APPROFONDIMENTO
Hip Hop
Libertá di Parola 4/2018 ——
N°
Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo. (Voltaire)
L'Hip Hop, genere musicale e movimento culturale, e i sui filoni, dalla breakdance ai graffiti, sono al centro dell'approfondimento. Nato negli anni Settanta del secolo scorso negli Stati Uniti come sottocultura, il movimento è poi espatriato, arrivando a diffondersi anche in Italia, e si è evoluto. Dagli anni Duemila è uscito dai centri sociali per entrare nei talent show e nei social network, assumendo una veste più commerciale. a pagina 7
PANKA AMBIENTE
Lago di Barcis ed ultime alluvioni, ritorna l'annosa questione della necessità di uno sghiaiamento a pagina 6
INVIATI NEL MONDO
I miei quattordici anni in Tanzania, “padre” in una casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII a pagina 11
PANKAMBIENTE
LAUREARSI A PORDENONE Da 27 anni un campus all'avanguardia, con iscritti in crescita: ma la città sembra non essersene ancora accorta Il 28 gennaio del 1992, ventisette anni fa, nasceva il Consorzio universitario di Pordenone: il Comune di Pordenone, la Camera di commercio e la Provincia ne sottoscrissero la costituzione. L'ente aveva ed ha tutt'ora il compito di favorire e coordinare l'inserimento universitario a Pordenone. Negli anni la composizione del Consorzio è mutata. Presieduto da Giuseppe Amadio, di esso oggi fanno parte il Comune di Pordenone (unico socio fondatore rimasto e di maggioranza, che ha incamerato anche le quote dell'ex Provincia), la Fondazione Friuli,
Unindustria, gli istituti di credito BCC Pordenonese e Crédit Agricole FriulAdria, e i Comuni di Prata, Porcia e Roveredo. I primi corsi si tennero nei prefabbricati del liceo Grigoletti, in via Interna; nell'anno accademico 1994-95 vennero trasferiti nell'attuale sede in via Prasecco e nel 2004 furono realizzati tutt'intorno i nuovi edifici. Oggi la sede del Consorzio è una struttura all’avanguardia, un campus che soddisfa tutte le necessità della vita accademica. Si sviluppa su un’area di oltre 15 mila metri quadrati, divisa in tre edifici nei quali ci sono anche una mensa e una
struttura dedicata agli alloggi per gli studenti. Pordenone è oggi la sede staccata delle Università di Udine e Trieste, di cui assorbe il 10 per cento degli studenti, e dell'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Roma, dove si propongono percorsi universitari di eccellenza ed innovativi, integrati con il tessuto aziendale del territorio. Parliamo di una popolazione universitaria che è arrivata a contare 1.500 studenti, il 20% dei quali fuori sede, che ancora non riesce ad integrarsi a pieno nel tessuto cittadino del capoluogo. Il perchè lo abbiamo chiesto a loro.
“Finale di partita”, nel primo libro di Massimo Pighin la storia di cadute, rivincite e rinascite a pagina 12
NON SOLO SPORT
Il fenomeno giochi da tavolo e giochi di ruolo a Pordenone: luoghi e curiosità a pagina 14