2 minute read

Il comparto Benessere è rimasto aperto

Nelle cosiddette zone gialle e arancioni acconciatura ed estetica possono lavorare anche grazie al lavoro congiunto di associazioni e imprese

È stata accolta con soddisfazione la decisione di non chiudere le attività di acconciatura ed estetica, anche perché questo risultato è stato ottenuto anche grazie al grande lavoro delle associazioni di categoria sui protocolli di sicurezza anti Covid. Già nel pieno della prima fase dell’emergenza l’associazione era scesa in campo per difendere il settore della cura della persona costretto alla chiusura, e ha contribuito in maniera importante alla sua riapertura attraverso un grande lavoro svolto nella definizione dei protocolli di sicurezza. Il mondo dell’artigianato e della piccola e media impresa, sin dalle prime fasi della pandemia ha compreso e condiviso le priorità dettate dall’emergenza sanitaria. Il presidente Lapam Benessere Giancarlo Santunione commenta così la decisione “Siamo felici di notare quanto l’intenso lavoro svolto sia servito per evitare, oggi, nuove misure restrittive nel comparto dei servizi alla persona: un settore che non solo partecipa in maniera determinante all’economia del Paese, ma è soprattutto essenziale per garantire il benessere, la cura della persona, e quindi la dignità dell’intera comunità. La cura di sé è il primo degli antidoti utili ad alleggerire il peso e le paure di una pandemia che ciascuno di noi, più o meno consapevolmente, porta con sé nella propria quotidianità. Il valore sociale che ha questo settore nella vita di tutti i giorni è imprescindibile”. Il lavoro si è rivelato particolarmente proficuo in Emilia-Romagna nell’azione propositiva verso la Regione e la positiva collaborazione con l’Assessore Colla, il cui sostegno ha favorito una maggiore efficacia in tutti i tavoli di lavoro in cui l’associazione è stata coinvolta. Un confronto continuo grazie al quale si è potuta esprimere una linea comune per la difesa della salute pubblica e delle imprese, luci dei territori e motori di un sistema di welfare diffuso, fondamentale per il benessere delle nostre comunità.

Come migliorare la marginalità nelle attività del benessere in tempo di Covid

L'emergenza sanitaria in atto ha cambiato il modo di lavorare delle attività del settore. Saloni di acconciatura ed estetica si stanno faticosamente riadattando ad una nuova quotidianità lavorativa. Per questo motivo lunedì 23 novembre è stato realizzato un seminario online che ha fornito alcuni semplici strumenti per migliorare la marginalità della propria attività tenendo conto della riorganizzazione dovuta all'emergenza sanitaria. Durante il seminario è stato presentato un corso finanziato e organizzato da FORMart che si terrà a partire dalla seconda metà di febbraio 2021 e che approfondirà diverse tematiche legate alle strategie di marketing e alla riorganizzazione della propria attività.

This article is from: