La Pulce nell'Orecchio - numero 15

Page 1

I prezzi del sesso

Satira

Il boom delle Band under 18

Prendetevela pure... ma sul ridere!

Dopo l’esperienza di Milano, il centrosinistra alessandrino ora vuole dare una spallata a Piercarlo Fabbio. Nel Pdl c’è già la fila di volontari

Basta un giro tra i corridoi del “Volta” per sentire quante ce ne sono

Quanto costano le “prestazioni” delle lucciole e di quelle che ricevono in casa? Ve lo diciamo noi!

A pag. 19 9

A pag. 16 6

A pag. 20 0

Lenti eccellenti

Periodico di informazione, cultura e costume

GIORN GRATU ALE ITO Giurna a bafë l la

Luglio 2011 - Anno X - Numero Quindici

Il sole ha dato alla testa. Nelle recenti uscite ufficiali politici e non si sono fatti vedere con occhiali da sole degni del migliore (o peggiore) Elton John

A pag. 20 0

www.lapulceonline.it

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% CB-NO/ ALESSANDRIA n° 15 anno 2011

Il racconto di una giornata dietro le sbarre

Il Meier ha tanti fratelli Sembrava un ponte unico al mondo, invece no. In giro per l’Italia e sui fiumi di mezza Europa si trovano tanti fratelli e alcuni gemelli solo leggermente diversi.

Chiaccherata con un “detenuto per un giorno”, stupito della solidarietà trovata tra le mura del Don Soria A pag. 3

I furbetti dell'orticello

Caprioli ovunque, anche in città

Avere un agriturismo non apre le porte solo alle agevolazioni, ma anche a una serie di regole da rispettare. Ma lo fanno davvero tutti?

Il sovrappopolamento sta creando problemi non solo in collina, ma, sempre più spesso anche in pianura, in autostrada e perfino in Cittadella.

A pag. 10 0

A pag. 8

A pag. 4

Agnolotto VS Kebab C O M U N I C A Z I O N E

Disfida a distanza (ma mica tanto) tra un prodotto tipico delle nostre zone e uno che lo sta diventando, anche grazie a una trattoria italianissima

dei Media 3M Benvenuto nel mondo unicare e interagire della tua voglia di com Il mondo 2.0 al servizio

Comunicare nel terzo millennio vuol dire disporre di più competenze rispetto a quelle che servivano nel passato: giornali e internet, tv, radio e social networks, siti web e immagini si contendono il primato della comunicaizione ma, soprattutto, dividono le persone in fasce

sempre più diverse le une dalle altre. Per questo è fondamentale avere a disposizione, per ogni settore della comunicazione, le giuste competenze. Vox Comunicazione nasce proprio da questa esigenza ed a questa esigenza cerca di fornire le migliori risposte.

w w w . v o x c o m u n i c a z i o n e . i t A pag. 6-7

20

VAFFANBAGNO

L’unica rubrica che recensisce i bagni pubblici

21

GIOCHI E PASSATEMPI


2

LUGLIO 2011

|

n.15

News 24 ore su 24: www.lapulceonline.it

POLITICA

Il Sud non ci sta: "Non siamo tutti Al Capone "

No al protagonismo dei Sindaci

Piero Archenti La notizia che ha tenuto banco questo mese, senza ombra di dubbio, è stata quella del’arresto del Consigliere Comunale, nonché Presidente della Commissione Territorio del Comune di Alessandria, Giuseppe Caridi. L’accusa, come noto, riguarda la presunta appartenenza alla ‘ndrangheta calabrese. Una notizia accolta con stupore ma che sta risvegliando in alcune frange alessandrine il vecchio stereotipo: “Sud uguale mafia.”

“Ad Alessandria né il centrosinistra né il centrodestra hanno lasciato il segno”

aver “letto e sentito in pubblico interventi negativi e sarcastici nei confronti del Sud - per cui aggiun-

Una nota che riteniamo profondamente ingiusta se è vero, come è vero, che lo stesso miracolo economico italiano degli anni sessanta non sarebbe stato possibile senza la

Lo stereotipo sud=mafia è tornato in auge dopo il “caso Caridi” forza lavoro del meridione d’Italia. Braccianti, manovali, laureati e quant’altri, hanno abbandonato le avare terre del Sud per trovare un lavoro nelle fabbriche del Nord. Si tratta di persone che hanno dovuto affrontare le stesse umiliazioni che oggi vengono riservate agli extracomunitari, ed ora che hanno abbondantemente dimostrato di valere quanto un qualunque cittadino autoctono piemontese, lom-

Maurizio Sciaudone

bardo, veneto, ecc., qualcuno ha rispolverato e riproposto quel vecchio slogan. Un assunto che, naturalmente, non ha fatto piacere al Consigliere Comunale Maurizio Sciaudone, di origini meridionali ma residente in Alessandria da oltre trent’anni. Sciaudone esorta gli alessandrini a “non generalizzare individuando la mafia come un fenomeno che coinvolge tutto il meridione italiano.” Una esortazione inviata al giornale l’indomani del caso Caridi dopo

Piero Lumina

ge - sono commenti ingiusti verso chi ci è nato o ha comunque origini meridionali, vive e lavora ad Alessandria considerandola la propria città a tutti gli effetti.” Una domanda, “Sud uguale mafia?”, che abbiamo posto anche ad altri alessandrini, non sempre nati qui come, ad esempio, ad un noto commerciante, Simone Lumina, di origini lombarde ma tuttavia impegnato nella salvaguardia del territorio di Valle San Bartolomeo, dove ha posto la sua attuale residenza. “Se pensiamo che l’equazione Sud uguale mafia rappresenti la norma e sia una cosa corretta - ci dichiara Lumina, titolare del negozio di abbigliamento “Il barbiere di Rio” riflettiamo sul fatto che la maggior parte dei magistrati che combattono la mafia e che in passato hanno anche sacrificato la vita è gente del Sud. Quindi ritengo irrispettoso nei confronti delle persone che da sempre

Corrado Parise

combattono la mafia ad ogni livello, dal cittadino che si ribella al pizzo, al magistrato che si occupa di questo terribile argomento, e accomunarli tutti a questo pessimo clichè non contribuirà certamente a placare gli animi. Questo perché comunque la storia dice che così non è - conclude Lumina - ma purtroppo viviamo di stereotipi per cui in Italia individuiamo nel cittadino veneto quello che beve, l’emiliana dovrebbe essere la donna di facili costumi, il toscano quello che bestemmia, anche se sappiamo che non sempre le cose funzionano in questo modo!” Molto più articolato invece il pensiero di Corrado Parise, di origini calabresi, fra l’altro l’unico politico che al momento abbia presentato, alle primarie alessandrine del PD, la sua candidatura alla poltrona di sindaco. “Al Sud esistono due sponde; una accoglie la mafia, la ‘ndrangheta e la camorra, sull’altra approda invece il grande popolo del Sud. Un popolo dalla civiltà millenaria, anzi, direi bimillenaria ma che è sempre stato oppresso dallo Stato e dalla politica. Ciò nonostante, la grandissima parte crede nella legalità così come me, mio padre e prima ancora mio nonno e tutta la mia famiglia. Certamente al Sud la mafia ha trovato la sua origine e continua ad esistere per ragioni che tutti conosciamo, dal momento che sono imputabili alla cattiva politica - un concetto, quello della cattiva politica, che Parise sottolinea - una cattiva politica nazionale, non solo meridionale. La seconda cosa da dire è che Italia è uguale mafia da tempo, ivi compreso il Nord. Perché non è un caso che la mafia abbia origine al Sud, ma che i maggiori affari li conclude al Nord, con imprese del Nord, ma anche con politici del Nord. Quindi dobbiamo affrontare un fenomeno assolutamente nazionale che coinvolge tutti ma con una differenza. C’è la mafia dei colletti neri, ed è quella che viene arrestata in questi giorni, e c’è quella dei colletti bianchi, al Sud come al Nord. Una mafia invisibile, sotterranea, apparente-

Felice Borgoglio, personaggio “ingombrante” della politica alessandrina, vorrebbe più poteri per gli assessori e il consiglio comunale: “Per fare da contrappeso alla gestione personalistica dei sindaci”, dice, criticando i partiti di oggi, “senza anima e corpo” che non hanno più idee né progetti. Da socialista duro e puro ed europeista convinto, l’ex sindaco offre un giudizio politico sulla situazione locale: “Alessandria deve tornare capoluogo con progetti per il futuro, non giorno per giorno”. Da osservatore esterno di chi è stato criminalizzato ai tempi di Tangentopoli e poi

mente rispettabile, ed è la mafia più pericolosa. Quella, per intenderci - è la conclusione di Parise - che la politica deve saper combattere con maggior vigore.” Anche un personaggio arcinoto della politica alessandrina, come l’avvocato Aldo Rovito, nato in Libia da genitori siciliani, non rinuncia ad esprimere la sua opinione sul quesito oggetto di questo sondaggio d’opinione. “Bisogna evitare di alimentare una reazione eccessiva a quella dell’assunto secondo il quale tutti i cal-

assolto in tribunale, è pronto a dare il suo contributo d’esperienza per elaborare un progetto organico: “Centrodestra e centrosinistra, nelle due ultime legislazioni non hanno affascinato il cittadino, segno di una politica sbagliata, troppo personalizzata”. Sebbene confessi di non amare questo tipo di centrosinistra dà l’identikit del possibile candidato per le amministrative 2012: “Una persona radicata sul territorio, un volto nuovo ma che mastica già di politica, un innovatore. Se è donna avrà un valore aggiunto”. C’è qualcuno/a che risponde a questi requisiti?

LA PULCE NELL’ORECCHIO Periodico registrato al Tribunale di Alessandria al n°631 del Registro Stampa il 13 novembre 2009

Direttore Responsabile Giordano Panaro Condirettore Paolo Allegrina Redazione Marco Baccari, Valentina Frezzato, Aldo Monta, Vittoria Torriani, Marco Vernazza Hanno collaborato: Piero Archenti, Fabio Buffa, Franca Ferraro, Valentina Ferraro, Emanuela Vignale Foto Matteo Buratto, Lino Carter, Vittoria Torriani Largo Bistolfi, 3 15121 Alessandria info@lapulceonline.it www.lapulceonline.it Tel e fax 0131.481374

Aldo Rovito

Editore Na.Va.Le Soc. Cooperativa di servizi p.iva 02233310065 Fondatore Cav. Bruno Ferraro

bresi sono dranghettisti, che tutti i siciliani sono mafiosi, che tutti i napoletani sono camorristi - è la risposta di Rovito al luogo comune, Sud uguale mafia, che gli abbiamo sottoposto - bisogna avere l’intelligenza e la capacità di distinguere, per cui, se c’è qualcuno che ha sbagliato pagherà, e sta pagando, ma non bisogna cadere in queste generalizzazioni che sono estremamente sbagliate. Anzi molti dei meridionali che vivono al Nord sono qui proprio per poter sfuggire alla camorra, alla ‘ndrangheta e alla mafia e trovare condizioni di vita normali.”

Largo Bistolfi, 3 15121 Alessandria Tel e fax 0131.481374 Pubblicità Tel e fax: 0131.481374 info@lapulceonline.it Prezzo al modulo (50x53,75 mm): 24,00 € Grafica e impaginazione VOX Comunicazione info@voxcomunicazione.it Stampa SARNUB srl Industrie tipografiche Cavaglià (BI) La Pulce nell’Orecchio è stampata su carta riciclabile. Rispetta l’ambiente, non gettare il giornale per terra.


LUGLIO 2011

|

3

n.15

www.lapulceonline.it

SOCIETA’

Tra le celle molta solidarietà Il racconto di un giorno al Don Soria. Da carcerato Giordano Panaro Gira e rigira la birra tra le mani, mentre ricorda quella lunga giornata che non dimenticherà facilmente. Quel giorno in carcere, colpa della “ganja” trovata in casa e di una legge che non permette la coltivazione delle piantine per prepararsi qualche canna. Ma questa è un’altra storia, sebbene abbia interessato direttamente un alessandrino – che per riservatezza chiameremo Mario – arrestato e detenuto un giorno al Don Soria. Quell’esperienza gli ha aperto gli occhi sul mondo carcerario vissuto in prima persona, conclusosi con un bell’esempio di solidarietà fuori dal comune. 600 grammi di marjiuana sono fin

d’acqua che passava il cacere”. Tutte cose portate dall’esterno. Dentro, gli extra si pagano con una specie di carta di credito. I soldi arrivano

Commosso dalla solidarietà ricevuta, ha voluto sdebitarsi

“Mentre vivevo questa avventura mi rassicurava pensare ad una frase dell’”Apologia di Socrate” di Platone: “Ad una persona buona non può capitare nulla di male: né in vita né in morte, le cose che lo riguardano non vengono trascurate dal Dio”. dai famigliari. Il tempo trascorre lento; lo si fa passare conversando (“facevano a gara a chi era stato nel carcere peggiore, si parlava di politica e della condizione carceraria in genere”), leggendo (“avevo portato un libro di Slavoj Zizek che poi ho regalato loro a fine detenzione”), o

firma per 50 giorni. Il processo, nell’aprile 2011 con rito abbreviato lo vede condannato per 10 mesi con la condizionale. Ma la solidarietà ricevuta tra le quattro mura lo ha colpito nel profondo, così tanto da sentirsi in debito con chi lo ha aiutato, senza giudizi morali. Appena libero ha mandato un vaglia con 70 euro indirizzato ad uno degli amici carcerati, da dividere con i “coinquilini”.

disegnando: “un compagno di cella aveva ritratto la fidanzata”. Nell’unica notte Mario è crollato, stremato. Il giorno dopo sveglia alle sette: tutti in cortile per l’ispezione a sorpresa delle celle. Poi il colloquio con il GIP e l’avvocato, e la successiva scarcerazione con obbligo di

Per aiutare i carcerati ci si può rivolgere al cappellano del carcere San Michele, don Giuseppe Bodrati, nella parrocchia di San Michele Arcangelo, in via Remotti (fraz. San Michele).

Carceri al collasso troppi per una persona sola. Lo dice la legge. I Carabinieri fermano due persone in auto, nelle campagne del Monferrato casalese. L’odore inconfondibile li inguaia: dritti in caserma per accertamenti. “Ho trascorso la notte senza dormire per continui interrogatori. Poi all’alba è scattata la perquisizione domiciliare”, racconta il 38enne il quale aveva già messo in conto che, prima o poi, tutto questo sarebbe capitato. Consegnata spontaneamente la marjiuana, i militari hanno proceduto. “Sei in arresto”. Giusto il tempo di prendere un cambio, salutare gli increduli genitori e, in manette, è stato portato al comando. Foto, impronte e trasferimento al “Don Soria”. “Lì mi hanno fatto spogliare completamente ed inginocchiare su uno specchio per controllare tutto”, racconta Mario, che non aveva ancora chiuso occhio né mangiato dalla sera prima. Nella piccola stanza 3 del braccio B, con lui, erano in sei. Tre letti a castello, angolo con bagno e fornelli. C’era un piccolo televisore e la radio. “Erano tutti italiani, chi da Acqui Terme, chi dal Sud”. Uno di pochissime parole si diceva fosse di un clan mafioso, gli altri erano ladri e rapinatori. Forse per la sua faccia da bravo ragazzo, Mario riceve subito solidarietà concreta. “Mi hanno dato pantaloni corti per resistere al caldo, sigarette, bibite e mi hanno poi cucinato qualcosa di più sostanzioso della cena a base di riso bianco e un bicchier

La Polizia Penitenziaria è costretta a lavorare in condizioni difficili Enrico D’Ambola, Vice segretario regionale Sappe “Il sistema penitenziario alessandrino da un lungo lasso di tempo vive una grave crisi, dopo l’apertura del 1997 della Casa circondariale “CantielloGaeta”(Don Soria) attingendo a parte del personale dell’altro istituto “San Michele” e la creazione del Nucleo Traduzioni e piantonamenti. La città si è ritrovata ad essere una realtà penitenziaria fatta da ben due istituti con oltre 800 detenuti, numeri da grandi città, dove però, sia il numero degli operatori sia dei vari servizi connessi, è totalmente diversa. Il Sappe (sindacato autonomo di polizia penitenziaria) da anni si batte per evidenziare le gravi lacune che l’amministrazione penitenziaria locale e nazionale sta continuando a trascurare, oltre all’irrisorio numero di Personale di Polizia Penitenziaria, il sistema si trova a fronteggiare le enormi difficoltà operative della Casa Circondariale, struttura vetusta ubicata al centro città e creata sulle basi di un vecchio

convento, cosa che rende impossibile garantire sia la sicurezza, sia le normali attività previste dall’ordinamento penitenziario per i reclusi che sempre più spesso si trovano in celle sovraffollate e senza alcuna possibilità di avere una umana detenzione. Più volte lo stesso comune di Alessandria Il Don Soria ha proposto è vecchio e il la chiusura San Michele del vecchio “fa acqua” istituto per da tutte le i problemi parti poc’anzi accennati ma con esempio, come le divise da inscarsi risultati. dossare quotidianamente siano E’ notizia di questi mesi che olcosì usurate che è ormai pratica tre al danno si sta perpetrando comune dovere rattopparle alla anche la beffa, tanto è vero che miglior maniera, oppure ricornel piano carceri di prossima dare che alcuni posti di servizio, attuazione è stato previsto l’amin particolare l’istituto di San pliamento della struttura del Michele, non garantiscono più “San Michele” dove “dovrebbe” neanche la salubrità prevista per trovare posto un nuovo padigli agenti di servizio. Due esemglione con la capienza di oltre pi: le garitte per le sentinelle che 200 nuovi detenuti. cadono letteralmente a pezzi e la È triste dover raccontare, per portineria.

Nei giorni di pioggia bisogna dotarsi di bacinelle per le infiltrazioni e quando le temperature estive salgono, risulta umanamente impossibile lavorare per 6 o 8 ore a oltre 40 gradi. Le Direzioni si trincerano dietro circolari che invitano al risparmio. I problemi si stanno ormai sedimentando gli uni sugli altri, ma gli unici che ne pagano le conseguenze sono sempre gli stessi”.


4

LUGLIO 2011

|

n.15

La Pulce da leggere ogni giorno. Sempre gratis: www.lapulceonline.it

ATTUALITA’

I caprioli "marciano " anche in Cittadella Non basta più l’abbattimento di mille capi all’anno. Nel 2006 gli animalisti di tutta Italia si mobilitarono per salvare i Bambi. E ora? Invadono le nostre strade L.P. Bruno Morena all’epoca non era presidente dell’ATC AL 4 (AcqueseOvadese), ma si ricorda benissimo la polemica nazionale sugli abbattimenti dei caprioli e la mobilitazione degli animalisti, durata una stagione. Solo quell’anno, il 2006, alla decisione di fucilare 600 caprioli,

il popolo degli amanti di Bambi si era ribellato. Forte di un tam-tam mediatico che aveva avuto risonanza nazionale, molte persone si erano alzate al canto del gallo per disturbare i cacciatori che, increduli, avevano visto spuntare dai boschi non la selvaggina, ma gruppi di animalisti scalpinati, pronti a mettere in fuga i caprioli. Nel nome del no assoluto alla caccia, senza considerare che le battute al capriolo erano una consuetudine prima, e lo sono state anche negli anni successivi. Gli abbattimenti programmati avevano fatto “strage” di ungulati nel 2004 come nel 2005 o nel 2007, ma solo in quella fatidica stagione si mobilità l’Italia con proposte a dir poco bizzarre. Persino il critico

d’arte Vittorio Sgarbi si espresse a favore dei caprioli. Ci fu una vera e propria gara di solidarietà per tentare di adottare quelli destinati a finire impallinati. Qualcuno azzardò: catturiamoli per poi trasportarli altrove, dove potranno vivere liberi e felici. Magari in qualche parco della Calabria, sempre meglio che uccciderli, avevano pensato. Sull’onda dell’emotività si parlò di “mattanza”. Che per la verità non fu del tutto impedita. “Fu una montatura dei mass media in contrasto con la realtà”, dice Morena, “In un anno quegli animali, in mancanza di predatori, si raddoppiano”. Gli unici nemici del capriolo sono gli uomini, difficile dunque pensare che senza un intervento dei cacciatori si possa ridurre il numero dei capi, croce degli agricoltori e degli automobilisti. I campi delimitati da reti elettrificate e il “fregone” (la rete posta attorno agli alberi giovani, per evitare che vengano scorticati dallo sfregamento con le corna) non sono sufficienti a frenare i danni che questi grossi animali arrecano alle colture, sia in collina sia in pianura. L’ATC comunque ogni sei mesi risarcisce i danni comprovati dal passaggio di animali selvatici (cinghiali e caprioli in particolar modo) al 100%. Morena parla chiaro: “A forza di proliferare indisturbati, i caprioli sono arrivati alle porte delle città urbanizzate: addirittura sono stati avvistati anche in Cittadella ad Alessandria”. Nel 2010 i cacciatori, nella sola area di competenza di Morena, hanno abbattuto quasi mille caprioli. No-

nostante tutto “la provincia ne è invasa”. Però negli ultimi anni nessun animalista si è più alzato all’alba per disturbare le battute di caccia. Morena difende la caccia, attività

Pure in autostrada Incidenti sia sull’A7 che sull’A26. “Colpa del sovrappopolamento” V.T.

Tanti, troppi. Sono i caprioli in giro per le nostre colline che non rimangono nell’habitat “giusto”, ma decidono di muoversi, in zone pericolose. Non solo per loro, ma anche per noi. Recentemente, oltre agli incidenti sulle strade comunali e provinciali, si sono verificati anche sinistri sulle autostrade. Una decina, solo in quest’ultimo periodo, che hanno causato anche feriti più o meno gravi. “Il problema – spiegano dall’ufficio faunistico della Provincia – diventa più grave quando a impattare contro questi grossi animali sono i motociclisti”. Ed è già capitato già più volte. Sono agili, saltano il guard rail e in un secondo te li ritrovi davanti al tuo mezzo. “Capita sempre più spesso nel novese o tra Tortona e Serravalle, perché girano nelle zone pedecollinari”. Su 100 sinistri, 70 sono sicuramente contro dei caprioli. “Ma sempre più spesso ci si scontra anche con i cinghiali, ancora più pericolosi”.

Il Piemonte “apre” ai cacciatori esteri e al turismo venatorio G.P.

Sono stati approvati in Consiglio regionale, due emendamenti proposti dall’Assessore all’agricoltura ed alla caccia Claudio Sacchetto, di modifica alla Legge regionale 4 settembre 1996, n. 70. La presenza di un’eccessiva quantità di fauna selvatica è sempre più frequentemente causa di gravi danni alle colture agricole e cagione di incidenti stradali. Tra i numerosi cambiamenti approvati spicca la possibilità di ammettere i cacciatori residenti in altre regioni o all’estero in misura superiore al 10% dei cacciatori

Nuove regole regionali per favorire la caccia ammissibili per ogni A.T.C. Tale misura – secondo gli estensori del provvedimento - non solo consente di favorire un maggior prelievo selettivo degli ungulati selvatici, ma permette di completare i piani di abbattimento a volte lasciati incompleti e, infine, consentirebbe una sorta di turismo venatorio, alberghiero ed in termini di attrattività specializzata in Piemonte.

utile, e passatempo “capace di dare grandi soddisfazioni a chi la pratica”. Nonostante le idee del presidente dell’ATC 4, i cacciatori sono sempre meno. Chi appende la doppietta al chiodo per raggiunti limiti

Per una maggior tutela contro i danni da fauna selvatica, richiesta a gran voce dal territorio, è stato ampliato il periodo autorizzato per cacciare gli ungulati, portandolo così dal 1° giugno al 15 marzo dell’anno successivo. Sempre nell’ottica della riduzione del fenomeno dannoso viene modificato il carniere relativo gli ungulati selvatici (sulla specie cinghiale da 5 a 10 capi annuali); infine sarà consentito l’utilizzo del fucile con canna ad anima rigata sia negli A.T.C. che nei C.A. per il prelievo della specie cinghiale secondo le indicazioni dettate dalla Giunta Regionale.

di età o perché, tra divieti e gabelle, non si diverte più, non viene rimpiazzato da nuove leve. “I giovani non fanno più attività che comportino sacrifici di tempo ed orari. La caccia è uno sport mattiniero”.


Il Gruppo Amag (Amag, Alegas e Ream) chiude il bilancio 2010 con un utile di oltre 2 milioni di euro, per la precisione con 2,6 milioni, un reddito operativo lordo di 15 milioni e 500 mila euro e investimenti per quasi 17

hanno il sapore di una lamentela politica e non tecnica sulla gestione manageriale del Gruppo. Le nuove assunzioni? “All’interno dell’azienda lavoravano sette imprese, sostituite con diciannove assunzioni interne”. Amag, a parte l’Alessandria Calcio, sponsorizza sport minori o iniziative culturali dedicate alla collettività, ed alcuni lavori effettuati nel capoluogo sono risultato di compensazioni ambientali, come prescrive la norma, e quindi perfetta-

Lorenzo Repetto Presidente dell’ AMAG

milioni di euro. Numeri importanti, se si associano a quanto erogato in un anno: 12 milioni di mc di acqua e 94,4 milioni di mc di gas. Repetto vuole così sgombrare il campo da dubbi e perplessità sull’operato dell’azienda, mosse da alcuni comuni, ma che però

mente in linea con la mission e i doveri dell’Amag. Per i piccoli comuni della Langa astigiana, poi, sono stati investiti oltre un milione di euro. Insomma, Lorenzo Repetto è sereno: “Chi si lamenta, almeno, venga alle assemblee..”

Nuova sede acquese dell’Amag: più vicini ai cittadini Il Gruppo Amag spa di Alessandria si arricchisce di una nuova sede e continua così il suo progetto di avvicinamento alle popolazioni della provincia. Sabato 2 luglio alle ore 10.30, alla presenza delle massime autorità, verrà inaugurata la nuo-

va struttura ad Acqui Terme, che oltre a servire 39 comuni, dà lavoro a 23 persone. La nuova sede sorge in via Capitan Verrini (angolo via Cassarogna) e si estende su una superficie complessiva di circa 1.300 metri quadrati. Soddisfatto il Presidente del

Gruppo Amag spa di Alessandria: “Questo intervento ha una notevole rilevanza per la città di Acqui Terme e per i comuni che gravitano intorno a questa città. E’ un in investimento considerevole di oltre un milione e mezzo di euro, che permette al Gruppo Amag spa di realizzare a pieno il suo motto un’azienda di servizi al servizio del cittadino. Infatti, con questo investimento siamo più vicini alla gente ed abbiamo la possibilità di soddisfare le esigenze dei nostri clienti in tempi minori; nel contempo possiamo valutare meglio le condizioni di sviluppo di un’azienda multi servizi proprio perché riusciamo ad essere più vicini agli utenti. E’ un momento difficile del mercato ma è anche, allo stesso tempo, proficuo specialmen-

te per chi ha idee, progetti e iniziative; il tutto è finalizzato alla crescita dell’azienda. Per ora nella città di Acqui Terme e nei comuni limitrofi, Amag si occupa del servizio idrico integrato; la speranza è di gestire, in un futuro che riteniamo prossimo, anche tutti gli altri servizi di cui si occupa il Gruppo”. Una sede moderna, all’avanguardia, con magazzino, capannone, uffici ed uno sportello che risponderà alle esigenze degli utenti tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Orari, che potrebbero comunque subìre modifiche, proprio per cercare di venire incontro ai cittadini in maniera il più possibile esaustiva e puntuale. I comuni interessati alla nuova sede del Gruppo Amag spa saranno: Acqui Terme, Ga-

malero, Cassine, Castelnuovo Bormida, Val Badone (Carpeneto, Cremolino, Grognardo, Montaldo Bormida, Morbello, Morsasco, Orsara Bormida, Prasco, Trisobbio), Valle Bormida (Bistagno, Cartosio, Castelletto d’Erro, Denice, Malvicino, Melazzo, Merana,

Montechiaro d’Acqui, Pareto, Ponti, Spigno Monferrato, Terzo), Langa Astigiana (Bubbio, Cassinasco, Cessole, Loazzolo, Mombaldone, Monastero Bormida, Montabone, Olmo G., Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, Serole, Sessame, Vesime).

Messaggio pubblicitario

Bilancio dell’Amag, 2 mln di utile ed investimenti per i Comuni


6

LUGLIO 2011

Sua Maestà l'agnolotto regna ancora sulle nostre tavole Forse ha un po’ perso il suo ruolo di “simbolo” della Festa, magari perché le feste hanno perso il sapore sacrale che le ha da sempre contraddistinte nella tradizionale civiltà contadina, ma per ogni piemontese sua maestà l’agnolotto è e rimane il piatto imprescindibile di un pranzo che si rispetti. Incerta l’origine del nome, anche se lo si fa in genere derivare da quello di un cuoco monferrino: Angiolino, detto Angelot. Secondo la tradizione infatti fu lui che codificò la ricetta tradizionale che, a differenza di numerose altre specialità analoghe sparse per il belpaese, vuole il ripieno – rigorosamente racchiuso dalla sfoglia sottile con pasta all’uovo - a base di carni arrosto, ottenute magari riutilizzando parti meno pregiate, come accade per esempio nei colli tortonesi dove la tettina – la mammella delle bovine – era alla base. Il legame con l’arrosto, infine, è consolidato dall’utilizzo del sugo di arrosto come condimento della tradizione, anche se non mancano altri modi di servire questo piatto: in brodo, col ragù, burro e salvia o ancora – sempre più di rado ormai – a “culo nudo” o con il vino. Gli agnolotti al vino, in particolare, hanno sempre rivestito un posto di rilievo nell’utilizzo di questi piccoli prodigi della gastronomia piemontese. Serviti bollenti, nello stesso vino rosso che si beve a tavola, erano infatti molto apprezzati, tanto che anche i ristoranti della tradizione oggi tornano ad offrirli ai loro clienti per un assaggio affatto

n.15

Una finestra sempre aperta sulla tua provincia: www.lapulceonline.it

SOCIETA’

M.V. - V.T.

|

Ma non hanno ancora conquistato i palati degli alessandrini stranieri ho ereditato solo un’attività, ma dei veri e propri segreti”, quelli delle ricette, che non ci svelerà, delle sue paste fresche, ma soprattutto di quelle ripiene, tra ci il mitico agnolotto. “La ricetta che utilizziamo è quella di famiglia, tramandata alla vecchia maniera”, ma attenzione: qui non si fa l’agnolotto piemontesgradevole. se, ma quello alessandrino. “CamMa quando e “quanto”, oggi, si usabia il ripieno – ci spiega – e sono le no gli agnolotti? dosi che fanno la differenza”. NesPer scoprirlo ci affidiamo ad un sun ingediente strano, esperto, Alessandra Bertucci, solo un “tocco” particoprofessione, manco a dirlo, lare, che fa dell’agno“impastatrice di agnoRicette lotto l’agnolotto del lotti”. E non solo. Da segretissime Pastificio Piemonpiù di vent’anni, esattese. È Alessandra tamente dal 1989, ha che, dicono, a raccontarci l’evopreso in mano (e come seguono quella luzione di questo altrimenti?) il pastificio tradizionale piatto tipico: “Non di famiglia, quello Pievengono solo gli anmontese di via Guasco, ziani a comprarlo, ma aperto otto anni prima. “Non anche molti giovani”, magari

Anloti Foci a Man Un’istituzione tra le sagre provinciali quella di San Cristoforo dedicata agli agnolotti. Già dal nome, “Anloti Foci a Man”, si capisce che di strada ne ha fatta parecchia. “È dal 1984 – spiega l’assessore Elio Ghio – che organizziamo questa manifestazione, utilizzando sempre la solita ricetta, quella creata dallo storico cuoco Valerio Ferrari, scomparso qualche anno fa”. Il segreto per riuscire, in un solo weekend, a servire quasi seimila piatti di agnolotti sta nell’impasto, particolare e – ovviamente – segreto. La ricetta di uno degli agnolotti alessandrini più tipici è gelosamente custodita “e non

quelli che non hanno una nonnacuoca. Pochi, però, gli stranieri che osano provarlo, “solo qualche nord europeo, ma entrano raramente”. L’articolo viene venduto in quantità maggiori nel fine settimana, per il tipico pranzo domenicale o per un sabato sera in famiglia (o tra amici amanti della cucina); “ma questo – continua – è il periodo in cui le vendite calano, a causa della stagione. Se il caldo “affloscia” le vendite, non si può dire la stessa cosa della nomea dell’agnolotto che, secondo chi ci lavora ogni giorno, “rimarrà per sempre uno dei piatti tipici non solo

la sveleremo mai”. Non più un piatto, ma un simbolo per questo paese, che lo celebra ogni anno a inizio luglio.

della nostra città, ma anche d’Italia. Impossibile che venga sostituito”. Al massimo innovato, reinventato, modernizzato. Con l’aggiunta di qualche ingrediente: “Molto prima di Giovanni Rana, vendevo già gli agnolotti al cioccolato, ricoperti con una sottile sfoglia di pasta al cacao e il ripieno di ricotta bovina fresca, cioccolato fondente, zucchero di canna, panna, baccelli di vaniglia. Da provare”. Per i più classici e meno arditi, questo è il periodo giusto per buttarsi sugli agnolotti dal ripieno decisamente estivo: carciofi, asparagi, erbette.

Le ricette La ricetta tradizionale del ristorante “Del Cambio” (Torino) Ripieno: arrosto di carne bianca, arrosto di carne rossa, manzo bollito, gallina bollita disossata (conservando nel brodo), cavolo verza (cucinato cin gli arrosti), uova intere, parmigiano reggiano, noce moscata, sale, pepe Sugo: fondo di cottura degli arrosti, burro, spicchio d’aglio, rametto di rosmarino, parmigiano reggiano Sfoglia: farina, tuorli d’uovo, uova intere, cucchiaio d’olio, sale

La ricetta di nonna Renata (Alessandria) Ripieno: stufato, carne magra tritata, carota, cipolla, sedano, spinaci, salsiccia, vino rosso, grana, sale Sugo: carne tritata, stufato, vino Sfoglia: farina, uova, acqua, olio, sale

La ricetta di mamma Caterina (Masio) Ripieno: brasato (carne tenerone, sedano, carote, cipolle, chiodi di garofano), vino rosso, salsiccia, uova, noce moscata, parmigiano reggiano, sale, pepe Sugo: sugo del brasato Sfoglia: farina 00, semola di grano duro, uova, olio, sale

La ricetta di nonna Teresa (Melazzo) Ripieno: carne di maiale, arrosto, carciofi (o scarola), grana, uova, noce moscata, maggiorana, sale Sugo: carote, sedano, rosmarino, aglio, cipolla, pelati, pepe, peperoncino, olio Sfoglia: farina, uova, sale

Mandaci anche la tua ricetta! info@lapulceonline.it


LUGLIO 2011

|

7

n.15

www.lapulceonline.it

SOCIETA’

Kebab, l'ascesa del fast food d'Oriente M.B. Diversamente dall’agnolotto che ben conosciamo da secoli, il kebab è una pietanza sì sulla cresta dell’onda, ma di cui, in realtà, sappiamo ben poco: chiedendo in giro, a partire dai consumatori più incalliti, pare che ad esempio nessuno abbia mai capito quale sia esattamente la sua composizione, quali siano i suoi ingredienti, quale sia la sua preparazione, per non parlare poi della sua storia. Leggende metropolitane (ma anche alcune autorevoli fonti d’informazione) lo vogliono composto da ingredienti a dir poco raccapriccianti come frattaglie animali, organi interni, occhi, denti, polmoni, cuore e addirittura zoccoli. Di quale animale poi non si è mai ben capito. Ma quello del kebab è forse uno dei pochissimi casi in cui le voci di corridoio messe in giro dai male informati non scalfiscono il prestigio dell’oggetto in questione: il “nostro”

Ma come è veramente composto il cilindro di carne che va sempre più di moda? è amatissimo, consumatissimo, vendutissimo. E gli aficionados aumentano di anno in anno (soprattutto tra i giovani), così come gli introiti ad esso legati. Che sia carne di mammuth, di grifone o di unicorno sem-

Dicerie a parte, si usano ingredienti di qualità, anche se in pochi sanno quali sono bra di fatto non preoccupare più di tanto i fans della più popolare portata turca. Ma a questo arriveremo in seguito. Giunto in Occidente e soprattutto in Italia - per non dire ad Alessandria - da pochissimi anni, il kebab è approdato nelle nostre tavole da quando i flussi migratori dal Medio Oriente hanno cominciato a fare davvero sul serio, ovvero poco più di una decina di anni fa. Piatto millenario, il kebap

(così viene chiamato in patria, significa letteralmente “carne grigliata”) è una prelibatezza di origine ottomana che inizialmente veniva consumata a fette, e non come lo conosciamo oggi, infilzato in uno spiedo verticale. Quest’ultima ma tecnica di cottura, chee “Doner”, consiste nel lasciar abdel momento, dipensignifica brustolire per diverse dente del chiosco Baore l’impasto di carne semplicemente ran Instambul 2 di via facendone colare parte Milano 72 a chiedere “che ruota” del grasso attraverso la qualche informazione. rotazione del cilindro,, Tugay Kartal è nato 17 T è un’invenzione risalenenanni fa nella provincia di ann te solo a circa un secolo fa. f E Ankara e vive regolarmente in qui forse per alcuni potrebbe crolItalia da tre. Conosce il kebab quanlare il primo mito: la parola “doner” to noi conosciamo la pastasciutta che sempre vediamo affiancata a ed è, nonostante la giovane età, un “kebab” nelle insegne dei fast food cuoco dalla lunga esperienza. E’ lui non è il nome proprio di uno scaltro che qui prepara la carne, le salse, i imprenditore alimentare tedesco o piatti combinati, i condimenti. Ci di una multinazionale, ma semplicesvela subito che il kebab è compomente un vocabolo turco che indica sto, almeno nel suo locale, esclusiqualcosa “che gira”, di “roteante”, vamente da carne di vitello e di tacche ne indica dunque il moderno chino impastate insieme. La prima tipo di cottura. Da qui la traduzione è più scura, la seconda più chiara. di Doner Kebab: Carne Grigliata che E le parti utilizzate sono quelle più Gira. carnose dell’animale come cosce e Ma veniamo al punto più saliente petto. Niente viscere dunque, né ordella faccenda: da quale benedetta gani, né ossa, né code di rospo, né carne è composto il nostro beneaali di pipistrello. Alcuni- ci dice Tumato kebab? Siamo andati da uno gay- utilizzano anche pollo o agneldei ristoratori del settore più in voga lo, ma mai- per motivi religiosi- il

Il kebab parla italiano Un’antica trattoria tipica decide di servire un piatto che di piemontese ha ben poco Il kebab ha sedotto anche i ristoratori specializzati in cucina piemontese, segno che la pietanza turca sta attraversando un periodo di popolarità senza precedenti. L’”Antica Trattoria Micarella”, a Castellazzo Bormida- ristorante tipico il cui asso nella manica sono proprio le ricette tradizionali monferrinene è un esempio lampante: da circa due anni infatti, il titolare del ristorante situato in Strada Alessandria 2, Roberto Doglioli (insieme a sua moglie Giusy), ha deciso di servire ai suoi clienti anche kebab; la “carte” si divide così in gastronomia mandrogna e cucina etnica “bizantina”. Molti sono infatti coloro che- soprattutto a pranzo- invece di due agnolotti o un piatto di rabatòn, optano per il noto “intruglio” di carni allo spiedo giunto da pochi anni in Italia. Un kebab che il signor Doglioli ordina regolarmente ogni settimana, facendone andare circa 10 kg ogni due gior-

ni. Composto in questo caso da carne di tacchino e di vitello, è disponibile in tutte le sue forme e varianti: servito nella piadina, nel pane arabo o semplicemente nel piatto con tanto di salse e contorni. Nulla da invidiare ai chioschi gestiti da ristoratori turchi o marocchini, insomma, sparsi ormai un po’ ovunque. “Da noi ordina kebab soprattutto chi non si fida dei fast food specializzati”, ci racconta Roberto. “Gente che magari non aveva mai ‘osato’ e che ora invece ne va letteralmente ghiotta perché ha scoperto un sapore nuovo. Ogni giorno, soprat-

tutto all’ora di pranzo, decine di persone lo preferiscono agli agnolotti o al risotto”. Della serie: gli italiani lo fanno meglio. Anche quando il “brevetto” non è il loro. E viene da chiedersi: il folklore culinario della nostra zona si sta forse incrociando alle “new entry” gastronomiche introdotte dai flussi migratori e dalla globalizzazione? Siamo destinati ad una nuova, inedita cucina ibrida? Noi la buttiamo lì: qualcuno ha mai pensato di servire “agnolotti ripieni di kebab” o di fare la scarpetta con pane arabo una volta sbaffato tutto il pollo alla Marengo?

maiale. La carne viene acquistata direttamente dalla fabbrica produttrice, quindi consegnata surgelata al negozio ed infine, una volta scongelata, tagliata a piccoli pezzi e quindi impastata nella famigerata forma a cilindro; dopodichè il cono di carne viene trafitto con lo spiedo e messo a rosolare mezz’ora prima dell’apertura dell’esercizio in modo che le parti grasse colino il giusto affinché la carne non diventi troppo dura e secca. Il tutto viene salato e condito con spezie, in particolare origano. I cilindri di kebab possono variare di dimensione e peso: dai 10 kg ai 100kg, dipende dalla grandezza e dai consumi medi del ristorante. Da Baran Istambul 2 in media si arro-

stiscono cilindri di circa 20-25 chili, e ogni settimana ne vanno dai 7 ai 9. Acquistati all’ingrosso, costano all’esercente 5 euro al chilo più IVA. Tugay Kartal si dice soddisfatto di come stiano andando gli affari, e così anche i suoi tre colleghi. La popolarità del kebab è in costante ascesa e soprattutto tra i giovani e gli studenti è diventata una pietanza abituale. E sebbene il prodotto più venduto sia il classico “doner” avvolto nel pane arabo o nel “durum” (una specie di piadina), pare che vadano alla grande anche gli altri tipi di preparazione:la pizza-kebab e il piatto-kebab sono altre due punte di diamante che ben vendono e che piacciono molto. Tutti queste portate sono state nel tempo condite con alcuni surplus per meglio venire incontro ai gusti occidentali: ecco quindi (oltre al “tzatziki”, meglio conosciuta come “salsa yogurt”, tipicamente turca) ketchup e mayonese, salsa piccante e patatine fritte di contorno, queste ultime spesso contestate dai “puristi”. Molto utilizzate come tocco in più anche verdure come insalata, pomodori e cipolle. Sì, attualmente la kebab-mania è al suo apice. Si tratta di una fascinazione momentanea oppure di un fenomeno destinato a radicarsi nelle nostre abitudini alimentari? Vedremo. Dopo tutto noi italiani- ma anche alessandrini- siamo il popolo più ossessionato dal cibo che esista... Sempre più onnivori, sempre più curiosi. Basti pensare anche al clamoroso boom della ristorazione giapponese avvenuto recentemente nel nostro Paese. A quando i fast food a base di cavallette e scarafaggi?

SPRITZ BAR

di Mendes De Almeida snc

i i i Colazion panin aperitiv Via Isonzo, 86 | ALESSANDRIA


8

LUGLIO 2011

|

n.15

Cronaca, politica, gossip, foto e video: www.lapulceonline.it

ECONOMIA

Attenti agli agriturismi che servono... bufale Veri e propri ristoranti si travestono per agevolazioni e finanziamenti

L.P. In attesa che la Regione Piemonte regolamenti il settore, gli agriturismi stanno vivendo in una sorta di “limbo” in cui le regole, a volte, sono interpretate più che applicate. Permessi e licenze sono concesse con disinvoltura e chi è bravo con gli azzeccagarbugli riesce a trovare sempre la scappatoia per guadagnarci. A rimetterci, quindi, sono sempre gli agricoltori. Già, perché l’attività agrituristica dovrebbe essere svolta da coltivatori diretti che decidono di aumentare il magro reddito con attività alternative di ristorazione o di ospitalità. L’agriturismo non è un ristorante, anche se le cucine hanno

Diffidate dai locali sfarzosi dove organizzano tre matrimoni ogni domenica gli stessi standard di qualità impeccabile. Il numero di coperti è però ristretto a 60 e i posti letto a 25. E la produzione deve essere propria (in prevalenza) o provenire da produttori locali. “Se vi imbattete in un agriturismo in cui ci sono tre matrimoni nello stesso giorno, sicuramente c’è qualcosa che non va”, dice un agricoltore che non ce la fa più a lottare con i furbi. E se il menu prevede piatti non nostrani e non vedete all’orizzonte neppure un orticello o un pollaio, beh, qualche dubbio dovete farvelo venire. Soprattutto perché, spesso, il conto al tavolo è tale e quale quello di un ristorante che acquista la materia prima all’ingrosso. Le associazioni agricole di categoria premono affinché si ridiscutano le regole, rimanendo con i piedi a terra, nel senso che l’attenzione deve essere rivolta al lavoro dei campi. Invece partiamo male:

Guardia di Finanza e Asl visitagli agriturismi, in Piemonte, sono no periodicamente le strutture per inclusi nel settore del turismo, incontrollare ogni aspetto. “Dovrebvece che dell’agricoltura. Ciò la dice bero avere però più discrezione”, si lunga su come vengano consideralamenta un operatore, “non si può ti e su chi comandi. Se la maggior bloccare la cucina per mezz’ora, il saparte delle strutture, a fatica, riesce bato sera, quando c’è tutto esaurito”. a offrire qualità stando nei “paletMa a monte c’è l’autorizzazione ad ti”, alcuni li dribblano, cedono alle aprire firmata dal sindaco. “In certi lusinghe del business (l’agrturismo casi non si capisce il criterio di connon può rifornirsi all’Esselunga...), cessione”, dice il capitano dei trasformandosi in ristoranti o alberNas che si è imbattuto in ghi, ma sempre sotto il paraNa p anomalie evidenti, difficili vento (magari dopo aver ver ano da passare inosservate. usufruito di contributii d Evidentemente qualche per ristrutturazioni o I pochi falsi primo cittadino chiuinizio attività) della danneggiano de un occhio o tutti e gestione famigliare. gli onesti due. Per non sbagliare, “Esistono strutture

agricoltori

Agriturismi in provincia di Alessandria Alessandria

20

Acqui

26

Casale

45

Novi

32

Ovada

22

Tortona

36

Valenza

3

TOT

184

Dati della Provincia di Alessandria. Aggiornato al 23/06/2001

Vigilano i Nas in provincia che hanno il permesso di agriturismo solo per le camere, e quello da ristorante per la parte alimentare. Con questo escamotage si prendono i vantaggi da tutti i campi”. Sono anomalie (legali) che drogano il mercato e minano la credibilità del settore. Chi controlla: Carbinieri del Nas,

quando si va a mangiar fuori, è meglio scegliere piccoli agriturismi. E se qualche gestore è stato “cacciato” da un’associazione di categoria per mancanza di requisiti, e poi accolto da un’altra – mantenendo le medesime qualifiche – vuol dire che anche in quel campo c’è qualcuno che non controlla bene.

Le sagre tipiche da difendere

G.P.

Sul sito www.turismo.al.it si possono conoscere tutte le manifestazioni che promuovono la “filiera corta” Associazioni agricole e la Provincia di Alessandria hanno pensato di promuovere le sagre davvero dedicate ai prodotti del territorio. Per loro è pronto un marchio di qualità che le contraddistingue dalle altre.

Quali? Quelle create solo per attirare “clienti” e fare cassa al fine di finanziare le attività paesane. Per rientrare in questo speciale “albo” bisogna compilare il modulo sul sito e certificare che i prodotti cucinati siano

500 coperti, fritto misto di mare e piscine olimpioniche scoperti negli agriturismi dei “furbetti”.

a “kilometri zero”, con approvvigionamento in loco e tipici della zona e della stagione. La pagina è ancora in costruzione, ma presto si avrà tutto il calendario a disposizione dei buongustai consapevoli.

“Lo spirito della legge è quella di fornire integrazione di reddito agli agricoltori, attraverso la somministrazione di pasti, i pernottamenti e la promozione turistica”. Il comandante dei NAS di Alessandria, capitano Renato Giraudo (una trentina di carabinieri che controllano le province di Alessandria, Asti e Cuneo, per una media di 350 ispezioni al mese), conferma che i controlli non sono poi così ferrei, basta che le norme principali siano rispettate: “L’importante è non trovare 500 coperti, come in un agriturismo cuneese, o la cena a base di pesce di mare tra le Langhe.

O peggio ancora, trasformare la tenuta in stabilimento balneare”. I prodotti devono comunque essere locali (sull’interpretazione del termine c’è comunque comprensione) e non acquistati – come capitato - al supermercato. Insomma, l’importante è che i ristoranti non si travestano da agriturismi. “Abbiamo una discreta elasticità mentale nel giudicare stagionalità dei prodotti e situazioni eccezionali, ma ci mettiamo una mano sulla coscienza per capire le situazioni di dolo, colpa o distrazione”. Sulla pulizia e l’igiene, però, non si transige.


LUGLIO 2011

|

9

n.15

www.lapulceonline.it

ATTUALITA’

Disturbi alimentari: come riconoscerli, come curarli M.V. A tutti noi, in genere sulla soglia dell’estate, è sicuramente capitato prima o poi di guardarsi allo specchio immaginandosi in costume da bagno, e non per tutti la cosa è stata sempre un piacere: i chili di troppo denunciano spesso un’indulgenza ai piaceri della tavola, magari unita alla sedentarietà, che favorisce la comparsa delle inequivocabili curve del sovrappeso, e non è certo chiamandole “maniglie dell’amore” che riusciamo ad esorcizzare l’idea che le nostre abitudini alimentari, e magari non solo quelle, andrebbero riviste.

Buoni propositi estivi che ciclicamente molti di noi fanno, e che nel migliore dei casi portano qualche frutto immediato che ci consente di rientrare nel costume con un minimo di decoro ma, al primo accenno d’autunno, finiscono nello stesso cassetto del costume salvo riproporsi a distanza di un anno... Per qualcuno, tuttavia, la preoccupazione per il proprio peso e il proprio aspetto è questione centrale della vita di tutti i giorni, ed anzi per chi è predisposto rischia di diventare una vera e propria patologia, come ci spiega la dottoressa Sara Cappelletti, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, segretario dell’Associazione Psicoterapia Provincia di Alessandria (APPA) e soprattutto – per quel

I modelli sbagliati forniti dai media possono far aumentare i problemi che qui ci interessa - responsabile dell’AIDAP di Alessandria, l’Associazione Italiana Disturbi Comportamentali e del Peso che, nel suo studio in via Messina 23, gestisce lo sportello informativo dell’associazione e tenta di sensibilizzare soprattutto i giovani nei confronti di queste patologie.

“Non è facile prendere consapevolezza della malattia” “Innanzi tutto occorre capire che i disturbi dell’alimentazione e del peso sono una vera e propria patologia – esordisce – che spesso non viene compresa neppure da familiari ed amici che, nella maggior parte dei casi, rimproverano il congiunto malato di anoressia o bulimia, per i suoi disturbi mentre nessuno, per esempio, si sognerebbe di rimproverare chi ha un diabete o un tumore. Eppure anche i disturbi dell’alimentazione sono una malattia, proprio come il diabete o il tumore, con l’aggravante che il malato non sempre ne è consapevole dal principio.” Nessuno di noi, probabilmente, mangia proprio come ci suggerirebbe un dietologo. Vuol dire che siamo tutti malati? “Per capire cosa siano i disturbi dell’alimentazione e del peso occorre fare chiarezza: a differenza di quanto si crede, non sempre il peso è una componente fondamentale: a volte anche persone che hanno un peso normale possono essere

tipo di malattia? “Non è affatto facile prendere consapevolezza di questa malattia, ma è il passo fondamentale da compiere per risolvere il problema. Può essere in questo cruciale il ruolo di familiari e amici, perchè è molto più facile, dall’esterno, accorgersi di quello che il malato non percepisce. In questi casi il primo passo da fare è chiedere aiuto e l’AIDAP su questo fronte è il primo presidio, anche perchè in Italia mancano le linee guida per la cura dei disturbi alimentari, tant’è vero che noi utilizziamo le linee guida accreditate all’estero, negli Stati Uniti o in Inghilterra, per l’applicazione di una Dalla terapia cognisemplice fissa tivo-comporall’estremo di tamentale che è l’unica teuna malattia rapia con evidenze scientifiche di efficacia per risolvere il problema, rendendo il malato consapevole, motivandolo e aiutandolo a cambiare radicalmente il proprio approccio al problema.”

malate. Il sintomo principale della malattia, infatti, non è soltanto la perdita o l’acquisto di peso – che potrebbero essere legati ad altri fattori – ma è invece l’incidenza che il problema del peso e della forma fisica acquista nella vita di una persona. Essere ossessionati dal peso o dalla forma fisica in ogni momento della giornata, essere penalizzati nei nostri rapporti sociali da una sorta di “incubo” del dover mangiare insieme agli altri, nascondere e vivere nel privato, appartati, il momento del pasto, è l’indizio che qualcosa non va. Tutti noi siamo attenti alla nostra alimentazione e alla forma fisica, ma ben diverso è lasciare che queste preoccupazioni condizionino tutta la nostra vita.

Un disturbo alimentare è clinicamente rilevante quando la preoccupazione per il peso e il cibo sono “preoccupazioni estreme”, incidono cioè pesantemente nella vita quotidiana di una persona.” Per chi ne è affetto è facile fare un’auto-diagnosi di questo

giormente a rischio, ma nessuna classe di età ne è esente” Cosa scatena questi problemi? “L’effetto scatenante può essere molteplice. In chi è predisposto, perchè ormai è certo che esiste una predisposizione soggettiva data da vari fattori genetici ed ambientali, l’elemento scatenante può essere una dieta fai-da-te magari ripetuta nel tempo, o una dieta che si autoimpone chi non ne avrebbe bisogno essendo normopeso. Una recente indagine ha dimostrato che, per le studentesse che praticano diete inutili o scorrette, è otto volte più facile ammalarsi di disturbi dell’alimentazione e del peso rispetto al campione.” Le diete, insomma, possono essere pericolose? “Solo le diete inutili o scorrette. Non siamo contro le diete quando servono, sono sane, controllate e ben gestite da chi le pratica. “

Si può dire che sia un problema dei giovani, o dei paesi occidentali “ricchi”? “Sembra un paradosso ma si può dire che è un problema dei paesi in cui esistono i mass-media. In assenza di modelli estetici estremizzati, in termini di magrezza o di forma fisica, che sono quelli proposti dai mass-media, la malattia non esiste. In questo panorama è ovvio che i più giovani siano i soggetti magSara Cappelletti

...TI SERVE AIUTO? Ci pensiamo noi! Pulizie civili e industriali Tinteggiature Piccole opere edili Sgombero solai e cantine Manutenzione giardini Cooperativa NA.VA.LE. Largo Bistolfi 3 | Alessandria | Tel. 393 2721200 | coop.navale@gmail.com

E quando si può dire correttamente che una dieta serve davvero? “Quando un soggetto è in sovrappeso. Talora le persone ritengono erroneamente di essere in sovrappeso, perchè tendono a voler assomigliare a un ideale non compatibile con la biologia degli esseri umani, che è poi quello dei modelli e delle modelle veicolato dai media. Eppure è chiaro a tutti che essere sottopeso e stare bene in salute non è possibile. E’ possibile invece essere magri e sani. Le diete, quando servono, vanno poi attentamente controllate da un medico” Per chi volesse approfondire questa tematica , è possibile accedere al sito dell’AIDAP, sul forum dell’associazione di cui lei stessa è moderatrice all’indirizzo www.positivepress.net/aidap, oppure contattare direttamente la dottoressa Sara Cappelletti al numero telefonico 0131264669.


10

LUGLIO 2011

|

n.15

www.lapulceonline.it

ATTUALITA’

Il Ponte Meier e i suoi (tanti) fratelli Le costruzioni ad arco sono la moda del momento in fatto di architettura. Il Meier rischia di essere dimenticato e confuso tra strutture simili o più imponenti L. P. Entro il 2013 avremo il nuovo ponte sul Tanaro, sulle ceneri del Cittadella, secolare passaggio sul fiume che nell’anno 2009 è stato abbattuto con una decisione risolutiva, quan-

Clyde bridge -Glasgow

do impazzava ancora la discussione dei comitati e partiti a favore e contro il ponte. Il “Meier” – dal nome dell’architetto americano, vera e propria star interna-

L’idea è di 10 anni fa. Altri “parenti” nel frattempo hanno preso vita

Ponte di Caltrava - Reggio Emilia

zionale – ha visto perfino “colpi di scena” nell’assegnazione dell’appalto (bocciate le prime due ditte classificate, ricorsi al Tar, poi ritirati) e ridimensionamenti del progetto. Anche se il proverbiale disfattismo dell’alessandrino medio vuole che il ponte non vedrà mai la fine, il cronoprogramma prevede che se i Maya hanno torto (e la fine del mondo del 21 dicembre 2012 non ci sarà) Alessandria avrà un nuovo ponte, fiammante e invidiato da tutti. Nuovo? Il progetto è del 2000, e segue le mode del momento in fatto di ponti. Già, anche gli architetti vanno a periodi, seguono il trend e come veri e propri artisti della costruzione seguono le correnti culturali più glam. L’arco centrale del Ponte Meier che controbilancia i pesi e regge le carreggiate senza bisogno di piloni centrali è una ge-

Messaggio pubblicitario

“Sosta gratis ad agosto. Fa bene al commercio e agli automobilisti” Da capogruppo ho condiviso, insieme a Vittoria Poggio e dai consiglieri comunali PdlFI Walter Grassi, Gloria Grillo, Cristian La Greca, Carmine Passalacqua, Pietro Tascheri e Luca Taverna una mozione che impegna la Giunta a deliberare per rendere gratuita la sosta nelle aree delimitate dalle strisce blu nel mese di agosto. Ci siamo fatti portatori del pensiero e delle esigenze manifestate dalle Associazioni di Categoria del Settore Commercio e da molti cittadini. Occorre, infatti, sostenere coloro che, nel mese di agosto, restano aperti per offrire un servizio a quella parte di popolazione che non abbandona la città per le ferie estive. Riteniamo infatti che questa soluzione possa agevolare quanti intendono, nonostante le temperature elevate, recarsi a fare acquisti rendendo più facile l’accesso al centro, alle sue attività commerciali, ai ristoranti e ai bar fornendo un aiuto concreto a quelli che, talvolta con sacrificio e spirito di servizio, restano aperti durante il mese di agosto. La sosta gratuita, secondo i firmatari, favorirebbe, inoltre, la presenza in città di non residenti e turisti. Questa è la prima di una serie di azioni che porteremo avanti anche con l’analisi nelle apposite Commissioni consiliari così da poter trovare adeguate soluzioni sulla base delle diverse esigenze rappresentate dai settori commerciali ed economici coinvolti.

Rendering ponte ad arco su Milano-Meda

nialata per gli alessandrini che non hanno mai visto una roba del genere. Ma guardandoci intorno, scopriamo che questa soluzione non è poi così unica e rara. Addirittura ci

Gli archi non sono tutti uguali, ma sono tanto simili... sono ponti in autostrada che seguiranno la falsariga del Meier (o viceversa?) e altri fratelli minori in giro per l’Italia e L’Europa.

Il progetto del ponte Meier

Siete mai stati a Glasgow? Sul fiume Clyde dal 2006 c’è un parente stretto del nascituro: lo “strabico”, per la forma del suo arco. Alcuni progetti, scartati, del Millennium Bridge sul Tamigi a Londra, poi, assomigliano proprio al nostro. A Melbourne un ponte pedonale già su, può essere definito il cugino australiano del Meier. Passiamo ai parenti italiani: a Reggio Emilia, sulla Milano-Bologna, tra Alta Velocità e strade secondarie, svetta il ponte di Calatrava (altro archistar che di ponti – a Venezia per esempio – se ne intende) con una vela centrale da far invidia ad uno stegosauro. E che dire del

Richard Meier

Fabrizio Priano Capogruppo PdL-FI in Consiglio Comunale

Ponte... crollato Il vento ha fatto crollare il manifesto che pubblicizza i lavori del ponte Meier: un presagio?


LUGLIO 2011

|

11

n.15

www.lapulceonline.it

Dalla Scozia all’Australia, tutti i gemelli diversi del Ponte Meier, ancora da iniziare. L’archistar non ha forse brillato troppo in originalità? discusso ponte a Paderno Dugnano, sulla autostrada Milano-Serravalle? Ci sono molte affinità con quello madrogno (a partire dalla proprietà dell’autostrada...). Anche lì ci sono polemiche ferocissime e paesi letteralmente spaccati per la costruzione che, infondo, poco c’azzecca. Ad Albenga un ponte in ferro tutto rosso (da qui il nome) può essere un lontano parente di quello futuro sul Tanaro. A Roma è stato aperto da poco il Ponte della Musica sul biondo Tevere (Lungotevere Flaminio): beh, i tratti sono vagamente quelli là. Gli architetti e i puristi dello stile avranno di che lamentarsi su questi accostamenti. Tubi, campate, tiranti, cemento o ferro non sono la stes-

ATTUALITA’

Perfino ad Albenga ne hanno già uno. Cambiano le dimensioni ma non l’idea di base

Pedestrian Arch bridge - Melbourne

sa cosa. Impossibile compararle. Non si può generalizzare? I ponti romani, infondo, sono tutti uguali. Ma loro, almeno, conoscevano un solo modo per costruirli.

Ponte della musica - Roma

“Ponte rosso” - Albenga

Il Ponte Meier sarà sicuramente una novità ed il nuovo simbolo per la città di Alessandria, ma a ben guardare, l’arch. Richard non sarà contento di vedere che sul Tanaro non è ancora stato inaugurato e già lo hanno copiato.

Riverside bridge - Cambridge

Via Mondovì, 28 | 15121 Alessandria | Tel. 0131444134 | fax 0131235463

VENDITE IN CITTÀ E FUORI CITTÀ San Salvatore M.to

Cantalupo

Zona centro

Casa indipendente su tre lati, da ristrutturare, composta da: p.T: box / Autorimessa con possibilita’ di realizzare due camere; altri due box adiacenti; p.1°: Quattro camere, bagno e due balconi. € 98.000,00 Trattabili

Villetta schiera composta da tre camere da letto, soggiorno con cucina a vista, tre bagni, box auto doppio, taverna, giardino e mansarda. € 250.000,00 Trattabili

Bilocale, completamente ristrutturato, con arredamento nuovo e riscaldamento autonomo. € 79.000,00 Trattabili

San Giuliano vecchio Residenza girasole

Zona Cristo Alloggio disposto su due piani, composto da: soggiorno con angolo cottura, una camera, bagno e balcone; scala interna di legno, mansarda: due camere e bagno. Box auto al p.T. Riscaldamento a metano + stufa a pellet. € 127.000,00

Zona centro Alloggio ristrutturato e ben rifinito, composto da: cucina abitabile, salone, due letto, due bagni, due balconi, cantina e box auto. € 310.000,00

San Salvatore M.to Villa, ristrutturata, di mq 260, indipendente su quattro lati, composta da: p.T: Cucina abitabile, salotto con camino, sala da pranzo grande ( tutto in ambiente unico), bagno, tavernetta e altro bagno; p.1°: Cinque camere, due bagni, balcone e terrazzo di mq 130. Sedime di mq 17.000 Di cui 2.000 Cintati e 15.000 No. Magazzino di mq 300 e box per tre auto. Allarme, aria condizionata, video citofono, cancello automatico e inferiate. € 490.000,00 Trattabili

Ultimi alloggi con terrazzi e giardino, di nuova costruzione, ottime rifiniture, con box auto e cantina. € 1.500,00 Al mq

Zona centro bellissimo !!! In casa d’epoca, piccola, ristrutturata, bellissimo appartamento duplex, composto da: p.2°: Ampio ingresso, salone, sala da pranzo, cucina abitabile, camera da letto, disimpegno con cabina armadi e bagno; p.mansardato: camera da letto, bagno, terrazzo di mq 15 e possibilita’ di studio o cameretta. Balconata e riscaldamento autonomo. € 370.000,00

Casa indipendente su 4 lati, disposta su due piani di 60 mq l’uno, composta da:P.T.: Ingresso, cucina, tinello e sala; p.1°: Due camere da letto, bagno e balcone.Giardino di mq 300 piu’ altri 200 mq di cortile pavimentato. Box e cantina. Infissi con doppi vetri. € 170.000,00 Trattabili

di mq 100 piu’ mq 700 / 800 di terreno. Da ristrutturare. € 48.000,00

Spinetta M.go Alloggio sito al p.T., Com mq 150, circa, di giardino privato, composto da: ingresso, tinello, cucinino, una camera da letto, bagno, piccolo magazzino e cantina. Mq 55, circa + mq 8 di magazzino. € 68.500,00

Zona Pista Ampio bilocale, libero da mobili, con cortiletto privato. Cantina grande. € 79.000,00

Castelletto M.to Zona Cristo

Casa indipendente su 3 lati, in per-

Contesto signorile Alloggio, composto da: ingresso, cucina abitabile, salone, due camere da letto matrimoniali, doppi servizi e tre balconi di cui uno grande. Tre arie. Possibilita’ di box auto € 130.000,00

Bel monolocale senza mobili € 300,00 mensili

Lobbi

San Michele

Pista vecchia

Casa indipendente su due lati, composta da: p.T: cucina, due camere, bagno, lavanderia e c.T.; P.1°: Quattro camere da letto e bagno. Mq 220, circa.Giardino di mq 400, rustico con due box e piccolo magazzino. € 138.000,00 Trattabili

Villetta a schiera ind.Su 3 lati disp. Su 2 piani composta da p.T. Ingr., Cucina abitabile, wc., Ripostiglio, sala con scala a vista e vetrate panoramiche; p.1° 2 Letto, ampio servizio; giardino ant. Portico e ampio giardino privato retrostante con box auto e 2 posti auto. € 200.000,00 Trattabili

Bel trilocale arredato con terrazzino, termoautonomo, in palazzo d’epoca . € 600,00 mensili

Castellazzo B.da Villetta indipendente su quattro lati, di recentissima costruzione (2008), ottimamente rifinita, disposta su unico piano piu’ possibilita’ di mansarda, composta da: ingresso, cucina abitabile, sala, due camere da letto e doppi servizi. Giardino di mq 1.500, Portico e box auto. € 265.000,00

AFFITTI Zona centro – Via Caniggia

tura separato ben arredato. Termoautonomo € 350,00 mensili

Spinetta M.go

Zona Centro Monolocale arredato. Termoautonomo. € 330,00 mensili comprese spese condominio

Zona Cristo Bilocale con balcone, doppia aria, termoautonomo. € 48.000,00 Trattabili

fette condizioni, disposta su due piani, composta da: p.T.: Salone con cucina a vista e bagno; p.1°: Due camere da letto e bagno; mansarda con altra camera e servizio. Cortile di mq 150 con box auto di mq 25. € 160.000,00

Lobbi

Zona Centro

Casetta indipendente su quattro lati,

Ampio monolocale con angolo cot-

Bel bilocale arredato. Nuovo. Termoautonomo. Terrazzo. € 390,00 mensili


12

LUGLIO 2011

|

n.15

www.lapulceonline.it

IL BORSINO DELLA PULCE

Come gli eventi dell'ultimo mese della casa torinese è la prima auto frutto dell’integrazione con la statunitense Chrysler. Fiat punta di venderne 30 mila unità all’anno, la maggior parte in Italia.

Musica live

10

01/06/2011 Alessandria valeva

1.180

Auto in compagnia

Car-pooling, ovvero la condivisione dell’auto se si fa lo stesso tragitto. È on line il sito per la provincia di Alessandria. Lo scopo è quello di risparmiare sui costi dei trasporti privati e migliorare la qualità dell’aria. E poi si trovano compagni con cui chiacchierare. http:// AL-carpooling.it. +25

Tanti concerti estivi. Da Giusy Ferreri (gratis) ad Alessandria, al cartellone della Cittadella, con i Pooh, Van De Sfroos, Gualazzi... anche a Tortona c’è buona musica: Bollani, Noemi, Cremonini. E in giro per i paesi le vecchie glorie degli anni ‘60 fanno ballare alle sagre. +16

Primo candidato

Botte al parking 5

Vita dura per gli addetti al traffico. Dopo l’aggressione ad un’agente della Polizia Municipale anche un ausiliario del traffico è stato picchiato mentre redigeva una multa in pieno centro. È stato spintonato e schiaffeggiato. L’USB chiede che i “vigilini” girino sempre in coppia. - 5

Venduti?

Alessandria-Ravenna è tra le presunte partite truccate finita nell’inchiesta nazionale del Calcioscommesse. Giorgio Veltroni (ormai ex

Claudio Prigione è il primo candidato sindaco certo alle elezioni amministrative del 2012. Lo propone La Destra, uscita dalla maggioranza di Palazzo Rosso. Nel centrosinistra, invece, per ora l’unico che parla di primarie è Corrado Parise, già responsabile cittadino. Nessun altro si è fatto avanti.

Il Comune di Alessandria ha deciso di riqualificare l’area di fronte alla stazione ferroviaria (ai lati della fontana Gardella) che da anni è in condizioni pessime. Il progetto di riqualificazione prevede il restyling dei due edifici antistanti alla stazione, che ora ospitano un bar, un ristorante e un bazar. Sarà costruita una passerella pedonale. +9

-5

La valle protesta

Simbolico rally di protesta degli abitanti di Valle San Bartolomeo che hanno protestato contro la cementificazione selvaggia del sobborgo e contro la mancanza di servizi primari che sta trasformando Valle in un nucleo abitato-dormitorio. - 8

-10

patron dei Grigi) avrebbe contattato il dirigente ravennate sotto inchiesta offrendo 50 mila euro, cifra giudicata irrisoria. -20

Politico indagato

Altro indagato nel Comune di Alessandria. È il dirigente Nicola Sirchia, anche assessore di Casale. L’ipotesi di reato è associazione a delinquere insieme agli altri dirigenti della società vercellese Terre d’Acqua. Sirchia si dichiara estraneo ai fatti. -10

Tilt in posta

Uffici postali in tilt anche ad Alessandria. Il black-out nazionale dovuto a problemi con i computer non ha risparmiato gli utenti alessandrini che hanno subito disagi e ritardi. L’Adiconsum invita a rivolgersi ai loro sportelli per documentare i disguidi ed avere risarcimenti. -30

cordo sulle politiche dell’Italia dei Valori. Il partito nazionale prenderà provvedimenti. -17

Quattro si

Restyling in stazione

0

+22

L’Italia dei dolori

La dialettica politica è finita male. Il consigliere comunale Paolo Bellotti e quello provinciale Vincenzo Demarte (che è anche segretario provinciale del partito), si sarebbero scontrati non solo verbalmente, in disac-

Referend u m : quorum raggiunto e valanga di “si” anche nel nostro territorio per i quattro quesiti. Da più parti si parla di ritorno alla politica partecipata, ma dopo l’entusiasmo per il risultato ottenuto, i movimenti e i comitato sono andati... in vacanza.

La Fiat parte da Gavi

La Fiat crede molto nel suv Freemont, stile americano ma capace di affascinare anche gli europei. E’ stato presentato a Gavi, Villa Sparina, l’azienda vinicola di Massimo Moccagatta, grande produttore mondiale di vino. Il nuovo crossover

L’export va su

Boom di esportazioni per le aziende della provincia di Alessandria. Nei primi tre mesi dell’anno l’export alessandrino è stato pari a € 1.204.728.037, a fronte di vendite all’estero per € 832.316.675 registrate nel periodo gennaio – marzo 2010. La crescita delle esportazioni provinciali ha interessato un po’ tutti i principali

comparti ma è stata particolarmente marcata per metalli e prodotti in metallo (+66,7%), macchinari ed apparecchi n.a.c. (+27,7). +31


LUGLIO 2011

|

13

n.15

www.lapulceonline.it

IL BORSINO DELLA PULCE

hanno variato il valore della città Denuncia al ministro

Un ex manager di Alessandria ha denunciato il Ministro Roberto Maroni dopo averlo sentito in tv inneggiare la Padania e la secessione dal palco del comizio leghista di Pontida. “Villipendio alla Costituzione ed alto tradimento” sono le accuse mosse al ministro.

I personaggi del mese 10 0

Baby rapinatore

Un ragazzo marocchino di 15 anni, N.E., con precedenti penali, armato di pistola giocattolo è riuscito a rapinare una tabaccheria di via Bensi, ma la fuga è durata poco: la polizia

Personaggi del mese: Cesare Rossini e Giuseppe Caridi, protagonisti dei temi “caldi” di giugno. Il primo per aver “salvato” i Grigi, l’altro per il suo arresto che ha fatto molto scalpore

Cent’anni di imprese

Tredici aziende della provincia di Alessandria sono ultrac e n t e n a r i e. Sono nel registro “imprese storiche” di Unioncamere. Ci sono i nomi storici di Borsalino e Paglieri, ma non solo: Mino, Sugherificio Balza, Argenti Cesa, distillerie Mazzetti, Panelli e altri. +10

Pendolari arrabbiati

La prima class action di pendolari delle ferrovie è partita da Ovada dove cinque passeggeri della Acqui-OvadaGenova si sono rivolti a

Cesare Italo Rossini da Castellazzo Bormida, tifosissimo di calcio, esperienze nell’editoria locale e nella produzione di farine ce l’ha fatta. Ha coronato il suo sogno di diventare presidente dei Grigi, seppure ad interim, in attesa che arrivino questi imprenditori alessandrini. L’uomo giusto al momento giusto, ha fatto da “ponte” tra la vecchia e la nuova dirigenza.

Beppe Caridi ha messo la parola fine alla sua carriera politica. Arrestato per affiliazione alla ‘ndrangheta, nonostante neghi tutto, dovrà difendersi da accuse pesantissime. Entrato in coniglio comunale nel 2007, è stato presidente di una commissione. Lo si ricorda per un gemellaggio Alessandria-Calabria e per aver abbracciato tutti i calabresi alla festa , il giorno prima dell’arresto.

A tutto sfratto

l o ha riconosciuto e rintracciato poche ore dopo a passeggio per le vie del rione Cristo. -15

‘Ndrangheta

Terremonto in consiglio comunale. I carabinieri hanno arrestato Beppe Caridi con l’accusa di essere affiliato ad una cosca della ‘ndrangheta. Con lui altri sei personaggi calabresi. Il sindaco Fabbio ha però precisato che non ci sarebbero infiltrazioni mafiose nei palazzi: Caridi non aveva ruoli importanti decisionali. -100

due legali dopo l’ennesima soppressione improvvisa e i numerosi disagi subiti. Chiederanno i danni a Trenitalia. -1

Salvati i grigi

In extremis, con una manovra congiunta imprenditori-istituzioni, l’Alessandria Calcio è riuscita finalmente ad iscriversi al prossimo campionato di Prima

llarme sfratti: Nella nostra provincia il numero di chi viene cacciato di casa per morosità o per scadenza del contratto è più del doppio rispetto la media nazionale. Nel 2010 sono giunte ai tribunali 638 richieste di sfratto (+14,13% rispetto al 2009) così suddivise: 605 richieste per morosità, 33 richieste per finita locazione e nessuna richiesta per necessità del locatore.

5

La maggioranza si sLega

Maggioranza in crisi? La Lega Nord ad Alessandria vota con l’opposizione per ridurre le tariffe dei parcheggi, facendo infuriare il PdL, soprattutto per le dichiarazioni sibilline sulle valutazioni politiche future. Intanto il Popolo della Libertà “rilancia” chiedendo parcheggi gratis per tutto agosto, come a Valenza.

0

-21

-5

01/07/2011 Alessandria vale Serie A!

E’ festa grande per lo sport locale. Il basket casalese è stato promosso ai massimi livelli, con la Junior Fastweb Casale che vince i play off e conquista la serie A di pallacanestro. +40

Divisione e incomincerà a pagare i debiti pregressi, in primis gli stipendi. Per ora la società è retta da un pool di avvocati, in attesa che si formalizzi l’ingresso di alcuni imprenditori locali. +30

1.125 -10


14

LUGLIO 2011

|

n.15

UFFICIO RECLAMI per segnalazioni: info@lapulceonline.it

“Aiuto, l’acqua del Rio mi sta facendo franare la casa”

Un piccolo corso d’acqua a carattere torrentizio attraversa il paese di Solero. Il Rio Salario della Molina, un nome quasi nobile col “pedigree”, che nasconde, nella sua semplicità, una vera e propria minaccia per alcuni abitanti. Nel tratto in cui arriva nei pressi di via Chiozza il fiumiciattolo è imbrigliato da una parte da un muro di contenimento in cemento,

ma dall’altra sponda può strisciare lentamente nella terra viva, infiltrarsi e “lavorare” per la sia inesorabile opera di erosione. Gli abitanti hanno paura. Nonostante le perizie, i sopralluoghi e i solleciti comunali, la situazione continua a degenerare. Il corso d’acqua sta erodendo il terreno “libero” da sponde artificiali, minacciando così il

giardino porticato di della famiglia Rava che da dieci anni (cioè da quando abita in quella casa) sta lottando per risolvere il problema. Nelle foto si vede che la struttura che prima poggiava contro il muro della casa, ora è inclinata in modo preoccupante verso il rio. Il pavimento si sta crepando e la paura è che possa intaccare le fondamenta dell’edificio principale.

Il Comune, attivatosi immediatamente e pronto ad aiutare le quattro famiglie in difficoltà, ha le mani legate. La burocrazia ci ha messo lo zampino. Infatti la cura dei corsi d’acqua, anche quelli più piccoli, è del MagisPo, l’ente interregionale che gestisce tutti gli affluenti diretti ed indiretti al grande fiume padano. Nei mesi scorsi sono stati effettuati alcuni

rilevamenti geologici, ma, nonostante i solleciti, la situazione non è variata. Anzi. Giorno dopo giorno peggiora. “sta franando tutto, come in un terremoto”, lamenta una residente. “Devo rinunciare a pezzi del mio orto e continuare a portar terra per pareggiare i livelli. Ma la mia più grande paura è che il rio vada ad intaccare le fondamenta”.

“Aridatece la Monarchia: quando c’era il Re si stava meglio” “Carissimi italiani, è l’ora di svegliarsi perché siamo arrivati alla frutta”, Giuseppe Calabrò si definisce “cittadino indignato”. Ce l’ha un po’ con tutti, con la politica in generale “destra e sinistra, bisogna mandarli tutti fuori. Nulla è cambiato, i tartassati siamo solo noi poveracci”. Lo sfogo poi si fa più personale: “Ho lavorato 37 anni, l’INPS mi riconosce una pensione di 1350

Gli articoli più letti Suicidio inspiegabile a Castelnuovo Scrivia A Gavi Marchionne presenta il suv italiano Incidente auto-moto, muore il centauro Lavorava da casa vendendo hashish Contachilometri radioattivi, si indaga a Bistagno Festa dei carabinieri: le foto della cerimonia

euro, ma pago 700 euro di trattenute, mentre in famiglia siamo in tre. Mio figlio, diplomato, non trova lavoro e alla terza settimana del mese devo attingere ai risparmi di una vita”. Vorrebbe una casa popolare decente, e vorrebbe che tutti rispettassero le regole. La disperazione di un uomo che “tira a campare” sfocia inevitabilmente in considerazioni di carattere

razziale, sugli stereotipi degli immigrati “cattivi”che tolgono lavoro e le case popolari, anche se i problemi sono più profondi e da ricercare altrove. Il lettore azzarda: “Tutto va cambiato, l’Italia torni agli Italiani e torni pure il Re, la Monarchia che possa tutelare il popolo. Ve lo dico io che da piccolo me lo ricordo, quanto rispetto portavano i miei genitori per la Famiglia

Reale: per prima la correttezza e lealtà verso la Nazione!”. Propongo di ritornare al voto con un Partito Monarchico (lui che cinque anni fa, alle amministrative si era candidato PdL, ndr), candidare il giovane principe Emanuele Filiberto, molto simpatico e generoso, discendente di quella Casa Savoia che ha unito l’Italia proprio 150 anni fa”.

I sondaggi Cosa manca in provincia?

21% 14% 10% 1%

54%

Un treno diretto per Milano

Un parco divertimenti, in stile Gardaland

Altro

40% 22% 16% 15% 7%

In giro per le colline

In Corso Roma

All’outlet

Sport ad alti livelli

Altro

Un ministero (o un ministro)

Ultras grigi inca****** neri

Arriva un tuo amico ad Alessandria. Dove lo porti?

Per musei

I commenti più curiosi

Sale la spesa per il concertone di fine anno Grigi eliminati, passa la Salernitana Mezza impresa per i grigi Giuseppe Arena forte come un treno Valle San Bartolomeo: un corteo per fermare l’edilizia selvaggia

www.lapulceonline.it

mirko

paolo

Lone Wolf

La strada è quella giusta… se perde potrá riciclarsi in politica…

A “noi” è stato imposto il concerto di Giusy Ferreri pagata a peso d’oro dai contribuenti…“loro” (a Tortona) hanno Cesare Cremonini, Bollani e Noemi e in più non sono costati un euro!!!! Chi dobbiamo ringraziare??

Fate delle battute, li catturate e li mandate in qualche parco. Magari qualcuno in Cittadella ad Alessandria

In risposta a: Luca, professione: giocatore di poker

In risposta a: Coldiretti dichiara guerra ai caprioli

In risposta a: Bollani, Noemi e Cremonini scendono nell’Arena

info@lapulceonline.it


LUGLIO 2011

|

15

n.15

www.lapulceonline.it

ATTUALITA’

Casale e Alessandria unite dallo sport

Non è facile gestire le politiche giovanili, soprattutto in questo periodo di crisi

Marco Baccari Cosa si potrebbe mai fare per ‘sti giovani, demoralizzati dalla disoccupazione e ipercritici nei confronti degli svaghi disponibili nella loro città? La generazione più sventurata degli ultimi ottant’anni (per quanto riguarda il lavoro) e più insoddisfatta dovrà pur sbattere la testa da qualche parte se vuol “sopravvivere” alla gogna della CrisiCreata-Dalle-Banche, all’emarginazione professionale, al declino dei sogni. Da una parte c’è quel lavoro che non arriva, dall’altra quel (troppo?) tempo libero che non si sa come impiegare. Come uscire da questo vortice di incertezza e frustrazione? I numeri, per quanto riguarda la città di Alessandria, sono di fatto tutt’altro che incoraggianti: fanalino di coda del Piemonte nella crescita industriale, 137 le attività che hanno chiuso i battenti per sempre nel 2010, con una disoccupazione tra i ragazzi dai 15 ai 24 anni tocca il 22%, la nostra città non sta di certo attraversando la sua Età dell’Oro; lo aveva detto anche l’ex Segretario Nazionale della Cgil, Guglielmo

Giornalini scolastici e indagini sui bisogni dei giovani: lavoro, formazione e sport Epifani, in occasione del convegno “La morsa della crisi, il buio dello Sviluppo” tenutosi a Palazzo del Monferrato lo scorso gennaio: “Per i giovani”, dichiarò il sindacalista, “ c’è crisi profonda, e sono attesi da un futuro drammatico”. Incoraggiante, vero? Che fare, quindi? Qualche risposta potrebbe averla l’Assessore alla Pianificazione Territoriale, Politiche Giovanili e dello Sport della Provincia di Alessandria, Raffaele Breglia, da tempo impegnato nell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e nella loro formazione attraverso diverse iniziative “in loco”. Anche Breglia ammette la gravità della situazione, sottolineando innanzi tutto quanto le precarie condizioni finanziarie di molte famiglie stiano influendo in maniera preoccupante sul futuro dei ragazzi: “Se un tempo i giovani aspiravano allo

studio con l’obiettivo di inserirsi poi in un contesto lavorativo a loro congeniale, oggi gli stessi giovani non hanno neppure la possibilità di accedere all’istruzione per motivi meramente economici”. Per risalire la china è dunque necessario che le istituzioni addette ai lavori presentino proposte e idee allettanti (e funzionali) per i giovani stessi. Come, ad esempio, la recente iniziativa a regia provinciale “Progetto Millerighe”, il cui scopo è stato quello di valorizzare, supportare ed incentivare i giornali studenteschi di tutti gli istituti superiori della provincia. Un modo per dare prima di tutto voce ai giovani ed eventualmente “scovare” aspiranti giornalisti. “L’Assessorato alle Politiche Giovanili ha il compito di proporre idee e stabilire i confini del percorso ”, afferma Breglia, “tutto il resto è nato dallo scambio paritario nel quadro

delle attività ed i diversi percorsi editoriali sono rimasti autonomi ed indipendenti. La Provincia è di fatto intervenuta con un contributo economico a sostegno della stampa delle copie dei giornalini scolastici e sono stati organizzati momenti di formazione concordati con le scuole stesse”. Aiutando quindi gli istituti nello sviluppo dei propri progetti editoriali interni si è trovato uno stimolo a cui magari gli studenti non avrebbero mai pensato. Analoga esperienza è invece quella del “Corso di Giornalismo Sportivo” presentato e sviluppato lo scorso gennaio sempre da Breglia, in cui 65 ragazzi dai 16 ai 30 anni hanno avuto (gratuitamente) la possibilità di imparare i trucchi del mestiere al fianco di cronisti professionisti del settore attraverso lezioni ed incontri, e redigendo articoli, reportage, interviste e servizi. Calcio, basket,

rugby, il tutto anche alla presenza, talvolta, degli atleti più in vista della città. Nonostante i “tagli” si va avanti: “Noi proseguiamo per la nostra strada. Svolgiamo indagini sui desideri e le aspirazioni dei ragazzi, sulle loro condizioni e sulla loro sensibilità, come è avvenuto col progetto “Nave della legalità”, viaggio a Palermo per commemorare la morte dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Lavoro, formazione, educazione ma anche sport. “Un buon periodo, un anno straordinario, il 2011, per la provincia sportiva (l’annata d’oro dei Grigi e la promozione della Fastweb Casale Basket): in questo periodo anche gli alessandrini dovrebbero festeggiare insieme ai casalesi e deporre tutte le rivalità storiche. La Fastweb, con la sua impresa, non ha portato alle luci della ribalta solo Casale Monferrato, ma tutto l’Alessandrino”.

Ristorante pizzeria presso

Un posto esclusivo, raffinato e divertente dove festeggiare compleanni, lauree, matrimoni e tutte le cerimonie

io 38 r b o s s a M Viale l Mc Donald a di fronte

nzo che a pra aperto an

2 0131 5578


16

LUGLIO 2011

|

n.15

Cronaca, politica, gossip, foto e video: www.lapulceonline.it

GIOVANI E WEB

BAND ALESSANDRINE

Baby boyband crescono tra i banchi di scuola

Dumpster

Marco Baccari

Chiamateli “emergenti”, chiamateli “apprendisti musicisti”, chiamateli “giovani gruppi”, chiamateli un po’ come volete; sono le nuove leve della musica alessandrina, quelle RedSunset

band composte da ragazzi di 16, 18, 20 anni e poco più che nascono sui banchi di scuola e che vedono nel loro line up studenti delle scuole superiori sulla via del diploma, adolescenti e ragazzi la cui anima è stata letteralmente folgorata dal rock’n’roll. Del resto è quella l’età perfetta. E anche le nuove generazioni lo sanno: se si vuole creare, comporre, suonare, bisogna iniziare a farlo prima di entrare definitivamente nel girone dantesco del mondo lavorativo. Come “La Pulce” faceva notare nel numero di giugno, quella che si potrebbe definire “scena musicale alessandrina” non accenna ad affievolirsi, il perpetuarsi di nuove generazioni di “rockettari” e affini è un dato di fatto: la musica è nel DNA dei giovanissimi, è stata così in passato e a quanto pare la sarà sempre. Basta farsi un giro per le scuole medie-superiori di Alessandria, recarsi alle “Assemblee Musicali” che ogni anno mettono in luce nuovi gruppi, nuovi talenti (quando è il caso), nuovi progetti che naturalmente puntano al massimo, forse all’olimpo dello show business, anche se probabilmente i diretti interessati non lo ammetterebbero mai. Ecco quindi una scuola Strikedown

come l’”Istituto Tecnico Industriale Volta”, che vanta tra i propri studenti un numero tutt’altro che esiguo di musicisti impegnati in un progetto ben definito ed avviato. Tant’è che sono almeno quattro le bands in cui almeno u n compo-

nente è iscritto a l l ’i s t i t u to: sono i “Red Sunset”, “The Bloody Mary”, “Strikedown” e “Dumpster”. Tutti gruppi di ispirazione rock- ma, si badi, con le dovute peculiarità- che già da tempo hanno infranto gli stretti confini delle cover e che si sono consacrati alla composizione di brani originali. Soprattutto in lingua inglese. Già perché mica son stupidi: puoi essere mandrogno finché vuoi ma è proprio l’idioma anglofono, per ovvie questioni storico-fonetiche, il collante perfetto per il rock. Stessimo parlando di cantau-

Quattro gruppi “rivali” accomunati da una scuola: il “Volta” torato, o di folk, allora sarebbe un altro paio di maniche. Ma qui abbiamo a che fare con chitarre elettriche e compagnia bella, di fonti d’ispirazione come Muse, Nirvana, Foo Fighters, Strokes, Libertines, Arctic Monkeys... I “Red Sunset” sono un quintetto post-grunge i cui membrieccezion fatta per il cantante/ compositore Leonardo Mantelli, classe 1991 - sono nati tutti nel 1993. Il gruppo è stato fondato dopo diversi scioglimenti nel novembre 2010 e finora sembra che tutto vada a gonfie vele: partiti con un repertorio

cover oggi Mantelli, Riccardo “Cios” Gilardenghi, Luca Perna, Simone Salerno e Alessandro Pigoni possono già celebrare la nascita del loro primo singolo originale, “True Lover”, farina del loro sacco che stanno cercando di riversare un po’ ovunque in zona: reduci dalla rassegna rock “The Italian Lesson” alla caserma Valfrè e del “Wualmi Party” della Valmilana, i “Red Sunset” si rifaranno vivi- ormai scrollatisi di dosso gli esami di maturitàalla Festa della Birra di Masio il prossimo 16 luglio e in seguito con diversi concerti nel mese di agosto. Del resto si sa, le esibizioni live sono fondamentali per farsi le ossa, migliorarsi e, non ultimo, far parlar di sé. Poi ci sono gli “Strikedown”, insieme da circa un anno ed attualmente occupati negli ultimi ritocchi del loro EP d’esordio, ancora senza titolo ma con i quattro brani già praticamente ultimati: “Summer Smile”, “I’m getting”, “Mindless Night” ed una quarta canzone ancora da definirsi, verranno dati alle stampe entro agosto. Il sound, dicono, dovrebbe aggirarsi intorno a Green Day, Blink 182 e Muse. Anche qui si tratta di un quintetto, composto da Mattia Narcisi (voce), Niccolò Carretta (chitarra solista), Alex Ballacchio (basso), Andrea Dieli (batteria) e Marco Mantelli (chitarra ritmica), e anche qui si tratta di un’equipe clamorosamente attiva tra concerti, assemblee musicali giocate in casa- cioè al Volta- sagre e feste varie. Vedi l’agenda del gruppo, stracolma, presente passata e futura: lo scorso aprile con un live come supporto a Dj Fargetta (!) al “Easter School Party” alla discoteca Luna Rossa e poi al Mephisto Rock Cafè di Lu Monferrato, lo scorso giugno al My Space di San Michele, alla Valfrè in occasione della festa “The Italian Lesson” e alla Festa Polisportiva di Cabanette; a luglio (venerdì 15) alla Festa della Birra di Casalbagliano e poi- con un agosto ancora da definirsi- due date ad ottobre, al Cantone Pub di Alessandria e alle assemblee musicali dell’Istituto Volta che si terranno presso la discoteca QBA in Corso Brigata Ravenna. E le prove? Il quartier generale degli “Strikedown” è la sala di registrazione “Rockstar” di via Maria Bensi, quartiere Cristo, una specie di manna dal cielo allestita per giovani gruppi che non dispongono di garage in affitto o mansarde da far saltare in aria presso la casa dei genitori. Quindi veniamo ai “Dumpster”, originari di Novi Ligure (o Novi Lugubre, come la chiamano

loro) -il cui cant a n t e N i c o l ò Santaniello è l’unico “Voltino”- che nascono nel “lontano” 2008 col nome di “New Noise”, ovvero quando i membri (Maurizio Montalto, Alessandro Gastaldo e l’appena fuoriuscito Alessandro Coniglio) avevano circa 15 anni. A giudicare dalla biografia i “Dumpster” non hanno affatto avuto vita facile: assenteismi, discussioni, line up che cambia, difficoltà logistiche e chi più ne ha più ne metta...ma guai a gettare la spugna. Passione e affiatamento oltrepassano gli ostacoli ed ecco che la band riesce a risorgere più volte avviando, infine, il progetto in maniera definitiva: punk/rock e grunge (con qualche aggiunta di progressive) diventano gli ingredienti fondamentali del loro sound e di canzoni rintracciabili anche su www.myspace.com/ grun-

Bloody Mary

gedumpsterinc come “Beating Hearts (IFIGHTPOVERTY)”, “The Gray Life”, “Deluso Terminale”, “Don’t Tell Me”, “No Name” e “EMO-ngoloidi”, pesante, feroce invettiva nei confronti dei loro coetanei deprex appartenenti alle cosiddetta moda “Emo”. Infine, segnaliamo i “The Bloody Mary”. Quartetto composto da Stefano Modena (voce), Martino Maranzana (chitarra), Francesco Buzzi (batteria, tromba, voce) e Simone Nascimbene (basso) in circolazione da oltre tre anni che abbraccia un efficacissimo ibrido di garage, rock, brit-pop anni ‘90 e indie dei 2000. Per capirci: le influenze rimandano a gente del calibro di “The Who”, “T-Rex”, “The Strokes”, “White Stripes”e molti altri, e i risultati si vedono: i pezzi dei “Bloody Mary” sono lineari e diretti, duri e crudi nei loro grezzi dettagli. Brani come “Dreaming” o “You’re Gonna Say Yeah” potrebbero essere un’otti-

ma introduzione al loro sound tra revival e modernità. Reduci da un giugno fittissimo di impegni on stage come gli appena trascorsi “Walmy Party”, “eVolve in Musica”, “The Italian Lesson” e al pub “Il Cantone”, i “Mary” hanno anche fiancheggiato sul palco molti gruppi veterani del panorama alessandrino, segno che probabilmente le carte in regola ci sono. Curiosità: i nostri dispongono anche di uno shop in Rete (www.thebloodymary.spre adshirt.it) in cui vendono il proprio merchandising: magliette, felpe, borse e adesivi...per i fans. Insomma, si tratta di gruppi giovanissimi- come direbbero i più vecchi “alle prime armi”- da p o c h i anni sal-

pati nel circuito musicale alessandrino con ancora tanto da navigare, questo sì, ma con le idee chiare e in molti casi con le vele ben spiegate. Successo o non successo. Le tribolazioni per i trasporti, il denaro, le sale prove, i coetanei che apprezzano o criticano o non capiscono, quell’accordo sbagliato o quella rullata fuori tempo sono bazzecole. Con l’esperienza, guai e sbavature si correggeranno da soli. E poi, dettaglio non da poco, anche quest’anno prima o poi la scuola finirà: il tempo verrà investito a buttare giù arrangiamenti per nuovi brani invece che in atroci ore di studio, la dinamica di un assolo sostituirà le cupe lezioni di algebra, si studierà il testo di questa o quella canzone invece della “Pace di Westfalia”, le giornate saranno libere e si potrà creare ancor di più, tutti insieme e senza zaini pachidermici sulle spalle, qualcosa di nuovo.


LUGLIO 2011

|

17

n.15

www.lapulceonline.it

GIOVANI E WEB

Mister del mese: Manuel

Luciana Tudose Il suo sogno è diventare stilista di abiti da sposa Ama cucinare, disegnare e la musica. E’ fidanzata con un alessandrino

Luciana Tudose ha 18 anni e proviene da una cittadina romena sul confine con la Moldavia, vicino alla prima e più grande diga della Romania. Mamma commerciante, papà impiegato nel settore dell’edilizia. Ha una sorella e un fratellino più piccolo. Ha frequentato un corso per fotomodella a Milano e fa la ragazza immagine. Ama la musica e il disegno, ma il suo sogno nel cassetto è diventare stilista, in particolare per abiti da sposa (magari per la griffe Max Mara). Le piace Alessandria, la città in cui vive e in cui frequenta il suo fidanzato italiano. Confessa di essere brava in cucina: lo avrà preso per la gola?

Manuel Furin nasce ad Asti il 28 novembre e sin da bambino coltiva due grandi passioni che ancora oggi lo accompagnano: le moto ed il calcio. Studia e si diploma da geometra. Impegnato per gran parte dell’anno in una squadra dilettantistica che milita in promozione, dove ricopre il ruolo del portiere, attende la bella stagione e l’estate per divertirsi in moto ed in pista con gli amici. La passione per il calcio lo spinge a migliorare continuamente il suo fisico fino ad intraprendere la strada

dell’immagine. Nel 2009 lo nota l’agenzia “Cool Made“ che lo porterà in importanti discoteche estere in Svizzera ed in Germania. Sincero e leale crede molto nell’amicizia e nei valori importanti della vita; all’apparenza puo sembrare un burbero, molto serio e riservato ma se una persona lo conosce e si pone lealmente si scioglie come il ghiaccio al sole regalando sorrisi e rispetto indiscusso. Fido scudiero della Cool Made Agency Milano, potete seguirlo tutti i week end nella discoteca Metropolis di Caraglio e nel Tour di Destination.

Burbero e riservato all’apparenza come nella tradizione astigiana, sa regalare sorrisi e bei momenti

Per info su serate e per conoscerlo più da vicino, potete trovarlo su Facebook.

Essere sempre all’avanguardia è elemento essenziale per creare valore, valore per sé stessi, per gli altri, valore per i propri clienti. Per questo JD è da sempre prima, prima nel controllo e ricalcolo dei conti correnti, delle cartelle esattoriali, delle carte revolving, prima nel controllo dei mutui/leasing, prima perchè ogni situazione possa essere sempre prontamente risolta.

JD Group, primi al tuo fianco Controllo carte revolving Recupero crediti Controllo conti correnti Controllo swap/derivati Controllo dispute tributarie Controllo mutui/leasing

JD Group S.r.l. - Tel. 030/7241804 - www.jdgroup.it - info@ jdgroup.it


18

LUGLIO 2011

Una vita con la fascia, da miss Cristina Nucci inizia per caso. E non smette più A. M.

Dieci anni sulle passerelle per concorsi di bellezza: “Mi piace la competizione” La Nucci non ne perdeva uno, spiegando la voglia instancabile di gareggiare con quell’innato carattere competitivo che fino all’adolescenza l’aveva portata su ben altri concorsi e tutt’altro genere di gare: ippica, salto ad ostacoli. Quando era una ragazzina, Cristina era un’amazzone promettente, una delle migliori in Piemonte. Poi per vicissitudini famigliari ha dovuto rinunciare a malincuore al mondo dei cavalli, “rifugiandosi” nei contest di bellezza. Il primo, come al solito,

n.15

www.lapulceonline.it

GIOVANI E WEB

Dopo una carriera di oltre dieci anni a sfilare sulle passerelle sui tacchi alti, ha deciso di dire basta. “Faccio a volte la madrina, quando mi chiamano”. Per la tortonese Cristina Nucci, la lunga parentesi dei concorsi di bellezza si è chiusa, da poco, dopo aver collezionato primi posti, fasce e premi a non finire, più del Milan di Arrigo Sacchi. Quasi dieci anni di concorsi d’ogni genere, dalla festa di paese alle ribalte nazionali.

|

vinto per caso; poi una escalation di appuntamenti sotto i riflettori. Miss Tortona, Miss Italia, Miss Padania, Miss Universo, La Più Bella d’Italia, Miss Muretto di Alassio, Un Volto per il Turismo... Con scientifica dedizione la bionda tortonese non perdeva un appuntamento, sbaragliando spesso concorrenti molto più giovani: “Non è semplice fare un concorso di bellezza, non basta avere un bel corpo”, rivela, “ci vuole classe. Bisogna saper camminare, sapersi truccare ed

Le miss con Paolo Paoli

TUTTI LEGGONO

abbinare i colori”. E lei faceva tutto da sola. Il fidanzato del momento l’accompagnava alle serate e poi via, subito a casa. Niente vita mondana nella “Milano da bere” che negli ultimi tempi si è trasformata nella città delle vallette. “Non frequentavo molto il jet-set, stavo sulle mie e non socializzavo tanto. In questo campo bisogna curare molto dove le “nude” non erano solo le pubbliche relazioni”. Vallo a i bolidi senza carena. Invece raccontare alla “olgettine” che oggi le modelline si spogliano in fatto di public relation... “Ho di fronte al primo click, sicure partecipato a programmi teledi avere un successo più rapido visivi, televendite, spot pubblisenza veli. citari e comparsate in qualche L’età alle signore non si chiede fiction. Ho fatto la madrina al mai, ma se ha calcato le Giro d’Italia: tutto passerelle per un decenin modo pulito”, nio ed ha iniziato tardi come dire, se (dopo i 20 anni), il sei brava ci conto è (quasi) fatE’ la veterana puoi riuscire to. delle Miss, anche senza Il nome di Cristina non si perdeva scorciatoie. Nucci è indissoCri Nucci lubilmente legauna tappa o ha persino to al “Volto per il una passerella rinunciato a Turismo”, storico posare per un concorso di bellezza calendario stile a tappe di Paolo Paoli, “donne e motori”, scomparso a 72 anni, un anno e mezzo fa. “E’ un piacevole ricordo, Paolo era speciale, voleva bene a tutte e ci trattava come sue figlie. Aveva uno stile volutamente casereccio per non creare quella competizione malata come in altre occasioni: in una selezione di Miss Italia avevano tagliato spalline e lacci delle scarpe. Il Volto era unico, è nato ed è finito con Paolo”. Ma questa è un’altra storia, o meglio, un’altra vita. Ora si torna alla prima vera grande passione dei cavalli e ai concorsi ippici.

Web: la TV dei Leoncelli La squadra di calcio è on line con un network di canali tematici DerTube, non è un canale del digitale terrestre, ma una WebTV molto interessante e ricca di contenuti sportivi. È il network www.derthona.it, il sito interner della squadra di calcio di Tortona che milita in serie D, insieme ad altre grandi del calcio provinciale, come Acqui e Novese. Nonostante una stagione non esaltante ed i problemi societari (si cercano nuovi partner per sostenere le spese) la squadra del patron Luigi Pelegalli (presidente onorario è José Altafini) e dell’amministratore Flavio Tonetto ha ideato una bella iniziativa multimediale per avvicinare i tifosi ed informare i tortonesi su tutto ciò che riguarda i “leoncelli”. Il campionato è finito e va da sé che gli aggiornamenti non sono più puntuali, ma l’idea è interessante. DerTube è formato da cinque canali:

www.derthona.it

“3D Channel”, novità, in cui è possibile trovare filmati in 3D visibili con il proprio computer purché siano indossati gli appositi occhialini. “Match Channel” ospita la sintesi delle partite del Derthona, con filmati degli incontri ad altissima definizione. “Tuttogoal Channel” è il “novantesimo minuto” tortonese, con tutte le reti segnate dai Leoni. “Channel

Magazine” è invece il canale delle interviste e del dopo partita, oltre ai contributi del settore giovanile. C’è anche il canale dedicato ai tifosi, “Ultras Channel”, con servizi per i supporters. Insomma, un servizio curato che, per ora, neppure certe squadre di categoria superiore se lo sognano.

Mandateci le vostre foto con una copia de La Pulce! Le più originali potranno ricevere la t-shirt con la nostra mascotte: la pulce che salta. info@lapulceonline.it


LUGLIO 2011

|

19

n.15

Vuoi commentare le notizie del giorno? www.lapulceonline.it

SESSO

Ogni angolo è buono per il sesso a pagamento Tour notturno tra le belle di notte agli angoli dei marciapiedi di Alessandria Marco Baccari Insomma, esiste ancora la prostituta vecchio stile che esercita scosciata sul marciapiede oppure ormai tutto è affidato a Internet e ad annunci scaltri e afrodisiaci svolazzanti? Parto. Unico dettaglio: per rendere la faccenda più interessante e capire se davvero tutti sono i benvenuti non vado in macchina, ma in bicicletta. Prima tappa, via Buozzi. Trovo subito una ragazza di colore, molto appariscente e dall’abbigliamento attillatissimo, appostata in un angolo buio. Le chiedo le tariffe, e lei

di cui i marciapiedi sono- da temdi eliminare “l’antipasto”orale della pi immemori- teatro di frenetici prima offerta e vedere se il prezzo intrallazzi: già dalla rotonda noto cala, ma anche in questo caso niente diverse auto in sosta ai bordi della da fare: i prezzi non sono trattabili, carreggiata e all’interno delle aree sian belli o siano brutti, sian giovani di servizio; e soprattutto alcune sao vecchi, sian simpatici o scorbutigome femminili aggirarsi nei punti ci, ai clienti è riservato sempre lo strategici. Sterzo e con una volata stesso trattamento, senza eccezioni. alla Bartali Prendere o lasciare. Le chiedo poi se è possiSe sei a piedi o in mi immetto in un’area bile recarsi a casa mia, bici non importa: di servizio per essere più comodi, e lei risponde di sì, si puoi “consumare” p i u t t o s t o movimenpuò fare, ma il prezzo dietro una siepe tata, dove salirebbe a 50. E dovrei noto una ragazza, sola: di colore, giovane ma non giovanissima, che veste- si fa per dire- con abiti chiari, le gam-

be in bella vista, i seni soffocati in una scollatura studiata ad arte per monopolizzare tutta l’attenzione dell’interlocutore. Le chiedo subito se è possibile fornicare nel retro del distributore di benzina. E per quanti danari. Entrambe le risposte sono affermative: possiamo andare là dietro e farci “un giro” per i soliti, immutabili... 30 euro.Questa volta la signorina è di poche parole ed è difficile strapparle informazioni. Ma c’è una variante interessante rispetto agli incontri precedenti: riesco finalmente ad ottenere uno

sconto. 15 euro per una prova orale invece che 20. Serata di “magra” oppure differenti papponi, che consentono la contrattazione? In qualche modo, farneticando frasi volutamente poco chiare, riesco a divincolarmi appena concluso l’affare e mi ri-immetto in strada, sulla via del ritorno. Alcune delle ragazze che avevo visto appena arrivato non ci sono più e quando mi volto indietro noto che quella con cui avevo appena interloquito è già impegnata con una vecchia Mercedes sbucata dal nulla.

Annunci hot: in casa costa di più Contattiamo al telefono le donnine che ricevono “indoor”

I prezzi: dai 30 ai 50 euro, all inclusive

mi delinea la situazione: rapporto sessuale completo, anche in un prato lì nelle vicinanze: 30 euro; Sesso orale: 20 euro. Non ci sono limiti di tempo, sta a me. Provo a chiedere un po’ di sconto, ma niente da fare: il tariffario non è assolutamente trattabile. Mi dice di avere 18 anni e di provenire dalla Nigeria. Resterà all’angolo fino alle 3, salvo imprevisti- ovvero qualche cliente ritardatario troppo infervorato per rinunciare e tornarsene a casa con la “coda” tra le gambe. Seconda tappa, via Piave, ormai noto crocevia della lussuria on the road. Trovo una ragazza di indubbia bellezza appena scesa da un’auto. Ciò che mi stupisce maggiormente è il suo portamento, il suo look: non sembra affatto una prostituta di strada e vista in un altro contesto potrebbe essere benissimo una delle milioni di ragazze che si vedono tutti i giorni in Corso Roma a passeggio con le amiche. Porta una microgonna bianca, una canottierina stretta e strategica, una borsetta azzurra e scarpe col tacco. E’ molto cordiale, e giovane: ha vent’anni, viene dalla Romania e mi assicura che, visto che sarebbe complicato “consumare” sulla sella della mia bicicletta, si potrebbe anche fare tutto lì in strada, in un angolo. Il menù consiste in 30 euro per un rapporto sessuale completo con tanto di preliminari attivi e passivi per entrambi; altrimenti, 20 euro per una singola fellatio, fino al gran finale, naturalmente. Provo di nuovo a negoziare, proponendo

fare tutto in 10 minuti! Impossibile, anche perché quello sarebbe il tempo che impiegherei solo per arrivare nel mio appartamento, che si trova a 5 o 6 isolati. Questo fatto dimostra soprattutto che le ragazze sono disposte- o meglio, obbligate- a recarsi perfino all’interno dell’abitazione dei clienti, qualora fosse loro richiesto. Non vengono presi in considerazione eventuali rischi o possibili violenze che potrebbero consumarsi in caso le ragazze, completamente sole, si trovassero in balia di qualche soggetto poco raccomandabile. O se li si prendono in considerazione, questi rischi, chi gestisce la mercificazione del corpo non se ne cura e impone alle “sue” ragazze di soddisfare qualsiasi richiesta, anche di carattere logistico. Terza tappa, storica, nei pressi dello stadio “Moccagatta”, ma noto subito che davanti alla facciata principale del “Grigiodromo” i vecchi fasti sono ormai andati: il meretricio fibrillante che fino agli anni’80-primi’ 90 muoveva le folle non c’è più. Qualcuno ricorda la leggendaria “Mafalda”, che proprio sotto la Curva Sud esercitò ben oltre l’età pensionabile, improponibile e indiscussa veterana? Beh, non c’è più neanche lei. Perciò non mi resta che proseguire verso altri lidi, in direzione della trafficatissima via Giordano Bruno,

In tutto chiamo quattro numeri, corrispondenti a due ragazze cinesi, una thailandese e una giapponese che lavorano in coppia, e un’italiana. Chi lavora in casa adotta “regole” differenti da chi pratica in strada: innanzi tutto il prezzo sale, siamo - in tutti i casi presi in esame - sui 50 euro a prestazione. Una delle due cinesi mi offre a quel prezzo una “compagnia” a tempo illimitato, con la sola restrizione di non concedere il lato B. Per il resto si può fare un po’ di tutto. Dice di avere 23 anni, risiede nei pressi della piscina comunale e per accedere al suo appartamento non devo fare altro che richiamarla una volta in zona. Poi passo- sempre per rimanere in Oriente- alla coppia thai/ nipponica che lavora in simultanea. Sì, in effetti posso averle entrambe, ma il ménage à trois mi costerebbe 100 euro, cioè il doppio, ovvio. Qui tutto è con-

cesso, ma la fregatura sta nella tempistica giacché ho appena mezz’ora per soddisfare le mie voglie. Con tutte e due. Da notare è il fatto che tutte queste conversazioni (oltre che a delineare un’apparente maggior libertà d’azione rispetto alle outdoor) si svolgono nell’essenzialità più assoluta, con ragazze molto restie nel fornire informazioni. Ma non mi lamento: bene o male le mie domande trovano sempre risposta, seppur telegrafica. Per questo, sperando in una conversazione più ricca, digito il numero di una connazionale. E qui la musica cambia. Il suo tono di voce è rilassato e naturale, e risponde senza esitazione a tutte le mie curiosità. Ovviamente, dal momento che mi sto fingendo un cliente seriamente interessato ad un incontro, ci metto anche un po’ di fantasia, che non guasta mai: domando se i baci sono contemplati (sì), se posso “fare con calma” (sì), se posso portare con me un paio di vibratori (sì, anche se ammette la sorpresa di

fronte a tale richiesta), se posso sapere qual è il suo aspetto (sì, è castana, alta 1,65, ha 25 anni ed è formosa il giusto), se il servizio è completo- ma proprio completo (sì), se posso portare un’amica (no). Insomma, grazie alla sua disponibilità quello che doveva essere un incontro al buio si trasforma per lo meno in un incontro nella penombra. Così ci si può fare un’idea e valutare. Come ci si dovrebbe comportare invece nel caso ci si imbattesse in una ragazza che fisicamente parlando non piace? Si girano i tacchi e si lascia l’appartamento? Si fugge? Si finge un malore? Giada (così dice di chiamarsi) non può però comunicarmi le tariffe al telefono. Sarebbe meglio incontrarsi di persona e parlarne faccia a faccia. Le chiedo dunque se questo è un trucco per valutare il cliente, ovvero: prima ci vediamo, poi se sei brutto e non mi piaci ti rifiuto oppure il prezzo sale alle stelle; se sei almeno accettabile si adotta il tariffario standard. Mi risponde che mi sbaglio, non è così, è semplicemente il suo personale modus operandi... ma ho la sensazione che stia mentendo. Ma se anche così fosse, come biasimarla?


20

LUGLIO 2011

IL MORSO DELLA PULCE

|

n.15

MODA

Prendetevela pure... ma sul ridere!

Freddure alessandrine Lenti (da sole) eccellenti

Fabu

Berlusconi: “i leader della sinistra si lavano poco”. Sarà il primo articolo della riforma costituzionale Il Pd alessandrino ha presentato una mozione sui cattivi odori agli Orti. E’ risaputo infatti che in quel quartiere abitino un sacco di leader di sinistra... La giunta di Casale Monferrato passa alla fase 2. Dopo il “rem” c’è sempre il sonno profondo Alessandria: dopo l’aggressione subita da uno di loro, ora gli ausiliari del traffico gireranno in due. Gli automobilisti multati, in tre A fine anno, gli alunni di diverse scuole alessandrine hanno imparato a fare gli agricoltori. Il loro futuro sarà il latifondo? Dopo l’esperienza di Milano, il centrosinistra alessandrino ora vuole

dare una spallata a Piercarlo Fabbio. Nel Pdl c’è già la fila di volontari Anche il Pd alessandrino adotterà il colore arancione. Va su tutto …. Ad Alessandria c’è il boom del trekking. Equitalia ha pignorato tante automobili Secondo una recente indagine ogni italiano evade 2000 euro all’anno. Infatti quest’anno va di moda il “nero” Una ragazza di Borgo San Martino è stata incoronata “Miss Peugeot”. Quando invecchierà rischia la rottamazione

discoteca... così si conoscono Ad Alessandria si è tenuto un convegno sulla sanità tra pubblico e privato. Quante risate !!! Tra un anno ad Alessandria una struttura di ferro e acciaio sostituirà i bar davanti alla stazione. Sagome di cartone sostituiranno invece i treni

Tutto quello che avete sempre pensato dei personaggi alessandrini e non avete mai osato dire

C

he il sole abbia dato alla testa ai politici nostrani, ma non solo a loro? Nelle ultime uscite

Bankitalia: “vola lo stipendio nel pubblico impiego”. Il problema è riuscire a prenderlo Veltroni ha presentato il suo nuovo libro: “L’inizio del buio”. Giorgio o Walter?

Ad Alessandria c’è l’allarme per mafia e usura. Tra poco “La squadra” sarà ambientata da noi

Renzo Bossi alla Microsoft per frequentare un corso di informatica. Le Trote, si sa, sono abituate a navigare …

Ad Alessandria sono tanti gli immobili sconosciuti al catasto. Organizziamo una serata in

Salute e benessere: uscita la nuova guida sulla eiaculazione precoce. Si legge in un attimo

pubbliche e ufficiali non si sono più notati (e criticati) i vestiti. Nossignore. Perché lo sguardo (e cosa altrimenti?!) rimaneva letteralmente bloccato dai folkloristici occhiali da sole. Siamo sole iamo rimasti ipnotizzam pnotizzati dalla a coppia Fabbio Fa Rossa (eccheccoppia), entrambi con un n tutt’altro che soobrio paio di occhiaiali, modello Wayfayfarer Ray Ban. Fabbio bbio sceglie il blu elettrico, trico, forse per omaggiare iare il colore di partito?? Dicevamo blu con lente nte scura. Azzarda Rita con una montatura total white e lenti a specchio. Degni entrambi

del migliore Elton John. Ma attenzione, attenzione, alla festa della Polizia non sono stati i soli a volersi coprire dai raggi: ed ecco il Vescovo, con una montatura alla Francis Llewellyn “Ponch” PonPonch Po di cherello Chips, il tet lefilm culcu to degli de anni

70/80. 70/8 CompliComp ce la bella be stagione, spesp riamo di assistere ad altre sfilate di lenti eccellenti.

VAFFANBAGNO

Avete mai pensato di scegliere il locale, il negozio o il bar in cui andare in base alla pulizia dei servizi? Vaffanbagno è la rubrica che fa per voi: ogni mese verranno giudicate alcune toilette visitate (e fotografate) da La Pulce. Aspettiamo anche le vostre recensioni! Poche righe di descrizione, corredate da una o due foto, e alcuni giudizi. Facile come ...tirare l’acqua! info@lapulceonline.it

LORD NELSON Corso Don Orione, Tortona - Giugno 2011 Se non sapessimo di essere sulla terraferma, ecco un tipico bagno da barca, che del mare riporta i colori e lo spirito. Il blu è ovunque, tranne - fortunatamente - che sulla tazza. Carta igienica: sì Sapone lavamani: sì Salviette: sì Asciugamani: sì Pulizia: buona Valore aggiunto? La maniglia stile marinai Non va: i fiori finti vicino allo specchio

PER LA TUA PUBBLICITÀ SU

ZOGRA Corso Roma, Alessandria - Giugno 2011 Non è un brutto bagno, intendiamoci. Ma si allaga facilmente. Non mi ricordo di esserci entrato e non aver visto delle pozze d’acqua. E, ai tempi d’oro, pare abbiano trovato anche un preservativo. Carta igienica: sì Sapone lavamani: sì Salviette: sì Asciugamani: sì Pulizia: “bagnata!

SCRIVI A

info@lapulceonline.it O TELEFONA AL

Valore aggiunto? Il design del lavandino, very cool Non va: troppo buio

+39 393 2721200 w w w. la p u l ce on l i n e.it

Buono stato

Medio stato

Cattivo stato


LUGLIO 2011

|

GIOCA CON NOI!

n.15

www.lapulceonline.it

21

PASSATEMPO

CRUCIVERBA ALESSANDRINO

IL PERCORSO DELLA PULCE Partendo dalla prima parola, fino all’ultima, inserire i termini riportati in fondo, seguendo un ordine logico o grammaticale.

TIMORASSO

QUATTORDIO

2

1

3

4

8

5

6

9

11

7

10

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

23

22

24

25

27

28

29

30

31

BOSCO MARENGO

26

32

33

EXPO Le definizioni in grassetto sono a “tema” sulla provincia di Alessandria

MEDIOEVO VINO SANTA CROCE MONFERRATO | CROCE | COLLINE | CROCIATE |

|

ORI ORTO PO SICOT ORTI ZUCCHINO | TORI

|

|

|

|

|

| VALENZA |

Le soluzioni del Cruciverba e del Crucipuzzle saranno pubblicate nel prossimo numero. Per Trova le differenze e Il Percorso della Pulce... Gira pagina!

1

ORIZZONTALI 1) Frazione di Silvano d’Orba, zona industriale, 6) Reggio Emilia per l’ACI, 8) Ormone... dopante, 9) I confini dell’Italia, 10) Liquore per il “Waikiki”, 11) Lo dice lo sposo, 12) Tecnologia obsoleta per cellulari, 13) Il nome della rockstar Stewart, 14) Città indiana, 15) Mammiferi... che ridono, 16) Lo è lo Scrivia, 18) Il piatto di una sagra di Castelferro, 20) Ascoli Piceno, 21) Novara sulle targhe, 22) Antica città mesopotamica, 23) Corsi

d’acqua a carattere torrentizio, 25) Propri di grandi imbarcazioni, 27) L’avv. proprietario dei Grigi ad interim, 28) Articolo per calciatore, 29) Organizzava la StrAlessandria, 30) Sono dispari nel volo, 31) Una “classe” energetica, 32) Difficile trovarlo in un pagliaio, 33) Risultato senza reti..

4) Lo strumento di Gianni Coscia, 5) Famiglia... in breve, 6) Lo è l’Europista, 7) Lo scrittore de “La storia Infinita”, 10) La parte asciutta del letto del Tanaro, 12) Il nome del musicista Brecovic, 14) Si grida allo stadio, 15) Manifestazione novese dei commercianti, 16) Sorta di fecola originaria del Sud America, 17) Esercito Italiano, 18) Mister grigio, 19) Il Beppe del Movimento 5 Stelle, 22) Pianta secolare in piazzetta Monserrato, 24) Lo gridano per tirar su 26) Ancona.

VERTICALI 1) Storica azienda di argenti di Alessandria, 2) E’ il partito di Gianni Vignuolo (sigla), 3) Rovigo,

CRUCIPUZZLE MANDROGNO AURORA BOCCHIO CASCINA

trova le differenze

La foto 2 ha 7 differenze rispetto alla foto 1. Trovale!

2

CAVALLI FERRARA GRUE ISRAL MANTOVANA

O

I

T

T

E

Z

Z

A

M

O

T

V

F

R

O

A

R

A

T

I

A

A

N

P

L

A

N

A

C

R

S

C

P

E

R

T

R

S

C

E

E

I

A

R

O

R

U

A

A

I

H

S

E

V

E

N

V

G

S

L

C

F

A

F

E

A

R

R

C

G

R

N

N

S

L

U

A

E

I

A

A

O

C

L

E

L

S

C

N

P

M

O

I

H

C

C

O

B

A

A

MARCHESATO MAZZETTI MONFERRATO PAGLIERI PLANA SAGRE UNESCO VACIS ZOPPI Cercate le parole contenute nello schema (in orizzontale, verticale, da destra a sinistra e da sinistra a destra, dall’alto in basso, dal basso in alto ). Le lettere rimanenti formeranno la “chiave”.

CHIAVE (9): nome di battesimo dell’ex sindaco Calvo


22

LUGLIO 2011

|

n.15

www.lapulceonline.it

ANNUNCI

01 AUTO Vendesi Jeep Cherokèe fine 2006, sedili pelle, grigio metallizzata, full optional, vera occasione. Tel 339 6596070. Mercedes SLK 04 ultimo modello, 39000 Km, pelle, clima, cerchi 17, tenuta da amatore. Tel. 338 4872975.

Aspirapolvere per auto, funzionamento tramite presa accendisigari, cavo di metri 5, contenitore trasparente e filtro per polvere lavabili, con 2 spazzole aspiranti (piccola e grande), bocchettone e tubo di estensione flessibile, confezione originale, vendo a euro 40 causa inutilizzo. Tel 328 2217308

Citroen C2 16, anno 2003, VTR nera, cambio automatico e sequenziale, full optional. Km 55000. € 4000. Tel. 347 7853993.

Vendesi nr 4 pneumatici completi di cerchi già equilibrati 175/70/14-84T marca FULDA usate solo 8000 km come nuove € 160 prezzo poco trattabile. per contatti 3292529329 oppure e-mail amoremioxsempre70@tiscali.it

Privato vende Chrysler Voyager color blu metallizzato, immatricolazione 1997, uso promiscuo, ottime condizioni. Prezzo € 3.500,00. Tel, ore pasti, 0143 70091.

Vendo catene da neve Koning mod T2 per Punto 155x70x14:13 e altri modelli nuovi, € 10 cad. N. 2 autoparlanti Lancia, € 12. Tel. 0131 278177.

Vendo Mini Cooper cabrio, anno 2006. Km 68.000 tagliandata. Nero met. Pacchetto chili, interni pelle, revisionata, no incidenti, garage, perfetta. Valore Quattroruote. Tel. 339 2272725.

Catene da neve per auto, in acciaio, a montaggio rapido, nuove, vendo causa cambio auto a euro 25. Tel 328 2217308

Vendo Opel sSgnum 1.9 16V CDTI 150CV Design Edition 120.000 KM. Unico proprietario. Euro 4, Lettore CD, fendinebbia, ESP, climatizzatore bizona automatico, supporto lombare lato guidatore. Tagliando completo effettuato nell’ottobre 2010. € 7500. Telefonare ore pasti 338 2396883. Vendo Pajero 2,5 T.D., 5 posti, gancio traino, gommato, collaudato, mai fuoristrada, tutto originale. € 6.500 tratt. Tel. 345 2298819.

VENDESI C4 Vendesi Citroen C4 1.6 Coupè HDI, cambio automatico (si può passare dall’autoamtico al sequenziale) cambio al volante ( tipo Formula 1). Full optionals: cerchi in lega 17’’, sedili in Alcantara, cruise control, limitatore velocità, clima autom. bizona, fari allo xeno, specchietto interno fotosensibile, specchietti richiudibili automaticamente, autoradio CD/ MP3, sensori di parcheggio. Grigio metallizzato anno 2007 km 60.000. Per info e per vederla: 339 2584002.

CICLI E

02 MOTOCICLI Fantic motor trial 125 con documenti bolli pagati, conservata originale. Tel 338 4872975. Vendo bicicletta mountain bike rossa uomo - ragazzo usata, a soli 30 €. Tel. 392 5045628. Vendo Vespa Primavera del 1979, iscritta al registro storico, motore nuovo e originale, colore blu marine. Vendo con portapacchi posteriore, copri ruota e cavalletto laterale. € 2500. Telefonare ore pasti 3286382989. Ducati multistrada s, modello touring, colore rossa, km 5000, giugno 2010, pari al nuovo, euro 16000. Cell 329 0032978 Moto KTM 250 GS REGOLARITA 1980 (non targata) vendo. € 2500. Cell. 3398512650. Piaggio Beverly Tourer 300, anno 2009, km 4300, bauletto e poggiaschiena, originali piaggio, in garanzia fino a maggio 2011, euro 3000. Cell 335 5605067. Vendo scooterone Kimko 500XCR del 2009, accessoriato, km 2300, € 4.000. Tel. 338 7455908. Vendo Suzuki DRZ400 Valenti doppia immatricolazione. Grafiche e gomme nuove. Anno 2004. Km 3600. Tel. 392 1226439. Email: info@eimihouse.com Moto KTM 250 GS REGOLARITA 1980 per amatori (non targata) vendo. € 2.500. Cell. 3398512650.

ACCESSORI 03 AUTO E MOTO Vendesi barre porta tutto per Citroen Xantia e Hundai 10 usate pocche volte € 30. Tel 3292529329, e-mail amoremioxsempre70@tiscali.it Gomme termiche Bridgestone in buono stato d’uso, misure 185/60 R15 vendo a €120. Tel. 0131 264144 ore serali.

Vendo n.2 copertoni con cerchioni 4 fori, usati solo in inverno, inchiodati a € 70,00. Entrambi misura 165, 65 R 14, 78 T. Gran Prix, Good Hear, adatti per diverse auto. Tel. 328 0307054. Autoradio ALPINE. Radio + caricatore cd alpine e amplificatore vendo. Cell. 3398512650.

CAMPEGGIO 04 E NAUTICA Svendo motoscafo “Ranieri” mt 4,50x1,70 bianco. Volante 4 posti cuscini. Visibile a Finale Ligure (SV). € 1000 tratt. Tel 338 8031998. Motorhome mobilvetta kimu 132, anno 04/2007, km 9500, 18.000 euro di accessori, meccanica renault master 3000, cv 140, 4 posti. Tel. 329 0032978 Vendo carrello porta barca ellebi lbn 13a len 296 portata 395 lunghezza 5.140 larghezza 1.620 anno 1995 veramene pari al nuovo gomme nuove perfetto in ogni sua parte richiesta euro 800. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi. Pier 335/8157975.

MACCHINE 05 AGRICOLE Aratro tipo voltino piu’ erpice in legno e ferro140x60 anticamente trainati da buoi, ad amatori vendo a prezzo interessante. Tel 3471796272 Vendo moto agricola BERTOLINI 5000 TA, motore VM a tre cilindri, 38 cv., doppia trazione, PDF senso orario, 1700 ore di lavoro, il cassone (250x150x35), riverniciato, targato e funzionante, munito di regolare documentazione. Contattare telefonicamente al 333 8350704.

10 ALLOGGI Vendo appartamento bilocale ristrutturato e arredato - vicinanze università, ospedale e centro. Secondo piano senza ascensore, termoautonomo, basse spese condominiali. Richiesta € 70.000,00 (settantamila/00). Per contatti 3283029764, chiedere di Franco. Vendesi bilocale, riscaldamento autonomo, due balconi, cantina. Tel. 3460284278. Vendesi alloggio zona Pista, 5° piano c/a. Ingresso, cucina, soggiorno, 2 camere, bagno, cantina. Tel. 0131231831, ore pasti. Acquisto ad Alessandria bilocale in contesto dignitoso, a prezzo modico e possibilmente con poche spese condominiali, Assicuro max serietà. No perditempo. Tel 3460994400 Palazzina d’epoca al piano terra affittasi bilocale arredato termoautonomo. Pochi metri dall’ospedale civile Alessandria. Tel.0131251770 Cerco ad Alessandria piccolo alloggio a modico prezzo o altro tipo di soluzione abitativa in acquisto. Tel 3460994400 Ragazza madre cerca urgente uomoragazzo max 50enne per condividere

spese alloggio, serio, con lavoro. Tel. 3452994597. Cerco ad Alessandria o immediate vicinanze piccolo alloggio o monolocale o altro tipo di soluzione abitativa in acquisto. Anche da riattare. Tel 347 7234399. Cerco uomo o donna per condividere alloggio in Alessandria. Max serietà e correttezza. Per info 334/7567018. Cassano Spinola: vendo appartamento, 5° piano con ascensore (mq. 90 ca.), con box e cantina. Possibilità nel prezzo cucina componibile Germal + camera letto matrimoniale. € 120.000 trattabilissimi. Tel. 0143 73308, cell. 333 8983398. Sono una donna di 53 anni e vivo nella mia casa di proprietà a Felizzano, 15 km da Alessandria, ben collegato da bus e treno. Ho una stanza che vorrei affittare a ragazzi/e studenti o lavoratori. Astenersi perditempo e lesbiche. Per info tel allo 0131 481486, ore pasti. Vendesi box-magazzino, mq 75, via Lanza/p.zza Marconi, comoda entrata piano cortile, mt.3 altezza interna. € 90.000 trattabili. Tel. 338 8031998. Causa trasferimento vendesi appartamento zona Piazza Genova mtq 110, 2 camere da letto, salone grande, 1 bagno, cucina più cantina. Infissi a norma CE, richiesta ragionevole. Tel 3383617264 Beppe. Vendesi alloggio in via Bensi (Al). cucina abitabile, ripostiglio, sala, 2 camere, bagno, box auto., cantina, riscaldamento autonomo. 338/4413098. Affittasi a referenziati bilocali e trilocale nuovi. Via Modena, 52 di fronte clinica Salus. Tel 335 8028728.

CASE

11 VENDITA/AFFITTO Palazzina d’epoca al piano terra affittasi bilocale arredato termoautonomo. Pochi metri dall’ospedale civile Alessandria. Tel.0131251770 Vendo villetta schiera vicino ponte Tiziano, 3 camere, letto, salone, cucina, 3 bagni, doppio garage e giardino. Tel. 392 5045628. Casa ristrutturata al nuovo in fase da ultimare a San Salvatore Monferrato compresa da 6 vani, garage e terrazzo con possibilità di cortile privato vendesi. Tel. 3297908721. Affittasi in Fubine casa rurale. Piano terra: cucina, soggiorno, cantina. Primo piano: 3 camere da letto, bagno, terrazzo, ampio cortile. Portico. Tel. 0131 778419, dalle 13 alle 14. Vendo/affitto casetta su due piani con garage e giardinetto, ristrutturata, in Cassine, comoda ai servizi. Tel. 340 6815408. Vendesi in paese casa indipendente su 4 lati. Piano terra: cucina, 3 camere, bagno, garage. Primo piano: cucina, 3 camere, bagno, giardinetto. Tel. 340 5528839. Box di grande dimensione adatto a camper - furgoni sito a piano strada con cortile recintato e cancello. Libero subito. Profondità m. 6,90 - larghezza m. 4 - altezza m. 3,10. Tel. 320 0472512. Ampio box in via Scazzola (Al) vendesi locato ottimo investimento. Tel. 335/6647239. Vendesi in campagna casa indipendente su 4 lati. Piano terra: 3 camere, bagno e cucina. Primo piano: 2 camere da letto, bagno, 2 vani da ristrutturare. Box auto, giardino, orto, vigneto, frutteto. Tel. 0131 441357.

ATTIVITÀ 13 COMMERCIALI Cedesi attività commerciale con merce o senza per gravi motivi di salute, in centro. Tel. 0131 248349. Vendesi avviatissima edicola. Informazioni in sede, via Venezia angolo p.zza Don Soria. Professionista cerca due locali in condivisione con altra attività avviata. Zona Pista - Centro. Max serietà. Tel. 340 3693851 - 346 0321066 Sig. Lizzi

LAVORO

20 CERCASI Infermiera di ruolo SS. Antonio Biagio e Cesare Arrigo cerca collega pari requisiti in Asti o Torino per cambio alla pari. (Mobilità per interscambio). Tel. 3458096613/0119473864. Ragazza italiana cerca lavoro come badante, baby sitter, pulizie, stiraggio. Se interessati telefonare al numero 3662431072 no perditempo Uomo italiano 45enne pensionato, serio e motivato, cerca qualsiasi tipo di lavoro purchè serio, anche notturno. Imbianco la vostra casa con il compressore. Ristucco piastrelle di bagni, cucine e pavimenti. Taglio erba e pulizia giardini. Lavapiatti e aiuto cuoco in ristoranti e pizzerie. Tutto ciò che riguarda la casa: idraulica, elettricità, imbiancatura, piastrelle. Tel. 3479132324. Italiana, automunita, seria, pluriennale esperienza cerca lavoro presso negozio, no perditempo, mulrtilevel, Herbalife o porta a porta, no chiamate anonime o sms. Tel. 3460994400. Signora italiana referenziata cerca lavoro come badante o collaboratrice domestica, 24 ore su 24, massima serietà (anche sostituzioni ferie). Tel. 3663300595. La musica di due violini per la vostra cerimonia nuziale? Se siete interessati, potete chiamare il 328 2217308. Signora italiana referenziata cerca lavoro come collaboratrice domestica e stiro per tre mezze giornate settimanali in Alessandria. Si richiede e si offre massima serieta’. Telefonare dopo le 19 al 331 9146660. Italiana, seria, automunita e pluriennale esperienza cerca lavoro come commessa di negozio, no perditempo, multilevel o simile . Tel 3460994400. 40enne, italiano, educato, rispettoso, cerca lavoro serale nel weekend (pub, pizzerie, ristoranti) in Alessandria, va bene anche qualsiasi altra cosa. Franco 3487021213. Donna cerca lavoro come commessa, badante, baby sitter, stiratrice o pulizie. Tel. 339 8533648. Piastrellista italiano offresi a soli € 18 al mq, cura nei dettagli. Preventivi gratuiti. Tel. 3387158207. Uomo 53enne italiano cerca lavoro serio e onesto per mantenere dignitosamente la sua famiglia. No vendita porta a porta. Tel. 389 1138993. Amante dei cani (ne posseggo uno da 11 anni, trovato abbandonato), cerca lavoro come dog sitter, pomeriggio, sera. in Alessandria. Franco 3487021213. Cerco un impiego part time specifico serale, 3-4 ore, dal lunedi al venerdi. Sono aiuto cuoca. Laura, 45 anni, italiana, automunita. Tel. 347 3436183. Paura della crisi? Noi di Artecolor ti coloriamo casa a soli € 3 al mq, materiale compreso, preventivi gratuiti, operai italiani. Tel. 3387158207. Ragazza 22enne, esperienza bar coctail, hotel colazioni, cassa supermercato, animatrice bambini cerca lavoro in ogni campo. Tel. 349 1004748 - 0131 444523. Operatore Sociale Sanitario abilitato e referenziato, decennale esperienza nel settore assistenziale, percorsi rialibitativi/ recupero funzionale, impiego protocolli di prevenzione Lesioni da pressione. Conoscenza aggiornata Ausilii, esperienza nella preparazione diete personalizzate, disbrigo pratiche invalidità/accompagnamento, dal 2007 abilitato 118, disponibilità auto per visite/trasferimenti ecc. Tel. 0143 319868 / 329 5389188. Signora 40enne, libera da impegni, cerca lavoro come badante, assistenza anziani o altro. Totale disponibilità. Libera subito. Tel. 348 1743672. Cerco lavoro in impresa di pulizie o ristoranti. Disponibile subito, anche come aiuto cuoco o fattorino. Tel. 333 3537082 Signora italiana, seria e referenziata, stira il vostro bucato a € 1,00 a capo (comprese lenzuola, camicie, pantaloni ecc.), capi

piccoli (tovaglioli, federe e capi bimbo) 0,50 cent. Ritiro e consegna a domicilio gratuiti. Massima serietà e igiene. Tel 347 1208679, Simona. Imbiancatura, riparazioni piccoli traslochi e ristrutturazioni a prezzo modico Tel 342 0761041. Signora italo/ecuadoregna cerca lavoro solo in Alessandria città come domestica, badante, stiro. Buone referenze, massima serietà, patente A-B (solo part time). Tel. 334 9378555 (no anonimi). Maestro sportivo, media età, cerca lavoro nei pub, locali notturni o agriturismo, anche come cantante pianobar. Disponibile giorno e notte. Tel. 348 0846492. Ragazzo 38 anni, ex fiorista, cerca lavoro come barista, orario qualunque. Tel. 0131 1853208. Pittrice e decoratrice di interni ed esterni esegue trompe l’oeil, decorazioni, restauri, dipinti miei e su ordinazione, ritratti ecc. Il tutto su qualsiasi tipo di supporto e luogo, bar, ristoranti, chiese, abitazioni private, discoteche, locali pubblici. Inoltre faccio anche composizioni artistiche floreali, pittura su stoffa e ceramica, accessori, bigiotteria. Tel. 3338797920 - 3348103459. Ragazzo ventitreenne, italiano, automunito, patente A, CE, DE. ADR cisterne/ cassoni, carta cromotacchigrafo elettronico, esperienza biennale veicoli militari pesanti, cerco lavoro come autista. Tel. 331 2051939/ 333 7926834. 31enne automunito con esperienza cerca lavoro di pulizie, magazziniere, operaio, vigilante, portinaio in Alessandria e dintorni, massima serietà. (No perditempo). Tel. 340 2800980. Giovane ex operaio/idraulico disposto a qualsiasi mansione (pubblicità, distribuzione, manovalanza, ecc.). Tel 327 2438007. Ragazzo offresi per lavoro di muratore, giardinaggio,ecc. Serio. Tel. 320 3290793. Signora italiana 50enne, massima serità, cerca lavoro serio, anche collaboratrice domestica. Tel. 346 0261875. Ragazza laureata in architettura cerca lavoro nel suo ambito, anche come badante, baby sitter, collaboratrice domestica. Tel. 349 4680646. Cuoca esperta cerca per orario serale o fine settimana. Solo in Aless. Specialità carne, pesce, antipasti e dolci. 338/3226268.

21 LAVORO OFFRESI Nuovo distaccamento settore benessere ricerca personale part time. Prenotare il colloquoio al cell. 338 4923293, sig.na Tiziana in orari pomeridiani. Selezioniamo ragazza ottima presenza, libera da impegni, buona cultura generale, conoscenza pc, patente auto, da impiegare come segretaria. Tel. 340 3693851, Sig. Lizzi. Cercasi apprendista parrucchiera, con progetto di assunzione. Tel. 333 1501163. Organizzazione eventi e manifestazioni seleziona fotografi, operatori video, dotati di attrezzatura propria, per servizi fotografici e riprese video concorsi di bellezza, sfilate di moda. Tel. 340 3693851, Sig. Lizzi.

22 LEZIONI PRIVATE Sono un insegnante con esperienza pluriennale. Posso seguire i vostri figli (alunni elementari e medie inferiori) nello svolgimento dei compiti e abituarli ad un efficace metodo di studio. Prezzi modici, anche a domicilio. Tel. 3282217308. Insegnante esperienza pluriennale impartisce lezioni di inglese e francese a studenti scuole medie e superiori. Tel. 338 8731016 (Alessandria centro). Cerco madrelingua arabo in Alessandria, possibilmente del Marocco. Laura, tel. 347 3436183.


LUGLIO 2011

|

23

n.15

Per comunicazioni, inserzioni, suggerimenti, collaborazioni, pubblicità: info@lapulceonline.it

Diplomato al Conservatorio, con pluriennale esperienza di insegnamento, impartisce lezioni di violino, teoria e solfeggio, anche a domicilio. Tel. 3282217308. Insegnante, pluriennale esperienza, impartisce lezioni di italiano, latino, matematica, filosofia, francese per alunni delle elementari, medie e superiori. Tel. 333 5238772. Insegnante ruolo scuola media con esperienze superiori impartisce lezioni di tutte le materie, inglese, latino, tedesco e italiano a tutti i livelli. Prima lezione gratuita. Tel al 339 4825702, 331 2242874. Docente di matematica con esperienza nell’insegnamento, impartisce lezioni di matematica, per ogni ordine e grado, universitari compresi. Spiegazioni molto accurate. Massima serietà. Tel. 347 7980157. Laureata in filosofia impartisce lezioni di storia e filosofia. Zona Alessandria. Tel. 340 7833579. Laureata in lettere offre aiuto nei compiti (in tutte le materie) e impartisce lezioni di italiano, latino, storia e geografia (anche a domicilio) a studenti delle scuole medie e del primo biennio delle scuole superiori. Rivolgersi al 333 4614280. Insegnante collabora con studenti nella stesura di tesi universitari, tesine, correzione elaborati, scrittura con pc, possibilità di fotocopie, prezzi contenuti. Per informazioni telefonare al numero: 3335238772.

Vendo in blocco 245 capi di abbigliamento per bambino, taglia 2/5 anni. € 300,00 totali. Affare. Tel. 339 5280442.

31 TECNOLOGIA

Abito da Sposa bianco estivo vendo taglia 44/46 per prs. h. 1,60, corpetto lavorato e gonna non molto ampio € 320,00 Tel 329.2298570 slacogn@tin.it Impermeabile da uomo tg 50/52, color ghiaccio, elegante, con imbottitura interna, indossato pochissime volte e quindi in condizioni pari al nuovo, vendo a euro 30,00 causa inutilizzo. Tel. 328 2217308. Signora acquista abbigliamento e accessori originali o firmati e corredi biancheria. Tel. 340 8508561. Vendo abito da sposa (ottime condizioni) taglia 40, con acconciatura, velo, guanti (bianco). € 300,00. Tel. 338 2042764.

foniere in vetro con neon o lampadine e poggiapiede moderno in legno vendesi. Tel. 3490567869.

Vendo giradischi portatile, casse staccabili, € 250. Tel. 349 0657020.

Tavolo con ruote per pc, in ottime condizioni, cm 124x65, h cm74, mensole laterali per il case, ripiano scorrevole per la tastiera, ripiano inferiore per stampante o altro, rialzo mobile per il monitor, vendo a euro 100 non trattabili. Tel 328 2217308.

Vendo autosprint annate 1987 e dal 1995 al 2007, rally sprint 2001/2002/2003. Tel. 3288435182, Maurizio (dopo h. 18). Vendesi camino antico in marmo di Carrara, molto bello. Prezzo interessante. Tel. 347 0165991.

Bilance n°3 “Italiana Macchi” elettrowiche come nuove vendo per chisura attività a € 300 cad. Tel. 3292410118.

Annata completa 1985 (4 numeri) della rivista del Club Alpino Italiano vendo a 10 euro trattabili. Tel 328 2217308.

Modem ADSL Digicom Michelangelo USB (no wi-fi), plug & play, con utility di configurazione, per WIN 98SE/2000/ME/ XP, con confezione originale e manuale, vendo a euro 10. Tel 328 2217308.

Vendo vari numeri di auto d’epoca, ruote classiche grace, automobilismo d’epoca. Tel. 3288435182, Maurizio (dopo h. 18).

Sanitari usati ma in ottime condizioni composti da tazza wc, lavandino con colonna, bidet, completi di rubinetteria, vendo a euro 80 trattabili. Tel. 0131 946241, ore pasti. Vendo specchi mis. 60x60 e 36x70, € 12 cad. Tavolino antico noce a due piani, € 35. Tavolo legno per cucina tinta noce mis. 110x75, €30. n 2 mensoline, € 10. Tel. 0131 278177.

Vendo causa trasloco ufficio completo e di pregio. Importante scrivania in radica di noce (lunghezza 2 metri) con poltrona di pelle nera (con ruote). Libreria (altezza 2 metri e mezzo) con vetrinette e 4 ante, sempre in radica di noce. Dello stesso materiale anche il tavolino da dattilo. Comprese anche quattro sedie di acciacio e finocchino. Tel: 368 7401122.

Letto a una piazza, struttura in legno laccato bianco, rete in metallo, in ottime condizioni, con materasso, vendo a euro 100. Tel 328 2217308

Macchina fotografica Canon AE-1 con obbiettivi ed accessori e cavalletto, con borsa portatutto. Come nuova degli anni ‘70\’80 a 89 €. 0131.226152.

Due letti singoli su ruote impilati uno sull’altro senza bisogno di scaletta, compresi materassi e doghe legno. Varie pla-

ANTIQUARIATO

32 COLLEZIONISMO

Trova le differenze

9

13

Collezionista compra francobolli nuovi ed usati regno,repubblica,colonie,sa marino,vaticano.vende bellissime serie regno.3407134203

18

2

S A T R A S F A B C A A T N O T O N

3

24

Il percorso della Pulce Percorso 1: Timorasso, vino, colline, Monferrato, castelli, Medioevo, crociate, croce, Santa Croce, Bosco Marengo. Percorso 2: Quattordio, sicot, zucchino, orto, Orti, tori, ori, Valenza, Po, Expo.

Signora acquista antichi corredi ricamati, ceramiche, argenti, quadri, libri, cartoline, giocattoli, ecc. Tel. 333 9693374.

28

34

R A C A C A B R A R I N A S E V A T E T N E N I A V 8

10

14

11

15

19

21

22

Cerco ovunque da privati fumetti vecchi di ogni genere. Tel. 338 3134055.

Lumache terrestri giganti specie achatina vendo, sono facili da allevare in terrario o altro contenitore, innocue e mangiano di tutto. Tel 338 2992519.

35 VARIE Vendo macchina da cucire Singer a pedale con mobiletto degli anni ‘50, ad offerta. Tel. 392 5045628. Vendo decespugliatore con motore a scoppio Maori 1000 W. 150 € trattabili. Tel. 3391790543.

SOLUZIONI DEL NUMERO DI APRILE 2011 1

Vendita quadri incorniciati, cornici, specchiere grandi in legno lavorato, anche stampe, di soggetti e misure varie, autentiche in stock. Info 3398512650.

Vendo galletti e gallinelle di razza americana, di vari colori e tipologie. per informazioni chiamare il 333 4015395.

Pensione per piccoli animali (no cani, gatti) offresi tutto l’anno, in provincia di Alessandria, si garantisce serietà e professionalità. Tel. 338 2992519.

33 ARREDAMENTO

Vendo casse imp. stereo NZ Genenis N2 Tecnis . N1 Philips, n1 GBC. Autoradio con n2 autoparlanti Punto. € 5 al pezzo. Tel. 0131 278177

34 ANIMALI

Insetti stecco, molto simpatici e facili da allevare vendo. Tel. 338 2992519.

Medaglie, cartoline, libri, soprammobili e cose vecchie in genere, acquisto. Tel. 333 4283739.

Vendo Subwoofer Alpine bass 200 + amplificatore PERFETTAMENTE FUNZIONANTE!!!! Novi Ligure - in zona ritiro a mano - Tel. 346 22 94 780

Vuoi arredare la tua seconda casa? Chiamami! con solo 400 € ti darò una belllissima sala da pranzo del 1969, fatta costruire da un artigiano falegname. Valore attuale € 5000. Tavolo rettangolare, n.6 sedie, spalliera alta, imbottitura sedie originali. Tel. 328 0307054 Pino.

Terrari e accessori (lampade,cavetti riscaldanti, ecc.) per allevamento rettili vendo. Tel. 338 2992519.

Ufficio

Vendo vecchia macchina da scrivere portatile “Antares” modello Capri. Tel. 338 7432251.

Mixer Mackie cfx 12 professionale, 8 canali mono più 2 stereo, equalizzatore digitale, come nuovo, vendo a 370 euro. Tel.338 2674538

30 ABBIGLIAMENTO

Vendo n. 2 stufe a metano complete usate pochissimo. Argo kw 7,6 - Splendid 18 mb. Prezzo interessante. Tel. 338 6747146.

Vendo fonovaligia funzionante per dischi 45/33/78 giri, € 280. Tel. 3490657020.

Vendo macchina fotografica Kodak auto focus + bencin + coral + polaroid a colori con flash per collezionisti. Prezzo da concordare. Regalo casse stereo. Tel 0131278177.

ANNUNCI

25

29

31

32

4

5

C O S T U O C G A T A B A L O R E T N O L I A C S T O

16

6

12

17

E T T O

20

26

30

33

35

7

C I E L O

L

F

A

T

L

A

V

I

R

A

B

A

N

O

B

R

E

D

E

P

B

M

I

C

H

E

L

I

N

E

I

O

A

B

I

S

T

O

L

F

I

M

O

N

G

A

R

L

I

A

O

A

B

R

O

E

O

L

I

C

O

R

O

T

I

N

N

R

R

Q

O

M

I

C

C

O

I

A

T

U

R

K

A

I

M

A

N

O

O

I

R

R

E

G

I

E

T

E

R

M

E

23

27

E O R C O R E A

CHIAVE: FABIO ARTICO

COMPILA IL COUPON PER L’INSERZIONE GRATUITA Spett.le La

Pulce nell’Orecchio

TESTO DA PUBBLICARE

categoria n.

Indice delle categorie AUTO-MOTO 01 - AUTO VENDITA/ACQUISTO

Cognome

02 - CICLI E MOTOCICLI 03 - ACCESSORI

Nome

04 - CAMPEGGIO E NAUTICA 05 - MACCHINE AGRICOLE

Via

IMMOBILIARI

Città

10 - ALLOGGI VENDITA/AFFITTO 11 - CASE VENDITA/AFFITTO

Tel. NB. In conformità alla legge 675/96 autorizzo il trattamento dei miei dati personali (Questi dati non verranno pubblicati nell’annuncio)

Firma

12 - CASE VACANZA VENDITA/AFFITTO 13 - ATTIVITA’ COMMERCIALI Compilare, in stampatello leggibile, in tutte le sue parti. Si ricorda di inserire nel testo dell’annuncio il recapito valido che si vuole pubblicare. In mancanza di tale dato l’annuncio non verrà preso in considerazione.

14 - RUSTICI E TERRENI LAVORO 20 - LAVORO CERCASI

LA PUBBLICAZIONE DELL’ANNUNCIO E’ SUBORDINATA ALL’ACCETTAZIONE DELLA DIREZIONE.

21 - LAVORO OFFRESI

LA PULCE NELL’ORECCHIO NON E’ RESPONSABILE DELLA QUALITA’, VERIDICITA’, PROVENIENZA E PUNTUALITA’ DELLE INSERZIONI E NEPPURE PER LE CONSEGUENZE DIRETTE E INDIRETTE CHE POSSONO DERIVARE DALLA NON CORRISPONDENZA DEI DATI RISPETTO ALLA REALTA’.

22 - LEZIONI PRIVATE

TUTTI GLI ANNUNCI SONO PUBBLICATI SOTTO L’ESCLUSIVA RESPONSABILITA’ DELL’INSERZIONISTA E SONO INSERITI A TITOLO GRATUITO. I LETTORI SONO INVITATI AD ACCERTARSI DELLA PROVENIENZA DEL BENE CHE SI INTENDE ACQUISTARE ONDE EVITARE DI INCORRERE NEL REATO DI “INCAUTO ACQUISTO”. SI PREGA DI SEGNALARE (CON LE MEDESIME MODALITA’ ) GLI ANNUNCI CHE NON HANNO PIU’ BISOGNO DI ESSERE PUBBLICATI.

PER INVIARE IL COUPON: per posta, in busta chiusa, a: La Pulce nell’Orecchio - Largo Bistolfi, 3 - 15121, Alessandria Via fax al numero: 0131 481374; via e-mail a info@lapulceonline.it.

MERCATINO 30 - ABBIGLIAMENTO 31 - TECNOLOGIA 32 - ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO 33 - ARREDAMENTO 34 - ANIMALI 35 - VARIE



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.