Piovese giu2014 n75

Page 1

del Piovese

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 75 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Turismo Tengono le presenze sul litorale

pagg.

Amministrazione Le nuove Giunte dei Comuni del Piovese si insediano

Piove di Sacco Il sindaco “interrogato” dalle parrocchie del territorio

4-5

www.lapiazzaweb.it

pag.6

pagg.

10, 13, 14, 16 L’EDITORIALE

Sant’Angelo, a disposizione 4500 mq di orti pubblici

Expo2015: ci riguarda eccome! di germana urbani*

Non solo nelle grandi città ma anche nei piccoli centri e addirittura in campagna stanno prendendo piede piccoli e grandi progetti di “agricoltura sociale”. Ne è un esempio Sant’Angelo pag. 13

Territorio, la regione vuole dimezzare i gal

Lo sviluppo dei territori veneti passa dai Gruppi di azione locale che possono essere lo strumento di sviluppo delle aree rurali integrando i differenti fondi comunitari previsti per la programmazione 2014/2020. pag. 16

10%

40% 60% 30%

L

Unione dei Comuni, amministratori della Saccisica si confrontano

Il primo cittadino di Piove di Sacco ci crede e, di fronte alle perplessità di alcuni colleghi, sollecita a procedere su questa via

P

rosegue, non senza qualche perplessità, il percorso dell’Unione dei Comuni. Se la strada indicata a livello centrale sembra andare verso l’accorpamento di più enti municipali, nel circondario Piovese non mancano le riserve. Alcuni sindaci vedono la strada dell’U50% 40% 30% nione come l’unica percorribile, c’è chi non 60% 50% 20% esclude a priori l’ipotesi, altri sono scettici se 50% 30% 10% non contrari. Cogli le migliori A credere con forza in questo nuovo ente offerte della tua zona! territoriale è Davide Gianella, sindaco di Piove di Sacco, Comune capofila del progetto. 20%

20%

10%

COUPON del risparmio

“Sul lavoro in rete con i sindaci del territorio posso dire che il percorso non è né semplice né lineare – ammette il primo cittadino – oltre a Correzzola, da sempre contrario, anche qualcun altro ha espresso la propria perplessità. D’altra parte, altri Comuni, sono uniti nel sostenere l’utilità e le opportunità offerte dall’Unione”. “Un territorio oggi – spiega Gianella, a sostegno della sua posizione – non si riconosce e non si distingue più dai suoi confini amministrativi ma dalla capacità di lavorare in rete, creare sinergie, migliorare i servizi attraverso la

condivisione delle risorse”. La leva per avviare il processo, secondo Gianella, deve essere la condivisione del progetto. “La strada non può prescindere da un percorso che deve esse il più partecipato possibile – ha detto – e nel merito tutti i sindaci, anche quelli più scettici, hanno riconosciuto la necessità di condividere i problemi e di darsi degli indirizzi unitari”. pagg.

8-9

’acqua, il mare e le spiagge venete saranno uno dei temi forti della nostra Regione ad Expo 2015. Oltre ad esserci noi, sotto i padiglioni, occorre che il mondo che passerà da Milano decida di venirle a vedere le nostre spiagge e, magari, di farci un po’ di vacanza. Vien da chiedersi se ci stiamo pensando, se stiamo lavorando in questo senso o se la nostra classe politica travolta e – anche – un po’ sconvolta dagli ultimi scandali sulle tangenti abbia la testa altrove. Certo ci sono sempre gli imprenditori del settore turistico-culturale che dovrebbero crederci e investire ma, strozzati dalla crisi, anche molti di loro riescono solo a sopravvivere. Eppure Expo e le sue ricadute in termini di promozione e impulso innovativo sono un’occasione da non perdere per fare sistema e seminare idee, progetti e fili rossi che tengano insieme economia e natura, città e spiaggia, ottimismo e positività da opporre fermamente alla crisi nera che anche quest’anno mette i piombi alla nostra economia e tiene molte, troppe famiglie a casa invece che sul bagnasciuga. Occorre credere che Expo è davvero un’occasione di lavoro e sviluppo per il Veneto e mettersi in rete, lavorare. Noi veneti lo sappiamo fare bene. Lavoriamo dunque! *direttore@lapiazzaweb.it

Intervento

Dal 1984 al Vostro servizio con serietà e professionalità Sant’Anna Chioggia (VE) Via Primavera 41 Tel 368 297056 347 2702881 Fax 041 4950514

•Trasporti lagunari in Venezia ed Isole •Noleggio motobarche •Traslochi da e per Venezia •Sgomberi di vario genere •Servizio ritiro olio alimentari esausto •Stoccaggio e deposito merci

www.trasportivianello.com

Bimbi in spiaggia: soddisfiamo bene il loro appetito di Associazione Campagna amica

È

sempre una grande fatica andare in spiaggia coi bambini, anche perchè bisogna preoccuparsi di portare da mangiare e da bere. È bene attrezzarsi con una borsa frigo con ghiaccioli, vari bicchieri e tovaglioli, e poi 2 o 3 merende, un pasto completo, tanta acqua e frutta. continua a pag.

3

UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 C/O VILLA GHIRARDON Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia

CI SIAMO TRESFERITI

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio

Intervento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.