Juggling Magazine #87 - june 2020

Page 30

FLIC SCUOLA DI CIRCO flicscuolacirco.it

di Stevie Boyd direttore artistico Gli allievi, gli insegnanti, gli spettacoli e il pubblico sono tutte componenti fondamentali del nostro lavoro che nel periodo di lockdown non hanno potuto esprimersi nelle forme abituali. Le mancanze più gravi sono state il rapporto diretto tra insegnanti e allievi e l’impossibilità di utilizzare i nostri spazi attrezzati. Come direzione pedagogica e artistica abbiamo subito un enorme contraccolpo nel non poter utilizzare i nostri “vecchi” metodi d’insegnamento ma immediatamente, noi e i nostri docenti, ci siamo cimentati con il “nuovo” mondo degli strumenti digitali per perseguire il nostro principale obbiettivo, la formazione di qualità degli allievi.

1 Impatto 2 Resistenza&Resilienza

La sfida è stata quella di creare contenuti importanti, che non fossero “buttati lì” per occupare il tempo ma che, al contrario, contribuissero a sfruttarlo appieno. Una sfida che abbiamo vinto mantenendo un forte rapporto di fiducia con gli allievi ed ottenendo da loro grande disponibilità e ottimi risultati. Oltre a predisporre schede di preparazione fisica corredate da video esplicativi, lezioni online su tecniche motorie, circensi, di danza contemporanea, di teatro e sui principi dell’attore di circo, abbiamo ampliato le ore dedicate a materie teoriche anatomia funzionale, illuminotecnica, audio tecnica, grafica, fotografia, social media management e story telling - alle quali normalmente veniva dedicato meno tempo.

All’inizio abbiamo anche inserito una conferenza di Mauro Berruto, ex allenatore della nazionale di pallavolo, sul tema “Allenare l’inallenabile”, per spiegare ai ragazzi che ci era stato regalato del tempo e che non avremmo dovuto sprecarlo. In parallelo non abbiamo mai dimenticato l’importanza del nostro pubblico e dell’espressione fisica e attoriale dei ragazzi, coinvolgendoli con successo nella creazione di video-progetti che abbiamo pubblicato e promosso sul web, diversi autoprodotti dagli stessi allievi con loro elaborazioni artistiche e altri più complessi, come quello di danza contemporanea “1m2” e quelli creati in sostituzione di spettacoli che avevamo in cartellone, attraverso i quali siamo riusciti a fare un importante lavoro di gruppo.

KATELL BOUNDRANDI PRIMO ANNO

GIOIA SANTINI TERZO ANNO La vita tutto ad un tratto si è fermata e ciò che più mi è mancato è stata la mia libertà. La libertà di proseguire gli studi alla FLIC e di finire il lavoro sul mio progetto artistico iniziato a settembre, la base per la realizzazione dei miei obiettivi. Un’altra libertà che probabilmente non avrò sarà quella di lavorare questa estate con la mia compagnia, i GioAllaTerza, perché ad oggi non sappiamo come e quando torneremo a fare spettacoli. Un vero ringraziamento va direttamente alla FLIC, che sin da subito ci è stata vicina attraverso ogni mezzo possibile. È stato duro il passaggio tra la scuola vissuta prima e la scuola attraverso uno schermo, ma ci siamo adattati e siamo andati avanti insieme e a non perdere la determinazione che avevamo raggiunto. Ora sogno più che mai di poter terminare la mia formazione e sono serena perché so che questo è ciò che alla FLIC hanno veramente a cuore e che faranno tutto il possibile. Adesso sto pensando a come adattare il mio lavoro e gli spettacoli a questa nuova realtà, come artista ma anche come organizzatrice, perché faccio parte dello staff di un festival che si svolge nella zona in cui sono nata, la Tuscia (VT). Ho avuto la fortuna in questo periodo di vivere in un camper vicino ad uno spazio di circo dove ho potuto trascorrere la maggior parte del mio tempo e una cosa importante che ho capito in questi mesi, anche grazie alla mia scuola, è l’inutilità di fermarsi, che bisogna sempre andare avanti, prendere coraggio, accettare e agire. JUGGLINGMAGAZINE.IT

28

In questi mesi ho dovuto rinunciare ad avere un ritmo di allenamento sostenuto e all’ambiente della mia scuola, fondamentale per la preparazione fisica che per l'arricchimento artistico. Per la stagione che verrà sicuramente ci saranno cose alle quali dovrò rinunciare ma cerco di non pensarci e di andare avanti in ciò che posso fare. Ho avuto la fortuna di far parte di un progetto video con la mia classe del Primo Anno. Per diversi giorni abbiamo lavorato ognuno sul proprio video e poi vedere il risultato comune che abbiamo ottenuto è stato super bello. Ho realizzato dei miei piccoli progetti video, mi sono arrivate ispirazioni per delle creazioni future e, naturalmente, ho continuato ad allenare i miei muscoli che ho sviluppato nei mesi prima con tanta fatica. Nel futuro prossimo spero di poter tornare ad allenarmi alla FLIC. È stato molto difficile allenarmi a ritmo sostenuto senza poter andare nella mia scuola. Poi vorrei avere la possibilità di proseguire la mia formazione di artista di circo e poter fare tanti spettacoli. PROGETTOQUINTAPARETE.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #87 - june 2020 by Juggling Magazine - Issuu