Speciale Natale 2021

Page 1

21


L’Indice

I CONTENUTI DELLO SPECIALE

DA PAG.

04

PAG.

20

Appuntamenti per le feste

Memo Eventi

Le Pellicole

PAG.

07

PAG.

21

Gli appuntamenti

Natale a Bassano

PAG.

24

I nostri ricordi

Le Poesie

Racconti e romanzi Natalizi

Le Letture

PAG.

14

Altopiano di Asiago

La magia del Natale

PAG.

12

I film da rivedere

PAG.

33

Dolcezze per le vostre feste

Bassano Blue Spiritual Band

RINASCERE

La Ricetta

PAG.

18

Buone Feste!

A Marostica

Natale con Noi

BBBAND_LOC19DIC 23x30.indd 1

27/11/21 16:55

2- Speciale Natale 2021 22


23


Memo Eventi

APPUNTAMENTI PER LE FESTE FINO AL

FINO AL

24

06

dicembre

gennaio

o Bassano del Grappa (VI) Centro Storico

o Bassano del Grappa (VI) Centro Storico

Un appuntamento sempre tanto atteso quello con i Mercatini di Natale a Bassano, che renderanno un’atmosfera magica in Piazza Libertà e Piazza Garibaldi. Gli chalet in legno ospiteranno come di consueto tantissime idee per la festività più attesa dell’anno: addobbi e decorazioni, proposte regalo, prodotti tipici di enograstronomia, cioccolato e tantissimo altro ancora....

Sentiero incantato di Babbo Natale, nell’area del Castello degli Ezzelini: tutti i sabati e il 26 dicembre dalle 14.30 alle 18.30. Tutte le domeniche e l’8 dicembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 ( 25 Dicembre chiuso). Tutti i fine settimana dal 27 novembre al 6 gennaio e il giorno 8 dicembre sarà disponibile un trenino per i bambini al costo di Euro 2 a persona; passa ogni 30 minuti ca. al capolinea in Piazza Libertà

Mercatini di Natale

Natale a Bassano

FINO AL

FINO AL

26

06

dicembre o Bassano del Grappa (VI) P.zza Castello – Torre di Guardia

La collezione privata di Babbo Natale

Una mostra composta da 10 set LEGO natalizi raccontati e spiegati in modo fantastico dal folletto di fiducia di Babbo Natale, che accompagnerà i bambini in un racconto magico ricco di affascinanti segreti legati alla collezione privata. Tutti i sabati e le domeniche dalle 14.30 alle 18.30. Apertura straordinaria 8/12. Chiuso a Natale.

SABATO

04

dicembre

gennaio o Bassano del Grappa (VI) Piazza Garibaldi

Mercatini della Befana

Dal 27 dicembre al 6 gennaio tornerà solo in piazza Garibaldi il coloratissimo mercatino della Befana. L’occasione sarà speciale per poter gustare l’atmosfera delle festività fino all’Epifania ed acquistare ancora tantissimi regali. Il mercatino della Befana sarà aperto dalle ore 10.00 alle ore 19.30. Per informazioni telefonare allo 0424.523108

o Bassano del Grappa (VI) Biblioteca civica - Galleria Ragazzi del ‘99

Volta la carta Sabato 4 | ore 10.30-11.45 ASPETTANDO NATALE… PONTI DI PAROLE E DI AMICIZIA Lettura e laboratorio a cura dei lettori volontari (5-8 anni). PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

4- Speciale Natale 2021 24


25


Memo Eventi

APPUNTAMENTI PER LE FESTE SABATO

MARTEDÌ

dicembre

dicembre

o Bassano del Grappa (VI) Centro Storico

o Bassano del Grappa (VI) Teatro Remondini

08

Mercatino di Natale di Angarano

Torna anche quest’anno l’appuntamento con il mercatino di Natale di @otbfoundation: abeti natalizi, il panettone solidale della Fondazione, calze della befana, gudget per i più piccoli e molto altro! A fronte di una donazione minima contribuirai alla nostra raccolta fondi, per sostenere i nostri progetti sociali.

14

Polli di Allevamento

Un omaggio al teatro canzone di Gaber-Luporini, in un riallestimento molto fedele al celebre spettacolo originale. Con Giulio Casale. Testo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Arrangiamenti originali di Franco Battiato e Giusto Pio. Direzione di scena Simone Rota. Una produzione: Fondazione Giorgio Gaber. Alle ore 21.00.

GIOVEDÌ

SABATO

16

18

dicembre

dicembre

o Bassano del Grappa (VI) Sale J. da Ponte e Martinovich

o Bassano del Grappa (VI) PalaBassano 2

Gran Galà delle Orchestre con Alida Ferrarese, Francesco Checco Mazzucato, Dania D’animos, Gianni Dego, Rossella Ferrari, I Rodigini, Renzo Biondi, Roberta Cappelletti, Ruggero Scandiuzzi, Raffaele dei Filadelfia, Marco Zeta, Roberto Tagliani, Maurizio Medeo, Marco e i Niagara, Veronica Cuneo, Michael Capuano, Paolo Bertoli, Diego Zamboni. Inoltre il Gruppo folk El Canfin, il comico Livio e il Principe Paolino. Prenotazioni 348.7694391

Raf e Umberto Tozzi si esibiscono assieme! La loro avventura a due è iniziata nel 2017 quando, all’Arena di Verona, Raf e Umberto Tozzi si sono ritrovati all’anfiteatro in occasione del concerto-evento di Tozzi “40 Anni Che Ti Amo”, e travolti dall’entusiasmo hanno deciso di tornare a collaborare, di cantare insieme, di condividere lo stesso palco. Biglietti in vendita su www.ticketone.it e nei punti vendita Ticketone. Ore 21.00. Info: 0445.360516

Gran Galà delle orchestre

Raf Tozzi

BIGLIETTI in vendita su

SABATO

11

dicembre

- INFO: www.duepuntieventi.com - tel. 0445 360516

o Bassano del Grappa (VI) Biblioteca civica - Galleria Ragazzi del ‘99

Volta la carta Sabato 4 | ore 10.30-11.45 ASPETTANDO NATALE… TANTE STORIE IN REGALO Lettura e laboratorio a cura dei lettori volontari (3-5 anni). PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

6- Speciale Natale 2021 26


27


Memo Eventi

APPUNTAMENTI PER LE FESTE FINO AL

FINO AL

19

09

dicembre

gennaio

o Marostica (VI) Centro Storico

o Asiago (VI) Piazza Carli e Piazza II Risorgimento

Tre domeniche di mercatini ed animazioni: domenica 5, 12 e 19 dicembre 2021 Marostica ospita il mercatino degli hobbysti, con numerose idee per i regali natalizi, e uno spazio per i più piccoli allestito a Palazzo del Doglione, dove potranno incontrare Babbo Natale, elfi e gnomi ed immergersi in fantastici laboratori didattici. Ora: 10.00 – 17.00

Torna il celebre mercatino natalizio dell’Altopiano, come da tradizione, riempirà di magia e colori fino al 9 gennaio 2022. Un’atmosfera fiabesca, con le vie del centro illuminate di luci, addobbate con decorazioni e impreziosite da un sottofondo musicale. Dal 3 al 12 dicembre e dal 17 al 19 dicembre il sabato e la domenica. Durante le festività, ovvero dal 23 dicembre al 9 gennaio, saranno aperti tutti i giorni.

Natale con Noi

Giardini di Natale

FINO AL

DOMENICA

gennaio

dicembre

o Castelfranco Veneto (TV) Sotto le Mura del Castello

o Bassano del Grappa (VI) Chiesa di San Francesco

Il Mercatino di Natale è giunto alla sua 6^ edizione e si terrà infatti nei giardini pubblici prospicienti le mura del Castello (lato nord-est) fino al 09 gennaio 2022 dove troverete ben 27casette con prodotti di commercio-artigianato ed enogastronomia. Un’occasione speciale per visitare la cittadina ed immergersi nell’atmosfera calda del periodo, per scegliere qualche regalo per amici e parenti, oppure anche per sè.

E’ nato il Re dei Re! Opera natalizia – Giovani Voci Bassano, diretto da Cinzia Zanon. Alle ore 17.30 e alle ore 20.45 Ingresso gratuito previo ritiro tagliando dal 9 dicembre presso l’ufficio IAT in Piazza Garibaldi, 34 a Bassano del Grappa. Info: iat.bassano@comune.bassano.vi.it

09

Natale sotto le mura

SABATO

15

dicembre

19

Concerto di Natale

o Bassano del Grappa (VI) Biblioteca civica - Galleria Ragazzi del ‘99

Volta la carta Sabato 4 | ore 10.30-11.45 ASPETTANDO NATALE… CHRISTMAS TIME!

Lettura in lingua inglese a cura di Speak Bassano! (6-11 anni). PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

8- Speciale Natale 2021 28


29


30


31


Le Poesie I NOSTRI RICORDI

E’ Natale

Nella notte di Natale

E’ Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi una mano. E’ Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare l’altro. E’ Natale ogni volta che non accetti quei principi che relegano gli oppressi ai margini della società. E’ Natale ogni volta che speri con quelli che disperano nella povertà fisica e spirituale. E’ Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E’ Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri

Io scrivo nella mia dolce stanzetta, d’una candela al tenue chiarore, ed una forza indomita d’amore muove la stanca mano che si affretta. Come debole e dolce il suon dell’ore! Forse il bene invocato oggi m’aspetta. Una serenità quasi perfetta calma i battiti ardenti del mio cuore. Notte fredda e stellata di Natale, sai tu dirmi la fonte onde zampilla Improvvisa la mia speranza buona? È forse il sogno di Gesù che brilla nell’anima dolente ed immortale del giovane che ama, che perdona?

Madre Teresa di Calcutta

Umberto Saba

Sull’Albero di natale

Sul ramo più alto vicino alla stella c’è un passero vero che cinguetta e saltella. Ha visto dal davanzale quest’albero fatato: la finestra era aperta, con un frullo è volato sul ramo più alto, proprio accanto alla stella, il passero vero che cinguetta e saltella. Fuori fa freddo non lo cacciate via è l’ospite di Natale vi metterà allegria. Di tutta la vostra festa una briciola gli basterà, sulla tovaglia rossa un poco passeggerà, poi tornerà al suo ramo, vicino alla sua stella, il passero vero che cinguetta e saltella

L’inverno

Non mi piaci, o freddo inverno, che ci tieni qua in prigione, dove il giorno sembra eterno: fuggi, perfida stagione! Senza i fiori e la verzura sembra morta la natura. Più non canta il vago uccello, trema e soffre il poverello. Ma la mamma sa le fole e ci chiama intorno a sé con le magiche parole: “Una volta c’era un Re…”. Poi ritornano il Natale, la Befana, il Carnevale; ognun d’essi reca un dono: freddo inverno, ti perdono! Arpalice Cuman Pertile

Gianni Rodari

12- Speciale Natale 2021 32


33


La Ricetta

DOLCE Z ZE PER LE VOSTRE FESTE

Chi sono? Nata e cresciuta a Bassano del Grappa sono una ragazza semplice, solare e che ama il proprio territorio. Amante dei #viaggi, del divertimento e della libertà. Ho una grande PASSIONE: l’amore per la cucina e per la pasticceria. Ho l’obiettivo di creare #dolci buoni ed originali che possano soddisfare il palato. Sono tantissime le ricette che ho pubblicato sulle mie pagine FACEBOOK (Malindi Bake Off 5) e INSTAGRAM (malindi.donvito) ed altrettante sono state le dimostrazioni di affetto che ho ricevuto da parte vostra. Dai numerosi LIKE alle mie foto, alle ricette che a casa replicate e poi mi inviate in privato. Questo è tutto quello che mi fa continuare a sperimentare e poi condividere con Voi anche qui su LA PIAZZA!

Malindi

Panettoncini Integrali con Cannella e Uvetta INGREDIENTI (6 porzioni) * 140g di uvetta e/o altra frutta disidratata (non candita) * 200ml di succo di mela puro * 150g di farina integrale bio * 1 cucchiaino di Cannella * Un cucchiaino di bicarbonato + succo di limone Mettere in ammollo la frutta disidratata per 30 minuti nel succo di mela. Preriscaldate il forno a 180º. Una volta reidratata versare nella stessa ciotola tutti gli altri ingredienti così come elencati sopra. Versare nei vostri stampi l’impasto ottenuto: per noi stampo in silicone per muffin ma potete utilizzare uno stampo unico per panettoni da 16 cm di diametro. Infornare per 20 minuti a 160/180 gradi monitorando la cottura. Noi li abbiamo spolverati poi con il cocco rapè. Una ricetta semplicissima, dolcificata naturalmente con succo di mela e uvetta. L’uvetta non è solo buona e ricca di zuccheri ma anche un ottimo alimento ricco di fibre e con un’elevatissima concentrazione di potassio, calcio e sopratutto ferro. Il succo di mela, OTTIMA ALTERNATIVA allo zucchero raffinato, rende il composto dolce e ricco di vitamine e antiossidanti. Assolutamente da provare!

14- Speciale Natale 2021 34


VIA NAZIONALE 161, BELVEDERE DI TEZZE SUL BRENTA 36056 - VICENZA TEL. 0424560412

Per informazioni e prezzi www.villapigalle.it 35


36


37


Natale con Noi

­

­ ­ ­

38


­

­ ­ ­

39


Le Pellicole I FILM DA RIVEDERE

Harry ti presento Sally di Rob Reiner Harry e Sally e il loro rapporto di amicizia, che poi si trasforma in amore. All’interno dell’opera appare Estelle Reiner che pronuncia la celebre battuta «Quello che ha preso la signorina», inserita al 36° posto nella lista delle migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi. Anno: 1989 - Durata: 1h 31m Genere: comm./sentimentale

La cena di Natale di Marco Ponti

Una famiglia di Polignano a mare si riunisce in occasione delle festività natalizie, ma la cena della viglia si rivela particolarmente movimentata, tra litigi, tradimenti e rivelazioni inattese. Nelle prime 2 settimane di programmazione 2,1 milioni di euro e 988 mila euro nel primo. Anno: 2016 - Durata: 1h 35m Genere: dramm./sentimentale

A Christmas Carol

Miracolo nella 34° strada

di Robert Zemeckis Londra 1843 - vigilia di Natale. Il vecchio Scrooge, un finanziere avaro, respinge l’invito a cena da parte dell’allegro nipote Fred. Giunta l’ora di chiusura del negozio Scrooge si reca solitario alla sua dimora. Mentre sta mangiando riceve la visita dello spirito di Jacob Marley...

Kriss Kringle viene assunto da un grande magazzino con il compito di distribuire doni ai bambini. Il successo è immediato e inaspettato, forse anche a causa dell’autenticità del personaggio, che sostiene, con incrollabile sicurezza, di essere il vero Babbo Natale.

Anno: 2009 - Durata: 1h 32m Genere: animazione/fantastico

Anno: 1994 - Durata: 1h 54m Genere: drammatico/fantastico

Lo schiaccianoci e i quattro regni

di Les Mayfield

Edward mani di forbice di Tim Burton

di L. Hallström, J. Johnston Clara è una ragazzina sveglia in grado di costruire delle fantastiche invenzioni; tuttavia, in seguito alla morte della madre, lei e la sua famiglia sono tristi e in particolare Clara è in rotta con il padre, il quale è divenuto serio e distante...

Una fiaba in visione esagerata e stereotipata del sobborgo americano e della tipica famiglia americana. Combina cliché e stili degli anni 50, 60 e 80, intenzionalmente. Il concetto e molti temi sono comparati al gotico inglese “Frankenstein” e alla “La bella e la bestia”.

Anno: 2018 - Durata: 1h 39m Genere: avventura/fantastico

Anno: 1990 - Durata: 1h 45m Genere: drammatico/fantastico

20- Speciale Natale 2021 40


ALTOPIANO DI ASIAGO

La Magia del Natale

Attendiamo un Natale che ci porti in qualche modo tranquillità

prenotazioni già dal mese di ottobre, si è poi rallentato il flusso

e leggerezza, un natale che comunque sarà tutto da scoprire

sicuramente in quanto la gente è attenta a come si stanno

muovendo i contagi, anche se non stiamo registrando disdette e

dopo il blocco pandemico dello scorso anno e le abitudini che

anzi abbiamo avuto delle conferme con numeri da pre Covid.

forzatamente tutti hanno dovuto in qualche maniera cambiare.

E l’Altopiano di Asiago può diventare una meta di vacanza o

Ci aspettiamo quindi una stagione per lo meno decente dopo

anche di passaggio per un sabato o domenica dove ritrovare un

i problemi che ci sono stati lo scorso anno, quindi abbiamo già

allestito anche una serie di manifestazioni nell’arco di tutto il

po’ di serenità nello sfondo bianco e ovattato della neve.

periodo invernale, ad iniziare con l’utilizzo dei giardini di natale

Abbiamo già una trentina di centimetri di neve - ci dice Nicola

in Piazza Carli all’interno dei quali per tutto il periodo natalizio

Lobbia, assessore al turismo e al commercio del Comune di

Asiago – che fa ben sperare negli impianti sciistici che si trovano

ci saranno parecchie manifestazioni, dai trampolieri che fanno

più in alto sopra i 1.500 metri, mentre in centro ha fatto una

dell’intrattenimento, all’esibizione di una serie di bande musicali

spruzzatina che comunque è sufficiente per dare un po’ di bianco,

che accompagnano il flusso nel salotto buono di Asiago.

Poi subito dopo Natale è in programma l’Art & Cioc che è una

quindi gli impianti di risalita delle Melette e dei Larici sono pronti

ad accogliere gli appassionati dello sci da discesa. Il flusso sarà

manifestazione che mette al centro il cioccolato e probabilmente

regolato secondo le norme vigenti riguardo alla presentazione del

avremo un ospite importante del mondo della pasticceria che verrà

Green Pass così come sarà necessario l’utilizzo del Green Pass

a fare una master class, più tutti gli espositori del cioccolato a

anche per le manifestazioni di intrattenimento degli ospiti come

livello nazionale.

i mercatini di Natale, l’accensione dell’albero, agli aperitivi con

Rinnoviamo a marzo i Fiocchi di Luce all’aeroporto, che è una

Non sappiamo ancora se ci sarà l’obbligatorietà del Green pass per

pubblico nel corso del week end per il suo carattere piro musicale

l’autore, le iniziative delle escursioni nel territorio con le guide.

manifestazione che porta un grosso indotto in termini numerici di

accedere anche alle piste per lo sci da fondo, che come sappiamo

con i fuochi di artificio appunto e tanta musica.

Campolongo, Campo Mulo, la pista del golf, dove sarà garantito

Abbiamo qui nell’Altopiano di Asiago la voglia di accompagnare al

mettono a disposizione degli appassionati 500Km di piste tra il distanziamento naturale tra distese bianche e boschi.

meglio gli ospiti cercando di dare leggerezza e spensieratezza ad

Per quel che riguarda la ricezione alberghiera sono giunte molte

una vacanza invernale baciata dalle neve e dal sole. 41


42


43


Le Letture

R ACCON T I E ROMA NZI NATA LIZI

Lettere da Babbo Natale

di John R. R. Tolkien Ogni dicembre ai figli di J.R.R. Tolkien arrivava una busta affrancata dal Polo Nord. All’interno, una lettera dalla calligrafia filiforme e un disegno colorato. Erano le lettere scritte da Babbo Natale, che narravano straordinari racconti della vita al Polo Nord: le renne che si sono liberate; l’Orso Bianco combinaguai; la Luna rottasi in quattro pezzi e l’Uomo che ci abitava caduto nel retro del giardino...

Il caso dell’oca di Natale

di Arthur Conan Doyle Sherlock Holmes a Natale si trova con un cappello nero malconcio e una grassa oca bianca che contiene al suo interno una pietra azzurra rubata alla contessa di Morcar in un prestigioso albergo di Londra. Senza apparenti indizi il mitico investigatore sorprende ancora una volta, pagina dopo pagina, nel dedurre la storia, anzi le storie, di ordinaria follia dietro copricapo...

Ricordo di Natale

di Truman Capote Immagina la cucina di una vecchia casa di campagna dove una donna dai capelli bianchi è in piedi davanti alla finestra. È piccola e vispa come una gallinella. “Perbacco - esclama -è tempo di panfrutto!”. La persona con cui parla sono io. Ho 7 anni; lei più di 60. Siamo cugini, viviamo insieme da che ho memoria. E siamo amici per la pelle. Mi chiama Buddy, in memoria di un suo amico...

Il Natale di Poirot

di Agatha Christie Gorston Hall, Longdale, campagna inglese. Anni trenta. Natale. Le famiglie accantonano i contrasti e si riuniscono per festeggiare, a volte solo con lo scopo di mascherare odi e rivalità feroci. E infatti la riunione familiare voluta dal vecchio e tirannico Simeon Lee, che ha chiamato attorno a sé figli e nipoti, si trasforma in dramma. Il vecchio patriarca viene misteriosamente ucciso...

24- Speciale Natale 2021 44

La notte di Natale

di Nikolaj Gogol’ Un racconto ambientato in Ucraina durante il regno di Caterina II. Vakula, giovane fabbro innamorato di Ocsana, sottomette le forze del male per esaudire il desiderio della ragazza: possedere gli stivaletti della zarina. Accostato da alcuni critici al realismo magico sudamericano, “La notte di Natale” ha ispirato opere liriche di Cajkovskij e Rimskij-Korsakov, pellicole e film d’animazione...

Solstizio d’inverno

di Rosamunde Pilcher Elfrida Phipps, ex attrice di musical, ha sessant’anni. Affranta dal dolore per la morte dell’uomo che ha sempre amato, lascia Londra e si trasferisce in un piccolo villaggio dell’Hampshire. Dolce ed eccentrica, Elfrida fatica a inserirsi nella piccola comunità, finché non incontra la famiglia di Oscar Blundell, musicista in pensione. Poco tempo dopo Oscar perde moglie e figlia in un tragico...


45


a l a g e R i n o i z o m e a c i s u m in INFO & BIGLIETTI: DuePunti Eventi (+39) 0445 360516 www.duepuntieventi.com | duepuntieventi

46


BIGLIETTI in vendita su

- INFO: www.duepuntieventi.com - tel. 0445 360516

47


14 F E B B R A I O 2 0 2 2

12 M A R Z O 2 0 2 2

15 16 17 A P R I L E 2 0 2 2 48


13 L U G L I O 2 0 2 2

19 L U G L I O 2 0 2 2

20 L U G L I O 2 0 2 2

49


Bassano Città di Luce 7 APPUNTAMENTI IN MUSICA IN OCCASIONE DELLE FESTE NATALIZIE, TRA DICEMBRE E GENNAIO l’ingresso gratuito previo ritiro tagliando all’ufficio IAT di Bassano. Si cambia completamente stile per la serata di Martedì 14 dicembre, quando alle ore 21.00 sul palco del Teatro Remondini salirà Giulio Casale con Polli d’allevamento. Un omaggio al teatro canzone di Gaber-Luporini, in un riallestimento molto fedele al celebre spettacolo originale, con le musiche arrangiate da Franco Battiato e Giusto Pio. Per Casale, da sempre attivo tra scrittura, teatro e concerti, è stata certo una sfida impegnativa confrontarsi con Gaber, ma ha accettato di ridare smalto a un lavoro dirompente nei contenuti che lo confermano non solo attuale, ma addirittura necessario anche ora, quasi trent’anni dopo. L’appuntamento inaugura anche la Stagione Teatrale della Città di Bassano del Grappa. Biglietto unico € 15,00 presso la Biglietteria Operaestate 0424 524214 in Via Vendramini 35 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30. Biglietti acquistabili anche su www.vivaticket.it

Bassano Città di Luce è il programma delle iniziative promosse dalla Città di Bassano del Grappa, che accompagneranno la ricorrenza del Natale e le feste di fine e inizio anno. 7 appuntamenti tra dicembre e gennaio per incontrare la musica nelle sue varie espressioni, con un calendario frutto di collaborazioni con diverse associazioni del territorio. Il programma inizia con i concerti in San Giovanni organizzati da Gli Amici della Musica: il 5 dicembre alle 18.00 protagonisti LES BRASSEURS QUINTET in Dalla grande classica al blues, un quintetto di ottoni composto da cinque giovani musicisti di talento - Dario Tarozzo e Francesco Ulivi, alla tromba, Giovanni Campanardi, al corno, Antonio Mascherpa, al trombone e Salvatore Continenza, al basso tuba - in un repertorio che spazia tra i diversi generi musicali, dai più classici fino al musical. A seguire, il 12 dicembre, stesso posto e stessa ora, sarà la volta del QUARTETTO MANFREDI, con Musiche di Haydn, Stravinsky e Beethoven. L’affermato quartetto d’archi, già premiato in rinomati concorsi nazionali e internazionali e presente in importanti stagioni e sale da concerto è composto da Giovanni Claudio Di Giorgio, primo violino, Sofia Bolzan, secondo violino, Matteo Terenzio Canella alla viola e Giacomo Grespan al violoncello. Per entrambe i concerti è previsto

Sabato 18 dicembre alle ore 21 sarà la volta di un altro pezzo di storia del pop italiano, con RAF e UMBERTO TOZZI, che tornano ad esibirsi insieme con “Due – La nostra storia”. I due saranno sabato al Palabassano 2 nel concerto organizzato da DuePunti Eventi in collaborazione con la Città di Bassano. Due grandi artisti insieme in concerto con i loro repertori rivisitati a due voci, in grado di regalare emozioni al pubblico grazie a una scaletta straordinaria. Non potranno infatti mancare i grandi successi, da “Gloria” a “Self Control”, da “Si può dare di più” a “Cosa resterà degli anni 80”, da “Infinito” a “Ti amo”, ma anche “Ti pretendo”, “Gli altri siamo noi”, “Il battito animale”, “Immensamente” e molti altri, tra cui la super hit, “Gente di Mare”. Lo spettacolo è un recupero del concerto originariamente previsto il 18 aprile 2020 e successivamente spostato al 12 dicembre 2020 e al 24 aprile 2021. I biglietti rimangono validi per la nuova data. Bi-

50


glietti disponibili in prevendita nel circuito Tickteone (on line e punti vendita). Si entra poi nel vivo dell’atmosfera natalizia con la terza edizione del Concerto di Natale, il 19 dicembre alla Chiesa di San Francesco in doppia replica, alle 17 e alle 20.45, con il coro Giovani Voci Bassano diretto da Cinzia Zanon nell’opera natalizia: E’ nato il re dei Re! Un’ armonica unione tra musiche originali e famosi canti natalizi per narrare della nascita di Gesù. Questa è l’opera E’ nato il Re dei Re! dei compositori Joel Raney e Mary McDonald, interpretata dal Coro Giovani Voci Bassano, accompagnati da un ensemble orchestrale e dalla voce narrante di Beatrice Crestani, con le coreografie di Giulia Malvezzi. Un caloroso invito alla riscoperta del vero senso del Natale con un’opera che conduce alle radici della storia della Salvezza dell’Uomo, all’antica tradizione del Natale, avvolti da canti, parole e coreografie suggestive e coinvolgenti. Ingresso gratuito previo ritiro tagliando dal 10 dicembre all’ufficio IAT di Bassano o prenotabili presso il sito Eventbrite https://www.eventbrite.it Sempre il 19 dicembre, alle 20.30 ma al Palabassano 2, altro evento ricco di emozioni, con RINASCERE - CONCERTO GOSPEL della Bassano Blues Spiritual Band diretta dal maestro Lorenzo Fattambrini. La BBBand torna sul palco del PalaBassanoDue per un evento a favore dell’Associazione Oncologica “San Bassiano” Onlus, con il tradizionale concerto natalizio di Gospel e non solo, arricchito in questa occasione dalla partecipazione della soulsinger Chiara Luppi. Il ricavato della serata andrà a supporto delle attività dell’Associazione Oncologica. Biglietti (platea € 15,00 - gradinata € 12,00) in vendita presso Associazione Oncologica, e i negozi: Pick Up Records, Pasticceria Dolce Bassano e Terry. Chiude il cartellone natalizio il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno, il 5 gennaio alle 20.30, alla Chiesa di San Francesco, con l’Orchestra “Lorenzo Da Ponte” diretta da Roberto Zarpellon, con Musiche di Beethoven, Rossini e Luchesi. D’eccezione il programma 2022: dalla brillantezza dell’ouverture de Il barbiere di Siviglia di Rossini, a due composizioni del maestro veneto Andrea Lucchesi che, da Maestro di Cappella alla corte di Bonn, ebbe per un decennio il giovane Beethoven tra i suoi allievi. Ed è proprio Beethoven al centro del concerto con la sfolgorante Settima Sinfonia, di straordinaria vitalità ritmica e ricca di movimenti sinfonici tra i più impetuosi e fantastici della storia della musica. Ingresso gratuito previo ritiro tagliando dal 10 dicembre all’ufficio IAT di Piazza Garibaldi.

Un programma ricco di momenti speciali da vivere insieme nel segno della musica e dell’animazione diffusa in tutta la città, come nelle piazze della città, illuminate dalle luci della festa e animate dal Mercatino di Natale curato dall’Asscom bassanese. Si ricorda che per accedere a tutti i luoghi di spettacolo, come normative vigenti, sarà necessario il green pass rafforzato.

51


ODV

L’Associazione Oncologica San Bassiano odv nasce nel 2004 per implementare il personale medico del reparto di oncologia e successivamente per formare volontari e offrire servizi a supporto del paziente oncologico del territorio. L’Associazione accompagna il paziente e la famiglia durante e dopo il percorso terapeutico, aiutandolo nella ripresa con attività varie e gratuite.

che favorisce il rilassamento e ristabilisce armonia ed equilibrio fra corpo, mente e spirito. Nordic Walking Camminata naturale, con l’utilizzo funzionale di due bastoncini, che permette l’uso armonico e naturale della muscolatura del corpo. Yoga Disciplina che aiuta a raggiungere uno stato e una sensazione di benessere. Le posizioni aiutano a migliorare l’equilibrio e la stabilità della persona, distendendo la colonna vertebrale, rinforzando i muscoli e stimolando la circolazione. Yoga della risata Ridere ha un effetto benefico generalizzato sul corpo e sulla mente. La risata è un fenomeno naturale e non necessariamente implica la comicità. Danza Crea e Dance Well-Crea I corsi aiutano a ristrutturare il rapporto con una corporeità ferita, trovando degli strumenti integrativi relazioni intra ed interpersonali. Attività in acqua I movimenti per un tempo prolungato nell’acqua permettono un lavoro in assenza di dolore, costituendo un iniziale esercizio terapeutico muscolare, cardiocircolatorio e respiratorio. Arteterapia Grazie al supporto di diversi artisti del territorio, questa terapia permette alle persone di conoscere se stesse e le proprie emozioni attraverso l’arte, migliorando la qualità della vita e aiutando ad affrontare momenti di cambiamento o di difficoltà. Sartoria Laboratori di sartoria, dalla scelta del tessuto al confezionamento di un capo unico. Tisaneria Una tisana calda viene offerta a pazienti e accompagnatori del D.H. Oncologico e ai pazienti ricoverati presso urologia e senologia. BELLessere e corsi di trucco Percorsi sulla femminilità e scuola di trucco per migliorare il rapporto con se stessi e gli altri. Mi curo di Te. Area ben-essere dedicata alle donne seguite dall’Unità Senologica Incontri per imparare esercizi utili al recupero funzionale degli arti nel post-intervento, laboratorio di arte e servizi di ben-essere e bell’essere al femminile con il supporto di professionisti. Turban School e servizio “TestAllegra” Prestito gratuito di bellissimi turbanti, realizzati con preziosi tessuti della ditta Bonotto, con relativo supporto nella scelta e nei modi d’uso. Corsi di cucina, pasticceria e panificazione Corsi dedicati a queste categorie, seguendo i principi del WCRF. Ippoterapia Attività terapeutica con il cavallo. Running Preparazione atletica indoor e outdoor propedeutica all’attività della corsa. Rafting e Dragon Boat Attività rivolta ai pazienti che vogliono sperimentare tutti i benefici dell’allenamento all’aria aperta, a suon di pagaiate. Défilé della rinascita Esperienza fortemente terapeutica, dedicata alle donne, per diffondere il messaggio che la malattia non è un ostacolo alla bellezza.

Per conseguire le finalità che ci siamo prefissati, i nostri primi interlocutori sono i vertici dell’Azienda sanitaria locale Ulss 7 Pedemontana Distretto 1, di Bassano del Grappa ed Asiago; poi i responsabili del Distretto ospedaliero e del Nucleo di Cure Palliative della stessa Azienda. La nostra Associazione, inoltre, si confronta con la struttura del reparto di oncologia dell’ospedale “San Bassiano”, i medici di base del territorio, i sindaci e gli assistenti sociali. Tutto questo non sarebbe possibile senza il prezioso aiuto dei nostri volontari, formati con corsi specifici, che dedicano il loro tempo, o a contatto diretto con le persone che necessitano di aiuto, anche solo di una parola (a domicilio, all’Hospice “Casa Gerosa” e presso l’ospedale “San Bassiano”), o rendendosi disponibili per promuovere, organizzare e sostenere tutte le iniziative a sostegno dell’associazione. Le nostre attività: L’impegno dell’Associazione non si risolve soltanto nell’aiuto concreto ai pazienti nella fase acuta della malattia, ma è volto a sostenere il loro recupero, con tutta una serie di iniziative che coinvolgano anche i familiari, in modo da rendere più facile il ritorno ad una vita normale. Supporto psicologico ai pazienti oncologici e ai loro familiari Presso la sede dell’Associazione è possibile ricevere informazioni e supporto. Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto Gruppo costituito da persone che desiderano assicurarsi reciproca assistenza, scambiandosi informazioni e sostenendosi vicendevolmente. Consulenza alimentare Per una corretta alimentazione durante il percorso terapeutico. Fisioterapia Interventi terapeutici per la prevenzione, la cura e la riabilitazione in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale. Linfodrenaggio manuale di mantenimento Per la cura e il trattamento del linfedema. Progetti di prevenzione Incontri di prevenzione per il tumore al seno e alla prostata. Riabilitazione in oncologia urologica - Questione di uomini Percorso di riabilitazione post prostatectomia. Riabilitazione uro-ginecologica dedicata alla donna Pilates Esercizi e movimenti pensati per rinforzare, allungare ed equilibrare il corpo. Pilates Pink Ribbon Esercizi terapeutici specificamente ideati per la riabilitazione della donna operata di cancro al seno. Riabilitazione plantare Ristabilisce l’equilibrio energetico del corpo, con un particolare massaggio, attraverso la stimolazione di spcifici punti di riflesso sui piedi. Campane Tibetane Rilassare, sincronizzare gli emisferi cerebrali, ridurre lo stress e aumentare l’energia attraverso le vibrazioni ed il suono ottenuto con le Campane Tibetane. Ortoterapia Terapia a stretto contatto con la natura nei vecchi orti della famiglia Parolini. Tai Chi Disciplina orientale che consiste in una sequenza di movimenti lenti

Sede: Via Calibri, 61/b a San Giuseppe di Cassola Tel.: 342 0488022 - 340 9967046 - associazione@oncosanbassiano.it www.oncosanbassiano.it - Facebook: Associazione Oncologica San Bassiano Onlus - Instagram: oncologicasanbassiano_ 52



Informazione pubbliredazionale

8 8

E’ il giorno di San Valentino del 1950 quando 121 viticoltori provenienti dai comuni di Breganze, Fara, Sarcedo e Mason i riuniscono per mettere insieme passione e lavoro: fondano così la Cantina Sociale. C’è bisogno di un nome e, visto che in agricoltura la benevolenza del Padre Eterno non guasta, decidono di votarsi al loro concittadino più influente: il Beato Bartolomeo da Breganze, frate domenicano e Vescovo di Vicenza nel tredicesimo secolo. Superate le iniziali diffidenze, ai primi soci fondatori si aggiungono altri agricoltori convinti, con i fatti, della validità dell’iniziativa. Con Decreto Ministeriale del 18 luglio 1968 viene attribuita la Denominazione di Origine Controllata ai vini di Breganze: è un salto di qualità decisivo che proietta i prodotti breganzesi verso i mercati nazionali e l’estero. Nel 1970 viene inaugurato un nuovo edificio per l’affinamento e l’imbottigliamento, opera di grande impegno

tecnico ed economico all’epoca, dotato di una bottaia sotterranea alla profondità di 15 metri. Un’ulteriore ristrutturazione viene operata nel 1998 con il rifacimento dell’ala est della Cantina. Ormai dotata delle attrezzature enologiche più moderne, l’impegno della Cantina Beato Bartolomeo si è concentrato negli ultimi anni nell’accrescimento qualitativo di ogni singolo aspetto della filiera produttiva. Il lavoro degli agronomi è teso a seguire i soci conferitori fin dalla scelta delle varietà da mettere a dimora e della tecnica di allevamento, consigliandoli e indirizzandoli su potature e pratiche agronomiche. Solo uva sana e di qualità può dare vino di qualità: su queste basi la Cantina Beato Bartolomeo premia il lavoro dei propri soci con un’attenta analisi delle uve in entrata e il riparto degli utili in proporzione alla qualità delle uve conferite. Un meccanismo che sta incentivando i produttori a diminuire le rese per et-

Le nuove Le nuove confezioni regalo confezioni regalo

taro e a curare la qualità del raccolto, vendemmiando in cassetta come già avviene per 1000 quintali di uve ogni anno. I risultati di questi sforzi sono ben percepibili nelle linee di vini superiori firmate Beato Bartolomeo.

Attualmente sono circa 700 i Soci conferitori. Con 50.000 quintali di uve lavorate e circa 2 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, la Beato Bartolomeo copre da sola oltre il 70% della produzione DOC Breganze. Da sempre rappresenta il punto di riferimento per l’enologia breganzese. Nel corso degli anni l’azienda ha saputo aggiornare i propri impianti con massicci investimenti che le consentono oggi di vantare tecnologie tra le più avanzate nel settore enologico. La sua struttura, moderna e funzionale, conserva ambienti di pregio come la vecchia bottaia – che gode del fresco naturale consentito dai suoi 15 metri di profondità.

PUNTI VENDITA DIRETTI Breganze, Via Roma 100 Tel. 0445.873112

Per la clientela più esigente Cantina Per la clientela più esigente Cantina Beato Bartolomeo ha realizzato la Beato ha realizzato la nuova Bartolomeo confezione regalo You & Me, nuova confezione regalo You & Me, colore nero e lamina argento. colore nero e lamina argento. Una bottiglia di Diamante Vespaiolo Una bottiglia di Diamante Vespaiolo Breganze DOC Extra Dry o di Breganze Extra di Diamante DOC Prosecco DOCDry Brut,o due Diamante Prosecco DOC Brut, due bicchieri Skyline e l’utilissimo tappo bicchieri stopper. Skyline e l’utilissimo tappo stopper.

Schio, Via Vicenza 57 Tel. 0445.513632 Orari: 8.30-12.30 / 15.00-19.30 Vendita online su www.cantinabreganzeshop.it 54


Selezione Diamante

Beato chi lo beve cantinabreganze.it Via Roma, 100 | Breganze (VI) | 0445 873112


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.