca Palumbo, fiorettista lucana, autentica fuoriclasse della scherma ha detto la sua su questa iniziativa: “Sicuramente è emozionante e bello ritornare in un luogo che ho frequentato per tantissimo tempo, tanti anni fa E' bello rivedere i luoghi, ho rivisto qualcuno dei miei professori, tanti sono in pensione alcuni ci sono, è stata una calorosissima devo dire accoglienza Sicuramente spero di poter dare ai ragazzi qualche piccola pillola, qualche piccolo suggerimento che magari alla loro età averi voluto sentirmi dire da qualcuno magari con un po' di esperienza banalmente Spero di lasciare loro qualche piccola ispirazione, qualche idea per aiutarli nelle loro scelte future Sicuramente il ricordo che ho è quello di tanto lavoro, tanta fatica perchè insomma lo ricordo come un periodo impegnativo ero circondata insomma da persone che mi han-
no stimolata sicuramente e non ho avuto sicuramente ecco la pasta pronta Tutti i percorsi nei quali ho dovuto lavorare e sudare, quello che ho dovuto fare e nel corso degli anni questa mentalità mi è rimasta, no la mentalità del lavoratore che deve continuamente studiare, innovarsi, stare sul pezzo per raggiungere quello che vuole Sicuramente avere una conoscenza trasversale, per i ragazzi è fondamentale coltivare più passioni perchè questo permette di aprire la mente, avere strumenti appunto che taglino trasversalmente tutti i campi e ti rende questo un po' più pronto per le sfide della vita Sicuramente e io spero che i ragazzi di oggi abbiano quella piccola apertura e aiuto mentale in più che ti permetta di non fare una
guerra, già con le sfide e con le persone intorno ma di avere piuttosto dei supporti delle persone che facciano capire loro qual'è il significato dell'impegno che quindi li stimolino a dare sempre di più ad esprimersi e a dare sempre il meglio Spero che la scuola in questo senso sia evoluta come siamo evoluti noi e i ragazzi di oggi La cultura classica sia una cultura che arricchisca in generale la persona Esci da un liceo nel quale hai molte competenze ma soprattutto l'apertura mentale che ti permette di approcciare poi qualsiasi tipo di studio che fai in futuro con un metodo differente e completo Sicuramente credo sia una scuola che ti lascia una ricchezza nell'anima che non guasta mai e ti permette di arricchire questo mondo”
Un progetto innovativo che unisce inclusione sociale e opportunità lavorative per valorizzare il potenziale dei giovani con autismo
P e p e r o n A u t : i n c l u s i o n e, l a v o r o e a u t o n o m i a
Si a v v i c i n a a g r a n d i passi la data di apertura del laboratorio di t r a s f o r m a z i o n e d e i P e p eroni di Senise Igp che vedrà protagonisti dipendenti speciali, impegnati in una vera e propria attività la-
v o r a t i v a S i t r a t t a d e i r agazzi autistici che da tempo sono impegnati nel progetto PeperonAut – Coltiv i a m o l ’ i n c l u s i o n e , p r omosso da Anffas Policoro e fortemente voluto dalle famiglie, che hanno deciso di scommettere, per i prop r i f i g l i , i n u n ’ a t t i v i t à d i autoimpiego, dando vita a una cooperativa che ha come scopo l’inserimento lav o r a t i v o d e i r a g a z z i c o n autismo Si tratta di una sfid a c h e p a r t e d a l o n t a n o , dalla realizzazione di picc o l i l a b o r a t o r i d i c u c i n a con ragazzi e bambini con autismo, seguiti da operatori volontari specializzati e dall’esperienza di nonne sapienti e volenterose Grazie a un contributo del Gal «La Cittadella del sapere», poi, ha preso vita la prima fase di formazione e di inserimento dei ragazzi presso le aziende del territorio appartenenti al Consorzio di Tutela del Peperone di S en is e I g p Q u ella ch e s i v a a p r e s e n t a r e i n q u e s t i giorni è la fase della maturità del progetto, con l’avvio di une vera e propria attività autonoma, nella quale i ragazzi sono protagonisti lavoratori e vengono seguiti e coadiuvati da job coaches e personale esper-
t o n e l l a p r o d u z i o n e L a presentazione ufficiale del progetto, e del work in progress del laboratorio, si terrà a Senise, oggi alle 16 30, n e l l a s a l a c o n v e g n i d e l c o m p l e s s o m o n u m e n t a l e San Francesco d’Assisi Al c e n t r o d e l l ’ e v e n t o c i s aranno i ragazzi e le famiglie, con le loro storie e i loro sogni da realizzare, gli sforzi che accompagnano i percorsi di inclusione e le tante difficoltà che incon-
t r a n o s u l l a l o r o s t r a d a
« C o m e A n f f a s a b b i a m o supportato e fatto nostro il progetto PeperonAut e lo porteremo avanti con tutti i
n o s t r i m e z z i – d i c h i a r a Giuseppe Tataranno, presidente di Anffas Policoro – Lo abbiamo presentato due anni fa ad ExpoAid di Rimini, essendo stato pres o i n c o n s i d e r a z i o n e d a l m i n i s t e r o d e l l e d i s a b i l i t à come progetto pilota innov a t i v o L o a b b i a m o p o i
c a n d i d a t o a l b a n d o d e l l a Regione Basilicata a valere sul fondo inclusione ed è s t a t o f i n a n z i a t o p e r l a somma richiesta L’investimento strutturale però è cospicuo e per questo abbiamo ricevuto il sostegno di aziende e fondazioni, oltre a quello del Gal La Citt a d e l l a d e l s a p e r e c h e h a sposato l’idea ed è praticamente partner istituzionale» Si tratta di passare da u n ’ i d e a d i a s s i s t e n z a a quella di inclusione attiva, migliorando le autonomie e le abilità dei ragazzi autistici e mettendo in cam-
po le loro potenzialità lav o r a t i v e , s c o m m e t t e n d o sulla loro capacità di guardare positivamente al futuro, e sull’aiuto di imprenditori privati disposti a sos t e n e r
o g e t t o A
d i e s s i hanno già risposto positivamente alla richiesta mentre cresce sempre più l’interesse degli imprenditori del settore agroalimentare e della distribuzione verso l ’ i n i z i a t i v a , c o n s a p e v o l i che il marchio PeperonAut ha una carica sociale che può contribuire alla crescita del territorio e del prod
t t o A
i p
e n d
s p onenti politici e istituzionali della Regione Basilicata, rappresentanti dell’Asp e delle istituzioni preposte ai servizi socio-assistenziali, oltre a diversi sindaci dell’area del Senisese