Juggling Magazine #48 - september 2010

Page 18

Funambolika 12/14 luglio, Pescara www.funambolika.com

a cura di Massimo Locuratolo foto di Silvia Mazzotta

Foto di Silvia Mazzotta

La IV edizione di “Funambolika”, progetto prodotto dall’Ente Manifestazioni Pescaresi con un’attenzione lodevolissima, è un festival a cura di Raffaele De Ritis che presenta i generi del Clown e del Circo. Quella che apparentemente potrebbe apparire una sfida ambiziosa, dato che quando si parla di generi si entra negli ostici meandri della Storia, è in realtà una cifra che il pubblico abruzzese ha accettato immediatamente con interesse. Probabilmente il primo fattore che è stato colto dall’immaginario collettivo è che Clown e Circo non sono esclusivamente soggetti per l’intrattenimento dell’infanzia, altrimenti non si spiegherebbe come la forza dell’applauso destinato a Larible sia stata la medesima attribuita al raffinatissimo circo teatralizzato di “Creature”. Restando nello storico delle quattro edizioni, va poi dato atto a De Ritis che sin dal 2007 la messa a punto del programma ha rispettato senza tentennamenti le intenzioni iniziali: performance circensi pure (seppur agite sul palco del Teatro G. D’Annunzio) accostate a produzioni di circo teatralizzato (quest’anno, mezzo cast del Roncalli la prima sera e “Circo Klezmer” l’ultima); performance di clown tradizionali (a Pescara sono passati Larible, Jigalov, i KGB) alternate agli spettacoli dei grandi clown teatrali moderni (Jango Edwards, Peter Shub, Gardi Hutter, Avner Eisenberg e Rob Torres, che lo scorso 12 luglio svolgeva il ruolo di trait d’union ai numeri circensi), con incursioni

nella clownerie musicale (Duel nel 2008) e con la partecipazione dei grandi nomi del Festival del Circo di Montecarlo (solo l’anno scorso, in un colpo solo, Viktor Kee-Izosimov-Golden Power; e, quest’anno, Encho Keryazov e i Minasov). Non si spiegherebbe la forza di questa alchimia tra generi se non fosse sostenuta dal minimo comun denominatore della qualità, e qui chapeau a De Ritis e Alessandro Serena per l’attenzione alla formazione del cast del Gran Galà. Lo scorso luglio, per esempio, al Gran Gala d’apertura, oltre che i fuoriclasse Keryazov e Minasov, si sono visti lo strepitoso cerchio aereo di Tanya Ovsyannikov e il tango al trapezio dei Tempo Rouge. E se Rob Torres animava lo spettacolo con la sua applauditissima clownerie stralunata, mimica e interattiva, la sera seguente Gardi Hutter, superstella della clownerie al femminile soprattutto nei paesi di lingua tedesca, con “Giovanna d’Harrpo” ha introdotto il pubblico all’estetica del clown moderno di matrice squisitamente teatrale. Il terzo clown di “Funambolika” 2010 è stato Adrian Schvarzstein, regista e autore, oltre che interprete, di “Circo Klezmer”. L’impianto della produzione era specificatamente teatra-

le, con un’affollata e funzionale scenografia distribuita in orizzontale (evocante la piazzetta di un villaggio ebraico nell’Est europeo) e una scrittura registica colta in cui si avvertivano, a tratti, echi delle atmosfere della primissima produzione di Zingaro, ma anche dei Lissedei, mescolati alla scrittura scenica strehleriana per l’edizione “barocca” (metà anni Ottanta del secolo scorso) del “Servitore di due padroni” goldoniano. Se il perno drammaturgico di “Circo Klezmer” era il fool di Adrian Schvarzstein - lecoquiano, umanissimo, dinamico - il piano registico lasciava alle performance circensi uno spazio logico e coerente allo sviluppo

Prodotti di Giocoleria Aquiloni Freesbie Boomerang Libreria Ambientale Strumenti Musicali del Commercio Equo e Solidale

Via dei Volsci 81, 00185 Roma tel. 347 0872921, 06 44709062, lorbitaroma@yahoo.it

16

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #48 - september 2010 by Juggling Magazine - Issuu