Ldp 4:2015

Page 1

APPROFONDIMENTO

Fumettomania

Libertá di Parola 4/2015 ——

Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo. (Voltaire)

La provincia di Pordenone è un'oasi felice per il fumetto, l'arte di comunicare fondendo insieme in narrazione testi ed immagini. Quì si contano più fumettisti professionisti di qualsiasi città italiana. L'altro dato significativo è che da decenni, grazie ad un dialogo intergenerazionale, sono i giovani a costituire le colonne portanti del fumetto indipendente ed autoprodotto. In entrambi i casi le parole d'ordine sono: immaginazione e sperimentazione. a pagina 9

CODICE A S-BARRE

I nostri hobby, dal cilismo alla musica, all'automobilismo a pagina 4

APPI PAPI

La mia folle vita da padre a pagina 7

BUON COMPLEANNO ... RAGAZZI ! di Stefano Venuto Ogni anno alla Panka ci sono una miriade di cosa da progettare, realizzare, affinare, sperimentare ed anche consolidare. Quando ad inizio anno si fa il punto del pregresso e si programmano le azioni future, si susseguono momenti concitati, dove ognuno di noi pensa a cosa sarebbe meglio fare, cosa modificare, cosa inventare. Non è scontato trovare un accordo immediato, trovare una linea comune d’azione è un processo. Quando però, quest’anno, ci siamo accorti che correvano i 20 anni dalla formazione del gruppo che ha dato vita poi all’Associazione, ci siamo detti: «Dobbiamo festeggiare: si. Dobbiamo realizzare qualcosa che resti nel tempo: si. Facciamo un libro: si». Ecco, da questa unanime volontà è partito il percorso che ci ha portato alla realizzazione del

libro “I nostri primi vent’anni. Storia di un sogno“ e a realizzare, il 22 ottobre scorso all’Ex Convento di San Francesco a Pordenone, la festa di compleanno, con la presentazione del libro stesso e con il concerto dell’Ensemble “La Frontera” Mistral Vento di Passioni. Abbiamo regalato alla città, ai presenti, a noi stessi, un momento, un’occasione, una condivisione per dirsi grazie e per dirsi scusa. Grazie perché senza nessuno in ascolto non c’è nulla da raccontare; scusa perché spesso le risposte ed i racconti sono stati feroci, taglienti. Da questo mondo di emozioni all’estremo siamo arrivati ed in questo mondo di emozioni all’estremo continuiamo ad esistere. L’occasione per stare assieme ha voluto essere però un terreno amico, dove la cultura detta le sue regole e racconta le sue storie senza

pregiudizi e senza diversità, ottenendo risposte che sono proposte di miglioramento. Il sogno è il collante di tutto. Il sogno è stato la forza per iniziare, ha dato alla partenza la dimensione del “nostro”, ci ha accompagnati nei primi agiti, che ci hanno fatto conoscere, capire, apprezzare o anche solo accettare, ha arricchito i 20 anni di quella sana instabilità che ci ha permesso di diventare “storia”. Il sogno è anche la via grazie alla quale sogniamo i nostri prossimi 20 anni, storia di sogni, perché a sognare azioni che diventano realtà si produce storia, che genera la scintillante potenza da cui noi proveniamo e verso la quale tutti noi tendiamo, la cultura. Questa è l’Associazione “I Ragazzi della Panchina”. continua a pagina 2

INVIATI NEL MONDO

La Svezia vista in quattro giorni a pagina 13

PANKAROCK

La Dave Matthews Band in concerto a pagina 14

NON DOLO SPORT

Parkour, cos'è e dove si pratica a pagina 16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.