


COMUNALI IL CANDIDATO ALLE PRIMARIE A OLTRE IL GIARDINO: «NON È TRADIMENTO MA COERENZA CON I MIEI VALORI»
COMUNALI IL CANDIDATO ALLE PRIMARIE A OLTRE IL GIARDINO: «NON È TRADIMENTO MA COERENZA CON I MIEI VALORI»
L’ex forzista spiega la scelta di partecipare ad un progetto fuori dal cdx
Verifica di maggioranza, diplomazie a lavoro Gasparri e Casellati: la coalizione non è in pericolo
i v a l o r i d e l l a g i u s t i z i a , d e l l a l e g a l i t à e d e l b e n e
comune Giovanni Falco-
ne, Paolo Borsellino, Car-
l o A l b e r t o D a l l a C h i e s a , P e p p i n o I m p a s t a t o , D o n
Peppe Diana, ( )
■ continua a pag 13 Casino, Gasparri e Casellati Dellapenna a pag 2
Senza appassionarci più di tanto, viste le 4 crisi che nella scorsa legislatura hanno funestato il governo Bardi e sono finite in una bolla di sapone, c’è da salutare per bene e col massimo della fiducia la crisi che il capogruppo di FdI Michele Napoli ha finalmente aperto alla Regione con parole autorevoli e di fuoco minaccioso pur di sbugiardare l’ignobile pilatismo di Forza Italia e dei suoi vertici, a partire dalla Casellati, sempre pronta a menarla sulla lealtà e poi misteriosamente avvolta nel mutismo selettivo Ora lasciamo stare lo strombazzamento del centrosinistra così pigro dinnanzi alle vere oscenità compiute ogni giorno dai patrioti e così inutile in queste ore concitate, ma solo chi non conosce le regole d’ingaggio del centrodestra può pensare che Casino e famiglia possano spuntarla nella complicatissima partita del sindaco di Matera senza pagare alcun dazio ai meloniani che stavolta sono incavolati al punto giusto da mandare a carte quarantotto proprio Bardi, Cupparo e con loro tutto il cerchio magico che ha trasformato la Basilicata nella regione peggiore d’Italia e con al seguito figuracce cucinate in ogni salsa statistica Canta Fedez: “Tutti i Casini che non hai E quante crisi mi fai ”
ReGIoNe Da IV: «Si lavori responsabilmente», Pepe (Lega): «Confronto non gravi sul governo»
LA BOCCIATURA
Frosinone, Sabrina
Pulvirenti non resta alla guida dell’Asl: il commissariamento finisce male, l’ex Dg sfiduciata nel Lazio
■ E Campano a pag 15
CAPOLUOGO
Riaperto il Centro diurno Rotary, Telesca: «Grazie a un lavoro di squadra» e su Falcone e Borsellino: «Stimolare confronto con i giovani»
■ Mollica alle pag 17 e 23
CONGRESSO PSI
Protagonista la Basilicata: a Napoli eletti Bochicchio e Sabia nel Consiglio nazionale con Maraio segretario
■ Servizio a pag 11
TURISMO
Nel 2024 aumenta la spesa dei viaggiatori stranieri in Basilicata: il periodo estivo
più prolifico
■ Moliterni a pag 12
Sbaglia chi nel centrosinistra parla di fallimento del Gover no regionale. Il presidente Bardi non è in discussione
Polese fa ilpontiere. Gasparri e Casellati: la coalizione di centrodestra in Basilicata non è in pericolo
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A L
a v e r i f i c a d i m a ggioranza chiesta dal P a r t i t o d i m a g g i oranza relativa è caduta come un fulmine a ciel sereno nella politica regionale.
Non che non fossero pre-
senti i g
s
e
i m i l i t
i F r a t e l l
d’Italia Il partito del pre-
sidente del Consiglio dei
M i n i s t r i h a d o v u t o i n g o -
iare troppi bocconi amari
e f a r e t r o p p e r i n u n c e p e r
p o t e r t o l l e r a r e g l i a t t e g -
g i a m e n t i o n d i v a g h i d i
Forza Italia e della fami-
glia Casino senza reagire.
UNA CRISI
TUTTA POLITICA
L e o p p o s i z i o n i , c o m e è n o r m a l e c h e s i a , h a n n o
immediatamente preso la
palla al balzo e hanno ini-
z i a t o u n a c a m p a g n a m e -
d i a t i c a p e r e v i d e n z i a r e i l fallimento amministrativo
d e l G o v e r n o r e g i o n a l e
Bardi
È chiara che questa lettu-
ra non è fondata
M i c h e l e N a p o l i , n e l s u o intervento, non ha in nes-
sun modo criticato l’operato del Governo regiona-
le né FdI ha ritirato la sua
d e l e g a z i o n e d a l l a G i u n t a
regionale
I l c a p o g r u p p o d i F r a t e l l i
d ’ I t a l i a h a s o t t o l i n e a t o
q u e s t i o n i s q u i s i t a m e n t e
politiche che nulla hanno
a c h e f a r e c o n g l i e q u i l i -
b r i d e l l a R e g i o n e n é c o n
l e s c e l t e p o l i t i c h e d i G o -
verno
F d I n o n h a m e s s o i n d i -
scussione Bardi né gli as-
s e s s o r i , h a c h i e s t o s e m -
plicemente un chiarimen-
to alla maggioranza
È chiaro che il riferimen-
to è alla vicenda Matera e al comportamento trasfor-
m i s t a d i F o r z a I t a l i a e d i
Casino
B e n e h a f a t t o F r a t e l l i
d’Italia a porre la questio-
ne, bene farà il centrode-
stra a chiarire questi aspet-
ti
IL PONTIERE
POLESE
I e r i s i è r i u n i t o i l C o n s i -
glio regionale La delegazione di FdI non era in au-
la
I lavori si sono aperti re-
g o l a r m e n t e c o n l a m i n oranza che ha tenuto ad ini-
zio lavori il numero lega-
le, ha provato ad introdur-
re una mozione per chie-
d e r e l a c o n v o c a z i o n e d e l
C o n s i g l i o s t r a o r d i n a r i o
sulla crisi, ha ricevuto da
Polese una lezione di tec-
n i c a i s t i t u z i o n a l e n e l l a
quale ha spiegato che quel tipo di Consiglio straordi-
n a r i o n o n è p o s s i b i l e , h a
chiesto di votare una mo-
zione contro il nucleare
A quel punto è venuto me-
no il numero legale
L’opposizione giustamen-
te fa l’opposizione.
N e s s u n o d i l o r o , p e r ò , provi a prendersi il merito
di aver provato a far fun-
zionare l’Aula perché invece di parlare di cose im-
p o r t a n t i p e r i l u c a n i , h a
preferito discutere di mo-
zioni politiche
Chi, invece, sta provando
a f a r e i l p o r t i e r e t r a F r a -
telli d’Italia e il presiden-
t e B a r d i è M a r i o P o l e s e
L’esponente di “Italia vi-
v a ” , c o m e u f f i c i a l m e n t e
d i c h i a r a t o i e r i , p u r c o mp r e n d e n d o l e r a g i o n i d i
FdI, ha sottolineato come
sia necessario ricomporre
il quadro per poter andare avanti.
U n l a v o r o d i m e d i a z i o n e
e cucitura da parte di Po-
l e s e c h e s i c u r a m e n t e d e -
nota le sue capacità politiche e che lo colloca chiaramente al centro del con-
fronto
LE PAROLE
DI CASINO
C h i , i n v e c e , c o n t i n u a a
n o n c o m p r e n d e r e l e r a -
gioni della politica e gio-
c a a f a r e i l c a p r i c c i o s o è
Nicola Casino
Il figlio del capogruppo di Forza Italia in Regione ha
p r e s o l e d i s t a n z e d a l s u o
p a r t i t o d i p r o v e n i e n z a e ,
p u r a f f e r m a n d o l ’ o t t i m o
r a p p o r t o c o n i l p a d r e , h a
dichiarato, proprio ai no-
stri microfoni di non con-
d i v i d e r e l e p a r o l e d e l l a
m i n i s t r a C a s e l l a t i , d i e s -
sere soddisfatto di essere
la causa della crisi in Regione e ha preso le distan-
ze da chi crede che Matera sia un punto di parten-
za per Montecitorio
U n o s t r a n o c o r t o c i r c u i t o
mentale nel quale dimen-
tica che chi ha usato Ma-
t e r a c o m e p u n t o d i p a r -
t e n z a p e r M o n t e c i t o r i o è
stato proprio il padre
L a p o l i t i c a d o v r e b b e e s -
s e r e u n a c o s a s e r i a , p e r qualcuno si può stare a de-
stra, a sinistra o al centro
s e n z a n e s s u n r i f e r i m e n t o ideale Una situazione che certamente non fa bene al-
la politica CASELLATI
E GASPARRI
Intanto proprio ieri matti-
na il primo ad intervenire
è s t a t o M a u r i z i o G a s p a rri Il dirigente di Forza Italia ha provato a gettare ac-
qua sul fuoco ricordando
che l’ unità della coalizio-
ne non è in discussione
Parole condivise anche dal
s e g r e t a r i o r e g i o n a l e C a -
sellati che ha sottolineato
che Forza Italia non usci-
r à d a l p e r i m e t r o d e l c e n -
trodestra
Noi non mettiamo in dub-
bio la buona fede e l’onestà intellettuale di Casellati e Casino È chiaro, però, che alle parole devono seguire i fatti Se Nicola Casino ha il legittimo diritto di chiamars i f u o r i d a F o r z a I t a l i a , l ’ u n i c o m o d o c h e h a i l partito fondato da Berlusconi di continuare a mostrare la propria lealtà all a c o a l i z i o n e n e l l a C i t t à dei Sassi è quello di candidare Michele Casino come capolista di Forza Ital i a a l C o n s i g l i o c o m u n ale Nessuno può obbligare il figlio a rispettare il padre, m a s i p u ò c o s t r i n g e r e i l c a p o g r u p p o d i F o r z a I t al i a a g u i d a r e l a l i s t a d e l suo partito nel Comune di Matera QUEL PISTICCIO DI MATERA Si può nascondere la testa sotto la sabbia, si può immaginare che esista un civismo di base che supera i partiti ma non si può non vedere che quello che sta nascendo a Matera sotto le m e n t i t e s p o g l i e d e l c i v ismo è
Salta il numero legale sulla richiesta di anticipare la discussione sul no della Regione all’ubicazione in Basilicata del sito di stoccaggio di scorie nucleari
e
proseguita la sedu-
d
C
La seduta consiliare è sta-
t
c
e a firma
d e i c o n s i g l i e r i M a r r e s e ,
Chiorazzo, Verri, Vizziel-
lo, Araneo, Cifarelli, Lacorazza e altri riguardante
l a “ C o n t r a r i e t à d e l l a R e -
g i o n e B a s i l i c a t a a l l ’ u b i -
cazione di un sito di stoc-
c a g g i o d i s c o r i e n u c l e a r i s u l p r o p r i o t e r r i t o r i o i n -
cluso in un Parco tecnolo-
gico (Dnpt)”
L a r i c h i e s t a è s t a t a r espinta con il voto contra-
r i o d e i c o n s i g l i e r i A l i a n -
dro, Casino, Fanelli, Mo-
rea, Picerno, Pittella, Po-
lese e Tataranno
Tra gli esponenti dell’opp o s i z i o n e p r e s e n t i a i l a -
vori: Araneo, Bochicchio,
C h i o r a z z o , L a c o r a z z a ,
Marrese e Verri L a s e d u t a è s t a t a a p e r t a
dal presidente del Consi-
g l i o r e g i o n a l e M a r c e l l o
Pittella, il quale ha manif e s t a t o l ’ o p p o r t u n i t à d i p o r t a r e a v a n t i i l l a v o r o
istituzionale con l’attività
ispettiva, attività che non n e c e s s i t a d e l n u m e r o l egale, anche in virtù della presenza di due assessori d e l G o v e r n o r e g i o n a l e a
f r o n t e , i n v e c e , d e l l a r i -
c h i e s t a d i L a c o r a z z a d i p r o c e d e r e c o n l ’ a p p e l l o nominale. Verifica che ha
consentito invece di proseguire con i lavori
In apertura, il capogruppo
d e l P d , d o p o a v e r f a t t o presente che l’agibilità del
Consiglio spetta garantirla alla maggioranza, ha ri-
cordato la questione politica emersa durante la seduta del giorno prima con la dichiarazione del capog r u p p o F d I , N a p o l i , c h e
ha affermato che il parti-
t o d i m a g g i o r a n z a r e l a t iv a « n o n p a r t e c i p e r à a l -
l ’ a t t i v i t à d e l l e C o m m i s -
s i o n i e d e l C o n s i g l i o » , laddove, ha sottolineato il
dem, «invece avrebbe potuto aprire la crisi fuori da questo contesto e ritirare i
s u o i a s s e s s o r i i n G i u n t a , per questo occorre verificare se ora sussiste ancora una maggioranza»
I l c o n s i g l i e r e T a t a r a n n o
(Lega) ha definito il Con-
siglio regionale un luogo
di lavoro, facendo presente che «gli altri partiti del-
la maggioranza sono pre-
s e n t i , i n s i e m e a d u e A s -
sessori, e che c’è anche il
numero legale»
«Se invece si intende por-
r e i n a t t o u n ’ a z i o n e d i sciacallaggio politico, non è questa la sede giusta - ha
aggiunto - Dunque, se si v u o l e c o n t i n u a r e s u l l a
t r a c c i a d e l l a v o r o s v o l t o
ieri nella seduta di Consi-
g l i o r e g i o n a l e , c o n l ’ a pprovazione all’ unanimità
d i d u e i m p o r t a n t i P d l , s i p u ò p r o s e g u i r e d a n d o i l buon esempio ai cittadini, altrimenti abbandoneremo
l’Aula»
Come spiegato dai consi-
g l i e r i r e g i o n a l i d i m i n o -
r a n z a L a c o r a z z a e C i f ar e l l i ( P d ) , M a r r e s e ( B d ) ,
A r a n e o e V e r r i ( M 5 s ) e
B o c h i c c h i o ( A v s - P s i -
L B p ) , g l i s t e s s i h a n n o
«depositato la richiesta di
u n C o n s i g l i o r e g i o n a l e
straordinario per discute-
r e d e l l a c r i s i d e l l a m a g -
g i o r a n z a a p e r t a d a l l a d ichiarazione del capogrup-
po di Fratelli d’Italia, Mi-
chele Napoli»
«C’è una comunità regionale - hanno evidenziatoche attende risposte e rendersi responsabili di ritar-
d i c o s ì c o m e l ’ a p p r o v azione del bilancio rischia
di scaricare su cittadini e
i m p r e s e l a l o t t a i n t e s t i n a
n e l l a m a g g i o r a n z a a s ostegno del Presidente Bar-
di» Il consigliere Polese (OlIv) ha posto una question e p r e g i u d i z i a l e , d a a p -
p r o f o n d i r e c o n g l i u f f i c i regionali e la Commission e d i g a r a n z i a s t a t u t a r i a ,
r i s p e t t o a l l a r i c h i e s t a d i
C o n s i g l i o s t r a o r d i n a r i o
dell’opposizione da dedi-
c a r e a l l a c r i s i d e l l a m a ggioranza, «argomento non pertinente all’attività con-
siliare»
«Sotto il profilo politicoha rimarcato Polese, mi s a r e i a s p e t t a t o d a p a r t e della minoranza un maggiore senso di responsabi-
lità in quanto il Presiden-
te del Consiglio e i Capi-
g r u p p o , h a n n o d e c i s o d i
tenere questa seduta con-
s i l i a r e , q u a n d o l a s t r a d a
più comoda sarebbe stata quella di un rinvio, invece si è voluto dare un segnale diverso» I l c o n s i g l i e r e M o r e a
(Azione) ricollegandosi a quanto affermato da Pole-
se ha ritenuto a sua volta
i r r i t u a l e l a r i c h i e s t a d e l -
l ’ o p p o s i z i o n e d i u n a s e -
duta straordinaria dedica-
ta alla crisi: «C’è un fron-
t e a p e r t o d a l p a r t i t o d i m a g g i o r a n z a r e l a t i v a i n maniera non opportuna in questa sede ma c’è anche u n f r o n t e e v i d e n t e n e l -
l ’ o p p o s i z i o n e , t e m i c h e
v a n n o a f f r o n t a t i i n s e d e politica, qui, in questa Au-
la, occorre lavorare per il
bene della regione»
Il consigliere Casino (FI)
ha ribadito il suo sostegno
a l l a m a g g i o r a n z a d i G o -
verno: «Le fibrillazioni, in
q u e s t a f a s e p r e e l e t t o r a l e
s o n o d e l l a p o l i t i c a t u t t a ,
invito maggioranza e opp o s i z i o n e a p r o s e g u i r e i l a v o r i p e r s v o l g e r e q u e l ruolo che i lucani ci hanno
assegnato»
« L a m a g g i o r a n z a - h a
chiosato Casino - troverà, nelle prossime ore, la serenità per continuare il suo
percorso» «Ancora una volta - hanno
d i c h i a r a t o l e c o n s i g l i e r e
r e g i o n a l i d e l M o v i m e n t o cinquestelle, Alessia Araneo e Viviana Verri - assistiamo a un centrodestra
che si sfalda sotto il peso delle sue stesse contraddizioni È evidente che quel-
la di ieri sia stata una cri-
si di facciata, un fuoco di
p a g l i a c e r t a m e n t e s c a t e -
n a t o d a q u a l c h e i n d i c az i o n e r o m a n a , p r o b a b i l -
m e n t e p e r c o n t e n e r e l e
s p a c c a t u r e c h e s i s t a n n o verificando all'interno del
c e n t r o d e s t r a s t e s s o e r ilanciare, soprattutto in vista delle amministrative di
M a t e r a I n o g n i c a s o , l ' a p e r t u r a d e l l a c r i s i d a
p a r t e d e l c a p o g r u p p o d i
F r a t e l l i d ’ I t a l i a d i m o s t r a
q u a n t o s i a i n a d e g u a t o questo governo regionale La situazione è ancora più
grave se si considera che
o g g i s i s a r e b b e d o v u t o
s v o l g e r e u n a l t r o i m p o r -
tante Consiglio Regionale, ma, dopo le scaramuc-
ce di ieri, il gruppo di FdI
h a s c e l t o d i n o n p r e s e nt a r s i , d i m o s t r a n d o t o t a l e mancanza di responsabili-
t à i s t i t u z i o n a l e e d i s i n t eresse per i problemi reali della Basilicata» « M e n t r e l e c i t t a d i n e e i cittadini lucani affrontano m i l l e p r o b l e m a t i c h e c h e r i c h i e d e r e b b e r o l a v o r o e dedizione costante - hann o p r o s e g u i t o l e p e n t as t e l l a t e, i l c e n t r o d e s t r a continua a mettere al prim o p o s t o i p r
“ S i s
B
s i l i c
a ” c h e o r m a i d e n u n c i a m o d a molto, un modello basato s u t a t t i c i s m i p o l i t i
M AT E R A . « L a c o e s i o n e d e l l a c o a l i z i o n e d e l c e n t ro d e s t r a s t a c a r a t t e r i z z a n d o a n c h e i l t u r n o
elettorale del prossimo maggio
In tutti i capoluoghi chiamati al v o t o s a re m o u n i t i p e r f a r c re -
s c e re i l n u m e ro d e l l e c i t t à g u i -
date dal centrodestra. Stiamo definendo anche le scelte relative a
Taranto e Matera». È quanto afferma il responsabile nazionale enti locali di Forza Italia, senatore Maurizio Gasparri «Ovunque puntiamo ad allargare la nos t r a a l l e a n z a a re a l t à c i v i c h e e del territorio alternative alle sinistre - afferma il senatore - Anc h e a M a t e r a p a r t i a m o d a l l a
coalizione Forza Italia, Fratelli d ’ I t a l i a , L e g a . N o n e s i s t o n o a lt e r n a t i v e a q u e s t e i n d i c
z i o n i che impegnano tutta Forza Ital i a a l c
a realtà unita da Genova a Lamezia».
Il capogruppo di Ol-Iv: «Forzatura collegare una rivendicazione politica ad aspetti esclusivamente istituzionali»
POTENZA. «Sento il dov e r e d i e s p r i m e r e l a m i a posizione pubblicamente, non avendo partecipato al dibattito consiliare di ieri a c a u s a d i i m p e g n i p o l i t i c i concomitanti Dico subito che non condivido la tendenza a drammatizzare le questioni politiche, quand o q u e s t e p o t r e b b e r o e ssere affrontate in un confronto costruttivo, mirato a l l a r i s o l u z i o n e d e i p r ob l e m i , a n z i c h é a l l a l o r o esasperazione» A parlare è Mario Polese, capogruppo Ol-Iv in Consiglio reg i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a «In merito a quanto accad u t o l u n e d ì i n C o n s i g l i o , r i t e n g o d e l t u t t o n o r m a l e che, nel corso di un'esper i e n z a l e g i s l a t i v a , c o m e s e m p r e a c c a d u t o i n t u t t i gli schieramenti politici e come peraltro avviene tutt’oggi nell’attuale quadro delle opposizioni - lo stesso collega Chiorazzo lo ha evidenziato con forza - si possano verificare incomp r e n s i o n i e c o m p l e s s i t àafferma - Per onestà intell e t t u a l e p e r ò , n o n p o s s o e s i m e r m i d a l l ’ e s p r i m e r e perplessità tanto di metodo quanto di merito» «Ritengo infatti una forzatura c o l l e g a r e u n a r i v e n d i c a -
zione squisitamente polit i c a a d a s p e t t i e s c l u s i v am e n t e i s t i t u z i o n a l i e d i funzionamento della macchina amministrativa; evocare, infatti, la paralisi delle attività consiliari e delle commissioni rischia di essere un danno più per i c i t t a d i n i c h e p e r i p a r t i t i potenzialmente rei di uno
s g a r b o ; e p e r t a n t o q u e s t e questioni andrebbero certamente poste in consessi idonei e politici, prima di p r o m a n a r e i n u n a s e d e , q u e l l a c o n s i l i a r e , c h e è precipua di atti più che di fraintendimenti - continua
Polese - Peraltro, nella settimana che precede, ci siam o r i u n i t i c o m e m a g g i o -
r a n z a i n u n c o n t e s t o d i grande serenità per meglio programmare il dialogo tra giunta e consiglio, e nulla è emerso di così drammatico ed evocativo»
« N o n d i m e n o , m i s e n t o invece di sottolineare co-
m e , p u r n o n e s s e n d o o rganici ad un centrodestra
d i G o v e r n o n a z i o n a l e , c i s a r e m m o a s p e t t a t i u n coinvolgimento diverso in merito a questa tornata di e l e z i o n i a m m i n i s t r a t i v e , ricordando che oltre a Matera, competizione principale, si vota in altri 7 co-
P O T E N Z A . « L’ a t t i v i t à d e l
C o n s i g l i o re g i o n a l e e d e l l a Giunta deve andare avanti regolarmente Anzi, se possibile, s e m p re p i ù e f f i c a c e m e n t e I l confronto politico non deve in alcun modo gravare sul nostro mandato: siamo qui per servire il popolo e dobbiamo farlo con onore» Così, in una nota, il commissario della Lega Ba-
m u n i l u c a n i , a l c u n i d e i
q u a l i m o l t o s i g n i f i c a t i v i Avrei immaginato pertanto non oggi, a meno di un mese dalla presentazione delle liste, e non in questa
s e d e , u n c o i n v o l g i m e n t o reale da parte dei segretari dei partiti che compongono l’attuale maggioran-
z a d i g o v e r n o r e g i o n a l e , cosa che invece non è mai
a c c a d u t a - c o n t i n u a - N é tanto meno si può pensare che il presidente Vito Bardi, che è il presidente elet-
t o d i q u e s t a r e g i o n e c o n
silicata, Pasquale Pepe. «Nell e s e d i o p p o r t u n e - c o n t i n u a Pepe - non faremo mancare di far sentire la nostra posizione con franchezza e con forza su a l c u n e c o n d o t t e c h e p u re n o i n o n c o n d i v i d i a m o a f f a t t o .
C o n d o t t e c h e d a u n l a t o m inano l’armonia del centrodestra dal suo interno, disattendendo un metodo solido e vin-
u n s i s t e m a e l e t t o r a l e d i -
r e t t o , è b e n e r i c o r d a r l o , benché leader e garante di una coalizione eterogenea
e c h e h a f a t t o d e l l a s u a pluralità il tratto distintivo e decisivo per la vittor i a d e l l a s c o r s a c o m p e t i -
z i o n e e l e t t o r a l e , p o s s a s v e s t i r e i p a n n i d i p r e s idente di tutti i cittadini lucani, per indossare quelli di segretario politico della coalizione, ruolo che va i n v e c e i n t e r p r e t a t o n e l l a r e s p o n s a b i l i t à c o l l e g i a l e d e i p a r t i t i d i m a g g i o r a nza»
cente che da sempre viene utilizzato per la scelta dei candidati, e da un altro lato porterebbero a maggioranze occas i o n a l i c h e , n e l l ' i n t e re s s e d e i l u c a n i , n o n a u s p i c h i a m o » . «Sarebbe un precedente pericoloso - conclude Pepe - consentire di piegare l’attività istituzionale alla dialettica politica»
« P e r q u e s t e r a g i o n i , a us p i c o c h e s i p r o c e d a n e l più breve tempo possibile a sciogliere i nodi politici l e g i t t i m a m e n t e p o s t i , a nche se in maniera irrituale e , c o n t e s t u a l m e n t e , c h e maggioranza e minoranza mostrino quel senso di res p o n s a b i l i t à , b e n s o t t o l ineato dal collega Bochicchio, nell’affrontare senza indugio temi regionali ben più importanti per la vita dei cittadini lucani», conclude
MATERA. Il 6 aprile sono
p r e v i s t e l e P r i m a r i e d e i Giovani, un evento volto a
s e l e z i o n a r e i l c a n d i d a t o
s i n d a c o d i u n a c o a l i z i o n e che si presenterà alle pross i m e e l e z i o n i c o m u n a l i
Nella serata del 23 marzo,
d u r a n t e u n i n c o n t r o t e n utosi in Vico II La Martella, c i n q u e c a n d i d a t i a l l e p r imarie hanno ufficialmente
s i g l a t o u n p a t t o p e r c o s t i -
t u i r e u n a c o a l i z i o n e u n i t a in vista dell’appuntamento
e l e t t o r a l e Tr a e s s i t r o v i a -
m o f i g u r e d i s p i c c o c o m e
R o b e r t o C i f a r e l l i , c o n s igliere regionale del Pd, Nicola Casino, ex consigliere comunale di Forza Italia e promotore della lista ci-
v i c a M a t e r a 2 0 3 0 , P a o l o
G r i e c o p r e s i d e n t e d e l l ' a s -
s o c i a z i o n e A m i c i d e l b o r-
g o L a M a r t e l l a , C i n z i a
S c a r c i o l l a e A d r i a n a Vi o -
l e t t o , e n t r a m b e e x c o n s igliere comunali
Q u e s t a a s s e m b l e a s e g n a
l ’ i n i z i o d i u n a n u o v a e r a
p e r i l c e n t r o s i n i s t r a m a t e -
rano che ha deciso di aprir-
s i a l c o n t r i b u t o a t t i v o d e i
g i o v a n i I n p a r t i c o l a r e , l a
r i c h i e s t a a v a n z a t a d a 1 0 0
g i o v a n i a f e b b r a i o s c o r s o ha rappresentato il seme da
c u i è g e r m o g l i a t o q u e s t o movimento: maggior coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali e scelte condivise per la cura della città Dopo aver accolto
oltre 350 adesioni alla loro petizione iniziale, i promotori hanno articolato le lo-
r o i s t a n z e a t t r a v e r s o u n a
d e t t a g l i a t a l e t t e r a a p e r t a
Un documento che solleva temi urgenti quali l'inserimento lavorativo giovanile, lo sviluppo economico
i n c l u s i v o e l ’ a c c e s s i b i l i t à
a b i t a t i v a d e g l i u n d e r 4 0
L'incontro con diverse forz e p o l i t i c h e h a m e s s o i n
e v i d e n z a l e f r a g i l i t à n e l
d i a l o g o p o l i t i c o l o c a l e ;
m a l g r a d o a l c u n i a b b i a n o mostrato sostegno verbale
i n i z i a l e , n e s s u n o h a c o n -
c r e t a m e n t e p a r t e c i p a t o a l
progetto delle Elezioni Primarie Aperte
A fronte di questo immobilismo temporale delle for-
z e c i t t a d i n e t r a d i z i o n a l i e dopo accesi dibattiti interni sulla necessità di rinnovamento nella gestione della cosa pubblica - il grup-
p o h a d e c i s o a u t o n o m amente di organizzare le prime primarie aperte “Open C i t y ” U n ’ i m p o r t a n t e i n iziativa che consente a qualsiasi cittadino che si ricon o s c a n e i v a l o r i e s p r e s s i dal movimento di prendere parte al processo
I l m e s s a g g i o l a n c i a t o è chiaro: coloro che intendono partecipare alle primarie devono non solo condividere i valori programmatici stabiliti ma anche compromettersi a formare alleanze reali tra le diverse anime politiche Ciò garantirà la trasparenza ed il rispetto nel percorso verso le elezioni comunali L'obiettivo è duplice: da una parte costruire una visione comune p e r M a t e r a e d a l l ' a l t r a r estituire ai cittadini il diritto
a l l a p a r t e c i p a z i o n e n e l l e
d e c i s i o n i c h e i n
quotidiana
U n a s p e t t o f o n d a m e n t a l e del progetto si è sviluppato
a t t o r n o a l l ' e v e n t o H a c k a -
t h o n " M a t e r a O p e n C i t y " ,
d o v e s o n o s t a t e e l a b o r a t e i d e e i n n o v a t i v e d a c o n d ividere con tutta la comuni-
t à Q u e s t i i n c o n t r i h a n n o portato ad una visione coll e t t i v a s u c o m e a ff r o n t a r e questioni cruciali come la m o b i l i t à i n c l u s i v a e l ’ a c -
c e s s i b i l i t à a i s e r v i z i p u bblici “La nostra iniziativa
v u o l e c o i n v o l g e r e t u t t i e d ampliare gli spazi decision a l i ” , a ff e r m a n o g l i o rg anizzatori Le primarie rappresentano quindi non solo uno strumento elettorale ma anche un volano per stimolare il dialogo e restit u i r e v o c e a i c i t t a d i n i : ascoltare le preoccupazioni quotidiane degli abitanti e agire concretamente in d i r e z i o n e d e l l e n e c e s s i t à e m e r s e d u r a n t e q u e s t i i ncontri Saranno i valori fond a t i v i d e l m o v i m e n t o giustizia sociale, democrazia attiva e partecipazione a g u i d a r e o g n i a z i o n e futura
L'impegno verso un futuro sostenibile va ben oltre la fase pre-elettorale; richied e v i s i o n i c h i a r e s u t e m i quali inclusività sociale ed a c c e s s i b i l i t á e c o n o m i c a Tr a l e l i n e e p r o g r a m m a t iche emerse ci sono progetti mirati a trasformare Ma-
tera in una città child-friendly dove ogni giovane possa sentirsi al centro del dib a t t i t o p u b b l i c o . N o n d imentichiamo anche l'ambiz i o s a i d e a d e l l
z i o n e d i l
a t o r i p
n t i dedicati all’inclusione sociale attraverso spazi riutilizzati grazie alla creatività dei materiali riciclati Tutt e q u e s t e i n i z i a t i v e i n t e ndono non solo far emerger e q
e proposte inclusive sulla vivibilità urbana ma rappresentano anche un atto simbolico significativo contro tutte quelle forme politiche caratterizzate da conservatorismo o disinteresse verso le problematiche social i c o n t e m p o r a n e e I n c o nc l u s i o n e , c i ò c h e e m e rg e dalle Primarie dei Giovani è la volontà ferma di mett e r e i m a t e r a n i s u l p a l c oscenico politico locale come attori principali nei proc e s s i d e c i s i o n a l i
Q u e s t a m
i l i t a z i o n e c o llettiva potrebbe essere prop r i o q u e l l
i scenari possano finalment e r e a
i c a città dei Sassi Il cammino v e r s
l 6 a p r i l e s i p r e a nnuncia ricco di energia ed entusiasmo: momento cruciale nel quale sarà possibile riscrivere insieme il fut u r
a t erana
La direzione cittadina del partito: «La scelta di Casino di partecipare alle primarie promosse da cento giovani è solo personale»
« F o r z a I t a l i a M a t e r a s o s t e r r à
v i a t o a g l i a l l e a t i p e r e v e n t u a l i emendamenti Il valore dell'uni-
t à d e l l a c o a l i z i o n e e r a g i à s t a t o sottolineato in gennaio, dove Forza Italia chiedeva rispetto del territorio ed unità d'intenti»
M AT E R A . « S o r p r e n d o n o a l c une dichiarazioni di esponenti locali e regionali di Fdi riguardo alle elezioni comunali a Matera La segreteria cittadina di Forza Italia vuole chiarire alcuni punti» È quanto afferma la direzione cittadina di FI Matera «Abbiamo partecipato agli incontri per costruire una coalizione che riprendess e l a c o m p a g i n e d i g o v e r n o r egionale unita e non abbiamo mai preso posizioni divergenti rispetto alle scelte della coalizione, ancora da definire L’ultimo incontro ufficiale dei segretari del cdx materano si è svolto il 1° febbraio 2025 e attendiamo una convocazione dal partito leader - cont i n u a n o - Vo g l i a m o i n o l t r e r i c evere il programma elettorale che, secondo quanto concordato il 18 g e n n a i o 2 0 2 5 ( i n c o n t r o i n c u i Forza Italia ha firmato un comunicato congiunto), doveva essere r e d a t t o d a F r a t e l l i d ’ I t a l i a e i n -
« R i g u a r d o l e r e c e n t i m i s t i f i c azioni, la segreteria di Matera ribadisce che la decisione di Nicola Casino di partecipare alle prim a r i e a p e r t e p r o m o s s e d a 1 0 0 g i o v a n i m a t e r a n i è u n a v a l u t azione personale, autonoma e senza coinvolgimento di Forza Italia - continua - Come sempre ribadit o , F I M a t e r a è u n a l l e a t o l e a l e d e l C e n t r o D e s t r a e s o s t e r r à i l candidato scelto dalla coalizione
S i a m o c o n c e n t r a t i s u i p r o b l e m i della nostra comunità, erede della peggiore amministrazione dell a s t o r i a , e m e r i t i a m o i m p e g n o per ricomporre i pezzi Serve un governo cittadino serio e responsabile che immediatamente dopo le elezioni si impegni a risolvere l e q u e s t i o n i a t t u a l i e a g u a r d a r e al futuro»
« C i a u g u r i a m o c h e q u e s t a d ichiarazione ufficiale serva a fare chiarezza ed a riportare serenità
n e i l a v o r i d e l C o n s i g l i o R e g i onale, minacciati dai gossip piutt o s t o c h e d a a t t i u ff i c i a l i , c o m e a ff e r m a t o d a l C a p o G r u p p o d i Fratelli d’Italia in Regione Ci dis p i a c e d o v e r g i u s t i f i c a r e l a p a rt e c i p a z i o n e d e l s e g r e t a r i o D amiano Laterza ad un evento pubb l i c o a p a r t i t i c o o rg a n i z z a t o d a giovani desiderosi di essere ascoltati; appare ingiustificata la sensibilità urtata da alcuni alleati Invitiamo tutti alla comprensione: q u a n d o q u a l c u n o c e r c a a s c o l t o , nessuno dovrebbe ignorarlo Partecipare a dibattiti o incontri pubblici rappresenta sempre un mom e n t o p r o d u t t i v o P a r t e c i p a r e e a s c o l t a r e n o n s i g n i f i c a n e c e s s ariamente accettare patti; nella soc i e t à a t t u a l e s i a m o t u t t i v i t t i m e della dinamica descritta da George Orwell nel '48 nella sua opera "Big Brother", mal vista dalla destra»
MATERA. «Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Michele Napoli ha aperto una crisi di g o v e r n o n e l l a m a g g i o r a n z a d i
c e n t ro d e s t r a g u i d a t a d a Vi t o
B a r d i L o h a f a t t o r i f e re n d o s i
anche alle prossime elezioni amministrative di Matera. È il momento per il Pd e per il centrosinistra di fare fronte comune: i
c i t t a d i n i m a t e r a n i e l u c a n i c i
c h i e d o n o l ’ u n i t à , s t i a m o l a v o -
r a n d o a f f i n c h é l a n o s t r a c o a l izione si compatti per le sorti di
M a t e r a e d e l l a B a s i l i c a t a » . L o
ha detto il segretario regionale
d e l P a r t i t o d e m o c r a t i c o ,
vanni Lettieri. «Per raggiungere questo obiettivo - dice Lettieri - è fondamentale il contribut o d i R
n
centrosinistra. Mi rivolgo dirett a m e n t e a l u i m a a n c h
gressista e democratico è aperto a voi per costruire insieme un vero e trasparente cambiamen-
È
ro v a re u n a s i n t e s i . C o n u n a
p i a t t a f o r m a p o l i t i c o p ro g r a mm a t i c a c o n d i v i s a , c h i a r a e t r asparente, le primarie possono ess e re u n a s o l u z i o n e L a v o r i a m o per l’unità del centrosinistra, al tavolo sono già stati invitati anche gli esponenti di Azione e Italia Viva per un’alleanza ancora p i ù a m p i a , l a p o r t a p e r l o ro è sempre aperta È necessario trovare una intesa per costruire il f u t u ro d i M a t e r a s e n z a a m b iguità affinché da Matera possa ripartire il percorso che ci porti al governo regionale, per una
Basilicata più giusta, democratica e vicina alle esigenze dei cittadini».
Il segretario regionale della Uil Basilicata Tortorelli interviene sulla crisi in Consiglio regionale aperta da Fratelli d’Italia
POTENZA Il segretario
r e g i o n a l e U i l B a s i l i c a t a
Vi n c e n z o To r t o r e l l i d a l suo profilo facebook lancia un appello e chiede ai p a r t i t i e a l l e i s t i t u z i o n i un’assunzione immediata d i r e s p o n s a b i l i t à « S o n o cinque anni che, da Segret a r i o G e n e r a l e d e l l a U i l
B a s i l i c a t a , c o m b a t t o p e r
mettere al centro della politica i bisogni reali dei cittadini: il lavoro, il welfare, lo sviluppo sostenibile - scrive Lettieri - Oggi, di f r o n t e a l l a c r i s i p o l i t i c a che si è aperta in Regione, non posso restare in silenzio S o n o p r o f o n d amen te preoccupato per lo spettacolo che si sta consumand o s o t t o g l i o c c h i d e i l ucani Mentre il mondo del lavoro soffre, mentre i giov a n i f u g g o n o e i p e n s i onati si sentono sempre più s o l i , l a p o l i t i c a s i r i p i e g a su sé stessa, tra giochi di potere e logiche di spartizione Questo è inaccettab i l e L a B a s i l i c a t a h a b is o g n o d i s c e l t e c o n c r e t e ,
n o n d i e q u i l i b r i s m i S e rv o n o r i s p o s t e v e r e s u l l a crisi occupazionale, sulla transizione energetica, sul rilancio dell’industria, sulla valorizzazione delle nos t r e r i s o r s e S e r v o n o u n governo regionale stabile e una visione di lungo respiro, non polemiche sterili Chiedo ai partiti e alle istituzioni un’assunzione immediata di responsab i l i t à L a B a s i l i c a t a n o n può permettersi di restare ostaggio di una politica di-
s t a n t e d a i p r o b l e m i v e r i
Chi non è in grado di governare per il bene comun e , a b b i a i l c o r a g g i o d i farsi da parte Io, la Uil, il sindacato, continueremo a lottare Non faremo sconti a nessuno. Daremo voce ai lavoratori, ai pensionati, ai territori, con la det e r m i n a z i o n e d i s e mpre Ora più che mai, serv e s e
sponsabilità»
P O T E N Z A
« I l g o v e r n o re g i onale prenda atto della crisi nell a m a g g i o r a n z a : l a B a s i l i c a t a non può permettersi un governo balneare». Così il segretario della Cgil Basilicata, Fernando M e g a , e q u e l l o d e l l o S p i C g i l , Angelo Summa, sulla crisi della maggioranza di centrodestra allargata ad Azione e Italia Viva, dopo le dichiarazioni del cap o g r u p p o d i F d I , M i c h e l e N ap o l i « L’ i n s t a b i l i t à p o l i t i c a r is c h i a d i r a l l e n t a re t r a s f o r m a-
z
crisi: automotive, estrazioni pet ro l i f
a c r i s i i d r i c a . Tro p p e l e v e r t e n z e a p e r t e c h e solo un governo stabile può affrontare» Per Mega e Summa, la situazione deriva da «puri accordi elettorali, lontani dal bene della Basilicata». Il trasformismo, con il passaggio dell’ex governatore del Pd ora in Azion e , M a rc e l l o P i t t e l l a , n e l c e n -
B o c h i c c h i o : « P o l i t i c a i n c r i s i e l u c a n i s o n o s e n z a r i s p o s t e »
P O T E N Z A « I p o s i z i o n a m e n t i e l e l o t t e a l l ’ i nterno della maggioranza di Centrodestra non possono bloccare l’attività del Consiglio Regionale L’ho già detto in Consiglio e lo ripeto ancora: i lucani non possono aspettare. Hanno bisogno di risposte ed i posizionamenti di questa coalizione ibrida li stanno bloccando» È quanto sottolinea in una nota il consigliere regional e s o c i a l i s t a , A n t o n i o B ochicchio, intervenuto sulla c r i s i p o l i t i c a s o l l e v a t a d a F r a t e l l i d ’ I t a l i a c h e h a aperto la verifica nel Centrodestra. «Abbiamo chies t o u n C o n s i g l i o re g i o n a l e straordinario sulla crisi idrica, il bilancio non è stato ancora approvato, la crisi dell’automotive pesa, le imprese sono in sofferenza e la coalizione di Centrodestra invece di lavorare per trovare soluzioni non è in grado di garantire stabilità politica né di fornire risposte concrete ai bisogni ed alle aspettative dei cittadini – sottolinea – Si superino queste logiche fatte di tattica e di antichi riti che la gente non sopporta più e si lavori sui problemi concreti della comunità»
t r o d e s t r a , h a p r o d o t t o e f f e t t i d ev a s t a n t i: « C o m e s e d es t ra e sinistra fossero la stessa cosa».
L a p o l i t i c a d e v e « r i s p e t t a re i l voto popolare e agire con coere n z a » I l c e n t ro s i n i s t r a d e v e « r i t r o v a r e u n i t à e c h i a r i r e l e p r o p r i e a l l e a n z e p e r r a p p r esentare territori, lavoratori, giov a n i e p e n s i o n a t i » . « S i a m o d i f ro n t e a u n a t r a n s i z i o n e i n d ustriale pericolosa – aggiungono – e l ’ a u t o m a z i o n e c a m b i e r à i l t e s s u t o p ro d u t t i v
OLTRE IL GIARDINO Ospite il candidato alle primarie spiega la sua scelta di partecipare ad un progetto al di fuori del cdx
Ne l l ’ u l t i m a p u n t a t a
d i O l t r e i l g i a r d i -
n o , i l t a l k d i a pprofondimento di Cronache Tv condotto da Paride
Leporace, s i parla di politica locale
Matera si prepara a vive-
r e u n a s t a g i o n e p o l i t i c a i n t e n s a c o n l e p r i m a r i e che vede tra i suoi protagonisti anche Nicola Casino L'ex capogruppo di
F o r z a I t a l i a p o r t a a v a n t i
u n m e s s a g g i o d i r a d i c amento territoriale e dialogo con la comunità.
Casino ha espresso il suo augurio per un centrode-
s t r a u n i t o a l l e p r o s s i m e
e l e z i o n i c o m u n a l i , p u r sottolineando la sua scelta di aderire a un percorso di primarie che rappresenta una novità per la citt à « L a p a r t e c i p a z i o n e è fondamentale – affermasoprattutto in un momento storico in cui i cittadin i c h i e d o n o m a g g i o r e coinvolgimento» La candidatura di Casino ha suscitato dibattiti, soprattutto per la sua decisione di partecipare a un progetto diverso rispetto alla linea d e l s u o p a r t i t o d ' o r i g i n e « N o n s i t r a t t a d i t r a d im e n t o - s p i e g a - m a d i coerenza con i valori che ho sempre sostenuto e con il mio impegno verso Mat e r a » H a i n o l t r e s o t t o l ineato la separazione tra il s u o p e r c o r s o p o l i t i c o e q u e l l o d i s u o p a d r e , a nch'egli figura di spicco di F o r z a I t a l i a a l i v e l l o r egionale.
Le primarie rappresentano un esperimento inedit o p e r M a t e r a , c o i n v o lg e n d o c a n d i d a t i p r o v enienti da diverse aree politiche, dal centrodestra al c e n t r o s i n i s t r a , f i n o a e s p o n e n t i c i v i c i C a s i n o descrive questo processo come «un atto di umiltà» che mette al centro il dial o g o c o n l a c i t t à e l a c ostruzione di un programm a c o n d i v i s o « I l n o s t r o obiettivo non è solo vinc e r e , m a c r e a r e u n p e rc o r s o p a r t e c i p a t i v o c h e unisca la comunità»
Non sono mancate le polemiche, con alcuni espon e n t i p o l i t i c i c h e h a n n o
m e s s o i n d u b b i o l a t r a -
s p a r e n z a d e l l e p r i m a r i e
C a s i n o h a r i s p o s t o c o n
f e r m e z z a , d i f e n d e n d o i l
l a v o r o d e i g i o v a n i c o i nv o lti n el p r o g etto e in v i-
t a n d o c h i h a s o l l e v a t o
dubbi a presentare prove
c o n c r e t e « L e p r i m a r i e spaventano chi non ha co-
s t r u i t o c o n s e n s o » , h a d i -
c h i a r a t o , r i b a d e n d o l ' i mportanza di un confronto aperto e leale
C o n l e p r i m a r i e f i s s a t e per il 6 aprile, Casino si è detto pronto ad una campagna elettorale basata su temi concreti e sulla partecipazione attiva dei cit-
t a d i n i « M a t e r a è l a m i a
p r i o r i t à – c o n c l u d e - e i l m i o i m p e g n o è r i v o l t o
e s c l u s i v a m e n t e a l b e n e della città» Le prossime settimane saranno decisive per delineare il futuro politico di Matera e il ruolo che Casino e il suo progetto potranno giocare in questo scenario
S u l l e p r i m a r i e a M a t e r a ne parla anche Enzo Acito, politico di lungo cor-
s o e d e s p o n e n t e f i n o a qualche giorno fa di Azio-
n e c h e h a e s p r e s s o p o s izioni critiche sulle moda-
l i t à o r g a n i z z a t i v e e s u l l a
t r a s p a r e n z a d e l l e p r i m arie, sollevando interrogativi sul futuro politico della città.
H a d e f i n i t o l e p r i m a r i e «atipiche», sottolineando l ' a s s e n z a d i n o r m a t i v e chiare e di controlli adeg u a t i « C h i c o n t r o l l a i controllori?» si domanda, e v i d e n z i a n d o c o m e l ' u s o di piattaforme online possa aprire a manipolazioni e mancanza di trasparenza Anche le votazioni in presenza, secondo Acito, non sono esenti da rischi. «Le primarie possono diventare uno strumento di abuso, anche se organizzate con le migliori intenzioni,» ha dichiarato, lanciando un avvertimento ai g i o v a n i p r o m o t o r i d e ll'iniziativa
Le primarie, va ricordato, vedono la partecipazione d i c a n d i d a t i p r o v e n i e n t i da diverse aree politiche, tra cui Nicola Casino, Roberto Cifarelli (PD) e rappresentanti di Più Europa e azione civica
A c i t o h a c r i t i c a t o q u e s t a « c o a l i z i o n e s p u r i a » , s o ttolineando come le differ e n z e i d e o l o g i c h e e p r ogrammatiche possano min a r e l a g o v e r n a b i l i t à f utura «Come può un elettore di centrodestra vota-
r e p e r u n c a n d i d a t o d i centrosinistra, e vicever-
s a ? » h a c h i e s t o , e v i d e nziando il rischio di confu-
sione e disaffezione tra gli elettori
La partecipazione di Roberto Cifarelli alle primarie ha ulteriormente diviso il Partito Democratico locale, già segnato da ten-
s i o n i i n t e r n e A c i t o h a
s o t t o l i n e a t o l ' a s s e n z a d i
u n a p o s i z i o n e c h i a r a d a parte del segretario regio-
n a l e , d e f i n e n d o l a s i t u a -
z i o n e « u n r e b u s d i f f i c i l e da decifrare» La spaccatura del PD a Matera, se-
condo A cito, riflette una
c r i s i p i ù a m p i a c h e p otrebbe avere ripercussio-
n i a n c h e a l i v e l l o r e g i onale, soprattutto considerando le recenti dichiarazioni del consigliere Napoli sulla necessità di una verifica politica
Acito ha espresso preocc u p a z i o n e p e r i l f u t u r o della città, sottolineando la mancanza di una vision e c h i a r a e c o n d i v i s a «Non sappiamo quali sia-
no le idee di città dei candidati,» ha affermato, lamentando l'assenza di un programma concreto e di p r o p o s t e p e r l o s v i l u p p o urbano, economico e s ociale
I n f i n e a r r i v a i n s t u d i o Gianmarco Blasi, delegat o a l l a m i t i g a z i o n e e r is c h i o i d r o g e o l o g i c o p e r d i s c u t e r e d e l l a f r a g i l i t à d e l t e r r i t o r i o r e g i o n a l e e delle misure da mettere in atto
La fondatrice dell’associazione Agata, mamma di Dea prematuramente scomparsa, racconta la telefonata ricevuta dalla Meloni
L a p r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o d e i M i n i s t r i
M
i r n a M a s t r o n a r -
d i , f o n d a t r i c e dell’associazione
Agata nonché mamma di
D e a s c o m p a r s a p r e m a t u -
r a m e n t e , h a r i c e v u t o u n a
telefonata dalla presiden-
te del Consiglio dei Mini-
stri, Giorgia Meloni, in ri-
s p o s t a a d u n a s u a l e t t e r a
c h e l e a v e v a i n v i a t o i l 7 marzo
«Il telefono - così ha rac-
c o n t a t o q u a n t o a c c a d u t o
M a s t r o n a r d i d a i p r o p r i profili social - squilla alle 19:41 di ieri (lunedì, ndr).
“ M i r n a ? S o n o G i o r g i a Meloni” “È uno scherzo!” ripeto tre volte “No, Mirn a H o l a t u a l e t t e r a d avanti” È così, con un mio p i a n t o i r r e f r e n a b i l e , c h e
parte la mia conversazione telefonica con la Presidente Giorgia Meloni Il 7
m a r z o s c o r s o , p e n s a n d o
a l l a i m m i n e n t e G i o r n a t a della Donna, d’impulso ho scritto alla Premier Le ho parlato di me, della mia vita difficile e di Dea Tan-
t o , t a n t i s s i m o d i D e a L e h o p a r l a t o d e l l e m a m m e che piangono i propri figli che hanno scelto di volare Altrove per motivi incom-
prensibili, sui quali si allunga la lunga ombra di un
u t i l i z z o n o n c o r r e t t o d e i
social, in una società in cui
t u t t o è a p p a r e n z a e p o c o spazio è lasciato all’essere.
Ho scritto con il cuore in mano, raccontando le difficoltà degli adolescenti e quelle di una donna single
capofamiglia con un piccolo lavoro part-time»
«La Presidente Meloni ha l e t t o l a m i a l e t t e r a e h a avuto voglia di chiamarmi
- h a p r o s e g u i t o M a s t r on a r d i - M i h a p a r l a t o d a
donna, da figlia e da madre. E da Premier di que-
sto Paese Ha ascoltato il mio pianto ed ha avuto per m e p a r o l e d i v i c i n a n z a e
af f etto , u s an d o u n a u manità ed una delicatezza che mi hanno commossa Nella confusione delle mie lacrime, le ho dato del “tu” e non ricordo nemmeno se io sia riuscita a ringraziarla Ma ho nel cuore e nella mente l’impegno che lei ha assunto con me e di cui la ringrazio infinitamente Sono pronta a combattere nel nome della mia Dea, a favore di tutti i giovani come Lei E se chi è a capo d e l l ’ I t a l i a è s e n s i b i l e a questo tema, allora questa difficile e dolorosa battag l i a p u ò d a v v e r o e s s e r e
vinta Grazie, Presidente
Ci sono valori e temi che non hanno colore politico
E d o l o r i c h e u n a d o n n a
c o m p r e n d e e a v v e r t e n e l profondo, prima di altri e con più coinvolgimento di altri Tutto questo io l’ho sentito nel cuore, con forza e delicatezza, ieri sera, attraverso nostra telefonata. E sono certa che, idealmente, mentre mi parla-
va, lei, la Presidente Me-
loni, mi abbia stretta for-
te»
Come ha ricordato la fond a t r i c e d e l l ’ a s s o c i a z i o n e
A g a t a , n e l l e c o n c l u s i o n i della lettera che ha inviato alla Meloni, ha scritto:
« Q u e s t a g i o r n a t a d e l l a Donna io la dedico a me e
a quelle mamme che non si arrendono e che lottano, per la memoria dei propri figli, a tutela di tutti i giovani di questa nostra Italia»
«E la dedico a Lei, Presi-
dente - come riportato nella lettera, una donna ed una mamma, rivolgendole, con il cuore in mano, la più sentita delle preghiere Lavoriamo insieme per supportare i nostri giovan i s s i m i , g a r a n t e n d o l o r o pari condizioni e pari dignità, tutelandoli dall’utilizzo improprio dei social in tenera età e spiegando loro che l’essere è di gran lunga più importante dell’apparire»
Lions, sabato la cerimonia di premiazione nella “Sala Degli Stemmi” presso il Palazzo Vescovile di Melfi
Di e c i e c c e l l e n z e l u c a n e s ar a n n o p r e m i a t e s a b a t o 2 9 marzo alle ore 17 e 30 nella “Sala Degli Stemmi” presso il Palazzo Vescovile di Melfi
Saranno i presidenti dei Clubs lucani del Lions International a consegnare una pergamena ed un premio ai candidati scelti tra le “Eccellenze del territorio nelle professioni e nelle arti”, service del Dis t r e t t o 1 0 8 Y A c h e c o m p r e n d e l e regioni Campania, Basilicata e Calabria
La coordinatrice circoscrizionale Loredana Satriani, promotrice dell’evento sul territorio lucano nel ricordare come «anche quest’anno si rinnova questo importante evento, siamo alla 2a edizione» ha sottolineato che «i Lions sono sempre attenti al territorio e con questo prem i o a b b i a m o v o l u t o n a r r a r e l e grandi storie di lucani che fanno la differenza: l’eccellenza è il nostro futuro e con il nostro impegno contribuiamo a costruirlo»
Questi i nomi e i profili delle personalità da premiare Pasquale Di Leo: imprenditore for-
temente impegnato nel sociale cofondatore di “Casa don Tonino Bello” , “Casa San Francesco e Santa
C h i a r a ” e “ C a s a F r a t e l l o M i o ” Giannicola Genovese: esperto internazi
n
le, p
ssociato di Oncologia Medica e Medicina Genomica presso Md AndersonCancer Center di Houston
D o n a t o T e l e s c a : c a m p i o n e d e l mondo juniores, campione europeo senior con record, finalista ai giochi paraolimpici Tokio 2020, medaglia di bronzo Paraolimpiadi di Parigi 2024
Rossella Gentile: Console con l’incarico di Vicario del Console Generale presso il Consolato Generale d’Italia a Londra dove serve una comunità di quasi 400 000 connazionali, la più numerosa in Europa
W a l t e r N i c o l e t t i : a t t o r e , r e g i s t a , produttore e distributore cinematografico, è membro di importanti
o r g a n i z z a z i o n i c i n e m a t o g r a f i c h e internazionali, tra cui la Hollywoo d C r e a t i v e A l l i a n c e
ciation Marco Arcieri: presidente mondiale dell’Icid e Segretario Generale del Comitato Nazionale Ital i a n o p r e s s o i l M i n i s t e r o d e ll ’ A g r i c o l t u r a , è m e m b r o d e l C o -
mitato Tecnico Scientifico del programma Wasag (Scarsità idrica in agricoltura) di Fao
Laura Tosto: presidente del Comitato regionale Basilicata di Komen
Italia Della famiglia Tosto, da premiare anche Rossella e Annette. Monsignore Ciro Fanelli, Vescovo della Diocesi di Melfi-Rapolla-Ve-
nosa: è referente regionale della Pastorale sociale e del lavoro, fautore del progetto “La casa di Marta e Maria” che rappresenta un desiderio della Caritas Diocesana L’iniziativa della premiazione delle eccellenze fa parte dei service che la ottava Circoscrizione Lions ( B a s i l i c a t a ) r e a l i z z a n e l l ’ a m b i t o delle attività di promozione e di valorizzazione del territorio diretta all e p e r s o n a l i t à c h e s i d i s t i n g u o n o per la loro attività professionale nel mondo
di folla all’evento di Napoli: Maraio rieletto segretario nazionale, Bochicchio e Sabia nel Consiglio Nazionale
NAPOLI Un congresso straordinario, come non si vedeva da tempo, in termini di partecipazione, quello del Partito Socialista italiano, che si è tenuto nella città di Napoli dal 21 al 23 marzo scorso, che ha visto la rielezione per acclamazione di Enzo Maraio, riconfermato appunto come segretario nazionale del Psi «Il “primum vivere” - ha sottolineato il leader dei socialisti italiani - antica lezione di Bettino Craxi, è ormai acquisito Il congresso straordinario tenutosi nella città partenopea ha attestato, ma soprattutto ha dato prova, che il Psi c’è, che il socialismo italiano non è in letargo La manifestazione politica ha dimostrato, infatti, che i socialisti sono tornati protagonisti nel centrosinistra italiano, e che possono fare la differenza sia “oggi” che “domani” Le presenze, al tavolo dei lavori, da parte di tutti i leader del centro-sinistra, hanno confermato che il Partito Socialista Italiano ha le carte in regola per proporre una politica seria, dinamica, fatta non solo di temi, ma anche di proposte concrete sulla scuola, sulla sanità, sulla ricerca, sulla sicurezza, sui giovani e sulle famiglie Ad arricchire lo scenario di Napoli, sono stati poi alcuni risultati por-
tati a casa da vari delegati lucani del Psi, come quello del Consigliere della Regione Basilicata Antonio Bochicchio e dell’Assessore del Comune di Ruoti Leonardo Sabia, entrambi eletti come membri del Consiglio nazionale del Psi Un risultato decisamente importante questo, con l’auspicio che anche la Basilicata possa finalmente svolgere un ruolo politico da protagonista
P O T E N Z A D o p o l ’ A s s e m b l e a
C o n g re s s u a l e d e l l ’ 1 m a r z o
scorso, si è definito il vertice org a n i z z a t i v o d i E u ro p a Ve r d e
Basilicata La Segreteria regionale sarà composta da Donato
Lettieri e Michela Trivigno (CoPortavoce regionale) Lucio Libonati (Coordinatore della seg re t e r i a ) A n t o n i o P e c o r i e l l o ( Te s o r i e re ) D e l i a D ’ E u g e n i o , C h i a r a F a re l l a , L o re n z o L a -
rocca e Michele Olivieri Sono stati inoltre indicati i Responsabili dei Dipartimenti Tematici: Biagio Limongi (Istruzione
e C u l t u r a ) , P i e t ro C a l a b re s e ( Tr a s p o r t i e I n f r a s t r u t t u re ) , G i u s e p p e P e t ro c e l l i ( C o m u n icazione e Social), Maria Antonietta Di Corato (Sanità e Politiche sociali), Gaetano Pandolfi (Aree interne e spopolamen-
M AT E R A N e l l a g i o r n a t a d i d o m e n i c a 3 0 m a r z o , s i t e rr a n n o le a s s e m blee co ng ressuali di Forza Italia Giovani
B a s i l i c a t a , n e l l e c i t t à d i P otenza e di Matera per eleggere i delegati che rappresenteranno le rispettive province al Congresso Nazionale di Forza Italia Giovani, evento che si svolgerà nel mese di maggio a Roma.
L’ a s s e m b l e a c o n g re s s u a l e provincia di Potenza si svolgerà alle ore 10 00 presso la sede regionale di Forza Italia, Via del Gallitello, 281, Potenza. L’assemblea congressuale p ro v i n c i a d i M a t e r a s i s v o lg e r à a l l e o re 1 7 0 0 p re s s o l ’ H o t e l S a n D o m e n i c o , v i a Roma, 15, Matera. I congres-
to), Savino Italiano (Sport, Piccoli comuni, Turismo ambientale e sostenibile, Immigrazion e ) A b re v e , s a r a n n o i n d i v iduati nuovi Dipartimenti con i re l a t i v i re s p o n s a b i l i , i n m o d o tale da rendere ancora più completa l’azione del partito. Dell’Esecutivo regionale fanno parte di diritto il componente della Direzione Nazionale, i componenti del Consiglio Nazional e F e d e r a l e e u n d e l e g a t o d e i
si rappresentano sempre un momento cruciale di dibattit o , c o n f ro n t o c o s t r u t t i v o e partecipazione democratica,
o l t re c h e a c o s t i t u i re u n ’ o ccasione preziosa per condivid e re i l p e rc o r s o d i c re s c i t a che affronteremo assieme nei prossimi mesi. Di seguito, le parole del Coordinatore Reg i o n a l e d i F o r z a I t a l i a G i ovani Basilicata Simone Pierro : « I l p a r t i t o e d i o s i a m o m o l t o s o d d i s f a t t i d e l l a v o ro svolto dal movimento giovanile in questi mesi. Il 2024 è stato un anno ricco di stimoli e di opportunità: abbiamo a v u t o l a p o s s i b i l i t à d i c o nf ro n t a rc i c o n l e e s p e r i e n z e delle campagne elettorali regionali ed europee, oltre che amministrative, e siamo cresciuti come gruppo, oggi divenuto solido e coeso Il 2025 s a r à u n a n n o d e c i s i v o p e r
Giovani Europeisti Verdi. L’impegno di Europa Verde Basilicata nei prossimi mesi sarà conc e n t r a t o s o p r a t t u t t o s u l l a s os t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e , c h e s i r a c c h i u d e i n q u e s t i e l
i fondamentali: tutela della salute, dell’ambiente, del cibo e dell’acqua Senza dimenticare la questione delle questioni della Basilicata, ovvero lo spopolamento. I lucani devono avere il diritto di restare nella loro terra, costruire il proprio futuro qui «Bisogna i n v e r t i
d e
a - s i legge nella nota di Europa Verde Basilicata - serve una strateg
vando gli investimenti, creando lavoro di qualità e valorizzando le nostre eccellenze»
F o r z a I
l ’ e l e z i o n e
M a g g i o d e l S eg re t a r i o N a z i o n a l e i n o c c asione del Congresso Nazionale, al quale la Basilicata parteciperà con ben 13 delegati, e l e t t i n e l l e a s s e m b l e e c h e s i terranno domenica 30 marzo a P
S a r à questo - conclude Pierro - un m
per il futuro di Forza Italia, un futuro sempre più demo-
giovani che intendono spendersi per i valori e per le battaglie del nostro partito. Il futuro è qui, e noi siamo pronti, con l’obiettivo che le nostre p ro s s i m e i n i z i a t i v e p o s s a n o coinvolgere sempre più i giovani lucani»
Aggior nati dalla Banca d’Italia i dati su base trimestrale e annuale: il periodo estivo si confer ma il più prolifico sia in ter mini economici che di presenze
d e i v i a g g i a t o r i s t r a n i e r i i n B a s i l i c a t a
Turismo, la spesa dei
viaggiatori stranie-
ri in Basilicata: va-
r i a z i o n e p o s i t i v a s u b a s e
annuale
N e l 2 0 2 4 , i v i a g g i a t o r i
s t r a n i e r i h a n n o s p e s o i n
B a s i l i c a t a 8 4 m i l i o n i d i
e u r o : l ’ a u m e n t o r e g i s t r ato nel quarto trimestre del-
l’anno scorso (19 milioni
d i e u r o , e r a n o 1 6 n e l l o
s t e s s o p e r i o d o d e l 2 0 2 3 ) consolida e conferma l’in-
cremento su base annuale considerando che la spesa
r i f e r i b i l e a l l ’ i n t e r o 2 0 2 3 risultò di 67 milioni di eu-
ro I l n u m e r o d i v i a g g i a t o r i s t r a n i e r i i n B a s i l i c a t a è stato, nel 2024, di 177 mi-
la (in aumento rispetto ai
168 mila dell’anno precedente), e il numero di pernottamenti è stato di 1 060
mila (in aumento rispetto a 1 012 mila del 2023)
Per quanto riguarda il con-
f r o n t o t r a l e s p e s e r e g istrate in Basilicata nei sin-
goli trimestri del 2024 ri-
s p e t t o a q u e l l i d e l l ’ a n n o precedente, questo il trend
dell’anno scorso: 11 mi-
l i o n i d i e u r o ( 1 ° t r i m e -
s t r e ) , 2 3 m i l i o n i d i e u r o (2° trimestre), 30 milioni di euro (3° trimestre), 19
milioni di euro (4° trime-
stre) Mentre nel 2023: 8
milioni di euro (1° trime-
s t r e ) , 1 6 m i l i o n i d i e u r o
(2° trimestre), 26 milioni
di euro (3° trimestre), 16
milioni di euro (4° trime-
stre Sono questi alcuni dei da-
t i d e l 2 0 2 4 r i f e r i b i l i a i viaggiatori a destinazione
c o s ì c o m e r i p o r t a t i n e l l a
specifica rilevazione del-
l a B a n c a d ’ I t a l i a c h e h a aggiornato i numeri sia su
b a s e t r i m e s t r a l e c h e a n -
nuale
A l i v e l l o m e t o d o l o g i c o ,
per il conteggio dei viag-
g i a t o r i i n t e r n a z i o n a l i s on o u t i l i z z a t e d u e d i v e r s e
d e f i n i z i o n i : n u m e r o d i viaggiatori alle frontiere e
n u m e r o d i v i a g g i a t o r i a destinazione Il numero di viaggiatori a destinazione
r a p p r e s e n t a i l c o n t e g g i o
dei viaggiatori nei singoli
luoghi visitati e viene util i z z a t o n e l l e s t a t i s t i c h e
c o n d i s a g g r e g a z i o n e d e l
luogo visitato
P e r e s e m p i o , s e u n v i a g -
g i a t o r e i t a l i a n o v i s i t a l a
F r a n c i a e l a S p a g n a d u -
rante lo stesso viaggio, il numero di viaggiatori al-
l e f r o n t i e r e è p a r i a u n o mentre il numero di viag-
g i a t o r i a d e s t i n a z i o n e è
pari a due, un viaggiatore i n F r a n c i a p i ù u n v i a g -
giatore in Spagna
C o n r a p p o r t o p r o p o r z i onale, crescendo il numero
dei viaggiatori a destinazione, è aumentata, come
descritto, anche la spesa
I l t r e n d i n a u m e n t o d e i
viaggiatori stranieri a de-
stinazione Basilicata è in
aumento dal 2023: furono
1 6 8 m i l a , o v v e r o p i ù 43,9% rispetto ai 117 mi-
la del 2022
A d o g n i m o d o c o n f r o nt a n d o g l i a n d a m e n t i t r imestrali, sia nel 2023 che n e l 2 0 2 4 , d a s e g n a l a r e i l
l e g g e r o c a l o n e l p e r i o d o o t t o b r e - d i c e m b r e , i l t r im e s t r e p i ù p r o l i f i c o è i l
3° N e l 2 0 2 4 , 2 1 m i l a v i a g -
giatori stranieri nel 1° trimestre (16 mila nel 2023),
5 0 m i l a n e l 2 ° t r i m e s t r e (52 mila nel 2023), 80 mi-
la nel 3° trimestre (68 mi-
l a n e l 2 0 2 3 ) , 2 6 m i l a n e l
4 ° t r i m e s t r e ( 3 2 m i l a n e l
2023)
Viaggiatori stranieri a destinazione, in Basilicata in
c r e s c i t a a n c h e l a m e d i a annuale dei pernottamen-
ti: 176 mila in Basilicata nel 1° trimestre 2024 (174
m i l a n e l 2 0 2 3 ) , 3 0 4 m i l a
nel 2° trimestre (319 mila nel 2023), 353 mila nel 3°
t r i m e s t r e ( 2 7 3 m i l a n e l
2 0 2 3 ) e 2 2 7 m i l a n e l 4 °
t r i m e s t r e ( 2 4 6 m i l a n e l
2023) Su base annuale, diminui-
t a l a s p e s a d e i l u c a n i i n
viaggio all’estero I 1 1 5 m i l i o n i s p e s i n e l 2 0 2 3 e r a n o i n a u m e n t o (più 64,8%) rispetto ai 70 milioni spesi dai lucani all’estero nel 2022 Nel 2024, i viaggiatori ita-
liani con residenza in Bas i l i c a t a h a n n o s p e s o 9 4 milioni di euro: 25 milioni di euro nel 1° trimestre (19 nel 2023), 16 milioni d i e u r o n e l 2 ° t r i m e s t r e (49 nel 2023), 32 milioni d i e u r o n e l 3 ° t r i m e s t r e (16 nel 2023) e 21 nel 4° trimestre (30 nel 2023) F E R M O L
L’assessore Latronico tra gli ospiti al Convegno nazionale di Roma sullo stato della medicina: «Usare le risorse del Pnrr»
ROMA Ieri mattina, nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei
d e p u t a t i a R o m a , s i è svolto il Convegno Na-
z i o n a l e “ L a S a n i t à d e l
Futuro – Opportunità e
s c e l t e s t r a t e g i c h e d e l l a
p o l i t i c a n e l l ’ i n t e r e s s e esclusivo della salute dei cittadini” Un’importante occasione di confronto tra istituzioni, esperti e rappresentanti del set-
t o r e s a n i t a r i o p e r d e l ineare il percorso di sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale
L’evento ha visto la partecipazione del ministro
d e l l a S a l u t e , O r a z i o Schillaci, del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e di espon e n t i d e l l e i s t i t u z i o n i parlamentari e regionali L a p r e s e n z a d i f i g u r e
i s t i t u z i o n a l i d i r i l i e v o , c o m e i l s o t t o s e g r e t a r i o alla Presidenza del Cons i g l i o , G i o v a n b a t t i s t a Fazzolari, e i presidenti d e l l e R e g i o n i L a z i o , A b r u z z o e M a r c h e , h a sottolineato la necessità di un coordinamento efficace tra governo centrale e amministrazioni
l o c a l i p e r a ff r o n t a r e l e criticità del settore e individuare soluzioni concrete Tra i partecipanti, l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, che ha ribadit o l ’ i m p o r t a n z a d i u n a programmazione sanitaria attenta e mirata. «La s a n i t à d e l f u t u r o d o v r à basarsi sul potenziamento della medicina territoriale e su un utilizzo eff i c a c e d e l l e r i s o r s e d e l P n r r R a ff o r z a r e l ’ a s s istenza di prossimità, digitalizzare i servizi e integrare ospedale e territ o r i o s o n o s f i d e f o n d amentali per garantire un s i s t e m a s a n i t a r i o e q u o , accessibile e sostenibile», ha dichiarato l’assessore Latronico ha illustrato le iniziative della Regione p e r a ff r o n t a r e l e l i s t e d ’ a t t e s a , e v i d e n z i a n d o l’istituzione di una cabina di regia regionale in coordinamento con quella nazionale, volta a mon i t o r a r e e o t t i m i z z a r e i tempi di accesso alle prestazioni sanitarie «Questo lavoro si tradurrà nei p r o s s i m i g i o r n i a n c h e n e l l ’ a p p r o v a z i o n e d e l
Piano regionale per il governo delle liste d’attesa per la specialistica ambulatoriale e, successivamente, sarà integrato con il Piano regionale per i ricoveri in coordinamento c o n l ’ a p p r o v a z i o n e d e l Piano nazionale Un intervento cruciale per migliorare l’efficienza del sistema e garantire tempi di attesa più sostenibili per i cittadini», ha spiegato Un altro tema centr ale è il r aff o r zamen to d e l l a p r e v e n z i o n e , c o n un focus su campagne di screening sempre più capillari, tra cui programmi innovativi per la diagnosi precoce del tumore al polmone e alla pros t a t a « I n v e s t i r e n e l l a prevenzione significa ridurre la pressione sulle strutture sanitarie e migliorare le prospettive di s a l u t e d e l l a p o p o l a z i one», ha sottolineato Latronico
A l i v e l l o n a z i o n a l e , i l convegno ha rappresen-
t a t o u n m o m e n t o d i r iflessione sulla necessità di rivedere i criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale per eliminare le attuali disuguaglianze
t e r r i t o r i a l i « L e r i s o r s e devono essere distribuite in modo equo, tenendo conto delle specifiche esigenze delle diverse rea l t à r e g i o n a l i U n u l t e -
r i o r e p a s s o n e l l a p r o -
g r a m m a z i o n e s a n i t a r i a
r e g i o n a l e r i g u a r d a i l
c o i n v o l g i m e n t o d e l l e
strutture private accreditate, chiamate a collaborare con il servizio pubb l i c o p e r o t t i m i z z a r e l’offerta sanitaria Parall e l a m e n t e , s i s t a i n v estendo nel potenziamento della medicina territoriale con la creazione di C a s e d e l l a c o m u n i t à e O s p e d a l i d i c o m u n i t à , strumenti essenziali per avvicinare i servizi sanitari ai cittadini e ridurre la pressione sugli osped a l i P a r t i c o l a r e a t t e nzione è stata data al ruolo delle farmacie territoriali, le cosiddette “farm a c i e d e i s e r v i z i ” , c h e rappresentano un punto di riferimento sanitario capillare, soprattutto nelle aree interne La digitalizzazione della sanità è un altro pilastro strategico L’applicativo Salut e B a s i l i c a t a è p e n s a t o per semplificare l’access o a i s e r v i z i s a n i t a r i , mentre l’implementazion e d e l l a t e l e m e d i c i n a , della cartella clinica elettronica e dell’integrazion e d e i d a t i s a n i t a r i t r a ospedali, medici di famiglia e specialisti renderà il sistema più efficiente Infine, un aspetto cruciale per il futuro della san i t à è i l p o t e n z i a m e n t o delle risorse umane “Nel 2 0 2 5 e n e l p r o s s i m o triennio sono previste in Basilicata, importanti assunzioni per rafforzare il personale sanitario, accompagnate da un piano strutturale di formazione
e s p e c i a l i z z a z i o n e » , h a concluso Latronico, sottolineando poi l’importanza della partecipazione della Regione Basilicata a questo confronto nazionale: «Il nostro impegno è quello di contribuire attivamente al dibattito e di promuovere azioni concrete per una
sanità moderna, sostenib i l e e v i c i n a a i b i s o g n i delle persone Solo attraverso una visione condivisa tra governo centrale e R e g i o n i p o t r e m o c ostruire un sistema sanitar i o p i ù f o r t e , c a p a c e d i affrontare le sfide del futuro con responsabilità e lungimiranza»
Già commissaria all’Irccs di Rionero e Dg all’Asl di Matera, aveva diretto la struttura laziale dal 2023
F r o s i n o n e, S a b r i n a P u l v i r e n t i
F R O S I N O N E N e l -
l’iter per le nomine del
D i r e t t o r e G e n e r a l e
a l l ’ A s l d i F r o s i n o n e c’era anche la dottores-
s a S a b r i n a P u l v i r e n t i ,
personalità nota in Ba-
s i l i c a t a e g i à i n c a r i c a
d a l l ' o t t o b r e d e l 2 0 2 3 quale Commissaria del-
l a A s l d i F r o s i n o n e
L' u ltima p ar o la è s tata del Presidente della Re-
gione Lazio Francesco Rocca, che per la nuova
dirigenza ha deciso per
A r t u r o C a v a l i e r e L e
scelte del Governatore
sono ricadute su eccellenti professionisti, che
g u i d e r a n n o l e a z i e n d e
sanitarie per i prossimi tre anni: cinque profes-
s i o n i s t i d i c o m p r o v a t a esperienza e competen-
za, che hanno ottenuto il parere positivo della
C o m m i s s i o n e S a n i t à
d e l C o n s i g l i o r e g i o n al e P e r P u l v i r e n t i , n o -
n o s t a n t e i l p l a c e t d e i
Sindaci, c’era chi riteneva che l’eventuale ri-
conferma sarebbe stata un errore Sul punto si è
e s p r e s s a l a S e g r e t a r i a
generale dell’Ugl, Ro-
s a R o c c a t a n i , l a q u a l e
s o t t o l i n e a v a i r i s v o l t i
n e g a t i v i d a s i s t e m a r e
a n c o r a n e l l e s t r u t t u r e
sanitarie La dottoressa
P u l v i r e n t i , c a t a n e s e d i
o r i g i n e , f i n o a l l ' a u t u n -
n o d e l 2 0 2 3 è s t a t a
C o m m i s s a r i o s t r a o r d i -
nario dell’Irccs di Rio-
nero in Vulture In pre-
c e d e n z a e r a s t a t a p e r
d u e a n n i e m e z z o D G
della Asl di Matera, in-
c a r i c o d a l q u a l e s i e r a p o i d i m e s s a A n c h e i n
q u e l c a s o l e s i g l e C g i l
Matera, Fp Cgil asseri-
POTENZA «La Uil Fpl comprende il tentativo della Direzione Strategica dell’Aor San Carlo di minimizzare sulle criticità emerse nell’esame della Corte dei Conti Basilicata sul bilancio di esercizio 2022, ma la realtà è che i problemi evidenziati non possono essere nascosti dietro generiche affermazioni di una “inversione di rotta”» È quanto si legge nella nota della Uil Fpl Basilicata «Sono, pertanto, inaccettabili le accuse alla nostra organizzazione di avere una posizione critica “preconcetta” , che in realtà malcela la volontà di evitare il confronto sui problemi che riguardano la gestione finanziaria dell’Azienda e le inefficienze strutturali che sono rimaste irrisolte. La Direzione Strategica insiste sul confronto con il bilancio 2019 per evidenziare presunti miglioramenti ma la realtà è che le cri-
r o n o : « S i a m o s e n z a ombra di dubbio soddi-
sfatti, avendo ripetuta-
mente chiesto al presid e n t e B a r d i l a s u a r i -
mozione per - a nostro
a v v i s o - m a n i f e s t a i nc a p a c i t à d i s v o l g e r e
l ’ i n c a r i c o d i D i r e t t o r e
g e n e r a l e
L ’ e p i l o g o d i
q u e s t a v i c e n d a è c h e
P u l v i r e n t i n o n è s t a t a
r i m o s s a d a l l ’ i n c a r i c o
m a s i è d i m e s s a q u a n -
d o h a v o l u t o ( l ’ u l t i m o giorno utile in tarda se-
ticità persistono e la necessità di nuovi interventi correttivi dimostra che il percorso non è stato a
Q
o al lavoro flessibile e ai contratti a tempo determinato è palese il tentativo di spostare l’attenzione dalla reale questione ossia l’incapacità dell’azienda di garantire la continuità nei servizi alla cittadinanza La Uil Fpl ha sempre sostenuto la stabilizzazione del personale e la difesa dei diritti dei lavoratori rifiutando ogni tentativo di strumentalizzazione delle proprie iniziative. Parlare di elementi di miglioramento concreti senza fornire dati chiari e verificabili è solo un esercizio retorico che non trova riscontro nella realtà dei fatti. Permangono, infatti, problemi strutturali carenze di personale, inefficienze gestionali e difficoltà nel garantire servizi
rata) per andare a ricop r i r e d a l l ’ i n d o m a n i
l ’ i n c a r i c o d i C o m m i s -
s a r i o d e l l ’ A S L d i F r o -
s i n o n e , r a g g i u n g e n d o
c o s ì l ’ o b i e t t i v o d i t o rn a r e n e l l a s u a r e g i o n e
d i o r i g i n e e l a s c i a n d o a l l ’ A S M i f a l l i m e n t i della sua gestione, a nostro parere del tutto inadeguata a quelle che so-
n o l e e s i g e n z e d i c u r a
della collettività mate-
rana» Pulvirenti torna
dunque all'Ufficio Ne-
croscopico del Policlin i c o d i R o m a , m e n t r e
L i v i o D e A n g e l i s , a ndrà a dirigere gli Istitut i f i s i o t e r a p i c i o s p i t alieri (Ifo) - Istituto di ricovero e cur
adeguati ai cittadini. Affermare che la rotta sia già cambiata da anni non trova conferma nei rilievi sollevati dalla Corte dei Conti né nella quotidiana esperienza dei lavoratori e degli utenti della sanità pubblica. La Uil Fpl continuerà a vigilare e denunciare ogni inefficienza che penalizza i lavoratori e i pazienti, indipenden-
temente da chi guida l’Azienda e chiede maggiore trasparenza e risposte concrete su come si intenda risolvere i problemi reali evidenziati dalla Corte dei Conti perché la tutela dei lavoratori e la qualità dei servizi sanitari non possono essere subordinate alla propaganda autoreferenziale di chi gestisce l’ospedale».
POTENZA Gestito dalla Cooperativa “La Mimosa”, offre un servizio volto a migliorare la qualità della vita degli utenti e delle famiglie
DI RO S A MA RI A MO L L IC A
POTENZA. Il Centro socio-educativo diurno è tor-
n a t o f i n a l m e n t e a c a s a
Inaugurata ieri mattina la
palestra comunale “Rota-
ry ” in contrada Bucaletto sede storica della struttura
per persone con disabilità
grave e medio grave dopo i l a v o r i d i m a n u t e n z i o n e straordinaria necessari per
garantire le attività in si-
curezza
G l i o p e r a t o r i d e l l a C o o -
p e r a t i v a s o c i a l e “ L a M i -
mosa” che gestisce il ser-
v i z i o , o f f r o n o u n a m -
b i e n t e p r o t e t t o e s t i m olante, volto a migliorare la
q u a l i t à d e l l a v i t a e l ’ i nc l u s i o n e s o c i a l e d e g l i utenti, rispondendo ai loro
b i s o g n i e d u c a t i v i e a s s i -
stenziali
A l l ’ e v e n t o s o n o i n t e r v e -
nuti il sindaco di Potenza
V i n c e n z o T e l e s c a , l ’ a s -
s e s s o r e a l l e p o l i t i c h e s ociali Anna Grieco, il diri-
g e n t e d e l l ' U n i t à d i D i r e -
zione Servizi alla Persona
Giuseppe Romaniello e il
presidente della Coopera-
tiva Francesco Ritrovato e
i l d g d e l l ’ A s p A n t o n e l l o
M a r a l d o c h e h a s o t t o l i -
neato come i servizi socio
sanitari siano il futuro di un’azienda territoriale
Nei mesi in cui la struttu-
ra è stata chiusa per gli in-
terventi di manutenzione,
l e a t t i v i t à n o n s o n o m a i
state sospese ma grazie al-
l a c o l l a b o r a z i o n e c o n a l -
tre Associazioni della città Gli utenti e le famiglie
hanno continuato ad avere
un supporto indispensabi-
l e n e l l a g e s t i o n e d e l l a
quotidianità
Il sindaco Vincenzo Tele-
sca ha spiegato: «Lo scor-
so settembre, la Coopera-
t i v a L a M i m o s a c h e h a
v i n t o l ’ a p p a l t o d i c o p r o -
gettazione si è resa conto
c h e n e l l ’ e d i f i c i o c ’ e r a n o
delle infiltrazioni così co-
piose che non ne permet-
mune si è subito messo al
l a v o r o p e r r e c u p e r a r e i fondi necessari affinchè si potessero effettuare celer-
m e n t e i l a v o r i d i r i p r i s t i -
no È stato davvero un la-
voro di squadra Questo è un luogo della città, è un luogo di aggregazione e di rinascita, è un luogo di vi-
c i n a n z a a t a n t e p e r s o n e
c h e h a n n o i n q u e s t o m o -
m e n t o p i ù b i s o g n o e c i è s e m b r a t o g i u s t o c o m e
A m m i n i s t r a z i o n e a d o p e -
r a r s i p e r r e n d e r l o n u o v a -
mente fruibile»
«Inauguriamo nuovamen-
te la sede del Centro diurno, ripartiamo da una nuo-
va struttura sicura e fruibile per tutti» ha concluso
il primo cittadino
Allo stesso modo l’asses-
sore alle politiche sociali
Anna Grieco ha parlato di
una «casa aperta a tutta la
città».
«Non deve essere un luo-
g o r e l e g a t o d o v e s i s v o l -
gono soltanto attività per
l e p e r s o n e c o n d i s a b i l i t à
m a u n a s t r u t t u r a a p e r t a
A b b i a m o c o i n v o l t o t u t t e
l e f a m i g l i e Q u e s t o d e v e
essere un luogo permeabi-
l e d o v e t u t t i p o s s o n o e n -
trare e tutti possono par-
t e c i p a r e a l l e a t t i v i t à » h a
dichiarato Grieco
Il presidente della Coope-
r a t i v a L a M i m o s a , F r a ncesco Ritrovato ha ribadi-
P O T E N Z A A s e g u i t o
d e l m a n c a t o a c c o r d o d e l 1 4 m a r z o , n e l l a riunione tenutasi alla Prefettura di Potenza,
l a F i t C i s l B a s i l i c a t a ha indetto uno sciopero p e r l a g i o r n a t a d i martedì 1 aprile 2025, dalle 7 alle 11, dei la-
v o r a t o r i a d d e t t i a l l a raccolta e allo smaltimento dei rifiuti pres-
so Acta Spa. “Pertanto - si legge nella nota - ai sensi della norma-
t i v a p re v i s t a d a l l a L
1 4 6 / 9 0 , m o d i f i c a t a
d a l l a L e g g e 8 3 / 2 0 0 e
c o r d o n a z i o n a l e 1 marzo 2001 che regolamenta l’esercizio del d i r i t t o d i s c i o p e ro , l’Ufficio Tecnico è te-
n u t o a p re d i s p o r re i l
piano dei servizi ed all
l’Azienda
giorno martedì 1 aprile”.
BALVANO Sono stati giorni di apprensione a Balvano e non solo, dopo l’incidente del Sindaco Ezio Di Carlo, le cui cause sono ancora in fase di accertamento Soltanto ieri pomeriggio difatti, Di Carlo è stato dimesso dall’Ospedale San Carlo di Potenza, dove era ricoverato, «per il politrauma riportato nell’incidente di domenica mattina (trauma cranico commotivo, distorsioni e distrazioni legamentose a ginocchia, caviglie e spalla) e per evitare recidive dell’emartro ginocchio destro Prognosi, salvo complicazioni: 15 giorni» spiegano dalla Ca-
sa comunale Tanti erano stati i messaggi giunti sia presso i recapiti del Sindaco, che via social, sulla pagina istituzionale del Comune, tanto che nella giornata di lunedì, dall’Amministrazione avevano «aggiornato sulle condizioni di salute del Sindaco, viste le tante chiamate e messaggi ricevuti I familiari ringraziano tutti, uno ad uno, per la vicinanza e la premura che gli state trasmettendo Vi chiediamo di non chiamare ancora il Sindaco perché ha bisogno di riposo» Lunedì difatti Di Carlo era ancora ricoverato presso il nosocomio potentino e riportava «forti dolori alla testa, alla mascella e su tutto il corpo»,
POTENZA Nella giornata di domani a partire dalle 10:00, presso il Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza, la scuola lucana incontra la campionessa olimpica potentina Francesca Palumbo «Lo sport inteso in senso ampio, come cultura del movimento e del benessere psicofisico degli alunni», ci spiega Claudia Datena, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata «Rappresenta una delle aree tematiche di intervento prioritarie individuate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la formazione, dalla scuola dell’Infanzia alla maturità e oltre, affinché uno stile di vita sano possa accompagnare
avendo anche avuto punti di sutura al capo Sulla dinamica indagano i Carabinieri, intervenuti sul posto con una pattuglia della Stazione di Balvano e una del Nucleo Radiomobile Diverse sarebbero le persone già sentite Stando alle prime indiscrezioni trapelate, il Primo cittadino, verso mezzogiorno di domenica stava passeggiando per fare rientro a casa, quando è rimasto ferito a causa dell’impatto contro un’auto Tra i punti che i carabinieri dovranno chiarire, c’è proprio questo: se si sia trattato di un impatto mentre l’auto transitava o la conseguenza di una caduta con conseguente impatto sulla vettura Le indagi-
ni si starebbero orientando su più fronti Dopo l’impatto il Sindaco sarebbe stato soccorso subito da alcuni cittadini, dopo aver perso i sensi per diverso
tempo Sul posto sono giunti anche i sanitari del 118 Basilicata Soccorso che, dopo le prime cure, hanno trasferito Di Carlo in Ospedale a Potenza
i nostri giovani anche in età adulta, come punto fermo del lifelong learning di ciascuno. A tal proposito, l’U S R per la Basilicata sta svolgendo, oltre alla quotidiana programmazione regionale di Educazione Motoria e Sportiva, delle iniziative tematiche sullo sport, in collaborazione con l’Académie di Créteil in Francia, al fine di preparare le
scuole per l’appuntamento dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026» Debora Infante – referente internazionalizzazione ed Erasmus+/eTwinning dell’U.S.R. Basilicata – si sofferma sulla manifestazione: «L’atleta Francesca Palumbo, che ringraziamo per la grande disponibilità e generosità, insieme ad altri sportivi lucani, è stata testimonial del progetto Erasmus+ SPORT.BAS, organizzato l’anno scorso dall’U S R Basilicata per le Olimpiadi e la Paralimpiadi di Parigi 2024. Abbiamo coinvolto le due scuole di Potenza dove Francesca ha svolto il suo percorso di studi: l’Istituto comprensivo TorracaLa Vista e il Liceo Classico “Quin-
to Orazio Flacco”. Siamo entusiasti di questa giornata, perché Francesca è campionessa nello sport e nello studio, avendo saputo coniugare la sua passione sportiva, che l’ha portata a vincere la prima medaglia olimpica della Basilicata, con l’impegno quotidiano a scuola e poi all’università Ecco perché lei rappresenta per tutti noi un esempio positivo da proporre ai nostri ragazzi». La manifestazione vedrà anche la presentazione di una mostra tematica sulla storia delle Olimpiadi, dall’antica Grecia a Parigi 2024, realizzata dalla Alliance Française di Bari e in tour nelle sedi locali di questa associazione per la promozione del francese
La decisione del Questore di Matera ai danni di un locale di Scanzano Jonico: i fatti risalgono a gennaio
R i s s a c o n a c c o l t e l l a m e n t o :
S C A N Z A N O J O N I C O
La Polizia di Stato di Matera ha notificato al titolare di un esercizio pubblico di somministrazione di alim e n t i e b e v a n d e d i t i p o bar/ristorante, sito a Scanz a n o J o n i c o , i l p r o v v e d imento di sospensione dell ’ a t t i v i t à p e r g i o r n i 1 5 , e m e s s o d a l Q u e s t o r e d i
M a t e r a , a i s e n s i d e l l ’ a r t
100 del Testo Unico delle
Leggi di Pubblica Sicurez-
z a I f a t t i r i s a l g o n o a l l o scorso gennaio quando, all ’ i n t e r n o d e l l ’ e s e r c i z i o pubblico, nel corso di una festa con musica, organizz a t a i n a s s e n z a d i q u a l s ivoglia autorizzazione, era scoppiata una violenta lite
t r a a l c u n i a v v e n t o r i , c h e culminava con l’accoltellamento di un giovane Grazie all’ attività investigativa effettuata da agenti della Squadra Mobile e del C o m m i s s a r i a t o d i P S d i Policoro, che hanno ricostruito la dinamica dei fatti, il Questore ha adottato, a conclusione del procedim e n t o a m m i n i s t r a t i v o svolto dalla Divisione Polizia Amministrativa e Soc i a l e d e l l a Q u e s t u r a , i l provvedimento di sospensione della licenza Il suddetto provvedimento h a n a t u r a c a u t e l a r e e n o n sanzionatoria ed è finaliz-
zato ad evitare che la pros e c u z i o n e d e l l ’ a p e r t u r a dell’esercizio possa causare il protrarsi di situazioni nocive per l’ordine e la sicurezza pubblica, il buon costume e la moralità pubblica
POLICORO È stata protocollata la richiesta di convocazione del Consiglio comunale per discutere l’argomento che tiene banco in queste settimane nella città di Policoro: il recupero crediti coattivo affidato alla società aArea srl. La richiesta, fatta pervenire al presidente del consiglio, Antonio Ripoli, è a firma dei consiglieri comunali: Livia Lauria, Gianluca Modarelli, Giuseppe Maiuri, Vincenzo Ligorio e Valentina Celsi Diversi saranno i punti a cui l’amministrazione sarà chiamata a rispondere: Perché è stata seguita una procedura che non rispetta tanto le norme procedurali quanto quelle sulle concessioni di ser-
«LA SICUREZZA RAPPRESENTA
vizio? Su quali criteri è stata scelta area srl? Ssi tratta di un’illuminazione dell’amministrazione o di un caso di “affidamento creativo”? Chi pagherà le conseguenze di questo caos?
«Mentre in giro fioccano fermi amministrativi, anche su auto di persone con disabilità, e rateizzazioni con condizioni peggiori di quelle offerte dall’agenzia delle entrate – dichiarano i consiglieri di minoranza presentatori della richiesta di consiglio comunale – all’amministrazione toccherà l’onere di rispondere farà finta di nulla o avrà il coraggio di spiegare ai cittadini cosa è successo? I consiglieri aspettano e, con loro, tutta Policoro».
MATERA «Ancora furti nelle abitazioni con episodi che turbano. Tutti insieme dobbiamo far rinascere il sentimento di solidarietà e impegno sociale per contrastare ogni forma di illegalità. Preoccupazione, tali brutti gesti vanno condannati tassativamente senza se e senza ma» Il Segretario Provinciale dell’Ugl di Matera, Pino Giordano e la responsabile zonale Ugl Policoro, Maristella Pace hanno espresso solidarietà e vicinanza ai quanti in questo momento stanno soffrendo nella zona Ionica che si sono visti derubare dei beni di lavoro personali in special modo alle famiglie di Policoro Per i sindacalisti, «bisogna
Il Gorgoglione vince il suo secondo campionato Regionale U19 in tre anni al termine di una gara tiratissima contro il Bernalda Futsal L'attesa e importante partita, disputata presso la tensostruttura, termina con il risultato di 4-3 per i padroni di casa, che permette di scavalcare gli avversari in classifica e aggiudicarsi il primo posto Grande festa per la società rappresenta dal presidente Antonio Palermo e la
sempre rialzare il capo ed andare avanti. Le ultime visite di malfattori in ordine di tempo, con serate di furti nella città jonica, li hanno visti entrare in appartamenti del centro urbano: in via Gran San Bernardo, in via D’Azeglio, in via Tristano Case visitate dei soliti ignoti e vedono indagare i carabinieri della locale Compagna e gli Agenti del Commissariato di Polizia I ladri, vanno alla ricerca di aggetti
d’oro e di contanti E torna la psicosi furti in serie nelle abitazioni Il bisogno di sicurezza rappresenta un’urgenza per le Istituzioni, che devono fornire delle risposte adeguate impedendo che i cittadini si potrebbero trovare ad affrontare delle situazioni minacciose. In questo contesto, per rafforzare la sicurezza reale e percepita, bisogna ascoltare un grido d’allarme – dicono Pace e Giordano –: per l’Ugl non si deve mai e poi mai arrivare al punto che i cittadini si debbano o aver il solo pensiero di sostituirsi alle forze dell’ordine, ma non possono continuare a sentirsi abbandonati dalle istituzioni La sfida non è più
Vice presidente Maria Teresa Palermo, che a fine gara fanno i complimenti a tutto il gruppo squadra e ai Mister Paolo Bartolomeo e Angelo Gagliardi per il traguardo raggiunto Il Ds Giacomo Antonio Lauria insieme ad Antonio Lauria (il condottiero di questa grande famiglia) e il dirigente Abbondanza Vincenzo, sono commossi e soddisfatti per questo importante traguardo, che vedrà la compagine dei leoncini gialloblu per la seconda volta in tre anni rappresentare la regione Basilicata alle fasi Nazionali di categoria U19 Regionali
con ‘ladri di polli’, quanto con veri criminali che organizzano raid capaci di mettere in ginocchio una famiglia, sia economicamente che moralmente E quello che rende ancora più inaccettabile la situazione è la sfiducia nelle istituzioni: c’è la consapevolezza che la denuncia fa soltanto perdere tempo per riempire moduli Ladri che lasciano addosso quell’inquietudine di una privacy e di un’incolumità definitivamente violate. Per l’Ugl, sensibilizziamo le Istituzioni affinché Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza siano dotati per il paese di molti più uomini e mezzi, per rafforzare notevolmente i Corpi dei Vigili in maniera da monitorare il territorio e far sentire i cittadini tranquilli. Non scopriamo certamente l’acqua calda ma, le problematiche peggiorano ogni giorno di più, bisogna reagire. Ci sono stati vertici in Prefettura dei comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica, dopo gli allarmi lanciati dall’Ugl, da cittadini, imprese e dai sindaci di Policoro e Scanzano Jonico, con l’obiettivo di coordinare e migliorare l’efficacia delle attività delle forze dell’ordine»
LA RIFLESSIONE Tra memoria e indifferenza, il sacrificio degli eroi della giustizia italiana: un Paese che celebra i suoi martiri, ma spesso ne tradisce i valori
Ci sono nomi che dovrebbero bruciare nella coscienza di un popolo, scolpiti nella memoria collettiva come moniti, come stelle polari di un cammino che non dovrebbe mai tradire i valori della giustizia, della legalità e del bene comune. Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Peppino Impastato, Don Peppe Diana, Piersanti Mattarella, il sindaco pescatore Angelo Vassallo, Angela Latella e tanti altri.
Uomini e donne che hanno pagato con la vita il coraggio di non abbassare la testa, di non piegarsi ai poteri criminali, di non tradire i propri ideali.
Eppure, guardando l’Italia di oggi, viene spontanea una domanda: questo Paese ha davvero tratto beneficio dai sacrifici di queste persone? Ha davvero compreso la lezione? O tutto è stato dimenticato, inghiottito dall’ipocrisia, dall’indifferenza, dall’opportunismo di un popolo che, pur di difendere il proprio piccolo orto, preferisce vivere nell’ambiguità e nel compromesso?
UNA MEMORIA
SELETTIVA: RICORDARE
QUANDO CONVIENE
L’Italia è un Paese con una memoria strana: ricorda solo quando fa comodo. Ogni anno, nei giorni delle commemorazioni, si riempiono le piazze, si spolverano le frasi di circostanza, si depositano corone di fiori. Si parla di coraggio, di sacrificio, di senso dello Stato. Ma poi? Il giorno dopo, tutto torna come prima. Si onorano Falcone e Borsellino, ma si dimentica che la mafia è ancora viva e vegeta, radicata nel tessuto economico, nei palazzi della politica, nelle istituzioni. Si celebrano i servitori dello
Stato assassinati, ma si lascia soli quelli che oggi combattono le stesse battaglie, spesso ostacolati proprio dallo Stato che dovrebbero servire. La memoria diventa retorica, una sceneggiatura che si recita una volta all’anno. Ma nella vita di tutti i giorni, chi si ricorda davvero di queste persone?
Quanti italiani possono dire di onorarne l’esempio con le proprie scelte quotidiane?
IL PREZZO DELLA VERITÀ IN UN PAESE DI FURBI
La verità è che l’Italia non ama chi lotta per il bene comune.
Non ama chi non si piega, chi non accetta compromessi. Questi uomini e donne non sono stati solo uccisi dalla criminalità organizzata o dal terrorismo, ma anche dall’isolamento, dall’incomprensione, dall’ostilità di un sistema che non li ha protetti, di una società che li ha lasciati soli. Gli italiani, in fondo, preferiscono il furbo al giusto. Non vogliono regole rigide, vogliono scappatoie. Non cercano il bene comune, cercano il proprio interesse personale. La legalità piace, ma solo finché non tocca i propri privilegi. La domanda è: se Falcone e Borsellino fossero vivi oggi, sarebbero apprezzati o sarebbero considerati fastidiosi rompiscatole? Se Angelo Vassallo non fosse stato assassinato, il suo modello amministrativo avrebbe avuto seguito o sarebbe stato osteggiato da chi vede nella politica solo un affare privato? La risposta la conosciamo tutti. L’Italia non premia chi lotta per la giustizia, lo tollera finché non disturba troppo. Di chi è la responsabilità? Se in Italia esiste una grande quantità di persone che convivono con l’ambiguità, la responsabilità non può essere solo individuale. Qualcuno ha permesso che questa mentalità si radicasse, si diffondesse e diventasse parte integrante del carattere nazionale. La prima responsabilità è della classe dirigente, politica ed economica, che per decenni ha costruito un sistema ba-
sato sul compromesso, sulla gestione del potere più che sul servizio al bene comune.
Una politica che ha spesso premiato la fedeltà invece del merito, che ha alimentato l’idea che le regole valgano solo per gli altri, che ha fatto della furbizia una qualità anziché un difetto. Ma sarebbe troppo facile dare tutta la colpa ai politici. I cittadini stessi hanno la loro parte di responsabilità. Perché è vero che la politica ha creato un sistema perverso, ma chi lo ha accettato?
Chi lo ha tollerato? Chi ha continuato a votare per chi prometteva favori invece di pensare al futuro del Paese? L’italiano medio non è solo vittima di questo sistema: in molti casi, ne è complice.
Lo accetta, ci convive e, quando può, lo sfrutta a proprio vantaggio. Si lamenta delle tasse, ma cerca il modo di non pagarle. Si indigna per la corruzione, ma poi cerca la raccomandazione per il figlio. Si scandalizza per la mafia, ma poi chiude un occhio se questa garantisce lavoro e sicurezza.
Siamo un popolo geneticamente predisposto all’ambiguità e al compromesso? Oppure questa mentalità è il frutto di secoli di storia, di una cultura politica e sociale che ha sempre visto lo Stato come un’entità estranea, da cui difendersi anziché da costruire insieme?
Forse la verità sta nel mezzo. Non è nel nostro DNA, ma è nella nostra storia.
L’Italia è nata sulle mace-
rie di troppi compromessi: il trasformismo politico, l’abitudine al clientelismo, il potere delle mafie radicato da generazioni, la mancanza di una vera cultura civica diffusa.
C’È ANCORA CHI RESISTE, MA È MINORANZA
Eppure, c’è un’Italia diversa. Esiste una parte della popolazione che ancora si ispira ai valori nobili del civismo, che crede nella giustizia, nella legalità e nella responsabilità collettiva. Sono magistrati, amministratori locali, insegnanti, giornalisti, imprenditori onesti, volontari, giovani che rifiutano il compromesso e provano a costruire un Paese migliore. Il problema è che questa parte è ancora minoritaria, spesso isolata, a volte persino osteggiata. Perché in Italia essere onesti non è una qualità che paga, è una battaglia che spesso si combatte in solitudine.
Queste persone esistono, ma non possono cambiare il Paese da sole. Serve che il loro esempio diventi la regola, non l’eccezione. Serve che chi oggi sceglie l’indifferenza capisca che il vero cambiamento inizia da piccoli gesti quotidiani, dal dire no alle scorciatoie, dal rifiutare la logica del “così fan tutti”. L’Italia può ancora salvarsi?
C’è una speranza? Forse sì, ma solo se si prende atto di questa verità scomoda. Solo se si smette di celebrare i martiri per abitudine e si inizia a seguirne davvero l’esempio. Perché la memoria non è un esercizio retorico, è una responsabilità. Se l’Italia vuole dimostrare di meritare Falcone, Borsellino, Dalla Chiesa, Vassallo e tutti gli altri, deve cambiare davvero. Altrimenti, continuerà a essere un Paese che piange i suoi eroi, ma che poi li tradisce ogni giorno.
Assassinio mafioso dei magistrati Falcone e Borsellino: il messaggio del sindaco di Potenza Telesca
forma di illegalità, sopruso e sopraffazione Anche
nella nostra città dovrem-
Giovanni Falcone e Paolo
Nella strage di Capaci
, e i t r e u o -
mini della sua scorta: Roc-
co Di Cillo, Vito Schifani
e Antonio Montinaro
N e l l a s t r a g e d i v i a
D'Amelio a Palermo per-
s e r o l a v i t a c o n B o r s e l l i -
n o i c i n q u e u o m i n i d e l l a
sua scorta: Emanuela Loi,
A g o s t i n o C a t a l a n o , V i ncenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Trai-
na
«Da allora - ha dichiarato il sindaco di Potenza Vin-
c e n z o T e l e s c a - i l n o s t r o
Paese ricorda quei tragici
eventi e promuove inizia-
tive per diffondere la cul-
t u r a d e l l a p r e v e n z i o n e e del contrasto di qualunque
m o s e m p r e p i ù s t i m o l a r e i l c o n f r o n t o t r a e c o n l e
n u o v e g e n e r a z i o n i s u l l a
legalità e il rispetto asso-
l u t o d e l l ’ a l t r o e d e l l e d i -
versità Il futuro si impo-
ne con la sua bellezza, te-
n e n d o c o m e r i f e r i m e n t o figure che hanno perso la
v i t a n e l l ’ e s t r e m o t e n t a t i -
v o d i d i f e n d e r e l i b e r t à e
g i u s t i z i a A n c h e P o t e n z a
m e r i t a l a f o r z a d i q u e s t i
v a l o r i e l a g r a n d e z z a d i
questi esempi»
«In questa occasione - ha
aggiunto il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca -
, d e s i d e r o r i v o l g e r e u n particolare ringraziamen-
to alla Fondazione Poten-
z a F u t u r a e a l P o t e n z a
C a l c i o p e r a v e r o r g a n i z -
zato il primo Torneo del-
l a L e g a l i t à n e l l o S t a d i o
V i v i a n i , a c u i h o a v u t o
l ' o n o r e d i p a r t e c i p a r e
Un’iniziativa attraverso la
rispetto e l’impegno civico, che devono permeare
Potenza negli anni in cui
sarò Sindaco Grazie alla
q u a l e s i i n t e n d o n o t r as m e t t e r e v a l o r i f o n d amentali come l'integrità, il
r i f l e s s i o n e e d i c o n d i v is i o n e , c h e h a c o i n v o l t o
g i o v a n i e a d u l t i , r a f f o r -
zando il senso di comuni-
tà e l’importanza della le-
galità»
Fondazione Potenza Futura e al Potenza Calcio per aver creato un momento di
«Il Torneo della Legalità - ha concluso il sindaco di P o t e n z a T e l e s c a - n o n è s o l o u n e v e n t o s p o r t i v o , m a u n s i m b o l o d i c o m e , attraverso lo sport e l’educ a z i o n e , p o s s i a m o c ostruire una società più giusta e solidale»
Ii n a l i s t e -
A z i e n d a A g r i c o l a L o v i -
glio Anna, Agriturismo Il
Q u e r c e t o , A z i e n d a A g r i -
cola Giuseppe Cignarale,
G r u p p o I f e , L e g n o P i ù e
L u c a n i a F u n g h i - h a n n o presentato il proprio pitch
relativo ad un progetto di
s v i l u p p o i m p r e n d i t o r i a l e
innovativo
Le realtà selezionate hanno sviluppato soluzioni in-
n o v a t i v e n e i s e t t o r i d e l -
l’edilizia, mobilità, ener-
gia e agricoltura
Questi i concept dei pro-
getti vincitori
L’Azienda Agricola Giu-
s e p p e C i g n a r a l e h a p r e -
s e n t a t o u n i m p i a n t o a c -
quaponico 4 0 che integra
allevamento ittico e colti-
v a z i o n e i d r o p o n i c a , o t t i -
m i z z a n d o l ’ u s o d e l l e r isorse e riducendo gli sprechi Il progetto include an-
c h e u n i m p i a n t o a g r i v o l -
t a i c o , c h e d i v e r s i f i c a l a p r o d u z i o n e c o n v i t i , o r -
taggi, frutti di bosco, bio-
masse ed erbe officinali
I l Q u e r c e t o - B e e v o l u t i o n
ha proposto alveari intel-
l i g e n t i c o n m o n i t o r a g g i o basato sull’intelligenza ar-
tificiale per la protezione
delle api e l’ottimizzazio-
ne delle pratiche apistiche. Un esempio di sinergia tra innovazione tecnologica e
s o s t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e , p e r l a t u t e l a d e l l a b i o d i -
versità
Il Gruppo Ife ha presenta-
to un sistema di climatiz-
z a z i o n e i n n o v a t i v o p e r
serre, che utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare temperatura, umi-
d i t à e v e n t i l a z i o n e , m i -
g l i o r a n d o l a p r o d u t t i v i t à
a g r i c o l a e l ’ e f f i c i e n z a
energetica
Le tre aziende si sono ag-
g i u d i c a t e u n g r a n t d a
20mila euro e l’accesso a
un programma di suppor-
to allo sviluppo della spe-
r i m e n t a z i o n e d i 5 m e s i
c o n l ’ a f f i a n c a m e n t o d i mentor e coach di PoliHub
e J o u l e , l a s c u o l a d i E n i
per l’impresa
A d a s s i s t e r e a l l e p r e m i a -
z i o n i a n c h e u n a d e l e g a -
zione di studenti universi-
t a r i p r o v e n i e n t i d a t u t t a
I t a l i a , c o i n v o l t i n e l p r o -
getto “Ora! - Outpost Ra-
venna for Energy Transi-
Sono già in terra rumena le tre
r a g a z z e s e l e z i o n a t e d a C n a
M a t e r a p e r p a r t e c i p a r e a un’importante esperienza formativ a n e l l ’ a m b i t o d e l p r o g e t t o E r asmus+, di cui Cna è partner. Le ragazze trascorreranno una settimana a Brașov, in Romania, dove prenderanno parte a laboratori e a t t i v i t à m i r a t e a s v i l u p p a r e u n a m a g g i o r e c o n s a p e v o l e z z a a mbientale attraverso l’arte L’obiettivo del progetto è quello
di approfondire le problematiche legate alla sostenibilità e all’ecologia, fornendo strumenti concreti per promuovere il rispetto dell’ambiente attraverso l’EcoArt e la creazione di idee verdi innovative.
Grazie a questa esperienza internazionale, le partecipanti avranno
tion”, la piattaforma di in-
n o v a z i o n e p r o m o s s a d a
Joule, la scuola di Eni per
l ’ i m p r e s a , i n c o l l a b o r a -
zione con Mind the Brid-
g e e c o n i l s u p p o r t o d e l
C o m u n e d i R a v e n n a e l e
imprese del territorio
P e r l o r o u n a i m p o r t a n t e occasione di formazione e
c o n f r o n t o c o n r e a l t à i m -
prenditoriali di successo
B a s i l i c a t a O p e n L a b è i l programma per il sostegno
a l l ’ i n n o v a z i o n e e a l l ’ i mprenditoria della Regione
B a s i l i c a t a , r e a l i z z a t o d a
E n i , c o n i l s u p p o r t o d i
Shell Italia E&P, attraver-
so Joule, la scuola di Eni per l’Impresa e con i par-
t n e r P o l i H u b e d C o n s o r -
zio Elis La Call4Innovation di Ba-
silicata Open Lab, è fina-
lizzata all’individuazione
e a l s u p p o r t o d i p r o g e t t i imprenditoriali innovativi
e s o s t e n i b i l i i n a m b i t o
Clean & Agri Tech (energia, agricoltura) e Città so-
stenibili (edilizia, mobilità), che possano essere va-
lidati e sviluppati sul ter-
alla Romania per una settimana di laborator i e attività mirate ACQUEDOTTO LUCANO, SERVIZI E AFFIDAMENTI
l’opportunità di confrontarsi con n u o v e m e t o d o l o g i e d i a p p r e n d im e n t o , c o l l a b o r a r
provenienti da altri Paesi e accrescere le proprie competenze in un contesto dinamico e stimolante. Cna Matera, «da sempre impegnata n
z
portanza di offrire ai giovani strumenti per affrontare con creatività
un’esperienza arricchente, certi che torneranno con nuove conoscenze e una rinnovata sensibilità verso le tematiche ambientali che avranno c
cnici, per importi inferiori a 140mila euro.
L’elenco si configura come aperto e dinamico:
gli operatori economici potranno presentare la
domanda di inserimento in qualsiasi momento, m e n t r e g l i o p e r a t o r i g i à i s c r i t t i p o t r a n n o r i -
chiedere l’estensione dell’iscrizione ad ulteriori
categorie di opere, prestazioni e fasce d’impor-
to.
ritorio della Regione Ba-
silicata attraverso attività
d i c
Italia
r e s e n