Miranese sud ago2014 n99

Page 1

del Miranese Sud

1994 - 2014

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.99 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Mirano Bilancio, tagli ai trasferimenti per 3 milioni pag.

Spinea Parchi pubblici, si punta sulla sicurezza

11

pag.

www.lapiazzaweb.it

Salute Sanità Ambulatori La fiducia nel proprio pediatrici, medico è il primo verso passo la nuova verso la guarigione verifica

12

pagg. pag. 41-44 10

L’EDITORIALE

l’embargo russo affonda gli agricoltori

La buona scuola per i cittadini di domani di Germana urbani*

Con la crisi tra Russia e Ucraina ci vanno di mezzo pure le aziende italiane. E ce n’è pure una di Noale che rischia il tracollo a causa dell’embargo sui prodotti dell’Unione Europea deciso dal suo presidente Vladimir Putin. pag. 6

S. M. di Sala, sportello telematico del lavoro

A Santa Maria di Sala è stato aperto uno sportello multi telematico dedicato ai cittadini e alle aziende per orientarsi nella risoluzione di un problema. Il servizio gratuito risponde a diversi quesiti pag. 16

Scarica l’App 30€ 50€

25€ 5€

40€

50€

10€

40€ 60€

20€

5€

10€

60€

30€

20€ 10€

COUPON del risparmio

COUPON del risparmio

www.coupondelrisparmio.it

D

Nasce l’Unione dei comuni del miranese

Aderiscono Martellago, Mirano, Noale, Salzano, S.M. di Sala e Spinea. L’atto costitutivo siglato nella “Città dei Tempesta”

O

ra c’è l’Unione dei Comuni. E’ composta da Martellago, Mirano, Noale, Salzano, S.M. di Sala e Spinea e l’atto costitutivo è stato siglato dai sei sindaci nel municipio di Noale alla presenza del suo segretario, Giovanni Zampieri. Manca Scorzè, che si è detta contraria. I rispettivi sindaci Monica Barbiero, Maria Rosa Pavanello, Patrizia Andreotti, Alessandro Quaresimin, Nicola Fragomeni e Silvano Checchin hanno scelto di fare questo passo, che partirà con l’unione della polizia locale, della protezione civile e

del personale. In futuro si vorrà partecipare a bandi per migliorare i servizi. Il sestetto ha ricordato come già i bandi europei guardino più alle unioni che non alle singole realtà. C’è da far presto perché a breve usciranno i fondi fino al ‘20 e non si vuole restare fuori dai giochi. Alla questione vigili si guarda con maggiore interesse, tanto che ci potrebbe essere un’unica centrale operativa e si lavorerà per allargare i turni di servizio. In questo momento è attiva una convenzione tra Martellago, Salzano e Scorzè, con scadenza il 31 dicembre 2015.

Si andrà sino alla fine senza alcun problema ma con il 2016 si mira ad avere un’aggregazione con gli altri. E pure Spinea, che opera con Venezia, punta a estenderla alla neonata Unione. Il nuovo soggetto avrà un presidente che sarà, a turno, uno dei sindaci dei territori componenti. Per ora il rappresentante sarà Mirano. Poi c’è la giunta, composta dagli altri suoi colleghi, un Consiglio dove siedono 3 membri per ogni Comune aderente: 2 della maggioranza in carica, 1 della minoranza. pagg. 4-5

a che il Premier Renzi ha presentato agli italiani “non l’ennesima riforma” ma “un nuovo patto educativo” per disegnare tutti insieme la scuola che verrà si è scatenato un dibattito acceso ma da molti punti di vista assai sterile. Un bailame di commenti e commentatori che su Twitter, Facebook, blog e forum esprimono il loro pensiero a riguardo. Peccato, però, che almeno fino ad ora non si sia visto o sentito quasi nulla di quel viaggio intellettuale entusiasmante che aveva dipinto il giovane primo ministro nel suo discorso di presentazione del progetto. In questi giorni tutto vola molto più basso. Tutto si è ridotto a quanti e quali insegnanti saranno assunti. A come si valuterà il merito legato agli scatti d’anzianità. Se saranno assunti i precari o i giovani. Se le graduatorie o i concorsi… Personalmente sono molto delusa. Questa che twitta non è la buona scuola che io spero accolga i miei figli. La buona scuola che vorrei, e dovremmo volere tutti, dovrebbe porsi il problema di quali siano i contenuti e gli strumenti più adatti oggi a formare il cittadino e l’uomo di domani. Dovrebbe individuare i percorsi intellettuali più utili da proporre agli adolescenti che crescono nella fragile società in cui viviamo. *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it

Intervento

Dal 1984 al Vostro servizio con serietà e professionalità Sant’Anna Chioggia (VE) Via Primavera 41 cell 368 297056 347 2702881 Fax 041 4950514

•Trasporti lagunari in Venezia ed Isole •Noleggio motobarche con conducente •Traslochi da e per Venezia •Sgomberi di vario genere •Servizio ritiro olio alimentari esausto •Stoccaggio e deposito merci

www.trasportivianello.com

Bombe d’acqua, come difendere il nostro territorio di Giuseppe Gasparetto Stori*

L

a primavera e l’anomala estate di quest’anno sono state contrassegnate da insistenti piogge che hanno funestato il territorio con le cosiddette “bombe d’acqua”. Così vengono definiti discorsivamente i nubifragi che, secondo alcuni climatologi, sono di intensità superiore ai 50 mm/ora, ovvero superiori a 50 litri di pioggia al metro quadrato in un’ora. *Direttore Consorzio di Bonifica Adige Euganeo continua a pag. 8

App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &

Intervento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.