6 Elezioni a Piove di Sacco I candIdatI SIndacI SI preSentano a cura di Martina Maniero Carlo Valerio
le prIorItà: rIpreSa economIca, IncentIvI alla famIglIa, SIcurezza, ImpulSo all’ImmagIne della SaccISIca
T
orna sulla scena politica anche Carlo Valerio, che si presenta in questa tornata elettorale appoggiato da due liste civiche. 61 anni, già sindaco dal 1999 al 2004 alla guida di una giunta di centrodestra che vedeva insieme Forza Italia e Alleanza Nazionale, Valerio è pronto oggi a rimettersi in gioco. Nessuna “soluzione miracolosa”, nel suo programma elettorale, le priorità di azione, spesa ed investimento per i prossimi 5 anni saranno incentrate al mantenimento di beni e servizi pubblici già acquisiti. Le risorse disponibili saranno dunque impegnate, in ordine di priorità, per la messa in sicurezza delle scuole e degli edifici pubblici, sistemazione della viabilità stradale e pedonale, manutenzione di fossi e canali per la sicurezza idraulica del territorio e degli impianti tecnologici esistenti, posa della rete in fibra ottica per la distribuzione della banda veloce. In questo senso centro storico e frazioni avranno pari opportunità. Quindi rilancio del commercio, attraverso azioni che rendano il centro storico più appetibile; nuovi incentivi al settore agricolo, come volano per nuove vie di sviluppo e ripresa dell’attività produttiva a partire dalla zona industriale di Tognana, che dovrà divenire il centro unico produttivo della città. Questa la ricetta per uscire dalla crisi. Accanto alla ripresa economica, nel
programma, non mancano gli incentivi alla famiglia, attraverso azioni di sostegno della natalità, con politiche pro asilo e accesso alla casa, ma anche una rete di assistenza domiciliare per gli anziani e non autosufficienti. E ancora: sicurezza, da aumentare attraverso un maggior presidio del territorio; istruzione, da favorire con un percorso formativo verticale della scuola dell’obbligo;
tutela dell’ambiente; valorizzazione del patrimonio artistico e culturale e, non ultimo un nuovo impulso all’immagine del Comune all’interno dell’area della Saccisica. Tempi maturi anche per una profonda revisione della “macchina comunale” compito, nella proposta di Valerio, spetterà ai nuovi amministratori eletti.
carlo valerIo. le lISte
C
arlo Valerio si presenta con due civiche: “Piove bene comune” e “Piove civica”. Due liste “svincolate dai legami di partito” precisano ma, all’interno delle quali, si ritrova anche una buona rappresentanza dell’area dei Moderati. Tra i nomi in lista, appunto, i centristi Antonio Sartori, assessore al Sociale nella precedente amministrazione, Enrico Zennaro, ex assessore allo Sport, Matteo Balistreri, consigliere comunale uscente e segretario Udc della locale sezione e il vicesegretario Emanuele Boso. In lista anche Alberto Canova, consigliere di maggioranza uscente in quota al Pdl. Molte, comunque, le facce “nuove alla politica”. Le due liste, con un candidato consigliere per frazione e uno per quartiere, ben rappresentano il territorio piovese. Non a caso è questo uno degli slogan scelti per la campagna elettorale. Anche in questo caso l’età media dei componenti della squadra è bassa: 36 anni. Tante anche le donne: sono ben 13 le candidate consigliere. Gli altri nomi in corsa per la civica “Piove bene comune”: Laura Benvegnù, Andrea Botton, Alexa Buggio, Lorenza Cervaro, Monica Figari, Cinzia Gabbatore, Emanuele Gobbi, Michele Gobbo, Flavio Luvisolo, Simone Pianta, Paolo Rostellato e Simone Visentin. “Piove civica” conta, tra gli altri: Filippo Coccato, Claudia Corrieri, Andrea Cortivo, Elettra De Pietri, Fabio Ferrara, Monia Michiante, Marco Pegoraro, Paola Pianta, Matteo Pizzeghello, Veronica Polato, Morena Rostellato, Naida Sfriso, Andrea Zamboni, Orlando Zecchin, Monica “Catia” Zoppello.
TENDE DA SOLE, VENEZIANE, TAPPARELLE, ZANZARIERE, GAZEBI E BOX AUTO STRUTTURE LEGGERE
Piergiorgio Zampieri
famIglIa e lavoro le parole chIave del Suo programma
I
l Popolo della Libertà sceglie Piergiorgio Zampieri. 63 anni, capogruppo uscente del Pdl in consiglio comunale, è primario dal 1998 del pronto soccorso all’ospedale Immacolata Concezione di Piove di Sacco, all’interno del quale lavora dal 1977. Famiglia e lavoro sono le due parole chiave attorno le quali ruota il suo programma elettorale che individua, tra gli obiettivi prioritari, la diminuzione della pressione fiscale e il rilancio occupazione. Tema caro al Pdl è la riduzione dell’Imu, una misura che servirà a dare sostegno concreto alle aziende e alle attività commerciali, al fine di incentivare nuovi investimenti nel territorio. Un aiuto al mercato del lavoro arriva dalla proposta di inserimento, all’interno del sito internet del Comune e in municipio, di un punto “cerco e offro lavoro”, utile a mettere in diretto contatto la domanda e l’offerta presente nel territorio della Saccisica. Nello stesso senso va la proposta di sviluppo di una piattaforma è-commerce per tutti i commercianti del centro storico, che potranno quindi pubblicizzare le loro
offerte on line. L’Imu e la riduzione dell’imposta sulla prima casa torna anche quando si parla di famiglia. Una soluzione che, per i piovesi, si potrebbe realizzare anche attraverso opportune alienazioni del patrimonio comunale. A tutela delle famiglie alle prese con la crisi economica il programma di Zampieri si impegna a mantenere le rette invariate per gli asili e le scuole materne e a garantire in essere il trasporto scolastico. Per i giovani sviluppo di affitti e mutui agevolati da attuarsi in convenzione tra il Comune, gli Istituti di credito e i proprietari degli appartamenti sfitti. E ancora, svincolo dei 3 milioni di euro per nuove abitazioni di edilizia convenzionata; sblocco immediato dei lotti di completamento rendendoli edificabili e revisione del Piano Regolatore e del Piano degli Interventi. Le famiglie e i malati saranno agevolati grazie l’estensione di attività di radiologia e ambulatoriale sia al sabato che nelle ore serali al fine di abbattere le liste di attesa.
pIergIorgIo zampIerI le lISte
P
iergiorgio Zampieri si presenta appoggiato dalla lista del Popolo delle Libertà e da “Corte civica”. La parola d’ordine, nella scelta della squadra, è stata “rinnovamento”. Solo due candidati, infatti, hanno avuto un incarico politico nella passata amministrazione: Elisabetta Conte e Cristian Viola, entrambi consiglieri comunali uscenti. Erika Bisacco e Luciano Rostellato invece sono stati nominati assessori poco prima del commissariamento del Comune, ma l’effettivo passaggio di consegne di fatto non c’è stato. Un peso considerevole nella formazione delle liste è stato dato alla competenza professionale: molti infatti i laureati. La maggior parte dei candidati consiglieri fanno parte della società civile e del mondo dell’associazionismo locale. La lista “Corte Civica” invece è caratterizzata da un forte legame con il territorio e la comunità di Corte, i cui si ritrovano i valori e gli ideali dei moderati di centro. Anche questa lista è impostata sul “nuovo” con sei “giovani”, di cui tre donne. Gli altri nomi dei candidati nella lista del Pdl sono: Marco Balasso, Gledis Beltramin, Dario Bianchi, Giuseppe Boscaro, Emanuele Canova (membro del coordinamento provinciale Pdl e consigliere comunale a Pontelongo), Emanuele Cesarato, Valeria Chiericato, Paolo Grigoletto, Salvatore Musumeci, Roberta Pittarello, Marco Ravazzolo e Paolo Silvestri. Per la lista “Corte civica”: Beatrice Berton, Leonardo Buggio, Amalia Friso, Giorgio Frison, Antonio Longhin, Sante Longo, Elena Miotto, Giorgio Montagner, Matteo Peruffo, Doriano Rudellin, Cristian Terrani, Regina Zennaro detta Nadia.