Kristian Wanvik
Il circo contemporaneo in Finlandia Ahti Kaukoniemi
Heli Sorjonen
www.sirkusinfo.fi a cura di Riikka Åstrand La Finlandia, con una scena che si sta sviluppando rapidamente, e nuovi gruppi che nascono di continuo, produce oggi alcuni dei più interessanti artisti e spettacoli di circo contemporanei. Al nuovo programma europeo “Jeunes Talents Cirque Europe” sono stati presentati 160 progetti di creazione, e tra i soli 10 selezionati due erano gruppi finlandesi: Race Horse Company e Sirkus Aikamoinen, giovani stelle nascenti. Il circo contemporaneo finlandese è apprezzato anche all’estero, e secondo le statistiche del 2009 quasi la metà degli spettacoli vanno in scena fuori della Finlandia, capitanate da Circo Aereo, una delle navi ammiraglie dell’export culturale finlandese. Ma anni fa le cose da noi non andavano così bene per il circo,
il cui destino dipende molto dai modi in cui la società lo tratta. A partire dagli anni ‘20 il circo è stato fortemente tassato in Finlandia con l’introduzione della “tassa sull’intrattenimento”, un balzello che raggiungeva fino al 40% di ogni biglietto venduto. Questa tassa ha lentamente ucciso tutto lo sviluppo a lungo termine del circo in Finlandia. E solo dal 1981, quando la tassa è stata rimossa, il circo ha cominciato a risorgere. I primi segni di ripresa sono cominciati negli anni ’90, ma già sul finire del millennio il nuovo circo ha cominciato a lottare per essere riconosciuto come forma d’arte. Un primo grande riconoscimento è arrivato nel 2008, quando l’obiettivo “il miglioramento delle arti del circo” è stato inserito all’interno del budget governativo, assicurando che le arti circensi ottenessero supporto finanziario come tutte le altri arti riconosciute.
Anche la crescita del circo per bambini e ragazzi ha svolto un ruolo importante nella storia del circo contemporaneo finlandese. Il primo circo per bambini e ragazzi è stato fondato nel 1972 nel sud del paese, vicino al confine russo. L’idea era di dare ai bambini più poveri qualcosa di entusiasmante per il loro tempo libero. Negli anni ‘80 sono nate altre scuole, ma il maggiore impulso è arrivato nel 1991, con la fondazione della Finnish Youth Circus Association, organizzatrice fin da allora e con grande successo dei festival annuali delle scuole. Andare ai festival ogni anno per mostrare le nuove abilità e gli spettacoli preparati durante l’anno ha motivato i ragazzi ad allenarsi con impegno, e la qualità dei giovani artisti è migliorata rapidamente. Molti dei nostri artisti professionisti del circo contemporanei hanno frequentato queste scuole. Attualmente ci sono circa 30 scuole di circo per bambini e ragazzi, e la maggior parte svolgono attività in modo professionale con personale qualificato e retribuito. È stato inoltre messo a
Heli Sorjonen
punto un programma nazionale per lo studio delle arti circensi, con parametri seguiti da molte scuole per organizzare gli allenamenti e orientare i propri allievi. La crescita del circo della gioventù negli anni ‘90 ha permesso anche di attivare la formazione professionale delle arti circensi nelle scuole pubbliche, ed oggi sono attive due scuole professionali, con circa 15 allievi che vi si laureano ogni anno. Il rimanente 30% dei professionisti finlandesi del circo si formano all’estero, principalmente in Francia, Bruxelles o Stoccolma. Un nuovo grande edificio ristrutturato proprio per il circo verrà inaugurato a Helsinki nel maggio 2011. L’edificio sarà utilizzato da artisti professionisti, giovani praticanti e bambini in condizioni disagiate. Collegherà gli entusiasti del circo e permetterà di generare insieme qualcosa di nuovo per le arti circensi in Finlandia. Vi aspettiamo a maggio 2011 ad Helsinki per “CIRKO festival del nuovo del circo” in occasione dell’inaugurazione dell’edificio e a giugno 2011 per lo “Youth Circus Festival”! j u g g l i n g m a g a z i n e n u m e r o 47 g i u g n o 2010
5