Juggling Magazine # 94 - march 2022

Page 18

DALLA GIOCOLERIA SOCIALE ALLA GIOCOLERIA SOCIAL M Geo il Giocoliere M TG Juggling

di Davide Quagliotto, Geo

L

lizzazioni), ha creato il suo successo proprio da questo, impreziosendolo con numerosissime collaborazioni. Canali simili sono quello di Taylor Glenn, incentrato su tutorial e contenuti personali, Luke Burrage, che tra vlog delle convention e l’annuale top 40 jugglers è da anni un punto di riferimento per la comunità dei

loro abilità in spettacolo alla produzione di contenuti video deliziosi. Eccone giusto alcuni: Jay Gilligan, Lauge Benjaminsen, Haavard Hvidsten, Ameron Rosvall, Ori Roth, Komei Aoki, Tony Pezzo, Zak Mcallister, Kouta Oohashi, Kellin Quinn, Onni Toivonen, la nostra Marianna De Sanctis… e mi fermo qua perché la lista sarebbe lunga! In un certo senso Youtube ha contribuito (e contribuisce ancora), di pari

’avvento dei social network ha comportato un cambiamento radicale delle nostre abitudini di vita e, come ogni campo, anche la giocoleria ne è stata influenzata portando ad una continua evoluzione del suo format digitale per eccellenza: il video. In questo articolo vedremo come i giocolieri e le giocoliere si sono destreggiati nei vari social e come è cambiata la produzione di contenuti in questi ultimi anni. Chi si è saputo distinguere maggiormente per tecnica e originalità? Chi è riuscito ad ottenere più successo nelle diverse piattaforme? Esistono format digitali in grado di competere con lo spettacolo dal vivo? Let’s go! Se quindici anni fa avessimo voluto vedere (o pubblicare) un video di giocoleria, probabilmente tutti noi avremmo digitato la stessa parola sul motore di ricerca: Youtube. La popolare piattaforma di condivisione video ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione di questa disciplina, scalzando piano piano siti come Juggling.tv e forum. Ha reso disponibili ad un pubblico più vasto estratti di spettacoli e performance in un unico luogo (virtuale), ma soprattutto ha promosso la creazione di contenuti ad hoc: videoclip e tutorial. Mentre nel primo caso vengono riproposte le gesta circensi, teatrali o televisive, portando spesso alla ribalta artisti già noti nell’ambiente, pensate a Anthony Gatto, Alexander Koblikov e Kris Kremo, nel caso di videoclip e tutorial hanno permesso a schiere di nuovi e potenziali artisti di farsi conoscere, non solo per le doti tecniche ma anche per le competenze di videomaking e comunicative. Infatti, uno dei canali Youtube di giocoleria più longevi e seguiti in assoluto, quello del giocoliere brasiliano Lucas Gardezani Abduch (150’000 iscritti e 19 milioni di visua-

passo con l’avanzare della tecnologia, a curare la bellezza della giocoleria anche in video, proponendo punti di vista, dettagli e scelte non realizzabili dal vivo. giocolieri, e IJA Jugglers, che permette a giovani e talentuosi artisti di raggiungere un pubblico più vasto grazie ai fantastici Trick of the Month. Anche Wes Peden, il giocoliere più popolare degli ultimi quindici anni, deve parte del suo successo all’aver saputo riprendere e montare i propri progressi tecnici e creativi. La qualità dei suoi video ha di certo favorito la sua immagine, aumentando l’aspettativa per le sue performance dal vivo. Che sia sul palco o davanti ad una telecamera, Wes è riuscito a stupirci (e continua a farlo) proponendo sempre trick originali e complesse routine. Ma non è l’unico! Molti giocolieri negli ultimi anni sono riusciti ad accompagnare le JUGGLINGMAGAZINE.IT

16

Un po’ diverso è il discorso per le piattaforme che sono spuntate di lì a poco. Facebook, che non nasce principalmente per la condivisione di video, ha però cambiato il modo di fruire questo contenuto: se da un lato ne garantisce una diffusione più rapida ed efficace, dall’altro disincentiva la produzione di contenuti lunghi o elaborati. Inoltre, con l’arrivo degli smartphone, ha preso piede la possibilità di condividere istantaneamente singoli trick o brevi routine con la propria community, lasciando a Youtube il ruolo di accogliere il "risultato finale”. Questo processo ha trovato il suo apice con Instagram. PROGETTOQUINTAPARETE.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine # 94 - march 2022 by Juggling Magazine - Issuu