Juggling Magazine #87 - june 2020

Page 19

CEDAC cedacverona.org

di Arianna Pianesi responsabile gestione collezioni

1 Impatto 2 Resistenza&Resilienza 4 SOS

A seguito della pandemia per Covid-19 il CEDAC (Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi), con sede a Verona, ha dovuto cancellare un tirocinio, l’evento con presentazione di un libro in concomitanza del WCD, una mostra, alcune lezioni sul circo in collaborazione con l’università di Verona, una visita di studenti dell’Accademia di belle arti di Verona, e tutti gli appuntamenti fissati con studenti che si erano prenotati per condurre ricerche tra gli archivi. Ma già il 23 febbraio, il giorno prima che si scatenasse il caos, abbiamo realizzato un laboratorio di riciclo sul tema del clown, al quale erano iscritti 10 bambini, ma ne sono venuti 3 perché i genitori erano allarmati. Sempre in seguito alla pandemia, il CEDAC ha deciso di pubblicare anticipatamente il progetto ArchiCEDAC, il cui lancio era previsto per l’estate 2020, al fine di agevolare il servizio di consultazione e studio anche a distanza nel periodo non solo di chiusura degli uffici per l'emergenza sanitaria, ma anche nel futuro. Il progetto si pone l’obiettivo di rendere progressivamente disponibile, in modalità open source, o fondi del CEDAC. Il lavoro di digitalizzazione e di catalogazione che in questi anni ha reso disponibile migliaia di contenuti bibliografici sui cataloghi ACNP (Archivio Catalogo Nazionale Periodici) e SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale), si è arricchito di questa nuova piattaforma denominata ArchiCEDAC, realizzata con il software di catalogazione Archiui. I documenti sono stati descritti secondo i principali standard di catalogazione internazionali e proponendo un incrocio tra dati bibliografici e archivistici che permettono di effettuare ricerche per tipologia di soggetto (enti, persone, famiglie), temi, link ed approfondimenti. Il lavoro di inserimento in questa fase ha riguardato circa 2500 documenti, prettamente di natura storica, comprendenti programmi, manifesti, locandine antiche, cartoline, carteggi ed illustrazioni. Si tratta di una prima selezione del materiale custodito presso il Centro di Documentazione e nello specifico in alcuni fondi, tra cui quello di Massimo Alberini, Antonio Giarola, Edgardo Meda e di Alessandro Cervellati, che piano piano verrà implementata ed affinata al fine di garantire agli utenti, quali ricercatori, professionisti, studenti o semplici appassionati, un periodico aggiornamento delle schede e dei contenuti ed una navigazione ricca di spunti di ricerca. L’obiettivo del progetto ArchiCEDAC è quella di porsi come collettore informativo in collegamento con enti, associazione e collezionisti.

17JUGGLINGMAGAZINE

2020 NUMERO87GIUGNO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #87 - june 2020 by Juggling Magazine - Issuu