La Pulce nell'Orecchio numero 33 - febbraio 2013

Page 1

FEBBRAIO 2013 | ANNO XII | NUMERO TRENTATRE

PERIODICO DI INFORMAZIONE, CULTURA E COSTUME

TRAFFICI BESTIALI. La Forestale controlla e sequestra di tutto: zanne, pelli e uova di coccodrillo.

3 I su

SEGUIC

GIORN GRATU ALE ITO Giurna a bafë l la

lceAL

@LaPu

VOLONTARIATO/2 “Io, camice bianco aiuto in Sierra Leone” La fisioterapista alessandrina Silvia Bona racconta la sua esperienza in Africa come volontaria per il gruppo di Emergency

AMARCORD. Quando si sfrecciava per la Pista in triciclo Forse non tutti sanno da dove deriva il nome di questo quartiere. Si parla di bici, gare e alta velocità.

Alessandria

Città fondata sul lavoro (volontario) Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% CB-NO/ ALESSANDRIA n° 33 anno 2013

ORA PIÙ CHE MAI SI APPREZZA CHI DONA IL SUO TEMPO PER GLI ALTRI. E NASCONO NUOVE ASSOCIAZIONI

4

ALESSANDRIA SAILING TEAM Un gruppo che non si arrende mai, tra cadute e trionfi. Quattro pagine di news

11

“L’album lo produce chi ascolta” VOLONTARIATO/3 Anche le band si fanno aiutare. Ma dai fans, grazie ad un sito di fund raising (raccolta fondi) 19

La ricetta della Pulce

10 21

2

GIOCHI E PASSATEMPI


2

FEBBRAIO 2013

n.33

Vuoi ricevere il pdf della Pulce? Scrivi a info@lapulceonline.it

AMARCORD

AMARCORD

|

Il palco e alcuni momenti di festa

Ecco dov’era la pista: in fondo al cavalcaferrovia, ora piazza D’Annunzio

Quando si “sfrecciava” in triciclo Piero Archenti

Se poco più di due anni per la sua Quante volte, chi è nato o più semrealizzazione vi pare un periodo plicemente vive in Alessandria, ha troppo lungo, dobbiamo consideindicato o sentito citare il quartierare che gli attrezzi di cui dispore Pista. Diciamo pure tutti quannevano erano soprattutto le loro ti. Ma, a parte i meno giovani, braccia, unitamente a badile e quanti di questi cittadini o ospiti carriola. Nel frattempo, pochi anni di Alessandria conosce il motivo prima, nel 1885, nasceva l’ UVI del perchè di quel nome? (Unione Velocipedistica Italiana). Per dare una risposta, sia pure Il Velodromo di Alessandria sorsuperficiale data la difficoltà di regeva tra gli attuali Corso Teresio perirne i documenti, cartacei e foBorsalino, via Napoli, via Firentografici, dobbiamo tornare (si fa ze e la scarpata del Cavalcavia di per dire) al 1888. Fu in quell’anno Viale Brigache, grazie ad ta Ravenna. alcuni sportiSapete perché il L’accesso avvi volonterosi quartiere alessandrino veniva dove (Crocco, Bruzattualmente zone, Bono ed si chiama “Pista”? è eretta la altri), iniziò la Amarcord di fine ‘800 stele al Mutirealizzazione lato nei giarin modo sia dini Brigata pure rudimenRavenna. Le tribune invece erano tale, della prima pista ciclistica in addossate alla vecchia cinta dei terra battuta e venne terminata il bastioni e parallelamente all’allo28 maggio 1891. ra ancora esistente Canale Carlo Fu una delle prime in Italia e la priAlberto come si può vedere dalla missima ad avere le curve sopraeallegata piantina topografica della levate, una innovazione apportata città datata 1900. Lo sviluppo della in epoca successiva su progetto del pista consisteva in due rettilinei di concittadino ing. Aristide Leale.

70 metri l’uno e due curve, ciascutermina però nel 1910 quando na delle quali aveva uno sviluppo l’UVI emigra a Genova lasciando di 138 metri per un totale di 416 la pista pressochè inutilizzata e metri ed una larghezza di 7 metri. abbandonata al suo destino. Nel Velodromo, nel corso dei Sono trascorsi centovent’anni cirvent’anni circa in cui fu attivo, si ca da che pochi volonterosi diedesvolsero gare di biciclette ma anro vita al “Circolo Velocipedistico che in tandem e con tricicli a moAlessandrino”, con ciò dimostrantore come testimoniano le foto a do che ciascuno di noi è potenzialcorredo del servizio. mente in grado di grandi imprese, Le maggiori manifestazioni si basta crederci, perché, come dice il svolsero nell’ultimo decennio proverbio, volere è anche potere... dell’800 con la disputa del CamInfine ringraziamo Tony Frisina pionato Italiano di velocità e dei per la disponibilità e la pazienGran Premi città di Alessandria za con la quale si presta quando o i camchiediam ai quali parteciparono chiediamo la sua coluni, labo pioni dell’epoca; Bruni, laborazione, inefa Singrossi, Pasta, Mefatti, è grazie Lì si svolgevano dinger, Cassignard, all’esistenza i campionati Alaimo oltre ai condel suo archiitaliani cittadini Montù e vio fotografiCassini ed altri anco se questo di tandem e cora di cui non siaservizio ha di qualunque mo riusciti a reperire potuto essere veicolo a pedali ccorredato dalil nome. lle le immagini che Inizialmente, solo nelle ivano testim grandi occasioni venivano testimoniano l’epomontate le tribune in legno. Il ca romantica di un tempo periodo più felice del Velodromo che fu...

Foto ricordo dopo le gare

LA PULCE NELL’ORECCHIO Periodico registrato al Tribunale di Alessandria al n°631 del Registro. Stampa il 13 novembre 2009. Iscrizione al ROC: 19969

Direttore Responsabile Giordano Panaro Condirettore Paolo Allegrina Redazione Marco Baccari, Valentina Frezzato, Aldo Monta Hanno collaborato: Simone Annaratone, Piero Archenti, Fabio Buffa, Franca Ferraro, Valentina Ferraro, Damiano Gasparetto, Emanuela Vignale Foto Lino Carter, Giovanna Maugeri, Sebàstian Passalacqua, Vittoria Torriani Largo Bistolfi, 3 15121 Alessandria info@lapulceonline.it www.lapulceonline.it Tel e fax 0131.481374 Editore Na.Va.Le Soc. Cooperativa di servizi p.iva 02233310065 Fondatore Cav. Bruno Ferraro Largo Bistolfi, 3 15121 Alessandria Tel e fax 0131.481374

La folla delle grandi occasioni

Pubblicità Tel e fax: 0131.481374 info@lapulceonline.it Prezzo al modulo (50x53,75 mm): 24,00 € Grafica e impaginazione Mavi Design Vox Comunicazione Stampa SARNUB srl Industrie tipografiche Cavaglià (BI) La Pulce nell’Orecchio è stampata su carta riciclabile. Rispetta l’ambiente, non gettare il giornale per terra.


|

3

n.33

Segui tutte le notizie quotidiane su www.lapulceonline.it

AMBIENTE

“Nel balsamo di tigre non ci sono felini” Alessandria è un importante snodo doganale per merci particolari: pelli di coccodrillo, pitoni, iguane e piante rare. Sequestrate zanne di elefante, denti di narvalo, scimmie in gabbia: il Corpo Forestale controlla e “acchiappa”

Alessandria, crocevia di traffici di animali esotici e pelli rare. In pochi sanno che il nodo doganale della città è uno dei pochi del Nord Ovest a vigilare sulle specie animali che entrano in Paese. Prima era solo a Milano e Torino Caselle, ma da qualche anno – per smaltire il lavoro burocratico – è stato decentrato ad Alessandria un ufficio Cites gestito dal Corpo Forestale dello Stato. La Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, denominata Cites, è nata dall’esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati) per preservare la natura dal commercio illecito. Il lavoro è perlopiù di controllo doganale delle scartoffie, documenti che accompagnano gli stock di pelli che vengono importate per essere lavorate dall’alta moda: coccodrilli, alligatori, pitoni, vigogna

che diventano cinturini, scarpe o borse. Loropiana, Zegna, Versace sono i destinatari dei pacchi. Gli addetti della Forestale controllano la loro regolare provenienza: spesso arrivano da allevamenti già controllati o sono cacciati in aree in cui è consentito il prelievo in natura, dove ci sono particolari condizioni di sovrapopolamento. Da Alessandria escono 3.500 certi-

ficati all’anno, tra piante, prodotti no allevamenti particolari. Il Cites di origine animale (le pelli) e per controlla che le nascite siano “lecertificare gli animali vivi che nagittime”, ovvero da genitori conoscono in cattività (rapaci). “Oppure sciuti, o fa il censimento di falchi, monitoriamo lo spostamento delle iguane e serpenti che devono avere tartarughe o registriamao le nasciuna sorta di pedegree. C’è anche un te di specie rare in cattività”, ci dice allevamento di corallo per acquari tes di cche una volta forniva l’alil responsabile Cites no tta gioielleria di Valenza. Alessandria, Adriano D Bruni. Dalle nostre parti non Un agriturismo Al di fuori delle sono stati per fortuna voleva allevare certificazioni di segnalati animali esocanguri. routine gli uomitici tenuti illegalmenni della Forestale te, salvo quel presunto Un domatore sono ultimamendomatore di coccodrilli addestrava te molto attenti al che voleva tenersi i lucoccodrilli b ccertoloni da addestrare. È commercio via web rucap tra privati di tartarucapitato che un agriturismo ghe o animali esotici. Inabbia tentato di importare cansieme alla Polizia di Biella, sempre guri da far saltellare nell’aia: anche curiosando su internet, sono riuin quel caso la Forestale ha bloccato sciti a sequestrare zanne e zampe tutto. di elefanti africani. E poi nel cuAnche se zanne e coccodrilli sono neese erano andati a prendere un più evidenti, può capitare che la dente di narvalo o il macaco tenuto Forestale alessandrina sia chiamacome un animale domestico. ta a lavorare su una “partita” di raNel cuneese e nell’astigiano esistorissime piante orientali sminuzzate

Sinalp Pubbl.

AMBIENTE

FEBBRAIO 2013

in qualche prodotto per erboristeria. Anni fa vennero sequestrati dei prodotti che contenevano un tipo di fiore protetto. Per i prodotti della medicina cinese gli uomini di Bruni si sono dovuti imparare gli ideogrammi orientali ed hanno scoperto che nel balsamo di tigre non c’è proprio nulla del grande felino a strisce. Più attenzione, invece, per i preparati con ormoni di bue muschiato o bile di orso. “La maggior parte sono sintesi di laboratorio, ma purtroppo in alcuni casi provengono dagli animali allevati in modo discutibile”, dice Bruni. Ad Alessandria l’associazione Animal Asia si batte proprio per questo. C’è poi Tartamondo che vorrebbe creare un’oasi protetta per animali rari sequestrati. Ma per ora è solo un progetto. Il Cites è anche attrezzato per fare da acchiappaserpenti: “A volte avvistano boa e pitoni, ma sono sempre delle bisce”.


4

FEBBRAIO 2013

n.33

Vuoi ricevere il pdf della Pulce? Scrivi a info@lapulceonline.it

VOLONTARI

VOLONTARI

|

Crisi delle “vocazioni”? Anche la solidarietà segue le mode Oltre 400 associazioni ufficiali, ma i volontari sono soprattutto quelli “invisibili”. C’è anche chi spera di ricavare uno stipendo sfruttando le agevolazioni fiscali per le attività

Il volontariato non è roba per giovani, o i “decani” dell’aiuto disinteressato non riescono a coinvolgere le nuove generazioni? Spesso le associazioni sono dei circoli chiusi, gestiti gelosamente da persone di una certa età e che non ammettono “novità”.

ne si trovano a dover gestire da un giorno all’altro, non si pensa più ad impiegare parte del proprio tempo ad una causa comune. Saranno le incertezze della vita e la caducità dei momenti, ma “i giovani vivono il tempo di inquietudine”, dicono al Csva.

Ma quando c’è un’emeregenza i volontari si mobilitano in massa. La Provincia di Alessandria è piena di queste piccole e grandi realtà che senza scopo di lucro offrono tempo e denari a cause umanitarie, progetti o aiuto nei modi più disparati e sotto varie forme. Su 400 associazioni “censite” dal Csva – il Centro Servizi per il volontariato della provincia - almeno 250 sono attive, ovvero almeno una volta all’anno organizzano attività altruistica, anche solo la festa di paese per portare il turismo sull’ultimo bricco del Monferrato. Il mondo del volontariato è vario e variegato, esteso, sommerso, discreto. Difficile tracciare una linea comune tra tutte le associazioni, visto che si passa dal gruppo di amici accomunati a realtà gestite come vere e proprie aziende, con tanto di dipendenti e mezzi propri, come quelle dedicate al pronto soccorso o alla donazione di sangue (l’Avis è quella che forse conta il maggior numero di “filiali”). Un centinaio di queste sono strutture importanti e riconosciute urbi et orbi: oltre all’Avis, Auser o Centro Down, dove si offrono servizi quotidiani e continui. E poi Lilt contro i tumori, la Caritas, Vela di Ovada spesso capofila di progetti sanitari nazionali, e tutte quelle che gravitano attorno al volontariato religioso. In media un’associazione conta una quarantina di iscritti, ma solo il 30% dà una mano veramente.

È anche un fatto incontrovertibile che l’età del volontario medio alessandrino sia decisamente adulta: almeno 60 anni. Ed è forse anche per questo che i ragazzi non si avvicinano ad associazioni gestite da “nonni”, poco interessati, a volte, a rinnovare i direttivi. I giovani li troviamo dove c’è da divertire e divertirsi, come nei gruppi di clownterapia. Il servizio civile volontario retribuito, seppur attività CI SI AFFIDA A SAN PAOLO pagata e quindi a metà tra il voIl Piemonte dei volontari ha una lontariato e il lavoretto part-time gran fortuna che si chiama Fonera un buon modo per riempire le avvici dazione. D Due grandi enti bancari associazioni e far avvici(San Paolo e Crt) per stanare i giovani.. Ora tut tuto sostengono i centri i progetti per il C’è chi p per il volontariato. Il servizio civilee Csva di Alessandria è sono pochi voleva fare sostentato da undici (sempre per volontariato... fondazioni bancarie, mancanza di organizzando ma nonostante la loro fondi). generosità i fondi, da Anche le asRave Party! u un anno all’altro, si sociazioni dii son sono dimezzati. Ultimavolontariato mente ha pensato a corsi per seguono le mode: insegnare anche i meno attenti al negli anni ‘90 c’erano marketing sociale a reperire i fonquelle di stampo ecologista- amdi necessari per il sostentamento. bientale, pronte a scendere in Ma spesso ci si affida ai metodi più piazza per difendere un comune classici: dalla vendita di calendari, dalla discarica o dall’inceneritore, oppure per piantare alberi in una zona degradata. Oggi si preferisce il “comitato”, un gruppo autogestito senza tanti fronzoli o gerarchie che si batte per una causa. Più facile da creare e più nascosto, per ogni evenienza. Ora con la globalizzazione va “di moda” l’assistenza a distanza, la raccolta fondi e le adozioni nel terzo Mondo. Pochi i progetti culturali. L’associazione in senso classico ha subito negli ultimi anni una battuta di arresto:

POCHI I GIOVANI Al Csva, e non solo, confermano: è vero, c’è carenza di nuove leve rispetto agli anni ‘80-’90, dove ci fu un vero boom nell’altruismo. Oggi si registra un calo di tendenza. Nonostante la crisi e il tempo libero che purtroppo molte perso-

al mese negli uffici di via Verona ricevono un paio di volte per consulenze su come aprire associazioni di volontariato. Capita di tutto: dal gruppo di animalisti che vuole dedicarsi solo ed esclusivamente ad una razza di cane particolarmente delicato, ai giovani con le idee un po’ confuse che volevano dar vita ad un progetto dedicato ai rave party. Volontariato, of course. Qualcuno di loro cerca di costruirsi un’attività mascherata – e non è detto che non ci riesca – facendo su i proventi economici di bar, pubblicità, servizi e rimborsi che diventano così delle entrate mensili sicure, anche se dovrebbero essere attività collaterali al volontariato, e non il contrario.

fiori, regali soldiali, all’organizzazione di cene, mercatini, concerti, spettacoli teatrali, fino alla vendita di liquori. L’erba di Charlie, l’infuso ideato da Donato Lanati,

viene venduto per beneficenza in favore dell’Hospice. Ma poi alla fine il caro e vecchio 8 per mille aiuta tutti.

Indiani, curdi, russi e peperoncino. I volontari più curiosi di Alessandria

Tra le associazioni particolari si segnalano l’Accademia del Peperoncino, presidente Mario Cuzzetto, per la promozione della cultura gastronomica del peperoncino calabrese; l’associazione legata al Museo del Ferro di Francesco Ianniello per la riproduzione in metallo di manufatti e opere da tutto il mondo; il Gruppo Astrofili Galileo di Casale Monferrato, appassionati di astronomia per la divulgazione scientifica non solo alle scuole. Poi l’associazione Desh Pardes di Borgo San Martino per favorire la conoscenza e lo studio della lingua indiana, pakistana, bengalese e sri lankese; Verso il Kurdistan è specifica per la difesa dei diritti civili del popolo curdo; Centro Culturale Russkij Mir a Novi Ligure gestisce un laboratorio linguistico e di pittura per bambini russi in Italia; alcune associazioni ad Alessandria

e Tortona di protezione civile specializzate nell’utilizzo della radio in caso di calamità naturali; Orti Sicuro, per il monitoraggio del fiume Tanaro e dei suoi affluenti, nata dopo l’alluvione del 1994. E ancora: Aquero onlus organizza i pellegrinaggi a Lourdes dal 2004; Cilla, per assistenza a chi si deve recare all’estero per le cure; associazione Jada per i ragazzi diabetici; Forum bambini bielorussi di Molare, Noi Insieme di Casale o Pakà Italia a Ovada, per ospitare e raccogliere fondi per i bimbi di Chernobyl; Insieme per Leggere di Casal Cermelli offre assistenza ed animazione anziani attraverso la lettura. Tante anche le associazioni che accomuna i malati: persone prive di laringe, trapiantati di fegato, colpiti da ictus cerebrale, tumore al colon, donne operate al seno.

Sei giovane, hai entusiasmo e cerchi un lavoro? Si selezionano

Agenti di vendita

per Alessandria e provincia CONTATTACI

COOP.NAVALE@GMAIL.COM Tel.

393 2721200


|

5

n.33

Vuoi ricevere il pdf della Pulce ogni mese? Scrivi a info@lapulceonline.it

CRONACA

Odissea in aeroporto, bloccati e abbandonati per due giorni Aerei pieni, treni stacolmi, ma avvisati solo dopo aver acquistato i bliglietti Brutta avventura tra i cieli (e i treni) di mezza Europa per un ovadese, costretto con il suo staff ad una vera e propria odissea ed estenuanti attese in aeroporti e stazioni ferroviarie. Domenica 20 gennaio Enrico Santamaria, con gli amici e collaboratori Andrea Meraglia, Marco Pronestì e Yari Greco erano pronti a tornare in Italia da Francoforte, per nuove luccicanti avventure. Ma il volo Lufthansa delle 14:30 è stato cancellato dopo aver effettuato il check in e l’imbarco dei bagagli. Causa maltempo tutti i voli per Milano Linate erano stati infatti cancellati. Al disguido e al

disagio si è aggiunta anche h la l mancanza di informazioni certe e puntuali su come avrebbe potuto tornare in patria. Alcuni assistenti hanno consigliato il treno e che sarebbero stato rimborsati dalla compagnia tedesca. Gli unici posti disponibili erano però per il convoglio dell’1:56 del 21 gennaio per Zurigo (coincidenza milanese alle nove del mattino). Spesa totale extra 750 euro! Acquistati i biglietti, dopo un’estenuante attesa ecco l’altra doccia fredda: il treno ha cinque ore e mezza di ritardo. Panico e rabbia per l’ulterio-

Caos a Francoforte dove un gruppo di alessandrini ha penato per tornare a casa

re spesa non garantita. Alla riapertura degli uffici tutti i voli per Milano erano strapieni, “quindi ci siamo visti costretti ad acquistare autonomamente quattro voli Alitalia (tra l’altro A/R per risparmiare sul costo che è stato solamente di 245,69 € a ticket contro i circa 600 € del costo della singola tratta Francoforte/Milano)”. Anche il volo Alitalia, però era stato cancellato ma fortunatamente rimpiazzato con un altro, ma solo alla sera. Esausti dalle attese, dalla notte passata senza chiudere un occhio per i continui colpi di sce-

na, dopo venti ore all’aeroporto di Francoforte il gruppo ha deciso di andare nell’hotel di fronte per riposare alcune ore, sempre a proprie spese. Tra biglietti acquistati e non usati, spese extra e disagi mostruosi, c’è da aggiungere la serata meneghina in programma in quei giorni, e persa per la disorganizzazione riscontrata. I quattro hanno dovuto affrontare una spesa extra di oltre duemila euro, a cui si aggiungono altri duemila e cinquecento di mancato guadagno. E poi dicono che in Germania funziona tutto...

CRONACA

FEBBRAIO 2013


6

FEBBRAIO 2013

n.33

Vuoi ricevere il pdf della Pulce? Scrivi a info@lapulceonline.it

ATTUALITA’

ATTUALITA’

|

Tutto incominciò a Milano nel 1994 L’associazione umanitaria Emergency è nata nel 1994 a Milano e, ad oggi, è stimato che in 19 anni abbia prestato aiuto ad oltre 5 milioni di persone nei 16 Paesi in cui è intervenuta. Costruzione di ospedali, centri chirurgici, centri di riabilitazione, centri pediatrici, posti di primo soccorso, centri sanitari, un centro di maternità e un centro cardiochirurgico sono le opere portate avanti sono le strutture con cui l’associazione (giuridicamente riconosciuta Onlus nel 1998 e Ong nel 1999) è intervenuta nei luoghi più critici del globo. Per non parlare dei diversi contributi per la ristrutturazione e all’equipaggiamento di strutture sanitarie già esistenti. In Piemonte Emergency ha gruppi operativi a Torino, Alessandria, Arona, Alba, Cuneo, Novara, Biella, Borgosesia, Vercelli, Verbania, Canavese, Lago d’Orta, Pinerolo e Santena.

“Io, camice bianco in Sierra Leone” La fisioterapista alessandrina Silvia Bona racconta la sua esperienza in Africa come volontaria Emergency

Marco Baccari

Un anno trascorso a curare bambini e ragazzini in Sierra Leone a fianco di Emergency, all’indomani della sanguinosa guerra civile culminata nel 1999-2000 che devastò il Paese. Silvia Bona, 38 anni, lau-

Lo scopo principale è formare medici del luogo, affinché siano indipendenti nelle cure reata in fisioterapia, nata a Felizzano ma attualmente occupata presso l’Ospedale Borsalino di Alessandria, ne ha viste di cotte e di crude nel centro di politraumi di Goderich, nella periferia della capitale Freetown, nel biennio 2008/2009 e ci ha raccontato la sua storia.

Era infatti lei una dei 12 stranieri impegnati ad affiancare gli oltre 100 “locali” nel campo che originariamente venne allestito per far fronte all’emergenza feriti durante i massacri del conflitto. “Nel periodo in cui io ho prestato servizio”, ci ha spiegato, “la guerra civile era finita da alcuni anni ma le condizioni del Paese erano drammatiche. Ho trovato una nazione senza nulla: niente sanità, niente servizi, niente infrastrutture, niente scuole. Emergency ha deciso infatti di mantenere attivo il centro di Goderich nonostante la fine della guerra per portare sul territorio sanità di qualità e soccorrere la popolazione locale - anche in tempo di pace - in quanto molti erano gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro e soprattutto le ustioni, principalmente dovute al fatto che si cucina con mezzi di fortuna. Io mi occu-

pavo di traumatologia, e avevo a che fare soprattutto con bambini e ragazzi. Anche perché la popolazione sierraleonese è di media molto giovane, l’aspettativa di vita è 45 anni a causa della malaria”. Una guerra civile scatenatasi per il controllo delle miniere di diamanti, la cui scia di vittime e devastazione impedisce tuttora al Paese di “tirarsi su” e godere, ad esempio, di una sanità di prim’ordine su larga scala. Eppure “nonostante la ca-

tastrofe, il Sierra Leone era ed è un Paese molto pacifico, abitato da persone amichevoli e tranquille. E’ proprio grazie a questo fattore che durante la permanenza non abbiamo mai avuto problemi di sicurezza, né culturali o religiosi”, specifica la dottoressa infatti formare il personale locale, Bona. “Potevamo portare eccellenza e qualità affinandare a passeggio tranquilli, nel ché col tempo questo acquisisca intempo libero andavamo in spiaggia, dipendenza e qualifiche sufficienti insomma conducevamo una vita da far sì che il personale straniero normale. Quello del Sierra Leone è lasci il territorio. In Cambogia, ad un popolo mite, che guarda ad un eesempio, è accaduto proprio futuro di pace”. que questo: Emergency finanzia n numeDa qui il gran parz parzialmente la struttura, ro di persone che m ma i medici sono tutte no si offrivano “Nonostante persone nate e cresciute di imparare la catastrofe lì”. “l’arte della Un buon salto di qualici sentivamo medicina” tà lo ha fatto, nel fratnel campo sicuri. Potevamo tempo, anche il centro di Goderich, andare al mare di Goderich, ampliatole decine e o girare traquilli” si nel corso degli anni, decine di auri rifornito di strumenti ed ntoctoni, la genapp apparecchiature man mano te comune (o con sempre più moderni e un definiuna parziale formativo smaltimento del personale oczione infermieristica) disposta ad cidentale. Anche qui Emergency si apprendere dal personale di Emerlimita ormai solo ad occuparsi delle gency tutto ciò che c’è da sapere questioni economiche dell’ospedale per dare un contributo alla propria assicurandone così la sopravvivencomunità. “Uno degli scopi princiza”. pali di Emergency”, spiega Silvia, “è


FEBBRAIO 2013

|

7

n.33

Vuoi ricevere La Pulce ogni mese comodamente a casa? Scrivi a info@lapulceonline.it

COLLEZIONI

COLLEZIONI

Nell’era di WhatsApp i francobolli diventano mini “spot”

Si vendono gli album da collezione per tirare a campare. La dura vita dei filatelici di professione

Simone Annaratone S

Da oltre 30 anni fa il lavoro che ha sempre sognato. Mauro Galati è riuscito a tramutare la sua enorme passione per la filatelia e per il

C’è anche il marketing filatelico: si promuove un evento con un francobollo dedicato collezionismo in una professione a tutti gli effetti. Titolare insieme alla moglie dell’omonimo studio filatelico in Via Vochieri ad Alessandria, nel 1981 ha dato il via al suo ambizioso progetto, che dai francobolli si è ben presto esteso a monete,

cartoline, manifesti e svariati altri inesorabile a cui questo settore è oggetti. Il suo catalogo vanta miandato incontro negli ultimi anni. gliaia di prodotti dai prezzi più Un trend negativo acuito ancora di più dall’attuadiversi. Si passa, infatti, dile crisi economica, da pochi euro o addicche non ha di cerrittura centesimi, a Una volta pezzi che sfiorano to risparmiato un i soci del club cifre a 3 zeri. mercato così fraSu tutti svetta il gile come quello filatelico mitico “Gronchi dei collezionisti. erano 400, rosa”, francobollo “Abbiamo semoggi c’è crisi emesso il 3 apripre lavorato moltto ma ora, come le 1961 e ritirato po la maggior parte dei dalla vendita dopo comm poche ore a causa di un commercianti, anche clamoroso errore grafico. Atnoi patiamo gli effetti della tualmente ha un valore di mercato recessione. Si fa fatica ad andare che si aggira intorno ai mille euro. avanti”. A questo si è aggiunto lo Tuttavia, questa e altre “chicche”, scarso ricambio generazionale e contenute nell’archivio di Galati, il conseguente innalzamento delalleviano solo in parte il declino la fascia d’età che coltiva questa

SABATO MATTINA dalle 10,00 alle 12,00 Tutte le MATTINE in occasione di ponti e festività scolastiche!

passione. Galati però crede che “il collezionismo non morirà mai, perchè le cose che riguardano il passato saranno sempre interessanti. Esso diventerà un settore d’élite, dominato da facoltose personalità in grado di spendere migliaia di euro. La fascia medio-bassa, invece, tenderà a scomparire”. Lo testimoniano i casi sempre più frequenti di famiglie in difficoltà che, pur di sbarcare il lunario, si presentano in negozio per vendere le collezioni dei loro padri o nonni. “Vuol dire che abbiamo proprio toccato il fondo. Ormai anch’io devo vivere alla giornata, senza progetti a lungo termine e senza sapere se riuscirò ad arrivare a fine mese” commenta Galati, che per difendersi dalla crisi è in contatto con numerosi circoli filatelici, ha una ragnatela di clienti che spazia fino a Genova, Pavia e Milano, frequenta mostre e convegni nazionali, mantenendosi aggiornato su domanda e offerta di mercato. Oltre ad acquistare e vendere, Galati valuta anche le condizioni degli oggetti, definendone il prezzo. I criteri che influiscono sulla sua scelta sono l’esperienza personale e le tendenze del momento, unite allo stato di conservazione e alla rarità. “Le cose belle e preziose sono sempre ben accette. Quelle comuni, invece, non interessano più a nessuno. Personalmente prediligo prodotti maggiormente ricercati e di nicchia. Chi vuole trovare d’altro può rivolgersi alle Poste”. Quando si parla di filatelia, infatti, è impossibile non citare anche l’attività di Poste Italiane, che la concepisce come un biglietto da visita pregiato e un canale attraverso cui farsi conoscere in tutto il mondo. Il francobollo, infatti, non è solo una semplice “tassa”, ma può trasformarsi in un veicolo pubblicitario dalle potenzialità immense. Le Poste monitorano il territorio nazionale alla ricerca di manifestazioni, ricorrenze, anniversari, e collabora con soggetti pubblici e privati che vogliono promuovere i loro eventi di rilievo. Le proposte culturali, sociali, umanitarie ed artistiche sono quelle più apprezzate, anche se non ci sono criteri rigidi di selezione.

Ogni momento può essere degno di celebrazione, anche se è legato a peculiarità strettamente locali o folkloristiche. La filatelia, però, non è solo business. E’ prima di tutto una passione, attorno alla quale si possono sviluppare interessi reciproci, scambi d’opinione e nuovi legami d’amicizia. Questo lo sa bene il Cir-

Ai giovani piacciono sempre meno le collezioni di francobolli colo Filatelico e Numismatico di Alessandria, che da oltre 60 anni collabora con le istituzioni locali promuovendo la socializzazione e abbinando la filatelia alla cultura e alla storia della città. In passato i tesserati erano più di 400, mentre ora si attestano sul centinaio. “L’associazionismo e il collezionismo stanno scomparendo dagli interessi delle nuove generazioni. Si tende sempre più ad isolarsi invece di aggregarsi” sottolineano il Presidente Gino Bottin e il Segretario Mario Portento. Il Circolo si riunisce tre volte alla settimana e, durante questi appuntamenti, i soci consultano gli archivi, si confrontano, si aggiornano sulle novità, ricercano dei pezzi ed effettuano scambi. Nonostante non ci siano fondi e l’organizzazione si basi esclusivamente sul volontariato, ogni anno viene organizzata una mostra in cui, oltre ad esporre oggetti, si rievocano frammenti di storia alessandrina. Lo scarso coinvolgimento dei giovani, però, resta un problema serio: “Una volta collezionare i francobolli tra i banchi di scuola era la norma. Oggi, invece, i ragazzi sono attratti da altre cose in grado di dar loro maggiore soddisfazione rispetto ad un pezzetto di carta colorata. Hanno sempre meno interessi sociali e sono sempre più soli dietro ai monitor dei pc. Sembra paradossale, ma c’è molta difficoltà a parlare faccia a faccia e confrontarsi direttamente, nonostante lo sviluppo straordinario che i mezzi di comunicazione hanno avuto negli ultimi decenni”.


8

FEBBRAIO 2013

|

n.33

Vuoi ricevere il pdf della Pulce? Scrivi a info@lapulceonline.it

IL BORSINO DELLA PULCE

Come gli eventi dell'ultimo mese h 31/12/2012

10/01/2013

31/12/2012 Alessandria valeva

-20

611 5

preventivato in partenza, lo o o condanna in primo grado per il bilancio “creativo” e n per il buco milionario. Non solo: anche i coimputati e i corresponsabili (giuntaa e consiglieri comunalili o che all’epoca avevano o) approvato il bilancio) o. dovranno risarcire il danno. Davanti ai giudici di Ales-o sandria, invece ha vinto n lui (per ora). A causa di un ei vizio nella trascrizione dei capi di imputazione il pro-cesso parte da zero. Per laa verità non era andato mol-o to avanti. Sempre meglio scoprirlo ora che dopo duee gradi di giudizio.

0

-5

I debiti? Il Comune li paga dal 2014... Dopo aver stilato la lunghissima lista di creditori alla porta del Comune di Alessandria, i Commissari non se la sono sentita di lasciare tutti i duemila questuanti appesi al filo della speranza: senza tanti giri di parole hanno detto loro

-30

-10

che, visti i tempi burocratici, visto che prima bisogna trovarli i soldi per ripianare i debiti, visto qua e visto là, se va bene si incomincia a pagare qualche fatturina nel 2014. Con i loro migliori auguri per un felice 2013.

-10

Anno nero per le imprese

-30

Solo il settore del turismo ha retto il colpo. Tutti g gli altri settori dell’economia in provincia di Alessandria hanno assistito a a serrande abbassate, lib libri in tribunale. chiusure di attività, attivi insomma. La Camera di Commercio Comm ha fatto due conti: 46.027 imprese registrate, 2.741 imp imprese nate nel 2012, 3.242 cessazio cessazioni. Il tasso di crescita rispetto al 2011 2 e quindi -0,77%. Imprese rispetto risp al 2011: -475. Il dato negati negativo è comunque in linea con l’andamento l’an del Piemonte e conseg conseguente alla crisi economica generalizzata. gene Nel

2011 il tasso di crescita era -0,28%. Quello dell’anno appena concluso è il dato più basso degli ultimi anni.Solo il turismo cresce de 2%, mentre Agricoltura (-3.16) e industria (-2.4) ffesono i settori più soff erenti. Quello delle costruzioni mercio è a ha perso lo 0.9, il commercio -0.47.

Vang Vanga e sudore per una città più v verde Un po’ per protesta e un po’ per p disperazione, l’architetto Emanuele Gatti e Alberto Ma Marcomini si erano rimboccatii le maniche per fare p più bella via dei Martiri. Le fioriere, infatti, erano sta state letteralmente bb d abbandonate per mancanza di addetti “ufficiali” che se ne prendessero cura. Alla fine quell’idea di rinverdire i grandi vasi nel centro di Alessandria è diventato un piccolo grande progetto

-20

-10

-10 0

Fabbio vs Tribunali: 1 a 1 Gennaio ricco di emozioni per l’ex sindaco di Alessandria Piercarlo Fabbio che ha dovuto affrontare due processi importanti. Uno, di fronte alla Corte dei Conti di Torino, che sebbene abbia riconosciuto un danno erariale molto inferiore a quanto era stato

+25

per le aree verdi. I due, insieme a Paola Mirabelli, si occuperanno di raccogliere i fondi necessari per recuperare le fioriere di altre vie messe male, con la collaborazione economica dei commercianti. I quali possono pure “richiedere” piante, fiori o arbusti che più preferiscono. Autorizzati dal Comune e appoggiati da tanti commercianti, il progetto di risistemare le fioriere sta andando avanti con successo.

+25

La protesta degli ambulanti per le troppe tasse Con le tariffe al massimo di ogni servizio e tassa comunale sale raddoppia quella per il posto nei mercati comunali. I venditori ambulanti, sempre più in crisi per vari motivi economici e di mutamento della vendita al dettaglio lamentano l’aumento spropositato e profetizzano: “A questi

prezzi i mercati, soprattutto quelli minori, si svuoteranno”. Tanti “spuntisti” – i venditori ambulanti che non hanno un posto fisso e occupano quelli avanzati – hanno già gettato la spugna. Ne seguiranno altri, conferma Confesercenti, anche tra gli operatori “abbonati”.“Sono

somme francaomente insostenibili, alla luce di unaa situazione economica recessiva che ha portato ad una contrazione dei consumi superiore al 25%“.

-10


FEBBRAIO 2013

|

9

n.33

www.lapulceonline.it

IL BORSINO DELLA PULCE

hanno variato il valore della città 20/01/2013

31/01/2013

31/01/2013 Alessandria vale

+20

-15 -50 50

+30 -20

I Grigi puntano alla serie B

536 5

Taglio stipendi T Tag di

+20 Ulteriore cambio al vertice per l’Alessandria Calcio che passa nelle mani di un imprenditore torinese: Luca Di Masi, proprietario di una catena di negozi d’alta moda, che si è preso il

+5

10

% delle quote. Gigi 100% ra, contrariamente a Capra, nto si pensava, non quanto si è tenuta una piccola fettaa della squadra. Di si sa poco di come Masi estisce una squadra si gestisce di calcio. Ma le inten-

zion ni sono buone, anzi, zioni ottim me: portare l’Alesottime: sand dria Calcio ai vertici sandria del soccer piemontese, dop po Juve e Toro. dopo Mai dire mai...

Nell bufera per le mancate ate deciNella sion prese sull’Aspal la Giunta di sioni Ales e un seAlessandria cerca di dare gna forte annunciando o che la gnale ana, per prossima settimana, aminare legge, dovrà esaminare tutta la strutturaa orgazzo Rosnizzativa di Palazzo efinite le so. Verranno ridefi aree tematiche di compete ezioni e petenza delle nuove direzioni m egnati a la mappa dei servizi assegnati cias ine è “riciascuna. La parola d’ordine

+30

gore finanziario”. Contestualmente verranno rivisti gli stipendi dei dirigenti, “con la diminuzione significativa del tetto massimo della retribuzione di posizione“. Il sindaco Rita Rossa ha commentato. “Dobbiamo fare ogni sforzo perché sia rispettato il massimo di equità nei confronti di chi lavora nell’ambito dei servizi comunali e delle partecipate partecipate

0

to sui Auto attoni mattoni ede“Succedean va 25 anni fa, poi avemesvano smesbare so di rubare le ruote. Dalla scorsa estate hanno ricominciato”. Ritrovarsi la propria auto sui classici quattro mattoni, senza più ruote è roba da film Anni ‘80 quando si voleva descrivere il degrado di certi quartieri, a New York come

poch hi si a Napoli. In pochi sccene ricordavano scene Allessandria. del genere ad Alessandria. Giovann ni Bosco o In via San Giovanni C IV Novem mbre, agli in Corso Novembre, rti o al Cristo. Gli G episodi Orti si suseguono. E i gommisti, onfermano un po’ stupiti, confermano ate le auto che da questa estate sono aulasciate “a piedi” so ese di mira mentate. Sono prese te speciali pecia soprattutto le ruote erribassate o quelle con i cerchi in lega.

A Aspal, tutto da rifare Ogni giorno sotto le finestre del Comune i lavoratori dell’Aspal hanno protestato per almeno una settimana, quella settimana in cui si sarebbe dovuto scegliere il nuovo presidente e pianificare una strategia Aspal-Comune per ottimizzare le ri-

-15

sorse e salvare più posti di lavoro possibile. Ai dipendenti che rischiano e a quelli in ferie forzate si sono aggiunti i sindacato “rivoluzionari”, gli avventurieri, i partiti di opposizione che non vedevano l’ora di chiedere le dimissioni del

-50

sindaco. Intanto Aristor mette in cassa integrazione.

Università, questa Univers sconosciuta sconosc E’ ufficiale: ad Alessandria non frega niente d dell’Università. Divo per tutte, viciamolo una volta to che gli amministratori am sto locali n n hanno hann il coraggio c non di farlo. recente La inaugurazione Acca dell’Anno Accademico dell’UniPiem versità del Piemonte Orientale è stato l’ultimo in indizio che fa una prova. In platea (a Vercelli) c’era ovviamente il sindaco di Vercelli, ma anche quello di Novara, e c’erano le autorità delle due città. I rappresentanti alessandrini? Il Comune, preso da ben

altre crisi interne, ha spedito l’assessore Giorgio Barberis, che probabilmente sarebbe andato ato ugualmente visto che è ricercatore dell’Upo e lì insegna. nsegna Ma con questa duplice ce vest veste Palazzo Rosso ha, perr così dire, d salvato la faccia. Anche he l’a l’assessore all’università della Provincia di Alessandria, Graziano Moro figurava tra gli inGr vitati. Ma pare che non abbia né confermato né declinato l’invito.

-20

-5

Questo Carnevale è offerto da... In tutto questo scoramento per la crisi e per una città non messa benissimo ci pensa il Carnevale a risollevare il morale, prima di una latro periodo di Quaresima... Ma anche i carri e i gruppi in fila – un po’ ridotti rispetto agli anni passati – devono ringraziare la generosità di privati, enti terzi, sponsor e benefattori che non hanno voluto lasciar che si spegnesse anche questa tradizione. E così la città tira a campare.

+5

-10


10

FEBBRAIO 2013

|

n.33

La Pulce da leggere ogni giorno. Sempre gratis: www.lapulceonline.it

MUSICA

MUSICA

La musica si ribella: ora i dischi li producono i fans I Tomakin e i Sintomi di Gioia hanno sperimentato un nuovo modo di finanziare la discografia di nicchia. Per i critici è “accattonaggio”, ma per le band è una vera e propria rivoluzione

Marco Baccari

Band dell’Alessandrino mandano a stendere le case discografiche e si autofinanziano. O almeno ci provano attraverso le nuove opportunità che offre il web. Al momento, a spopolare tra i gruppi italiani è il sito musicraiser.com (piattaforma fondata Giovanni Gulino, cantante e autore di Marta Sui Tubi e Tania Varuni, Dj e fondatrice di Secret Concerts) che si propone come trampolino di lancio per le band emergenti attraverso- prima di tutto- il “fundraising”, ovvero la raccolta fondi utili a tradurre in realtà un qualsivoglia progetto. L’iter consiste in una campagna promozionale gratuita che va di pari passo con la ricerca del denaro necessario per realizzare un album, un video, un tour o qualsiasi altro progetto: in due parole, Musicraiser permette a ogni musicista di proporre il proprio progetto alla propria comunità di fans per coinvolgerli alla sua realizzazione attraverso un piccolo contributo economico, in cambio di ricompense varie come la possibilità di ricevere il nuovo album autografato, il nome del fan nei credits del disco, memorabilia varia e altri riconoscimenti e gadgets.Attualmente il sito, che si sta facendo velocemente strada nell’immaginario dei giovani artisti, ha già realizzato appieno quasi 40 progetti.Ne sanno qualcosa, dalle nostre parti, band ormai arcinote come gli acquesi Tomakin e gli alessandrini Sintomi di Gioia, attualmente alle prese con MusicRaiser per dar vita a videoclip il cui scopo è promuovere il proprio lavoro: i primi, dopo il colpaccio d’esordio “Geografia di un Momento” sono ora impegnati in un video teaser di presentazione della band (anche in vista del nuovo album che uscirà a metà aprile) e i secondi per la promozione dell’omonimo “Sintomi di Gioia”.“Ci siamo ‘affidati’ a Musciraiser per realizzare il videoclip di “Ordine”, brano tratto dal nostro disco omonimo e prodotto con Umberto Giardini per l’etichetta Indidacosa/Venus”, ci

osna proprio così: spega Luca Groscci si iscrive a si, cantante// Editoria musicale chitarrista dei Musicraiser S.d.G., attivi e si propone fai da te: dal 2000. “Ma il progetto due esempi l’operazione (in questo portata avanti caso musidi fundraising con Musicraicale), poi si di casa nostra ser non è solstabilisce una sp tanto una raccol-spesa-tetto per atti la produzione p ta di soldi. Infatti del quista proget chi partecipa acquista progetto che deve di fatto un prodotto - che essere raggiunta tramipuò essere un album, un cd autote “crowdfundig” entro un tot di grafato, un bootleg, ecc... - che gli tempo, si realizza un breve video viene inviato direttamente a casa di presentazione, si creano le ria nostre spese, risparmiando compense (ovvero il materiale da quindi sulle spese di spedizione “dare in cambio” ai fans paganti), che il fan dovrebbe sobbarcarsi e infine si parte con la campaqualora ordinasse il disco in algna, ovviamente pubblicizzando tri modi. I soldi ricavati vengono il progetto via social networks, dunque re-investiti per la produblog o sito della band. E’ a questo

Le band alessandrine mandano a stendere le major discografiche e si autofinanziano chiedendo aiuto ai fans che in cambio ricevono un bootleg o un autografo... zione del video. E’ un meccanismo immediato, ma non si tratta di beneficenza: se non riusciremo a raggiungere la somma necessaria il videoclip non si farà e i soldi torneranno direttamente nelle tasche di chi li ha offerti”.Funzio-

punto che si entra nel vivo: parte la raccolta fondi e... o la và o la spacca.“Noi come Sintomi di Gioia”, continua Luca, “abbiamo già avuto molte soddisfazioni con la vendita del disco nei negozi e su iTunes, che sta andando mol-

Gli articoli più letti 1

La super studentessa tra atti notarili e ballo liscio

to bene. Siamo però consapevoli che molti sono scettici nel partecipare al progetto con Musicraiser perché hanno la sensazione di dare soldi a fondo perduto, di investire a vuoto, nonostante- in caso di insuccesso- il denaro venga restituito senza interessi”.“E’ una nuova forma di managing”, ci spiega Giovanni Facelli, chitarrista dei Tomakin, band subentrata in Musicraiser tra i primi 30 progetti in assoluto, “e negli USA e in Gran Bretagna funziona tantissimo. Del resto questo è un po’ il futuro della musica in un mercato che ormai gode di un’offerta straordinaria; ora grazie ad internet chiunque può pubblicare qualcosa, a basso costo e in poco tempo. Noi ad esempio abbiamo impiegato due mesi per realizzare il video e speso circa 800 euro.

I commenti più curiosi claudio

roberto

geniali dai giovani imprenditori: detersivi 2 dee alla spina e composizioni floreali

Procura della Repubblica, pensaci tu!!!

Rigore? Troppa severità... era meglio un calcio di punizione.

3 Il Comune taglia gli stipendi ai dirigenti

In risposta a:

4 Snobbata l’inaugurazione all’Università lusso e poche tasse: all’evasore 5 Troppo sequestrano l’orologio d’oro

www.lapulceonline.it

E questo grazie soprattutto a chi ci ha supportato”. Non sono mancate - ovviamente - neanche polemiche: “C’è chi ha definito questo tipo di autoproduzione come accattonaggio”, continua Giovanni. “E’ facile dirlo quando si hanno magari 10mila euro messi a disposizione da tuo padre. Noi siamo tutti precari, con pochi soldi da parte, e siamo ‘obbligati’ a cogliere questo tipo di opportunità. L’importante è fare tutto con trasparenza e chiarezza. Musicraiser è utile soprattutto alle piccole realtà”. Insomma, è l’inizio della fine delle già agonizzanti majors? Anche in questo settore internet infliggerà il colpo di grazia a vecchi sistemi fino a ieri capaci solo di privilegiare i pochi, i più raccomandati e i più ricchi? Che dire: speriamo.

Al.Tri e Sital, oltre quattro milioni di euro (degli alessandrini) buttati

langhirola

In risposta a:

Il Comune taglia gli stipendi ai dirigenti: rigore finanziario

Ciao! su Grapho Mania c’e un racconto divertententissimo ispirato a questo episodio!! http://blog.graphe. it/2013/02/07/che-la-forza-siacon-te In risposta a:

Il Darth Vader di Frugarolo ospite del “Salotto”

info@lapulceonline.it


PERIODICO GRATUITO

Febbraio 2013 / Anno II - n. 4 www.alessandriasailingteam.it

NEWS Un gruppo che non si arrende mai Il Centrale Vendée Globe Maserati

RUBRICHE pag. 1 pag. 2 pag. 2 pag. 3

Marineria Baletiana Pirati di Xandria

EVENTI 10 febbraio

pag. 3 pag. 3

CAMPIONATO INVERNALE Varazze - Giornata Finale

23/24 febbraio WINTER SERIES YCML Loano

Un gruppo che non si arrende mai

15/17 marzo SETTIMANA INTERNAZIONALE

Alassio

Tra cadute, rimonte e trionfi, prosegue il cammino dell’Alessandria Sailing Team

Domenica 9 dicembre 2012 l’Alessandria Sailing Team, insieme ai 68 equipaggi iscritti al 23° Campionato Invernale d’Altura del Ponente Ligure, ha sfidato vento e sorte nella 4° giornata di regate. Finalmente, ad un mese di distanza dall’inizio della competizione, è stato possibile stilare una classifica completa e concludere la prima effettiva prova cronometrata. Eppure, già ad inizio giornata, le condizioni della brezza hanno destato numerose preoccupazioni, seminando apprensione tra gli equipaggi e il Comitato Organizzatore. Dopo un primo start, avvenuto con vento teso da Nord sui 10/12 nodi, la situazione è mutata repentinamente e le raffiche si sono placate, causando l’annullamento della prova. Da quel momento è iniziata una lunga attesa, che intorno alle 13,30 ha dato i suoi frutti, con l’arrivo di un timido vento di 7/8 nodi

MAET G N

NAS SELA

IA SAILI DR

annunciato dalle previsioni meteo. L’Alessandria Sailing Team ha concluso al 2° posto, dimostrando fin dal primo start di avere le qualità non solo per stare nel gruppo di testa, ma anche per giocarsi la vittoria. Il trionfo non è arrivato per un soffio. Un salto di vento, infatti, ha obbligato l’equipaggio a rallentare, perdendo minuti preziosi che poi si sono rivelati decisivi per la disputa del gradino più alto del podio. La 2° piazza a Varazze è stata il preludio del successo alessandrino alla regata d’esordio della YCML Cup, il Campionato Marina di Loano. Domenica 16 dicembre 2012 la squadra, per la prima volta nella sua storia, si è presentata sulla linea di start con ben due barche, determinata ad ottenere la migliore performance possibile. E alla fine gli sforzi del Team sono stati premiati con il 1° posto di Spirit of

Nerina RdK 106 e il 3° di X-Alice Rdk106, che ha ceduto la 2° piazza proprio a ridosso del traguardo. Onda lunga e vento ballerino hanno messo a dura prova la concentrazione e sul finale Nerina ha rischiato addirittura di perdere quei 200 metri di vantaggio guadagnati di bolina. I foschi presagi, però, non si sono concretizzati e la squadra ha chiuso il 2012 con il sorriso. Dopo la pausa natalizia, l’entusiasmo e il buon umore hanno lasciato spazio a ben altri stati d’animo. Il 2013, infatti, è iniziato con l’annullamento della YCML Cup, a causa del vento inesistente durante il week end del 5-6 gennaio, mentre 7 giorni dopo il Team ha capitolato alla 5° giornata del Campionato Invernale di Varazze, rimediando un deludente 14° posto. Dopo gli scorsi appuntamenti, contrassegnati da raffiche assai deboli, effimere e incostanti, questa

volta la brezza non è mancata. Anzi, è più corretto dire che ha voluto “farsi perdonare” per le assenze, scaraventando sulle varie squadre tutta la foga sopita negli ultimi mesi. Spirit of Nerina ha subìto due strapogge ed è ritornata in porto letteralmente a pezzi, dopo la rottura dello spinnaker, del fiocco e del carrello per il tangone. L’Alessandria Sailing Team, però, non è di certo famoso per arrendersi così facilmente. La squadra si è rimboccata le maniche per riparare i danni all’imbarcazione e tornare in acqua più agguerrita che mai. La rimonta si è concretizzata nel corso delle 3 regate del 26 e 27 gennaio, valide per la 6° e 7° giornata del Campionato Invernale di Varazze. Il Team è passato dall’8° al 5° posto in classifica generale, tagliando il traguardo sempre in 4° posizione. Timori e apprensioni sono affiorati nel corso dell’ultima prova, che ha rischiato di rovinare ancora una volta tutto quello di buono che il Team aveva tenacemente costruito fino a quel momento. Dopo una bruttissima partenza, infatti, la squadra si è ritrovata ingabbiata nel “traffico” delle retrovie, lontana dai primi equipaggi. Tuttavia, grazie ad esperienza e lucidità, il Team non si è perso d’animo e si è lanciato in una rimonta emozionante, interrotta solo dopo aver superato la “finish line”.

23/24 marzo REGATA CLASSE X-35 Lerici

L’editoriale Chi l’avrebbe mai detto! Siamo già arrivati al quarto numero della nostra News! Le regate continuano e proseguono anche le soddisfazioni in mare e a terra: vedi l’intervista negli studi televisivi di GRP, la partecipazione al Salotto del Mandrogno, numerosi articoli sui giornali (indimenticabile il paginone centrale di SportWeek), la presentazione ufficiale della squadra, presso il Comune di Alessandria, che avrà luogo nei prossimi giorni. Sul nostro cammino abbiamo incontrato nuovi amici, come il gruppo dei Pirati di Xandria, ed inoltre, in questo numero, abbiamo il piacere di proporre un racconto di Giancarlo Gatto nel quale egli rievoca un episodio di marineria che ha come sfondo il “Baleta”, locale unico e irripetibile di Alessandria, dove tutti noi, all’epoca bambini, siamo entrati una volta oppure vi abbiamo passato mattinate intere invece di essere a scuola per un compito in classe o un’interrogazione. Particolare attenzione dedichiamo anche a Giovanni Soldini, che con la sua barca Maserati sta percorrendo la rotta New York-San Francisco tentando di battere il record di percorrenza. Tra gli uomini a bordo, con il ruolo di prodiere, c’è anche l’alessandrino Corrado Rossignoli. Come sempre, buon vento a tutti! Paolo Ricaldone

SIMONE ANNARATONE

Newsletter dell’A.S.D. Alessandria Sailing Team Responsabile testi: Paolo Ricaldone Art director e grafica: Ima Ganora Impaginazione: Mavi Design Sede Legale: Via Cordara 19 - Alessandria alessandria.sailingteam@gmail.com


2

febbraio 2013

www.alessandriasailingteam.it

Il Centrale: pianista delle drizze, solista della vela da corsa Sulla nostra barca, il Centrale (Drizzista o Pitman in inglese) manovra i winch delle drizze di randa, genoa, spinnaker, e regola vang, cunningam, base-randa, carica-alto e carica-basso del tangone. Queste operazioni si svolgono tutte ai piedi dell’albero e le drizze sono rinviate alla sua postazione attraverso degli strozzatori a leva che ricordano i tasti del pianoforte. Per questo motivo il Centrale è chiamato scherzosamente “Tastierista”. E’ l’unico ruolo a bordo che interagisce con tutti gli altri: con il Prodiere, regolando il carica-alto in fase di issata e ammainata di spinnaker e drizzando il genoa; con l’Aiuto-Prodiere, tesando sul winch le drizze che questi “salta” (cioè recupera a mano) dall’albero; con i due Tailer, regolando il caricabasso quando si quadra o si stralla lo spinnaker e “aiutando di maniglia” la scotta spinnaker con vento forte;

con il Randista, sistemando vang e cunningam; con Tattico e Timoniere, gestendo l’ottimizzazione dei pesi in barca (quindi quanti uomini disporre sopravento e quanti sottovento). Tuttavia il Centrale è anche l’unico ruolo a bordo che non ha un suo compagno.

Il Prodiere ha il suo aiuto, i Tailer vanno sempre in coppia, mentre Timoniere, Randista e Tattico sono addirittura un trio che, quando tutto funziona bene, lavora come una sola persona. Il Centrale, quindi, è un marinaio un po’ introverso, sempre pronto all’azione

ma essenzialmente solista. E’ richiesta, inoltre, quando c’è vento forte, una discreta stazza fisica per lavorare efficacemente come grinder con le maniglie della scotta di spinnaker. I bravi Centrali sanno dare un contributo a tutto il team in termini di calma,

ordine, corretta sequenza delle priorità, correzione di eventuali errori. Pur non essendo il protagonista principale delle manovre, un errore del Centrale può costare davvero carissimo, molto più che in altri ruoli. In ammainata, una drizza mollata con troppo entusiasmo può causare addirittura la rottura di una vela e una seria penalizzazione della performance finale. Ovviamente il bravo Centrale non si entusiasma mai molto: è il miglior rappresentante della tipica “sobrietà piemontese”. Inoltre, deve avere molta pazienza: è l’unico vicino al tambuccio, e quindi anche nei momenti di relax è tutto un: • Tailer: “Già che sei là, mi passi l’acqua?” • Randa: “Già che sei là, mi butti questo nel cestino?” • Timone: “Già che sei là, controlli se sono accesi gli strumenti? Quanto carburante resta? Mi prendi la

cerata?” • Prua: “Già che sei là, vai giù e mi prendi le pinze nella cassetta dei ferri?” Insomma, il bravo Centrale è piemontese e si chiama Giacheseilà. Nel prossimo articolo parleremo del Randista, ovvero il principe del pozzetto.

PAOLO SENA

Vendée Globe Battuto il record Spettacolare edizione della Vendèe Globe, che ha visto trionfare il francese Francois Gabard, strepitoso nell’infrangere ben due record. Il primo è relativo al tempo impiegato, il secondo alla giovane età del velista. I 44 mila chilometri in mare sono stati coperti in 78 giorni 2 ore 16 minuti e 40 secondi, in anticipo di quasi una settimana rispetto al precedente primato ottenuto dal connazionale Desjoyeaux nella scorsa edizione. A soli 29 anni, l’ingegnere francese mette a segno un risultato straordinario. Questa sua performance è frutto di una grande preparazione agonistica, grazie alla quale si è imposto anche in altre prestigiose competizioni veliche mondiali.

La seconda piazza della Vendèe Globe sembra ormai destinata ad Armel Le Clèac’h, altro francese in gara, che ha mantenuto un distacco di appena 83 miglia. Nulla di fatto, invece, per il transalpino Jean-Pierre Dick, che ha dovuto abbandonare la competizione per l’improvvisa rottura di una cinghia. Resta fanalino di coda l’italiano Alessandro di Benedetto che, a bordo di Team Plastique, si trova ad oltre 3 mila miglia di distanza dall’arrivo. Gabart e Le Clèac’h hanno disputato la gara tenendosi compagnia per quasi tutto il percorso. Piu’ volte, durante i lunghissimi bordi, si sono avvicinati fino a vedersi. Credo che questo abbia giovato ad entrambi sia sot-

to l’aspetto agonistico che psicologico, contribuendo ad attenuare il senso di solitudine generato da questa competizione estrema. L’arrivo a Le Sables d’Olonne è stato emozionate, con migliaia di persone assiepate sui lunghi muraglioni del porto. Francois Gabart è entrato a braccia aperte, in piedi sulla prua di Macif, con due razzi rossi di segnalazione tra le mani e un grande sorriso in volto che lascia trasparire la consapevolezza di aver compiuto un’impresa.

MARCO SEVERINO


febbraio 2013

www.alessandriasailingteam.it

3

Maserati tenta il record della rotta dell’oro L’alessandrino Corrado Rossignoli c’è Nella vela, come in altri sport estremi, bisogna avere fantasia, inventiva, andare alla ricerca di nuovi orizzonti. Giovanni Soldini questo lo ha ben compreso ed è diventato un cacciatore di record. Partito il 31 dicembre scorso da New York, a bordo di Maserati V070, ha l’obiettivo di battere sul tempo il velista Yves Parlier che, nel 1998 al timone di Aquitaine Innovations, ha coperto le 13225 miglia da New York a San Francisco in 57 giorni 3 ore e 2 minuti. Tra i membri dell’equipag-

gio troviamo anche il nostro concittadino Corrado Rossignoli, che ricopre il ruolo di primo Prodiere. La foto qui a fianco, altamente spettacolare e suggestiva, lo ritrae mentre sta eseguendo alcune operazioni di manutenzione e controllo sull’albero, pochi giorni prima della partenza. Dietro di lui, svettano gli imponenti grattacieli di Manhattan. Impostare una rotta, dove la forza motrice è generata dal vento, è un lavoro complesso. Per battere un record è necessario coniugare velocità e

spazio: al giorno d’oggi, però, la tecnologia dà una grossa mano. A bordo di Maserati, infatti, il Tattico può fare affidamento su carte meteo aggiornate in tempo reale e questo gli permette di cercare la giusta pressione sulle vele e l’angolo di rotta più efficace. Finire in un promontorio di alta pressione vuol dire fermarsi; avvicinarsi troppo ad una saccatura di bassa significa affrontare una tempesta. Doppiato Capo Horn, risalendo i venti prevalenti, la navigazione prosegue spedita dopo l’aggancio degli alisei av-

venuto a Nord dell’equatore. Dal diario di bordo di Giovanni Soldini: ”E’ passato un mese da quando siamo partiti da New York. 30 giorni volati tra planate, temporali, albatros che ci seguono dietro la randa, tramonti, albe, lune strepitose. Un mese di convivenza su una piccola barca che incrocia mari lontani”. Con questi pensieri Maserati corre verso il traguardo, che si trova ormai a meno di 3 mila miglia.

MARCO SEVERINO

Amici del mare

La marineria baletiana

Tratto da “Le storie della piazzetta” di Giancarlo Gatto

Come tutti gli ambienti frequentati da molta gente, anche da Baleta circolavano dei personaggi che rappresentavano tutti gli aspetti della vita reale. La marineria baletiana era rappresentata per il settore “diporto” da Angelo Goy e da una folta schiera di accoliti che raccontava la storia di lunghe notti passate al timone sotto il cielo stellato, di spinnaker gonfi di vento e boline esaltanti. Il settore “Marina Militare” era rappresentato da Angelo Schifo e da Gino Croce. Angelo racchiude nel suo cuore due grandi passioni, la bicicletta e il mare, per cui, quando scoppia la guerra e deve andare a fare il militare, va in Marina e si porta dietro la bicicletta. Io non so come sia possibile fare una cosa simile, ma mi fido della testimonianza di una persona seria come l’ammiraglio Mario Castelletti, anche lui membro della marineria

baletiana, ma con incarichi troppo importanti per entrare in queste cronache. Angelo parte per il militare e fra mille avventure, compresa un’infatuazione amorosa per la figlia di un suo superiore, corrisposta ma non portata a termine perché, raccontava Angelo “ Lè, l’era na cuntessa e me in pover fanciot”, fra mille avventure - dicevamo - venne il giorno della partenza. Naturalmente fino a quel giorno Angelo si era allenato regolarmente con la bici da corsa durante le ore di libera uscita e aveva scoperto che anche il comandante possedeva una bici da corsa, per cui sovente si allenavano insieme. Parte la nave per la sua missione, dopo due giorni di navigazione un siluro inglese centra in pieno la nave che non affonda subito e viene soccorsa dagli inglesi che l’avevano colpita. Grande agitazione, momenti di tensione, inviti alla calma, viene lanciata una passerella fra le due navi. I comandanti delle due navi, il vinto e il vincitore, si attestano all’inizio della passerella per controllare il flusso di chi si mette in salvo. Angelo si

mette in fila, nel cuore ha la disperazione, pensa a quelle due mani libere, figurarsi con due biciclette da corsa sottobraccio. Pare sia stata una scena incredibi¬le dopo sforzi sovrumani per mantenere l’e¬quilibrio, sotto gli sguardi allibiti dei marinai inglesi e italiani, finalmente Angelo raggiunge la nave inglese, e come posa la bicicletta sul ponte scoppia un grande applauso. Nel futuro di Angelo ci sarà la prigionia degli inglesi, ma confortata dalla compagnia della sua bici. Per Gino Croce le cose vanno diversamente perché si trova a fare il marinaio sotto la Repubblica Sociale Italiana. La guerra sta per finire, gli americani stanno risalendo la penisola , per la marina della R.S.I. sono tempi durissimi, il naviglio è quasi tutto affondato o fuori uso. Viene studiata l’operazione “Cefalo”. Il “Cefalo” è un peschereccio che passa le sue giornate sonnacchiose nel porto di Savona in attesa di uscire in mare tra un bombardamento e l’altro per permettere al suo padrone di non morire di fame. Forte dei suoi poteri, il Croce ordina la requisizione del naviglio e lo

sottopone ad importanti lavori di ristrutturazione. Il tutto sotto il patrocinio e con l’approvazione della X MAS, la famosa brigata senza macchia e senza paura. Sul ponte del “Cefalo” viene montato, con sforzi sovrumani, un cannone tro¬vato in un angolo del porto di Savona. Sono giorni di duro lavoro, chiodi, bulloni, saldatrici sono tutte cose introvabili: comunque in un mese il lavoro è compiuto. Il “Cefalo” non è più un modesto peschereccio, ma un’unità della marina della R.S.I. Viene il giorno del collaudo, il nostro amico Croce prende il comando di un pugno di uomini e si avventura in mare aperto. Si carica il cannone, si mira ad una sagoma, Croce in piedi sulla tolda del “Cefalo” ordina: “Fuoco!!!”. È un attimo, ma il destino del “Cefalo” è compiuto: quando si è diradato il fumo si incomincia ad intuire il dramma. Col rinculo il cannone si è sradicato ed è volato in mare mentre Croce e i suoi uomini sentono len-tamente salire l’acqua alle caviglie e capiscono che il “Cefalo” sta affondando, lentamente, davanti al porto di Savona.

Via Cossano 2/A, 12058 S.Stefano Belbo (CN) Tel. 0141.844190 - Fax 0141.840900 - info@vallebelbo.it

Pirati di Xandria

Dopo l’uscita del primo film/ colossal nel 2003 “La maledizione della prima luna” (Pirates of Caribbean: The Curse of the Black Pearl), ci siamo appassionati subito al mondo della pirateria e al Capitan Jack Sparrow, interpretato da Johnny Depp. Nel 2008, Capitan Ale Sparrow (ovvero Alessio Fracchia) inizia il suo cammino come sosia di Jack Sparrow, seguito dai suoi amici Simone e Daniele, aumentando sempre di più l’interesse verso i pirati e partecipando anche a diversi eventi nazionali a tema. Nascono così i Pirati di Xandria (in onore di Alessandria, la città natia del gruppo). Si crea, quindi, una bandiera e in breve tempo si stringe un patto di alleanza e non belligeranza con i Pirati Zeneixi di Genova. Strada facendo, evento dopo evento, incontriamo ad una festa piratesca, a Grazzano Visconti, altri personaggi che entreranno successivamente nel gruppo. Inizia così a prendere forma il progetto di interpretare ognuno un

personaggio del film. Partecipiamo a moltissimi eventi cosplay, manifestazioni Disney, feste a tema, inaugurazioni di centri commerciali e fieristici, discoteche, locali, enti comunali, regionali e molto altro. Da maggio 2012, per merito di una fusione, prende vita ufficialmente la ciurma dei Pirati Di Xandria, composta da una decina di persone e capitanata a tutti gli effetti Alessio Fracchia. A giugno 2012 partecipiamo come protagonisti allo “Sbarco dei Pirati” di Cadimare con un pubblico stimato di 25.000 persone, riuscendo ad ottenere un successo clamoroso riportato da TV e giornali! La passione e l’entusiasmo ci spingono a raggiungere nuove isole di successo, sperimentando così arte e animazione, migliorando sempre di più i costumi e perfezionarci sotto tutti gli aspetti. Insomma, come dice il leggendario Capitan Jack Sparrow: “Dritti alla meta e conquista la preda!”.


MAET G N

NAS SELA

IA SAILI DR

CORSO DI VELA

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2013

Corso di vela base per chi vuole avvicinarsi alla nautica in tre weekend. Sabato e domenica lezioni di teoria e pratica in mare a bordo di cabinati confortevoli e prova finale su Spirit of Nerina, la barca da regata del team.

CORSO DI SICUREZZA IN MARE

Corso, aperto a tutti, per la prevenzione di incidenti in mare, primo soccorso, uso della radio, uso della zattera di salvataggio, lancio dei razzi e dei fuochi di segnalazione. Durata un weekend.

REGATINE AL LAGO

Regate goliardiche al lago con piccole imbarcazioni in un vero campo di regata con partenza, arrivo e boe intermedie. Si arriva alla base nautica al sabato, si fa un briefing iniziale con spiegazione di alcune semplici regole di regata e poi via in acqua a regatare con pranzo al sacco in barca. Alla sera grigliatona in riva al lago e pernottamento alla base nautica. La domenica si replica e alla fine premiazione dei vincitori e di tutti gli equipaggi.

PATENTE NAUTICA VELA/MOTORE ENTRO/OLTRE 12 MIGLIA

Inizio prossimo corso 16 marzo 2013 per info: Renzo Chiapponi 348 5547805


FEBBRAIO 2013

|

15

n.33

L’uomo burlesque seduce con l’aria da gangster Sull’onda della moda degli spogliarelli femminili, ecco la versione per sole donne dello strip fatto con classe e ironia

Chi l’ha detto che l’arte del burlesque sia solo una prerogativa femminile? Tornata in auge con Dita Von Teese e con le sue numerose epigoni, lo spogliarello malizioso e divertente in stile Belle Epoque si vede ormai ovunque. Ma la novità per la Festa della Donna 2013 si chiama Man Burlesque! E si capisce già dove si va a parare. L’agenzia Cool-Made ha il “copyright” dell’idea, già che può contare

su una scuderia di bei maschioni pronti a far impazzire le donne, non solo l’8 marzo. La continua richiesta di show burlesque al femminile ha fatto ripensare a tutto lo spettacolo, ribaltando le parti per riproporlo al maschile. Non più uno strip classico, ma contestualizzato in un’atmosfera elegante, vaporosa e soft, in un crescendo di giocosità ed emozioni. Gli omaccioni con corpi scultorei

Per la Festa della Donna lo spogliarello si fa retrò ed elegante e oliati seguono lo stile e il buon gusto, senza mai trascendere nella volgarità. Non si va mai oltre a quello che deve essere un gioco.

Lo stripman veste i panni di un elegante gentleman anni ‘30, gli anni del Proibizionismo americano, dei gangster, delle pupe e della vita spericolata tra sparatorie e fiumi di alcol (illegale). I ragazzi saranno vestiti con l’abito elegante, il gessato, con le giarrettiere ai calzini e le scarpe di vernice, i capelli impomatati un po’ stile “Al Capone”. Info: 333-3700455.

SOCIETÀ

SOCIETÀ


16

FEBBRAIO 2013

|

n.33

Una finestra sempre aperta sulla tua provincia: www.lapulceonline.it

CHI COSA DOVE QUANDO PERCHÉ

CHI COSA DOVE QUANDO PERCHÉ

a cura di Vittoria Torriani

COSA

CHI Rossella Guercio vuole diventare notaio. Il “piano b”, in caso ci fosse qualche intoppo, è fare l’avvocato. D’altronde ha studiato sodo giurisprudenza proprio per questo: “Con il tempo mi sono appassionata a tutte le materie“, ci confida, “quando fai la scelta universitaria non hai la certezza di azzeccare il percorso di studi migliore“. Oggi Rossella Guercio di Incisa Scapaccino (Asti, anche se è nata ad Alessandria) a 26 anni è già praticante notaio. Rappresenta l’eccellenza dell’Università del Piemonte Orientale, la migliore laureata uscita dalla “fucina” dell’Upo. I risultati parlano per lei: 110 e lode con dignità di stampa, proclamata dottoressa il 14 luglio 2011 in diritto romano. Il titolo della tesi, per chi ci capisce, è “Sinallagma e buona fede nei contratti a prestazioni corrispettive in prospettiva storico-comparatistica“.

Boh? Molto modesta e prudente, non giudica chi fa scelte diverse dalle sue, né chi impiega più tempo a laurearsi perché preferisce dedicarsi ad altro: “Studio anche otto ore al giorno. I sacrifici si fanno peri il futuro, sono convinta che l’impegno alla fine venga premiato con i buoni risultati“. Nel poco tempo che le rimane libero “strimpella” la chitarra, legge libri diversi dai manuali di studio e si dedica al ballo liscio. Come tutti i giovani d’oggi guarda al futuro con apprensione: “Certo che sono un po’ spaventata“, dice, “Ma penso che ognuno debba fare la sua parte per migliorare il proprio di futuro, cosìcché ci si possa evolvere verso una situazione migliore”.

PERCHÉ Non voto... Ma decido Scheda bianca, nulla, o non andare a votare? Il popolo degli indecisi, deluso, frastornato dalle coalizioni e dai partiti, infastidito dai mancati cambiamenti e dalla crisi ha un’arma in più per far salire il dissesto fino ai piani alti dei

ne passiva o del votare scheda bianca o nulla, l’astensionista attivo motiva il rifiuto della scheda facendo scrivere o allegare nel verbale le ragioni del suo rifiuto ed esplicitare chiaramente la loro contrarietà al sistema elettorale“. In questo modo il gesto – se fatto correttamente – impedisce di fare

Il clima del carnevale 2013 in Piazza Garibaldi era freddo, ma riscaldato dalle grida gioiose dei numerosi bambini (ma anche gli adulti hanno fatto la loro parte) che hanno affollato anche le strade della città al passaggio della sfilata dei carri allegorici. Tuttavia, un magnifico sole ha illuminato Alessandria rendendo gioiosa la giornata e consentendo ai più giovani di scatenarsi con il lancio dei coriandoli e stelle filanti trasformando la piazza in un immenso tappeto colorato. Sono state migliaia le persone che hanno fatto ala ai carri realizzati nei sobborghi. Carri più o meno impegnativi ma tutti frutto di un lodevole impegno.

Il carro primo classificato è stato quello di Valmadonna dedicato agli Anni 70, dal titolo “70 all’ora”. Il secondo premio è andato Castelspina con “Mary Poppins in Campagna”. Il terzo premio, infine, ad un gruppo di FIAT 500 che hanno dato vita al gruppo “500 in allegria”, allestite con molta fantasia. L’edizione 2013 del Carnevale Alessandrino è stata organizzata da Stefano Venneri, con il patrocinio del Comune di Valmadonna Alessandria.

stravince il Carnevale grazie agli Anni 70

DOVE Si viene calati nel Settecento a Palazzo Labar, palazzo dei Conti Rossi di Mirolio trasformato nella casa dell’artista, che qui espone i suoi lavori unitamente ad un’eccezionale collezione di materiali e rari strumenti di macchine da stampa. Il Palazzo si trova a Villadeati e ha origini molto antiche; faceva parte del sistema di fortificazione dell’antico castello, oggi scomparso. Gode di una splendida vista sulle colline del basso Monferrato. Labar - pittore e scultore, con all’attivo mostre personali in Italia, New York, Tokio, Monaco, Vienna, Strasburgo e

Ginevra – ha scelto di lavorare qui ed espone le sue opere di quadri ad olio e sculture nei piani superiori. Il piano terra presenta tre distinte sale tematiche per le tecniche originali di stampa: calcografia, xilografia, litografia a pietra. Qui si possono ammirare una straordinaria collezione di materiali e rari strumenti da lavoro di antiche botteghe; in particolare

notevoli sono i torchi datati tra il 1700 e il 1800. Tra i più belli il torchio litografico Nebiolo di Torino, il tipografico Amos Dell’Orto di Milano del 1865, il calcografico Karl Krause di Lipsia, perfettamente funzionanti. Durante le visite e gli incontri culturali Labar mette in azione le antiche macchine da stampa. Aperto dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 )biglietto: 7 euro). Info: 0141 902121, www.labar.it.

QUANDO

palazzi. E colpire direttamente al portafoglio dei politici di professione. Non è una novità, la possibilità esiste, ma in pratica non è mai stata utilizata. L’alessandrino Bruno Aprile è tra i promotori di un tipo di

astensionismo “attivo”, applicabile ad ogni elezione. “A differenza dell’astensio-

alzare il monte rimborso ai partiti che in parte viene conteggiato con il numero preciso delle schede nelle urne. Bruno Aprile è referente della Commissione di Vigilanza per la Democrazia Partecipativa (CVDP) – Movimento astensionista politico italiano.

“Orange Festival” ad Arquata Scrivia. La manifestazione – che proseguirà fino a metà maggio - vedrà esibirsi sul palco del Teatro della Juta compagnie di attori ma anche musicisti, gruppi di ballo e cabarettisti anche di livello nazionale. Il debutto del 16 febbraio porterà in scena la Compagnia dei Barchì, organizzatrice dell’evento insieme all’associazione “Commedia Community”. Il nome della rassegna teatrale prende spunto dal colore delle poltroncine in sala,

arancioni, appunto. Durante l’anno saliranno sul palco Fiona e Laura, direttamente da Colorado Café, i Tomakin, i Tre Martelli, la Compagnia Teatrale Fubinese e tanti altri. Il Teatro della Juta è in via Buozzi. Per conoscere tutte le date in cartellone: www.teatrodellajuta.com.


FEBBRAIO 2013

|

17

n.33

www.lapulceonline.it

GIOVANI E WEB

TUTTI LEGGONO

Anastasia Modella da record

italiana della moda, dove sfila per Mangano. In città collabora ancora con l’agenzia Florida Style di Andrea Baiardi. Ma andiamo con ordine. Da quasi dieci anni è nel mondo della moda e delle passerelle, da quando ha deciso di provarci a 14 anni: “Ho preso subito le prime fregature pagando corsi di portamento e book fotografici”. Ma di strada in passerella ne ha fatta parecchia in tutti questi anni, fino ad arrivare negli Emirati Arabi dove ha partecipato al defilée più lungo ed affollato di modelle del mondo: “La passerella si percorreva in cinque minuti, un’eternità se si considera che di solito, andata e ritorno, dura quaranta secondi”. Se poi ci aggiungi

Foto Antonio Puglisi

ragazza immagine ai Billionaire della Costa Smeralda e di Montecarlo: “Briatore è un uomo intelligente, intraprendente, si imparano un sacco di cose guardandolo in azione”. Anastasia è stata Miss Centauri ad Alessandria, alle prefinali di Miss Italia (“mi sono ritirata io per altri impegni”), alle finali nazionali di Miss Mondo per la Toscana, però. In futuro? “Nei prossimi mesi mi attendono altri lavori a Parigi per la Fiat, di nuovo Mangano, e poi spero nel Festival di Cannes e nel Gran Premio di Formula 1 a Montecarlo.

Foto Antonio Puglisi

E alta, bella, bionda, fa la modella, è entrata nel Guinness dei Primati e un riccone di Dubai si è innamorato di lei a prima vista tanto da chiederla addirittura in moglie. Non è la storia di una commedia di Hollywood né la trama di un romanzo rosa, ma gli ultimi cinque minuti della vita di Anastasia Milnichenko, 23 anni, alessandrina di adozione da quando a 13 anni è arrivata in Italia. Nelle sue vene scorre sangue siberiano. Che è straniera lo si capisce anche dal fatto che lei ad Alessandria ci vive bene (“è una città bellissima”) anche se ora risiede a Castelletto Monferrato e per lavoro si è decisamente spostata su Milano, la capitale

che lei di scarpe porta il 41 e quelle dei campionari arrivano di solito fino al 39, allora si può immaginare la fatica. Nonostante i viaggi, le passerelle, le ore in piedi, questo mondo di riflettori e flash non lo cambierebbe per niente altro. E dire che ci ha provato a “smettere” andando a lavorare al multisala Uci di Spinetta Marengo. Ma poi il “richiamo” della moda è stato più forte. Così la ritroviamo a Dubai letteralmente inseguita da uno spasimante locale che appena scesa all’aeroporto era pronto a sposarla su due piedi. Le avances del ricco medico si erano però fatte insistenti: “Me lo trovavo persino sotto casa”. Uno dei vantaggi di viaggiare molto per lavoro – Parigi, Madrid, Varsavia – è quello di poter seminare gli scocciatori. E di conoscere tanta gente interessante. Come Flavio Briatore, il boss, quando lavorava come

Mandateci le vostre foto con una copia de La Pulce! Le più originali potranno ricevere la t-shirt con la nostra mascotte: la pulce che salta. info@lapulceonline.it


18

FEBBRAIO 2013

n.33

Vuoi ricevere il pdf della Pulce? Scrivi a info@lapulceonline.it

CULTURA

CULTURA

|

“Noi di Lisondria: ballerini, musicisti ed allegri” Lo diceva un secolo fa Luigi Alvaro Filippini dei suoi concittadini. Chissà quanto è ancora attuale...

Fabio Buffa

Detta così sembra una roba da p r i m o pa palcoscenico è un locale matti, ma esiste un legame del centro di Alessantra Alessandria, Stanlio dria dove, ancora con e Ollio, la Svizzera, la i calzoni corti, inDalla musica Germania e un’antrattiene i clienti jazz alle colonne tica carrozza traicon suonate sue nata dai cavalli. e di autori già sonore per i film: Questo pentagono affermati. Stanlio e Ollio e di elementi, al cenMario Monicelli tro vede la figura Gino Filippini, di Gino Filippini, figlio di un impiecompositore musicagato della stazione le, direttore d’orchestra di Alessandria, a die arrangiatore, che ha dato ciannove anni si trasferisce lustro alla nostra città attravera Torino, dove studia composizioso il suo lavoro, la sua passione, ne col maestro Luigi Perrachio, la bravura, ben miscelate con un l’autore della struggente opera carattere simpatico ed estroverso, teatrale “Mirtilla”. Poi viene inviche gli fece guadagnare vagonate tato in Svizzera dove lavora per di simpatia da parte del pubblico Radio Berna. E’ uno spirito rane dei colleghi. dagio, Gino Filippini, così dopo una breve permanenza elvetica, Gino Filippini nacque ad Alessi trasferisce in Germania. A Dussandria il 21 ottobre 1900: sin da serdolf conosce quella che divenbambino capisce che le sue grandi terà sua moglie. Così raccontò, passioni sono la musica ed il pianegli anni ‘50 ad un giornalista, noforte, che inizia a suonare a cinl’incontro con quella che divenque anni. Non si accontenta però tò la sua dolce metà: «un giordi proporre pezzi già esistenti: a no, mentre suonavo in un locale, nove anni compone il suo primo sentii una voce che diceva “ecco il brano, dal curioso titolo di “Fanvero mostro di Dusserdolf”». Quel tasia funebre”. Si iscrive al Con“complimento” era rivolto proprio servatorio di Alessandria e il suo a lui. Dopo qualche giorno sposò

Freddure alessandrine Fabu

la titolare di quella “voce”, ovvero la signora Lidia. La luna di miele la trascorsero a Madrid, con orchestra al seguito. Intanto abbiamo svelato cosa c’entrano la Svizzera e la Germania con la nostra città, anzi, con un “figlio” di Alessandria. Che c’azzeccano invece l’antica carrozzella e Stanlio ed Ollio? Andiamo avanti. Dopo aver girato l’Europa, Gino Filippini torna in Italia, e si stabilisce a Torino. Qui fonda uno dei primissimi gruppi Jazz italiani, ma compone anche tanghi e paso doble, in cui i ballerini devono rappresentare una sorta di dicotomia tra attacco e sottomissione, come in una corrida. Ma il suo primo grande successo lo colse con la musica per la canzone “Sulla carrozzella”, portata in trionfo nel 1939 dal cantante Odorado Spadaro. Ecco cosa c’entra Filippini con un’antica carrozzella . E’ la popolarissima stornellata-fox che fa, “com’è delizioso andar sulla carrozzella, sulla carrozzella sotto braccio alla mia bella...”. Un brano che non tramonta mai, che da decenni sta

cavalcando ininterrottamente il tempo della nostra nazione. E non solo; ebbe un successo enorme anche all’estero.”Sulla carrozzella” Filippini la scrive insieme ad un altro poliedrico personaggio della nostra provincia, Riccardo Morbelli. Quest’ultimo era di Orsara Bormida e con Angelo Nizza, nonché marito della pittrice alessandrina Dina Bellotti, scrisse l’opera radiofonica di grande successo “I quattro moschettieri”, rivisitazione e parodia per ragazzi del lavoro letterario di Dumas. E’ lo stesso Morbelli, nell’articolo che scrisse per La Stampa il giorno dopo la morte dell’amico e collega Filippini, che racconta la storia de “Sulla carrozzella” : «questa canzone l’avevamo scritta insieme (Morbelli e Filippini, appunto ndr), ma nessun editore la voleva. Dicevano che era uno stornello un pezzo operettistico, che non avrebbe fatto i soldi delle spese». Però il destino diede una mano a Filippini e Morbelli: «il maestro Petralia (colui che nel 1944 fece allontanare dalla radio Nilla Pizzi, in quanto la cantante avrebbe avuto una voce troppo esotica per il regime fascista ndr) stava incidendo dei dischi con Spadaro ma non sapeva come accoppiare il “Valzer della povera gente”». Morbelli continua così: «il caso volle che proprio un’ora prima di entrare in incisione Petralia sentisse il ritornello “come è delizioso andar ...”, in un’ora Filippini dovette far l’orchestrazione del pezzo», che Spadaro lanciò in tutta Italia e, durante la seconda guerra mondiale, divenne famosissimo anche in America. Ma il successo del compositore alessandrino non finisce qui, anzi: sempre con Morbelli, Filippini firma un altro brano che in poco tempo diventa un vero e proprio best seller. E’ “A zonzo”, portato in trionfo dalla voce di Ernesto Bonino. Siamo nel 1942 e, proprio in quell’anno, in Italia approda il film dei due grandi attori americani Stan Laurel e Oliver Hardy, ovvero Stanlio e Ollio, dal titolo The

flying deuces, ovvero I Diavoli Volanti. Durante lo svolgimento della trama i due popolarissimi attori interpretano due soldati arruolati in Legione Straniera: nella versione americana, ad un certo punto della pellicola cantano e ballano “Shine on harvest moon”. In Italia quel motivo viene sostituito da “guardo gli asini che volano nel ciel”, che scrive lo stesso Filippini, riprendendo le stesse note di “A zonzo”. La canzone interpretata da Bonino fa così: “vado a zonzo dove il cielo è sempre blu, odo i passeri che svolazzano sopra gli alberi, da lassù... quanta poesia...”. La voce del grande Alberto Sordi, doppiatore di Oliver Hardy (Ollio) invece, con l’identico ritornello musicale, fa così: “guardo gli asini che volano nel ciel, vanno a sbattere sulle nuvole e si divertono a fare i cigni nel ruscel... bianco come inchiostro”. Filippini scriverà poi “E’ troppo bello per essere vero”, “Il primo capello bianco”, “l’uccellino della radio”, “musica nell’aria” e tanti altri brani. Per il cinema, firma gli accompagnamenti musicali di “Verginità”, “I prepotenti” e “Prepotenti più di prima”. Nel primissimo pomeriggio del 3 aprile del 1962, a Roma, dopo una lunga malattia il cuore di Gino Filippini si ferma. Aveva 62 anni e fino agli ultimi giorni della sua vita aveva regalato a chi gli stava vicino allegria e leggerezza. Perchè Filippini amava definirsi “un adolescente cresciuto troppo in fretta”. E all’amico Morbelli disse queste parole, che quest’ultimo confida nell’articolo de La Stampa del 5 aprile 1962: «Filippini era rimasto un fanciullone dalla risata facile e dal ricco e inesauribile bagaglio di barzellette. “Gli alessandrini sono tutti così - diceva Gino- noi di Lisondria siamo tutti ballerini, musicisti e allegri”». Quell’allegria che, a distanza di cinquant’anni, troppo spesso tra Tanaro e Bormida si tende a dimenticare.


FEBBRAIO 2013

|

19

n.33

www.lapulceonline.it

CUCINA

Le Ricette della Pulce Damiano Gasparetto Vi è mai capitato di avanzare degli ingredienti e non sapere che fare? Il cuoco de La Pulce, Damiano, ci insegna a non buttar via niente, creando due piatti con una spesa unica!

Ingredienti per 12 persone: Pasta: kg 1 farina bianca 12 uova fresche olio extravergine d’oliva sale

Ravioli al Plin Cari amici ben ritrovati, questa volta avrei pensato di parlavi degli agnolotti del plin, certo gran parte di voi sa gia di cosa sto parlando, ma sareste in grado di farli a casa? Nati per recuperare gli avanzi grazie alle massaie di un tempo, che in questo modo recuperavano gli avanzi dell’arrosto e dell’annesso contorno del pranzo domenicale “le rviole”, nome più dialettale con cui vengono chiamati in langa e da non confondersi con le “ravioles” della val Varaita di cui si è già parlato, sono ben presto diventati un piatto nobile; fatti a mano e serviti con maestria nei migliori ristoranti. Questi piccoli ravioli, serviti sia in brodo che asciutti, conditi magari col tartufo, al bur-

Ripieno: g 600 spinaci g 500 fesa di vitello g 500 coscia di maiale g 100 Parmigiano Reggiano grattugiato

ro e salvia o col sugo d’arrosto, sono il primo piatto tipico della cucina di Langhe e e Roero. Il nome ha origine dal pizzicare, movimento tipico che si fa nel confezionarli. Solitamente il ripieno è composto da erbe di campo (coste, spinaci ec..) e dalla carne di manzo eccellenza di questi luoghi. Normalmente vengono serviti con burro e salvia o con burro ed una grattata di tartufo (altro prodotto tipico della zona), anche se non sono da disdegnare serviti con il tipico ragout bianco piemontese o con il sugo d’arrosto.

g 50 burro

Preparazione Iniziamo con la cottura delle carni del ripieno: rosolarle per 15 minuti a fuoco vivace, il vitello e il maiale con olio, poco burro, aglio e rosmarino, sale e pepe. Continuiamo poi la cottura a fuoco medio per un’ora e 15 minuti, bagnando con brodo. Lasciare raffreddare e tritare le carni. Intanto, in una casseruola, far bollire in acqua salata gli spinaci, scolarli, insaporirli in padella con il rimanente burro, tritarli. Amalgamiamo bene in una terrina il tutto con il Parmigiano, le uova intere, un pizzico di noce moscata e un po’ di pepe. Prepariamo ora la sfoglia: disporre la farina a fontana su una spianatoia, unire tre uova intere, nove tuorli, sale e un cucchiaio d’olio. Impastare con cura e tirare immediatamen-

te una sfoglia sottilissima. Per gli agnolotti: con le dita, formare delle piccole nocciole di ripieno e disporle sulla sfoglia a circa un centimetro dal bordo e alla distanza di un centimetro l’una dall’altra. Ripiegare il bordo sulla ila di mucchietti di ripieno e farlo aderire longitudinalmente, con la pressione delle dita, quindi tagliare la ila di agnolotti con una rondella. Eseguire successivamente l’operazione di saldatura fra una nocciola e l’altra imprimendo un pizzicotto alla pasta (il plin). Con la rondella separare gli agnolotti uno dall’altro. Farli riposare al fresco per un paio d’ore in modo che asciughino leggermente. Cuocerli in acqua bollente salata per tre-quattro minuti e scolarli con la schiumarola.

3 uova aglio, rosmarino, noce moscata brodo

Con gli stessi ingredienti

olio extravergine d’oliva sale, pepe

Bè la prima cosa che mi sento di consigliarvi è naturalmente la preparazione di tabarin (altra tipicità della zona), che non sono nient’atro che tagliatelle molto ini, per le quali impiegherete gli ingredieti utilizzati per la pasta. Tabarin che potrete condire con

dell’ottimo sugo d’arrosto ottenuto dalla cottura “arrosto” della sottofesa. Mentre per quanto riguarda la coscia di maiale è ottima cotta al forno (a cottura ultimata risulterà come un prosciutto cotto), da accompagnare con gli spinaci.

Damgas86@gmail.com

www.cuoco-adomicilio.com d i ili

Abbonati, sostieni e non perdere neanche un numero de

“La Pulce nell’Orecchio” ad una serie di abbonamenti per contribuire al sostentamento della Pulce. Abbonamento annuale a 12 € de La Pulce nell’Orecchio, spedito comodamente a casa. Ti garantisci la copia mensile, senza dover cercarla in giro né rischiare di perderti il numero per esaurimento copie. Mail settimanale (a richiesta) con le notizie principali del quotidiano www.lapulceonline.it e contenuti speciali. Un annuncio in evidenza per due mesi, inserito nelle categorie delle pagg 22-23. Un banner 300×300 pixel per due mesi di un annuncio, con link a sito, blog o immagine su www.lapulceonline.it (non commerciale)

info@lapulceonline.it Tel. 393 2721200 www.lapulceonline.it

MAVIdesign

La Pulce nell’Orecchio è uno storico giornale di Alessandria, indipendente e fuori dagli schemi, che ha scelto di essere gratuito proprio per dare la possibilità a tutti di apprezzare gli approfondimenti, i reportage, le rubriche sempre originali e i contenuti che non leggeresti (quasi) mai sugli altri giornali. Il nome stesso la dice lunga sulla sua mission. Attraverso commenti e social network La Pulce nell’Orecchio cerca la partecipazione continua dei lettori, parte integrante del processo di realizzazione del giornale, attraverso idee, critiche, spunti e feedback. In un periodo non semplice per l’editoria e per la libera informazione, abbiamo pensato


20

FEBBRAIO 2013

n.33

www.lapulceonline.it

MODA

MODA

|

Il “casalingo” di Palazzo Rosso che odia la cravatta (ma ama i quadretti)

Nuccio Puleio non è certo un ragazzino, ma diamine: anche se siamo in dissesto un po’ di stile non guasterebbe!

Se si scorre il board degli assessori del Comune di Alessandria, in ordine alfabetico ci si imbatte in un personaggio che spicca per il suo anticonformismo del partito di quelli che l’abito non fa il monaco. Nelle foto d’ordinanza è l’unico che non indossa né cravatta (quindi neppure la camici) né una giacca. Ricciolo arruffato, polo finiga ta nella centrifuga della lavatrice un po’ troppe volte e stile dimesso di chi pensa che, arrivato ad una certa età, si può permettere di tutto. leio, Sebastiano Puleio, Nuccio per gli amici, nasce in provincia di Messina nel 1947, ma da una vita si è occupato ad Alessandria del servizio Informagiovani e del settore socioeducativo. Da quasi nove mesi è assessore, ma nonostante il periodo di gestazione,

non ha ancora partorito un look e te. Alla a presentazione p ese ta o e del decente. erno locale, alla sua prigoverno ma uscita ufficiale da ponsabile delle poresponsabile he giovanili – inlitiche mma, una roba seria somma, ome mi ti si presen– come educatore 66enne? ta l’educatore

Il baffo folto non n manca mai. ai. Preferiscee le polo alle le camicie e Polo rossa un po’ comoda, maglioncino di cotone gettato sulle spalle per evitare i colpi d’aria condizionata, pantaloni casual scuri. La differenza con gli altri colleghi di Palazzo Rosso

era evidente a tal punto che spiccava più p ù il cespuglio cespug o brizzolato, b o ato, che le schiene dritte degli emozionatissimi nei “ministri” alessandrini. Nuccio caro, va bene che quando sei negli uffici di Palazzo Rosso ti senti come a casa tua, ma lo stile da pantofolaio non si

addice al ruoruo lo! Anche il look ha le sue regole e la sua etichetta. Nel corso dei me mesi qualcuno deve avergli fatto not notare la differenza e così lo stile cas casalingo si è un po’ aggiustato. Son Sono spuntate le giacche della sua gio giovinezza, quelle a quadrettoni, spi spigate, ma sempre sul marrone. Maestro per molti nell’arte del dell’educazione e dei servizi giovan vanili, Non si può certo dire che dia altrettanti buoni consigli nel ves vestirsi. Ib baffoni folti di una vita sono il suo biglietto da visita inconfondib bile. Un must per l’old style.


FEBBRAIO 2013

|

GIOCA CON NOI!

n.33

www.lapulceonline.it

21

PASSATEMPO

CRUCIPUZZLE MANDROGNO

TROVA LE DIFFERENZE 1 ARNERA ASPAL ASTUTI BUSINA COSTA INFERNOT LITTA LONGO MERELLA

MONFERRATO PIEMONTE POMARO

2

PONTI

La foto 2 ha 8 differenze rispetto alla foto 1. Trovale!

REGIE TERME RIONE SAN SALVATORE STRANOT STREVI TAMBASS TORRONE

M

P

E

T

O

N

A

R

T

S

E

O

O

I

T

U

T

S

A

A

R

M

N

N

N

R

I

B

M

N

E

A

R

F

T

V

I

U

B

S

L

R

A

E

E

I

C

S

A

A

L

O

E

R

T

R

O

I

S

L

A

I

T

N

N

E

R

N

S

V

A

S

T

O

O

E

I

A

B

A

T

E

P

T

R

R

R

G

T

T

S

T

E

A

A

R

R

A

E

O

O

G

N

O

L

E

N

O

I

R

C

O

P

I

E

M

O

N

T

E

Cercate le parole contenute nello schema (in orizzontale, verticale, da destra a sinistra e da sinistra a destra, dall’alto in basso, dal basso in alto). Le lettere rimanenti formeranno la “chiave”.

CHIAVE (6,7): Sindaco di Acqui Terme

Le soluzioni del Crucipuzzle saranno pubblicate nel prossimo numero. Per Trova le differenze... Gira pagina!

www.lapulceonline.it NOTIZIE PUNGENTI TUTTI I GIORNI

anche online

SFOGLIA IL TUO MENSILE PREFERITO SU PC , MAC, iPAD E TABLET ANDROID

seguici anche su

Se ti perdi un’uscita

LA TROVI SUL WEB


22

FEBBRAIO 2013

|

n.33

www.lapulceonline.it

ANNUNCI

01 AUTO Mitsubishi L200 del 2003 con 120 mila km originali con 2 porte cassone lungo 4 posti mai fuoristrada da privato, € 7000. Tel. 3409390993. MicrocarAixam A721, rossa con tettuccio grigio, anno 2006, km 21.000, come nuova, vendo a € 4.000. Tel ore serali 3473930362. Cercasi: Renault 5 prima serie con cambio sul cruscotto, Citroen LN-A, Citroen Visa, Peugeot 104, targate Alessandria. Tel. 3403653325. Vendo Volkswagen Scirocco bianca, 35.000 km, benzina turbo da 147 Kw (210 CV), Bluetooth Parrot, Abs, Esp, antifurto immobilizer, cerchi in lega. 18.000 euro trattabili. Cell. 380/3965429 Vendo Alfa 147 1.9 Jtd-M 120 CV, anno 2008, km. 120.000, 5 porte, colore argento, radio cd, cerchi in lega, piccoli graffi e bozze, accetto permute Prezzo Affare € 4.600. Vendo Citroen c3 Picasso 1600 alimentazione benzina, anno 2010, unico proprietario KM 11000 euro 8900 non incidentata. Tel. 3279218815. Acquisto auto d’epoca. Sono un amatore e pago in contanti con la massima serietà. Tel. 3803214639. Cerco vecchie auto d’epoca . Pago in contanti. Massima serietà. Tel. 380.3214639. Vendo catene da neve, auto Citroen C2/ C3. Ruotino scorta, auto Punto, € 35. Tel. 0131 278177. Privato vende Citroen-C4 Picasso berlina nera metalizzata superacessoriata - del 2008 - bellissima. Richiesta 10.400 €. Roberto 329 6691474. Skoda Fabia azzurra 1400 del 2004, impianto GPL, 4 porte, climatizzatore; lettore cd e dvd + 4 ruote extra invernali. € 5.000,00 trattabili. Tel 329 0736793, ore serali.

02 CICLI E MOTOCICLI Ottima bici da uomo di misura n. 26 vendo € 50,00. Tel. 0131 221430. Morini 175 T del ‘54 da restaurare con documenti originali e visura Aci vendo € 600. Tel. 340 9390993. Motociclo Piaggio X9 azzurro del 2005 revisionato con casco e bauletto € 1.600 trattabili. Tel. 3290736793. Gilera Giubileo 98 del 1961 con targa e visura Aci conservato originale vendo a 600 €. Tel. 340 9390993. Acquisto vecchie moto d’epoca qualsiasi marca, anche Vespe e Lambrette. Sono un amatore e pago in contanti. Massima serietà. Tel. 380 3214639. Honda SH 150/R colore nero argento, km 1733, maggio 2011, usato. Tel. 01311852274/3282156362. Vendo Harley Davidson Custom 883, anno 2006, 19.500 Km, nera. Bellissima e tenuta in modo impeccabile. € 6000,00. Tel. 3315776358. Compro vecchie moto e motorini per collezionismo privato, in qualsiasi stato, di qualsiasi cilindrata. Pagamento in contanti. Tel. 3803214639. Bellissima Vespa ET4 50cc del 2001 vendo per passaggio a moto. Parabrezza e bauletto originali e in tinta. Gomme ant/post nuove, revisione fino a maggio 2013. Tel. 349 5513067 Mauro.

ACCESSORI

03 AUTO E MOTO Vendo: Num. quattro gomme invernali 175/65/14 con relativi cerchi in ferro, adatte a Ford Fiesta ultimo modello, le gomme sono quasi nuove, hanno percorso circa 2000 km. Num. una gomma 175/65/14 estiva nuova completa di cerchio in ferro sempre adatta per Ford fiesta. Tel. 338 2073134

Vendo catene neve ultimo modello, ancora sigillate, per auto Citroen C2/ C3. Pollici 15, ruotino auto Punto nuovo, euro 40, anche separatamente. Tel. 0131278177 / 3298055009. Giubbotto imbottito con protezioni per moto, unisex, nero e grigio, tg. S, 40 € e casco nero integrale tg. M, 30 €. Tel 329 0736793. Sci per ragazzo 140 cm Carving + attacco Salomon 400 + bacchette, 75 €. Tel. 348 0955614. Vendo scalpello pneumatico a pistola, seghetti per legno, serrature nuove e usate, pulitrice, circolari per cessata attività. In blocco o separatamente. Tel. 0131 278177 / 329 8055009. Vendesi barre porta tutto per Citroen Xantia e Hyundai 10 usate pocche volte € 30. Tel 3292529329, e-mail amoremioxsempre70@tiscali.it Gomme termiche Bridgestone in buono stato d’uso, misure 185/60 R15 vendo a €120. Tel. 0131 264144 ore serali.

CAMPEGGIO

04 E NAUTICA

Svendo motoscafo “Ranieri” mt 4,50x1,70 bianco. Volante 4 posti cuscini. Visibile a Finale Ligure (SV). € 1000 tratt. Tel 338 8031998. Motorhome mobilvetta kimu 132, anno 04/2007, km 9500, 18.000 euro di accessori, meccanica renault master 3000, cv 140, 4 posti. Tel. 329 0032978 Vendo carrello porta barca ellebi lbn 13a len 296 portata 395 lunghezza 5.140 larghezza 1.620 anno 1995 veramene pari al nuovo gomme nuove perfetto in ogni sua parte richiesta euro 800. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi. Pier 335/8157975.

MACCHINE

05 AGRICOLE

Vendo: 1) Spandiconcime “Lely”, 2) Georoter “Morra”, 2500, 3) Puliscisolchi. Tel. 3474913266. Aratro tipo voltino piu’ erpice in legno e ferro140x60 anticamente trainati da buoi, ad amatori vendo a prezzo interessante. Tel 3471796272 Vendo moto agricola BERTOLINI 5000 TA, motore VM a tre cilindri, 38 cv., doppia trazione, PDF senso orario, 1700 ore di lavoro, il cassone (250x150x35), riverniciato, targato e funzionante, munito di regolare documentazione. Contattare telefonicamente al 333 8350704.

10 ALLOGGI Cercasi alloggio per pianificazione commerciale, anche occupato, con un rimborso spese di € 200,00 mensili per 4 o 5 mesi. Tel. 3286245300. Acquisto ad Alessandria zona Centro-Pista Ospedale bilocale libero. Basse spese di gestione/condominio, riscaldamento autonomo. Tel. 3473193512 (dopo le 19). Cerco piccolo appartamento in affitto prezzo max 250 euro, in Alessandria. Tel. 345 3397258. Affittasi Alessandria centro alloggio arredato, tre vani + servizi, riscaldamento autonomo, 4° piano con ascensore. Box auto in cortile. tel. 3394606301. Vendo casa composta così: locale caldaia e servizi, piccolo cortile con angolo verde, sala con angolo cottura, camera da letto e bagno. Tutta ristrutturata. € 45.000, trattabili. Tel. 3294227155. Vendo bilocale in Alessandria, zona via Mazzini, arredato, riscaldamento autonomo, minime spese. € 45.000,00. Affittato € 275,00 mese. Tel. 3496302976. Affittasi appartamento via Don Giovine, Alessandria. Ingresso, cucina abitabile, 2 bagni, salone doppio, 2 camere da letto, cantina, posto auto coperto. Contesto signorile. Tel. 3382919204 / 3382422890.

CASE

11 VENDITA/AFFITTO Vendo villetta a schiera vicino al Globo, 3 camere da letto, salone, cucina, 3 bagni, doppio garage, giardino. Tel 3927645058. Affitto cerco padrone no agenzie casa Alessandria o vicinanze. 2 camere da letto, cucina, bagno, con un box giardino. Siamo italiani. Tel. 0131441569, ore serali. Cerco casa indipendente in affitto vicinanze Tortona. Tel. 338 2568537. Affittasi garage vicinanze Ospedale civile. Tel. 333 9714724. Vendesi bilocale arredato termoautonomo, zona Duomo. Prezzo trattabile. Tel. 3471594234. Affittasi o vendesi alloggio V.P.L. Campi, 2° piano c/a. Infresso, cucina abitabile, soggiorno, 2 camere, bagno, cantina, 2 balconi. tel. 3804739920. Offro ospitalità nella mia casa indipendente a persone educate, rispettose e corrette. Metto a disposizione una camera doppia più l’uso comune di cucina e servizi per un costo di 250 € spese comprese a testa (300 in due). Tel ore pasti 0131481486.

CASE VACANZE 12 VENDITA/AFFITTO Molise, Campomarino Lido (CB) vicino Termoli affittasi appartamento per vacanze mare 4 posti letto, tv, lavatrice, climatizzato, posto auto recintato, a 10 minuti a piedi dal mare. Da marzo a settembre a partire da 200 euro a settimana. Tel. 340 7753345. Caldirola (Fabbrica Curone-AL) mt 1012, vendesi trilocale mq. 70, composto da ampio soggiorno, 2 camere da letto, cucinino, bagno e ripostiglio. Giardino, balcone panoramico, termoautonomo. Parabola satellitare. Tel. 333 7762267 349 8913426.

ATTIVITÀ

13 COMMERCIALI

stiro, in Alessandria e provincia. Tel. 3467619392. Signora 49 anni, cerca lavoro in Alessandria come collaboratrice domestica, pulizie, stirare, assistenza anziani a ore. Disponibilità immediata. Tel: 389 5879645. No perditempo. Ho 22 anni di esperienza in impianti elettrici, civili, industriali, antincendio, trasmissione dati e manutenzione di Banche, Enti Pubblici, ospedali, negozi. Cerco un nuovo rapporto di lavoro, perché l’azienda dove lavoravo ha chiuso. Tel. 3478048969. Cerco lavoro baby sitter, domestica, pulizie a ore cerca lavoro in zona di Aless andria,automunita,puntuale,precisa,p er contattarmi chiamare al 3491225920, astenersi perditempo! Ragazzo ventiseienne, italiano, automunito, patente A, CE, DE ADR cisterne/cassoni, esperienza biennale veicoli militari pesanti, cerco lavoro. Tel. 331 2051939/333 7926834. Infermiere offresi come assistenza + o baby sitter disbrigo pratiche - accompagno pazienti per commissioni. Tel: 3339071083. Italiano 45enne pensionato, ex imprenditore edile offresi per tutto ciò che riguarda la casa: idraulica, elettricità, bianco, pistrelle. Tel. 347 9132324. Italiano di 57 anni, cerco qualunque tipo di lavoro, purchè serio, magazziniere, manovale. Inoltre mi offro per disbrigo pratiche burocratiche, accompagnamento anziani per spesa, visite mediche etc. Non sono patentato nè automunito, Gianni 3408145327. Signora cinquantenne italiana seria e motivata cerca lavoro pomeriano per pulizia e stiro zona Alessandria-Spinetta M.go, compenso 8 € orarie. Tel. 3318999353. Pitturo ringhiere, inferriate, portoni, portoncini, eseguo piccole decorazioni murali, ho esperienza e prezzi modici, per informazioni telefonare al 3335238772. Signora italiana seria e referenziata si offre per pulizie domestiche e stiro in Alessandria e provincia. Potete contattarmi alla seguente mail: alessiaescape@yahoo.it Muratore piemontese offresi per lavori di muratura e imbiancatura; ristrutturazioni, pavimenti ecc. Preventivi gratuiti. Tel. 3396928653.

Vendesi a Novi Ligure attività parrucchiere unisex ventennale, con consolidata clientela. Posizione centrale. Grandi spazi con possibilità di locale per estetica. Tel. 3383785701.

Signora italo/ecuadoregna 45 anni di età, cerca lavoro dal lunedi al venerdi come domestica, badante, pulizie, stiro. Buone referenze, patente A - B (no automunita). Seria, affidabile e responsabile. Tel 3349378555 (no anonimi).

Cedesi attività commerciale con merce o senza per gravi motivi di salute, in centro. Tel. 0131 248349.

Cerco lavoro come magazziniere, operaio generico, purchè serio. Esperienza uso muletto. Disponibile a turni e fine settimana. Tel. 0131233481/3498417069.

RUSTICI

14 E TERRENI Pietra Marazzi vendo terreno mq. 700 con prefabbricato su base cemento di mq 30, con utenze di acqua e luce, € 20.000,00. Tel. 3280535158.

LAVORO

20 CERCASI Signora 38 anni, italiana, seria cerca lavoro come barista, cameriera, pulizie, anche trattorie o mercati, automunita, Alessandria. No perditempo. Tel. 3408236825. Cerco lavoro come collaboratrice domestica tutto fare, disponibilità immediata. Tel. 3271856051. Cerco lavoro part time o full time anche come baby sitter, badante, collaboratrice domestica e altri lavori purchè seri, disponibilità immediata. Tel. 3924097846. Sarta con esperienza esegue lavori di riparazione. Massima serietà. Tel. 3887448314. 52enne italiano serio, operaio edile, cerco lavoro anche pulizie, iscritto Istat mobilità. Tel. 3291342440. Signora italiana seria cerca lavoro come badante, pulizie anche scale oppure

Cerco lavoro come assistente alla poltrona, segretaria, servizi pulizie case, uffici, lavori domestici, cameriera, operaia. Persona seria, precisa, con esperienza, disponibile da subito, automunita. Tel 3491225920, in Alessandria e zona. Cerco lavoro come badante, baby sitter. Disponibile per pulizie: scale, case, uffici. Cerco anche come lavapiatti in ristoranti, pizzerie, trattorie. Iris 327.4207715. Cerco qualunque tipo di lavoro, sono seria, onesta. Pulizie, volantinaggio o altro, purchè serio. Tel. 345 2994597. Italiana, max serietà, automunita, con esperienza documentata, si offre per lavori domestici o baby sitter a prezzi modici possibilmente in Alessandria. Tel 3460994400. Signora ecuadoriana seria affidabile documenti in regola qualifica tecniche di sostegno alla persona con esperienza ultradecennale nell’assistenza anziani cerca lavoro come badante, disponibilità immediata anche per i fine settimana. Tel.3402552970 Esperta contabile è disponibile per compilazione Modelli 730 - Unici. Prezzi concorrenziali, mi reco anche a domicilio. Tel. 3332708917 Ragazza 31 enne, seria, cerco lavoro in Alessandria come parrucchiera, pulizie, assistenza anziani, baby sitter, lavapiatti. Tel. 3806887484.

Signora rumena, con documenti, con esperienza nel settore da 10 anni come badante e con nozioni di infermeria, cerca lavoro, purchè serio, di giorno, oppure solo di notte. Tel. 3883805130. Ragazzo serio, con esperienza, cerco lavoro come aiuto cuoco, piastrellista, carton gesso, intonacatore, imbianchino ecc. Tel. 3894683804. Italiana, automunita, bella presenza, max serietà ed esperienza nel campo delle vendite e come cassiera cerca un lavoro come commessa di negozio possibilmente in Alessandria. NO perditempo, sms o multilevel. Tel 3460994400. Cerco lavoro come autista con esperienza, con patente B, C. Tel. 3293765627. Ragazzo italiano cerca lavoro come imbianchino, muratore, fabbro, facchinaggio. Tel. 3409919472. Signora cerca lavoro come baby sitter, compagnia anziani, spesa, piccoli lavori domestici. Tel. 3883014247. Signora cerca urgentemente lavoro serio come commessa, lavoro casalinghi. Automunita, zona Alessandria. Tel dopo le 14.00 al n. 339 7510389. Artigiano, specializzato in parti idrauliche, offresi, anche per imbiancatura. Tutti i giorni compreso sabato e domenica. Roberto, tel. 329 6691474. Ragazza italiana di 28 anni cerca lavoro part time o full time come barista, cameriera, commessa, pulizie, lavori domestici. No perditempo. Tel. 349 3456563.

21 LAVORO OFFRESI Azienda leader nella distribuzione di profumi, make up e prodotti per la pulizia della casa cerca collaboratori dinamici e volenterosi da inserire nella propria rete per espandersi in zona Alessandria e provincia. Massima serietà, ricavi immediati oltre provvigioni e incentivi vari. Per info 3701022047. Cerchi lavoro? Sei stanco di non trovare nulla? Tel. 3392489935 / 3661995634, se sei determinato e volenteroso un azienda in un settore che non risente “la crisi” selezione personale. Segretario/a, gestore, assistente, grafico, portavoce oppure amministrativo cercasi.... Buona volontà serietà (anche in zona di residenza). Tel. 346 7507704 dantecos@libero.it Ufficio in centro Alessandria ricerca personale di tipo commerciale, anche senza esperienza, per consulenze esterne a privati. No vendita. Zona lavoro: tutta la provincia di Alessandria. Contattare: email agenziasc@tiscali.it, tel 0131481005, cell. 3311806133. Cercasi cuoca rumena per piatti tradizionali rumeni. Età compresa tra i 40/50 anni. Max serietà per ristorante di prossima apertura nei pressi di Alessandria. Lavoro solo serale dalla 19.00 alle ore 2.00. Preparata sui primi piatti secondi e dolci. Possibilmente con esperienza. Per info tel 338 9446534. Periodo di prova per 45 giorni. No perditempo. Ristorante rumeno I Doi Cocosi. Cerco donna per pulizie e lavori domestici due volte alla settimana. Zona di Alessandria. Max serieta’ e diponibilita’. No perditempo. Per info 346 0281968.

22 LEZIONI PRIVATE Insegnante ruolo (medie - superiori) disponibile per ripetizioni di tutte le materie (medie, biennio superiore). Tel. al 338 5919884 / 339 4825702. Ragazza 25enne laureata in materie scientifiche, con esperienza nell’insegnamento, offre lezioni a studenti delle scuole medie e superiori di: matematica, fisica, chimica, biologia. Disponibile come baby-sitter ed aiuto compiti per bambini delle scuole elementari. Fornisco metodi di studio validi per ogni materia.No perditempo. Prezzi modici Tel. 348 3223116.


FEBBRAIO 2013

|

23

n.33

Per comunicazioni, inserzioni, suggerimenti, collaborazioni, pubblicità: info@lapulceonline.it

Professore collabora con studenti nella stesura e correzione di tesi, tesine, ricerche e/o altro, pluriennale esperienza. Impartisce lezioni di italiano, latino, filosofia e francese, per alunni delle elementari, medie e superiori. Per informazioni telefonare al 3335238772. Insegnante pluriennale esperienza impartisce lezioni di inglese e francese a studenti di scuole medie, superiori ed universitari. Tel: 3388731016. Laureata in lingue impartisce lezioni da/ in italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, svolge traduzioni e servizi di inerpretariato e aiuta nei compiti bambini e ragazzi a prezzi modici e concordabili, anche a domicilio. Astenersi perditempo, contattare solo se interessati il 339 7239077. Perito Informatico, certificazione P.E.T., in acquisizione successive certificazioni, impartisco lezioni di inglese a qualsiasi età. Prezzi modici e trattabili. Max serietà, insegno con passione dell’inglese. No perditempo. Disponibile anche per materie scientifiche di livelli fino a 5^ superiore. 3396988868. Lezioni di chitarra per principianti e di approfondimento, mi chiamo Andrea, tel. 0131 84 81 77. Insegnante con esperienza pluriennale impartisce lezioni di inglese, italiano e francese a studenti di elementari, medie e superiori. Prezzi modici. Tel. 3420499597. Docente con esperienza pluriennale nell’insegnamento impartisce lezioni di italiano, storia e filosofia a studenti delle scuole superiori. Anche inglese a studenti elementari e medie. Aiuto compiti elementari e medie. Preparazione esami di licenza media e maturita’. Preparazione esami universitari di area letterario - filosofico - storica. Consulenza e battitura tesi, tesine e relazioni. Anche a domicilio, prezzi contenuti. Tel. 331 3451927

30 ABBIGLIAMENTO Vendo scarpe e sandali mis. 38 anche firmati, come nuovi, a prezzo minimo. Tel. 3927645058. Vendo abiti usati da uomo taglia XL, ma-

valutazioni. Sgombero case, alloggi, garage. Tel. 3339693374.

glie, camicie, jeans, giacche, scarpe n. 44 a 5/10/15 euro l’uno. Tel 329 0736793, ore serali.

Acquisto argento vecchio, rotto, ammaccato, posate ecc. Tel. 3683501104.

Abito lungo ballo, verde acqua, strass, ampio al fondo, trasparenze busto braccia, taglia 42-46. Prezzo interessante, come nuovo. Tel. 014260596 / 3389883583.

Quadri a olio del pittore Campagnari Ottorino, Paesaggio montano 50 x 60 natura morta 60 x 80. Tel. 3398512650 Grammofono a manovella Otomal Pathe (con 90 dischi originali d’ epoca) + radio antica radiola 48 + Radio fora da tavolo vendo. Tel. 3398512650

Vendo scarpe nuove da donna n. 41, vari modelli, a € 30,00 al paio, per inutilizzo. Tel 338 8731016. Vendo 2 giacche, taglia 46, da donna, in ottimo stato. Una in lamè dorato Marina Rinaldi, a 5 €. L’altra Gai Mattiolo nera bordata di rosso, con bottoni gioiello, a 10 €. Tel. lun-gio ore pomeridiane al 3396685806.

Ritiro a domicilio riviste anni 1964-74: grandhotel, panorama, sogno, bolero, giovani, ciao amici, big, eva, stop, novella2000, tv sorrisi e canzoni, abc, amica, annabella, radiocorrieretv, monello, intrepido, grazia, gente... ecc e fotoromanzi, spartiti musicali, cartoline gruppi musicali. Tel ore 13.30/14.30 o dopo le 20 n.0131898600 (Alessio)

Abito da sposa bianco, maniche lunghe con corpetto ricamato, ampio alla base di tulle ricamato, taglia 42-44. Vendo a € 600,00. tel. 3470164019.

Vendo macchina fotografica Kodak autofocus 35 AF colori +Bencini + Coral + Polaroid. Colori con flash, varie casse stereo.Tel 0131278177.

Visone corto tinta pastello color panna, taglio moderno con zip. No uso o difetti, pari al nuovo! Tg 40/42, vendo a 400 euro. Tel. 3809022842.

Vendo bancone da falegname da restaurare + 2 pigiatrici a mano, tutte in legno, per collezionisti. Tel. 3388518995.

31 TECNOLOGIA 33 ARREDAMENTO

Vendo TV color THOMPSON 32” in perfette condizioni, decoder e lettore DVD THOMPSON inclusi.Tel. 3206837592 / 3208811943.

Vendo: 1 divano due posti in tessuto blu 160x90x85 in ottimo stato, € 120; 1 divano 3 posti in tessuto blu 210x90x85 in ottimo stato, € 180 (entrambi sfoderabili); 1 pouf letto rete robusta, materasso a molle 80x90 chiuso e 200x80 aperto, pari al nuovo. Rivestimento alcantara cammello, € 200. Tel. 0131920056/3479015899.

N° 2 bilance elettroniche, c/display e scontrino, cap. Kg 10, solo per pesare. € 250 cad. Tel. 3292410118. Vendo TV 19” Philips nero in ottimo stato con digitale terrestre T-Logic nuovo a 75 euro. Vendo tastiera Yamaha stereo mod. PSS31 in ottimo stato a 25 euro. Fotocopiatrice Epson mod. Dura Brita Ultra a 35 euro. Riproduttore cassettte stereo con equalizzatore grafico a 5 bande per auto marca Lenoir mod. 5250 nuovo in imballo originale a 25 euro. Vendo 25 videocassette di films assortiti in gran parte comici a 0,70 euro cad. oppure 15 euro in blocco. Telefonare 014375751.

Due quadri contenenti poster Corrida spagnola (cm. 70x100) ideali per ristoranti tipici, Vendo ad euro 20 caduno. Tel. 0131224129. Vendo n.2 specchi, misure 60x60 e 36x70. Tavolino noce antico, misure 35x28. Divanetto con n. 2 sedie anni ‘30. Attaccapanni metallo, pentole rame. Tel. 0131278177. DIVANETTO 2 posti legno pregiato, paglia Vienna e velluto a fiori, ottimo stato, Vendo ad euro 350. Separandolo forma 2 poltrone (cm.140x67). Tel. 0131-224129

ANTIQUARIATO 32 COLLEZIONISMO

Causa trasferimento vendesi armadio grande 6 ante in legno, molto rubusto, poco utilizzato. Trattativa privata. Roberto 329 6691474.

Acquisto antichità, mobili, oggetti, argenti, quadri, ceramiche ecc. Ottime

ANNUNCI Vendo tavolino noce antico mis 35x28 lucido a cera, euro 45. N.2 specchi, mis. 60x60 e 36x70 , euro 12. Divanetto con n.2 sedie anni ‘30, euro 50. Tel. 0131278177.

34 ANIMALI “Mi chiamo ZORRO, ho circa tre anni, sono castrato e sono un gatto abituato alle persone e alle coccole. I miei padroni mi hanno scaricato vicino a una colonia di gatti randagi. Essendo abituato a stare con le persone, appena sento passare un’auto anziché scappare gli vado incontro sperando che siano i miei padroni e spesso rischio di essere investito. Chi si è preso cura di me in questi primi mesi fa di tutto per non farmi sentire abbandonato, ma io cerco una casa e cerco qualcuno a qui dare il mio affetto; mi hanno dato il nome ZORRO perché sono tutto nero. Se pensi di potermi volere bene chiama il 339 3033241.”

35 VARIE Per cessata attività vendo raviolatrice monferrina trifase kw 1,0 usata pochissimo, carrello caldo tre vasche rocam mod. sagittario. Contattare per prezzi e altri pezzi, tel. 3384175349, mcfracchia@ libero.it. Per chiusura videoteca vendo dvd originali singoli e serie con e senza cofanetto a prezzo da concordare. No perditempo, in Alessandria, tel. 3474537440. Regalo paglia parte sfusa e parte in ballette Loc. Solero; vendo 13 barre di tubo zincato da 1 pollice mai usati, ottimi per idraulica, 50% del nuovo. Tel. 3474589950. Bellissimi Fischer Carve Carving granturismo Easy Carve struttura austriaca legno attacco piastrato con scarponi (sia 39-40 o 42) con bastoni euro 119 se scarponi medi o 139 se più recenti con canting e flex. Zona Astuti o Mc Donald. Consegna a mano o spedizione eventuale Sda assicurato 9-19 euro. Tel. 3292347809.

SGARRU è un gatto maschio castrato che è stato abbandonato in una colonia felina in primavera. La sua diffidenza è dovuta al fatto che non ci sente molto bene e anche la sua vista non è al massimo. SGARRU ora sta bene ed è accudito da una volontaria. Speriamo di trovare una persona sensibile che lo voglia adottare e che lo possa tenere in casa. Chiama il 339 30 33241.

Trova le differenze

Vendesi cuccioli di Bassotto tedesco nano pelo corto e liscio, colore nero focato e rossi. Per informazione 3806858307 Patrizia.

Crucipuzzle del numero 32

Cerco cucciolo di Alaskan Malamut o di Siberian Husky. Tel. 338.4480287. Grisù, Jack Russel Terrier: mantello bianco e nero, nato nel 2008 con pedigree Enci, cerca fidanzata. Tel. 3319616858 “Sono una bellissima gatta adulta e sterilizzata, sono bianca e col pelo lungo. La mia anziana padrona è deceduta e nessuno di chi la conosceva a voluto prendermi con se, così sono stata portata da un veterinario, che suo malgrado, è costretto a tenermi in una gabbia. Vi prego adottatemi, sono docile ed affettuosa, ma anche tanto spaventata e ho bisogno di riconquistare la fiducia nell’essere umano!!!!! Chiama il 339 3033241.”

I

D

R

A

I

H

C

C

I

M

V

I

Y

L

A

R

E

B

L

A

I

L

A

A

R

C

O

G

N

R

S

A

V

O

N

A

A

I

M

C O

E

I

L

L

E

M

R

E

C

N

A

O

S

O

A

G

R

A

B

O

N

S

N

B

G

O

O

T

O T

T

U

D

M

E

N

A

T

E

R

I

A

L

A

A

N

S

L

T

O

G

A

L

L

E

S

E

L

A

T

S

I

R

O

M

I

T

A

O

A

M

A

D

I

D

I

C

A

B

CHIAVE: VILLAROMAGNANO

COMPILA IL COUPON PER L’INSERZIONE GRATUITA Spett.le La

Pulce nell’Orecchio

TESTO DA PUBBLICARE

categoria n.

Indice delle categorie AUTO-MOTO

Cognome

01 - AUTO VENDITA/ACQUISTO 02 - CICLI E MOTOCICLI

Nome

03 - ACCESSORI 04 - CAMPEGGIO E NAUTICA

Via

05 - MACCHINE AGRICOLE Città IMMOBILIARI (annunci a pagamento)* 10 - ALLOGGI VENDITA/AFFITTO

Tel.

11 - CASE VENDITA/AFFITTO email NB. In conformità alla legge 675/96 autorizzo il trattamento dei miei dati personali (Questi dati non verranno pubblicati nell’annuncio)

Firma

12 - CASE VACANZA VENDITA/AFFITTO 13 - ATTIVITA’ COMMERCIALI Compilare, in stampatello leggibile, in tutte le sue parti. Si ricorda di inserire nel testo dell’annuncio il recapito valido che si vuole pubblicare. In mancanza di tale dato l’annuncio non verrà preso in considerazione.

14 - RUSTICI E TERRENI LAVORO 20 - LAVORO CERCASI

LA PUBBLICAZIONE DELL’ANNUNCIO E’ SUBORDINATA ALL’ACCETTAZIONE DELLA DIREZIONE.

21 - LAVORO OFFRESI

LA PULCE NELL’ORECCHIO NON E’ RESPONSABILE DELLA QUALITA’, VERIDICITA’, PROVENIENZA E PUNTUALITA’ DELLE INSERZIONI E NEPPURE PER LE CONSEGUENZE DIRETTE E INDIRETTE CHE POSSONO DERIVARE DALLA NON CORRISPONDENZA DEI DATI RISPETTO ALLA REALTA’.

22 - LEZIONI PRIVATE

TUTTI GLI ANNUNCI SONO PUBBLICATI SOTTO L’ESCLUSIVA RESPONSABILITA’ DELL’INSERZIONISTA E SONO INSERITI A TITOLO GRATUITO.

MERCATINO

I LETTORI SONO INVITATI AD ACCERTARSI DELLA PROVENIENZA DEL BENE CHE SI INTENDE ACQUISTARE ONDE EVITARE DI INCORRERE NEL REATO DI “INCAUTO ACQUISTO”. SI PREGA DI SEGNALARE (CON LE MEDESIME MODALITA’ ) GLI ANNUNCI CHE NON HANNO PIU’ BISOGNO DI ESSERE PUBBLICATI.

* Per informazioni sui costi e sulle modalità scrivere a commerciale@lapulceonline.it o telefonare al numero 0131 481374 PER INVIARE IL COUPON: per posta, in busta chiusa, a: La Pulce nell’Orecchio - Largo Bistolfi, 3 - 15121, Alessandria Via fax al numero: 0131 481374; oppure SCRIVI IL TUO ANNUNCIO VIA E-MAIL A: info@lapulceonline.it (preferibile)

30 - ABBIGLIAMENTO 31 - TECNOLOGIA 32 - ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO 33 - ARREDAMENTO 34 - ANIMALI 35 - VARIE



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.