

Specie vegetali prevalenti in ambiente ripario
Jesi, Fiume Esino
FONTI: Cartografia del Sistema Informativo Territoriale, Comune di Jesi e Carta Forestale della Regione Marche.
Chiara Serenelli, Scuola secondaria di I grado Federico II, Jesi (An). Contest WWF «Urban Nature» 2024.
ESTRATTO DALLA CARTA FORESTALE DELLE MARCHE - Zona evidenziata: BOSCO DECIDUO; specie prevalente: POPULUS NIGRA L.;
DESCRIZIONE: Vegetazione boschiva ripariale a mosaico con pioppo nero, pioppo bianco e salice bianco.
HABITAT: Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba.

ESTRATTO DALLA CARTA FORESTALE DELLE MARCHE - Zona evidenziata: BOSCO DECIDUO; specie prevalente: POPULUS NIGRA L.;
DESCRIZIONE: Vegetazione boschiva ripariale a mosaico con pioppo nero, pioppo bianco e salice bianco.
HABITAT: Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba.

Le altre formazioni sono le stesse delle precedenti.
Specie vegetali prevalenti in ambiente rurale a ridosso del fiume.

Jesi, aree agricole nei dintorni del Fiume Esino
FONTI: Cartografia del Sistema Informativo Territoriale, Comune di Jesi e Carta
Forestale della Regione Marche.

ESTRATTO DALLA CARTA FORESTALE DELLE MARCHE - Zona evidenziata: PRATERIA; specie prevalente: INULA VISCOSA (L.) AITON
ASSOCIAZIONE FORESTALE: Senecio erucifolius-inuletum viscosae; DESCRIZIONE: Elemento di paesaggio vegetale dei depositi fluviali in ambiente submediterraneo, caratterizzato dalla presenza di praterie a Inula viscosa e Senecione serpeggiante.

ESEMPIO di prateria a Senecio
FONTE: Taffetani F., Rismondo M., Lancioni A., Environmental Evaluation and Monitoring of Agro-Ecosystems Biodiversity, 2017, https://www.researchgate.net/publication/221921412_Environmental_Evaluation_and_Monitoring_of_Agro-Ecosystems_Biodiversity
erucifolius-inuletum viscosae
ESTRATTO DALLA CARTA FORESTALE DELLE MARCHE - Zona evidenziata: ARBUSTETO; specie prevalente: SPARTIUM JUNCEUM (L.) (Ginestra) ASSOCIAZIONE FORESTALE DI RIFERIMENTO: Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii; DESCRIZIONE: Elemento di paesaggio vegetale dei depositi fluviali in ambiente submediterraneo, caratterizzato dalla presenza di arbusteti o cespuglieti con ginestra e ginepro.