Lanx Satura 2021 - seconda uscita

Page 1

LANX SATURA Giornalino del Liceo Classico, Linguistico e Coreutico Ruggero Settimo

DA NOI È PRIMAVERA, E SU MARTE?

S

apete tutti delle nuove scoperte su Marte grazie al veicolo spaziale Trace Gas Orbiter, della missione ExoMars! A seguito del rinvenimento di un nuovo gas, diversi scienziati si sono interrogati sulle caratteristiche tipiche che compongono il pianeta, e noi abbiamo cercato di metterle a confronto con il periodo dell’anno che stiamo vivendo: la primavera. Residui di anidride ghiacciati sono quello che notiamo nella stagione primaverile su Marte, prodotti dalle stagioni più fredde ove anidride carbonica e vapore acqueo si congelano sulla superficie del pianeta, per poi sublimare con l’arrivo della stagione più calda. Questo perché Marte ha un ciclo stagionale simile al nostro, ma tutte le stagioni durano il doppio rispetto a quelle sulla Terra: la primavera dura 7 mesi, l’estate 6, l’autunno circa 5 e l’inverno più di 4 mesi. Questo tipo di sublimazione, porta i granuli di ghiaccio invernali a diventare quasi trasparenti, cosicché la luce del sole possa fondere il ghiaccio sottostante. Il gas intrappolato tra il ghiaccio e la sabbia erompe portando con sé una sabbia scura che si deposita. Si possono formare diverse tipologie di dune, alcune simili a quelle terrestri, altre molto diverse, il cui nome è barchan o dune a mezzaluna. La stessa cosa avviene con i geyser o con le esplosioni di ghiaccio CO2. In questo campo di dune, la sabbia viene trasportata lungo la faccia delle dune. Mentre però le stagioni della Terra cambiano nelle stesse date, le stagioni di Marte possono variare. Quando su Marte giunge la primavera, vicino al vulcano Arsia Mons, una nuvola di ghiaccio si estende per centinaia di chilometri, per poi svanire gradualmente. Si tratta di una nuvola orografica formatasi dal vento spinto verso l’alto da elementi topografici. Questa nube si forma giornalmente per diversi mesi. Sebbene questa tipologia di nuvole sia comunemente osservata sulla terra, quest’ultime non raggiungono mai dimensioni così vaste. Nella sua massima estensione infatti, raggiunge 1800 Km di lunghezza e 150 Km di diametro. Agustin Sánchez-Lavega spiega che: “La comprensione di questa nuvola ci offre l’entusiasmante opportunità di provare a replicarne la formazione con modelli, che miglioreranno la nostra conoscenza dei sistemi climatici sia su Marte che sulla Terra.”

Ylenia Dibilio Alessia Trupia

SOMMARIO • Da noi è primavera e su Marte? (pg.1) • Problemi di DCA (pg.2) • L’insostenibile pesantezza dell’essere adolescenti (pg.3) • Scuole nel mondo (pg.4) • L’angolo della poesia di Caterina (pg.5) • Scelti per voi ()

Focus L’aborto a 360° Facciamo chiarezza • Cosa pensa la Chiesa dell’aborto? • Tutela delle donne • La contraccezione nei secoli • Disparità di genere tra limiti e prospettive • L’aborto: il ruolo dei padri • Legge n. 194 del 22 Maggio del 1978 • Minori e aborto • Vita- non vita

1 di 14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.