La Pulce nell'Orecchio, marzo 2011

Page 1

Sesso: i ragazzi fanno cilecca

C O M U N I C A Z I O N E

do dei Media 3M Benvenuto nel mon unicare e interagire della tua voglia di com Il mondo 2.0 al servizio

Comunicare nel terzo millennio vuol dire disporre di più competenze rispetto a quelle che servivano nel passato: giornali e internet, tv, radio e social networks, siti web e immagini si contendono il primato della comunicaizione ma, soprattutto, dividono le persone in fasce

Ansia da prestazione, problemi fisici e calo del desiderio. Per i giovani il sesso è “a ostacoli”: sempre di più in coda dal sessuologo per non fare brutta figura

sempre più diverse le une dalle altre. Per questo è fondamentale avere a disposizione, per ogni settore della comunicazione, le giuste competenze. Vox Comunicazione nasce proprio da questa esigenza ed a questa esigenza cerca di fornire le migliori risposte.

w w w . v o x c o m u n i c a z i o n e . i t

A pag. 18 8

Quiz tricolore Per i 150 anni dell’Unità d’Italia

Periodico di informazione, cultura e costume

GIORN GRATU ALE ITO Giurna a bafë l la

Marzo 2011 - Anno X - Numero Dodici

A pag. 8

www.lapulceonline.it

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% CB-NO/ ALESSANDRIA n° 12 anno 2011

Giovani: chi ha il coraggio di candidarli?

Il Poli chiude, l'Upo festeggia Solo dopo la chiusura della sede decentrata del Politecnico di Alessandria gli enti pubblici si sono ricordati di avere anche un’università

Non è facile per gli under 40 entrare in politica: i “vecchi” li chiamano solo durante le campagne elettorali A pag. 2

Santa Maria di Castello

Calcio grigio e mercato nero

Una piazza dimenticata, che però cambierà aspetto entro tre mesi: finalmente verrà abbattuto il rudere di fronte alla Chiesa

Nel calcio femminile si scopre una compravendita non regolamentata di giocatrici, “affittate” anche per una sola partita

A pag. 4

A pag. 5

Tutti a cena con Silvio

Futuro incerto per la banca “numero uno qui da noi”

I politici alessandrini raccontano le serate in compagnia del Premier. Ma niente Bunga Bunga

Non si smorzano le voci su possibili fusioni con altre Casse di Risparmio. Il riassetto economico della Banca Popolare di Milano preoccupa gli alessandrini

A pag. 14

A pag. 3

19

VAFFANBAGNO

A pag. 6

L’unica rubrica che recensisce i bagni pubblici

21

GIOCHI E PASSATEMPI


2

MARZO 2011

I rottamatori alessandrini L.P.

sono proprio i portatori d’acqua (o di borse) a far carriera. La fedeltà, insomma, premia. Come con i punti al supermercato. E se stai al tuo posto e ti va bene finisci in qualche municipalizzata o dietro ad una scrivania mandato dal politico amico. Emanuele Locci ha 31 anni ed è in politica da 15. Ha mosso i primi passi nella destra alessandrina dai banchi di scuola con i movimenti studenteschi, due lauree, qualche carica giovanile e l’esperienza a Palazzo Rosso da consigliere comunale. Ma il suo iter politico è stato tutt’altro che privo di ostacoli. Entrare nella mischia politica non è stata roba da poco. “La strada più semplice sarebbe accodarsi ad un uomo di partito influente, seguire la sua scia, e aspettare ‘il premio’. A discapito dell’indipendenza”. “Oggi i patiti hanno un’organizzazione verticistica”, spiega Locci, “ in cima c’è il leader e man mano che si scende i vari ruoli, la gerarchia. I partiti hanno assunto una connotazione piramidale e non sono più visti come un’organizzazione, un gruppo di cittadini con idee simili ma indipendenti”. Per assurdo (fino a un certo punto) talvolta per limitare la visibilità di un singolo, essa venga ostacolata dai ‘big’ del partito stesso. Del resto, come anche conferma

n.12

News 24 ore su 24: www.lapulceonline.it

POLITICA

Esiste ad Alessandria un partito trasversale dei “rottamatori”, giovani politici che vogliono pensionare gli anziani per prendere loro il posto? Ma giovani davvero, non quarantenni impuniti che fanno il verso ai teenager né i novizi della cosa pubblica, “giovani” per esperienza, appunto. No, quelli di al massimo 35 anni (stiamo larghi) che hanno voglia di far politica e si lamentano dei più grandi. Quelli che se la prendono se vengono chiamati “ragazzini” perché a 27 anni non lo sono più. Luca Lavezzaro, co-coordinatore dei giovani del PdL è uno di questi. Emanuele Locci? Presente all’appello anche lui. Diego Malagrino, Paolo Marchelli Claudio Falleti? Forse. Intendiamoci: non è obbligatorio che le nuove leve debbano per forza scalzare gli anzianotti del consiglio comunale, anzi, maligna qualcuno di loro,

|

Locci, i Circoli non esistono praticamente più. Erano- soprattutto durante la Prima Repubblica- luoghi d’incontro per i giovani politici dove si discuteva, si cercavano soluzioni ai problemi locali, si mettevano idee sul tavolo.Appena qualcosa diviene di pubblico dominio, se una proposta arriva all’opinione pubblica, il partito pensa solo alle possibili conseguenze in termini elettorali, cerca subito di capire se la produrrà consenso oppure no. Come diceva De Gasperi”, ricorda Locci, “lo Statista è colui che guarda alle prossime generazioni, il politico è colui che guarda alle prossime elezioni”.

dal coro per il giovane democratico. Como vede la politica come un’organizzazione che poco può concedere al singolo, in quanto sono il partito e la propria linea a dettare la direzione. Insomma, a suo dire non conviene- per usare un termine famigliare al PD- rottamare. Meglio discutere e discutere ancora, nelle sedi di partito, nei circoli, alla Festa dell’Unità. C’è un altro mandrogno poco interessato agli onori. Luca Lavezzaro è pronto a dimettersi dopo il pastrocchio dell’elezione tra i giovani PdL”Non voglio che si pensi che sono attaccato alla poltrona”, precisa senza lesinare colpi: “Il movimento giovanile è poco attivo, nessuno ha il coraggio di muoversi”. Figuriamoci criticare, solle-

Lodovico Como (PD) è un altro giovane esponente della classe politica alessandrina. 30enne, ha studiato al l’Università Cattolica di Milano, dipendente provinciale, è coordinatore cittadino del Partito Democratico dopo l’esperienza nella margherita e nelle associazioni cattoliche con parentesi da candidato alle primarie cittadine. “Non sono ambizioso”, tiene a precisare utilizzando un eloquio da politico scafato, “L’ambizione non serve. Il PD alessandrino è un partito omogeneo il cui unico obiettivo la mediazione coi cittadini”. Niente iniziative fuori

Giovani bipartisanche vogliono mandare in pensione i dinosauri della politica go Malagrino è il capogruppo, da quasi 10 anni siede tra i banchi del Palazzo. Ne fanno un vanto, spiegando che c’è collaborazione tra vecchia guardia (finita a ricoprire ruoli di maggior responsabilità e più remunerativi) e nuovi attivisti: “Sono proprio i giovani a suggerirci le idee che portiamo in Consiglio”, spiegano. Dicono di non avere “complessi di inferiorità”, anche se non hanno l’esperienza dei veterani o la malizia del politico arrivista. Casualità o stupefacente lungimiranza?

zioni politiche e non solo, al fine di creare un movimento trasversale capace di dare visibilità alle proposte dei ragazzi, che anche qui ad Alessandria, sono molto più competenti di tanti anziani politicanti ancora legati ad un mondo vecchio. Solo liberandosi definitivamente delle ideologie del ‘900, le nuove generazioni potranno costruire qualcosa di veramente grande e al passo coi tempi”. Ma sono poi così tanti i giovani che oggi vogliono dedicare tempo libero alla res publica invece che alla discoteca?

“Ma solo se sei fedele, sia a destra sia a sinistra, ti guadagni un “posto” vare problemi, protestare in modo eclatante. “I giovani servono solo durante le campagne elettorali per fare gazebo e volantinaggio, con la promessa di una gratificazione che quasi mai arriva”. Interessato alla politica fin da ventenne, ha le idee chiare: “I politici di professione non hanno interesse che i giovani entrino in competizione. Sono tutti voti persi. Bisogna avere il coraggio di inserire i giovani nella politica attiva”. Quote “gggiovani” invece delle quote “rosa”? Chi ha avuto questo coraggio è la lista dei Moderati, unico esempio di giovani in politica con il tris (Malagrino-Marchelli-Falleti) in consiglio comunale under 35. Die-

Comunque la si pensi, nella maggior parte dei casi, i giovani stanno oggi parlando una lingua completamente differente dai loro predecessori: l’avvento di internet (di cui la classe dirigente italiana ignora il vero valore), la rivoluzione tecnologica fanno paura ai dinosauri della politica che, come tali, temono di scomparire. “L’unico modo di non far decadere idee e proposte moderne e davvero preziose per il bene comune”, conclude Locci, “ è unire tutti i giovani, di tutte le fa-

Il dibattito continua nelle scuole V.T.

LA PULCE NELL’ORECCHIO Periodico registrato al Tribunale di Alessandria al n°631 del Registro Stampa il 13 novembre 2009

Direttore Responsabile Giordano Panaro Condirettore Paolo Allegrina Redazione Marco Baccari, Valentina Frezzato, Aldo Monta, Vittoria Torriani, Marco Vernazza Hanno collaborato: Simone Annaratone, Piero Archenti, Fabio Buffa, Franca Ferraro, Valentina Ferraro, Marcello Milanese, Rino Sauta, Emanuela Vignale Foto Matteo Buratto, Lino Carter, Vittoria Torriani

“Confronto, Libertà, Partecipazione” è il titolo di un progetto “giovane”, organizzato dagli under35 di alcuni gruppi politici. Giovani Democratici (PD), Giovane Italia (PDL), Giovani dell’IdV (IDV), Movimento Giovani Padani (Lega Nord) e Giovani dell’UdC (UDC), insieme per portare il dibattito nelle scuole. Ma ha funzionato? Sembra di sì. Giovanni Bagnus, della Giovane Italia, ci spiega che “abbiamo iniziato bene e anche noi siamo rimasti stupiti perché i ragazzi intervengono molto”. I giovani politici (che sembra quasi un ossimoro) sono già stati all’Istituto Nervi e al Vinci; in programma per il 12 marzo l’incontro con gli studenti del Liceo Classico, il 18 con quelli del Saluzzo. “Il progetto sta andando avanti e

I giovani politici portano i temi caldi nei licei della città speriamo di poter andare anche in altre scuole della provincia”. Tra i temi dibattuti immigrazione clandestina (“tirato fuori quasi sempre dai ragazzi”), lavoro, disoccupazione giovanile e scuola. Chiedono chiarimenti e fanno domande mirate, sia sulle idee di partito (cosa pensa la Lega su questo, cosa

il PD su quello), sia in generale, su cosa i giovani possano o debbano fare per aiutare, se è possibile, lo stivale. L’intento, va detto chiaro, non è comunque quello di fare propaganda nelle scuole, ma di soffermarsi sulle domande degli studenti, il tutto moderato da giornalisti. La prima edizione è partita, speriamo in un seguito.

piazzetta Monserrato 6 15121 Alessandria info@lapulcenellorecchio.it www.lapulceonline.it Tel e fax 0131.481374 Editore Na.Va.Le Soc. Cooperativa di servizi p.iva 02233310065 Fondatore Cav. Bruno Ferraro piazzetta Monserrato 6 15121 Alessandria Tel e fax 0131.481374 Pubblicità Tel e fax: 0131.481374 pulce@lapulcenellorecchio.it Prezzo al modulo (50x53,75 mm): 30,00 € Grafica e impaginazione VOX Comunicazione info@voxcomunicazione.it Stampa SARNUB srl Industrie tipografiche Cavaglià (BI) La Pulce nell’Orecchio è stampata su carta riciclabile. Rispetta l’ambiente, non gettare il giornale per terra.


MARZO 2011

|

3

n.12

www.lapulceonline.it

POLITICA

Primarie telefoniche

Continua la “guerra” dei manifesti Ai manifesti del Sindaco risponde l’IdV con una parodia di Cetto Laqualunque. Da qui alle elezioni del 2012 ne vedremo delle belle...

G.P. Chi sarà il candidato del centrosinistra che verrà contrapposto al Sindaco uscente Piercarlo Fabbio? È lecito chiederselo dal momento che sembra già iniziata la campagna pre-elettorale del primo cittadino di Alessandria. Dall’opposizione, invece, nessun segnale. Si aspettano le Primarie, almeno per per trovare un nome comune nel Partito Democratico. Ma il nome che filtra maggiormente tra i corridoi è quello della vice presidente della Provincia, Maria Rita Rossa. In attesa che il centrosinistra si metta d’accordo almeno su una rosa di nomi c’è qualcuno che ha già incominciato a guardarsi intorno, commissionando un sondaggio telefonico. Qualche alessandrino ha già ricevuto una telefonata del

tipo: “Chi vorreste come candidato sindaco?”. E giù un elenco di nomi di politici alessandrini di ogni partito dell’opposizione, da Barberis a Bellotti, Demarte, Rossa, Cattaneo, Brusasco, Barosini... e altri personaggi del panorama politico locale. Il PD “non conferma né smentisce” le pre-primarie telefoniche, anche se appare evidente che gli sfidanti di Fabbio non vogliono presentarsi impreparati all’appuntamento con le urne (probabilmente già nel marzo 2012). intanto il Sindaco, indignato, fa sapere di telefonate d’altro genere che sarebbero state fatte in questi giorni, con il preciso intento di gettar fango sull’attività dell’amministrazione alessandrina e sulle scelte del governo di Palazzo Rosso.

Pronto? Chi vorreste candidato sindaco per il centrosinistra?

“Strade sempre più sicure”. Il Sindaco di Alessandria ha fanno affiggere altri cartelloni 6x3 per informare i cittadini delle iniziative dell’amministrazione. Ma per una parte dell’opposizione sarebbero solo manifesti pre-elettorali, tra l’altro, come recita il contro manifesto dell’Italia dei Valori, pagati dai cittadini, ovvero con soldi pubblici. E così l’IdV ha risposto al primo cartellone (Fabbio il Sindaco più amato del centrodestra nel Nord Italia), facendo il verso al film parodistico-grottesco “Qualunquemente” di Antonio Albanese: Fabio Loqualunque, lo hanno chiamato. Anche se, invece della faccia, c’è un punto interrogativo, il riferimento all’inquilino di Palazzo Rosso pare esplicito. In questi giorni sono apparsi manifesti comunali di altro genere. Non più il volto in primo piano del Sindaco, ma la scena della macchina “tappabuchi” su cui campeggia lo slogan di cui sopra. Siamo solo all’inizio di un botta e risposta all’arma affissa.

Anche noi alle serate di Silvio L.P. Canzoni, barzellette e show da far credere di essere ad una festa di ex commilitoni piuttosto che tra politici navigati in periodo elettorale. Quando c’è Silvio Berlusconi le serate si trasformano, parola di chi c’è stato. Non alle feste privatissime con decine di belle figliole e strani presunti riti pagani del capotribù, ma almeno quelle di incontri ufficiali, si, qualcuno che ha voluto raccontarci com’è il Cavaliere a tavola, lo abbiamo trovato. Uno di questi è il consigliere comunale di Alessandria Emanuele Locci. L’occasione era la promozione di Roberto Cota alle elezioni regionali del Piemonte nel 2010 presso un lussuoso hotel di Torino. Una cena ufficiale

quindi, in un luogo semi-pubblico, lontana- per forza di cose- dalle baldorie private (si fa per dire) di Arcore. Locci si trovò allo stesso tavolo del Cavaliere insieme ad altre undici persone, tra cui Cota stesso e l’immancabile menestrello di corte Mariano Apicella, poi coinvolto- dopo il caffè- nelle immancabili performances canore col Premier. Locci, in veste di Presidente Regionale del Piemonte dei Giovani del PdL, descrive l’atmosfera: “Informale e confi-

denziale”. Berlusconi mangia pochissimo: “Pilucca qua e là esigue porzioni delle mille portate servite”. Berlusconi fu un fiume in piena per tutta la serata, lanciato nelle solite barzellette (seguite dalle grasse risate dei commensali), battute, argomenti leggeri, chiacchiere da bar . “Gli piace intrattenere i suoi ospiti”, conferma l’on. Franco Stra-

Menu condito dallo show del Cav: canzoni, barzellette e complimenti per il gentil sesso della, che l’ultima volta lo ha visto alla cena di Natale, in una situazione in cui non era già più al top della forma, preoccupato per la crisi con Fini. Stradella conferma lo spirito “da show-man” del Primo Ministro e aggiunge: “E’ sempre disponibile, garbato ma a volte è eccessivo (nelle battute) verso il sesso debole...”. Locci: “Per tutta la serata è Stradella: stato letteralmente “Ha lo impossibile mettere sul tavolo proposte spirito da o problematiche reshow man” lative al nostro territorio, come è stato impossibile confrontarsi sull’attuale panorama politico”. Ci credereste? In una cena durata tre ore piena zeppa di politici non si è fatto altro che scherzare, cantare, raccontare storielle. Non era il momento

Barzelletta un po’ datata raccontata da Berlusconi all’On. Stradella alla cena di Natale:

“Un interista e un milanista si incontrano. Il primo fa all’altro: il mio cane è così intelligente che quando l’Inter perde guaisce e quando l’Inter pareggia si nasconde sotto le gambe”. “E quando vince?”, chiede il milanista “Non lo so ancora, ce l’ho solo da 15 anni”...

per la politica. “Berlusconi è molto generoso”, ripete Stradella, che azzarda un paragone da prendere con le molle: “E’ come Gassman”. La sua proverbiale generosità è risaputa e confermata. A Torino ha offerto lui: 12.000 euro di conto, mance escluse.

La collana di Ruby arriva da Valenza

V.T.

Un primato che non piace quello di Valenza. Negli ultimi giorni la città dell’oro è tornata sulla bocca di tutti non per la bellezza delle sue creazioni e la 240 mila euro maestria degli artigiani di gioielli da orafi, ma per un cliente illustre. Silvio Berlusconi regalare alle avrebbe fatto spese da ragazze del noi. E che spese! Si parla di 240 mila euro, Bunga Bunga solo in collane, acquistate dal celebre ReCarlo (ebbene sì: Silvio ha “tradito” Damiani). I girocolli in questione sarebbero (secondo le testimonianze della stessa Ruby, una delle destinatarie del ricco regalo) d’oro bianco con un ciondolo a forma di croce, incastonato di brillanti. Che Silvio fosse generoso lo avevamo capito, ma questo (forse) non è davvero un po’ troppo? La notizia del regalo tutt’altro che sobrio arriva dopo la certezza di un’altra spesa: 280 mila euro spesi in automobili. Roba da far incavolare l’italiano medio (sempre che esista ancora). La collana di Ruby, tra l’altro, è stata rubata da un altra party girl: Michelle. L’invidia colpisce anche Palazzo Grazioli.


4

MARZO 2011

|

n.12

La Pulce da leggere ogni giorno. Sempre gratis: www.lapulceonline.it

ATTUALITA’

Il Poli chiude e l'Avogadro ci guadagna

Identikit delle PM10 di Alessandria

Giordano Panaro Gli enti locali avevano scommesso sul cavallo sbagliato. Inutile girarci attorno: Comune e Provincia di Alessandria, in testa, avevano preferito investire sul Politecnico di Torino – con una sede anche nel capoluogo – e considerare l’Università del Piemonte Orientale figlia di un Dio minore, capace di reggersi con le proprie gambe. La scelta era ricaduta probabilmente per motivi economici ma a distanza di anni si sono dovuti ricredere e fare marcia indietro. Il Rettore dell’UPO, l’alessandrino Paolo Garbarino, dopo tanta diplomazia, parla chiaro: “Hanno creduto più utile sostenere il Politecnico, ma ora si sono accorti (gli enti pubblici e le fondazioni bancarie) che la testa e il cuore della scuola sono sempre stati a Torino, lontano da Alessandria”. Chiuse le sedi decentrate del Poli i politici hanno fatto dietrofront, magnificando l’Avogadro come grande risorsa per il territorio. Il Comune aveva addirittura un consorzio per lo sviluppo del Politecnico, cambiato solo ora, con la sua scomparsa, in consorzio

I fondi destinati agli ingegneri ora passano nelle casse dell’Upo. Sì ma quando? a sostegno della didattica e della ricerca scientifico-tecnologica. Via libera a progetti e intese con l’Ateneo: “Per dieci anni non sono mai stati così generosi come si dimostrano adesso. Non c’è mai stato un impegno adeguato a sostenere la didattica ad Alessandria”. Sempre in tempi molto sospetti – dopo in forfait del Poli – sono iniziate le trattative con Comune e Provincia per un accordo a favore del sostegno universitario, per 10 anni. Nulla è ancora certo, ma

L’Università studia che cosa respiriamo. I dati ci aiuteranno a capire meglio la loro natura. C’è più particolato “buono” o più “cattivo”?

filtro successivamente viene pesato, permettendo così di acquisire, quotidianamente, un dato quantitativo del materiale in sospensione, espresso in microgrammi su metro cubo d’aria, come richiesto dalla Normativa vigente. E’ però un dato accertato che la composizione delle polveri è estremamente eterogenea, Sempre più frequentemente potendo dipendere sia da consi sente parlare di particolato tributi naturali - erosione del atmosferico e si trovano sui suolo - che antropici - se emisgiornali termini come Polveri sioni industriali. Risulta perSospese, PM10; a cosa ci si ritanto importante conoscere ferisce esattamente? non solo quanto particolato c’è Il termine PM10 indica un inin atmosfera, ma anche da che sieme di particelle che presencosa è costituito. tano dimensioni comprese tra I gruppi di Ricerca di Minerazero e dieci micrometri (1 milogia Ambientale e di Fisica crometro corrisponde a 0,001 ambientale, sotto la responsabilità scientifica rispettivamente della Prof.ssa Caterina Rinaudo e del Prof. Paolo Trivero, hanno elaborato una metodologia per determinare Immagine ottenuta al Microscopio Elettronico a la composizione Scansione di una particella organica di origine biologica. chimica delle particelle che costituiscono il particolato atmosferico, utilizzando un metodo di preparazione dei filtri che routinariamente campiona ARPA Piemonte. Tale metodo premette l’analisi dei camImmagine ottenuta al Microscopio Elettronico a Scansione di una particella metallica di origine pioni con l’utilizzo antropica, probabilmente da traffico veicolare. di un microscopio elettronico, che è in grado di fornire un’informazione di tipo morfologico, ovvero millimetro). Tali dimensioni quanto è grande ogni singola permettono a queste particelparticella, e anche chimico, le di rimanere in sospensione ossia quali sono i componenti in atmosfera anche per tempi chimici costituenti la particella molto lunghi, prima di ricadere stessa. I dati ottenuti possono al suolo. essere quindi valutati statistiLe polveri atmosferiche sono camente, ottenendo una comcostantemente monitoraposizione percentuale delle te; questo è particolarmente particelle analizzate contenute importante nelle nostre aree nel particolato, e si può risalire della Pianura Padana dove si anche alle possibili sorgenti. verificano frequentemente feCome esempio i pollini/spore nomeni di accumulo in atmosono tipicamente di origine sfera con relativo rischio per naturale, i composti organici la salute. Tale monitoraggio, risultano correlati con residui effettuato dalle Agenzie Regiodi combustione, le particelle nali per la Protezione dell’Ammetalliche fini, notoriamente biente (ARPA) attraverso una le più dannose, derivano dal rete di centraline distribuita traffico veicolare o da attivisu territorio nazionale, avviene tà industriali. I primi risultati campionando l’aria attraverso sono stati ottenuti dal gruppo un filtro costituito da una traanalizzando campioni raccolti ma di sottili fibre di vetro in proprio nella Provincia di Alesgrado di intrappolare le partisandria. celle sospese in atmosfera. Il Identikit delle particelle in sospensione su Alessandria. I Gruppi di Mineralogia e di Fisica ambientale dell’Università del Piemonte Orientale di Alessandria hanno messo a punto un’innovativa metodologia per caratterizzare le polveri atmosferiche.

dall’UPO fanno sapere che potrebbe esserci una buona intesa tra le parti. Il patto prevede un impegno economico di 750 mila euro all’anno per due lustri (“Cifra sensata”,per il Rettore), soldi che andranno a finanziare i corsi di laurea e la ricerca, compatibilmente con le norme nazionali. Purtroppo “matematica” è già spacciata: chiuderà per mancanza di iscritti. Sulle altre facoltà alessandrine si stanno facendo ragionamenti di razionalizzazione del personale e delle risorse. “Alla Provincia abbiamo chiesto l’ex caserma dei Carabinieri di fronte a Palazzo Borsalino, staremo a vedere”. Infatti quell’edificio è tra i beni immobili in vendita. Chissà se verrà ceduto quasi gratis al “Piemonte Orientale”. Il comune si è addirittura sbilanciato offrendo un pezzo della Caserma Valfré all’Edisu per la realizzazione di residenze universitarie. Ma da Torino, informalmente, fanno capire che per ora i 25 posti letti disponibili sono più che sufficienti, data la scarsa domanda. Solo a Vercelli

esistono collegi universitari degni di questo nome. “Guarda caso proprio dove c’era una sede decentrata del Politecnico”, fa notare Garbarino. Difficile che l’ente per il diritto allo studio universitario si accolli le lunghe e costose spese per la ristrutturazione di un’ala del casermone. Gli unici a vederci lungo, fin dal principio, sono stati gli studenti che già dieci anni fa avevano chiesto a gran voce un cambio di mentalità politica affinché si arrivasse gradatamente a trasformare Alessandria in una città universitaria. Il tempo è trascorso, ma per ora Alessandria è solo una città con una Università.

Il Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, Paolo Garbarino


MARZO 2011

|

5

n.12

Mandaci foto o notizie, le vedrai pubblicate su: www.lapulceonline.it

ATTUALITA’

Santa Maria di Castello in cerca di identità G G.P.

Sembra quasi incredibile che ci si possa dimenticare per così tanti anni della chiesa più antica di Alessandria. Santa Maria di Castello sorge nell’omonima piazza, zona Borgo Rovereto. Nonostante l’edificio sia riportato dappertutto come uno dei luoghi di valenza storicoartistica da visitare quando si arriva in città, il panorama circostante è decisamente deludente. Se tutto va bene l’edificio dirimpettaio verrà abbattuto per fare una unica spianata. Probabilmente parcheggi. Il palazzo ex sordomuti che cade letteralmente a pezzi (abitato solo da gatti randagi) verrà per fortuna ristrutturato dall’Atc per farne alloggi di edilizia convenzionata. In attesa di questi cambiamenti si nota solo l’incuria e la desolazione di auto un po’ ovunque attorno alla Chiesa, asfalto che pare il suo-

lo lunare, visti i crateri (che si allagano alla prima pioggia) e disagi, speriamo momentanei. La colonnina per i ticket del parcheggi è stata danneggiata e rimossa. Tanti automobilisti lo hanno scoperto solo dopo la sosta, costretti poi a dover fare centinaia di metri a piedi per cercare un erogatore funzionante (o un tabaccaio per il voucher). Questa è Piazza Santa Maria di Castello oggi. Nonostante le buone intenzioni di cittadini e qualche amministratore l’area è così da decenni. E quando c’è la bella stagione i ragazzini, non sapendo di trovarsi di fronte ad un monumento di grande importanza per i mandrogni, ci tirano le pallonate contro, facendo a gara a chi distrugge più mattoni. Urge un intervento drastico, please.

Crateri, disagi e incuria nella piazza della Chiesa più antica

Entro tre mesi si abbatte l'ecomostro Il Presidente dell’ATC conferma che l’edificio scomparirà. Alloggi agevolati nel palazzo ex sordomuti Pidren P

A distanza di un anno, e dopo il cambiamento al vertice, ci siamo recati ad intervistare il nuovo Presidente dell’Atc (Azienda Territoriale per la Casa), Piervittorio Ciccaglioni, il quale ha sostituito da pochi mesi il suo predecessore, Gianni Vignuolo. Un ente importante e fondamentale quello che Ciccaglioni è stato chiamato a presiedere. Importante e fondamentale stante il fatto che la casa è un bene di primaria importanza soprattutto perché si rivolge a quella fetta di popolazione che altrimenti avrebbe serie difficoltà a pagare canoni di mercato. Il patimonio immobiliare dell’Atc è distribuito sull’intera provincia di Alessandria per cui è interessante sapere, ad un anno di distanza, cosa è cambiato, ad esempio, riguardo gli interventi di manutenzione edilizia. “La spesa prevista per questo capitolo - esordisce Ciccaglioni - ammonta complesivamente a 6 milioni 329 mila euro e chi ne beneficerà più di tutti sarà Casale M.to con un intervento di 1.273.800 mila euro. Altri interventi di un certo peso riguardano invece la sostituzione di due tetti ad Arquata e Serravalle, mentre altri ancora riguardano, fra gli altri, Alessandria, Tortona, Novi Ligure e Ovada. Un impegno - aggiunge - quello della ristrutturazione a cui abbiamo impresso un ritmo sostenuto dal momento che, di concerto con il Consiglio di Amministrazione dell’Ente, la riteniamo prioritaria anche se la vocazione dell’Atc è, fondamentalmente. quella di costruire alloggi. Con la ristrutturazione però, consigliamo alle Amministrazioni competenti una adeguata riqualificazione dell’area in cui sono inserite, dotandola di un confacente arredo urbano.”

Sono molti? “Più o meno il 15%, purtroppo in aumento - è la risposta. Ora però parliamo delle occupazioni abusive. “Al riguardo ho allertato con una lettera il Prefetto, il Questorre e il Sindaco di Alessandria affinché nel corso degli sfratti per occupazionei abusive ci sia la presenza delle Forze dell’Ordine. Questo perché dobbiamo garantire il diritto a chi lo ha Quanti sono gli alloggi che maturato. Noi non possiamo contiprevedete di consegnare entro nuare a legalizzare le illegalità preil 2011 in Alessandria? gresse, né tantomeno accordi scelle“E’ prevista la consegna di 123 nuovi rati con la Rete Sociale o quant’altri. alloggi, mentre il 17 febbraio scorso Infatti, il reato viene commesso da abbiamo acquistato 56 nuovi alloggi chi occupa, ma a scapito di chi ha in via della Santa, che verranno prematurato il diritto ad ottenere l’alsto assegnati. Non solo, a fine anno loggio grazie ad una regolare graè in programma l’acquisto di altri 12 duatoria”. appartamenti a Spinetta Marengo, Infatti, Ciccaglioni spiega che le case in via Gambalera, finanziato dalla occupate abusivamente sono per lo Regione Piemonte. Si tratta di una più edifici che dovrebbero essere casa passiva di classe AA, ossia ristrutturati prima dell’asa consumo pressoché nulssegnazione. L’occupazione lo.” impedisce tutto questo, coim Aumentano stringendo l’Atc a soprasIl tasto dolente sedere alla ristrutturazioi morosi dell’Atc, è risapune e, conseguentemente, to, è rappresenrinviando nel tempo l’asnelle case tato dall’elevato segnazione a chi ha matupopolari numero di utenti rrato il diritto ad entrarne morosi e quindi soggin possesso. Negli altri casi getto a sfratto. sono previste azioni di recupero “Effettivamente, il problema esiste dei crediti scadenzato con un piano ma, al tempo stesso, dobbiamo didi rientro personalizzato. stinguere fra chi è moroso incolpevole (perdita del lavoro, o disagio Critiche sarebbero state rivoleconomico per cause diverse, ad te all’Atc sulla ristrutturazioesempio, una malattia invalidante ne della nuova sede di Piazza ecc.) da chi viene sfrattato per avere Santo Stafano, ritenuta da occupato abusivamente l’alloggio. qualcuno “eccessiva” oltre ad Nel primo caso lo sfratto viene sooccupare uno spazio notevole speso in attesa che l’inquilino riall’interno del palazzo. prenda la sua attività e quindi possa “Al di là del fatto che gli spazi renuovamente far fronte all’impegno cuperati al piano terreno non poassunto con l’Atc. E’ vero che questo tevano essere recuperati per fini alimenta i costi passivi dell’Atc ma residenziali stante il fatto che molti noi, umanamente, ce ne dobbiamo locali sono si ampi, ma ciechi”. ugualmente far carico”. Ciccaglioni pone l’accento sul fatto

che la nuova sede - “ha dato una riqualificazione di carattere urbano eccezionale - dichiara con convinzione - quì c’era una zona di assoluto degrado sociale, morale e ambientale al punto che adesso, grazie al fatto che l’Atc ha spostato in quest’area i suoi uffici e sistemato decorosamente 80 famiglie, il quartiere è stato risanato completamente mentre la vecchia sede di via Piave, opportunamente ristrutturata, consentirà la realizzazione di altri 22 alloggi”. E’ talmente convinto di quel che dice che esprime al tempo stesso il suo compiacimento (cosa rara fra due politici militanti in partiti diametralmente opposti) per l’opera svolta dal suo predessore, Gianni Vignuolo, il quale - aggiunge Ciccaglioni - “si è impegnato soprattuto nella realizzazione di nuovi alloggi per cui, a causa della scarsa disponibilità finanziaria, si è trovato nella condizione di dovere posticipare la loro manutenzione. Ecco - conclude - a me ora spetta il compito di affrontare questo aspetto recuperando gli alloggi che devono essere ristrutturati.” L’ultimo argomento trattato, la ciliegina sulla torta, riguarda il palazzo rimasto in sospeso da molti anni, in piazza Santa Maria di Castello. Dovrebbe essere abbattuto in seguito ad una causa legale finita in Tribunale molti anni fa e conclusasi appunto con l’imposizione di abbat-

terlo, almeno in parte. Accordi sopravvenuti nel frattempo con il Comune di Alessandria, avrebbero consentito all’Atc di permutare quel manufatto ormai fortemente danneggiato dalle intemperie con il Palazzo dei sordomuti, ora abbandonato. “Recentemente è stato soppresso definitivamente il vincolo insistente sul palazzo per cui ora si potrà procedere al suo recupero” - spiega Ciccaglioni - “costruiremo 18 nuovi alloggi (contributo di 800 mila euro dalla Regione Piemonte) recuperando gli spazi disponibili, oltre ai ballatoi che si affacciano sull’area interna.” La permuta consentirà la realizzazione di un ampio sagrato di fronte all’ingresso di quella che è la chiesa più antica di Alessandria. Ma quando avverrà l’abbattimento del rudere? Questa è sostanzialmente la domanda posta a Ciccaglioni. “Ci sarà una dichiarazione del Sindaco ma - aggiunge - dopo aver parlato con l’architetto Pelizzone, ho ricevuto l’assicurazione che entro sessanta giorni saremo in grado di mettere in piedi il cantiere per demolire il tutto. Io voglio stare dalla parte della ragione e penso di poter dire con certezza che entro l’estate sarà concluso l’abbattimento”.


6

MARZO 2011

|

n.12

Una finestra sempre aperta sulla tua provincia: www.lapulceonline.it

ATTUALITA’

Calciatori "in affitto " per le partite clou Alcuni dirigenti di squadre di calcio femminile ammettono che esiste un mercato non regolamentato (e non regolamentare?) di giocatrici. Anche per una sola partita Simone Annaratone Il calcio femminile e tutte le sue realtà, tanto a livello locale quanto a quello nazionale, hanno bisogno di soldi, fondi e contributi per poter sopravvivere e far funzionare l’intero apparato in maniera uniforme e concreta. A prima vista ciò avviene sia grazie alla benevolenza di facoltosi dirigenti e soci che contribuiscono a finanziare la loro squadra con entrate extra, sia grazie a qualche sponsor propenso ad investire e speranzoso in un futuro ritorno economico. L’ammissione poi, da parte di tutte le società, di non pagare regolarmente le loro atlete ma di fornire loro occasionali rimborsi spese, ci aveva quasi convinto sulla “buo-

na fede” dell’intero sistema, visto come un’isola felice in cui si gioca, ci si diverte e nessuno si arricchisce in maniera impropria. Questa sorta di ritratto idilliaco, ben presto, ha lasciato spazio a uno scenario del tutto inatteso e inimmaginabile. A sollevare la nostra curiosità è stata un’affermazione di Domenico Saporito, del Borghetto Calcio Femminile: “Comprare delle calciatrici costa dei soldi. In tutte le categorie c’è un vero e proprio mercato nero, con cifre che si aggirano intorno ai 5/6 mila euro e oltre. O ci si può permettere tali spese, o si rimane fuori dai giochi”. Messo di fronte a tale provocazione, Andrea De Mar-

chi, dell’ACF Alessandria, ha voluto prendere le distanze e ha cercato al tempo stesso di chiarire le idee: “Fino ai 25 anni le calciatrici sono di proprietà della società che le ha cresciute. In seguito, se una ragazza vuole trasferirsi in un’altra squadra che si è dimostrata interessata, quest’ultima deve pagare un “rimborso preparazione”, che consiste in un riconoscimento di 500/1000 euro sborsato dalla società acquirente per contribuire parzialmente alle spese varie che l’altra squadra ha sostenuto negli anni precedenti per far crescere l’atleta”. Sull’ipotesi del mercato “nero” De Marchi si dissocia: “Noi non facciamo speculazioni: certe cose non ci appartengono. Le ragazze non sono delle merci e ci basiamo sulla loro volontà”. Al contrario, Maria Grazia Lorenzini, del Casale Calcio Femminile, ci ha dipinto una realtà ben diversa: “Se una società ha bisogno di calciatrici, le chiede ad un’altra squadra più fornita e in cambio è disposta a pagare fino a duemila euro. C’è un autentico business di tesserate. A volte, per esigenze di organico, si è costretti a comprare delle ragazze.

gigantesca compravendita: “Finora Tutto ciò avviene senza una chiara abbiamo acquistato 4 calciatrici e regolamentazione”. Ci è stato riferiabbiamo sborsato circa 1500 euro to che delle atlete hanno giocato una per ognuna. Bisogna fare in modo partita o più con una squadra pur di cambiare tutto ciò: dobbiamo essendo tesserate con un’altra, ovstabilire delle regole chiave e fissaviamente dopo laute ricompense ed re dei contratti uguali accordi segreper tutti. Ci troviamo ti. “Capita, nel Duemila euro per di fronte a un circolo corso del camvizioso, nel quale se pionato, che ci acquistare una una squadra acquista siano squadre calciatrice, ma a una ragazza per mille in netta diffilei andrebbe solo il euro, sarà costretta a coltà e ad un rivenderla alla stessa certo punto rimborso spese cifra, e così via. Il vero esse si trasforscandalo è che non c’è mano, vincenniente di regolamentato e noi codo magicamente partite su partite. munque non ci guadagniamo nulla La verità è che non ci sono controlli perchè tutto ciò che entra, esce poi efficaci per verificare se le calciatrici nella stessa quantità. E’ solo un giin campo siano realmente tesseragantesco giro di soldi che qualcuno te per quella società”. La Lorenzini in passato ha iniziato e ora non se ha affermato che la stessa squadra ne intravede la fine”. monferrina è coinvolta in questa

Meglio i tacchetti dei tacchi S.A.

Ragazze e donne di tutte le età, in maglietta e pantaloncini corti, corrono dietro a un pallone, lottano con grinta e determinazione, si allenano nel fango, sotto la pioggia o la neve. Il calcio non è uno sport per soli uomini. Negli ultimi anni anche la componente femminile ha saputo ritagliarsi uno spazio sempre più grande in questo mondo unico e particolare. Nella nostra Provincia il calcio femminile è presente e ben radicato: c’è un considerevole numero di squadre in diverse categorie, dalla serie A2 fino alla D. Molte vantano una

L’Alessandria femminile è stata fondata nel ‘78 e vanta un nutrito “vivaio” storia pluridecennale, risultati di prestigio e buoni piazzamenti nelle rispettive graduatorie. C’è una evidente promiscuità d’età, soprattutto nelle basse categorie e questo causa spesso dei problemi di esperienza e compatibilità. Dai 14 anni in poi le

atlete possono essere tesserate e disputare le partite. Non c’è un limite superiore d’età. E’ del tutto normale, per esempio, che delle sedicenni si trovino a giocare con trentenni che spesso insegnano alle loro colleghe più giovani i “trucchi” del mestiere, in particolar modo come evitare di farsi eccessivamente male. Un altro aspetto cruciale è il bacino d’utenza: ci sono molte società e poche calciatrici ed è questo alla base di una vera e propria competizione tra le varie squadre per accaparrarsi le ragazze migliori o per evitare che possano “migrare” altrove. Anche dal punto di vista psicologico ci sono profonde differenze: il rapporto con gli allenatori, i preparatori e i dirigenti di sesso maschile è del tutto peculiare e unico. Le donne, soprattutto le ragazzine, sono molto più complicate dei loro colleghi uomini. Senza dimenticare la componente tattica e le dinamiche di gioco: quello femminile è un calcio più lento nei movimenti, meno falloso e più continuo, soprattutto per la diversa fisiologia tra i due sessi. di primo piano. I pregiudizi, tut-

tavia, non mancano. C’è ancora chi pensa sia un gioco violento, pericoloso, e quindi inadatto alle donne. TRa i team locali, su tutti spicca l’ACF Alessandria (serie A2). Fondata nel 1978, la società è l’unica a possedere un cospicuo vivaio.“Ci manca solo un nostro staff medico per avere una scuola di calcio vera e propria” ha affermato Andrea De Marchi, Direttore Sportivo e Addetto Stampa. 80 ragazze circa compongono l’intero gruppo, mentre 15 di loro sono in prima squadra. “Dopo il passaggio in A2, l’anno scorso ci siamo trovati un po’ spiazzati. Quest’anno siamo tra i primi e lottiamo. La promozione sarebbe la ciliegina sulla torta”. Le calciatrici grigie si allenano tre volte la settimana e il loro “stipendio” è costituito dai vari rimborsi spese che ricevono grazie ai contributi dei numerosi sponsor e alla buona

impediscono il recupero fisico e psicologico. A fine dicembre avevamo fatto più partite della serie A maschile”. Troppe gare, poi, vogliono dire meno allenamenti e più infortuni. A lamentarsi dell’organizzazione è anche Maria Grazia Lorenzini, allenatriIl Borghetto ce del Casale Calcio deve giocare a Femminile (serie C), Cassano: il suo squadra nata una visibilità medecina d’anni fa che, diatica della campo non è a causa infortuni lotta squadra. Nonorma per non retrocedere. nostante ciò, le Ma dalle file della squaM partite casalinnsono uscite dra monferrina m ghe sono poco o sese numerose atlete poi approdate guite: 30/40 spettatori in serie A. Domenico Saporito, a partita. La poca affluenza sugli fondatore, ex presidente e ora spalti accompagna anche le altre consigliere del Borghetto Calsquadre in Provincia. In serie C, cio Femminile (squadra nata lo Sport Valenza sta ottenendo nel 1982 che milita in serie C) ottimi risultati e attualmente è lamenta che le 17 atlete sono tra le posizioni di testa del girocostrette a giocare “in casa” sul ne piemontese. Davide Cantone, campo di Cassano Spinola, poiallenatore del team, ha sottoliché quello di Borghetto non è neato quanto “il calcio femmiregolamentare. Questo fa si che nile sia uno sport poco consideil paese quasi non conosca la rato”. Da tre anni sulla panchina squadra. Sul futuro societario valenzana, Cantone è uno dei Saporito non fa previsioni: “Vipreparatori atletici più conosciuviamo all’annata. Per quest’anno ti della zona. E’ stato alla guida gli sponsor ci sono, per il prostecnica dell’ACF Alessandria per simo non si sa”. In D c’è poi il cinque anni e l’ha portata dalla Tortona Calcio Femminile. Luca C all’A2, contribuendo alla naFurlotti, dello staff dirigenziale: scita del settore giovanile grigio. “Ci troviamo in un contesto di Lo Sport Valenza ha una rosa di forte competitività, con numero19 calciatrici e se squadre forti e trasferte assai l’età media si lunghe ed impegnative”. Grazie aggira intorai contributi degli sponsor e dei no ai 25 anni. soci, le ragazze ricevono rimborNon ci sono si e buoni benzina. Per i prossimi solo problemi anni gli obiettivi del gruppo sono economici: “Le ambiziosi: “Vogliamo potenziare partite sono la società creando un buon vivatroppo ravviciio, ampliando le basi e consolinate. I turni indando l’organizzazione”. frasettimanali


MARZO 2011

|

7

n.12

Il modo migliore per essere informati: www.lapulceonline.it

ATTUALITA’

Ragazzo adottato scopre i suoi veri genitori su Facebook Solo una coppia su dieci riesce ad adottare un bambino. Ad occuparsi del servizio è il Cissaca A. M.

ovvero se la famiglia sia pronta ad accogliere senza pregiudizi (spesso i bambini hanno genitori difficili, con problemi sociali in corso) e in maniera ottimale la creatura in cerca di una famiglia. L’identikit: coppia sui 40 anni con una discreta condizione economica che solitamente utilizza l’adozione come ultima

Un adolescente adottato decide di trovare la sua famiglia d’origine utilizzando il social network più diffuso in Italia. Attraverso foto e altre informazioni facilmente reperibili su Facebook – con buona pace della privacy - il ragazzino è riuscito a contattare alcuni parenti dei veri genitori, quindi mamma Per le adozioni e papà biologici. Lo racconta internazionali la un’assistente sociale del Cissaca, consorzio di 22 comuni coppia deve pagare della provincia di Alessandria oltre 20 mila euro che si occupa anche di adozioni ed affido, evidenziando come si possa aggirare una delle leggi che regolamenspiaggia, dopo aver provato senza tano questo difficile settore – solo successo l’inseminazione artificiale. dopo i 25 anni l’adottato, se vuole, Ma ci sono eccezioni, rare, di famipuò conoscere le sue origini – con glie già con figli propri che decidoripercussioni poi sulla vita sociale no di adottarne un altro. Per essere del giovane. Solo una coppia su die“mamma e papà doc” ci vogliono ci riesce ad adottare un bimbo itacolloqui, corsi, e requisiti morali liano, dopo un lungo iter di tre anni prima di ricevere il diploma di famidove gli assistenti sociali e il Tribuglia “idonea”. A guardare la propornale dei Minori valutano se sussizione sembrerebbe che le famiglie stono le condizioni di adottabilità, mandrogne non siano molto ade-

guate. “Ma è comunque in linea con le medie nazionali”, confermano le educatrici. Ecco perché, nonostante l’adozione nazionale sia totalmente gratuita (“Pure la domanda al Tribunale si fa in carta semplice”) molti sono disposti a spendere 20-25 mila

L'Eco di Facebook Il grande critico e scrittore presente sul Social Network. Bufala o realtà? Vittoria Torriani Pare davvero così strano che il vero Umberto Eco si sia iscritto a Facebook? Da qualche giorno, insieme ai tanti profili falsi dello scrittore alessandrino, ne è apparso uno che sembrerebbe più “vero”. Informazioni minime: nato il 5 gennaio del 1932 ad Alessandria, vive a Milano, professione scrittore. Ed è fan di Saturno, il nuovo inserto culturale del Fatto Quotidiano e sostenuto dal premio Nobel Dario Fo. Potete chiedergli l’amicizia (a noi l’ha accettata), ma, nel frattempo, anche dare una sbirciata alla bacheca, che è pubblica e

ricca di commenti dotti dei “suoi” lettori e amici (poco più di 200). E anche di qualche insulto. Ma è lui o non è lui, come direbbe Ezio Greggio? I dubbi sono legittimi oltre che, probabilmente, molto fondati. Ma volete mettere il brivido di provare a discutere con lo scrittore che tutti ci invidiano (anche se, ammettiamolo, a tratti è un po’ noioso)? Eco stesso, comunque, è presente in bacheca: commenta (anche Sanremo), risponde, pubblica link. Esattamente come un utente normale. Chi si

È lui o non è lui?

celerà dietro la mole del grande critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale? È proprio il Fatto Quotidiano, in un articolo di qualche giorno fa, a “svelare” il mistero: si tratterebbe di Tommaso Debenedetti, giornalista furbetto che si è sempre divertito a spacciare per vere interviste in realtà fasulle al 100%. Dietro al profilo di Eco ci sarebbe proprio lui. Sarà vero? O sarà una controbufala?

euro per allargare la famiglia, guardando oltre i confini. Ci si rivolge ai trovatelli dell’Est Europa, Romania in testa, ma anche America Latina (Ecuador, Perù), Africa o Asia lontanissima: Nepal e, in aumento, le adozioni dal Vietnam. In calo quelle dall’India. Molto dipende dalle normative degli stati d’origine. Il Piemonte è una delle poche regioni ad avere un’agenzia pubblica per le adozioni internazionali. Altrimenti ci si deve rivolgere ad uffici privati, dai costi ancor più elevati. Il Cissaca gestisce tre strutture residenziali a Frugarolo, Gamalero e Felizzano, a seconda dell’età dei minori. Ogni anno vanno in adozione circa 6 bambini in custodia al Cissaca, perlopiù in tenera età. Per quelli grandicelli e per i disabili, trovare una famiglia che voglia

loro bene, è più difficile. C’è tempo anche per un parere personale sulle adozioni ai single: “Un bambino abbandonato con una grave sofferenza alle spalle ha diritto di ricominciare a vivere con due genitori, maschio e femmina”, dice la responsabile, “Fermo restando che in casi particolari la legge prevede già che un single possa adottare. Bisogna dare una famiglia ad un bambino, non un bambino ad una famiglia”. Non tutti la pensano così. Ci sono educatrici che guardano con occhio non negativo la possibilità di dare un bambino ad una persona sola (“Sempre meglio che tenerlo in Comunità fino a 18 anni”) o addirittura ad una coppia omosessuale: “Se è stabile, può avere meno pregiudizi ed essere addirittura una risorsa”.

SPRITZ BAR

di Mendes De Almeida snc

i i i Colazion panin aperitiv Via Isonzo, 86 | ALESSANDRIA


8

MARZO 2011

Quiz tricolore: li conoscete? L.P. Alcuni di questi personaggi hanno la faccia scolpita nel marmo e sono esposti al pubblico passaggio, nei giardini pubblici di fronte alla stazione ferroviaria. Centinaia di persone ci passano davanti quando attraversano i viali alberati, senza farci molto caso (anche perché le scritte

1

2

Felice Cavallotti Milano, 6 ottobre 1842 - Roma, 6 marzo 1898. È stato un poeta, drammaturgo e politico italiano, fondatore, insieme ad Agostino Bertani, del Partito Radicale storico, movimento attivo tra il 1877 e l’avvento del Fascismo. Morì in duello, colpito mortalmente alla gola. Andrea Vochieri (Alessandria, 1796 – Alessandria, 22 giugno 1833), avvocato, partecipò attivamente ai “moti mazziniani” del 1821.Venne imprigionato in Cittadella per la sua continua attività di proselitismo contro il Regno Sabaudo. Sottoposto a un processo sommario,onostante fosse un civile fu giudicato da una corte marziale e condannato alla pena capitale mediante fucilazione il 20 giugno,la sentenza venne eseguita due giorni dopo.

sui cippi sono sbiadite), ignorando chi siano gli alessandrini illustri che hanno meritato un monumento. E così vi proponiamo il “quiz tricolore”: abbinate la statua alla descrizione storica corrispondente e mettetevi alla prova per vedere quanto siete preparati sulla storia mandrogna.

2

4

1

n.12

Cronaca, politica, gossip, foto e video: www.lapulceonline.it

CULTURA LOCALE

Il nostro contributo ai festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia si apre con un quesito: “Quanto sanno gli alessandrini della storia locale?”. La città di Alessandria ha dato i natali ad ammiragli, garibaldini, martiri e soldati che hanno offerto il loro contributo all’unificazione italiana.

|

3

5

3

4

Emilio Faà di Bruno (Alessandria, 7 marzo 1820 – al largo dell’Isola di Lissa, 20 luglio 1866), ammiraglio di nobile famiglia alessandrina, fu ufficiale della Regia Marina durante la terza guerra di indipendenza, morì nella Battaglia di Lissa. Nel 1866 fu promosso a Capitano di Vascello di 1ª classe e assunse il comando della corazzata Re d’Italia, al comando della quale prese parte alla battaglia di Lissa. Affondò con la sua nave, speronato. Medaglia d’Oro al Valor Militare. Luigi Testore Maggiore dell’esercioto volontario delle Camice Rosse garibaldine morì durante la Battaglia di Mentana il 3 novembre 1867, quando le truppe franco-pontificie si scontrarono con i volontari di Giuseppe Garibaldi, che era diretto a Tivoli per sciogliere

Ci passate davanti tutti i giorni, ma magari non sapete nemmeno chi sono. O cosa hanno fatto. Ecco gli illustri alessandrini di fine Ottocento: sapete abbinare il busto al nome?

7

6

la Legione essendo fallita la presa di Roma per la mancata insurrezione dei romani.

5

6

Carlo Carrà Pittore nato a Quargnento, 11 febbraio 1881 e morì a Milano, 13 aprile 1966, aderì al futurismo e poi alla corrente metafisica. Erede della tradizione ottocentesca prende parte a tutte le vicende del rinnovamento artistico dell’epoca nuova, dal Futurismo alla Metafisica, dal Novecento, ai Valori Plastici. Giuseppe Franzini Capitano dell’esercito italiano, nacque ad Alessandria il il 1° marzo 1896 e morì ad Adua nel 1913 durante la sanguinosa disfatta contro gli abissini. Durante la Seconda Guerra Mondiale la sua statua fu rimossa per essere fusa Durante la seconda

Soluzioni 1 verde = 7 rosso: Urbano Rattazzi 2 verde = 1 rosso: Felice Cavallotti 3 verde = 6 rosso: Giuseppe Franzini 4 verde = 5 rosso: Carlo Carrà 5 verde = 4 rosso: Luigi Testore 6 verde = 2 rosso: Andrea Vochieri 7 verde = 3 rosso: Emilio Faà di Bruno

guerra mondiale l’opera che lo ricordava fu rimossa per farne materiale bellico e non ne rimane oggi che il basamento di marmo.

7

Urbano Rattazzi Alessandria, 30 giugno 1808 - Frosinone, 5 giugno 1873. Avvocato, è stato un politico italiano. E’ artefice del grande “connubio” con Cavour tra la destra storica e la

sinistra. Conseguentemente, l’11 maggio 1852 venne eletto Presidente della Camera dei deputati, restando in carica fino all’ottobre 1853. divenne, il 18 febbraio 1861 primo Presidente della Camera dopo l’Unità d’Italia e, in quella veste diresse la discussione parlamentare sulla proclamazione del Regno d’Italia[1] e poi quella dell’intitolazione degli atti del governo.


MARZO 2011

|

9

n.12

www.lapulceonline.it

ATTUALITA

Si ritorna al baratto

Gli indirizzi della solidarietà

Marco Baccari C’è sicuramente lo zampino della crisi dietro alla nascita delle decine e decine di associazioni socioassistenziali che si occupano, nella maggior parte dei casi attraverso il volontariato, dei più bisognosi. Negli ultimi anni infatti il numero dei centri di solidarietà nella zona di Alessandria è aumentato. Se ieri i luoghi di accoglienza si contavano sulle dita di una mano, oggi gli stessi sembrano proliferare ed incontrare una domanda, oltre che preoccupante, davvero stupefacente. Dalla sanità all’ambiente, dall’impegno civile alla cultura, dalla fornitura di cibo e vestiario alla tutela dei diritti, il ventaglio solidale mandrogno è in piena apertura. Ufficialmente, in provincia si contano 98 istituti di volontariato attivi socio-assistenziali, con centinaia

Il mercatino è già un punto di riferimento per molte persone in difficoltà. Principalmente anziani, famiglie (italiane e non) che vivono di stenti, disoccupati, senzatetto. “Ma anche persone che fino a ieri se la passavano discretamente bene”, spiega la signora Guidi, “gente che nel giro di pochissimo tempo si è trovata senza niente, che ha dovuto trasferirsi alla Caritas e che non può permettersi praticamente nessuna spesa”. “Perciò ho deciso di investire il mio

Mentre ci sono intere famiglie che vivono e dormono in macchina. Le ho viste coi miei occhi”. Storie da Grande Depressione del 1929. Solo vent’anni fa - ce lo conferma Rosalba - a chiedere aiuto erano i senzatetto, gli immigrati appena arrivati, i disperati che sempre han popolato la Storia. Oggi si sono aggiunte le famiglie a cui da un giorno all’altro tutto è crollato addosso, gli anziani, gli uomini divorziati, i lavoratori sottopagati. “Nelle persone si

Alessandria Missionaria Via Vescovado 3,, Alessandria. Tel. 0131/512222-56681 / Amici Madre Beltrami Via Tortona 27,, Alessandria. Tel. 0131/266376 / Aprova Via Venezia 7,, Alessandria. Tel. 0131/261016 / Aquero Onlus Via Plana 49,, Alessandria. Tel 0131/441080 Associazione opere di Giustizia e Carità ONLUS c/o Caritas Diocesiana, via delle orfanelle 25, Alessandria. Tel 0131/253119 Centr Centro C t oB Bottega ottega tt della d ll Solidarietà S lid i tà via Plana 71,, Alessandria. Tel.: 0131/264805 Gruppi di Volontariato Vincenziano Casa Sappa c/o Caritas Diocesiana Via delle Orfanelle 27, Alessandria. Tel. 0131/252621 Il Sam Samaritano S aritano it Piazza Matteotti 4,, Alessandria. Tel. 0131/325345 Società San Vincenzo De Paoli-Conferenza Beato Domenico Savio Corso Acqui q 398,, Alessandria. Tel. 0131/346249

I nuovi poveri: “Mi raccomando, non dica che sono stato qui!” di persone coinvolte nell’amministrazione e nel supporto. Alcune di queste associazioni non fanno uso di denaro. A tenere su la baracca è il baratto. La più antica forma di scambio di tutti i tempi basata, sostanzialmente, sul solo patto umano e sulla civiltà delle regole sacre dello scambio. Prendiamo il mercatino del baratto in via Cavour 29, gestito dalla CGIL alessandrina, aperto a dicembre. Vi troverete vestiario, giocattoli, oggetti per la prima infanzia, qualche elettrodomestico e a volte anche mobili. La gente va lì e, donando un altro bene, può prendere in cambio qualcos’altro. Se non si ha nulla da donare va bene lo stesso, purché siate davvero bisognosi, di certo non vi faranno uscire a mani vuote. L’importante è che non circoli denaro. E’ gestito quasi interamente da Rosalba Guidi, già sindacalista Fiom. Tutto è, seppur di seconda mano, perfettamente in ordine, pulito e stirato, pronto ad essere scambiato.

AEVAP- Amici e volontari Abbeyfield Piemonte Via del Castello 3,, Montecastello (AL). ( ) Tel. 0131/355363 /

Società San Vincenzo De Paoli-Conferenza Femminile Ns. Signora del Suffragio Via Galvani 21,, Alessandria. Tel. 0131/442943 Società San Vincenzo De Paoli-Conferenza Beata Vergine della Salve Piazza Giovanni XXIII, Alessandria: Tel. 0131/262801 Sociiettà S Società S San Vincenzo Vi De D PaoliP li Conferenza C f del d l Sacro S Cuore C via Pacinotti 17,, Alessandria. Tel. 0131/235685 tempo di pensionata a gestire questo posto”. Sugli scaffali si possono trovare vestiario invernale ed estivo, televisori senza decoder - molto richiesti dagli anziani -, giochi, coperte, calzature. Sono molte le famiglie che si rivolgono con cadenza regolare al mercatino. “Di certo”, racconta Guidi, “non è facile capire se chi si rivolge a noi è davvero bisognoso o se è un approfittatore. E’ capitato anche di imbatterci in persone benestanti che per risparmiare qualche euro vengono qui a fare shopping. Alcune volte li abbiamo scoperti, altre lo abbiamo saputo troppo tardi. Purtroppo non mancano gli egoisti, i disonesti, e tutto ciò va naturalmente a discapito di chi ha davvero bisogno.

innesca spesso anche un forte senso di vergogna, soprattutto in chi non è abituato a ricorrere a soluzioni del genere. C’è gente che si premura di assicurarsi che non si sappia in giro (“mi raccomando signora, non dica a nessuno che sono stato qui”), gente che sente ferita la propria dignità, che si vergogna di ‘essere cadug go ta così in basso’ ”. Non a caso, talvolta la gravità della situazione è tale da dover indirizzare i “clienti” verso mense gratuite: c’è infatti anche chi si aspetta di trovare al mercatino del baratto anche un piatto di minestra. E così la signora Guidi non può far altro che spiegare

Ci sono i soliti furbi che ne approfittano

Società San Vincenzo De Paoli- Conferenza Santa Maria della Sanità via Rettoria 31,, Alessandria. Tel. 0131/226246-221241 Società San Vincenzo De Paoli- Conferenza Sant’Alessandro via Alessandro III 10,, Alessandria. Tel. 0131/443237 Vides Orizzonti via Gagliaudo 3, Alessandria. Tel. 0131/252327

dove e in che orari si trovino le mense solidali. “A volte ci capita di avere qualche pacco di riso o di pasta, ma le scorte sono sempre piuttosto scarse. A quel punto non possiamo fare altro che dare l’indirizzo della mensa gratuita del Suffragio, in via Pacinotti presso la cattedrale oppure quello della Onlus in via Plana 49, o alla Caritas di via delle Orfanelle 25”. Oggi, a quasi tre mesi dall’inaugurazione, il mercatino è più attivo che mai e continua la sua avventura ine-

dita in città. Aperto solo il giovedì dalle ore 15,30 alle 18,30, oltre che a rappresentare un nobile impegno umanitario e a far da rete di salvataggio per decine di persone, si è rivelato anche un utilissimo esperimento, una prova del nove (riuscita) per riscattare il meccanismo del baratto stesso: un luogo dove non è il denaro a dirigere l’orchestra (una volta tanto) e a stabilire le regole ma il libero scambio di merci. Le uniche leggi che vi regnano, pare, sono quelle dell’etica.

Scambio da collezione Di tutt’altra pasta, ma sempre nell’ambito del baratto, è la bottega di scambio “Happy Birday” (Il nome non è dovuto a un pessimo inglese ma ad un C’è un volontario gioco di parole: “bird” sarebbe in onore negozio dove all’uccellino dei cartoons, non girano Titty, eroe cartone anisoldi mato della titolare, Mara Ferrari. Si tratta di una piccola bottega fatta su misura per collezionisti ed appassionati di oggettistica passata di moda o dimenticata dal business. Specializzato soprattutto in giocattoli culto-e non i numismatica o farfalle sotto vetro-il negozietto

Si baratta anche per gioco: Puffi e sorprese Kinder di via Oberdan 8 offre ai cultori delle mode andate di poter barattare le proprie collezioni (o pezzi di esse) con il materiale disponibile anche sotto ordinazione. Vecchie collezioni di Puffi, di gadget dei Mondiali passati, di serie di giochi anni ‘70 e ‘80, di sorpresine dell’ovetto Kinder, di ‘preistorici’ videogiochi portatili, di ‘antichi’ giochi

di società. Insomma, collezionismo e tuffo nei ricordi in una volta sola. Attivo da due anni, “Happy Birday” è aperto tutti i sabati dalle 15,30 alle 19,30, e funge inoltre da tramite e/o mediatore con tutti gli altri enti di collezionismo (ma anche privati) di Alessandria. Nel 2008 il negozio celebrò con memorabili esposizioni i 50 dei Puffi, nel 2009 il ventennio del mitico Game Boy, nel 2010 ha raccolto tutta l’oggettistica relativa ai mondiali di calcio dell’ultimo mezzo secolo. A chi toccherà nel 2011?


10

MARZO 2011

|

n.12

www.lapulceonline.it

TEMPO LIBERO

Gaffe di Fabbio jr. su Mtv: "Voglio morire in moto " L.P. Cosa ne pensano i giovani d’oggi della morte? Ovviamente, vista l’età, il tema è trattato come qualcosa di lontanissimo, quasi impossibile. Ma se proprio deve succedere, che sia memorabile. “Francamente vorrei morire facendo una ca..ta allucinante, che so, schiantarmi in moto e boh... vorrei morire così”. La “confessione” del biondino 23enne adagiato sulla sdraio a bordo piscina non è delle più felici. Gli amici tutt’attorno si lanciano in altre ipotesi, tra chi spera di vivere molto a lungo e andarsene di vecchiaia, e chi, sempre sulla falsariga dell’uscita di scena col botto, spererebbe in una dipartita mentre fa sesso. Ma il primo giovane insiste: “Io vivo al massimo, poi se capita è il mio destino”. Parole di Filippo. Filippo Fabbio, figlio del sindaco di Alessandria. La “sparata” decisamente impulsiva è stata pronunciata in televisione e poi ripresa con-

per quello che è: la boutade di un giovane con l’argento vivo addosso, ma non è priva di interesse antropologico: da sempre la morte in giovane età ha affascinato adolescenti e postadolescenti (e alzi la mano chi a vent’anni non ha mai detto che è meglio morire giovani che ridursi come gli adulti che si hanno sotto gli

Durante il servizio sull’amico Marco Bagliano, si lascia andare a dichiarazioni discutibili tinuamente sul web, taggata nelle pagine dei social network. Tutto è nato da un servizio di Mtv - l’emittente nazionale musical-giovanile - sui giovani imprenditori. Uno dei più particolari, Marco Bagliano, è di Alessandria e si occupa di pompe funebri. Il video è stato girato ad Alessandria, in varie location tra il lavoro e il tempo libero del giovane manager, erede della storica azienda del quartiere Cristo. Tra una cassa e una lapide c’è stato il tempo per incontrare la “cumpa” di Marco che si era data appuntamento a bordo piscina. Visto il protagonista delle riprese, tra loro è nata una di-

scussione escatologica dai toni decisamente poco filosofici, sulla morte e sulla vecchiaia. Dimentichi di avere una telecamera puntata in faccia i giovanotti si sono lasciati andare a confidenze su come vorrebbero morire, cercando di esorcizzare in qualche modo l’ora x. “Lo dico secco... proprio così... non so, in moto mi schianto... vorrei morire così”. Fabbio junior ha stupito persino i suoi coetanei per la precisione dell’idea, che, ad una visione da spettatore, può essere catalogata alla voce “stupidaggine”, o come dice Filippo, “ ca..ta allucinante”. L’esternazione multimediale del piccolo Fabbio va presa

Il fascino del retrò

Come vedono la morte i giovani d’oggi?

Auto e moto in mostra. Tanti gli appassionati alessandrini Rino Sauta

Più sicurezza per bici e pedoni Il capogruppo consiliare PdlFI, Fabrizio Priano, ha presentato una mozione al Consiglio Comunale di Alessandria Messaggio pubblicitario

occhi), ma da sempre la morte sognata aveva un che di eroico, assoluto. Sarebbe antropologicamente interessante capire, dai giovani del 2011, se il massimo dell’eroismo che riescono a sognare sia quello del sesso o della velocità in auto o in moto. Un argomento interessante sul quale torneremo di certo con analisi più approfondite.

che chiede l’inserimento dei fondi necessari alla costruzione della “Passerella ciclopedonale cavalcavia Brigata Ravenna” nel Bilancio Preventivo 2011. “Si tratta, in generale – dice il capogruppo Priano –, di rivedere la viabilità al Cristo, prima di tutto nel nome della sicurezza. E in questo discorso non possono non rientrare il cavalcavia e, soprattutto, percorsi ciclabili e pedonali. Esiste, peraltro, un progetto, presentato nel 2007 che si distingue per funzionalità e modernità”.

A chi non è mai capitato di girarsi quando una bella auto d’epoca attraversa la nostra strada? Il fascino estetico di carrozzerie scolpite saggiamente da maestri artigiani, induce una sensazione di bellezza nella propria mente che più volte associa queste forme a quelle di una bella donna. La passione è quella che ci fa battere il cuore e che ci fa sognare. Il mondo del collezionismo ha, per chi non lo pratica, un velo di mistero profondo, ai limiti dell’invalicabile; il collezionista è un essere misterioso, guardato anche con sufficienza dai non cultori di un dato universo (auto, fumetti, moto etc...), quasi si trattasse di un essere mezzo matto e condizionato dalla passione sfrenata per un dato oggetto (rigorosamente di culto). Avvicinarsi, con curiosità, a determinati universi può anche essere un’esperienza affascinante, non fosse altro che per il fatto che fiere, mostre o eventi organizzati per appassionati e cultori, appunto, sono luoghi dove davvero si può trovare ciò che non si pensava. A Torino nei giorni 11/12/13 febbraio si è svolta la 29° edizione di Automotoretrò. Una delle maggiori occasioni che si presentano nel nostro paese per ammirare bellissime auto d’epoca, per poter toccare con mano la storia di questi mezzi di

Tale progetto, che prevede un accesso da piazza d’Annunzio e da via Capriolo, si basa sul concetto della ‘dorsale animale’ con una struttura simile alla colonna vertebrale con le sue costole. I piloni sono in calcestruzzo, con profilati tubolari in acciaio, piastre di sostegno, antenne e cavi per il parapetto. L’impalcato, lungo 343 metri e largo 4,5, è in legno tipo ‘bongossi’. Fabrizio Priano Capogruppo PdL-FI in Consiglio Comunale

trasporto che da più di un secolo ci hanno accompagnato verso il progresso. Scoprire i marchi che hanno fatto grande l’Italia nel mondo dei motori (tra gli esperti si dice che le più belle auto sono proprio le italiane). Oltre a espositori rinomati e case costruttrici (Abarth, Alfa Romeo,

Fiat, Lancia, Peugeot, Piaggio, ecc.) che facevano ammirare modelli mozzafiato, oltre a numerosi club che presentavano le loro iniziative al pubblico e l’esposizione di modelli storici della polizia,dei carabinieri e anche dell’esercito, c’era un intero padiglione di innumerevoli pezzi di ricambio, un altro padiglione per i giocattoli da collezione e modellismo (i più rari erano messi all’asta), ma un settore davvero speciale che sicuramente ha fatto scorrere adrenalina nelle vene di chi ama lo sport su due e quattro ruote era l’Automotoracing… moto e auto sporti-

ve da competizione per tutti i gusti con aziende che proponevano corsi di guida sicura e accessori per la trasformazione della propria auto, kit di potenziamento. Una nota la merita pure l’esposizione delle auto elettriche che non molti sanno furono inventate moltissimo tempo fa, curiose e bizzarre saranno loro ad accompagnarci nel futuro. Tanti gli alessandrini appassionati del settore: tra Vespa Club, “Bordino”, Amici della Fiat 500 e appassionati di tuning, non mancano le occasioni di vedere sfilare in città pezzi unici che fanno sempre girare la testa come una bella donna.



12

MARZO 2011

|

n.12

www.lapulceonline.it

IL BORSINO DELLA PULCE

Come gli eventi dell'ultimo mese “Fischi” all’Inno di Allevi

10

5

Non piace al direttore del Conservatorio di Alessandria, Federico Ermirio, la rivisitazione in chiave moderna dell’Inno di Mameli, ad opera del celebre compositore classic-pop Giovanni Allevi, “tributo” dell’ar tista in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. La sua performance sarebbe stata giudicata troppo “alla moda”. Ma il direttore del “Vivaldi” non ha gradito questo stravolgimento decisamente poco classico, definendo “immotivata” l’operazione che appare a molti solo un esercizio di marketing.

2 milioni di multe

Aumentano i controlli da parte della Polizia Municipale d i

vengono sanzionate in base all’ordinanza comunale antiprostituzione. Il fenomeno delle “belle di notte” - come già do-

nastro del tratto di variante che parte dalla rotonda di fronte al casello autostradale Alessandria Ovest (nella frazione San Michele) e che si ricongiunge con il tratto più nuovo che circonda tutta la parte est della città che può essere bypassata dagli automobilisti che non devono entrare nel centro abitato. In questo modo si può andare da un capo all’altro di Alessandria in pochi minuti.

Dignità e politica

cumentato nel numero di febbraio de La Pulce – non accenna però a diminuire: in una risposta indiretta al problema sollevato dal nostro giornale soprattutto sulla strada per Spinetta Marengo, il Sindaco ha di fatto ammesso che è difficile allontanare le persone comunitarie, dal momento che la procedura è molto più complessa che con un clandestino.

Piazzetta della Lega in rosa per l’affollata manifestazione “Se non ora quando”, organizzato in concomitanza con molte altre manifestazioni simili in tutto lo Stivale. L’iniziativa alessandrina era stata appoggiata da alcune associazioni culturali e dalla stessa Provincia di Alessandria.

Lotta a buchi, gomme e graffiti

“Tappabuchi” e “Togligomme”. Sono state amichevolmente ribattezzate così i nuovi macchinari in dotazione al comune di Alessandria per risolvere “al volo” alcuni problemi che tanto disturbano i mandrogni: i buchi nelle strade, i muri imbrattati da scritte spray e le gomme da masticare appiccicate ovunque (soprattutto per terra). Con questi nuovi sistemi di “pronto intervento” si potrà intervenire per migliorare l’aspetto della città senza dover andare alle calende greche.

Pochi spettatori allo stadio

Comun e sta già pensando di costruire un nuovo rifugio per gatti e cani abbandonati: potrebbe sorgere sul territorio di San Michele e costerà 140 mila euro circa.

Habemus tangenzialem

0

-5

-10

Alessandria ma aumentano anche le multe elevate per varie infrazioni al codice della strada ma non solo. Oltre 2 milioni di euro. È questa la cifra totale di multe elevate in tutto il 2010 dagli agenti della Municipale. Secondo i dati comunali, gli incidenti rilevati purtroppo non sono diminuiti in modo significativo, ma l’attenzione sul territorio è cresciuta molto, grazie anche all’apertura del presidio nei giardini di fronte alla stazione ferroviaria. Grazie alla videosor veglianza, fanno sapere i “vigili” si sono potuti arrestare in flagranza alcuni malviventi. Ogni mese una sessantina di persone

Finalmente l’ultimo tratto della tangenziale di Alessandria è stato aperto al traffico. Negli ultimi anni i ritardi si erano accumulati e la tabella di marcia sui lavori aveva subito molte variazioni. Con una grande inaugurazioni ci ha preso parte anche il governatore del Piemonte Roberto Cota è stato tagliato il

Le polemiche non si placano: sono troppo pochi gli spettatori al Moccagatta, in relazione ai risultati di una squadra che punta alla serie B. La curva Nord è sempre mezza vuota e gli abbonamenti non sono molti. C’era più pubblico quando l’Alessandria Calcio militava in serie minori. Esperti, tifosi e sportivi si interro g a n o sui

motivi che hanno portato a disertare lo stadio. Norme troppo rigide (tessera tifoso), prezzi alti o complotti internazionali?

Evasione fiscale C’è chi apre e c’è chi chiude

Calciatori per gli animali abbandonati

Alcuni calciatori dell’Alessandria, con il capitano Artico in testa, hanno deciso di sostenere la causa del gattile municipale, diventando testimonial diretti di una serie di iniziative di sensibilizzazione tra cui una “campagna abbonamenti” organizzata dai supporters di Materia Grigia. Intant o il

Qualche negozio in più rispetto all’anno prima c’è. Sette, per la precisione, contando quelli che nel 2010 hanno chiuso e gli esercizi commerciali che hanno deciso di sfidare la crisi aprendo un punto vendita. Dati incoraggianti? È ancora presto a dirlo. Ma c’è un settore economico che sta decisamente peggio. È l’agricoltura che in provincia di Alessandria sta registrando un calo preoccupante di aziende. Migliaia di contadini, a l l e v a to r i , boscaioli e simili hanno detto basta. In un solo anno hanno chiuso i battenti 1.700 imprese agricole, -8%

Aumentano i controlli delle Fiamme Gialle ma aumentano anche gli evasori totali o paratotali scoperti: 82 nel 2010 contro i 60 del 2009, con un recupero 17.145.172 milioni di euro di IVA non versata ed in seguito recuperata. Cosiccome cresce il numero di lavo-

rat o r i irregolari e quelli dei lavoratori completamente in nero, impiegati dai datori di lavoro illegalmente: 369 i lavoratori irregolari individuati (contro i 349 del 2009) e 90 (contro i 45 di due anni fa) quelli in nero, mentre i datori di lavoro verbalizzati sono stati nel 2010 45 contro i 38 del 2009.


MARZO 2011

|

13

n.12

www.lapulceonline.it

IL BORSINO DELLA PULCE

hanno variato il valore della città maggiormente utilizzate dai pendolari si registrano incidenti e disagi. Un treno deragliato – liquidato dalle ferrovie come “inconveniente tecnico” - a Novi Ligure ha bloccato per un giorno intero tutti i treni sulla Torino-Genova, con ritardi, soppressioni e scomode corse sostitutive per raggiungere le destinazioni. I pendolari

Negozi aperti

Periodo di crisi, saracinesche che aprono e saracinesche che chiudono. Dal punto di vista prettamente numerico, il saldo tra negozi chiusi e aperti nel 2010 è positivo: 144 le nuove aperture registrate nell’anno 2010 a fronte di 137 chiusure. 7 esercizi commerciali in più rispetto all’anno precedente. Il 2010 non si era aperto sotto i migliori auspici, ma con il tempo la situazione sembra migliorata. Nel complesso, insomma, dopo anni ci avviciniamo al pareggio tra le attività che nascono e quelle che scompaiono.

Test d’italiano

Si è svolto anche ad Alessandria il primo test di italiano per stranieri, come prevedono le nuove normative sull’immigrazione e la regolarizzazione. Il test è stato effettuato in tre aule della scuola “Bovio”, una attrezzata con pc. Una q u a rantina le pers o n e c h e hanno partecipato, soprattutto di origine magrebina. Quasi tutti hanno superato la prova di comprensione e uso della lingua di Dante. Intanto in alcuni paesi come Solero e Serravalle Scrivia continuano i corsi comunali di italiano.

Tifosi e spacciatori

Una maxi operazione dei carabinieri, che ha visto in tutto 53 indagati e 11 perquisiti, ha portato all’arresto di 11 tifosi della squadra di calcio di Casale Monferrato. Il gruppo non era nuovo ad atti criminali: alcuni di loro, infatti, hanno dei precedenti penali p e r vio l e n ze negli stadi, altri erano già ggetto di Daspo; si autofinan-

ziavano per acquistare partite di droga, da rivendere all’interno di un locale pubblico. L’indagine era nata sei mesi fa dal

controllo di due bar frequentati da tifosi nerostellati, in cui si segnalavano episodi di spaccio. I sospetti si sono via via rivelati fondati e gli investigatori hanno poi scoperto una vera e propria rete di tifosi-spacciatori, abili nel cercare di depistare i controlli. Addirittura durante Casale-Savona alcuni di loro avevano ai numeri d’emergenza fingendo di chiedere aiuto, proprio per “cronometrare” i tempi di intervento delle forze dell’ordine o la reazione degli operatori in borghese all’interno dello stadio.

Morta la Santona di Cabella

Nata il 21 marzo 1923, fondatrice del movimento Sahaja Yoga, che conta innume-

revoli adepti nel mondo, la “principessa” Nirmala Srivastava (questo il vero nome) si è spenta per un arresto cardiaco alla clinica Montallegro di Genova. E ora si fanno teorie sul futuro del famoso centro di Cabella Ligure: che fine farà? Nel piccolo paese della Val Borbera vengono organizzati durante l’anno numerosi incontri e dei “Puja”, cerimonie in cui intervengono migliaia di fedeli da tutto il mondo. Da bambina, Shri Mataji ha vissuto con i suoi genitori nell’ashram di Mahatma Gandhi. Dal 1970, anno dell’illuminazione, si è dedicata a tempo pieno alla realizzazione del sè (la sua disciplina), girando intorno al mondo per insegnare le tecniche della meditazione Sahaja Yoga. Al suo funerale c’erano migliaia di perone.

Disagi sui treni della provincia

Mentre la compagnia ferroviaria privata Arenaways si lamenta per il boicottaggio di Trenitalia e per la scarsa considerazione dei politici locali, sulle tratte

Maltrattamenti all’asilo?

Il giudice per le indagini preliminari di Tortona ha sospeso, in via cautelare, le due maestre accusate di maltrattamenti nei confronti dei bambini dai 3 ai 5 anni nell’asilo di Molino dei Torti. L’inchiesta su questi episodi era stata avviata alla fine del

10

5

del Genova-Milano si lamentano invece di una banda di ragazzi maleducati e rumorosi che molestano, disturbano e minacciano gli altri passeggeri,

2010, dopo le segnalazioni di una bidel-

0

l a supplente. Da allora erano state installate delle microcamere all’interno dei locali della scuola materna. Pare che le due maestre costringessero i bambini a mangiare con la forza.

-5

-10


14

MARZO 2011

|

n.12

Cronaca, politica, gossip, foto e video: www.lapulceonline.it

ECONOMIA

Nubi e timori sulla Cassa di Risparmio di Alessandria

Marco Vernazza “Essere al verde per noi è un valore”. Chi non è rimasto perplesso di fronte a questo messaggio, orgogliosamente esibito sulle vetrate di numerose filiali della Cral? Eppure, nel solco della green economy, anche la Cassa di Risparmio di Alessandria si è scoperta un’anima ecologista ed i frutti a quanto pare ci sono stati: nel corso di una conferenza stampa “difensiva” (e di seguito si capirà perchè abbiamo usato questo termine) l’azienda, per bocca del suo Presidente Carlo Frascarolo, ha annunciato di esser tornata sopra il tetto dei centomila clienti, recuperando spazi in precedenza perduti, complice magari il

non addetti ai lavori, che in sostanfatto – ci vien da pensare – che ad za identificano il capitale immediaAlessandria, ad assaporare il valore tamente disponibile per una dell’ “essere al verde” in quebanca al netto di obbligasti tempi di crisi sono un zioni, certificati di depocrescente numero di sito ed altri strumenti famiglie ed impreLe manovre che i sottoscrittori se, ma... questa è alla BPM possono liquidare in un’altra storia. tempi brevissimi. La “storia” che vipreoccupano Non sembra un caso viamo oggi è quella i mandrogni se nei giorni scorsi Madi una banca, o merio Draghi, governatore glio un sistema bandi Bankitalia, ha invitato le cario come quello che banche a ricapitalizzare e quagravita intorno alla Popolasi in risposta la Popolare di Milano, re di Milano, che si trova a dover oggetto di un’attenta e lunga ispefare i conti con Basilea 3 e con le zione proprio da parte di Bankitalia soglie di sicurezza imposte ai sinnei mesi scorsi, sta in questi giorni goli istituti dalla Banca d’Italia in stringendo i tempi e avviando un merito a parametri come il Tier 1 e riassetto interno che dovrebbe conil Core Tier 1. Termini astrusi per i

sistere essenzialmente in due mosse strategiche. La prima, a quanto pare, sarà la cessione ai francesi di Covea dell’ 80% di BPM Assicurazioni, la seconda – che interessa Alessandria molto più da vicino – è l’ipotesi di accorpamento della banca Alessandrina o quella di una sua fusione con la Cassa di Risparmio di Asti. Due ipotesi che inevitabilmente non piacciono a nessuno in terra mandrogna, né alla Fondazione che detiene il 20% delle quote ma, stando ai patti parasociali che devono essere rinnovati, ha ancora un diritto di veto su queste operazioni, che vanno decise con il consenso dell’85% del capitale e la BPM ne ha appunto “solo” l’80%. Per questo, in chiave “difensiva”, i vertici della Cassa di Risparmio di Alessandria hanno messo in luce i dati positivi emersi nel corso del 2010 che, sia pure ancora parziali, dimostrerebbero come l’istituto di credito nostrano abbia efficacemente superato la crisi: a fronte di una riduzione delle spese per il personel (-8%) e di quelle amministrative

La Cassa di Risparmio si accorperà a quella di Asti?

(-7%) rimane un utile ante imposte di 12 milioni di euro. Più in chiaroscuro i dati sugli impieghi del capitale – 2.2 miliardi con un + 14.4 rispetto al 2009 – in relazione alle sofferenze che ammontano a 128 milioni. I patti parasociali, insomma, sono in ballo e vanno ridiscussi. Sarà l’occasione per verificare al primo banco di prova davvero impegnativo la capacità di Pierangelo Taverna come timoniere: se infatti le quote percentuali indubbiamente hanno il loro peso, soprattutto nel settore bancario sono gli uomini e le loro idee che determinano le strategie dei grandi gruppi. A latere rimane la preoccupazione dei dipendenti e degli alessandrini che alla “loro” banca sono legati da antichi rapporti e guardano ai vari Tier 1 con più di un legittimo sospetto.

La casa ve la cerca lei

Il mattone è di nuovo "sicuro " ? G.P. Il posto più ambito dove abitare ad Alessandria? Franco Repetto, presidente provinciale Fiaip – Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali – non ha dubbi: “Piazza Garibaldi e vie limitrofe, dove gli alloggi uso abitativo sono pochi, d’epoca e signorili”. E chi ce li ha se li tiene stretti, aggiungiamo noi. Il mercato immobiliare regge, nonostante la crisi. Dopo qualche anno di difficoltà in cui effettivamente si è costruito un po’ troppo rispetto alle esigenze di una città che si espandeva poco, il 2010 si è chiuso con uno sprint finale delle compravendite che “lascia intravedere timidi segnali di ripresa”. Cos’è in e cosa out tra i mattoni di Alessandria? Piacciono molto gli immobili d’epoca e quelli di nuova costruzione – soprattutto con fini-

Crescono leggermente le vendite. “Vengono premiati i proprietari che investono nella qualità”

ture di pregio – meno invece gli appartamenti costruiti dagli Anni ‘50 fino alla fine del secolo, con l’intermezzo “terribile” dei casermoni degli anni ‘70. “L’articolo” che tira meno è l’immobile commerciale (vendita e locazione), il negozio in primis, che ovviamente segue l’andamento del comparto commerciale non certo in piena forma. Nel territorio comunale il saldo tra i negozi aperti e quelli che hanno tirato giù la serranda per sempre è positivo, ma di poco: + 7 attività commerciali, valore assoluto di una percentuale “zero virgola”. Ma a Palazzo Rosso sono contenti ugualmente di questo piccolo risultato positivo. La “bolla” immobiliare ha falcidiato le imprese edili e le agenzie di transazioni più deboli. Le banche hanno smesso di concedere mutui al 100% ed oltre (in media è dell’80%) e così si sta

gradatamente tornando alla “normalità”. L’alessandrino medio compra prevalentemente un immobile “medio” tra i 60 e i 120 mq da starci in due. Inutile sottolineare che chi ha un lavoro stabile, dipendente, è più portato a fare il grande passo e accendere un mutuo (di solito dura 25 anni). “I giovani precari che decidono di andare a convivere”, dice Repetto, “si appoggiano ancora sui genitori, per le garanzie da offrire ai proprietari”. Capitolo sfratti: “Gli enti pubblici devono provvedere a chi ha problemi, ma non vita natural durante. La casa popolare deve servire come aiuto d’emergenza per qualche anno. Dall’altro lato lo Stato deve difendere gli interessi dei proprietari di immobili dagli inquilini morosi di professione”.

Per chi non ha voglia di “sbattersi”, la soluzione si chiama House Hunter V.T.

Chi non ha sognato di avere una Paola Marella a disposizione per la ricerca della propria casa? Da quando i suoi due programmi (“Vendo casa disperatamente” e “Cerco casa disperatamente”) sono piombati nella nostra vita, grazie al canale Real Time del digitale terrestre, avere a disposizione una consulente immobiliare è diventato uno dei sogni dell’italiano medio. Anche se il budget non supera (veramente mai) il milione di euro. Ad Alessandria, da poco più di un mese, Valentina Fracchia, giovane architetto e interior

designer, offre proprio questo servizio: una consulenza mirata per acquistare, o affittare, la casa dei propri sogni. Ricerca, selezione, visite, consulenza economica e ristrutturazione: un servizio completo.


MARZO 2011

|

15

n.12

UFFICIO RECLAMI per segnalazioni: info@lapulceonline.it

Operatrice ecologica “volontaria”

Strade come discariche Un lettore ci scrive: “Tutte le strade della periferia sono diventate delle discariche abusive (sfido chiunque a fermarsi in una piazzola in tangenziale e scendere dall’auto senza prendersi il tifo!). Situazione simile anche in provincia: Valenza, la statale AcquiAlessandria e Ovada, tanto per avere qualche esempio di cui ho esperienza personale. Dove sono Provinca, Regione e Comuni?

Sempre in tema di sporcizia urbana - tanto caro agli alessandrini - una ragazza ci racconta quello che ha visto in un giorno di pioggia: “In centro ho assistito allo svuotamento di un cassonetto dell’indifferenziato in modo poco corretto”. In pratica l’operatore non si sarebbe accorto che una parte dei

Ci vogliono multe (tante e salate), modifiche nella raccolta differenziata, e qualche squadra di pulizia (magari anche con licenza di sanzionare)”. Il problema è “beccare” sul fatto i maleducati. Ultimamente la Polizia Municipale di Alessandria ha rintracciato due presunti responsabili di abbandono di latte di vernici su una strada comunale. Materiale tossico si era già riversato al suolo. Per loro è scattata la denuncia.

Cimitero... degli elettrodomestici A pochi passi dal cimitero comunale di Alessandria, lungo viale Teresa Michel, ci hanno segnalato (e fotografato) che qualcuno ha abbandonato ogni tipo di rifiuto ingombrante: televisori, parti di mobilio, spazzatura varia e persino due sedili di un’autovettura. Sono rimasti lì per un bel po’ di tempo, alla vista dei

rifiuti, invece di essere ingoiata nel camion compattatore, sarebbe finita a terra. “Ho provveduto io stessa a rimuovere il groviglio sparso in strada, prima che la pioggia rendesse tutto poltiglia”. Distrazione dell’operatore o noncuranza nell’effettuare il servizio? Speriamo sia solo un’eccezione.

Stadio vuoto

passanti e di chi si recava al campo santo. Eppure, a pochi passi dal “luogo del delitto” c’è l’AMIU che gratuitamente ritira (anche a domicilio) rifiuti “speciali” e voluminosi che non ci starebbero nei cassonetti normali. Per il responsabile sarebbe bastato svoltare a destra per evitare di sporcare la città.

“Divieto di sosta” per dar da mangiare ai gatti In barba ad una ordinanza comunale che vieta di lasciare cibo per la strada (per motivi igienici) per dar da mangiare agli animali randagi, c’è ancora qualche “gattaro” che, mosso a pità per gli indifesi animali urbani, quotidianamente lascia cibo d’ogni genere ai margini delle strade. Accade in via Lanza, di fronte all’ingresso dei Giardini Pittaluga, e in piazza Santa Maria di Castello (foto) dove

il gattaro si premutra di avvisare gli automobilisti dell’area riservata ai gatti: “Per favore mi tiene la macchina più lontana dalle righe blu, così posso dar da mangiare più agevolmente ai gatti?”, scrive sui bigliettini che lascia sul parabrezza a mo’ di multa. E se qualcuno si dimostrasse insensibile... si potrebbe trovare le ciotole dei mici sul tettuccio dell’auto, come è già successo...

Esperti, giornalisti, politici e semplici tifosi si interrogano sulla moria della Curva Nord (ma in generale in tutto lo stadio Moccagatta): com’è possibile che l’Alessandria Calcio, squadra di Prima Divisione che lotta per i play out, ovvero per passare nell’agognata serie B conti ad ogni partita casalinga

sempre meno spettatori? I tifosi della vecchia guardia si appellano a chi ha “i Grigi nel cuore” per sostenere maggiormente la squadra, in un momento così felice che non accadeva da molti anni. Biglietto troppo caro, tessera del tifoso o costi di gestione elevati fanno scappare gli spettatori?

...TI SERVE AIUTO? Ci pensiamo noi! Pulizie civili e industriali Tinteggiature Piccole opere edili Sgombero solai e cantine Manutenzione giardini Cooperativa NA.VA.LE. Piazzetta Monserrato | Alessandria | Tel. 393 2721200 | coop.navale@gmail.com


16

MARZO 2011

|

n.12

www.lapulceonline.it

GIOVANI E WEB

Il fotografo che osa Cinquanta mila scatti in un anno e un lavoro internazionale appena concluso. Alex “DevilInside” Caramagna sulla cresta del digitale La novità

V.T.

C’è un “diavolo” che esalta la bellezza di molti angeli. Si chiama Alessandro Caramagna, in arte Alex DevilInside, professione fotografo. Un professionista dell’obiettivo, non improvvisato, di quelli che per arrivare a essere chiamato tale di gavetta ne ha fatta, eccome, avnedo all’attivo, solo per il 2010, più di 50 mila scatti. “Ho iniziato come fumettista, frequentando la scuola di Milano, ma il fumetto non vive una vita facile in Italia, c’è crisi”. Non esiste, in effetti, una consapevolezza diffusa delle potenzialità espressive di questo mezzo di comunicazio-

ne, quasi e facendo è inserire fosse una vedere (e grafi che 3d sorta di correggeall’interno delle sottoletre) il riteratura “e sultato da fotografie di conseuno che di guenza il merquel lavoro sa rqu cato, anche nei tutto”. Poi sono tutto momenti migliori, iniziati i primi scatti è di piccole dimen“seri”, i primi lavori e le prime sioni” ci conferma. ragazze da fotografare, fino ad La spinta per avviarrivare a modelle vere, cancinarsi al mondo della fotografia tanti e star di ogni genere. Tra i è stata questa, da un tipo di arte vip Maria Teresa Lombardo, ex ad un’altra, passando per otto concorrente della seconda stagione del reality show “La pupa e il secchione”, la deejay Daniela Gervasi, conduttrice di Rock Deejay su Deejay tv e famosa modella di tatuaggi. L’ultima stella è Maylin Aguirre, testimonial della Wind insieme a Giorgio Panariello che, nel 2008, si è trovata ad un passo dalla fascia per l’Italia di Miss Mondo. “Ho appena finito un grosso lavoro per Gabry Ponte, il famoso dj, in cui ho sperimentato l’inserimento di grafiche 3d nelle fotografie” una novità assoluta per Alessandria, creata e pensata proprio da Alex (in fondo, gli piace ancora disegnare). La stessa tecnica che ha utilizzato per uno scatto di Maela Von K “protagonista della foto mesi di studio: “Ho imparato tributo di “Systeme de sexe”, una molto dai libri, da internet ma canzone del gruppo statunitense soprattutto provando a scattare di musica elettronica Julien K”.

La movida spagnola trasloca ad Alessandria alcune menti geniali della vita notturna: Dani Toro, il dj delle notti brave della Costa Brava, Enrico Santamaria, eclettico art director di Cool-Made, gruppo di animazione creativa, e Simone Avantario in arte Yunelleska, artista magico ed imprevedibile con la preziosa collaborazione di Richard Passarella, dj resident hanno pensato e prodotto queste serata per far rivivere con qualità l’atmosfera dei grandi clubs internazionali. La serata sarà condita da professionisti internazionali del divertimento

una Reflex per essere fotografi

“Le ragazzine che si improvvisano creano solo danni alla professione” Fotografi si diventa, studiando, e non si nasce magicamente dopo l’acquisto di una Reflex. Il fenomeno dei fotografi improvvisati nasce con Facebook e principalmente si “espande” surante le serata in discoteca. “Alcuni pr chiamano una ragazza o un ragazzo che dice di avere la passione per la fotografia e si improvvisa grande professionista quando in realtà...” è ben diverso, ci spiega uno dei fotografi alessandrini più conosciuti, Alex Caramagna, in arte DevilInside. “Questa mania di far foto è deleteria e, se mi permettete, ridicola. Fa parte del

passo dei tempi e sicuramente l’avvento dei social network ha amplificato il problema. Su Facebook ci sono un sacco di persone che alla fine del nome hanno aggiunto il termine Photographer. Fanno semplicemente ridere”. Rovinano la piazza? “Sì, ma non tanto ai fotografi, perché l’amatorialità non passa inosservata e se una foto è fatta male vi assicuro che si vede, quanto per le modelle. Per ogni obiettivo, una ragazza. Ovviamente finta esperta, semplicemente con tanta voglia di esibirsi”. Allora il problema si allarga: “Bisogna stare attenti e capire esattamente da chi ci si sta facendo immortalare. Si può finire in mani sbagliatissime” e non c’è bisogno che aggiunga altro.

Gli articoli più letti su www.lapulceonline.it

Destination Barcelona

Stanchi della solita musica e delle stesse serate tutte uguali? Rimpiangete la movida spagnola, la vita di Barcellona by night e i party di Ibiza? Ma se non potete andare in Spagna, sarà la fiesta spagnola a venire da voi! Il party più elettrizzante degli ultimi tempi ha un solo nome: “Destination”, dove musica e intrattenimenti si fondono in un unico spettacolo fino all’alba. Destination… è il nuovo “format party” che sbarca alla Luna Rossa (2 aprile) con artisti di fama internazionale. Destination è una “produzione” di

Non ci si improvvisa, mai Caramagna assicura: non basta

notturno (Rod Fame, musicista, ballerino ed artista scelto da Michael Jackson, Madonna, Grace Jones, Tina Turner, Billy Joel) “Destination… “è una serata dove non solo la musica, prevalentemente house commerciale, ma anche lo show, l’animazione aiutati dalla voce di Nicola Simionato, vocal e singer, trasporteranno il cliente in un vortice di passioni dal respiro internazionale. Non manca niente. Basta programmare il navigatore verso una nuova imperdibile destination...

•• •• •• •• •• •• •• •• •• ••

Caso TRA, ora parla Umberto Eco www.lapulceonline.it/?p=4970

Undici ultras del casale arrestati per spaccio www.lapulceonline.it/?p=5232

12 e 13 febbraio, un week-end anti-Berlusconi www.lapulceonline.it/?p=5132

Una truffa da migliaia di euro: indagato contabile valenzano www.lapulceonline.it/?p=5061

Grave incidente sulla strada per Valmadonna www.lapulceonline.it/?p=5274

Maxi rissa in via De Pretis: i residenti ne han piene le tasche www.lapulceonline.it/?p=4658

Meteo, nei “giorni della merla” previsto freddo polare www.lapulceonline.it/?p=4280

Inaugurata la tangenziale. Poi 4 corsie verso Spinetta www.lapulceonline.it/?p=5320

A scuola per proteggere gli amici animali www.lapulceonline.it/?p=4298

Frontale sulla S. Salvatore-Mirabello: 2 morti www.lapulceonline.it/?p=5354


MARZO 2011

|

17

n.12

Vuoi commentare le notizie del giorno? www.lapulceonline.it

Nicola Simionato

GIOVANI E WEB

Il vocalist italiano esagerato scelto anche da un locale londinese

Vocal & performer, Nicola nasce a Venezia nella primavera del 1986. Carattere solare e creativo, già da bambino mostrava una predisposizione naturale per la musica; all’età di 5 anni comincia a prendere lezioni di pianoforte e di canto dalla nonna materna (la famosa cantante soprano solista Validia Natali, che lavorava con il coro de “La Fenice”), contemporaneamente, però, intraprende anche la carriera calcistica (che proseguirà fino ai 19 anni quando deciderà di iscriversi alla facoltà di Scienze e tecnologie alimentari). A 20 anni la svolta: Nicola, stanco della solita routine e della vita piatta di provincia, si trasferisce a Milano per dedicarsi al mondo della moda e lavorare per l’agenzia di modelli internazionale Major. Contemporaneamente entra nella night life come pr e poi come go-go boy anche se i suoi obiettivi sono ben altri. Dopo aver girato per i migliori locali d’Italia, tra i quali lo Skylight (Verona), il Trash&Chic (Venezia), il Classic Club (Rimini), Villa Ciardi in Brianza, l’Holliwood (Venezia), lo Showroom (Padova), il Macrillo (Asiago), il Tomato e il Minerva (Sottomarina), e d’Europa (L’Heaven di Londra), per citarne alcuni,

sfrutta le sue conoscenze musicali e personali per costruire un personaggio che non passi più come un omologazione di molti altri, ma che sia qualcosa di unico nel suo genere, un mix tra fisicità, voce e fascino. Questo è Nicola Simonato, l’esagerato, che

TUTTI LEGGONO

dal 2010 ha conquistato una posizione di rispetto nel mondo della notte. Di sè dice: “..non sono un cantante, ma l’adrenalina che sprigiono spacca! Fluttuerò attraverso il suono fino ad entrare nella vostra mente”.

BAND ALESSANDRINE

Giuliano De Cesare Marco Baccari

Una nuova, nuovissima leva del cantautorato si sta affacciando al panorama musicale alessandrino: si tratta di Giuliano De Cesare, chitarrista 18enne e enfant prodige della canzone, figlio d’arte che ha iniziato a farsi le ossa all’età di 11 anni accompagnando il padre (anch’egli musicista, pluri diplomato al conservatorio) nelle serate live in giro per locali e piccoli club. Alessandrino d’adozione e

di origine salernitana, già da bambino era solito stupire il pubblico con la sua voce già calda, incisiva e straordinariamente riconoscibile. Studia canto da autodidatta e nei pomeriggi dopo la scuola si dedica con altrettanta devozione alla chitarra, strumento che sempre lo accompagna nella composizione e nelle esibizioni live. Ma la peculiarità di Giuliano De Cesare è racchiusa, soprattutto, nell’ambito nel quale ha iniziato a muovere i veri primi passi:il teatro. Si unisce alla compagnia “Gruppo Te a t r a n d o”, dove, imbragato dal suo strumento, collabora a spettacoli come i “Promessi Sposi” e “Brillantina Graffiti”, mentre nel 2009 presta il proprio apporto

alla prestigiosa compagnia teatrale “Gen Rosso”. Sono infatti questi esperimenti extra-musicali, fuori dai canoni dell’esibizione nuda e cruda su un semplice palco di musica dal vivo, che Giuliano affina il proprio talento, aprendosi definitivamente allo spettacolo inteso come un tutt’uno con la canzone, la recitazione, la composizione e l’intrattenimento. Il suo lavoro, sotto un punto di vista prettamente musicale, vede come faro guida la canzone italiana, la musica leggera, il pop, il cantautorato d’ultima generazione. Ed è proprio lungo questo filone, quello della canzone italiana, che De Cesare ha deciso di correre ad alta velocità: tant’è che nella composizione- che inizia sempre da un’ossatura di chitarra acustica- ad avere la meglio è appunto la ballata, il brano esentato da superflui artifici pirotecnici, la canzone imbastita

per colpire al cuore, usata come un proiettile di armonie semplici ma efficaci, non inedite ma seducenti, pop ma mai prevedibili, con un potenziale “da classifica” da tenere in considerazione. Cosa che sicuramente ha fatto nel 2010 il suo insegnante di informatica Sergio Ligato il quale, intuendone la capacità interpretative, ha composto appositamente per lui due brani cuciti su misura: “Un’ora d’aria” e “Catrine”, attualmente in fase di registrazione e pronti tra qualche settimana. Per Giuliano De Cesare si prospetta dunque un percorso ricco di lavoro e di creatività, di progetti e- a quanto paredi ulteriore maturazione. I passi, o meglio i salti da gigante compiuti finora farebbero effettivamente pensare ad un avvenire più che rigoglioso.

Mandateci le vostre foto con una copia de La Pulce! Le più originali potranno ricevere la t-shirt con la nostra mascotte: la pulce che salta. info@lapulceonline.it


18

MARZO 2011

|

n.12

www.lapulceonline.it

SESSO

Stress, fumo, alcol, siti porno... e la cilecca è assicurata Ansia da prestazione, problemi fisici e calo del desiderio. Per i giovani il sesso è “a ostacoli” Aldo Monta Sesso insoddisfacente per un ragazzo su tre. Lo rivela un sondaggio che guardacaso è stato divulgato nel giorno di San Valentino. Il 30% dei ragazzi (un po’ più le fanciulle) avrebbe ammesso di avere una vita sessuale poco interessante, vuoi

per l’ansia da prestazione, vuoi per problemi fisici o calo del desiderio. E sul banco degli imputati ci finisce Internet, grazie al quale si può accedere a contenuti porno con relativa facilità. Quasi otto milioni di italia-

ni navigherebbero spesso su siti ad alto contenuto erotico. Questo comportamento danneggerebbe i rapporti interpersonali. Lo conferma anche il dottor Ugo Robutti, psicoterapeuta e sessuologo di Alessandria, nonché assessore in Comune. “I siti hard propongono una sessualità schematica, cruda. Il rischio è che un abuso possa portare ad una distorsione dei comportamenti, al disinteresse verso il sesso reale, e ad una vera e propria anoressia sessuale”. Nel suo studio di Spinetta Marengo Robutti riceve anche giovani coppie che si dichiarano insoddisfatte a causa dello stress. In agguato c’è il calo del desiderio, la difficoltà ad eccitarsi o ad avere un orgasmo. “La sessualità va vissuta serenamente”, dice Robutti, “Bisogna conciliare i tem-

pi giusti con una buona della situa“aiutini” per ritrovare il vigore d’un Gli insuccessi dose di spontaneità. Se zione, di non tempo. Per Robutti il Viagra è “una post discoteca troppo razionalizzata fiessere brave. delle invenzioni più importanti denisce per diventare scaL’orgasmo, gli ultimi 30 anni nel campo della sono sempre più dente”. per entrambi, farmacologia” e il suo consumo è “in frequenti Anche i ragazzi alessi allontana. lento ma costante aumento, perché sandrini, a letto, non Uniamo le sempre più uomini vincono sarebbero poi così “vulcanici”. E in due cose e che viene fuoil blocco psicologico”. poche parole cade il mito dell’uomo ri? Una disfatta sesNon dovremmo mica che non deve chiedere mai. Anzi, la suale. “Il sesso si aspettare i 50 anni per Negli camporella dopo la discoteca fa refa principalmente fare sesso soddisfaanziani gistrare sempre di più una serie di con la testa” dice cente? “Non bisogna “insuccessi” tali da creare una reail sessuologo, intendere la sessualità aumenta il zione a catena: “Nemici della ses“l’erezione e la lucome mera prestazioconsumo sualità sono la stanchezza, il fumo, brificazione sono ne ginnica. Il sesso ha l’alcol, elementi presenti nello sbalmeccanismi comi suoi tempi, come la di Viagra plicati che per la digestione dello stomamaggior parte dei casi co, ma è necessario non Robutti: “Il possono essere migliorati buttarlo sulla routine”. Sesso controllando l’ansia”. spontaneo, insomma, “ma sempre sesso virtuale Se i giovani continuano a prefericon il preservativo”. Il virus – non porta all’anoressia re il sesso virtuale, nelle persone necessariamente l’Hiv – è sempre in più adulte aumenta il consumo di agguato. sessuale”

lo del sabato sera. Se poi ci aggiungiamo la scomodità dell’auto e altri fattori psicologici, il fallimento postdiscoteca è sempre più frequente”. Così nel giovane che fa cilecca si alimenta l’ansia che possa ripetersi alla prossima occasione. Anche le giovani (“che incominciano a vedere la sessualità alla maniera dei maschi, ovvero sotto il profilo ludico”) - forse seguendo stereotipi sbagliati - temono di non essere all’altezza

Comunale Cristo

Cari maschietti, questa volta abbiamo pensato a voi. Quante volte vi è capitato di essere sprovvisti di preservativi e di trovarvi in una via sconosciuta senza la minima idea di dove andare a recuperarne una scatola? Ecco la mappa (da ritagliare e mettere nel portafoglio) dei distributori di condom, aperti 24 ore su 24 e, alcuni, anche lontani da occhi indiscreti (si sa, un po’ ci si vergogna sempre).

Corso Acqui 110

Comunale Marengo Via Marengo 50

Comunale Orti Via Rossini 9

Comunale Ospedale Palazzo Pacto, Spalto Marengo

Comunale Pista Piazza Mentana, ang. Via XX Settembre

Ferraris Via Bergamo 40

Osimo Corso Roma, ang. Via Piacenza

Farmacia Santo Stefano Via del Coniglio 1

Scevola snc Piazza Libertà 16

Vicolo dell’Erba 3 Parafarmacia Via Dante 48

John’s Pub Via Mondovi


MARZO 2011

|

19

n.12

MODA

VAFFANBAGNO

Elvira,

Avete mai pensato di scegliere il locale, il negozio o il bar in cui andare in base alla pulizia dei servizi?

le tende lasciale in teatroo

P

Tutto quello che avete sempre pensato dei personaggi alessandrini e non avete mai osato dire

er evitare di essere considerati perfidi (non che la cosa ci dispiaccia) diciamo subito che ci piacciono i suoi orecchini. Molto. Sembrano fatti “ad hoc”: sempre diversi, sempre originali, sempre molto “suoi”. Ma Elvira Mancuso, la (quasi ex?) presidentessa del Teatro Regionale Alessandrino (sì quello chiuso CAUSA AMIANTO) con i vestiti non ci sa tanto fare. Passino alcune giacche, passino alcune sciarpine, ma alcune volte proprio NO, non ci siamo. La bionda del Tra predilige gli

donna mondana come te (anche se ultimamente in giro ti sii vede poco) dovrebbe osaree di più, esattamente comee fai con gli accessori, e “darsii un tono”. Vuoi davvero sapere cosa pensiamo di questa giacca beige improbabile e trapuntata?! Per non parlare del sottogiacca fiorato. Ok che da Divani&Divani ci sono i saldi, ma non esageriamo con gli acquisti... E che dire di quest’altra giacca nera, molto castigata e (orrore!!!) zippata? Ok la sciarpa, ma p perché non sceglierla in tono ccon gli orecchini pendenti? Il nostro impietoso fotografo ti h ha anche colto in versione sporti tiva: felpa con cappuccio blu e t-shirt semplice a manica corta dello stesso colore. Ti perdonia-

Vaffanbagno è la rubrica che fa per voi: ogni mese verranno giudicate alcune toilette visitate (e fotografate) da La Pulce. Aspettiamo anche le vostre recensioni! Poche righe di descrizione, corredate da una o due foto, e alcuni giudizi. Facile come ...tirare l’acqua! info@lapulceonline.it

I MO via Gramsci, Alessandria Febbraio 2011 Chi si aspetta un bagno instile giappo rimarrà deluso. Di design, pulito e con uno specchio esagerato. Difetti: difficile da trovare e dentro fa freddissimo!! Carta igienica: sì Sapone lavamani: sì Salviette: sì Asciugamani: sì Pulizia: buona

mo solo se sei appena tornata da una corsetta sull’argine. Un applauso all’accoppiata occhialiorecchini, via l’anello e la sciarpina scialba. Puoi fare di meglio: voto cinque e mezzo.

Valore aggiunto? Un ottimo profumo Non va: I fiori finti fanno un po’ tristezza

Locanda del Santo Bevitore Novi Ligure Febbraio 2011 In realtà qui di bagni ce ne sono due, ma noi siamo andati in quello più “vecchio”, nella sala rustica. In bella vista, il bagno, che comprende anche un antibagno con specchio e lavandino, è enorme, pulito e total black.

abiti stile kimono: lunghi, senza forma, con le maniche larghe. Insomma: dei sacchi. Anzi, delle tende (visto che siamo in ambito teatrale). Elvira, Elvira... Una

Carta igienica: sì Sapone lavamani: sì Salviette: no Asciugamani: sì Pulizia: buona

Cappelli "rockeggianti " Alessandria è “lenta”, ma Borsalino è rock. Dopo la partnership con Lapo Elkann, per il 2011 il brand che veste le teste più in del mondo ha presentato la nuova collezione creata in collaborazione con la conduttrice radio, e vee jay, Paola Maugeri. Esperta di musica e storica del rock’n roll, Paola si era già cimentata nell’arte del cappello, ma in casa sua, dove creava, solo per sè, dei mini cappellini con materiale di riciclo o di scarto, che poi indossava agli eventi mondani o durante le uscite tra amici. Borsalino ha “adocchiato” la creatività di Paola, trasformandola in una vera e propria stilista. È nata così la Capsule Collection: quattro meraviglie, rigorosamente fatte a mano, che – ovviamente – hanno a che fare con la musica. Un texanino che celebra la nascita del rock’n roll, una bombetta in stile Beatles, un mini cilindro che sembra uscito direttamente da un musical e, novità assoluta in casa Borsalino, dei bigodini con pailettes coloratissime in onore dello Studio 54.

Valore aggiunto? Lo sgabello per la borsa Non va: Nessuno specchio

Birreria Il Borgo via S. Maria di Castello, Alessandria Febbraio 2011 Effetto Mc Donald vecchio stile: dentro a questo bagno sentirete le suole delle scarpe che si appiccicano al pavimento. E attenzione alla maniglia: potrebbe rimanervi in mano Carta igienica: sì Sapone lavamani: sì Salviette: sì Asciugamani: no Pulizia: dubbia Valore aggiunto? Lo spray deodorante Non va: la porta si chiude con un gancettino molto poco fissato

Buono stato

Medio stato

Cattivo stato


20

MARZO 2011

|

n.12

www.lapulceonline.it

IL MORSO DELLA PULCE Prendetevela pure... ma sul ridere!

Freddure alessandrine

Nonciclopedia Ecco cosa dicono di noi sul sito enciclopedico più irriverente del web

parco deserto, un’università dentro una fabbrica, un’area pedonale lastricata con le lapidi, una decina di pub chiusi e una squadra di calcio: i Grigi.

Attrattive di Alessandria “T’è vist? L’ha vinciù il neger “ Signora a un’altra signora in panetteria dopo che Obama ha vinto le elezioni

Fuori della caserma e della chiesa la maggior parte degli alessandrini trascorre il tempo appunto in corso Roma o in piazza della Lega di giorno, al Luna Rossa di sera e agli arresti domiciliari di notte.

“Chi più spende meno spande, e non vive ad Alessandria” Proverbio alessandrino

In corso Roma:

“Vedi Alessandria e poi cerca di vedere qualche altro posto” Detto popolare

Fabu La Confindustria di Alessandria: “non ci sono strumenti adeguati per vincere la crisi”. Non ci rimane che il passamontagna e la pistola giocattolo L’imprenditoria alessandrina è sempre più “rosa”. Nell’ambito del lavoro autonomo è in aumento il consumo di Boscofen. C’è polemica sulle nomine dei responsabili alessandrini della “Giovane Italia”. Ingiustificata l’assenza di Giuseppe Mazzini Il primo tricolore sventolò in Cittadella. Ma era la pubblicità di un palo per la lap dance Alessandria: lotta dura contro la prostituzione. A meno che nei paraggi non ci siano le nipoti di Mubarak Ci si chiede se lo scandalo di Arcore influirà sugli equilibri politici alessandrini. Piercarlo Fabbio per evitare ogni rischio ha iniziato ad andare a letto alle nove dopo aver visto i cartoni della Pimpa BASTA PARLARE DI BUNGA BUNGA !!! fatecelo provare pure a noi... La Lega alessandrina lamenta che nel parcheggio in piazza della Libertà ci sono mendicanti che mettono in imbarazzo i cittadini. Lo credo: col costo di un’ora di sosta dopo aver pagato il parcheggio ci sentiamo poveri come loro L’ufficiale giudiziario pignora l’incasso dell’Alessandria. La prossima mossa sarà la confisca della canottiera sudata di Fabio Artico.

A Venezia al via l’autolavaggio sexy, con ragazze seminude che si strusciano in mezzo alla schiuma sulle autovetture. Automobilisti nel panico: “ma dove caspita si infilano i gettoni?!” Alcune riviste gossip avrebbero svelato che la villa di Berlusconi ad Arcore sarebbe abitata dai fantasmi. Forse si sono confusi con i ministri Bondi e Rotondi I legali del premier già al lavoro per attenuare le polemiche sui presunti festini di Arcore. Al varo il condono sessuale Alessandria: ai giardini due spacciatori sono stati arrestati grazie alle telecamere. Dopo essere scattate le manette sono partiti i consigli per gli acquisti Il sexygate rischia di cambiare gli equilibri politici. Nicole Minetti al Quirinale e Rosy Bindi ragazza immagine al Mucca Assassina Massimo D’Alema propone un accordo di larghe intese. Che va da St Moritz allo yacht ormeggiato in Costa Azzurra In Russia una pubblicità shock fa vedere come muoiono gli ubriachi alla guida. Già pronto uno spot su che fine fanno i contrari alla politica di Putin Secondo indiscrezioni entro breve verrà messo in circolazione il “Viagra-Mandrogno”. Avrà il colore della farinata di Savino e verrà pubblicizzato col motto “a l’è dira avèjli moll”

Alessandria è la città italiana con il più alto numero di caserme per abitante, con il più alto numero di chiese per caserme e con il più alto numero di abitanti in caserma, nonché col più alto rapporto detenuti/abitanti. Quindi se non sei un prete o uno sbirro potresti trovartici male.

La città La popolazione è di circa 90.000 abitanti, ma tende a diminuire vistosamente, almeno per quanto riguarda quella italiana e quella libera. Il clima è quello continentale freddo della madonna d’inverno e continentale caldo porco d’estate. In primavera e autunno piove. Le uniche costanti sono la nebbia e le zanzare, sia ad agosto sia a gennaio, sia dentro che fuori di casa. Alessandria è un nodo autostradale, è cioè circondata da quattro autostrade e da tre svincoli che, curiosamente, dispongono solo di rampe di uscita. È anche un nodo ferroviario (4 linee, tutte occupate) ma soprattutto è un nodo alla gola. Nota anche come la città tra i due fiumi, ovvero la Pittsburgh italiana – per cui quando piove, e piove quasi sempre, c’è il rischio che l’acqua arrivi fin dentro il municipio – al tempo di Barbarossa faceva parte della Lega Lombarda, e anche adesso.

La giunta Le elezioni amministrative seguono pedissequamente il trend nazionale, per non rischiare di dare un po’ di colore e di vita alla città, per cui quando al governo c’è la sinistra sindaco e giunta sono di sinistra e costruiscono rotonde e quando invece c’è la destra sono leghisti e tirano giù ponti. L’estrema sinistra è sempre all’opposizione e l’unica cosa che riesce a fare è intitolare una piazza a De Andrè.

La società Gli alessandrini, trovandosi a metà strada tra Genova e Biella, hanno acquisito le migliori caratteristiche di questi due popoli: la xenofobia e la tirchieria. Per cui se in giro vi capita di sentir dire “pagare all’alessandrina”, significa che, se proprio deve, ognuno paga per sé e soprattutto non paga a uno straniero. La città è comunque viva, nonostante le grigie apparenze: la mantengono in vita un tribunale, un ospedale, un teatro di cemento e amianto, una discoteca fuori città (il Luna Rossa), un

Tizio: “Cosa fai stasera?” Tizia: “Vado al Luna Rossa. Tu?” Tizio: “Anch’io. E poi?” Tizia: “Poi sono agli arresti.” Tizio: “Allora ci vediamo domani mattina in caserma.”

Composizione etnica degli abitanti Italiani: 35 %, di cui: piemontesi: 60 %, di cui: barotti: 100 % (ma ormai in decomposizione) Albanesi: 20 % Romeni: 15 % Cinesi: 10 % Nordafricani: 6 % Altri africani: 4 % Detenuti: 10 %

Composizione degli abitanti per professione Sbirri: 25 % Preti: 9 % Anarchici: 1 % Muratori: 20 % Ladri: 10 % Massaggiatrici: 5 % Ambulanti: 7 % Camerieri: 3 % Pusher: 6 % Zanza: 4 % Detenuti: 10 %

I quartieri I quartieri, o distretti militari, sono quattro: Centro: è la città vecchia all’interno delle mura, che ora non ci sono più perché se no non ci stavano le rotonde. Il centro del centro è pieno di vita fino all’aperitivo, poi, verso le otto, in giro non c’è più nessuno perché scatta il coprifuoco militare. Verso le rotonde invece ci sono China Town, Albània City e Nuova Bucarest: qui è inutile chiedere qualcosa, anche solo di accendere, perché nessuno capisce quello che dici. Pista!: il quartiere residenziale, videosorvegliato non solo dalle telecamere ma anche da un satellite dell’aviazione che, non appena ti avvicini a un cancello, scarica un raggio paralizzante e allerta tutte le caserme dei dintorni. Qui non ti dicono nemmeno la strada, anzi se ti vedono per strada chiamano i carabinieri. Orti: il quartiere dei pensionati, degli agricoltori, dei detenuti semiliberi e degli ex detenuti. Qui non ti dicono neanche che tempo fa. Cristo!: il rione popolare. Qui sono loro a chiederti qualcosa.

Le caserme 15 caserme dei carabinieri 12 caserme della polizia 8 caserme della guardia di finanza 7 caserme dell’esercito 6 caserme della polizia penitenziaria

5 caserme della polizia municipale 5 caserme dei vigili urbani 4 caserme dei vigili del fuoco 4 caserme della guardia forestale 4 caserme della guardia civica 3 caserme della polizia stradale 3 caserme della DIGOS 3 caserme della polizia giudiziaria 3 caserme della polizia militare 3 caserme della polizia in borghese 2 caserme della polizia ferroviaria 2 caserme della polizia fluviale 2 caserme degli ausiliari del traffico 1 caserma di salumieri

Alessandrini Uno qualunque: Mi scusi, per il municipio? Alessandrina: Va’ via, drugà! Uno qualunque: Sai dirmi dov’è la facoltà di scienze? Alessandrino: Non sono di Alessandria. Uno qualunque: Scusa… Alessandrino: Non ho niente, chiedi a qualcun altro. Uno qualunque: Ci beviamo un caffè? Alessandrina : No, devo andare a casa da mia madre, perché è morta mia nonna e il cane sta male. Uno qualunque: Ehi, ti ho solo proposto un caffè, non ti ho chiesto di darmi il culo Una qualunque: Andiamo al bar a prenderci un caffè? Alessandrino: No grazie, l’ho già preso ieri Uno qualunque: Per cortesia, avrei bisogno… Alessandrino: Va’ laurà, barbun! Alessandrino: Vieni al Luna Rossa stasera? Uno qualunque: Ma vaffanculo.

Un po’ di storia Alessandria fu fondata in onore di un papa (Alessandro Magno III), poi divenne una fortezza militare e infine sede di due carceri punitivi.

Personaggi famosi di Alessandria Urbano Rattazzi Umberto Eco Claudio Bisio Il cappello Borsalino Eva Orlowsky

Città gemellate Genova Biella Tirana Berlino Est Alessandria d’Egitto Al-Iskandariyya al-Gagala ash Shaqirah Ra’s al-Suol al-Kebab bin al-Katrazz


MARZO 2011

|

GIOCA CON NOI!

n.12

21

PASSATEMPO

Carnevale ogni botta fa male

CRUCIVERBA ALESSANDRINO 2

1

6

3

4

7

8

9

10

Un consiglio? Non travestitevi da Piercarlo Fabbio

5

11

12

13

14

Gennaro Valotto Ho fatto un sogno terribile. Stavo andando alla sfilata di Carnevale travestito da Fabbio e, a un certo punto, tutti mi picchiavano. Il primo era Bonadeo... non credo fosse un tale travestito da Bonadeo, ma proprio BonadeoBonadeo, che mi diceva che se mi avesse eliminato fisicamente avrebbe fatto lui il sindaco, facendo fuori anche la mia portavoce, rimpiazzata da uno che dovrebbe chiamarsi Baggio, o con un nome comunque è simile a quello del giocatore di calcio. Poi è stata la volta di Maconi. Ma penso si trattasse proprio di Maconi-Maconi, non di uno travestito da Maconi, perché puzzava di sigaro-sigaro. E questi mi diceva: “Guarda che se hai vinto le elezioni è solo per merito mio!!”: Poi mi sono preso botte da uno che assomigliava a Priano... e anche in questo caso credo si trattasse di Priano-Priano e non di uno travestito da Priano, perché la pelata era lucida e non increspata com’è quella delle maschere. Comunque sia, mi ha suonato di brutto. Non avevo ancora finito di pensare a Mara, che è arrivato Ivaldi. L’ho riconosciu-

to subito. Mi ha sorpreso di spalle. E mi ha suonato per bene dicendo che sono un servo di Berlusconi... Era proprio Ivaldi-Ivaldi, non uno vestito da Ivaldi. E poi è arrivato Massimo Piccolo, che è una contraddizione già dal nome. Lui mi ha legnato a colpi di salame. “Tu quoque Piccolo mio”, gli ho detto. Ovviamente non ha capito. E allora ho dedotto che non poteva trattarsi di uno vestito da Massimo Piccolo, ma che era proprio Massimo Piccolo-Massimo Piccolo... anche perché nessuno, da nessuna parte, trova dei vestiti come quelli che indossa Massimo Piccolo. Pensate che risulta che non li abbia trovati neppure Claudio Baglioni a Roma, una volta che voleva assomi-

gliare a Massimo Piccolo... maginando che io intendevo Comunque Massimo Piccolo l’Amiu. mi ha preso a salamate urBastonato, picchiato, amlandomi: “Pavanello non è maccato... mi trovo davanti, più dei nostri”. A me stava all’improvviso, il bell’Abovenendo un “chi se ne frega”, nante. Proprio Abonantequando è arrivato Evaldo Abonante, non uno vestito Pavanello. Cioè, veramente da Abonante. E’ lui, perché pensavo fosse uno travestito ha i verbali di alcune riunioda Evaldo Pavanello, invece ni del Tra, che sono verbali era proprio Evaldo Pavanelsegretissimi che non può lo-Evaldo Pavanello, che mi avere nessuno. Per non sbaha frustato con il cinturino gliarsi, anche lui mi picchia. di un orologio, gridando: Un sogno terribile: “Piercarlo, smettila di ero travestivo da dare retta a Piercarlo Fabbio e Massimo Piccolo, che inho incontrato Bonadeo, tanto a lui non Maconi, Piccolo... importa niente dell’ammiQuelli veri nistrazione”. E poi, chiaramente sbagliando salumificio, ha detE, quando ha finito, mi dice: to: “A lui importa solo solo “Ah, Piercarlo, ti devo dare di Gay”. D’un tratto è arrivaanche due schiaffi da parte to uno vestito come Carmine di Rita Rossa, che non può Passalacqua. Anzi, era provenire perché è impegnata prio Carmine Passalacquanellasua campagna elettoCarmine Passalacqua, che rale. Sai, lei va tra la gente e mi è saltato addosso urlanoggi tiene una conferenza su do “Avanti Savoia! Avanti ‘Il rapporto tra l’Islam e il ciSavoia!”. “Carmine, ti prego nema polacco’ al dormitorio basta... io sono perfino devodella Caritas. Sai com’è... voto alla Madonna del Carmileva delegare l’affidabile Fine...”: Ma lui, niente, lippi, ma Filippi, con mezza Oddio... cosa mi è venuto giunta provinciale, è andato in mente, per a inaugurare la posa della Carnevale, di prima pietra del recinto del travestirimi cane della signora Maria. da Piercarlo Vedi, Piercarlo, che la giunta Fabbio... Non provinciale serve?”. faccio in temA un certo punto, nel sogno, po a pensare a mentre mi arrovello indociò, che arriva lenzito... ecco, nel sogno, mi uno vestito da appare Repetto, vestito da Paolo Bellotimperatore. Sono certo che ti. “Cacchio! è proprio Repetto-Repetto Bellotti! In perché lui, in realtà, è impeche minchia di ratore senza la necessità di partito è Bellotti, adesso?”. travestirsi. Mi guarda e mi Glielo chiedo, ma lui non lo dice che, per l’8 marzo, ha in sa. Al che deduco con certezprogramma di togliere le faza assoluta che non può tratmose 100.000 rose e di piantarsi di uno travestito da Patare 10.000.000.000.000 olo Bellotti, ma che è proprio mimose, una per ogni partiPaolo Bellotti-Paolo Bellotti; cella d’amianto che c’è ha le stesse incertezze di al Teatro ComuFarina, le stesse di nale. Gli dico Bianchini! Ah... che è un’ottieccoli... Farima idea per Ad un certo na-Farina e promuoveBianchinire la città. punto arriva Bianchini... Lui mi fa: Repetto, sono proprio “Idea un loro, usciti di corno!! Qui l’imperatore fresco da una continuo a casa di riposo... pagare io”. E, Mi picchiano, perper non sbagliarché vogliono il posto si, mi prende a ranin una municipalizzata. Li dellate con un tubo da fogna tranquillizzo spiegando che del 30. Botte anche da lui. Al vedrò cosa potrò fare... e che ho pensato: chissà se mi che magari c’è un posto nei fossi travestito da Mara Scarifiuti. Si offendono, mai imgni cosa sarebbe successo!!

15

16

17

18

19

20

21

22

23

25

24

26

27

28

29

30

Le definizioni in grassetto sono a “tema” sulla provincia di Alessandria

ORIZZONTALI 2) Tipica costruzione della Fraschetta, 6) Antenati, 8) Istituto in breve, 9) Lo sono i balli tipo salsa e merengue, 13) Località sciistica della Provincia, 14) Sobborgo a sud di Alessandria, 15) Associazione Nazionale Alpini, 17) Il centro di Giza, 18) Donna di Vilnius, 21) Colpo in banca, 22) Una telefonata... breve, 23) Vino

5) Quello del Monserrato è nell’omonima piazza alessandrina, 7) Periodo di ferie, 10) Segnale di fermata, 11) Il nome dell’attrice Di Benedetto, 12) IRU, 14) Il patron del Torino Calcio, 16) Se è fine è da buongustai, 18) Lo stato con la Cirenaica, 19) Sigla di assicurazioni, 20) Istituto per geometri, 24) Fabbrica penne a sfera e accendini, 25) I confini di Zara, 26) Articolo determinativo.

DOC del Monferrato, 25) I fratelli del padre, 27) Sulle targhe dei “Lince” (sigla), 28) Viterbo per l’ACI, 29) Saluto orientale, 30) Si cita con Tizio e Sempronio.

VERTICALI 1) Un rumore dell’orologio, 2) Capitale albanese, 3) conferire dignità e prestigio, 4) Prodotte in più pezzi uguali,

CRUCIPUZZLE MANDROGNO SPINETTA CANOTTIERI

S

N

O

I

R

U

T

N

E

C

CANNOLI

C

P

A

N

O

R

A

M

A

Q

R

A

I

D

U

A

R

I

G

U

A

A

R

N

R

G

N

L

E

I

L

N

T

I

E

A

C

O

S

H

GIRAUDI

I

R

E

I

T

T

O

N

A

C

PANORAMA

A

I

R

A

M

A

T

N

A

S

O

I

R

B

O

S

S

A

M

A

E

R

O

T

A

I

C

C

A

C

O

A

R

O

M

R

A

M

A

L

SANTA MARIA CASCHI MASSOBRIO CARITAS CENTURIONS

CACCIATORE ASCA CRAL LAMARMORA ACOS

Cercate le parole contenute nello schema (in orizzontale, verticale, da destra a sinistra e da sinistra a destra, dall’alto in basso, dal basso in alto ). Le lettere rimanenti formeranno la “chiave”.

CHIAVE (10): Paese del palio delle oche Le soluzioni del Cruciverba e del Crucipuzzle saranno pubblicate nel prossimo numero.


22

MARZO 2011

|

n.12

www.lapulceonline.it

ANNUNCI

01 AUTO

ACCESSORI

03 AUTO E MOTO

Vendesi Jeep Cherokèe fine 2006, sedili pelle, grigio metallizzata, full optional, vera occasione. Tel 339 6596070.

Gomme termiche Bridgestone in buono stato d’uso, misure 185/60 R15 vendo a €120. Tel. 0131 264144 ore serali.

Mercedes SLK 04 ultimo modello, 39000 Km, pelle, clima, cerchi 17, tenuta da amatore. Tel. 338 4872975.

Vendo catene da neve Koning mod T2 per Punto 155x70x14:13 e altri modelli nuovi, € 10 cad. N. 2 autoparlanti Lancia, € 12. Tel. 0131 278177.

Citroen C2 16, anno 2003, VTR nera, cambio automatico e sequenziale, full optional. Km 55000. € 4000. Tel. 347 7853993. Privato vende Chrysler Voyager color blu metallizzato, immatricolazione 1997, uso promiscuo, ottime condizioni. Prezzo € 3.500,00. Tel, ore pasti, 0143 70091. Vendo Mini Cooper cabrio, anno 2006. Km 68.000 tagliandata. Nero met. Pacchetto chili, interni pelle, revisionata, no incidenti, garage, perfetta. Valore Quattroruote. Tel. 339 2272725. Vendo Opel sSgnum 1.9 16V CDTI 150CV Design Edition 120.000 KM. Unico proprietario. Euro 4, Lettore CD, fendinebbia, ESP, climatizzatore bizona automatico, supporto lombare lato guidatore. Tagliando completo effettuato nell’ottobre 2010. € 7500. Telefonare ore pasti 338 2396883. Vendo Pajero 2,5 T.D., 5 posti, gancio traino, gommato, collaudato, mai fuoristrada, tutto originale. € 6.500 tratt. Tel. 345 2298819. Vendo Grande Punto del 2006, 5 porte, blu metallizzato, 1,3 diesel, 90 cv, cerchi in lega, condizionatore, no incidenti, unico propritario. Euro 7.000 trattabili. Tel 0131 952427.

Vendo n.2 copertoni con cerchioni 4 fori, usati solo in inverno, inchiodati a € 70,00. Entrambi misura 165, 65 R 14, 78 T. Gran Prix, Good Hear, adatti per diverse auto. Tel. 328 0307054. Autoradio ALPINE. Radio + caricatore cd alpine e amplificatore vendo. Cell. 3398512650. Vendo autoradio con frontalino e n.2 autoparlanti auto Punto, catene antineve. N. 2 pneumatici con cerchi. Tel. 0131 278177. Autoradio Alpine, radio e caricatore cd alpine e amplificatore, vendo. Cell 339 8512650. Numero 2 pneumatici misura 235 65 17 ancora in buono stato euro 30 entrambi. Cell 335 6338667. Vendo barre portatutto per Clio - Peugeot e altre auto come nuove a 49 euro e fanali posteriori e alettone per Renault 19 a poco. Tel. 0131 226152.

CAMPEGGIO 04 E NAUTICA

da letto, salone grande, 1 bagno, cucina più cantina. Infissi a norma CE, richiesta ragionevole. Tel 3383617264 Beppe. Vendesi alloggio in via Bensi (Al). cucina abitabile, ripostiglio, sala, 2 camere, bagno, box auto., cantina, riscaldamento autonomo. 338/4413098. Borghetto S. Spirito (SV). Privato vende monolocale arredato pari a nuovo, con ingresso, soggiorno, cucinotto, bagno con finestra, ampio ripostiglio, balcone. 3° piano con ascensore. Esposizione sud-est. Parcheggio condominiale. Riscaldamento centralizzato. Basse spese condominiali. Tel. 320 0472512. Affittasi a referenziati bilocali e trilocale nuovi. Via Modena, 52 di fronte clinica Salus. Tel 335 8028728. Vendo appartamento. Zona centro. 200 mq, ultimo piano. Grande cucina, ampio salone, 3 camere da letto (2 matrimoniali), 2 bagni, 2 ripostigli, 2 balconi, 2 cantine. Tel 329 2112785. Affitto/vendo bilocale in Alessandria C.so Monferrato. Arredato, termoautonomo, basse spese condominiali. Secondo piano senza ascensore. Per contatti 328 3029764.

CASE 11 VENDITA/AFFITTO Affittasi in Fubine casa rurale. Piano terra: cucina, soggiorno, cantina. Primo piano: 3 camere da letto, bagno, terrazzo, ampio cortile. Portico. Tel. 0131 778419, dalle 13 alle 14. Vendo/affitto casetta su due piani con garage e giardinetto, ristrutturata, in Cassine, comoda ai servizi. Tel. 340 6815408.

Bmw z4 i, M-SPORT, anno 2003, cc 3000, colore black, km 34000, full optionalls, euro 18000. Tel. 329 0032978.

Svendo motoscafo “Ranieri” mt 4,50x1,70 bianco. Volante 4 posti cuscini. Visibile a Finale Ligure (SV). € 1000 tratt. Tel 338 8031998.

Vendesi in paese casa indipendente su 4 lati. Piano terra: cucina, 3 camere, bagno, garage. Primo piano: cucina, 3 camere, bagno, giardinetto. Tel. 340 5528839.

VENDESI C4

Motorhome mobilvetta kimu 132, anno 04/2007, km 9500, 18.000 euro di accessori, meccanica renault master 3000, cv 140, 4 posti. Tel. 329 0032978

Box di grande dimensione adatto a camper - furgoni sito a piano strada con cortile recintato e cancello. Libero subito. Profondità m. 6,90 - larghezza m. 4 - altezza m. 3,10. Tel. 320 0472512.

Vendesi Citroen C4 1.6 Coupè HDI, cambio automatico (si può passare dall’autoamtico al sequenziale) cambio al volante ( tipo Formula 1). Full optionals: cerchi in lega 17’’, sedili in Alcantara, cruise control, limitatore velocità, clima autom. bizona, fari allo xeno, specchietto interno fotosensibile, specchietti richiudibili automaticamente, autoradio CD/ MP3, sensori di parcheggio. Grigio metallizzato anno 2007 km 60.000. Per info e per vederla: 339 2584002.

CICLI E 02 MOTOCICLI Fantic motor trial 125 con documenti bolli pagati, conservata originale. Tel 338 4872975. Vendo Vespa Primavera del 1979, iscritta al registro storico, motore nuovo e originale, colore blu marine. Vendo con portapacchi posteriore, copri ruota e cavalletto laterale. € 2500. Telefonare ore pasti 3286382989. Ducati multistrada s, modello touring, colore rossa, km 5000, giugno 2010, pari al nuovo, euro 16000. Cell 329 0032978 Moto KTM 250 GS REGOLARITA 1980 (non targata) vendo. € 2500. Cell. 3398512650. Piaggio Beverly Tourer 300, anno 2009, km 4300, bauletto e poggiaschiena, originali piaggio, in garanzia fino a maggio 2011, euro 3000. Cell 335 5605067. Vendo scooterone Kimko 500XCR del 2009, accessoriato, km 2300, € 4.000. Tel. 338 7455908. Vendo Suzuki DRZ400 Valenti doppia immatricolazione. Grafiche e gomme nuove. Anno 2004. Km 3600. Tel. 392 1226439. Email: info@eimihouse.com Moto KTM 250 GS REGOLARITA 1980 per amatori (non targata) vendo. € 2.500. Cell. 3398512650. Vespa Piaggio modello ET4, anno 2003, km 2800, parabrezza, bauletto, euro 1800 . Cell 329 0032978.

Vendo carrello porta barca ellebi lbn 13a len 296 portata 395 lunghezza 5.140 larghezza 1.620 anno 1995 veramene pari al nuovo gomme nuove perfetto in ogni sua parte richiesta euro 800. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi. Pier 335/8157975.

MACCHINE

05 AGRICOLE

Aratro tipo voltino piu’ erpice in legno e ferro140x60 anticamente trainati da buoi, ad amatori vendo a prezzo interessante. Tel 3471796272 Vendo moto agricola BERTOLINI 5000 TA, motore VM a tre cilindri, 38 cv., doppia trazione, PDF senso orario, 1700 ore di lavoro, il cassone (250x150x35), riverniciato, targato e funzionante, munito di regolare documentazione. Contattare telefonicamente al 333 8350704.

Ampio box in via Scazzola (Al) vendesi locato ottimo investimento. Tel. 335/6647239. Vendesi in campagna casa indipendente su 4 lati. Piano terra: 3 camere, bagno e cucina. Primo piano: 2 camere da letto, bagno, 2 vani da ristrutturare. Box auto, giardino, orto, vigneto, frutteto. Tel. 0131 441357.

ATTIVITÀ

13 COMMERCIALI Cedesi attività commerciale con merce o senza per gravi motivi di salute, in centro. Tel. 0131 248349.

Cassano Spinola: vendo appartamento, 5° piano con ascensore (mq. 90 ca.), con box e cantina. Possibilità nel prezzo cucina componibile Germal + camera letto matrimoniale. € 120.000 trattabilissimi. Tel. 0143 73308, cell. 333 8983398. Sono una donna di 53 anni e vivo nella mia casa di proprietà a Felizzano, 15 km da Alessandria, ben collegato da bus e treno. Ho una stanza che vorrei affittare a ragazzi/e studenti o lavoratori. Astenersi perditempo e lesbiche. Per info tel allo 0131 481486, ore pasti. Vendesi box-magazzino, mq 75, via Lanza/p.zza Marconi, comoda entrata piano cortile, mt.3 altezza interna. € 90.000 trattabili. Tel. 338 8031998. Causa trasferimento vendesi appartamento zona Piazza Genova mtq 110, 2 camere

serietà, professionalità, pulizia e puntualità nelle consegne. Contattare solo se interessati NO perditempo. Chiedere di Fernanda. Cell. 329 3150515 / 327 3359265.

Signora 40enne, libera da impegni, cerca lavoro come badante, assistenza anziani o altro. Totale disponibilità. Libera subito. Tel. 348 1743672.

Ragazzo giovane, 26 anni creca qualsiasi lavoro serio, possibile contratto fisso, buon utilizzo del computer e varie conoscenze. cell. 329/8704448.

Cerco lavoro in impresa di pulizie o ristoranti. Disponibile subito, anche come aiuto cuoco o fattorino. Tel. 333 3537082

Cerco lavoro come: carrellista\operaio\ aiuto muratore\ servizi di pulizia\ impiegato in fabbrica. Con esperienza. 333/8424568.

Signora cerca lavoro come badante, dama di compagnia, baby sitter o lavapiatti. Zona di lavoro Valenza o Alessandria. Tel. 339 8533648. Signora italiana, seria e referenziata, stira il vostro bucato a € 1,00 a capo (comprese lenzuola, camicie, pantaloni ecc.), capi piccoli (tovaglioli, federe e capi bimbo) 0,50 cent. Ritiro e consegna a domicilio gratuiti. Massima serietà e igiene. Tel 347 1208679, Simona. Imbiancatura, riparazioni piccoli traslochi e ristrutturazioni a prezzo modico Tel 342 0761041. Signora italo/ecuadoregna cerca lavoro solo in Alessandria città come domestica, badante, stiro. Buone referenze, massima serietà, patente A-B (solo part time). Tel. 334 9378555 (no anonimi). Maestro sportivo, media età, cerca lavoro nei pub, locali notturni o agriturismo, anche come cantante pianobar. Disponibile giorno e notte. Tel. 348 0846492. Ragazzo 38 anni, ex fiorista, cerca lavoro come barista, orario qualunque. Tel. 0131 1853208. Pittrice e decoratrice di interni ed esterni esegue trompe l’oeil, decorazioni, restauri, dipinti miei e su ordinazione, ritratti ecc. Il tutto su qualsiasi tipo di supporto e luogo, bar, ristoranti, chiese, abitazioni private, discoteche, locali pubblici. Inoltre faccio anche composizioni artistiche floreali, pittura su stoffa e ceramica, accessori, bigiotteria. Tel. 3338797920 - 3348103459. Ragazzo ventitreenne, italiano, automunito, patente A, CE, DE. ADR cisterne/ cassoni, carta cromotacchigrafo elettronico, esperienza biennale veicoli militari pesanti, cerco lavoro come autista. Tel. 331 2051939/ 333 7926834. 31enne automunito con esperienza cerca lavoro di pulizie, magazziniere, operaio, vigilante, portinaio in Alessandria e dintorni, massima serietà. (No perditempo). Tel. 340 2800980. Giovane ex operaio/idraulico disposto a qualsiasi mansione (pubblicità, distribuzione, manovalanza, ecc.). Tel 327 2438007. Ragazzo offresi per lavoro di muratore, giardinaggio,ecc. Serio. Tel. 320 3290793.

Vendesi avviatissima edicola. Informazioni in sede, via Venezia angolo p.zza Don Soria.

Signora italiana 50enne, massima serità, cerca lavoro serio, anche collaboratrice domestica. Tel. 346 0261875.

Professionista cerca due locali in condivisione con altra attività avviata. Zona Pista - Centro. Max serietà. Tel. 340 3693851 - 346 0321066 Sig. Lizzi

Ragazza laureata in architettura cerca lavoro nel suo ambito, anche come badante, baby sitter, collaboratrice domestica. Tel. 349 4680646.

10 ALLOGGI Cerco uomo o donna per condividere alloggio in Alessandria. Max serietà e correttezza. Per info 334/7567018.

dità/accompagnamento, dal 2007 abilitato 118, disponibilità auto per visite/ trasferimenti ecc. Tel. 0143 319868 / 329 5389188.

LAVORO 20 CERCASI Uomo 53enne italiano cerca lavoro serio e onesto per mantenere dignitosamente la sua famiglia. No vendita porta a porta. Tel. 389 1138993. Cerco un impiego part time specifico serale, 3-4 ore, dal lunedi al venerdi. Sono aiuto cuoca. Laura, 45 anni, italiana, automunita. Tel. 347 3436183. Ragazza 22enne, esperienza bar coctail, hotel colazioni, cassa supermercato, animatrice bambini cerca lavoro in ogni campo. Tel. 349 1004748 - 0131 444523. Operatore Sociale Sanitario abilitato e referenziato, decennale esperienza nel settore assistenziale, percorsi rialibitativi/recupero funzionale, impiego protocolli di prevenzione Lesioni da pressione. Conoscenza aggiornata Ausilii, esperienza nella preparazione diete personalizzate, disbrigo pratiche invali-

Sono una signora italiana seria con esperienza e con referenze dimostrabili, cerco lavoro come collaboratrice domestica e stiro per due mezze giornate settimanali in Alessandria. Richiedo e offro massima serietà. Chiamare nelle ore serali al 331 9146660. Cuoca esperta cerca per orario serale o fine settimana. Solo in Aless. Specialità carne, pesce, antipasti e dolci. 338/3226268. Ragazzo 23enne italiano automunito cerca lavoro come autista. Patente A, CE, DE, ADR cisterne\ cassoni, esperienza biennale veicoli militari pesanti. 332/2051939 Ex infermiere ofresi per assistenze in ospedale e a domicilio. 347/7287432. Signora referenziata, 35enne, offresi per pulizie appartamenti o come stiratrice. So cucinare, seria e motivata. 347/5010649. Signora Italiana referenziata stira il vostro bucato a € 7,00 all’ora. Ritiro e consegna compresi nel prezzo, si assicura massima

Idraulico a prezzi ottimi. 24 ore su 24. 389/9633437. Cerco lavoro come giardineire o escavatore e palista. 333.3537082. Sgombero alloggi, vuoi traslocare ad un prezzo imbattibile? Puoi farlo a soli €1500. Rimontaggio compreso. Tel. 338 7158207. Signora italiana cerca lavoro in Alessandria come commessa, banconista alimentare, aiuto cuoco, pulizie, cameriera, predisposizione alla relazione con il pubblico. Si chiede e si offre massima serietà. Tel. 338 2419617. Cerco lavovo come cuoca presso ristoranti, pizzerie. Grande esperienza e professionalità. Disponibilità tempo pieno, part time e fine settimana. Tel. 320 9135452. Italiano 45enne pensionato offresi per taglio erba e pulizia giardini. Sono completamente attrezzato. Tel. 347 9132324.

21 LAVORO OFFRESI Nuovo distaccamento settore benessere ricerca personale part time. Prenotare il colloquoio al cell. 338 4923293, sig.na Tiziana in orari pomeridiani. Selezioniamo ragazza ottima presenza, libera da impegni, buona cultura generale, conoscenza pc, patente auto, da impiegare come segretaria. Tel. 340 3693851, Sig. Lizzi. Cercasi apprendista parrucchiera, con progetto di assunzione. Tel. 333 1501163. Organizzazione eventi e manifestazioni seleziona fotografi, operatori video, dotati di attrezzatura propria, per servizi fotografici e riprese video concorsi di bellezza, sfilate di moda. Tel. 340 3693851, Sig. Lizzi. Finalmente in Piemonte

JD Group cerca brillanti candidati, con pregressa e consolidata esperienza nel settore finanziario/bancario, per ampliare la propria rete commerciale. I candidati selezionati saranno inseriti nella struttura commerciale dell’azienda, e avranno il compito di svolgere servizi consulenziali presso la clientela. Dinamicità, professionalità e conoscenza del settore sono requisiti fondamentali, uniti ad una spiccata capacità di gestione e sviluppo delle relazioni commerciali. Se pensi di avere questi requisiti cosa aspetti!??!? Chiamaci al numero 02 40047777 o manda un CV all’indirizzo mail marketing@jdgroup.it. L’opportunità che cercavi è ora a portata di mano!!!!!!

22 LEZIONI PRIVATE Insegnante esperienza pluriennale impartisce lezioni di inglese e francese a studenti scuole medie e superiori. Tel. 338 8731016 (Alessandria centro). Cerco madrelingua arabo in Alessandria, possibilmente del Marocco. Laura, tel. 347 3436183. Insegnante, pluriennale esperienza, impartisce lezioni di italiano, latino, matematica, filosofia, francese per alunni delle elementari, medie e superiori. Tel. 333 5238772.


MARZO 2011

|

23

n.12

Per comunicazioni, inserzioni, suggerimenti, collaborazioni, pubblicità: info@lapulceonline.it

Insegnante ruolo scuola media con esperienze superiori impartisce lezioni di tutte le materie, inglese, latino, tedesco e italiano a tutti i livelli. Prima lezione gratuita. Tel al 339 4825702, 331 2242874. Docente di matematica con esperienza nell’insegnamento, impartisce lezioni di matematica, per ogni ordine e grado, universitari compresi. Spiegazioni molto accurate. Massima serietà. Tel. 347 7980157.

Vendo abito da sposa (ottime condizioni) taglia 40, con acconciatura, velo, guanti (bianco). € 300,00. Tel. 338 2042764.

Acquisto antichità, mobili, oggetti, libri, argenti, lampadari, quadri, moto ecc. Sgombero alloggi, case, garage. Tel. 368 3501104.

Tinello nero firmato Mobil-Girgi, 3 pezzi componibili, tavolo rettangolare, 4 sedie vera pelle. Ottimo stato. Vendo causa trasloco. Prezzo trattabile. Tel. 328 3288853.

Vendo in blocco 245 capi di abbigliamento per bambino, taglia 2/5 anni. € 300,00 totali. Affare. Tel. 339 5280442.

Sei un carabiniere oppure collezionista di orologi? Io ho un orologio dell’Arma dei Carabinieri del 1954, funzione al quarzo. Se sei interessato chiama al 328 0307054. Vendo a € 200,00 non trattabili.

Vendo sala legno massiccio, fabbricata da un artigiano. Tavolo rettangolare m 2x1, n 6 sedie spalla alta e specchio m 2x1. Visibile in garage. Valore da nuova € 5.000,00; richiesta € 500,00. Non trattabili. Tel. 328 0307054.

Acquisto completi e tailleur mis. 50 delle marche Liolà e Luisa Spagnoli usati. Tel. 0131 226152.

Laureata in filosofia impartisce lezioni di storia e filosofia. Zona Alessandria. Tel. 340 7833579.

Vendo busto ortopedico con stecche color carne dell’Ortopedia Raffaelli, usato una sola volta, a poco prezzo. Tel. 0131 226152.

Laureata in lettere offre aiuto nei compiti (in tutte le materie) e impartisce lezioni di italiano, latino, storia e geografia (anche a domicilio) a studenti delle scuole medie e del primo biennio delle scuole superiori. Rivolgersi al 333 4614280.

Anfibi donna di Emily the Strange misura usa 7 (misura 38 italiana) vendo causa inutilizzo. Pagate 135 euro,metto a basso prezzo poichè le ho utlizzate qualche volta. Spedizione: 10 euro. Per info, foto e acquisto scrivi a: Diva7_89@live.it

Insegnante collabora con studenti nella stesura di tesi universitari, tesine, correzione elaborati, scrittura con pc, possibilità di fotocopie, prezzi contenuti. Per informazioni telefonare al numero: 3335238772. Studentessa universitaria in lettere antiche impartisce lezioni di latino e greco per studenti ginnasiali. Prezzi decisamente modici. Tel ore serali 0131 232164. Si scrivono con pc tesi di laurea, tesine ricerche o altro sia per studenti che per privati. Prezzi contenuti. Tel 333 5238772. Insegnante/ing. meccanico impartisce lezioni di matematica, fisica e materie tecniche. Per contatto: s.ramella@libero.it Studente universitario in matematica impartisce lezioni di matematica per elementari, medie superiori per recuperi e compiti delle vacanze. per contatti 349 8448297. Prezzi modici. Insegnante impartisce, a Gavi, ripetizioni di tutte le materie ad allievi di scuole elementari, medie e superiori. Monica 3398408389.

30 ABBIGLIAMENTO Signora acquista abbigliamento e accessori originali o firmati e corredi biancheria. Tel. 340 8508561.

ANNUNCI

Vendo macchina fotografica Kodax autofocus + Bencini + Coral + Polaroid con flash per collezionisti. Prezzo da concordare. Tel. 0131 278177.

31 TECNOLOGIA

Mobile “Io stiro” della Foppapedretti (colore ciliegio) + Stirella con caldaia, ottimo stato, vendo € 200,00. Tel 335 5634949.

Vendo n. 2 stufe a metano complete usate pochissimo. Argo kw 7,6 - Splendid 18 mb. Prezzo interessante. Tel. 338 6747146.

Vendo tavolino in noce antico mis. 35x28, a due piani, € 40. Tavolo massello tinta noce, piano laminato e impastare, € 35. Lettino completo € 45. Tel. 329 8055009, ore serali.

Vendo organo elettromagnetico “Pari” mod. Hammond in legno con sgabello, n°2 tastiere ped. bassi leslie meccanico incorporato. € 1.000. Tel. 338 7432251

Vendo Subwoofer Alpine bass 200 + amplificatore PERFETTAMENTE FUNZIONANTE!!!! Novi Ligure - in zona ritiro a mano - Tel. 346 22 94 780

Collezionista acquista cartoline antiche. Massima valutazione e serietà. Tel. 0131 267110.

Vendo casse imp. stereo NZ Genenis N2 Tecnis . N1 Philips, n1 GBC. Autoradio con n2 autoparlanti Punto. € 5 al pezzo. Tel. 0131 278177

33 ARREDAMENTO

Macchina fotografica Canon AE-1 con obbiettivi ed accessori e cavalletto, con borsa portatutto. Come nuova degli anni ‘70\’80 a 89 €. 0131.226152.

Vendo cucina componibile lung. 3,60 con cappa in ciliegio laccata bianca - mobile soggiorno 4mtr con 8 pensili sup - camera da letto colore bianco - lavastoviglie - frigo. Il tutto ad euro 1500. No perditempo. Per info 334-7567018.

Vendo cassa spia attiva “Voice” system base 8, per amplificazione 120w i.h.f. N° 2 entrate, misure 25x25x35. Tel. 338 7432251

Banco bar 4 metri, doppio lavello perfettamente funzionante, top marmo b/n, portabottiglie refrigerato con cassetti. € 2000. Tel. 366 4001720.

ANTIQUARIATO 32 COLLEZIONISMO

Vendo specchio nuovo mis. 60x60, tavolo legno massiccio, artigianale con piano per impastare, mis. 110x75, €35. Sedie nuove Salvarani, € 12 cad. Mensole 2 piani, € 10 cad. Tel. 0131 278177.

Vendo giradischi portatile, casse staccabili, € 250. Tel. 349 0657020. Vendesi camino antico in marmo di Carrara, molto bello. Prezzo interessante. Tel. 347 0165991. Medaglie, cartoline, libri, soprammobili e cose vecchie in genere, acquisto. Tel. 333 4283739.

Insetti stecco, molto simpatici e facili da allevare vendo. Tel. 3382992519. Pensione per piccoli animali (no cani, gatti) offresi tutto l’anno, in provincia di Alessandria, si garantisce serietà e professionalità. Tel. 3382992519.

35 VARIE Vendo stufa a legna con vetro, ottimo stato, con tubi, sega circolare, asce, motosega elettrica. Tutto a 500€. Tel. 347 3110308. Vendita in blocco, quadri, specchiere grandi in legno lavorato, anche stampe di soggetti e misure varie in stock. Info 3398512650.

Vendo 6 sedie per la sala a € 200,00. Tel. 0131 773712 (ore pasti). Vendo banco bar ad angolo. Acquario 200 lt. e 3 fornelli elettrici. Per pizzeria o pasticceria. Tel. 0131 218090

Massaggiatore diplomato esegue massaggi linfodrenanti anti cellulite rilassanti. Tel 342 0761041.

Sala nera mobili grigi 3 pezzi comp. tavolo rett. 4 sedie pelle granata. Ottimo stato vendo € 400 causa trasloco. 328/3288853.

Vendo serrature nuove e usate per porte interne/esterne/box/elettriche a € 10 cad. Rullo per tinteggiare con vasca lt 1, nuovo € 8. Seghetti ad arco per potare, € 5 cad. Tel. 0131 278177.

34 ANIMALI

Musica dal vivo per matrimoni cene e feste. Offro serietà, simpatia, animazione, presenza e professionalità. Impianto audio e luci. Tel 347 7234399.

Lumache terrestri giganti specie achatina vendo, sono facili da allevare in terrario o altro contenitore, innocue e mangiano di tutto. Tel 3382992519.

Si affitta sala prove attrezzata. Tel. 345 6768165.

SOLUZIONI DEL NUMERO DI FEBBRAIO 2011 1

8

G E N O I A M O R N O V I D A M P E D E A R A R A A S T O N E I T C P A 9

10

11

14

16

17

19

23

Vendo macinacaffè, frullatore, spremiagrumi + servizio completo con posate. Macchina da scrivere Olivetti lett. 22 pari al nuovo, per inutilizzo, a poco prezzo. Tel. 0131 278177.

Terrari e accessori (lampade,cavetti riscaldanti, ecc.) per allevamento rettili vendo. Tel. 3382992519.

Divano di stoffa blu, lungo 3 metri per 4 posti, bellissimo. € 120,00. Tel. 349 1808765.

Vendo vecchia macchina da scrivere portatile “Antares” modello Capri. Tel. 338 7432251.

Se hai case, garage, solai, cantine, rustici da svuotare contattami, posso aiutarti. Tel. 340 8508561.

Pogona baby (draghi barbuti) piccoli sauri australiani docili e facili da allevare vendo. Tel. 3382992519.

24

26

29

32

2

V A M R C A L I G I A N R B O I A C T A T O E S L E

3

6

12

7

13

15

20

5

A R L E S

B

I

C

I

C

L

E

T

T

E

B

M

C

A

N

N

O

L

O

G

O

O

M

B

S

R

A

B

C

E

C

R

B

O

A

C

E

A

I

L

C

A

V

A

L

L

O

T

T

I

E

N

O

D

L

A

C

I

R

N

T

O

T

O

A

I

R

O

A

D

T

A

T

A

S

A

C

E

N

O

E

T

S

C

U

O

L

E

O

I

I

L

L

E

B

A

R

I

M

N

18

21

25

27

30

4

P I G G O U R I N A E S A T U I T L I 28

31

33

22

T O B I A

CHIAVE: RABATON

COMPILA IL COUPON PER L’INSERZIONE GRATUITA Spett.le La

Pulce nell’Orecchio

TESTO DA PUBBLICARE

categoria n.

Indice delle categorie AUTO-MOTO 01 - AUTO VENDITA/ACQUISTO

Cognome

02 - CICLI E MOTOCICLI 03 - ACCESSORI

Nome

04 - CAMPEGGIO E NAUTICA 05 - MACCHINE AGRICOLE

Via

IMMOBILIARI

Città

10 - ALLOGGI VENDITA/AFFITTO 11 - CASE VENDITA/AFFITTO

Tel. NB. In conformità alla legge 675/96 autorizzo il trattamento dei miei dati personali (Questi dati non verranno pubblicati nell’annuncio)

Firma

12 - CASE VACANZA VENDITA/AFFITTO 13 - ATTIVITA’ COMMERCIALI Compilare, in stampatello leggibile, in tutte le sue parti. Si ricorda di inserire nel testo dell’annuncio il recapito valido che si vuole pubblicare. In mancanza di tale dato l’annuncio non verrà preso in considerazione.

LA PUBBLICAZIONE DELL’ANNUNCIO E’ SUBORDINATA ALL’ACCETTAZIONE DELLA DIREZIONE.

14 - RUSTICI E TERRENI LAVORO 20 - LAVORO CERCASI 21 - LAVORO OFFRESI

LA PULCE NELL’ORECCHIO NON E’ RESPONSABILE DELLA QUALITA’, VERIDICITA’, PROVENIENZA E PUNTUALITA’ DELLE INSERZIONI E NEPPURE PER LE CONSEGUENZE DIRETTE E INDIRETTE CHE POSSONO DERIVARE DALLA NON CORRISPONDENZA DEI DATI RISPETTO ALLA REALTA’.

22 - LEZIONI PRIVATE

TUTTI GLI ANNUNCI SONO PUBBLICATI SOTTO L’ESCLUSIVA RESPONSABILITA’ DELL’INSERZIONISTA E SONO INSERITI A TITOLO GRATUITO.

MERCATINO

I LETTORI SONO INVITATI AD ACCERTARSI DELLA PROVENIENZA DEL BENE CHE SI INTENDE ACQUISTARE ONDE EVITARE DI INCORRERE NEL REATO DI “INCAUTO ACQUISTO”. SI PREGA DI SEGNALARE (CON LE MEDESIME MODALITA’ ) GLI ANNUNCI CHE NON HANNO PIU’ BISOGNO DI ESSERE PUBBLICATI.

PER INVIARE IL COUPON: per posta, in busta chiusa, a: La pulce nell’Orecchio - Piazzetta Monserrato, 6 - 15121, Alessandria Via fax al numero: 0131 481374; via e-mail a info@lapulceonline.it.

30 - ABBIGLIAMENTO 31 - TECNOLOGIA 32 - ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO 33 - ARREDAMENTO 34 - ANIMALI 35 - VARIE



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.