ACCI
ASSOCIAZIONE CIRCO CONTEMPORANEO ITALIA
associazionecircocontemporaneo.it
1 Impatto 2 Resistenza&Resilienza 3 Opportunità 4 SOS di Paolo Stratta Presidente e Luisa Cuttini Coordinatrice ACCI (Associazione Circo Contemporaneo Italia) è l’organizzazione nazionale maggiormente rappresentativa del circo contemporaneo in Italia. La presenza al suo interno di realtà consolidate ed emergenti in tutti gli ambiti, dalla formazione alla distribuzione, dalla produzione alla programmazione, rende vitale e accreditata l’Associazione nata con l’obiettivo di riconoscere e salvaguardare le identità artistiche di tutto il settore, non solo dei membri. Lo spirito che ha contraddistinto e animato i suoi promotori, è stato anche quello di supportare le organizzazioni che desideravano essere riconosciute dal MiBACT attraverso uno sportello gratuito: oggi le stesse sono sostenute dal FUS. Tale autorevolezza ha permesso all’Associazione di diventare membro di Agis/Federvivo, poter quindi essere costantemente presente ai tavoli di lavori riguardanti lo spettacolo dal vivo, partecipare alle discussioni e alle conseguenti decisioni nazionali, essere in tempo reale aggiornati su tutti i decreti e le ordinanze che si susseguono vorticosamente nella situazione emergenziale che stiamo vivendo. Per questi motivi abbiamo potuto essere presenti attivi e partecipi ai tavoli di crisi di Agis/Federvivo riguardanti: lo stanziamento di adeguate risorse integrative a sostegno dell’intero sistema e in particolare a soccorso degli organismi di ogni ambito (compagnie, teatri, festival, circuiti, enti di promozione, artisti, tecnici e maestranze) che stanno subendo e subiranno ingenti danni artistici ed economici; l’intervento d’urgenza a sostegno dei lavoratori del settore con l’introduzione di specifici ammortizzatori sociali; la richiesta
per i soggetti sostenuti dal FUS di saldo 2019 e anticipazione 2020 con neutralizzazione dell’anno in corso e definizione di criteri di deroga ai parametri previsti per la rendicontazione del Fus 2020; un cospicuo investimento per campagne promozionali di rilancio dello spettacolo dal vivo su tutto il territorio nazionale. È stata inoltre inviata a tutti i soggetti aderenti a Federvivo una scheda per la raccolta dati riguardo le perdite avvenute fino ad oggi ma che si riferiscono anche all’immediato futuro. Uno dei più importanti tavoli ha riguardato la preparazione del protocollo per le riaperture che ha prodotto il documento LO SPETTACOLO IN ITALIA NELLA FASE 2. Proposte per la ripartenza delle attività e per la riapertura al pubblico, redatto dagli enti dello spettacolo dal vivo e del cinema in seno ad Agis/Federvivo. Il protocollo, che prevede una revisione periodica delle misure adottate allineandole alla riduzione del rischio sanitario, riguarda la realizzazione di spettacoli outdoor e indoor, oltre che le attività di prove, residenze creative, uffici e laboratori. Tale protocollo presentato al comitato tecnico scientifico è stato accolto ed è oggetto di rinnovate valutazioni. Di fronte alla trasformazione profonda e radicale delle attività di tutto il comparto, attraverso il gruppo di WhatsApp, la mailing list, gli incontri digitali costanti, ACCI ha assicurato a tutti, in tempo reale, un forte sostegno. La stessa volontà di supporto all’intero panorama del circo contemporaneo si è espressa nelle scelte artistiche e poetiche con il progetto Circ_Up – finanziato dal MiBACT – e in particolare con l’azione Trampolino. Non essendo certi di poter ospitare le performance delle compagnie selezionate in presenza di pubblico, come nei due anni precedenti, si è deciso di rimodulare il progetto destinando una somma di 5.000 euro per sostenere la creazione artistica degli autori. L’orientamento dei membri di ACCI è
35JUGGLINGMAGAZINE
JUGGLINGMAGAZINENUMERO86MARZO2020
2020 NUMERO87GIUGNO
stato quello di cercare di riorganizzare immediatamente le proprie attività con determinazione: nell’ambito della formazione le scuole hanno mantenuto costante il contatto con gli allievi attraverso gli streaming, le compagnie hanno continuato a creare, a progettare e ad allenarsi in attesa di tornare in scena, i festival si sono divisi tra cancellazioni e rinvii all’autunno 2020 o al 2021, anche immaginando una riprogrammazione in luoghi all’aperto con capienze di pubblico ridotte. I tre progetti nazionali del bando ministeriale Boarding Pass Plus, tutti gestiti da membri di ACCI, risponderanno a queste incertezze rimodulando i progetti. Tra i soci c’è inoltre un interessante dibattito sull’utilizzo della tecnologia a supporto della diffusione dello spettacolo dal vivo. L’evoluzione continua e costante è stata contraddistinta da aggiornamenti in tempo reale e l’Associazione ha interagito quotidianamente con i membri che vogliamo ringraziare per la loro voglia di trasformare i limiti in opportunità.