14
LO GINNASTICA
21
SPORT in PRIMO PIANO LE “FARFALLE” DELLA BUTTERFLY TRIONFANO ALLE NAZIONALI DI PESARO
Calcio Tutte le novità della formazione in vista del prossimo campionato
Rocca Monselice in campo
di Walter Lotto
I
Le ragazze della Butterfly si sono imposte ai campionati di Pesaro
D
opo un anno di lavoro intenso ed entusiasmante le “farfalle” della Butterfly di Cervarese Santa Croce hanno trionfato ai campionati nazionali Gtp di ginnastica ritmica e artistica. Merito della preparazione tecnica molto accurata che ha permesso alle ragazze padovane di padroneggiare sulle società più forti d’Italia. Guidata da Marianna Menocchio e dall’assistente Laura Domenichini la Butterfly si è presentata a Pesaro con la rappresentativa composta per la prima fascia da Emma Ghiotto, Emma Zovi, Martina Guarise, Allyson D’Oria, Giulia Alfonso, Giada Trevisan e Marta Tomasi che per pochi centesimi sfiorano l’entrata nella top ten delle migliori sia nella Coppa Italia che nel Sincrogym collettivo con attrezzi. Ma è pioggia di medaglie: un oro e un argento per Giulia Alfonso, un bronzo per Martina Guarise e due quarti posti per Giada Trevisan. La seconda fascia, formata anche da Giada Pattaro, conquista un bronzo alla palla con Alessandra Beccaro mentre Giulia Grussi vince un argento e un bronzo alle clavette e alla palla. Ottimo quarto posto per Alice Griggio alle clavette. Grandi soddisfazioni anche per le atlete di terza fascia: Michelle Canton, Martina Grassetto, Cecilia Carlotto, Lisa Quartesan, Vanessa Zuin e Melissa Masiero nella gara di Serie D, di altissimo livello tecnico. Per chiudere in bellezza altro bronzo con Vanessa Zuin, quarto e quinto posto per Melissa Masiero e ottimo piazzamento per Michelle Canton nella classifica assoluta su quattro attrezzi.
l comunale di via S.Filippo Neri ha ospitato la presentazione ufficiale dell’organico della Rocca di Monselice che si schiererà ai nastri di partenza nel prossimo campionato di Prima Categoria. L’avvenimento ricopriva un fatto di grande interesse per la tifoseria locale, perché la società neroverde del presidente Claudio Finesso, da sempre considerata la “seconda” squadra di Monselice, dopo la mancata iscrizione dei cugini biancorossi è di fatto l’unica rappresentante di una piazza che ha sempre vissuto il calcio in maniera straordinariamente passionale. “Abbiamo accolto con dolore la notizia della mancata iscrizione del calcio Monselice- dice Renzo Trambaioli diesse neroverde- una delle società più gloriose del calcio padovano, sentiamo forte la responsabilità di rappresentare una città abituata da sempre a vivere il calcio in maniera totale, sarà per noi un ulteriore molla per fare bene”. Poi un invito ai tifosi dell’ex squadra biancorossa: “Li aspetto numerosi al comunale per
Pallavolo. La prima divisione femminile domina i play off del girone A e B
Vision Volley guadagna la D Gaino: “Complimenti ragazze” “P
untiamo a campionati dignitosi” era stato l’annuncio a caldo, e in qualche modo anche l’auspicio, dell’ex presidente Roberto Casumaro del Me.Scu.Volley dopo la “fusione” tra Me.Scu Volley, Top Volley e Pallavolo Montagnana di un anno fa che ha dato vita alla nuova società pallavolistica della bassa padovana Vision Volley. Il nuovo assetto societario, infatti, imponeva calma e un lavoro che sarebbe dovuto partire dal settore giovanile vista anche l’abbondanza di compagini, ben 14, e le difficoltà di trovare per tutte campi consoni all’allenamento e al gioco. Invece è bastato un solo campionato per arrivare ad assaporare i primi risultati. La Prima divisione femminile, infatti, quest’anno ha tagliato l’importante traguardo del passaggio di categoria, approdando alla serie D. “Abbiamo concluso il campionato al terzo posto del girone A – ha commentato Giorgio Gaino, nome noto nell’atletica degli anni ’70 e oggi in veste di responsabile della squadra e consigliere della nuova società – ma abbiamo dominato il girone poolpromozione vincendo quattro partite su quattro. Siamo molto soddisfatti anche perché durante il percorso non sono mancate le difficoltà come l’avvicendamento dell’allenatore dopo la fase della Coppa
La squadra della Rocca di Monselice sostenere il nostro progetto”. La squadra è stata costruita con un occhio al bilancio, elemento di sopravvivenza indispensabile in tempi di crisi, vanno visti in quest’ottica gli inserimenti di Mattia Giosuato, Filippo Bottin e Riccardo Maggese giovani classe 93 promossi dalla juniores. Dal mercato sono invece arrivati i centrocampisti Enrico Rigoni, (87) ex Legnarese e Davide Viale (92) prelevato dal Mestrino. Rinforzata anche la difesa con l’ingaggio di
MUSICI E SBANDIERATORI. Pioggia di medaglie alle nazionali
MEGLIADINO SAN VITALE PIGLIA TUTTO S. MARGHERITA D’ADIGE TORNA IN SERIE A1
I gruppi di musici e sbandieratori del Montagnanese trionfano
D
La formazione della Prima divisione, da sinistra a destra: Alessia Diantini, Elena Crivellaro, Daniela Faccioli, Alice Morandi, Giulia Selmi, Nicole Dal Bello, Denise Romanello, gli allenatori Ilaria Filon e Pino Scalzotto. In ginocchio Marta Lunardi, Giovanna Cavion, Linda Galante, Francesca Businaro e Giulia Friemel Veneto o i non pochi infortuni che hanno privato la squadra di validissime atlete anche per lunghi periodi. Fortunatamente con l’inserimento di cinque ragazze dell’Under 16 (Verde) e con la bravura e la costanza degli allenatori Ilaria Filon e Pino Scalzotto si è giunti ad un risultato insperato ad inizio campionato. Quindi, davvero, tanti complimenti alle ragazze, ai loro allenatori e ai tanti che hanno permesso il conseguimento di
questa importante affermazione”. Ma il risultato ottenuto dalla Prima divisione femminile non è stato l’unico tra le squadre della Vision Volley, importanti risposte sono arrivate anche dalla serie C,D maschile e Prima divisione che hanno partecipato alla Coppa Veneto e dalla Seconda divisione che ha partecipato alla Coppa Padova. “Ora – ha concluso Gaino – è importante fare una buona preparazione in previsione dell’avvio del nuovo campionato ad ottobre. F.M.
Andrea Cavaliere (87) proveniente dal Boara Polesine. ”Pochi innesti mirati - ha aggiunto Trambaioli- che vanno ad irrobustire il gruppo che lo scorso torneo ha entusiasmato raggiungendo la salvezza con un straordinario girone di ritorno, è da li che vogliamo partire per migliorarci ancora”. Il gruppo con in testa mister Andrea Franzolin, lo scorso torneo all’Atheste, ha iniziato la preparazione il 13 agosto, negli impianti sportivi del Kennedy.
oppio successo per i gruppi locali di musici e sbandieratori: Megliadino San Vitale sbanca tutto ai campionati giovanili nazionali e Santa Margherita d’Adige ritorna invece in serie A1. Il gruppo sanvitalese ha dominato i Campionati giovanili nazionali di Rubiera (Re) laureandosi campione d’Italia, con un bottino di 5 medaglie d’oro: un record che resterà negli annali per il gruppo rossoblù. Il primo oro è quello della coppia tradizionale, raccolto da Riccardo Zaglia (11 anni) e Walter Martinelli (10 anni). Zaglia, già campione veneto, bissa il primo posto anche nella gara dei singoli, battendo la concorrenza di ben trenta coetanei. San Vitale domina pure la gara per le Piccole Squadre dove vengono valutati dalla giuria anche i musici. San Vitale pure qui era l’osservato speciale ed infatti i pronostici vengono rispettati: campioni d’Italia sia con la Piccola che con i musici. L’ultimo alloro è quello della Grande Squadra. Questi i nomi dei premiati: Riccardo Zaglia, Walter Marti-
nelli, Alessandro Malaman, Luca dal Bello, Gloria Vascon, Leonardo Faggion, Lorenzo Luise, Martina Martinelli, Silvia Barollo, Anna Filippi, Anna Adami, Letizia Chiarello, Ilaria Gaino, Sara Filippi, Giulia Rossetto, Elena Feffin, Margherita Barollo, Giorgia Dal Bello, Veronica Baratto. Ritorna in serie A1 invece Santa Margherita d’Adige, grazie al successo prestigioso nella recente “Tenzone argentea” di Oria (Br), riuscendo a portare a casa una promozione nella massima serie della Federazione Italiana Sbandieratori, che mancava ormai da diversi anni. Il risultato è arrivato grazie al quinto posto di Stefano Gaiofatto nella gara assoluta del singolo, al quarto del duo Encicliati-Gaiofatto nella coppia, al settimo nella classifica della Piccola Squadra e al quarto della Grande Squadra. Due terzi posti sono invece arrivati per i musici e per la graduatoria della coreografia. Nella combinata, Santa Margherita chiude al secondo posto alle spalle del gruppo Santo Spirito di Ferrara. Ed è promozione.