Sport p.25
Salute p.33
OTTOBRE 2018
Periodico d’informazione locale - Anno XXV n. 135
Cultura p.24
3 4 7 11 13 17 21 27
p.39
del Camposampierese Est
SERVIZIQuesta copia è certificata da
Un luogo di orientamento per i giovani BORGORICCO
Niente fondi per interventi antisismici
on-line: Migranti, la parabola dei centri d’accoglienza Nicola Stievano >redazione@givemotions.it<
Due anni fa queste extel. basi 049 militari,579 riconvertite in 07 32 centri di prima accoglienza per i richiedenti asilo trawww.gottardello.it sferiti nelle due provincie venete, sono arrivate a conARSEGO · S. EUFEMIA di BORGORICCO tare, insieme, quasi 2.500 presenze, di cui un migliaio NUOVE SEDI : C A M P O S A M P I E R O a Bagnoli un S . A N DeRilEresto A dai Cona. C A MIlPtutto O D su AR S territorio EGO che, compresa Agna, che si trova nel mezzo, conta circa diecimila abitanti. E’ superfluo ribadire come questa concentrazione di migranti sia stata eccessiva e dannosa tanto per i diretti interessati quanto per le comunità locali. Tutti ricordiamo gli episodi di violenza, addirittura la morte di una ragazza ospite a Conetta, le violenze sessuali lungo la pista ciclabile di Bagnoli, per citare i casi più gravi, ma anche le numerose proteste dei migranti, la “lunga marcia” che lo scorso anno è arrivata in centro a Padova. Vanno ricordati altresì i tentativi di integrazione e gli sforzi per dare dignità a persone fuggite dai loro Paesi d’origine, il ruolo centrale della Diocesi di Padova che pag 10 ha mandato sacerdoti e volontari oltre iservizi cancellia delle basi e che ha messo in campo iniziative di incontro, di reciproca riflessione, senza nascondere le difficoltà e chiamando i problemi con il loro nome. Concepita per una fase di emergenza la concentrazione di migranti negli hub purtroppo era diventata la soluzione più semplice rispetto alle evidenti difficoltà dell’accoglienza diffusa, oltretutto osteggiata dalla stragrande maggioranza dei sindaci. E proprio per evitare tensioni su tutto il territorio provinciale e non alimentare nuovi “focolai” di protesta che la scelta di concentrare nello stesso luogo centinaia e centinaia di persone era parsa la più facilmente percorribile. Con quali risultati, però, lo abbiamo sperimentato in questi anni, segnati anche dagli scandali e dalle inchieste giudiziarie legate alla gestione dell’accoglienza, alle modalità di assegnazione degli appalti. Scandali e inchieste che hanno travolto, a Padova come a Venezia, anche funzionari della Prefettura e che hanno gettato una pesante ombra su anni di gestione dei due centri. Ora è tempo di voltare pagina, anche a Cona, ma anche di non nascondere la testa sotto la sabbia e pensare che il problema non esista.
Pediatria, l’Ulss rassicura: “In arrivo nuovi medici” Il direttore Scibetta fa sapere che “non abbiamo preso sottogamba il problema”. Intanto sindaci e mamme sono scesi in strada
CAMPOSAMPIERO
Bufera sull’ex presidente dell’Asi LOREGGIA
Inaugurato l’ecocentro. “Ora niente alibi” MASSANZAGO
Una nuova vita per le ex scuole di Zeminiana PIOMBINO DESE
Inaugurato il nuovo sottopasso TREBASELEGHE
Organici, Zanon scrive a Mattarella POLITICA
La Tav veneta è una priorità
Migranti, la parabola dei centri d’accoglienza Nicola Stievano >redazione@givemotions.it<
E
’ durata quasi tre anni l’esperienza della gestione del centro di accoglienza straordinaria per migranti a San Siro di Bagnoli di Sopra mentre nella vicina Conetta l’hub, aperto l’estate 2015 dalla Prefettura di Venezia, è ancora in attività, anche se con numeri decisamente ridotti rispetto al passato.
VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO - 339 2433592
Rimani sempre aggiornato con le news in tempo reale direttamente sul tuo smartphone
LA NOSTRA ENERGIA NON È MAI STATA COSÌ VICINA. Vieni a trovarci al Negozio Enel per scoprire tutte le offerte luce e gas.
NOALE via Piave 15 tel. 041 4766895
MORGANO via G. Marconi 12/B tel. 0422 837300
segue a pag 3
facebook.com/lapiazzaweb
Clicca mi piace!