APPROFONDIMENTO
Sport e disabilità
Libertá di Parola 4/2017 ——
N°
Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo. (Voltaire)
Per le persone con disabilità fisiche ed intellettive lo sport è lo strumento migliore per la riabilitazione e per la promozione dell’inclusione sociale. Porta con sé i benefici tipici della pratica sportiva, migliorando la salute ed il benessere della persona, aiuta a sviluppare l'autonomia e a superare l'isolamento. A tu per tu con le società sportive che, sul territorio, si dedicano alle discipline paralimpiche. a pagina 7
PANKA NEWS
Il concerto di fine anno al Verdi chiude il 2017 dei Ragazzi della panchina, l'anno della nuova sede associativa a pagina 11
IL RICORDO
Gil, l'ultimo autentico anarchico della pedemontana a pagina 11
INVIATI NEL MONDO
Professione regista Il cinema e gli audiovisivi in Friuli Venezia Giulia di Riccardo Costantini Il Friuli Venezia Giulia è – lo dicono gli altri, sia chiaro – la regione più cinematografica d'Italia. Ne siamo orgogliosi. Film prodotti, film distribuiti, Festival di tutti i generi, sale di qualità, mediateche, progetti didattici. C'è solo l'imbarazzo della scelta. Perché proprio qui tutta questa attività? Le ragioni sono storiche e articolate, perciò prendiamo un punto di riferimento vicino. Nel 2006 la Regione Friuli Venezia Giulia, riconoscendo e fotografando appunto lo storico lavoro fatto da molteplici associazioni e sodalizi, si dota di una “legge cinema”,
una delle poche a livello nazionale. Lo strumento normativo nasce come frutto di un complesso e lungo lavoro di sintesi fra tutti coloro che si occupano di cinema in regione. La legge non solo riconosce l'esistente (e non è cosa da poco, considerando che in Italia le leggi si scrivono spesso stravolgendo quanto già presente), ma rilancia promuovendo, direttamente e indirettamente, la sinergia fra i vari attori. La parte del leone sul versante produttivo la fanno la locale Film Commission - che già dal 2000, semplificando, promuove il
territorio (le locations) e la possibilità di realizzarvi film importanti, anche con incentivi economici - e il Fondo Regionale per l'Audiovisivo, prima esperienza del genere in Italia, creata proprio dalla legge cinema. Quest'ultimo ha il pregio particolare di incentivare la parte che la Film Commission non può promuovere: ovvero lo sviluppo dei progetti di film, la loro distribuzione, la formazione dei professionisti, a patto che provengano dal territorio regionale. Una filiera completa, dunque, che in brevissimo tempo porta a chiudere il cerchio: crescono in Friuli Venezia Giulia nuovi professionisti, nuovi talenti, mentre molte sono le troupe nazionali e internazionali che girano da noi. Non solo registi, ma anche tutte le altre professioni dell'audiovisivo vedono una crescita esponenziale, qualicontinua a pagina 3
Dalle storie tristi dei sobborghi di San Diego, in California, agli usi e costumi dei parigini, nella capitale francese a pagina 12
PANKAULTRÀ
Allo stadio San Siro il Pordenone è entrato nella storia del calcio. La sfida con l'Inter raccontata dalla tribuna neroverde a pagina 14