
2 minute read
Problemi di DCA (pg • L’insostenibile
from Lanx Satura 2021 - seconda uscita
by Liceo Classico, Linguistico e Coreutico "R. Settimo" Caltanissetta
Un problema molto diffuso durante l’adolescenza è il DCA, ovvero disturbi del comportamento alimentare. Questa patologia porta la persona affetta a un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. La diffusione di questi disturbi in età giovanile è dovuta all’insicurezza, all’ansia, alle ossessioni, allo stress e all’infelicità, a causa di questo per molti il cibo diventa un problema. Oggi in Italia su 100 adolescenti 10 soffrono di questi disturbi, di questi 1-2 presentano forme più gravi di DCA, come Anoressia e Bulimia. Oltre il 90% degli individui affetti è fatto di donne che, seguendo questi regimi alimentari, pensano di raggiungere la perfezione, perché riuscendo a rientrare dentro i canoni di bellezza che ci impone la società, la donna si sente apprezzata e amata. Il disturbo più frequente che colpisce i giovani è l’anoressia. Un altro disturbo che riguarda gli uomini è la bigoressia, ovvero il desiderio di sviluppare masse muscolari voluminose. Le cause della bigoressia sono le stesse dell’anoressia. La bigoressia porta il ragazzo a fare allenamenti estenuanti e all’abuso di integratori. Sebbene questa forma di DCA possa sembrare una versione meno pericolosa e più salutista, questa provoca una sofferenza psicologica esagerata: infatti ci sono molti casi in cui il ragazzo ha conseguenze gravi a causa dell’eccessiva assunzione di ormoni e di anabolizzanti. Secondo alcuni dati pubblicati in un articolo della repubblica il 29 marzo 2019, l’anoressia affligge dallo 0,5% al 3,7% della popolazione. Le persone che soffrono di DCA sono persone principalmente ambiziose e perfezioniste, spesso tendono ad essere introverse e tendono ad isolarsi. Il fatto di seguire queste diete e la repentina perdita di peso, fanno pensare all’individuo che ha un certo dominio su sé
stesso e sul suo corpo. Le cause dei disturbi alimentari nei giovani possono essere molteplici, possono essere scaturite da atti di bullismo, da eventi traumatici, dalla pressione sociale dei propri coetanei, inoltre può essere un modo sbagliato per esprimere un disagio causato da rapporti con i famigliari.
Advertisement
I DCA esprimono difficoltà della persona nelle relazioni significative. Secondo alcuni dati fornitici da un’intervista al Dottor Gianfranco Cavaliere il 21 febbraio 2021, durante questa emergenza sanitaria i DCA sono aumentati del 30% e hanno colpito anche ragazzi dai 10 ai 12 anni, inoltre è aumentata la diffusione del disturbo nella popolazione maschile. Durante il lockdown sono aumentati i casi di esordio della malattia e si sono aggravati quelli preesistenti. Le motivazioni dell'aumento di casi affetti da questa patologia sono dovuti al forte stress che ha colpito specialmente i soggetti fragili.




Roberta Miraglia