3 minute read

RAcconto di una vita impegnata

VOLONTARIA A TEMPO PIENO.... ma sempre con una famiglia alle spalle

Inizia così una bellissima avventura di impegno con bambini e ragazzi in una parrocchia di quartiere. Responsabile un giovane sacerdote , volonteroso fantastico intraprendente.

Advertisement

Bambini e ragazzi di tutte le età, fino ai 20 anni. Gruppi di incontro a seconda dell’età, con partecipazione di giovani più grandi. Incontri di esperienze di vita, di religione, incontri di grandi discussioni con la partecipazione dei genitori. Grandi entusiasmi e fantastici momenti di gioco, impegni con problematiche varie, viaggi di conoscenza con altre realtà ecc. Ma soprattutto un enorme felicità con campeggi in montagna, giochi, discussioni anche lì, a seconda dell’età dei partecipanti e grandi camminate su per i monti del circondario, nella bellissima Val di Fiemme, che offriva svariate scelte di ascese nelle montagne e cime circostanti. Grandi amicizie fra genitori, anche loro a volte coinvolti nei vari esperimenti, e felici, veramente felici giornate passate all’aria aperta, con tutto quanto poteva servire nei momenti più disparati di attività. Tutta questa meravigliosa avventura ha avuto la durata di 8 anni circa. Poi i ragazzi sono cresciuti, il sacerdote ha avuto altre destinazioni …….ma fra tutti i vari partecipanti grandi e piccoli, genitori, nonni e zii è rimasta negli anni una grande amicizia e riconoscenza per la grande opportunità offerta ai giovani, di quell’età normalmente difficile, e un’esperienza che poi nel tempo non si è mai più dimenticata e nemmeno più verificata nel giro delle varie avventure, che comunque non sono cessate, visto il carattere zingaresco che mi ritrovo.……

Dopo questa....un‘altra esperienza un po’ più impegnativa, mi attendeva al varco....

Nel 1980, cercando dove potevo impegnarmi per il continuo mio desiderio di muovermi all’interno della società, ho incontrato l’Associazione “La Strada-Der Weg”, che da solo due anni aveva iniziato una attività di ricerca e aiuto ai ragazzi in difficoltà: tossicodipendenti, ex carcerati o comunque disadattati, in cerca di appoggio per un aiuto …….. Don Geki, inventore vivace, trascinatore e persona eternamente entusiasta per ogni nuova proposta, con il suo grande amore per il prossimo e in particolare per i ragazzi caduti in esperienze negative, con grande coraggio e inventiva, ha dato inizio a questa nuova avventura. A quel punto, si è partiti con grande volontà e grandi speranze, aiutati da un bel gruppo di volontari adulti e giovani, da personaggi importanti e da chiunque amasse dare un aiuto per questo tipo di problema, (a quei

I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s tempi era forte la paura di affrontare un problema complesso come quello della droga). Così a quel punto sono arrivata anch’io con tutto il mio entusiasmo. L’inizio è stato molto duro per tutti, in quanto non c’erano aiuti da parte dell’Ente Pubblico. C’erano tanti amici, che con le loro of

ferte ci sostenevano per i primi difficili momenti. Non ci è mai mancato nulla. Il grande entusiasmo nel vedere qualche piccolo risultato, è stato di sprone per continuare anche nelle piccole….grandi difficoltà. Poi la città si è risvegliata, e per paura che peggiorasse la situazione già esistente, per la voglia di aggregarsi a questo nostro Gran Trascinatore e per i problemi che nel frattempo erano diventati molto più grandi, ci si è incamminati nella grande avventura che ancora continua, del fenomeno “Asso

30 ciazione La Strada der Weg”. Io da parte mia, ho fatto alcuni passaggi di responsabilità nei compiti assegnatimi. Ho amato molto tutto quello per cui mi ero impegnata. Mi si apre ancora il cuore quando incontro i primi nostri ragazzi che sono riusciti a superare quei momenti così faticosi per loro e per i loro genitori !!

Oggi sono ancora “alla Strada” praticamente ci sono “invecchiata dentro”, ho un sacco di amici, tanti ricordi in comune e devo confessare che, potendo, rifarei dall’inizio queste mie magnifiche esperienze (che augurerei a tanti giovani di oggi).

Grazia Francisci Volontaria

This article is from: