Juggling Magazine #87 - june 2020

Page 23

MIRABILIA FESTIVAL festivalmirabilia.it

di Fabrizio Gavosto direzione artistica

1 Impatto

L'impatto del Covid sulle nostre attività artistiche è stato forte, come per tutti. Quest'anno si preparava la BI-CAP, ossia la prima Biennale Internazionale del Circo e delle Arti Performative, programmata a Cuneo dall’ 1 al 6 settembre 2020. Una città più grande e con maggiori strutture rispetto a quelle in cui aveva operato il festival fino al 2019, ma anche una città nuova. In 6 giorni avremmo quindi concentrato le prime, i debutti e i progetti di tutta una serie di grandi compagnie europee, in buona parte sostenute dal Festival durante la creazione. Per il circo, Rasposo, Cie du Chaos, Cirque Aital, Ronaldo, i nuovi progetti di Fabbrica C, tutti spettacoli meravigliosi che si sarebbero svolti nei ben 5 tendoni delle compagnie previsti. Accanto a ciò era prevista una grande attività nei teatri ed in spazi teatralizzati, con nomi di spicco assoluto, e soprattutto grandi spettacoli urbani, eventi di dimensioni gigantesche che raramente arrivano in Italia, quali Cie L'Homme Debut e le sue gigantesche marionette alte 12 metri, Teatro dei Venti con Moby Dick, strutture aeree, trapezi, danza verticale in tutta la città. Questo programma è ora chiaramente impensabile nella fase 2, perché concepito in modo da creare assembramenti di migliaia o decine di migliaia di persone, e va completamente rimodulato.

foto di Andrea Macchia

2 Resistenza&Resilienza

Resistere per tornare ad esistere! I festival hanno la responsabilità di far vivere il territorio, di sostenere i percorsi artistici innovativi e soprattutto di essere luogo di sperimentazione, ambiente in cui far crescere nuove progettualità, funzioni tanto più necessarie di prima in questo momento particolare. In questi mesi, oltre a riprogrammare tutto per 4 volte, abbiamo sviluppato vari percorsi online che sono andati a sostituire e integrare alcune attività del festival. Due tra tutte sono sicuramente lo ShowBox, una vetrina virtuale, dedicata agli oltre 80 operatori iscrittisi da Europa ed Asia, per le compagnie della programmazione originaria di Mirabilia, e Mirabilia Talks, una serie di incontri con artisti ed operatori del settore, che raccontano in diretta su instagram aneddoti, momenti emozionanti, incidenti ed imprevisti, in modo spesso divertente e curioso, e a volte emozionante, rendendo gli artisti e la loro vita più tangibili, e creando una curiosità e un interesse notevole presso il normale pubblico.

3 Opportunità

Mirabilia continua, la BI-CAP è spostata al prossimo anno, e le modalità di programmazione e costruzione dovranno sicuramente cambiare ed adeguarsi ad una situazione diversa. Nuovi progetti artistici, assolutamente inaspettati, nuove modalità di interazione con il pubblico, e un nuovo rapporto tra pubblico e spettacoli, stanno prendendo vita intorno a noi. È un cambiamento storico ed epocale, che ci trasporta in un nuovo futuro diverso e sconosciuto, forse per molti versi più umano e che da maggior valore all’atto scenico, divenuto ora raro e prezioso.

5 Aneddoti

La cosa peggiore è stata avere figli e famigliari in mutande alla ricerca di vestiti che passavano sullo sfondo di incontri online molto impegnativi e ufficiali (lavoro in camera da letto di fianco agli armadi che sono di tutti). La migliore, è sicuramente la rete di solidarietà tra festival, operatori, artisti, tecnici, che si è creata e che nasce dalla nuova coscienza che siamo tutti parte di un unico ecosistema da sostenere e difendere nella sua completezza e complessità.

4 SOS

È fondamentale che le istituzioni e gli enti mantengano la loro intenzione di sostenere l’intero settore e permettere alle strutture di continuare a esistere anche ove non sia possibile svolgere le attività previste. Inoltre, qualunque attività anche piccola presuppone nuovi costi di sanificazione, gestione del pubblico, adeguamento alle normative, comunicazione e organizzazione enormi che la rendono totalmente insostenibile senza l’aiuto delle istituzioni. I tempi di erogazione dei contributi sono in questa fase cruciali e devono essere brevissimi, per impedire un’implosione del settore che rischia di creare un deserto culturale nel momento del riavvio.

21JUGGLINGMAGAZINE

2020 NUMERO87GIUGNO

6 IN PRIVATO

Credo che questo sia un momento molto importante, uno stop forzato all’intero fragile concetto del consumismo moderno, una pausa di riflessione che ci porta a ripensare e rivalutare la nostra esistenza e le nostre modalità di vita. Penso che continuerò a dedicare molto più tempo alla mia famiglia, ai miei figli, vedendo il lavoro in un’altra ottica, dando valore alle piccole cose, incluso il fatto di essere ancora qui.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.