Internos Nr. 2_luglio-Juli 2021_La Strada-Der Weg ONLUS

Page 30

L’arte e teatralità dell’inclusione sociale Intervista a Lorena La Rocca di Elena Faccio

Lorena

La

Rocca

collabora come docente con

l’Associazione

La

Strada–Der Weg e in questa

intervista

ci

accompagna - attraverso un

racconto

di

vita

personale e professionale - a conoscere il suo Lorena La Rocca

intervento all'interno del progetto

formativo

“V.I.T.E Viticulture Integration Training Empowerment ”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Lorena ha progettato e gestito il modulo TEAMBUILDING attraverso il metodo autobiografico, nel quale ha proposto tecniche di teatro sociale. Con la sua proposta formativa i partecipanti del corso, tutte persone con percorso migratorio, hanno lavorato su di sé, sulle loro risorse e hanno raccontato i loro viaggi personali.

Lorena per prima cosa ci racconti qualcosa di te e della tua professione?

di Comunità, sviluppando nel frattempo

Ho trentotto anni, sono nata e cresciuta

nelle carceri minorili, nello sviluppo di

a Bolzano. Per quindici anni ho lavorato

comunità con il Social Community

fuori provincia, tra a Torino, Bologna e

Theatre Centre dell’Università di Torino.

Vienna, cercando di intersecare studi di

Successivamente

tipo artistico-teatrale con il campo della

Programmazione delle Politiche Sociali,

salute e del sociale. Nel 2007 ho

per orientare i diversi progetti artistici e

conseguito il Master in Teatro Sociale e

culturali verso le esigenze specifiche

30

diversi progetti in ambito sanitario,

ho

studiato

Internos


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Internos Nr. 2_luglio-Juli 2021_La Strada-Der Weg ONLUS by Associazione La Strada - Issuu