del Miranese Nord
Aprile 2015
Periodico d’informazione locale. Anno XXII n.42 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Primo Piano Bambini sovrappeso, “sono i maschi a rischiare di più” pagg.
Martellago Il nuovo casello autostradale è stato aperto
4-5
pag.
Salzano La parrocchia promuove l’autotassazione solidale
12
pag.
+90% di accessi al sito www.lapiazzaweb.it
L’informazione locale è sempre con te: Gruppi di vicinato e vigili contro i furti
Veneto in primo piano piAno non Solo propoSte ecco i fAtti concreti
Si parte con il potenziare l’illuminazione pubblica. Poi via ai controlli di vicinato, ai volontari civici, alle telecamere e a un’assicurazione. E’ questo il pacchetto sicurezza messo in atto dal Comune di Martellago. pag. 6
Scorzè, taglio di capelli gratis per chi è in difficoltà Bruno Carraro è nato nel 1938, vive e lavora a Massanzago, dove gestisce una ditta specializzata nella distribuzione e vendita di bibite assieme al figlio Andrea. Bruno Carraro ha fatto la quinta elementare a S. M. di Sala. pag. 21
All’interno del giornale
a pag.
a pag.
alle pagg.
36
37
39-42
18
I sindaci alle aziende: “Assumete personale locale” Patrizia Andreotti e Giovanni Battista Mestriner: “Siamo sommersi da faldoni di curriculum di disoccupati del nostro territorio”
I
curriculum sono sempre di più, la crisi morde e il numero di chi cerca lavoro è in ascesa. Ne sanno qualcosa i sindaci di Noale (Patrizia Andreotti) e di Scorzè (Giovanni Battista Mestriner), che hanno invitato gli imprenditori locali ad assumere persone del posto: se non è un appello, poco ci manca. I numeri sul tavolo dei due sindaci e degli uffici competenti sono quasi gli stessi: il faldone contiene tra i 60 e i 70 curriculum
di persone che cercano un impiego; si va dal neo diplomato, a chi si è laureato da poco, per finire all’esodato, quello rimasto a casa, ma non ha gli anni sufficienti per andare in pensione. Insomma, il ventaglio offre tutti i casi, non facendo differenza con il resto della regione e dell’Italia. Andreotti aveva lanciato l’invito nella discussione sull’ampliamento della Co.Ind, la ditta produttrice di cosmetici per conto terzi sulla Noalese. “Come giunta
ne abbiamo parlato con degli imprenditori locali – precisa – e mi pare che si sia creata una certa sensibilità. Chi si rivolge a noi sindaci, significa che ha già peregrinato in giro e questo ci deve far riflettere: ho un plico di curriculum, e dal primo giorno del mio mandato sono avvicinata da persone. Siamo in una situazione d’emergenza e non facciamo altro che interrogarci su cosa possiamo fare per essere d’aiuto”. pag. 10
Editoriale
Lavoro: nuove strade, nuova gente
S
di germana Urbani*
i lavora ancora in Veneto? Certo. Meno di quanto si lavorava anni fa, in modo magari diverso, meno stabile, ma si lavora. Le imprese ci credono, fanno fatica ma finché possono tengono duro, combattono. La gente usa intelligenza e creatività e, se serve, si reinventa.
*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it continua a pag.
8
pagg.
24-25-26
elezioni, nuoVe e Vecchie AlleAnze
pag.
28
eXpo, l’eVento culturAle dell’Anno
pag.
30