Juggling Magazine #87 - june 2020

Page 27

foto di Alessandra Canini

QUATTROX4 RIPENSARE È RI-ORGANIZZARE quattrox4.com

1 Impatto 2 Resistenza&Resilienza 3 Opportunità 4 SOS 5 Aneddoti di Gaia Vimercati, Marco Dellabianca, Filippo Malerba, Clara Storti, Elisa Angioni In questi mesi di improvvisa incertezza e di spaesamento epocale, ci siamo detti spesso che il circo deve ripensarsi, reinventarsi. Ma come fare in un momento in cui le relazioni e i rapporti umani sono a rischio e sono un rischio? Da un giorno all’altro il nostro spazio si è svuotato, abitato ogni settimana da quasi 500 tra bambini, ragazzi e adulti, si è fatto d’improvviso deserto e muto. La terza edizione della nostra rassegna internazionale di circo contemporaneo, è sparita in un momento, come in un trick di magie nouvelle. Con la sospensione di corsi, workshop, progetti, allenamenti liberi, abbiamo improvvisamente dovuto rinunciare a ciò che mai avremmo messo in dubbio: l’uso di uno spazio associativo come una grande casa che racchiude una passione comune, un luogo dove costruire con lo strumento “circo” un pezzetto di futuro condiviso. Anche FUORI ASSE, la nostra rassegna di circo contemporaneo a Milano, ha subito un brusco stop, sono svaniti nel nulla i due spettacoli di chiusura, previsti al Teatro Gerolamo nei mesi di Marzo e Aprile, con le compagnie internazionali: La Triochka, Elodie Donaque e Solta. Le rinunce attuali quindi si fanno sentire, e quelle future spaventano ancora di più perché difficili da inquadrare, soprattutto a fronte dei continui mutamenti delle previsioni, delle ordinanze e delle linee guida, nello specifico del caso lombardo.

Resistenza o resilienza? La resistenza è sempre il fine, la resilienza il mezzo. In questi mesi siamo riusciti a tenere alta la partecipazione per ogni fascia di età con proposte digitali ad hoc. Abbiamo organizzato lezioni on-line in videoconferenza per i gruppi di adulti e ragazzi, con una proposta mirata principalmente al mantenimento della preparazione fisica. Per i più piccoli, ma disponibili per tutti, abbiamo sviluppato una serie di contenuti con finalità didattiche, di intrattenimento e/o di espressione creativa. CIRCOINOMBRA è stato un bellissimo esperimento in questo senso: grazie alla collaborazione con Nadia Milani, artista e autrice di teatro di figura, che ha creato con noi un breve ciclo di storie animate a tema circense. Con un po’ di tempo in più a disposizione, ci siamo dedicati a SGUARDI SUL CIRCO: note sulle nuove declinazioni delle arti circensi, un progetto di divulgazione teorica sulla storia e lo sviluppo del circo contemporaneo dagli anni ’70 in poi. Tutti questi contenuti rimangono disponibili sui nostri canali. In questo delicato momento di transizione, è molto difficile capire quale futuro ci attenderà, ma proviamo a disegnarlo. Siamo fiduciosi di tornare a fare circo, pronti a ripensare nuovi format per la pratica e la scena, fino a quando il rispetto delle norme sanitarie non snaturerà le nostre azioni. Anche se procedure e modalità sono da ridefinire, rifondare il corpo a corpo sarà ancora necessario e lo sarà più che mai. Sicuramente vogliamo mantenere forti le connessioni con le realtà a noi più vicine: da una parte associazioni e teatri attivi sul terri-

25JUGGLINGMAGAZINE

2020 NUMERO87GIUGNO

torio di Milano, dall’altra la comunità circense con cui abbiamo condiviso pensierie preoccupazioni di quarantena, partecipando a molte iniziative di confronto interessanti, per citarne qualcuna: circ.Onda di CircoSfera, le C_onversazioni di Fabbrica C e le birrette con il presidente di Circo all’Incirca. Nelle difficoltà attuali, il supporto di cui abbiamo principalmente bisogno è il sostegno emotivo dei nostri soci, che hanno restituito una risposta impeccabile in quanto a solidarietà, entusiasmo e piena fiducia nella nostra capacità di riprogettazione. Riconoscere che la nostra fan base è solida ci fa sentire più forti. Vogliamo poi continuare a dialogare con le istituzioni, fiduciosi che in questo momento di grande ripensamento i nostri principali sostenitori (Comune di Milano, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo) possano contestualizzare al meglio il nostro lavoro affinché la riprogettazione che ci attende nei prossimi mesi possa continuare a crescere nella reciproca fiducia. Se dovessero chiederci la cosa più bella di questo lockdown, penseremmo alla capacità delle realtà di circo di reinventarsi, confrontarsi e di rispondere a un periodo di chiusura e distanza con intenti di apertura, confronto e unità. Pensiamo che anche nei periodi difficili, questa sia la strada giusta da seguire. La cosa peggiore? Aver acquistato il regalo di fine anno per tutti i bambini, uno yoyo brandizzato, e non poterlo consegnare di persona… Forse che in tutto questo trambusto ci riscopriremo postini?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #87 - june 2020 by Juggling Magazine - Issuu