Juggling Magazine #75, june 2017

Page 23

SOCCORSO

CLOWN

www.soccorsoclown.it foto di Patrick Gripe

di Vladimir Olshansky direttore artistico e fondatore di Soccorso Clown Onlus Soccorso Clown, che ho fondato venti anni fa insieme a mio fratello Yury Olshansky e a Caterina Turi, è nato grazie alla particolare sensibilità alle innovazioni, sempre dimostrata dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze e della Regione Toscana, in grado di migliorare la salute fisica e psichica del bambino. Attore, Clown, Clown Ospedaliero, questa è la progressione che caratterizza le figure che operano nella nostra organizzazione. Come stabilire se si possiede, o meno, il talento per definirsi un “Attore”? Uno dei parametri fondamentali per essere un attore è data dalla capacità dell’individuo di credere nelle circostanze a lui proposte, e di agire di conseguenza. Chi può invece definirsi “Clown”? Un individuo con un talento da attore comico. Ma chi è, infine, un Clown Ospedaliero professionale? È un individuo “con un talento di attore comico”, che abbia seguito una formazione per diventare “attore clown” e che, successivamente, abbia seguito un’ulteriore formazione che lo metta in grado di lavorare in un ospedale e/o in strutture socio-sanitarie. I Clown Ospedalieri possono essere professionisti di varie specializzazioni dello spettacolo: attori teatrali e artisti di strada, marionettisti e giocolieri, prestigiatori, musicisti, mimi. Esiste soltanto un’unica condizione: “la presenza congiunta nell’individuo del talento dell’attore e del talento comico”. Il che è logico: altrimenti non saprebbe far ridere! Prima di diventare un clown professionista bisogna imparare e studiare molte cose. Esiste una categoria a sé stante in seno all’Arte Drammatica, la clownerie, in cui rientrano le seguenti discipline: metodi di costruzione del comico; clownerie teatrale e clownerie circense; i caratteri dei clown; fondamenti dell’arte dell’Attore etc. La clownerie ospedaliera in quanto nuova professione dello spettacolo per la sanità

è nata sul punto di congiunzione tra l’arte del teatro e l’arte del circo. Se un Clown Ospedaliero non sapesse suscitare il riso attorno a sé, la sua presenza in un ospedale perderebbe di senso. La nostra formazione per la nuova professione del Clown Ospedaliero prevede due fasi quindi: 1. Da attore comico a attore clown; 2. da Attore Clown a Clown Ospedaliero. per un totale di circa 650 ore di cui circa 300 ore dedicate a un training on job, e la formazione in una struttura sanitaria, socio-sanitaria o ospedaliera, per non meno di 50 ore, sotto la supervisione del Direttore Artistico o dei suoi assistenti. La specifica del lavoro in ospedale è quella di dare, aiutare, supportare. Tanto più elevate sono la nostra arte, le qualità professionali, tanto più buffo e di talento è il clown, tanto maggiore sarà l’effetto che egli potrà produrre sullo stato di salute

del paziente. Provate solo a immaginare Charlie Chaplin o Alberto Sordi nei panni di un Clown Ospedaliero! Loro rappresentano il nostro ideale. Nel nostro operare bisogna proprio cercare di raggiungere il loro livello. Oltre che Clown Ospedalieri veniamo anche chiamati anche “Clown Dottori”. Se Dottori, allora vuol dire che noi curiamo e il nostro metodo di cura è il RISO. È questa la nostra medicina. Accade anche che il Clown Dottore sia l’ultima gioia in cui si imbattono i nostri pazienti in questa vita. La nostra responsabilità è grande. Se un uomo privo del talento comico e che si autodefinisce “clown” cercherà di fare “qualcosa di comico” non susciterà compassione, condivisione nel senso etimologico di queste parole. Cerchiamo di rifletterci, di essere onesti con noi stessi. Un vero talento è portatore di un enorme carico di energia positiva, mentre l’imitazione, il falso, è fonte di energia negativa. È proprio per questo motivo che Soccorso Clown raccomanda vivamente alle strutture sanitarie di avere un esperto, un attore, o regista professionista, che sia in grado di individuare il livello artistico delle organizzazioni che desiderano operare presso di loro. j u g g l i n g m a g a z i n e numero7 5 g i u g n o 2 0 1 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #75, june 2017 by Juggling Magazine - Issuu