


TATARANNO (LEGA): «DOBBIAMO COSTRUIRE UN SISTEMA FORTE», LETTIERI (PD): «PRONTI A DARE IL NOSTRO CONTRIBUTO»
TATARANNO (LEGA): «DOBBIAMO COSTRUIRE UN SISTEMA FORTE», LETTIERI (PD): «PRONTI A DARE IL NOSTRO CONTRIBUTO»
E Napoli (FdI) ammette: «Il tempo delle attese è finito, la sanità in Basilicata deve cambiare»
MATeRA La coalizione a guida Dem potrebbe riunirsi sul candidato sindaco Spunta l'ipotesi Minardi
OCCUPAZIONE
In Basilicata, previsioni trimestrali positive
Sono circa 404mila le a s s u n z i o n i p r e v i s t e in Italia dalle imprese per il mese di febbraio e quasi 1,4 milioni quelle per il trimestre febbraioap r i l e : - 4 m i l a r i s p e t t o a f e b b r a i o 2 0 2 4 ( - 1 , 0 % ) e
+81mila invece per il trim e s t r e ( + 6 , 1 % ) I n c r escita le imprese dei serviz i ( + 0 , 5 % n e l m e s e ) , i n frenata il manifatturiero e l e c o s t r u z i o n i ( - 4 , 2 % e3 , 7 % r i s p e t t i v a m e n t e a l confronto con 12 mesi fa)
A creare maggiori ( )
■ continua a pag 4 Minardi
Dellapenna a pag 5
Non che ci fossimo fatti delle speranze per avere un miglioramento della sua dialettica così sillabicamente enigmatica da far perdere la pazienza perfino ad uno come Giobbe e, a dire la verità, nemmeno sull’avvento d’un miracoloso potenziamento della sua parlata politica, anche in virtù della fortunosa rielezione, ma dopo la furbata da socialista evangelico del pessimo Marcello Pittella e dei suoi accoliti di centrodestra d’indorare lo stipendio di consigliere regionale a 9 000 euro, grazie peraltro ad una legge porcata, è davvero insostenibile questo sfoggio antidantesco, bassamente argomentato e pieno d’inutilità istituzionale che di volta in volta s’improvvisa sulla povera Basilicata, già alle prese con una difficile quanto sottovalutata crisi Ora manco fosse fatto apposta, complice un’intervista al Tgr e soprattutto l’articolata relazione sul Piano strategico svolta dal governatore Bardi, l’iconico Antonio Bocchicchio s’è lanciato in uno spericolato stropicciamento anglicista della parola “player”, raggiungendo tocchi d’ilarità ormai virale e su cui si dovrebbero porgere quantomeno delle scuse ai giovani laureati lucani costretti alla fuga disperata Canta Mariah Carey: “Play with those players ”
olTRe Il GIARDINo Il commento del segretario regionale Cgil Mega sul provvedimento del Consiglio regionale
“baby”: Vittoria Roccanova
CITTÀ DEI SASSI
Si allarga in pochi giorni una crepa a un pilastro e la preside evacua l’Istituto Morra: sul posto Vigili del Fuoco e tecnici della Provincia
■ Servizio a pag 19
CASO COSPITO
Il presidente InCe Caiata esprime solidarietà al sottosegretario alla giustizia Delmastro: «Sentenza ingiusta, pieno sostegno»
■ Servizio a pag 7
MARATEA
Area Marina Protetta, Stoppelli: «No ad una perimetrazione calata dall’alto, mare sia sempre fruibile»
■ Servizio a pag 17
SPECIAL OLYMPICS
Presentato l’evento
Community Run: 50 tedofori porteranno la torcia olimpica da piazza XVIII
Agosto a largo Duomo
■ Menonna a pag 22
Anche la Basilicata tra le regioni privilegiate dall’Avviso pubblico del Ministero dell’Ambiente che finanzia progetti di ricerca
P O T E N Z A . I l M a s e h a
r e s t o n o t o l ’ a v v i s o p u bblico con una dotazione di 20 milioni di euro, di cui
i l 4 0 % r i v o l t o a p r o g e t t i
d a r e a l i z z a r s i n e l l e R egioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Mo-
l i s e , P u g l i a , S a r d e g n a e Sicilia, rivolto agli enti di
r i c e r c a e a l l e u n i v e r s i t à , anche congiuntamente tra
l o r o o c o n i m p r e s e c h e esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di sevizi, per la realizzazione di progetti di ricerca fondamentale in riferimento alle seguenti temat i c h e : a ) p r o d u z i o n e d i idrogeno clean e green; b) tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasport o d e l l ’ i d r o g e n o e l a s u a trasformazione in derivat i e d e - f u e l s ; c ) c e l l e a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità Le domande di agev o l a z i o n e e l a d o c u m e ntazione devono essere pres e n t a t e , d a l l ’ i n d i r i z z o d i p o s t a e l e t t r o n i c a c e r t i f i-
c a t a ( P e c ) d e l s o g g e t t o p r o p o n e n t e a l l ’ i n d i r i z z o Pec rsh2A@pec mite gov i t d a l l e o r e 1 0 0 0 d e l 24/03/2022 alle ore 10 00 del 09/05/2022 Il secon-
do bando riguarda invece l’avviso pubblico con una dotazione di 30 milioni di Euro, di cui il 40% rivolto a progetti da realizzarsi nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sard e g n a e S i c i l i a , è r i v o l t o a l l e i m p r e s e , a n c h e c o ngiuntamente tra loro o con
o rg a n i s m i d i r i c e r c a , p e r la realizzazione di progett i d i r i c e r c a i n d u s t r i a l e e
s v i l u p p o s p e r i m e n t a l e i n
r i f e r i m e n t o a l l e s e g u e n t i tematiche: a) produzione di idrogeno clean e green;
b ) t e c n o l o g i e i n n o v a t i v e per lo stoccaggio e il tra-
s p o r t o d e l l ’ i d r o g e n o e l a
E n e r g i a d a f o n t i r i n n o v a b i l i , f i n a n z i a m e n t o
sua trasformazione in der i v a t i e d e - f u e l s ; c ) c e l l e a combustibile per appli-
c a z i o n i s t a z i o n a r i e e d i mobilità; d) sistemi intel-
l i g e n t i d i g e s t i o n e i n t egrata per migliorare la re-
s i l i e n z a e l ’ a ff i d a b i l i t à delle infrastrutture intellig e n t i b a s a t e s u l l ’ i d r o g eno Le domande di agevo-
l a z i o n e e l a d o c u m e n t azione indicata vanno pres e n t a t e d a l l ’ i n d i r i z z o d i p o s t a e l e t t r o n i c a c e r t i f ic a t a ( P e c ) d e l s o g g e t t o p r o p o n e n t e a l l ’ i n d i r i z z o
P e c r s h 2 B @ p e c m i t e gov it dalle ore 10 del 24 m a r z o 2 0 2 5 a l l e o r e 1 0 del 09 maggio 2025
POTENZA Il cda di Cassa Depositi e Prestiti ha deliberato nuove operazioni per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro In coerenza con il nuovo Piano Strategico 2025-2027, il cda ha dato il via libera a interventi dedicati alla realizzazione di opere infrastrutturali destinate all’ammodernamento della rete viaria a livello loc a l e c h e a v r a n n o u n impatto positivo sulla q u a l i t à d e l l a v i t a d e i cittadini e sugli scamb i c o m m e rc i a l i . C o n l ’ o b i e t t i v o d i i n c rem e n t a re g l i i n v e s t im e n t i d e l l e a z i e n d e italiane il cda ha inolt re d e l i b e r a t o o p e r azioni che ne facilitino l’accesso al credito. Particolare attenzione sarà rivolta alle piccole e medie imprese e a quelle attive nelle otto Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. In risposta alle esigenze abitative di studenti fuori sede e anziani autosufficienti, il CdA ha infine autorizzato una ulteriore dotazione di risorse pari a 150 milioni in favore del Fondo Nazionale dell’Abitare Sociale, gestito da Cdp Real Asset SGR, per lo sviluppo di nuove iniziative nelle due “esse” dell’abitare sociale “Student Housing” e “Senior Housing”
Il sindacato delle aziende agricole: «È l’occasione per fare il punto»
POTENZA. Potenziare l a p ro d u z i o n e d i energia da fonti rinnov a b i l i n e i p i c c o l i c omuni della Basilicata e supportare le amministrazioni locali nel percorso verso la sostenib i l i t à . C o n q u e s t o obiettivo, la Direzione Generale per le Politic h e A g r i c o l e e F o res t a l i h a a p p ro v a t o l e d o m a n d e d i fin a n z ia m e n to p e r il Ba n d o Mis u r a 7 2, d e s t i n a t o a l l a re a l i z z a z i o n e d i i m p i a n t i p u b b l i c i p e r l’energia rinnovabile. «La firma della determina segna un passo importante per il nostro territorio. Tra le 52 domande pervenute, ne sono state ammesse 17, per un totale di 836 615 euro di investimenti Nei prossimi giorni convocheremo i beneficiari per la consegna dei provvedimenti di concessione»,ha dichiarato l’assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Carmine Cicala I beneficiari del finanziamento dovranno completare i progetti entro il 31 agosto 2025, senza possibilità di proroghe
POTENZA. «La proroga al 10 marzo dei termini del bando della Regione per gli agriturismi per Turismo Verde, Agenzia Agrituristica della Cia-Agricoltori, è l’occasione per “tastare il polso” del comparto agrituristico lucano S
3 , s i conferma sia il carattere multifunzionale delle aziende, sia u
f a l e v a s u l l e peculiarità culturali e paesaggistiche dei territori In particolare, emerge sempre più forte l’integrazione dell’offerta di alloggio, degustazione e ristorazione, attività che rimangono il core-business di queste strutture, con i servizi di equitazione, escursionismo, osservazione naturalistica, trekking, mountain bike, fattorie didattiche, corsi vari, attività sportive e altri servizi» È quanto afferma la Cia Basilicata. «In dettaglio - continua - in Basilicata sono 215 le aziende agrituristiche attive (più 4 in un anno) per
il 50% dirette da donne, 180 quelle che offrono ospitalità ricettiva per 2 300 posti letto in totale Più del 50% le aziende collocate in montagna (110) seguite da quelle in collina (73) e pianura (32) Tra le attività più diffuse l ’ e s c u r s i o n i s m o ( i n 6 0 aziende), il trakking (in 4 7 a z i e n d e ) , l ’ e q u i t u r ismo (43), i corsi di cucin a e d i a t t i v i t à a g r i c o l e (37), con 49 Fattorie Didattiche Di rilievo l’inn o v a t i v a p r o p o s t a d i a g r i - c a m p e g g i o : s o n o 325 le nostre aziende che offrono la possibilità di piazzole attrezzate per camper, roulotte e tende Una nuova forma di turismo rurale che si sta d i ff o n d e n d o P e r Tu r i s m o Ve r d e - C i a l'agriturismo continuerà a rappresentare una grande opportunità, per quanto riguarda la diversificazione del reddito e d e l l e o p p o r t u n i t à d i s v i l u p p o p e r l e aree rurali ed in particolare per quelle più svantaggiate»
Mercato del lavoro lucano: positiva anche la prospettiva trimestrale, ma le aziende lamentano di non riuscire a reperire quasi la metà dei profili ricercati
Sono circa 404mila le
a s s u n z i o n i p r e v i s t e in Italia dalle imprese per il mese di febbraio e quasi 1,4 milioni quelle
p e r i l t r i m e s t r e f e b b r a i o -
a p r i l e : - 4 m i l a r i s p e t t o a
f e b b r a i o 2 0 2 4 ( - 1 , 0 % ) e
+81mila invece per il trimestre (+6,1%)
In crescita le imprese dei servizi (+0,5% nel mese), in frenata il manifatturiero e le costruzioni (-4,2% e -3,7% rispettivamente al confronto con 12 mesi fa)
A creare maggiori opportunità di lavoro è il comm e r c i o c o n c i r c a 7 5 m i l a a s s u n z i o n i p r o g r a m m a t e nel mese (+24,6%) e oltre
2 5 7 m i l a n e l t r i m e s t r e (+36,1%)
I n u m e r i d e l l a B a s i l i c a t a sono i seguenti: le imprese hanno previsto 3 mila e
1 1 0 a s s u n z i o n i n e l m e s e di febbraio, in termini assoluti sono 490 in più ris p e t t o a q u a n t o p r e v i s t o
n e l l o s t e s s o m e s e d e l
2 0 2 4 , e 1 0 m i l a e 4 0 a ssunzioni nel periodo febbraio-aprile
L ’ i n d u s t r i a n e l s u o c o mp l e s s o p r o g r a m m a q u a s i 127mila entrate nel mese e circa 380mila nel trimestre, con una flessione rispetto a un anno fa sia nel mese (-4,0% rispetto allo
s c o r s o f e b b r a i o ) , s i a n e l trimestre (-2,7%) A febb r a i o , i l m a n i f a t t u r i e r o è alla ricerca di quasi 79mila lavoratori (-4,2%) e circa 238mila nel trimestre (2,8% ris petto allo s cors o anno), mentre il compar-
t o d e l l e c o s t r u z i o n i p r ogramma per il mese oltre 48mila entrate (-3,7%) e a c i r c a 1 4 1 m i l a n e l t r i m estre (-2,5%)
A delineare questo scenar i o è i l B o l l e t t i n o r e a l i zzato da Unioncamere
Delle 3 mila e 110 assunzioni previste in Basilicat a n e l m e s e d i f e b b r a i o , mille e 870 potrebbero riguardare aziende operanti
In riferimento alla previsione trimestrale, in valori assoluti in Basilicata dal confronto con lo stesso arc o t e m p o r a l e d e l l ’ a n n o scorso, la variazione è positiva: più mille e 840 entrante nel mercato del lavoro lucano
nel Potentino: mille e 240 quelle nel Materano
Mentre la ripartizione prov i n c i a l e l u c a n a d e l l e 1 0 mila e 40 assunzioni previste nel trimestre febbraio-aprile riporta di 5 mila e 7 4 0 n u o v i c o n t r a t t i n e l
P o t e n t i n o e 4 m i l a e 3 1 0 nuovi contratti nel Mate-
rano
S e l e n u o v e e n t r a t e n e l mercato del lavoro lucano suddivise per gruppi prof e s s i o n a l i , d e l l e 3 m i l a e 110 previste a febbraio in Basilicata, il 33% riguard a i d i r i g e n t i , l e p r o f e ss i o n i s p e c i a l i z z a t e e d i tecnici, ed il 39% riguar-
d a g l i i m p i e g a t i , l e p r ofessioni commerciali e nei servizi, il 37,6% gli operai specializzati, i conduttori di impianti e macchine Il restante 12,7%, infine, si riferisce alle professioni non qualificate
R e l a t i v a m e n t e a l l e t e n -
d e n z e s e t t o r i a l i , d e l l e 3 mila e 110 nuove entrate nel mondo del lavoro previste a febbraio in Basili-
c a t a , i l 3 5 % s a r à , o p o -
t r e b b e e s s e r e , n e l l ’ i n d ustria ed il 65% nei servi-
zi
Sotto il profilo territoriale da sottolineare l’elevat o m i s m a t c h r i s c o n t r a t o dalle imprese nel Nord Est dove la difficoltà di reper i m e n t o c o n t i n u a a i n t er e s s a r e p i ù d i u n a a s s u nzione su due (52,5%) L e i m p r e s e d e l N o r d Ovest segnalano difficoltà a reperire il 48,9% dei p r o f i l i r i c e r c a t i , s e g u i t e d a l l e i m p r e s e d e l C e n t r o ( 4 6 , 6 % ) S u l l a m a n c a t a c o r r i s p o n d e n z a d e l l a d omanda di lavoro da parte delle imprese con l’offerta da parte dei lavoratori, il dato lucano (mismatch 44,6%), è risultato leggerm e n t e s u p e r i o r e a l l a m edia del Mezzogiorno (Sud e Isole, 44,3%), ma infer i o r e a q u e l l a n a z i o n a l e 47,9%
La coalizione a guida Dem potrebbe riunirsi sul candidato sindaco. Spunta l'ipotesi Minardi
Nel centrodestra si attende l’ufficialità romana per incoronar e Quarto e fer mar e Casino M5S a pezzi
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
Le elezioni di Mate-
r a s e m b r a n o s e m -
pre più un caravan serraglio, le coalizioni non
r i e s c o n o a t r o v a r e u n a quadra né una sintesi politica di qualsiasi cosa
S i a i l c e n t r o d e s t r a c h e i l
c e n t r o s i n i s t r a s o n o d i l aniati al loro interno da frizioni che sembrano diffi-
c i l i d a r i s o l v e r e e c h e r ischiano di frammentare in modo confusionario il voto D’altro canto il movim e n t i s m o c i v i c o p r o v a a
t r o v a r e u n a q u a d r a c o n tutte le difficoltà del caso
a n c h e d e t e r m i n a t a d a quanto accaduto con il fall i m e n t o d e l l ’ a m m i n i s t r a -
z i o n e B e n n a r d i c h e h a coinvolto anche tanta parte del civismo
IL CENTRODESTRA
ALLA PROVA
DEL CASINO
Come già detto, il centrodestra ha ampie possibili-
t à d i v i n c e r e l e e l e z i o n i comunali forte della coe-
r e n z a d i m o s t r a t a d u r a n t e la stagione di opposizione
e d e l l a s t o r i c a g r a n i t i c a
c o m p a t t e z z a d i c l a s s i d irigenti e di elettorato
C h i r i s c h i a d i r o v i n a r e i l q u a d r o e l a s t r a t e g i a N i -
c o l a C a s i n o , i l f i g l i o d e l
c a p o g r u p p o i n R e g i o n e del Partito che fu fondato da Berlusconi, prova a tenere il piede in due staffe e, così facendo, rischia di m e t t e r e i n i m b a r a z z o l a coalizione in un momento decisivo
L’esperienza ci porta a dir e c h e t u t t o è d e s t i n a t o a
r i e n t r a r e e c h e g l i o r d i n i
r o man i s ar an n o r is p ettati da tutti
Questa è una delle poche
c e r t e z z e c h e i l c e n t r o d e -
s t r a h a d i m o s t r a t o a n c h e nei momenti di maggiore
d i f f i c o l t à e c h e n o n a b -
b i a m o m o t i v o d i c r e d e r e
n o n d i m o s t r e r à a n c h e adesso
L a c a n d i d a t u r a d o v r e b b e spettare a Fratelli d’Italia che ha sul campo il segretario regionale Quarto come autentico galantuomo
d e l l a p o l i t i c a e u o m o d i dialogo e moderazione
IL POSSIBILE CENTRISMO
Appare probabile che, però, il centrodestra non sia nelle condizioni di riproporre lo schema Bardi
A z i o n e , i n p a r t i c o l a r e , sembra molto tentato dall’ipotesi di dar vita ad una coalizione di centro indipendente dai grandi bloc-
c h i U n ’ i p o t e s i c h e , n e l caso delle elezioni comu-
n a l i d o v e s i v o t a c o n i l
d o p p i o t u r n o , n e l l a p e g -
giore delle ipotesi potreb-
b e c o n s e n t i r g l i d i f a r e
l’ago della bilancia dimo-
s t r a n d o c o s ì l a d e c i s i v i t à della sua posizione IL CENTROSINISTRA VERSO LE PRIMARIE
Nel centrosinistra, invece, c o n t i n u a a t e n e r e b a n c o
n o n s o l o l ’ e t e r n a f a t t u r a tra le anime del PD ma anche la difficoltà di trovare una sintesi tra i vari partiti
L e t t i e r i h a e s c l u s o l ’ i p otes i di pers eguire la s trategia Potenza con la coa-
l i z i o n e c h e v a d i v i s a a l
p r i m o t u r n o t r a s f o r m a ndola in primarie vere
Si punta dunque alle primarie per cercare di unire
t u t t i i n u n ’ u n i c a q u a d r a
c o n s i d e r a n d o c h e s e r v e coinvolgere anche Basili-
c a t a C a s a C o m u n e e g l i altri di centrosinistra Alcune voci dicono che si p o t r e b b e i m m a g i n a r e d i
s v o l g e r e l e p r i m a r i e n e i prossimo quindici giorni, con una votazione aperta a tutta la colazione
D a l l e p r i m a r i e p o t r e b b e uscire il nome di Patrizia
M i n a r d i c o m e c a n d i d a t o
Sindaco condiviso da tutti i partiti anche con la ben e d i z i o n e s i a d i C i f a r e l l i che di Santochirico
LE MACERIE
A CINQUE STELLE
Chi, invece, versa in uno stato di seria difficoltà è il
M o v i m e n t o C i n q u e S t e lle
I l P a r t i t o u n i t o m a c e r a t o
d
strativa è spaccato
i B e n n a r d i e c h i v u o l e p r o v a r e a t r o v a r e l a q u ad r a c o n i l c e n t r o s i n i s t r a
n e l l ’ a m b i t o d i u n c o s t ituendo campo largo
I l t e m p o i n i z i a a c o r r e r e velocemente e a stringere
A n c o r a p o c h i g i o r n i e i g i o c h i d o v r a n n o e s s e r e fatti
e l l ' u l t i m a p u n t a t a di “Oltre il Giardi-
OLTRE IL GIARDINO Ospite il segretario regionale della Cgil. In studio Taddei (Fi) e Prisco, candidato sindaco, sulle amministrative a Matera N
n o ” , i l t a l k d i a p -
p r o f o n d i m e n t o d i C r o n a -
c h e T v c o n d o t t o d a P a r ide Leporace, si parte con il segretario generale della Cgil Basilicata Fernando Mega In un contesto
d i g r a v e c r i s i s o c i o - e c o -
n o m i c a i n B a s i l i c a t a , l a politica regionale è torna-
t a a l c e n t r o d e l d i b a t t i t o
p u b b l i c o a s e g u i t o d i u n provvedimento controver-
s o : l ’ a u m e n t o d e g l i s t i -
p e n d i d e i c o n s i g l i e r i r e -
g i o n a l i L a q u e s t i o n e h a suscitato indignazione, in particolare da parte della
C g i l , c h e h a c r i t i c a t o l a s c e l t a d i a u m e n t a r e g l i
e m o l u m e n t i i n u n m o -
m e n t o d i d i f f i c o l t à , d o v e la disoccupazione e l’emi-
g r a z i o n e g i o v a n i l e s o n o problemi urgenti In studio
M e g a h a s o t t o l i n e a t o c o -
m e q u e s t a d e c i s i o n e s i a
« f u o r i l u o g o » , c o n s i d erando il drammatico sce-
n a r i o s o c i o - e c o n o m i c o che la regione sta affront a n d o , d o v e m i g l i a i a d i
p e r s o n e v i v o n o c o n p e nsioni inferiori ai 500 euro al mese «Non è che l’au-
m e n t o d e g l i s t i p e n d i r isolva i problemi dei luca-
n i » , h a d i c h i a r a t o M e g a , evidenziando come un att o s i m b o l i c o , s e p p u r i m -
p o r t a n t e , n o n p o s s a m a -
s c h e r a r e l e v e r e p r i o r i t à , c o m e l a c r e a z i o n e d i o p -
p o r t u n i t à d i l a v o r o p e r i giovani lucani
La politica, secondo il segretario lucano della Cgil, dovrebbe concentrarsi su u n a m a g g i o r e s e l e z i o n e della classe dirigente, più che sull’aumento dei compensi Un altro punto critico sollevato riguarda la mancanza di un meccanismo referendario che permetta ai cittadini di esprimersi su decisioni politic h e d i g r a n d e r i l e v a n z a
L’incapacità di attuare un referendum sulla questione è vista come una mancanza di volontà politica, con la Cgil che rivendica
l ’ i m p o r t a n z a d i r e n d e r e esigibile questo strumento per una democrazia più partecipativa Oltre a ques t a , u n a l t r o g r a n d e t e m a sollevato riguarda i finanziamenti pubblici alle imp r e s e e a l l a p o l i t i c a I n particolare, Mega ha messo in evidenza come le ris o r s e p u b b l i c h e d o v r e bbero essere utilizzate per g e n e r a r e o c c u p a z i o n e e
non solo per produrre util i U n e s e m p i o l a m p a n t e di questa contraddizione è la vertenza Stellantis, che ha visto un calo della produzione e un futuro incerto, nonostante i finanziamenti pubblici ricevuti
Secondo la Cgil, è fondamentale che ci sia una tra-
s p a r e n z a e u n l e g a m e t r a gli investimenti pubblici e l’occupazione che ne der i v a , a l t r i m e n t i s i r i s c h i a di perdere di vista l’interesse collettivo
S i c a m b i a a r g o m e n t o a “Oltre il giardino”, si parla delle elezioni amministrative a Matera e lo si fa con Vincenzo Taddei, seg r e t a r i o p r o v i n c i a l e d i
Forza Italia e Luca Prisco, c a n d i d a t o s i n d a c o n e l l a Città dei Sassi
Il dibattito si è aperto con un focus sulla difficoltà di i n d i v i d u a r e u n c a n d i d a t o sindaco per Matera Tadd e i h a s o t t o l i n e a t o l ' i m -
p o r t a n z a d e l l a c i t t à , c h e attira l'attenzione non sol o a l i v e l l o r e g i o n a l e m a anche nazionale
Prisco, candidato sindaco, ha annunciato un accordo
c o n i l m o v i m e n t o V o l t ,
c r e a n d o u n a c c o r d o c h e prevede lui come sindaco e il segretario regionale di
V o l t c o m e v i c e « A b b i amo deciso di lavorare insieme per offrire chiarezza e correttezza ai cittadin i » , h a a f f e r m a t o P r i s c o La coalizione mira a unire
f o r z e c i v i c h e e p o l i t i c h e per affrontare le sfide che la città deve affrontare.
Entrambi gli ospiti hanno criticato l'amministrazione Bennardi, definita inef-
f i c a c e P r i s c o h a e v i d e nziato che i servizi basilari, come parchi e aree verd i , s o n o s t a t i t r a s c u r a t i , contribuendo a un senso di abbandono tra i cittadini
Ha anche sollevato preoccupazioni riguardo alla si-
t u a z i o n e e c o n o m i c a d i
Matera, affermando che il c o m p a r t o p r o d u t t i v o è a rischio di collasso
P r i s c o h a p r o p o s t o l ' i d e a di un'Esposizione Univers a l e a M a t e r a n e l 2 0 3 0 , con l'obiettivo di rilanciare il turismo e attrarre vi-
s i t a t o r i H a s o t t o l i n e a t o l'importanza di investire in iniziative culturali e turistiche per migliorare l'im-
m a g i n e d e l l a c i t t à e s t imolare l'economia locale.
U l t i m o o s p i t e d i L e p o r a -
c e è L u c a C o l u c c i , i mprenditore sociale Con un
gruppo di giovani, Coluc-
c i h a l a n c i a t o u n a p p e l l o per la convocazione di pri-
m a r i e a p e r t e , r a c c o g l i e ndo già oltre 250 adesioni
C o l u c c i h a s p i e g a t o c h e l'idea è nata durante un inc o n t r o p u b b l i c o i n u n a piazza periferica di Matera, dove circa 40 giovani si sono riuniti per discutere le problematiche locali e l e p r o s s i m e e l e z i o n i
« V o l e v a m o d a r e u n s egnale di partecipazione e
c o i n v o l g i m e n t o » , h a d i -
c h i a r a t o C o l u c c i , s o t t o l i -
n e a n d o l ' i m p o r t a n z a d i
unire le forze per affrontare le sfide della città, come la crisi idrica e l'emarginazione dei giovani dalla politica Colucci ha criticato il clima di indecisione che caratterizza i tavoli politici, d e f i n e n d o l i « i n c o n t r i s eg r e t i » c h e a l l o n t a n a n o l a cittadinanza L'appello ha a t t i r a t o l ' a t t e n z i o n e d i esponenti locali come Cif a r e l l i e V i n c e n z o V i t i , c h e h a n n o e s p r e s s o i n t eresse per l'iniziativa Colucci ha evidenziato come il supporto di figure esper-
te possa essere un segnal e p o s i t i v o p e r i l m o v imento, ma ha chiarito che l ' o b i e t t i v o p r i n c i p a l e è quello di riavvicinare i cittadini alla politica Infine, Colucci ha annunc i a t o l a p r o s s i m a “ F e s t a d e l B e n e C o m u n e ” , u n e v e n t o c h e m i r a a r a c c ogliere idee e proposte per il futuro della città Ques t o i n c o n t r o r a p p r e s e n t a u n ' o p p o r t u n i t à p e r c o n t inuare il dialogo avviato e p e r r a f f o r z a r e i l m o v im e n t o d i p a r t e c i p a z i o n e civica
Caso Cospito, dal presidente InCe Caiata la solidar ietà al Sottosegretar io alla Giustizia condannato in 1° grado a 8 mesi di reclusione
Il s o t t o s e g r e t a r i o a l l a Giustizia, Andrea Delmastro delle Vedove, è stato condannato a 8 mesi di reclusione per il rea-
t o d i r i v e l a z i o n e d e l s egreto d’ufficio, in relazione al cas o dell’anarchico
Alfredo Cospito
I giudici del Tribunale di R o m a h a n n o a n c h e c o ndannato Delmastro all’interdizione di un anno dai pubblici uffici
D e l m a s t r o r i v e l ò a t t i r iservati al collega di partit o D o n z e l l i c h e l i u s ò i n
Parlamento
La Procura aveva chiesto invece l’archiviazione del
p r o c e d i m e n t o r i t e n e n d o
p o s s i b i l e l ’ e s i s t e n z a o g -
g e t t i v a d e l l a v i o l a z i o n e , m a s e n z a l e p r o v e d e ll’elemento soggettivo
I l 3 1 g e n n a i o 2 0 2 3 D o nzelli, responsabile nazionale di Fratelli d’Italia, intervenne alla Camera per
r i f e r i r e s u a l c u n e i n f o r -
m a z i o n i , c h e n o n a v r e b -
b e r o d o v u t o e s s e r e r e s e
p u b b l i c h e , c h e r i g u a r d a -
v a n o A l f r e d o C o s p i t o , i l
d e t e n u t o a l 4 1 b i s i m p e -
g n a t o i n q u e l p e r i o d o i n un lungo sciopero della fame contro il carcere duro Angelo Bonelli, deputato
d i A v s , p r e s e n t ò l a d e -
n u n c i a c h e f e c e p a r t i r e l’inchiesta
D o n z e l l i , i n t e r r o g a t o d a i
Pm a settembre in qualità
d i t e s t i m o n e , p a r l ò d i a l -
c u n i c o l l o q u i c h e l ’ a n a r -
chico torinese aveva avuto nel carcere di Bancali a Sassari, dove era incarce-
r a t o I l d e p u t a t o a m m i s e
d i a v e r e o t t e n u t o q u e l l e
i n f o r m a z i o n i d a D e l m a -
stro Il sottosegretario, ha riconosciuto di avere forn i t o l e i n f o r m a z i o n i a
D o n z e l l i , m a s i è d i f e s o sostenendo che erano documenti non classificati
P e r i l d e p u t a t o l u c a n o d i
Fratelli d’Italia, Salvatore
C a i a t a , s i t r a t t a d i u n a «sentenza ingiusta»
« P i e n o s o s t e g n o a d A n -
d r e a D e l m a s t r o , p e r u n a
sentenza ingiusta che non adombra la stima e la cons i d e r a z i o n e d i u n p r o f e ssionista che oltre essere un p o l i t i c o c o m p e t e n t e è u n uomo delle istituzioni - ha dichiarato il parlamentare di FdI, nonchè presidente dell’InCe, Salvatore Caiata - Tutta la mia vicinanz a a l l ’ a m i c o , f r a t e l l o d i battaglie e di partito»
D e l m a s t r o d e l l e V e d o v e , nell’immediato della sent e n z a d i c o n d a n n a , h a commentato con un «non mi dimetto»
Da eco a Caiata, il presidente dei deputati di Fratelli d’Italia, Galeazzo Bignami: «Contro il sottose-
gretario Delmastro arriva
u n a s e n t e n z a e s c l u s i v amente politica, all’esito di u n p r o c e s s o e s c l u s i v amente politico che ha im-
barazzato addirittura l’acc u s a c h e p i ù v o l t e s i e r a espressa per la liceità del comportamento del sottosegretario»
L’assessore regionale Latronico: «Accolgo con grande interesse le parole del Ministro Schillaci, la Basilicata pronta a investire nella medicina territoriale»
«Ac c o l g o c o n grande interesse le parole del ministro della Salute, Ora-
z i o S c h i l l a c i , c h e s o t t o l ineano l’importanza cruciale dei medici di famiglia nel rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadino e sistema sanitario»
A dichiararlo, l’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, C o s i m o L a t r o n i c o c h e h a
a g g i u n t o : « I n B a s i l i c a t a , siamo pienamente consapevoli del ruolo strategico della medicina territoriale com e p i l a s t r o f o n d a m e n t a l e per garantire una sanità vicina ai bisogni delle persone»
«È per questo che la nostra azione politica - ha rimarc a t o L a t r o n i c o - è f e r m a -
m e n t e o r i e n t a t a a l l a v a l o -
rizzazione dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e dei servizi di continuità assistenziale Vogliamo costruire una rete sanitaria di prossimità che sappia rispondere con temp e s t i v i t à e d e f f i c a c i a a l l e esigenze di salute dei cittadini, evitando ospedalizzazioni non necessarie e rafforzando l’assistenza sul terr i t o r i o S t i a m o l a v o r a n d o per potenziare gli ambulat o r i t e r r i t o r i a l i e f a c i l i t a r e l’accesso a prestazioni diag n o s t i c h e e s p e c i a l i s t i c h e direttamente nei presidi locali, integrando il lavoro dei medici di famiglia con quello degli specialisti L’obiettivo è quello di creare una vera e propria medicina di
c o m u n i t à , c a p a c e d i p r e ndersi cura delle persone nel loro contesto di vita quotidiana. Accogliamo con favore l’approccio costruttivo e il dialogo aperto con il Governo per innovare un modello sanitario che deve necessariamente evolversi per rispondere alle nuove sfide demografiche e sociali» «La Basilicata - ha concluso l’assessore regionale Latronico - è pronta a fare la sua parte, investendo nella medicina territoriale e rafforzando l’alleanza tra cittadini, medici e istituzioni s a n i t a r i e S i
n v i n t i c h e i l f u t u r o d e l l a s a n i t à passi proprio da qui: da una rete territoriale solida, efficiente e vicina alle comunità locali»
Piani Sociali di Zona, la Regione ha previsto uno stanziamento di 23 milioni di euro
Prosegue il percorso di confronto dell ’ A s s e s s o r e r e g i o n a l e a l l a S a l u t e , Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, con gli ambiti socio-territoriali della Basilicata Nel solco di questa iniziativa, l’Assessor e h a i n c o n t r a t o , i r a p p r e s e n t a n t i i s t i t uzionali dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese Pollino, che comprende i comu n i d i C alv er a, C ar b o n e, C as tellu ccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelsaraceno, Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla sul Sinni, Lagonegro, Latronico, Lauria, Maratea, Nemoli, Noepoli, Rivello, Roccanova, Rotonda, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Senis e , T e a n a , T e r r a n o v a d e l P o l l i n o , T r e cchina e Viggianello
L ’ i n c o n t r o s i i n s e r i s c e n e l p e r c o r s o a vviato dall’Assessore per pianificare interventi mirati nel settore dei servizi sociali, rafforzando il dialogo con le amministrazioni locali e costruendo una rete di assistenza sempre più efficace e vicina ai bisogni dei cittadini
Durante l’incontro, le amministrazioni locali hanno segnalato priorità e proposte
per la definizione di una programmazione condivisa a medio e lungo termine L’ass e s s o r e h a r i b a d i t o l ’ i m p e g n o d e l l a R egione nell’utilizzare le risorse disponibili attraverso l’attuazione dei Piani Territoriali, al fine di garantire i Livelli Essenziali di Prestazioni Sociali (Leps) e promuovere un’assistenza più equa e inclusiva
La Regione ha previsto uno stanziamento di 23 milioni di euro provenienti dalle roy a l t i e s p e t r
e i P i a n i Sociali di Zona, «un investimento significativo che mira a potenziare il welfare territoriale e a garantire maggiore contin u i t à n e l
o g a t i » L’obiettivo dichiarato è quello di rendere
rando ogni anno le risorse necessarie per sostenere le politiche sociali e offrire risposte concrete ai bisogni delle comunità locali
Il percorso di ascolto e confronto con tutti gli ambiti socio-territoriali della Basilicata continuerà nelle prossime settimane, «con l’obiettivo di consolidare una rete di servizi sociali sempre più efficiente e vicina ai cittadini»
Il Consigliere regionale del Pd Cifarelli: «Tra il 2020 e il 2023 il saldo della migrazione sanitaria è passato da -42 a -81 milioni di euro»
POTENZA. «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti"» Part e d a q u e s t o p r i n c i p i o c o s t i t u z i o n a l e i l
Consigliere regionale del Partito Democ r a t i c o R o b e r t o C i f a r e l l i n e l s u o i n t e rvento tenuto in Consiglio regionale, sottolineando come il Servizio Sanitario Regionale sia al centro di una crisi profonda che mina il diritto alla salute dei cittadini lucani
«Finalmente - ha dichiarato Cifarelli - dopo anni di attesa, il Consiglio regionale ha affrontato il tema cruciale della sanità, una questione che tocca ogni cittadino e che non può più essere ignorata I dati parlano chiaro: il sottofinanziamento del Servizio Sanitario Nazionale è un fatto, come d e n u n c i a t o d a l l a C o r t e d e i C o n t i , d a l l a
Corte Costituzionale e dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio Il Sud vive un divario sanitario drammatico: il 70% dei cittadini si dichiara insoddisfatto e la mobilità sanitaria verso il Nord è ormai una vera emergenza economica e sociale»
«Anche la nostra regione - prosegue Cifarelli - vive una situazione allarmante: l’assenza di un Piano Sanitario Regionale ha portato a confusione e inefficienza
Dopo sei anni di centrodestra, ripartiamo o g g i d a u n a d e l i b e r a d i G i u n t a l a n 7 0 del 13 febbraio, che promette un nuovo Piano per il 2026-2030 Abbiamo fiducia che sarà così, ma intanto i problemi aumentano: aspettativa di vita dei lucani in calo, liste d’attesa infinite, mobilità sanitaria passiva in crescita Il saldo della migrazione sanitaria è passato da -42 mi-
lioni nel 2020 a -81 milioni nel 2023, segno evidente della sfiducia dei lucani verso la sanità regionale»
«Il disastro della sanità lucana - accusa il Consigliere dem - è anche frutto di scelte scellerate Lo spoil system senza scrupoli degli scorsi anni, con manager imposti da Roma per ragioni di partito, ha portato alla paralisi delle aziende sanitarie L’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, da centro di eccellenza, oggi registra una insopportabile fuga di pazienti verso la Puglia Il deficit cronico delle aziende sanitarie, che anche nel 2024 si attesta sui 50 milioni di euro, è la dimostrazione di una gestione fallimentare La Missione 6 del PNRR assegna alla Basilicata 130,9 milioni di euro per potenziare la sanità territoriale, ma i ritardi sono gravi Dobbiamo vigilare affinché le risorse vengano utilizzate per migliorare i s e r v i z i , n o n p e r c o p r i r e b u c h i d i b i l a ncio»
« C o s t r u i r e u n s i s t e m a f o r t e D o b b i a m o l a v o r a r e i n s i e m e
POTENZA «La relazione dell’assessore alla sanità e al Pnrr della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, fotografa il drammatico stato di salute della sanità lucana sia da un punto di vista fin a
p e t t a però la predisposizione, entro la fine del 2025, di u
l’analisi dell’esistente si prefigg e l o s c o p o d i i m p l e m e n t a r e azioni volte al rilancio della san i t à r e g i o n a l e . A q u e s t o c o nfronto il Partito Democratico di B a s i l i c a t a n o n v u o l e s o t t r a r s i .
C o m e a n n u n c i a t o d a l g r u p p o consiliare in una nota, offriremo ampia collaborazione e proveremo a dare il nostro contrib u t o a l l a r e a l i z z a z i o n e d i u n p i a n o c h e v a d a v e r s o l ’ a b b a t t i m e n t o d e l l e l i s t e d ’a ttes a, il p o ten zia m en to deg li in v es tim en ti in infrastrutture e sopratutto risorse umane che possano potenziare la medicina territoriale anche se mi chiedo: a che punto sono gli investimenti infrastrutturali su case ed ospedali di comunità per provare ad abbattere le liste d’attesa e a far diminuire i costi e la migrazione sanitaria che ogg i c u b a o l t r e 8 0 m i l i o n i d i e u r o c o n s i t u a z i o n i drammatiche nel materano?» Ad affermarlo è il Segretario del Partito Democratico della Basilicata, Giovanni Lettieri.
Il capogruppo di FdI alla Regione Napoli: «Affrontare le emergenze» «Adesso
il tempo delle attese è finito, gestione della salute deve cambiare»
POTENZA.«Il futuro della sanità lucana è una sfida che dobb i a m o a f f r o n t a r e c o n s e r i e t à , r e s p o n s a b i l i t à e v i s i o n e . D urante l'ultima seduta del Consiglio Regionale, ho sottolineato l'importanza di un Piano Sanitario Regionale condiviso e attuativo. È necessario creare un sistema forte». Lo dichiara il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Domenico Raffaele Tataranno che aggiunge: «A tal proposito voglio esprimere il mio profondo apprezzamento per la trasparenza dell'assessore Latronico, che ha messo a disposizione di tutti i cons i g l i e r i i d a t i s u l l o s t a t o a t t u a l e d e l l a s a n i t à l u c a n a .
Questo gesto non solo dimostra rispetto verso il Consiglio Regionale, ma evidenzia anche l'impegno sincero dell'assessore verso la materia sanitaria Le basi per il cambiamento – continua l’esponente della Lega - sono prevenzione, innovazione e digitalizzazione. La Basilicata registra risultati positivi nei test di screening m u l t i d i s c i p l i n a r i . M a s u s s i s t o n o n o d i c r
t i c i d a a ffrontare a partire da quello della mobilità passiva verso la Puglia Questo incide negativamente sul bilancio sanitario regionale»
POTENZA. «Abbiamo il dovere di imprimere una svolta decisiva I cittadini
l u c a n i n o n p o s s o n o p i ù a s p e t t a r e I l cambiamento non è più un’opzione, ma un dovere politico e istituzionale» Con queste parole, durante il suo intervento in Aul a , i l C a p o g r u p p o d i F r a t e l l i d’Italia Michele Napoli ha lanciato un messaggio chiaro: «La sanità in Basilicata deve camb i a r e ; n o n s i p u ò p i ù r e s t a r e fermi di fronte a inefficienze, sprechi e ritardi che penalizzano i cittadini e minano il diritto alla salute» Il sistema sanitario lucano ha sottolineato Napoli «soffre quello che ancor oggi può definirsi troppo o s p e d a l e - c e n t r i c o c h e d e v e e v o l v e r e verso un modello più vicino alle person e » « L e s o l u z i o n i e s i s t o n o e d e v o n o essere attuate con coraggio: ambulatori di comunità digitalizzati, intelligenza artificiale predittiva per la gestione d e l l e p a t o l o g i e c r o n i c h e , t e l e m o n i t o -
raggio avanzato e unità mobili sanitarie per garantire assistenza capillare anche nelle aree più remote con l’obiettivo di ridurre i ricoveri impropri, i costi osped a l i e r i e g a r a n t i r e u n a maggiore assistenza domiciliare» ha proseguito « L a s a n i t à l u c a n a n o n p u ò p i ù p e r m e t t e r s i d i perdere milioni di euro in i n e f
s o delle liste di attesa senza negare la gravità del problema «i cittadini lucani non possono più aspettare mesi o anni per una visita specialistica È tempo di soluzioni conc r e t e : i
mizzare le agende sanitarie, task force dedicate ai fast track per le urgenze, tel e m e d i c i n a p e r r i d u r r e i l c a r i c o s u l l e strutture fisiche e convenzioni mirate con il privato per garantire accesso immediato alle prestazioni»
La direzione strategica dell’Azienda sanitaria: «Tutte le carte in regola, ma per evitare polemiche cambieremo composizione»
POTENZA. La Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza risponde alle «illazioni portate avanti dalla F i a l s
r e n z a d e l l ’ U ff i c i o D i s c i p l i n a r e A l l e a ffermazioni pubblicate con un recente comunicato stampa da parte sindacale, relat i v e a d u n a p a v e n t a t a m a n c a n z a d i t r asparenza di Asp rispetto alla costituzione dell’organo di disciplina, l’Azienda Sanitaria risponde con un atto- la Delibera numero 145/2025- che traccia l’iter giuridico amministrativo a supporto della legitt i m i t à d e l l e s c e l t e e ff e t t u a t e e d e g l i a t t i posti in essere dall’amministrazione La Direzione - fanno sapere dalla Asp - si è t r o v a t a d i f r o n t e a d u n r e g o l a m e n t o d e l 2010, largamente superato dalla normativa sopraggiunta e dai contratti di lavoro succedutisi nel tempo Il ritardo nell’adeguamento di molti strumenti regolamentari è stato un fattore di criticità da quando si è insediata la nuova direzione e riguarda molti ambiti Non è l’unico regolamento obsoleto, tanto che ad esso si affianca anche il sistema di valutazione del personale la cui normativa risale al 2015 Sono ambiti sui quali si sta lavorando alacremente per apportare sostanziali modifiche Fuorviante - da parte di Fials - il riferimento alla illegittima presenza di un sindacalista inserito nel collegio di disciplina nonché al fatto che il Presidente dell’Organo non sia un direttore di struttura
N e l p r i m o c a s o s i t r a t t a , i n v e r i t à , d i u n membro nominato nel 2017 e che è nella Rsa dal 2023 ma senza incarichi sindacali e, per giurisprudenza consolidata, in un r u o l o c o n s e n t i t o S o l o o g g i p e r ò , a b b astanza sorprendentemente, ne viene contestata la presenza Circa il secondo motivo, la Delibera 145/2025 ha chiarito che la direzione di struttura complessa non è un requisito necessario per la presidenza
della commissione e che la previsione del r e g o l a m e n t o d e l 2 0 1 0 s i a p e r t a n t o , s u l punto, da aggiornare In riferimento a tal i c o n t e s t a z i o n i , l a s t e s s a D e l i b e r a 145/2025 fa chiarezza con precisi riferim e n t i n o r m a t i v i e g i u r i s p r u d e n z i a l i L a
Direzione Strategica della Asp, per evitare inutili strumentalizzazioni e per motivi di mera opportunità nel sistema delle relazioni sindacali, ha deciso di aggiornare in ogni caso la composizione dell’organo in modo pubblico e trasparente come, del resto, è sempre accaduto Spiace osservare - dicono ancora dalla Direzione Strategica - che le critiche su cui si è reso nec e s s a r i o i l c h i a r i m e n t o s i i n s e r i s c a n o i n una fase storica che precede di poco l’elezione della Rsu che avverrà nel prossimo mese di aprile che invece necessiterebbe di un clima di maggior serenità» Sul punto è intervenuto anche il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo, i l q u a l e h a d i c h
r a t o c h e « a v r e b b e v olentieri evitato di intervenire sul tema se non fosse stata messa in dubbio la trasparenza dell’Asp in ogni sua articolazione»
l
un’azione di verifica sulle procedure di valutazione degli incarichi presso l’Azienda Sanitaria L o c a l e d i P o t
dell’Ufficio Legale della Fials, rappresentato dall’avvocato Domenico Laieta, sono state riscont r
compromesso il corretto riconoscimento delle compet
penalizzata da una revisione tardiva della graduatoria» È quanto comunica la Fials in una nota «A seguito di un’attenta analisi e del ricorso della Fials, l’Asp di Potenza ha revocato l’incarico e lo ha riassegnato al legittimo vincitore, garantendo così il rispetto della meritocrazia e della trasparenza nel processo di valutazione» «È inaccettabile che i criteri di valutazione non siano applicati con trasparenza sin dall’inizio del processo - dichiara Giuseppe Costanzo, segretario provinciale generale della Fials Potenza - Il merito deve essere riconosciuto immediatamente, senza la necessità di interventi esterni che ne compromettano il perc o r s o p ro f e s s i o n a l e G r a z i e a u n a t t e n t o e c o rposo accesso agli atti, supportato dall’azione legale dell’avv. Domenico Laieta, la Fials ha ottenuto la rettifica della graduatoria e la correzione del punteggio dell’incarico di funzione n. 60, evidenziando l’importanza di un sistema valutativo equo e oggettivo»
Il capogruppo di Basilicata casa comune in Consiglio regionale: «Una soluzione potrebbe essere la sanità by night»
« L i s t e d ’ a t t e s a , p e r a b b a t t e r l e s e r v o n o s o l d i n o n c h i a c c h i e r e »
P O T E N Z A . « P e r a b b a t t e r e l e l is t e d ’ a t t e s a , i l p r o b l e m a d e i p r oblemi del nostro e di molti altri sistemi sanitari regionali occorrono soldi, nel senso di investimenti come quelli funzionali a tenere aperti i laboratori medici e diagnostici degli ospedali anche di sera e nel fine settimana e non le chiacchiere andate in scena ieri in occasione del Consiglio regionale, durante il quale sono stati proposti prog e t t i f a n t a s t i c i b u o n i f o r s e p e r l a California, piuttosto che per la Basilicata» È quanto afferma, in una nota, il Presidente del Gruppo re-
g i o n a l e B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e G i o v a n n i Vi z z i e l l o « I l m o d e l l o
d e l l a c o s i d d e t t a s a n i t à b y n i g h t , previsto anche dal Decreto Schill a c i e d a n o i p r o p o s t o n e l l a m o -
z i o n e p r e s e n t a t a i n C o n s i g l i o r egionale lo scorso 26 settembre come modello da adottare per accor-
c i a r e i t e m p i d i e r o g a z i o n e d e l l e prestazioni sanitarie - spiega Vizziello - presenta vantaggi tanto per i cittadini (che ad esempio non devono assentarsi dal lavoro per effettuare una visita medica o un accertamento diagnostico e non devono osservare file) quanto per il p e r s o n a l e s a n i t a r i o ( c u i v i e n e r iconosciuto un compenso straordinario di 100 euro l’ora, per i med i c i e d i 6 0 e u r o l ’ o r a p e r g l i i nfermieri, con una flat tax del 15% sui maggiori compensi ricevuti)»
1Tutte cose concrete messe nero su bianco dal Governo Meloni con le due ultime legge di bilancio - sottolinea Vizziello - e che la Giunta regionale probabilmente ignorava p r i v a d i a v e r l e t t o l a m o z i o n e d a n o i p r e s e n t a t a , i n s i e m e a g l i a l t r i
c o n s i g l i e r i d i m i n o r a n z a , a s e t -
tembre dello scorso anno»
«Abbiamo più volte indicato anche
le fonti di finanziamento di questo, come dell’altro modello gestionale previsto dalla legge per abbatter e l e l i s t e d ’ a t t e s a - s o t t o l i n e a l’esponente di Basilicata Casa Comune - vale a dire il ricorso al privato accreditato, manifestando la necessità di valorizzare le risorse previste dal Governo Meloni e dai Governi precedenti, oltre due mi-
liardi di euro secondo la Corte dei Conti, risorse che non è possibile lasciare colpevolmente nel cassetto» «Anche integrare le agende di p r e n o t a z i o n e d e l l e s t r u t t u r e p u bb l i c
amare il cittadino due giorni prima di quello fissato per la visita med i c a o l ’ e
e ntuale cancellazione e una maggiore appropriatezza prescrittiva sono strumenti utili per contenere un fen
o delle liste d’attesa” -conclude Vizz
mente alla portata della nostra regione, a dispetto di progetti fantastici che qualcuno spera siano funzionali alla propria immagine ma
quello di permettere ai cittadini di curarsi»
Promozione dell’attività fisica per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici: a Matera l’iniziativa finanziata dalla Commissione Europea
La ittà Matera è pronta per o s p i t a r e i l k i c k o f f M e eting del progetto “Promotion of physical activity for canc e r p a t i e n t s ” ( P a c a p ) , f i n a n z i a t o dalla Commissione Europea nell ’ a m b i t o P r o g r a m m a E r a s m u s + Sport 2024, proposto e coordinato dall’Asd Running di Matera Il meeting è iniziato ieri sera con i l “ W e l c o m e D i n n e r ” , m e n t r e i lavori cominciano oggi presso la prestigiosa sede dell’Open Space dell’Apt in Piazza Vittorio Veneto Nel pomeriggio è prevista la visita guidata alla Città ed agli antichi Rioni Sassi Il partenariato di altissima qualit à e p r o f e s s i o n a l i t à è c o m p o s t o da 8 partner provenienti da 6 paesi europei: Asociación Euroamer i c a n a d e C i e n c i a s d e l D e p o r t (Spagna),Instituto Politecnico De B r a g a n c a ( P o r t o g a l l o ) , S p o r t n a Unija Slovenije - Zveza Drustev Za Sportn (Slovenia), Zagreback i S a v e z S p o r t s k e R e k r e a c i j e Sport Za Sve (Croazia), National U n i v e r s i t y O f U k r a i n e O n P h ysical Educa (Ucraina), Istituto di R i c o v e r o e C u r a a C a r a t t e r e
S c i e n t i f i c o - C e n t r o d i R i f e r im e n t o O n c o l o g i c o d e l l a B a s i l icata Irccs-Crob, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” Bari e Asd Sport Club Basilicata (Italia)
Partner associato è l’Aps Bottega del Sorriso di Bari
Il progetto “Promotion of physical activity for cancer patients” è un progetto di “Partnerships for collaboration” che mira a contribuire all’attuazione delle strategie dell’Unione europea per migliorare la salute pubblica e l’inc l u s i o n e s o c i a l e , p r o m u o v e n d o l ' a p p l i c a z i o n e d e l l e l i n e e g u i d a e u r o p e e s u l l ' a t t i v i t à f i s i c a n e l l e attività sportive per i pazienti oncologici, in particolare le donne e p e r c o n t r i b u i r e a m i g l i o r a r e l a qualità della vita dei pazienti
I l p r o g e t t o P a c a p h a l ’ o b i e t t i v o d i s e n s i b i l i z z a r e e i n c o r a g g i a r e
le persone con disabilità fisiche, ovvero le persone con tumore o quelle guarite, a praticare il nordic walking come metodo di eser-
c i z i o e f f i c a c e e a i d e n t i f i c a r e i potenziali benefici o le sfide associati a questo tipo di esercizio
I l n o r d i c w a l k i n g , u n a f o r m a d i esercizio a basso impatto che prevede la camminata con i bastoncini, ha dimostrato di essere una f o r m a e f f i c a c e d i r i a b i l i t a z i o n e per i sopravvissuti al cancro Le a t t i v i t à d e l p r o g e t t o s i c o n c e ntreranno sull'analisi della ricerca
s c i e n t i f i c a e p r o f e s s i o n a l e e s i -
s t e n t e e s u l l ' i d e n t i f i c a z i o n e d i
e s e m p i d i b u o n e p r a t i c h e , s v iluppando un efficace programma
d i f o r m a z i o n e o n l i n e s u l n o r d i c walking per pazienti oncologici
e s o p r a v v i s s u t i c h e i n c l u d e r à esperti (medici, psicologi, kinesiologi-formatori, fisiatri o fisioterapisti) e persone che hanno superato il cancro, organizzerà wor-
k s h o p p e r e s p e r t i , c o n d u r r à u n
p r o g r a m m a d i f o r m a z i o n e d i 6
m e s i , s t a b i l i r à u n a m e t o d o l o g i a
p e r m i s u r a r e l a q u a l i t à d e l p r o -
g r a m m a d i f o r m a z i o n e c h e i n -
c l u d e i n d i c a t o r i q u a l i t a t i v i e quantitativi
P e r r a g g i u n g e r e q u e s t i o b i e t t i v i
i l p r o g e t t o p r e v e d e l e s e g u e n t i
a z i o n i : o r g a n i z z a z i o n e d i s e m i -
n a r i i n t e r n a z i o n a l i v o l t i a p r o -
m u o v e r e l ' i d e a p r o g e t t u a l e , g l i
o b i e t t i v i , i r i s u l t a t i a t t e s i e r a ggiunti; definizione di linee guida
p e r l a p r e v e n z i o n e d e l c a n c r o e per la promozione dello sport tra i pazienti oncologici; formazione a livello europeo del personale sportivo, medico e sanitario e d e i v o l o n t a r i c o i n v o l t i n e l l ’ i mplementazione delle attività sport i v e ; p r o g r a m m a d i n o r d i c w a lking: saranno forniti programmi di formazione per atleti e pazienti oncologici I gruppi target del progetto sono: p a z i e n t i o n c o l o g i c i , a l l e n a t o r i , i s t r u t t o r i
preparatori atletici,volontari, dirigenti e personale di organizzazioni sportive, istituti di formazione, organizzazioni e associazioni non-profit,autorità pubbliche e processi decisionali Ruolo molto importante nel prog e t t o s a r à d e i m e d i c i e p r o f e ssionisti dell’Istituto di Ricovero e C u r a a C a r a t t e r e S c i e n t i f i c oCentro di Riferimento Oncologico della Basilicata Irccs-Crob dI Rionero in Vulture e dell’Istituto
T u m o r i “ G i o v a n n i P a o l o I I ” d i Bari che si occuperanno di redigere un questionario conoscitivo s u l l a s i t u a z i o n e a t t u a l e e s u ll ’ i m p o r t a n z a d e l l ’ a t t i v i t à f i s i c a per pazienti oncologici, la redazione di Linee guida su “Attività fisica e tumori”, mentre il valore aggiunto al progetto è costituito dalla presenza nel Consorzio della “National University of Ukraine on Physical Educa”, Univers i t à P u b b l i c a d i K i e v ( U c r a i n a ) che avrà il compito di redigere la piattaforma e-learning per la form a z i o n e o n l i n e d i p a z i e n t i o n -
cologici, lezioni sui corretti stili di vita e di allenamento per prevenire la malattia
Le attività previste sono: gestion e , i m p l e m e n t a z i o n e , c o o r d i n am e n t o , m o n i t o r a g g i o e v a l u t az i o n e ; f o r m a z i o n e e s c a m b i o d i esperienze e buone pratiche durante gli incontri transnazionali; s e m i n a r i e d e v e n t i s p o r t i v i i n 6 paesi durante la Settimana europea dello sport 2026. Risultati finali: sondaggio conoscitivo sulla situazione attuale; lin e e g u i d a “ A t t i v i t à f i s i c a e t um o r i ; p i a t t a f o r m a d i e - l e a r n i n g con sessioni di formazione; Nordic Walking programme; eventi d i s e n s i b i l i z z a z i o n e i n 6 p a e s i partner; conferenza finale Durante il meeting è in programm a l ’ i n t e r v e n t o d e l P r e s i d e n t e C o m i t a t o R e g i o
a dell’Associazione Susan Komen I
i p
o
i n c o r s o e c o n l a q u a l e s i i n t e n d e collaborare per i prossimi due anni per la realizzazione della “Race for the Cure”
Al via domani la 2 gior ni di eventi al PalaSassi di Matera per sensibilizzare sulla lotta contro il tumore al seno
“Basket for the Cure”: quando sport e prevenzione s’incontrano
Do m a n i e d o m e n i c a d a l l e ore 10 e 30, il PalaSassi di M a t e r a o s p i t e r à l a t e r z a edizione di «Basket for the Cure», organizzata dal comitato Basilic a t a d i S u s a n G K o m e n I t a l i a , un’associazione di volontariato in prima linea nella lotta contro i tumori del seno su tutto il territorio nazionale Dal 2019, il comitato r e g i o n a l e B a s i l i c a t a , c o n s e d e a M a t e r a , h a a v v i a t o i n i z i a t i v e d i sensibilizzazione coinvolgendo attivamente la comunità, le scuole e le associazioni locali, per promuovere la prevenzione e l’ado-
zione di stili di vita sani, oltre a supportare le donne affette da tumore al seno Anche quest’anno, il Comitato Basilicata di Komen
I t a l i a p u n t a s u l c o i n v o l g i m e n t o delle generazioni più giovani, partendo da questo importante evento La manifestazione si svolgerà in due giorni e vedrà protagoniste le squadre di basket della città, insieme ai campioni della Nazionale Over 50, con tornei previsti per i l p o m e r i g g i o d i s a b a t o 2 2 e l a mattinata di domenica 23 febbraio Nella mattinata di sabato 22, dedicata alle scuole, l'evento ini-
zierà alle ore 10 e 30 (ingresso a partire dalle 10) e terminerà entro le ore 13
I m e d i c i d e l C o m i t a t o C l i n i c o Scientifico di Komen Basilicata saranno presenti per sottolineare
l ’ i m p o r t a n z a d e l l a p r e v e n z i o n e , affrontando senza paura la consapevolezza che una diagnosi precoce può semplificare e velocizzare il percorso di cura Sarà inoltre evidenziata la centralità di abitudini alimentari corrette, di uno stile di vita attivo e dell’abolizione del fumo come strumenti di prevenzione primaria La
mattinata di domani seguirà il seguente programma: presentazione dell’Associazione e delle iniziative di Komen Italia sul territorio lucano Prevenzione e corretti stili di vita; incontro con i medici vol o n t a r i d e l C o m i t a t o C l i n i c o Scientifico di Komen Basilicata Incontro con testimonial e sostenitori del Comitato Regionale Basilicata di Komen Italia; sessione di domande e risposte con gli studenti e i docenti Domenica invece si svolgerà la finale per il primo e secondo posto, seguita dalla premiazione
MALATTIE R ARE Il consigliere regionale Chiorazzo (Bcc): «Nella nostra regione ci troviamo di fronte a problematiche che richiedono soluzioni urgenti e strutturali»
«Do b b i a m o g a -
rantire un sos t e g n o c o ncreto ai pazienti affetti da malattie neuromuscolari e alle loro famiglie, affron-
t a n d o l e c r i t i c i t à e v i d e nziate in audizione da Stefano Mele, referente per la Basilicata della Consulta
d e l l e M a l a t t i e N e u r o m uscolari»
È q u a n t o h a d i c h i a r a t o i l vicepresidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo,
a m a r g i n e d e l l ’ a u d i z i o n e
i n Q u a r t a C o m m i s s i o n e Consiliare Permanente, ri-
c h i e s t a n e i g i o r n i s c o r s i
d a l c o n s i g l i e r e e p r o n t am e n t e a c c o l t a d a l P r e s idente della Commissione, Nicola Morea
« L a d e t e r m i n a z i o n e d i
S t e f a n o - h a s o t t o l i n e a t o
C h i o r a z z o - r a p p r e s e n t a un esempio ed uno stimolo per la politica a fare di più e meglio Nella nostra
r e g i o n e c i t r o v i a m o d i fronte a problematiche che
r i c h i e d o n o s o l u z i o n i u r -
g e n t i e s t r u t t u r a l i T r a l e
p r i o r i t à s e g n a l a t e d a l l a
C o n s u l t a v i è l ’ a u m e n t o delle ore di assistenza do-
m i c i l i a r e p e r l e p e r s o n e
c o n g r a v i d i s a b i l i t à , c h e attualmente si attestano a sole 24 ore mensili, un da-
t o i n s u f f i c i e n t e s e c o n -
frontato con altre regioni come la Puglia, dove l’as-
s i s t e n z a a r r i v a a 1 2 o r e giornaliere». Il consigliere regionale di
B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e
h a i n o l t r e e v i d e n z i a t o l a
n e c e s s i t à d i a d o t t a r e i l
P i a n o d i S a l u t e D i a g n o -
s t i c o T e r a p e u t i c o A s s istenziale (Psdta) elabora-
t o d a l l a C o n s u l t a , o l t r e a
i m p l e m e n t a r e l a f o r m azione specialistica al personale medico-infermieristico e l’Unità Multidisciplinare attiva all’Ospedale San Carlo, riproponendo il modello “orizzontale” delle Breast Unit, gar a n t e n d o c o s ì u n a p p r o ccio integrato e specialistico alla cura dei pazienti
«La realizzazione di queste unità multidisciplinari
- ha spiegato Chiorazzo -
p e r m e t t e r e b b e d i e v i t a r e
a i p a z i e n t i c o n t i n u e t r a -
s f e r t e p r e s s o s t r u t t u r e ospedaliere fuori regione, con un notevole aggravio sia per loro che per i loro f a m i l i a r i , o l t r e a r i d u r r e
l ’ a u m e n t o d e l l a m o b i l i t à sanitaria passiva che grava sulle casse del servizio sanitario regionale Un al-
t r o t e m a d i g r a n d e r i l evanza è l’inserimento dello screening neonatale per l a d i a g n o s i p r e c o c e d e l -
l ’ A t r o f i a M u s c o l a r e S p i -
nale, nonché l’introduzio-
n e d e l d o s a g g i o d e l l a CreatinKinase nei bilanci di salute dei bambini fino
a i d u e a n n i , m i s u r a c h e potrebbe favorire una diagnosi tempestiva della Dis t r o f i a M u s c o l a r e d i D u -
c h e n n e C o s ì c o m e è n e -
c e s s a r i o a t t i v a r e n u o v e modalità di distribuzione dei farmaci con piano te-
r a p e u t i c o , p r e v e d e n d o l a consegna a domicilio, come già avviene in alcune
r e a l t à r e g i o n a l i , o a t t r a -
v e r s o a c c o r d i c o n l e f a rmacie locali private«
«In questo mese dedicato alle malattie rare - ha sottolineato Chiorazzo - co-
m e B a s i l i c a t a C a s a C o -
m u n e s t i a m o p o r t a n d o
a v a n t i u n a c a m p a g n a d i ascolto delle associazioni di volontariato che si occ u p a n o d i d i s a b i l i t à , p e r
a c q u i s i r e e a p p r o f o n d i r e
l e p r o b l e m a t i c h e e d i b i -
s o g n i c h e r i g u a r d a n o i soggetti affetti da tali patologie e le loro famiglie È fondamentale ascoltare c h i o g n i g i o r n o a f f r o n t a q u e s t e d i f f i c o l t à p e r c ostruire risposte adeguate e concrete Nei giorni scorsi abbiamo presentato una proposta di legge per il sostegno economico alle famiglie dei disabili gravi e ora siamo impegnati a de-
finire una proposta organ i c a p e r i s o g g e t t i a f f e t t i da patologie rare»
I l c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e
C h i o r a z z o h a i n o l t r e v oluto sottolineare l’importanza della giornata odiern a , d e d i c a t a a l p e r s o n a l e sanitario, socio-sanitario, assistenziale e socio-assis t e n z i a l e , n o n c h é a l v olontariato che quotidianamente si prende cura delle persone con disabilità: « A l o r o v a i l n o s t r o p i ù s i n c e r o r i n g r a z i a m e n t o per il lavoro straordinario e i n s o s t i t u i b i l e c h e s v o lgono con passione e dedizione al servizio della comunità»
Dalla quar ta Commissione consiliare per manente approvata la Proposta di Legge d’iniziativa dei consiglier i Morea e Pittella
La Q u a r t a C o m m i s s i o n e consiliare permanente, presieduta da Morea (Azione) ha approvato a maggioranza (hanno votato sì i consiglieri Morea, Napoli e Tataranno; astenuti Boc h i c c h i o , A r a n e o e C i f a r e l l i ) l a Pdl “Obbligatorietà dello screen i n g n e o n a t a l e p e r l ’ a t r o f i a m uscolare spinale - Sms” di iniziativa dei consiglieri Morea e Pittella. « L ’ a t r o f i a m u s c o l a r e s p i n a l e (Sms) - come si legge nella relazione di accompagnamento e come ribadito da Morea - è una malattia genetica rara, caratterizzata d a l l a p r o g r e s s i v a e i r r e v e r s i b i l e perdita di motoneuroni con conseguenti gravi disabilità motorie L a d i a g n o s i p r e c o c e , p e r t a n t o , rappresenta l'unico modo efficac e p e r p r e v e n i r e l ’ i n s o r g e n z a d i sintomi irreversibili Al fine, dunque, di apprestare ai nati in Basilicata – a seguito di parti effettuati in strutture ospedaliere o a domi-
cilio – uno strumento di prevenzione per combattere tale patologia, la Pdl dispone l’obbligatorietà d e l l o s c r e e n i n g n e o n a t a l e e d escrive in maniera dettagliata le fasi principali della gestione dello s c r e e n i n g , d a l p r e l i e v o f i n o a l l a eventuale presa in carico del paziente affetto da Sma»
Sono intervenuti alla discussione, oltre al presidente Morea, i consiglieri Araneo e Picerno. Successivamente l’Organo consiliare ha approvato, sempre a maggioranza, con i voti favorevoli dei c o n s i g l i e r i M o r e a , B o c h i c c h i o , Cifarelli, Napoli, Marrese e Tataranno, astenuta Araneo, la Pdl n 1/2024 “Servizio di cittadinanza attiva per la cultura e la coesione sociale (Scacco)” di iniziativa dei
c o n s i g l i e r i L a c o r a z z a , C i f a r e l l i , Marrese, Vizziello
«La proposta che istituisce il servizio civile regionale ed ha come primi referenti i giovani – si legge nella relazione - è finalizzata
a favorire la nascita e il consolidarsi di comunità di cittadini des i d e r o s i d i e s s e r e p a r t e a t t i v a d i i n i z i a t i v e p e
i s p i r
a n o r m a t i v a E u r o p e a e Nazionale in tema di Cittadinanza attiva e di tutela e gestione dei b e n i c o m u n i , o l t r e c h e d e l l e r ecenti normative in materia di volontariato e Terzo settore»
L a p r o p o s t a i n f i n e , è p e n s a t a i n attuazione di quanto previsto dalla Legge Regionale 20 del 2016, c h e p e r s e g u e l ’ o b i e t t i v o d i d a r e attuazione all’articolo 118, comm a 4 , d e l l a C o s t i t u z i o n e e a l l o Statuto regionale, disciplinando i rapporti tra l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, e d e l l e f o r m a z i o n i s o c i a l i p e r l o svolgimento di attività di interesse generale, secondo i princìpi di sussidiarietà orizzontale e l’azione di Comuni, Province, Regione e Autonomie locali La proposta è stata licenziata con
d a l Consigliere Napoli Napoli che ha condiviso premesse e finalità della Pdl ha inteso «arricchire l’impianto della Pdl, con elementi di novità, tra questi un sistema premiante basato sul merito che favorisca l'impegno dei giovani senza trasformare il servizio in una misura assistenziale, l'integrazion e d e l s i s t e m a p r o d u t t i v
l
c a l e nella misura per offrire opportunità di lavoro concrete ai giovan i , l ’ i m p u l s o s e c o n d o c u i i l s e rvizio di Cittadinanza Attiva debba contribuire anche alla prevenz i
a f f o r z amento del senso civico, un sistem a d i v a l u t
t o s u i r isultati, per evitare il rischio di dispersione delle risorse e promuovere un approccio efficiente e responsabile; l’istituzione di un Osservatorio indipendente, quale mis u r a d i t
a s p a r e n
r i g o r e p e r garantire l'uso corretto dei fondi pubblici»
POTENZA Eletto anche il presidente del Consiglio e la giunta Smaldone: «Esperienza entusiasmante per i più piccoli» D I RO S AM A R
P O T E N Z A . S i è s v o l t o
i e r i p o m e r i g g i o p r e s s o l a
Sala Consiliare di via Nazario Sauro l’elezione del sindaco, della giunta e del p r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o dei ragazzi di Potenza
U n a e s p e r i e n z a e n t u s i asmante per i giovani cittadini che mira a sensibiliz-
zare sulle dinamiche politiche locali, promuovendo l a p a r t e c i p a z i o n e e l a r esponsabilità civica fin dalla scuola A partecipare alle elezion i s o n o s t a t i 3 2 s t u d e n t i dei 4 Istituti scolastici cittadini frequentanti le classi dalla quinta elementare alla seconda media Il risultato della votazione
Il sindaco Telesca e l’assessore Nardiello: «Esempio di dedizione»
Sono stati il sindaco Vincenzo Telesca e l’assess o r e G e r a r d o N a r d i e l l o a f o r m u l a r e g l i a u g u r i d e l l a C i t t à a M a r i a M a r t i n o , c h e h a c o m p i u t o cento anni
N e l l ’ o c c a s i o n e , a l l a s i g n o r a M a r t i n o , è s t a t a d o n a t a una pergamena, firmata dal Sindaco, nella quale la si ringrazia «per il prezioso esempio di dedizione, comprensione e affetto offerto come moglie, madre, nonna e bisnonna, che ha dedicato tutta la sua vita alla famiglia e all’attività commerciale condotta col mar ito»
N e l c o r s o d e l c o r d i a l e i n c o n t r o S i n d a c o e a s s e s s o r e hanno avuto modo di apprezzare la simpatia e la saggezza della signora Martino, che a sua volta ha espresso la propria riconoscenza per il “prezioso dono” ricevuto, sottolineando come lo custodirà “gelosamente”
ha portato all’elezione di V i t t o r i a R o c c a n o v a a l l a carica di sindaco, Giovann i M a r t i n o v i c e s i n d a c o e
Beatrice Tarsia presidente del Consiglio Inoltre sono stati nominati assessor i : S t e f a n o T e l e s c a , A zzurra Gerardi, Chiara Ricc i u t i e G i u s e p p e S a n t a rsiero Il presidente del Consiglio
comunale Pierluigi Smald o n e c o m p l i m e n t a n d o s i con gli eletti, ha affermato: «È stato un bellissimo momento di crescita per i ragazzi Hanno potuto toccare con mano la politica cittadina Si sono resi cont o c h e n o n è p o i c o s ì d istante da loro e che ascolt a i b i s o g n i d e l l e n u o v e g e n e r a z i o n i I r a g a z z i s i
sono messi in gioco e hanno vissuto l’emozione dell a c a n d i d a t u r a e p o i d e ll’elezione» “ L ’ A m m i n i s t r a z i o n e d e i ragazzi” avrà il compito di rappresentare le istanze e le proposte dei loro coetanei, favorendo il dialogo e l a c o l l a b o r a z i o n e t r a l e n u o v e g e n e r a z i o n i e l e istituzioni
La comandante Santoro sottolinea l'importanza della collaborazione per abbattere le barriere
Si è concluso il progetto di educazione stradale con l’Istituto Istruzione Superiore Di Pasca – Fortunato, indirizzi Alberghiero e Agrario (sedi Potenza e Lagopesole) diretto dal Dirigente scolas t i c o A n g e l o Mazzatura
Q u a t t r o o p er a t o r i d e l l a Polizia locale del capoluogo
h
l e z i o n i t e
ico-pratiche nell’Istituto scolastico nella sede di Po-
t e n z a , c o n u n approfondim e n t o s u
m e n t o del Codice della Strada Nella giornata conclusiva, svoltasi nella sede del Comando della Polizia locale, ventidue rag a z z i c o n d i s a b i l i t à , a c c o m p a g n a t i d a i loro docenti, sono stati accolti per vivere da vicino il lavoro che ogni giorno la polizia locale svolge a servizio dei cit-
tadini e vestire per qualche minuto anche i panni degli operatori «Una esperienza straordinaria – secondo la comandante Maria Santoro – e un arricchimento in primis per il personale d e l l a P o l i z i a l ocale. Con i ragazzi abbiamo vissuto un momento di c o n d i v i s i o n e e convivialità estremamente e d i f i c a n t e , c o nv i n t i c h e q u e s t e esperienze possano contribuire alla costruzione di u n a s o c i e t à p i ù equa e inclusiva, n e l l a q u a l e t u
possano esprimere le loro potenzialità e i loro sogni» «L’inclusione – conclude la Comandante – è, infatti, una respon-
DI
LE
Due
dei premi “Eccellenza Imprend i t o r i a l e 2 0 2 5 - F e s t i v a l d i S a n r emo”, attribuiti nella settimana della kermesse canora, sono andati a Francesco Maggio e a Mr Parsia, due volti noti non solo a Potenza, città nella quale vivono e lavorano.
«Un riconoscimento di prestigio per due persone capaci di esprimere, ciascuna nel p r o p r i o c o n t e s t o , t a l e n t i e v i r t ù n o n c omuni, fondate su anni di impegno e di continua ricerca e innovazione»
Così il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca ha voluto evidenziare i risultati conseguiti nell’ambito delle manifestazioni che s i s v o l g o n o n e l l a s e t t i m a n a n e l l a q u a l e , Sanremo e il suo Festival, sono al centro delle attenzioni nazionali ed europee
«A Francesco Maggio, attraverso il premio - ha aggiunto Telesca, è stata riconosciuta la capacità di conquistarsi un po-
sto di rilievo nella tradizione gastronomica potentina e lucana. Con una visione imprenditoriale e la passione per la panificazione, ha saputo portare la sua azienda a livelli di eccellenza, guadagnandosi una solida reputazione per la qualità dei suoi p r o d o
portato nelle motivazioni del premio. Bravo anche a Mr. Parsia un vero e proprio
pubblico come presentatore, vocalist, cantante, musicista e doppiatore Spaziare dal b
sempre con doti più che apprezzabili, ne ha fatto un personaggio noto, che anche la ribalta sanremese a voluto riconoscere». «I miei complimenti a Francesco Maggio e al suo team, così come a Mr Parsia - ha concluso il sindaco di Potenza, Telesca, per quello che hanno fatto e continuano a realizzare, con l’augurio che possano rag-
e Maggio
giungere traguardi sempre più importanti, e che hanno dimostrato di meritare ampiamente».
Area mar ina protetta di Maratea, l’ex sindaco Stoppelli inter viene nel dibattito con un video social: «La questione non r iguarda solo la comunità locale»
«No
L’
ex sindaco della
“Perla del Tirreno” dal 2019 al
m a g g i o s c o r s o , D a n i e l e
S t o p p e l l i , è i n t e r v e n u t o con un video social sul nel
d i b a t t i t o a m b i e n t a l e c h e sta animando gli entusia-
s m i n o n s o l o l o c a l i : « L a
m i a A m m i n i s t r a z i o n e h a dimostrato con atti chiari
l a n o n p r o p e n s i o n e a ll’istituzione per Maratea
d i u n a q u a l u n q u e A r e a marina protetta»
Stoppelli, tra le altre cose, c o n t e s t a a l l ’ a t t u a l e m a g -
g i o r a n z a g u i d a t a d a l s i ndaco Albanese che «con i
s u o i m o d i d i a g i r e e l a
t e m p i s t i c a u s a t a n o n c i
c o n s e n t e , c o m e i n v e c e avremmo voluto, una consultazione della comunità nei tempi giusti»
«Noi vogliamo partire - ha
s p i e g a t o l ’ a t t u a l e c o n s i -
gliere comunale di minoranza Stoppelli - dalla conoscenza dei fondali e dal-
l a n e c e s s i t à d i s t u d i e d i approfondimenti che riteniamo essenziali, nonchè sugli impatti economici ri-
g u a r d a n t i M a r a t e a L a
q u e s t i o n e n o n r i g u a r d a soltanto Maratea e vogliamo che a partire dalla comunità locale, ci sia piena
c o n s a p e v o l e z z a d a p a r t e
d e l l a c i t t a d i n a n z a d i c i ò che significa vincola Ma-
r a t e a p e r s e m p r e C a p i r e per reagire è il nostro slogan».
«Vogliamo capire - ha ag-
g i u n t o e c o n c l u s o S t o ppelli - quello che si vuole
f a r e a M a r a t e a e d a r e i n -
d i c a z i o n i p r e c i s e p e r c h é
n o n p o s s i a m o a c c e t t a r e
c o n r a s s e g n a z i o n e c h e venga calata dall’alto una
p e r i m e t r a z i o n e e u n a z o -
nazione ai danni dei citta-
d i n i d i M a r a t e a B i s o g n a garantire a tutti, compres e l e g e n e r a z i o n i f u t u r e , che il mane di Maratea sarà sempre fluibile»
TRA I RELATORI IMPAGLIAZZO (COMUNITÀ S.
“Costruttori di pace”, l ’ i n c o n t r o a S e n i s e
Domani
alle ore 10 e 30 presso il Palazzo della Cultura e della Legalità “Falcone e Borsellino” di
S e n i s e , s i t e r r à i l c o n v e g n o
“Costruttori di pace. Il dialogo: fine e strumento di cooperazione universale”
Ne discuteranno il President e d e l l a C o m u n i t à d i S a n -
t’Egidio, Marco Impagliazzo, S.E. Mons. Vincenzo Orofino, Vescovo di TursiLagonegro ed Angelo Chiorazzo Vice Presidente del Consiglio regionale
L’incontro sarà un’importante occasione per riflettere sull’importanza del dialogo come strumento per la costruzione di una pace duratura e universale, un tema quanto mai attuale nel contesto internazionale. Marco Impagliazzo, storico e presidente della Comunità di Sant’Egidio, è una delle figure di riferimento per il dialogo interreligioso e la promozione della pace nel mondo.
G r a z i e a l s u o i m p e g n o , l a C o m u n i t à d i S a n -
t’Egidio ha contribuito a numerosi processi di m e d i a
. Parteciperanno all’incontro S E Mons Vincenzo Orofino, Vescovo di Tursi-Lagonegro, il quale offrirà il suo contributo sul valore della pace e della fratellanza tra i popoli, e Angelo Chior a z z o , V i c e P r e s i d e n t e
culturale Giovane Europa, da sempre impegnato nei processi di crescita sociale e culturale delle comunità
Intervento sulla Potenza-Melfi con un investimento complessivo di 3,2 milioni L’assessore Pepe: «La sicurezza ci impone la manutenzione»
An a s h a c o n s e g n a t o ieri mattina i lavori di manutenzione della galleria “Cardinale”, sit u a t a t r a i l c h i l o m e t r o 5 0 , 7 2 3 e i l c h i l o m e t r o 50,883 della strada statale 658 “Potenza-Melfi”, per innalzare gli standard di sicur e z z a e p e r c o r r i b i l i t à d e ll’arteria I lavori, per un investimento complessivo di 3,2 milioni di euro, verranno avviati entro la metà del mese di marzo (con il completamento di tutte le attività amministrative e il reperimento dei materiali da parte della impresa esecutrice) e ultimati, come comunica
Anas, entro il prossimo autunno, rendendo possibile la c o n s e g u e n t e r i a p e r t u r a a l transito del tunnel «La percorribilità secondo gli standard imposti dalle normative sulla sicurezza non sono
Continua a tenere banco a Sant’Angelo le Fratte la querelle riguardante la pinacoteca, e non solo, sollevata dal gruppo di Minoranza Questa volta a rispondere e rivolgersi ai cittadini però è il Gruppo politico di Maggioranza, “Comunità Futura”, con a capo il Sindaco Vincenzo Ostuni. «Vogliamo condividere con voi alcune riflessioni riguardo gli ultimi proclami del gruppo di Minoranza, anzi, dal capogruppo Michele Laurino. Perché, se i manifesti sono firmati collettivamente, il testo usa quasi sempre la prima persona singolare A chi dobbiamo rivolgerci? -Incalza la Maggioranzaai consiglieri di Minoranza o a un singolo individuo?». La nota en-
f a t t
mento alla programmazione sulla manutenzione viaria
In questo caso c’è un finanziamento importante per ric o n s e g n a r e a l l a c o m u n i t à un’opera fondamentale per la circolazione nell’area Seguiremo lo stato di avanzamento dei lavori, di concerto con l’Anas che in Basilic
nclusione dei cantieri» Così il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe L’intervento prevede il consolid a m e n
galleria mediante il ripristino della fondazione e la realizzazione della nuova calotta, il rifacimento del sistema di raccolta delle acque e l’installazione di un sistema di monitoraggio post o p e r a m C o n i l c o m p l e t amento delle attività, verranno altresì innalzati gli standard di sicurezza e percorribilità dell’intera tratta statale (ex SP148 “Melfi-Ofanto”), in precedenza di comp e t e n z a d e l l a P r o v i n c i a d i
Potenza A seguito del pass a g g i o d i c o m p e t e n z a a d Anas, la galleria è stata oggetto di numerosi approfond i m e n t i t e c n i c i ( i c u i e s i t i
tra poi nel merito della questione: «Come è noto a tutti, durante il regno Laurino, edifici comunali come la Pinacoteca, il Museo del Viaggiatore, sono stati lasciati aperti per intere notti, con luci accese, con la responsabilità del solo Laurino, che portava in visita le persone e non si curava di chiudere una volta usciti, usufruendo del tutto come se fosse casa propria. Per questo motivo, non accettiamo una critica, volta solo a screditare, mossa da chi non ha gli estremi per poter parlare Perché, cari cittadini -prosegue “Comunità Futura”- ben vengano le critiche costruttive, aiutano a migliorarsi e a fare meglio, dovrebbe essere questo il ruolo della minoranza Ma vi invitiamo a riflettere su una cosa e questo episodio è em-
blematico: da cittadino, da consigliere di Minoranza, Laurino nota una porta aperta, documenta il tutto tramite foto e video, giusto. Ma perché non l'ha chiusa? Perché forse, questo senso di responsabilità che lui decanta, non gli appartiene affatto? Ecco, questo è il vero problema culturale, di cui ami parlare tramite social». E si avviano a concludere dalla Maggioranza: «Cari concittadini, se è questo il metodo adottato dall'Opposizione, e in particolare da Laurino, per dimostrare il proprio valore politico e recuperare un briciolo di credibilità, forse è il caso di andare oltre e non prestare attenzione a chi non si rende conto della gravità delle proprie azioni. Sant'Angelo non ha bisogno di questo Continueremo perciò a lavo-
hanno portato, cautelativamente, alla chiusura al traffico del tunnel) che hanno permesso di eseguire la progettazione esecutiva dell’intervento in fase di avvio Allo stato attuale, la circolazione in corrispondenza della galleria – limitatamente ai r e s i d e n t i e d a l l e a t t i v i t à commerciali presenti – è garantita, come spiega Anas, dalla rampa dello svincolo con la SS658/dir in direzione di Foggia, con attivazione del doppio senso di circolazione Durante l’esecuzione dei lavori tale configurazione della circolazione non verrà modificata
rare con unità e determinazione, da squadra quale siamo, senza lasciarci trascinare da polemiche prive di valore per i cittadini, che ci hanno scelto per interpretare il loro volere». Il Gruppo di Minoranza, “Continuità Innovativa” dal canto suo replica: «La nostra comunità merita chiarezza, verità e un'Amministrazione che rispetti e protegga il nostro patrimonio culturale. Noi vigileremo nel rispetto del nostro ruolo e di quello della Maggioranza, ma soprattutto dei cittadini Crediamo in una politica fatta per le persone e con le persone e lavoreremo incessantemente affinché il nostro comune possa davvero riflettere i valori e le aspirazioni di chi lo abita»
Uni m p o r t a n t e a ppuntamento attend e o g g i i l M u s e o
A r c h e o l o g i c o N a z i o n a l e d i M u r o L u c a n o , c o n “ A r c h e o l o g i a e B r a i l l e :
E p i g r a f i i n C o d i c e ” . I n occasione della Giornata
N a z i o n a l e d e l B r a i l l e ,
l ’ A s s o c i a z i o n e A r c h e oworking, in Partenariato con la Rete Museale Sta-
t a l e d e l l a B a s i l i c a t a e i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti-Sez i o n e d i P o t e n z a , p r omuove l’intervento didattico “Archeologia e Braill e : E p i g r a f i i n C o d i c e ” , a p e r t a a l t e r r i t o r i o . «L’evento – spiegano gli organizzatori- ha l’obiettivo di sperimentare una
d i v e r s a f o r m a d i c o n oscenza mediante l’esplor a z i o n e a p t i c a e d i a n al i z z a r e i l m e s s a g g i o d e i m a n u f a t t i e p i g r a f i c i a ttraverso la trascrizione in Braille. L’attività odier-
n a s i s v o l g e d a l l e o r e 10:00 alle ore 12:00, presso il Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano, in Via del Seminario». Il Codice Braille ha fatto la storia e oggi permette alle persone con disabilità visiva di tutto il mondo
d i c o m u n i c a r e o l t r e a l l e lettere anche i numeri, i segni di interpunzione e i s i m b o l i m a t e m a t i c i , i nformatici, musicali e chimici, e di descrivere oper e d ’ a r t e I s t i t u i t a i l 3 a g o s t o 2 0 0 7 g r a z i e a l l a
Legge 126/2007, la Giornata rappresenta un momento di sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti delle persone con disabilità visiva, e v e d e o v u n q u e i n i z i a t i v e ed attività aperte al pubblico. A Muro Lucano, il laboratorio didattico “Arc h e o l o g i a e B r a i l l e : e p ig r a f i i n c o d i c e ” è p r omosso dalla Rete Museale Statale della Basilicata e nel corso dell'evento, a c u r a d e l l ’ A s s o c i a z i o n e Archeoworking, saranno analizzate e trascritte in Braille le principali iscrizioni epigrafiche del Museo che nasce con la finalità di far conoscere ad un v a s t o p u b b l i c o , i s t i t u t i scolastici e turisti, la sto-
r i a a n t i c a d e l t e r r i t o r i o del Marmo-Platano-Melandro Il Museo è ospitato nel Seminario Vescovil e c h e c o s t i t u i s c e c o n l a Cattedrale, l’Episcopio e l a C u r i a u n u n i c o c o mplesso monumentale e che con l'adiacente Castello, sulla sommità dell’abitato di Muro Lucano si conf i g u r a c o m e v e r a e p r opria Acropoli. L’edificio del Seminario fu istituito nel 1565 ad opera del Vescovo Filezio De Cittadinis immediatamente dopo la conclusione del Concilio di Trento e rappresenta il più antico Seminario della Basilicata. Oggi il Museo ospita 3 sezion i d e d i c a t e r i s p e t t i v am e n t e a i r i s u l t a t i d e g l i
scavi condotti nell’importante insediamento di Baragiano, alla fase lucana del territorio con i reperti relativi al centro antico d i R a i a S a n B a s i l i o , n e l territorio murese e al santuario ellenistico di c.da Fontana Bona di Ruoti e al processo di romanizzazione dell'area, grazie all e t e s t i m o
e p r o v enienti dalle numerose ville individuate nel territor
s t i i ricchi mosaici Infine una sezione a sé è dedicata al mestiere dell’archeologo, a l l o
c a v o s t r a t i g r a f i c o , alla decifrazione delle storie che la terra racconta a chi cerchi di interpretare il suo linguaggio EM AC AL
Continua il progetto “PretenDiamo Legalità”, la dirigente Policaro: «Iniziativa che si aggiunge a quella di pratica forense di qualche giorno fa»
Il p r o g e t t o “ P r e t e n D i a -
m o L e g a l i t à ” , a c u i l a
scuola Pascoli ha aderito, ritenendolo valida occasione di approfondimento,
è u n a i n i z i a t i v a g i u n t a a ll'ottava edizione, promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, con l'obiettivo di educare le giovani generazioni ai principi della legalità, at-
t r a v e r s o l a d i f f u s i o n e d e i valori civili, come il rispetto delle regole, la solidarie-
t à e l ' i n c l u s i o n e L e c l a s s i quarte e quinte della scuola
p r i m a r i a d e l l ’ I s t i t u t o P ascoli di Matera dei tre plessi A Moro, Lucrezio e Nitti hanno avuto l’occasione
d i p a r t e c i p a r e a l l ’ i n c o n t r o del progetto “PretenDiamo
L e g a l i t à ” M i n i s t e r o d e ll’istruzione e del merito/Polizia di Stato, presso il teatrino del plesso principale L’incontro informativo sul tema “I diritti dei bambini”
h a v i s t o i l C o m m i s s a r i o dr ssa Sara Pannella della
Polizia di Stato della Ques t u r a d i M a t e r a t r a t t a r e i n maniera molto coinvolgent e , i l t e m a d e l r i s p e t t o d e i diritti e dell'educazione alla legalità I bambini e le bam-
b i n e d e l l e c l a s s i q u a r t e e quinte della scuola primaria si sono dimostrati particolarmente entusiasti ed incur i o s i t i , t a n t i s s i m e l e d omande rivolte al Commissario e ai poliziotti interve-
nuti, che hanno reso la mattinata ricca di spunti di riflessione su cui continuare a lavorare Dopo l’incontro le classi invieranno gli elaborati sui temi della legalità, per partecipare al concorso con l’augurio di essere premiati a livello provinciale e valutati, poi, nell'ambito di u n a s e l e z i o
galità e sui diritti dei bam-
bini - dichiara la Dirigente Scolastica Caterina Policaro - si aggiunge ad un altro incontro svoltosi nei giorni scorsi per approfondire i tem i d e l l a g e n e t i c a f o r e n s e , con una vera e propria scena del crimine ricostruita in un’aula alla Pascoli Voglio ringraziare tutti gli operatori della Polizia di stato della Questura di Matera intervenuti, per la capacità di di-
vulgare anche ai più piccoli valori fondamentali Soprattutto un ringraziamento d o v e r o s o a l Q u e s t o r e d i
Matera, dott ssa Emma Ivag n e s , p e r a v e r o f f e r t o a l
Comprensivo Pascoli occasioni che danno reale valor e a l l a c o l l a b o r a z i o n e t r a istituzioni, per garantire la sicurezza collettiva a partire dalle attività che si fanno a scuola»
m e n t i d i p
mattina all’Istituto Isabella Morr a d i M a t
r a t r i c e s c o l a s t i c a h a n o t a t o u n a c r e p a i n un pilastro situato al piano -1 dell’edificio. Il danno strutturale, già segnalato nei giorni precedenti a causa di alcuni scricchiolii sospetti, ha destato allarme tra il personale scolastico La dirigente dell’istituto, Carmela Gallipoli, ha immediatamente disposto l’evacuazione della scuola per garantire la sicurezza degli studenti e del personale. Sul posto sono intervenuti i Vigili del
Fuoco e i tecnici della Provincia di Matera, che stanno effettuando i rilievi per determinare la stabilità dell’edificio e verificare l’eventuale rischio di crollo Secondo le prime informazioni, la zona interessata dalla crepa risulta particolarmente vulnerabile, anche perché a breve dovrebbero p a r t i r e i l a v o r i d i c o n s o l i d a m e n t o d e ll’edificio I tecnici sono ora al lavoro per valutare la possibilità di riaprire la scuola già lunedì 24 febbraio, ma la decisione finale dipenderà dall’esito delle verifiche in corso.
Condeliberazione n. 51/2025 dello scors o 6 f e b b r a i o i l Commissario Straordinario, avvalendosi dei poteri della Giunta, ha approv a t o l a m o d i f i c a d e l l ’ a ttuale macrostruttura del Comune di Matera Senza entrare nel merito della modifica promossa, la q u e s t i o n e è p i ù p o l i t i c a c h e t e c n i c a : è p e r t a n t o auspicabile che a compiere un atto di tale importanza sia un organo eletto dal popolo con un mandato chiaro. La decisione politica dovrà competere al Sindaco democraticamente eletto e non alla gestione commissariale che, per prassi e norma, deve
o c c u p a r s i d i o r d i n a r i a amministrazione e non di provvedimenti “strategici” e “politici”», fa sapere FdI Matera in una nota: «Ai sensi dell’articolo 46, comma 3 del d l.g.s. n. 267/2000 è proprio il Primo Cittadino, previa aud i z i o n e d e l l a G i u n t a , a presentare al Consiglio le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato È in quest’ambito che l’Amministrazione darà l’impulso per una riorganizzazione degli Uffici e dei Servizi. N o n r i u s c i a m o a c o mp r e n d e r e i m o t i v i p e r i quali la gestione commissariale abbia data questa
improvvisa accelerata al r i o r d i n o d e l l a m a c r ostruttura senza, tra l’altro, giustificare adeguat a m e n t e l e m o t i v a z i o n i che anno condotto alle de-
cisioni di cui alla delibera s o p r a c i t a t a . N e l l ’ e r a i n cui la politica ha smesso di assolvere i suoi compiti, Fratelli d’Italia ritiene fondamentale che la poli-
t i c a t o r n i a p r e n d e r s i l e proprie responsabilità rivendicando le funzioni di indirizzo che ad essa spettano. Sia chiaro, non sosteniamo la tesi del “nulla cambi!”, un miglioramento dell’organizzazion e d e g l i U f f i c i c o m u n a l i va fatto, ma trattandosi di s c e l t e c h e r i c a d o n o s
fruirne dei cittadini materani, questi ultimi devono poter essere in grado di rintracciare con facilità i responsabili delle scelte che ricadono sulla loro quotidianità. Questo è il ruolo della politica e Frat
trarrà»
Appuntamento domani alle 18 nella sede di Via Nazionale a Matera, il focus dell’incontro con gli esperti è “Salute, un diritto da curare”
Domani 22 febbraio 2025, alle 18, presso la sede di Progetto Comune Matera in Via Nazionale 46, si terrà il tavolo tematico "Salute, un diritto da curare", un’importante occasione di confronto sulla sanità pubblica e sulla necessità di garantire cure adeguate e accessibili L’evento sarà introdotto dalla Dott ssa Marina Rizzi, gastroenterologa All’incontro hanno confermato la propria partecipazione la Dott ssa Emilia Tallarico, anatomopatologa, la Dott ssa Beatrice Di Venere, chirurga, l’Infermiera Giulia Cifarelli, capo sala, e Cotugno Angelo Raffaele, tecnico radiologo, tutti in servizio presso l’ospedale Madonna delle Grazie di Matera Parteciperanno inoltre la Dott ssa Nancy Lascaro, reumatologa, e l’Infermiera Brunella Caputo, con funzioni amministrative presso l’ASM A portare una visione più ampia sulle sfide della sanità lucana e nazionale il Dott Franco Dimona, Presidente dell’Ordine dei Medici, il Dott Michele Campanaro, Segretario Provinciale FINMG, l’Avv Nicola Mo-
rea, Presidente della IV Commissione del Consiglio Regionale della Basilicata, e il Dott. Gianmichele Vizziello, componente dello stesso Consiglio «Negli ultimi anni – spiega la dott ssa
Marina Rizzi - abbiamo assistito a un progressivo impoverimento della sanità pubblica, che ha colpito in modo particolare il nostro territorio La salute è un diritto universale, e come tale deve essere garantito attraverso servizi adeguati, personale sufficiente e strutture efficienti Questo incontro vuole essere un momento di confronto costruttivo
per analizzare le criticità e individuare percorsi di miglioramento, con il contributo di chi opera quotidianamente in questo settore» Al centro del dibattito saranno le criticità del sistema sanitario nazionale e locale, con particolare attenzione alla condizione dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, che soffre da anni una progressiva carenza di personale e di strumenti adeguati, fattori che spingono sempre più pazienti a rivolgersi fuori regione, aumentando la mobilità sanitaria passiva e penalizzando economicamente le famiglie lu-
cane Verrà affrontata anche la necessità di rafforzare la sanità territoriale, che dovrebbe alleggerire il carico sugli ospedali attraverso un sistema di assistenza più capillare e organizzato L’esperienza della pandemia ha dimostrato l’importanza di un equilibrio tra ospedali e cure sul territorio, ma in Basilicata, come dimostrano i recenti rapporti Agenas, questo modello risulta ancora inefficace, con carenze nei servizi distrettuali e tempi di attesa spesso insostenibili
Un altro tema centrale sarà il rapporto tra l’ospedale e la Facoltà di Medicina recen-
temente istituita presso l’Università della Basilicata, che non può essere solo collegata al San Carlo di Potenza, ma necessita dei numeri, delle competenze, delle possibilità che la nostra città ed il suo ospedale offrono e contemporaneamente la nostra Sanità ha bisogno della Facoltà di Medicina, della spinta alla ricerca, all’innovazione, alla crescita culturale che una realtà del genere porta con sé Nonostante la gestione della sanità sia di competenza regionale, il Comune ha un ruolo cruciale nel monitorare la situazione e nel farsi portavoce delle esigenze dei cittadini. Da qui la proposta di istituire un Osservatorio Sanitario Permanente, che coinvolga operatori sanitari e cittadini per individuare criticità e promuovere interventi mirati L’incontro è aperto al pubblico e si propone come uno spazio di dialogo e confronto per costruire insieme un sistema sanitario più giusto ed efficiente Il tavolo tematico sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Progetto Comune Matera
L’INCONTRO IN PIAZZA MONTEGRAPPA A MATERA DALLE 19, L’OBIETTIVO È DIALOGARE CON I CITTADINI PER OPERARE SULLE VERE PRIORITÀ
“Quartierando
arriva a La Martella”. L'iniziativa itinerante di Luca Prisco, candidato a sindaco di Matera per le elezioni comunali 2025 con la lista "Democrazia Materana”, fa tappa domenica in piazza Montegrappa alle ore 19. «Un incontro dedicato al confronto diretto con i cittadini, dai più piccoli ai più grandi –spiega Prisco – per affrontare le criticità del quartiere e approfondire la questione dell'impianto a biogas, su cui ribadiamo la nostra ferma opposizione». L'iniziativa del-
l'imprenditore materano punta non solo a raccogliere le criticità e i problemi delle varie aree della città «Il progetto, avviato già da qualche settimana si sta dimostrando un'occasione utile per ascoltare direttamente dai cittadini proposte e progetti – continua Prisco – con l'unico obiettivo di migliorare la qualità della vita della nostra città Attraverso il dialogo e l'ascolto attivo, costruiremo insieme le soluzioni concrete per il futuro di La Martella e di Matera. La partecipazione di tutti è fondamentale».
Èstato pubblicato ieri mattina l’avviso pubblico per l'acquisizione di candidature relative ad un corso gratuito di lingua inglese per il miglioramento dell'accoglienza turistica rivolto a tutti gli operatori del settore turistico aventi la loro sede operativa ubicata nel territorio della Città di Policoro. Il corso, che avrà una durata di 30 ore, si svolgerà da marzo a maggio presso l’Istituto di
Istruzione Superiore “Enrico Fermi” sito in Via Puglia. Posti disponibili, max 30 partecipanti Il costo del corso è totalmente a
carico dell'Amministrazione Comunale. «In tutte le più importanti occasioni abbiamo sempre ribadito quanto sia impor-
tante la valorizzazione del mare e della nostro patrimonio storico culturale come veicolo di conoscenza e attrazione turistica per la nostra Policorocommenta il vice Sindaco e Assessore al Turismo Massmiliano PadulaL'obiettivo è il miglioramento dei servizi. Per fare questo occorre che gli operatori dediti all'accoglienza siano sempre più qualificati per migliorare l'offerta e soprattutto essere
competitivi sul mercato. Il corso d'inglese che offriremo a chi è impegnato nel turismo è soltanto il primo passo di una serie di iniziative, alcune le abbiamo già avviate attraverso incontri di qualche settimana fa, per aiutare gli imprenditori turistici Questo perché, tutti insieme, crediamo fortemente nelle potenzialità della nostra bellissima Policoro». La scadenza delle domande è per il 7 marzo alle 12
Scuola, solidarietà e inclusione: 50 tedofori terranno la torcia olimpica da Piazza XVIII Agosto fino a Largo Duomo
DI FRA NCESCO ME NO NNA
Inclusione, sport, scuola e tanto divertimento nel segno della torcia olimpica Sono queste le chiavi di lettura dell'evento Community Run e Settima Con-
v e n t i o n S p e c i a l O l y m p i c s
Italia Basilicata presentata ieri mattina nella sala A del Consiglio Regionale di Ba-
s i l i c a t a L ' e v e n t o i n p r ogramma a Potenza il prossimo 25 febbraio è promosso
d a l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , dalla Croce Rossa Italiana, dal Comune di Potenza, dalla Provincia di Potenza, dall a F e d e r a z i o n e I t a l i a n a
Hockey, dal Liceo Coreutico e Musicale Walter Gropious e dal Liceo Gasparrin i d i M e l f i P r e s e n t i a l l a conferenza stampa moderat a d a l l a g i o r n a l i s t a A n n amaria Sodano il responsabile regionale Filippo Orland o , l a d i r i g e n t e s c o l a s t i c a del Liceo Gasparrini di Melfi, Vincenza D'Elia e il docente Michele Sonnessa Il 2 5 f e b b r a i o a P o t e n z a s i
t e r r à l ' e v e n t o c e l e b r a t i v o
c h e s i a v r à l u o g o i n c o ntemporanea nazionale in tutt i i c a p o l u o g h i d i r e g i o n e italiana A Potenza la carovana partirà da Piazza XVIII
A g o s t o e r a g g i u n g e r à l a
P o r t a S a n t a d e l D u o m o i n una giornata di festa, condivisione e grandi prospettive per lo sport e la disabilità Tutto questo nell'ambito dei g i o c
c h e s i t e r
T
B a r d o n e c c h i a e S e s t r i e r e
dall'8 al 15 marzo e tengono
b a n c o n e l m o n d o d e l l o
s p o r t I d i s a b i l i s a r a n n o coinvolti in questo progetto, serio, articolato e pieno
d i i n i z i a t i v e c o l l a t e r a l i i n
t u t t a I t a l i a g r a z i e a d u n a coordinata azione di rete tra comuni, terzo settore, istituzioni e mondo dello sport che uniti alle Forze dell'Ordine hanno garantito impegno e solidarietà In Basilic a t a s a r à p r e s e n t e p e r l ' evento la squadra di floorball
A P o t e n z a l a t o r c i a s a r à
s c o r t a t a d a c i n q u a n t a t edofori In questa direzione Filippo Orlando, responsabile dell'evento in Basilicata ha parlato dell'evento: «Si S p e c i a l O l y m p i c s
t u t t o questo Noi riusciamo a portare fuori le abilità di ogni singola persona, sia quelle con disabilità che senza dis a b i l i t à c h e s i a l l e n a n o e giocano insieme A Potenza con il torcland ci sarà il 25 febbraio ci saranno cento atleti con disabilità e senza disabilità che faranno un piccolo percorso partendo da Piazza XVIII Agosto fin o a l L a r g o D u o m o , d o v e porteranno la fiaccola che da sempre è simbolo di pace, unità e comunità per accendere poi il tripode olimpico davanti alla Porta Santa in Piazza Duomo Questo evento sarà fatto in contemp o r a n e a c o n l ' a c c e n s i o n e della fiaccola ad Atene che poi andrà a Torino l'8 mar-
z o p e r a c c e n d e r e i n o s t r i giochi mondiali» Vincenza
D ' E l i a , d i r i g e n t e d i d a t t i c a del Liceo Gasparrini di Melfi ha parlato dell'evento: «Io sono ben felice di aver portato i ragazzi a questo evento e a questo successo Graz i e a l o r o a b b i a m o p o t u t o capire che cosa vuol dire il concetto di disabilità che in ef f etti non è altro che u na condizione di normalità in un ambiente sfavorevole La scuola non ha fatto altro che questo ambiente diventasse favorevole per mettere in luc e q u e l l e c h e s o n o l e l o r o possibilità e potenzialità Si tratta di un motivo normale, dovrebbe essere così, tutti i giorni, quotidianamente nel vivere con serenità, condizioni di persone, ognuno di
noi ha la sua difficoltà e disabilità Noi facciamo di tutto perchè loro si sentono accolti e inclusi in un ambiente sereno» Vincenzo Sonnessa docente del Gasparrini ha parlato dell'evento: «Si io sono oltre che docente del Gasparrini ma anche tecnico responsabile della nazionale di grazie alla Federazione Italiana Hockey graz i e a l l ' a c c o r d o f a t t o c o n Special Olympics Noi siam o s t a t i f o r t u n a t i d i p o t e r avere questa opportunità come scuola perchè ho notato c h e l o s p o r t è d a v v e r o i nclusivo e noi facciamo sport u n i f i c a
permette ai ragazzi atleti di p o t e r g i
c o n r a g a z z i partner che sono una squadra unita e coesa»
MISTER TOMEI APPIEDATO PER QUATTRO GIORNATE. SQUALIFICATO MASELLI, NEL TEAM LUCANO POSSIBILI NOVITÀ DI
Nella
ventottesima giornata del campionato maschile di Lega Pro di calcio impegno casalingo per l'AZ Picerno. Il friday night riserva alla squadra di Francesco Tomei il Taranto, squadra ultima in classifica e con tanti problemi societari e tecnici La società dopo aver saldato quattro mensilità ai calciatori ha dunque salvato la stagione almeno sul piano dell'immagine e dei valori sportivi. Il Picerno viene dal canto suo dai pareggi ottenuti a Messina e Cava de' Tirreni, quest'ultimo colto al termine di una partita sotto tono Ovviamente il pronostico è favorevole alla formazione lucana che punta sul match di questa sera, fischio d'inizio alle 20:30 per rimpinguare la classifica e mettere tre punti in cassaforte. Squalificati Tomei, per quattro turni dopo l'espulsione rimediata al Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni nella parte iniziale del match e Maselli per un turno, il team lucano punta tutto sulla solidità difensiva e ovviamente sulla maggiore caratura tecnica per avere la meglio del Taranto. Il pareggio di Cava de' Tirreni al termine di una partita strana ha dato comunque fiducia all'ambiente Il gol di Franco che ha salvato in extremis i melandrini ha con-
sentito all'undici caro al presidente Donato Curcio di trascorrere una settimana piuttosto serena. Intanto la società già da qualche giorno ha accolto il nuovo dg Davide Carriero che ha lavorato in Basilicata con la Vultur Rionero e a Lavello Ne deriva che questa sera l'impegno al cospetto dei tarantini appare quanto mai importante soprattutto su piano mentale e psicologico. Il pubblico sarà ancora una volta presente sulle gradinate del Curcio e darà una mano alla formazione lucana. Possibili modifiche di formazione sono in vista anche e soprattutto in considerazione dei futuri impegni di campionato che attendono Manetta e compagni Le condizioni di salute dell'undici lucano sono nel complesso positive. La gara di questa sera sarà diretta dal signor Andrea Migliorini di Verona, coadiuvato da Giovanni Ciannarella di Napoli e Tommaso Tagliaferro di Caserta Quarto uomo Alessandro Gervasi di Caserta Dopo la sfida di questa sera il team picernese è atteso dal derby del Viviani dove domenica prossima affronterà il Potenza in quella che ormai è una classica del calcio lucano in campo professionistico La Covisoc intanto si riunirà il prossimo 27 febbraio e deciderà le sorti sia
del Taranto che della Turris che vivono un periodo difficile sul piano societario, per le due formazioni previsto il deferimento o una sentenza definitiva di esclusione dal torneo F RAMEN
L’assessore regionale Cupparo: «Una misura da 4,9 milioni per gli alunni e per sostenere il rapporto tra sport e disabilità»
La m i s u r a “ P o l i d e l -
l o S p o r t B A R R I ERE 0” nelle scuole,
c o n u n a d o t a z i o n e d i 4 , 9 milioni di euro, è stata presentata dall’assessore allo
S v i l u p p o E c o n o m i c o
F r a n c e s c o C u p p a r o e d a l direttore del Dipartimento Politiche di Sviluppo, An-
t o n i o B e r n a r d o i n u n i n -
c o n t r o c o n i C o m u n i c apofila dei sette Ambiti socio-territoriali, con l’ANCI, con l’USR di Basilicata, con i rappresentanti del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Basilicata e con Sport&Salute L’obiettivo principale è di strutturare
e / o r i f u n z i o n a l i z z a r e a l -
m e n o 5 p o l i s p o r t i v i a
“BARRIERE 0” all’intern o d i c o m p r e n s o r i s c o l astici ovvero inclusi in edifici scolastici o nelle pertinenze di edifici scolastic i d i o g n i o r d i n e e g r a d o già dotati di strutture spor-
t i v e e s i s t e n t i o c h e i n t e ndono realizzare nuovi spaz i d a d e s t i n a r e a d a t t i v i t à sportive per permettere interventi didattico-pedagogici basati sull’inclusione
a t t r a v e r s o l o s p o r t , l ’ i n -
c l u s i o n e a t t i v a e l e p a r i
o p p o r t u n i t à d i d e s t i n a t a r i
c o n f r a g i l i t à , a r i s c h i o d i emarginazione, attraverso l’attività sportiva e motoria Operare nelle strutture
s p o r t i v e s c o l a s t i c h e c o n -
sente la duplice finalità di sostenere l’attività sporti-
v a e m o t o r i a p e r a l u n n i
c o n d i s a b i l i t à s i a d u r a n t e le ore scolastiche che nel-
l e o r e e x t r a - s c o l a s t i c h e
( p e r i l t r a m i t e d i i n s egnanti di educazione fisi-
c a , d e g l i i n s e g n a t i d i s o -
s t e g n o e d i associazioni/federazioni
s p o r t i v e a t t i v a t e d a l l e
scuole in specifici progetti in materia sportiva) anche promuovendo gli sport paralimpici Per queste ra-
g i o n i – h a s o t t o l i n e a t o
l ’ A s s e s s o r e C u p p a r o - è auspicabile la candidatura
d i i n t e r v e n t i s u s t r u t t u r e
s p o r t i v e e s i s t e n t i u b i c a t e in aree “baricentriche” in
grado di agevolare la frequentazione della struttura di un numero elevato di giovani/sportivi con disa-
b i l i t à I s o g g e t t i p r o p onenti i progetti sono i Co-
m u n i c a p o f i l a d e g l i A m -
b i t i s o c i o - t e r r i t o r i a l e ( 7 a m b i t i ) , c o n e s c l u s i o n e
d e l l e c i t t à d i P o t e n z a e
M a t e r a c h e – h a s p i e g a t o Cupparo – sono destinata-
r i d i f o n d i s p e c i f i c i n e ll ’ a m b i t o d e l l e s t r a t e g i e
t e r r i t o r i a l i u r b a n e N e ll’incontro si è condivisa la richiesta dei comuni capof i l a d e g l i A m b i t i d i p o t e r
c a n d i d a r e a l m a s s i m o 2 proposte progettuali individuate dalla “Conferenza dei Sindaci” dell’Ambito,
c o i n v o l g e n d o e v e n t u a lmente le Province di Matera e Potenza nel caso le candidature siano attinenti ad Istituti scolastici sedi di scuole secondarie di II grado Il Direttore Bern a r d o h a e v i d e n z i a t o c h e a l f i n e d i p r o p o r r e l e m igliori progettualità, il Comune capofila dell’Ambit o p o t r à p r o c e d e r e a l l a candidatura previa condiv i s i o n e d e l l e s t e s s e c o n l’Ufficio scolastico regionale (USR), il CIP Basilicata, Sport e Salute S p A e d e v e n t u a l i O r g a n i s m i sportivi paralimpici Sono finanziabili il 100% delle spese ammissibili Il cont r i b u t o m a s s i m o p e r A m -
bito è di euro 700.000,00, i l c o n t r i b u t o m i n i m o d e l singolo intervento è di euro 100 000,00 In dettaglio g l i i n t e r v e n t i a m m i s s i b i l i sono i seguenti: Interventi (lavori) per abbattimento barriere architettoniche (sia nella struttura che nell a p a r t e d i a c c e s s o a l l a stessa); acquisto di arredi e / o a
necessarie alla pratica delle attività sportive; acquis
prati-
persone con disabilità; ri-
namento/ adeguamento di s
spazi da destinare ad attività sportive in aree di pertinenza di edifici scolastici di ogni ordine e grado Secondo la tempistica individuata gli interventi dovranno concludersi entro: m a s s i m o 2 0 m e s i p e r i nterventi candidati con prog e t t a z i o n e e s e c u t i v a –m a s s i m o 2 4 m e s i p e r i nterventi candidati con Progetto di fattibilità tecnicoeconomica (PFTE) – mass i m o 1 2 m e s i p e r i n t e rventi che prevedono la sola acquisizione di forniture
I 15 GIOVANISSIMI ALL’ESORDIO NAZIONALE DI MASSERIA RADOGNA, LA SQUADRA DI CICLISTI CONQUISTA TRE MEDAGLIE
17 febbraio 2025, a Masseria Radogna, nel Parco della Murg i a M a t e r a n a , a p o c h i p a s s i d a l l e Chiese Rupestri tipiche della Città dei Sassi, si è tenuta la prova del campionato Reg i o n a l e d i C o r s a C a m p e s t r e . P o c o p i ù d i 130 i partecipanti, divisi fra le varie categorie, in rappresentanza di 15 squadre provenienti da tutto il territorio regionale Come succede ormai da oltre un trentennio, non poteva mancare Ecosport Massara Vita Monte, con un nutrito plotone di 15 giovanissimi all’esordio stagionale e che – come sempre - si sono ben distinti. Conferma per Luigi Simmarano - classe 2016 - al 3^ anno di attività, Oro nei 500 mt EM8 con il tempo di 1 32 Conferme anche per Annachiara Galante - classe 2016 - anche lei al 3^ anno di attività che vince l’Oro su 500 mt EF8, con il tempo di 1.51 e terzo Oro per Davide Lerro – classe 2018, anch’egli al 3^ anno di attività nei 400 EM5 con il tempo di 1 22 Nel complesso, soddisfacente la prestazione di tutta la squadra – seguita da una folta schiera di genitori - quasi tutti al 1^ anno di attività e quindi all’esordio in tema di gara. Tutti hanno espresso buona tecnica e altrettanta buona condizione fisica, piazzandosi nelle primissime posizioni
Nelle classifiche a squadre, alla Scotellaro Matera i titoli Juniores e cadetti maschili oltre a quello Allieve e Cadette Femminile. Alla Correre Pollino e all’Atletica Lauria del compianto Domenico Forestieri, rispettivamente i titoli Seniores maschile e Femminile e all’Athlos Matera del Presid e
Giampiero Colonna, che insieme al Comitato Regionale del Presidente Giuseppe Daraio, hanno ottimamente organizzato l’evento, il titolo nella categoria allievi Maschile. Buone notizie ci giungono da Martina Franca (TA), in occasione della VII ed. della Sciot e Vnot, gara nazionale sulla distanza delle 10 miglia che ha schierato alla partenza oltre 1500 atleti 68^ di categoria per capitan Gentile in 1H16:47 & 60 d i c a t e g o r i a p e r G i a c o m o T r i s c i u z z i i n 1H23:00. Prossime tappe domenica prossima 23 feb 025 alla XV CorsAmare di Polignano (BA), quindi il 2 marzo ad Altamura, in occasione dei prestigiosi campionati Pugliesi di Corsa campestre e il 23 marzo a Giovinazzo (BA) per la 3^ tappa del 30^ Trofeo Puglia di Marcia. Intanto, sempre ne week-end trascorso, presso gli impianti del CUS Bari, Coach Liborio Panico, Ross e l l a B r i z i o e E r i k a G a l l i t e l l i , h a n n o i n iziato un percorso tecnico che li vedrà super impegnati in tutti i prossimi week-end fino a giugno 2025 e che li porterà durante l’Estate prossima, a fregiarsi del Titolo di Tecnico di Atletica Leggera. A loro, da parte di Ecosportmonte tutta, un sincero ringraziamento per questo prestigioso e ben augurabile traguardo professionale